*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
Acqua sospesa a Belluno nella notte tra giovedì e venerdì: dalle 00:00 alle 5:00 Sib interromperà l’erogazione in diverse zone del capoluogo (Fiammoi, La Rossa, Safforze, San Pietro in Campo, Sargnano, Veneggia, Largo Ugo Neri e via Cusighe) per lavori alla rete idrica. Coinvolte centinaia di utenze, ma il disagio sarà contenuto grazie all’orario notturno. Si raccomanda di non usare elettrodomestici a base d’acqua. Info: 800 306 999 – emergenze: 800 757678.
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU’ SIAMO DI MARINA DONA 9.00 SPECIALE PARCO AVVENTURA FALCADE DI MARINA DONA 10 10 lorenzo costantini, ivan zasso…il concerto per due violini, giovedi alle 18.30 a Parech di Agordo, lo speciale alla radio di mirko mezzacasa 10.30 EP CENTER, SECONDA PUNTATA…CERTIFICAZIONI CON FRANCESCO ZILLIO 11.00 SPECIALE 20-21 AGOSTO IN VALLE DEL BIOIS, L’ECCIDIO DI BRUNELLA MORO 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.10 14.10 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIOPIU DI MARCO GAZ 15.10 AMAZING CALENDAR CON MICHELA E MARINA DALLA NEVEGAL TOUR DI BELLUNO 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 1920 CURIOSANDO DI PAOLA LANCIATO
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 20 AGOSTO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
-
BORSE: Avvio in calo per Hong Kong (-0,36%) e Tokyo (-0,29%). Milano chiude positiva sopra i 43.000 punti (+0,89%).
- ESTERI: In Colombia liberato l’ex presidente Álvaro Uribe. Trump: «L’Europa può proteggere l’Ucraina» e annulla le vacanze per seguire i colloqui Russia-Ucraina. Anche l’Austria si offre come sede per l’incontro Putin-Zelensky.
-
VATICANO: Papa Leone XIV: «Sull’Ucraina c’è speranza, ma serve impegno».
-
MEDIO ORIENTE: Netanyahu accusa Macron di «alimentare il fuoco antisemita».
-
ITALIA: Morta a 62 anni la seconda vittima di botulino in Sardegna. In politica, il PD accelera sulla Puglia mentre in Calabria si attende Tridico.
-
CRONACA: Arrivato a Militello il feretro di Pippo Baudo.
- TENNNIS: Cocciaretto avanza agli ottavi del WTA Monterrey.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
ALLERTA GIALLA PER TEMPORALI SU GRAN PARTE DEL VENETO
VENEZIA Una perturbazione atlantica porrà fine al periodo stabile e caldo anomalo portando instabilità diffusa con piogge, rovesci e temporali, più intensi tra mercoledì pomeriggio e giovedì sera. Possibili fenomeni localmente forti con rovesci intensi, grandinate, raffiche di vento e accumuli abbondanti in pianura. La Protezione civile del Veneto ha emesso un avviso di criticità idrogeologica e idraulica valido fino a venerdì 22 agosto, con allerta gialla per temporali su quasi tutto il territorio, escluso il bacino Alto Piave. Rischi: frane superficiali, colate rapide, innalzamento dei corsi d’acqua minori e allagamenti.
CHIUSA LA SS 51 DI ALEMAGNA
Ore 00.00, Massimo Bortoluzzi: Per ora, qualora non ci dovessero essere nuove colate significative, l’apertura è prevista per le 6.15
A seguito di un movimento rilevato un po’ su tutti i pendoli del sistema di monitoraggio attivo sulla SS51 all’altezza del Ponte Venco, ANAS ha comunicato la chiusura della strada per tutta la notte. I dati registrati indicano un probabile innesco di colata detritica a monte dell’infrastruttura, sebbene al momento non siano ancora visibili impatti diretti sul nuovo argine e sulla strada . Nelle prime ore di oggi sarà eseguita un’osservazione a vista dei canali, per verificare la situazione reale e valutare le condizioni per la riapertura della viabilità in sicurezza. Il sistema di monitoraggio – installato dalla Provincia in collaborazione con ANAS e gli enti competenti – ha funzionato correttamente, confermando la sua efficacia nell’allertare in caso di pericolo.
VIABILITÀ, UN NUOVO BOT TELEGRAM PER MONITORARE LA SS51 DI ALEMAGNA
BELLUNO – Un nuovo strumento digitale arriva in aiuto degli automobilisti che ogni giorno percorrono la Strada Statale 51 di Alemagna, spesso interessata da chiusure e interruzioni a causa del maltempo. Si chiama “VPB – Strada Statale 51 di Alemagna” ed è disponibile gratuitamente su Telegram all’indirizzo https://t.me/SS51AlemagnaBot.
Il bot, sviluppato dallo staff di Viabilità Provincia di Belluno (VPB), consente di:
-
consultare in tempo reale lo stato della strada, con dati aggiornati dal sito ufficiale Anas;
-
ricevere notifiche automatiche quando la SS51 viene chiusa o riaperta, soprattutto nei tratti più critici legati al maltempo.
