********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
VALLE DI SAN LUCANO, TAIBON AGORDINO, LA CASCATA DEL “DIAOL”…di Giuliana Da Ronch
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900 PREMIER, LE NOVITA’ MUSICALI A CURA DI MARCO GAZ ED A SEGUIRE LA MUSICA ANNI OTTANTA DI MONICA FONTANIVE 10.10 MUSLA LE NOVE IN LADIN, A CURA DEL MUSLA CON GIORGIA TAIO 10.30 A NOVEMBRE A RIF DI AGORDO TORNA LA LUCCIOLATA, L’ANTICIPAZIONE CON EVA OLIVIER 11.00 BATTICINQUE CON MARINA ED ALESSIO 12.30 GR PRINCIPALE 13.10 TRE PER DUE PER TE DI MARINA DONA’ 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 MUSIC ABC CON ATHOS E MARINA 15.00 WEEK END MARINA C’E’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 EVENTO MOSTORICCO AD AGORDO, DOMANI ALLE 17:30 AD AGORDO. l’INTERVISTA A DIANA ZERILLI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 17 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
ROMA – La Cassazione ha respinto il ricorso di Maria Concetta Riina, figlia del boss Totò Riina: dovrà andare in carcere per scontare la condanna definitiva legata a un’estorsione.
ROMA – Paura per il giornalista Sigfrido Ranucci di Report: un ordigno sotto l’auto sua e della figlia poteva uccidere. Le vetture sono esplose nella notte, ma nessuno è rimasto ferito. Indagini in corso per accertare la matrice dell’attentato.
RAFAH (STRISCIA DI GAZA) – Il valico di Rafah resterà chiuso fino a domenica. Tregua sempre più fragile tra Israele e Hamas, con centinaia di camion carichi di aiuti bloccati sul lato egiziano.
PARIGI – Il ministro Sebastien Lecornu supera le mozioni di sfiducia, salvando il governo francese. “Adesso al lavoro”, ha dichiarato.
TOKYO – La Borsa apre in calo dello 0,9%, influenzata dalle tensioni geopolitiche.
MANILA – Terremoto di magnitudo 6.0 nelle Filippine, avvertito fino alla capitale. Nessuna vittima segnalata.
NEW YORK – Il presidente Donald Trump: “Non possiamo esaurire le scorte di Tomahawk”. Nello stesso giorno, John Bolton viene incriminato, secondo Bloomberg.
NEW YORK – È morto a 74 anni Ace Frehley, chitarrista e fondatore dei Kiss (FOTO)
METEO – Sereno al Nord, piogge al Centro-Sud e venti forti sull’Adriatico.
MELBOURNE – Jannik Sinner vola in finale al Six Kings Slam, dove affronterà Carlos Alcaraz.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI FABIO FIORAVANZI
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTO
REDAZIONE Fino al 31 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Dal 13 al 31 ottobre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
ARSIÈ, DIVIETO AI TIR SULLE SCALE DI PRIMOLANO NELLE FASCE ORARIE DEI BUS
ARSÌE – Dopo le lamentele di alcuni autisti Dolomitibus per le difficoltà d’incrocio con i mezzi pesanti sulle Scale di Primolano, Veneto Strade ha imposto il divieto di transito ai Tir oltre 3,5 tonnellate da Primolano verso Arsiè nelle fasce orarie 6-8, 13-15 e 17-18.
SELVA DI CADORE, 83ENNE TROVATO MORTO DOPO DUE ORE DI RICERCHE
SELVA DI CADORE – Tragedia ieri sera: un uomo di 83 anni è stato trovato senza vita a poca distanza da casa, nella zona che porta alla Valle di Zonia, verso il Passo Giau, area impervia e buia. L’allarme è scattato alle 18.15, quando i familiari non lo hanno visto rientrare.
Alle ricerche hanno partecipato 12 volontari del distaccamento di Selva di Cadore dei Vigili del Fuoco e una squadra del Soccorso Alpino di Alleghe/ Val Pettorina. Il corpo è stato individuato verso le 20.30, ma il recupero è stato rinviato a questa mattina per motivi di sicurezza.
Ancora da chiarire le cause della morte. Il sindaco Luca Lorenzini ha espresso cordoglio e chiesto riservatezza, in attesa degli accertamenti.
