********
LA NUOVA APP
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 week end marina c’e’ 900 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI CON MARCO GAZ 940 10.30 la rassegna stampa da l’amico del popolo di gianni santomaso OSPITE SONIA AGOSTINI (foto) PRESIDENTE PETTIROSSO AGORDINO, QUESTA SERA IN SALA VINCENZO SAVIO IL 15ESIMO COMPLEANNO 11.00 arcade show con elia casagrande 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 elettrochoc con dj jack 15.00 la classifica ufficiale di radiopiu 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
LE DIRETTE DI RADIOPIU
QUESTAS SERA HC VALPELLICE BULLDOGS – ALLEGHE HOCKEY ore 20:30 – Palaghiaccio Cotta Morandini di Torre Pellice (TO)
Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Torre Pellice interventi di Roberto Miana
N di parom – L Almanach de la nosta jent OGNI GIORNO ALLE CINQUE E ALLE NOVE E DIECI DEL MATTINO LA PUNTATA DI OGGI, 15 NOVEMBRE 2025
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH ogni giorno alle sette e venti del mattino LA PUNTATA DI OGGI 15 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
BUENOS AIRES
Forte esplosione in una zona industriale della capitale argentina: la deflagrazione ha causato un vasto incendio e un significativo dispiegamento di soccorsi. Le autorità stanno verificando la presenza di feriti e l’origine dell’incidente.
NOWGAM (KASHMIR) Otto morti in un attentato esplosivo contro una stazione di polizia. In corso le indagini per chiarire modalità e responsabili, in un’area già segnata da forti tensioni.
STOCCOLMA Tragedia alla fermata del bus: un mezzo di linea si è schiantato contro la pensilina, causando tre vittime. L’autista potrebbe aver avuto un malore. Diversi i feriti soccorsi sul posto.
ARETINO Cinque avvisi di garanzia dopo la morte di un bimbo all’asilo nido. La Procura sta ricostruendo ogni fase dell’accaduto per individuare eventuali responsabilità nella gestione e nella vigilanza.
USA Donald Trump chiede un’indagine sui rapporti tra Jeffrey Epstein e Bill Clinton, rilanciando un tema già al centro di controversie politiche.
L’ex presidente afferma inoltre di voler puntare alla denuclearizzazione insieme a Russia e Cina e riferisce “risultati eccellenti” da una recente risonanza magnetica. ECONOMIA annunciata la riduzione dei dazi su carne, pomodori, banane e caffè.
LA FDA diffonde nuove avvertenze riguardo a un farmaco per la distrofia muscolare, invitando medici e pazienti alla massima prudenza.
IRAN Arrestata una giovane atleta di taekwondo, Hanieh Shariati Roudposhti: si allenava senza velo. Il caso riaccende le tensioni sul rispetto delle norme imposte alle donne nello sport.
VENEZUELA Nicolás Maduro dichiara che il Venezuela “non sarà la Gaza del Sud America”, denunciando pressioni esterne e promettendo una risposta politica e militare determinata
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà fino al 28 novembre sarà chiusa dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.40 alle 16.15, dal lunedì al venerdì. FALCADE S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, fino al 28 novembre sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. BELLUNO Fino al 23 dicembre senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere. SANTO STEFANO DI CADORE SS52 “Carnica” nelle notti tra 13-14, 17-21 e 24-25 novembre 2025, dalle 22:30 alle 5:30, per la protezione stradale e il prolungamento della galleria Laste. La viabilità resterà limitata; i mezzi di emergenza useranno la deviazione “Bus de Valle”.
OBBLIGO DI CATENE O GOMME INVERNALI DAL 15 NOVEMBRE AL 15 APRILE
REDAZIONE Si ricorda che fino al 15 aprile è obbligatorio avere catene a bordo o pneumatici invernali su diversi tratti delle strade del Veneto più esposte a neve e ghiaccio. L’obbligo, segnalato da apposita cartellonistica, può essere esteso anche oltre il periodo indicato in caso di maltempo. Ciclomotori e motocicli possono circolare solo con strade libere da neve o ghiaccio. Il provvedimento rispetta le norme del Codice della Strada.