Un sistema semplice e immediato che permette a cittadini e turisti di pianificare meglio i propri spostamenti.
Il servizio è al momento in fase beta quindi già operativo ma ancora soggetto a possibili problemi tecnici o brevi interruzioni. Gli sviluppatori invitano gli utenti a provarlo e a segnalare eventuali anomalie.
“Si tratta di un ulteriore tentativo di migliorare l’informazione in tempo reale sulle nostre strade – sottolinea Walter Giolai a nome del team VPB –. La SS51 è un’arteria fondamentale per la provincia di Belluno e avere uno strumento che avvisa automaticamente delle chiusure può fare la differenza per chi viaggia ogni giorno”.
Con questa novità, la community di VPB arricchisce la propria rete di strumenti digitali, mettendo sempre più tecnologia al servizio della viabilità locale.
CICLISTA MUORE COLTO DA MALORE
REDAZIONE A Cortina, attorno alle 15.45 di ieri, Luciano Bezzo, 66 anni, udinese di Pasian di Prato è stato colto da malore mentre risaliva in mountain bike dal Rifugio Palmieri verso Forcella Ambrizzola. Nonostante i tentativi di rianimazione da parte di escursionisti e dell’equipe medica dell’elicottero del Suem di Pieve di Cadore, per l’uomo non c’è stato nulla da fare. La salma è stata recuperata e trasportata a valle, dove è giunto anche il figlio.
Sempre nel pomeriggio, ad Auronzo, una 60enne della Repubblica Ceca si è infortunata a una caviglia nei pressi di Forcella Lavaredo: è stata soccorsa dalla Guardia di finanza e accompagnata a valle. A Voltago, un 28enne di Corciano è caduto battendo la testa durante un’escursione in zona Agner: ricoverato all’ospedale di Agordo. Infine a Cortina il Soccorso alpino ha assistito tre turisti in difficoltà sul sentiero per il Rifugio Giussani.
MALORE FATALE A CORTINA, MUORE UN UOMO DURANTE UN’ESCURSIONE
REDAZIONE Ad Auronzo di Cadore, un uomo di 53 anni ha accusato un malore a Cima Gogna. È stato elitrasportato all’ospedale di Pieve di Cadore. Un caso simile si è verificato anche a Col Gallina, dove un 36enne di Belluno ha avuto un malore durante un’escursione, venendo a sua volta trasferito a Pieve di Cadore. A Santo Stefano di Cadore, un 37enne residente in zona è rimasto ferito in un incidente con la bicicletta. Dopo le prime cure è stato trasportato in ospedale. Non sono mancati gli incidenti stradali: sulla SS 48 al Passo Tre Croci un uomo straniero è rimasto coinvolto in un sinistro, ricevendo assistenza sanitaria prima del trasferimento al punto di primo intervento di Cortina. Un altro incidente si è verificato a Santa Croce, con il coinvolgimento di un ferito. Infine, a Cortina d’Ampezzo, nella zona di Forcella Ambrizzola, il personale sanitario è intervenuto per un malore occorso a un escursionista, ma purtroppo l’uomo non ce l’ha fatta e il personale medico ha dovuto constatarne il decesso.
ULTIMO SALUTO A MATTIA DEBERTOLIS IN VAL CANALI
Oltre mille persone hanno partecipato ieri mattina alla cerimonia in memoria di Mattia Debertolis, atleta della Nazionale di Corsa Orientamento, scomparso in Cina durante i World Games. L’addio si è svolto nel grande prato sopra Villa Welsperg, ai piedi delle Pale di San Martino, con la partecipazione di istituzioni, rappresentanti sportivi e amici provenienti da tutta Europa. Tra gli interventi commoventi: il Ministro Andrea Abodi, il Presidente CONI Luciano Buonfiglio e il Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti hanno ricordato il valore di Mattia nello sport e nella vita. Amici, compagni di squadra e familiari hanno condiviso ricordi emozionanti, mentre la squadra svedese Lidingö ha reso omaggio al giovane atleta. Nell’omelia, Don Giuseppe Daprà ha sottolineato come Mattia, sin da giovane, abbia vissuto lo sport con passione, lasciando un esempio di amicizia, coraggio e dedizione. La comunità, pur nel dolore, ha ribadito l’impegno a mantenere vivo il suo ricordo e i suoi valori.
SCHIANTO A LONGARONE: IMPRENDITORE SFA SCI A LA PORSCHE E DANNEGGIA UNA MASERATI, ILLESO PER MIRACOLO
56enne imprenditore di Castelfranco Veneto, ha perso il controllo del suo suv Porsche sulla statale 51 a Longarone, finendo contro un muretto e ribaltandosi. I detriti hanno colpito anche una Maserati parcheggiata. Nonostante i gravi danni, l’uomo è uscito illeso dall’auto e ha rifiutato il ricovero.
