GRAZIE A RENZO MINELLA PER LE INFORMAZIONI SULLA GARA DI DOMANI
TRANSITO AL PASSO VALLE ALLE 14.10, ARRIVO AL PASSO GIAU UN PO’ PRIMA DELLE 16, QUINDI CALCOLATE LA CHIUSURA DELLE STRADE UNA MEZZ’ORA PRIMA NEL SENSO CONTRARIO, SUL PERCORSO VALLES, FALCADE, CECENIGHE, ALLEGHE,COLLE SANTA LUCIA, PASSO GIAU. SOTTO CRONOTABELLA TAPPA 3 CON GLI ORARI PRECISI
AUDIO
|
|
|
|
|
|
FURTO DI RAME
PONTE NELLE ALPI L’altra notte ignoti hanno rubato da un furgone parcheggiato nella zona industriale di paludi (a bordo strada) sei quintali di scarti in rame per un danno complessivo di circa 3000 euro . Il furgone è di proprietà di una ditta di Bergamo che lavora in provincia per conto dell’Enel.
FURTO DEL PORTAFOGLIO
CORTINA I Carabinieri indagano a Cortina dopo la denuncia di un corriere della ditta Bartolini al quale ieri ignoti in località Cima Banche hanno rubato il portafoglio mentre stava effettuando una consegna, il portafoglio era stato lasciato sul furgone aperto e conteneva 600 euro.
COPPIA IN DIFFICOLTA’ AL VANDELLI
CORTINA Martedi alle 23.30 il 118 ha allertato il Soccorso alpino di Cortina e lo ha messo in contatto con una coppia di escursionisti di Este (PD), che si era smarrita al rientro dal Lago del Sorapiss. I due, che si stavano facendo luce con i cellulari, non erano in grado di dare indicazioni precise sul tragitto seguito e non avevano visto, passando per scendere verso Valbona, il Rifugio Vandelli. Dalla Centrale operativa, attraverso un messaggio di geolocalizzazione con l’applicazione per smartphone, i soccorritori sono risaliti alle coordinate Gps e hanno appurato che la coppia si trovava a circa 1.600 metri di quota. Uno dei gestori del Rifugio ha iniziato a scendere (portando con sé due pile) e a chiamarli a voce, finché non li ha individuati, raggiunti e riaccompagnati a valle.
INCIDENTE IN CENTRO, VIALE EUROPA

ALLARME METEO
VENEZIA Temporali anche di forte intensità potrebbero colpire l’area montana in provincia di Belluno. Sulla base di questa previsione, effettuata dall’Arpav, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto ha emesso lo Stato di Attenzione per Criticità Idrogeologica su tutto il bacino idrografico Alto Piave. L’avviso è valido dalle 12 alle 10 di domani. La criticità attesa è riferita allo scenario “temporali forti”.
IL LUPO ANCHE NELLA CONCA AGORDINA
GOSALDO Strage di pecore, almeno 15 sul Col di Luna sopra Forcella Aurine tra i Comuni di Gosaldo e Voltago. Se n’è accorto il pastore Paoli, che il lupo lo ha visto. A nulla sono servite delle recizioni che erano state predisposte contro l’attacco del predatore.
AI MICROFONI DI RADIO PIU IL SINDACO DI GOSALDO, GIOCONDO DALLA FESTE
audio
OGGI I FUNERALI A CENCENIGHE
CENCENIGHE Si terranno oggi alle 14.30 a Cencenighe i funerali del professor Fulvio Mazzarol, voce critica importante ed attenta da sempre anche per la nostra redazione giornalistica. Fulvio lascia la moglie, la sorella, il fratello i cognati e i nipoti I funerali nella chiesa parrocchiale di Cencenighe. La salma proseguirà poi per la cremazione.
E’ MORTO IL PRESIDE GIOVANNI VILLANO
FELTRE Lutto nel mondo della scuola è morto al Ca’ Foncello di Treviso, Giovanni Villano lo storico preside del Negrelli, Originario di Avellino ha consolidato la sua carriera a Treviso dove ha condotto la gestione di un istituto tecnico di quasi tremila studenti. Negli anni novanta è approdato a Feltre. A lui si deve l’introduzione dell’indirizzo informatica, coinciso con il boom di iscrizioni. I funerali domani alle 15 nella chiesa parrocchiale di Silea.
