********
LA NUOVA APP
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 week end marina c’e’ 900 i mille passi, dal diario di morgana con alice bettolo (foto) 9.40 i racconti di paolo soppelsa 10.30 PERITI MINERARI NEL MONDO, LA NUOVA PUNTATA CON ANDREA DAL MAGRO 10 45 due minuti un libro 11.00 foglie e castagne con marina dona’ 11.20 curiosando, l’angolo di paola lanciato 12.00 liscio non ti lascio con mirco bencivenni 13.10 tre per due per te… di marina 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 remix 14.30 piu’ musica 15.00 la meteo 15.10 sport piu’, il lunedi alla radio 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
ALLE 10.30 PERITI MINERARI NEL MONDO, ANDREA DAL MAGRO RACCONTA LA SUA STORIA A RADIOPIU, di mirko mezzacasa-marco gaz- coordinamento Gianni Gatta.
N di parom – L Almanach de la nosta jent OGNI GIORNO ALLE CINQUE E ALLE NOVE E DIECI DEL MATTINO LA PUNTATA DI OGGI, 17 NOVEMBRE 2025
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH ogni giorno alle sette e venti del mattino LA PUNTATA DI OGGI 17 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
UCRAINA – KHARKIV Tre morti e dieci feriti nel nuovo raid russo che nella notte ha colpito la regione di Kharkiv. Le autorità locali parlano di edifici distrutti e squadre di soccorso ancora al lavoro tra le macerie. La tensione sul fronte orientale resta altissima.
ITALIA – MILANO È morto il ragazzo di 20 anni rimasto coinvolto nel violentissimo scontro tra un Suv e un’auto avvenuto sabato sera. Nell’impatto, avvenuto nella Giornata mondiale in ricordo delle vittime della strada, altre tre persone sono rimaste ferite, una in condizioni molto gravi.
VENEZUELA – FRANCIA Camilo Castro, cittadino francese detenuto in Venezuela e compagno di cella del cooperante italiano Cristian Trentini, è stato liberato ed è arrivato a Parigi. La notizia riaccende l’attenzione sulla vicenda di Trentini, ancora in carcere da un anno.
REGNO UNITO – LONDRA Il governo laburista di Keir Starmer annuncia una nuova stretta sui rifugiati, con misure più rigide sulle procedure d’asilo. Una linea che avvicina i laburisti alle posizioni della destra e che già divide opinione pubblica e Parlamento.
ITALIA – ROMA continua il dibattito interno alla maggioranza: la Lega insiste su innalzamento dell’età pensionabile e rottamazione delle cartelle, mentre Fratelli d’Italia arretra sulla stretta agli scioperi dopo le polemiche dei giorni scorsi.
ISRAELE – LINEA GIALLA L’Idf ribadisce di essere pronta a controllare le aree oltre la Linea Gialla e respinge le accuse sul fuoco contro i caschi blu di Unifil, negando volontarietà nei colpi esplosi.
USA Donald Trump chiede che vengano diffuse integralmente le carte del caso Epstein, affermando di non avere nulla da nascondere.
ASIA – BORSE Apertura negativa per Hong Kong, che parte a -0,41%, mentre Tokyo segna un lieve calo dello 0,13% in un clima di prudenza sui mercati.
CILE Il Paese andrà al ballottaggio tra il comunista Daniel Jara e l’ultraconservatore José Antonio Kast. Il voto è atteso come uno dei più polarizzati degli ultimi anni.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà fino al 28 novembre sarà chiusa dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.40 alle 16.15, dal lunedì al venerdì. FALCADE S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, fino al 28 novembre sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. BELLUNO Fino al 23 dicembre senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere. SANTO STEFANO DI CADORE SS52 “Carnica” nelle notti tra 13-14, 17-21 e 24-25 novembre 2025, dalle 22:30 alle 5:30, per la protezione stradale e il prolungamento della galleria Laste. La viabilità resterà limitata; i mezzi di emergenza useranno la deviazione “Bus de Valle”.
OBBLIGO DI CATENE O GOMME INVERNALI DAL 15 NOVEMBRE AL 15 APRILE
REDAZIONE Si ricorda che fino al 15 aprile è obbligatorio avere catene a bordo o pneumatici invernali su diversi tratti delle strade del Veneto più esposte a neve e ghiaccio. L’obbligo, segnalato da apposita cartellonistica, può essere esteso anche oltre il periodo indicato in caso di maltempo. Ciclomotori e motocicli possono circolare solo con strade libere da neve o ghiaccio. Il provvedimento rispetta le norme del Codice della Strada.
AUTO SI RIBALTA NELLA NOTTE A VALLE DI CADORE
VALLE DI CADORE Poco dopo le 3 di domenica 16 novembre, i Vigili del fuoco sono intervenuti a Valle di Cadore per un’uscita autonoma di una vettura che, dopo aver perso il controllo, ha urtato la recinzione di un’abitazione e una macchina parcheggiata, danneggiando anche un contatore del gas metano. La squadra del distaccamento di Pieve di Cadore ha messo in sicurezza l’area, lavorando su uno dei veicoli rimasto ribaltato su un fianco. L’intervento si è concluso verso le 5:30. Sul posto sono arrivati anche il personale sanitario del SUEM 118, i Carabinieri per i rilievi e i tecnici della rete del metano per garantire il ripristino in sicurezza.
INCIDENTE A BELLUNO: DUE DONNE FERITE
BELLUNO La Centrale Operativa SUEM 118 di Belluno è intervenuta per un incidente stradale che ha coinvolto due donne. Una delle persone coinvolte, residente nel Trevigiano, ha riportato traumi considerati di lieve entità. Una seconda donna, residente a Belluno, è stata invece valutata con una gravità maggiore. Sul posto sono intervenute le ambulanze di Belluno, che hanno provveduto a stabilizzare entrambe le pazienti e trasferirle all’ospedale di Belluno per gli accertamenti e le cure del caso.
