VALLADA Una sbandata fatale ha tolto la vita a Devis Baiolla, 34 anni di Cencenighe. Stava rientrando a casa dalla sua compagna, improvvisamente l’uscita di strada sulla destra, poco prima del bivio per Vallada al confine con il Comune di Canale d’Agordo segnalato dal cartello che ricorda Papa Luciani. Il suo Defender è uscito sulla destra passando accanto ad un albero secolare, ma quello poco più spostato sulla destra ha fermato la corsa dell’auto. Sul posto sono arrivati immediatamente i soccorsi ma per Devis non c’è stato nulla da fare è spirato durante il trasporto in ospedale ad Agordo. Non sono note le cause, forse una lastra di ghiaccio, un malore, o il tentativo di schivare un cervo visto che il tratto stradale in questione è noto per il passaggio di branchi di animali selvatici. Devis abitava a Cencenighe, di professione agricoltore ed allevatore con un’importante azienda a Morbiach lungo la vecchia regionale 203 agordina. Una grande stalla, tante macchine acquistate con la passione tramandata dal padre e dal nonno. Un’avviata attività, difficile sul territorio montano ma sempre portata avanti con risultati soddisfacenti. Nel 2007 era stato il primo ad aprire a Cencenighe un distributore automatico per il latte fresco, impresa non facile tanto più per un giovane allora ventiduenne.
“Siamo rattristati – dice il sindaco Mauro Soppelsa – Devis era un buon ragazzo, un grande lavoratore. Nei giorni dell’alluvione non ha esitato a mettersi a disposizione entrando a far parte di quell’importante esercito di volontari. Un messaggio di cordoglio ai genitori, al fratello alla sorella”.
Tutta la comunità si è chiusa in rispettoso silenzio, Devis lascia un grande vuoto non è ncora satata decisa la data dei funerali.
DANNEGGIATO IL TYROLIA, ROCCA PIETORE SENZA PACE
ROCCA PIETORE Ancora vento nell’Agordino, vento forte soprattutto nella zona di Malga Ciapela in Comune di Rocca Pietore, Verso le 20 di ieri sera i turisti sono entrati nel panico quando hanno visto volare via il tetto dell’Hotel Tyrolia del consigliere comunale Maurizio De Cassan, un’intera falda del tetto spazzata via. I vigili del fuoco accorsi da Agordo hanno provveduto a mettere in sicurezza il tetto danneggaito. Solo oggi con la luce si potranno valutare i danni alla struttura, solo una camera risulta inagibile.
RICERCHE NEVEGAL INTERROTTE PER ORA
BELLUNO A seguito della riunione in prefettura con tutte le forze impegnate in questi giorni nella ricerca di Riccardo Tacconi, è stato deciso di fermarsi per valutare le informazioni e il materiale raccolti dal momento della sua scomparsa ad oggi e in attesa di eventuali segnalazioni, che possano circoscrivere maggiormente l’area di indagine. Il Soccorso alpino resta a disposizione, per riprendere immediatamente la ricerca qualora venga richiesto.
ESCHE PER ANIMALI?
foto notizia RADIO PIU
AGORDO Cotechini appesi ai cespugli, forse esche per attirare animali selvatici. La segnalazione è arrivata ai Carabinieri Forestali che hanno dato il via alle indagini
LIVINALLONGO Gestione Servizi Pubblici informa che in TUTTO IL COMUNE tranne nelle località VARDA, CONTRIN, ORNELLA, COL D’ORNELLA, PESCOSTA, DAVEDINO, LARZONEI, PALLA, AGAI, CERNADOI e LIVINE’, l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile e può essere usata, quindi, per scopi alimentari. Acqua di nuovo potabile potabile, ed utilizzabile per scopi alimentari anche adArsie’, in tutto il comune, Cortina d’Ampezzo, in tutto il comune, Lentiai, in tutto il comune, Santo Stefano di Cadore, in tutto il comune ad esclusione di località Cima Canale.
