***
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO DI MARINA DONA’ 900 SPECIALE ALLA RADIO, SETTIMANA CORTA LUXOTTICA PUNTA SU LAURIANO DI MARINA DONA’ 9.40 OGGI COME IERI CON SILVIA BALDO 10.10 SEI IN RADIO … SE LE CURIOSITA’ DA FACEBOOK… OGGI A CHI TOCCA? 10.30 FINE SETTIMANA CON GLI ALPINI E LA STORIA DELLA CASERMA DI AGORDO, IN STUDIO MICHELE BEN E IL COLONELLO GIOVANNI DA PRA 11.00 ARCADE SHOW CON ELIA CASAGRANDE 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 SPECIALE MONDO DEL VOLONTARIATO DELLE AMBULANZE, TERZA PUNTATA CON I VOLONTARI DELLO ZOLDANO 13.20 collage operazione nostalgia di loris scussel 14.00 TRE PER DUE PER TE… DI MARINA DONA’ 15.10 TIME FOR ME OSPITE RAF TODESCO 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 L’INAUGURAZIONE DELLE STATUE A PALAZZO DE MANZONI, PARLIAMONE CON L’ARCHITETTO MASSIMILIANO DELL’OLIVO, SINDACO DI AGORDO ROBERTO CHISSALE’ E PATRIZIO DE VENTURA di mirko mezzacasa
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 18 SETTEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI FABIO FIORAVANZI
LUNEDI’ SCIOPERO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
BELLUNO Lunedì è previsto uno sciopero nazionale generale di 24 ore, saranno garantiti i servizi minimi nelle fasce orarie 5:40–8:10 e 12:10–15:40.
TRAGEDIA SULLE TRE CIME DI LAVAREDO: MUORE L’ALPINISTA E GUIDA ALPINA FRANCO GASPARI
DI BARBARA PAOLAZZI
AURONZO DI CADORE Un amico, un compagno di cordata, un forte alpinista, una guida alpina seria e preparata, un soccorritore, uno studioso e scrittore appassionato della storia delle sue montagne. Franco Gaspari era tutto questo. Ha perso la vita ieri mattina, ormai quasi in vetta alla Cima Grande di Lavaredo, che stava scalando assieme ad altre due persone lungo la via normale, quando, primo di cordata è precipitato, non si sa se a causa di un malore. A lanciare l’allarme una dei due compagni, che usciti dal camino poco sotto la cengia circolare, lo hanno sentito cadere improvvisamente, senza poterlo vedere né sentire nascosto da uno spigolo, e hanno solo potuto chiamare il 118. In direzione delle Tre Cime di Lavaredo è volato Falco, che ha individuato il corpo esanime in un canalino, sbarcando nelle vicinanze il tecnico di elisoccorso e il medico. Scesi da lui non è stato possibile che constatare la sua morte. Mentre l’elicottero imbarcava i due amici sotto shock e li riaccompagnava a valle, i soccorritori hanno spostato il corpo in un punto più facile per il recupero, ultimato con il verricello. La salma è stata lasciata al campo base, alla piazzola del Rifugio Auronzo, affidata alla Guardia di finanza e al carro funebre. Franco aveva 64 anni ed
era di Cortina d’Ampezzo. È entrato a far parte della famiglia del Soccorso alpino nel 1985 ed è stato uno dei primi tecnici di elisoccorso del Suem, portando a bordo di Falco e Leone la sua preparazione e competenza, per volare in aiuto di chi aveva bisogno.
IL MESSAGGIO DI CORDOGLIO DELLA CONSIGLIERA REGIONALE SILVIA CESTARO
“Faccio le mie sentite condoglianze ai familiari di Franco Gaspari di Cortina d’Ampezzo e a tutti i suoi cari. L’incidente di stamattina nel corso di una scalata sulla Cima Grande di Lavaredo, che l’ha sottratto all’affetto di tutti noi, è una di quelle notizie che non vorremmo mai ricevere. Non soltanto era considerato un forte alpinista e una guida alpina seria e preparata, come pure uno studioso e scrittore appassionato della storia delle sue montagne: per tanti è stato un caro amico che non dimenticheranno mai”. Così la consigliera regionale bellunese della Lega – Liga Veneta Silvia Cestaro .
ANZIANO FERITO SUI CADINI DI MISURINA
AURONZO DI CADORE Attorno alle 11 di ieri Falco 2 è stato inviato sui Cadini di Misurina per un anziano escursionista fattosi male sul sentiero che scende da Forcella Misurina. L’82enne tedesco, che era in compagnia di altre 7 persone, era caduto sbattendo la testa a terra e riportando un trauma al volto. Sbarcato con un verricello di 30 metri, il tecnico di elisoccorso lo ha raggiunto e ne ha verificato le condizioni. Issato a bordo, l’uomo è stato trasportato all’ospedale di Belluno.