LONGARONE Verso le 13:15 di ieri i Vigili del fuoco sono intervenuti in via Roma per un incidente stradale che ha visto coinvolto un Suv a trazione ibrida. Il veicolo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscito autonomamente di strada finendo contro un muretto di recinzione, che è stato abbattuto. I detriti hanno colpito alcune auto in sosta, provocando ulteriori danni materiali. Fortunatamente il conducente è uscito illeso dall’abitacolo, senza necessità di cure ospedaliere. Sul posto sono comunque intervenuti i sanitari del SUEM 118 per verificare le condizioni dell’uomo. I Carabinieri di Longarone hanno effettuato i rilievi per ricostruire con precisione la dinamica del sinistro, mentre i Vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’area.
FALSO ALLARME SUL MONTE VENAL SI TRASFORMA IN VERO RECUPERO
REDAZIONE Un falso allarme si è trasformato in un vero intervento di soccorso sul Monte Venal. Intorno alle 10.45 un escursionista aveva segnalato la scomparsa dell’amico, temendo fosse caduto. L’elicottero Falco 2 ha però verificato che l’uomo stava bene, semplicemente attardato più in basso, e l’allarme era rientrato. Nel pomeriggio, però, è stato proprio il 75enne che aveva dato l’allarme ad aver bisogno: rimasto sull’anticima ad attendere invano il compagno, non riusciva più a rientrare per la stanchezza. Recuperato dal tecnico di elisoccorso, è stato trasportato a valle, mentre il Soccorso alpino ha rintracciato il compagno. Sempre nella mattinata, verso le 10.40, il Soccorso alpino di Cortina è intervenuto al Bikepark per un ciclista 23enne di Treviso caduto e rimasto ferito a una spalla. Recuperato da una squadra della Guardia di finanza, è stato trasportato all’ospedale Codivilla.
TRAUMA ALLA CAVIGLIA IN RIENTRO DA MALGA STIA
CANALE D’AGORDO Il Soccorso alpino della Val Biois è stato allertato per una escursionista che, messo male un piede su un sasso, aveva riportato un sospetto trauma alla caviglia, in rientro da Malga Stia. La 36enne di Zero Branco (TV), che, assieme a un’altra persona, si trovava sulla strada forestale, è stata raggiunta in jeep da una squadra, che le ha prestato le prime cure, per poi accompagnarla al rendez vous con l’ambulanza, partita in direzione dell’ospedale di Agordo.
Falò abusivi sul Col di Lana con la legna degli alpini
DI LORENZO SORATROI
LIVINALLONGO DEL COL DI LANA Falò accesi abusivamente sulla cima del Col di Lana, usando la legna degli alpini destinata al bivacco e alla commemorazione dei caduti, hanno spinto il Comune a emanare un’ordinanza di divieto. La segnalazione è arrivata dagli stessi alpini, che hanno trovato le scorte di legna esaurite. «Un pericolo enorme per bivacco e cappella, entrambe in legno e difficili da salvare in caso di incendio», avverte il capogruppo Ana Valerio Nagler. La cappella risale al 1935, il bivacco al 1992: strutture simboliche che ora rischiano seriamente a causa di un malcostume sempre più diffuso.
AUDIO
OGGI LA GIUDIZIARIA
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
GIGI SOSSO
OGGI ALLA RADIO, ALLE 11.00 LO SPECIALE DI BRUNELLA MORO
20 AGOSTO 1944 – 2025: L’ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI IN VALLE DEL BIOIS
VALLE DEL BIOIS I Comuni della Valle del Biois si preparano a commemorare l’80° anniversario del 20 agosto 1944, una data incisa nella memoria collettiva per il sacrificio di quanti persero la vita durante la Seconda guerra mondiale. La cerimonia, organizzata congiuntamente dai Comuni di Canale d’Agordo, Vallada Agordina e Falcade, prenderà il via alle 16.30 a Canale d’Agordo, nella località di Gares, con la Santa Messa nella chiesetta della Madonna della Neve. Seguiranno la deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti del cimitero e il saluto del sindaco Massimo Murer. Il corteo commemorativo proseguirà a Vallada Agordina, con la deposizione di una corona al cippo in memoria del senatore Attilio Tissi e l’intervento del sindaco Fabio Ferdinando Luchetta. A Falcade, alle 18.00, si terrà la deposizione di una corona al cippo dei fucilati sulla Piana, seguita dalle cerimonie a Caviola, dove si svolgeranno l’alzabandiera e la deposizione di un mazzo di fiori al monumento di Piazza Sandro Pertini, nonché la deposizione di una corona presso la lapide di Piazza XX Agosto. A concludere, il saluto del sindaco Mauro Salvaterra.
