*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCIMBEN 10.15 sei in radio se…da un’idea di marina dona’ 10.30 CORSO OSS A VILLA SAN GIUSEPPE CON PIERO MONESTIER DI MIRKO MEZZACASA 2.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 14.10 TIME FOR ME CON MARINA, OSPITI COSMO E DANIELA… IN ATTESA DELLA FESTA DI SAN LUCANO IN PROGRAMMA DOMENICA (FOTO) 15.10 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIOPIU DI MARCO GAZ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 MEZZACASA 19.20 la corsa in montagna e la passeggiata per le famiglie, con la proloco di Gosaldo, ai microfoni di radio piu’ SARA LAVEDER
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 17 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
La situazione in Siria resta critica, con le autorità che hanno annunciato il trasferimento del mantenimento della sicurezza nella città di Sweida alle forze druse, nel tentativo di stabilizzare la zona dopo mesi di violenze. Purtroppo, il bilancio degli scontri nella città siriana è drammatico, con oltre 350 morti confermati. Negli Stati Uniti, la vicenda della procuratrice federale recentemente silurata ha suscitato scalpore, soprattutto perché la donna è figlia di un ex capo dell’FBI, alimentando tensioni nel mondo politico e giudiziario americano. In Colombia, il presidente Gustavo Petro ha rilanciato una posizione netta contro la Nato, sostenendo che il Paese deve uscire dall’alleanza militare perché non vede alternative strategiche. In Europa, la Germania ha espresso forte disappunto per l’aumento del bilancio dell’Unione Europea, definendolo “inaccettabile” nel contesto attuale. La cronaca italiana registra un episodio drammatico a Taranto, dove una sparatoria ha provocato un morto e tre feriti, suscitando preoccupazione nella comunità locale. Sempre in Italia, un giovane ciclista è deceduto a causa di una caduta durante una gara under 23, evento che ha sconvolto il mondo sportivo.
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
CRONACA ITALIANA: INCIDENTI, DELITTI E TRAGEDIE
Valle d’Aosta – Gravissimo lutto nel mondo sportivo: un giovane ciclista è morto a causa di un violento trauma cranico subito durante una gara under 23 nel Giro della Valle d’Aosta. La tragedia ha scosso appassionati e organizzatori, richiamando l’attenzione sulla sicurezza nelle competizioni.
Alto Adige – Andreas Tonelli, noto biker influencer con oltre 120 mila follower, è morto in montagna durante una delle sue acrobazie estreme. La notizia ha colpito la comunità degli appassionati di sport outdoor.
Firenze – Una bambina di quattro anni è morta in un incidente avvenuto all’interno di una galleria sull’autostrada A1. Nel violento scontro hanno perso la vita anche i nonni e la zia materna della piccola, mentre la madre è ricoverata in gravissime condizioni.
Roma – Martina Scialdone è stata uccisa davanti a un ristorante. Per il suo ex fidanzato, inizialmente condannato all’ergastolo, è stata ridotta la pena a 24 anni, in quanto è caduta l’accusa di premeditazione. La madre della vittima ha denunciato quella che definisce un’“ingiustizia”.
Napoli – Un uomo è stato arrestato dopo aver investito con lo scooter la sua ex ragazza di 19 anni e le sue amiche, generando preoccupazione e indignazione nella comunità locale.
Taranto – Una sparatoria ha causato un morto e tre feriti, due dei quali in condizioni gravi. L’episodio ha riacceso i riflettori sulla sicurezza nella zona.
Como – Una donna è stata trovata impiccata; l’ex convivente è stato arrestato in relazione alla vicenda. Il decesso, avvenuto a febbraio, era stato inizialmente considerato un suicidio.
Bergamo – È stato condannato e incarcerato un uomo per il delitto di Sharon Verzeni, con l’aggravante dei maltrattamenti.
Garlasco (Pavia) – Proseguono le indagini sul caso Chiara Poggi: tamponi effettuati su operatori e conoscenti per identificare “Ignoto 3”, il cui DNA viene comparato con quello di almeno trenta persone.
Val di Fassa– Un base jumper è morto dopo un lancio dal Sass Pordoi, un’altra tragedia che colpisce il mondo degli sport estremi.
.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
Treviso– Un giovane di 23 anni è morto in un incidente mentre tentava di fuggire dai carabinieri. Il patrigno, compagno della madre, si è tolto la vita poco dopo la tragedia.
Padova – Coppia bergamasca salva dopo un trapianto di rene: la moglie donatrice ha subito l’asportazione di un tumore con chirurgia robotica. A tre mesi dall’intervento entrambi stanno bene.
Venezia – Tre cittadini georgiani fermati e denunciati per ricettazione e porto abusivo di armi.
Padova – Denunciato un 41enne armato di ascia e coltello che ha minacciato un gruppo di giovani sull’argine del fiume Brenta.
Venezia – Uomo muore in un tamponamento tra un autocarro e un Tir in un tratto con lavori notturni.
Padova – Denunciato un 60enne marocchino per il furto di un costoso ruotino elettrico da un disabile in un supermercato.
