*********
ULTIM’ORA, 7.15
MAXI OPERAZIONE NEL BELLUNESE
LAVORATORI IN NERO E SICUREZZA VIOLATA: 130MILA EURO DI SANZIONI
BELLUNO – I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Belluno, con l’Arma Territoriale, hanno eseguito controlli mirati in tutta la provincia per verificare il rispetto delle norme sul lavoro.
In 12 aziende, tra cui cantieri edili, officine, negozi e attività produttive, sono emerse gravi irregolarità: lavoratori non formati, assenza di sorveglianza sanitaria, mancanza del preposto e perfino un lavoratore “in nero” in una rivendita di biciclette a Feltre. Complessivamente sono state irrogate sanzioni per circa 130.000 euro. I controlli proseguiranno nelle prossime settimane.
ultim’ora: INCIDENTE A LA VALLE CHE RIMANE AL BUIO
ULTIM’ORA 8.00
Camion travolge cabina Enel, a Lantrago, disagio a La Valle per assenza di energia elettrica in parte del paese…
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 800 LA RASSEGNA STASMPA LOCALE, DAI SITI INTERNET, ANTENNA 3, RADIOPIU E STAMPA LOCALE 8.25 PIU’ SIAMO ALLE 9.00 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINBEN 10.10 SEI IN RADIO SE… IL PROGRAMMA DI MARINA DONA’ 10.30 MARIA RITA GENTILIN ALLA RADIO, SPI CGIL OGNI 15 GIORNI IL GIOVEDI MATTINA 11.00 PRIMA VERA HIT
14.00 ARACADESHOW CON ELIA CASAGRANDFE 15.10 TIME FOR ME, DI MARINA DONA’. OSPITE FEDERICO STRAGA’ E ALVISE BORTOLINI 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A SEDICO IL 17 E 24 MAGGIO, A FELTRE IL 26 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 15 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,31% Borsa: Tokyo, apertura in calo (-0,77%) Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale Putin non sarà a Istanbul, Medinsky capo delegazione russa Kiev, ‘attacco russo su Sumy, 3 morti’
Zelensky, ‘grato al Papa per sua disponibilità a mediare’ Via libera della Camera alla fiducia al decreto Albania 1-0 al Milan, il Bologna vince la Coppa Italia
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
PIACENZA Le indagini Primario arrestato a Piacenza, si allarga l’inchiesta
MILANO Evaso femminicida Le relazioni del carcere su De Maria: ‘Equilibrato nelle relazioni affettive’
AVEZZANO Il caso Bullizzano compagne, 5 ragazze indagate ad Avezzano
CESENATICO Aggredito con un coltello carabiniere spara, due feriti L’aggressore è un ladro che stava cercando di entrare in un appartamento. Ferita anche la proprietaria
GARLASCO Caso Garlasco: perquisizioni a casa di Andrea Sempio. Si cerca in un canale la possibile arma del delitto
Sarebbero stati sequestrati telefonini e pc. Perquisizioni anche a casa dei genitori e di due amici di Sempio
ROMA Il Papa: ‘La Santa Sede è a disposizione perché i nemici si incontrino’
NAPOLI Nuova scossa nei Campi Flegrei, magnitudo 3.1 La terra torna a tremare dopo diverse ore di quiete
ABRUZZO Il Tar salva i cervi abruzzesi, stagione di caccia finita Cessata la materia del contendere tra Regione e associazioni
PADOVA Sale su gru a Padova e minaccia il suicidio, salvato dopo 7 ore
VENEZIA ‘Il gioco salverà i ragazzi dall’ansia e dallo stress’ Lo sviluppo psicofisico degli adolescenti al Festival del Gioco
PADOVA Unipd, ‘invarianza climatica’ salva da rischio idrogeologicoUniversità Padova ha analizzato alluvione Romagna del 2023
TREVISO Rissa nel trevigiano, oltre a coltelli anche un taser Indagati quattro giovani per aggressione di tre anni fa
PADOVA ‘Zone rosse’, solidarietà Ostellari al Prefetto di Padova Dopo polemica sollevata sindaco Giordani su quartiere Arcella
VENETO Ministero Interno destina 558.000 euro per fusioni Comuni veneti Fond. Think Tank Nord Est, importante incentivo
CORTINA Le Olimpiadi hanno un loro panettone Firmato un contatto di licenza col bergamasco Marchesi
PADOVA Atterraggio d’emergenza in strada, paura per Piper con 4 persone L’incidente a Padova, nessun ferito tra occupanti velivolo
VENEZIA Regioni tra innovazione e tradizione, il Festival a Venezia Dal 18 al 20 maggio, attesi il presidente Mattarella e Meloni
VERONA La sostenibilità nella comunicazione d’impresa, forum a Verona Il 20 maggio, fra i temi l’iter di verifica dei claim etici
PADOVA Sindaco Padova contro il Prefetto, ‘contrario a zona rossa’ Giordani, ‘all’Arcella controlli ma no a immagine negativa’
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ: DIVIETI, CHIUSURE E SENSI UNICI FINO A GIUGNO
AGORDO Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 un senso unico alternato e divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere in Piazza Libertà, esclusi sabato e domenica.
