INGRESSI SITO IERI 2671 PAGINE VISTE 4345
QUESTE LE PAGINE PIU’ CLICCATE
1 il-welfare-luxottica-guarda-al-futuro-bonus-vita-e-patto-generazionale
2 occhialeria-firmato-il-nuovo-contratto-nazionale
3 giornale-radiopiu-19-07-direttore-mirko-mezzacasa
700, 10.10, 18.50 IN VIVO VERSO con Brunella Moro
il poeta della settimana Simona Pacini
805 LA RASSEGNA STAMPA, DAL 1983 OGNI MATTINA DOPO IL GR NAZIONALE DELLE OTTO
9.40 17 40 Due Minuti Un Libro LIBRO DEL GIORNO
1030 19 CISL LA VOCE DEI LAVORATORI, CON PAOLO CHISSALE’Maglietteblu Luxottica Cisl Cisl Belluno Treviso
12 30 GR PRINCIPALE
1100 COCKTAIL MAGAZINE Federica Elmi
1310 – 20 10 E MEZZANOTTE E MEZZA: LA MONTAGNA DEL CUORE, NUOVO PROGRAMMA DI RADIO PIU’. 12 PUNTATE PER SCOPRIRE L’ALTA VIA NUMERO 1 CON Pra Claudio – EVA GABRIELI NONA PUNTATA nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, dove si svolgeranno anche le ultime tre tappe dell’Alta Via delle Dolomiti N°1. Il cammino inizierà dal Rifugio Carestiato per concludersi al Rif. Sommariva al Pramperet, splendida oasi di pace
1330 Rock in Quota Luca Carli
1510MESITERI E SAPERI Giangiacomo Nicolini Franco Lotto KUDO SPORT APPLICAZIONE GRATUITA PER CONSULTARE GLI EVENTI IN PROVINCIA
1600 INIZIATIVE Ad Agordo Proloco ESTATEATRO 2016 – rassegna teatraleCON Daniele Galligani
1645 HIT PARADE Mirco Bencivenni
1830 GR sera
PROMO PROGRAMMI ODIERNO
PROMO SALUTE E SOCIETA’ CON IL DOTTOR MARCO CARACCIOLO, IN ONDA ALLE 19
PER ASCOLTARE I FILE AUDIO PRIMA SPEGNERE LA RADIO ON LINE DALLA COLONNA DI DESTRA EVITANDO SOVRAPPOSIZIONE DI VOCI
- CAUSA FRANA CHIUSA LA 563 DI DIGONERA, DEVIAZIONI IN LOCO PER RAGGIUNGERE LIVINALLONGO E TERRITORIO FODOM DA CAPRILE.
VIABILITA’ DAL GIORNALE RADIO DELLE 930 DISAGI E SENSI UNICI DA SAN TOMASO AL DURAN
- INTERRUZIONI ENERGIA ELETTRICA PER LAVORI MANUTENZIONE ENEL: oggi dalle 8.30 alle 13.30 a San Tomaso: Canacede, Costoia, Vallata, Pianezze, Ronch, Costa di Mezzo, Pian Molin, Mezzavalle, Zat e Val.
- Domani dalle 8.30 alle 13.30 a San Tomaso: Canacede, Costoia, Vallata, Pianezze, Ronch, Costa di Mezzo, Pian Molin, Mezzavalle, Zat e Val.
- Domani dalle 8.30 alle12 ad Alleghe via Pascoli e Venezia
- Domani dalle 8 30 alle 12 ad Alleghe via De Gasperi, Coldai, Corso Italia, Valgrande, Lungo Lago, Fertazza, Serenissima, Alpini Scuole, Sm Battuti.
- Venerdi dalle 13.15 alle16 a Canale d’Agordo vie Lotta, Tancon, Sofraide, Soia, Roma, Frede
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA, DAL 25 GIUGNO 1983
DAL GAZZETTINO Sberle al figlio, madre cacciata di casa, Altra sassaiola al cavalcavia terrore a Belluno. Anche lo psicologo aziendale per i dipendenti Luxottica. Imam violento con la consorte, 3 anni e mezzo di carcere. Confindustria fuga continua, tocca al legno. NE AVEVA 2 CHILI DI DROGA, NON DUE GRAMMI!! RICERCATO PER DROGA E ARRESTATO A ROCCA PIETORE
DAL CORRIERE DELLE ALPI Occhialeria c’e’ il contratto. Colpito da un tubo grave un operaio a Calalzo. Allarme esuberi per la Ferroli. Confindustria via altre 13 aziende.