Treviso – Sequestro da 350.000 euro a un avvocato accusato di evasione fiscale.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
ACQUA NON POTABILE A ROCCA PIETORE, COLLE SANTA LUCIA E CENCENIGHE
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Colle Santa Lucia in località Rucavà l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in Centro. Acqua non potabile anche a Rocca Pietore in località Saviner di Calloneghe. In questo caso può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. A Cencenighe Agordino in località Prà Di Mezzo l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in località Prà Di Mezzo.
CHIUSURE NOTTURNE A SINGHIOZZO SULLA STATALE 52 CARNICA FINO A FINE ANNO
INCIDENTE STRADALE A CERNADOI: MOTO E AUTO COINVOLTE SULLA SS 48 DELLE DOLOMITI
LIVINALLONGO È di un ferito il bilancio dell’incidente stradale avvenuto ieri, intorno alle ore 12:40, lungo la Strada Statale 48 delle Dolomiti, in località Cernadoi, nel comune di Livinallongo del Col di Lana. Nello scontro sono rimasti coinvolti un’automobile e una moto. A riportare le conseguenze peggiori è stato il motociclista, un tedesco di 73 anni, con ferite di media gravità e trasportato in elicottero all’ospedale San Martino di Belluno per le cure del caso.
CANAZEI Dramma in quota nel primo pomeriggio di ieri: un base jumper australiano di 42 anni ha perso la vita dopo un lancio dal Sass Pordoi, in Val di Fassa. L’uomo, che faceva parte di una comitiva con base a Lupo Bianco, si è schiantato lungo un tornante della SS48, a circa 1.700 metri di altitudine, probabilmente per un problema tecnico che ha impedito l’apertura della vela. L’allarme è scattato intorno alle 13.00. Sul posto sono intervenuti l’elisoccorso, il Soccorso Alpino, i Carabinieri e i Vigili del Fuoco di Canazei. Inutili i tentativi di rianimazione: l’uomo è deceduto sul colpo. La salma è stata recuperata e portata a valle.
MUORE ANDREAS TONELLI, GUIDA MTB E INFLUENCER: PRECIPITA PER 200 METRI IN VALLUNGA
Andreas Tonelli, 48enne guida MTB sudtirolese e appassionato di m
ountain bike conosciuto per le sue imprese raccontate sui social, è precipitato per circa 200 metri in un canalone in Vallunga, Val Gardena. Tonelli era uscito per una normale escursione in bici ma non è mai tornato. Dopo l’allarme della famiglia, lanciato intorno alle 21, sono scattate le ricerche coordinate dal Soccorso alpino, vigili del fuoco, forze dell’ordine e con l’ausilio di un elicottero. Il corpo è stato trovato a notte fonda. Tonelli, guida esperta dal 2003, organizzava viaggi in mountain bike in tutto il mondo e faceva parte del gruppo Ride oN dal 2017. Amava affrontare ferrate e vie in quota con la bici in spalla per poi scendere con la sua enduro. La notizia della sua scomparsa ha suscitato grande commozione tra i suoi oltre 120mila follower e nella comunità di appassionati.
UOMO DI 53 ANNI GRAVEMENTE FERITO IN INCIDENTE STRADALE A QUERO VAS, TRASPORTATO A TREVISO
SETTEVILLE G.F., 53 anni, di Seren del Grappa è ricoverato in terapia intensiva all’ospedale di Treviso dopo un grave incidente autonomo avvenuto ieri mattina lungo la SR 348 Feltrina, in località Carpen. In sella a uno scooter Honda Forza 350, ha perso il controllo in curva, finendo fuori strada contro un pendio. Riportando gravi lesioni agli arti inferiori, è stato soccorso in codice rosso e trasportato in elicottero. I carabinieri di Feltre stanno indagando sulle cause dell’incidente, eseguendo rilievi accurati. La comunità è in apprensione per le condizioni dell’uomo.
POMERIGGIO DA CODICE 2: SOCCORSI ATTIVI TRA MONTAGNA E STRADE DEL BELLUNESE
Interventi a Malga Ciapela, Passo Pordoi, Tambre d’Alpago e Cortina. Nessun caso in pericolo di vita, ma situazione sotto stretta osservazione sanitaria
BELLUNO È stato un pomeriggio di intensa attività per i soccorritori del territorio bellunese, impegnati in diversi interventi classificati come codice 2, ovvero di media gravità. A Malga Ciapela, nel comune di Rocca Pietore, un uomo è stato recuperato grazie alla collaborazione tra un’ambulanza del Suem e l’elicottero Falco 1, decollato per raggiungere la zona impervia dove si trovava la persona in difficoltà. Sempre in quota, al Passo Pordoi, una donna ha avuto bisogno di assistenza sanitaria dopo un’escursione. Sul posto è intervenuto l’elicottero Aiut Alpin Dolomites, che ha garantito un rapido trasporto verso la struttura ospedaliera più idonea. Un altro intervento si è registrato a Tambre d’Alpago, dove un uomo di 61 anni, residente in provincia di Padova, è stato trasportato all’ospedale di Belluno a seguito di un episodio sanitario non meglio precisato. Infine, un incidente stradale è stato segnalato a Cortina d’Ampezzo, dove è intervenuta un’ambulanza per prestare le prime cure. Tutti i pazienti sono stati presi in carico dai sanitari e le loro condizioni, pur serie, non sarebbero tali da destare preoccupazione immediata per la vita. Le operazioni si sono svolte con tempestività, grazie al coordinamento tra mezzi aerei e soccorsi territoriali.