SANITA’ IERI: L’ESECUTIVO PROVINCIALE INCONTRA COMITATO CITTADINI E SINDACATI
Esecutivo Provinciale della conferenza dei sindaci con i Comitati Cittadini e Sindacati. Il resoconto del sindaco di Belluno Jacopo Massaro, presidente della Conferenza dei Sindaci.
AUDIO
All’esecutivo l’Agordino era rappresentato anche da Denni Dorigo del Comitato per l’Ospedale di Agordo. Ecco il suo parere sull’incontro. “riapriamo la sala operatoria anche nel fine settimana”.
FOTO
DISSERVIZIO TELECOM AL RIFUGIO COLDAI
da ieri pomeriggio il telefono ha ripreso a funzionare dopo l’intervento dei tecnici.
VAL DI ZOLDO
Dopo 10 giorni di black out e le proteste anche a mezzo stampa finalmente il telefono del rifugio A. Sonino al Coldai dal pomeriggio di ieri funziona. Sono intervenuti i tecnici. Ieri Dario Bond ha presentato un’interrogazione urgente.
L’INTERROGAZIONE
DISSERVIZI CHE SI RIPETONO AD AGORDO
LA LETTERA A RADIO PIU “Sono un cittadino di Agordo, del Col di Foglia in via Faion….pago regolarmente le bollette alla compagnia Gsp eppure nel 2018 qui siamo (plurale…) senz ‘cqua ormai da due sere e va avanti da capodanno. Ogni due settimane i rubinetti sono a secco. Chiamando l’azienda a Belluno ci rispondono con ogni tipo di scusa ma le bollette le dobbiamo pagare, perchè nello stabile dove abito il problema interessa 5 famiglie con bimbi, potrebbe anche non essere l’unico problema.
Dalla redazione abbiamo già provveduto ad informare tanto Gsp Belluno che il sindaco di Agordo Sisto Da Roit (i Comuni sono i soci della società e non possono lavarsene le mani), rimaniamo in attesa di una cortese risposta perchè come sempre chiedere è lecito, rispondere cortesia, purché in tempi accettabili
PRONTA RISPOSTA DEL SINDACO DI AGORDO, SISTO DA ROIT
Alcuni lavori fatti alla vasca di Colvignas hanno comportato un calo della pressione nelle tubazioni generando un problema di erogazione dell’acqua nelle case più in alto di Faion. il problema, con oggi, dovrebbe essere risolto. Se ci fossero ancora difficoltà di erogazione GSP farà ulteriori interventi per superarle. Invito i cittadini a monitorare la situazione ed eventualmente ad informare anche l’amministrazione se vi fossero altri problemi. L’erogazione irregolare di questo inverno era invece dovuta alla carenza d’acqua. La neve sta dando ora benefici al sistema idrico. Questo è quanto mi hanno detto in GSP
LO STUDIO COMMERCIALE DOVE C’ERA LA BANCA
BELLUNO Un “parco commerciale” pedonale che dal Palazzo dell’ex Banca d’Italia si estenderà fino a Palazzo Bembo e all’ex Ospedale: questo il progetto della F&C Project, illustrato ieri in Sala Giunta a Palazzo Rosso; per trovare le attività adatte, è già in fase di realizzazione uno studio, affidato alla società CBRE impegnata a livello mondiale nella consulenza commerciale.
IL SINDACO JACOPO MASSARO
Lo studio dovrebbe essere ultimato entro agosto e sarà consegnato anche al Comune di Belluno:
CLAUDIO FRANCAVILLA F&C Project
L’ex Banca d’Italia si estende su 4300 mq ed è composto da due sezioni: il salone, il caveau e le vetrine fronte piazza (destinati a zona commerciale), e il palazzo, esteso su quattro piani e un sottotetto. La prima scadenza, intanto, è fissata per la metà di agosto quando, passati i 60 giorni dal rogito previsti dalla legge, la F&C Project entrerà definitivamente in possesso dello stabile.
ROBERTO CHEMELLO F&C Project
PARTECIPATA INAUGURAZIONE AL “CAZZETTA” DI SELVA DI CADORE AUDIO, FOTO.
