*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.25 dopo la storica rassegna stampa locale di mirko mezzacasa, l programma week end marima c’è ALLE 9.00 OGGI COME IERI DI SILVIA BALDO 10.30 RADIO PIU IN ESTERNA, SABATO SIAMO STATI A SEDICO ALLA FESTA DELLO SPORT, INTERVISTE DAGLI STAND CON MARINA, ALESSIO, MARCO, FRANCESCO, GIANFRANCO, MORENO, BRUNELLA E MIRKO 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 SALUTE E SOCIETA’ CON IL DOTTOR MARCO CARACCIOLO 15.10 RITRATTI SONORI IL PROGRAMMA DI ALESSIA DALL’O OSPITE JOHNNY SOMMACAL (FOTO) 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A SEDICO IL 24 MAGGIO, A FELTRE IL 26 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 19 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Starmer, parlato a Trump con Meloni, Macron e Merz Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,45%) Il Canada elimina alcuni dei dazi imposti contro gli Usa Portogallo, si dimette il segretario del Partito socialista Simion ammette la sconfitta alle presidenziali in Romania Macron, ora sta a Putin dimostrare che vuole davvero la pace Tv, il ballerino Daniele vince Amici Portogallo, coalizione di centrodestra vince le elezioni
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
ROMA Getta il figlio nel water, arrestata: ‘Non sapevo di aver partorito’
ROMA Due morti a Roma in una falegnameria, ipotesi omicidio-suicidio
TORINO 15enne scomparso in Campania trovato morto nel Torinese
PAVIA Sempio scrisse un articolo sulla morte di Chiara Poggi. Il legale: ‘Nulla di oscuro’. Martedì l’interrogatorio a Pavia
MILANO Tredicenne accoltellato, fermato un uomo Un uomo di 27 anni accusato di tentato omicidio, recuperata l’arma
Tredicenne e cane accoltellati, lasciati fuori ospedale
CATANIA Urta involontariamente una ragazza in discoteca, raid e violenta aggressione A Catania. In 4 colpiti con spranghe di ferro, ordinanza per due
NOVARA A 14 mesi positiva alla cocaina, tolta ai genitori A Novara, la bimba era stata affidata a una tossicodipendente
AOSTA Tac in ospedale al gatto, quattro indagati Chiusa l’inchiesta ad Aosta, coinvolti due medici e due tecniche
VENEZIA Morta sul catamarano, era una 17enne al primo giorno di lavoro A bordo dell’imbarcazione era in corso una festa in costume
VENEZIA Zaia, summit Regioni non va contro il governo di turno ‘Un percorso per portare proposte che migliorino vita cittadini’. Nel Veneto dell’autonomia sbarca Festival delle Regioni Governatori a confronto con il governo, domani Mattarella. Giorgetti, valorizzare le regioni rafforza l’Italia Punto di equilibrio tra globale e locale, diversità è ricchezza
PADOVA Carabinieri consegnano a Comunità ebraica antica lettera I militari del TPC l’hanno individuata, sequestrata e restituita
VERONA Mattarella annulla multa e Daspo a un senzatetto di Verona Avvocato di strada,’accolto nostro ricorso, bellissima giornata’
VENEZIA Inchiesta Venezia, tutto partì da lettera-denuncia marinaio Actv Dipendente pubblico diede del ‘mafioso’ a Brugnaro, che querelò
PADOVA Sindaco contro il Prefetto, ‘contrario a zona rossa’ Giordani, ‘all’Arcella controlli ma no a immagine negativa’
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ: DIVIETI, CHIUSURE E SENSI UNICI FINO A GIUGNO
AGORDO Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 un senso unico alternato e divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere in Piazza Libertà, esclusi sabato e domenica.
COLLE SANTA LUCIA: CHIUSURA E SENSO UNICO ALTERNATO SULLA S.R. 203 “AGORDINA” PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA
COLLE SANTA LUCIA Importanti interventi di messa in sicurezza interesseranno la Strada Regionale 203 “Agordina”, nel tratto tra bivio Rovei e bivio Rucavà, in Comune di Colle Santa Lucia. Sono previste le seguenti modifiche alla viabilità: Dal 12 al 30 maggio 2025, dal lunedì al venerdì, con esclusione di sabati, domeniche e festivi infra-settimanali: Chiusura totale alla circolazione stradale, in entrambi i sensi di marcia, dalle ore 08:00 alle ore 17:30; Istituzione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico e/o movieri, dalle ore 17:30 alle ore 08:00.
ADDIO A ELEONORA LAVEDER, STIMATA VETERINARIA DI AGORDO
RIVAMONTE Un dolore profondo ha colpito in queste ore le comunità dell’Agordino per l’improvvisa scomparsa di Eleonora Laveder, 39 anni, apprezzata veterinaria e punto di riferimento per chiunque avesse un animale domestico nella zona. Eleonora operava da anni con passione e dedizione nell’ambulatorio Fiamme Blu di Agordo, dove era conosciuta non solo per la sua professionalità, ma anche per il suo sorriso sempre presente e la disponibilità verso tutti. La notizia della sua morte improvvisa ha lasciato attoniti colleghi, clienti e amici. Chi la conosceva parla di una persona solare, capace di rassicurare con poche parole chi si affidava a lei nei momenti difficili. Sempre pronta ad aiutare, sempre presente, era diventata una figura familiare per molti. Eleonora lascia il marito Luca e due figli in tenera età. I funerali verranno comunicati nei prossimi giorni. La redazione di Radio Più si unisce al cordoglio di parenti e amici, ricordando Eleonora con stima e gratitudine.