FURTI TRA BELLUNO E LIMANA: QUATTRO COLPI IN UNA SERA, SALE LA PAURA TRA I RESIDENTI
BELLUNO – Una nuova ondata di furti ha colpito il territorio sabato sera, tra il capoluogo e Limana. In totale si sono registrati due furti riusciti e due tentativi, con un modus operandi rapido e mirato che sta generando crescente preoccupazione tra i cittadini. A Vezzano, alle porte di Belluno, i ladri sono riusciti a introdursi in un’abitazione approfittando dell’assenza dei proprietari. Hanno forzato un infisso e portato via gioielli e monili, oggetti dal valore non solo economico ma anche affettivo. Un colpo analogo è stato messo a segno a Pieve di Limana, dove i malviventi hanno agito con le stesse modalità. In entrambi i casi, al rientro i residenti hanno subito allertato i Carabinieri della compagnia di Feltre, che ora stanno conducendo le indagini. Sui social, intanto, si è diffusa la segnalazione di un’auto sospetta: un’Audi A6 vista aggirarsi in zona. A Vezzano, inoltre, i ladri hanno tentato di entrare in altre due case, senza riuscire a forzare gli infissi o forse disturbati da qualche movimento nelle vicinanze. Su questo fronte indaga la Polizia. Il clima di timore cresce soprattutto in città: a Salce è comparso un cartello che invita alla massima attenzione dopo il ritrovamento, sul ciglio di una strada, di uno zaino contenente attrezzi per furti e rapine – passamontagna, tute nere, scotch, cesoie, coltelli e altri strumenti. Il capofrazione ha avvisato la comunità e ribadito la richiesta delle forze dell’ordine: segnalare immediatamente ogni presenza sospetta. Un appello alla collaborazione per tentare di arginare un fenomeno che, ancora una volta, mette alla prova la sicurezza dei quartieri.
STASERA L’INCONTRO SUI PIANI DI INTERVENTI A LIVINALLONGO
DI LORENZO SORATROI
LA POSA DELLA PRIMA PIETRA DEL DISTRETTO SANITARIO DI ALLEGHE
DI GIANNI SANTOMASO
TRIESTE, 140 NUOVI ALPINI RICEVONO IL CAPPELLO CON LA PENNA IN PIAZZA UNITÀ D’ITALIA
TRIESTE Sono 140 i nuovi alpini che, dopo dodici settimane di addestramento al Centro Addestramento Alpino di Aosta, hanno ricevuto in piazza Unità d’Italia il tradizionale cappello con la penna, simbolo delle Truppe Alpine. La cerimonia si è aperta con la consegna del copricapo all’alpino Matteo Botta, primo classificato del corso Monte Nero III, premiato dal generale Lorenzo D’Addario. Tra i momenti più emozionanti, la consegna del cappello a Giorgio Perucchetti da parte di Paola Del Din, partigiana classe 1923 e medaglia d’oro al valor militare, e quella a Gabriel Montesion, insignito dal sergente paracadutista Andrea Adorno, anch’egli medaglia d’oro. Il comandante delle Truppe Alpine Michele Risi e il presidente dell’ANA Sebastiano Favero hanno poi premiato due alpini meritevoli. Nella fase collettiva, i Veci dell’ANA hanno consegnato simultaneamente il cappello ai giovani militari, rinnovando una tradizione storica. L’evento ha concluso un intenso percorso formativo dedicato all’alpinismo e alla mountain warfare. I neo-alpini saranno ora assegnati ai reparti delle brigate Taurinense e Julia. La cerimonia rientra nella “settimana del cappello alpino”, ricca di commemorazioni, esercitazioni, incontri ed eventi culturali dedicati alla storia e alle capacità operative degli alpini.
DOPO VAIA TETTO NUOVO ALLA CELLA MORTUARIA DI ROCCA PIETORE
ROCCA PIETORE Si è conclusa questa settimana la sistemazione del tetto della cella mortuaria del cimitero di Rocca Pietore. La copertura si era staccata durante la tempesta Vaia e finalmente ora è stata sistemata. L’intervento si inserisce in un programma di manutenzione dei cimiteri di Rocca Pietore e Laste che cuba un totale di oltre 60 mila euro. La cura e la manutenzione dei cimiteri è un’attenzione sempre in primo piano da parte degli amministratori, nel rispetto e nel ricordo di chi non c’ è più.
VOLONTARIATO E WELFARE: LE NUOVE SFIDE DEL CSV BELLUNO TREVISO
VITTORIO VENETO (TV) Il Csv Belluno Treviso, durante l’assemblea del 15 novembre a Vittorio Veneto, ha presentato la programmazione 2026 e il bilancio preventivo, introducendo due progetti strategici per accompagnare gli Enti del Terzo Settore nella trasformazione del welfare locale. Le iniziative puntano a rafforzare competenze, conoscenze normative e collaborazioni con gli Ambiti Territoriali Sociali, promuovendo percorsi di formazione e spazi di co-progettazione. Parallelamente, l’area Ricerca e Documentazione lavorerà sul dialogo tra volontariato e impresa, sul volontariato aziendale e sulla misurazione dell’impatto sociale tramite strumenti come lo SROI. Confermato anche il progetto di Responsabilità Sociale d’Impresa, che valorizza l’incontro tra profit e non profit, con esperienze come EptaGIVES e nuovi strumenti di rendicontazione sociale. Nel 2025 si registrano numeri significativi nelle attività di promozione, formazione e consulenza: oltre 3.300 studenti coinvolti, 600 volontari formati e più di 1.000 consulenze agli Ets.
A MALGA LOSCH LA SECONDA ESERCITAZIONE EDELWEISS CRI 2025 DELLA CROCE ROSSA
VOLTAGO La seconda esercitazione Edelweiss CRI 2025 si è svolta a Malga Losch, nel comune di Voltago Agordino, in una giornata dal clima ideale. Organizzata dal Centro di Mobilitazione Veneto della Croce Rossa Italiana, ha coinvolto volontari militari da tutto il Veneto, il Comitato CRI di Feltre, il NAAPRO di Feltre e le Infermiere Volontarie dell’Ispettorato Regionale Veneto. L’addestramento si è concentrato sul recupero dei feriti in ambiente montano e sul supporto alle Forze Armate. Le attività sono state coordinate dal Colonnello Gabriele Giulietti, dal Sergente Maggiore Igino Parissenti e da Andrea Zabot. Un ringraziamento speciale è stato rivolto al Sindaco di Voltago per l’accoglienza. Il 13 dicembre ha concluso il ciclo di esercitazioni annuali.