VAL DI ZOLDO Regionale 347 in località Fornesighe fino al 16 maggio, chiusa dalle 8 alle 17, esclusi festivi e prefestivi
COLLE SANTA LUCIA: CHIUSURA E SENSO UNICO ALTERNATO SULLA S.R. 203 “AGORDINA” PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA
COLLE SANTA LUCIA Importanti interventi di messa in sicurezza interesseranno la Strada Regionale 203 “Agordina”, nel tratto tra bivio Rovei e bivio Rucavà, in Comune di Colle Santa Lucia. Sono previste le seguenti modifiche alla viabilità: Dal 12 al 30 maggio 2025, dal lunedì al venerdì, con esclusione di sabati, domeniche e festivi infra-settimanali: Chiusura totale alla circolazione stradale, in entrambi i sensi di marcia, dalle ore 08:00 alle ore 17:30; Istituzione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico e/o movieri, dalle ore 17:30 alle ore 08:00.
A FALCADE L’ACQUA TORNA POTABILE
FALCADE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Falcade nelle località Falcade Alto, Villotta, La Foca e Via Mas De Le Mole l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile e può essere usata, quindi, per scopi alimentari
FELTRE, BLITZ ANTIDROGA: COCAINA E METADONE, UN ARRESTO
FELTRE Prosegue intensamente nel Feltrino l’attività dei Carabinieri contro lo spaccio e il consumo di droga. Durante un’operazione antidroga condotta questa settimana, sono stati impiegati militari in uniforme e in borghese nelle aree frequentate dai giovani. L’azione ha portato all’arresto di un 33enne albanese, sorpreso in centro città mentre cercava di disfarsi di otto dosi di cocaina. La perquisizione domiciliare ha permesso di sequestrare altra droga, materiale per il confezionamento e bilancini di precisione. L’uomo è stato arrestato in flagranza per detenzione ai fini di spaccio e posto ai domiciliari. Un secondo intervento ha riguardato un 27enne italiano di Lamon, trovato in possesso di tre grammi di cocaina. Nella sua abitazione i Carabinieri hanno sequestrato flaconi di metadone detenuti illegalmente. È stato denunciato a piede libero e segnalato alla Prefettura come assuntore. L’operazione rientra in un piano più ampio di prevenzione e repressione, che ha visto il controllo di numerosi veicoli e persone. I controlli proseguiranno nelle prossime settimane in luoghi sensibili della provincia.
INVESTITA UNA DONNA A SANTA GIUSTINA
SANTA GIUSTINA Ieri alle 12:12 la centrale operativa del Suem 118 è stata allertata per un incidente a Santa Giustina dove una donna era rimasta ferita in seguito ad un investimento. La 71enne è stata subito assistita dal personale sanitario arrivato sul posto con due ambulanze. La paziente è stata portata al Santa Maria del Prato di feltre con ferite di media gravità.
PASSAGGIO DI GESTIONE DEL LICEO LOLLINO ALLA FONDAZIONE “SAN GIOVANNI PAOLO II”: UNA NUOVA ERA PER LA SCUOLA CATTOLICA A BELLUNO
BELLUNO Il 14 maggio è stato firmato a Firenze il contratto che trasferisce la gestione del Liceo Lollino dalla Diocesi di Belluno-Feltre alla Fondazione “San Giovanni Paolo II” di Firenze, parte della rete “Scuole per Crescere”. Questa rete supporta oltre 200 scuole in cinque regioni italiane, e la Fondazione gestisce anche altre scuole in Veneto, tra cui l’Istituto San Giuseppe di Verona. Il passaggio garantisce la continuità educativa con i licei classico e scientifico, e un comodato d’uso gratuito degli attuali locali per otto anni. I docenti del Lollino esprimono grande soddisfazione per il nuovo accordo, sottolineando l’impegno della Fondazione a proseguire il lavoro degli anni passati, includendo il doppio diploma italiano e americano. Anche l’associazione “Amici del Lollino” celebra la firma, vedendo in essa un nuovo inizio per il liceo, e i vertici di “Scuole per crescere” si dichiarano entusiasti della sfida educativa.
POTENZIAMENTO DELLA VIDEOSORVEGLIANZA: NUOVE TELECAMERE E SISTEMA AVANZATO DI LETTURA TARGHE
BELLUNO Il progetto provinciale per il potenziamento della videosorveglianza e lettura targhe entra nella sua seconda fase, ampliando la rete con 12 nuovi siti e 24 telecamere, in collaborazione con Prefettura, Questura e Carabinieri. Il primo stralcio ha visto l’installazione di 77 telecamere ANPR in 47 varchi strategici. I dati raccolti sono inviati a un server centrale nel data center del Consorzio BIM Piave. Con l’autorizzazione del Ministero dell’Interno, il sistema sarà collegato al SCNTT, migliorando l’identificazione di veicoli rubati o segnalati e supportando le indagini delle forze dell’ordine tramite filtri di ricerca avanzati.
DARIO BOND, PRESIDENTE DEL FONDO COMUNI CONFINANTI
PER IL TERZO ANNO CONSECUTIVO TORNA LA CAMPAGNA CONTRO LE TRUFFE
BELLUNO Riprende per il terzo anno consecutivo la campagna di sensibilizzazione contro le truffe proposta dal Comune di Belluno, in collaborazione con le forze dell’ordine. Otto gli appuntamenti in programma, – il primo a Sossai, oggi mercoledì 14 maggio – cui si aggiunge una serata conclusiva “oltre confine”, a Ponte nelle Alpi.