ESCURSIONISTA SI FRATTURA LA CAVIGLIA SUL MONTE GRAPPA
SEREN DEL GRAPPA Attorno alle 16 di ieri il compagno di un escursionista ha contattato il 118, poiché l’amico aveva messo male un piede, riportando la probabile frattura della caviglia, mentre si trovavano nei pressi del Bivacco Murelon – Scopel. Arrivato sul Monte Grappa , Falco 2 ha verificato la prima posizione rilevata, per poi spostarsi su nuove coordinate più precise. Individuato il posto, il ventenne di Legnago (MI) è stato recuperato dal tecnico di elisoccorso con un verricello di 15 metri, per essere poi trasportato all’ospedale di Feltre.
CAMION SI SCHIANTA CONTRO GALLERIA, AUTISTA GRAVE
FONZASOUn camion della Geo Vertical si è schiantato ieri pomeriggio contro la galleria della Pala Rossa, a Pedesalto, con il cassone alzato. Il 54enne trentino alla guida ha riportato gravi lesioni a causa della violentissima decelerazione; la cabina si è staccata percorrendo circa cinquanta metri, mentre il ribaltabile è rimasto incastrato verticalmente tra volta e asfalto. Soccorso dai vigili del fuoco e dai sanitari, è stato estratto dalla cabina e trasportato in prognosi riservata all’ospedale di Treviso, con sospetta frattura lombare. La galleria è stata chiusa al traffico fino alle 19 per verifiche di sicurezza, causando deviazioni lungo Passo Croce d’Aune. Le cause dell’incidente, forse una dimenticanza o un guasto meccanico, saranno accertate dai carabinieri quando il camionista sarà in grado di chiarire i fatti.
TRUFFA TELEFONICA SVENTATA AD ALLEGHE: ANZIANA PRESA DI MIRA DA FALSI CARABINIERI
Un nuovo tentativo di truffa ai danni di un’anziana è stato sventato ad Alleghe. Una donna ha ricevuto la telefonata di un presunto maresciallo dei Carabinieri, che con tono convincente le ha raccontato che uno dei suoi figli era rimasto coinvolto in un grave incidente stradale, investendo addirittura una donna incinta.
Il finto militare ha cercato di carpire fiducia citando il nome di un maresciallo realmente conosciuto, ma la trappola è stata smascherata dal figlio della signora, che ha subito intuito l’inganno e messo fine alla chiamata.
Le forze dell’ordine ricordano di non fornire mai informazioni personali al telefono e, in caso di dubbi, contattare subito i numeri ufficiali. L’episodio è un monito: massima attenzione per i nostri anziani, sempre più presi di mira da truffatori senza scrupoli.
![]()
INVESTITI DUE MINORENNI, 21ENNE A PROCESSO
BELLUNO M.D.B., 21enne bellunese, ha confessato lo schianto di Bolago ma non ha fornito altri dettagli. Il giovane era alla guida di una Seat Leon senza patente quando ha travolto un motorino con in sella un 15enne e una 14enne, senza fermarsi subito a soccorrerli. Successivamente è tornato indietro, permettendo di risalire alla targa e all’indagato, ora accusato di lesioni stradali gravi e omissione di soccorso; il passeggero, un 31enne, potrebbe essere indagato a sua volta. I due ragazzi investiti, inizialmente in rianimazione, stanno migliorando dopo fratture e un edema polmonare. M.D.B. si è già scusato pubblicamente e ha avviato la procedura per la messa alla prova, con lavori di pubblica utilità e risarcimento dei danni. L’interrogatorio è previsto per il 3 ottobre, con possibilità di avvalersi della facoltà di non rispondere.
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI, GIGI SOSSO
VIOLENZA SESSUALE IN DISCOTECA: RITO ABBREVIATO
Quasi un anno dopo una serata di Halloween al “Deus the Club” di Trieste, la studentessa bellunese di 21 anni si è costituita parte civile contro un 31enne triestino di origini africane, accusato di violenza sessuale. L’uomo ha scelto il rito abbreviato. La giovane racconta di essere stata palpeggiata contro la sua volontà, subendo traumi che l’hanno costretta a sospendere temporaneamente gli studi e rivolgersi a un centro antiviolenza. Le indagini hanno portato all’identificazione dell’imputato, con il processo ora in corso e l’esame dell’uomo fissato nella prossima udienza.
TRE ANNI PER MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA
G.D.M., spesso ubriaco, alternava momenti di premura a comportamenti violenti e minacciosi verso la moglie. Ieri il Tribunale di Belluno lo ha condannato a tre anni di reclusione, con risarcimento di 7 mila euro e spese legali a suo carico. L’uomo non ha mai colpito fisicamente la moglie, ma l’ha costretta a subire offese quotidiane, minacce, distruzione di oggetti e controllo costante, aggravati da gelosia patologica. La coppia, in crisi da circa dieci anni, ha vissuto anche episodi di intimidazione con una mazza da baseball e insulti a sfondo sessuale. Le richieste iniziali di risarcimento ammontavano a 20 mila euro.