CORRIERE DEL VENETO Autostrade torna il grande traffico piano per l’esodo. Clara Agnelli una storia veneta, amori, ville e liti con l’avvocato. Rompe il braccio alla vicina di casa a Treviso. La app sanitaria che segnala se c’è coda al pronto soccorso.
CORTINA_BELLUNO: controllo dei Carabinieri del Nucleo Ispettorato Lavoro. 2 persone denunciate per violazioni in materia giuslavoristica e di sicurezza sul lavoro. 9 lavoratori in nero.
A CORTINA I CARABINIERI DEL NUCLEO ISPETTORATO DEL LAVORO DI BELLUNO, CON LA COLLABORAZIONE DEI COLLEGHI DELL’ARMA DI CORTINA, HANNO PROCEDUTO AL CONTROLLO DI ALCUNE ATTIVITÀ COMMERCIALI FINALIZZATO ALLA VERIFICA DEL RISPETTO DELLE NORME DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E NORMATIVA GIUSLAVORISTICA. GLI ACCERTAMENTI ISPETTIVI HANNO CONSENTITO DI TROVARE 9 PERSONE (TRA CUI UNA MINORE DI 16 ANNI) IMPIEGATE IN “NERO”, E SPROVVISTI DI OGNI COPERTURA ASSICURATIVA E PREVIDENZIALE. UN SETTANTENNE DI CORTINA, PRESIDENTE DELL’AZIENDA è STATO DEFERITO ALL’ AUTORITA’ GIUDIZIARIA . DENUNCIATO ANCHE UN DOCENTE DI UN ISTITUTO SCOLASTICO PROFESSIONALE, CHE AVEVA L’INCARICO DI VIGILANZA DEL MINORE INFRASEDICENNE, PER AVER ADIBITO AL LAVORO IL MINORE CHE NON AVEVA CONCLUSO IL PERIODO DI ISTRUZIONE OBBLIGATORIA, OVVERO DI ETÀ INFERIORE A 16 ANNI COMPIUTI. IRROGATE SANZIONI PER COMPLESSIVI 24.000 EURO.
RICERCA NELLA NOTTE A CENCENIGHE
Cencenighe (BL), 20-07-16
Ieri alle 23.20 circa il Soccorso alpino di Agordo è stato allertato per iniziare la ricerca di un diciannovenne, di cui non si avevano più notizie dalle 15. Il ragazzo, residente a Belluno, ma originario di Cencenighe, si era infatti allontanato all’improvviso dalla frazione di Bogo, dove si trovava. Il fratello e i parenti lo avevano a lungo cercato nelle zone frequentate abitualmente, senza purtroppo esito. Una ventina di soccorritori assieme ai vigili del fuoco hanno quindi fissato il campo base delle ricerche a Bogo. Suddivisi in tre squadre, i soccorritori hanno avviato la perlustrazione in zone considerate primarie, finché alle 2 lo hanno ritrovato addormentato all’interno di una baita. Stava bene, anche se in stato confusionale. Una volta riscaldato, il giovane è stato riaccompagnato dai famigliari. L’intervento si è concluso alle 3.
TURISTA OLANDESE SI INFORTUNA SOTTO LE TRE CIME DI LAVAREDO Poco prima di mezzogiorno il 118 è stato allertato per una turista olandese, M.D.V.V., 71 anni, che si era procurata un trauma alla caviglia all’altezza di forcella Lavaredo. Il gestore del Rifugio Lavaredo, componente del Soccorso alpino di Auronzo, ha raggiunto in quad l’escursionista che però, timorosa del mezzo, non è voluta salire. È quindi intervenuta una squadra del Corpo forestale dello Stato con la jeep, che l’ha imbarcata e trasportata fino alla strada, dove attendeva l’ambulanza diretta all’ospedale di Cortina.