DI DANIELE DALVIT
Si era fidata di un falso promotore finanziario e ha perso 300 mila euro. È solo uno dei tanti casi: oggi le truffe viaggiano via telefono, email e app. Le vittime, spesso anziane, vengono indotte a trasferire denaro o a cedere le proprie credenziali bancarie. Le forze dell’ordine invitano a non fidarsi mai e a contattare subito la banca o la polizia in caso di dubbi.
FALSI CORRIERI IN AZIONE: ATTENZIONE ALLE TRUFFE
REDAZIONE C’è un messaggio virale che gira sui social con tanto di volto di un uomo facilmente riconoscibile. “È arrivata una segnalazione in un’azienda che questo signore è un ladro che si spaccia per corriere”, questo recita il messaggio che viene postato, riportando anche un numero di targa. Da una nostra ricerca, Non risultano segnalazioni ufficiali o denunce relative alla targa segnalata per furti o truffe. Tuttavia, si moltiplicano in tutta Italia gli episodi di persone che si spacciano per corrieri, sfruttando la notorietà del marchio per truffare aziende e privati. Secondo fonti come Sky TG24, Nextme, Altarimini e Quattroruote.it, i falsi corrieri operano in due modalità principali: Truffe digitali: vengono inviati SMS o email apparentemente firmati che contengono richieste di pagamento, link pericolosi o finte notifiche di spedizione. Il contenuto invita il destinatario a cliccare su collegamenti fraudolenti o a fornire dati personali e bancari. Truffe porta a porta: in alcuni casi, individui si presentano direttamente presso aziende o abitazioni, fingendosi autisti incaricati di effettuare ritiri o consegne. Alcuni si propongono come “sostituti temporanei” del corriere abituale, con il solo scopo di impossessarsi di pacchi o contanti. Quindi: verificare sempre che veicolo e autista siano identificabili (logo, divisa e badge) e in caso di dubbi contattare la sede del corriere, o segnalare l’episodio all’indirizzo [email protected]. Chiunque sospetti una truffa è invitato a denunciare l’accaduto alle autorità.
SPARITI SEI PICCOLI CIGNI DAL LAGO DI ALLEGHE: VERGOGNATEVI.
ALLEGHE
Un gesto deplorevole e inspiegabile: sei piccoli di cigno, nati da appena pochi giorni (11 maggio festa della mamma) sono scomparsi nella notte dal loro nido lungo il Cordevole, ad Alleghe, la conferma dal sindaco Danilo De Toni, che parla apertamente di furto. Ad accorgersi chi abita nei pressi del ristorante La Cambra ) la triste vicenda rimbalzata subito sui social dalla pagina facebook di Giuseppe Rudatis
Martedì sera i piccoli erano ancora nel nido, ieri mattina erano spariti. Nessuna traccia di predatori: solo orme di scarpe umane attorno al luogo. Un gesto che ha rattristato la comunità, visto che i cigni rappresentano da anni una presenza affascinante e simbolica sul lago. I piccoli, sottratti così presto, sono ora destinati a morte certa: senza la madre, non possono sopravvivere.
ARCHIVIO RADIOPIU…
NATI QUATTRO PICCOLI CIGNI NEL GIORNO DELLA FESTA DELLA MAMMA AD ALLEGHE
RACCOLTA FONDI PER LA FAMIGLIA DI RINALDO VUERICH DOPO LA SUA TRAGICA SCOMPARSA SUL MONTE TOC
REDAZIONE Gli amici del parapendio hanno avviato una raccolta fondi su GoFundMe per la famiglia di Rinaldo Vuerich, pilota esperto scomparso il 30 aprile dopo un incidente sul monte Toc. L’iniziativa, che ha già superato i 4mila euro, sostiene la compagna e i due bambini di Vuerich, 55 anni, molto conosciuto nel mondo del volo. I colleghi lo ricordano come un amico dal cuore grande, sempre positivo e appassionato del volo e delle persone care. L’incidente è avvenuto durante il ritorno da un’escursione sul versante ovest del monte Toc. La raccolta fondi è disponibile al link https://www.gofundme.com/f/farewell-rinaldo-fly-in-peace.
L’UNIONE MONTANA AGORDINA PENSA A 6 ALLOGGI PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
DI GIANNI SANTOMASO
CONTRIBUTI STATALI STRAORDINARI ALLE FUSIONI DEI COMUNI DEL VENETO: ARRIVANO ALTRI 558 MILA EURO
VENEZIA Il Ministero dell’Interno ha comunicato il riparto definitivo dei contributi straordinari per le fusioni tra Comuni per gli anni 2023 e 2024, con un’integrazione di risorse provenienti dal fondo di solidarietà comunale. In Veneto, 14 aggregazioni riceveranno 558.000 euro in più, portando i contributi a oltre 11,2 milioni nel 2023 e a quasi 13,5 milioni nel 2024, il valore più alto mai raggiunto. A livello nazionale, i fondi salgono a 84,2 milioni nel 2023 e 88,5 milioni nel 2024. I Comuni più beneficiati sono nel Bellunese e nel Vicentino: tra questi, Borgo Valbelluna (+62.058 €), Valbrenta (+63.267 €), Colceresa (+50.074 €), e Pieve del Grappa (+54.709 €). Anche nel Padovano e Trevigiano si registrano incrementi significativi. Questi fondi rappresentano un’importante opportunità per i piccoli Comuni, che in Veneto sono numerosi ma abitati da una piccola parte della popolazione. Secondo Antonio Ferrarelli della Fondazione Think Tank Nord Est, le fusioni sono strumenti fondamentali per ottimizzare risorse e servizi, rilanciare i territori e incentivare l’insediamento di giovani e nuove attività economiche.
