*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
INAUGURAZIONE DEL NUOVO ECOCENTRO SOVRACOMUNALE ROCCA PIETORE-ALLEGHE: UN SERVIZIO MIGLIORATO PER L’AMBIENTE E I CITTADINI
ALLEGHE/ROCCA PIETORE Valpe Ambiente, l’Unione Montana Agordina e i Comuni di Rocca Pietore e Alleghe annunciano con soddisfazione l’inaugurazione del nuovo Ecocentro sovracomunale, che si terrà oggi alle ore 10.30 presso la sede in Località Le Pale, a Rocca Pietore. La struttura, frutto dell’ampliamento dell’Ecocentro preesistente, è stata realizzata grazie alla sinergia tra enti locali e al finanziamento del Fondo Comuni Confinanti, con l’obiettivo di offrire un servizio più efficiente, sicuro e all’avanguardia. Il nuovo Ecocentro si distingue per l’ampliamento degli spazi di conferimento, che garantisce una maggiore capacità operativa e una gestione più ordinata dei rifiuti. Le aree sono state organizzate in modo funzionale: le postazioni per i cassoni scarrabili sono collocate in una zona separata da quella riservata agli utenti, migliorando così la sicurezza. È presente inoltre un’isola coperta per la raccolta di RAEE e rifiuti pericolosi, assicurandone un trattamento corretto e a norma.
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI CON MARCO GAZ 10.15 chiara frena presenta “le nove in ladin” a cura del musla 10.30 voci di montagna, seconda puntata dal rifugio scarpa con Leonardo Chinellato (FOTO) 11.00 arcade show con Elia Casagrande 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 15 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha autorizzato l’amministrazione Trump a procedere con i tagli ai fondi destinati all’istruzione, una decisione che apre la strada a nuove politiche di bilancio controverse nel settore educativo.
Un importante colloquio tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e Donald Trump ha riguardato le possibili soluzioni per rafforzare la difesa dell’Ucraina, in un momento di crescente tensione internazionale.
L’account Twitter di Elmo dei Muppets è stato hackerato: l’account ha pubblicato messaggi a sfondo razzista, suscitando immediato sdegno e una rapida risposta per mettere in sicurezza il profilo.
In Germania, è iniziato il processo a un medico accusato di aver causato la morte di 15 pazienti sotto cure palliative, un caso che ha riaperto il dibattito sulle pratiche di fine vita.
Un quindicenne siriano, processato per un attentato compiuto durante un concerto di Taylor Swift, episodio che ha scosso il mondo della musica e della sicurezza.
Israele ha dichiarato che i recenti attacchi in Siria rappresentano un chiaro avvertimento al regime siriano, mentre l’Egitto denuncia che a Gaza oltre 100 civili vengono uccisi ogni giorno, definendo la situazione una “vergogna”.
il leader italiano Matteo Renzi ha criticato il presidente del CONI, Giovanni Malagò, per non aver partecipato a Wimbledon, definendo tale scelta come “ridicola”.
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
Cronaca Italia: tragedie, indagini e giustizia tra dolore e sicurezza
PALERMO – Il padre di Gaia, la hostess tragicamente morta, ha raccontato un dramma ancora più profondo: la ragazza sarebbe stata aggredita e a maggio aveva subito un aborto spontaneo. L’autopsia ha rivelato che Gaia è deceduta a causa di un grave trauma cranico, alimentando il mistero intorno alla sua morte e le indagini sono in corso.
TEMPLIO PAUSANIA – La morte di un giovane a Montalto di Castro, trovato senza vita in spiaggia, potrebbe essere stata causata da un malore improvviso, ma la dinamica è ancora da chiarire.
ROMA – Un allarme nella notte per una fuga di monossido di carbonio in un hotel della capitale. Otto persone sono rimaste intossicate, tra cui una bambina salvata grazie al tempestivo intervento dei soccorsi, che ha evitato una possibile tragedia.
GIUSTIZIA – La Corte ha confermato le condanne al boss e al suo avvocato per le minacce rivolte allo scrittore Roberto Saviano. Bidognetti è stato condannato a un anno e mezzo, Santonastaso a un anno e due mesi.
MONZA E NAPOLI – Proseguono le indagini su due casi drammatici. A Monza, una tredicenne è stata adescata sui social e violentata; a Napoli si indaga su possibili abusi all’interno di un hotel nel centro città.
MILANO – La scultura “La Balena” di Allegrucci, simbolo della Triennale, è stata incendiata in un gesto definito “un’ottusa violenza umana”. Il piromane è stato individuato e arrestato.
FERRARA – Tragico incidente in un’azienda agricola: una donna di 44 anni è morta schiacciata da un macchinario. Le autorità indagano sull’accaduto.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
Cronaca e politica: emergenze, giustizia e incidenti in Veneto e oltre
VICENZA – Il Consiglio dei Ministri ha deliberato lo stato di emergenza per il maltempo che ha colpito il Vicentino, con una durata di un anno. È stato stanziato un fondo di 3,7 milioni di euro per la gestione e il recupero dei danni causati dalle condizioni atmosferiche avverse.
GIUSTIZIA – La Corte d’Appello ha bocciato il ricorso presentato dalla Procura e dal Viminale riguardo al caso della figlia con due madri, confermando così il rigetto già deciso dal Tribunale di Padova.
UNIVERSITÀ – vicenda singolare: uno studente, bocciato proprio all’ultimo esame prima della tesi, ha scritto una lettera al docente, chiedendo chiarimenti e sottolineando la sua assenza di responsabilità nella preparazione finale. Il caso ha acceso un dibattito tra studenti e professori sulla trasparenza delle valutazioni e il ruolo degli insegnanti nel supporto agli esami conclusivi.
VICENZA – durante dei lavori di cantiere, è stato lanciato l’allarme per il sospetto innesco di residuati bellici. Sono intervenuti gli artificieri per mettere in sicurezza l’area e garantire la sicurezza degli operai e dei residenti.
