********
LA NUOVA APP
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO IL PROGRAMMA DI MARINA 900 I MILLE PASSI, DAL DIARIO DI MORGANA CON ALICE BETTOLO 940 VIAGGI D’AUTORE, ATTRAVERSO LE PAGINE DEI LIBRI E I LUOGHI CHE LI HANNO ISPIRATI, A CURA DI CLAUDIA CATTADORI, IL GIOVEDI ALLE 9.40 10 10 SEI IN RADIO SE, LE CURIOSITA’ DA FACEBOOK DI MARINA DONA’ 10.30 QUINDICINALE APPUNTAMENTO CON MARIA RITA GENTILIM SEGRETARIA SPI BELLUNO 11.00 ARCADE SHOW CON ELIA CASAGRANDE 12.00 LISCIO NON TI LASCIO DI MIRCO BENCIVENNI 13.20 TRE PER DUE PER TE 13.20 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINBEN 14.00 la classifica di radio piu con marco gaz 15.00TIME FOR ME CON DEVIS E FRANCESCA 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 HC CANALE ALPIN CUP 2025 19.20 ABITARE IN AGORDINO, CON ILARIA SAVIO (FOTO)
N di parom – L Almanach de la nosta jent OGNI GIORNO ALLE CINQUE E ALLE NOVE E DIECI DEL MATTINO LA PUNTATA DI OGGI, 20 NOVEMBRE 2025
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH ogni giorno alle sette e venti del mattino LA PUNTATA DI OGGI 20 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
TORRE DELL’ORSO, LECCE Una donna ha ucciso il figlio di otto anni nel sonno e poi si è tolta la vita. I corpi sono stati trovati in casa. Indagini in corso sull’omicidio-suicidio.
TERNOPIL, UCRAINA Un raid ha colpito un’area residenziale nell’Ovest del Paese causando numerose vittime. Le autorità parlano di un attacco particolarmente violento. GAZA, MEDIO ORIENTE Israele ha ripreso i bombardamenti dopo aver accusato Hamas di violare la tregua. L’Idf ha colpito diverse zone della Striscia. Resta alta la tensione internazionale. GERMANIA Il caso delle gemelle Alice e Helen Kessler, morte in Svizzera tramite suicidio assistito, riapre il dibattito nazionale sul fine vita. NEW YORK Trump firma la legge che autorizza la divulgazione dei file sul caso Epstein. Obiettivo: chiarire responsabilità e relazioni del finanziere. NEW YORK
Il petrolio scende a 59,47 dollari al barile. Pressioni ribassiste legate ai timori sulla domanda globale. ROMA
La Cei chiede un maggiore impegno per la pace, denunciando lutti e crisi umanitarie generate dai conflitti. ONU
Unicef: 417 milioni di bambini nel mondo vivono in povertà. Dati in peggioramento con guerre e instabilità economica. TOKYO Il Nikkei apre in forte rialzo, +3,3%, trainato dai risultati di Nvidia. Bene anche Hong Kong, +0,71%. STATI UNITI Nvidia supera le attese nella trimestrale, riducendo i timori di una bolla sull’intelligenza artificiale. L’ex consigliere Kellogg annuncia che lascerà l’amministrazione a gennaio.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
ACQUA NON POTABILE A CANALE D’AGORDO, SERVIZIO SOSTITUTIVO ATTIVO
CANALE D’AGORDO Servizi Integrati Bellunesi comunica che nelle località Fregona, Pisoliva e La Mora di Canale d’Agordo l’acqua dell’acquedotto non è potabile. L’acqua può essere utilizzata per scopi alimentari solo dopo bollitura. Per garantire il fabbisogno della popolazione, sarà attivato un servizio sostitutivo con autobotte, disponibile c/o il piazzale del bivio Lagazzon. Si raccomanda ai cittadini di seguire le indicazioni fornite e di utilizzare l’acqua solo previa bollitura fino a nuova comunicazione ufficiale.
LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà fino al 28 novembre sarà chiusa dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.40 alle 16.15, dal lunedì al venerdì. FALCADE S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, fino al 28 novembre sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. BELLUNO Fino al 23 dicembre senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere. SANTO STEFANO DI CADORE SS52 “Carnica” nelle notti tra 13-14, 17-21 e 24-25 novembre 2025, dalle 22:30 alle 5:30, per la protezione stradale e il prolungamento della galleria Laste. La viabilità resterà limitata; i mezzi di emergenza useranno la deviazione “Bus de Valle”.
SP347: SENSO UNICO ALTERNATO NOTTURNO DAL 24 AL 26 NOVEMBRE PER LAVORI GAS
VOLTAGO Dal 24 al 26 novembre, sulla SP347 la circolazione sarà regolata da senso unico alternato con semaforo in orario notturno, dalle 22.30 alle 5.30. La misura è necessaria per i lavori di realizzazione della rete di distribuzione del gas metano, eseguiti da Solesi S.p.A. per conto di Italgas Reti. Il provvedimento, autorizzato dal Comune di Voltago Agordino e da Veneto Strade, consente il transito solo alle autovetture, garantendo sempre il passaggio dei mezzi di soccorso.