⚠️ ATTENZIONE: ANZIANI AGORDINI DI NUOVO SOTTO ATTACCO
TAIBON
LISTOLADE DI TAIBON AGORDINO – Torna l’incubo delle truffe telefoniche agli anziani. Ieri, intorno alle 13.15, è arrivata una nuova segnalazione alla redazione di Radio Più: una donna di Listolade ha ricevuto una chiamata sospetta da un uomo che si è presentato come “maresciallo dei carabinieri”, chiedendo informazioni sulla madre. La figlia, insospettita dal tono e dal contenuto della conversazione, ha riattaccato immediatamente e avvisato i veri Carabinieri, evitando così una possibile truffa. Il metodo è purtroppo sempre lo stesso: l’interlocutore finge di essere un appartenente alle forze dell’ordine o un avvocato, inventa incidenti o problemi giudiziari che coinvolgerebbero un familiare, e tenta di estorcere denaro o oggetti di valore. Il tentativo di truffa odierno segue di pochi giorni i precedenti di Voltago, Agordo e La Valle.
Massima attenzione in tutta la vallata agordina: non aprite la porta a sconosciuti e non fidatevi mai di telefonate sospette, anche se chi chiama si presenta come appartenente a enti ufficiali. In caso di dubbi, chiamate subito il 112 o contattate la stazione dei Carabinieri di Agordo.
Nel pomeriggio, dopo la pubblicazione della notizia, sono stati segnalati altri casi a Taibon Agordino. In tutti lo stesso modus operandi “anche i miei suoceri oggi a Taibon hanno ricevuto questa telefonata,che si fingevano Crabinieri e che mio marito aveva avuto un incidente e aveva investito una donna con un bambino sulle strisce e erano gravi, ho avvertito subito i Carabinieri di Agordo”
84ENNE SMASCHERA IL TRUFFATORE E LO MANDA VIA
SEREN DEL GRAPPA – Tentativo di truffa sventato da un 84enne che non si è lasciato ingannare da un falso incaricato. L’uomo, arrivato con una Nissan chiara, ha provato a consegnare un “regalo” di lenzuola chiedendo quante persone vivessero in casa. L’anziano ha capito subito l’inganno e lo ha affrontato con decisione: «Nessuno regala nulla, vattene!». Il truffatore è fuggito, mentre la vittima ha sporto denuncia ai carabinieri.
STUDENTI IN PROTESTA DOPO LE USCITE ANTICIPATA “NON CONCESSE”
FOLLADOR DI AGORDO, TENSIONE ALLE STELLE: USCITE ANTICIPATE POTREBBERO PESARE SUL VOTO IN CONDOTTA
AGORDO – Circa cinquanta studenti dell’istituto Follador-De Rossi hanno lasciato le lezioni pomeridiane in segno di protesta contro il nuovo orario scolastico, ma la dirigente ha comunicato che tali assenze potrebbero influire sul voto in condotta.
Una misura che allarma i genitori, poiché da quest’anno un voto di condotta pari a sei può compromettere la promozione. Le famiglie, che hanno chiesto anche l’intervento dei carabinieri, denunciano un clima di tensione crescente e attendono una presa di posizione dell’Ufficio scolastico regionale.
IERI SERA: UNGULATO INVESTITO IN LOCALITA’ MASIERE -VIDEO –
LA GIUDIZIARIA OGGI
DI GIGI SOSSO
SINTESI-CORRIERE DELLE ALPI
AGENTE DELLA POLIZIA LOCALE AGGREDITO IN CENTRO A BELLUNO
BELLUNO un vicecommissario della Polizia locale è stato colpito con una manata al basso ventre durante un controllo in piazza dei Martiri. L’aggressore, il giovane di origini albanesi, è ora a processo per oltraggio, resistenza, lesioni e rifiuto di fornire le generalità. L’episodio risale al 27 gennaio di due anni fa: dopo una discussione per un parcheggio, l’uomo è sceso dall’auto insultando e colpendo l’agente. Il vigile, soccorso al pronto soccorso dell’ospedale San Martino, ha riportato ferite lievi. Le telecamere di sorveglianza hanno ripreso tutta la scena, e il video sarà utilizzato come prova in tribunale. Il processo, seguito dal giudice Paolo Velo, si concluderà nei prossimi mesi.
INSULTI, VIOLENZE E MESSAGGI “MISTICI”
FELTRE – Un 54enne è stato rinviato a giudizio per maltrattamenti in famiglia e atti persecutori ai danni della moglie e del figlio. L’uomo, difeso dall’avvocata Nicoletta Zannin, avrebbe insultato e aggredito la donna tra il 2020 e il 2023, oltre ad averle stretto le mani al collo e svuotato il conto comune. Dopo la separazione, avrebbe continuato a perseguitarla con centinaia di messaggi, spesso a sfondo religioso, e appostamenti sotto casa. Madre e figlio, assistiti dall’avvocato Enrico Rech, si sono costituiti parte civile e chiedono il risarcimento dei danni. Il processo si aprirà nei prossimi mesi.