UNA LUCE CHE NON SI SPEGNE
di ILIANA COMINA
Fatico a togliermi la tua immagine dalla mente, vorrei che fosse meno vivida perchè mi fa male sapere che non la potrò avere indietro, quegli occhi sorridenti grandi e incredibilmente blu e quel biondo raccolto che ondeggia tra una porta e l’altra dell’ambulatorio, sempre indaffarata ma pronta a lasciare un sorriso, un cenno del capo una rassicurazione. Io ti ricordo così; capace, risoluta, brava. Hai restituito a me e a tantissimi altri l’amore aggiustato. Con il tuo lavoro aggiustavi le nostre pene per gli animali che ti portavamo, spiegavi, rassicuravi, e risolvevi. Sembrava cosi facile per te. Anche quando le cose diventavano brutte tu c’eri, ci accompagnavi, sapevi consolare e guidarci fin dove si poteva. E poi eri simpatica, sbuffavi se non trovavi una cosa, alzavi gli occhi al cielo in un modo buffo e guardavi dentro quel frigo con le mani sui fianchi. Ti ricordi della Coulisse? Doppio intervento e io che ti chiamo in preda all’ansia e tu eri in vacanza…rispondevi da sotto l’ombrellone, dalla macchina, in cucina, da ovunque. Tu c’eri, eri un’ancora per noi e mi chiedo se noi abbiamo fatto abbastanza per te, se hai sentito quanto ti amavamo e stimavamo, forse te lo abbiamo detto poco, lo sapevi di certo ma te lo abbiamo detto poco. Abbiamo perso tantissimo, un’anima grande e divertente, una mamma per tantissimi cuori di tutte le dimensioni e abbiamo perso tanta capacità, competenza, intuizione, sacrificio e forza. Mi chiedo quanti di noi nei prossimi giorni riascolteranno i tuoi messaggi vocali per avere ancora un frammento di te, io vorrei ma per ora non ho proprio il coraggio. Ci mancherai per sempre. E troppo. Onore a te Eleonora.
LUTTO A TAIBON, ADDIO AD ALBERTO MORETTI
TAIBON La comunità di Taibon è in lutto per la prematura scomparsa di Alberto Moretti, deceduto a soli 34 anni. La settimana scorsa Alberto è stato colto da un improvviso malore ed è stato prontamente soccorso dai sanitari. Dopo le prime cure da parte del personale del 118, è stato elitrasportato d’urgenza all’ospedale di Belluno, dove è stato ricoverato in condizioni critiche a causa di uno shock settico. Purtroppo, ogni tentativo di salvarlo si è rivelato vano. Alberto lascia il padre Paolo e la madre Claudia, la figlia Gemma di cinque anni e la mamma della bambina Claudia, insieme a tanti amici e conoscenti. Le esequie saranno comunicate nei prossimi giorni.
OGGI, L’ADDIO A LIANA CAVALLET, CUORE E ANIMA DELLA COMUNITÀ DI VALLADA
VALLADA
DI GIANNI SANTOMASO
AUDIO
“Liana, come quella di Tarzan”, amava dire a chi le chiedeva conferma del suo nome oppure a volte lo anticipava per chiarire subito le cose. Da venerdì non lo dirà più, forse aveva smesso di dirlo da qualche tempo, da quando le forze si erano fatte più scarse, la voce più flebile. Ma con le liane, Liana Cavallet, 53 anni, ha continuato a lanciarsi fino all’ultimo. “Dai che mettiamo insieme qualcosa di bello e utile nella direzione del coinvolgimento e della partecipazione”, scriveva ancora lunedì sul gruppo WhatsApp del Presidio agordino di Libera di cui era referente. “Il prossimo anno si potrebbe parlare di carcere: si potrebbe proporre la visita e le testimonianze di chi vi fa volontariato. Come ospite si può pensare a Tina Martinez, moglie di Antonio Montinaro. Sempre nell’ottica di andare verso le periferie, si potrebbe fare venire la Quarto Savona 15 ad Agordo e poi in un altro Comune dei nostri. Per il concorso ho il contatto, coinvolgiamo il Follador per una ricerca su di lui”. Questo invece lo scriveva il 4 maggio. In una giungla di pensieri, di spunti, di riflessioni, di contatti, Liana riusciva a districarsi, a volare da un lato all’altro rapidissima, a unire forze, a tirare fili. Lo ha fatto fino alla fine. Originaria di Tremea di Mel, dopo il matrimonio con Carlo Andrich aveva adottato Vallada e Vallada l’aveva adottata. Da qui, in trent’anni, ha dispiegato il suo impegno sociale senza soluzione di continuità, senza confini. Insegnante alla scuola primaria del paese prima e alle medie di Canale poi, aveva mantenuto i legami con gli alunni: qualcuno andava da lei per la tesi, qualcun altro ne era diventato amico stretto. Girava con una sorta di burattino enorme nella sua vecchia Lancia Musa che portava in aula per spiegare ai ragazzi il testo, le emozioni ecc. E i ragazzi la chiamavano Liana, senza che questo minasse la sua autorevolezza. Questa passava per altro: per l’entusiasmo con cui proponeva attività, per la determinazione con cui cercava di far uscire (educare) da tutti quello che di buono avevano dentro, quelle che erano le loro abilità. Era stata componente di un gruppo musicale, i G.N.P., che per qualche anno aveva scorrazzato in vallata e non solo, suonando, cantando, ma soprattutto costruendo relazioni umane profonde. Fino a qualche anno fa, inoltre, insieme a Graziano Pianezze, aveva guidato l’associazione Nuovi Traguardi, impegnata nella lotta alle malattie del sangue. Liana, infatti, nei primi anni 2000 aveva avuto un linfoma non-Hodkins. Quando andava nelle classi a raccontare la sua esperienza portava nella valigia tanti oggetti significativi di quel periodo. Insieme a Carlo aveva fatto costruire nel giardino di casa a Celat una triol, un capitello, dedicato a quella Mama Bela che le era stata accanto durante la malattia e che le aveva dato nuovo entusiasmo. Qui, ogni anno, a metà luglio si svolgeva la Festa dela Triol de la Mama Bela. Una festa in stile-Liana: un casino organizzato, in cui la casa era appaltata alla comunità valladese (di cui la famiglia Andrich-Cavallet faceva parte).