GENITORI DEL FOLLADOR-DE ROSSI PRONTI A RICORSO AL TAR CONTRO LA MODIFICA DELL’ORARIO SCOLASTICO
AGORDO Lunedì sera un gruppo numeroso di genitori dell’istituto Follador-De Rossi, supportati dall’avvocato Andrea Rui, ha deciso di presentare ricorso al TAR contro la decisione della dirigente scolastica Antonella Paceri di modificare l’orario scolastico: settimana lunga per il liceo sportivo e rientri settimanali per gli altri indirizzi. La scelta, comunicata alle famiglie solo il 6 settembre, non rispecchiava quanto indicato al momento delle iscrizioni tra gennaio e febbraio, suscitando la contrarietà di 163 genitori, ora in fase di raccolta adesioni per l’azione legale. Martedì sera si è svolto un altro incontro con rappresentanti scolastici e il sindaco di Vallada, Fabio Luchetta, in cui sono state evidenziate criticità come disagi per il trasporto pubblico, problemi al convitto e allo Ski College. Il sindaco ha manifestato attenzione e disponibilità a collaborare con altri comuni per trovare soluzioni condivise, suscitando ringraziamenti da parte dei presenti.
ZTL A MASARE’ DI ROCCA PIETORE: UN ESPERIMENTO RIUSCITO
ROCCA PIETORE Si è conclusa il 14 settembre la Zona a Traffico Limitato a Masarè di Rocca Pietore, introdotta durante l’estate su richiesta di cittadini e operatori turistici. L’iniziativa, nata con l’obiettivo di migliorare la vivibilità del paese e rendere più piacevole la permanenza degli ospiti, ha raccolto un consenso diffuso. Residenti e visitatori hanno apprezzato la riduzione del traffico e la maggiore sicurezza per pedoni e ciclisti, elementi che hanno contribuito a creare un clima più tranquillo e accogliente. Alla luce dei risultati positivi, l’amministrazione comunale sta valutando di ampliare la ZTL per l’intera stagione estiva a partire dal prossimo anno, così da garantire benefici più duraturi sia per la comunità locale che per l’offerta turistica del territorio. La ZTL di Masarè si conferma dunque un esperimento riuscito, capace di coniugare esigenze di mobilità sostenibile, tutela dell’ambiente e valorizzazione dell’esperienza turistica.
IL SINDACO DI ROCCA PIETORE VALERIO DAVARE
NUOVA LEGGE MONTAGNA: RICONOSCIUTO IL RUOLO DELLE GUIDE ALPINE
Sempre più al centro del dibattito, il tema della settimana corta entra anche nelle grandi aziende italiane. EssilorLuxottica è la prima realtà del Paese ad aver avviato una sperimentazione sugli orari ridotti. Secondo le prime indiscrezioni, sarebbe lo stabilimento di Lauriano a fare da progetto pilota per l’introduzione della settimana corta estesa a tutto lo stabilimento. Una possibilità che, al momento, rimane oggetto di confronto e discussione. La scelta finale, infatti, sarà frutto di un accordo che dovrà necessariamente coinvolgere i rappresentanti sindacali dei lavoratori (RSU CGIL, CISL e UIL), chiamati a valutare insieme all’azienda benefici, modalità e impatti di un cambiamento che potrebbe segnare un passo importante nelle politiche del lavoro in Italia.
META E LUXOTTICA INSIEME PER GLI AI GLASSES: STILE, SPORT E TECNOLOGIA
AGORDO
Al Meta Connect 2025 sono stati presentati i nuovi AI Glasses, frutto della collaborazione tra Meta ed EssilorLuxottica, partnership che ha già portato al successo i Ray-Ban Meta.
Tra le novità, la seconda generazione di Ray-Ban Meta, con maggiore autonomia, registrazioni in 3K ultra-HD e nuove funzioni intelligenti. Il lancio è previsto dal 30 settembre negli Stati Uniti a 799 dollari e, dal 2026, anche in Italia, Canada, Francia e Gran Bretagna.
Il presidente e AD di EssilorLuxottica, Francesco Milleri, ha ricordato come gli smart eyewear siano ormai diventati un accessorio iconico e diffuso a livello globale. Con i nuovi Meta Ray-Ban Display, ha detto, si fondono design e competenze sulle lenti con la leadership di Meta nell’intelligenza artificiale, offrendo un’esperienza sempre più naturale e a mani libere.
Dal palco, anche Mark Zuckerberg ha definito i Ray-Ban Display il prodotto più innovativo di sempre, ribadendo l’orgoglio per una collaborazione che ha creato una nuova categoria tecnologica e guardando con entusiasmo al futuro degli occhiali intelligenti.
