***
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 7 10 MATTEO E SIMONE CI RACCONTANO L’EVENTO LASTE ROCK DI DOMENICA ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO DI MARINA DONA’ 900 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI CON MARCO GAZ 9.40 LA MUSICA ANNI OTTANTA CON MONICA FONTANIVE 10.10 MUSLA LE NOVE IN LADIN 10.30 DOMANI AD AGORDO LA RISTRUTTURAZIONE DELLE STATUE DI PALAZZO DE MANZONI, CON L’ARCHITETTO MASSIMILIANO DELL’OLIVO E PATRIZIO DE VENTURA DELLA BIBLIOTECA DI AGORDO 11.00 BATTICINQUE SCONTRI GENERAZIONALI CON ALESSIO E MARINA 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 SPECIALE MONDO DEL VOLONTARIATO DELLE AMBULANZE, QUARTA PUNTATA CON LA CROCE VERDE VAL BIOIS 13.20 collage operazione nostalgia di loris scussel 14.00 MUSIC ABC CON DAVID BEN E MARINA DONA’ 15.10 WEEK END MARINA C’E’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 18 10 SPECIALE LUXOTTICA, SETTIMANA CORTA DALLO STABILIMENTO DI LAURIANO, DI MARINA DONA’, OSPITE MARTINEZ DELLA UILTEC 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 DOMANI CON GLI ALPINI, IN SALA DON TAMIS, DOMENICA IN CASERMA OSPITI MICHELE BEN E GIOVANNI DA PRA’ DI MIRKO MEZZACASA
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 19 SETTEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
ULTIME NOTIZIE DAL MONDO E DALL’ITALIA
Notte intensa sul fronte internazionale. Donald Trump ha annunciato lo stop a 400 milioni di dollari di aiuti militari a Taiwan, mentre minaccia anche la revoca delle licenze tv accusando i media di essere “per il 97% contro di lui”. In Ucraina, cinque vittime in un raid russo sul Donetsk, mentre il presidente Putin ha rivendicato la presenza di 700mila soldati al fronte.
Paura in estremo oriente per un terremoto di magnitudo 7.8 in Kamchatka: inizialmente era scattata l’allerta tsunami, poi rientrata.
La borsa di Tokyo ha aperto in rialzo dello 0,72%.
Onu, gli Stati Uniti hanno posto il veto all’ennesima risoluzione per un cessate il fuoco a Gaza: erano favorevoli tutti gli altri Paesi del Consiglio di sicurezza.
Francia, un milione di persone in piazza contro la manovra economica del governo.
Italia, mistero a Milano: il critico e fotografo Roberto Rebuzzini è morto in ospedale, e la procura indaga per omicidio, ipotizzando un’aggressione.
Nel carcere di Verona, Filippo Turetta è stato colpito da un altro detenuto; il padre di Giulia, Gino Cecchettin, ha commentato: “La violenza non è mai la risposta”.
Champions League: il Manchester City ha battuto 2-0 il Napoli.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
REVOCATO LO SCIOPERO DEL 22 SETTEMBRE: SERVIZI DOLOMITI BUS REGOLARI
BELLUNO È stato revocato lo sciopero nazionale generale di 24 ore indetto dalle sigle sindacali CUB, SGB e ADL Varese per la giornata di lunedì 22 settembre. La decisione arriva in seguito al provvedimento della Commissione di Garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Di conseguenza, la Dolomiti Bus S.p.A. comunica che tutti i servizi di trasporto saranno effettuati regolarmente nell’intera rete coperta dalle proprie linee.
TRATTO, COSTA-COSALISSOIO dal 17 al 19 settembre, interdizione totale al traffico in entrambi i sensi di marcia.
GALLERIE SAN VITO E BRENTA fino al 28 novembre le gallerie San Vito e Brenta saranno chiuse al traffico in direzione Feltre-Belluno. Durante la chiusura, i mezzi leggeri potranno seguire la deviazione più breve da Primolano ad Arsié. Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate, il percorso alternativo prevede deviazione dalla SS 47
![]()
ESCURSIONISTA TEDESCO PRECIPITA E MUORE NEL GRUPPO DEL BOSCONERO
VAL DI ZOLDO Nel primo pomeriggio di ieri la Centrale del 118 è stata contattata da un escursionista tedesco, che aveva visto uno dei suoi compagni precipitare dal sentiero che stavano percorrendo, il numero 500 conosciuto anche come Troi de le Calade, nel Gruppo del Bosconero. Mentre una squadra del Soccorso alpino della Val di Zoldo si preparava a Pontesei per un eventuale imbarco in supporto alle operazioni, l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore si è portato in quota. L’equipaggio è riuscito a individuare non senza fatica il corpo esanime dell’uomo, caduto per una ottantina di metri in un canale e rotolato altri venti, poiché finito addossato a un albero, nascosto dalla vegetazione. Calati con un verricello, tecnico di elisoccorso e medico hanno raggiunto l’uomo – di nazionalità tedesca, al momento non si conoscono altre generalità – e hanno potuto solo constatarne il decesso. Ottenuto il nulla osta per la rimozione dalla magistratura, la salma è stata imbarellata e recuperata, per essere trasportata in piazzola, dove sono poi arrivati a prenderla in consegna i Carabinieri e il carro funebre. I compagni dell’uomo sono scesi al Rifugio Bosconero.