TRUFFA DA 15 MILA EURO SUI PALLETS, RESPINTA LA MESSA ALLA PROVA
BELLUNO – Una truffa da 15 mila euro ai danni di un commerciante di legname si è conclusa con il no del giudice Federico Montalto alla richiesta di messa alla prova per l’accusato di non aver consegnato la fornitura di pallets ordinata in Campania. L’imputato si era limitato a inviare una lettera di scuse, senza risarcire il danno. Respinta la sospensione del processo, il legale di parte civile Alvise Antinucci attende ora il rimborso per il suo assistito. Il procedimento proseguirà in dibattimento.
SIMULA IL FURTO DELL’AUTO DOPO UNO SCHIANTO
FELTRE – Dopo un incidente in centro, temendo l’alcoltest, ha denunciato falsamente il furto della propria auto per evitare guai. Le indagini dei carabinieri hanno però smascherato la bugia: alla guida c’era lui.
Il giudice Federico Montalto ha disposto 10 mesi di reclusione, convertiti in 6 mila euro di multa, rateizzabili. L’uomo è stato condannato per simulazione di reato.
LONGARONE, MULTA DA 5 MILA EURO PER LA VELA PUBBLICITARIA GIGANTE
LONGARONE – Vittoria del Comune contro la Dema Pubblicità di San Vendemiano: il Tribunale di Belluno ha confermato la sanzione per una vela pubblicitaria di 40 metri quadrati installata troppo a lungo lungo la SS51. L’impianto, ancorato al suolo tra il negozio Fercas e l’ex Tre Archi, avrebbe dovuto sostare al massimo 48 ore. Grazie al ricorso del Comune, firmato dall’avvocato Alessandra Taddei, la multa è salita a 5 mila euro.
CENCENIGHE – L’IC PREMIATO PER LA SOSTENIBILITÀ
TREVISO-BELLUNO
Grande soddisfazione per l’Istituto Comprensivo di Cencenighe Agordino, premiato alla nona edizione del concorso “Oggetti sostenibili – Disegniamo la sostenibilità” promosso dalla Camera di Commercio di Treviso–Belluno.
Con la primaria “C. Ronchi” di Vallada Agordina e la secondaria “Medaglia d’Oro Emidio Paolin” di Canale d’Agordo, l’istituto ha ottenuto il secondo premio grazie al progetto “Nel villaggio della sostenibilità”, un plastico che racconta buone pratiche ambientali e sociali. Il presidente Mario Pozza ha elogiato studenti e docenti per l’impegno e la creatività, ricordando come la sostenibilità nasca dai piccoli gesti quotidiani. Le scuole premiate hanno partecipato anche da remoto; i contributi economici serviranno per nuove attività educative. Alla cerimonia di premiazione, infatti, hanno partecipato – in qualità di testimonianze aziendali – le società Contarina, Savno e Valpe, che gestiscono i rifiuti nei Comuni delle province di Treviso e di Belluno.
Oltre alle opere realizzate, le scuole partecipanti hanno anche realizzato dei video – proiettati in sala durante le premiazioni e già pubblicati nel portale tematico www.impreseresponsabili.tvbl.it – che documenta le fasi di realizzazione e nel canale youtube camerale.
DUE SCUOLE DELL’AGORDINO PREMIATE DALLA CAMERA DI COMMERCIO PER RESPONSABILITÀ SOCIALE E SOSTENIBILITÀ
TREVISO Ci sono anche due scuole dell’Agordino tra gli istituti di Belluno e Treviso premiati dalla Camera di Commercio per la nona edizione del concorso di idee su responsabilità sociale e sostenibilità.
DI DANIELE DALVIT
ESSILORLUXOTTICA, MIGLIOR TRIMESTRE DI SEMPRE CON FATTURATO +11,7%
PARIGI EssilorLuxottica chiude il terzo trimestre con una crescita record del fatturato dell’11,7% a cambi costanti e dell’8,8% nei primi nove mesi del 2025. I wearable trainano la performance grazie a un portafoglio innovativo e all’ampliamento della gamma AI Glasses, tra cui Ray-Ban Meta e Oakley Meta. I business vista e sole crescono del 5%, mentre Nord America ed EMEA registrano aumenti a doppia cifra in entrambi i canali, Professional Solutions e Direct to Consumer. Le lenti Stellest ottengono l’autorizzazione “De Novo” dell’FDA e debuttano sul mercato statunitense. Completata l’acquisizione di Optegra e annunciata quella di RetinAI, a conferma della strategia di espansione nel settore med-tech e della leadership globale del gruppo.
