*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.25 PIU’ Siamo con Marina ALLE 9.00 IL LIBRO DI LIANA CAVALET, LIBER IL MERCOLEDI ALLE NOVE DEL MATTINO 10.10 CISL LA VOCE PER I LAVORATORI SPECIALE CAF 10.30 se non la smetti ti mando dal preside con la prof. maria rosa salmazo 15.10 amazing calendar con miky e marina 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A SEDICO IL 17 E 24 MAGGIO, A FELTRE IL 26 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 14 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
I Menendez a un passo dalla libertà, giudice Usa riduce la pena Raid israeliani a nord di Gaza, ‘almeno 45 i morti a Jabalia’ Borsa: Hong Kong tenta il rimbalzo, apre a +1,24%
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (+0,04%) Unicef: brusco peggioramento del benessere dei bambini nel mondo Albania, larga vittoria dei socialisti di Rama alle parlamentari San Marino in finale all’Eurovision con Gabry Ponte Terremoto di magnitudo 5.9 nell’Egeo al largo di Creta
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
ERBA Olindo e Rosa Bazzi ‘Su Erba prove solide e minuziosi riscontri’
PRATO Federico Zini Fondazione in memoria dell’autore di un femminicidio, polemica a Prato
MILANO Femminicida evaso I giudici: ‘Su De Maria non c’erano segnali premonitori’
ALESSANDRIA Il femminicida in aula: ‘Ero posseduto da Satana’ Uccise la moglie, respinta la richiesta di perizia psichiatrica
FERRARA Seguite e molestate, una filma e il video diventa virale su TikTok Insulti e minacce contro un gruppo di ragazze
BERGAMO Carabiniere salva una donna che stava per buttarsi nel vuoto Meloni: ‘Un eroe’. Militare: ‘Tutti dovrebbero avere senso civico
TRIESTE Il legale: ‘La vertebra di Resinovich rotta prima dell’esame’ Gentile sconfessa il tecnico, il fratello di Liliana lo ha querelato
NAPOLI Terremoto ai Campi Flegrei, gente per strada e scuole evacuate
REDAZIONE Più Bandiere blu in Italia: salgono a 246, le spiagge top sono 487 Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori
Bassano: tragedia a Palma di Majorca, dove un frontale con un furgone ha tolto la vita a una coppia di coniugi appena sbarcata sull’isola per le vacanze. Le salme saranno rimpatriate nei prossimi giorni, mentre proseguono gli accertamenti della polizia spagnola.
Venezia: il sindaco Luigi Brugnaro si dice «deluso ma non sorpreso» dall’istanza di rinvio a giudizio a suo carico nell’inchiesta sugli appalti. «Ci voleva coraggio a dire ‘non abbiamo trovato nulla’», ha dichiarato, confermando di aver sempre atteso questa fase processuale.
Padova: doppio intervento di soccorso ieri. In centro, un uomo che minacciava il suicidio dopo essersi arrampicato su una gru è stato convinto a scendere dopo sette ore di trattative, grazie all’intervento dei negoziatori. Poco dopo, un velivolo Piper con quattro persone a bordo ha effettuato un atterraggio di emergenza in strada: nessuno si è ferito, e i passeggeri sono stati assistiti dal Suem 118.
Verona: al Festival del Gioco si è discusso di come il gioco possa contrastare ansia e stress negli adolescenti, promuovendo il loro sviluppo psicofisico. Presenti esperti di pedagogia e giovani che hanno condiviso le loro esperienze.
Venezia: al via da sabato il Festival “Regioni tra innovazione e tradizione”. Attesi il Presidente Mattarella e la Premier Meloni per inaugurare tre giorni di dibattiti su economia, cultura e coesione territoriale.
Verona: il 20 maggio focus sulla sostenibilità nella comunicazione d’impresa, con approfondimenti sull’iter di verifica dei claim etici e case study di grandi aziende.
Padova: Legambiente Veneto lancia la quinta edizione di “Operazione Fiumi”: da maggio a giugno, con Arpav, saranno effettuati campionamenti in 12 corsi d’acqua per monitorare la qualità ambientale.
Veneto: il gip di Verbania ha disposto sei misure cautelari per una banda accusata di 23 truffe agli anziani in diverse regioni, di cui tre in Veneto: gli indagati approfittavano della buona fede delle vittime per estorcere denaro.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ: DIVIETI, CHIUSURE E SENSI UNICI FINO A GIUGNO
AGORDO Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 un senso unico alternato e divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere in Piazza Libertà, esclusi sabato e domenica.
