*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.25 PIU SIAMO… PIU’ CI DIVERTIAMO, IL PROGRAMMA DEL MATTINO ALLA RADIO ALLE 9.00 IL COUNTRY DI ALEX NASCINBEN 10.10 DINTORN E FORA VIA, IL PROGRAMMA DEL MUSLA, CON CHIARA, DA AGORDO (foto) 10.30 MARINA PALPATI, DIRETTORE IN ASCA: LA RELAZIONE IN CONSIGLIO COMUNALE. COSA E’ CAMBIATO A TAIBON AGORDINO (CASA DI SOGGIORNO) LE NOVITA’ IN ASCA 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 15.10 ARCADE SHOW… IL PROGRAMMA DI ELIA CASAGRANTE 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 GIORDANO SALVATORE, DOMENICA GIORNATA DELLE MINIERE, FESTA IN VALLE IMPERINA E VIA ALLA NUOVA STAGIONE
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A SEDICO IL 17 E 24 MAGGIO, A FELTRE IL 26 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 20 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Catl vola all’esordio sulla Borsa di Hong Kong, a +12% Raccolti 4,6 miliardi dollari, la più grande Ipo globale in 2025 Cina, la Banca centrale taglia prime rate a un anno al 3% Scende al 3,5% il tasso Lpr a 5 anni, il riferimento dei mutui Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,65%) Segue consolidamento Wall Street. Attesa decisione tassi Cina Cremlino, grazie Papa, da scegliere sede nuovi negoziati Peskov, siamo a conoscenza dell’offerta del Vaticano Simonelli, Napoli e Inter comportate in maniera elegante Scelta su orari non dico migliore possibile ma più ragionevole Zelensky, pronto a studiare l’offerta russa su memorandum ‘Ma al momento nessun dettaglio’ Merz, ‘Paesi Ue pronti ad aumentare sanzioni a Mosca’ Lo ha riferito la cancelleria tedesca dopo telefonata con Trump
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
STRAGE INFINITA Tre morti sul lavoro in un solo giorno in Toscana, Campania e Sicilia SALERNO Il femminicidio Trovata morta in casa a Pasqua, fermato il marito LIVORNO Operazione dei carabinieri La banda dei portavalori tradita da un bigliettino BARI Estorsioni per comprarsi il Foggia calcio, 4 arresti Indagine della Dda di Bari, disposta l’amministrazione giudiziaria della società ROMA ‘Denisa è scomparsa’, si indaga per sequestro di persona La trentenne escort viveva a Roma, da giorni era in un residence a Prato
COMO Incidente tra camion e scuolabus nel Comasco: muore la maestra, feriti due bambini e gli autisti dei due mezzI BARI Neonato morto nella culla termica della chiesa, il parroco verso il processo
MILANO Caso De Maria, ‘Chamila è stata strangolata, rituale delle foglie in bocca’ Primi esiti dell”autopsia. ‘Detenuto aveva già minacciato la donna’ GALLARATE La protesta di Alessandro Gassmann: ‘Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate’. Il sindaco: ‘Non avrebbe censurato’44 Nella sala sabato si è svolto il Remigration Summit, raduno dell’ultradestra europea
VERONA Anziana scomparsa, aperto un fascicolo per omicidio: indagati il nipote e l’ex compagna Della donna non si ha più notizia dall’8 aprile VENEZIA Anna non aveva un contratto di lavoro, ingaggiata dallo skipper In video gli ultimi istanti della ragazza, ha tentato di salvarsi VENEZIA Festival Regioni, Veneto parla di turismo e realtà virtuale Al ‘Villaggio’ Zaia, ‘tecnologia per gestire meglio i flussi’ VENEZIA Mattarella a Venezia per il Festival delle Regioni Accolto in piazza San Marco da Zaia e Brugnaro FONZASO Imprese, Emilio Foà nuovo ad di Mvc Group Gruppo bellunese specializzato abbigliamento tecnico per sport VENEZIA Inchiesta Venezia, tutto partì da lettera-denuncia marinaio. Dipendente pubblico diede del ‘mafioso’ a Brugnaro, che querelò. PADOVA Carabinieri consegnano a Comunità ebraica antica lettera I militari del TPC l’hanno individuata, sequestrata e restituita
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ: DIVIETI, CHIUSURE E SENSI UNICI FINO A GIUGNO
AGORDO Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 un senso unico alternato e divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere in Piazza Libertà, esclusi sabato e domenica.
COLLE SANTA LUCIA: CHIUSURA E SENSO UNICO ALTERNATO SULLA S.R. 203 “AGORDINA” PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA
COLLE SANTA LUCIA Importanti interventi di messa in sicurezza interesseranno la Strada Regionale 203 “Agordina”, nel tratto tra bivio Rovei e bivio Rucavà, in Comune di Colle Santa Lucia. Sono previste le seguenti modifiche alla viabilità: Dal 12 al 30 maggio 2025, dal lunedì al venerdì, con esclusione di sabati, domeniche e festivi infra-settimanali: Chiusura totale alla circolazione stradale, in entrambi i sensi di marcia, dalle ore 08:00 alle ore 17:30; Istituzione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico e/o movieri, dalle ore 17:30 alle ore 08:00.