SCIVOLA SUL SENTIERO SOTTO IL RIFUGIO LAGAZUOI
CORTINA Attorno alle 14.40 di ieri è scattato l’allarme per un escursionista caduto sul sentiero, un centinaio di metri sotto il Rifugio Lagazuoi. Il 68enne di San Stino di Livenza (VE), che era cosciente, steso a terra assistito da altre persone, aveva riportato nell’urto una ferita su fronte e naso. Sbarcati in hovering nelle vicinanze, personale medico e tecnico di elisoccorso gli hanno prestato le prime cure. Issato a bordo con un verricello di 5 metri, l’infortunato è stato trasportato all’ospedale di Belluno.
ALPINISTA ALTOATESINO RECUPERATO DALL’ELICOTTERO
CORTINA Un alpinista altoatesino ha contattato il 118, poiché il suo compagno, primo di cordata, era volato in parete, mentre scalavano la Via Eötvös – Dimai: al momento dell’incidente i due si trovavano sul traverso dopo il secondo anfiteatro e lui lo vedeva appeso alla corda, ma non lo sentiva. Poiché entrambi gli elicotteri erano impegnati in altre missioni, è stato inviato quello dell’Aiut Alpin Dolomites, che ha recuperato l’infortunato, con possibili traumi alla testa, a un braccio e a un piede, e lo ha trasportato all’ospedale di Bolzano.
INCIDENTE AD AGORDO, 60ENNE ALL’OSPEDALE
REDAZIONE Una donna di 33 anni residente a Bergamo è stata trasportata in elicottero da San Vito di Cadore all’ospedale di Belluno dopo un malore. Le sue condizioni sono state classificate con codice di media gravità. A Belluno si è verificato un grave incidente stradale che ha coinvolto un uomo di 57 anni residente a Spinea. L’uomo è stato trasportato in elicottero al nosocomio bellunese con codice di massima gravità. Un altro incidente stradale è stato segnalato ad Agordo: un uomo di 60 anni del posto è stato assistito dai sanitari e trasportato in ambulanza presso l’ospedale locale con condizioni di media entità. Sempre a Belluno, è stato necessario l’intervento dell’ambulanza per soccorrere un minorenne. Il giovane è stato condotto all’ospedale per accertamenti.
ANZIANO INVESTITO A FELTRE, PORTATO AL PRONTO SOCCORSO
FELTRE – Paura ieri pomeriggio poco dopo le 18 lungo via Rizzarda, nei pressi del negozio Tulipano, dove un uomo di 85 anni è stato investito mentre attraversava sulle strisce pedonali.
Secondo la ricostruzione, l’automobilista al volante di una Ford Focus non avrebbe valutato correttamente tempi e spazi, colpendo l’anziano e facendolo cadere a terra.
La vittima, ferita ma sempre cosciente, è stata soccorsa e trasferita al pronto soccorso per accertamenti.
Sul posto la polizia locale di Feltre per i rilievi e la gestione del traffico
IL DOPO ZAIA, ELEZIONI IN VENETO, DATA UFFICIALE 23 e 24 NOVEMBRE
VENEZIA Il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha firmato oggi il decreto per l’indizione delle elezioni per il rinnovo del Consiglio e del Presidente della Giunta regionale. I cittadini veneti saranno chiamati alle urne domenica 23 e lunedì 24 novembre prossimi. Con queste parole il Governatore ha sottolineato l’avvenuta firma: “Ho firmato il decreto che fissa la data delle nuove elezioni regionali. Si conclude la legislatura e annuncio ufficialmente che si andrà a votare domenica 23 novembre dalle 7 del mattino fino alle 23 e il giorno successivo, lunedì 24 novembre, dalle 7 del mattino alle 15.
VIDEO
CANTIERE GALLERIA COMELICO: CHIUSURA TOTALE A METÀ OTTOBRE E LAVORI ALLO SVINCOLO
BELLUNO Sarà metà ottobre il “periodo caldo” per il cantiere alla Galleria Comelico, con il secondo weekend di chiusura totale al traffico e l’avvio dei lavori allo svincolo. Servirà attendere un’altra settimana per le ultime novità.
DI DANIELE DALVIT
LUXOTTICA- INDIVIDUATO LO STABILIMENTO DESTINATO ALLA SETTIMANA CORTA E LE DISCUSSIONE E’ APERTA
DI MARINA DONA’
AUDIO INTERVISTA INTEGRALE DI MARINA DONA’ ospite Rosario Martinez
dal giornale radio principale del 19 settembre 2025
FRANCO GASPARI: IL RICORDO COMMOSSO DELL’ULSS DOLOMITI
BELLUNO Con profonda commozione l’Ulss Dolomiti esprime cordoglio per la tragica scomparsa di Franco Gaspari, guida alpina e stimato tecnico di elisoccorso. La sua dedizione, il coraggio e la professionalità hanno rappresentato un esempio luminoso al servizio della comunità. Apprezzato per precisione, umanità e spirito di squadra, ha conquistato stima e affetto dei colleghi. Oltre al ruolo professionale, emergeva la sua grande sensibilità, generosità e attaccamento ai valori della solidarietà. La passione per la montagna, vissuta con responsabilità e amore, rifletteva un profondo senso di missione. In questo momento di dolore, l’Ulss Dolomiti si stringe con affetto alla famiglia, agli amici e ai colleghi, custodendo vivo il suo esempio.
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI, GIGI SOSSO
FRANA DI ALVERÀ, TUTTI ASSOLTI ANCHE NEL PROCESSO BIS
Belluno – Nessun colpevole per la morte di Carla Catturani, travolta dalla frana di Alverà nella notte tra il 4 e il 5 agosto 2017. Il giudice Paolo Velo ha assolto con formula piena l’ex sindaco di Cortina Gianpietro Ghedina, l’ex vicesindaco Luigi Alverà e la dirigente di Veneto Strade Lara Stefani: per loro il fatto non costituisce reato. Già nel primo processo era stato assolto anche il predecessore di Stefani, Sandro D’Agostini. Sollievo per gli imputati presenti in aula, delusione per i familiari della vittima, costituiti parte civile. Le motivazioni saranno depositate entro novanta giorni.