OBBLIGO DI CATENE O GOMME INVERNALI DAL 15 NOVEMBRE AL 15 APRILE
REDAZIONE Si ricorda che fino al 15 aprile è obbligatorio avere catene a bordo o pneumatici invernali su diversi tratti delle strade del Veneto più esposte a neve e ghiaccio. L’obbligo, segnalato da apposita cartellonistica, può essere esteso anche oltre il periodo indicato in caso di maltempo. Ciclomotori e motocicli possono circolare solo con strade libere da neve o ghiaccio. Il provvedimento rispetta le norme del Codice della Strada.
OGGI LA GIUDIZIARIA
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI-GIGI SOSSO
LUDOVICA, 2 ANNI: INDAGATO IL PEDIATRA CHE L’AVEVA DIMESSA
BELLUNO Un pediatra dell’ospedale di Feltre è indagato per la morte della piccola Ludovica, la bimba di due anni di Borgo Valbelluna deceduta sabato mattina. Il medico, in servizio quella notte, l’aveva visitata e dimessa con antibiotico e aerosol. La Procura di Belluno, pur nel rispetto della presunzione d’innocenza, gli contesta il reato di omicidio colposo e sta per notificargli un avviso di garanzia. I genitori della bambina, assistiti dall’avvocata Sommavilla, chiedono chiarimenti sulla decisione di rimandarla a casa nonostante febbre alta e difficoltà respiratorie. La magistratura dovrà stabilire se esista un nesso tra la condotta del medico e il decesso. Le prime risposte arriveranno dall’autopsia, ma per la relazione completa serviranno almeno tre mesi, prima che la Procura decida se chiedere l’archiviazione o il rinvio a giudizio.
Domani si svolgerà l’autopsia sul corpo della piccola Ludovica. Il medico legale incaricato dalla Procura, Antonello Cirnelli, dovrà stabilire le cause della morte e verificare se esista un nesso tra la condotta del pediatra indagato e il decesso. Anche la famiglia ha nominato un proprio consulente. La perizia sarà decisiva: potrà portare all’archiviazione o al rinvio a giudizio. Serviranno almeno tre mesi per le conclusioni, mentre prosegue anche l’indagine interna dell’Ulss.
PROCESSO A ORNELLA GASPERIN PER IL TENTATO OMICIDIO DEL VICINO
BELLUNO A Belluno si è aperto il processo a Ornella Gasperin, accusata del tentato omicidio del vicino Giovanni Casol per i fatti avvenuti a Sopracroda il 13 febbraio. La parte civile è stata ammessa e gli atti delle indagini sono stati acquisiti. Determinante la perizia del medico legale Renato Ariatti, che ha riconosciuto un vizio parziale di mente: la capacità d’intendere e volere era molto ridotta ma non annullata. Gasperin resta in carcere, considerata compatibile con il regime detentivo. Secondo la ricostruzione, Casol sarebbe stato aggredito mentre dormiva, con due tentativi di soffocamento e colpi di forbici, riuscendo poi a fuggire. Il processo proseguirà con i testimoni dell’accusa il 21 gennaio e quelli della difesa il 18 febbraio.
SEI ANNI E DUE MESI A DEVID VIDALE PER IL TENTATO OMICIDIO ALLA STAZIONE
FELTRE Devid Vidale è stato condannato a sei anni e due mesi di reclusione per il tentato omicidio del cittadino egiziano Mohamed Mokhtar, aggredito il 28 agosto scorso davanti ai bagni della stazione di Feltre. La sentenza è più severa della richiesta della Procura. Disposte anche l’interdizione perpetua dai pubblici uffici e un anticipo di 30 mila euro alla vittima, che dovrà poi chiedere i danni in sede civile. Vidale, oggi ai domiciliari, ha sostenuto di aver commesso solo lesioni, ma per i giudici l’intento omicida era evidente: la vittima fu colpita con una bottiglia e presa a calci in faccia senza possibilità di difendersi. La difesa annuncia appello entro due mesi, mentre la vittima, ancora in cura dopo gravi conseguenze neurologiche, non era presente in aula.
SEDICO: ANZIANA INVESTITA SULLE STRISCE, PORTATA IN OSPEDALE
SEDICO Un’anziana di 84 anni è stata investita ieri pomeriggio lungo la statale all’ingresso di Sedico, di fronte alla gelateria Krem. La donna, residente in paese, stava attraversando sulle strisce pedonali quando un’auto l’ha urtata facendola cadere a terra. L’incidente è avvenuto intorno alle 15.20, in un punto dove si trova anche una fermata dell’autobus. Le sue condizioni hanno inizialmente destato preoccupazione, ma è stata trasportata al San Martino di Belluno in codice giallo, quindi non in pericolo di vita. La dinamica è ora al vaglio delle forze dell’ordine per chiarire responsabilità e circostanze. Il traffico sulla statale 50 ha subito rallentamenti durante i soccorsi e i rilievi.
RICERCHE SENZA ESITO PER IL BASEJUMPER DISPERSO SUL GRUPPO DEL CIVETTA
TAIBON Le ricerche del basejumper finlandese di 35 anni, lanciatosi probabilmente sabato mattina dalla cima della Busazza, continuano senza esito. Dopo i sopralluoghi via terra e aerea dei giorni scorsi, resi difficili dalla neve caduta domenica, ieri è stato nuovamente impiegato l’elicottero dell’Aiut Alpin Dolomites di Bolzano, dotato del dispositivo Campana Recco per rilevare segnali riflessi, con a bordo personale del Soccorso Alpino di Agordo. La geolocalizzazione del cellulare dell’uomo a 2.600 metri ha fornito una conferma della possibile posizione, situata in un profondo canale verticale caratterizzato da neve, asperità e fratture rocciose, dove finora non è stato trovato nulla di nuovo. Anche l’elicottero dei Vigili del Fuoco ha effettuato perlustrazioni dall’alto. La situazione è resa più critica dalle previsioni di peggioramento del tempo, con nuova neve in arrivo, che potrebbe complicare ulteriormente le operazioni di ricerca e soccorso nelle prossime ore.