DI GIANNI SANTOMASO
NEVEGAL, SCURE SULL’ASSESSORE ROCCON: GIUNTA NEL CAOS
Intervistati FRANCO ROCCON (ASSESSORE LAVORI PUBBLICI E NEVEGAL COMUNE DI BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
LUCA LUCHETTA NUOVO PRESIDENTE DEL ROTARY CLUB BELLUNO: UNITI PER FARE DEL BENE
BELLUNO Al Rotary Club Belluno è iniziato un nuovo capitolo con il passaggio di consegne tra Riccardo Zaccone e Luca Luchetta, nuovo presidente per l’annata rotariana 2025-2026. La cerimonia del collare ha celebrato la continuità di un impegno che coniuga tradizione e innovazione, a servizio della comunità e del territorio. Nel suo discorso, Luchetta ha ringraziato Zaccone per la dedizione e ha sottolineato come ogni anno rotariano rappresenti un’occasione di crescita, valorizzando le esperienze dei soci e costruendo ponti verso il futuro. Ha ribadito che il Rotary non può restare spettatore di fronte alle sfide attuali: spopolamento, giovani, coesione sociale. Il motto scelto, UNITE FOR GOOD – Uniti per fare del bene, sintetizza la volontà di promuovere unità e pace attraverso progetti concreti. Tra le novità figurano le Passeggiate Rotary, incontri bimestrali per unire amicizia e scoperta del territorio, e il Caffè del Rotary, appuntamenti quindicinali per il dialogo e il confronto. Particolare attenzione sarà rivolta ai giovani e alle donne, chiamati a portare idee innovative e a contribuire al Rotary del futuro. Per Luchetta, il cuore del Club restano le relazioni: solo insieme si possono realizzare progetti duraturi e di valore.
DAZI USA: LE PREOCCUPAZIONI DI APPIA CNA
Intervistati ANDREA CERENTIN (PRESIDENTE APPIA CNA BELLUNO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
SEDICO E CAI BELLUNO: UNA NUOVA CONVENZIONE TRIENNALE PER LA TUTELA DEI SENTIERI E DEL TERRITORIO
SEDICO A Sedico è stata approvata una convenzione triennale tra il Comune e la sezione “Francesco Terribile” del CAI di Belluno, promossa dall’assessore all’Ambiente Alessandro Bianchet. L’accordo va oltre la semplice manutenzione e introduce una gestione coordinata dei 42 km di sentieri CAI presenti sul territorio, gran parte all’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Gli obiettivi principali sono garantire la sicurezza degli escursionisti e migliorare l’offerta informativa per cittadini e turisti. In quest’ottica, è prevista l’apertura di un info point congiunto a Sedico, che offrirà dettagli su percorsi, condizioni dei sentieri e iniziative ambientali. Il CAI, attraverso il lavoro volontario dei propri soci, curerà manutenzione, segnaletica, rimozione ostacoli e installazione di attrezzature. La convenzione, che prevede anche un sostegno economico comunale, rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di valorizzazione turistica e ambientale delle Dolomiti, patrimonio UNESCO.
DILLO A RADIO PIU’…Tempesta nel bicchiere d’acqua veneto e strisce blu
La Regione dice “no alla mappatura dei nei”, Manildo urla “privatizzazione sanitaria!”, poi… tutto resta come prima. Nevegal docet: anche i parcheggi blu possono sorprendere.
DA BELLUNO, TOMASO PETTAZZI
Riguardo la decisione della Regione Veneto sulla non necessaria mappatura dei nei, mi sembra di capire: 1. La Regione ha adottato un provvedimento su indicazione nazionale e il candidato della sinistra per le prossime elezioni regionali Manildo coglie l’occasione per accusare la Regione, ma soprattutto il Governo, di voler procedere alla massima privatizzazione della sanità. 2. Poi la Regione, colpevolmente in ritardo, interviene spiegando che…tutto resta come prima. Mi vengono in mente i parcheggi blu in Nevegal…gratuiti. 3. Siamo di fronte ad una tempesta in un bicchiere d’acqua?
DA BELLUNO, GIOVANNI TESSAROLO
Il sindaco di Belluno De Pellegrin percepisce mensilmente importante non ho dubbi che pagherà di tasca sua il rifacimento delle strisce da blu a bianche sul piazzale del Nevegal . Sul Corriere delle Alpi dichiara che verranno ridipinte appena si trovano i fondi per farlo. Io dico i fondi ci sono già, il suo stipendio sindaco . Chi sbaglia paga, o vale solo per i poveri cristi?
IL 23 AGOSTO I SERRAI DI SOTTOGUDA APERTI ALLA SERA
DI MARINA DONA’
ROCCA PIETORE Il fiabesco canion di Sottoguda, dopo altre due aperture straordinarie serali prima di Ferragosto, ripete l’evento dando la possibilità ai visitatori di passare una serata magica il 23 agosto 2025, con ingresso dalle ore 19.00 alle 21.00, con rientro previsto massimo ore 22.00. Un’importante ristrutturazione che ha visto una spesa di 13mln di euro dal fondo statale per le emergenze,intervento ancora non definitivamente concluso. Da metà giugno a fine luglio sono stati 30.000 i visitatori di questo luogo. La struttura è gestita dalla Cooperativa Sviluppo & Lavoro di Belluno.