VICENZA– disagi alla viabilità sull’autostrada A4, dove un tir ha perso il carico vicino al casello di Vicenza Ovest. L’incidente ha causato 11 chilometri di coda, rallentando il traffico e creando difficoltà per i pendolari e i trasportatori.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
RASSEGNA STAMPA LOCALE: ALLE SETTE, TUTTI I GIORNI, LE ANTICIPAZIONI
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
RIAPRE LA SS 51 DI ALEMAGNA A SAN VITO DI CADORE
SAN VITO DI CADORE Personale e mezzi Anas sono al lavoro ininterrottamente da domenica mattina sulla strada statale 51 “di Alemagna”, per rimuovere fango e materiale roccioso al fine di ripristinare la percorribilità della strada, interessata da una colata detritica dovuta al maltempo. La riapertura al traffico è prevista per le prime ore di oggi. Il transito sarà consentito sempre nella stessa fascia oraria decisa la settimana scorsa, dalle 6:00 alle 20:00.
NAVETTA A 30 EURO AL GIORNO PER I PENDOLARI: OLTRE AL DANNO LA BEFFA
– Intervistati GIANLUCA LORENZI SINDACO DI CORTINA D’AMPEZZO (AL TELEFONO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE, COLLE SANTA LUCIA E CENCENIGHE
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Colle Santa Lucia in località Rucavà l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in Centro. Acqua non potabile anche a Rocca Pietore in località Saviner di Calloneghe. In questo caso può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. A Cencenighe Agordino in località Prà Di Mezzo l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in località Prà Di Mezzo.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, oggi dalle 8 alle 17 (e comunque fino a FINE LAVORI) verrà sospesa l’erogazione dell’acqua ad Agordo, nelle Vie Attilio Tissi e Roberto Paganini (civici dispari), in Lungo Rova ed in Località Grave
LAVORI SUL PONTE DELLA SS52 A SANTO STEFANO DI CADORE: CHIUSURE NOTTURNE IL 16, 17 E 18 LUGLIO PER IL VARO DI UNA NUOVA TRAVE
VENEZIA Anas ha programmato l’intervento di varo e assemblaggio in opera di una nuova trave in acciaio, dell’impalcato del ponte sul fiume Piave della strada statale 52 “Carnica” nel Comune di Santo Stefano di Cadore, provincia di Belluno. Per consentire l’esecuzione delle attività in piena sicurezza e mitigare il più possibile i disagi alla circolazione locale, verrà predisposta la chiusura al transito della statale in corrispondenza del ponte. Nel dettaglio nelle notti del 16, 17 e 18 luglio, dalle ore 22.30 alle ore 5.30 verrà chiusa al traffico la statale, ad eccezione a dei servizi di emergenza, mezzi di soccorso ed autorizzati. Il traffico viene deviato in loco mediante opportuna segnaletica.
ESCURSIONISTI SORPRESI DAL TEMPORALE A FORCELLA SCANAIOL, INTERVIENE IL SOCCORSO ALPINO
SAN MARTINO DI CASTROZZA (TN) Intervento del Soccorso alpino nel pomeriggio di ieri nella zona di Forcella Scanaiol, sopra San Martino di Castrozza, dove due escursionisti, accompagnati da un cane, sono stati sorpresi da un improvviso temporale durante un’escursione in quota. L’allarme è scattato poco dopo le 15, quando i due hanno contattato i soccorsi, visibilmente spaventati dopo aver udito un fulmine cadere a poca distanza dal punto in cui si trovavano. Fortunatamente, non sono rimasti feriti e non si trovavano in una situazione di immediato pericolo. Nonostante la paura, i due sono riusciti a fare rientro in autonomia fino a malga Tognola, dove sono stati raggiunti da un soccorritore della Stazione del Soccorso alpino di San Martino di Castrozza, partito loro incontro per verificare le condizioni fisiche e psicologiche. Entrambi sono stati trovati in buone condizioni e non hanno necessitato di assistenza sanitaria.
INFORTUNIO SUL LAVORO A CORTINA: UOMO DI 53 ANNI TRASPORTATO AL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO
REDAZIONE Sono tre gli interventi del Suem 118 nella giornata di ieri. Il primo allarme è scattato alle 8:38 nella località di Pocol, a Cortina d’Ampezzo, per un malore accusato da un uomo di 78 anni di nazionalità svizzera. Il paziente, in condizioni di media gravità, è stato soccorso dall’ambulanza di Cortina e successivamente trasferito con l’elicottero Falco 2 all’ospedale di Belluno. Alle 11:38, un altro malore ha richiesto l’intervento dei sanitari a Longarone. A sentirsi male è stato un uomo di 42 anni residente a Belluno. Anche in questo caso il paziente è stato trasportato al nosocomio di Belluno. Nel primo pomeriggio, alle 13:57, a Cortina si è verificato un infortunio sul lavoro che ha coinvolto un uomo di 53 anni, originario di Sacile (PN). L’intervento è stato classificato come codice di media gravità e il paziente è stato trasportato con l’ambulanza al Punto di Primo Intervento (PPI) di Cortina.
AUTO SENZA FRENO A MANO AI PIANI DI PEZZÈ: DISTRUTTA DOPO UNA CORSA INCONTROLLATA
ALLEGHE Attimi di paura ieri ai Piani di Pezzè ad Alleghe: un’auto lasciata in parcheggio (a pagamento) probabilmente senza freno a mano inserito si è messa in movimento da sola, finendo rovinosamente la sua corsa più a valle. A bordo non c’era nessuno, ma la vettura apparteneva a una famiglia con due bimbi piccoli, fortunatamente lontani dal mezzo al momento dell’accaduto. Il veicolo ha preso velocità lungo il pendio, concludendo la sua corsa contro rocce e alberi: auto distrutta, ma per fortuna nessun ferito. Per la famiglia vacanza rovinata a giustificata disperazione. Sul posto i vigili del fuoco.