VISITA A SORPRESA DEL CAPO DELLA POLIZIA PISANI IN QUESTURA A BELLUNO
BELLUNO Nel pomeriggio di ieri il Capo della Polizia e Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani, ha compiuto una visita riservata ma significativa alla Questura di Belluno. L’incontro, durato circa due ore, ha permesso un confronto diretto con il personale, in un clima di grande rispetto e riconoscenza. La presenza del Prefetto è stata interpretata come un importante segnale di attenzione verso la realtà bellunese e verso gli agenti che operano quotidianamente in un territorio montano complesso come quello dolomitico.
ARREDAMONT 2025: MARTEDÌ 21 OTTOBRE LA PRESENTAZIONE A PALAZZO PILONI
BELLUNO — Longarone Fiere Dolomiti presenterà martedì 21 ottobre alle 12.15, nella Sala Calvi di Palazzo Piloni, la 47ª edizione di Arredamont, la storica Mostra nazionale dell’arredare in montagna. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con la Provincia di Belluno, anticipa l’edizione 2025 che si terrà a Longarone Fiere, con apertura al pubblico nei weekend dalle 10 alle 19 e nei giorni feriali dalle 14 alle 19. La conferenza stampa offrirà un’anteprima delle novità espositive, delle aziende partecipanti e dei progetti dedicati al design alpino e all’abitare sostenibile. L’evento, ormai punto di riferimento per il settore dell’arredo montano, mette in dialogo artigianato, innovazione e valorizzazione del territorio dolomitico.
OMOLOGATA LA PISTA DA BOB A CORTINA
CORTINA In vista delle Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, lo Sliding Centre di Cortina d’Ampezzo ha ottenuto l’omologazione temporanea da parte delle autorità competenti finalizzata a garantire l’idoneità della struttura alle gare pre-olimpiche. L’omologazione temporanea è un passo fondamentale per assicurare che la pista rispetti gli standard internazionali richiesti per ospitare eventi di tale portata e per consentire l’organizzazione della discesa, che si terrà da domani, delle nazionali italiane di bob, skeleton e slittino. (credit photo @manazproductions)
DI BARBARA PAOLAZZI
OPPOSIZIONE: “SUBITO LO STREAMING DEL CONSIGLIO COMUNALE”
SEDICO I gruppi di opposizione Progetto per Sedico e Sedico con Gioia hanno depositato una mozione per sbloccare la trasmissione in streaming delle sedute del Consiglio comunale, ferma da mesi nonostante fosse una promessa elettorale della maggioranza. “La sala è attrezzata e la bozza del regolamento è pronta, mancano solo la volontà politica e l’approvazione”, affermano i consiglieri. Il testo, già discusso in Commissione a giugno, è stato aggiornato e ripresentato dall’opposizione, che chiede trasparenza e partecipazione reale. “Se l’amministrazione vuole aprirsi ai cittadini, lo dimostri con i fatti”, dichiara Gioia Sacchet.
VOLANTINO FILO-FASCISTA ALL’ITIS SEGATO: GLI STUDENTI DENUNCIANO IL SILENZIO DELL’ISTITUZIONE
BELLUNO All’ITIS Segato di Belluno è comparso un volantino che inneggia apertamente al fascismo durante la campagna elettorale per la rappresentanza studentesca. La Rete degli studenti medi di Belluno e gli studenti dell’istituto hanno denunciato con fermezza l’accaduto, definendolo un fatto gravissimo non solo per il contenuto politico inaccettabile, ma perché avvenuto in un luogo che dovrebbe educare ai valori democratici e costituzionali. Ricordano che l’apologia del fascismo è reato e che la scuola pubblica ha il dovere di difendere i principi antifascisti sanciti dalla Costituzione. Gli studenti criticano inoltre la mancata reazione dell’istituzione scolastica, che con il suo silenzio rischia di legittimare comportamenti e idee contrarie alla democrazia. “Il silenzio non è neutralità, è complicità” affermano, ribadendo che chi inneggia al fascismo attacca i valori fondanti della scuola e della Repubblica.