PROCURA CHIEDE TRE ANNI E QUATTRO MESI PER STALKING SU MINORENNE
BELLUNO La Procura ha chiesto tre anni e quattro mesi di carcere per N.C., accusato di aver perseguitato una minorenne con telefonate notturne, messaggi ossessivi, minacce e pedinamenti.
La ragazza ha raccontato anche episodi di violenza e scritte minatorie sui muri cittadini, vivendo in uno stato di paura costante. La difesa, con gli avvocati Zallot e Bristot, contesta le accuse. La sentenza non è ancora stata emessa: il giudice Montalto ha rinviato l’udienza per eventuali repliche.
CHIESTI DUE ANNI E UN MESE PER MINACCE E LESIONI
FELTRE – Relazione tossica tra alcol, droga e violenza. Alla sbarra Damiano Di Grigoli, inizialmente accusato di maltrattamenti in famiglia, reato poi derubricato a minacce aggravate e lesioni.
Il pubblico ministero Giada Modena ha chiesto una condanna a due anni e un mese. Secondo l’accusa, l’uomo avrebbe minacciato la compagna con la pistola d’ordinanza e in altre occasioni l’avrebbe aggredita. La difesa, rappresentata dall’avvocato Dario Lunardon, chiede l’assoluzione e contesta anche la competenza del Tribunale di Belluno. Nessuna sentenza per ora: il processo è stato rinviato.

L’AULA DEL TRIBUNALE INTITOLATA AD ANTON
ELLA CONIGLIO
BELLUNO Martedì prossimo, nel giorno in cui avrebbe compiuto 69 anni, l’aula al primo piano del Tribunale sarà intitolata alla giudice Antonella Coniglio, scomparsa lo scorso luglio dopo una malattia. Ex presidente per due mandati, era molto stimata da colleghi e cittadini. La cerimonia, voluta dall’attuale presidente Silvia Ferrari, ricorderà la sua figura accanto alla memoria di Piero Pajardi, già onorato con una lapide all’ingresso del palazzo di giustizia.

UN MONDO CHE SI MUOVE: PARTITO DA BELLUNO IL TOUR DEL TURISMO ACCESSIBILE
BELLUNO Ieri mattina dal Parco Inclusivo di Belluno è iniziata la seconda edizione del tour “Un Mondo che si Muove”, dedicato al turismo accessibile nelle Dolomiti Bellunesi e Cadorine, in programma dal 18 al 21 settembre. Dopo il tour del Veneto dello scorso anno, l’iniziativa coinvolge partecipanti, l’assessore Lorenza De Kunovich e circa trenta studenti delle scuole medie in attività di riflessione sulle città a misura di ipovedenti. Alla presenza del sindaco Oscar De Pellegrin è stato piantato simbolicamente “l’albero del cammino”, quattro piccoli larici che verranno riproposti in ogni tappa con nuove piantumazioni lungo il percorso, sottolineando l’impegno per un turismo inclusivo e sostenibile.
AL VIA IL RESTAURO DEL MANOSCRITTO DI URBANO BOLZANIO
BELLUNO Un prezioso manoscritto dell’umanista bellunese Urbano Bolzanio (1501-1524) sarà restaurato grazie a una convenzione tra il Comune di Belluno e il Soroptimist International d’Italia Club Belluno Feltre, con il contributo di Banca Mediolanum. L’accordo, presentato in conferenza stampa dall’assessore alla cultura Raffaele Addamiano e dalla presidente Graziella De Pra, prevede che i costi del restauro e dell’assicurazione siano interamente sostenuti dal Soroptimist. Il manoscritto, custodito nella Biblioteca civica di Belluno (segnatura Ms. 430), contiene le favole di Esopo, le lettere dello pseudo Falaride e due orazioni di Isocrate, testi fondamentali per lo studio del greco nelle scuole umanistiche. Citato già nel catalogo del vescovo Lollino del 1657 e nella biografia ottocentesca di Bolzanio, l’opera è oggi consultabile anche in versione digitale. Il Soroptimist aveva già sostenuto, nel 2018, l’acquisto dell’incunabolo Institutiones Graecae grammatices di Aldo Manuzio, confermando così il proprio impegno per la valorizzazione del patrimonio culturale bellunese.
L’ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI BELLUNO RAFFAELE ADDAMIANO
IL 7° REGGIMENTO ALPINI RICORDA A 25 ANNI DI DISTANZA I GIOVANI CADUTI DI SALCE
BELLUNO Il 7° Reggimento Alpini, insieme alla Sezione ANA di Belluno e al Gruppo Alpini di Salce, ha commemorato il sacrificio dei caporali Biagio Cassano e Alberto Diana, caduti venticinque anni fa in un tragico incidente stradale. Il 18 settembre 2000, durante il trasferimento della 64ª Compagnia da Bassano del Grappa al Cadore, un autocarro militare si ribaltò nei pressi di Salce coinvolgendo due mezzi civili: il bilancio fu di 28 feriti e tre vittime, tra cui i due giovani Alpini. La comunità locale si mobilitò subito in soccorso, dando prova di grande solidarietà. Una lapide ricorda da allora il luogo dell’incidente, meta annuale di commemorazione. In occasione del venticinquesimo anniversario, una corona d’alloro è stata deposta al Monumento ai Caduti della Caserma Salsa – D’Angelo di Belluno, sede del 7° Reggimento. L’omaggio riafferma i valori di servizio, dedizione e fratellanza che contraddistinguono gli Alpini.