VAL DI ZOLDO Regionale 347 in località Fornesighe fino al 16 maggio, chiusa dalle 8 alle 17, esclusi festivi e prefestivi
COLLE SANTA LUCIA: CHIUSURA E SENSO UNICO ALTERNATO SULLA S.R. 203 “AGORDINA” PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA
COLLE SANTA LUCIA Importanti interventi di messa in sicurezza interesseranno la Strada Regionale 203 “Agordina”, nel tratto tra bivio Rovei e bivio Rucavà, in Comune di Colle Santa Lucia. Sono previste le seguenti modifiche alla viabilità: Dal 12 al 30 maggio 2025, dal lunedì al venerdì, con esclusione di sabati, domeniche e festivi infra-settimanali: Chiusura totale alla circolazione stradale, in entrambi i sensi di marcia, dalle ore 08:00 alle ore 17:30; Istituzione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico e/o movieri, dalle ore 17:30 alle ore 08:00.
ACQUA NON POTABILE A FALCADE
FALCADE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Falcade nelle località Falcade Alto, Villotta, La Foca e Via Mas De Le Mole l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte c/o Asilo via M. Serafini
ADDIO A DUE ECCELLENZE BELLUNESI
Domani la comunità di Belluno si stringe in due distinti addii:
Prof. Mario Righi, pioniere dell’informatica
Alle 11:30 nella chiesa di San Giovanni Bosco si terranno i funerali di Mario Righi, 78 anni, storico docente di elettronica all’Istituto Segato. Precursore dell’informatica in città, Righi istituì un ufficio formativo convenzionato con la Regione, offrendo corsi e certificazioni a generazioni di studenti. Lascia la moglie Laura, la figlia Melania, il genero Marco e le nipoti Alice e Sara.
Raoul De Barba, cuore del canile ULSS 1 Dolomiti
Alle 10:30 nella chiesa arcipretale di Castion sarà dato l’ultimo saluto a Raoul De Barba, 62 anni, operaio instancabile del canile ULSS 1 Dolomiti. Dopo aver lavorato ad Agordo, gestiva a Belluno centralino e registrazioni anagrafiche degli animali, portando i gatti della colonia di Feltre alla sterilizzazione. Con sé lascia la mamma Rosmarie, il fratello Carlo e numerosi colleghi e amici commossi.
PONTE NELLE ALPI – Saranno celebrati venerdì alle 10:30 nella chiesa di Polpet i funerali di Angela Clerici, 65 anni, deceduta lunedì per shock anafilattico
IN VENETO MANCANO GLI OPERATORI SOCIO SANITARI
VENEZIA In Veneto si registra una grave carenza di infermieri: mancano quasi 10 professionisti ogni 10mila abitanti. A lanciare l’allarme è Vittorio Morello, presidente di AIOP Veneto, che rappresenta le strutture sanitarie private accreditate. Secondo Morello, è urgente un intervento condiviso per affrontare il problema, proponendo la creazione immediata di un tavolo tecnico tra Regione e settore privato. Le strutture AIOP sono disponibili a contribuire, offrendo sedi per tirocini, formazione, aggiornamento e assunzioni. Tuttavia, Morello evidenzia anche la disparità retributiva tra infermieri del pubblico e del privato accreditato, definendola insostenibile: a parità di mansioni, gli infermieri del privato guadagnano meno e sono soggetti a un contratto nazionale ormai obsoleto, una condizione che rischia di alimentare l’esodo dal settore. Il recente dato pubblicato da Il Sole 24 Ore è un campanello d’allarme: senza infermieri, non può esistere un sistema sanitario di eccellenza. Per Morello, la collaborazione tra pubblico e privato non è più facoltativa, ma indispensabile per garantire il futuro della sanità veneta.
TRA GLI EVENTI PRESENTATI IN REGIONE ANCHE LO SPORT BUSINESS FORUM
DI BARBARA PAOLAZZI
GRANDE RISULTATO PER I VIGILI DEL FUOCO VENETI: APPROVATI EMENDAMENTI A SOSTEGNO DEI DISTACCAMENTI E DELLA DOTAZIONE STRUMENTALE
VENEZIA I consiglieri regionali della Lega – Liga Veneta, Silvia Cestaro e Giovanni Puppato, hanno annunciato il successo di due emendamenti al progetto di legge regionale 290, che mirano a migliorare l’operatività dei Vigili del fuoco in Veneto. Il primo emendamento destina il 50% dei fondi della legge di bilancio regionale a tutti i distaccamenti, garantendo che nessuno venga escluso, in particolare quelli delle zone periferiche. Il secondo emendamento permette ai distaccamenti di partecipare in forma associata ai bandi per attrezzature e macchinari, aumentando la disponibilità di risorse senza gravare sui singoli distaccamenti. I consiglieri hanno sottolineato che queste modifiche sono il risultato di un costante dialogo con i territori, ma hanno anche criticato l’ostracismo da parte di Fratelli d’Italia, che ha impedito una discussione più aperta e inclusiva, in particolare sulle esigenze dei Vigili del fuoco volontari delle zone montane. Nonostante ciò, Cestaro e Puppato si dichiarano soddisfatti del risultato ottenuto.