100 MILIONI DI EURO PER IL SETTORE LEGNO
BELLUNO Prestiti e finanziamenti agevolati per la raccolta degli alberi a terra. Si guarda ad un’importante filiera del legno. Sostegno convinto di Confartigianato e Intesa San Paolo
di DAMIANO TORMEN
DOTE MARTINA BONAVERA PER LE GITE A SCUOLA
BELLUNO Sarà pubblicato a giorni il bando per la Dote Martina Bonavera per l’anno scolastico 2018/2019, voluto dall’Associazione Martina Bonavera con il Comune di Belluno per aiutare le famiglie in difficoltà economica a sostenere le spese di partecipazione ai viaggi di istruzione di studenti in condizioni svantaggiate.
L’ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI EDUCATIVE E DELLA SCUOLA, VALENTINA TOMASI
La graduatoria degli aventi diritto sarà stilata sulla base dei seguenti requisiti: residenza nel Comune di Belluno; frequenza di una scuola secondaria di secondo grado pubblica del Comune di Belluno; non aver già percepito alcun contributo con finalità analoghe; ISEE ordinario pari o inferiore a 12.000.00 euro. FOTO ASSOCIAZIONE MARTINA BONAVERA www.martinabonavera.it
CON IL GAL A SCUOLA DI SVILUPPO SOSTENIBILE
Interessati studenti da 26 Paesi del mondo nel territorio della Valbelluna. Percorso formativo con visite guidate, dibattiti ed l’incontro con il GAL Prealpi e Dolomiti.
Da 26 Paesi del mondo nel Feltrino e in Valbelluna per conoscere esperienze concrete dui sviluppo sostenibile. E’ quanto è accaduto nei giorni scorsi, quando un gruppo composto da una quarantina di studenti dell’Università di Padova ha visitato alcune realtà produttive, e non solo, del nostro territorio. Gli universitari, che frequentano un corso di laurea specialistica internazionale sui temi, per l’appunto, dello sviluppo locale sostenibile, provengono da ben 4 continenti e da 26 diversi Paesi, tra cui – oltre all’Italia-, Russia, Francia, Turchia, Ucraina, Israele, Libano, Egitto, Sud Africa, Messico, El Salvador, Tagikistan, Cina, Bolivia, Colombia, Cile, Vietnam. Il corso di laurea specialistica è frutto della collaborazione dei dipartimenti DISSGEA e TESAF dell’Università di Padova con altre sedi universitarie europee e non solo; la visita è stata organizzata nell’ambito dell’insegnamento di responsabilità ambientale e sociale nei processi di sviluppo locale in aree rurali tenuto dalla prof. Laura Secco, docente del dipartimento TESAF. Numerose le realtà che gli studenti hanno potuto “toccare con mano”: dall’Istituto Tecnico Agrario e Forestale “Antonio Della Lucia” di Vellai, alla cooperativa di produttori agricoli “La Fiorita”, dalla Birreria Pedavena alla rete d’imprese Val Belluna Green Net Network. Molte le questioni affrontate, in concomitanza con le viosite, nella loro applicazione concreta: dal tema del recupero e della protezione della biodiversità e delle produzioni tipiche locali a quello dello dello sviluppo del turismo slow ed esperienziale. Dopo la visita al Museo Etnografico di Seravella (in cui sono stati messi in luce alcuni aspetti storico-culturali del legame tra la gente della Valbelluna e la sua terra) nell’incontro con il GAL Prealpi e Dolomiti gli studenti hanno messo a fuoco il tema del coordinamento e del supporto agli attori locali nella valorizzazione delle risorse del territorio, non ultime quelle finanziarie. “Abbiamo incontrato giovani decisamente preparati e motivati”, commneta il direttore del GAL Prealpi e Dolomiti Matteo Aguanno, che aggiunge: “Le nuove generazioni sono molto attente a temi come quelli dello sviluppo sostenibile e della creazione di reti di cooperazione, ma chiedono anche proposte concrete. Da questo punto di vista il nostro territorio, tutta la Provincia ma la Valbelluna in particolare, si pone già come una sorta di modello di riferimento a cui si guarda con grande interesse, anche oltre i confini nazionali”.