DUE INTERVENTI DEL SUEM: A LOZZO DI CADORE E SAN GREGORIO NELLE ALPI
REDAZIONE Ieri la centrale operativa del SUEM 118 di Belluno è intervenuta per due distinti episodi traumatici avvenuti nelle aree di San Gregorio nelle Alpi e Lozzo di Cadore. Nel primo caso, un uomo di 82 anni residente a San Gregorio nelle Alpi ha riportato un trauma con ferite gravi. Sul posto sono intervenuti i mezzi di soccorso di Santa Giustina e Feltre. A causa delle condizioni meteo, il supporto aereo è stato interrotto, e il paziente è stato trasferito all’ospedale di Feltre per le cure necessarie. Un secondo intervento si è reso necessario a Lozzo di Cadore, dove un uomo di 77 anni ha subito un trauma con ferite di media gravità. L’equipaggio dell’ambulanza di Auronzo ha provveduto al trasporto del paziente all’ospedale di Pieve di Cadore.
ANZIANO CADE IN GIARDINO, È GRAVE
SAN GREGORIO NELLE ALPI Un uomo di 82 anni è rimasto gravemente ferito dopo essere caduto da circa due metri nel giardino di casa, ieri poco dopo le 13. L’ambulanza di Santa Giustina e quella di Feltre sono intervenute immediatamente; l’elicottero del 118, inizialmente attivato, è stato fatto rientrare per il maltempo. L’anziano è stato stabilizzato sul posto e trasferito in condizioni critiche all’ospedale Santa Maria del Prato di Feltre.
MAXI CONTROLLO DEI CARABINIERI CONTRO I FURTI
FELTRE Nel pomeriggio di ieri imponente operazione dei Carabinieri nel Feltrino: numerosi posti di blocco da Fener a Busche fino a Seren del Grappa, con filtraggio meticoloso dei veicoli. L’azione, legata all’ondata di furti recenti e al fermo di un sospetto lunedì sera a Feltre, mira a contrastare i malviventi e garantire sicurezza ai cittadini.
STRADA CHIUSA PER CEDIMENTO, DISAGI PER I RESIDENTI
SOVRAMONTE Durante i lavori di consolidamento è crollato un vecchio muro di sostegno e la strada in località Brenz è stata chiusa completamente fino al 28 novembre. L’autobus non può raggiungere Salzen e si ferma a Croce d’Aune; lo scuolabus anticipa gli orari per affrontare il giro lungo via Faller – Col Falcon. Per chi non è automunito, raggiungere Servo è complicato. I residenti sperano in una rapida riapertura. I tecnici confermano che si potrà transitare solo dopo la messa in sicurezza di almeno una corsia.
MAURO GIOVANNI SCHIESARO NUOVO PRIMARIO DI MEDICINA A PIEVE DI CADORE
PIEVE DI CADORE È un cadorino il nuovo primario di Medicina Generale dell’Ospedale di Pieve di Cadore: Mauro Giovanni Schiesaro prende le redini del reparto che presto vedrà importanti nuove attività.
DI DANIELE DALVIT
VENETO STRADE: VIA LIBERA AL PIANO NEVE 2025/2026
VENEZIA Veneto Strade S.p.A. ha approvato il piano operativo per la viabilità invernale 2025/2026 nel Bellunese, con un investimento complessivo di 4 milioni di euro, rafforzato in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026. Il programma prevede la gestione di oltre 900 chilometri di strade regionali e provinciali tramite 182 mezzi specializzati e 80 operatori, distribuiti su 69 tratte affidate a ditte esterne e 11 gestite direttamente. Il servizio copre 14 passi alpini, 11 oltre i 1.500 metri, garantendo interventi tempestivi di sgombero neve e trattamenti antighiaccio grazie a scorte di 5.000 tonnellate di sale e 2.100 di ghiaino. Per i mesi olimpici è previsto un potenziamento straordinario con 10 mezzi aggiuntivi, tra cui una nuova fresa e una spazzatrice, per assicurare massima efficienza sulle arterie strategiche come la SR 48 delle Dolomiti, la SP 638 del Passo Giau e la SP 641 del Fedaia. Veneto Strade conferma inoltre il servizio di infomobilità in tempo reale sui passi dolomitici e l’utilizzo del sistema “Tracker Neve”, che permette il monitoraggio GPS dei mezzi e il coordinamento centralizzato delle operazioni. L’ente richiama infine gli automobilisti al rispetto dell’obbligo di dotazioni invernali, fondamentale per la sicurezza e la fluidità del traffico.