TAVOLO REGIONALE SULLA SITUAZIONE DELLO STABILIMENTO INNOVATEK DI LONGARONE
VENEZIA Si è svolto presso la sede regionale, l’incontro del tavolo dedicato alla situazione dello stabilimento Innovatek di Longarone, coordinato dall’Unità di crisi aziendali di Veneto Lavoro. Hanno partecipato istituzioni, azienda, consulenti e rappresentanze sindacali. Le parti hanno discusso il rinnovo per un anno dell’ammortizzatore sociale straordinario, un contributo aggiuntivo a favore dei lavoratori in cassa integrazione e un incentivo all’esodo per chi accetterà la cessazione del rapporto. L’accordo sarà sottoposto alla valutazione dell’assemblea dei lavoratori il 20 ottobre.
INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DELLA CAMERA DEL LAVORO DI BELLUNO E DEI SERVIZI CGIL AD AGORDO
AUTUNNO IN MUSICA: RASSEGNE CORALI IN TUTTA LA PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO L’autunno porta un ricco calendario di eventi corali nel Bellunese, organizzati da enti e associazioni locali. Il 17 ottobre al Centro culturale di Longarone il gruppo vocale “Kantas” ricorda il maestro Gianni D’Incà, con la partecipazione di vari cori storici. Il 28 ottobre la chiesa di Limana ospita la quarta edizione del “Grande Festival dei cori”. La Consulta provinciale dell’Asac Veneto propone inoltre tre concerti per la 26ª Rassegna di musica sacra in memoria di don Sergio Manfroi (18 e 25 ottobre) e tre appuntamenti per la rassegna “Dolomiti in coro” (8, 15 e 22 novembre) in diverse località della provincia. Un autunno di musica, memoria e passione corale che celebra le voci e le tradizioni del territorio.
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Il Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato in seduta pubblica ordinaria giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 20.00 presso la Sala Consiliare Don Tamis ad Agordo. All’ordine del giorno: una variazione al bilancio di esercizio 2025-2027, l’approvazione della convenzione per l’affidamento del servizio di tesoreria e le comunicazioni del Presidente. Diretta sui canali social di Radio Più.
OGGI SCIOPERO NAZIONALE DELL’IGIENE AMBIENTALE
TREVISO_BELLUNO Si ferma il comparto dell’igiene ambientale: oggi è in programma uno sciopero nazionale che interesserà anche il Veneto, con possibili disagi nei servizi di raccolta rifiuti.
VOLTAGO AGORDINO CONSEGNA LA CITTADINANZA ONORARIA AI VIGILI DEL FUOCO DI BELLUNO
Cerimonia sabato 18 ottobre a Frassenè, in segno di riconoscenza per l’intervento nell’incendio del gennaio 2025
DI GIANNI SANTOMASO
AUDIO, OSPITE IL SINDACO GIUSEPPE SCHENA – RADIO GIORNALE DEL 15 OTTOBRE 2025, EDIZIONE DELLE 11.10
di mirko mezzacasa
GIORNATA DELLA FAMIGLIA EX EMIGRANTI AGORDINO A CENCENIGHE
CENCENIGHE La Famiglia Ex Emigranti dell’Agordino, sezione dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, invita tutta la comunità alla tradizionale Giornata della Famiglia Ex Emigranti Agordino, che si terrà domenica 19 ottobre 2025 a Cencenighe Agordino.
CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ULSS DOLOMITI: SEDUTE A ACCESSO LIBERO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti organizza sedute vaccinali anti-influenzali a accesso libero per gli assistiti del medico di Continuità Assistenziale. Le vaccinazioni si terranno: a Cortina d’Ampezzo (21 e 27 ottobre), Agordo (22 e 29 ottobre), San Vito di Cadore (23 e 30 ottobre) e Alpago (24 e 31 ottobre 2025). Gli orari variano in base all’iniziale del cognome: A–D 14.30-15.00, E–L 15.00-15.30, M–R 15.30-16.00, S–Z 16.00-16.30. È necessario portare la tessera sanitaria e, se disponibile, la documentazione vaccinale precedente.
FELTRE – GIORNATA MONDIALE DELL’OSTEOPOROSI: INCONTRI ALL’OSPEDALE
FELTRE In occasione della Giornata mondiale dell’Osteoporosi, l’Unità di Geriatria dell’Ospedale di Feltre organizza due appuntamenti informativi lunedì 20 ottobre 2025. Dalle 13.30 alle 14.00 si potrà partecipare a un incontro online con il personale dell’Ambulatorio Osteoporosi (link diretto). Dalle 14.30 alle 17.30, invece, gli esperti saranno disponibili per colloqui individuali in presenza presso il Padiglione Dalla Palma, 5° piano. La partecipazione è gratuita ma con posti limitati: è richiesta l’iscrizione via mail a [email protected].