ROCCA PIETORE: CHIUSURA STRADALE TRA IL PONTE DI PEZZE’ E L’ABITATO DI SORARU’
ROCCA PIETORE Importanti lavori infrastrutturali porteranno alla chiusura totale del tratto stradale compreso tra il Ponte di Pezzè e l’inizio dell’abitato di Sorarù. L’intervento, che comporterà l’interdizione al traffico veicolare e pedonale, è previsto a partire da lunedì 26 maggio 2025 e si protrarrà fino al 31 luglio 2025, salvo proroghe dovute a eventuali imprevisti nei lavori.
OGGI ALLE 14.30 I FUNERALI DI ELEONORA A RIVAMONTE
RIVAMONTE Eleonora Laveder ha raggiunto la sua mamma. Una notizia che lascia attoniti, spezza il fiato, piega il cuore. A soli 38 anni, Eleonora se n’è andata, lasciando dietro di sé un vuoto che la comunità di Agordo e Rivamonte fatica a colmare. Oggi alle 14.30, nella chiesa di Rivamonte, amici, parenti, colleghi e concittadini si stringeranno in un abbraccio silenzioso e profondo alla sua famiglia, al marito Luca, ai figli Flaminia e Flavio, ancora piccoli, al papà, al suocero, ai cognati, zii, cugini e a tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incrociare il cammino di questa giovane donna. Dottoressa veterinaria, professionista apprezzata e stimata, Eleonora ha dedicato la sua vita alla cura degli animali con dolcezza e competenza, lasciando un’impronta indelebile nel cuore di chi l’ha conosciuta. Il suo sguardo gentile, il suo sorriso sincero, la sua energia contagiosa resteranno come luce per chi oggi si trova a camminare nella fatica del lutto. Eleonora, ha voluto ancora una volta pensare agli altri: la famiglia ha chiesto che, in sua memoria, non vengano portati fiori, ma che eventuali offerte siano devolute all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Un modo concreto per far sì che l’amore e la speranza continuino a camminare anche oltre l’addio. Ciao Eleonora, il tuo cuore buono non smetterà mai di battere in chi ti ha voluto bene.
MM
PAOLO, IL NOSTRO ABBRACCIO PIÙ FORTE IN QUESTO DOLORE IMMENSO
TAIBON
Caro Paolo, ti siamo vicini con tutto il nostro cuore
Caro Paolo “Ponti”,
in questi giorni così duri, le parole sembrano non bastare. Ma è proprio nelle parole che cerchiamo un abbraccio, un filo che ci leghi a te in questo dolore immenso. Tutta la grande famiglia di RADIOPIU si stringe attorno a te, profondamente colpita, addolorata, vicina. Non dimentichiamo che anche tu, in passato, hai camminato con noi, condividendo emozioni, passione, momenti che ci legano ancora oggi. Siamo sconvolti e infinitamente arrabbiati con un destino crudele che ti ha strappato le persone più care: Barbara, Giorgio, il papà Attilio, la mamma Luigia. È una ferita che non si può spiegare, un dolore che ci attraversa tutti. A te va il nostro pensiero più sincero, la nostra vicinanza più affettuosa. Ci siamo, Paolo, e ci saremo. In silenzio o con una parola, con un gesto o un ricordo. Con tutto il cuore.
Un abbraccio da tutta RADIOPIU.
mirko
PRECIPITA DAL TERZO PIANO, GRAVI FERITE PER UN 24ENNE: È IN RIANIMAZIONE
BELLUNO
AGGREDITA DAVANTI ALLA STAZIONE, STUDENTESSA COLPITA AL VOLTO DA UNO SCONOSCIUTO
BELLUNO
INCIDENTE A FELTRE: DUE GIOVANI FERITI NELLO SCONTRO TRA MOTO E CAMIONCINO
FELTRE Ieri alle 17:15, due giovani, un ragazzo di 18 anni di Sovramonte e una minorenne di Feltre, sono rimasti feriti in un incidente tra una moto e un camioncino aziendale di una ditta di Arsiè in viale Sanguinazzi a Feltre, vicino al supermercato Kanguro. Lo scontro è avvenuto all’incrocio con la strada per piazza Zancanaro. I ragazzi, un 18enne e un minorenne, sono stati soccorsi dal personale del Pronto soccorso e trasportati in ambulanza al Santa Maria del Prato con ferite di media gravità. Sul posto sono intervenuti anche la polizia locale per i rilievi e i vigili del fuoco. Viale Sanguinazzi è rimasto chiuso al transito durante le operazioni di soccorso e di pulizia della sede stradale.