GIUSEPPE FRANCO, DIRETTORE GENERALE DI VENETO STRADE
UN NUOVO FURGONE PER PETTIROSSO AGORDINO NEI GIORNI DEL COMPLEANNO
DI GIANNI SANTOMASO
FOLLADOR DE ROSSI, DEFINITO IL NUOVO ORARIO: CLIMA DISTESO E GENITORI SODDISFATTI
CENA AL BUIO A CASTION: UN’ESPERIENZA CHE UNISCE SOLIDARIETÀ E SENSIBILIZZAZIONE
BELLUNO Sabato 8 novembre la sezione provinciale di Belluno dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha organizzato, con la preziosa collaborazione del Leo Club di Belluno, una partecipatissima cena al buio presso il ristorante Nogherazza di Castion. I soci non vedenti, protagonisti della serata, hanno ricoperto il ruolo di camerieri, offrendo ai presenti un’esperienza coinvolgente e ricca di significato. L’evento, sostenuto in larga parte dal Leo Club, ha permesso di devolvere parte del ricavato all’UICI per finanziare servizi e attività rivolti agli associati. Da anni l’UICI di Belluno promuove iniziative di sensibilizzazione, prevenzione e informazione sulla disabilità visiva, tra cui proprio le cene al buio, sempre molto apprezzate dalla cittadinanza. Un sentito ringraziamento va al Leo Club e allo staff del Nogherazza, con l’auspicio di poter proporre presto nuove occasioni di incontro e solidarietà.
L’EREDITÀ STRATEGICA DEI GIOCHI PER IL SISTEMA PAESE
REDAZIONE A 84 giorni dall’apertura dei Giochi, emerge un chiaro beneficio: il Paese ha rafforzato la capacità di progettare e gestire grandi eventi e opere. La collaborazione tra MIT, SIMICO e varie amministrazioni ha portato a procedure più snelle, coordinamento multilivello e una filiera tecnica più preparata. L’esperienza olimpica ha accelerato competenze in sicurezza, sostenibilità, gestione dei flussi e rispetto delle timeline. Cresce anche l’offerta formativa nazionale sul management degli eventi, con iniziative come quelle della Fondazione Milano Cortina 2026. Terminati i Giochi, resteranno professionalità più mature e processi più affidabili.
INAUGURAZIONE DEL DOLOMITI INNOVATION VALLEY MEDIA SPACE A BELLUNO
BELLUNO Giovedì 20 novembre alle 15.30, sulla terrazza dell’Hotel Astor in Piazza dei Martiri a Belluno, sarà inaugurato il “Dolomiti Innovation Valley Media Space” alla presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. Dopo gli interventi delle autorità, seguirà il taglio del nastro nella sede di Piazza dei Martiri 23. Il Media Space, promosso da Confindustria Belluno Dolomiti con il patrocinio della Fondazione Milano Cortina 2026, sarà un punto di riferimento per raccontare e valorizzare innovazione, imprese e comunità delle Dolomiti Bellunesi.
CONFERENZA STAMPA PER I 70 ANNI DEL CONSORZIO BIM PIAVE
BELLUNO Il Consorzio BIM Piave celebra i 70 anni dalla sua costituzione, avvenuta il 30 dicembre 1955 in attuazione della Legge 959 del 1953 sul sovracanone idroelettrico. L’incontro si terrà mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 11.30 nella sala riunioni del Consorzio, in via Masi Simonetti 20 a Belluno. Durante la conferenza verrà illustrato il programma degli eventi pensati per delineare le azioni future a favore del territorio bellunese. Saranno inoltre presentati gli Atti del convegno di maggio su “Generazione e valorizzazione dei Crediti di Carbonio”, tema attuale e primo passo del nuovo percorso strategico.
POSTE ITALIANE SUPPORTA LA COLLETTA ALIMENTARE ANCHE A BELLUNO
BELLUNO Poste Italiane aderisce anche quest’anno alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, in programma oggi, mettendo a disposizione in provincia di Belluno un mezzo aziendale a basse emissioni per il trasporto dei prodotti donati nei supermercati aderenti. Un gesto concreto che conferma l’impegno sociale del Gruppo, ispirato ai valori di sostenibilità, inclusione e vicinanza alle comunità. I veicoli messi a disposizione contribuiranno alla distribuzione degli alimenti alle oltre 7.600 organizzazioni partner di Banco Alimentare, che assistono circa 1.750.000 persone in difficoltà. Dal 1997 la Colletta Alimentare rappresenta un fondamentale momento di solidarietà: sarà possibile donare prodotti a lunga conservazione in quasi 12.000 supermercati in tutta Italia.