PULIZIA DEI PORTICI IN CENTRO STORICO A BELLUNO
BELLUNO Si sono concluse nei giorni scorsi le operazioni di pulizia straordinaria dei portici di Piazza dei Martiri e di via Roma, effettuate nelle prime ore del mattino, tra le 6 e le 8, dagli operatori incaricati da Bellunum. L’intervento è stato realizzato grazie a una lavapavimenti industriale per esterni, acquistata lo scorso anno da Bellunum e messa in funzione per la prima volta a inizio aprile, a Belluno, per la prima pulizia del 2025. Il macchinario consente un lavaggio efficace anche dei residui più ostinati, come il guano dei volatili, grazie a un sistema frontale che aspira e immagazzina lo sporco. “Lo spazio pubblico è, prima di tutto, uno spazio di vita – commenta il sindaco, Oscar De Pellegrin-: è dove ci si incontra, si cammina, si lavora, si fa comunità. Avere cura del centro storico significa rendere più bello e vivibile il quotidiano, ma anche offrire a chi arriva una Città che si presenta con dignità e attenzione. Il decoro non è solo pulizia: è un modo concreto di dire che teniamo a Belluno e a chi la abita”. “L’obiettivo – spiega il consigliere Massimo Garzotto che ha seguito le operazioni – è rendere questa pulizia regolare, ogni mese o ogni due, per garantire decoro e una migliore conservazione della pietra dei portici. L’acquisto del macchinario è stato fondamentale per garantire un servizio regolare, veloce ed efficace”. Il servizio verrà esteso prossimamente anche ai portici di Piazza delle Erbe.
100 ANNI FA NAQUE GANZ, PER LA DISTRIBUZIONE DI BEVANDE
DI GIANNI SANTOMASO
BELLUNO | VERTICE SULL’ELETTRODOTTO A VENEZIA CON TERNA: TERRITORIO UNITO
APPROVATA NORMATIVA PER LA SEMPLIFICAZIONE DEL SERVIZIO NCC IN VENETO
VENEZIA Il Consiglio Regionale del Veneto ha approvato una norma che semplifica la prenotazione dei viaggi per il servizio di trasporto pubblico non di linea NCC (noleggio con conducente). La nuova procedura prevede che le prenotazioni avvengano digitalmente per i servizi all’interno del territorio regionale. La Vicepresidente della Regione, Elisa De Berti, ha espresso soddisfazione per l’approvazione, ringraziando il Presidente e i Consiglieri per il parere favorevole. L’emendamento risponde alle esigenze del territorio, offrendo una soluzione tempestiva e concreta. La Regione conferma così il suo impegno nel sostenere le aziende che rispettano le regole, promuovendo un servizio di trasporto più efficiente e di qualità.
BANDO DA 14 MILIONI DI EURO PER LA RISTRUTTURAZIONE DI OLTRE 600 ALLOGGI PUBBLICI IN VENETO
VENEZIA Il bando da 14 milioni di euro, finanziato dai fondi FSC, mira a combattere l’emergenza abitativa in Veneto attraverso la ristrutturazione di oltre 600 alloggi pubblici. L’iniziativa, annunciata dall’assessore regionale Cristiano Corazzari, finanzierà interventi di manutenzione straordinaria e di efficientamento energetico, con l’obiettivo di ridurre il patrimonio immobiliare sfitto e di rendere gli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) nuovamente abitabili. I fondi, destinati per il triennio 2026-2028, sono parte dell’Accordo per la coesione firmato dal presidente Luca Zaia e dalla presidente Giorgia Meloni. I Comuni e le Ater avranno 60 giorni per presentare proposte, che saranno poi valutate per stilare una graduatoria. L’intervento punta a migliorare l’offerta abitativa, con priorità per i progetti che coinvolgono più alloggi e quelli attualmente sfitti. Il Veneto conferma così la sua capacità di utilizzare efficacemente i fondi europei.