SELVA DI CADORE Inaugurato ieri a Selva di Cadore l’allestimento degli ultimi due piani del museo Vittorino Cazzetta e l’aula didattica per i più piccoli fruitori dell’importante contenitore storico culturale vanto dell’Agordino. Il museo è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30 (eccetto il lunedi) in tutta la sua interezza anche dai diversamente abili essendo state abbattute le barriere architettoniche. Ad agosto sarà invece aperto tutti i giorni con orario prolungato fino alle 13.30 e fino alle 19, il mercoledi sera dalle 20.30 alle 22.30
IL SINDACO DI SELVA DI CADORE, SILVIA CESTARO
L’ASSESSORE VENETO AL TURISMO ED ECONOMICA MONTANA FEDERICO CANER
SERENELLA BOGANA ASSESSORE PROVINCIALE ALLA CULTURA
CONSIGLIERE DELLA MAGNIFICA COMUNITA’ DEL CADORE E ASSESSORE DEL COMUNE DI SAN VITO MATTEO DE MONTE
DIRETTORE DMO GIULIANO VANTAGGI
ARCHITETTO MARINO BALDIN
PROFESSORESSA FEDERICA FONTANA, CONSERVATRICE DEL MUSEO VITTORINO CAZZETTA, UNIVERSITA’ DI FERRARA
L’ARCHIVISTA DOTTORESSA SILVIA MISCELLANEO
TRAME DI STORIA, L’ASSOCIAZIONE CHE GESTISCE IL MUSEO, DIEGO BATTISTON
INGEGNER SOCIO DELLA FUNIVIA LAGAZUOI STEFANO ILLING, CHE HA SPINTO PER ALLESTIRE LA MOSTRA AL LAGAZUOI
DOPO DI NOI, SCADENZA PROROGATA
BELLUNO La Regione Veneto ha prorogato al 31 agosto 2018 i termini per la presentazione delle progettualità riferite al “Dopo di Noi”, vale a dire alla selezione di reti di soggetti e azioni progettuali da sviluppare in co-progettazione ai fini dell’attuazione di interventi e servizi per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. Le progettualità dovranno partire entro l’1 novembre 2018. Modulistica e informazioni sono presenti sul sito www.aulss1.veneto.it
AD ARREDAMONT DESIGN E REALIZZAZIONI ARTIGIANALI UNICHE E STRAORDINARIE
LONGARONE Grande partecipazione e tante novità per la 41. edizione della Mostra dell’arredare in montagna. Con la quasi totalità dell’area espositiva già occupata, la 41esima edizione della mostra dell’arredare in montagna si preannuncia ricca di novità, sia per le numerose falegnamerie artigiane che hanno deciso presentarsi, o ripresentarsi, quest’anno ad Arredamont, sia per il progetto de “l’Artigiano sotto l’Albero” che dopo aver visto crescere l’adesione del piccolo artigianato di qualità dove, ai piedi di strutture lignee a forma di albero appunto, si trovano da piccole creazioni in legno a vari complementi di arredo e decoro artistico, diversi hanno deciso di presentarsi con un’area e un’offerta espositiva più importante. Inoltre, a completamento di un’esposizione unica, non mancheranno i consueti momenti di formazione e approfondimento come, solo per citarne alcuni, i laboratori creativi di patchwork e quilting di Dolomiti Handmade e la realizzazione di fantastici ed originali complementi d’arredo, o gli incontri della CITA – Consociazione Italiana Tappezzieri Arredatori che allestiranno un vero e proprio laboratorio con la realizzazione di un pezzo d’arte tappezziera da zero, dove un sapere antico si rinnoverà attraverso la creatività dei suoi artigiani che giungeranno a Longarone da tutta Italia, dalla Sicilia al Veneto, dal Lazio alla Lombardia, come il recente premiato MAM2018, Pietro Virzi di Milano, e dove, all’insegna della “Storia di un Mestiere, l’Arte di Domani” vecchie e nuove tecnologie dei materiali si fonderanno grazie al sapere tradizionale delle mani artigiane. Confermata anche la presenza del Consorzio dei Mascherai Alpini – nato sedici anni fa per valorizzare la tradizione della maschera lignea carnevalesca presente in tutto l’arco alpino, raccoglie ad oggi 35 scultori provenienti dall’Italia, dall’Austria e dalla Slovenia – che durante tutti e nove i giorni della manifestazione, continuativamente, si esibiranno all’interno di Arredamont realizzando una installazione che sarà espressione delle straordinarie capacità d’intaglio di sette località montane differenti. Arredamont si conferma quindi la mostra per eccellenza dell’arredare in montagna e costituisce un evento unico nel panorama fieristico nazionale, e non solo, in grado di attirare l’attenzione di migliaia di operatori del settore mobile-arredo e delle famiglie. Una rete specializzata di piccole e medie imprese, prevalentemente artigiane – 237 i marchi aziendali presenti nell’ultima edizione in rappresentanza di 14 Regioni italiane e 9 Paesi esteri – che si presenta in fiera all’attenzione di un pubblico numeroso che giunge nelle Dolomiti da tutto il Nord e Centro Italia, ma anche da Francia, Svizzera, Slovenia e Croazia, Austria e Germania, fino all’Ucraina dimostrandosi anno dopo anno sempre più accattivante in un panorama sempre più internazionale.