BORGO VALBELLUNA | A MEL LA GRAFICA DI KLIMT
BELLUNO – “VOCI CONTRO IL SILENZIO” PER BELLUNO DONNA
Arte, musica e solidarietà si uniscono domenica a Belluno per sostenere l’associazione Belluno Donna. In programma letture, moda e teatro: alle 11.30 Tiziana Masoch leggerà Via da qui di Francesco Dal Santo, alle 12.00 intervento della stylist Francesca Paolin, alle 15.30 le Bretelle Lasche porteranno in scena un testo di Tina Merlin, e alle 17.00 parlerà la presidente Anna Cubattoli. L’iniziativa è anche un’occasione per regali solidali, con il ricavato destinato ai progetti contro la violenza sulle donne.
RIPRENDONO LE VISITE GUIDATE AL MIM
BELLUNO Ripartono le visite e i laboratori didattici al Museo Interattivo delle Migrazioni di Belluno, nella sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo. Ieri la classe IV del “Segato” ha partecipato a un percorso guidato da Giulia Francescon sulla storia dell’emigrazione veneta e bellunese. Dopo la visita, il laboratorio “Italiani brava gente” ha coinvolto gli studenti in attività interattive.
CERCHI LAVORO? DOMANI A BELLUNO LA GIORNATA DI SPEED INTERVIEW CON A D H R GROUP
SAN VITO DI CADORE Domani alle 21, nella sala polifunzionale E. De Lotto di San Vito di Cadore, il gruppo teatrale I Comelianti presenta la commedia “Innocenti, ma non troppo”, liberamente ispirata al film di Hitchcock La congiura degli innocenti e diretta da Cristina Gianni. Una brillante farsa noir ambientata negli anni ’50, tra equivoci, cadaveri che spariscono e riappaiono, e una verità tutta da scoprire. Serata organizzata dal Comune di San Vito di Cadore con il Consorzio Turistico Cadore Dolomiti. Ingresso libero.
RIAPRE IL GRANAIO DI VILLA BUZZATI
BELLUNO Sabato 25 ottobre 2025 alle 16 sarà inaugurato il nuovo Centro Culturale “Il Granaio di Villa Buzzati”, progetto promosso da Valentina Morassutti e dall’Associazione Culturale Villa Buzzati, con il sostegno del Ministero della Cultura e dei fondi PNRR. Interverranno Raffaele Addamiano, assessore alla Cultura, e Marco Perale, presidente dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati. Alle 17, Lorenzo Viganò ed Enrico Colle presenteranno “Le storie dipinte”, nuova edizione dedicata all’opera visiva di Buzzati. A seguire, alle 17.45, aperitivo in musica con il Collettivo Belluno Jazz.
RODOLFO SONEGO, PROTAGONISTA DEL CINEMA ITALIANO
BELLUNO Il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova presenta “Lo sceneggiatore Rodolfo Sonego, protagonista del cinema italiano”, un progetto televisivo in quattro puntate realizzato da trenta studenti del DAMS nel “Laboratorio per la realizzazione di documentari”, sotto la direzione del professor Mirco Melanco e del dottor Vanni Cremasco.
Le puntate, della durata di circa 40 minuti ciascuna, raccontano la vita e le opere del grande sceneggiatore Rodolfo Sonego, nato a Cavarzano il 27 febbraio 1921 e vincitore del Premio San Martino nel 1992, figura chiave del cinema italiano del Novecento. Una serata di presentazione – moderata da Romina Zanon – prevede la proiezione del trailer, gli interventi delle autorità e dei rappresentanti delle istituzioni coinvolte (tra cui i Comuni di Belluno, Alpago e San Pietro di Feletto, l’ISBREC) e la partecipazione di Giulio Sonego, figlio dello sceneggiatore.Palazzo Crepadona, giovedì 30 ottobre 2025, apertura porte ore 18:30. Entrata libera fino a esaurimento posti a sedere.
TORNA “MAGICOLERIA 2025”: LA MAGIA DEL TEATRO PER LE FAMIGLIE A CASTION
Magicoleria, l’amatissima rassegna di teatro e spettacoli per famiglie è giunta alla sua quinta edizione. Organizzata dalla Pro Loco Pieve Castionese. La rassegna si apre domenica 19 ottobre con il ritorno del Mago Fedele e il suo show di illusionismo e comicità.