TRA UN MESE SPORT IN PIAZZA A BELLUNO
BELLUNO Manca un mese all’edizione 2025 di Sport in Piazza che a Belluno proporrà alcune interessanti novità
DI DANIELE DALVIT
ULTIMO GIORNO PER AMMIRARE LA MADONNA CON BAMBINO
BELLUNO Oggi, sarà l’ultima occasione per ammirare al Museo civico di Palazzo Fulcis la Madonna con Gesù Bambino attribuita ad Antonio Solario. L’opera, tornata a Belluno dopo una complessa vicenda internazionale, sarà sottoposta da giovedì a un accurato ciclo di indagini diagnostiche in vista del restauro. Il sindaco Oscar De Pellegrin ha definito il rientro del dipinto un momento storico per la comunità, sottolineando l’importanza di preservarlo per le generazioni future. L’opera presenta infatti seri problemi di conservazione sia nel supporto ligneo che nella superficie pittorica. Le analisi comprenderanno riflettografia a infrarossi, radiografia e indagini spettroscopiche, coordinate con la Soprintendenza. “Si tratta di un lavoro complesso ma necessario – ha spiegato l’assessore Raffaele Addamiano – per restituire piena bellezza a un capolavoro identitario”. Al termine del restauro, la tavola tornerà stabilmente nella collezione civica di Belluno.
A FALCADE IL PARCO AVVENTURA
DI MARINA DONA’
FALCADE Nella spettacolare Piana di Falcade il “Parco avventura” è sicuramente uno dei punti forti tra i servizi turistici e non della Valle del Biois. Un’ottima occasione per stare a contatto con la natura e per sviluppare le proprie abilità fisiche nei vari passaggi dei percorsi tra gli alberi. Il Parco avventura è aperto tutti i giorni fino al 14 settembre compreso, con orari 10.00-18, 30, poi aperto tutti i fine settimana.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
SELVA DI CADORE Il sindaco Luca Lorenzini ha convocato il consiglio comunale per lunedi 25 agosto alle 20:30 per discutere due punti: L’approvazione del Documento Unico di Programmazione e una variazione a bilancio.
MARTEDI’ IL CONSIGLIO PROVINCIALE
BELLUNO Il Consiglio Provinciale di Belluno si riunirà martedì alle 14 in Sala Piloni, con possibilità di partecipazione anche in videoconferenza. All’ordine del giorno figurano: l’approvazione dei verbali della seduta del 29 luglio 2025; tre interventi di somma urgenza ai sensi dell’art. 140 del D.Lgs. 36/2023, con riconoscimento di debito fuori bilancio, riguardanti la mitigazione del rischio da caduta massi a Schievenin (Setteville), la messa in sicurezza del dissesto a Piandison – Val della Madonna (Voltago Agordino) e la mitigazione del rischio da colata detritica in Val Ombretta (Rocca Pietore).
UN INCONTRO SU PAPA GIOVANNI PAOLO I E IL GIUBILEO
CANALE D’AGORDO Questa sera alle 21, nella Sala Angela e Bortolo Salvador della Casa Natale di Albino Luciani a Canale d’Agordo, si terrà l’incontro “Il Giubileo lungo i secoli e nella vita di Albino”, occasione per riflettere sul significato del Giubileo nella storia della Chiesa e nell’esperienza del beato Papa Giovanni Paolo I. Interverranno lo storico e saggista Marco Roncalli, che presenterà il volume La città del perdono (Scholé, 2024), dedicato a otto secoli di Giubilei, e mons. Ettore Malnati, teologo e biografo di Luciani, con una lettura pastorale centrata sul suo pensiero. L’evento, intreccio di storia, spiritualità e attualità, permetterà di riscoprire nel paese natale del pontefice il suo messaggio di misericordia, perdono e speranza.
AGORDO MUSICA CHIUDE LA STAGIONE CON UN BIS SPECIALE
AGORDO La rassegna estiva di Agordo Musica volge al termine, dopo aver animato per tutta l’estate 2025 le giornate della Conca Agordina, della Val del Biois e di Fodom con una programmazione ricca e variegata. Ma il pubblico, entusiasta, ha chiesto il bis. E il bis arriverà: domani, alle 18.30, è in programma un concerto fuori cartellone che promette emozioni e qualità. Protagonisti saranno “I violini della Val de Frela”, un duo formato da due giovani musicisti agordini: Ivan Zasso e Lorenzo Costantini, entrambi originari di Parech. I due violinisti condividono non solo le radici, ma anche il percorso di formazione, iniziato sotto la guida della Maestra Svetlana Pletneva. Il programma del concerto prevede un viaggio musicale che spazia dai grandi classici, con Johann Sebastian Bach, fino a suggestioni moderne, passando per Morricone e Šostakovič. L’alternanza tra brani per due violini e pagine solistiche offrirà al pubblico una serata intensa e raffinata. L’appuntamento è fissato per giovedì 21 agosto nella suggestiva piazzetta di San Vincenzo a Prompicai di Agordo. In caso di maltempo, l’evento si terrà all’interno dell’omonima chiesetta. L’ingresso è libero. Il concerto è organizzato da Agordo Musica e dall’Unione Sportiva Le Ville, con la collaborazione di Radio Più.
VENERDI L’APERICENA PIEMONTESE ALL’OH PERBACCO WINE
CENCENGHE Venerdì l’Oh Perbacco Wine ospiterà una serata speciale all’insegna dei sapori e della musica. Protagonista sarà l’Apericena piemontese, un nuovo appuntamento con il viaggio nei gusti regionali che il locale sta proponendo con grande successo. Gli ospiti avranno l’occasione di degustare piatti tipici del Piemonte, accompagnati da vini selezionati e da un’atmosfera conviviale che unisce tradizione e scoperta enogastronomica. A rendere l’evento ancora più coinvolgente ci penserà la musica live di Sisko & Nena, duo capace di animare la serata con un repertorio ricco di energia e passione.