FELTRE | EMISSIONI HYDRO, I DATI MANCANO. IL PD CHIEDE CONTO ALLA GIUNTA FUSARO
Intervistati ALESSANDRO DEL BIANCO (CONSIGLIERE PD COMUNE DI FELTRE), DAVIDE DE MARTINI BONAN (COMITATO “RESPIRA FELTRE”) (Servizio di Tiziana Bolognani)

VIOLENZA CONTRO LE DONNE, DUE PROTOCOLLI PRESENTATI A VENEZIA
VENEZIA Ieri a Palazzo Balbi, l’assessore regionale alla Sanità e al Sociale Manuela Lanzarin ha presentato due importanti Protocolli per il rafforzamento della rete territoriale nella prevenzione e nel contrasto alla violenza contro le donne. Il primo accordo, siglato con INPS Veneto e i Consulenti del Lavoro, punta a favorire l’inserimento e il reinserimento lavorativo delle vittime, per sostenerne autonomia e indipendenza economica. Il secondo Protocollo, sottoscritto con INPS Veneto e Confcommercio, prevede azioni di formazione, informazione e sensibilizzazione sul tema. Presenti all’incontro, tra gli altri, Filippo Pagano, direttore INPS Veneto, Massimo Guidetti e Roberta Girelli.
INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO: AUGURI DEL SINDACO DI FELTRE
FELTRE Il sindaco di Feltre, Viviana Fusaro, ha rivolto un caloroso augurio agli studenti degli istituti cittadini per l’anno scolastico 2025-2026. Ha sottolineato come lo studio richieda impegno, responsabilità e fatica, ma rappresenti anche un’opportunità di crescita personale e di realizzazione dei sogni. Fusaro ha invitato i ragazzi a coltivare le proprie aspirazioni e a valorizzare amicizie, insegnanti e famiglia, ricordando che ogni esperienza è occasione per maturare. Ha inoltre ringraziato insegnanti e genitori per il loro contributo fondamentale nella formazione dei giovani. L’augurio finale del sindaco è che il nuovo anno sia ricco di soddisfazioni, scoperte, momenti felici e nuove opportunità per tutti gli studenti.
NUOVO MEZZO PER LA POLIZIA LOCALE DI BELLUNO: SICUREZZA E OPERATIVITÀ POTENZIATE
BELLUNO La Polizia locale di Belluno ha ricevuto una nuova unità mobile, un Renault Trafic passo lungo, che sostituisce un veicolo obsoleto in servizio da oltre quindici anni. L’investimento di circa 66mila euro, coperto da fondi comunali, comprende acquisto e allestimento. Il mezzo è dotato di scrivania, computer, stampante, connessione alle banche dati e impianto elettrico da 220 V, consentendo agli agenti di operare in sicurezza e con autonomia durante controlli stradali e rilievi incidenti, anche in condizioni meteo avverse. Il sindaco Oscar De Pellegrin e il comandante Antonio Codemo sottolineano il valore dell’investimento per la sicurezza cittadina e l’efficienza operativa. A breve il parco mezzi sarà ulteriormente ampliato con un veicolo dotato di monocella di sicurezza.
ESERCITAZIONE “EXTREME PATROL” PER LE TRUPPE ALPINE IN TRENTINO-ALTO ADIGE
BOLZANO Fino ad oggi le Truppe Alpine dell’Esercito saranno impegnate nell’esercitazione “Extreme Patrol” tra Ega, Passo Costalunga e Moena. Dodici pattuglie reggimentali, composte da dieci militari ciascuna con equipaggiamento di 30 kg, affronteranno prove di movimento e navigazione in montagna, anche notturne, superamento ostacoli naturali, resistenza fisica, ricognizione, trattamento e trasporto feriti, oltre al guado di un lago. L’attività prevede l’impiego di droni, sistemi di telecomunicazione satellitare ed elicotteri, con colpi a salve sparati in aree lontane dai centri abitati. Partecipano i reggimenti delle brigate alpine Taurinense e Julia, con il supporto di reparti specializzati dell’Esercito, del Centro Addestramento Alpino e dell’Aviazione dell’Esercito.
LA UIL IN AIUTO DELLA POPOLAZIONE DI GAZA
ROMA La Uil nazionale ha avviato una raccolta fondi tramite le proprie strutture territoriali e di categoria per sostenere le attività umanitarie della Parrocchia Sacra Famiglia di Gaza. L’iniziativa, definita dal segretario organizzativo Emanuele Ronzoni come un concreto gesto di solidarietà, mira ad alleviare le sofferenze della popolazione palestinese colpita dalla guerra. La Chiesa locale conosce le urgenze sul territorio e sa quali beni di prima necessità servono maggiormente. La Uil intende così garantire che l’aiuto economico sia realmente utile, unendo il soccorso immediato agli appelli per la pace. Ronzoni invita inoltre governo ed Europa a intervenire per fermare la strage e restituire gli ostaggi alle loro famiglie.