DILLO A RADIO PIU: NESSUN SEGNALE: LA RABBIA DI AVOSCAN
Ci scrive Massimo da Avoscan di San Tomaso:
«Da parecchi giorni, nella zona di Avoscan, la rete telefonica mobile è assente. Io faccio riferimento a TIM, ma sembra che anche altri gestori abbiano problemi. È una vergogna! Non si può telefonare: se qualcuno prova a chiamarti, risulti non raggiungibile o spento. Il router funziona, ma per quanto riguarda il cellulare è tutta un’altra storia: difficoltà enormi, se non addirittura l’impossibilità di usare il servizio. Per riuscire a telefonare devo spostarmi fino a Cencenighe. Incredibile, ma vero!»
UN GRAZIE DAL CUORE AL REPARTO DI ORTOPEDIA DI AGORDO
Lilliana Torretti, 85 anni di Falcade, ha voluto scrivere a Radio Più per esprimere un sentito ringraziamento agli operatori dell’ospedale di Agordo. Il mese scorso, a seguito di una brutta caduta che le ha provocato la frattura del femore, Lilliana è stata ricoverata e operata nel reparto di Ortopedia, dove ha ricevuto anche le prime cure riabilitative.
“Voglio ringraziare pubblicamente tutti: dottori, infermieri, fisioterapisti e tutto il personale che mi ha aiutata – scrive Lilliana – facendomi sentire amata e supportata in un momento difficile. La loro competenza, professionalità e soprattutto umanità si è manifestata nelle cure, nel trattamento e nei sorrisi rassicuranti, che mi hanno fatto sentire non solo paziente, ma quasi di famiglia”.
Lilliana spera che il suo messaggio arrivi non solo agli operatori sanitari, ma anche alle istituzioni che gestiscono e sostengono l’ospedale, affinché questa realtà continui a rappresentare un punto di eccellenza per la sanità bellunese e veneta anche negli anni a venire.
EXPORT TREVISO E BELLUNO IN LIEVE CALO NEL PRIMO SEMESTRE 2025
TREVISO Nel primo semestre 2025 le esportazioni delle province di Treviso e Belluno registrano una lieve flessione: -2,0% per Treviso e -2,2% per Belluno. Il calo è legato soprattutto all’incertezza geopolitica e ai timori di dazi negli Stati Uniti, mercato strategico per entrambe le province (terzo per Treviso e primo per Belluno). Le vendite verso gli USA scendono del -4,4% per Treviso, penalizzando macchinari, mobili ed elettrodomestici, mentre crescono le bevande (+10,8%). A Belluno pesa invece la forte contrazione dell’occhialeria (-41,4%). In controtendenza positiva l’export di macchinari, che complessivamente tiene a Treviso (+0,6%) e cresce a Belluno (+9,1%). Segnali incoraggianti arrivano anche dalla Germania (+1,0% Treviso, +6,1% Belluno) e dal Messico. A livello nazionale l’export cresce del +2,1%, mentre il Veneto segna un -1,3%, frenato da moda, mobili e siderurgia, ma sostenuto dall’alimentare (+8,5%).
LA CGIL PROCLAMA SCIOPERO E PRESIDIO PER LA PACE A GAZA
BELLUNO La CGIL nazionale ha indetto una mobilitazione generale per venerdì 19 settembre, in segno di protesta contro la nuova offensiva militare israeliana a Gaza. In questo quadro, la CGIL di Belluno proclama quattro ore di sciopero a fine turno, rivolte al settore privato. L’organizzazione ribadisce la necessità di fermare immediatamente le operazioni militari, aprire corridoi umanitari, proteggere la popolazione civile e garantire la sicurezza delle missioni umanitarie, tra cui la Global Sumud Flotilla. Tra le richieste figurano la sospensione degli accordi di cooperazione con Israele finché non cessino la guerra a Gaza e l’occupazione della Cisgiordania, la rimozione dell’embargo e il riconoscimento dello Stato di Palestina. La CGIL sollecita governi e istituzioni internazionali a promuovere una conferenza di pace sotto l’egida Onu. A Belluno, l’appello alla mobilitazione coinvolge lavoratori, studenti e cittadini, con un presidio davanti alla Prefettura, in piazza Duomo, alle 17.30, cui hanno già aderito numerose associazioni e partiti.
NUOVE ISOLE ECOLOGICHE INTERRATE A FELTRE
FELTRE Si è concluso a Feltre il progetto PNRR per la realizzazione di sette nuove isole ecologiche interrate e la sostituzione delle calotte dei contenitori dell’indifferenziato, completato nel 2023. Nonostante difficoltà come l’aumento dei costi e la necessità di riprogettare alcuni siti, l’Amministrazione Fusaro ha portato a termine l’opera con un impegno significativo degli uffici comunali, integrando i fondi PNRR con risorse comunali. Il nuovo sistema, più capiente ed esteticamente curato, elimina le chiavette verdi sostituendole con card magnetiche, semplificando il conferimento e migliorando la gestione della tariffa. L’intervento rappresenta un passo concreto verso una città più ordinata, sostenibile ed efficiente.