AUDIO DAL GIORNALE RADIO PRINCIPALE, SILVIA CESTARO
BELLUNO – Dopo tre ore di vertice a Palazzo Rosso, il sindaco De Pellegrin e i capigruppo di maggioranza non hanno deciso il rinnovo della giunta, rinviando tutto a giovedì. Una parte della maggioranza chiedeva cambi urgenti, in particolare ai Lavori Pubblici e alla Cultura. In pole per la nuova delega al bilancio è una donna – probabilmente Simonetta Buttignon – ma il nome resta top secret.
RIMPASTO, DE PELLEGRIN: «NO COMMENT». FI, PATTO E MISTO: «SERVE CAMBIO DI PASSO»
MONTAGNA CONSAPEVOLE: PROMOZIONE DI UNA FREQUENTAZIONE RESPONSABILE E PREPARATA DELLE DOLOMITI
BELLUNO Il progetto “Montagna Consapevole” è un’iniziativa promossa dalla Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi, con il supporto di diverse istituzioni e associazioni locali, per promuovere una cultura di responsabilità e preparazione tra chi frequenta le Dolomiti. Il progetto si articola in una sezione informativa sul portale visitdolomitibellunesi.com, dove sono disponibili pratiche e consigli per la frequentazione sicura e consapevole della montagna, con focus su estate e inverno. Il messaggio centrale è che, purtroppo, il rischio zero non esiste in montagna e la sicurezza dipende dalla conoscenza, preparazione e rispetto dell’ambiente. Il progetto coinvolge istituzioni come il CAI Veneto, il Soccorso Alpino, le Guide Alpine e l’ULSS 1 Dolomiti, che evidenziano l’importanza della prevenzione, della formazione e del supporto professionale. Il progetto non si limita alla comunicazione digitale, ma incoraggia un turismo sostenibile che valorizzi la montagna in modo responsabile, rispettoso e consapevole, con particolare attenzione alla salute e al benessere di chi visita il territorio.
SIMICO ha pubblicato il bando per la ristrutturazione del trampolino Italia di Cortina, con base d’asta di 7.283.517 € (8.740.200 € + IVA). Dopo continui rinvii, la gara resta aperta fino al 28 maggio; obiettivo avvio lavori a giugno. L’appalto di 300 giorni copre il risanamento del calcestruzzo storico, il ripristino dei colori, nuovi servizi (sale d’attesa, ascensore, tribune) e un punto ristoro.
GASPERIN NON RICORDA L’AGGRESSIONE: VIZIO PARZIALE DI MENTE
LA GIUDIZIARIA OGGI
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
DI GIGI SOSSO
BELLUNO Ornella Gasperin, indagata per il tentato omicidio del vicino Giovanni Casol a Sopracroda, è stata sottoposta a perizia psichiatrica che ha rilevato un vizio parziale di mente: la sua capacità d’intendere e volere era “gravemente scemata” al momento dei fatti, ma non annullata. Gasperin non ricorda né il movente né le fasi dell’aggressione – tentato soffocamento e coltellata con forbici – e si è limitata a rispondere “Non lo so”. Pur considerata socialmente pericolosa, è giudicata idonea al regime carcerario e potrà beneficiare di uno sconto di pena. Le difese valuteranno misure alternative o ricovero in comunità, con il sostegno della famiglia.
DIVIETO DI SOCIAL E VELO OBBLIGATORIO: A PROCESSO PER MALTRATTAMENTI
FELTRE – Rinviato a giudizio un cittadino tunisino per maltrattamenti in famiglia: imponeva alla moglie di non usare social e di indossare sempre il velo, limitandone ogni libertà. Il processo partirà il 24 settembre davanti al collegiale. La donna, marocchina, si è costituita parte civile. La convivenza è finita dopo anni di violenze psicologiche, subite anche alla presenza dei due figli.
PROCESSO CHIUSO, LESIONI AGGRAVATE A PRESS PLAY
FELTRE IL 21enne ha già risarcito i due coetanei feriti e svolto volontariato al Cantiere della Provvidenza dopo la colluttazione alla festa Press Play del 1° maggio 2022 al Boscariz. Accusato di lesioni aggravate per una pugnalata e un pugno, ha completato con esito positivo la messa alla prova. Ieri il giudice Cristina Cittolin ha disposto la non procedibilità: il reato è estinto senza traccia sulla fedina penale.
DUE ANNI SOSPESI PER VIOLENZA SESSUALE
BORGO VALBELLUNA Un giovane maghrebino ha patteggiato due anni di reclusione per aver molestato una donna all’esterno di un bar di Mel lo scorso anno. La pena, sospesa, è subordinata al completamento di un percorso di recupero obbligatorio al Centro Ares di Bassano. Arrestato in flagranza e posto ai domiciliari con braccialetto elettronico, non ha violato le misure cautelari. L’accordo, curato dall’avvocato Coppa e dal pm Gallego, sarà convalidato dal gup Scolozzi.