BELLUNO, CONSEGNATE LE STELLE AL MERITO AI NUOVI MAESTRI DEL LAVORO
Gli insigniti di quest’anno: Vittorio Bonetta di Borgo Valbelluna (Ideal Standard), Maria Antonella Calvani di Pieve di Cadore (Galvalux), Sergio Chemello di Belluno (NPE), Lucia Costa di Taibon (Luxottica), Dario Da Canal di Borgo Valbelluna (Agma), Gianni Luigi Dalla Costa di Cesiomaggiore (Deon), Graziella De Bon di Lozzo di Cadore (Trenti industria occhiali), Luigi Paolo Della Lucia di Voltago Agordino (Luxottica), Maria Teresa Funes di San Gregorio nelle Alpi (Unifarco), Paola Maria Furlin di Fonzaso (Manifattura Valcismon), Daniele Gabrieli di Sedico (NPE), Mario Mollo di Sedico (Luxottica) e Dario Pergentino di Alpago (Dolomiti strade).
LE MANI NELLA TERRA
VALLE DI CADORE
DI BARBARA PAOLAZZI
(foto: Serena Gei)
CONSIGLIO COMUNALE DI SELVA DI CADORE E ROCCA PIETORE
SELVA DI CADORE Il Consiglio comunale di Selva di Cadore è convocato per martedì alle 19. All’ordine del giorno: la ratifica della delibera di Giunta n. 61 del 19 settembre relativa alla nona variazione urgente del bilancio di previsione; approvazione della decima variazione al bilancio 2025/2027; adozione della prima variante al Piano degli Interventi.
ROCCA PIETORE Consiglio Comunale giovedì alle 18 presso la Sede Municipale. Tra i punti all’ordine del giorno: variazione del bilancio di previsione 2025-2027, approvazione della convenzione con la Provincia di Belluno per le tessere agevolate del trasporto pubblico, modifica del regolamento del Consiglio Comunale e approvazione del regolamento per il conferimento di onorificenze.
AGORDO, IL FUTURO DEL POLO 0-6 AL CENTRO DEL DIBATTITO
FURSIL, MINIERE HI-TECH: VISITA IMMERSIVA CON REALTÀ AUMENTATA
COLLE SANTA LUCIA Le Miniere del Fursil entrano nel futuro con un nuovo percorso immersivo che unisce storia e tecnologia. Occhiali smart per la Realtà aumentata, vecchi carrelli trasformati in un trenino turistico, ricostruzioni 3D e personaggi animati con l’Intelligenza artificiale guidano i visitatori dentro leggende e ambienti sotterranei. Il progetto, promosso dal Comune di Colle Santa Lucia con DMO Dolomiti, Regione e Fondo Comuni Confinanti, offre un’esperienza accessibile e completamente rinnovata. Attraverso gli occhiali AR si potrà seguire la storia della Delibana, incontrare i Nani del Ferro e vedere ricostruzioni storiche e paesaggi a 360°. Il piano di valorizzazione proseguirà fino al 2026 con nuovi contenuti multimediali, una torretta panoramica e l’apertura di un secondo tratto di galleria. Una svolta tecnologica che porta nuova vita al patrimonio minerario del Fursil.
UN NUOVO SPORTELLO PER VIVERE E LAVORARE NEL TERRITORIO
AGORDO È attivo ad Agordo il nuovo sportello “Abitare in Agordino”, punto di riferimento per chi vive, lavora o desidera trasferirsi nel territorio. L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto Interreg Italia–Austria Dolomiti Live, mira a creare una rete di persone, associazioni e servizi per valorizzare le opportunità locali e rispondere ai bisogni della comunità. Lo sportello accoglie richieste, promuove la collaborazione e rafforza i legami tra chi cerca e chi offre, secondo il motto “Accogli chi arriva, rafforza chi resta”. È aperto lunedì e mercoledì 15–17, martedì e venerdì 9–12 presso l’Unione Montana Agordina, via 4 Novembre 1918 n.2, 3° piano. Contatti: 0437 62390 – [email protected]
“RI-PENSARE L’ADOLESCENZA”: INCONTRI PER ADULTI SIGNIFICATIVI
BELLUNO Proseguono gli incontri del progetto “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto a genitori, educatori e allenatori di ragazzi dagli 11 ai 14 anni, promosso dal Dipartimento Dipendenze in collaborazione con lo Spazio Adolescenti dello IAF. L’iniziativa mira a prevenire comportamenti a rischio e disagio giovanile, rafforzando la consapevolezza del ruolo educativo degli adulti. Gli incontri si terranno a Seren del Grappa – Casel di Porcen, dalle 20:00 alle 21:30, nelle date del 18 e 25 novembre e 2 dicembre 2025. Partecipazione gratuita, posti limitati a 25. Iscrizioni entro il 16 novembre. Info: 3316780999.
