*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI CON MARCO GAZ 10.15 AMINA DE BIASIO OSPITE A RADIOPIU DI MARINA DONA’ 10.30 ODA E ADELISA A RADIOPIU… L’ESTATE DE LE MUSE E LE DOLOMITI 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 15.10 BATTICINQUE, IL PROGRAMMA CHE UNISCE DUE GENERAZIONI, CON ALESSIO E MARINA 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 IL CORSO OSS A VILLA SAN GIUSEPPE, OSPITE PIERO MONESTIER DI MIRKO MEZZACASA (FOTO)
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 16 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
VENEZIA- BORSEGGI, IL SINDACO CHIEDE INTERVENTI URGENTI
Il sindaco Brugnaro torna a denunciare l’aumento dei borseggiatori in città, chiedendo al Governo modifiche urgenti alla riforma Cartabia, che prevede la procedibilità solo a querela di parte in molti reati minori.
PADOVA – UN BAMBINO DI GAZA SALVATO CON UN TRAPIANTO DI FEGATO
Un piccolo miracolo della medicina arriva da Padova: un bambino palestinese di 5 anni, proveniente dalla Striscia di Gaza, è stato sottoposto con successo a un trapianto di fegato. Il piccolo era affetto fin dalla nascita da atresia delle vie biliari, una rara malattia epatica pediatrica.
ROVIGO – GRETA SPREAFICO, CHIESTA NUOVA ARCHIVIAZIONE DEL CASO
La Procura di Rovigo ha richiesto nuovamente l’archiviazione delle indagini sulla scomparsa di Greta Spreafico, la cantante 53enne di Erba scomparsa nel nulla dal 4 giugno 2022. Dopo una riapertura a maggio 2024, motivata da sospetti legati a un terreno sospetto vicino all’abitazione di uno degli indagati, Andrea Tosi, le nuove verifiche non avrebbero portato a svolte. Resta indagato anche l’ex compagno.
TREVISO – MUORE IN FUGA DAI CARABINIERI: AVEVA HASHISH IN AUTO
Dramma della strada a Motta di Livenza: un 23enne di Pordenone è morto dopo essersi schiantato con la sua auto contro un albero mentre cercava di fuggire da un controllo dei carabinieri. Nell’auto e sull’asfalto sono stati rinvenuti panetti di hashish, segno che forse il giovane temeva un arresto.
CASO ZANOTTI – L’APPELLO DELLA MADRE: “DA OTTO MESI IN PRIGIONE, MA L’ITALIA TACE”
Commovente e duro il grido della madre di Alberto Zanotti, detenuto da otto mesi in un carcere all’estero in condizioni definite “disumane”. “Il Governo svizzero ha riportato a casa il compagno di prigionia di mio figlio, ma il nostro tace”, ha detto, invocando un intervento diretto da parte della premier.
VICENZA – STATO D’EMERGENZA PER I DANNI DEL MALTEMPO DI APRILE
Il Governo ha dichiarato lo stato d’emergenza per un anno nei comuni colpiti dagli eventi meteorologici eccezionali del 17 e 18 aprile scorsi in provincia di Vicenza. Stanziati 3,75 milioni di euro per gli interventi urgenti, con ordinanze speciali in deroga da coordinare con la Regione Veneto.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE, COLLE SANTA LUCIA E CENCENIGHE
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Colle Santa Lucia in località Rucavà l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in Centro. Acqua non potabile anche a Rocca Pietore in località Saviner di Calloneghe. In questo caso può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. A Cencenighe Agordino in località Prà Di Mezzo l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in località Prà Di Mezzo.
CESIOMAGGIORE
Tragedia sul Piave: crolla la massicciata del ponte, muore una ragazza di 15 anni, studentessa all’Istituto agrario Della Lucia di Feltre e valida atleta della Ginnastica Feltre.
Una giornata di sole e spensieratezza tra amiche si è trasformata in tragedia lungo le rive del Piave, in località Cesana Beach, nel comune di Cesiomaggiore. Tre ragazze, tutte giovanissime, avevano deciso di trascorrere alcune ore al fiume, come molti coetanei in questa calda estate bellunese. Stavano cercando lo scatto perfetto, un selfie per immortalare il momento, arrampicandosi su una parete dell’argine a ridosso di una vecchia struttura in pietra, probabilmente parte della massicciata che sosteneva un vecchio ponte.
In un attimo, il terreno ha ceduto. Le pietre, sono crollate improvvisamente, travolgendo le ragazze. A rimanere schiacciata è stata Gaia De Gol, 15 anni, residente a Lentiai: per lei non c’è stato nulla da fare. Il decesso è avvenuto sul colpo, come constatato dal medico legale giunto sul posto.
Un’altra ragazza, coetanea di Gaia, è rimasta ferita a una mano. Fortunatamente non è in pericolo di vita. La terza amica, 16 anni, è riuscita a mettersi in salvo per miracolo ed è rimasta illesa, ma in stato di forte shock.
L’allarme è stato lanciato immediatamente da alcuni presenti e dai familiari. Sul posto sono accorsi i sanitari del Suem 118 con ambulanza ed elicottero, i vigili del fuoco, che hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area, e i carabinieri, che hanno avviato le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.
In un primo momento si era temuto che Gaia fosse caduta in acqua, e per questo i soccorsi si erano concentrati anche nel tratto fluviale, ma ben presto è emersa la verità: il cedimento strutturale della massicciata l’ha travolta, senza lasciarle scampo.
Secondo i primi riscontri, si tratterebbe di un tragico incidente, ma saranno le indagini a stabilire se ci siano responsabilità legate alla manutenzione dell’area. La zona della Cesana Beach è molto frequentata in estate, soprattutto da giovani, e quanto accaduto riapre con forza il dibattito sulla sicurezza degli accessi al fiume, spesso lasciati al caso, privi di segnalazioni o barriere che impediscano l’avvicinamento a strutture pericolanti.
La comunità di Lentiai è sotto shock. Gaia, descritta da chi la conosceva come una ragazza solare, sportiva e piena di vita, frequentava il liceo ed era molto amata dai compagni e dagli insegnanti. In queste ore di dolore, numerosi messaggi di cordoglio stanno arrivando alla famiglia.
Una giornata d’estate che doveva essere spensierata si è trasformata in un incubo. Il ricordo di Gaia resterà indelebile nei cuori di chi le ha voluto bene, mentre si attende di conoscere gli sviluppi dell’inchiesta e di capire se questa tragedia poteva essere evitata.