TAGLI DEI TASSI DI INTERESSE: CRESCE LA DOMANDA DI SURROGA DEI MUTUI NEL 2025
MILANO Nel 2025, la Banca Centrale Europea ha proseguito il cambio di rotta iniziato nel 2024, attuando tre tagli dei tassi di interesse nelle riunioni finora svolte. Queste misure hanno favorito una significativa riduzione dei tassi sui mutui, in particolare quelli a tasso variabile, il cui TAN medio è sceso dal 4,94% al 3,29%. Anche i mutui a tasso fisso hanno registrato un calo, seppur più contenuto, passando dal 3,17% al 3,00%, mantenendosi l’opzione più vantaggiosa. Il miglioramento delle condizioni di finanziamento ha spinto un numero crescente di consumatori a ricorrere alla surroga del mutuo, ovvero il trasferimento gratuito del finanziamento a un’altra banca con condizioni più favorevoli. Le richieste di surroga sono infatti aumentate: dal 31,2% del 2023 al 34,4% del 2024, fino a raggiungere il 37,6% nel primo trimestre del 2025, segnando un incremento del 10,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
MARCO CENTELEGHE NUOVO PRESIDENTE DEL FABLAB BELLUNO: PASSAGGIO DI TESTIMONE NEL SEGNO DELL’INNOVAZIONE E DELLA COMUNITA’
BELLUNO Il Fablab Belluno ha annunciato un importante passaggio di consegne alla guida dell’associazione che riunisce giovani della Valbelluna e alto bellunese. Marco Centeleghe, sociologo 25enne originario di Borgo Valbelluna, è il nuovo presidente, succedendo ad Alessandro Casol, che ha concluso il suo mandato dopo anni di intenso impegno. Casol, noto anche per il suo ruolo nella scena musicale cittadina con “Belluno Alza la Voce”, ha guidato il Fablab con dedizione, contribuendo in modo decisivo a consolidare il ruolo di questa realtà come centro di innovazione e creatività. Durante la sua presidenza, il laboratorio ha visto crescere la partecipazione attiva di giovani, studenti e professionisti del territorio, diventando un luogo aperto e dinamico per la sperimentazione digitale. Con il nuovo presidente, il Fablab si prepara a un nuovo capitolo. Centeleghe porta con sé una visione orientata al rafforzamento del legame con la comunità e alla promozione di progetti collaborativi. La sua formazione sociologica e l’esperienza in ambito sociale e territoriale sono garanzia di continuità e rinnovamento. Il consiglio direttivo e i soci ringraziano Alessandro Casol per il lavoro svolto e accolgono con entusiasmo Marco Centeleghe, certi che saprà proseguire il percorso tracciato, mantenendo vivo lo spirito di innovazione, condivisione e partecipazione che da sempre anima il Fablab Belluno.“Vogliamo continuare a essere un punto di riferimento per chi ha voglia di creare, imparare e condividere — ha dichiarato Centeleghe —. Il mio impegno sarà quello di proseguire lungo il solco tracciato da Alessandro, ma anche di aprire nuove strade per coinvolgere ancora più persone, soprattutto i giovani”.
ALLA RADIO
AD OTTOBRE TORNA IL VENETO LEGGE
VENEZIA La 9ª edizione della Maratona di lettura Il Veneto legge si terrà il 3 ottobre 2025, con eventi diffusi in tutta la regione e attività preparatorie da maggio a settembre. La manifestazione promuove la lettura coinvolgendo biblioteche, scuole, librerie, editori e lettori. Tra le novità, l’istituzione della “Città della Maratona” e i “Walking Reading Party”. I temi dell’edizione 2025 sono: la neve e il cambiamento climatico, Antonio Salieri, Giacomo Casanova, Gian Antonio Cibotto e Alberto Ongaro. L’iniziativa è promossa dalla Regione Veneto con numerosi partner culturali. Obiettivo: rendere la lettura un’abitudine condivisa, viva e diffusa. Tutte le informazioni sono disponibili su www.ilvenetolegge.it.
AL VIA IL CONCORSO LETTERARIO “EL BON DE L’ANSUDA 2025” — TEMA: VENTI DI PRIMAVERA
FALCADE
Torna anche quest’anno il Concorso letterario El Bon de l’Ansuda 2025, aperto ad autori italiani e stranieri, affermati o esordienti, pronti a mettersi in gioco con racconti inediti in lingua italiana. Il tema di questa edizione è “Venti di Primavera”, che potrà essere interpretato in senso proprio o simbolico, fisico o metaforico.
Tre le categorie in gara: POPI: bambini fino ai 13 anni, DOVEGN: ragazzi dai 14 ai 18 anni, MADUR: adulti dai 19 anni in su.
I racconti dovranno essere inediti e non superare le 16.000 battute (spazi inclusi). Ogni partecipante potrà inviare un solo elaborato in formato PDF, entro il 20 maggio 2025 all’indirizzo email: [email protected], allegando la copia firmata del regolamento. Una giuria selezionerà i migliori racconti per ogni categoria, premiando i primi tre classificati. La cerimonia di premiazione si terrà il 15 giugno 2025 alle ore 17.00, presso l’info point dell’evento, davanti all’Hotel Stella Alpina. Un’occasione per raccontare la primavera e i suoi venti, reali o interiori, con la forza della scrittura.