10 MILA EURO DAL CIRCOLO OSPEDALIERI BELLUNO-AGORDO PER LA RICOSTRUZIONE
AGORDO Il presidente dell’Unione Montana Fabio Luchetta e l’Agordino tutto esprime gratitudine al Circolo Ospedalieri che quest’anno ha deciso di devolvere un importante contributo alla vallata alluvionata.
IL PRESIDENTE ROBERTO BURLON
IL GRAZIE DI FABIO LUCHETTA
AUDIZIONE UNCEM AL COMITATO DI INDIRIZZO DEL PIANO BANDA ULTRALARGA: INFRASTRUTTURE PER ABILITARE I TERRITORI A NUOVI SERVIZI DIGITALI. A FINE GENNAIO, VIA A WIFI ITALIA
Le infrastrutture, come le dorsali e gli anelli di fibra ottica che arrivano in tutte le case, sono decisive per abilitare i territori, pubblica amministrazione, imprese, comunità all’uso di nuovi servizi e all’impiego di nuove opportunità date dal digitale, a partire da telelavoro, telemedicina, teleassistenza. Lo ha confermato il Presidente Uncem Marco Bussone nell’audizione stamani al Ministero dello Sviluppo Economico davanti al Comitato di indirizzo e monitoraggio previsto dall’Accordo tra Mise, Invitalia e Infratel relativo al Piano per la banda ultralarga. Oltre all’esame delle opportunità per la remotizzazione dei servizi – nella riunione coordinata da Marco Bellezza, Capo di Gabinetto del Ministro Di Maio – Uncem ha insistito molto sulle ‘tre sfere’ del digital divide, che tocca tv, telefonia mobile, trasmissione dati. E ha chiesto al Mise, con Infratel e Invitalia, una maggiore attenzione per le aree alpine e appenniniche, anche in vista dell’avvio del 5G e del cambio di frequenze del digitale terrestre. Le infrastrutture che sono in fase di posa – il Piano Bul vede i Sindaci più soddisfatti rispetto a un anno fa, grazie alla partenza di molti cantieri e alle progettazioni che raggiungono l’80 per cento dei Comuni – permettono alla PA di avviare nuovi percorsi attorno ad esempio all’Anpr per la condivisione dei dati delle anagrafi. Per i Comuni, Infratel ha confermato a Uncem che entro fine gennaio dovrebbe aprirsi il bando di WiFi Italia, programma per dotare di punti per la connettività gli spazi pubblici nei paesi con meno di duemila abitanti.
AL LOLLINO PORTE APERTE PER LO STUDIO ASSISTITO
BELLUNO Proseguono al Liceo Lollino Classico-Scientifico (in piazza Santa Maria dei Battuti a Belluno) i pomeriggi di studio assistito con gli insegnanti tutor. Fino alla fine di gennaio ogni martedì, mercoledì e giovedì dalle 14.00 alle 16.00 le porte saranno aperte anche ai ragazzi e alle famiglie che volessero conoscere più da vicino la proposta didattica ed educativa del Liceo, visitare la struttura o semplicemente conoscere gli studenti e i docenti. Un’occasione per tutti, compresi i neoiscritti che potranno così avere un’esperienza diretta delle attività della scuola. Lo studio pomeridiano è uno degli aspetti che qualificano l’offerta formativa del Lollino, da quest’anno classico e scientifico. Un progetto che include anche altre proposte: i moduli di inglese per le scienze e l’informatica, le certificazioni PET e FIRST, il corso di comunicazione e tecniche dell’informazione, la preparazione ai test universitari, grazie anche all’allestimento della nuova aula di informatica.