TRE INTERVENTI SULLE MONTAGNE BELLUNESI Passate da poco le 16, una squadra del Soccorso alpino della Val Pettorina è intervenuta lungo il sentiero che dall’agriturismo Miola porta a Malga Ombretta, comune di Rocca Pietore, poiché un’escursionista di Abano Terme (PD), di 72 anni, che si trovava con un’altra persona, si era storta una caviglia. Caricata sul quad, la donna è stata trasportata fino all’agriturismo e lì affidata all’ambulanza diretta all’ospedale di Agordo. Il Soccorso alpino di Cortina è invece stato inviato dal 118 in Val Salata, sulla strada che da Ra Stua sale al Rifugio Senes. Anche in questo caso per un trauma alla caviglia. L’infortunata, R.V., 57 anni, di Udine, è stata accompagnata in jeep al Codivilla. Sempre a Cortina d’Ampezzo, l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore ha tratto in salvo una coppia di escursionisti belgi. I due ragazzi, C.M.V.L., 27 anni, lei, e L.A.O., 28 ann
i lui, scendendo dal Monte Cavallo verso la Val Travenanzes erano usciti dal sentiero, finendo incrodati in un canale a circa 2.700 metri di quota. Imbarcati con una doppia rotazione dall’eliambulanza, che ha sbarcato con un verricello di 20 metri il tecnico di elisoccorso e allo stesso modo li ha recuperati, i due ragazzi sono stati trasportati al Rifugio Giussani, dove attendevano medico e infermiere, sbarcati subito prima delle operazioni. SOCCORSE DUE PERSONE IN VAL AMBATA Attorno alle 19.15 una squadra del Soccorso alpino di Auronzo assieme al Corpo forestale dello Stato è intervenuta in Val Ambata. Nel punto in cui il sentiero attraversa il ghiaione ed era probabilmente cancellato dall’acqua, due escursionisti, anziché proseguire in sinistra orografica, erano andati dritti, ritrovandosi bloccati in un canale verticale. I soccorritori, anche grazie alle coordinate Gps ottenute con l’applicazione in dotazione al Soccorso alpino, si sono avvicinati in jeep e poi a piedi, li hanno individuati, hanno attrezzato una corda fissa e, dopo averli raggiunti, li hanno aiutati a risalire sul sentiero e li stanno riaccompagnando a valle.
Novità per oltre 17 mila addetti di circa 900 imprese italiane OCCHIALERIA: FIRMATO IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE Le novità: incremento dei minimi salariali di 79 euro lordi mensili medi, pacchetto di welfare sanitario e innovativa classificazione del personale.
dal giornale RADIO PRINCIPALE DELLE 12.30, E DA CISL LA VOCE DEI LAVORATORI CON PAOLO CHISSALE’ IN ONDA OGNI MERCOLEDI ALLE 10.30 E 18.30, DOMENICA ALLE 10.
AGORDO Le polizze vita per i figli, il patto generazione e non finisce qui, perché l’azienda leader nel gruppo dell’occhiale diventa anche “banca” tramite apposite società di gestione del settore creditizio, ma anche “psicologa” con adeguato supporto telefonico 24 ore su 24 con personale specializzato. Il pacchetto welfare voluto dall’azienda a favore delle maestranze è una continua sorpresa. Dopo i libri di testo gratuiti, i corsi per gli studenti, le vacanze al mare per i figli dei dipendenti, il pacco spesa, ecco che tra le pieghe del welfare compaiono altre due iniziative che non potranno che ottenere il plauso di coloro che lavorano negli stabilimenti italiani di Luxottica. “C’è anche il microcredito tra le iniziative welfare di Luxottica, coinvolge un limitato numero di persone, forse perchè non molto conosciuta”. Lo spiega Emilio Bez da anni alle dipendenze del cavalieri Leonardo Del Vecchio, nonché coordinatore Uiltec in seno alla Rsu Luxottica Agordo. “I dipendenti a tempo indeterminato, con almeno 36 mesi di anzianità aziendale e che non hanno accesso ai canali ordinari del credito – spiega Emilio Bez dallo stabilimento in località Valcozzena – hanno la possibilità di chiedere tramite numero verde dedicato un prestito fino a 10.000 euro per spese non differibili relative a bisogni straordinari in vari ambiti: abitazione, salute, istruzione, famiglia, auto, liquidità Le richieste verranno comunque valutate da una società del settore creditizio, incaricata da Luxottica”. Altra opportunità poco utilizzata è il Counselling: un servizio telefonico di sostegno rivolto a tutti coloro che lavorano in Luxottica, familiari compresi, che abbiano necessità di un ascolto in momenti difficili di qualunque natura e di un aiuto nell’esaminare le cause del disagio e trovarvi soluzioni adeguate. “Il servizio è gratuito e confidenziale – anticipa Emilio Bez – viene fornito tramite un numero verde attivo 24 ore su 24 da una società esterna specializzata, la quale garantisce sempre e comunque il segreto professionale e l’anonimato del dipendente.