LONGARONE ACCOGLIE MAFALDA MINNOZZI: MUSICA E MEMORIA IL 22 NOVEMBRE
PETTIROSSO AGORDINO: 15 ANNI INSIEME
AGORDO Un anniversario di emozioni, amicizia e gratitudine: oggi alle 20.30, all’auditorium del Centro Parrocchiale di Agordo, il Pettirosso Agordino festeggia quindici anni di attività con uno spettacolo speciale. In scena il musical “Solo tre minuti”, interpretato da Gaia Gonella, Riccardo Ciabò, con Tiziano Gonella al pianoforte e Maira Manzana al violino. Sarà un evento aperto a tutti, un momento di musica e condivisione dove il tempo sembra fermarsi, per rivivere insieme la passione e la bellezza di un cammino fatto di incontri e di note. Quindici anni di cuore, arte e comunità, raccontati in una serata che promette emozioni autentiche e un grande abbraccio collettivo. Il Pettirosso Agordino vi aspetta per celebrare insieme una storia che continua a volare alto, con la stessa leggerezza e forza di sempre.
VOCI IN VALLE RIPRENDE LA STAGIONE CONCERTISTICA AUTUNNALE
BELLUNO Dopo una vivace ripresa post-estiva con tre partecipazioni a rassegne corali, il gruppo “Voci in Valle” di Sedico continua la sua stagione autunnale. Oggi alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Roe Alte si esibirà con il gruppo vocale “Non è tempo” di Bologna, diretto da Massimo Privitera. Il coro ospite proporrà brani rinascimentali, liturgici e popolari, mentre “Voci in Valle”, guidato da Bruno Cargnel, Sandro Dal Mas e Marisa Santomaso, aprirà la serata. Prossimo appuntamento: 23 novembre a Santa Giustina con il Coro “Oio”.
INNOCENTI, MA NON TROPPO: LA COMMEDIA NOIR DEI COMELIANTI A SOSPIROLO
SOSPIROLO Oggi alle 20.45, al Centro civico di Sospirolo, il gruppo teatrale I Comelianti presenta la commedia “Innocenti, ma non troppo”, ispirata a “La congiura degli innocenti” di Hitchcock e diretta da Cristina Gianni. Tra humor nero e ritmo incalzante, la pièce ambientata negli anni ’50 intreccia equivoci, complicità e colpi di scena in un esilarante “Cluedo” teatrale. Ingresso libero, evento promosso dalla Pro loco Monti del Sole con patrocinio comunale.
LIBERAMENTE IN SCENA: RASSEGNA TEATRALE IN MEMORIA DI MAURIZIO DORIGO
BELLUNO L’associazione Liberamente Tratti Aps presenta la prima rassegna teatrale “Liberamente in scena” all’oratorio Don Bosco di Belluno, il 15, 23 e 30 novembre. Tre commedie brillanti: “Anziani soli?… magari!!!” (15/11, Compagnia Instabile Don Bosco), “Vacanze forzate” (23/11, Compagnia del Sorriso) e “Benvenuti a Checchiavau” (30/11, Compagnia Liberamente Tratti). L’iniziativa, dedicata alla memoria del giornalista Maurizio Dorigo, propone spettacoli esilaranti e riflessivi sul quotidiano. Ingresso aperto a tutti con contributo di 5 euro.
L’OPZIONE: MEMORIA LADINA TRA SCELTE, DIVISIONI E RESISTENZA
COLLE SANTA LUCIA Lo spettacolo teatrale L’Opzione, promosso dall’Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan e organizzato dall’Associazione Ile Flottante, è liberamente ispirato al libro di Luciana Palla “Opzioni guerra e resistenza nelle valli Ladine – Il diario di Fortunato Favai Livinallongo 1939–1945”. L’opera rievoca il dramma delle popolazioni ladine e sudtirolesi, costrette nel 1939 a scegliere tra restare italiane o emigrare nel Reich. La vicenda storica, segnata da lacerazioni familiari e identitarie, rivive attraverso il diario del maestro Fortunato Favai, testimone lucido di quegli anni difficili. Nello spettacolo, l’incontro tra una giornalista e la proprietaria di un albergo di montagna diventa simbolo di dialogo, memoria e riconciliazione. Con regia e interpretazione di Stefania Bogo e Francesca Satta Flores, L’Opzione debutta nelle valli ladine per poi raggiungere scuole e teatri italiani, diffondendo un messaggio di riflessione sui valori della convivenza e della memoria storica. Gli appuntamenti in provincia: Lunedì 24 novembre ore 20.00, Cortina d’Ampezzo Alexander Girardi Hall, Martedì 25 novembre ore 20.00, Arabba Sala Congressi
EVENTI PIG E MENTI: DIALOGO TRA MICHELE TISON E RENZO BARBAZZA ALL’ISTITUTO CATULLO
BELLUNO Mercoledì 19 novembre alle 18, nell’aula magna dell’Istituto Catullo in via Garibaldi a Belluno, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna “Eventi Pig e Menti”. L’incontro, dal titolo “INFORME”, proporrà un dialogo tra il professor Michele Tison e il dottor Renzo Barbazza, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione e confronto sui temi dell’arte, della conoscenza e della forma del pensiero contemporaneo. L’evento, aperto a tutti, prevede ingresso libero e gratuito, ed è promosso per favorire la partecipazione e il dibattito culturale nella comunità bellunese.