IBAN: IT 36 W 01030 03200 00000 9104911
CRESCE LA QUANTITA’ DI VETRO RICICLATO IN VENETO
MILANO
DI ROBERTO BONA
LA SETTIMANA DEL VOLONTARIATO: I VOLONTARI AMBULANZA DELLO ZOLDANO
DI MIRKO MEZZACASA
OSPITI Giovanni Olivier, Gerolamo Gavaz, Riccarco Molin Fop
LA RACCOLTA COMPLETA
LA SETTIMANA DEL VOLONTARIATO, AGORDINO-ZOLDANO speciale alla radio
FELTRE | UNA TARGA PER RICORDARE ‘UN LUOGO DEL CUORE’

CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
TAIBON Il sindaco di Taibon Silvia Tormen ha convocato il consiglio comunale per oggi alle 18. Due punti in discussione: l’approvazione del rendiconto di gestione esercizio finanziario 2024 e l’acquisizione gratuita al patrimonio di Taibon di 5 aree
“VALBELLUNA IN BICI: DOMENICA LA PRIMA BICISTAFFETTA TRA SCUOLE, COMUNITÀ E CICLOTURISTI”
DOMENICA 21 SETTEMBRE la Valbelluna ospita la prima edizione di “VALBELLUNA IN BICI”, una giornata dedicata alla mobilità sostenibile nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità. La manifestazione, promossa dal Consorzio BIM Piave-Belluno con enti e Comuni del territorio, unirà scuole, comunità e cicloturisti lungo l’anello ciclabile che attraversa la valle tra Prealpi e Dolomiti. DUE PERCORSI: gli 80 CHILOMETRI per i cicloturisti adulti e la BICISTAFFETTA PER STUDENTI. Il testimone della bicistaffetta, custodisce una riproduzione del quadro Stormo di ciclisti dell’artista Fabrizia Maioni. A ogni tappa sarà firmato dai Sindaci dei Comuni attraversati, in un gesto che non rappresenta soltanto un tocco di colore e partecipazione simbolica all’evento, ma diventa anche un segno concreto di benvenuto RITROVO ALLE 8 a Belluno Piazza dei Martiri e Feltre Piazza Isola, partenze scaglionate dalle 8.30: prima i cicloturisti, poi i giovani. ARRIVO PREVISTO intorno alle 13.30, con ristori e momenti di festa in entrambe le città.
ENZO RESTAGNO SVELA LA MAGIA DI RAVEL
Oggi alle 18, in Sala Bianchi a Belluno, il Circolo Culturale Bellunese ospita il prof. Enzo Restagno per la conferenza “Al pianoforte con Maurice Ravel”. Un incontro di grande prestigio, che anticipa il concerto del pianista Axel Trolese del 24 settembre a Palazzo Crepadona. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
SPETTACOLO “LE NOZE TRIBOLADE” A FELTRE PER SOSTENERE IL PROGETTO DRIVE ABILITY
FELTRE Domani, con inizio alle ore 20.30, presso l’Auditorium Canossiano di Feltre, Joint & Welding Srl e Fondazione Insieme Per Lorenzo Ets presentano lo spettacolo “LE NOZE TRIBOLADE” – Tragedia poc seria in dialeto nostran” con la compagnia teatrale dell’associazione culturale Gli Anfibi Spaiati di Santa Giustina da sempre impegnata anche nel sociale, in particolare nelle raccolte fondi. In questo caso Il ricavato dell’evento sarà destinato al progetto Drive Ability promosso dalla Fondazione per l’acquisto di un simulatore di guida che consente di conseguire la patente da parte delle persone affette da para e tetraplegia.
AUDIO
IL VENETO LEGGE FA TAPPA A BELLUNO
CESIOMAGGIORE Domani, al Museo Etnografico Dolomiti, la Maratona di Lettura Il Veneto Legge propone un pomeriggio speciale dedicato alla neve. Alle 15 laboratorio creativo “Come la neve” con Il Portolano; alle 17 incontro con Alberto Grandi e Sara Luchetta sul libro L’incredibile storia della neve e della sua scomparsa. Con una dimostrazione pratica di gelato artigianale dei gelatieri della ValZoldana.
FABRIZIO NOLI INAUGURA IL MESE DEL LIBRO AD ALPAGO
PUOS D’ALPAGO Oggi alle 18.30, nell’aula magna della nuova scuola media, il caporedattore esteri del Giornale Radio Rai Fabrizio Noli inaugura la 14ª edizione del Mese del Libro, intitolata Linea di Confine.
Noli presenterà il suo nuovo volume Confini e Conflitti – Dall’Impero Romano all’Ucraina, edito da Vallecchi, un viaggio tra storia e geopolitica che esplora le terre contese d’Europa, dalla divisione di Berlino ai Balcani, fino alla guerra in Ucraina. Il programma prosegue venerdì 26 settembre con lo storico triestino Raoul Pupo, che a Pieve d’Alpago presenterà il libro Italianità Adriatica. Ingresso libero.