CRISTINA BONAN SECONDA AL CONCORSO MUSICALE NUOVE VOCI IN MUSICA DI CITTADELLA
REDAZIONE Una serata straordinaria di musica e talento ha avuto luogo al Teatro Sociale di Cittadella, in occasione del Concerto dei Finalisti della 48^ edizione del Concorso del Premio Giovani Talenti 2025 “Nuove Voci in Musica” – Premio Vittorio Andretta. L’evento, organizzato dal Rotary Club Cittadella e presieduto da Giorgio Simioni, ha dato spazio alla creatività e alla passione dei giovani artisti, offrendo una vetrina prestigiosa per i nuovi talenti musicali. La Giuria, composta da personalità di grande spessore nel panorama musicale, come Vittorio Cecchetto, Elisa Nadai e Debora Petrina, ha avuto il difficile compito di assegnare i premi alle migliori esibizioni. Dopo un’attenta valutazione, il primo premio è stato attribuito a JVSP, al secolo Tommaso Calzavara, grazie al brano inedito “Bambola Voodoo”, che ha conquistato la giuria con la sua originalità e profondità artistica. Il secondo posto è stato conquistato dalla cantautrice bellunese Cristina Bonan, che ha emozionato il pubblico con la canzone “Stelle di plastica”.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
AGORDO Consiglio comunale convocato dal sindaco Roberto Chissalè per lunedì alle 17:30. Tre i punti da trattare: Approvazione del bilancio di Asca, approvazione bilancio Azienda Speciale Agordo Servizi e una variazione a bilancio.
DI GIANNI SANTOMASO
RIVAMONTE Il sindaco Giovanni Deon ha convocato i consiglieri per martedì alle 19. Sette punti in discussione tra cui: Approvazione del bilancio e rendiconto di Asca, e due variazioni a bilancio
DI GIANNI SANTOMASO
POLIZIA LOCALE DI FELTRE: UFFICI CHIUSI OGGI
FELTRE Il Comune di Feltre comunica che oggi l’Ufficio del Comando di Polizia Locale sarà chiuso al pubblico per consentire al personale di partecipare a un corso obbligatorio di formazione sulla sicurezza sul lavoro
POLIZIA DI STATO: AL VIA IL CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI OLTRE 4 MILA ALLIEVI
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto a cittadini italiani e volontari delle Forze Armate. Le domande possono essere inviate online dal 23 aprile al 22 maggio 2025 tramite il sito https://concorsionline.poliziadistato.it o il Portale del reclutamento www.inpa.gov.it.
CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
BELLUNO È stato indetto un concorso per l’arruolamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. I posti sono suddivisi in diverse specialità, tra cui medicina, veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche, telematica, genio e amministrazione. Tre posti sono riservati a Carabinieri già in servizio. Possono partecipare cittadini italiani con laurea magistrale nell’ambito richiesto e con età inferiore ai 32 anni alla scadenza del bando. I vincitori saranno nominati Tenenti e frequenteranno un corso di un anno presso la Scuola Ufficiali. La domanda deve essere presentata online su www.carabinieri.it entro il 19 maggio 2025. Il ruolo tecnico valorizza competenze professionali al servizio dell’Istituzione e dei cittadini.
BORTOLINI E STRAGA’ PER LA CUCCHINI
BELLUNO La Cucchini celebra la Giornata Nazionale del Sollievo, dedicata alla sensibilizzazione sulle Cure Palliative, con un concerto ormai divenuto tradizione. L’evento si terrà stasera alle 20.45 al Teatro Comunale, con le esibizioni di Alvise Bortolini e Federico Stragà. Da oltre 35 anni l’associazione promuove il sollievo attraverso la musica, considerata una cura per l’animo. I due artisti, legati all’associazione da un forte affetto, offriranno una serata speciale. L’ingresso è libero e le offerte raccolte saranno destinate a sostenere le attività della Cucchini nel campo delle Cure Palliative.
IL SERVIZIO DAL GR A CURA DI MARINA DONA’
OGGI ALLE 15.10 ALLA RADIO… IN TIME FOR ME OSPITE FEDERICO STRAGA’: DIRETTA RADIOPIU
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “FUORI DALL’ABISSO”
FELTRE Domani alle 16:30 in Sala Luciani di Feltre, si terrà un incontro pubblico organizzato da Confindustria Belluno Dolomiti sul tema della rinascita democratica dell’Italia dopo il fascismo. L’evento, realizzato con il Comune di Feltre e Impact S.r.l., rientra nelle attività del Centro per la Cultura di Impresa della Regione Dolomitica. Protagonista sarà lo storico Mark Gilbert della Johns Hopkins University SAIS, autore del libro “Fuori dall’abisso”, dedicato alla transizione italiana dal 1940 al 1954. Gilbert dialogherà con gli storici Giovanni Luigi Fontana e Paolo Pozzato. L’iniziativa mira a rafforzare la consapevolezza civica e imprenditoriale nei territori montani. L’ingresso è libero e rivolto a tutta la cittadinanza.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo organizza un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto ad adulti con ruoli educativi come genitori, insegnanti e allenatori. Il laboratorio, a partecipazione gratuita e con posti limitati (massimo 25), si terrà il 21 maggio 2025, dalle 17:45 alle 19:30. Condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, offrirà uno spazio di riflessione sulle relazioni educative con adolescenti tra gli 11 e i 14 anni, utilizzando una metodologia interattiva per favorire il confronto e la condivisione. Iscrizioni al Ser.D di Agordo: 0437 645338. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì e venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 15 maggio “Rottura Climatica in Atto” con Robert Thierry Luciani, il 23 maggio “Figli della Miniera” con Marco Mottes e il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
ANABEL MONTESINOS ALL’AUDITORIUM DEL LICE LOLLINO
BELLUNO La celebre chitarrista Anabel Montesinos si esibirà a Belluno stasera alle 20:30 all’Auditorium del Liceo Lollino, ospite del Circolo Culturale Bellunese. Il concerto proporrà un repertorio variegato con brani di grandi compositori, preceduto da un’esibizione della Classe di chitarra del Liceo Musicale “Giustina Renier”.