LA MISSA SANTA CECILIA
LIVINALLONGO Sabato 22 novembre, alle ore 18, la chiesa di Pieve di Livinallongo ospiterà l’esecuzione della Missa Santa Cecilia di Jacob De Haan. L’opera sarà suonata dalla Banda da Fodom e cantata da oltre 60 coristi provenienti dai cori del decanato di Livinallongo. Un evento musicale di grande suggestione, che unisce tradizione e talento locale, offrendo al pubblico un pomeriggio di armonia, cultura e partecipazione collettiva. Tutti gli appassionati di musica sono invitati a partecipare.
CONCERTO JAZZ E BOSSA NOVA A LONGARONE
LONGARONE La scuola di musica di Longarone propone un evento speciale aperto al territorio: il concerto della cantante internazionale Mafalda Minnozzi insieme al chitarrista newyorkese Paul Ricci. Jazz e bossa nova si incontrano in una serata unica sabato 22 novembre alle 21.00. Nella stessa giornata si terrà anche una masterclass dedicata a cantanti e chitarristi. Le prevendite sono disponibili presso la Pro Loco.
L’OMICIDIO BALDOVIN A CORTINA
CORTINA
DI BARBARA PAOLAZZI
LA SFILATA IN SALA DON TAMIS
AGORDO Domenica 23 novembre alle 17 nella sala Don Tamis di Agordo torna l’evento più atteso dell’anno: la sfilata “Sogno di moda e bellezza”. In passerella gli outfit di Intimo e Moda da Laura e le acconciature firmate Studio Hype Beauty Vittoria. Un pomeriggio all’insegna di eleganza, stile e creatività, dove ogni dettaglio diventa magia. Laura e Vittoria invitano tutti a vivere un’esperienza di moda unica e suggestiva, celebrando bellezza e talento in una cornice raffinata.
A CAVIOLA DI FALCADE LA SAGRA DELLA MADONNA DELLA SALUTE
FALCADE Torna a Caviola di Falcade la tradizionale Sagra della Madonna della Salute, organizzata dal Gruppo Alpini Cime d’Auta, Parrocchia e Pro Loco di Caviola, in programma da venerdì 21 a domenica 24 novembre. Tre giorni all’insegna della devozione, dell’amicizia e dei sapori autentici. Venerdì, alla chiesa della Madonna della Salute, si terranno messe, rosari e momenti di preghiera. Tutti i giorni, dalle 11.15 e dalle 18, sarà attiva la cucina tipica, anche da asporto. Sabato pomeriggio dalle 14, spazio al divertimento con la gara di briscola e il concorso di torte “Valk de doz”. Domenica dalle 14.30, caccia al tesoro e merenda per i più giovani. Non mancherà la pesca di beneficenza per tutta la durata della sagra.
TRUFFE AGLI ANZIANI: COME DIFENDERSI GRAZIE AI CONSIGLI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AGORDO Un importante incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio di Agordo. L’iniziativa, promossa da Auser con il patrocinio del Comune di Agordo, vuole offrire un momento di informazione e formazione rivolto in particolare alla popolazione più anziana, spesso bersaglio di raggiri e inganni. A guidare l’incontro sarà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà con esempi concreti e consigli pratici come riconoscere e prevenire le principali truffe. Verranno affrontati i casi più comuni – dalle false telefonate dei finti parenti in difficoltà ai falsi tecnici o rappresentanti – spiegando come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di sospetti. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la sicurezza dei cittadini, fornendo strumenti utili per difendersi da chi tenta di approfittarsi della buona fede degli anziani. Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più attenta e protetta. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Sabato 29 novembre alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
IERI ALLA RADIO
RADIO PIU’ PREMIERE, LE NOVITA’ MUSICALI DEL FINE SETTIMANA
REDAZIONE Radio Più Premiere è il programma del fine settimana che presenta le due principali novità arrivate dalle case discografiche
Annalisa – Esibizionista
Subsonica – Radio Mogadiscio
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 14 NOVEMBRE 2025 ELEONORA TROI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
STAGIONE 2025/2026
PUNATATA DEL 14 NOVEMBRE 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I MILLE PASSI, IL DIARIO DI MORGANA
DI MIRKO MEZZACASA
OSPITE: Alice Bettolo
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
14 NOVEMBRE VAL DELLE ROSE MAREMMA TOSCANA IN BOTTIGLIA
Nel cuore della Maremma, la tenuta Val delle Rose porta avanti una storia fatta di passione, terroir e innovazione — scoprila da Dafrom in collaborazione con Dolomiti Beer & Wine Shop. Con i suoi 185 ettari e una dedizione al vitigno Sangiovese che cresce sui dolci versanti della zona di Scansano, Val delle Rose racconta il “nuovo fronte” della viticoltura italiana.