A Erica e Margherita, fiori di una prima primavera, si erano aggiunti qualche anno dopo Iris e Jacopo, fiori della seconda, germogliata dopo l’inverno della malattia. Ma di fiori, nel prato di Liana, ne erano spuntati tanti altri, perché costante era l’acqua che ricevevano, fertile il suolo in cui venivano piantati senza badare se la luna era calante o crescente. La biblioteca di Vallada, fatta crescere insieme agli altri volontari, fatta intitolare a Luigi Lazzaris, fatta diventare luogo di incontri. E poi il contributo fattivo alla rete delle biblioteche della Valle del Biois: un autore da proporre, un tema da suggerire, una mail da mandare, una telefonata da fare. I libri, d’altronde, erano il suo pane quotidiano: li divorava, li sottolineava, li condivideva e li raccontava anche a un pubblico ampio come aveva iniziato a fare dal settembre 2023 su Radio Più dove teneva la rubrica “Liber”. Dove c’era società, Liana era presente. Cittadina, appartenente alla polis, faceva politica tutti i giorni. Fieramente di sinistra, stava dalla parte dei più deboli e si impegnava da sempre per farla la giustizia, non solo in cielo, ma anche in terra. Una volontà che dall’ottobre 2022 l’aveva vista diventare referente del Presidio agordino di Libera per il quale ha operato costantemente dal divano di casa dove la malattia l’aveva costretta, ma non bloccata. Da lì progettava, condivideva, contattava, tirava le fila. Non è stato facile, ma aveva capito che ognuno può fare la sua parte sempre, perché – come diceva il suo amato Che Guevara – “le battaglie non si perdono, ma si vincono sempre”. Basta combatterle. I funerali si svolgeranno domani alle 14.30 nella parrocchiale di Vallada (questa sera alle 20 il rosario). Nelle stesse ore un altro lutto ha colpito l’Agordino. Zoran Beletic, 56 anni, per anni gestore del Caffè Commercio ad Agordo, e volto noto nel capoluogo e in vallata, è morto a Feltre. Lascia la moglie Antonela, la figlia Arianna, la mamma Dragica e la sorella Suzanna. I funerali a Novigrad in Croazia.
ADDIO A PAOLO CALDART, VOLTO CONOSCIUTO ANCHE IN AGORDINO
BELLUNO Si è spento all’età di 70 anni Paolo Caldart. A darne il triste annuncio sono i fratelli Edy con Ugo, Rosanna con Francesco, Maurizio con Barbara e Adriano con Lavinia, insieme ai nipoti, ai parenti, ai colleghi di lavoro e agli amici che lo hanno accompagnato nel corso della sua vita. Paolo era conosciuto anche in Agordino, lavorava allo stabilimento Luxottica di Agordo. La cerimonia funebre si terrà lunedì 19 maggio alle ore 16.30, presso la Chiesa Parrocchiale di Cavarzano, dove familiari e conoscenti potranno riunirsi per l’ultimo saluto. Al termine del rito, la salma proseguirà per la cremazione. In questo momento di dolore, la famiglia desidera esprimere un sentito ringraziamento ai medici e a tutto il personale del reparto di Cardiologia Degenze dell’Ospedale San Martino di Belluno per la professionalità e l’umanità dimostrate durante il periodo di degenza.
UN SABATO DI INCIDENTI STRADALI E INTERVENTI IN MONTAGNA PER IL SUEM 118
REDAZIONE Giornata intensa sabato per il personale del Suem 118 impegnato su più fronti nella giornata appena conclusa. Alle 10:58, a Cortina d’Ampezzo, una turista francese di 20 anni è stata soccorsa con l’elicottero Falco 1 dopo una segnalazione d’emergenza, fortunatamente senza riportare ferite. Alle 13:01, a Valle di Cadore, una donna di 52 anni di Belluno è rimasta coinvolta in un incidente stradale (foto). È stata trasportata in ospedale a Pieve di Cadore in condizioni di media gravità con l’ambulanza Papa 4. Poco dopo, alle 14:13, sempre a Valle di Cadore, un altro incidente ha coinvolto un giovane di 23 anni di Pederobba, anche lui portato all’ospedale locale con lo stesso mezzo. Infine, alle 14:43 a Pergine Valsugana (TN), due minorenni, un ragazzo e una ragazza residenti nella zona, sono caduti durante un’attività in parete. Sono stati trasportati all’ospedale di Feltre con l’elicottero Falco per accertamenti, ma non risultano feriti gravi.
INCIDENTE A SAN VITO DI CADORE: FERITA UNA DONNA
SAN VITO DI CADORE Nel pomeriggio di ieri, poco dopo le 15, la centrale del Suem 118 è stata allertata per un incidente a San Vito di Cadore. Ferita una donna di 49 anni di Belluno che è stata portata al Pronto Soccorso di Cortina con ferite lievi.
TENTATO FURTO NEGLI UFFICI DI VIA VITTORIO VENETO, MA NESSUN BOTTINO
BELLUNO
Si è svolta a San Gregorio nelle Alpi un’importante esercitazione multirischio di Protezione Civile, che ha visto il coinvolgimento di numerose associazioni, istituzioni e cittadini. L’iniziativa ha rappresentato un momento formativo fondamentale per testare l’efficacia del sistema di risposta alle emergenze sul territorio, spesso colpito da calamità naturali. Il consigliere provinciale Massimo Bortoluzzi ha sottolineato l’impegno della Provincia di Belluno nel potenziare la Protezione Civile, con investimenti per oltre 300.000 euro destinati a un polo logistico e ulteriori fondi per il supporto alle associazioni. Un ringraziamento è stato rivolto a tutti i partecipanti: dal Coordinamento di Feltre ai Vigili del Fuoco, Croce Rossa, Alpini, Carabinieri in congedo, N.O.R.E., volontari e cittadini. Nel pomeriggio sono proseguiti altri scenari operativi, mentre domenica si terrà un debriefing per valutare l’esperienza e migliorare ulteriormente la preparazione alle emergenze.