LO SPECIALE ALLA RADIO, OSPITE MAURIZIO FONTANELLE PRESIDENTE DELLA PROLOCO PIEVE CASTIONESE di mirko mezzacasa
OTTOBRE ROSA: LA MALATTIA SI TRASFORMA IN UN’OPERA D’ARTE
REDAZIONE In occasione di Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, il progetto Body Art Therapy Italia trasforma la malattia in un’opera d’arte e le cicatrici in simboli di rinascita. Attraverso la pittura sul corpo, donne operate al seno riscoprono la propria bellezza e forza interiore, fondendosi con la natura in immagini che raccontano armonia e speranza. L’esperienza, raccolta nel Calendario 2026, sostiene la prevenzione e raccoglie fondi per la lotta contro il cancro al seno. Tra le partecipanti, Ilaria Zasso racconta l’incontro con la pittrice ideatrice del progetto, anch’essa operata, e descrive l’iniziativa come un momento intenso e liberatorio. Il calendario può essere prenotato online o tramite QR Code, con il ricavato destinato interamente alla prevenzione. Un messaggio potente che celebra la vita e dimostra come l’arte possa trasformare il dolore in bellezza, coraggio e consapevolezza.
AGORDO: AL VIA LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2025
SERE D’AUTUNNO 2025: CULTURA E MONTAGNA PROTAGONISTE AD AGORDO
AGORDO Il Club Alpino Italiano – Sezione Agordina “Armando-Tama-Da Roit” presenta l’edizione 2025 di “Sere d’Autunno”, rassegna di incontri, dibattiti e multivisioni, tutti i venerdì di ottobre alle 20.45 nella sala “Don F. Tamis” dell’Unione Montana Agordina. Questa sera Annalisa Fioretti racconta esperienze in Himalaya e impegno umanitario in Nepal. Il 24 ottobre la Fondazione Dolomiti UNESCO propone “Custodi di bellezza”, documentari sui parchi naturali dolomitici. Condotta da Gianpaolo Soratroi, la rassegna è a ingresso libero.
FINE SETTIMANA DI FESTA A RIVAMONTE…RIVA L’OKTOBERFEST
OSPITE Giacomo “Jaky” Bressan, presidente della Pro Loco Rivamonte
SEDICO Domani alle 17 a Palazzo De Bertoldi di Libano di Sedico sarà presentato il libro “Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta” di Egidio Pasuch (foto).
Un incontro per ricordare i cavatori che persero la vita lavorando nelle cave di arenaria, promosso da Comune di Sedico, Circolo San Giorgio, Piccola biblioteca libera di Libano e Associazione Bellunesi nel mondo.
Ingresso libero.
PRESENTAZIONE DEL VOCABOLARIO LADINO-ITALIANO DI CELESTINO VALLAZZA
ALLEGHE Domani alle 16 nella Sala Stoppani delle scuole elementari di Alleghe, sarà presentato il Vocabolario ladino di Alleghe–italiano di Celestino Vallazza, edito dall’Union de i Ladign de Alie. Interverranno i professori Nicola Cassisi e Maurizio Reberschak, con la conduzione del prof. Gianni Santomaso.
ROTARY CLUB BELLUNO: SERATA SULLA LONGEVITÀ CON FILIPPO ONGARO
BELLUNO Il Rotary Club Belluno, con il supporto di Unifarco e Farmacie Specializzate, organizza domani alle 18.00 al teatro del Centro Giovanni XXIII una serata aperta al pubblico sul benessere e la salute. Filippo Ongaro, medico degli astronauti ESA e autore del Metodo Ongaro, parlerà di come tradurre le conoscenze sulla longevità in scelte quotidiane sostenibili, affrontando salute, alimentazione e gestione dello stress. L’evento, a ingresso libero, promuove cultura e divulgazione scientifica per tutta la cittadinanza.
“DUE DI UNA” IN PRIMA REGIONALE A SEDICO
SEDICO Lo spettacolo “Due Di Una” torna in provincia di Belluno per la Prima Regionale, dopo il debutto nazionale del 2024 a Udine. L’appuntamento è il domani alle 20.00 nella sala della biblioteca civica di Sedico, con le attrici Margherita Bertoli e Cristina Gianni, dirette dalla regista Anna Della Bruma. L’evento, promosso dal Comune di Santa Giustina e ospitato da Sedico, fa parte della Settimana della Salute Mentale 2025, sostenuta dall’ULSS1 Dolomiti e patrocinata da enti locali e associazioni del territorio. Lo spettacolo approfondisce temi sociali e psicologici, coinvolgendo la comunità in un’esperienza culturale e riflessiva di grande impatto.