PAROLA DI GIANLUCA, E’ LA RUBRICA IN ONDA SU RADIOPIU OGNI GIORNO ALLE 7.10, 18.10, 21.50…NOTIZIE CONSIGLI E MOLTA CORDIALITà NEGLI INTERVENTI DI GIANLUCA DAI PUNTI VENDITA DI TAIBON, SEDICO E FELTRE
ALLA RADIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Dal mattino aumento della probabilità di piogge molto deboli e intermittenti su Prealpi, generalmente assenti o poco probabili altrove con al più qualche goccia o pioviggine a tratti su Dolomiti dove saranno un più probabili nel corso del pomeriggio/serata
Temperature: In quota in generale diminuzione con le minime misurate a fine giornata; nelle valli minime in aumento massime in contenuta diminuzione con un’inversione termica notturna più attenuata rispetto a venerdì.
Precipitazioni: In mattinata dopo l’alba possibili precipitazioni deboli da locali a sparse sulle Prealpi, generalmente assenti o al più sporadiche pioviggini sulle Dolomiti anche se non saranno sono del tutto escluse specie nelle prime ore per residue precipitazioni. Nella seconda parte della giornata saranno più probabili delle precipitazioni da sparse a diffuse
Temperature: In lieve o contenuta diminuzione specie in alta montagna con attenuazione dell’inversione termica.
HOCKEY SU GHIACCIO
ALLEGHE A TORRE PELLICE PER TORNARE A VINCERE
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Dodicesima giornata (1ª del girone di ritorno) del campionato IHL di hockey su ghiaccio. Sabato 15 Novembre alle 20:30 le Civette affrontano la lunga trasferta piemontese di Torre Pellice contro la Valpe. Nel recupero infrasettimanale della decima giornata l’Alleghe si è fatto sorprendere da un buon Appiano che ha sbancato il De Toni 4-3. Nella prima frazione l’Alleghe si è fatto fin da subito pericoloso riuscendo a sbloccare la gara con Giacomo Alessio grazie ad un tocco sottomisura e raddoppiando poco dopo in contropiede con Diego Iori. In apertura di secondo tempo, alla prima occasione, i Pirati accorciano le distanze. La rete galvanizza gli ospiti che sfruttando un power play pervengono al pareggio. L’Appiano pattina molto e ribalta il risultato portandosi in vantaggio prima della fine del periodo centrale. Nel terzo tempo il copione non cambia e i Basso Atesini calano il poker in doppia superiorità numerica. L’Alleghe non si arrende e accorcia con Patrick Isiguzo ma, nonostante un finale all’arrembaggio, il pareggio alleghese non arriva. Alla vigilia della dodicesima giornata di campionato l’Alleghe rimane terzo in classifica con 22 punti. Il Valpellice ha nei suoi due attaccanti finlandesi Joonas Savolainen e Veeti Vuorio le punte di diamante: autori in dieci gare di un totale di 16 gol e 20 assist. Squadra solida e reparto difensivo dei Bulldogs tra i migliori del torneo, con il venticinquenne goalie Andrea Basraoui che sfiora il 92% di parate. Nell’ultimo turno giocato sabato scorso (nell’infrasettimanale i piemontesi hanno riposato e recupereranno la gara con il Caldaro il 4 dicembre) la Valpe ha espugnato 4-3 il ghiaccio del Feltre, ottenendo così la terza vittoria nelle ultime quattro gare. Piemontesi che continuano la scalata della classifica raggiungendo la settima posizione con 18 punti, ma con una gara da recuperare. Sono 11 i precedenti giocati in IHL tra Alleghe e Valpellice. Il bilancio è equilibrato con 6 successi delle Civette e 5 dei Bulldogs. Nell’ultimo incontro giocato in IHL tra le due formazioni in terra piemontese, datato 5 ottobre 2024, si è registrata la prima storica vittoria alleghese sul ghiaccio del Cotta Morandini dopo quattro sconfitte consecutive, in una trasferta storicamente molto ostica per la compagine veneta.