Lassi Pekka Ruuskanen, prima di tutto, un uomo del cielo. Un professionista rispettato nel mondo del paracadutismo e del BASE jumping, capace di trasformare la sua passione in una vita intera dedicata al volo, alla tecnica e alla sicurezza. lavora per LP Skydiving Service, realtà specializzata in attività e servizi legati al paracadutismo, dove mette a disposizione esperienza e competenze maturate in anni di attività internazionale. Prima ancora ha collaborato con due centri di riferimento mondiale: Skydive Voss, in Norvegia, e Skydive Jurien Bay a Perth, in Australia, luoghi in cui chi pratica sport aerei riconosce una vera “università” del settore. La sua formazione nasce in Finlandia, dove ha studiato presso la Savon ammattiopisto Sakky, istituto professionale noto per preparare tecnici altamente qualificati. Originario di Maaninka, viveva a Helsinki, senza mai interrompere però quel filo che lo legava ai panorami e agli spazi aperti della sua terra. Chi lo conosce lo descrive come un professionista rigoroso, appassionato, estremamente competente e al tempo stesso riservato, concentrato sul lavoro e sulla comunità dei jumper che considerava una seconda famiglia.
TAGLIEGGIAVANO IL LORO CLIENTE: ARRESTATI DUE EXTRACOMUNITARI A SETTEVILLE
SETTEVILLE Due uomini extracomunitari sono stati arrestati in flagranza dai carabinieri di Feltre per estorsione ai danni di un giovane residente a Setteville. Non si accontentavano del pagamento della droga ceduta in precedenza, ma pretendevano denaro extra minacciando violenze fisiche. Dopo la denuncia del ragazzo, già vittima di botte e intimidazioni, i militari hanno organizzato un appostamento: i due sono stati bloccati mentre riscuotevano altri 200 euro. Difesi dagli avvocati Coppa e Sperandio, si sono avvalsi della facoltà di non rispondere. Per loro è stato disposto il divieto di avvicinamento, difficile da rispettare vista la vicinanza delle abitazioni. In valutazione obbligo di firma o altre misure cautelari. L’estorsione prevede pene da cinque a dieci anni: la vittima potrà costituirsi parte civile per il risarcimento dei danni.
TENTATO FURTO NEL CORTILE: ALLARME A CENCENIGHE
“Un uomo tenta di aprire auto e furgone nel nostro cortile”
CENCENIGHE Un’ascoltatrice segnala un episodio avvenuto martedì sera alle 23:30, documentato da una telecamera di sorveglianza privata. Nel video, si vede una persona con, cappuccio in testa e zaino a tracolla, che si avvicina prima a un’auto parcheggiata e poi a un furgone nel cortile dell’abitazione. La persona tenta di aprire i veicoli verificando le portiere, per poi allontanarsi. La famiglia proprietaria dei mezzi riferisce: “Alle 23:30 la nostra telecamera ha registrato questo individuo che cercava di aprire sia la macchina che il furgone dentro il nostro cortile.” L’episodio, denunciato ai Carabinieri di Cencenighe, è stato segnalato per mettere in guardia i residenti della zona e invitare chiunque noti movimenti sospetti a contattare le forze dell’ordine.
PEDANA PERICOLOSA ALLE POSTE DI ROCCA PIETORE
ROCCA PIETORE Gli abitanti del Capoluogo hanno segnalato al Comune di Rocca Pietore la pericolosità della pedana in ferro installata davanti all’ingresso dell’ufficio postale. La struttura, pensata per garantire l’accessibilità ai disabili, presenta però un grave problema: con pioggia o neve diventa estremamente scivolosa, costringendo chiunque debba accedere all’ufficio a percorrere un tragitto rischioso. Non esiste infatti un percorso alternativo e la pedana, lunga circa 11 metri, deve essere utilizzata indistintamente da tutti. Diversi cittadini sono già caduti, mentre altri hanno rischiato incidenti simili. Oltre ai problemi di sicurezza, i residenti evidenziano come il manufatto abbia occupato e reso inutilizzabile un comodo parcheggio pubblico adiacente all’ufficio postale, risultando anche poco armonioso dal punto di vista estetico. Inoltre, non si comprende la necessità di un intervento così invasivo per superare un dislivello di soli 30 centimetri. I cittadini chiedono quindi che il Comune intervenga per mettere in sicurezza o rimuovere la pedana.
OTTO ORE DI SCIOPERO ALLA CERAMICA DOLOMITE IL 27 NOVEMBRE
BORGO VALBELLUNA Otto ore di sciopero nella giornata di giovedì 27 novembre: la prossima settimana i lavoratori della Ceramica Dolomite incroceranno le braccia contro il piano industriale presentato dall’azienda.