OGGI LA GIORNATA DEL MEDICO DI FAMIGLIA
VENEZIA Il 19 maggio si celebra la Giornata Mondiale del Medico di Famiglia, figura un tempo centrale nella sanità, oggi in crisi. Un tempo presente nelle comunità, visitava a domicilio e risolveva la maggior parte dei problemi senza ricorrere all’ospedale. Oggi, invece, è difficile trovarlo, ottenere un appuntamento e ricevere una visita adeguata. I medici sono spesso sommersi da burocrazia, e i pazienti si sentono abbandonati, costretti a rivolgersi ai pronto soccorso già sovraccarichi. La Uil Veneto, attraverso un sondaggio, ha raccolto il disagio diffuso tra i cittadini. Serve una riflessione seria per riportare il medico di famiglia al centro del sistema sanitario, per garantire cure accessibili e ridurre il sovraccarico degli ospedali.
SOPRALLUOGO ANCE SUI CANTIERI OLIMPICI: LAVORI AVANZANO, MA PREOCCUPA LONGARONE
BELLUNO Una delegazione di imprenditori di Ance Belluno e Ance Veneto ha effettuato un sopralluogo sui cantieri olimpici lungo la strada statale 51 di Alemagna, in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Insieme ai vertici di Anas, hanno verificato lo stato dei lavori delle varianti di Tai, Valle e San Vito di Cadore. Il presidente di Ance Belluno, Paolo De Cian, ha sottolineato l’importanza strategica delle opere per la mobilità dolomitica e regionale. I cantieri sono in fase avanzata: a Tai restano da scavare 109 metri di galleria (5-6 metri al giorno), mentre a Valle ne mancano 150 (3 metri al giorno), con quattro fronti attivi e circa 200 lavoratori coinvolti. Anas ha confermato che le varianti saranno pronte per i Giochi. Tuttavia, preoccupa la situazione della variante di Longarone, soggetta a ritardi e affidata alla società Simico. De Cian chiede aggiornamenti urgenti, considerando l’importanza dell’opera per tutto il Bellunese e l’Alto Veneto. Il sopralluogo ha evidenziato un forte impegno da parte di tutte le imprese coinvolte e un clima di collaborazione e fiducia.
INAUGURATO A BELLUNO IL PARCO GIOCHI INCLUSIVO
BELLUNO È stato inaugurato a Belluno, nel Parco Città di Bologna, il nuovo parco inclusivo “L’isola che non c’è”, con una mattinata di giochi e spettacoli per i bambini. Alla cerimonia hanno partecipato istituzioni e associazioni, tra cui il senatore Luca De Carlo, che ha sottolineato l’importanza dell’inclusione e del ruolo fondamentale di volontari e associazioni. De Carlo ha affermato che un parco inclusivo nel cuore della città rappresenta un esempio di comunità aperta e accogliente, dove le differenze non generano discriminazione. Il progetto, nato dal territorio e replicabile altrove, riflette i valori profondi di una terra, quella bellunese, che si prepara ad accogliere le prossime Olimpiadi invernali.
GRAZIE ENRICO, GRAZIANO E MARCO
COLLE SANTA LUCIA Una serata speciale, di quelle che scaldano il cuore e rinsaldano i legami di una comunità. Sabato sera, presso il distaccamento dei Vigili del Fuoco di Colle Santa Lucia, si è tenuto un incontro conviviale per festeggiare due figure storiche del gruppo: Enrico Masarèi e Graziano Vallazza, che dopo oltre quarant’anni di servizio attivo hanno raggiunto la meritata quiescenza. Un momento carico di emozione, durante il quale amici, colleghi e volontari si sono stretti attorno a due uomini che hanno dato moltissimo alla crescita e al consolidamento del distaccamento montano. La loro esperienza, la dedizione e l’impegno costante hanno lasciato un segno profondo, contribuendo in modo determinante all’ampliamento delle dotazioni e al rafforzamento operativo del gruppo, che oggi continua con entusiasmo grazie a un ricambio generazionale giovane e motivato. Nel corso della serata è stato anche consegnato un simbolico omaggio a Marco Codalonga, ex vigile e già presidente dell’associazione “Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Colle Santa Lucia”, per ringraziarlo del prezioso contributo offerto negli anni, sia sul campo che nell’attività associativa. A tutti loro, il grazie più sincero da parte del gruppo e dell’intera comunità: per ciò che hanno fatto, per ciò che hanno costruito e per ciò che ancora potranno offrire, con l’esperienza, il cuore e lo spirito di servizio che li ha sempre contraddistinti.
IL NUOVO SITO DELLA “CESA DE JAN”
COLLE SANTA LUCIA
DI LORENZO SORATROI
SUI LUOGHI DI VALERIO DA POS TRA POESIA, STORIA E ARTE
ALPAGO L’Università popolare dell’Auser Alpago ha organizzato una visita culturale sui luoghi natali del poeta contadino Valerio Da Pos, nato nel 1740 a Carfon di Canale d’Agordo e morto nel 1822. Fu apprezzato da Monti e Carducci, nonostante le critiche dei contemporanei. È sepolto nella Chiesa di San Simon di Vallada Agordina, ornata da affreschi di Paris Bordon e un prezioso altare Flügelaltäre. L’epitaffio sulla sua tomba è ironico e dissacrante. La giornata, che ha coinvolto una quarantina di soci del Circolo Auser, è iniziata con la visita al Museo Murer di Falcade, un tempo laboratorio dello scultore Augusto Murer, oggi trasformato in un’affascinante galleria d’arte dedicata alle sue opere.