DUE ESCURSIONISTE SI PERDONO NEL BOSCO SOPRA IL RIFUGIO PADOVA
DOMEGGE DI CADORE Verso le 18.40 di ieri due ventenni impaurite hanno contattato la Centrale del 118 poiché, scendendo verso il Rifugio Padova dopo una camminata, avevano perso la traccia del sentiero, perdendosi nel bosco e rimanendo bloccate sopra una scarpata, con il cellulare quasi scarico. Risaliti alla loro posizione, a un chilometro di distanza circa dal Rifugio, una squadra del Soccorso alpino del Centro Cadore e della Guardia di finanza è partita per andare a recuperarle. Dopo averle individuate e raggiunte, i soccorritori le hanno riportate sul sentiero e sono rientrati con loro al Padova.
CANE CADE NEL CORDEVOLE A AVOSCAN: SALVATO DAI VIGILI DEL FUOCO
Paura oggi, mercoledì 16 luglio 2025, in località Avoscan di Cencenighe, dove un cane è caduto nelle acque del torrente Cordevole.
L’allarme è scattato alle 13:07 e sul posto è intervenuto il personale fluviale dei Vigili del Fuoco, i vigili del fuoco di Agordo e i volontari sempre di Agordo specializzato nei salvataggi in ambiente acquatico. Le operazioni di recupero si sono concluse positivamente alle 14:48, con il recupero dell’animale e la riconsegna ai legittimi proprietari, visibilmente commossi.
L’intervento è stato eseguito in sicurezza e si è svolto con grande prontezza da parte della squadra specializzata, evitando il peggio per l’animale e garantendo l’incolumità di tutti i presenti.
(foto archivio)
GAIA, TRAVOLTA DA UN MASSO: LA PROCURA INDAGA PER OMICIDIO COLPOSO
Fascicolo aperto contro ignoti. Mazzi di fiori lungo il Piave nel luogo della tragedia. La giovane studentessa di Colderù è morta per politrauma da schiacciamento.
BELLUNO
Un mazzo di fiori, un biglietto, un silenzio che pesa. Sul luogo dell’incidente, lungo le rive del Piave, qualcuno ha lasciato un segno per Gaia De Gol, la studentessa 15enne di Colderù travolta da un masso martedì pomeriggio mentre si trovava nei pressi del fiume. Una tragedia che finisce sotto la lente della Procura della Repubblica di Belluno. La magistratura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo, al momento contro ignoti. Un atto dovuto, spiegano gli inquirenti, per accertare se vi siano responsabilità nella gestione del luogo in cui è avvenuto il dramma, un’area che ricade comunque sotto la competenza di un ente pubblico. L’obiettivo è capire se ci siano state negligenze o mancanze nella messa in sicurezza della zona. Non sarà effettuata l’autopsia sul corpo di Gaia: le cause della morte sono purtroppo evidenti. Il medico legale ha confermato il decesso per politrauma da schiacciamento, compatibile con l’impatto del grande masso che l’ha colpita. Colderù e l’intero territorio piangono la perdita di una giovane vita spezzata troppo presto. Le indagini andranno avanti nei prossimi giorni per fare piena luce su quanto accaduto e, se necessario, individuare eventuali responsabilità.
TRAGEDIA CESANA, LA PROCURA INDAGA PER OMICIDIO COLPOSO
Intervistati STEFANO PICCOLOTTO, SIMONE DEOLA (VICE SINDACO DI BORGO VALBELLUNA), GIANPAOLO BOTTACIN (ASSESSORE PROTEZIONE CIVILE REGIONE VENETO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
FOTO CORRIERE DELLE ALPI, DALL’ARTICOLO DI CRISTINA GENESIN
DILLO A RADIO PIU: TAGLI, CAOS E DISAGI, DURA REPLICA AI SINDACALISTI CISL SUI NUOVI MODELLI POSTALI
Una lettera accusa l’SLP CISL di allinearsi all’azienda, dimenticando i lavoratori: “Altro che modello vincente, siamo al collasso organizzativo”
di Adriano Musolino (foto), funzionario regionale SLC CGIL Belluno/Treviso riceviamo e pubblichiamo
In una lettera indirizzata a Radio Più, la critica alle recenti dichiarazioni dell’SLP CISL, mentre la realtà vissuta dai lavoratori postali nella provincia di Belluno sarebbe tutt’altra: tagli, disservizi, carenze igieniche, ritardi nei pagamenti e gravi mancanze organizzative. Al centro della polemica – scrive Musolino – ci sono le 27 nuove linee corriere, frutto di un accordo firmato solo dalla CISL e dagli autonomi, che – secondo la lettera – è partito senza valutare l’impatto sui lavoratori. A Verona, il primo banco di prova, sarebbe già “grande caos”: mancano mezzi, sicurezza e chiarezza nelle mansioni. Preoccupano anche i tagli annunciati in provincia di Belluno: 11 aree di recapito e 5 linee business saranno accorpate, ma – si denuncia – nessuno chiarisce le ricadute reali per i lavoratori delle zone “perdenti”. E mentre si parla di calo della posta, nell’Agordino e nel Feltrino si registrano disservizi e giacenze. La lettera sottolinea anche le scarse segnalazioni sulla sicurezza da parte dei rappresentanti CISL, a fronte di un’attività molto più incisiva da parte di altri RLS, come Luca Bof, che avrebbe inviato numerose segnalazioni anche allo Spisal, per condizioni di lavoro definite “al limite della decenza” – in particolare per uffici senza pulizie da giugno, a causa di un cambio appalto al ribasso. Il sospetto, infine, è che l’attuale “ritrovata attività sindacale” sia legata alle prossime elezioni RSU e RLS, con un sindacato più preoccupato a preservare la propria rappresentanza che a occuparsi concretamente dei problemi quotidiani dei dipendenti, tra cui la mancanza di personale, la riduzione di oltre 50 sportellisti già comunicata dall’azienda, e i ritardi nei rimborsi spese. “La verità è quella che lamentano i lavoratori – conclude la lettera – e non quella raccontata da chi si incensa da solo. Ai posteri l’ardua sentenza.”