HC VALPELLICE BULLDOGS – ALLEGHE HOCKEY Sabato 15 Novembre ore 20:30 – Palaghiaccio Cotta Morandini di Torre Pellice (TO)
Arbitri: Simone Vignolo e Willy Vinicio Volcan con giudici di linea Thomas Brida e Davide Magliano. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Torre Pellice interventi di Roberto Miana
ALLEGHE – APPIANO, LE INTERVISTE DI FINE GARA
ALLEGHE – APPIANO 3-4
PARZIALI: 2-0, 0-3, 1-1
GOL: pt. 10’38” Alessio, 12’17” D. Iori. st. 1’11” e 9’45” Eruzione, 15’15” Amici. tt. 2’40” Radin, 6’03” Isiguzo
Una sconfitta che brucia per l’Alleghe che perde in casa contro l’Appiano. Di fronte agli oltre 450 spettatori del De Toni, gli agordini giocano bene la prima e la terza frazione. Fatali i 20’ centrali dove gli altoatesini fanno la voce grossa ribaltando il risultato dopo che i biancorossi erano passati in doppio vantaggio. Terzo tempo con i padroni di casa che le provano tutte, accorciano le distanze ma non riescono a pareggiare la sfida. Sabato di nuovo in campo con gli alleghesi in trasferta contro il Valpellice.
LE INTERVISTE DI MATTEO MANFROI
CALCIO
AGORDINA AL GRAN COMPLETO NEL FINE SETTIMANA
Il fine settimana dell’Agordina Calcio si preannuncia ricco di emozioni. I colori bianco-celeste saranno protagonisti su più fronti. Per la Seconda Categoria, domani alle 14:30, trasferta a Ponte nelle Alpi: la squadra è bisognosa di punti per lasciare il penultimo posto in classifica. Oggi alle 16, i Juniores Provinciali ospitano il Cadore Domegge: una prova di forza importante per scalare la classifica e consolidare il morale del gruppo. Gli Allievi Regionali scendono in campo domani alle 10:30 contro il Cavarzano, con l’obiettivo di conquistare punti fondamentali per ritrovare fiducia e motivazione. Infine, i Giovanissimi A affrontano oggi alle 15 la Plavis: dopo due sconfitte consecutive, la squadra deve vincere per restare nella parte alta della classifica e mantenere l’ottimismo.
ATLETICA
AGORDINI IN GRECIA SULLE ORME DELLA SPARTATHLON
con la collaborazione di William Da Roit
Il Team Long Distance Agordino è in Grecia per un viaggio che unisce turismo, allenamento e storia ripercorrendo luoghi di gare di corsa leggendarie come la Spartathlon che ha il traguardo posto a Sparta, la Filippide Run di 490 km e la Maratona di Atene, eventi che hanno reso la Grecia una meta significativa per l’intero movimento sportivo dell’ultra running.
L’ispirazione greca si trasformerà presto in una sfida sulla neve. L’intero Team Agordino, a fine gennaio , volerà in Giappone per prendere parte ad una competizione di sci di fondo valida per il prestigioso circuito Worldloppet.
Il Team continua così a portare l’Agordino sulle scene internazionali, dimostrando versatilità e passione, dalla corsa allo sci di fondo sulle lunghe distanze..
















AGORDO Farmacia e Asilo, entrambi dell’Azienda Municipalizzato Agordo Servizi, l’una guadagna (Farmacia comunale), l’altro (insieme della Scuola Materna e Asilo Nido) presta un servizio importante per la comunità con costi non di poco conto. Per la minoranza, per bocca del consigliere Giancarlo Deola “Si butta via l’utile della Farmacia per sanare il bilancio dell’asilo, e non c’è alternativa”. L’assessore Cristina Bien pur daccordo mette in evidenza il servizio dell’asilo nido e scuola materna e relativi costi. “C’è un servizio da fare, e non ci sono altre soluzioni”. Nel dibattito interviene anche il sindaco, Roberto Chissalè “Buttare via i soldi? Non sono proprio daccordo”




















