INAUGURAZIONE DELLO SNODO IN QUOTA A PIEVE DI CADORE: NUOVO SERVIZIO DI ORIENTAMENTO E SUPPORTO ALLA CITTADINANZA
PIEVE DI CADORE Domani alle 11.00 sarà inaugurato lo Snodo in Quota di Pieve di Cadore, presso il centro Multiservizi in via degli Alpini 39. L’evento prevede saluti istituzionali, taglio del nastro con Marco Dal Pont, presentazione alla stampa e buffet. Dopo Belluno e Agordo, questa è la terza sede del progetto Snodi in Quota – Dolomiti inclusive, volto a orientare i cittadini tra i servizi pubblici, privati e del Terzo Settore, offrendo ascolto e supporto. Finanziato dalla Fondazione Cariverona, il progetto è guidato dal Comune di Belluno e dall’Ambito Territoriale Sociale Veneto 01. La società Metàlogos cura la gestione tecnica, gli uffici territoriali e la comunicazione del progetto.
GIORNATA APERTA ALL’ISTITUTO AGRARIO “A. DELLA LUCIA” PER LA BIODIVERSITÀ COLTIVATA E L’AGRICOLTURA BIOLOGICA
FELTRE Sabato, dalle 9.00 alle 12.30, l’Istituto Agrario “A. Della Lucia” di Feltre aprirà la propria Azienda Agraria al pubblico per sensibilizzare sulla biodiversità coltivata. Gli studenti guideranno i visitatori alla scoperta dei progetti dedicati alla conservazione dell’agro-biodiversità e all’agricoltura biologica. Alle ore 11 si terrà l’inaugurazione delle attrezzature donate da EPTA (COSTAN) di Limana, a supporto del Mercatino Agricolo a Km 0 e della Banca del Germoplasma, impegnata nella tutela delle sementi della biodiversità agricola locale.
INAUGURATA LA STAGIONE AL BAR DEL PARCO GIOCHI DI AGORDO
AGORDO
DI MARINA DONA’
PMI VENETE: LA BUROCRAZIA COSTA 10 MILIARDI
La burocrazia rappresenta un vero e proprio nemico invisibile che pesa ingiustamente sul sistema nazionale delle nostre Pmi, drenando almeno 80 miliardi di euro all’anno, di cui almeno 10 dovrebbero essere in capo alle imprese venete. È un fardello insopportabile che “schiaccia” soprattutto le microimprese, costrette a destreggiarsi tra moduli da compilare, documenti da produrre, timbri da apporre e file interminabili agli sportelli pubblici solo per ottenere una semplice informazione. Questi disagi tratteggiano quotidianamente la vita di tantissimi imprenditori e a denunciarli ci ha pensato l’Ufficio studi della CGIA.
Nonostante il Veneto possa contare su un sistema pubblico di buona qualità, la complessità delle norme e, spesso, l’impossibilità pratica di applicarle rappresentano un “dramma” insopportabile. Senza contare che i tempi medi per il rilascio di permessi e autorizzazioni da parte della nostra Pubblica Amministrazione (PA) restano tra i più elevati d’Europa; uno score da non andare particolarmente fieri e riconducibile, in particolare, a un livello di digitalizzazione dei servizi pubblici ancora troppo basso rispetto alle medie UE. Di conseguenza, a pagare il conto sono le aziende: che sottraggono tempo prezioso e risorse economiche fondamentali alla loro attività produttiva.
Sia chiaro: fare di tutta l’erba un fascio è sempre sbagliato. Nessuno, men che meno la CGIA, può disconoscere che anche la nostra PA presenta, in particolare nel Veneto, delle punte di eccellenza che ci sono invidiate in tutto il mondo; pensiamo alla sanità, alla ricerca, all’università e alla sicurezza.
E’ previsto un taglio di 30.700 norme
Sappiamo tutti che soluzioni miracolistiche non ce ne sono, tuttavia la semplificazione del quadro normativo sembra essere una delle operazioni più auspicabili da perseguire per alleggerire il peso della burocrazia normativa. E finalmente qualche segnale importante sta giungendo dall’azione politica della maggioranza. All’inizio dello scorso mese di aprile è stato approvato un disegno di legge del governo che prevede l’abrogazione di oltre 30.700 norme emanate tra il 1861 e il 1946. Una volta approvata definitivamente, questa misura ridurrà del 28 per cento lo stock delle norme vigenti. Speriamo che i tempi di approvazione siano ragionevolmente brevi.
In Ue siamo tra i peggiori
Anche dal confronto con gli altri Paesi, emerge che la nostra PA sconta dei differenziali di inefficienza molto preoccupanti. Secondo una recente indagine condotta dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI), il 90 per cento delle imprese italiane ha dichiarato di avere del personale impiegato per adempiere agli obblighi normativi. Tra i paesi big dell’Unione, nessun altro ha registrato un risultato peggiore. Se in Francia il dato si è attestato all’87 per cento, in Germania è sceso all’ 84 e in Spagna all’ 82. La media UE, invece, si è stabilizzata all’86 per cento (vedi Graf. 1). Tuttavia, la cosa più preoccupante che emerge da questa indagine è riconducibile al fatto che in Italia il 24 per cento degli imprenditori intervistati ha dichiarato che impiegano oltre il 10 per cento del proprio personale per espletare tutte le formalità richieste dalla legge, dato che scende al 14 per cento sia in Francia sia in Spagna e all’11 per cento in Germania. La media UE, invece, è pari al 17 per cento.