UN MURALE PER LA MEMORIA: DUNIO PICCOLIN RENDE OMAGGIO ALLA FAMIGLIA ONGARO
CENCENIGHE L’8 novembre 2025 è stato inaugurato un nuovo murale di Dunio Piccolin dedicato alla famiglia Ongaro, detta “Scai”, ispirato a una fotografia degli anni Sessanta che ritraeva padre, madre e nove figli. L’artista ha trasformato l’immagine in un’opera colorata e vitale, completata nel settembre 2025, che restituisce movimento e memoria a una storia familiare fatta di sacrifici, emigrazione e rinascita. Durante la cerimonia, Walter Ongaro ha ricordato l’impegno dei genitori nel crescere una famiglia così numerosa, nata tra Cencenighe, Malos e Cavarzan. Molti figli emigrarono in Germania, dove aprirono gelaterie. L’inaugurazione, seguita da un pranzo conviviale e dalla benedizione di don Luigi, ha riunito generazioni nel segno delle radici comuni.
COPPA DEL MONDO A CORTINA: LA PISTA OLIMPICA FA IL SUO DEBUTTO
CORTINA La Coppa del Mondo di bob e skeleton apre la stagione a Cortina d’Ampezzo, trasformando lo Sliding Centre nel primo vero test olimpico per Milano-Cortina 2026. Da oggi a giovedì gli atleti svolgono allenamenti intensivi, provando materiali, linee e regolazioni di precisione per costruire confidenza con il nuovo tracciato. Da venerdì a domenica spazio alle gare: prima lo skeleton, poi bob a due e a quattro. Al via 18 Azzurri, impegnati a conoscere ogni dettaglio della pista. L’impianto, frutto del lavoro di SIMICO e MIT, debutta in un’atmosfera già pre-olimpica che valorizza Cortina e la sua tradizione.
CATERINA MOLIN TRIONFA ALL’ANKON TATTOO CONVENTION CON IL PRIMO POSTO AL “BEST OF FRIDAY”
REDAZIONE Un weekend intenso, carico di energia, talento e adrenalina: così si è presentata l’edizione 2025 dell’Ankonventional – International Tattoo Expo, uno degli appuntamenti più attesi e prestigiosi nel panorama italiano del tatuaggio. Ospitata dal 7 al 9 novembre al Palacasali di Ancona, la più grande struttura coperta stabile d’Italia, la convention ha riunito alcuni dei migliori artisti nazionali e internazionali, confermandosi ancora una volta un punto di riferimento assoluto per gli appassionati del settore. Tra i protagonisti di questa edizione spicca Caterina Molin di Belluno, tatuatrice già molto apprezzata nel panorama italiano, che ha conquistato il 1° posto nella categoria “Best of Friday”. “È stato un weekend di fuoco insieme ai miei fantastici colleghi,” racconta Caterina al rientro dalla manifestazione. “L’Ankon Tattoo Expo si conferma ogni anno un evento unico, ricco di stimoli e talento. Tornare a casa con un premio così importante è una grande soddisfazione, ma ciò che rende queste esperienze davvero speciali è l’energia della comunità che le anima.”
QUINDICI ANNI DI EMOZIONI PER IL PETTIROSSO AGORDINO
DI MARINA DONA’
AGORDO All’auditorium del Centro Parrocchiale di Agordo, Pettirosso Agordino ha celebrato i suoi quindici anni di attività con uno spettacolo ricco di emozioni. Il musical Solo tre minuti, interpretato da Gaia Gonella e Riccardo Ciabò, accompagnati al pianoforte da Tiziano Gonella e al violino da Maira Manzana, ha coinvolto il pubblico in un viaggio intenso tra musica e ricordi. La serata, aperta a tutti, ha rappresentato un momento di autentica condivisione, in cui la comunità si è ritrovata per festeggiare un percorso umano costruito nel tempo. Un anniversario vissuto come un abbraccio collettivo, capace di rinnovare entusiasmo e gratitudine.
AGORDO RICORDA I CADUTI SUL LAVORO: DOMENICA LA SANTA MESSA DEL 43° ANNIVERSARIO
AGORDO – Anche quest’anno la comunità si raccoglierà in un momento di memoria e riflessione dedicato ai caduti sul lavoro. La messa è stata fissata per domenica 23 novembre alle 18.30, nella Chiesa Arcidiaconale di Agordo, la celebrazione da 43 anni rappresenta un appuntamento profondamente sentito. La ricorrenza nasce per unirsi al dolore delle famiglie che hanno perso un proprio caro mentre svolgeva il proprio mestiere, ma anche per riaffermare il valore sacro della vita, del lavoro e della sicurezza. Ogni anno la celebrazione diventa un abbraccio collettivo, un gesto di vicinanza che attraversa generazioni e storie personali. L’iniziativa ricorda quanto sia fondamentale promuovere una vera cultura della prevenzione: troppo spesso le norme sulla sicurezza vengono percepite come semplici obblighi burocratici, mentre rappresentano strumenti necessari per evitare ciò che è evitabile, proteggere chi lavora e prevenire tragedie che segnano per sempre famiglie e comunità. La Messa del 23 novembre sarà dunque non solo un momento di preghiera e ricordo, ma anche una rinnovata chiamata alla responsabilità condivisa. Un invito a non dimenticare e, soprattutto, a continuare a costruire un territorio in cui il lavoro sia sempre sinonimo di dignità e tutela.