DI DANIELE DALVIT
SANTA GIUSTINA: OK ALLA VARIAZIONE DI BILANCIO, MINORANZA CONTRARIA
SANTA GIUSTINA Il consiglio comunale di Santa Giustina ha approvato la variazione di bilancio da 1 milione e 160 mila euro, che include 920 mila euro dei Fondi Comuni Confinanti, destinati alla sala polifunzionale per poltroncine, impianto audio-video e sistemazioni esterne. La minoranza ha votato contro, contestando alcune scelte politiche. Al centro del dibattito anche i 32 mila euro stanziati per l’assistenza legale nel contenzioso aperto dalla famiglia di Alessio Bortoluzzi contro la Regione. La Regione ha chiamato in causa anche il Comune, che si sta confrontando con l’assicurazione in vista dell’udienza di fine gennaio. Il capogruppo Vigne ha criticato la mancanza di un accantonamento precauzionale e la scarsa comunicazione. Il sindaco Minella ha spiegato che le tempistiche erano strette. Sulla sala polifunzionale, ha confermato l’arrivo dei fondi e un sopralluogo in cantiere sabato.
SETTANT’ANNI DI BIM PIAVE: UN PATRIMONIO PER IL FUTURO DEL BELLUNESE
BELLUNO Il Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero Montano del Piave celebra i suoi 70 anni con un articolato programma di iniziative che unisce memoria e visione. Nato il 30 dicembre 1955, il BIM Piave rappresenta un modello di gestione lungimirante delle risorse dei sovracanoni idroelettrici, come ricordato dal presidente Marco Staunovo Polacco. Cuore delle celebrazioni sono tre nuove pubblicazioni: gli Atti del convegno sui crediti di carbonio, l’aggiornamento del dossier dedicato alla Comunità Energetica Rinnovabile Dolomiti e il volume “70 anni, un patto per il futuro”, accompagnato da un video narrativo sulla storia del Consorzio. Particolare attenzione viene riservata al tema dei crediti di carbonio, considerati strumento concreto per sostenere la transizione energetica e favorire investimenti verdi. Il programma prevede anche momenti formativi, approfondimenti sulle concessioni idroelettriche in scadenza e iniziative per valorizzare territorio, geologia e mobilità sostenibile.
INIZIATI I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL’EX POSTE DI LONGARONE
LONGARONE Sono partiti i lavori di riqualificazione dell’edificio ex Poste di Longarone, che prevede demolizione e ricostruzione dell’immobile recentemente rientrato nelle proprietà comunali. L’intervento, del valore complessivo di 2,1 milioni di euro (1,5 milioni da Fondi Letta e 630mila euro di cofinanziamento comunale), sarà realizzato in 415 giorni dalla ditta Zago srl, su progetto dell’architetto Giada Saviane. Il nuovo edificio diventerà un punto di accesso al paese, con scale, ascensore, bagni pubblici, una saletta polivalente e un belvedere sulla valle del Piave. Contestualmente proseguono i lavori alla stazione ferroviaria e la riqualificazione di Piazza 9 Ottobre, con pavimentazione in porfido e apertura prevista per primavera 2026. Per permettere la demolizione della porzione adiacente alla carreggiata, dal 24 al 28 novembre sarà istituito un senso unico alternato su via Alemagna e modificata la viabilità pedonale.
MELONI ALL’80° ANNIVERSARIO DELLA CGIA: “L’ARTIGIANATO È FUTURO”
VENEZIA Si è chiuso martedì il trittico di eventi per l’80° anniversario della CGIA di Mestre, con la partecipazione della Premier Giorgia Meloni. Nella splendida cornice di Villa Cornèr della Regina a Vedelago, la Presidente del Consiglio ha ringraziato i Consiglieri per l’impegno costante nello studio e nell’analisi a favore dell’artigianato e delle piccole imprese, un patrimonio unico in Italia. Meloni ha ribadito l’importanza del valore umano e sociale dell’artigianato, sottolineando che difenderlo significa preservare le comunità locali e costruire un futuro solido per il Paese, tra tradizione, innovazione e lavoro.
“INFORME” CON PIG E MENTI
BELLUNO Nell’aula magna dell’Istituto Catullo in via Garibaldi a Belluno, un nuovo appuntamento della rassegna “Eventi Pig e Menti”. L’incontro, dal titolo “INFORME”, proporrà un dialogo tra il professor Michele Tison e il dottor Renzo Barbazza, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione e confronto sui temi dell’arte, della conoscenza e della forma del pensiero contemporaneo.
LA DIRETTA RADIO PIU’
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
ROCCA PIETORE Consiglio Comunale oggi alle 18 presso la Sede Municipale. Tra i punti all’ordine del giorno: variazione del bilancio di previsione 2025-2027, approvazione della convenzione con la Provincia di Belluno per le tessere agevolate del trasporto pubblico, modifica del regolamento del Consiglio Comunale e approvazione del regolamento per il conferimento di onorificenze.
COLLE SANTA LUCIA Consiglio comunale domani alle 18:30. Saranno cinque i punti in discussione tra cui due variazioni a bilancio e l’approvazione del regolamento degli autoservizi pubblici non di linea, taxi e noleggio con conducente.
AGORDO Consiglio comunale convocato lunedì alle 18:30. Un solo punto in discussione: una variazione al bilancio di previsione.