5° FORUM FELTRE RINNOVA
FELTRE In occasione del quinto appuntamento del Forum di cittadinanza in programma venerdì 22 giugno dalle 18 alle 20 nell’aula magna del Campus Tina Merlin, saranno presentati i principali progetti ambientali avviati dall’Amministrazione di Feltre per favorire la tutela e il miglioramento della qualità dell’aria. In particolare, saranno illustrati: il progetto europeo Horizon 2020 “SDHp2m”, che affronta il tema delle piccole reti di teleriscaldamento alimentate a fonti rinnovabili locali, con particolare attenzione all’impiego del solare termico in combinazione con le biomasse. il progetto europeo Interreg “CESBA Alps” Spazio Alpino – Territori Sostenibili. Un progetto transnazionale nell’ambito della pianificazione territoriale, che mira alla definizione di linee guida alpine relative alla sostenibilità dei territori e del loro ambiente costruito; il progetto Interreg “IDEE” per la ricerca sull’analisi e progettazione integrata di sistemi energetici urbani efficienti e innovativi. Con l’occasione, l’Amministrazione comunale con il Progetto “Feltre Rinnova”, presenterà pubblicamente il primo “Bando comunale per la concessione di contributi finalizzati alla rottamazione di stufe e cucine a legna”, che eroga 100.000,00 euro in due anni, a sostegno della sostituzione di vecchi generatori a biomasse (stufe, caldaie, cucine a legna) con nuovi generatori a biomassa ad elevate prestazioni energetiche e poco inquinanti (domande presentabili fino al 7/9/2018). Il nuovo evento promosso da Feltre Rinnova, in collaborazione con le associazioni AIEL, Ecoaction e il SDHp2m, si rivolge oltre alla cittadinanza, ai professionisti di settore, alle imprese che operano nel feltrino e agli Amministratori locali mira a presentare i progetti citati e a fornire indicazioni chiare e concrete su come portare avanti gli obiettivi dei progetti, con esempi pratici della loro implementazione nel territorio veneto e del bellunese: in particolare verrà presentato un caso studio per una rete di teleriscadamento in una frazione di Feltre. Per l’evento Sono stati chiesti CFP agli Ordini e Collegi professionali, sono stati riconosciuti da: Ordine degli Ingegneri (CFP 2), Ordine degli Architetti (CFP 2), Collegio dei Periti Industriali (CFP 2).
BELLIERE A FELTRE
Alessandro Belliere, 85enne ex alpino-paracadutista, impegnato in un giro d’Italia a piedi per promuovere i valori della pace e della sana pratica sportiva, farà tappa domenica prossima, 24 giugno, a Feltre. Accoglienza predisposta dall’amministrazione comunale e nel pomeriggio presso la cooperativa “Arcobaleno” al Casonetto.