SBARCA A FELTRE “SPORT IN PIAZZA”: QUARANTA ASSOCIAZIONI PRONTE A COINVOLGERE I PIÙ PICCOLI
FELTRE Sbarca sabato anche a Feltre “Sport in piazza”: una quarantina le associazioni che invaderanno la città per mostrare ai più piccoli le diverse attività sportive.
DI DANIELE DALVIT
SPORT IN PIAZZA 2025: LA FESTA DELLO SPORT PER TUTTE LE ETÀ A BELLUNO
BELLUNO Sabato torna a Belluno “Sport in piazza”, storica manifestazione dedicata alla promozione dell’attività fisica e al coinvolgimento delle associazioni sportive locali. L’edizione 2025 presenta novità importanti: più postazioni, un’area estesa in Piazza Duomo e il percorso attrezzato nel cortile della Polizia locale per educazione alla sicurezza stradale. Per la prima volta, la manifestazione include l’edizione “Senior”, con 12 discipline dedicate agli adulti, sottolineando che lo sport non ha età. La Festa dello Sport del CONI sarà ospitata all’interno dell’evento, con un convegno sul ruolo della mente nello sport. Tra piazza Duomo, piazza dei Martiri e Parco Città di Bologna saranno attive 36 postazioni dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30.
ALPAGO | TURISMO IN ALPAGO, IL BILANCIO DI UNA STAGIONE
Intervistati ALPERTO PETERLE (SINDACO ALPAGO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
TAIBON Il sindaco di Taibon Silvia Tormen ha convocato il consiglio comunale per domani alle 18. Due punti in discussione: l’approvazione del rendiconto di gestione esercizio finanziario 2024 e l’acquisizione gratuita al patrimonio di Taibon di 5 aree
“VALBELLUNA IN BICI: DOMENICA LA PRIMA BICISTAFFETTA TRA SCUOLE, COMUNITÀ E CICLOTURISTI”
DOMENICA 21 SETTEMBRE la Valbelluna ospita la prima edizione di “VALBELLUNA IN BICI”, una giornata dedicata alla mobilità sostenibile nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità. La manifestazione, promossa dal Consorzio BIM Piave-Belluno con enti e Comuni del territorio, unirà scuole, comunità e cicloturisti lungo l’anello ciclabile che attraversa la valle tra Prealpi e Dolomiti. DUE PERCORSI: gli 80 CHILOMETRI per i cicloturisti adulti e la BICISTAFFETTA PER STUDENTI. Il testimone della bicistaffetta, custodisce una riproduzione del quadro Stormo di ciclisti dell’artista Fabrizia Maioni. A ogni tappa sarà firmato dai Sindaci dei Comuni attraversati, in un gesto che non rappresenta soltanto un tocco di colore e partecipazione simbolica all’evento, ma diventa anche un segno concreto di benvenuto RITROVO ALLE 8 a Belluno Piazza dei Martiri e Feltre Piazza Isola, partenze scaglionate dalle 8.30: prima i cicloturisti, poi i giovani. ARRIVO PREVISTO intorno alle 13.30, con ristori e momenti di festa in entrambe le città.
I GIOVEDÌ DELLA SALUTE: INCONTRO SULLA FRATTURA DEL FEMORE NELL’ANZIANO
BELLUNO Riprendono a Belluno gli incontri “I Giovedì della Salute” promossi dall’Ulss Dolomiti. Oggi alle 17.30, nella sala convegni dell’Ospedale di Belluno, si terrà l’incontro “La frattura del femore nell’anziano: dal ricovero ospedaliero alla dimissione”. Interverranno i professionisti Laura Bloccari, Pietro Di Palma e Giacomo Pinti, che illustreranno il percorso riabilitativo post-operatorio e le strategie per ridurre il rischio di caduta.
ENZO RESTAGNO SVELA LA MAGIA DI RAVEL
Venerdì 19 settembre alle 18, in Sala Bianchi a Belluno, il Circolo Culturale Bellunese ospita il prof. Enzo Restagno per la conferenza “Al pianoforte con Maurice Ravel”. Un incontro di grande prestigio, che anticipa il concerto del pianista Axel Trolese del 24 settembre a Palazzo Crepadona. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
SPETTACOLO “LE NOZE TRIBOLADE” A FELTRE PER SOSTENERE IL PROGETTO DRIVE ABILITY
FELTRE Sabato 20 settembre 2025, con inizio alle ore 20.30, presso l’Auditorium Canossiano di Feltre, Joint & Welding Srl e Fondazione Insieme Per Lorenzo Ets presentano lo spettacolo “LE NOZE TRIBOLADE” – Tragedia poc seria in dialeto nostran” con la compagnia teatrale dell’associazione culturale Gli Anfibi Spaiati di Santa Giustina da sempre impegnata anche nel sociale, in particolare nelle raccolte fondi. In questo caso Il ricavato dell’evento sarà destinato al progetto Drive Ability promosso dalla Fondazione per l’acquisto di un simulatore di guida che consente di conseguire la patente da parte delle persone affette da para e tetraplegia.