CORTINA Il Soccorso alpino di Cortina è stato allertato attorno alle 14.40 di ieri per una escursionista di 69 anni di Borgo San Lorenzo (FI), che si era fatta male a una caviglia sopra il Rifugio Scoiattoli. L’infortunata è stata raggiunta da una squadra della Guardia di finanza e dall’elicottero del Suem di Pieve di Cadore, che l’ha imbarcata per portarla all’ospedale di Belluno. La stessa squadra di soccorritori è poi intervenuta al parcheggio di Ponte del Rucurto, dove un quarantenne di Montecchio Maggiore (VI), che si era slogato una caviglia era riuscito a tornare, senza però essere più in grado di guidare. I soccorritori lo hanno accompagnato al Codivilla.
SCONTRO TRA AUTO E MOTO A SANTA MARIA DELLE GRAZIE
ROCCA PIETORE Un incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di ieri a Santa Maria delle Grazie di Rocca Pietore. Un’automobile e una motocicletta sono entrate in collisione lungo la strada principale, all’altezza del ponte che porta alla frazione, causando rallentamenti alla circolazione. Sul posto è intervenuta un’ambulanza. La Polizia Locale è giunta rapidamente per gestire il traffico. Sul posto anche i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza della strada, Volontari Ambulanza di Rocca Pietore, i Carabinieri di Caprile e personale di Veneto Strade. Ferito ad una spalla il motociclista, trasportato all’ospedale Papa Luciani di Agordo per le cure del caso.
DONNA UBRIACA SEMINA IL CAOS IN CENTRO A BELLUNO: DUE INTERVENTI DEI CARABINIERI
BELLUNO Serata movimentata, lunedì, in via Vittorio Veneto a Belluno. Protagonista una donna di origini ceche, già nota alle forze dell’ordine, che per oltre due ore ha creato scompiglio in due diversi locali. Intorno alle 18.30, nel bar all’angolo con via Ceccati, avrebbe aggredito un cliente e successivamente anche il titolare del locale.
All’arrivo dei carabinieri, la donna si era già allontanata spontaneamente. Poco dopo, nuovo intervento al bar Mendoza, dove la stessa persona stava molestando gli avventori seduti all’esterno. Anche in questo caso, la situazione è rientrata senza arresti, ma con l’acquisizione di testimonianze da parte della pattuglia del Nucleo radiomobile. La donna appariva in evidente stato di alterazione alcolica. Nessuna denuncia immediata è stata formalizzata, ma sono in corso accertamenti.
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI, GIGI SOSSO
FRANA DI CANCIA: SITUAZIONE CRITICA E NECESSITÀ DI INTERVENTI URGENTI E STRATEGICI
BELLUNO Il Consiglio Provinciale di Belluno ha fatto il punto sulla frana di Cancia, che dal 2009 ha richiesto numerosi interventi di emergenza. Dopo il tragico evento che causò due morti, la gestione è passata alla Provincia nel 2011, con investimenti di 10 milioni per opere di consolidamento e contenimento. Tuttavia, le risorse si sono esaurite e recentemente, a seguito della colata detritica di giugno 2025, è stata chiesta alla Regione una somma straordinaria di 12 milioni per i danni. La Provincia ha già stanziato oltre 2 milioni per lavori urgenti e monitoraggi, ma il settore difesa del suolo è sottodimensionato, con solo due operatori. Il Presidente Padrin ha invitato a collaborare, criticando le polemiche politiche sui fondi, soprattutto in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026, per cui la sicurezza della Valle del Boite e della Statale 51 Alemagna è prioritaria. Lorraine Berton di Confindustria ha sottolineato la fragilità del territorio a causa dei cambiamenti climatici e la necessità di un forte sostegno nazionale per la difesa idrogeologica e la tutela della viabilità strategica.
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO ROBERTO PADRIN
VERTICE IN PREFETTURA, PRONTI NUOVI INTERVENTI E APERTURA NOTTURNA ENTRO DIECI GIORNI
CORTINA – Si è svolto ieri in prefettura un vertice operativo per affrontare l’emergenza legata alla frana che ha colpito la statale Alemagna. L’obiettivo è chiaro: ripristinare quanto prima la piena viabilità lungo l’arteria strategica che collega San Vito a Cortina, anche nelle ore notturne. Attualmente la statale è aperta dalle 6 alle 20, ma nei prossimi giorni si prevede un prolungamento dell’orario fino alle 21. Fra una decina di giorni, se i sistemi di monitoraggio daranno esito positivo, l’Alemagna potrà essere riaperta anche di notte, riducendo così i disagi per i pendolari e i turisti in transito verso la conca ampezzana. In campo anche l’esercito, che potrebbe essere mobilitato con mezzi speciali per garantire il trasporto delle persone nei tratti eventualmente ancora interdetti, in particolare nei collegamenti tra San Vito e Cortina. Nel frattempo Anas accelera con gli interventi di messa in sicurezza: verranno realizzati nuovi valli a monte per trattenere o rallentare le colate detritiche. Intanto, è in fase avanzata lo studio progettuale che dovrà definire la soluzione definitiva per la zona più critica: in alternativa alla galleria paramassi, si valuta la costruzione di un viadotto, che garantirebbe maggiore stabilità e tempi di realizzazione più rapidi.
LE PAROLE DI ZAIA
DI BARBARA PAOLAZZI
CANCIA, CONTO SALATO. PROVINCIA: ‘SERVONO RISORSE E SILENZIO’
– Intervistati ROBERTO PADRIN (PRESIDENTE PROVINCIA DI BELLUNO), MASSIMO BORTOLUZZI (CONSIGLIERE DELEGATO PROVINCIA DI BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
MOBILITÀ IN CRISI NEL BELLUNESE: SINDACATI CHIEDONO UN TAVOLO PERMANENTE
BELLUNO Frane, viabilità precaria e tagli al trasporto pubblico stanno mettendo in ginocchio i cittadini della provincia di Belluno, in particolare i lavoratori pendolari. Cgil, Cisl e Uil denunciano la mancanza di pianificazione e coordinamento, chiedendo l’istituzione urgente di un tavolo permanente con enti locali, Dolomitibus e categorie economiche. Le frane in Cadore complicano gli spostamenti e costringono molti lavoratori a sostenere costi elevati per navette private, mentre i tagli estivi ai trasporti pubblici nelle aree industriali aggravano la situazione. I sindacati evidenziano la necessità di garantire il diritto alla mobilità anche in estate e in zone montane, dove mancano alternative. Critiche anche alle promesse disattese legate alle Olimpiadi: secondo i rappresentanti sindacali, mancano interventi strutturali duraturi. Serve una revisione complessiva della viabilità e investimenti concreti per migliorare sicurezza ed efficienza nel territorio.