I MILLE PASSI DI ALICE BETTOLO, LA SECONDA STAGIONE SU RADIO PIU’
La seconda stagione del diario radiofonico che torna a incantarci su Radio Più
REDAZIONE Alice Bettolo riparte da una valigia di quaderni consumati: ricordi, sogni e passi che hanno ispirato la seconda stagione di “I Mille Passi – dai diari di Morgana”, in onda dal 17 novembre su Radio Più. Voce intensa e “nomade senza scarpe”, Alice torna a raccontare il suo viaggio interiore e reale, dopo anni trascorsi soprattutto in Messico, dove ha lavorato come volontaria a Radio Caracol. La nuova serie, composta da 25 puntate più due extra, narra il percorso quotidiano di Morgana, alter ego narrativo che esplora trasformazioni personali più che luoghi. Questa stagione utilizza solo suoni registrati dall’autrice, rumori e melodie di viaggio. Intanto Alice sogna di aprire un ostello sul mare e già prepara la terza stagione del radiodramma.
VIVA VIVA SAN MARTIN A LA VALLE AGORDINA…ANCHE CON ZOLDO
DI MARINA DONA’
LA VALLE AGORDINA Domenica 16 novembre 2025 a La Valle Agordina, una festa per San Martin con castagne e “vin” , organizzata dalla Pro Loco.
L’evento ha visto una massiccia presenza di pubblico, nonostante il tempo avesse cercato di mettere il bastone tra le ruote. L’appuntamento infatti doveva svolgersi in centro davanti alla chiesa, ma la pioggia ha costretto gli organizzatori ad un cambio di location e quindi le scuole elementari hanno aperto le loro porte. Il pomeriggio si è trasformato in un momento di spettacolo grazie ai “Betin Buli da La Val” e gli ospiti dall’altra parte del Passo Duran, il “Gruppo folk Val di Zoldo” . Con canti balli e scenette teatrali, il pomeriggio si è trasformato in un momento di allegria e convivialità. In conclusione castagne e vin per tutti
PROPENSIONE ALL’EVASIONE: IN VENETO RIMANE BASSA. MANCATO GETTITO PARI A 7,9 MILIARDI
Secondo gli ultimi dati resi noti nei giorni scorsi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, nel 2022 l’evasione fiscale in Italia ammontava a 102,5 miliardi di euro. Grazie alla disponibilità dei dati relativi all’economia non osservata presente in ciascuna regione che sono rapportabili al valore aggiunto prodotto nella stessa, l’Ufficio studi della CGIA è riuscito a “redistribuire” territorialmente il mancato gettito potenziale. Ebbene, se calcoliamo la propensione all’evasione (vale a dire quanto evade la popolazione/imprese presenti in una determinata area geografica in rapporto alla ricchezza prodotta), in Calabria è al 20,9 per cento (3,1 miliardi di evasione), in Puglia al 18,9 per cento (6,8 miliardi di mancato gettito) e in Campania del 18,5 per cento (9,4 miliardi evasi). Le regioni meno coinvolte, invece, sono la Provincia Autonoma di Trento che presenta un tasso del 9,7, la Lombardia dell’8,8 e la Provincia Autonoma di Bolzano che registra l’incidenza più contenuta d’Italia, pari all’8,4. Il Veneto è al quintultimo posto a livello nazionale con una evasione del 10,3 per cento.
Se, invece, osserviamo la graduatoria dell’evasione in termini assoluti, sono ovviamente le regioni più ricche e popolate a occupare le prime posizioni. Infatti, al primo posto troviamo la Lombardia con un mancato gettito pari a 16,7 miliardi di euro. Seguono il Lazio con 11,4 miliardi, la Campania con 9,4, Veneto ed Emilia Romagna entrambe con 7,8 miliardi (vedi Tab. 1).
Più che la patrimoniale serve contrastare l’evasione e gli sprechi
Mentre c’è ancora qualcuno che chiede di introdurre una patrimoniale sui ricchi, dimenticandosi del clamoroso flop conseguito in passato con l’applicazione della supertassa sugli yacht, forse sarebbe il caso di recuperare le risorse necessarie per finanziare la scuola, la sanità e il sociale contrastando seriamente l’evasione fiscale, in particolare nelle aree del Paese dove la propensione è più diffusa e razionalizzando la spesa pubblica, attraverso il taglio degli sprechi, degli sperperi e delle inefficienze. L’Ufficio studi della CGIA ricorda che in Italia le imposte che gravano sulla ricchezza esistono già. Nel 2024, ad esempio, hanno garantito all’erario 51,2 miliardi di euro e negli ultimi 20 anni, periodo in cui nel nostro Paese hanno governato a più riprese tutti gli schieramenti politici e la quasi totalità dei partiti, il gettito è addirittura cresciuto del 74 per cento. Si stima che dalle patrimoniali applicate ai veneti lo Stato incassi 5 miliardi di euro circa.
Con il governo Meloni pressione fiscale in aumento? Per le famiglie no
Nel Documento programmatico di finanza pubblica 2025, quest’anno la pressione fiscale è prevista al 42,8 per cento; 0,3 punti in più del dato registrato nel 2024 e di 1,1 punti sopra il dato 2022, anno che “precede” l’arrivo a Palazzo Chigi della Presidente Meloni (vedi Graf. 2). Questo vuol dire che con l’esecutivo di centro-destra il carico fiscale sulle famiglie è aumentato? In realtà no. Se la pressione fiscale è in crescita, in parte è attribuibile al fatto che il taglio del cuneo fiscale sul reddito da lavoro dipendente non è solo costituito dalla riduzione dell’Irpef (tramite l’accorpamento dei primi due scaglioni Irpef e dall’introduzione di un’ulteriore detrazione per i redditi da 20mila a 40mila euro), ma anche da un “bonus” a favore dei lavoratori dipendenti con un reddito sino a 20mila euro. Pertanto, a fronte di un taglio complessivo di 18 miliardi di euro, quasi 4,5 miliardi sono imputati contabilmente come un incremento della spesa pubblica (“bonus”). Di conseguenza, se per i lavoratori dipendenti con retribuzioni basse la busta paga è diventata più pesante, per il bilancio dello Stato una parte di questa contrazione delle tasse viene contabilizzata come un aumento delle uscite. A seguito di questa “decisione”, almeno 0,2 punti percentuali non hanno abbassato la pressione fiscale totale. E gli altri 0,9 punti in più che sono aumentati tra il 2022 e il 2025 ? Ricordiamo che in questi ultimi anni il gettito fiscale del nostro Paese è salito anche a seguito dell’aumento degli occupati e dai molti rinnovi contrattuali firmati negli ultimi due anni che hanno incrementato le retribuzioni di molte categorie e, conseguentemente, anche il gettito tributario e contributivo. Infine, non dobbiamo dimenticare che ad aver dato una spinta all’inasprimento statistico del carico fiscale complessivo hanno concorso sia la sospensione della possibilità di dedurre alcuni particolari categorie di costi (quote di svalutazione crediti e quote di avviamento), sia l’abrogazione dell’ACE (Aiuto alla Crescita Economica). Provvedimenti, questi ultimi, che hanno interessato solo le società di capitali (Srl e Spa). Ricordiamo che in termini assoluti queste ultime sono 1,5 milioni e costituiscono il 35 per cento del totale delle imprese presenti in Italia.