INCENDIO A PEDAVENA, FIAMME IN CUCINA: TANTI DANNI MA NESSUN FERITO
PEDAVENA
RISSA AL J’ADORE, POLIZIA COSTRETTA A SFODERARE LA PISTOLA: DA PONTE ASSOLTO
MASSIMILIANO PAGLINI RICONFERMATO SEGRETARIO GENERALE DELLA CISL VENETO
MOGLIANO VENETO Si è chiuso con la piena riconferma di Massimiliano Paglini quale segretario generale di Cisl Veneto il 14° Congresso dell’organizzazione, che giovedì 15 e venerdì 16 maggio a Mogliano Veneto ha riunito quasi 400 delegati da tutta la regione, sotto lo slogan “Per il lavoro, per il futuro, per il Veneto. Il coraggio della partecipazione”. Con lui in Segreteria anche per il prossimo quadriennio Stefania Botton e Andrea Sabaini.
DI BARBARA PAOLAZZI
AGORDO, CONSIGLIO COMUNALE: IN AULA BILANCI DI ASCA E AGORDO SERVIZI
AGORDO Consiglio comunale convocato dal sindaco Roberto Chissalè. Tre i punti da trattare: Approvazione del bilancio di Asca, approvazione bilancio Azienda Speciale Agordo Servizi e una variazione a bilancio.
LA DIRETTA RADIO PIU’
IL PD CHIEDE GARANZIE SUL TRASPORTO PUBBLICO DURANTE LE OLIMPIADI
BELLUNO Il PD Belluno Dolomiti si mobilita per garantire la continuità del trasporto pubblico locale (TPL) durante le Olimpiadi, temendo che mezzi e risorse vengano dirottati verso il “cluster Cortina”. Il segretario provinciale Alessandro Del Bianco chiede un chiaro indirizzo politico da parte di Provincia, Belluno e Feltre, mentre la sindaca di Pieve di Cadore, Sindi Manushi, ha richiesto la convocazione dell’Ente di Governo dei trasporti entro 15 giorni. Il PD ha presentato ordini del giorno nei Consigli comunali per tutelare studenti e lavoratori, evidenziando i rischi per l’apertura delle scuole, in particolare a Feltre e Cesiomaggiore. Dolomitibus ha espresso criticità sul trasporto olimpico e attende indicazioni ufficiali. Il PD chiede ai sindaci di farsi garanti del servizio pubblico e del diritto allo studio, sottolineando l’ironia tra la promessa di trasporti gratuiti per i più giovani nel dossier olimpico e l’attuale rischio di tagli al TPL locale.
UN SONDAGGIO PER VALUTARE IL SERVIZIO DI DOLOMITIBUS
BELLUNO Generazione Europa lancia “Valuta DolomitiBus”, un questionario online per raccogliere opinioni e proposte sul trasporto pubblico urbano ed extraurbano nel Bellunese. L’iniziativa, accessibile tramite link o QR code, coinvolge studenti, lavoratori e pendolari per individuare criticità e suggerire miglioramenti, in particolare su corse serali e festive. Volantini informativi saranno distribuiti nelle principali città, e a giugno verranno organizzati gazebo a Cavarzano e in Piazza dei Martiri. Il sondaggio, anonimo e rapido, sarà attivo fino a inizio luglio. I risultati verranno condivisi con istituzioni e DolomitiBus, con l’obiettivo di proporre soluzioni basate su dati reali.
GIOVANI&FUTURO BELLUNO ACCENDE I RIFLETTORI SUL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
BELLUNO L’Associazione Giovani&Futuro, tramite il Presidente provinciale Lorenzo Pellizzari, rilancia l’attenzione sul trasporto pubblico locale nella Provincia di Belluno. Da oltre due anni il gruppo raccoglie segnalazioni e propone soluzioni per migliorare il servizio, fondamentale per studenti e lavoratori. Pellizzari invita a unire le forze con altre realtà, come Generazione Europa, per creare una rete solida e ottenere risultati concreti. Il presidente ringrazia il lavoro di Frescura e Menia Corbanese, che il 5 maggio hanno scritto al Presidente della Provincia e al delegato ai trasporti per chiedere chiarimenti sul rispetto del contratto di servizio e il ripristino della linea Santo Stefano-San Candido, senza ancora ricevere risposta. L’appello è a collaborare per rispondere alle necessità degli utenti e superare i disservizi del TPL provinciale.