ORTI IN PIAZZA E PALIO DELLE FRAZIONI
BELLUNO Due weekend da non perdere nel Castionese: sabato 20 e domenica 21 settembre la 10ª edizione di Orti in Piazza trasforma frazioni e borghi in una festa della terra con mercatini, laboratori, degustazioni e musica dal vivo. Servizio navetta gratuito. Sabato 27 settembre è la volta della 9ª edizione del Palio delle Frazioni all’Anello di Modolo, con staffette competitive per adulti e il Mini Palio riservato agli U14. Informazioni e iscrizioni su www.castion-belluno.it
AGORDO CELEBRA FEDELE RAGGI: CONVEGNO E RESTAURO DELLE SCULTURE BAROCCHE DI VILLA CROTTA
L’identità culturale agordina rivive attraverso il restauro e la memoria storica
AGORDO
Domani, alle 10, la Sala Convegni di Agordo ospiterà l’incontro “Da Villa Crotta de’ Manzoni ai palazzi della Moravia: le sculture barocche di Fedele Raggi”. L’evento, promosso dal Comune di Agordo, rappresenta un’occasione preziosa per approfondire la figura e l’opera di Fedele Raggi, scultore barocco di rilievo, autore di numerose opere che impreziosiscono ville e palazzi tra Veneto e Mitteleuropa. I relatori ripercorreranno il contesto storico-artistico in cui si sviluppò la sua attività, sottolineando l’importanza di Agordo e delle Dolomiti come crocevia
culturale. Al termine del convegno si terrà l’attesa inaugurazione del restauro del gruppo scultoreo di Villa Crotta de’ Manzoni, uno dei più significativi esempi di arte barocca nel territorio. Il lavoro di recupero ha restituito nuova vita a un patrimonio di grande pregio, testimone della storia e della sensibilità artistica locale. “È con soddisfazione – ha dichiarato il sindaco Roberto Chissalé – che invito la cittadinanza e gli appassionati a prendere parte a questo momento di cultura e valorizzazione del nostro patrimonio. Le sculture di Villa Crotta non sono solo un bene artistico, ma un simbolo della nostra identità e della nostra memoria storica”. Il convegno e l’inaugurazione sono aperti al pubblico. L’iniziativa si avvale del sostegno di studiosi, restauratori, associazioni culturali e istituzioni che da anni lavorano per la tutela e la promozione dell’arte e della storia agordine. Un’occasione, dunque, per conoscere da vicino un artista e un’epoca che hanno lasciato tracce indelebili nel paesaggio culturale europeo e per celebrare la rinascita di un bene prezioso del patrimonio locale.
ECCO COME SI PRESENTA LA CASERMA DI AGORDO
AGORDO Agordo si prepara a celebrare la storia della Caserma XXII Marzo 1848 con l’evento “Ritorno ad Agordo – 78ª Compagnia I Lupi di Agordo”, in programma sabato 20 e domenica 21 settembre. La caserma, recentemente ristrutturata, sarà protagonista di due giornate dedicate alla memoria, alla tradizione alpina e al legame con la comunità. Domani, alle 20, in Sala Don Tamis, si terrà la conferenza “Agordo e la sua Caserma”. Interverranno Roberto Mezzacasa, Antonio Zanetti e Gino Sorio, che racconteranno storie, vicende e curiosità legate alla caserma e alla vita degli Alpini. Le letture di Loris Santomaso, accompagnate dal Coro Ana “Adunata”, arricchiranno l’incontro di un’atmosfera suggestiva e partecipativa. Domenica 21 settembre, alle 9, il ritrovo è fissato nella sede del Gruppo Alpini di Agordo per l’omaggio ai Caduti, seguito dalla celebrazione della Messa. Alle 12.30, al Bar Bocciodromo, si terrà il tradizionale rancio alpino, momento di convivialità e condivisione, che unisce la comunità nel ricordo della storia e dei valori degli Alpini. L’evento rappresenta non solo un omaggio al passato, ma anche un’occasione per rinsaldare il legame tra la città e i suoi Alpini, protagonisti di una storia che continua a vivere nel cuore di Agordo.
“100 SOLLEDER LETTENBAUER”, DOCUMENTARIO PER I CENT’ANNI DELLA VIA SULLA CIVETTA
Il 7 agosto del 1925 Emil Solleder e Gustav Lettenbauer realizzarono, sulla parete nord-ovest della Civetta, quella via che è passata alla storia come l’inizio ufficiale dell’epopea del VI grado.
ALLEGHE Sarà presentato sabato 27 settembre alle 20.30 nella palestra comunale di Caprile il documentario 100 Solleder Lettenbauer, dedicato ai cent’anni della storica via sulla Nord-Ovest della Civetta, realizzato con il sostegno del Cai.
La proiezione concluderà una giornata di eventi: al mattino un incontro con il Soccorso Alpino e al pomeriggio le testimonianze di alpinisti sulla “Parete delle Pareti”.
Il progetto è nato da un’idea di Valter Bellenzier con i rifugisti De Zordo e De Bona, ed è stato sviluppato da Alessandro Baù, Alessandro Beber ed Emanuele Confortin, che con una cordata di sei alpinisti ha ripetuto la via per realizzare le riprese.
Oltre alle immagini attuali, il documentario raccoglie materiali d’archivio, testimonianze e contributi di grandi protagonisti della Civetta, con il montaggio firmato da Confortin insieme a un team di professionisti.
FOTO gognablog.sherpa-gate.com
PRESENTAZIONE DEL ROMANZO “LA CASA DI SVETI VID” A VILLA PATT DI SEDICO
SEDICO Domani, alle 17:30, presso Villa Patt di Sedico, si terrà la presentazione del romanzo di Adriana Lotto “La casa di Sveti Vid”, nell’ambito della mostra “Ruggero Monego: una vita coraggiosamente vissuta”. L’autrice dialogherà con Enrico Bacchetti, direttore dell’Isbrec. Il libro racconta, dal 1943 al 1950, le vicende di Marija e di altre donne tra l’isola di Veglia, i campi di internamento in Italia e Belluno durante la Resistenza. La narrazione si ispira a fatti reali. Adriana Lotto, docente e ricercatrice, è autrice di saggi storici e “La casa di Sveti Vid” è il suo primo romanzo.
GIORNATA CULTURALE A VITTORIO VENETO: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E ARTE SACRA
BELLUNO Domenica la Delegazione FAI di Belluno organizza una gita culturale a Vittorio Veneto alla scoperta del Museo Marson e di due chiese storiche, Santa Maria del Meschio e la Pieve di Sant’Andrea di Bigonzo. Il Museo Marson, ospitato nell’ex Istituto Bacologico F.lli Marson, è un unicum in Italia e in Europa: conserva macchinari, strumenti scientifici e bozzoli preziosi, testimoni della produzione del seme-bachi e della ricerca avanzata contro le malattie del baco. Il pomeriggio è dedicato all’arte sacra. Ritrovo ore 9.30, contributo da €10 per iscritti FAI, prenotazione obbligatoria, posti limitati a 45 partecipanti.