Situazione drammatica tra gli Enti locali del Sud
Secondo la periodica indagine condotta nel 2024 dall’Università di Göteborg sulla qualità istituzionale delle Pubbliche Amministrazioni presenti nelle 210 regioni dell’Unione Europea, i risultati delle realtà territoriali italiane sono state molto modeste. La prima regione d’Italia è il Friuli Venezia Giulia che si colloca al 63 posto a livello europeo. Seguono la provincia Autonoma di Trento (81°), la Liguria (95°) e la Provincia Autonoma di Bolzano (96°). Il Veneto si posiziona al 130° posto. Al netto delle regioni a Statuto speciale che, in linea generale, possono beneficiare di tante risorse pubbliche, il Veneto si colloca nelle primissime posizioni. Male le regioni del Sud: Puglia al 195° posto, Calabria al 197°, il Molise al 207° e la Sicilia al 208° si collocano proprio in coda alla classifica generale (vedi Tab. 1 e Graf. 2). In UE, infine, la regione più efficiente è la finlandese Åland; maglia nera, invece, è la realtà bulgara di Severozapaden (vedi Tab. 2).
NOTE: l’European Quality of Government Index (EQI) – 2024
L’European Quality of Government Index (EQI) è il risultato di un’indagine sulla corruzione e la governance a livello regionale in Europa, condotta la prima volta nel 2010 e successivamente nel 2013, nel 2017, nel 2021 e nel 2024. Si tratta della più grande indagine per misurare la percezione del livello di qualità della pubblica amministrazione che, nel 2024, ha coinvolto 135 mila cittadini di cui oltre 13 mila in Italia.
L’indice finale sulla qualità istituzionale è frutto di un mix di quesiti posti ai cittadini che riguardano la qualità dei servizi pubblici, l’imparzialità con la quale questi vengono assegnati e la corruzione. Nello specifico i quesiti convergono su tre servizi pubblici che hanno valenza più “territoriale”: istruzione, sanità e pubblica sicurezza.
Le questioni poste ai cittadini europei per la costruzione dell’EQI 2024
TEMA QUALITA’
Come valuta la qualità dell’istruzione pubblica nella sua area
Come valuta la qualità del sistema sanitario nella sua area
Come valuta la qualità delle forze di polizia nella sua area
TEMA IMPARZIALITA’
Favoritismi ad alcuni nella pubblica istruzione (nella sua area)
Favoritismi ad alcuni nel sistema sanitario (nella sua area)
Favoritismi ad alcuni con le forze di polizia (nella sua area)
Tutti trattati ugualmente nella pubblica istruzione (nella sua area)
Tutti trattati ugualmente nel sistema sanitario (nella sua area)
Tutti trattati ugualmente dalle forze di polizia (nella sua area)
Le elezioni sono condotte liberamente (nella sua area)
TEMA CORRUZIONE
La corruzione è prevalente nella pubblica istruzione (nella sua area)
La corruzione è prevalente nel sistema sanitario (nella sua area)
La corruzione è prevalente tra le forze di polizia (nella sua area)
La popolazione nella mia area deve usare qualche forma di corruzione per ottenere alcuni servizi pubblici di base
La corruzione nella mia area è usata per aver accesso a particolari privilegi
Negli ultimi 12 mesi a lei o a qualcuno che vive nella sua famiglia è stato chiesto di pagare tangenti alla pubblica istruzione, al sistema sociosanitario, alle autorità di polizia, alle società di utilities (energia elettrica, gas, risorse idriche, raccolta rifiuti).
Negli ultimi 12 mesi lei o qualcuno che vive nella sua famiglia ha pagato tangenti o offerto doni a qualcuno di questi soggetti: alla pubblica istruzione, al sistema sociosanitario, alle autorità di polizia, alle società di utilities (energia elettrica, gas, risorse idriche, raccolta rifiuti).
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
AGORDO Consiglio comunale convocato dal sindaco Roberto Chissalè per oggi alle 17:30. Tre i punti da trattare: Approvazione del bilancio di Asca, approvazione bilancio Azienda Speciale Agordo Servizi e una variazione a bilancio.
DI GIANNI SANTOMASO
RIVAMONTE Il sindaco Giovanni Deon ha convocato i consiglieri per domani alle 19. Sette punti in discussione tra cui: Approvazione del bilancio e rendiconto di Asca, e due variazioni a bilancio
DI GIANNI SANTOMASO
SEDICO IN FESTA…UN SABATO DEDICATO ALLO SPORT CON RADIO PIU’ IN PRIMA LINEA
SEDICO Si è svolta la seconda giornata di Sedico in Festa, la tre giorni organizzata da Pro Loco e comune di Sedico. Un sabato dedicato allo sport con le associazioni sportive che hanno presentato le attività a tutti. Presente anche Radio Più con una lunga diretta pomeridiana dove sono state raccolte le interviste ai protagonisti della giornata contornate dalla musica di DJ Tome.
I CONTRIBUTI RACCOLTI
LE FOTO DI BRUNELLA MORO
LE FOTO DI DEVIS DA RIZ
L’ESIBIZIONE DI DANZA SPORTIVA
I CERCATORI ALLA FIERA NERD DI PORDENONE
DI MARINA DONA’
PORDENONE “I Cercatori” ospiti a Pordenone alla fiera dedicata al mondo nerd, cultura pop e fumetti nella giornata del 18 maggio 2025.
Giornata intensa di emozioni con grande partecipazione e interesse da parte del pubblico per i ragazzi del cinema amatoriale Bellunese.
Prossimo appuntamento a Trichiana al “Dolomiti Fantasy”.