ROMA – SPOPOLAMENTO DELLA MONTAGNA, PERSI 7000 ABITANTI IN 8 ANNI “L’indifferenza istituzionale del Governo sta uccidendo i territori di montagna. Per fortuna ci sono imprenditori come Del Vecchio che hanno fatto della responsabilità sociale d’impresa un marchio della loro azione, dando certezze alle comunità, ai lavoratori e alle loro famiglie”. A dirlo è il senatore Giovanni Piccoli guardando ai dati demografici del Bellunese sempre più preoccupanti con 7 mila abitanti persi in otto anni. “Sia chiaro: lo spopolamento della montagna, in particolare bellunese, è un fenomeno complesso e che ha più cause, ma, di certo, la situazione è aggravata da politiche ormai assenti. Un’assenza sempre più avvertita da giovani e famiglie che semplicemente se ne vanno perché qui si sentono più vulnerabili che altrove”. “Per invertire un trend drammatico come quello dello spopolamento della montagna bellunese serve un piano serio di sgravi per i residenti, defiscalizzazione per le attività economiche, particolare attenzione per le politiche della famiglia. Peccato che l’immobilismo – soprattutto nell’Esecutivo – sia ormai imbarazzante”, afferma Piccoli. “Per questo, occorre rivedere la programmazione a tutti i livelli, da quello locale a quello nazionale”. Piccoli dà un suggerimento al Governo: “Questo Esecutivo dovrebbe prendere esempio da tutti quegli imprenditori che restano in montagna e, anziché delocalizzare, puntano su una manodopera sempre più qualificata e motivata, studiando formule innovative di welfare aziendale”. “Dare strumenti operativi a questi imprenditori – che non siano gli effetti effimeri del Job Act ma sgravi e defiscalizzazioni – potrebbe essere un primo passo per ridare un minimo di fiducia ai territori”, rimarca Piccoli. “Visto che lo Stato non può – e talvolta non vuole – aiutare i cittadini delle aree periferiche, almeno aiuti gli imprenditori ad aiutare e sviluppare la loro “responsabilità” nei confronti dei territori”, la conclusione del senatore.
VIABILITA’ Non c’è pace per la provinciale 8 di San Tomaso, ma i lavori di sostituzione della barriera di protezione e ricostruzione del cordolo richiede tempo e bel tempo, quello è mancato spesso dalla primavera ad oggi. Allora prima della grandi ferie cantieri aperti a maestranze a pieno ritmo. La rotabile per San Tomaso da Celat a Mezzavalle è regolamentata da senso unico alternato con semaforo, fino al 5 agosto anche nei giorni festivi e prefestivi.
Due cantieri aperti anche lungo la regionale 347 del Passo Duran, in prossimità di Voltago, la ditta incaricata dei lavori sta provvedendo alla realizzazione di banchettoni sui muri di valle, la strada prevede il traffico a senso unico alternato fino al 5 agosto inclusi i giorni di sabato e domenica. Semaforo anche a Passo Duran (versante zoldano) fino al 5 agosto con esclusione dei giorni festivi. A Colle Santa Lucia senso unico atlernato sull 251 per il ripristino della funzionalità del sistema di protezione versante a monte.
VENERDI AD AGORDO, DI LORIS SANTOMASO Un cordiale invito a ricordare con riconoscente affetto un sacerdote colto, sensibile e generoso che si è speso per il bene delle nostre Comunità con particolare attenzione ai giovani, alla scuola e alla cultura e ha tanto amato le nostre montagne. Loris
FOTO: Renzo Conedera e Gianni Costantini, indimenticati “Gir” fidati amici e guide sui monti di Don Carlo
VENERDI A GOSALDO, DAL GIORNALE RADIO DELLE 16.30
VENERDI A TAIBON DAL GIORNALE RADIO PRINCIPALE 12.30
AGORDO Ventisei anni, una laurea in farmacia ottenuta lo scorso anno, un importante periodo di tirocinio a Belluno, grande forza di volontà e coraggio. Sono le caratteristiche di Nadia Bulf, la dottoressa di Taibon Agordino che ha scelto un’attività nuova per Agordo e l’Agordino: una parafarmacia che aprirà sabato al Centro Ganz, in Via 4 novembre ad Agordo. “Nonsolofarma Agordo” il nome della nuova attività è già un programma. “Dal farmaco senza obbligo di ricetta agli articoli sanitari – racconta una entusiasta Nadia Bulf – un settore sarà dedicato alla omeopatia, una medicina olistica che rispetta l’essere umano nella sua naturale ed indivisibile complessità di psiche e corpo. Altro settore per la cosmesi e un altro per gli animali con farmaci, integratori alimentari e prodotti veterinari”. La nuova parafarmacia è dotata di ambulatorio, lo inaugurerà Elisa Bulf, altra giovane di Taibon dottoressa in psicologia del comportamento alimentare tecniche di gestione del peso corporeo. “In pratica – dice Elisa Bulf – dare una mano a tutte quelle persone che vogliono o devono perdere peso, per motivi estici ma anche per effetti della salute”. Hanno le idee chiare Nadia ed Elisa e sono pronte a mettere in pratica quanto appreso nel corso degli studi, sabato apertura ufficiale e nel pomeriggio alle 16 l’inaugurazione.