RIVAMONTE Venerdì 28 novembre alle 18:30 è stato convocato il consiglio comunale per trattare un solo punto: una variazione al bilancio di previsione
RESIDENTI CONTRO LA NUOVA VIABILITÀ: “COSÌ AUMENTA IL RISCHIO IN VIA DE AMICIS”
UN NUOVO SPORTELLO PER VIVERE E LAVORARE NEL TERRITORIO
AGORDO È attivo ad Agordo il nuovo sportello “Abitare in Agordino”, punto di riferimento per chi vive, lavora o desidera trasferirsi nel territorio. L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto Interreg Italia–Austria Dolomiti Live, mira a creare una rete di persone, associazioni e servizi per valorizzare le opportunità locali e rispondere ai bisogni della comunità. Lo sportello accoglie richieste, promuove la collaborazione e rafforza i legami tra chi cerca e chi offre, secondo il motto “Accogli chi arriva, rafforza chi resta”. È aperto lunedì e mercoledì 15–17, martedì e venerdì 9–12 presso l’Unione Montana Agordina, via 4 Novembre 1918 n.2, 3° piano. Contatti: 0437 62390 – [email protected]
“RI-PENSARE L’ADOLESCENZA”: INCONTRI PER ADULTI SIGNIFICATIVI
BELLUNO Proseguono gli incontri del progetto “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto a genitori, educatori e allenatori di ragazzi dagli 11 ai 14 anni, promosso dal Dipartimento Dipendenze in collaborazione con lo Spazio Adolescenti dello IAF. L’iniziativa mira a prevenire comportamenti a rischio e disagio giovanile, rafforzando la consapevolezza del ruolo educativo degli adulti. Gli incontri si terranno a Seren del Grappa – Casel di Porcen, dalle 20:00 alle 21:30, nelle date del 18 e 25 novembre e 2 dicembre 2025. Partecipazione gratuita, posti limitati a 25. Iscrizioni entro il 16 novembre. Info: 3316780999.
LIBERAMENTE IN SCENA: RASSEGNA TEATRALE IN MEMORIA DI MAURIZIO DORIGO
BELLUNO L’associazione Liberamente Tratti Aps presenta la prima rassegna teatrale “Liberamente in scena” all’oratorio Don Bosco di Belluno, il 23 e 30 novembre. “Vacanze forzate” (23/11, Compagnia del Sorriso) e “Benvenuti a Checchiavau” (30/11, Compagnia Liberamente Tratti). L’iniziativa, dedicata alla memoria del giornalista Maurizio Dorigo, propone spettacoli esilaranti e riflessivi sul quotidiano. Ingresso aperto a tutti con contributo di 5 euro.
DÈMONI, SPIRITI E MASCHERE IN SALA DON TAMIS
AGORDO Domani una serata speciale dedicata alle antiche tradizioni delle Alpi e d’Europa. Nella Sala Don Tamis, alle 20.30, l’antropologo dr. Cesare Poppi, curatore del Museo Ladin de Fascia, guiderà il pubblico in un affascinante percorso tra dèmoni, spiriti e maschere della cultura popolare. L’incontro, organizzato da Carnevai de le Vai, prevede anche l’intervento di Antonio Gheno del Museo Maschere Dolomitiche “Gianluigi Secco” di Belluno. Un’occasione per riscoprire rituali, simboli e figure che ancora oggi animano il Carnevale dolomitico. L’ingresso sarà libero, con il sostegno di numerose realtà del territorio. Una serata da non perdere per appassionati di storia, folklore e antropologia.
SIMONE ONGARO
TRA LE RIGHE CON: LA SECONDA TAPPA A SEDICO
SEDICO Dopo l’esordio in Nevegal con Kristian Ghedina, “Tra le righe con” approda a Sedico per il secondo appuntamento della rassegna. Domani, al Polo culturale, Barbara Chiarandà presenterà “Energità”, un libro che unisce scienza, comunicazione e coaching per promuovere benessere e crescita personale. La serata, patrocinata dal Comune, offrirà al pubblico un’occasione di riflessione e dialogo con l’autrice. La rassegna conferma la sua identità di spazio itinerante che mette in relazione vita, sport, cultura e valori umani, favorendo partecipazione, incontri e una diffusa crescita culturale nel territorio bellunese.
“NEL CHIAROSCURO DELLE NOTE” CONCERTO DI BENEFICENZA A PALAZZO FULCIS
BELLUNO Sabato, alle 16.00, il Piano Nobile di Palazzo Fulcis ospiterà la seconda edizione di “Nel chiaroscuro delle note”, concerto lirico-pianistico di beneficenza a favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Belluno. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Belluno con il supporto dell’Assessorato alla Cultura e della Fondazione Efesto, propone un pomeriggio di musica e solidarietà. Il pianista cieco Filippo Visentin aprirà l’evento con un programma dedicato ai grandi maestri romantici. A seguire, il soprano Rosanna Lo Greco interpreterà celebri arie d’opera. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: [email protected].
LA MISSA SANTA CECILIA
LIVINALLONGO Sabato 22 novembre, alle ore 18, la chiesa di Pieve di Livinallongo ospiterà l’esecuzione della Missa Santa Cecilia di Jacob De Haan. L’opera sarà suonata dalla Banda da Fodom e cantata da oltre 60 coristi provenienti dai cori del decanato di Livinallongo. Un evento musicale di grande suggestione, che unisce tradizione e talento locale, offrendo al pubblico un pomeriggio di armonia, cultura e partecipazione collettiva. Tutti gli appassionati di musica sono invitati a partecipare.