ANDÈMO IN MÈRICA: L’EMIGRAZIONE VENETA E FRIULANA VERSO IL NUOVO MONDO
BELLUNO “Andemo in Mèrica” di Francesco Jori racconta 150 anni di emigrazione veneta e friulana verso il Nuovo Mondo, dove oltre cinque milioni di persone cercarono una nuova vita tra grandi sacrifici. Il libro descrive miseria, viaggi pericolosi, inganni e condizioni difficili nei Paesi d’arrivo, ma anche la forza e l’ingegno degli emigrati, che contribuirono allo sviluppo delle nuove terre senza dimenticare le proprie radici. Presentazione a Belluno domani alle 16 nella sede ABM con ingresso libero.
CONCERTO IN ONORE DEI SANTI MARTIRI VITTORE E CORONA A FELTRE
FELTRE Torna a Feltre l’appuntamento più atteso: il Concerto in onore dei Santi Martiri Vittore e Corona, patroni della città, che celebra fede, storia e cultura da oltre vent’anni. L’evento si terrà il 22 settembre alle ore 21 presso il Duomo di Feltre e offrirà al pubblico un viaggio nella grande tradizione musicale. Protagonista sarà il Magnificat di Jhon Rutter, eseguito dalla Schola Cantorum di Santa Giustina, dall’Orchestra giovanile del Conservatorio di Padova ‘i Pollicini’, dal soprano Alice Fraccari e dal mezzosoprano Claudia De Pian, diretti dal maestro Fabrizio Da Ros. L’ingresso è libero con offerta responsabile. Un’occasione unica per vivere la musica come memoria, arte ed emozione.
VENTO DI GARBIN, LA PRESENTAZIONE A PIEVE DI CADORE
PIEVE DI CADORE
DI ROBERTO BONA
ASSEMBLEA PARROCCHIALE DI BRIBANO, ROE E SEDICO
SEDICO Giovedì 25 settembre 2025 alle ore 20.30, presso il Centro Parrocchiale di Roe, si terrà l’assemblea parrocchiale delle comunità di Bribano, Roe e Sedico. L’incontro, promosso dai parroci e dal Consiglio Pastorale Parrocchiale Unitario, sarà un momento di ascolto e discernimento per verificare il cammino di collaborazione interparrocchiale. Saranno ripercorse le tappe del percorso comune, rilette le indicazioni della Carta d’Intenti diocesana del 2021, valutati i risultati ottenuti e individuate le urgenze pastorali, anche alla luce del sondaggio “Dicci la tua”. L’assemblea offrirà spazio al confronto e alla progettazione condivisa del futuro.
PRESENTAZIONE DELLA GUIDA “BELLUNO CITTÀ SPLENDENTE” E DEL PROGETTO “CARTO”
BELLUNO Il 25 settembre alle ore 20.30, nella sala Corte della Biblioteca di Belluno, si terrà la presentazione della guida “Belluno città splendente. Storia, architettura, arte”, in concomitanza con l’illustrazione del progetto “Carto” promosso dal Comune. L’appuntamento sarà anche un momento di memoria dedicato a don Sergio Sacco, fondatore dell’Istituto Bellunese di Ricerche, scomparso lo scorso anno, figura di riferimento per la cultura locale.
DOVE ABITA L’ALZHEIMER: SERATA DIVULGATIVA
LIMANA In occasione del mese mondiale dedicato all’Alzheimer e alle demenze, il Comune di Limana organizza una serata divulgativa aperta a tutti dal titolo “Dove abita l’Alzheimer. Case e comunità amiche delle persone con demenza”. L’incontro si terrà venerdì 26 settembre 2025 alle ore 20:30 presso la Sala Luigi Nocivelli in Via Ruggero Fiabane 3 (ingresso dietro la Biblioteca Comunale). Relatrice sarà la dott.ssa Lisa Orlando, formatrice e consulente per ambienti protesici.