“VENETO IN GINOCCHIO”: MERCOLEDÌ 16 GENNAIO CHI VA AL CINEMA AIUTA LE POPOLAZIONI COLPITE DAL MALTEMPO
VENEZIA “C’è un motivo in più per andare al cinema il prossimo mercoledì 16 gennaio: le sale cinematografiche che aderiscono all’iniziativa promossa da Regione e AGIS destineranno, infatti, quota parte dell’incasso di quella giornata alle popolazioni del Veneto colpite dal maltempo nei mesi di ottobre e novembre 2018”. L’assessore regionale alla cultura, Cristiano Corazzari, rinnova l’invito ad aderire all’iniziativa di solidarietà, denominata “Veneto in ginocchio”, che vede protagonista il variegato mondo della cultura e dello spettacolo e che, per quanto riguarda il cinema, conta sull’adesione delle seguenti 27 sale della nostra regione, in provincia a Belluno Multisala La Petite Lumière, a Cortina Cinema Eden
ATTREZZATURE PER LA PEDIATRIA DEI GIOVANI DIABETICI
FELTRE. L’Associazione Giovani Diabetici (AGD) di Belluno e Feltre ha donato alcune strumentazioni alla pediatria di Feltre. Si tratta di una bilancio pesa persone meccanica a colonna con altimetro, un oftalmoscopio e un misuratore di pressione. Il direttore dell’UOC di pediatria, Stefano Marzini, ha sottolineato la continua e proficua collaborazione con l’AGD che permette di offrire ai bambini e ragazzi diabetici un supporto a tutto tondo anche attraverso il sostegno psicologico e della rete dei pari. Numerose le iniziative organizzate di concerto tra l’ospedale e l’Associazione che si dimostra sempre attenta e disponibile. La Direzione ringrazia, quindi, l’Associazione Giovani Diabetici per le attenzioni e l’operato che spingono a migliorare costantemente i servizi offerti.
CUORE ROSA AI MERCOLEDI DELLA SALUTE
Appuntamento il 16 gennaio alle 18.00 nella sala convegni dell’ospedale di Feltre in collaborazione con Soroptimist
FELTRE Il ciclo dei “Mercoledì della salute”, gli incontri con la cittadinanza su temi legati alla salute e alla prevenzione, riparte mercoledì 16 gennaio alle 18.00 all’Ospedale di Feltre con una serata, organizzata in collaborazione con Soroptimist, dedicata alla medicina di genere ed in particolare alle patologie cardiache che interessano la donna.
I relatori saranno il direttore della cardiologia di Feltre, Aldo Bonso, che parlerà di cuore e menopausa e il responsabile della Emodinamica di Belluno , Sebastian Coscarelli, che tratterà il tema delle cardiopatie ischemiche nella donna. La serata è stata organizzata su proposta del Soroptimist Club di Belluno-Feltre che ha aderito al progetto proposto dal Soroptimist nazionale relativo alle patologie cardiache ed in particolare ai rischi legati alle malattie vascolari, specie nel sesso femminile. (FOTO wikipedia)
LA PROVINCIA PRESENTA UFFICIALMENTE RESTART DOLOMITI
BELLUNO Giovedì alle 13 in Sala Calvi della Provincia sarà presentata l’iniziativa #RESTARTDOLOMITI – Mostra e asta per raccogliere fondi da devolvere al Fondo Welfare e Identità territoriale. Saranno presenti: il Presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin, il Consigliere/Presidente del Fondo Welfare e Identità territoriale, Francesca De Biasi, per Dolomitici, organizzatore dell’evento, Dario Ganz e Carla Silvestrin, i donatori, Roberto Bianchi, Oscar De Pellegrin, Manrico Dell’Agnola
AI MICROFONI DI RADIO PIU IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA ROBERTO PADRIN
Lavori di ripristino degli edifici pubblici, dopo i danni del maltempo: la “fotografia” dei primi 100 giorni.