AD AGORDO LA PRIMA PRESENTAZIONE DEL SAGGIO SULLA LINGUA LADINA
AGORDO Agordo si prepara a ospitare un evento culturale di grande rilievo: sabato sarà presentato il saggio “Normalizzazione linguistica in Agordino e in Zoldo”, frutto del lavoro dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali (IBRSC). Il libro, scritto a più mani, è stato realizzato in collaborazione con MUSLA, Federazione Ladina del Veneto, Unioni Ladine dell’Agordino e Provincia di Belluno. La presentazione si svolgerà nella Sala Convegni Don Tamis, in Via 27 Aprile 10, a partire dalle ore 18:00. La serata prevede due momenti: la presentazione del volume e una tavola rotonda aperta al pubblico e agli ospiti invitati, per discutere delle sfide e delle opportunità della lingua ladina nella regione. Al termine dell’incontro sarà offerto un rinfresco, occasione per confrontarsi e approfondire i temi trattati.
NICOLA CASSISI E BEATRICE COLCUC
CONCERTO JAZZ E BOSSA NOVA A LONGARONE
LONGARONE La scuola di musica di Longarone propone un evento speciale aperto al territorio: il concerto della cantante internazionale Mafalda Minnozzi insieme al chitarrista newyorkese Paul Ricci. Jazz e bossa nova si incontrano in una serata unica sabato 22 novembre alle 21.00. Nella stessa giornata si terrà anche una masterclass dedicata a cantanti e chitarristi. Le prevendite sono disponibili presso la Pro Loco.
L’OMICIDIO BALDOVIN A CORTINA
CORTINA
DI BARBARA PAOLAZZI
LA SFILATA IN SALA DON TAMIS
AGORDO Domenica 23 novembre alle 17 nella sala Don Tamis di Agordo torna l’evento più atteso dell’anno: la sfilata “Sogno di moda e bellezza”. In passerella gli outfit di Intimo e Moda da Laura e le acconciature firmate Studio Hair Beauty Vittoria. Un pomeriggio all’insegna di eleganza, stile e creatività, dove ogni dettaglio diventa magia. Laura e Vittoria invitano tutti a vivere un’esperienza di moda unica e suggestiva, celebrando bellezza e talento in una cornice raffinata.
ALLA RADIO
DOMENICA AD AGORDO LA MESSA PER I CADUTI SUL LAVORO
DI GIANNI SANTOMASO
A CAVIOLA DI FALCADE LA SAGRA DELLA MADONNA DELLA SALUTE
FALCADE Torna a Caviola di Falcade la tradizionale Sagra della Madonna della Salute, organizzata dal Gruppo Alpini Cime d’Auta, Parrocchia e Pro Loco di Caviola, in programma da venerdì 21 a domenica 24 novembre. Tre giorni all’insegna della devozione, dell’amicizia e dei sapori autentici. Venerdì, alla chiesa della Madonna della Salute, si terranno messe, rosari e momenti di preghiera. Tutti i giorni, dalle 11.15 e dalle 18, sarà attiva la cucina tipica, anche da asporto. Sabato pomeriggio dalle 14, spazio al divertimento con la gara di briscola e il concorso di torte “Valk de doz”. Domenica dalle 14.30, caccia al tesoro e merenda per i più giovani. Non mancherà la pesca di beneficenza per tutta la durata della sagra.
ENCICLOPEDIA DELLA DONNA PERFETTA: TEATRO E IRONIA CONTRO I PREGIUDIZI DI GENERE
SEDICO Il Comune e la Biblioteca civica celebrano la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne con lo spettacolo “Enciclopedia della donna perfetta”, in scena domenica alle 17 al Polo Culturale di via De Gasperi. Scritto da Stefania Carlesso e interpretato da Carlesso e Evarossella Biolo, affronta con ironia stereotipi e modelli femminili radicati, ispirandosi ai manuali anni Sessanta. Tra consigli assurdi e verità attuali, invita a riflettere su quanto resti da fare per la parità di genere. Il Sindaco ricorda il valore del teatro come strumento di consapevolezza e cambiamento culturale.
QUARTO APPUNTAMENTO DI “AUTUNNO A TEATRO IN COMELICO 2025”
SANTO STEFANO DI CADORE Domenica alle 17 al Cinema Piave di S. Stefano di Cadore va in scena Come fratelli, commedia brillante della compagnia Repeat di Cortina. La trama ruota attorno a una cena tra amici che, tra rivelazioni impreviste e tensioni divertenti, porta allo scoperto pensieri taciuti e vecchi rancori. Ingresso 10 € (ridotto 6 €). Info, prevendite e dettagli sulla rassegna sul sito degli I Comelianti e sui loro canali social.