DAZI USA, ALLARME PER IL VENETO: A RISCHIO 4 MILIARDI DI EURO DI EXPORT
VENEZIA Se i dazi del 30% annunciati dall’amministrazione Trump entreranno in vigore ad agosto, le province di Vicenza e Belluno potrebbero subire i contraccolpi economici più gravi in Veneto. Questi territori, forti esportatori di oro e occhiali, hanno già registrato nel 2024 un calo significativo delle esportazioni verso gli USA: -4,7% per Vicenza (-108,7 milioni di euro) e -23,9% per Belluno (-292 milioni). A livello regionale, il calo è stato del 3,8% (-291 milioni). Secondo la CGIA, con l’introduzione dei dazi, le perdite totali per il sistema produttivo veneto potrebbero sfiorare i 4 miliardi di euro. I settori più colpiti includerebbero occhialeria, vino, gioielli, macchinari e cuoio. Per mitigare l’impatto, si punta su tre strategie: trattative UE-USA, diversificazione dei mercati verso l’Europa e stimolo dei consumi interni, anche attraverso la riduzione fiscale e l’attuazione del PNRR, che prevede investimenti per 110 miliardi entro metà 2026.
PAOLO ZABEO, COORDINATORE DELL’UFFICIO STUDI CGIA
VENETO ALL’AVANGUARDIA: INTRODOTTA LA TERAPIA CON RADIOLIGANDI PER IL TUMORE ALLA PROSTATA AVANZATO
VENEZIA Il tumore alla prostata è il più diffuso tra gli uomini in Veneto, con oltre 3.000 nuove diagnosi annue. Sebbene la Regione registri tassi di sopravvivenza a cinque anni superiori alla media nazionale, le forme avanzate restano una sfida. Per affrontarle, il Servizio Sanitario Regionale ha introdotto la terapia con radioligandi (RLT), una combinazione di medicina nucleare e oncologia di precisione. Questa cura innovativa colpisce in modo mirato solo le cellule tumorali, migliorando efficacia, sopravvivenza e qualità della vita. Il trattamento è ora disponibile in quattro centri specializzati: Istituto Oncologico Veneto di Padova, Ospedale Sacro Cuore di Negrar, Ospedale dell’Angelo di Mestre e San Bortolo di Vicenza. Ogni struttura opera con team multidisciplinari per garantire un percorso di cura personalizzato, dall’inquadramento diagnostico alla somministrazione del trattamento, rappresentando un progresso concreto nella lotta contro il carcinoma prostatico avanzato.
MARCO POTENTE NUOVO SEGRETARIO GENERALE REGIONALE DELLA FILCA CISL VENETO
TREVISO Il trevigiano Marco Potente, 48 anni, è stato eletto segretario generale della Filca Cisl Veneto, la federazione che rappresenta i lavoratori dell’edilizia, del legno, del cemento e dei materiali da costruzione. Già alla guida della Filca Belluno Treviso dal 2016, Potente succede al veneziano Alberto Franzo. L’elezione è avvenuta a Mestre, riconoscendo il percorso di crescita della categoria nei territori di Treviso e Belluno, dove gli iscritti hanno raggiunto quota 8.670. A livello regionale, la Filca è cresciuta dell’8% nell’ultimo anno, passando da 21.092 iscritti nel 2019 a 26.017 nel 2024. Potente ha annunciato continuità con il mandato congressuale, puntando su partecipazione, contrattazione e sicurezza. Centrale sarà il coinvolgimento attivo dei delegati e la prevenzione nei luoghi di lavoro, anche attraverso strumenti come “Un segnale per la vita”, già attivo con quasi 200 segnalazioni nelle province di Treviso e Belluno.
CONCLUSA A CAPO TEULADA L’ESERCITAZIONE SULLA “BOLLA TATTICA”, NUOVA FRONTIERA DELLA DIGITALIZZAZIONE OPERATIVA
CAPO TEULADA (SU) Si è conclusa al Poligono Militare di Capo Teulada l’esercitazione che ha visto protagonista la “Bolla Tattica”, un’innovativa architettura digitale che integra sistemi e piattaforme in grado di operare in sinergia nei diversi domini del campo di battaglia. Coordinata dal COMVIE e dal Generale Francesco Olla, la sperimentazione ha coinvolto la Brigata Alpina “Julia”, la Brigata “Folgore” e assetti specialistici di cyber-sicurezza, trasmissioni e sorveglianza. Dopo una fase di formazione e pianificazione, per la prima volta in Italia questi sistemi sono stati testati in contesti operativi leggeri. Sono stati utilizzati droni, piattaforme a decollo verticale e avanzati sistemi di comando e controllo, con l’obiettivo di validarne l’efficacia operativa e sviluppare nuove tattiche. La “Bolla Tattica” rappresenta un passo decisivo verso un Esercito più moderno e interconnesso, capace di affrontare in modo flessibile e tecnologico gli scenari futuri.
NESSUN TAGLIO AI CENTRI ANTIVIOLENZA DEL VENETO: CONFERMATI FONDI E NUOVE MISURE DI TUTELA
VENEZIA I 25 Centri antiviolenza, i 33 sportelli e le 37 Case rifugio del Veneto non subiranno tagli. Una deroga garantirà il riconoscimento degli enti già operativi entro il 14 settembre 2022, salvaguardando così l’attività sul territorio. L’assessore alla Sanità e al sociale Manuela Lanzarin ha annunciato l’intesa, frutto degli incontri tra Regioni e Dipartimento Pari Opportunità. Il Veneto, con ANCI, ha avuto un ruolo chiave nel coordinamento dei lavori. Il nuovo testo, che dovrebbe essere approvato entro il mese, punta a coniugare elevati standard con la valorizzazione delle realtà esistenti. Parallelamente, prosegue la campagna “Sicura” per promuovere la Rete antiviolenza regionale: una rete capillare fatta di informazione, sensibilizzazione e partecipazione. Il progetto, attivo su tutto il territorio, coinvolge i Centri Antiviolenza provinciali per riconoscere i segnali della violenza e sostenere le donne vittime. Lanzarin sottolinea l’importanza di una cultura del rispetto e del coinvolgimento collettivo.
CONFERMATI A BELLUNO I VERTICI DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE PER IMPIANTI SPORTIVI E CASA DI RIPOSO
BELLUNO Confermati a Belluno i vertici delle società partecipate che si occupano degli impianti sportivi e della casa di riposo. Andrea Terribile e Giuseppe Montuori resteranno quindi in carica fino al termine del mandato del sindaco.