A 100 giorni dalla violentissima ondata di maltempo che ha messo in ginocchio il Feltrino, ed alcune altre zone della provincia di Belluno, l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Feltre Zatta e la dirigente delle Settore Gestione del Territorio De Paulis hanno fornito stamane una “fotografia” degli interventi conclusi, e di quelli avviati, in questo periodo. In questi due mesi e mezzo sono partiti lavori di somma urgenza per oltre 800 mila euro; 650 mila il totale elle opere cantierate sugli edifici pubblici per i quali è stata ravvisata la massima priorità. Tra questi, ha elencato la dirigente comunale, il macello intercomunale della Peschiera dove è stato rifatto quasi completamente il tetto e si interverrà a breve anche sugli infissi, per una spesa complessiva di 184 mila euro; 83 mila, invece, gli euro necessari a sistemare i magazzini comunali di via Vignigole (riposizionata la copertura di circa 1000 mq e i lucernai, mentre sono già stati ordinati i nuovi portoni industriali). Lavori in fase di ultimazione anche al cimitero urbano, dove gli interventi alle mura di cinta, ai tetti, alle cancellate e ad alcune edifici hanno comportato una spesa di 133 mila euro. E poi la biblioteca, la cui sistemazione del tetto – già conclusa – è costata circa 50 mila euro, l’edificio di edilizia residenziale pubblica di via Peschiera e il tetto della palestra Luzzo, per cui sono stati necessari complessivamente altri 63 mila euro.
Il prossimo obiettivo sarà invece quello della riapertura della scuola di Tomo, calendarizzata – salvo imprevisti – per la metà di febbraio: terminato in questi giorni il lavoro dei deumidificatori industriali, sarà possibile procedere con le tinteggiature e ridare quindi alla frazione feltrina, e soprattutto alle famiglie che ne usufruiscono, il proprio plesso scolastico. “Questa è la “lista della spesa”, per così dire, solo degli interventi più urgenti, quelli tesi a rendere nuovamente fruibili edifici e spazi di immediato uso pubblico, sui cui siamo potuti intervenire anche grazie alla prima assegnazione di 607 mila euro da parte della Protezione Civile e di altri 96 mila euro dal MIUR per gli interventi sulle scuole”, ha sottolineato De Paulis. “Molto resta ancora da fare, e lo sarà a lungo ha sottolineato la stessa dirigente, per tutta un’altra serie di lavori sui fabbricati del centro storico, ma anche della Caserma Zannettelli, oltre che, tra gli altri, delle ex scuole elementari di Farra e Zermen”. “Da parte degli uffici e delle maestranze comunali è stato fatto un lavoro enorme, il commento dell’assessore ai lavori pubblici e alla protezione civile Adis Zatta, soprattutto se si considera che, parallelamente, si è comunque dovuto procedere con tutto l’ordinario. Se gli interventi di “priorità 1” sono a buon punto, non meno impegnativa sarà la prossima fase, che riguarda tutto il patrimonio immobiliare pubblico, senza parlare del riassetto del territorio che comprende anche i progetti di alberatura e ripiantumazioni”.