LONGARONE PUNTA SULL’ENERGIA RINNOVABILE: NUOVI IMPIANTI E INCENTIVI PER LA CER DOLOMITI
LONGARONE A Longarone cresce l’interesse per la produzione di energia rinnovabile a favore della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) Dolomiti. Durante un incontro pubblico promosso da CER e Comune, è stato illustrato il potenziale contributo di privati cittadini e imprenditori. Tra le novità, la recente autorizzazione concessa a CEB per un impianto fotovoltaico da quasi 1 MW/h nella zona industriale di Codissago, capace di soddisfare i consumi di circa 200 famiglie e generare 74 mila euro annui. Altri progetti sono in fase di sviluppo. La normativa italiana prevede un incentivo di 0,128 euro a kWh sull’energia consumata nelle stesse ore in cui è prodotta, valido per 20 anni. I vantaggi sono ambientali, economici e sociali: si favorisce la decarbonizzazione, si alleggerisce la rete nazionale e si combatte la povertà energetica. I membri della CER potranno destinare parte dei proventi a progetti locali come trasporto scolastico o case di riposo. L’adesione alla CER Dolomiti è gratuita (eccetto per le grandi imprese) e regolata da un modello democratico. A breve sarà operativa anche la Fondazione di Partecipazione.
NUOVO CONTABICICLETTE INSTALLATO A LIMANA SULL’ANELLO CICLABILE DELLA VALBELLUNA
LIMANA Arriva lungo l’anello ciclabile della Valbelluna un nuovo contabiciclette: è stato installato a Limana, nella frazione di Cesa, a pochi passi dalla storica Villa Piloni.
DI DANIELE DALVIT
GIOVANI LEADER PER LA DEMOCRAZIA: A LONGARONE I RISULTATI DEL PROGETTO “DOLOMITI LIVE”
LONGARONE Sabato 17 maggio 2025 alle ore 10:00, presso il Municipio di Longarone, la Fondazione Società Bellunese presenterà i risultati del progetto “Democrazia: cittadini responsabili si diventa – conoscere e partecipare”, parte del Programma Interreg VI-A Italia-Austria 2021-2027. Il percorso formativo, della durata di 100 ore, ha coinvolto 18 giovani bellunesi tra i 18 e i 35 anni, laureati o diplomati, con l’obiettivo di formarli come leader locali consapevoli e partecipativi. Il progetto promuove competenze per rafforzare la democrazia, il benessere del territorio e le relazioni transfrontaliere. Tra le attività: un’indagine sulla condizione giovanile, la creazione di una rete di stakeholders, il laboratorio “Officina del futuro” e la diffusione dei risultati.
VISITA AL CAPPELLIFICIO CERVO DI BIELLA: LA MACCHINA DA CUCIRE MADE IN AGORDINO
REDAZIONE In occasione dell’Adunata Nazionale degli Alpini, Biella si è trasformata in un palcoscenico di memoria, tradizione e orgoglio italiano. Tra i momenti più significativi dell’evento, la visita al Cappellificio Cervo, storico stabilimento biellese che per decenni ha fornito i celebri cappelli da alpino all’esercito italiano. Fondata oltre un secolo fa, l’azienda rappresenta un’eccellenza dell’artigianato locale. Durante la visita, i partecipanti hanno potuto ammirare da vicino non solo i metodi di lavorazione tradizionali, ma anche macchinari originali ancora funzionanti, simboli concreti della sapienza manifatturiera italiana. Tra gli elementi più curiosi e affascinanti, una macchina da cucire speciale dotata di un componente realizzato in Agordino, nel laboratorio di Renzo Gavaz. Luca, uno degli appassionati visitatori presenti, ha condiviso una fotografia esclusiva della macchina.
ATTIVA L’ISOLA ECOLOGICA A CANALE D’AGORDO
CANALE D’AGORDO L’Isola ecologica di Savaion, a Canale d’Agordo, è attiva per il conferimento finale dei rifiuti prima del ritorno a casa. Il QR code per l’apertura dei contenitori è disponibile solo per chi ha un’utenza attiva con Valpe. I proprietari di appartamenti affittati a turisti devono richiederlo a Valpe, con la possibilità di ottenere un QR code temporaneo.
ROCCA PIETORE FESTEGGIA I VOLONTARI DELL’ASSOCIAZIONE AMBULANZA
Un grazie di cuore a ciascun volontario, custode della sicurezza e della fiducia.
ROCCA PIETORE
CORSO BLSD ADULTO GRATUITO: IMPARA A SALVARE UNA VITA
un piccolo gesto di attenzione può trasformarsi in un grande atto di generosità verso chi ci sta accanto.