LAVORO: SALDO OCCUPAZIONALE POSITIVO MA IN FLESSIONE RISPETTO AL TRIENNIO PRECEDENTE
VENEZIA Nel primo semestre del 2025 il saldo occupazionale in Italia si conferma positivo con +74.700 posti di lavoro dipendente. Tuttavia, il dato risulta inferiore rispetto a quelli registrati nello stesso periodo del triennio precedente. A giugno si osserva un recupero nell’industria e in alcuni ambiti del terziario, ma la domanda di lavoro resta in calo, segnalando un clima di prudenza nelle scelte aziendali, ancora influenzato dall’incertezza economica e dalle difficoltà nel reperire personale qualificato. Le assunzioni diminuiscono soprattutto tra donne (-3%), lavoratori italiani (-3%) e fasce d’età centrali (-4%). Positivo il bilancio per i contratti a tempo indeterminato (+17.100), grazie al calo delle cessazioni e all’aumento delle trasformazioni. In crescita anche tempo determinato (+56.000) e apprendistato (+2.300), seppur in misura ridotta rispetto al passato. Tutti i settori registrano saldi positivi: l’industria migliora rispetto al 2024 (+9.400 contro +8.300), mentre agricoltura (+1.200) e terziario (+57.900) mostrano un rallentamento. Segnali incoraggianti nel metalmeccanico e nei comparti del made in Italy. A Venezia, giugno ha visto un picco di contratti di brevissima durata legati al settore cinematografico.
FRANA SAN VITO, IN CAMPO ANCHE L’ESERCITO. MA L’EMERGENZA RESTA
Intervistati MATTEO SALVINI (MINISTRO INFRASTRUTTURE) (Servizio di Tiziana Bolognani)
BELLUNO DIFENDE IL SUO CENTRO ANTIVIOLENZA: MONEGO E VIECELI CHIEDONO GARANZIE DEFINITIVE
BELLUNO Da Palazzo Piloni arriva un doppio apprezzamento per la deroga regionale che tutela il Centro Antiviolenza di Belluno gestito da “Belluno Donna”. Flavia Monego, Consigliera di Parità, ricorda come nel 2023 l’associazione avesse evidenziato criticità dell’Intesa Stato-Regioni del 2022, in particolare sulla richiesta di reperibilità 24h, insostenibile per realtà locali. Ne seguì una lettera firmata da tutti i 60 Comuni della provincia e un incontro con l’assessora Lanzarin, che portò a una proroga di 18 mesi, ora in scadenza. Monego sottolinea l’importanza di garantire continuità all’unico centro antiviolenza del Bellunese, alla luce di dati preoccupanti: 13 casi trattati nel 2025, 12 nel 2024. Matilde Vieceli, consigliera provinciale con delega alle Pari Opportunità, ricorda la mozione provinciale approvata ad aprile 2025 per salvaguardare il centro. La mozione è solo l’ultima di molte iniziative condivise con Monego. Vieceli sottolinea la responsabilità delle istituzioni nel contrasto alla violenza di genere e accoglie con favore l’annuncio dell’assessora Lanzarin sulla salvaguardia dei 25 CAV veneti, pur chiedendo che la deroga venga formalizzata al più presto.
FLAVIA MONEGO, CONSIGLIERA DI PARITA’ DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
DI BARBARA PAOLAZZI
BELLUNO AL CENTRO: SODDISFAZIONE PER I RISULTATI E NESSUN PROBLEMA CON I PARTITI DELLA COALIZIONE DOPO TRE ANNI A PALAZZO ROSSO
BELLUNO Soddisfazione per i risultati ottenuti dall’amministrazione e dalla lista civica, e nessun problema con i partiti della coalizione: Belluno al Centro fa il bilancio dei suoi primi tre anni a Palazzo Rosso e della situazione politica in consiglio comunale.