L’OPZIONE: MEMORIA LADINA TRA SCELTE, DIVISIONI E RESISTENZA
COLLE SANTA LUCIA Lo spettacolo teatrale L’Opzione, promosso dall’Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan e organizzato dall’Associazione Ile Flottante, è liberamente ispirato al libro di Luciana Palla “Opzioni guerra e resistenza nelle valli Ladine – Il diario di Fortunato Favai Livinallongo 1939–1945”. L’opera rievoca il dramma delle popolazioni ladine e sudtirolesi, costrette nel 1939 a scegliere tra restare italiane o emigrare nel Reich. La vicenda storica, segnata da lacerazioni familiari e identitarie, rivive attraverso il diario del maestro Fortunato Favai, testimone lucido di quegli anni difficili. Nello spettacolo, l’incontro tra una giornalista e la proprietaria di un albergo di montagna diventa simbolo di dialogo, memoria e riconciliazione. Con regia e interpretazione di Stefania Bogo e Francesca Satta Flores, L’Opzione debutta nelle valli ladine per poi raggiungere scuole e teatri italiani, diffondendo un messaggio di riflessione sui valori della convivenza e della memoria storica. Gli appuntamenti in provincia: Lunedì 24 novembre ore 20.00, Cortina d’Ampezzo Alexander Girardi Hall, Martedì 25 novembre ore 20.00, Arabba Sala Congressi
INSIEME CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE A BELLUNO
BELLUNO Lunedì il Teatro “Dino Buzzati” di Belluno ospiterà l’iniziativa Insieme contro la violenza di genere, evento promosso da Comune, Procura, Carabinieri, Ufficio Scolastico Provinciale e Soroptimist. Alle 10:30 la giornalista Tiziana Bolognani aprirà l’incontro, che vedrà gli interventi del sindaco Oscar De Pellegrin, dell’avvocato Raffaele Addamiano e dei rappresentanti dell’Arma, tra cui il colonnello Carmelo Rustico. Protagonisti anche gli studenti dei licei Catullo e Renier, coinvolti con contributi artistici e testimonianze. La cerimonia si concluderà con la consegna dei premi da parte del prefetto Antonello Roccoberton e della presidente Soroptimist Graziella De Pra. L’ingresso è libero e la cittadinanza è invitata a partecipare.
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO VIA DA SANSKI MOST
AGORDO Sarà presentato in anteprima il libro di Sanel Kaltak e Ilario Tancon dal titolo “Via Da Sanski Most”. Ospite della serata Kristian Ghedina. Appuntamento per martedì 25 novembre alle 18 in Sala Don Tamis.
ILARIO TANCON
TRUFFE AGLI ANZIANI: COME DIFENDERSI GRAZIE AI CONSIGLI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AGORDO Un importante incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio di Agordo. L’iniziativa, promossa da Auser con il patrocinio del Comune di Agordo, vuole offrire un momento di informazione e formazione rivolto in particolare alla popolazione più anziana, spesso bersaglio di raggiri e inganni. A guidare l’incontro sarà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà con esempi concreti e consigli pratici come riconoscere e prevenire le principali truffe. Verranno affrontati i casi più comuni – dalle false telefonate dei finti parenti in difficoltà ai falsi tecnici o rappresentanti – spiegando come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di sospetti. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la sicurezza dei cittadini, fornendo strumenti utili per difendersi da chi tenta di approfittarsi della buona fede degli anziani. Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più attenta e protetta. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Sabato 29 novembre alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
IERI ALLA RADIO
I MILLE PASSI…CON ALICE BETTOLO
PAGINE SPARSE, DAI DIARI DI MORGANA
Vivendo in questo villaggio di pescatori, mi ci sono voluti alcuni anni per far loro accettare la mia pelle bianca. Dallo sguardo superficiale di una turista ho poi cominciato a coinvolgermi negli avvenimenti della comunità, parlando con la gente del posto, che ancora mi guardava con sospetto, essendo io donna e non essendo nata con il sangue denso della costa.
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
LIBER… SULLE ORME DI LIANA CAVALLET
PUNTATA 08 Anna Barito, “La governante” di Csaba della Zorza
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
CON LA PROF. MARIA ROSA SALMAZO
PUNTATA DEL 19 NOVEMBRE 2025
CISL, LA VOCE DEI LAVORATORI
CON LAURA VETTOREL, FEMCA CISL LUXOTTICA AGORDO
HC CANALE PRONTO PER LA SECONDA STAGIONE DI ALPIN HOCKEY CUP
OSPITI: Emil Tancon, Mirco Rossi, Manfredi De Bernardo e Angelo Ramazzina
BATTI CINQUE…CON MARINA ED ALESSIO
REDAZIONE Un confronto tra generazioni, lo si può definire così il nuovo programma pomeridiano di Radio Più. “Batti Cinque” il titolo del contenitore in onda il mercoledì dalle 15 a cadenza quindicinale. In studio Marina ed Alessio
PUNTATA 28 PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
19 NOVEMBRE LES VIGNERONS DE MANCEY
Fondata nel 1929, la cooperativa Les Vignerons de Mancey riunisce circa 50 viticoltori su 120 ettari di vigna nei dintorni di Mancey, pochi chilometri da Tournus e dal fiume Saône. Da Dafrom insieme a Dolomiti Beer & Wine Shop abbiamo selezionato questa realtà perché incarna la nostra visione: professionalità, ricerca costante di novità e vini che raccontano territorio e perché crediamo fermamente che ogni persona è un buon bevitore.