IL SEGRETARIO DELLA CISL BELLUNO TREVISO FRANCESCO ORRU’
DI BARBARA PAOLAZZI
INAUGURATO IL NUOVO ECOCENTRO SOVRACOMUNALE ROCCA PIETORE-ALLEGHE
ALLEGHE/ROCCA PIETORE Ieri mattina si è tenuta l’inaugurazione ufficiale del nuovo Ecocentro sovracomunale di Rocca Pietore-Alleghe, situato in Località Le Pale. La struttura, ampliata rispetto al vecchio Ecocentro, apre già oggi, martedì 15 luglio, con orari di apertura al pubblico martedì e giovedì (9.00-12.00 / 16.00-19.00) e sabato (9.00-12.00). Realizzato grazie ai fondi del Fondo Comuni Confinanti e al progetto dell’Unione Montana Agordina, il nuovo centro copre una superficie di 2.225 mq, triplicando quella precedente. L’intervento punta a migliorare qualità, sicurezza e capacità di raccolta.
Tra le innovazioni: viabilità separata per utenti e mezzi operativi, cassoni scarrabili a quota ribassata, zona coperta per RAEE e rifiuti pericolosi, e illuminazione a LED per un consumo energetico ridotto. I sindaci di Alleghe e Rocca Pietore hanno sottolineato come la struttura contribuirà a migliorare il servizio e la raccolta differenziata. I cittadini dell’Unione Montana Agordina possono accedere a tutti gli Ecocentri dell’area. Maggiori informazioni su www.valpeambiente.it.
PROTESTA DEI SINDACATI PER LA SOSPENSIONE DEI BUS VERSO LONGARONE AD AGOSTO
BELLUNO Le RSU di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil delle aziende Marcolin, Thelios, De Rigo e Innovatek denunciano la sospensione del servizio Dolomitibus verso la zona industriale di Longarone nelle settimane dal 4 all’8 e dal 18 al 22 agosto. La decisione, annunciata sul sito Dolomitibus ma presa senza alcun preavviso o confronto con lavoratori e imprese, avrà gravi conseguenze. Le aziende coinvolte saranno regolarmente operative e centinaia di dipendenti si troveranno privi di un servizio essenziale per raggiungere il posto di lavoro. I sindacati definiscono la scelta “inaccettabile”, poiché compromette il diritto alla mobilità, aggrava il traffico e peggiora i problemi di parcheggio in un’area già congestionata. Le RSU chiedono l’immediato ripristino delle corse e un confronto urgente per tutelare lavoratori e continuità produttiva. “Non è accettabile che i disagi di una decisione unilaterale ricadano su lavoratori e aziende senza alcuna comunicazione preventiva”, concludono le rappresentanze sindacali.
RINNOVATA FINO AL 2027 LA CONVENZIONE TRA REGIONE VENETO E SOCCORSO ALPINO PER LA PROTEZIONE CIVILE
VENEZIA Su proposta dell’assessore alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin, la Giunta regionale ha rinnovato fino al 31 dicembe 2027 la convenzione con il Soccorso Alpino e Speleologico del Veneto per quanto riguarda le attività di soccorso e messa in sicurezza nell’ambito degli interventi di Protezione Civile in ambienti ostili e impervi del territorio regionale.Il CNSAS, oltre che muoversi in stretta collaborazione con il Sistema di urgenza ed emergenza medica, è infatti operativo anche nelle attività di Protezione Civile. Nella convenzione dedicata alla Protezione Civile vengono anche stanziati dei fondi, che sono ulteriori rispetto a quelli già assegnati dalla sanità.
L’ASSESSORE ALLA PROTEZIONE CIVILE DEL VENETO GIANPAOLO BOTTACIN
27 NUOVE ASSUNZIONI E 19 STABILIZZAZIONI IN POSTE ITALIANE NEL BELLUNESE: RISULTATI DELLA CONTRATTAZIONE SINDACALE
BELLUNO Nel Bellunese, grazie all’accordo sindacale siglato da Cisl Slp il 27 novembre 2024, Poste Italiane vedrà 27 nuove assunzioni nel 2025 e ha già effettuato 19 stabilizzazioni di portalettere, oltre a 3 in corso. Risultati concreti ottenuti attraverso una contrattazione continua, sia a livello nazionale che locale, per affrontare la riorganizzazione della rete corrieri e migliorare le condizioni di lavoro. Marco Saginario, segretario della Cisl Slp Belluno Treviso, sottolinea come le politiche attive del lavoro siano centrali per contrastare la carenza di personale e affrontare le trasformazioni aziendali in corso. L’accordo firmato a marzo per la nuova Rete Corrieri Pacchi ha introdotto assunzioni, trasformazioni contrattuali, tutele economiche e organizzative. Tra le novità: indennità giornaliera di 4 euro per i corrieri e bonus per spostamenti, insieme a trasformazioni da part-time a full-time. Persistono però criticità, come la carenza di personale nel settore sportelli e la mobilità forzata dei dipendenti. Intanto, il nuovo modello di consulenza con professionisti mobili è accompagnato da un’indennità di relazione giornaliera, prevista dal nuovo CCNL.
LA CISL DI BELLUNO TREVISO AL CONGRESSO NAZIONALE: 15 DELEGATI IN PARTENZA PER ROMA
BELLUNO Saranno 15 i delegati della Cisl Belluno Treviso al Congresso nazionale della Cisl, in programma dal 16 al 19 luglio al Palazzo dei Congressi dell’Eur, a Roma. La delegazione, guidata dal segretario territoriale Francesco Orrù, rappresenterà oltre 90.000 iscritti. Tema centrale dell’assise sarà “Il coraggio della partecipazione – Responsabilità sociale e umanesimo del lavoro per rigenerare l’Italia e l’Europa”, in linea con il nuovo corso della Confederazione guidata da Daniela Fumarola. “Il Congresso è il cuore del nostro modello democratico – spiega Orrù –. Un’occasione per portare le istanze dei territori e definire le priorità future: sviluppo sostenibile, lavoro dignitoso, coesione sociale”. La Cisl punta così a rafforzare la propria azione sindacale mettendo al centro la persona e il valore del lavoro in un tempo di grandi cambiamenti.
RESILIENZA E IMPRENDITORIA FEMMINILE: DUE INCONTRI PER VALORIZZARE LE DONNE D’IMPRESA A TREVISO E BELLUNO
TREVISO A Treviso e Belluno si sono svolti due incontri promossi dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio e da t²i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, dedicati alla resilienza come leva strategica per l’impresa al femminile. Le imprenditrici hanno condiviso esperienze, strumenti e visioni per affrontare le sfide quotidiane del fare impresa in un contesto in continua trasformazione. Guidati da coach e facilitatrici, i focus group hanno rafforzato il dialogo e il network tra donne, favorendo lo sviluppo di idee e buone pratiche. Barbara Barbon, presidente del Comitato, sottolinea come la resilienza possa diventare una competenza sistemica e innovativa. Il presidente Mario Pozza ribadisce l’impegno della Camera per l’inclusione e il riconoscimento del ruolo femminile nell’economia. Prossimo passo: un “memento della resilienza”, raccolta di strumenti e metodi a supporto dell’imprenditoria femminile locale.