DI DANIELE DALVIT
VENETO, CRESCONO LE MINACCE AGLI AMMINISTRATORI: PADOVA MAGLIA NERA DEL CENTRO-NORD
VENEZIA Nel 2024 il Veneto registra 23 casi di intimidazione e minaccia a carico di amministratori locali, confermandosi prima regione del Centro-Nord e in aumento rispetto ai 19 episodi del 2023. Padova è la provincia più colpita, con 13 casi (56% del totale). Tra gli episodi più gravi, l’incendio doloso a Vigonza che ha distrutto le auto del capo dell’ufficio tecnico comunale, Enzo Ferrara, già oggetto di minacce per il suo ruolo nell’Urbanistica. Anche il sindaco Gianmaria Boscaro è stato posto sotto protezione a seguito di intimidazioni. A Limena, la consigliera Anna Iraci ha denunciato una doppia minaccia durante la campagna elettorale. Dal 2010 Avviso Pubblico ha censito 230 atti intimidatori in Veneto, seconda regione più colpita del Nord dopo la Lombardia. Padova e Venezia le province più bersagliate; coinvolti 91 Comuni, pari al 16% del territorio regionale.
DUE CENTINI AL FOLLADOR DE ROSSI
DI GIANNI SANTOMASO
TUTTI I VOTI DELLA MATURITA’ AL FOLLADOR DE ROSSI
Chimico: Veronica Bressan 100/100, Martina Fuso 92, Iris Bittoni 93, Diego Calandri 84, Evelyn Castellan 90, Gaia D’Inca 88, Arianna Soppelsa 86, Irene Da Roit 80, Diana Follador 82, Virginia lac-carino 76, Serena Marcon 88, Patrick Parolin 74, Martina Scola 71, Luca Tocchetto 75, Simone Tosca 73, Mayra Soppelsa 68. Nella quinta Ipgt (costruzio- ni ambiente e territorio, articolazione geotecnico) : Thomas Valt 100/100, Giorgio Alchini 75, Gloria Andrich 75, Kevin Bagozzi 60, Samuel Bressan 71, Sebastiano Cagnati 67, Viola Carli 84, Nicolò Casanova 73, Michael De Bernardin 66, Mirco De Colò 65, Gabriele De Nardin 88, Giuseppe Garavana 80, Alessia Lani 67, Valentino Marcon 74, Federico Milani 60, Samuele Murer 77, Alex Rossi 72, Gabriele Scola 80, Fa- 60, Devid Valt 80, Alessio Za- gonel 62. Scientifico: Bettina Bortoli 86, Valentina Buffon 73, Emanuele De Biasio 64, Leila Hatout 71, Edoardo Valt 67. Nell’Ipsmat: Giovanni Carli 89, Nicola Costa 87, Manuela Dai Prà 70. Andrea De Pellegrini 83, Eleonora Adalgisa Del Din 89, Alice Distefano 95. Franco Fontanive 70, Samuele Luchetti 76, Chiara Pani 83, Simone Piccolin 76. Gaia Ruda-tis 79, Angela Sommavilla 8l, Elisa Vallazza 96. Nella sezione P, indirizzo Ipsmat: Herman Bedont 71, Lorenzo Chiea 77, Gabriele Davare 65, Marco Ganz 74, Drilon Rama 70, Giulia Savorgnani 66, Redi Shehu 60, Ivan Tsy-ganchuk 69, Francesco Viel 83. Nello scientifico a indirizzo sportivo: Elias Bomben 62, Vittoria Bortoluzzi 67, Gaia Bristot 94, Silvia Buogo 96, Stefano Caldart 70, Giovanni Calzavara 61, Lorenzo Cargnel 68, Valeria Patricia Da Rif 83, Elisa De Salvador 61, Rebecca Gandin 74, Greta Mastellotto 64, Anna Morandini 76, Kim berly Muner 60, Valentina Pavei 62, Elisa Pilat 61, Aran Pollet 70, Nicoleta Rosca 97, Camilla Rosson 60, Mattia Scarpa 65, Nicolò Serafini 66, Giovanni Stefani 74, Sebastiano Tomasella 60, Andrea Viel 76, Maria Zallot 69, Franz Paolo Zambelli 67.
INCONTRO A PALAZZO ROSSO TRA IL SINDACO E IL NUOVO DIRIGENTE DELLA POLIZIA STRADALE DI BELLUNO
BELLUNO Incontro a Palazzo Rosso tra il Sindaco e il nuovo dirigente della Polizia stradale di Belluno, il commissario capo Alessandro Romano che ha assunto l’incarico da pochi giorni. Il primo cittadino ha accolto l’ospite nel suo ufficio per una prima conoscenza e uno scambio di battute sull’attività da svolgere, anche in collaborazione, sul territorio
UNA VITA: IL ROMANZO DI MARIA GIULIANA COSTA DIVENTA SPETTACOLO
Cultura, memoria e musica per raccontare l’emigrazione bellunese attraverso teatro e parole
di Brunella Moro
audio
Una Vita. Un libro scritto da Maria Giuliana Costa 40 anni fa, nel 1985. Uno spettacolo teatrale e musicale emotivo e coinvolgente, che ieri sera ha visto un pubblico numeroso e attento applaudire in sala Don Tamis gli attori di Contro Tempo Teatro di Bolzano Sandro Buzzatti e Flora Sarrubbo e la fisarmonica di Tommaso Zamboni In copertina del romanzo: “Un uomo, la sua terra, le sue montagne , una
nostalgia senza confronti .