LONGARONE E USMATE VELATE UNITI NEL RICORDO DEL VAJONT
LONGARONE Domenica, Longarone e Usmate Velate (MB) hanno siglato un patto di amicizia nel segno della memoria del Vajont. La cerimonia si è svolta nella sala consiliare del municipio longaronese, alla presenza delle autorità locali e della delegazione lombarda guidata dalla sindaca Lisa Mandelli, in visita ai luoghi simbolo della tragedia. Il legame tra i due comuni nasce dalla storia della famiglia Callegari, originaria del Polesine, trasferitasi a Longarone dopo l’alluvione del 1951. Almerino Callegari, impiegato alla diga del Vajont, morì insieme alla moglie Maria Luisa nella notte del 9 ottobre 1963. Il loro discendente Adriano, oggi residente a Usmate Velate, ha ricordato la tragedia durante la cerimonia. Il sindaco di Longarone, Roberto Padrin, ha sottolineato come la memoria possa trasformarsi in legami duraturi e solidarietà. Dopo la visita al cimitero di Fortogna e alla chiesa del Michelucci, Longarone si prepara a siglare un nuovo patto con Teramo, rafforzando così la rete di amicizie costruite attorno alla memoria del Vajont.
PRESENTATO A BELLUNO IL PROGETTO “4U – CULTURA MOTORE DI COMUNITÀ”
BELLUNO Presentato a Belluno il progetto “4U – Cultura motore di comunità” che vede coinvolti Centro Consorzi, Tib Teatro e Università Ca’ Foscari di Venezia, con il sostegno di Fondazione Cariverona.
DI DANIELE DALVIT
IL GRUPPO FOLK VAL BIOIS COMPIE 35 ANNI
FALCADE Il Gruppo Folk Val Biois, fondato nel 1990 nei territori di Falcade, Canale d’Agordo e Vallada Agordina, affonda le sue radici in un precedente gruppo attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta. Sin dall’inizio, il gruppo ha voluto riscoprire e valorizzare le tradizioni locali, andando oltre il semplice folclore per aprirsi al dialogo con culture diverse. Nel 1996 ha dato vita alla Rassegna dei Gruppi Folk dell’Agordino, da cui è nata “Se Desmonteghea”, oggi una delle feste più note della zona. Accanto al gruppo è nata anche l’Union Ladina Val Biois, dedicata alla promozione della lingua ladina. Nel 2025, per celebrare i 35 anni di attività, sono in programma numerosi eventi. La prima tappa è stata una trasferta in Sardegna, ospiti del Gruppo Folk di Olmedo, con esibizioni congiunte e la partecipazione alla storica Cavalcata Sarda. Tra i prossimi appuntamenti, una messa in ladino a Canale d’Agordo il 5 luglio, alla presenza di gruppi amici, e la partecipazione a “Se Desmonteghea” (26-28 settembre), con ospite d’onore l’orchestra di Zoran Lupinc, maestro della fisarmonica e ambasciatore della musica slovena.
GIORNATA DI FESTA PER L’INAGURAZIONE DEL PARCO INCLUSIVO ‘L’ISOLA CHE NON C’E”
– Intervistati LORENZA DE KUNOVICH (ASSESSORA AI PARCHI COMUNE DI BELLUNO), GIANFRANCO SOMMAVILLA (PRESIDENTE CIRCOLO RICREATIVO VIGILI DEL FUOCO BELLUNO), OSCAR DE PELLEGRIN (SINDACO DI BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
IL NUOVO SITO DELLA “CESA DE JAN”
COLLE SANTA LUCIA
DI LORENZO SORATROI
ULTIMO INCONTRO DELLA RASSEGNA SULLA SICUREZZA IN MONTAGNA CON LUCA MERCALLI
BELLUNO Giovedì 22 maggio alle 20.45, al Teatro Comunale Dino Buzzati di Belluno, si terrà l’ultimo incontro della rassegna “Alpinismo, Soccorso e Sicurezza in montagna”, promossa da Dolomiti Emergency Onlus. Dopo le serate con Simone Moro e Fausto De Stefani, l’appuntamento finale sarà dedicato al tema “Tra clima e montagna”, con la partecipazione del climatologo Luca Mercalli. Interverranno anche Dimitri De Gol (CNSAS), lo scrittore Antonio G. Bortoluzzi, il filosofo Paolo Costa e la forestale Paola Favero, con moderazione di Flavio Faoro. L’incontro, a ingresso libero, sarà un’occasione per riflettere sulle trasformazioni della montagna dovute al cambiamento climatico, unendo scienza, narrazione e sensibilizzazione. Patrocinato dal Comune di Belluno e CNSAS.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
RIVAMONTE Il sindaco Giovanni Deon ha convocato i consiglieri per oggi alle 19. Sette punti in discussione tra cui: Approvazione del bilancio e rendiconto di Asca, e due variazioni a bilancio
DI GIANNI SANTOMASO
POLIZIA DI STATO: AL VIA IL CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI OLTRE 4 MILA ALLIEVI