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
GIORNATA DIVULGATIVA SUI SITI ARCHEOLOGICI DI SAN DANIELE E SAN GOTTARDO A SOSPIROLO
SOSPIROLO Il Gruppo ARCA Aps e la Pro Loco Monti del Sole di Sospirolo organizzano sabato 17 maggio 2025 una giornata divulgativa sui siti archeologici di San Daniele e San Gottardo. La mattinata, dalle 9.30, presso il Centro Civico di Sospirolo, sarà dedicata alla presentazione delle ricerche storiche e archeologiche, mentre il pomeriggio includerà visite guidate ai siti con esperti. Il sito di San Gottardo, oggetto di scavi dal 2020 al 2022, ha rivelato strutture murarie risalenti all’età tardo-romana. Il sito di San Daniele, già oggetto di studi storici, presenta strutture visibili ma ancora in parte misteriose. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Sospirolo, dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e dal Centro Studi Montagna Sospirolese. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione per le visite.
DI ROBERTO BONA
TORNA DOLOMITI FANTASY
BORGO VALBELLUNA Torna per la sesta edizione a Borgo Valbelluna Dolomiti Fantasy, il primo evento bellunese dedicato al mondo fantasy, pop e nerd, che si terrà il 31 maggio e 1° giugno al Parco Lotto di Trichiana. L’evento, che ospiterà numerosi ospiti, tra cui il doppiatore Claudio Moneta, il regista Mauro Zingarelli e la streamer Kurolily, offrirà anche un game show, un concerto dei GemBoy e spettacoli musicali. Il programma include gare cosplay, talk, workshop, giochi da tavolo e videogiochi, e un’area dedicata ai fumetti e alla cultura giapponese. Biglietti disponibili su Ciaotickets.
PREMIAZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO “HEDI DAMIAN” SULL’EMIGRAZIONE ITALIANA E BELLUNESE
LONGARONE Domani alle 10, presso il Centro Culturale di Longarone, si terrà la cerimonia di premiazione del 14° concorso letterario internazionale “Hedi Damian” sull’emigrazione italiana e bellunese. L’iniziativa mira a far conoscere ai giovani questa parte importante della storia. Quest’anno sono stati presentati 169 elaborati, molti dei quali dalle scuole di Urussanga (Brasile), gemellata con Longarone. La giuria ha assegnato 7 premi speciali, 12 premi e 20 segnalazioni. Durante la cerimonia saranno proiettati filmati sulla vita degli emigranti del Longaronese.
EDUCARE ALLE RELAZIONI: IL VOLTO NASCOSTO DEI GIOVANI, ALLARME SOCIALE O SFIDA EDUCATIVA?
VAL DI ZOLDO Domani, alle ore 20:30, presso la Sala Polifunzionale “Almerindo Rizzardini” di Fusine (Val di Zoldo), si terrà l’incontro “Educare alle relazioni – Il volto nascosto dei giovani: allarme sociale o sfida educativa?”. La serata, aperta a ragazzi, genitori, educatori, insegnanti e cittadini, sarà un momento di dialogo e confronto sulle dinamiche che coinvolgono le nuove generazioni.
WOMEN’S EMPOWERMENT LAB 4: UNA GIORNATA DI CRESCITA E CONNESSIONE AL FEMMINILE
VAL DI ZOLDO Il 18 maggio 2025 a Fornesighe si terrà il Women’s Empowerment LAB 4, una giornata dedicata alla crescita personale e all’emancipazione femminile. Guidato da Annabella Fairtlough, il laboratorio offrirà momenti di riflessione, yoga, respirazione consapevole, una camminata nella natura e un pranzo condiviso. Un’esperienza intensa pensata per rafforzare la fiducia in sé e la connessione tra donne.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: STRUMENTI PER IL MONDO DI DOMANI
FELTRE Sabato 24 maggio alle 10, al Museo Diocesano di Feltre, il Leo Club Feltre promuove l’evento “Intelligenza Artificiale: strumenti per il mondo di domani”, aperto a tutti. L’iniziativa nasce per offrire una riflessione accessibile sull’IA, tecnologia ormai parte della vita quotidiana ma spesso poco compresa. Interverranno esperti con esperienze concrete nei settori dell’impresa, della ricerca e della formazione: Daniele Pol (business coach), Marco Dianti (ricercatore FBK, ambito medico), Samuele Benfatti (CEO di Pink Peak, applicazioni aziendali) e Greta Sofia Lampis (ricercatrice FBK, competenze e regolamentazione). Gli interventi dureranno 20 minuti per favorire l’interazione con il pubblico e stimolare un confronto aperto e dinamico.
CAMMINARE GUSTANDO PAESAGGI E PRODOTTI
BORGO VALBELLUNA Dopo il successo del weekend dedicato alla disabilità, il festival Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni propone tre nuovi appuntamenti per scoprire il territorio attraverso il cammino. Il 17 maggio si parte da Praderadego alle 15 per una passeggiata tra prati fioriti, seguita da un aperitivo con prodotti locali. Il 7 giugno, omaggio a Dino Buzzati con una camminata letteraria a Valmorel nei luoghi che ispirarono I miracoli di Valmorel, con letture e visita alla Villa Buzzati. Il 21 giugno, nuovo percorso nei boschi di Valmorel con degustazioni offerte da aziende agricole locali. Tutti gli eventi richiedono iscrizione e prevedono un piccolo contributo. Info e iscrizioni online e sui social.