DI DANIELE DALVIT
A GOSALDO IL PRIMO PARCO GIOCHI DIFFUSO DEL VENETO
DI GIANNI SANTOMASO
OGGI LA GIUDIZIARIA
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI, GIGI SOSSO
SCI, CONDANNATO A SEI MESI PER LA MORTE DI RIZIERI ONGARO
CENCENIGHE È stato condannato al minimo della pena – sei mesi di reclusione con sospensione condizionale – Raymond Rhys Phillips, il turista inglese ritenuto responsabile della morte di Rizieri Ongaro, ex sindaco di Cencenighe. La tragedia avvenne l’8 marzo 2022 sulla pista Fertazza. Il giudice Paolo Velo ha emesso la sentenza dopo un’ora e mezza di camera di consiglio, ritenendo l’imputato colpevole nonostante il risarcimento già versato alla famiglia Ongaro. Per il pm Tricoli, l’urto fu causato dalla condotta imprudente dello sciatore inglese. I difensori, che chiedevano l’assoluzione, annunciano battaglia in appello. La famiglia Ongaro commenta con sobrietà: «Importante la ricostruzione, ma resta l’amarezza per una tragedia assurda. Le piste non possono diventare luoghi pericolosi. Serve una riflessione seria da parte di tutti».
COLPISCE L’EX MOGLIE: FINISCE SUI GIOCHI DELLA FIGLIA, SARÀ PROCESSATO
BELLUNO Andrà a processo l’uomo che l’11 novembre di due anni fa, secondo l’accusa, colpì l’ex moglie facendola cadere contro una pianola della figlia e poi a terra. L’episodio è avvenuto in casa, a Belluno. La prognosi è stata di soli cinque giorni, ma per l’ex marito, cittadino ghanese, le accuse sono di lesioni aggravate. Il giudice ha accolto la richiesta del pm Giuseppe Gulli: il processo si aprirà il prossimo inverno.
FELTRE, LADRO SERIALE A PROCESSO: SI ROMPE IL CACCIAVITE, UN COLPO VA IN FUMO
FELTRE Tra gennaio e febbraio avrebbe messo a segno tre furti e tentato un quarto nel centro di Feltre e a Seren del Grappa. Dopo aver colpito “La Torrefazione” e “Sushi Mizu”, ha fallito il terzo colpo al bar “Le Torri” per colpa di un cacciavite rotto. Il giorno dopo, il 14 febbraio, è riuscito invece a svaligiare la tabaccheria “Santa Lucia”, portando via contanti, gratta e vinci e sigarette. Detenuto a San Vittore, affronterà il processo per furto aggravato e recidiva reiterata.
PONTE NELLE ALPI – ACCUSE INFONDATE, ASSOLTO IL TITOLARE DELLA PIZZERIA
PONTE NELLA ALPI Il titolare della pizzeria “Il Peperoncino” di Ponte nelle Alpi, è stato assolto con formula piena dall’accusa di lesioni aggravate, dopo essere stato denunciato da un ex pizzaiolo. Il cuoco, coinvolto nella vicenda, ha invece ricevuto un decreto penale di condanna. In aula, la ricostruzione dei fatti ha smentito le accuse: fu l’ex dipendente ad aggredire il titolare del locale, tentando di recuperare il TFR con modi violenti.
BOTTE IN MUNICIPIO, LA VERSIONE DI ARMANDO STEFANI E’ UNA BOMBA POLITICA
(Servizio di Tiziana Bolognani)
FELTRE, PREMIATI SEI STUDENTI DEL NEGRELLI: BORSE DI STUDIO IN RICORDO DI ALESSIO TISOT
SANTA GIUSTINA Consegnate sei borse di studio agli studenti dell’Istituto Negrelli – Forcellini grazie al concorso “Studenti+scuola=futuro”, promosso dalla Fondazione Alessio in memoria di Alessio Tisot, giovane appassionato di informatica scomparso nel 2006 in un incidente stradale mentre tornava a casa, aveva 18 anni. I riconoscimenti sono andati a Gilberto, Gaia, Diletta, Gabriel, Marian e Giada, premiati per merito scolastico, sportivo e spirito di collaborazione. Un augurio speciale a Gabriel De Toffoli, in partenza per gli European Para Youth Games di Istanbul.
CACCIA E SOSTENIBILITÀ: A SEDICO UNA SERATA SULLA FILIERA DELLA SELVAGGINA
SEDICO Giovedì alle 20, a Villa Patt di Sedico, l’Associazione Cacciatori Bellunesi, con il sostegno della Provincia di Belluno, organizza una serata informativa aperta a tutti sulla filiera della carne di selvaggina. L’incontro, a ingresso libero, vedrà l’intervento del dottor Roberto Viganò, veterinario ed esperto in qualità e sicurezza delle carni selvatiche. Obiettivo dell’iniziativa è promuovere la conoscenza di una risorsa alimentare sostenibile, a chilometro zero, sempre più presente nella ristorazione. Il presidente dell’Associazione, Sandro Pelli, evidenzia l’importanza di una filiera tracciata e regolamentata, mentre la vicepresidente provinciale Silvia Calligaro sottolinea come la carne di selvaggina, ottenuta da attività venatoria controllata, rappresenti un’opportunità per il territorio, anche grazie a un prossimo bando per sostenere le realtà locali. La serata offrirà spunti tecnici e ambientali sulla caccia come strumento di gestione responsabile della fauna.
ALLA SCOPERTA DEL TESSINA: GEOLOGIA, NATURA E TECNOLOGIA NEL CUORE DELL’ALPAGO
ALPAGO Venerdì 18 luglio parte dal Museo di Storia Naturale dell’Alpago una visita guidata unica con il geologo Nicola Fullin, dedicata alla frana del Tessina e alla galleria drenante del Monte Teverone. Il ritrovo è alle 8.30 a Chies, dove un’area espositiva introdurrà i partecipanti all’orografia locale e al fenomeno franoso. Si proseguirà sul campo, in località Funes, per osservare da vicino la frana e i più recenti distaccamenti. La visita continua all’interno della galleria drenante a 1.142 metri di quota, lunga 1,5 km e con temperatura costante di 12°C. Obbligatori casco e abbigliamento adeguato. L’escursione si conclude con la visita alle centraline idroelettriche comunali e un pranzo conviviale all’Osteria dai Tosat. Evento a numero chiuso, prenotazione obbligatoria al 342.1078258. A corredo, meditazioni con Alice De Bona il 15 e 22 luglio a Lamosano. Info: 348.9616642.