“VACANZE FORZATE”: TORNA IN SCENA LA COMPAGNIA DEL SORRISO DI SALCE
BORGO VALBELLUNA Domani, alle 20, all’Auditorium della ex chiesa di San Pietro di Mel (Borgo Valbelluna), la Compagnia del Sorriso di Salce porterà in scena la commedia in tre atti “Vacanze forzate”. L’ingresso è a offerta libera, con il ricavato destinato alla scuola dell’infanzia di Salce
MESSA PER I CADUTI DELLA MONTAGNA: UN MOMENTO DI RICORDO E DEVOZIONE AD AGORDO
AGORDO Domenica 26 ottobre 2025, alle 18.30, la Chiesa Arcidiaconale di Agordo ospiterà la tradizionale Santa Messa per i Caduti della Montagna, un appuntamento toccante che ogni anno riunisce la comunità agordina per rendere omaggio a coloro che hanno perso la vita tra le vette. L’iniziativa, promossa dal Coro Agordo dell’Associazione Filarmonica Agordina, vede la collaborazione di numerose realtà del territorio: Club Alpino Italiano – Sezione Agordina, Pieve Arcidiaconale di Agordo, Gruppo Rocciatori “Giri” Agordo, Gruppo Rocciatori “Val Biois”, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Vallata Agordina, Associazione Nazionale Alpini – Gruppo Agordo-Rivamonte-Taibon, con il prezioso supporto di Radio Più. La celebrazione sarà accompagnata dai canti del Coro Agordo, che interpreterà anche il celebre brano “Signore delle cime, lasciali andare per le Tue montagne”, simbolo di questo momento di raccoglimento e memoria. La Messa verrà trasmessa in diretta radiofonica su Radio Più e anche in diretta video su canali social dell’emittente agordina.
RADIO DIGITALE: NASCE IL NETWORK “TRE RADIO”
BELLUNO – Radio Club 103 Dolomiti, Radio Più Emittente Agordina e Radio Primiero hanno attivato la nuova copertura radio digitale in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Il segnale raggiunge anche la provincia di Belluno e Cortina d’Ampezzo, sede delle Olimpiadi 2026. Nasce così il network “Tre Radio”, con programmi e progetti comuni per valorizzare le eccellenze locali e dare più voce alle comunità di montagna. Info: referente Biagio Giannone – 320 429 0098.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 28 AUDIO
DA… LE PIU’ BELLE CITAZIONI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 31/1
PUNTATA 31/2
PUNTATA 31/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TIME 4 ME…DALLA PISCINA DI AGORDO
OSPITI: Roberto Broglio e Cristiana Carazzai
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
16 OTTOBRE HURLO DI GARBOLE: L’AMARONE CHE NON HA PAURA DI ESSERE SE’ STESSO
Dafrom Castelfranco Veneto e Dolomiti Beer&Wine Shop (Sedico, Feltre, Taibon Agordino) ti presentano un Amarone fuori dagli schemi.
Lo sapevi che Hurlo non è solo un vino, ma un manifesto? Garbole lo definisce “vino non democratico”, pensato per chi cerca emozioni forti e verità nel calice.
Perché ogni persona è un buon bevitore, quando il vino è fatto per essere vissuto.
Vieni a scoprirlo nelle nostre enoteche.
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
UN’AMICIZIA SCOLPITA NEL TEMPO: IL RICORDO DI FRANCO FIABANE ATTRAVERSO LE FOTO DI ELIO
HOCKEY SU GHIACCIO
SECONDA EDIZIONE DELL’ALPIN HOCKEY CUP: SETTE SQUADRE ISCRITTE
Dopo il successo dello scorso anno, torna l’Alpin Hockey Cup, il campionato amatoriale di hockey su ghiaccio che anima le Dolomiti con passione e divertimento. Sette le squadre in gara: HC Red Muss, Paleoveneti, Fossili Pieve, HC Canale (tutte bellunesi), e le trentine Fossa del Molton, Amatori Hockey Pinè e Amatori Hockey Trento, queste ultime due entrambe new entry. L’arrivo delle due formazioni trentine promette maggiore competitività e spettacolo. I Fossili di Pieve, campioni in carica dopo la vittoria nella finale 2024 contro l’HC Canale, partiranno con i favori del pronostico, ma la concorrenza si preannuncia più agguerrita che mai.