AUDIO
IL VENETO LEGGE FA TAPPA A BELLUNO
CESIOMAGGIORE Sabato 20 settembre, al Museo Etnografico Dolomiti, la Maratona di Lettura Il Veneto Legge propone un pomeriggio speciale dedicato alla neve. Alle 15 laboratorio creativo “Come la neve” con Il Portolano; alle 17 incontro con Alberto Grandi e Sara Luchetta sul libro L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa. Con una dimostrazione pratica di gelato artigianale dei gelatieri della ValZoldana.
ORTI IN PIAZZA E PALIO DELLE FRAZIONI
BELLUNO Due weekend da non perdere nel Castionese: sabato 20 e domenica 21 settembre la 10ª edizione di Orti in Piazza trasforma frazioni e borghi in una festa della terra con mercatini, laboratori, degustazioni e musica dal vivo. Servizio navetta gratuito. Sabato 27 settembre è la volta della 9ª edizione del Palio delle Frazioni all’Anello di Modolo, con staffette competitive per adulti e il Mini Palio riservato agli U14. Informazioni e iscrizioni su www.castion-belluno.it
AGORDO CELEBRA FEDELE RAGGI: CONVEGNO E RESTAURO DELLE SCULTURE BAROCCHE DI VILLA CROTTA
L’identità culturale agordina rivive attraverso il restauro e la memoria storica
AGORDO
DI GIANNI SANTOMASO
Sabato 20 settembre, alle 10, la Sala Convegni di Agordo ospiterà l’incontro “Da Villa Crotta de’ Manzoni ai palazzi della Moravia: le sculture barocche di Fedele Raggi”. L’evento, promosso dal Comune di Agordo, rappresenta un’occasione preziosa per approfondire la figura e l’opera di Fedele Raggi, scultore barocco di rilievo, autore di numerose opere che impreziosiscono ville e palazzi tra Veneto e Mitteleuropa. I relatori ripercorreranno il contesto storico-artistico in cui si sviluppò la sua attività, sottolineando l’importanza di Agordo e delle Dolomiti come crocevia
culturale. Al termine del convegno si terrà l’attesa inaugurazione del restauro del gruppo scultoreo di Villa Crotta de’ Manzoni, uno dei più significativi esempi di arte barocca nel territorio. Il lavoro di recupero ha restituito nuova vita a un patrimonio di grande pregio, testimone della storia e della sensibilità artistica locale. “È con soddisfazione – ha dichiarato il sindaco Roberto Chissalé – che invito la cittadinanza e gli appassionati a prendere parte a questo momento di cultura e valorizzazione del nostro patrimonio. Le sculture di Villa Crotta non sono solo un bene artistico, ma un simbolo della nostra identità e della nostra memoria storica”. Il convegno e l’inaugurazione sono aperti al pubblico. L’iniziativa si avvale del sostegno di studiosi, restauratori, associazioni culturali e istituzioni che da anni lavorano per la tutela e la promozione dell’arte e della storia agordine. Un’occasione, dunque, per conoscere da vicino un artista e un’epoca che hanno lasciato tracce indelebili nel paesaggio culturale europeo e per celebrare la rinascita di un bene prezioso del patrimonio locale.
“RITORNO AD AGORDO – 78ª COMPAGNIA I LUPI DI AGORDO”
Agordo si prepara a due giornate speciali dedicate alla memoria e alla storia della Caserma XXII Marzo 1848, con l’evento “Ritorno ad Agordo – 78ª Compagnia I Lupi di Agordo”, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre. Sabato 20, alle 20 in Sala Don Tamis, si terrà la conferenza “Agordo e la sua Caserma”, con storie, vicende, aneddoti e curiosità. Interverranno Roberto Mezzacasa, Antonio Zanetti e Gino Sorio, con le letture di Loris Santomaso e l’accompagnamento del Coro Ana “Adunata”. Domenica 21 settembre, alle 9, ritrovo nella sede del Gruppo Alpini di Agordo per l’omaggio ai Caduti, seguito dalla Messa. Alle 12.30 è previsto il rancio alpino al Bar Bocciodromo, un momento di convivialità per celebrare storia, memoria e comunità, con gli Alpini protagonisti. Per informazioni: Ufficio Turistico di Agordo – 0437 62105.