La costrizione di dover emigrare per non vergognarsi della disoccupazione, che l’avarizia di una situazione ambientale gli aveva imposto .Una vita in comune a quella di tanti giovani bellunesi all’ interno delle due guerre mondiali ” La figlia della scrittrice, Rosanna Costa si è premurata di rendere onore alle vicende del libro, a queste vite sofferte e intense, attraverso uno spettacolo teatrale che mette in scena la voce di chi è’ partito dalle sue terre per dirigersi verso paesi sconosciuti, a svolgere lavori faticosi nella speranza di un futuro migliore
Una Vita è un libro che racconta la storia di Celeste e Anna: vite insieme, traversie, e vite separate dalla distanza Il libro è un romanzo che è anche una testimonianza, una storia di vita di emigranti bellunesi che hanno vissuto esperienze sofferte e toccanti e hanno contribuito a costruire la storia della loro comunità. il libro presenta una storia autentica e personale che offre una visione approfondita delle loro fatiche e delle loro lotte, ma anche una storia d’ amore. Grandi applausi finali hanno coronato la felice serata. Tra i presenti tra le tante personalità il Presidente di Bellunesi nel mondo Oscar De Bona e Luca Lucchetta Presidente della Famglia Agordina ex Emigranti e Presidente dell’associazione Periti minerari Agordini.
ESTATE AL MUSEO LADINO FODOM
DI LORENZO SORATROI
A FUSINE LA MOSTRA SULLA STORICA IMPRESA PASQUALIN & VIENNA
VAL DI ZOLDO
Domenica sarà inaugurata a Fusine, nella sala polifunzionale “Rizzardini”, la mostra “La grande storia di un’impresa: Pasqualin & Vienna, 1882-1933”, organizzata dall’associazione Mont de Vie con il Comune di Val di Zoldo. Curata da Fabio Santin, l’esposizione racconta l’evoluzione della ditta “Pasqualin e Vienna”, fondata da Adriano Pasqualin e Paolo Vienna, protagonista dello sviluppo economico zoldano e nazionale nei settori della falegnameria, carpenteria ed edilizia. L’azienda fu pioniera nell’uso del cemento armato e realizzò opere importanti, tra cui il cotonificio di Venezia e l’armatura del campanile di San Marco dopo il crollo. La mostra sarà visitabile fino al 12 ottobre, dal martedì alla domenica (16–19), con visite guidate gratuite il venerdì e sabato mattina. Esposti anche manifesti storici della ditta provenienti dal Museo nazionale collezione Salce di Treviso. L’iniziativa si inserisce nel percorso di valorizzazione del rapporto tra montagna e laguna, già avviato nel 2019 con successo.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
LIVINALLONGO Il Consiglio Comunale di Livinallongo del Col di Lana è convocato per domani alle 20:30. All’ordine del giorno: variazione al bilancio 2025-2027 con utilizzo dell’avanzo per fondo contenzioso; approvazione di servitù di passaggio e elettrodotto su terreno comunale a Vallazza di Dentro per E-Distribuzione S.p.A.; monetizzazione di spazi pubblici per ampliamento e ricostruzione in deroga di un fabbricato ad Arabba, con definizione di contributo straordinario; ampliamento dell’Hotel Mesdì in deroga allo strumento urbanistico generale sempre ad Arabba.
FALCADE Consiglio comunale convocato giovedì 24 luglio alle 20. Due punti da discutere: un prelievo dal fondo di riserva e una variazione a bilancio.
NUOVO APPUNTAMENTO CON L’ESTATE DELLE BIBLIOTECHE IN VALLE DEL BIOIS
DI GIANNI SANTOMASO
INCONTRI INFORMATIVI SUL PROGRAMMA TRACCE 2023–2027 PER LE AREE RURALI BELLUNESI
BELLUNO Il GAL Alto Bellunese organizza incontri informativi per presentare il Programma di Sviluppo Locale TRACCE 2023–2027, con focus sull’intervento ISL03 destinato a micro e piccole imprese extra agricole. Gli appuntamenti si terranno il 17 e 21 luglio a Cencenighe Agordino e Longarone. Interverranno il Direttore del GAL e rappresentanti AVEPA, illustrando contenuti e modalità di accesso ai fondi. L’iniziativa è un’opportunità per conoscere le misure di sostegno allo sviluppo sostenibile delle aree rurali. Maggiori informazioni sul sito del GAL Alto Bellunese.
ULSS DOLOMITI: PREVENZIONE DELL’IPERTENSIONE IN ALTA QUOTA NEI RIFUGI ALPINI
BELLUNO L’Ulss Dolomiti partecipa a un progetto nazionale per la prevenzione dell’ipertensione arteriosa in alta quota, promosso da SIIA, Club Alpino Italiano e Società Italiana di Medicina di Montagna, con il supporto dell’Istituto Auxologico Italiano e dell’Università di Milano-Bicocca. Dopo le esperienze positive precedenti, riprendono le giornate di prevenzione nei rifugi alpini, con appuntamenti il 18 luglio al Rifugio Città di Fiume e il 20 luglio al Rifugio Laresei. Gli operatori del Dipartimento di Prevenzione misureranno volontariamente la pressione arteriosa degli escursionisti e raccoglieranno dati anonimi per la ricerca scientifica. L’iniziativa fa parte di un più ampio programma di tutela della salute in montagna, accompagnando il crescente interesse per la montagna come luogo di benessere. Inoltre, sarà promossa la campagna “Montagna Sì, Melanoma No” per sensibilizzare sull’uso della crema solare e la prevenzione del melanoma.