INCONTRI INFORMATIVI SUL PROGRAMMA TRACCE 2023–2027 PER LE AREE RURALI BELLUNESI
BELLUNO Il GAL Alto Bellunese organizza incontri informativi per presentare il Programma di Sviluppo Locale TRACCE 2023–2027, con focus sull’intervento ISL03 destinato a micro e piccole imprese extra agricole. Gli appuntamenti si terranno il 16, 17 e 21 luglio a Lozzo di Cadore, Cencenighe Agordino e Longarone. Interverranno il Direttore del GAL e rappresentanti AVEPA, illustrando contenuti e modalità di accesso ai fondi. L’iniziativa è un’opportunità per conoscere le misure di sostegno allo sviluppo sostenibile delle aree rurali. Maggiori informazioni sul sito del GAL Alto Bellunese.
MAURO SOPPELSA, PRESIDENTE DEL GAL ALTO BELLUNESE
ULSS DOLOMITI: PREVENZIONE DELL’IPERTENSIONE IN ALTA QUOTA NEI RIFUGI ALPINI
BELLUNO L’Ulss Dolomiti partecipa a un progetto nazionale per la prevenzione dell’ipertensione arteriosa in alta quota, promosso da SIIA, Club Alpino Italiano e Società Italiana di Medicina di Montagna, con il supporto dell’Istituto Auxologico Italiano e dell’Università di Milano-Bicocca. Dopo le esperienze positive precedenti, riprendono le giornate di prevenzione nei rifugi alpini, con appuntamenti il 18 luglio al Rifugio Città di Fiume e il 20 luglio al Rifugio Laresei. Gli operatori del Dipartimento di Prevenzione misureranno volontariamente la pressione arteriosa degli escursionisti e raccoglieranno dati anonimi per la ricerca scientifica. L’iniziativa fa parte di un più ampio programma di tutela della salute in montagna, accompagnando il crescente interesse per la montagna come luogo di benessere. Inoltre, sarà promossa la campagna “Montagna Sì, Melanoma No” per sensibilizzare sull’uso della crema solare e la prevenzione del melanoma.
“BACK” TO SUMMER: INIZIATIVA ULSS DOLOMITI PER UNA SCHIENA IN FORMA
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, tramite l’unità di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Ospedale di Lamon, promuove “Back” to Summer, tre appuntamenti estivi dedicati alla prevenzione e gestione del mal di schiena. Le sessioni si terranno a Lamon il 23 luglio, 20 agosto e 17 settembre 2025, con camminate guidate da fisioterapisti e esercizi mirati. I partecipanti devono portare tappetino e indossare abbigliamento sportivo. Il luogo verrà comunicato via email in base al meteo. Iscrizioni e informazioni sono disponibili online o contattando direttamente l’unità di riabilitazione. L’iniziativa invita tutta la cittadinanza a prendersi cura della propria schiena in modo semplice e attivo.
SERATA DI GUSTO E MUSICA AL BAR PARCO LA BUSA: SPIEDO PER TUTTI E CONCERTO DEL CORO FODOM
ROCCA PIETORE Una serata all’insegna della tradizione, del buon cibo e della musica di qualità è in programma venerdì 18 luglio presso il Bar Parco La Busa da Barbara, nella frazione di Masarè di Rocca Pietore. A partire dalle ore 19.00, tutti i presenti potranno gustare un delizioso spiedo, preparato secondo la tradizione locale e disponibile anche da asporto, per chi preferisce portare a casa i sapori genuini della montagna. A seguire, la serata sarà allietata dal concerto del Coro Fodom, formazione corale rinomata per la valorizzazione del repertorio musicale ladino e delle melodie della cultura dolomitica.
TRAMONTI, MUSICA E SAPORI: IL 16 LUGLIO TORNA AD AGORDO IL “MINIERE SUNSET 2025”
AGORDO Un mix perfetto tra cultura, gusto e intrattenimento in uno degli scorci più suggestivi delle Dolomiti: mercoledì 16 luglio torna Miniere Sunset, l’evento che unisce la magia del tramonto alla musica e ai sapori della tradizione. Dalle 18 alle 21, il seicentesco Palazzo Crotta – De’ Manzoni ospiterà un’esperienza sensoriale pensata per chi ama godersi le sere d’estate tra convivialità e atmosfera. Ad accompagnare gli ospiti sarà l’ambient music sofisticata del duo Morgan & Battaglia DJs, mentre i calici si riempiranno con i vini selezionati dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano DOCG, partner ufficiale dell’evento, insieme alla fresca purezza di Acqua Dolomia. Fulcro della serata sarà l’apericena a buffet, con proposte calde e fredde che raccontano il territorio e incontrano gusti diversi, il tutto arricchito da una degustazione guidata di vini. L’evento, organizzato da Caffè Miniere e Rifugio Laresei, punta a valorizzare la bellezza del patrimonio locale e l’eccellenza enogastronomica in un contesto esclusivo. I posti sono limitati: si consiglia la prenotazione al numero 340 9347019. La festa continua sotto ai portici al Caffè Miniere di Agordo. Dalle 18 la musica di Dj Jack e RDJ e dalle 21 alla console Morgan & Battaglia Dj’s. Un’occasione unica per lasciarsi incantare dai colori del tramonto, sorseggiare buon vino e vivere la musica in un’atmosfera indimenticabile, nel cuore di Agordo.