TARIP E IVA: L’ASSOCIAZIONE GIOVANI & FUTURO CHIEDE CHIARIMENTI AI MINISTERI SUI COSTI PER I CITTADINI BELLUNESI
BELLUNO L’Associazione Giovani & Futuro, tramite il Presidente Luca Frescura, ha inviato una richiesta di parere tecnico al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e al Ministero dell’Economia e delle Finanze per chiarire la legittimità dell’applicazione dell’IVA sulla TARIP (tariffa puntuale sui rifiuti) in alcuni Comuni della Provincia di Belluno. La questione nasce dalle numerose segnalazioni dei cittadini serviti da Valpe Ambiente e Bellunum, che lamentano bollette con IVA applicata, nonostante dubbi sulla sua correttezza, simili a quelli già emersi con la TIA. Il Comitato Cittadini di Feltre sostiene che la TARIP non dovrebbe essere soggetta a IVA, essendo un servizio indiretto senza rapporto sinallagmatico tra gestore e utente. Frescura denuncia l’impatto economico sulle famiglie e le imprese, con bollette esorbitanti che mettono a rischio attività e posti di lavoro. L’associazione attende un rapido riscontro ministeriale per tutelare i cittadini, mentre il Comitato di Feltre raccoglie firme e sollecita maggiore trasparenza e informazione.
DUE CENTINI ALLA MATURITÀ AL FOLLADOR DE ROSSI DI AGORDO: VERONICA BRESSAN E THOMAS VALT ECCELLENZE DELL’ISTITUTO
AGORDO Grandi soddisfazioni per l’Istituto “Follador De Rossi” di Agordo che saluta l’anno scolastico 2024-2025 con due eccellenze tra i maturandi. Veronica Bressan, della classe Quinta Chimica e Materiali, e Thomas Valt, del Geotecnico minerario, hanno infatti concluso il loro percorso con il massimo dei voti: 100 centesimi.
TUTTI I VOTI DELLA MATURITA’ AL FOLLADOR DE ROSSI
Chimico: Veronica Bressan 100/100, Martina Fuso 92, Iris Bittoni 93, Diego Calandri 84, Evelyn Castellan 90, Gaia D’Inca 88, Arianna Soppelsa 86, Irene Da Roit 80, Diana Follador 82, Virginia lac-carino 76, Serena Marcon 88, Patrick Parolin 74, Martina Scola 71, Luca Tocchetto 75, Simone Tosca 73, Mayra Soppelsa 68. Nella quinta Ipgt (costruzio- ni ambiente e territorio, articolazione geotecnico) : Thomas Valt 100/100, Giorgio Alchini 75, Gloria Andrich 75, Kevin Bagozzi 60, Samuel Bressan 71, Sebastiano Cagnati 67, Viola Carli 84, Nicolò Casanova 73, Michael De Bernardin 66, Mirco De Colò 65, Gabriele De Nardin 88, Giuseppe Garavana 80, Alessia Lani 67, Valentino Marcon 74, Federico Milani 60, Samuele Murer 77, Alex Rossi 72, Gabriele Scola 80, Fa- 60, Devid Valt 80, Alessio Za- gonel 62. Scientifico: Bettina Bortoli 86, Valentina Buffon 73, Emanuele De Biasio 64, Leila Hatout 71, Edoardo Valt 67. Nell’Ipsmat: Giovanni Carli 89, Nicola Costa 87, Manuela Dai Prà 70. Andrea De Pellegrini 83, Eleonora Adalgisa Del Din 89, Alice Distefano 95. Franco Fontanive 70, Samuele Luchetti 76, Chiara Pani 83, Simone Piccolin 76. Gaia Ruda-tis 79, Angela Sommavilla 8l, Elisa Vallazza 96. Nella sezione P, indirizzo Ipsmat: Herman Bedont 71, Lorenzo Chiea 77, Gabriele Davare 65, Marco Ganz 74, Drilon Rama 70, Giulia Savorgnani 66, Redi Shehu 60, Ivan Tsy-ganchuk 69, Francesco Viel 83. Nello scientifico a indirizzo sportivo: Elias Bomben 62, Vittoria Bortoluzzi 67, Gaia Bristot 94, Silvia Buogo 96, Stefano Caldart 70, Giovanni Calzavara 61, Lorenzo Cargnel 68, Valeria Patricia Da Rif 83, Elisa De Salvador 61, Rebecca Gandin 74, Greta Mastellotto 64, Anna Morandini 76, Kim berly Muner 60, Valentina Pavei 62, Elisa Pilat 61, Aran Pollet 70, Nicoleta Rosca 97, Camilla Rosson 60, Mattia Scarpa 65, Nicolò Serafini 66, Giovanni Stefani 74, Sebastiano Tomasella 60, Andrea Viel 76, Maria Zallot 69, Franz Paolo Zambelli 67.