DI GIANNI SANTOMASO
“100 SOLLEDER LETTENBAUER”, DOCUMENTARIO PER I CENT’ANNI DELLA VIA SULLA CIVETTA
Il 7 agosto del 1925 Emil Solleder e Gustav Lettenbauer realizzarono, sulla parete nord-ovest della Civetta, quella via che è passata alla storia come l’inizio ufficiale dell’epopea del VI grado.
ALLEGHE Sarà presentato sabato 27 settembre alle 20.30 nella palestra comunale di Caprile il documentario 100 Solleder Lettenbauer, dedicato ai cent’anni della storica via sulla Nord-Ovest della Civetta, realizzato con il sostegno del Cai.
La proiezione concluderà una giornata di eventi: al mattino un incontro con il Soccorso Alpino e al pomeriggio le testimonianze di alpinisti sulla “Parete delle Pareti”.
Il progetto è nato da un’idea di Valter Bellenzier con i rifugisti De Zordo e De Bona, ed è stato sviluppato da Alessandro Baù, Alessandro Beber ed Emanuele Confortin, che con una cordata di sei alpinisti ha ripetuto la via per realizzare le riprese.
Oltre alle immagini attuali, il documentario raccoglie materiali d’archivio, testimonianze e contributi di grandi protagonisti della Civetta, con il montaggio firmato da Confortin insieme a un team di professionisti.
FOTO gognablog.sherpa-gate.com
AL DOLOMITI BEER & WINE SHOP DI FELTRE OGGI LA DEGUSTAZIONE DI VINI DELL’ALSAZIA
FELTRE Tornano le degustazioni da Dolomiti Beer & Wine Shop. Oggi dalle 17 al negozio di Feltre i vini dell’Alsazia
AUDIO
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO “LA CASA DI SVETI VID” A VILLA PATT DI SEDICO
SEDICO Sabato, alle 17:30, presso Villa Patt di Sedico, si terrà la presentazione del romanzo di Adriana Lotto “La casa di Sveti Vid”, nell’ambito della mostra “Ruggero Monego: una vita coraggiosamente vissuta”. L’autrice dialogherà con Enrico Bacchetti, direttore dell’Isbrec. Il libro racconta, dal 1943 al 1950, le vicende di Marija e di altre donne tra l’isola di Veglia, i campi di internamento in Italia e Belluno durante la Resistenza. La narrazione si ispira a fatti reali. Adriana Lotto, docente e ricercatrice, è autrice di saggi storici e “La casa di Sveti Vid” è il suo primo romanzo.
GIORNATA CULTURALE A VITTORIO VENETO: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E ARTE SACRA
BELLUNO Domenica la Delegazione FAI di Belluno organizza una gita culturale a Vittorio Veneto alla scoperta del Museo Marson e di due chiese storiche, Santa Maria del Meschio e la Pieve di Sant’Andrea di Bigonzo. Il Museo Marson, ospitato nell’ex Istituto Bacologico F.lli Marson, è un unicum in Italia e in Europa: conserva macchinari, strumenti scientifici e bozzoli preziosi, testimoni della produzione del seme-bachi e della ricerca avanzata contro le malattie del baco. Il pomeriggio è dedicato all’arte sacra. Ritrovo ore 9.30, contributo da €10 per iscritti FAI, prenotazione obbligatoria, posti limitati a 45 partecipanti.
ANDÈMO IN MÈRICA: L’EMIGRAZIONE VENETA E FRIULANA VERSO IL NUOVO MONDO
BELLUNO “Andemo in Mèrica” di Francesco Jori racconta 150 anni di emigrazione veneta e friulana verso il Nuovo Mondo, dove oltre cinque milioni di persone cercarono una nuova vita tra grandi sacrifici. Il libro descrive miseria, viaggi pericolosi, inganni e condizioni difficili nei Paesi d’arrivo, ma anche la forza e l’ingegno degli emigrati, che contribuirono allo sviluppo delle nuove terre senza dimenticare le proprie radici. Presentazione a Belluno sabato alle 16 nella sede ABM con ingresso libero.
CONCERTO IN ONORE DEI SANTI MARTIRI VITTORE E CORONA A FELTRE
FELTRE Torna a Feltre l’appuntamento più atteso: il Concerto in onore dei Santi Martiri Vittore e Corona, patroni della città, che celebra fede, storia e cultura da oltre vent’anni. L’evento si terrà il 22 settembre alle ore 21 presso il Duomo di Feltre e offrirà al pubblico un viaggio nella grande tradizione musicale. Protagonista sarà il Magnificat di Jhon Rutter, eseguito dalla Schola Cantorum di Santa Giustina, dall’Orchestra giovanile del Conservatorio di Padova ‘i Pollicini’, dal soprano Alice Fraccari e dal mezzosoprano Claudia De Pian, diretti dal maestro Fabrizio Da Ros. L’ingresso è libero con offerta responsabile. Un’occasione unica per vivere la musica come memoria, arte ed emozione.