SCUOLA: ASSESSORE DONAZZAN A STUDENTI E FAMIGLIE, “E’ IL MOMENTO DELLA SCELTA, PRIVILEGIATE GLI ISTITUTI CHE FANNO L’ALTERNANZA”
VENEZIA “Si avvicina il termine per le pre-iscrizioni alle scuole superiori. Per 45 mila alunni e altrettante famiglie del Veneto è il momento della scelta: scegliete in base all’accompagnamento e all’orientamento fatto dai docenti che conoscono i ragazzi , alle aspirazioni e ai sogni dei giovani, ma privilegiate istituti che promuovano l’alternanza scuola-lavoro”. E’ questo il messaggio che l’assessore regionale all’istruzione e formazione, Elena Donazzan, ha ribadito, visitando il liceo scientifico Marconi di Conegliano, ‘promosso’ dalla Fondazione Agnelli nel proprio report annuale come miglior liceo veneto dell’anno. “Il Marconi di Conegliano – ha messo in evidenza Donazzan, affiancata dal preside del liceo Stefano Da Ros e dagli assessori comunali Gianbruno Panizzutti e Floriano Zambon – si qualifica come istituto di eccellenza anche per aver accolto e condiviso con la Regione Veneto linee guida e progettualità. Una collaborazione che quest’anno si è tradotta, in termini specifici, nell’aver accolto l’invito ad approfondire il tema del centenario della Grande Guerra e l’iniziativa legata ai presesi, facendoli diventare un unico progetto educativo. “In futuro – ha prospettato l’assessore – l’autonomia regionale, quando sarà, rafforzerà questa condivisione, legata alla coerenza dei messaggi, alle priorità del territorio e, in particolare, alla connessione tra mondo dell’economia e mondo della formazione. Il successo e la qualità di una scuola sono
determinati, appunto, dagli indici di risultato scolastico, dal tasso di dispersione e dalle percentuali di inserimento nel mondo del lavoro, al termine degli studi”. “In questi giorni, nei quali i ragazzi di terza media e le famiglie sono chiamati a scegliere l’indirizzo di scuola superiore, invito a prestare ascolto agli orientamenti espressi degli insegnanti delle medie e a non trascurare aspirazioni e sogni personali – ha invitato Elena Donazzan – coniugandoli però con dati di realtà. Mi spiego meglio: se sogni di fare il cuoco, non puoi non mettere in conto che ti sarà chiesto di lavorare il sabato e la domenica!”. “Per questo invito studenti e famiglie a preferire scuole e istituti che propongano esperienze strutturate di alternanza scuola-lavoro – ha concluso – La Regione e l’Ufficio scolastico regionale del Miur monitorano il successo e la qualità delle nostre scuole: gli istituti che hanno saputo realizzare percorsi efficaci di alternanza hanno dimostrato di concorrere al miglioramento dei risultati scolastici, compresi quelli legati al comportamento”.
OGGI ALLE 15.10 E 21.10 A RADIO PIU: FRANCO DEL MORO (ELLIN SELLAE): IL NARCISISMO
LA MUSICA ISPIRATA DALLA MAGIA DELLE DOLOMITI
CORSO PER IMPARARE DA IMPAGLIARE LE SEDIE
RIVAMONTE Alla paninoteca Daisy di Rivamonte dal 4 al 28 febbraio “stopinà come i conthe”, corso per imparare ad impagliare le sedie. Due incontri a settimana il lunedi e giovedi dalle 20.30 alle 22.30. Iscrizione 35 euro, compresi i due mazzetti di paglia, massimo 12 partecipanti, info e prenotazioni 348 5642568
RICORDANDO FLORIANO PRA CON LE BORSE DI STUDIO
LONGARONE Giovedi 17 gennaio alle 17 in sala Barberini presso Certottotica saranno consegnate le borse di studio nel ricordo di Floriano Pra, indimenticato presidente di Certottica. I riconoscimenti andranno agli studenti del biennio 2016-18 del corso ITS Academy in Design e Tecnica dell’occhiale. Interverranno alla consegna delle borse di studio: Luigino Boito Presidente Certottica, Simona Agnoli Responsabile area formazione, Paola Pra figlia di Floriano in rappresentanza della famiglia, Giovanni Vitaloni Presidente Anfao e per la Regione Veneto l’assessore all’istruzione e formazione, Elena Donazzan.
TORNEO AGORDINO DI HOCKEY
Il San Tomaso non perde l’occasione, conquista altri 3 meritati punti e consolida la prima posizione in classifica. Ieri era a La Valle ha vinto 9-2 dopo aver condotto un primo tempo da manuale con un parziale pesantissimo (parziali 6-1, 2-0, 1-1). Migliori in campo per il La Valle Alan Rossi per il San Tomaso Alessandro Carpano. Ai rigori unica marcatura per il San Tomaso
CLASSIFICA: San Tomaso 10, Alleghe Old Timers, Canale d’Agordo 6, Vallada 5, Red Muss Feltre 3, La Valle 0. Questa sera alle 20.40 a Vallada, Red Muss Feltre-Vallada.