L’OPINIONE DI FRANCO PIACENTINI
A livello mondiale, almeno per un giorno, il 21 settembre si evidenzia il dramma umano delle persone entrate nel tunnel, senza uscita, dell’Alzheimer. Vi è una ampia convergenza scientifica, sanitaria e sociale, che da molto tempo, ha valutato l’Alzheimer come una effettiva patologia invalidante cronica, con nessuna possibilità di recupero alla vita normale del soggetto colpito da questo morbo. La ricerca, pur non finanziata adeguatamente (anche) dal Governo italiano, sta comunque sviluppando un notevole lavoro per almeno ritardare e contenere gli effetti devastanti dell’Alzheimer. La somministrazione di appropriato farmaci attenua i disturbi e l’ospitalità nei nuclei RSA (residenze sanitarie assistenziali) protegge maggiormente le persone (non autosufficienti) con Alzheimer. Per la stragrande maggioranza dell’opinione pubblica, l’Alzheimer, a tutti gli effetti, è una “malattia cronica” e in quanto tale dovrebbe (deve) entrare completamente nelle prestazioni sanitarie dei LEA: livelli essenziali di assistenza, escludendo la compartecipazione economica a carico delle famiglie. Attualmente una parte (40% sul totale) dei costi sanitari-assistenziali è a carico dei servizi pubblici sociosanitari (distretto – assistenza integrata domiciliare – residenzialità protetta – contributi economici) per l’altra percentuale (60%) viene “responsabilizzata” la famiglia e nei casi di totale indigenza è il comune di residenza della persana con Alzheimer a farsi carico dei costi assistenziali. Sostanzialmente lo Stato italiano (Governo – Parlamento) continua a non riconoscere l’Alzheimer (analoga sottovalutazione anche per la demenza senile) come una “grave patologia sociale”, di conseguenza le famiglie sono costrette a ricorrere alle “assistenti domiciliari” (badanti) o ai ricoveri nelle case di riposo, con costi, a loro totale carico, mediamente dai settanta ai novanta euro giornalieri. Questo notevole costo sulle spalle dei cittadini (il più delle volte di una pesantezza economica insopportabile per famiglie con redditi da lavoro dipendente o da pensione) è l’incomprensibile conseguenza della non adeguato finanziamento del fondo nazionale per il sostegno delle persone non autosufficienti. Anche qui in Veneto non sono sufficienti le risorse economiche pubbliche per il “fondo regionale per la disabilità e la non autosufficienza – L. R. n. 30 del 2009”, definita e approvata dal Consiglio regionale grazie all’impegno e alla mobilitazione della Confederazioni e Sindacati Pensionati Cgil Cisl Uil. Non è sufficiente riconoscere provvidenze e contributi vincolati ai parametri ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) che coprono parzialmente le spese delle famiglie per prestazioni sociosanitarie e assistenziali. Per evitare disperazione e rabbia sono urgentemente necessarie scelte coraggiose e di alta responsabilità politica, fra queste:
- un welfare universalistico adeguatamente e costantemente finanziato con il progressivo prelievo fiscale;
- le patologie invalidanti permanenti (come l’Alzheimer) devono essere di competenza del servizio sanitario pubblico;
- istituire specifici fondi per la non autosufficienza e la disabilità finanziati dalla fiscalità generale (non escludendo una tassa di scopo);
- stabilire una equa compartecipazione alla spesa a carico dei cittadini con redditi medio-alti a livelli sopportabili;
- attuare nuove e più efficienti programmazioni sociosanitarie nazionale e regionali;
- la riforma delle IPAB (in Veneto) dovrà essere un’opportunità per confermare le residenze protette, le strutture extraospedaliere, le relative professionalità degli addetti alle varie prestazioni sociosanitarie e assistenziali, nella rete dei servizi pubblici.
Queste indicazioni (come altre) se considerate prioritarie per il bene delle persone, devono trovare sedi di concertazione tra le parti, per ribadire, anche sul versante dei servizi sociali pubblici, il principio del diritto costituzionale alla salute, in tutte le fasi della vita, che non potrà mai essere sostituito dalla filantropia.
Franco Piacentini
IERI ALLA RADIO
FINE SETTIMANA CON GLI ALPINI E LA STORIA DELLA CASERMA DI AGORDO
OSPITI: Michele Ben e il Colonnello Giovanni Da Pra
L’INAUGURAZIONE DELLE STATUE A PALAZZO CROTTA DE MANZONI
OSPITI: Massimiliano Dell’Olivo, Roberto Chissale’ e Patrizio De Ventura
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 26/1
PUNTATA 26/2
PUNTATA 25/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TIME 4 ME…CON RAFF TODESCO
OSPITE: Raff Todesco
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 25 AUDIO
DA… DOLOMITI CHE PASSIONE

LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
L’EDIZIONE 2025 DI SE DESMONTEGHEA A FALCADE
OSPITI: Antonella Schena e Danilo Marmolada
DOMENICA IL LASTE ROCK PER GLI APPASSIONATI DI ARRAMPICATA
OSPITI: Simone De Toni, Matteo Dagai, Andrea Dorigo
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
18 SETTEMBRE…QUEL BICCHIERE A CLESSIDRA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Assenti
Temperature: In ulteriore aumento, soprattutto le massime, con un’elevata escursione termica giornaliera nella valli e altipiani e valori superiori alla norma
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Pressoché stazionarie, salvo un lieve calo delle massime con un clima diurno ancora tipicamente estivo.
CALCIO
AL VIA LA STAGIONE CSI 2025-2026 NEI COMITATI DI BELLUNO E FELTRE
Prende il via questo fine settimana la nuova stagione 2025-2026 del calcio targato Centro Sportivo Italiano, comitati di Belluno e Feltre. Due i campionati in programma: l’“Open”, con tredici squadre partecipanti – tra cui Us Chies, Gs Taibon, Virtus Nemeggio, Cantine Riunite e Calcio Sovramonte – e l’“Over”, che conta dieci formazioni, tra cui Cavarzano, Team Stramal, Giardini Sedico 1983 e Tomo Veterani. Il weekend sportivo sarà arricchito anche dal quadrangolare “Super Coppa Over”, giunto alla seconda edizione. Dopo l’esordio nel Padovano lo scorso anno, la manifestazione approda ora nel Bellunese: appuntamento sabato 20 settembre al campo sportivo di Mel. In campo si sfideranno Pizzeria Salinas, Plavis, Mestrino e Spinea, con il primo match previsto alle ore 15. Un avvio di stagione che promette spettacolo, competizione e tanta passione per il calcio amatoriale nelle vallate bellunesi.
MOTORI
DENIS MEZZACASA PRONTO PER LA PEDAVENA – CROCE D’AUNE
PEDAVENA
DI ROBERTO BONA





































