AD ALLEGHE TORNA DOLOMITI IN VESPA
ALLEGHE Sabato 7 giugno ritorna “Dolomiti in Vespa”, evento che celebra la Vespa tra le splendide Dolomiti. Partenza da Caprile di Alleghe con un nuovo percorso che attraversa Caverson, Passo Valles, Val di Fassa, Canazei e Passo Fedaia, con tappe gastronomiche e panorami mozzafiato. A Malga Ciapela, una sosta enogastronomica ai piedi della Marmolada. Dopo il tour, festa con chioschi, cucina e un concerto live della Shary Band. Un’opportunità per scoprire il territorio, fare nuove amicizie e divertirsi. Iscrizione online a 35€ per pilota (15€ per passeggero).
ALLA RADIO
A BOSCOVERDE DI ROCCA PIETORE TORNA FOLKLOR JALPLE’ DE LA MARMOLEDA
OSPITI: Paola Bernardi, Simone De Toni, Elisa De Nardin
LIBER DI LIANA CAVALLET
PUNTATA 35 14 MAGGIO 2025 “PICCOLE COSE DA NULLA” CLAIRE KEEGAN
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
DI MIRKO MEZZACASA
CON MARIA ROSA SALMAZO
PUNTATA DEL 14 MAGGIO 2025
CISL E FEMCA CISL LA VOCE PER I LAVORATORI
OSPITE ALESSIO PICCOLI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
AMAZING CALENDAR, CON MICHELA E MARINA
PARTE DUE
PARTE TRE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI Sole e cielo sereno o poco nuvoloso per presenza di stratocumuli al mattino, poi riduzione del soleggiamento per attività cumuliforme, minore rispetto ai giorni precedenti sulle Dolomiti, ancora a tratti intensa sulle Prealpi. L’instabilità sarà pressoché assente sulle prime, ma non sulle seconde, già al pomeriggio, in parte anche alla sera.
Precipitazioni. Al mattino assenti. Al pomeriggio pressoché assenti sulle Dolomiti, mentre la probabilità di rovesci, occasionalmente temporaleschi, seppur minore, sarà ancora presente sulle Prealpi al pomeriggio e alla sera a ridosso della pedemontana.
Temperature. In generale aumento, salvo calo delle minime nelle valli. Alla sera calo termico in quota con minime assolute oltre i 1500 m.
DOMANI Nottetempo residua instabilità su Prealpi e pedemontana. Al mattino sole, cielo sereno ed aria tersa ovunque. Al pomeriggio riduzione del soleggiamento e crescente attività cumuliforme, più presente sulla fascia prealpina, meno sulle Dolomiti dove i tratti soleggiati saranno ancora predominanti.
Precipitazioni. Nottetempo qualche fenomeno tra le Prealpi e la Pedemontana. Al mattino ovunque assenti. Al pomeriggio qualche sporadica burrasca di neve su alcune cime dolomitiche; sulle Prealpi qualche piovasco o rovescio.
Temperature. In generale calo, specie le massime in quota.
SABATO Inizialmente ben soleggiato, ma in mattinata comparsa di nubi medio-alte di sottovento a partire dalle Dolomiti, in estensione alle Prealpi. Tale nuvolosità persisterà in parte anche al pomeriggio, assieme a qualche addensamento associato a piovaschi o rovesci sulla fascia prealpina. Temperature minime in calo con contesto freddo all’alba; massime in leggera ripresa.
DOMENICA Ben soleggiato al mattino. Poi riduzione soleggiamento per moderata/forte attività cumuliforme associata a fenomeni d’instabilità, più probabili sulle Prealpi. Temperature minime stazionarie e massime in lieve ripresa.
NUOTO
SPORTIVAMENTE BELLUNO: TRIONFO DELLE WATER-BUTTERFLIES A BOLZANO, 13 MEDAGLIE NEL NUOTO SINCRONIZZATO
Alla piscina “Albert Pircher” di Bolzano si è svolta la 12ª edizione della “Manifestazione interregionale di coreografie libere” di nuoto sincronizzato, con la partecipazione di 340 atleti provenienti da Veneto e Trentino-Alto Adige. Le Water-Butterflies della Sportivamente Belluno, guidate da Manuela Checconi e il suo staff, hanno ottenuto un grande successo conquistando 13 medaglie. Nella sessione mattutina, spiccano il secondo posto delle Esordienti C, e i bronzi per Esordienti B e A3. Oro per il Trio Esordienti A e diversi piazzamenti tra le prime cinque. In categoria Ragazze 3, bronzo per il Solo di Susanna e il Trio Bressan-D’Ambros-Magagnin; tra le Ragazze 2, ori per squadra e Duo Peron-Zanivan, e argento per Duo Artusi-Nenz. Tra le Junior, argento e bronzo in Duo e Trio. Lo staff tecnico elogia l’impegno quotidiano delle atlete, sottolineando la crescita continua del gruppo e la capacità di portare in alto il nome di Belluno nel nuoto sincronizzato.