POLIZIA DI STATO: AL VIA IL CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI OLTRE 4 MILA ALLIEVI
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto a cittadini italiani e volontari delle Forze Armate. Le domande possono essere inviate online dal 23 aprile al 22 maggio 2025 tramite il sito https://concorsionline.poliziadistato.it o il Portale del reclutamento www.inpa.gov.it.
CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
BELLUNO È stato indetto un concorso per l’arruolamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. I posti sono suddivisi in diverse specialità, tra cui medicina, veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche, telematica, genio e amministrazione. Tre posti sono riservati a Carabinieri già in servizio. Possono partecipare cittadini italiani con laurea magistrale nell’ambito richiesto e con età inferiore ai 32 anni alla scadenza del bando. I vincitori saranno nominati Tenenti e frequenteranno un corso di un anno presso la Scuola Ufficiali. La domanda deve essere presentata online su www.carabinieri.it entro il 19 maggio 2025. Il ruolo tecnico valorizza competenze professionali al servizio dell’Istituzione e dei cittadini.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo organizza un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto ad adulti con ruoli educativi come genitori, insegnanti e allenatori. Il laboratorio, a partecipazione gratuita e con posti limitati (massimo 25), si terrà il 21 maggio 2025, dalle 17:45 alle 19:30. Condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, offrirà uno spazio di riflessione sulle relazioni educative con adolescenti tra gli 11 e i 14 anni, utilizzando una metodologia interattiva per favorire il confronto e la condivisione. Iscrizioni al Ser.D di Agordo: 0437 645338. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì e venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 23 maggio “Figli della Miniera” con Marco Mottes e il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
TORNA DOLOMITI FANTASY
BORGO VALBELLUNA Torna per la sesta edizione a Borgo Valbelluna Dolomiti Fantasy, il primo evento bellunese dedicato al mondo fantasy, pop e nerd, che si terrà il 31 maggio e 1° giugno al Parco Lotto di Trichiana. L’evento, che ospiterà numerosi ospiti, tra cui il doppiatore Claudio Moneta, il regista Mauro Zingarelli e la streamer Kurolily, offrirà anche un game show, un concerto dei GemBoy e spettacoli musicali. Il programma include gare cosplay, talk, workshop, giochi da tavolo e videogiochi, e un’area dedicata ai fumetti e alla cultura giapponese. Biglietti disponibili su Ciaotickets.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: STRUMENTI PER IL MONDO DI DOMANI
FELTRE Sabato 24 maggio alle 10, al Museo Diocesano di Feltre, il Leo Club Feltre promuove l’evento “Intelligenza Artificiale: strumenti per il mondo di domani”, aperto a tutti. L’iniziativa nasce per offrire una riflessione accessibile sull’IA, tecnologia ormai parte della vita quotidiana ma spesso poco compresa. Interverranno esperti con esperienze concrete nei settori dell’impresa, della ricerca e della formazione: Daniele Pol (business coach), Marco Dianti (ricercatore FBK, ambito medico), Samuele Benfatti (CEO di Pink Peak, applicazioni aziendali) e Greta Sofia Lampis (ricercatrice FBK, competenze e regolamentazione). Gli interventi dureranno 20 minuti per favorire l’interazione con il pubblico e stimolare un confronto aperto e dinamico.
CAMMINARE GUSTANDO PAESAGGI E PRODOTTI
BORGO VALBELLUNA Dopo il successo del weekend dedicato alla disabilità, il festival Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni propone tre nuovi appuntamenti per scoprire il territorio attraverso il cammino. Il 7 giugno, omaggio a Dino Buzzati con una camminata letteraria a Valmorel nei luoghi che ispirarono I miracoli di Valmorel, con letture e visita alla Villa Buzzati. Il 21 giugno, nuovo percorso nei boschi di Valmorel con degustazioni offerte da aziende agricole locali. Tutti gli eventi richiedono iscrizione e prevedono un piccolo contributo. Info e iscrizioni online e sui social.
VOLTI E VOCI DAL SILENZIO: EVENTO A BELLUNO PER SENSIBILIZZARE SUI SARCOMI RARI
BELLUNO Sabato 24 maggio 2025 alle ore 10.00, al Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terrà l’evento “Volti e voci dal silenzio”, promosso dall’Associazione S.T.E.F.A.N.O. APS. L’incontro, in memoria di Christian Somacal, Vigile del Fuoco di Mel, mira a sensibilizzare sui sarcomi rari, con focus sul Tumore Desmoplastico a Piccole Cellule Rotonde (DSRCT). L’iniziativa, patrocinata da enti locali e nazionali, aprirà una serie di appuntamenti dedicati all’informazione su queste patologie. Interverranno oncologi, caregiver e professionisti sanitari per promuovere la diagnosi precoce e la ricerca.
GENITORI E ADOLESCENZA: IL CATULLO PROPONE UN PERCORSO FORMATIVO
di SARA PIAZZA
L’Istituto “Catullo” ha avviato un ciclo di incontri per genitori nell’ambito del progetto #restiamoascuola, dedicato all’orientamento con il coinvolgimento delle famiglie. Il tema scelto è: “Accompagnare gli adolescenti nella crescita”. Il primo appuntamento si è svolto il 14 maggio con la Dott.ssa Teresa Soldati, che ha approfondito le dinamiche dell’adolescenza e della relazione tra genitori e figli. Il secondo incontro è in programma mercoledì 21 maggio, dalle 17.30 alle 19.30, presso la sede centrale dell’istituto in Via Garibaldi. Interverrà il Dott. Giovanni Fasoli, psicologo-psicoterapeuta ed esperto in educazione e benessere digitale, che affronterà il tema della prevenzione del disagio e dei rischi legati all’uso delle tecnologie. L’iniziativa è aperta a genitori, insegnanti ed educatori, anche esterni all’Istituto.