TAMBRE | IL CANSIGLIO OFF-LIMITS PER RIDLEY SCOTT
ANDREA PAPA, TRA ENERGIA E EUROVISION: L’UOMO CHE UNISCE I PAESI A COLPI DI MUSICA
FELTRE Di giorno consulente nel settore dell’energia con Plavis Servizi, di notte instancabile appassionato dell’Eurovision Song Contest: Andrea Papa, classe 1991, originario di Lamen, è una figura ormai familiare per chi vive il festival europeo con la stessa intensità di un evento sportivo o culturale di primo piano. La sua passione per l’Eurovision? Nasce da lontano. “Tutto parte dalla geografia,” dice, “dall’interesse per i Paesi, le bandiere, i nomi. Ma anche per la passione della musica, ne ho sempre ascoltata tanta e varia. L’Eurovision è venuto dopo, come una conseguenza naturale. È l’Europa che si unisce in musica.”. Oggi Andrea è membro Ogae, acronimo di Organisation Générale des Amateurs de l’Eurovision, ovvero il fan club ufficiale dell’Eurovision Song Contest ed è vero promotore della conoscenza di questo evento. Lui stesso non ha mancato all’edizione svoltasi a Torino, definita “una delle esperienze più belle e piene” della sua vita. Nel salotto di casa, trasformato per l’occasione in una piccola arena internazionale, sventolano una quarantina di vessilli nazionali. “Tutte le bandiere degli stati partecipanti, le ho collezionate in questi anni”, dice. Anche sabato 17 maggio, alla Palazzina Bonsembiante di Feltre, Andrea accoglierà amici, appassionati e nuovi curiosi per il suo gruppo d’ascolto privato mettendole tutte in mostra. Un evento sì riservato, ma aperto a chiunque voglia partecipare e contattarlo direttamente (+39 340 891 5239) e che si è già svolto negli anni scorsi. Non è un evento pubblico, lo ribadisce, ma Andrea non chiude la porta al futuro. “Se vedo che c’è interesse, magari più avanti si potrà pensare a qualcosa di aperto, con permessi e tutto. Sarebbe bello portare lo spirito dell’Eurovision ancora più fuori, coinvolgere la città.” Un desiderio chiaro: valorizzare anche a livello locale il significato culturale e aggregativo di questo festival europeo. E parlando dell’edizione 2025, non si sbilancia sulla canzone vincente. “Quest’anno mi aspetto grande spettacolo, come sempre, ma soprattutto unione, emozione. Anche se non capisci la lingua, la musica ti arriva attraverso le emozioni” Nel suo personalissimo podio ci sono la Spagna, per le sonorità travolgenti, e Malta, con una proposta veramente originale Per l’Italia, tutto il sostegno a Lucio Corsi, definito “ricercato e iconico, perfetto per rappresentarci con stile”. Ma c’è Italia anche oltre l’Italia: Gabry Ponte rappresenterà San Marino con “Tutta l’Italia” jingle che ha anche accompagnato la kermesse sanremese, mentre Tommy Cash, artista estone, rende omaggio al nostro Paese con “Espresso Macchiato”, pezzo che ha ben fatto parlare di sè. Pare inoltre che delle nonne italiane saranno sul palco con lui come ballerine ufficiali.
ALLA RADIO
AL VIA IL CORSO DI GRAFFITO TRADIZIONALE CON DUNIO PICCOLIN: UN’ESTATE CREATIVA PER GIOVANI ARTISTI
SEDICO Dal 23 al 27 giugno 2025, alla scuola edile di Sedico, si terrà un corso mattutino (8:00-13:00) sul graffito tradizionale, rivolto a ragazze e ragazzi dai 10 ai 13 anni. Il graffito, tecnica rinascimentale decorativa, consiste nell’incidere intonaci colorati freschi per creare disegni a contrasto. Il laboratorio sarà guidato dall’esperto artista Dunio Piccolin, autore di oltre 160 opere murarie. I partecipanti impareranno materiali e tecniche, concludendo l’esperienza con la realizzazione di un graffito murale collettivo all’ingresso della scuola. Il corso offre un’opportunità creativa e formativa unica per avvicinarsi all’arte storica. Iscrizione obbligatoria, posti limitati. Info: 345 605 4072 – www.scuolaedilebelluno.it.