“BACK” TO SUMMER: INIZIATIVA ULSS DOLOMITI PER UNA SCHIENA IN FORMA
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, tramite l’unità di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Ospedale di Lamon, promuove “Back” to Summer, tre appuntamenti estivi dedicati alla prevenzione e gestione del mal di schiena. Le sessioni si terranno a Lamon il 23 luglio, 20 agosto e 17 settembre 2025, con camminate guidate da fisioterapisti e esercizi mirati. I partecipanti devono portare tappetino e indossare abbigliamento sportivo. Il luogo verrà comunicato via email in base al meteo. Iscrizioni e informazioni sono disponibili online o contattando direttamente l’unità di riabilitazione. L’iniziativa invita tutta la cittadinanza a prendersi cura della propria schiena in modo semplice e attivo.
UN FINE SETTIMANA IMPERDIBILE DA OH PERBACCO WINE DI CENCENIGHE: VENERDI APERICENA E SABATO LA MUSICA DEI GRAN CAFFE’ ITALIA
CENCENIGHE Per tutto il mese di luglio e agosto, l’Oh Perbacco Wine di Cencenighe dedica il venerdì sera agli apericena con abbinamenti gastronomici. Otto venerdì per otto cantine diverse. Un modo diverso per passare la serata tra un buon vino e del cibo delizioso. Questa settimana tocca all’aperitivo Toscana. E sabato sera la grande musica dei Gran Caffè Italia a partire dalle 19.
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Si parte con Valter Binotto, alpinista e fotografo, per un viaggio tra arte e natura. Seguiranno i giornalisti Lorenzo Cremonesi e Gian Antonio Stella con riflessioni su guerre e vette. Lo scrittore Francesco Vidotto presenterà il suo romanzo “Onesto”, mentre l’olimpionica Deborah Compagnoni racconterà la sua vita tra le montagne. Igor Koller e Luca Calvi parleranno della leggendaria Via del Pesce sulla Marmolada. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
“RESTERÀ LA LUCE”: CONCERTO A LA VALLE AGORDINA IN RICORDO DI MANUELA DE COL E DEI CORISTI “ANDATI AVANTI”
LA VALLE AGORDINA Anche quest’anno a La Valle Agordina il Coro Agordo, diretto da Anna Devich, e il Coro Parrocchiale di La Valle, diretto da Milena Da Roit, propongono il concerto “Resterà la luce” in programma domani alle ore 20.45 nella chiesa parrocchiale del paese. L’evento nasce per ricordare Manuela De Col, giovane corista scomparsa prematuramente, che ha fatto parte di entrambi i cori, un momento di raccoglimento e condivisione che vuole rendere omaggio anche a tutti i coristi “andati avanti”. Attraverso il canto, saranno celebrate l’amicizia, l’impegno, e la passione, un tributo a chi ha donato tempo, entusiasmo e dedizione alla coralità e alla comunità. L’ingresso è libero, e l’intero ricavato della serata sarà devoluto all’Associazione ADOS, a sostegno delle sue attività sul territorio. Un’occasione per fare del bene, ascoltare buona musica e riscoprire il valore della coralità come strumento di unione e solidarietà.
DI GIANNI SANTOMASO
CONCERTO D’ORGANO A MEL: L’AUSER PORTA LA MUSICA IN CHIESA
BORGO VALBELLUNA Sabato alle 20.30, nella chiesa arcipretale di Mel a Borgovalbelluna, si terrà un atteso concerto d’organo promosso dall’Auser “Il Sole” di Mel con l’Auser provinciale di Belluno. Alla tastiera il maestro Fiorenzo Mori, organista di fama internazionale. Il repertorio comprende sette brani di varie epoche, dal XVII al XX secolo. L’iniziativa, ormai una tradizione estiva per soci e cittadini, celebra la bellezza della musica e la valorizzazione del territorio. L’ingresso è libero.
PRESENTAZIONE PROGETTO PATRICOM A VALLADA: TURISMO CULTURALE SOSTENIBILE SUI PASSI DI PARIS BORDON
VALLADA Lunedì 29 luglio alle 21, nella chiesa di San Simon di Vallada, si terrà l’incontro “Paris Bordon negli itinerari agordini verso il Tirolo. Per un turismo culturale sostenibile e di comunità”. L’evento segna l’avvio del progetto PATRICOM, sviluppato sotto la supervisione scientifica del prof. Marsel Grosso, e si propone di valorizzare il patrimonio artistico bellunese attraverso una piattaforma online ad accesso libero con contenuti scientifici divulgativi. Il progetto mette al centro un itinerario dedicato alle opere di Paris Bordon conservate in quattro chiese del territorio: San Simon a Vallada, Santi Cornelio e Cipriano a Taibon, Sant’Aronne a Cusighe e Santa Croce a Pialdier di Trichiana. L’iniziativa mira a promuovere un modello di turismo lento, consapevole e partecipato, coinvolgendo attivamente le comunità locali. L’incontro a Vallada rappresenta il primo di una serie di appuntamenti previsti.