PROSSIMI INCONTRI Questa sera alle 20.30 a Falcade, Canale-Vallada e domani alle 20.30 a Falcade Amatori Alleghe-Red Muss Feltre.
DA OGGI SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALLA TRANSCIVETTA
ALLEGHE Al via le iscrizioni per la Transcivetta Karpos 2019. Da martedì 15 gennaio è possibile aderire all’evento della corsa in montagna, classica a coppie giunta alla 39. edizione, che si svolgerà domenica 21 luglio sul tracciato di 23 chilometri tra Listolade e i Piani di Pezzè, nel cuore delle Dolomiti bellunesi.Andando sul sito ufficiale della anifestazione, www.transcivetta.it, sarà possibile scaricare il modulo che consentirà di perfezionare la propria adesione. Per chi si iscriverà entro il 31 marzo, il costo di adesione è fissato in 70 euro a coppia, quota rimasta invariata rispetto alle ultime edizioni. Per le coppie che si iscriveranno dall’ 1 aprile scatterà una maggiorazione: 80 euro. Le iscrizioni si chiuderanno a finr giugno o, in ogni caso, al raggiungimento delle mille coppie.Come già per le ultime stagioni, anche per l’edizione 2019 ci sarà una doppia possibilità di partecipazione alla gara: versione agonistica oppure versione non agonistica. La prova agonistica, per la quale sarà redatta una classifica ufficiale, prevede che i concorrenti al momento dell’iscrizione presentino un attestato medico sportivo dedicato all’attività agonistica. La coppia può in alternativa iscriversi alla manifestazione “non competitiva”: in questo caso avrà diritto a tutti i servizi dell’evento, ad esclusione della presenza nella classifica agonistica. Verrà comunque stilato un documento relativo alla “non competitiva”, in ordine di pettorale, con i tempi rilevati all’arrivo.
Per tutte le informazioni: www.transcivetta.it
I master Ondablu al 4° Trofeo “Acquambiente” di S.Urbano (PD)
Domenica 13 gennaio nella vasca coperta da 25m con 8 corsie presso la Piscina Acqambiente di S.Urbano, 13 atleti masters della società Ondablu rincasavano con ben 5 ori , 3 argenti e un bronzo al collo.
La prima a scendere in vasca è Emanuela Bittante, nella categoria master 55 nei 100 delfino che agguanta un secondo posto dietro alla primatista italiana della categoria Monica Vaccari, è sempre seconda con la Vaccari al primo posto anche nei 100 stile libero. Segue, nella stessa gara dei 100 delfino la super coach-atleta Mara Grelloni, cat. m. 40, che oltre ad agguantare due bellissimi ori sia nei 100 delfino che nei 100 stile, si prende il premio, istituito per questa manifestazione, della prima arrivata al cambio dei 50 metri, nella gara appunto dei 100 delfino. Sempre Mara alla ripresa delle gare pomeridiane, partecipa, arrivando tra le prime 8 nei 100 stile, nella ormai consolidata “Australiana” della manifestazione. Consiste nel gareggiare nei 50 stile ,e l’ultima che arriva è squalificata. Ebbene Mara si aggiudica il secondo posto dopo aver gareggiato per ben 7 cinquantini a bomba, dietro ad una venticinquenne. Ma le medaglie arrivano ancora nei 100 stile con Michela Bittante che sbaraglia il suo record personale e arriva prima nella cat.m.50, mentre è seconda nei 100 misti. Altre medaglie sono per la colonna Giulia Abatangelo che nella cat.m.70 è prima sia nei 100 dorso che 100 stile. L’ultima medaglia individuale è per il nostro atleta-presidente Angelo Paganin, che guadagna un bel bronzo nei 100 stile cat.m.55. Anche per il neo entrato a far parte della squadra , Andrea Tarsi, i complimenti della coach e dei compagni , dove ha ben figurato nei 100 stile e 100 rana. Ottimi i risultati anche per Fabio Zuglian, Katia Dalla Vedova, Roberto Pasqualotto, Luca De Mori, Michele Tonin, Federico Zampiero e Nicola Scopel. Ma non è finita poiché arriva la staffetta femminile 4×50 mista con al dorso Michela Bittante alla rana Emanuela Bittante al delfino Mara Grelloni e allo stile libero Katia Dalla Vedova, e guadagnano un primo posto sia di categoria che assoluto.