- VERONICA BRESSAN
- THOMAS VALT
IL SACRIFICIO DI DAVIDE CASAGRANDE E DI TANTI ALTRI: NON DIMENTICHIAMOLI
di GIOVANNI PIETRO CROSATO
La notizia dell’anniversario della sua morte è magari passata come una delle tante morti in tempo di pace di un nostro militare. Una di queste è quella del sergente Davide Casagrande. Si trattava di un 28enne bellunese, di Tisoi, che era effettivo al battaglione alpini paracadutisti Monte Cervino del 4º Reggimento ora di stanza a Montorio nel veronese. E già quell’appartenenza è una garanzia di serietà e dedizione in quanto si tratta di uno dei Reparti d’élite del nostro Esercito. In quel giovedì 14 luglio del 2005 stava svolgendo una perlustrazione nel territorio di Fudliya, 15 chilometri a sud est di Nassiriya in Iraq. Il VM90 Torpedo sul quale si trovava con altri cinque commilitoni era uscito dalla pista, rovesciandosi su una piccola scarpata. Inutili i soccorsi dei compagni del secondo automezzo della pattuglia: il giovane sottufficiale è spirato poco dopo. Ma questa è solo una di quelle 38 storie di militari che sono partiti per l’Iraq a compiere il loro dovere e ne sono rientrati in una bara col Tricolore. Un capitolo a parte andrebbe certamente fatto per l’Afghanistan. In quel Paese hanno perso la vita ben 53 dei nostri militari e in questo caso si trattava di militari partiti non per svolgere “semplicemente” – si fa per dire – il loro dovere alla Patria, ma sull’onda del motto che si andava per portare pace, democrazia e libertà in un Paese che era sotto il giogo di un regime teocratico dei Talebani. Non era, per loro, semplice retorica, ma ci credevano. Basta andare a sentire le parole di chi ha perso un fratello, un padre, un marito per comprendere che è sempre nitida la motivazione nobile che aveva spinto i loro cari ad andare a Kabul o a Herat: «Una missione». Ma, dopo quasi 25 anni dalla caduta dei Talebani, eccoli questi avere di nuovo conquistato il potere nel Paese. E allora i parenti di chi ha dato la vita per un Afghanistan libero e democratico si chiedono, ovviamente e come dare loro torto, se alla fine il loro sacrificio sia servito a qualche cosa. L’idea che la morte sia stata vana e inutile è un pensiero che si insinua. La convinzione che siano morti per uno scopo inizia a diventare una certezza che vacilla. Cerchiamo almeno noi di stare vicino a questi parenti facendo loro comprendere che noi non dimentichiamo certamente il sacrificio di quei militari morti per noi in una Terra straniera
SOLIDARIETÀ A SCUOLA: STUDENTI E GENITORI DI SEDICO E SOSPIROLO RACCOLGONO OLTRE 7600 EURO PER L’AIRC
SEDICO-SOSPIROLO Gli studenti delle scuole medie di Sedico e Sospirolo, insieme a genitori e insegnanti, hanno raccolto 7615 euro a favore dell’AIRC, dimostrando impegno civico e spirito solidale. Il progetto, realizzato nell’ambito dell’educazione civica, ha coinvolto le classi seconde in attività di sensibilizzazione, comunicazione e promozione. A Sedico, il 25 e 26 gennaio, sono state vendute circa 200 reticelle di arance per 3172 euro; a Sospirolo, il 10 e 11 maggio, la vendita di 224 azalee ha fruttato 4443 euro. L’iniziativa, coordinata dai genitori con il supporto dei docenti e in collaborazione con il Comitato Veneto AIRC, ha permesso di educare i giovani alla solidarietà, rafforzando anche il legame scuola-famiglia e sostenendo concretamente la ricerca contro il cancro.
AMINA DE BIASIO: I SUOI RACCONTI NARRATI CONQUISTANO LA CRITICA
ALLEGHE Amina De Biasio, una ragazza come tante con un grande talento per la scrittura, nonostante il suo giudizio critico su se stessa, riceve apprezzamenti di alto livello. Ha partecipato alla prima edizione del concorso letterario di Quinto Vicentino, nella sezione “narrativa breve adulti”, aggiudicandosi il primo posto. Il racconto vincitore, intitolato “Nina e il pomeriggio dei miracoli”, aveva come tema “Prendersi cura” e narra la storia di madre e figlia, in cui i ruoli di chi si prende cura si scambiano a causa delle vicissitudini della vita. Il racconto è disponibile sul blog dell’autrice, all’indirizzo www.aminavagante.blog.
Amina ha anche vinto il concorso letterario di Falcade “El bon de l’ansuda”. Le novità però non finiscono qui: ha partecipato a un prestigioso concorso organizzato in collaborazione con la Scuola Holden, fondata da Alessandro Baricco a Torino. Ad oggi è tra i cinque finalisti e ad agosto si terrà il verdetto finale, un risultato che già può essere considerato un grande successo.
MUSICA, EMOZIONI E TRADIZIONI ALLA RESIDENZA “MARIA GAGGIA LANTE” CON IL CORO STELLA BIANCA DAL BRASILE
BELLUNO Alla Residenza per anziani “Maria Gaggia Lante” si è tenuto un pomeriggio di musica e ricordi grazie alla visita del coro Gruppo Stella Bianca di Jarinu, San Paolo, in tour per celebrare i 150 anni dell’emigrazione italiana in Brasile. Dopo l’accoglienza ufficiale in Comune, il gruppo ha intrattenuto gli ospiti della struttura con canti della tradizione popolare, suscitando emozione e nostalgia. Il sindaco Oscar De Pellegrin ha sottolineato l’importanza del legame tra la comunità bellunese e i discendenti italiani in Brasile. Il Gruppo, attivo dal 1994, ha all’attivo oltre 2400 concerti internazionali
COPPA D’ORO 2025: IL MANGO PROTAGONISTA ALLA MOSTRA INTERNAZIONALE DEL GELATO
LONGARONE La storica Coppa d’Oro, giunta alla 55ª edizione, si svolgerà durante la MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale (30 novembre – 3 dicembre 2025). Dopo il successo del gelato al pistacchio nel 2024, quest’anno il gusto scelto è il mango, noto per il suo sorbetto a base acqua. Originario dell’India, dove è considerato sacro, il mango è oggi uno dei frutti tropicali più apprezzati al mondo, con la produzione italiana concentrata soprattutto in Sicilia. Un tempo poco conosciuto, il mango è ora protagonista anche nelle gelaterie. Il concorso prevede due fasi: la consegna dei campioni il 2 dicembre e la finale il 3 dicembre, con i dieci migliori partecipanti. Informazioni e regolamento su www.mostradelgelato.com.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
LIVINALLONGO Il Consiglio Comunale di Livinallongo del Col di Lana è convocato per venerdì alle 20:30. All’ordine del giorno: variazione al bilancio 2025-2027 con utilizzo dell’avanzo per fondo contenzioso; approvazione di servitù di passaggio e elettrodotto su terreno comunale a Vallazza di Dentro per E-Distribuzione S.p.A.; monetizzazione di spazi pubblici per ampliamento e ricostruzione in deroga di un fabbricato ad Arabba, con definizione di contributo straordinario; ampliamento dell’Hotel Mesdì in deroga allo strumento urbanistico generale sempre ad Arabba.
XX EDIZIONE PERCORSI DELLA MEMORIA: APERTURA ISCRIZIONI E NOVITÀ
LONGARONE Dal domani aprono le iscrizioni alla XX edizione dei Percorsi della Memoria, la camminata del 21 settembre che attraversa i luoghi del disastro del Vajont. Sono previsti tre percorsi di 9, 16 e 24 km, con partenza dal centro storico di Longarone, recuperando la centralità pre-COVID. Il percorso attraversa sentieri storici, zone solitamente chiuse e tratti danneggiati dal disastro del 1963. Una novità importante riguarda il passaggio attraverso le gallerie Enel e la modifica del tracciato per lavori, che rende il percorso di 9 km non adatto a passeggini. Il numero massimo di partecipanti è limitato a 4500. Le iscrizioni sono online sul sito ufficiale.