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto a cittadini italiani e volontari delle Forze Armate. Le domande possono essere inviate online dal 23 aprile al 22 maggio 2025 tramite il sito https://concorsionline.poliziadistato.it o il Portale del reclutamento www.inpa.gov.it.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo organizza un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto ad adulti con ruoli educativi come genitori, insegnanti e allenatori. Il laboratorio, a partecipazione gratuita e con posti limitati (massimo 25), si terrà il 21 maggio 2025, dalle 17:45 alle 19:30. Condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, offrirà uno spazio di riflessione sulle relazioni educative con adolescenti tra gli 11 e i 14 anni, utilizzando una metodologia interattiva per favorire il confronto e la condivisione. Iscrizioni al Ser.D di Agordo: 0437 645338. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì e venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 23 maggio “Figli della Miniera” con Marco Mottes e il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
FESTA IN PIAZZA PER LA DOPPIA PROMOZIONE IN SERIE C DELLA DOLOMITI BELLUNESI
Intervistati PAOLO DE CIAN (PRESIDENTE SS DOLOMITI BELLUNESI), ROBERTO PADRIN (PRESIDENTE PROVINCIA DI BELLUNO), SIMONE SOCCAL (DELEGATO PROVINCIALE CONI BELLUNO), LORRAINE BERTON (PRESIDENTE CONFINDUSTRIA BELLUNO DOLOMITI) (Servizio di Tiziana Bolognani)
PREMIAZIONE DEL CONCORSO “CONTRO OGNI DISCRIMINAZIONE” IN MEMORIA DI ROBERTO “BRIO” BRISTOT A TRICHIANA
BORGO VALBELLUNA Sabato alle 16 a Trichiana (Borgo Valbelluna) si terrà la premiazione del concorso di disegno “Contro ogni discriminazione (COD)” in memoria di Roberto “Brio” Bristot, organizzato da Csv Belluno Treviso con varie associazioni e scuole di Belluno e Treviso. Rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado per l’anno 2024/25, il concorso promuove riflessioni su discriminazioni e inclusione, celebrando la memoria di Bristot, artista e collaboratore Csv scomparso nel 2022. Durante l’evento saranno premiati i primi tre classificati e inaugurata la mostra con tutti i disegni partecipanti, esposta presso Civica-Mente APS fino all’8 giugno con ingresso libero in orari stabiliti.
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
A SEDICO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI NICOLA VEGRO
SEDICO Venerdì alle 20.30, al Polo Culturale di Sedico, si terrà la presentazione del romanzo storico Antonio segreto di Nicola Vegro, moderata da Oscar De Bona, presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo. Il libro offre un ritratto profondo di sant’Antonio, figura spirituale e sociale del XIII secolo, basato su fonti storiche e citazioni originali. Durante la serata si racconterà anche del viaggio in Brasile legato al turismo delle radici, per rafforzare il legame tra le comunità venete e i loro discendenti in Sud America. L’evento è a ingresso libero.
TORNA DOLOMITI FANTASY
BORGO VALBELLUNA Torna per la sesta edizione a Borgo Valbelluna Dolomiti Fantasy, il primo evento bellunese dedicato al mondo fantasy, pop e nerd, che si terrà il 31 maggio e 1° giugno al Parco Lotto di Trichiana. L’evento, che ospiterà numerosi ospiti, tra cui il doppiatore Claudio Moneta, il regista Mauro Zingarelli e la streamer Kurolily, offrirà anche un game show, un concerto dei GemBoy e spettacoli musicali. Il programma include gare cosplay, talk, workshop, giochi da tavolo e videogiochi, e un’area dedicata ai fumetti e alla cultura giapponese. Biglietti disponibili su Ciaotickets.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: STRUMENTI PER IL MONDO DI DOMANI
FELTRE Sabato 24 maggio alle 10, al Museo Diocesano di Feltre, il Leo Club Feltre promuove l’evento “Intelligenza Artificiale: strumenti per il mondo di domani”, aperto a tutti. L’iniziativa nasce per offrire una riflessione accessibile sull’IA, tecnologia ormai parte della vita quotidiana ma spesso poco compresa. Interverranno esperti con esperienze concrete nei settori dell’impresa, della ricerca e della formazione: Daniele Pol (business coach), Marco Dianti (ricercatore FBK, ambito medico), Samuele Benfatti (CEO di Pink Peak, applicazioni aziendali) e Greta Sofia Lampis (ricercatrice FBK, competenze e regolamentazione). Gli interventi dureranno 20 minuti per favorire l’interazione con il pubblico e stimolare un confronto aperto e dinamico.