DA OGGI A VENERDI
Martedi 15
Tempo atteso: Sulle Dolomiti residua nuvolosità irregolare nella notte e al primo mattino, poi in prevalenza soleggiato con qualche possibile nube alta. Sulle Prealpi sereno al mattino, mentre al pomeriggio/sera sarà possibile la formazione di nubi alte di sottovento (lee-clouds) che potranno in parte limitare il soleggiamento. Clima freddo al mattino.
Precipitazioni: Assenti (0%). Solo sulle Dolomiti centro-settentrionali non sarà esclusa del tutto qualche residua burrasca nella notte (20/30%), eventualmente senza accumuli apprezzabili.
Temperature: Minime in calo con gelate intense nei settori innevati, almeno in quelli non interessati da residui episodi di Foehn notturno. Massime stazionarie in quota dove saranno registrate in serata, in calo nelle valli. Su Prealpi a 1500 m min -3°C max 2°C, a 2000 m min -6°C max -1°C. Su Dolomiti a 2000 m min -9°C max -1°C, a 3000 m min -17°C max -5°C.
Venti: Nelle valli residuo Foehn notturno, poi venti deboli di direzione variabile. In quota ancora tesi/forti di notte (60-70 km/h a 3000 m), poi in sensibile attenuazione nel corso della mattinata, risultando perlopiù moderati da Nord Nord-Ovest, a 10-30 km/h a 2000 m, 30-60 km/h a 3000 m.
Mercoledi 16
Tempo atteso: Tempo ben soleggiato con cielo sereno o poco nuvoloso per qualche sottile nube alta soprattutto al pomeriggio; possibili foschie nei fondovalle prealpini durante le ore più fredde. Sensibile rialzo termico in quota, con marcata inversione termica mattutina, anche diurna nelle zone in ombra.
Precipitazioni: Assenti (0%).
Temperature: Minime stazionarie nelle valli, in sensibile aumento in quota; massime in rialzo, specie nelle valli assolate e in quota, dove saranno particolarmente miti per il periodo. Su Prealpi a 1500 m min 0°C max 4°C, a 2000 m min -4°C max 1°C. Su Dolomiti a 2000 m min -2°C max 1°C, a 3000 m min -5°C max -2°C.
Venti: Nelle deboli di direzione variabile. In quota deboli/moderati da Ovest Sud-Ovest, a 10-20 km/h a 2000 m, 20-35 km/h a 3000 m.
Giovedi 17
Tendenza a progressivo aumento della nuvolosità, sulle Prealpi anche per nubi basse in intensificazione, mentre sulle Dolomiti le schiarite saranno ancora ampie nella prima parte della giornata. Entro sera il cielo diverrà molto nuvoloso o coperto ovunque e potranno verificarsi le prime deboli o debolissime precipitazioni a partire dalle Prealpi occidentali verso Est, eventualmente nevose a 1000/1200 m. Clima diurno più freddo a tutte le quote.
Venerdi 18
Probabile tempo perturbato con cielo molto nuvoloso o coperto e precipitazioni diffuse anche se a tratti discontinue, nevose a 800/1000 m, in possibile calo, specie nelle valli dolomitiche in caso di maggiore intensità. I quantitativi restano ancora da definire. Clima diurno freddo. Venti deboli/moderati meridionali in quota. Previsore: G.M.