INCONTRI INFORMATIVI SUL PROGRAMMA TRACCE 2023–2027 PER LE AREE RURALI BELLUNESI
BELLUNO Il GAL Alto Bellunese organizza incontri informativi per presentare il Programma di Sviluppo Locale TRACCE 2023–2027, con focus sull’intervento ISL03 destinato a micro e piccole imprese extra agricole. Gli appuntamenti si terranno il 16, 17 e 21 luglio a Lozzo di Cadore, Cencenighe Agordino e Longarone. Interverranno il Direttore del GAL e rappresentanti AVEPA, illustrando contenuti e modalità di accesso ai fondi. L’iniziativa è un’opportunità per conoscere le misure di sostegno allo sviluppo sostenibile delle aree rurali. Maggiori informazioni sul sito del GAL Alto Bellunese.
MAURO SOPPELSA, PRESIDENTE DEL GAL ALTO BELLUNESE
ULSS DOLOMITI: PREVENZIONE DELL’IPERTENSIONE IN ALTA QUOTA NEI RIFUGI ALPINI
BELLUNO L’Ulss Dolomiti partecipa a un progetto nazionale per la prevenzione dell’ipertensione arteriosa in alta quota, promosso da SIIA, Club Alpino Italiano e Società Italiana di Medicina di Montagna, con il supporto dell’Istituto Auxologico Italiano e dell’Università di Milano-Bicocca. Dopo le esperienze positive precedenti, riprendono le giornate di prevenzione nei rifugi alpini, con appuntamenti il 18 luglio al Rifugio Città di Fiume e il 20 luglio al Rifugio Laresei. Gli operatori del Dipartimento di Prevenzione misureranno volontariamente la pressione arteriosa degli escursionisti e raccoglieranno dati anonimi per la ricerca scientifica. L’iniziativa fa parte di un più ampio programma di tutela della salute in montagna, accompagnando il crescente interesse per la montagna come luogo di benessere. Inoltre, sarà promossa la campagna “Montagna Sì, Melanoma No” per sensibilizzare sull’uso della crema solare e la prevenzione del melanoma.
“BACK” TO SUMMER: INIZIATIVA ULSS DOLOMITI PER UNA SCHIENA IN FORMA
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, tramite l’unità di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Ospedale di Lamon, promuove “Back” to Summer, tre appuntamenti estivi dedicati alla prevenzione e gestione del mal di schiena. Le sessioni si terranno a Lamon il 23 luglio, 20 agosto e 17 settembre 2025, con camminate guidate da fisioterapisti e esercizi mirati. I partecipanti devono portare tappetino e indossare abbigliamento sportivo. Il luogo verrà comunicato via email in base al meteo. Iscrizioni e informazioni sono disponibili online o contattando direttamente l’unità di riabilitazione. L’iniziativa invita tutta la cittadinanza a prendersi cura della propria schiena in modo semplice e attivo.
A BELLUNO UN INCONTRO PUBBLICO SUL LIBRO “DAZI” DI FEDERICO FUBINI
BELLUNO Venerdì alle 17.00, presso il Letterarium di Piazza Piloni a Belluno, si terrà un incontro dedicato al libro “Dazi. Il secolo della guerra economica” di Federico Fubini, vicedirettore del Corriere della Sera. L’evento, promosso dall’associazione giovanile Polis Futura, offrirà alla cittadinanza un’occasione di approfondimento sui nuovi scenari della competizione globale, sempre più giocata sul terreno economico. Il libro esplora l’impatto di dazi, sanzioni e restrizioni tecnologiche sul quotidiano, evidenziando come la geopolitica moderna influenzi inflazione, crisi energetiche e delocalizzazioni. L’incontro sarà gratuito e aperto a tutti, per stimolare partecipazione civica e pensiero critico anche in ambito locale.
SERATA DI GUSTO E MUSICA AL BAR PARCO LA BUSA: SPIEDO PER TUTTI E CONCERTO DEL CORO FODOM
ROCCA PIETORE Una serata all’insegna della tradizione, del buon cibo e della musica di qualità è in programma venerdì 18 luglio presso il Bar Parco La Busa da Barbara, nella frazione di Masarè di Rocca Pietore. A partire dalle ore 19.00, tutti i presenti potranno gustare un delizioso spiedo, preparato secondo la tradizione locale e disponibile anche da asporto, per chi preferisce portare a casa i sapori genuini della montagna. A seguire, la serata sarà allietata dal concerto del Coro Fodom, formazione corale rinomata per la valorizzazione del repertorio musicale ladino e delle melodie della cultura dolomitica.
TRAMONTI, MUSICA E SAPORI: STASERA TORNA AD AGORDO IL “MINIERE SUNSET 2025”
AGORDO Un mix perfetto tra cultura, gusto e intrattenimento in uno degli scorci più suggestivi delle Dolomiti: mercoledì 16 luglio torna Miniere Sunset, l’evento che unisce la magia del tramonto alla musica e ai sapori della tradizione. Dalle 18 alle 21, il seicentesco Palazzo Crotta – De’ Manzoni ospiterà un’esperienza sensoriale pensata per chi ama godersi le sere d’estate tra convivialità e atmosfera. Ad accompagnare gli ospiti sarà l’ambient music sofisticata del duo Morgan & Battaglia DJs, mentre i calici si riempiranno con i vini selezionati dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano DOCG, partner ufficiale dell’evento, insieme alla fresca purezza di Acqua Dolomia. Fulcro della serata sarà l’apericena a buffet, con proposte calde e fredde che raccontano il territorio e incontrano gusti diversi, il tutto arricchito da una degustazione guidata di vini. L’evento, organizzato da Caffè Miniere e Rifugio Laresei, punta a valorizzare la bellezza del patrimonio locale e l’eccellenza enogastronomica in un contesto esclusivo. I posti sono limitati: si consiglia la prenotazione al numero 340 9347019. La festa continua sotto ai portici al Caffè Miniere di Agordo. Dalle 18 la musica di Dj Jack e RDJ e dalle 21 alla console Morgan & Battaglia Dj’s. Un’occasione unica per lasciarsi incantare dai colori del tramonto, sorseggiare buon vino e vivere la musica in un’atmosfera indimenticabile, nel cuore di Agordo.
LA SERATA SARA’ TRASMESSA IN DIRETTA SU RADIO PIU’
UN FINE SETTIMANA IMPERDIBILE DA OH PERBACCO WINE DI CENCENIGHE: VENERDI APERICENA E SABATO LA MUSICA DEI GRAN CAFFE’ ITALIA
CENCENIGHE Per tutto il mese di luglio e agosto, l’Oh Perbacco Wine di Cencenighe dedica il venerdì sera agli apericena con abbinamenti gastronomici. Otto venerdì per otto cantine diverse. Un modo diverso per passare la serata tra un buon vino e del cibo delizioso. Questa settimana tocca all’aperitivo Toscana. E sabato sera la grande musica dei Gran Caffè Italia a partire dalle 19.