AD ALLEGHE UNA SERATA DEDICATA ALLA PREVENZIONE: TUMORE AL SENO E PATOLOGIE DEL TESTICOLO AL CENTRO DELL’INCONTRO INFORMATIVO
ALLEGHE La prevenzione comincia dalla consapevolezza. È questo il messaggio al centro della serata informativa in programma stasera alle 20.30 alla Sala Stoppani delle Scuole Elementari di Alleghe. Un incontro aperto a tutta la cittadinanza, con l’obiettivo di sensibilizzare e informare sul tumore al seno e sulle patologie del testicolo – due realtà diverse, ma accomunate dall’importanza di una diagnosi precoce. Organizzata con il patrocinio del Comune di Alleghe e in collaborazione con Ulss 1 Dolomiti, la serata vuole rompere il muro di silenzio e imbarazzo che spesso accompagna queste tematiche, invitando il pubblico a partecipare attivamente. Il motto scelto per l’evento è infatti diretto e significativo: “Non fare lo struzzo”, un invito a non nascondere la testa sotto la sabbia, ma ad affrontare con coraggio e informazione le tematiche della salute. “La conoscenza è il primo passo per proteggere te stesso e chi ami” – ricordano gli organizzatori, sottolineando come momenti di confronto come questo possano davvero fare la differenza. L’ingresso è libero e aperto a tutti, con particolare invito rivolto ai giovani e alle famiglie. Un’occasione preziosa per informarsi, imparare e contribuire a diffondere una cultura della prevenzione.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
AGORDO Consiglio comunale convocato dal sindaco Roberto Chissalè per lunedì alle 17:30. Tre i punti da trattare: Approvazione del bilancio di Asca, approvazione bilancio Azienda Speciale Agordo Servizi e una variazione a bilancio.
LA PROZESION DE SANTA CROS
a Canale d’Agordo si è svolta la Prozesión de Santa Crós, antica tradizione della Valle del Biois organizzata dalle parrocchie locali e dalla Fondazione Papa Luciani. Partita alle 7.00 da Canale d’Agordo, la processione ha attraversato frazioni e luoghi di culto della valle fino a giungere, alle 19.00, alla chiesa monumentale di San Simon.
Questa settima edizione moderna, la prima dopo decenni di interruzione, ha assunto un valore speciale nel Giubileo 2025. Il pellegrinaggio è stato vissuto come un momento di profonda fede, fratellanza e preghiera per tutti gli abitanti. Lungo il percorso, le croci delle chiese locali hanno simbolicamente “baciato” la croce della Pieve madre, suggellando un rito di comunione e benedizione per l’intero territorio.
POLIZIA LOCALE DI FELTRE: UFFICI CHIUSI GIOVEDI
FELTRE Il Comune di Feltre comunica che giovedì l’Ufficio del Comando di Polizia Locale sarà chiuso al pubblico per consentire al personale di partecipare a un corso obbligatorio di formazione sulla sicurezza sul lavoro
POLIZIA DI STATO: AL VIA IL CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI OLTRE 4 MILA ALLIEVI
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto a cittadini italiani e volontari delle Forze Armate. Le domande possono essere inviate online dal 23 aprile al 22 maggio 2025 tramite il sito https://concorsionline.poliziadistato.it o il Portale del reclutamento www.inpa.gov.it.
CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
BELLUNO È stato indetto un concorso per l’arruolamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. I posti sono suddivisi in diverse specialità, tra cui medicina, veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche, telematica, genio e amministrazione. Tre posti sono riservati a Carabinieri già in servizio. Possono partecipare cittadini italiani con laurea magistrale nell’ambito richiesto e con età inferiore ai 32 anni alla scadenza del bando. I vincitori saranno nominati Tenenti e frequenteranno un corso di un anno presso la Scuola Ufficiali. La domanda deve essere presentata online su www.carabinieri.it entro il 19 maggio 2025. Il ruolo tecnico valorizza competenze professionali al servizio dell’Istituzione e dei cittadini.
BORTOLINI E STRAGA’ PER LA CUCCHINI
BELLUNO La Cucchini celebra la Giornata Nazionale del Sollievo, dedicata alla sensibilizzazione sulle Cure Palliative, con un concerto ormai divenuto tradizione. L’evento si terrà domani alle 20.45 al Teatro Comunale, con le esibizioni di Alvise Bortolini e Federico Stragà. Da oltre 35 anni l’associazione promuove il sollievo attraverso la musica, considerata una cura per l’animo. I due artisti, legati all’associazione da un forte affetto, offriranno una serata speciale. L’ingresso è libero e le offerte raccolte saranno destinate a sostenere le attività della Cucchini nel campo delle Cure Palliative.
IL SERVIZIO DAL GR A CURA DI MARINA DONA’
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo organizza un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto ad adulti con ruoli educativi come genitori, insegnanti e allenatori. Il laboratorio, a partecipazione gratuita e con posti limitati (massimo 25), si terrà il 14 e 21 maggio 2025, dalle 17:45 alle 19:30. Condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, offrirà uno spazio di riflessione sulle relazioni educative con adolescenti tra gli 11 e i 14 anni, utilizzando una metodologia interattiva per favorire il confronto e la condivisione. Iscrizioni al Ser.D di Agordo: 0437 645338. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì e venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 15 maggio “Rottura Climatica in Atto” con Robert Thierry Luciani, il 23 maggio “Figli della Miniera” con Marco Mottes e il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
ANABEL MONTESINOS ALL’AUDITORIUM DEL LICE LOLLINO
BELLUNO La celebre chitarrista Anabel Montesinos si esibirà a Belluno domani alle 20:30 all’Auditorium del Liceo Lollino, ospite del Circolo Culturale Bellunese. Il concerto proporrà un repertorio variegato con brani di grandi compositori, preceduto da un’esibizione della Classe di chitarra del Liceo Musicale “Giustina Renier”.