DOMANI ULTIMO APPUNTAMENTO DI “ARABBA INCONTRA”
LIVINALLONGO Anche quest’estate Arabba diventa palcoscenico di storie, visioni e riflessioni con “Arabba InConTra”, la rassegna che porta nel centro delle Dolomiti alcuni dei protagonisti più appassionati del mondo alpino, letterario e artistico. Sei serate, dal 29 luglio al 21 agosto, tutte a ingresso libero e con inizio alle ore 20:45, per ascoltare voci diverse ma unite da un profondo legame con la montagna e con i suoi significati più autentici. La rassegna si chiuderà domani con Christoph Hainz, tra i più noti alpinisti europei, che racconterà la sua straordinaria esperienza sulle grandi pareti dolomitiche e non solo. A condurre la serata sarà ancora Gianpaolo Soratroi. Arabba InConTra è promossa da Arabba Fodom Turismo con il patrocinio del Comune di Livinallongo del Col di Lana. Per maggiori informazioni: www.arabba.it – [email protected] – T. 043679130
L’ALPINISTA GIOVANNI ZACCARIA A ROCCA PIETORE
ROCCA PIETORE Una serata speciale dedicata all’avventura, alla montagna e al viaggio. Domani alle 20:45, la sala El Teaz di Rocca Pietore ospiterà l’alpinista e guida alpina Giovanni Zaccaria, protagonista dell’incontro dal titolo “Pronti via!”. Durante l’evento, Zaccaria racconterà al pubblico storie di persone, scorci di montagne e consigli di viaggio, accompagnando i presenti in un viaggio ideale tra cime innevate, pareti di roccia e orizzonti lontani. Sarà l’occasione per ascoltare esperienze autentiche di chi vive la montagna non solo come luogo sportivo e di sfida, ma anche come spazio di incontro, scoperta e crescita personale. L’ingresso alla serata è a offerta consapevole, permettendo così a tutti di partecipare e contribuire liberamente. Appassionati di alpinismo, viaggiatori curiosi o semplici amanti delle storie di montagna: l’appuntamento è fissato. Una serata che promette emozioni, spunti di riflessione e la possibilità di guardare al mondo con occhi diversi, attraverso l’esperienza di chi ha fatto della montagna la propria vita.
⚒️ “Una Miniera di Emozioni” – II Edizione: due giorni di festa tra natura e tradizioni ⚒️
RIVAMONTE
Il Centro Minerario Valle Imperina si prepara ad accogliere appassionati di storia, natura e divertimento per la seconda edizione di “Una Miniera di Emozioni”, in programma sabato 23 e domenica 24 agosto. Due giornate imperdibili, ricche di attività, cultura e gusto, pensate per tutta la famiglia.
Tra le novità di quest’anno: visite guidate e laboratori didattici, ideali per grandi e piccoli, alla scoperta dei segreti del territorio e delle tradizioni minerarie (prenotazione obbligatoria). Gli appassionati di artigianato potranno invece perdersi tra i mercatini di prodotti locali, veri pezzi unici creati dai maestri del territorio.
Non mancheranno i giochi di una volta, per un tuffo nel passato e momenti di divertimento senza età, e i sapori autentici della valle: dal pranzo tipico al “Canton del vin bon”, per gustare le eccellenze enogastronomiche locali.
Ma le sorprese non finiscono qui: sono previsti incontri speciali e la presenza di un ospite d’eccezione, per rendere l’esperienza ancora più unica e memorabile.
Informazioni e prenotazioni:
-
Telefono: 346 089 6413
-
Email: [email protected]
-
Indirizzo: Via Miniere 3, Rivamonte Agordino (BL)
SERATA LETTERARIA A CENCENIGHE CON MIRCO GASPARETTO
CENCENIGHE Venerdì 22 agosto, alle ore 20:30, la sala consiliare e culturale del Municipio di Cencenighe Agordino accoglierà una serata dedicata al libro “Manes. Tombe di alpinisti e pensatori” (Edizioni Idea Montagna) con la presenza dell’autore Mirco Gasparetto. L’incontro è organizzato dalla Biblioteca comunale, dalla Pro Loco, dal Gruppo Amici della Montagna e dal Comune di Cencenighe. Gasparetto, veneto, classe 1967, caporedattore della rivista “Le Alpi Venete” e autore di numerose pubblicazioni, conduce il lettore lungo un itinerario che si estende dall’arco alpino alla Stiria fino alle Apuane, sulle tracce di quaranta protagonisti dell’alpinismo. Il libro nasce dall’osservazione dei piccoli cimiteri alpini, luoghi in cui il silenzio delle tombe si intreccia con la passione per le vette. Così come lo scrittore olandese Cees Nooteboom visitava le tombe di poeti e pensatori, Gasparetto si è messo in dialogo con gli alpinisti, trasformando ogni incontro in un percorso tra passato e presente.