UNA VITA IN SCENA: EMIGRAZIONE, MEMORIA E MUSICA NELLE DOLOMITI
AGORDO Due attori e un fisarmonicista portano sul palco Una Vita di Maria Giuliana Costa, viaggio teatrale tra parole, silenzi e musica. Lo spettacolo narra l’emigrazione montana attraverso Celeste e Anna, coppia segnata dalla lontananza e dall’attesa. Sullo sfondo, un paesino dolomitico attraversa guerre e crisi, tra partenze e ritorni. La fisarmonica diventa voce narrante insieme agli attori, evocando emozioni e memorie. Proposto da Contro Tempo Teatro, l’evento si terrà ad Agordo, oggi alle 20.30 nella sala “don Tamis”, con ingresso libero.
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Si parte con Valter Binotto, alpinista e fotografo, per un viaggio tra arte e natura. Seguiranno i giornalisti Lorenzo Cremonesi e Gian Antonio Stella con riflessioni su guerre e vette. Lo scrittore Francesco Vidotto presenterà il suo romanzo “Onesto”, mentre l’olimpionica Deborah Compagnoni racconterà la sua vita tra le montagne. Igor Koller e Luca Calvi parleranno della leggendaria Via del Pesce sulla Marmolada. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
RIAPRE L’AREA ARCHEOLOGICA DI FELTRE DOPO I LAVORI DI VALORIZZAZIONE
FELTRE L’area archeologica statale di Feltre, situata sotto Piazza del Duomo, è stata oggetto di lavori di valorizzazione e manutenzione straordinaria conclusi di recente. Avviati nel 2022 e finanziati dal Ministero della Cultura, gli interventi hanno riguardato l’illuminazione e la musealizzazione, migliorando la fruizione del sito. L’area conserva importanti resti romani e medievali, tra cui un battistero. Il sito riaprirà ufficialmente il 18 luglio con un evento in piazza alle 17.30, e sarà visitabile gratuitamente con accompagnamento, tutti i giorni tranne il mercoledì, dal 19 luglio al 31 agosto. Da settembre, gli orari saranno consultabili sui siti istituzionali.
“RESTERÀ LA LUCE”: CONCERTO A LA VALLE AGORDINA IN RICORDO DI MANUELA DE COL E DEI CORISTI “ANDATI AVANTI”
LA VALLE AGORDINA Anche quest’anno a La Valle Agordina il Coro Agordo, diretto da Anna Devich, e il Coro Parrocchiale di La Valle, diretto da Milena Da Roit, propongono il concerto “Resterà la luce” in programma venerdì 18 luglio alle ore 20.45 nella chiesa parrocchiale del paese. L’evento nasce per ricordare Manuela De Col, giovane corista scomparsa prematuramente, che ha fatto parte di entrambi i cori, un momento di raccoglimento e condivisione che vuole rendere omaggio anche a tutti i coristi “andati avanti”. Attraverso il canto, saranno celebrate l’amicizia, l’impegno, e la passione, un tributo a chi ha donato tempo, entusiasmo e dedizione alla coralità e alla comunità. L’ingresso è libero, e l’intero ricavato della serata sarà devoluto all’Associazione ADOS, a sostegno delle sue attività sul territorio. Un’occasione per fare del bene, ascoltare buona musica e riscoprire il valore della coralità come strumento di unione e solidarietà.
CONCERTO D’ORGANO A MEL: L’AUSER PORTA LA MUSICA IN CHIESA
BORGO VALBELLUNA Sabato alle 20.30, nella chiesa arcipretale di Mel a Borgovalbelluna, si terrà un atteso concerto d’organo promosso dall’Auser “Il Sole” di Mel con l’Auser provinciale di Belluno. Alla tastiera il maestro Fiorenzo Mori, organista di fama internazionale. Il repertorio comprende sette brani di varie epoche, dal XVII al XX secolo. L’iniziativa, ormai una tradizione estiva per soci e cittadini, celebra la bellezza della musica e la valorizzazione del territorio. L’ingresso è libero.
PRESENTAZIONE PROGETTO PATRICOM A VALLADA: TURISMO CULTURALE SOSTENIBILE SUI PASSI DI PARIS BORDON
VALLADA Lunedì 29 luglio alle 21, nella chiesa di San Simon di Vallada, si terrà l’incontro “Paris Bordon negli itinerari agordini verso il Tirolo. Per un turismo culturale sostenibile e di comunità”. L’evento segna l’avvio del progetto PATRICOM, sviluppato sotto la supervisione scientifica del prof. Marsel Grosso, e si propone di valorizzare il patrimonio artistico bellunese attraverso una piattaforma online ad accesso libero con contenuti scientifici divulgativi. Il progetto mette al centro un itinerario dedicato alle opere di Paris Bordon conservate in quattro chiese del territorio: San Simon a Vallada, Santi Cornelio e Cipriano a Taibon, Sant’Aronne a Cusighe e Santa Croce a Pialdier di Trichiana. L’iniziativa mira a promuovere un modello di turismo lento, consapevole e partecipato, coinvolgendo attivamente le comunità locali. L’incontro a Vallada rappresenta il primo di una serie di appuntamenti previsti.
TRICHIANA OSPITA “MEL’IMMAGINO”: L’ARTE RACCONTA L’ODISSEA
BORGO VALBELLUNA Dal 26 luglio al 29 settembre 2025, Trichiana accoglie l’11ª edizione di “Mel’Immagino”, Festival dell’Illustrazione dedicato all’Odissea. L’inaugurazione è prevista per sabato 26 luglio alle ore 16 presso la sede di CivicaMente APS. La mostra propone un viaggio visivo attraverso le avventure di Ulisse, con opere di 24 illustratori di fama, tra cui Riccardo Mazzoli, Oscar Grillo e Rosy Tesè. Nato da un’idea di Tesè e Rossi, il festival unisce artisti affermati ed emergenti. Dopo il successo a Mel, l’evento approda nel cuore del Bellunese, celebrando il mito con talento e immaginazione.
IL CINEMA SOTTO LE STELLE TORNA AD AGORDO
AGORDO Torna ad Agordo la rassegna “Cinema sotto le stelle delle Dolomiti”, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Agordo, animerà anche quest’estate la Contrada dei Signori con tre serate dedicate al grande cinema, dal 31 luglio al 6 agosto. Il programma propone film per tutte le età, capaci di emozionare e stimolare la riflessione. Si parte con Jojo Rabbit, ironico e profondo racconto sull’odio e la tolleranza. Segue La La Land, musical che celebra sogni e passioni. La rassegna si chiude con Mio fratello rincorre i dinosauri, toccante storia sulla disabilità e i legami familiari. In quest’ultima serata interverranno la famiglia Mazzariol e la cooperativa Società Nuova. Le proiezioni sono gratuite (posti limitati) e iniziano alle 21.00, tranne il 6 agosto (alle 20.15). Prenotazioni su Eventbrite o presso l’Ufficio Turistico di Agordo.