IL CINEMA SOTTO LE STELLE TORNA AD AGORDO
AGORDO Torna ad Agordo la rassegna “Cinema sotto le stelle delle Dolomiti”, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Agordo, animerà anche quest’estate la Contrada dei Signori con tre serate dedicate al grande cinema, dal 31 luglio al 6 agosto. Il programma propone film per tutte le età, capaci di emozionare e stimolare la riflessione. Si parte con Jojo Rabbit, ironico e profondo racconto sull’odio e la tolleranza. Segue La La Land, musical che celebra sogni e passioni. La rassegna si chiude con Mio fratello rincorre i dinosauri, toccante storia sulla disabilità e i legami familiari. In quest’ultima serata interverranno la famiglia Mazzariol e la cooperativa Società Nuova. Le proiezioni sono gratuite (posti limitati) e iniziano alle 21.00, tranne il 6 agosto (alle 20.15). Prenotazioni su Eventbrite o presso l’Ufficio Turistico di Agordo.
DI GIANNI SANTOMASO
IERI ALLA RADIO
AMINA DE BIASIO: I SUOI RACCONTI NARRATI CONQUISTANO LA CRITICA
ALLEGHE Amina De Biasio, una ragazza come tante con un grande talento per la scrittura, nonostante il suo giudizio critico su se stessa, riceve apprezzamenti di alto livello. Ha partecipato alla prima edizione del concorso letterario di Quinto Vicentino, nella sezione “narrativa breve adulti”, aggiudicandosi il primo posto. Il racconto vincitore, intitolato “Nina e il pomeriggio dei miracoli”, aveva come tema “Prendersi cura” e narra la storia di madre e figlia, in cui i ruoli di chi si prende cura si scambiano a causa delle vicissitudini della vita. Il racconto è disponibile sul blog dell’autrice, all’indirizzo www.aminavagante.blog.
Amina ha anche vinto il concorso letterario di Falcade “El bon de l’ansuda”. Le novità però non finiscono qui: ha partecipato a un prestigioso concorso organizzato in collaborazione con la Scuola Holden, fondata da Alessandro Baricco a Torino. Ad oggi è tra i cinque finalisti e ad agosto si terrà il verdetto finale, un risultato che già può essere considerato un grande successo.
CORSO OSS A LIVINALLONGO: IL PUNTO CON PIERO MONESTIER
OSPITE: Piero Monestier
BATTI CINQUE…CON MARINA ED ALESSIO
REDAZIONE Un confronto tra generazioni, lo si può definire così il nuovo programma pomeridiano di Radio Più. “Batti Cinque” il titolo del contenitore in onda il mercoledì dalle 15 a cadenza quindicinale. In studio Marina ed Alessio
PUNTATA 19 – PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
DA 42 ANNI… RACCONTIAMO LE NOSTRE E LE VOSTRE STORIE
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI CON LE MUSE E LE DOLOMITI
OSPITI: Oda Zoe Hochscheid e Adelisa Tabiadon
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
16 LUGLIO 2025
Porta bello zaino un tocco di freschezza e gusto
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI LA DEGUSTAZIONE DI VINI FRANCESI AL DOLOMITI BEER & WINE SHOP DI SEDICO
SEDICO Tempo di degustazioni al Dolomiti Beer & Wine Shop di Sedico. Oggii alle 17 la degustazione di vini francesi
LO SPOT ALLA RADIO
- Screenshot
Precipitazioni: Al mattino possibili modesti fenomeni per qualche sporadico piovasco
Temperature: In lieve o contenuta diminuzione specie le minime, su valori leggermente inferiori alle medie del periodo.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Minime senza notevoli variazioni o in lieve calo, massime in contenuto aumento su valori prossimi alle medie del periodo con un’importante escursione termica giornaliera nelle valli.
CALCIO
LEGA SERIE B: NUOVA ORGANIZZAZIONE E NOMINA DI FABIO GUADAGNINI PER RAFFORZARE STRATEGIA E COMUNICAZIONE
MILANO La Lega Serie B si prepara a voltare pagina, adottando un nuovo modello organizzativo fondato sulla valorizzazione delle risorse umane e sulla modernizzazione della propria struttura. Un cambiamento ambizioso che punta a rafforzare il posizionamento dell’associazione nel sistema calcistico nazionale, rispondendo in modo più efficace alle esigenze dei club associati e alle sfide sempre più complesse del panorama sportivo. Tra le novità più significative della riorganizzazione – che entrerà in vigore a partire dal 1° agosto – vi è la nomina di Fabio Guadagnini come nuovo Direttore Marketing, Commerciale, Media e Comunicazione. Una figura di spicco nel mondo della comunicazione sportiva, il cui profilo si distingue per esperienza, visione e capacità di innovazione. Giornalista professionista, Fabio Guadagnini, già voce di Radio Più, ha ricoperto ruoli di primo piano nel settore dei media e della comunicazione: è stato direttore di Sky Sport 24, vicepresidente di Fox Sports, e ha guidato la comunicazione dell’AC Milan, uno dei brand calcistici più riconosciuti al mondo. Più recentemente, ha ricoperto incarichi strategici in Sport e Salute, dove ha diretto le aree Brand, Comunicazione, Marketing and Sales, contribuendo in modo decisivo alla trasformazione dell’ente in chiave moderna e orientata al servizio.