DOPPIO APPUNTAMENTO CON IL CORO POLIFONICO DI TRICHIANA
BORGO VALBELLUNA Il coro polifonico di Trichiana, dopo la partecipazione al Faks Festival in Croazia dal 15 al 18 maggio, terrà due concerti nella chiesa arcipretale di Trichiana, sabato 24 e 31 maggio alle 20:30. Il 24 maggio si esibiranno anche i cori Anima e Voce di Trento, diretti da Marco Pisoni, e Diverse Voci di Susegana, diretti da Marco Fontanive. L’evento, patrocinato da Regione Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Borgo Valbelluna e ASAC Veneto, è a ingresso libero con presentazione di Edoardo Comiotto. Paolo Gardenal, presidente del coro, sottolinea l’importanza del canto come linguaggio universale capace di unire e superare barriere culturali. Il direttore Stefano Bittante esprime soddisfazione per l’impegno e la crescita del coro, invitando tutti a partecipare.
CAMMINARE GUSTANDO PAESAGGI E PRODOTTI
BORGO VALBELLUNA Dopo il successo del weekend dedicato alla disabilità, il festival Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni propone tre nuovi appuntamenti per scoprire il territorio attraverso il cammino. Il 7 giugno, omaggio a Dino Buzzati con una camminata letteraria a Valmorel nei luoghi che ispirarono I miracoli di Valmorel, con letture e visita alla Villa Buzzati. Il 21 giugno, nuovo percorso nei boschi di Valmorel con degustazioni offerte da aziende agricole locali. Tutti gli eventi richiedono iscrizione e prevedono un piccolo contributo. Info e iscrizioni online e sui social.
VOLTI E VOCI DAL SILENZIO: EVENTO A BELLUNO PER SENSIBILIZZARE SUI SARCOMI RARI
BELLUNO Sabato 24 maggio 2025 alle ore 10.00, al Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terrà l’evento “Volti e voci dal silenzio”, promosso dall’Associazione S.T.E.F.A.N.O. APS. L’incontro, in memoria di Christian Somacal, Vigile del Fuoco di Mel, mira a sensibilizzare sui sarcomi rari, con focus sul Tumore Desmoplastico a Piccole Cellule Rotonde (DSRCT). L’iniziativa, patrocinata da enti locali e nazionali, aprirà una serie di appuntamenti dedicati all’informazione su queste patologie. Interverranno oncologi, caregiver e professionisti sanitari per promuovere la diagnosi precoce e la ricerca.
AD ALLEGHE TORNA DOLOMITI IN VESPA
ALLEGHE Sabato 7 giugno ritorna “Dolomiti in Vespa”, evento che celebra la Vespa tra le splendide Dolomiti. Partenza da Caprile di Alleghe con un nuovo percorso che attraversa Caverson, Passo Valles, Val di Fassa, Canazei e Passo Fedaia, con tappe gastronomiche e panorami mozzafiato. A Malga Ciapela, una sosta enogastronomica ai piedi della Marmolada. Dopo il tour, festa con chioschi, cucina e un concerto live della Shary Band. Un’opportunità per scoprire il territorio, fare nuove amicizie e divertirsi. Iscrizione online a 35€ per pilota (15€ per passeggero).
ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SALUTE E SOCIETA’
PUNTATE DEL 19 MAGGIO 2025
Piazza Plebiscito, cuore pulsante di Napoli è stata teatro di un’importante iniziativa per la prevenzione oncologica. Tra le emozioni del Giro d’Italia, oggi corre anche la salute con il progetto “Non giriamoci intorno”, promosso da Merck Italia. Disturbi dell’olfatto “Mettiamocilnaso”, evento nazionale di consulenze specialistiche gratuite per pazienti con disturbi dell’olfatto dal 16 al 20 maggio e dal 23 al 27 giugno, in 30 Centri specialisti in tutta Italia.
Lo studio SURMOUNT-5 è il primo confronto diretto tra tirzepatìde e semaglutìde in pazienti non diabetici, e i numeri parlano chiaro. Dopo settantadue settimane, chi ha assunto tirzepatìde ha perso in media il 20,2% del peso corporeo, contro il 13,7% del gruppo trattato con semaglutìde. Tradotto in chilogrammi, significa 22,8 persi con tirzepatìde rispetto ai 15 chili con semaglutìde. Un divario significativo. È nata FIAO, la federazione delle associazioni di persone con obesità, per far sentire la voce dei pazienti, tutelarne i diritti e contribuire fattivamente al dibattito per il contrasto all’obesità. Oltre il Bmi, presentato il nuovo algoritmo per identificare l’obesità. Semaglutide: una protezione precoce per il cuore, anche prima della perdita di peso.