PAROLA DI GIANLUCA, E’ LA RUBRICA IN ONDA SU RADIOPIU OGNI GIORNO ALLE 7.10, 18.10, 21.50…NOTIZIE CONSIGLI E MOLTA CORDIALITà NEGLI INTERVENTI DI GIANLUCA DAI PUNTI VENDITA DI TAIBON, SEDICO E FELTRE
ALLA RADIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I VINI DELL’UMBRIA PROTAGONISTI DELLA DEGUSTAZIONE DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP DI SEDICO
SEDICO Nuova degustazione da Dolomiti Beer & Wine Shop di Sedico. Oggi dalle 17 si potranno gustare dei vini provenienti dall’Umbria
L’INVITO DI VALENTINA

Precipitazioni: Possibili deboli fenomeni sparsi o diffusi soprattutto al mattino, nevosi oltre i 600-900 m localmente un po’ più in basso in caso di brevi rovesci; non del tutto escluso qualche fiocco di neve o di neve mista a pioggia a tratti in Valbelluna specie al mattino senza particolari accumuli.
Temperature: Minime in contenuto aumento soprattutto nelle valli, massime in lieve calo, ancora inferiori alle medie stagionali.
Precipitazioni: Possibili precipitazioni frequenti e intermittenti da sparse a diffuse soprattutto nella prima parte della giornata, nevose fino a quote basse, 600-900 m di modesta entità.
Temperature: In lieve o contenuta diminuzione, ancora inferiori alle medie stagionali con un clima tipicamente inverale e freddo per il periodo.
HOCKEY SU GHIACCIO
I TRENTINI DEL FIEMME ARRIVANO AD ALLEGHE
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Tredicesima giornata (2ª del girone di ritorno) del campionato IHL di hockey su ghiaccio. Giovedì 20 Novembre alle 20:30 le Civette ospitano il Valdifiemme. Nella prima giornata del girone di ritorno l’Alleghe ha espugnato 6-5 il difficile ghiaccio piemontese del Valpellice, dopo una gara che ha regalato tante emozioni. Primo tempo che ha visto le Civette partire forte, sorprendendo i padroni di casa e portandosi avanti con le reti di Patrick Isiguzo, Nicola Soppelsa e Edgar De Toni. La seconda frazione è cominciata sulla falsariga della prima con il poker e doppietta personale di Patrick Isiguzo, la pronta risposta della Valpe che ha accorciato le distanze e il nuovo allungo sul 5-1 del nostro finlandese Atte Huhtela. Sul finale di drittel la gara ha cambiato inerzia, con la seconda rete dei padroni di casa che hanno preso coraggio e con altre due marcature in apertura di terzo tempo che hanno riaperto completamente un incontro che sembrava già chiusa a favore delle Civette. A sei minuti dal termine Giacomo Alessio ha firmato la sesta rete Alleghese, risultata fondamentale in un finale rovente dove i Piemontesi, a meno di un minuto dall’ultima sirena, hanno trovato anche la quinta rete che ha reso gli ultimi secondi di gare palpitanti, ma che ha visto la meritata vittoria dei ragazzi di coach Vesa Surenkin. Alla vigilia della tredicesima giornata l’Alleghe è terzo in classifica con 25 punti. Preceduto da Varese e Caldaro a 29 (basso atesini con una gara da recuperare) e seguito dall’Appiano a 22 punti. Il Valdifiemme di coach Luca Felicetti è reduce dalla vittoria casalinga 5-4 ottenuta all’overtime, dopo essersi fatti recuperare però da 4-0 a 4-4 in una gara che ha regalato tante emozioni nel finale. Vittoria salutare per i Fiemmesi reduci da tre sconfitte. Importanti ex della gara, nelle file ospiti, il duo finlandese Mäkelä-Moberg, capocannonieri della squadra giallonera. Il Fiemme attualmente è penultimo in classifica con 10 punti e la peggior difesa del torneo con 58 reti subite in 12 gare. Sono 29 i precedenti giocati nel campionato IHL tra Alleghe e Valdifiemme. Il bilancio generale vede primeggiare i Fiemmesi con 20 successi contro 9 degli Alleghesi. L’ultima gara disputata al “De Toni” tra le due formazioni, il 29 dicembre 2024, ha visto l’affermazione 4-2 degli ospiti. Mentre l’ultimo successo dell’Alleghe risale al 6-5 agli shootout del 30 novembre 2023. Nella gara di andata si sono imposti i Gialloneri 5-4.
ALLEGHE HOCKEY – VALDIFIEMME HC Giovedì 20 Novembre ore 20:30 – Palaghiaccio Alvise De Toni di Alleghe (BL). Arbitri: Alessio Bedana e Patrick Teo Gruber con giudici di linea Matteo De Cristofaro e Alessandro De Pol. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Alleghe interventi di Federico Paganin
ATLETICA
FESTA DELL’ATLETICA BELLUNESE: PREMIATI GLI ATLETI PROTAGONISTI DEL 2025
L’Atletica bellunese si prepara a celebrare i suoi protagonisti con la tradizionale Festa dell’Atletica Bellunese, in programma sabato alle 15.30 nella Sala Veranda della Birreria Pedavena. Durante l’evento saranno premiati i dieci atleti della provincia che, nella stagione 2025, hanno indossato la Maglia Azzurra, oltre a coloro che si sono distinti nelle diverse categorie, confermando la vitalità e il talento dello sport locale. Alla cerimonia parteciperanno rappresentanti della FIDAL provinciale e regionale, autorità locali, dirigenti delle società sportive e partner federali. Un appuntamento atteso, che celebra impegno, risultati e passione per l’atletica.



