LA SERATA SARA’ TRASMESSA IN DIRETTA SU RADIO PIU’
UN FINE SETTIMANA IMPERDIBILE DA OH PERBACCO WINE DI CENCENIGHE: VENERDI APERICENA E SABATO LA MUSICA DEI GRAN CAFFE’ ITALIA
CENCENIGHE Per tutto il mese di luglio e agosto, l’Oh Perbacco Wine di Cencenighe dedica il venerdì sera agli apericena con abbinamenti gastronomici. Otto venerdì per otto cantine diverse. Un modo diverso per passare la serata tra un buon vino e del cibo delizioso. Questa settimana tocca all’aperitivo Toscana. E sabato sera la grande musica dei Gran Caffè Italia a partire dalle 19.
UNA VITA IN SCENA: EMIGRAZIONE, MEMORIA E MUSICA NELLE DOLOMITI
AGORDO Due attori e un fisarmonicista portano sul palco Una Vita di Maria Giuliana Costa, viaggio teatrale tra parole, silenzi e musica. Lo spettacolo narra l’emigrazione montana attraverso Celeste e Anna, coppia segnata dalla lontananza e dall’attesa. Sullo sfondo, un paesino dolomitico attraversa guerre e crisi, tra partenze e ritorni. La fisarmonica diventa voce narrante insieme agli attori, evocando emozioni e memorie. Proposto da Contro Tempo Teatro, l’evento si terrà ad Agordo, domani alle 20.30 nella sala “don Tamis”, con ingresso libero.
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Si parte con Valter Binotto, alpinista e fotografo, per un viaggio tra arte e natura. Seguiranno i giornalisti Lorenzo Cremonesi e Gian Antonio Stella con riflessioni su guerre e vette. Lo scrittore Francesco Vidotto presenterà il suo romanzo “Onesto”, mentre l’olimpionica Deborah Compagnoni racconterà la sua vita tra le montagne. Igor Koller e Luca Calvi parleranno della leggendaria Via del Pesce sulla Marmolada. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
RIAPRE L’AREA ARCHEOLOGICA DI FELTRE DOPO I LAVORI DI VALORIZZAZIONE
FELTRE L’area archeologica statale di Feltre, situata sotto Piazza del Duomo, è stata oggetto di lavori di valorizzazione e manutenzione straordinaria conclusi di recente. Avviati nel 2022 e finanziati dal Ministero della Cultura, gli interventi hanno riguardato l’illuminazione e la musealizzazione, migliorando la fruizione del sito. L’area conserva importanti resti romani e medievali, tra cui un battistero. Il sito riaprirà ufficialmente il 18 luglio con un evento in piazza alle 17.30, e sarà visitabile gratuitamente con accompagnamento, tutti i giorni tranne il mercoledì, dal 19 luglio al 31 agosto. Da settembre, gli orari saranno consultabili sui siti istituzionali.
“RESTERÀ LA LUCE”: CONCERTO A LA VALLE AGORDINA IN RICORDO DI MANUELA DE COL E DEI CORISTI “ANDATI AVANTI”
LA VALLE AGORDINA Anche quest’anno a La Valle Agordina il Coro Agordo, diretto da Anna Devich, e il Coro Parrocchiale di La Valle, diretto da Milena Da Roit, propongono il concerto “Resterà la luce” in programma venerdì 18 luglio alle ore 20.45 nella chiesa parrocchiale del paese. L’evento nasce per ricordare Manuela De Col, giovane corista scomparsa prematuramente, che ha fatto parte di entrambi i cori, un momento di raccoglimento e condivisione che vuole rendere omaggio anche a tutti i coristi “andati avanti”. Attraverso il canto, saranno celebrate l’amicizia, l’impegno, e la passione, un tributo a chi ha donato tempo, entusiasmo e dedizione alla coralità e alla comunità. L’ingresso è libero, e l’intero ricavato della serata sarà devoluto all’Associazione ADOS, a sostegno delle sue attività sul territorio. Un’occasione per fare del bene, ascoltare buona musica e riscoprire il valore della coralità come strumento di unione e solidarietà.
CONCERTO D’ORGANO A MEL: L’AUSER PORTA LA MUSICA IN CHIESA
BORGO VALBELLUNA Sabato alle 20.30, nella chiesa arcipretale di Mel a Borgovalbelluna, si terrà un atteso concerto d’organo promosso dall’Auser “Il Sole” di Mel con l’Auser provinciale di Belluno. Alla tastiera il maestro Fiorenzo Mori, organista di fama internazionale. Il repertorio comprende sette brani di varie epoche, dal XVII al XX secolo. L’iniziativa, ormai una tradizione estiva per soci e cittadini, celebra la bellezza della musica e la valorizzazione del territorio. L’ingresso è libero.
PRESENTAZIONE PROGETTO PATRICOM A VALLADA: TURISMO CULTURALE SOSTENIBILE SUI PASSI DI PARIS BORDON
VALLADA Lunedì 29 luglio alle 21, nella chiesa di San Simon di Vallada, si terrà l’incontro “Paris Bordon negli itinerari agordini verso il Tirolo. Per un turismo culturale sostenibile e di comunità”. L’evento segna l’avvio del progetto PATRICOM, sviluppato sotto la supervisione scientifica del prof. Marsel Grosso, e si propone di valorizzare il patrimonio artistico bellunese attraverso una piattaforma online ad accesso libero con contenuti scientifici divulgativi. Il progetto mette al centro un itinerario dedicato alle opere di Paris Bordon conservate in quattro chiese del territorio: San Simon a Vallada, Santi Cornelio e Cipriano a Taibon, Sant’Aronne a Cusighe e Santa Croce a Pialdier di Trichiana. L’iniziativa mira a promuovere un modello di turismo lento, consapevole e partecipato, coinvolgendo attivamente le comunità locali. L’incontro a Vallada rappresenta il primo di una serie di appuntamenti previsti.
TRICHIANA OSPITA “MEL’IMMAGINO”: L’ARTE RACCONTA L’ODISSEA
BORGO VALBELLUNA Dal 26 luglio al 29 settembre 2025, Trichiana accoglie l’11ª edizione di “Mel’Immagino”, Festival dell’Illustrazione dedicato all’Odissea. L’inaugurazione è prevista per sabato 26 luglio alle ore 16 presso la sede di CivicaMente APS. La mostra propone un viaggio visivo attraverso le avventure di Ulisse, con opere di 24 illustratori di fama, tra cui Riccardo Mazzoli, Oscar Grillo e Rosy Tesè. Nato da un’idea di Tesè e Rossi, il festival unisce artisti affermati ed emergenti. Dopo il successo a Mel, l’evento approda nel cuore del Bellunese, celebrando il mito con talento e immaginazione.