RITRATTI SONORI, IL PROGRAMMA DI ALESSIA DALL’O’
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
IL CORAGGIO DI RESTARE
AUDIO
Quando l’acqua aveva terminato di gocciolare dal rubinetto si era tolta i guanti di gomma e il grembiule e si era recata alla finestra. Aldilà dei vetri c’era una primavera affaticata, la strada deserta e la sera che iniziava a nascere. Mentre il vento che muoveva la siepe stava asciugando l’asfalto bagnato dall’ennesima pioggia del pomeriggio, le era venuta voglia di uscire. Una breve passeggiata, per vivere la quiete della sera che lentamente si trasformava in notte, due passi per ammirare le montagne che attendevano di essere accarezzate dalla luce della Luna. Appena uscita, aveva trovato il fresco di un maggio con il fuoco nelle stufe e l’ultima lingua di neve morta sulla pista da sci che scendeva dal versante del monte aldilà del torrente. Il grande piazzale sottostante era deserto, e osservando quella neve che si stava lasciando morire ricordava il lungo inverno degli oltre 1400 metri di quota. Quello appena vissuto era stato un inverno tutto sommato morbido e piuttosto avaro di neve, niente a che vedere con gli inverni gelidi dei tempi della sua infanzia. Pensava alle lunghe notti di gennaio, vissute in compagnia del monotono ronzio dei cannoni da neve e dello sciabolare dei fari dei gatti battipista, rifletteva sulla sua vita di lassù. I due alberghi erano chiusi ed erano pochi i camini che fumavano in quella serata di un maggio che sembrava metà marzo. Si era avviata lentamente lungo la strada in direzione del tramonto ormai sfumato, e mentre stava camminando aveva osservato le case, molte con gli scuri chiusi. Ricordava i visi e i nomi di quelle persone che un tempo abitavano in quelle case. Alcuni erano a riposare da tempo al cimitero, altri avevano lasciato la valle e non avevano mai più fatto ritorno. Qualcuno, invece, ritornava d’estate, ridando vita almeno per un pò a quelle mura silenti. E poi c’era lei, che ora stava imboccando la ripida salita che conduce alla chiesa. Mentre la strada si faceva erta pensava a quante volte aveva pensato di partire, di lasciare il paese per andare a vivere a valle, magari ad un paio di paesi di distanza. Oppure in città, o addirittura fuori regione o all’estero. Lasciare certi silenzi di lassù e vivere la frenesia di una città e, forse, non tornare mai più per non dover ritrovare i ricordi più cari. Tante volte aveva fantasticato, e poi aveva pensato a quelli che se n’erano andati sul serio. Qualcuno, in passato, era partito per scelta, a cuor leggero, altri invece per fame e con le lacrime agli occhi. Aveva pensato alla nostalgia che provava ogni giorno quella gente che aveva dovuto dire addio ai monti. Pensava al coraggio che avevano avuto al momento di andare, ed anche al suo coraggio di restare in quella terra ricca di quiete e di neve e ormai povera di abitanti e servizi essenziali. Pensava al futuro del paese, a quanti sarebbero ancora rimasti lassù dove le stufe riposano solamente a giugno e luglio. Poi aveva fermato il suo camminare, si era voltata verso oriente e aveva guardato il Pelmo ora avvolto da nuvole leggere che si stavano diradando. Sul suo viso era apparso un lieve sorriso, in fondo era rimasta anche per quelle rocce che al tramonto si incendiavano. Lassù al paese non c’era il cinema e nemmeno un discount e l’ospedale era distante trenta chilometri. Però c’era la dolcezza della breve estate d’alta quota, il profumo del fieno appena tagliato a fine giugno, c’era la commozione che provava quando i larici si coloravano d’oro. Non era un vivere semplice, ma era il suo vivere, e fin quando le forze l’avrebbero sorretta sarebbe rimasta lì, dove il sole a dicembre non arrivava a riscaldare la terra gelata. Poi, chissà. Il fuoco nella stufa aveva atteso il suo ritorno senza morire e poi le aveva fatto compagnia durante quella tranquilla sera di una primavera che lassù, ai primi di maggio, era appena nata.
Precipitazioni: Già al mattino possibili precipitazioni a partire dalle Prealpi veronesi e vicentine in estensione alle altre zone prealpine e alle Dolomiti in tarda mattinata per precipitazioni inizialmente da locali a sparse che diverranno più probabili anche diffuse nel corso del pomeriggio e verso sera con rovesci e temporali
Temperature: Minime in aumento anche sensibile, massime in generale diminuzione con ridotta escursione termica giornaliera.
Precipitazioni: Nel corso della giornata, probabilità medio-alta di precipitazioni intermittenti da sparse a diffuse anche con rovesci e qualche temporale
Temperature: Minime senza notevoli variazioni, massime in lieve aumento con modesta escursione termica giornaliera.