CONSIGLIO COMUNALE DI SELVA DI CADORE E ROCCA PIETORE
SELVA DI CADORE Il Consiglio comunale di Selva di Cadore è convocato per martedì alle 19. All’ordine del giorno: la ratifica della delibera di Giunta n. 61 del 19 settembre relativa alla nona variazione urgente del bilancio di previsione; approvazione della decima variazione al bilancio 2025/2027; adozione della prima variante al Piano degli Interventi.
ROCCA PIETORE Consiglio Comunale giovedì alle 18 presso la Sede Municipale. Tra i punti all’ordine del giorno: variazione del bilancio di previsione 2025-2027, approvazione della convenzione con la Provincia di Belluno per le tessere agevolate del trasporto pubblico, modifica del regolamento del Consiglio Comunale e approvazione del regolamento per il conferimento di onorificenze.
UN NUOVO SPORTELLO PER VIVERE E LAVORARE NEL TERRITORIO
AGORDO È attivo ad Agordo il nuovo sportello “Abitare in Agordino”, punto di riferimento per chi vive, lavora o desidera trasferirsi nel territorio. L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto Interreg Italia–Austria Dolomiti Live, mira a creare una rete di persone, associazioni e servizi per valorizzare le opportunità locali e rispondere ai bisogni della comunità. Lo sportello accoglie richieste, promuove la collaborazione e rafforza i legami tra chi cerca e chi offre, secondo il motto “Accogli chi arriva, rafforza chi resta”. È aperto lunedì e mercoledì 15–17, martedì e venerdì 9–12 presso l’Unione Montana Agordina, via 4 Novembre 1918 n.2, 3° piano. Contatti: 0437 62390 – [email protected]
“RI-PENSARE L’ADOLESCENZA”: INCONTRI PER ADULTI SIGNIFICATIVI
BELLUNO Proseguono gli incontri del progetto “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto a genitori, educatori e allenatori di ragazzi dagli 11 ai 14 anni, promosso dal Dipartimento Dipendenze in collaborazione con lo Spazio Adolescenti dello IAF. L’iniziativa mira a prevenire comportamenti a rischio e disagio giovanile, rafforzando la consapevolezza del ruolo educativo degli adulti. Gli incontri si terranno a Seren del Grappa – Casel di Porcen, dalle 20:00 alle 21:30, nelle date del 18 e 25 novembre e 2 dicembre 2025. Partecipazione gratuita, posti limitati a 25. Iscrizioni entro il 16 novembre. Info: 3316780999.
LIBERAMENTE IN SCENA: RASSEGNA TEATRALE IN MEMORIA DI MAURIZIO DORIGO
BELLUNO L’associazione Liberamente Tratti Aps presenta la prima rassegna teatrale “Liberamente in scena” all’oratorio Don Bosco di Belluno, il 23 e 30 novembre. “Vacanze forzate” (23/11, Compagnia del Sorriso) e “Benvenuti a Checchiavau” (30/11, Compagnia Liberamente Tratti). L’iniziativa, dedicata alla memoria del giornalista Maurizio Dorigo, propone spettacoli esilaranti e riflessivi sul quotidiano. Ingresso aperto a tutti con contributo di 5 euro.
L’OPZIONE: MEMORIA LADINA TRA SCELTE, DIVISIONI E RESISTENZA
COLLE SANTA LUCIA Lo spettacolo teatrale L’Opzione, promosso dall’Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan e organizzato dall’Associazione Ile Flottante, è liberamente ispirato al libro di Luciana Palla “Opzioni guerra e resistenza nelle valli Ladine – Il diario di Fortunato Favai Livinallongo 1939–1945”. L’opera rievoca il dramma delle popolazioni ladine e sudtirolesi, costrette nel 1939 a scegliere tra restare italiane o emigrare nel Reich. La vicenda storica, segnata da lacerazioni familiari e identitarie, rivive attraverso il diario del maestro Fortunato Favai, testimone lucido di quegli anni difficili. Nello spettacolo, l’incontro tra una giornalista e la proprietaria di un albergo di montagna diventa simbolo di dialogo, memoria e riconciliazione. Con regia e interpretazione di Stefania Bogo e Francesca Satta Flores, L’Opzione debutta nelle valli ladine per poi raggiungere scuole e teatri italiani, diffondendo un messaggio di riflessione sui valori della convivenza e della memoria storica. Gli appuntamenti in provincia: Lunedì 24 novembre ore 20.00, Cortina d’Ampezzo Alexander Girardi Hall, Martedì 25 novembre ore 20.00, Arabba Sala Congressi
EVENTI PIG E MENTI: DIALOGO TRA MICHELE TISON E RENZO BARBAZZA ALL’ISTITUTO CATULLO
BELLUNO Mercoledì 19 novembre alle 18, nell’aula magna dell’Istituto Catullo in via Garibaldi a Belluno, si terrà un nuovo appuntamento della rassegna “Eventi Pig e Menti”. L’incontro, dal titolo “INFORME”, proporrà un dialogo tra il professor Michele Tison e il dottor Renzo Barbazza, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione e confronto sui temi dell’arte, della conoscenza e della forma del pensiero contemporaneo. L’evento, aperto a tutti, prevede ingresso libero e gratuito, ed è promosso per favorire la partecipazione e il dibattito culturale nella comunità bellunese.