EL MERCÀ DE L’ISTÀ 2025: TRADIZIONE, COLORI E SAPORI NEL CUORE DELLE DOLOMITI
LA VALLE AGORDINA Martedì 5 agosto 2025 La Valle Agordina ospiterà la decima edizione de El Mercà de l’Istà, la mostra mercato di prodotti tipici, artigianato locale e hobbistico organizzata dalla Pro Loco in occasione della tradizionale Sagra Madona de la Néif. Con oltre 50 espositori provenienti da Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia, l’evento animerà la località Chiesa, dal Municipio fino a Piazza San Michiel. Dalle 9:00 il paese si riempirà di visitatori tra bancarelle, Messa Granda e pesca di beneficenza. Immancabili i sapori locali presso il tendone agli impianti sportivi, aperto a pranzo e cena. In programma anche la 43ª edizione della corsa El giro de le Burele e la mostra fotografica all’aperto La Val da Incornisà. Dopo il successo della Festa de l’Om Salvarech ad aprile, la Pro Loco rinnova il suo impegno per una giornata di festa autentica, comunitaria e viva.
IL CINEMA SOTTO LE STELLE TORNA AD AGORDO
AGORDO Torna ad Agordo la rassegna “Cinema sotto le stelle delle Dolomiti”, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Agordo, animerà anche quest’estate la Contrada dei Signori con tre serate dedicate al grande cinema, dal 31 luglio al 6 agosto. Il programma propone film per tutte le età, capaci di emozionare e stimolare la riflessione. Si parte con Jojo Rabbit, ironico e profondo racconto sull’odio e la tolleranza. Segue La La Land, musical che celebra sogni e passioni. La rassegna si chiude con Mio fratello rincorre i dinosauri, toccante storia sulla disabilità e i legami familiari. In quest’ultima serata interverranno la famiglia Mazzariol e la cooperativa Società Nuova. Le proiezioni sono gratuite (posti limitati) e iniziano alle 21.00, tranne il 6 agosto (alle 20.15). Prenotazioni su Eventbrite o presso l’Ufficio Turistico di Agordo.
DI GIANNI SANTOMASO
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
14 LUGLIO 2025 IL CAMPANILE DI SAN MARCO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SALUTE E SOCIETA’
Anti-inflammaging Semaglutide e tirzepatide, analoghi delle incretine, rivoluzionaria frontiera per il trattamento di sovrappeso e obesità, si confermano come una innovativa generazione di farmaci dotati di enormi potenzialità in termini di prevenzione e cura di numerose patologie croniche per l’ampiezza dei loro effetti beneficisulla salute globale e su una longevità sana. SOS aderenza In Italia solo il 50% dei pazienti con malattie cardiovascolari segue correttamente le cure prescritte dal medico, con conseguenze DRAMMATICHE: oltre 240mila morti l’anno per ictus, infarto e altre malattie del cuore. Per sensibilizzare su questo tema cruciale è nata “Prendi a cuore la tua salute”, una campagna sociale che dal 27 marzo è in onda sulle principali reti televisive.
LA PUNTATA DEL 14 LUGLIO 2025
I CERCATORI E LE NOVITA’ DEL MESE DI LUGLIO
OSPITE: Denis Masoch
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
PIOGGIA D’ESTATE
AUDIO
Le nuvole arrivavano sempre di notte, quando la gente delle valli dormiva, ignara del tempo umido e uggioso che all’indomani avrebbe avvolto il paese. Appena sveglio trovavi un tempo triste che sapeva di estate improvvisamente svanita. Appena ieri, correvi a perdifiato per le strette vie del paese sotto ad un sole che picchiava duro, in pantaloncini corti e talvolta anche a torso nudo. Quel mattino, invece, dalla finestra scrutavi un cielo plumbeo, carico di nubi che si abbassavano velocemente andando a coprire i boschi colorati del verde carico di luglio. Di lì a poco sarebbe stata pioggia, ma non uno di quei temporali estivi brevi e potenti, che duravano il tempo di leggere un Topolino mentre mangiavi le patatine stick costo 500 Lire al pacchetto. No, sarebbe stata pioggia insistente, che avrebbe fatto gorgogliare le grondaie e cantare il Biois. Una pioggia che come una madre severa avrebbe fatto rimanere i bambini chiusi in casa e rallentato il vivere dei villeggianti che ora mostravano visi tristi. Quella pioggia d’estate scoraggiava le gite sui passi e le camminate in montagna. Le loro auto, con quelle targhe nere che riportavano le iniziali di città lontane, giacevano immobili nei parcheggi del paese e la piazza era deserta del classico traffico di piena estate. Donne e uomini abbigliati d’autunno, con l’ombrello in mano, che entravano e uscivano dai negozi per la spesa quotidiana. Musi lunghi per la loro vacanza momentaneamente rovinata e accenti da fuori che commentavano quel grigiore pesante che avvolgeva l’intera mole del Pelsa. Pioggia a tratti leggera e poi scrosci potenti, la voce del Biois che diventava sempre più cupa e l’acqua impetuosa e marrone che preoccupava i turisti che non conoscevano l’indole scorbutica di questo torrente di montagna. Rivoli d’acqua che scendevano lungo la strada per poi perdersi nella piazza deserta di auto e persone, il suono quasi soffocato delle campane che scandivano il tempo di quelle giornate di estate diventata autunno. Dalle valigie emergevano felpe e pantaloni lunghi e l’ombrello era il compagno fedele di quelle brevi passeggiate lungo le vie e le strade del paese. A volte, soprattutto verso sera, c’era il desiderio del fuoco acceso nella cucina economica. Un fuoco buono per asciugare un po’ di quella umidità fuori stagione, un fuoco che ricordava quei fine settimana d’autunno che il maltempo estivo aveva reso più vicini. Alla sera, qualche camino fumava e il fumo andava a perdersi nel triste grigiore di quelle nuvole basse e pesanti che sembravano voler schiacciare il paese. In casa, quel tempo d’estate svanita, passava piano. Mettevo mano a tutti i giochi che erano saliti insieme a me da Belluno, leggevo splendidi Topolino vecchi di vent’anni e iniziavo a svolgere i famigerati compiti delle vacanze. Poi, dopo un paio di giorni di tempo immobile, il primo fugace squarcio d’azzurro, lo schiarire delle acque del Biois e un vento teso che faceva sventolare la bandiera italiana del Monumento ai Caduti. Un vento potente e fresco, che spingeva via quelle nuvole tristi che avevano chiuso l’orizzonte e incupito l’umore. Riapparivano le montagne, ritornavano i boschi tinti del verde di luglio. E ritornava anche l’estate che ormai aveva valicato il suo culmine; ora era il tempo del lento scivolare verso quel tempo d’agosto nel quale, alla sera, la campana grande avrebbe suonato l’Ave Maria alle stelle.