DI GIANNI SANTOMASO
SCAMBIO CULTURALE TRA FELTRE E MONTREUIL: ARTE E SOSTENIBILITÀ
FELTRE Fino al 28 luglio 2025 si svolge uno scambio culturale tra l’associazione LoCo di Feltre e il Grand Air Social Center di Montreuil (Francia). Il progetto ha due obiettivi principali: sensibilizzare i giovani sull’alimentazione sostenibile attraverso attività educative e favorire la crescita artistica di giovani musicisti francesi tramite esperienze musicali e confronto con professionisti italiani.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 15 LUGLIO 2025 CHIARA FRENA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
IMAP ALLA RADIO
REDAZIONE IMAP Srl, con sede a Sedico, è leader nelle tecnologie plastiche e poliuretaniche. Dispone di 12 linee di estrusione per tecnopolimeri (ABS, PVC, Policarbonato, Metacrilato, Polipropilene) impiegati in settori come refrigerazione, illuminazione, arredamento, alimentare ed edilizia. L’azienda offre lavorazioni speciali (taglio, saldatura, foratura) e sviluppa attrezzature su misura per i clienti. Un laboratorio attrezzato garantisce assistenza tecnica qualificata.
PUNTATA 03 – MATTEO FERRONI Reparto estrusioni e lavorazioni profili IMAP
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
VOCI DI MONTAGNA – RADIO PIÙ E LEONARDO CHINELLATO ALLA SCOPERTA DEI RIFUGI DELLE DOLOMITI
Un’estate in cammino, tra sentieri e storie di quota. È con entusiasmo che Radio Più annuncia la nuova rubrica estiva dedicata alla montagna e ai suoi rifugi, guidata da Leonardo Chinellato, giovane appassionato ed esperto conoscitore del territorio dolomitico. Leonardo si è proposto con un’idea semplice ma preziosa: raccontare le Dolomiti dal cuore dei rifugi, ascoltando i rifugisti, raccogliendo testimonianze, parlando di accoglienza, percorsi e vita in alta quota. Un progetto nato dalla passione per la montagna vissuta con rispetto e curiosità, e subito accolto con entusiasmo dalla redazione di Radio Più. Così è nata “Voci di Montagna”, una serie di appuntamenti radiofonici che ci porteranno in cammino, dal rifugio Falier fino ai più iconici e anche ai meno noti rifugi del Bellunese, passando per luoghi accessibili, panorami mozzafiato e incontri umani autentici. Ogni puntata sarà un viaggio sonoro, una finestra sulle Dolomiti vissute non solo con gli scarponi, ma anche con il cuore. Un’occasione per conoscere meglio chi lavora e vive lassù, custodendo ogni giorno la bellezza e la fragilità di un patrimonio unico al mondo. Appuntamento ogni settimana su Radio Più, in diretta e in replica, e disponibile anche online. Zaino e cuffie pronte: si parte!
PUNTATA 2, RIFUGIO SCARPA_FRASSENE’ DI VOLTAGO
GALLERIA FOTOGRAFICA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
15 LUGLIO 2025
Cinque grandi etichette da gustare sotto l’ombrellone
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Possibili fenomeni sparsi nel corso della giornata, specie nella seconda parte, anche a carattere di rovescio o di temporale con il limite delle modeste e delle eventuali nevicate in abbassamento nel pomeriggio/sera
Temperature: Minime in lieve o contenuto aumento specie nelle valli e misurate a fine giornata soprattutto in quota; massime in diminuzione a tutte le quote.
Precipitazioni: Al mattino assenti; nel pomeriggio possibili brevi fenomeni locali al più sparsi anche a carattere di rovescio o di temporale
Temperature: In lieve o contenuta diminuzione specie le minime, su valori leggermente inferiori alle medie del periodo.
NUOTO
OPEN WATER SPORTIVAMENTE BELLUNO: SUCCESSO ALLA GARA “PESCHIERA NUOTA”
La passione per il nuoto in acque libere cresce insieme al gruppo Open Water della Sportivamente Belluno, che ha partecipato con entusiasmo alla gara “Peschiera Nuota” sul lago di Garda. Dodici atleti hanno gareggiato sulle distanze di 4.000 e 2.000 metri. Nei 4 km Matteo Sogne si è distinto con un quarto posto nella categoria M40 e decimo assoluto in 1h03’52”. Ottime prestazioni anche di Nicola Zeggio, Claudio Della Vecchia, Marco Tomaselli e Tommaso De Nicolò. In campo femminile, Anika Buson ha vinto la categoria F40, seguita da Cristina Contento. Sui 2.000 metri brillano Igor Triches e Francesco Ferrante, con Rossana Amadio e Lucilla Maio fra le migliori donne. Il coach Matteo Sogne sottolinea la crescita del gruppo e l’importanza dello spirito di squadra, che rende questa esperienza sportiva una vera fonte di soddisfazione e divertimento.
CALCIO
ESTATE DI CALCIO A FALCADE: GRANDI APPUNTAMENTI CON VENEZIA FC, REAL MADRID E PARMA
L’estate sportiva della Valle del Biois entra nel vivo con eventi calcistici di rilievo tra luglio e agosto. Falcade ospita il ritiro del Venezia FC fino al 27 luglio, con allenamenti aperti al pubblico e due amichevoli: contro Real Vicenza (19 luglio) e Dolomiti Bellunesi (23 luglio). Dal 16 al 20 luglio si svolge il Venezia FC Academy Camp, con 60 giovani atleti tra i 6 e i 14 anni. A seguire, dal 28 luglio al 1° agosto, arriva il prestigioso Real Madrid Clinic, che coinvolgerà circa 70 ragazzi dai 6 ai 16 anni, seguiti da tecnici spagnoli. A chiudere il programma, dal 3 al 7 agosto, il raduno della squadra Primavera del Parma Calcio. Un’estate all’insegna dello sport giovanile e professionistico, che conferma Falcade come località ideale per la preparazione atletica e la promozione dei valori sportivi in un contesto naturale d’eccellenza.
MOTORI
MUGELLO STRAORDINARIO PER ANDREA FONTANA
MUGELLO (FI)
DI ROBERTO BONA
POSITIVE CONFERME PER FILIPPO FANT
MUGELLO (FI)
DI ROBERTO BONA