TRA LE RIGHE CON: LA SECONDA TAPPA A SEDICO
SEDICO Dopo l’esordio in Nevegal con Kristian Ghedina, “Tra le righe con” approda a Sedico per il secondo appuntamento della rassegna. Venerdì 21 novembre, al Polo culturale, Barbara Chiarandà presenterà “Energità”, un libro che unisce scienza, comunicazione e coaching per promuovere benessere e crescita personale. La serata, patrocinata dal Comune, offrirà al pubblico un’occasione di riflessione e dialogo con l’autrice. La rassegna conferma la sua identità di spazio itinerante che mette in relazione vita, sport, cultura e valori umani, favorendo partecipazione, incontri e una diffusa crescita culturale nel territorio bellunese.
LA MISSA SANTA CECILIA
LIVINALLONGO Sabato 22 novembre, alle ore 18, la chiesa di Pieve di Livinallongo ospiterà l’esecuzione della Missa Santa Cecilia di Jacob De Haan. L’opera sarà suonata dalla Banda da Fodom e cantata da oltre 60 coristi provenienti dai cori del decanato di Livinallongo. Un evento musicale di grande suggestione, che unisce tradizione e talento locale, offrendo al pubblico un pomeriggio di armonia, cultura e partecipazione collettiva. Tutti gli appassionati di musica sono invitati a partecipare.
CONCERTO JAZZ E BOSSA NOVA A LONGARONE
LONGARONE La scuola di musica di Longarone propone un evento speciale aperto al territorio: il concerto della cantante internazionale Mafalda Minnozzi insieme al chitarrista newyorkese Paul Ricci. Jazz e bossa nova si incontrano in una serata unica sabato 22 novembre alle 21.00. Nella stessa giornata si terrà anche una masterclass dedicata a cantanti e chitarristi. Le prevendite sono disponibili presso la Pro Loco.
L’OMICIDIO BALDOVIN A CORTINA
CORTINA
DI BARBARA PAOLAZZI
LA SFILATA IN SALA DON TAMIS
AGORDO Domenica 23 novembre alle 17 nella sala Don Tamis di Agordo torna l’evento più atteso dell’anno: la sfilata “Sogno di moda e bellezza”. In passerella gli outfit di Intimo e Moda da Laura e le acconciature firmate Studio Hype Beauty Vittoria. Un pomeriggio all’insegna di eleganza, stile e creatività, dove ogni dettaglio diventa magia. Laura e Vittoria invitano tutti a vivere un’esperienza di moda unica e suggestiva, celebrando bellezza e talento in una cornice raffinata.
A CAVIOLA DI FALCADE LA SAGRA DELLA MADONNA DELLA SALUTE
FALCADE Torna a Caviola di Falcade la tradizionale Sagra della Madonna della Salute, organizzata dal Gruppo Alpini Cime d’Auta, Parrocchia e Pro Loco di Caviola, in programma da venerdì 21 a domenica 24 novembre. Tre giorni all’insegna della devozione, dell’amicizia e dei sapori autentici. Venerdì, alla chiesa della Madonna della Salute, si terranno messe, rosari e momenti di preghiera. Tutti i giorni, dalle 11.15 e dalle 18, sarà attiva la cucina tipica, anche da asporto. Sabato pomeriggio dalle 14, spazio al divertimento con la gara di briscola e il concorso di torte “Valk de doz”. Domenica dalle 14.30, caccia al tesoro e merenda per i più giovani. Non mancherà la pesca di beneficenza per tutta la durata della sagra.
TRUFFE AGLI ANZIANI: COME DIFENDERSI GRAZIE AI CONSIGLI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AGORDO Un importante incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio di Agordo. L’iniziativa, promossa da Auser con il patrocinio del Comune di Agordo, vuole offrire un momento di informazione e formazione rivolto in particolare alla popolazione più anziana, spesso bersaglio di raggiri e inganni. A guidare l’incontro sarà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà con esempi concreti e consigli pratici come riconoscere e prevenire le principali truffe. Verranno affrontati i casi più comuni – dalle false telefonate dei finti parenti in difficoltà ai falsi tecnici o rappresentanti – spiegando come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di sospetti. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la sicurezza dei cittadini, fornendo strumenti utili per difendersi da chi tenta di approfittarsi della buona fede degli anziani. Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più attenta e protetta. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Sabato 29 novembre alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
L’OPINIONE…DI TOMASO PETAZZI
Sempre più spesso i mass media riportano articoli riguardo la moria di attività in centro a Belluno. Non è una novità, né è una situazione a noi peculiare. Basta andare a Treviso o Padova, per restare vicini, per verificare situazioni simili. Decine di vetrine o locali chiusi che pietosamente si cerca di ravvivare con adesivi o pitture che non ne cambiano la sostanza. Mi permetto di riproporre un mio progetto, espresso più di dieci anni fa, che non ottenne l’attenzione di chi invece aveva la possibilità e la responsabilità di verificarne la fattibilità (allora contai 42 locali sfitti nelle sole vie Mezzaterra e 1° Novembre). Conosco molti figli di amici che desidererebbero avere un ufficio proprio, indipendente, ma che, dati gli attuali valori degli affitti, non sono in grado di sostenerli, agli inizi della propria carriera. Quindi svolgono la propria attività legati alle mura domestiche, con comprensibili difficoltà logistiche. Per contro, i proprietari di questi immobili da anni, in alcuni casi decenni, non li affittano, per motivazioni varie, per lo più legate alla paura dell’insolvenza dell’affittuario. Così hanno un locale che negli anni s’è trasformato in un peso, date le continue spese in termini di tassazione, spese condominiali, manutenzioni ordinarie e straordinarie. Il Comune dovrebbe facilitare un incontro tra le associazioni della Proprietà edilizia, degli affittuari, dei commercianti e degli artigiani, nonché i vari albi professionali (geometri, avvocati, ingegneri, architetti, …). Sarebbe così difficile trovare un accordo che mediasse le richieste della proprietà, che in questi anni ha quasi azzerato il valore dell’immobile, con la perenne mancanza di affitto, e quelle dei giovani professionisti, artigiani e commercianti, che di fronte ad un affitto morigerato, sarebbero incentivati ad aprire la loro attività? L’affitto, a termine, potrebbe essere stabilito col concorso degli Albi dei Commercialisti e degli Agenti immobiliari, che, a fine periodo, ne valuterebbero con proprietari ed inquilini l’eventuale variazione, in base alla eventuale redditività. L’Agenzia delle Entrate non opporrebbe soverchi problemi. E’ da tempo consapevole delle difficoltà del mercato delle locazioni e in casi simili ha già espresso comprensione e nessun intento persecutorio. Il progetto sarebbe naturalmente riproponibile in altre realtà provinciali.