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
14 LUGLIO 2025
Ferragosto si avvicina e arrivano le promozioni di Dolomiti Beer & Wine Shop
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Per gran parte della giornata assenti. In serata non escluso qualche breve temporale specie nell’area dolomitica.
Temperature: In lieve o contenuto aumento con un’elevata escursione termica giornaliera e su valori leggermente superiori alla norma.
Precipitazioni: Probabili fenomeni sparsi anche a tratti diffusi nel corso della giornata, anche a carattere di rovescio o di temporale con il limite delle nevicate in abbassamento nel pomeriggio/sera che tenderanno ad interessare le cime più alte delle dolomiti
Temperature: Minime in lieve aumento nelle valli, massime in calo e misurate a fine giornata specie in alta montagna; massime in diminuzione.
HOCKEY SU GHIACCIO
MATTHIAS MANFROI CONFERMATO NEL ROSTER DELLE CIVETTE
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Continuano le conferme sotto al Civetta e l’Alleghe Hockey annuncia la permanenza in maglia biancorossa anche per la stagione 2025/2026 di MATTHIAS MANFROI. Attaccante classe 2003 di Selva di Cadore, ha cominciato a giocare ad hockey nelle giovanili di Alleghe e Fassa, giocando anche a Trento, Feltre e Pinè. Ha fatto il suo esordio nella squadra senior alleghese nel 2021/2022, facendo registrare un totale di 75 presenze in maglia biancorossa. Caparbio e tenace, sul ghiaccio non si tira mai indietro nel dare il suo apporto e carica alla squadra
IL PRESIDENTE DELL’ALLEGHE HOCKEY ADRIANO LEVIS OSPITE DI STORY TIME
Adriano Levis, storico presidente dell’Alleghe Hockey, è stato ospite della trasmissione Story Time, in onda su Canale Italia. Durante la lunga intervista, Levis ha ripercorso le tappe fondamentali della società, approfondendo non solo il percorso sportivo della squadra, ma anche il ruolo sociale e culturale che l’hockey ricopre nel territorio agordino. Tra i tanti temi toccati, dal vivaio giovanile, al futuro della squadra e al valore della passione che anima giocatori, dirigenti e tifosi. Levis ha anche condiviso riflessioni personali sul suo impegno alla guida del club, dimostrando ancora una volta una profonda dedizione alla maglia biancorossa. L’intervista sarà disponibile prossimamente anche sui canali social ufficiali dell’Alleghe Hockey e di Story Time, per permettere a tutti i tifosi e agli appassionati di rivivere questo momento di racconto e riflessione sul mondo dell’hockey alleghese.
MOTORI
SUCCESSO PER SECONDA RIEVOCAZIONE STORICA DELL’ALPE DEL NEVEGAL
DI ROBERTO BONA
MOUNTAIN BIKE
RADICAL RACING REVOLUTION: INIZIA LA STAGIONE 2025 CON PODI, EMOZIONI E NUOVE STRATEGIE
La stagione 2025 del team Radical Racing Revolution è partita al Passo del Tonale con la prima tappa della Ion Cup. Sabato, dedicato a giovani e amatori, ha visto prestazioni solide su un tracciato più tecnico: Federico Tomaselli e il piccolo Fabio Cadorin hanno conquistato il 2° posto nelle rispettive categorie, mentre Marco Cadorin ha brillato al rientro da un infortunio con una doppia vittoria, di categoria e assoluta. Domenica, nella gara adulti, Lisa Sovran è salita sul podio con un ottimo 2° posto; bene anche Marco Cadorin (3°) e Simone Pianezze (6°), nonostante problemi tecnici. Meno fortunati i risultati in Enduro, ma positivo l’esordio di Marco Madiotto in e-bike. L’allenatore Daniele Frani ha elogiato l’impegno del team e annunciato un cambio di strategia: focus sulla Coppa Italia Downhill e sulle gare più vicine per crescere nel panorama agonistico nazionale.
DI GIANNI SANTOASO
SPORT PARALIMPICI
SPORT E INCLUSIONE: 200MILA EURO DAL VENETO PER GLI ATLETI CON DISABILITÀ
La Giunta regionale del Veneto ha approvato il bando 2025 per sostenere la pratica sportiva degli atleti con disabilità, stanziando 200mila euro. Destinatari del contributo sono le associazioni sportive dilettantistiche venete, attive da almeno due anni e affiliate a federazioni o enti riconosciuti dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP). I fondi potranno coprire spese per attrezzature, partecipazione a competizioni, organizzazione di eventi, formazione tecnica, affitto impianti e trasporti. L’assessore allo Sport Cristiano Corazzari sottolinea il valore dello sport come strumento di inclusione e crescita, ribadendo l’impegno della Regione per garantire pari opportunità. Il contributo per ogni progetto sarà tra i 500 e i 10mila euro, coprendo fino al 70% delle spese. Il bando rientra nel Piano esecutivo annuale per lo sport 2025. Le attività finanziate dovranno svolgersi entro l’anno e le domande vanno presentate entro il 23 settembre 2025.