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
GIORNATA DIVULGATIVA SUI SITI ARCHEOLOGICI DI SAN DANIELE E SAN GOTTARDO A SOSPIROLO
SOSPIROLO Il Gruppo ARCA Aps e la Pro Loco Monti del Sole di Sospirolo organizzano sabato 17 maggio 2025 una giornata divulgativa sui siti archeologici di San Daniele e San Gottardo. La mattinata, dalle 9.30, presso il Centro Civico di Sospirolo, sarà dedicata alla presentazione delle ricerche storiche e archeologiche, mentre il pomeriggio includerà visite guidate ai siti con esperti. Il sito di San Gottardo, oggetto di scavi dal 2020 al 2022, ha rivelato strutture murarie risalenti all’età tardo-romana. Il sito di San Daniele, già oggetto di studi storici, presenta strutture visibili ma ancora in parte misteriose. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Sospirolo, dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e dal Centro Studi Montagna Sospirolese. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione per le visite.
DI ROBERTO BONA
TORNA DOLOMITI FANTASY
BORGO VALBELLUNA Torna per la sesta edizione a Borgo Valbelluna Dolomiti Fantasy, il primo evento bellunese dedicato al mondo fantasy, pop e nerd, che si terrà il 31 maggio e 1° giugno al Parco Lotto di Trichiana. L’evento, che ospiterà numerosi ospiti, tra cui il doppiatore Claudio Moneta, il regista Mauro Zingarelli e la streamer Kurolily, offrirà anche un game show, un concerto dei GemBoy e spettacoli musicali. Il programma include gare cosplay, talk, workshop, giochi da tavolo e videogiochi, e un’area dedicata ai fumetti e alla cultura giapponese. Biglietti disponibili su Ciaotickets.
PREMIAZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO “HEDI DAMIAN” SULL’EMIGRAZIONE ITALIANA E BELLUNESE
LONGARONE Venerdì alle 10, presso il Centro Culturale di Longarone, si terrà la cerimonia di premiazione del 14° concorso letterario internazionale “Hedi Damian” sull’emigrazione italiana e bellunese. L’iniziativa mira a far conoscere ai giovani questa parte importante della storia. Quest’anno sono stati presentati 169 elaborati, molti dei quali dalle scuole di Urussanga (Brasile), gemellata con Longarone. La giuria ha assegnato 7 premi speciali, 12 premi e 20 segnalazioni. Durante la cerimonia saranno proiettati filmati sulla vita degli emigranti del Longaronese.
EDUCARE ALLE RELAZIONI: IL VOLTO NASCOSTO DEI GIOVANI, ALLARME SOCIALE O SFIDA EDUCATIVA?
VAL DI ZOLDO Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 20:30, presso la Sala Polifunzionale “Almerindo Rizzardini” di Fusine (Val di Zoldo), si terrà l’incontro “Educare alle relazioni – Il volto nascosto dei giovani: allarme sociale o sfida educativa?”. La serata, aperta a ragazzi, genitori, educatori, insegnanti e cittadini, sarà un momento di dialogo e confronto sulle dinamiche che coinvolgono le nuove generazioni.
WOMEN’S EMPOWERMENT LAB 4: UNA GIORNATA DI CRESCITA E CONNESSIONE AL FEMMINILE
VAL DI ZOLDO Il 18 maggio 2025 a Fornesighe si terrà il Women’s Empowerment LAB 4, una giornata dedicata alla crescita personale e all’emancipazione femminile. Guidato da Annabella Fairtlough, il laboratorio offrirà momenti di riflessione, yoga, respirazione consapevole, una camminata nella natura e un pranzo condiviso. Un’esperienza intensa pensata per rafforzare la fiducia in sé e la connessione tra donne.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: STRUMENTI PER IL MONDO DI DOMANI
FELTRE Sabato 24 maggio alle 10, al Museo Diocesano di Feltre, il Leo Club Feltre promuove l’evento “Intelligenza Artificiale: strumenti per il mondo di domani”, aperto a tutti. L’iniziativa nasce per offrire una riflessione accessibile sull’IA, tecnologia ormai parte della vita quotidiana ma spesso poco compresa. Interverranno esperti con esperienze concrete nei settori dell’impresa, della ricerca e della formazione: Daniele Pol (business coach), Marco Dianti (ricercatore FBK, ambito medico), Samuele Benfatti (CEO di Pink Peak, applicazioni aziendali) e Greta Sofia Lampis (ricercatrice FBK, competenze e regolamentazione). Gli interventi dureranno 20 minuti per favorire l’interazione con il pubblico e stimolare un confronto aperto e dinamico.