Tomaso Petazzi
IERI ALLA RADIO
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
OSPITE: Sonia D’Agostini, Pettirosso Agordino
DUE MINUTI PER TE
APPUNTAMENTO DELLA DOMENICA CON IL PENSIERO SETTIMANALE DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
PIU’ SIAMO…CON MARINA – SETTIMANA DAL 10 AL 14 NOVEMBRE 2025
Precipitazioni: Fino al mattino probabili fenomeni da sparsi a diffusi e intermittenti. Nella tarda mattinata temporanea attenuazione dei fenomeni salvo qualche ulteriore sporadica pioviggine. Ripresa dei fenomeni soprattutto nel pomeriggio/sera e calo della quota neve con qualche fiocco fino a 600-800 m sulle Dolomiti a fine evento.
Temperature: In diminuzione anche sensibile le minime in quota e misurate a tutte le quote a fine giornata, salvo rimanere stazionarie le massime in alcune valli.
Precipitazioni: Salvo qualche residuo e modesto fenomeno nelle prime ore eventualmente con neve intorno ai 600-900 m, in seguito del tutto assenti
Temperature: In diminuzione anche sensibile in quota su valori inferiori alle medie del periodo con un clima quasi di stampo invernale specie in alta montagna.
HOCKEY SU GHIACCIO
L’ALLEGHE FATICA A TORRE PELLICE MA TORNA A VINCERE. IL FELTRE CADE A PERGINE
DI MARCO GAZ
IHL – 12° GIORNATA
VALPELLICE – ALLEGHE 5-6
PARZIALI: 0-3, 2-2, 3-1
GOL: pt. 1’15” Isiguzo, 9’34” Soppelsa, 11’02” De Toni. st. 1’26” Isiguzo, 2’07” Salvai, 5’22 Huhtela, 16’23” Liubimov. tt. 2’29” Liubimov, 3’26” Long, 14’04” Alessio. 19’08” Pozzi
L’Alleghe espugna il Cotta Morandini di Torre Pellilce, ma quanta fatica. Le civette fanno bottino pieno dopo aver gestito al meglio la sfida per 40’, poi il Valpellice si sveglia e riapre la partita con tre gol in rapida successione. Un terzo tempo giocato alla pari con il risultato in bilico fino alla fine. Prestazione superlativa di Diego Iori, più volte protagonista della serata piemontese. Gli agordini confermano la terza posizione in classifica e giovedì giocheranno al De Toni dove arriva il Fiemme. Pronti, via e l’Alleghe passa in vantaggio. Basta un giro di orologio alle civette che, dopo due occasioni andate a vuoto, riescono a trovare il gol con Isiguzo. Il match sembra essere in mano degli alleghesi che sfiorano il raddoppio ancora con Isiguzo. Sfida che si accende e anche i padroni di casa provano a reagire. Il raddoppio arriva al secondo powerplay a favore degli agordini. Bastano pochi secondi, il disco arriva a De toni che dalla linea blu trova la deviazione vincente di Soppelsa che fredda il golie piemontese. I biancorossi ci prendono gusto e trovano la terza marcatura con De Toni. Altra conclusione dalla distanza e disco che si infila sotto all’incrocio. Ad inizio secondo tempo Isiguzo mette la firma sulla doppietta personale. Subito dopo il Valpellice accorcia le distanze con Salvai. A ristabilire le distanze ci pensa Huhtela in superiorità numerica. Tiro di Iori, parate del portiere e colpo vincente del finlandese. Nel finale del secondo drittel i piemontesi trovano la seconda marcatura della serata. Powerplay a favore dei padroni di casa e rete di Liubimov. Il Valpellice riapre l’incontro ad inizio terzo tempo. Superiorità numerica per i bulldog, tiro dalla distanza, parata di Lancedelli ma rebound vincente di Liubimov. La difesa alleghese va in bambola e i padroni di casa vanno di nuovo a segno. Il disco arriva a Long che di fronte al portiere alleghese non sbaglia. La partita si infiamma e le squadre non se le mandano a dire. Botta e risposta tra le due formazioni e risultato più in bilico che mai. Alleghe che colpisce il palo con Isiguzo, Valpellice che impegna più volte il portiere agordino. Ad avere la meglio sono i biancorossi: Alexandrov serve al centro per Alessio che non può far altro che bucare la rete piemontese. Finale di gara con gli alleghesi in attacco alla ricerca di un gol che metterebbe fine alla partita. Ma a 52” dalla fine la Valpe riapre di nuovo la partita giocando la carta del sesto uomo di movimento e arriva il gol di Pozzi.