SCOPRIRE I SERRAI DI SOTTOGUDA ALL’IMBRUNIRE
ROCCA PIETORE Un’occasione unica per vivere la magia dei Serrai di Sottoguda all’imbrunire: L’iniziativa, aperta a tutti, vuole offrire un’esperienza suggestiva e coinvolgente, resa ancora più affascinante da un’illuminazione studiata ad hoc. La data da segnare sul calendario è il 23 agosto dalle 19 alle 22. Per partecipare è necessaria una lampada frontale, ma lungo il percorso saranno installati anche dei faretti per valorizzare gli scorci più iconici e creare un’atmosfera irripetibile tra natura e luce. L’amministrazione comunale ha voluto proporre questa apertura straordinaria per testare l’afflusso e la fruizione del sito anche in orario serale, aprendo la strada a possibili sviluppi futuri in chiave turistica e culturale. Un’occasione imperdibile per residenti e visitatori, che potranno riscoprire uno dei luoghi più incantevoli delle Dolomiti in una veste completamente nuova.
LANTRAGO SI RACCONTA: FINO AL 15 SETTEMBRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA VAL DA INCORNISÀ”
LA VALLE AGORDINA Fino al 15 settembre, Lantrago (Lantràch in dialetto) ospita la rassegna fotografica “La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto”, organizzata dalla Pro Loco La Val. Giunta alla quarta edizione, dopo Conaggia, Fades e Gaidon, quest’anno è dedicata a uno dei borghi centrali di La Valle Agordina. L’esposizione, inaugurata il 4 agosto durante la Sagra Madonna de la Neìf, propone grandi stampe in bianco e nero dal 1901 al 1970, che raccontano la vitalità e l’ingegno della comunità, capace di sviluppare attività economiche e agricole. La preparazione ha coinvolto residenti in incontri, raccolta di immagini e cura dei dettagli, trasformando la ricerca fotografica in un momento di socialità e abbellimento del borgo. Le immagini, corredate di descrizioni, si integrano con l’architettura locale, creando un dialogo tra luogo e memoria e offrendo un emozionante viaggio nella storia e nelle tradizioni dolomitiche.
LA MAPPA
COL IN FESTA
COLLE SANTA LUCIA Venerdì 22 e sabato 23 agosto a Colle Santa Lucia si svolge “Col In Festa” per celebrare i 20 anni dell’Istitut Ladin Cesa de Jan. Venerdì la giornata prevede una messa con il Vescovo e il Coro Fodom, sfilate e una festa con Alex Pezzei sotto al tendone. Sabato la piazza si anima dalle 10 con chioschi, stand, mini maneggio e giochi con i pompieri. Nel pomeriggio ci saranno sketch teatrali, dimostrazioni di sfalcio, cantastorie e musica fino a sera, con il gran finale dell’estrazione della lotteria alle 20.30.
ARTIGIANARTE 2025: TRADIZIONI, ARTE E CULTURA CELTICA A CASTELLAVAZZO
CASTELLAVAZZO Il 23 e 24 agosto Castellavazzo ospita la quarta edizione di “Artigianarte”, rassegna culturale dell’associazione Io Amo Castellavazzo Aps con il patrocinio del Comune di Longarone. Sabato apertura alle 18 con “Il Clan Trumusio” e il sound folk dei “Celtic Pixie”. Domenica parata medievale de “La compagnia della Gardona” e mercatino di artigianato e prodotti locali. In programma mostre, spettacoli, laboratori creativi, dimostrazioni di antichi mestieri, falconeria e rievocazioni storiche, fino alla torre della Gardona. Apertura dell’antica chiesa con presepe animato, intrattenimenti per bambini e musica dal vivo. Ingresso libero, attività su prenotazione.
BELLUNO TRA STORIA E TEATRO: TORNA IL TOUR “IN SCENA SI VIAGGIA”
BELLUNO Un’occasione imperdibile per scoprire la città con occhi nuovi: sabato 23 agosto alle 20:30 e domenica 24 agosto alle 10:00 torna “In scena si viaggia. Belluno di zattieri, dame e mercanti”, il tour animato nel cuore del centro storico. Una guida turistica e due attori – Valentina Pilotti, Cristina Gianni e Marco De Martin – accompagneranno i partecipanti in un viaggio teatrale tra storie, personaggi e luoghi che hanno fatto la storia di Belluno. Il ritrovo è davanti al Teatro Dino Buzzati (Piazza Vittorio Emanuele, 2). Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria via mail a: [email protected]. Max 60 persone per gruppo, consigliate scarpe comode. Evento adatto alle famiglie.
CONSULENZE DI IRIDOLOGIA, ALLA PARAFARMACIA DI AGORDO
AGORDO Sabato 23 Agosto vieni a scoprire cosa possono rivelare i tuoi occhi sul tuo stato di benessere psico/fisico. Presso la Parafarmacia della dott.ssa Bulf Nadia ad Agordo al centro commerciale Ganz ti aspettiamo per una giornata di consulenze con un esperto iridologo. L’analisi dell’iride, la parte colorata dell’occhio, può fornire preziose informazioni su di noi.