Per partecipare è sufficiente inviare la propria adesione a: [email protected]
ALLA RADIO
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
Intervista a Liana Cavallet del del 09 settembre 2023
DUE MINUTI PER TE
APPUNTAMENTO DELLA DOMENICA CON IL PENSIERO DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
Precipitazioni: Assenti al mattino, non del tutto escluse dalle ore centrali fino al tardo pomeriggio per sporadici brevi piovaschi
Temperature: In generale lieve o contenuto aumento specie le massime con minime ancora leggermente inferiori alla norma, massime prossime alle medie stagionali.
Precipitazioni: Già nella notte e al mattino probabilità alta di precipitazioni a partire dalle Prealpi veronesi e vicentine in estensione alle altre zone prealpine e alle Dolomiti per precipitazioni inizialmente da locali/sparse che diverranno anche diffuse nel corso del pomeriggio e verso sera con rovesci e temporali
Temperature: Minime in aumento anche sensibile, massime in generale diminuzione con ridotta escursione termica giornaliera.
CALCIO
L’AGORDINA PERDE CON LA FULGOR FARRA, L’AURONZO VINCE IL CAMPIONATO DI TERZA CATEGORIA
TERZA CATEGORIA – ULTIMA GIORNATA
FULGOR FARRA – AGORDINA 2-0
Si chiude con una vittoria la stagione della Fulgor Farra, che supera per 2-0 l’Agordina nell’ultima e decisiva giornata del campionato di Terza Categoria. Una vittoria però amara: non basta infatti per conquistare il titolo, che va all’Auronzo, capace di mantenere la vetta fino all’ultimo. Poche emozioni nel primo tempo, con le due squadre attente e poco incisive. Il match si sblocca nel finale della prima frazione grazie a una disattenzione difensiva dell’Agordina: ne approfitta la Fulgor per portarsi sull’1-0. Nella ripresa è l’Agordina a mostrare maggiore determinazione, creando alcune buone occasioni per pareggiare. La Fulgor però regge l’urto e, a pochi minuti dal termine, chiude i conti con una splendida punizione che si insacca sotto l’incrocio dei pali.
LA CLASSIFICA FINALE: Auronzo 57, Fulgor Farra 56, Lamonese 55, Alpes Cesio 53, Fortogna 52, Valdolzana 44, Tambre 41, Piave 38, Agordina 37, Dynamo Vellai 35, Cortina 26, Bellunese 15, Cadore 6, Valboite 4
GIOVANILI AGORDINA
GIOVANISSIMI – FINALE TERZO QUARTO POSTO DI CAMPIONATO
SOIS – AGORDINA 2-1
Si chiude con un quarto posto il cammino stagionale della squadra Giovanissimi dell’Agordina, sconfitta 2-1 dal Sois nella finale valida per l’assegnazione del terzo e quarto posto del campionato. Sotto una pioggia battente, i ragazzi di Agordo erano riusciti a sbloccare il match grazie a un contropiede finalizzato con freddezza da Rudatis. La gioia, però, è durata poco: appena due minuti più tardi, sugli sviluppi di un calcio d’angolo e dopo una serie di rimpalli, il Sois ha trovato il pareggio. Il resto della gara ha offerto poco spettacolo, con il gioco spesso spezzettato e poche occasioni degne di nota. A decidere l’incontro è stata purtroppo una disattenzione difensiva dell’Agordina, che ha regalato un calcio di rigore agli avversari. Dal dischetto, il Sois non ha sbagliato e ha completato la rimonta, portandosi a casa vittoria e medaglia di bronzo. Nonostante la delusione finale, resta un percorso positivo per i giovani agordini, che hanno mostrato crescita e determinazione nel corso della stagione.
AGORDINA IN PRIMA LINEA, OGNI DOMENICA SU RADIO PIU’ – IL PODCAST
PALLAVOLO
Sfuma il sogno A2, ma resta l’orgoglio
CALCIO A 5
IL CENTRO SI AGGIUDICA IL TORNEO DELLE FRAZIONI PER LA SECONDA VOLTA CONSECUTIVA
AGORDO Si è disputata sul Broi di Agordo la quarta edizione del Torneo Delle Frazioni, il torneo di calcio a 5 organizzato dal Comitato Palio dei 100. Una giornata di sport per aggiudicarsi la seconda edizione del Memorial Silvano Mosca. Torneo che è iniziato al mattino per poi disputare le fasi finali nel tardo pomeriggio. Per il secondo anno consecuto il Centro ha portato a casa il trofeo, battendo per 3 a 2 il Veran.
LA CLASSIFICA FINALE: 1. Centro, 2. Veran, 3. Toccol2, 4. Parech2, 5. Toccol1, 6. Rif, 7. Pragrande, 8. Brugnach, 9. Parech1
PREMI SPECIALI: Miglior portiere Sven Chenet, giocatore più giovane Devid Olivier, giocatore più anziano Giorgio Farenzena, miglior giocatrice donna Siria Del Din, miglior giocatore uomo Enrico Farenzena, capocannoniere Valentino Marcon con 4 gol.
ATLETICA
LA QUARTA PROVA DEL CRITERIUM CADORINO VA ALL’ATLETICA CORTINA
L’Atletica Cortina ha vinto di misura la quarta prova del Criterium Cadorino, corsa in montagna disputata a Taiarezze, precedendo di soli tre punti la Polisportiva Caprioli (407 a 404). Terzo posto per l’Us Tre Cime Auronzo. Oltre 200 i partecipanti da 12 società. L’Atletica Cortina ha primeggiato anche tra i giovani con 442 punti. La giornata è stata impreziosita dalla vittoria del fondista di Coppa del Mondo Davide Graz nella gara assoluta maschile, mentre tra le donne ha trionfato Francesca Di Sopra. Il circuito si concluderà il 25 maggio a Padola, con la prova di corsa campestre.