CAMMINARE GUSTANDO PAESAGGI E PRODOTTI
BORGO VALBELLUNA Dopo il successo del weekend dedicato alla disabilità, il festival Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni propone tre nuovi appuntamenti per scoprire il territorio attraverso il cammino. Il 17 maggio si parte da Praderadego alle 15 per una passeggiata tra prati fioriti, seguita da un aperitivo con prodotti locali. Il 7 giugno, omaggio a Dino Buzzati con una camminata letteraria a Valmorel nei luoghi che ispirarono I miracoli di Valmorel, con letture e visita alla Villa Buzzati. Il 21 giugno, nuovo percorso nei boschi di Valmorel con degustazioni offerte da aziende agricole locali. Tutti gli eventi richiedono iscrizione e prevedono un piccolo contributo. Info e iscrizioni online e sui social.
AD ALLEGHE TORNA DOLOMITI IN VESPA
ALLEGHE Sabato 7 giugno ritorna “Dolomiti in Vespa”, evento che celebra la Vespa tra le splendide Dolomiti. Partenza da Caprile di Alleghe con un nuovo percorso che attraversa Caverson, Passo Valles, Val di Fassa, Canazei e Passo Fedaia, con tappe gastronomiche e panorami mozzafiato. A Malga Ciapela, una sosta enogastronomica ai piedi della Marmolada. Dopo il tour, festa con chioschi, cucina e un concerto live della Shary Band. Un’opportunità per scoprire il territorio, fare nuove amicizie e divertirsi. Iscrizione online a 35€ per pilota (15€ per passeggero).
ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
A RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 13 MAGGIO 2025 GIORGIA TAIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
120-80 CON IL DOTTOR CESARE DAL BO: LA FIBROMIALGIA
PUNTATA DEL 13 MAGGIO 2025 – IL DOTTOR CESARE DEL BO
Secondo appuntamento dell’anno con lo staff del Poliambulatorio Agordino. Si parla di fibromialgia. La fibromialgia è una sindrome reumatica cronica e idiopatica, caratterizzata da dolore muscolare e ai tessuti fibrosi, rigidità, astenia, disturbi cognitivi, insonnia e alterazioni della sensibilità. La causa esatta è sconosciuta, ma si ipotizzano fattori genetici, allergici o un coinvolgimento del sistema immunitario. La diagnosi avviene per esclusione di altre patologie e tramite palpazione dei tender points. I sintomi, inclusi il dolore migrante e la non-risposta agli antidolorifici, sono comuni. La fibromialgia è associata a disturbi dell’umore e affaticamento cronico. I trattamenti includono esercizio fisico e farmaci.
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
A LIVINALLONGO UN CORSO PER DIVENTARE OPERATORI SOCIO SANITARI
OSPITE: Piero Monestier
OGGI A fine nottata ed al primo mattino cielo sereno, poi rapidamente gli stratocumuli spunteranno per formare i primi addensamenti e ridurre il soleggiamento iniziale entro le ore centrali del giorno. Al pomeriggio ulteriore aumento dell’attività cumuliforme, moderata sulle Dolomiti e più intensa sulle Prealpi; l’instabilità sarà ancora presente, anche se in maniera minore rispetto a martedì.
Precipitazioni. Al mattino assenti. Al pomeriggio rovesci sparsi sulle Prealpi, con minore rischio di temporale. Sulle Dolomiti la probabilità di fenomeni sarà minore e senza temporale.
Temperature. Minime in calo sotto i 1800-2000 m e stazionarie in alta quota; massime in generale aumento, anche grazie al maggiore soleggiamento iniziale.
DOMANI Sole e cielo sereno o poco nuvoloso al mattino, poi riduzione del soleggiamento per attività cumuliforme, minore rispetto ai giorni precedenti sulle Dolomiti, più intensa sulle Prealpi. L’instabilità sarà pressoché assente sulle prime, ma non sulle seconde.
Precipitazioni. Al mattino assenti. Al pomeriggio pressoché assenti sulle Dolomiti, mentre la probabilità di rovesci, occasionalmente temporaleschi, seppur minore, sarà ancora presente sulle Prealpi
Temperature. In generale aumento, anche se ci sarà un calo serale con minime assolute a fine giornata oltre i 1500 m.
VENERDI Nottetempo instabile sulle Prealpi e sulla pedemontana con neve a 1900-2100 m; cielo sereno o poco nuvoloso su Dolomiti. Al mattino sole e aria nitida quasi ovunque. Al pomeriggio sole ed attività cumuliforme irregolare sulle Dolomiti con pressoché assenza di fenomeni. Temperature in generale calo, specie le massime.
SABATO Mattinata ben soleggiata e fresca. Poi attività cumuliforme irregolare con addensamenti associati a piovaschi o rovesci, più frequenti sulla fascia prealpina, ma non esclusi anche sulle Dolomiti. Temperature minime in generale calo, massime in calo oltre i 2000 m ed in lieve aumento sotto tale quota.
MOUNTAIN BIKE