Prenota subito la tua consulenza al numero 0437/866683 oppure passa in Parafarmacia, i posti sono limitati. Ti aspettiamo sabato 23 agosto presso la Parafarmacia di Agordo.. dove il benessere passa anche per i nostri occhi.
audio alla radio
IERI ALLA RADIO
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 19 AGOSTO 2025 VERONICA LEZUO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
VOCI DI MONTAGNA
PUNTATA 7, RIFUGIO DAL PIAZ
GALLERIA FOTOGRAFICA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I VIOLINI DELLA VAL DE FRELA CON AGORDO MUSICA
OSPITI: Lorenzo Costantini e Ivan Zasso
A FINE AGOSTO LA VERTICAL 107 A FALCADE
OSPITI: Carlo Zanon e Patrizio Deola
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
Novità in Enoteca!
Direttamente dal cuore autentico della Toscana, tra le dolci colline del Chianti e della Val d’Elsa, arriva da Dafrom e Dolomiti Beer & Wine Shop il Chianti Maggiano Superiore DOCG – Tenuta di Sticciano. Un vino che porta con sé secoli di storia e la raffinatezza di una tenuta legata alla nobile famiglia Medici Tornaquinci. Eleganza, tradizione e carattere in un calice che ha già conquistato la giuria internazionale, vincendo la Medaglia d’Argento al Mundus Vini 2025. Note di degustazione: rosso intenso, bouquet di ciliegia matura e viola, con una piacevole struttura tannica e finale armonico. ✨ Perfetto con arrosti, selvaggina e formaggi stagionati. Vieni a scoprirlo nelle nostre enoteche e porta a casa un sorso di Toscana premiata.
in lingua
audio2
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Aumento della probabilità di rovesci o temporali già nelle notte e primo mattino su Prealpi occidentali in parziale estensione a Dolomiti in mattinata, in giornata, a più riprese rovesci e temporali sparsi via via più probabili specie nel pomeriggio ed in serata. Possibile qualche fenomeni di forte intensità su Prealpi.
Temperature: Minime stazionarie, massime in calo.
Precipitazioni: Possibili sparse già al mattino, via via più probabili e diffuse nel pomeriggio/sera, anche a carattere di rovescio o temporale, questi ultimi specie su Prealpi dove potranno risultare localmente intensi. A fine giornata, con i fenomeni comunque in attenuazione, possibile comparsa della neve sulle cime dolomitiche più elevate.
Temperature: Temperature in generale calo, con clima fresco per la stagione.
AL VIA I RADUNI REGIONALI, 124 CONVOCATI TRA JESOLO E AGORDO
L’atletica veneta va in raduno: a Jesolo (VE) e ad Agordo (BL) scattano i tradizionali incontri organizzati dal settore tecnico del Comitato regionale della Fidal.
Ben 124, quest’anno, gli atleti coinvolti, tutti appartenenti alle categorie allievi (16 e 17 anni) e cadetti (14 e 15 anni). Una partecipazione da record. Il primo raduno (90 atleti) si svolgerà a Jesolo, da mercoledì 20 a domenica 24 agosto, e sarà dedicato a velocisti, ostacolisti, saltatori, lanciatori e specialisti delle prove multiple. Ad Agordo (34 atleti), da lunedì 25 a venerdì 29 agosto, si ritroveranno invece gli specialisti del settore endurance (mezzofondo e marcia).
Gli atleti saranno seguiti da 23 allenatori del settore tecnico regionale (17 per il primo raduno e sei per il secondo), guidati dal fiduciario tecnico Mattia Beretta. La partecipazione è aperta anche ai tecnici personali degli atleti. Punto di riferimento per allenamenti e test, la pista e le pedane dello stadio Picchi per Jesolo e dello stadio Dorigo per Agordo.
“La convocazione degli atleti, con i raduni organizzati quest’anno a Jesolo e ad Agordo, è frutto di una valutazione che ha tenuto conto sia dei risultati ottenuti nella prima parte della stagione, sia delle indicazioni emerse nei miniraduni tecnici e nelle rappresentative regionali – spiega Beretta -. È stato dato spazio anche a giovani di prospettiva che hanno presentato richiesta di partecipazione in fascia C (atleti non convocati ufficialmente, ma in possesso di risultati stagionali in linea con i parametri previsti dalle tabelle FIDAL e World Athletics, ndr). Particolarmente significativo l’entusiasmo dimostrato: molti ragazzi hanno espresso il desiderio di prendere parte a questi due appuntamenti e, nei limiti delle possibilità organizzative, si è cercato di accogliere il maggior numero possibile di richieste. Gli obiettivi sono ora rivolti alla fase finale della stagione, con particolare attenzione ai Campionati Italiani Cadetti, in programma a inizio ottobre a Viareggio, che rappresentano una tappa importante nel percorso di crescita di questi atleti. Allo stesso tempo, trattandosi di atleti così giovani, non va dimenticato il valore degli aspetti formativi e comportamentali, altrettanto decisivi quanto le prestazioni in pista”.