LE FOTO DI ROBERTO MIANA
PERGINE – FELTRE 5-1
PARZIALI: 0-1, 1-0, 4-0
GOL: pt. 15’23” Longhini. st. 10’40” Emolf. tt. 10’36” Bitetto, 15’09” Covi, 18’38” e 18’59” Korkiakoski
Il Feltre esce sconfitto dalla sfida con il Pergine. I picchi giocano bene per 30’ poi crollano e nel terzo tempo concedono un’autostrada agli avversari che mettono al sicuro il risultato con 4 gol in 20’. Una sconfitta che brucia e che lascia i feltrini nelle parti basse della classifica e giovedì al drio Le Rive di Feltre arriva la capolista Caldaro. Fin dai primi minuti le squadre si danno battaglia. Le conclusioni non mancano ma per vedere la prima marcatura bisogna aspettare il 15’. A passare in vantaggio sono i feltrini grazie a Longhini. Match che continua all’insegna dell’equilibrio. Nel secondo parziale i padroni di casa trovano il pareggio. Il Pergine alza il ritmo a fine secondo tempo ma le conclusioni verso la porta feltrina non sono precise. Picchi che spengono la luce nella terza frazione e il Pergine mette al sicuro il risultato.
AHC: IL CANALE TRAVOLGE GLI AMATORI TRENTO
HC CANALE – AMATORI TRENTO 6-2
L’HC Canale inaugura nel migliore dei modi la nuova giornata di campionato superando gli Amatori Trento per 6-2. La partita si accende subito: nei primi tre minuti i padroni di casa mettono a segno tre reti, indirizzando immediatamente l’incontro. Forte delle quattro linee a disposizione, il Canale mantiene un ritmo elevato e controlla il gioco fino all’intervallo. Nella seconda frazione arriva il 4-0, ma un eccesso di sicurezza costa ai locali il gol ospite in situazione di powerplay. I canalini reagiscono e allungano nuovamente chiudendo il periodo sul 5-1. Nel terzo tempo il ritmo cala, ma le due squadre trovano ancora una marcatura ciascuna. Prossimo appuntamento sabato 29 novembre all’Alvise De Toni contro la Fossa del Molton.
CALCIO
A PONTE NELLE ALPI L’AGORDINA GIOCA BENE MA NON FA PUNTI
SECONDA CATEGORIA – 10ª GIORNATA
PONTE NELLE ALPI – AGORDINA 2-0
Il Ponte nelle Alpi conquista una vittoria per 2-0 contro l’Agordina al termine di una sfida vivace e combattuta. Dopo soli due minuti i padroni di casa vanno vicini al vantaggio con un colpo di testa sul primo palo, respinto dalla retroguardia ospite. Al 5’ un pallone perso in uscita dall’Agordina spiana la strada al numero 7 del Ponte, bravo a entrare in area, superare due difensori e firmare l’1-0. I locali insistono, ma al 18’ Dell’Osbel compie una grande parata su un tiro dal limite. L’Agordina si fa vedere al 41’ con Dal Don, che di testa manda alto di poco. La ripresa si apre con il raddoppio del Ponte: al 5’ una punizione dalla distanza trova l’attaccante pronto a controllare e insaccare il 2-0. L’Agordina prova a riaprire il match con le iniziative di Chiea e Wiesner, ma senza trovare la via del gol.
LA CLASSIFICA: JM Feltre 28, Comelico 23, Ponte nelle Alpi 22, Sospirolese 21, Itlas Santa Giustina 19, Plavis 16, Cadore/Domegge 15, Follinese e Fulgor Farra 13, Auronzo 12, San Michele Salsa e Lamonese 8, Sarmede 7, San Vittore e Nogarè 6, Agordina 5
SETTORE GIOVANILE
JUNIORES PROVINCIALE
CADORE DOMEGGE – AGORDINA 4-3
Arriva ancora una sconfitta, di misura, per la Juniores dell’Agordina. I giovani agordini non riescono a racimolare punti in terra cadorina. Ben 7 gol per decidere l’incontro ma ad avere la meglio sono stati i padroni di casa. Le tre reti di marca agordina sono di Benvegnù, Valt e Decima.
ALLIEVI REGIONALI
AGORDINA – CAVARZANO 4-2
Tornano a vincere gli allievi di De Lazzer e lo fanno sul campo di casa. All’Ivano Dorigo di Agordo è andato in scena il derby bellunese e l’Agordina ha rifilato 4 gol al Cavarzano subendone due. Una bella prestazione dei biancocelesti che vanno a segno con Rudatis, Dell’Osbel e una doppietta di Campedel. 3 punti importanti contro la quarta forza del campionato.
GIOVANISSIMI PROVINCIALI
AGORDINA – PLAVIS 4-0
L’Agordina cala il poker con la Plavis e torna a vincere dopo alcune prestazioni sottotono. Sul sintetico di Agordo i padroni di casa mettono il sigillo alla sfida nei primi 20’ di gara. Ad aprire le marcatureci pensa Franceschetti. Manfroi raddoppia e Roni mette la firma sul terzo gol. La quarta marcatura arriva nella ripresa con De Nardin.
AGORDINA IN PRIMA LINEA, OGNI DOMENICA SU RADIO PIU’ – IL PODCAST
CORSA CAMPESTRE
LA PIAVE 2000 DOMINA LA TAPPA DI NEMEGGIO DEL PROVINCIALE CSI
La Piave 2000 conferma la propria supremazia anche a Nemeggio, vincendo la quarta e penultima prova del Campionato provinciale di corsa campestre del CSI di Belluno. Nella gara del 16 novembre, disputata su un terreno appesantito dalla pioggia e con 460 partecipanti, la squadra della presidente Patrizia Tremea ha totalizzato 547 punti, superando Gs Castionese (440) e Virtus Nemeggio (424). La Piave 2000 ha primeggiato anche nella classifica giovanile con 394 punti. Il campionato si chiuderà domenica 23 novembre a Bribano di Sedico, mentre le premiazioni finali si terranno sabato 29 novembre all’Istituto Canossiano di Feltre, durante il Natale dello Sportivo.












































































