DANZA
DANZA AGORDINA SUL PODIO: AURORA E MARGHERITA TRIONFANO A JESOLO
NUOTO
ATTIVAMENTE AGORDINO PROTAGONISTA AL MEETING REGIONALE SWIM TEEN DI CAMPODARSEGO
Domenica si è tenuto il Meeting Regionale dei ragazzi dello Swim Teen, evento conclusivo della stagione agonistica per i giovani nuotatori veneti, con la partecipazione di 21 società. Protagonista assoluta è stata la squadra di Attivamente Agordino, che ha brillato sia individualmente che come gruppo. Samuele Zasso Cucchini ha conquistato due ori nei 100 misti e 50 dorso, mentre De Toffol Martino ha ottenuto un argento nei 100 stile libero e un bronzo nei 50 delfino, ex aequo con Alessio Savio. In campo femminile, doppio argento per Dalia Fadigà e Ilenia Venialetti, bronzi per Rebecca Buxai e Carlotta Fusina. Buone prestazioni anche per Fabio Deon, Nicola Fadigà, Livia Ren, Giulia Carlin, Giulia Carrera e Carolina Gonta. La stagione si chiude con soddisfazione per l’intero ambiente, con ringraziamenti agli atleti, tecnici, segreteria e famiglie. Ultimo appuntamento il 7 giugno con la Vascalonga di Belluno.
UNA DECINA DI PODI PER LA SPORTIVAMENTE BELLUNO NELLA TRASFERTA A BRESSANONE
Entusiasmante trasferta per gli Esordienti della Sportivamente Belluno, protagonisti al Brixen Swim Meeting di Bressanone, prima manifestazione stagionale all’aperto. Nonostante il meteo avverso, la squadra bellunese – con otto atleti – si è classificata al 15° posto su 31 squadre provenienti dal Nord Italia e dall’Austria. Brillano Greta Galanti, con l’oro nei 200 misti e nei 100 stile libero, l’argento nei 50 stile e nei 100 rana, e il successo nei 200 rana. Ottime prove anche per Rodolfo Zanon, secondo nei 100 dorso e a un soffio dal podio nei 200 misti e farfalla. Medaglie di bronzo per Laura Ivessa nei 100 dorso e nei 200 farfalla. Da segnalare i progressi di Elisa Thomas, Aurora Camposeo, Teresa Zammatteo, Sebastiano Migotto ed Erik De Nardin, tutti in crescita. Soddisfatta l’allenatrice Daniela Piermarini, che sottolinea l’importanza dell’evento per testare la preparazione in vista degli impegni di giugno.
HOCKEY SU GHIACCIO
È FINLANDESE IL NUOVO ALLENATORE DELLE GIOVANILI DELL’ALLEGHE HOCKEY
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Arriva dalla Finlandia e si chiama Mikko Kapanen il nuovo coach dell’Under 14 biancorossa, che al contempo farà anche da supporto a tutte le categorie giovanili alleghesi. La Società di via Lungolago dimostra di dare grande importanza al proprio settore giovanile, base imprescindibile per costruire il futuro. Per questo si è affidata ancora una volta ad una figura finlandese, dopo la conferma sul pancone della prima squadra di coach Surenkin e alla luce dei diversi finnici che in riva al lago hanno ben figurato. Scuola finlandese che ha sempre rappresentato un ottimo viatico per la crescita dei ragazzi e al tempo stesso fucina di grandi hockeisti. Non a caso la Finlandia è campione olimpica in carica, giunta al trionfo guidata da un ex Alleghe come Jukka Jalonen (ora al Blue Team con ottimi risultati). Coach Kapanen, quarantasettenne classe ‘77, ex goalie con buona parte della carriera disputata nella Mestis (seconda lega finlandese), è descritto come figura di grande esperienza e professionalità a livello giovanile. Dopo aver appeso i pattini al chiodo ha cominciato nel 2010/2011 come preparatore dei portieri, per assumere successivamente l’incarico di assistant e head coach nelle categorie giovanili dalla Under 16 alla Under 20 del suo paese. Il neo-coach biancorosso è entusiasta di poter presto mettere a disposizione dei suoi nuovi ragazzi tutta la propria esperienza, per far crescere tecnicamente e sportivamente le giovani Civette.
MOUNTAIN BIKE
ASTRID MIOLA CONQUISTA IL PODIO A COURMAYEUR
AGORDO Sabato si è conclusa l’ultima tappa dell’Italia Bike Cup a Courmayeur. A distinguersi è stata Astrid Miola, che ha conquistato un eccellente terzo posto nella categoria élite, dopo una stagione iniziata tra alti e bassi con un risultato di grande prestigio. L’Italia Bike Cup è un circuito composto da cinque tappe internazionali distribuite sul territorio italiano, che richiama atleti di altissimo livello da tutta Europa. Il tracciato tecnico e spettacolare di Courmayeur ha messo alla prova tutte le partecipanti, ma Astrid ha saputo interpretarlo con grinta e determinazione, conquistando meritatamente il podio. “Sono molto contenta di aver centrato il podio in questo circuito così rinomato,” ha commentato Astrid al termine della gara.
CALCIO
L’AURONZO FA IL COLPACCIO. VINCE CAMPIONATO E COPPA DOLOMITI
DI BARBARA PAOLAZZI
***********