VENTO DI GARBIN, LA PRESENTAZIONE A PIEVE DI CADORE
PIEVE DI CADORE
DI ROBERTO BONA
PRESENTAZIONE DELLA GUIDA “BELLUNO CITTÀ SPLENDENTE” E DEL PROGETTO “CARTO”
BELLUNO Il 25 settembre alle ore 20.30, nella sala Corte della Biblioteca di Belluno, si terrà la presentazione della guida “Belluno città splendente. Storia, architettura, arte”, in concomitanza con l’illustrazione del progetto “Carto” promosso dal Comune. L’appuntamento sarà anche un momento di memoria dedicato a don Sergio Sacco, fondatore dell’Istituto Bellunese di Ricerche, scomparso lo scorso anno, figura di riferimento per la cultura locale.
IERI ALLA RADIO
LA SETTIMANA DEL VOLONTARIATO: I VOLONTARI AMBULANZA DI ROCCA PIETORE
OSPITI: Erica Salai e Sofia Polito
L’EDIZIONE 2025 DI SE DESMONTEGHEA A FALCADE
OSPITI: Antonella Schena e Danilo Marmolada
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
PUNTATA DEL 17 SETTEMBRE 2025
DI MIRKO MEZZACASA
CON LA PROF. MARIA ROSA SALMAZO
AMAZING CALENDAR, CON MICHELA E MARINA
PARTE DUE
PARTE TRE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
DOMENICA IL LASTE ROCK PER GLI APPASSIONATI DI ARRAMPICATA
OSPITI: Simone De Toni, Matteo Dagai, Andrea Dorigo
I CORSI ITS ACADEMY
OSPITE: Enica Scopel Direttrice ITS Academy
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
17 SETTEMBRE…LA PIU’ RARA DELLA SUA FAMIGLIA
AL DOLOMITI BEER & WINE SHOP DI FELTRE LA DEGUSTAZIONE DI VINI DELL’ALSAZIA
FELTRE Tornano le degustazioni da Dolomiti Beer & Wine Shop. Oggi dalle 17 al negozio di Feltre i vini dell’Alsazia
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Minime in calo nelle valli in contenuto aumento in alta montagna; massime in aumento a tutte le quote anche sensibile con un’elevata escursione termica giornaliera
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In ulteriore aumento, specie le massime, con un’elevata escursione termica giornaliera nelle valli e altipiani
CALCIO
L’AURONZO BATTE L’AGORDINA E SI AGGIUDICA LA SUPERCOPPA DI TERZA CATEGORIA
AURONZO – AGORDINA 3-0
L’Auronzo alza al cielo la Supercoppa di Terza Categoria grazie a un secco 3-0 maturato nella parte finale della gara contro un’Agordina generosa, capace di resistere per oltre un’ora prima di capitolare sotto i colpi dei biancoverdi. La squadra cadorina ha mostrato fin dai primi minuti un maggior possesso palla e una certa intraprendenza offensiva. L’Agordina, tuttavia, non è rimasta a guardare: al 25’ Selle ha scaldato le mani al portiere con una punizione ben calciata, respinta con prontezza, mentre poco dopo Crepaz ha provato la conclusione dalla distanza, finita alta sopra la traversa. L’Auronzo ha comunque mantenuto il pallino del gioco, pur senza trovare il guizzo decisivo. Dopo l’intervallo il copione non è cambiato: Auronzo in pressione, Agordina compatta in difesa e pronta a ripartire. Il match si è però sbloccato al 70’, quando i cadorini hanno trovato il vantaggio con una precisa conclusione che ha piegato la resistenza ospite. L’inerzia è passata tutta dalla parte dell’Auronzo, che ha raddoppiato al 75’ e chiuso definitivamente i conti all’87’.
MOTORI
41ESIMA PEDAVENA CROCE D’AUNE: SFIDA DECISIVA PER IL CIVM
Si chiudono a quota 213 le iscrizioni alla 41^ Pedavena Croce D’Aune, dodicesimo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna nord, in programma dal 19 al 21 settembre. La presentazione ufficiale si terrà venerdì 19 presso la Birreria Pedavena con organizzatori, autorità e partner. La competizione entrerà nel vivo con le verifiche tecniche e sportive, due manche di ricognizione sabato e le salite di gara domenica dalle ore 9.00. La corsa bellunese si annuncia determinante per i titoli di gruppo e classe in vista della finale nazionale di Alghero. Tra i protagonisti attesi Diego Degasperi, Franco Caruso, Matteo Moratelli, Leonardo Chiesini e numerosi altri big del CIVM, dalle monoposto alle GT, passando per Rally e TCR. Scuderia Vimotorsport e Best Lap si contendono la leadership, mentre tanti piloti puntano a consolidare posizioni o scalare la classifica. Spettacolo assicurato lungo il percorso dolomitico.