Programma Accoglienza “Camminatore” Alessandro Belliere 24/06/2018
Il Comune di Feltre programma l’accoglienza del Sig. Alessandro Belliere il quale, nel suo percorso di attraversamento del territorio Italiano, si è posto lo scopo, incontrando e parlando con i giovani e meno giovani di tutte le estrazioni e condizioni, di promuovere lo sport orientando le persone ad avere un atteggiamento sempre positivo nei confronti della vita, valori che consentono di invecchiare bene permettendo di sconfiggere i limiti indotti dall’età anagrafica. Belliere farà tappa a Feltre domenica 24 Giugno 2018 proveniente da Lamon, dove farà tappa il giorno precedente per poi proseguire alla volta di Valdobbiadene il giorno seguente. Il programma prevede due momenti:
Primo momento: Incontro di accoglienza nei pressi del Monumento ai Caduti (ore 11.30) poi si proseguirà, sempre a piedi, per via Cesare Battisti/via Tezze/via XXXI Ottobre/Largo Castaldi/via Mezzaterra/piazza Maggiore dove verrà fatto il saluto ufficiale all’ospite. Trasferimento c/o la Cooperativa Arcobaleno.
Secondo momento: Incontro con le Associazioni del territorio (ore 15.30), che avverrà all’interno degli spazi messi a disposizione dalla Cooperativa la quale, tramite la propria rete di contatti, inviterà a partecipare tutti i soggetti che in maniera più o meno diretta possono essere portatori d’interesse nell’ambito dell’Evento.
Sempre la Cooperativa Arcobaleno ospiterà il Sig. Alessandro Belliere, per tutto il periodo della sosta fino alla ripartenza per la tappa successiva (Valdobbiadene), dandogli alloggio nella propria struttura.
Il primo momento prevede la partecipazione di una rappresentanza del Gruppo Bersaglieri, di un gruppo di Giovani Atleti Feltrini (ANA Atletica Feltre) e di quanti altri (amministratori e non) vorranno affiancarsi all’ospite nella cordialità che l’incontro induce ad avere. Nel proseguo del cammino, verso il Municipio di Feltre, ci sarà la scorta della Polizia Locale che sarà parte integrante dell’ospitalità. Il secondo momento è affidato alla sensibilità di chi ci legge anche nell’allargare l’invito alla partecipazione a quanti abbiano disponibilità di intervenire c/o la Sede della Cooperativa Arcobaleno che dispone di “porte sempre aperte” a tutti coloro che aprono la propria mente ed hanno sani principi verso il prossimo.
SABATO AD ARABBA IL SELLARONDA BIKE DAY
DOMENICA 17/06 6.000 CICLISTI HANNO PARTECIPATO ALLA 2^ EDIZIONE DEL DOLOMITES BIKE oggi lo speciale a RADIO PIU alle 15.10 e 21.00 con i direttori delle aziende turistiche di Arabba e Alta Badia, nostri ospiti telefonici per parlare di dolomites bike day e sellaronda bike day. Manuel Roncat e Roberto Huber ci parlano di numeri. Circa 6000 ciclisti per il dolomites bike day, e per il sellaronda bike day di sabato si mira a superare il record di 22.000 presenze degli scorsi anni. Un successo decennale analizzato dai due direttori, che tracciano anche un profilo turistico globale sull’esito di questi due eventi.
LIVINALLONGO Sole, temperature quasi estive e molti amanti delle due ruote hanno fatto da cornice alla alla seconda edizione del Dolomites Bike Day, tenutasi domenica 17 giugno 2018. In occasione della manifestazione ciclistica sono stati limitati al traffico motorizzato i passi Campolongo, Falzarego e Valparola dalle ore 09:30 alle ore 14:30, riservandoli unicamente ai ciclisti, che hanno potuto godersi il percorso in totale sicurezza ammirando il panorama nel cuore delle Dolomiti UNESCO.I partecipanti, sul percorso ad anello lungo 52 chilometri e con un dislivello complessivo di 1.290 m, hanno attraversato i paesi di Arabba, Pieve di Livinallongo in Valle di Fodom e San Cassiano, La Villa e Corvara in Val Badia toccando ben tre passi dolomitici, che hanno fatto da sfondo alle memorabili imprese dei campioni delle due ruote. Alla manifestazione hanno partecipato oltre 6.000 ciclisti tra questi anche moltissime donne, bambini ed anche numerosi ciclisti principianti in sella ad una e-bike. Molti anche i partecipanti provenienti da altre nazionalità come dall’Inghilterra, Austria, Germania e dalla Francia. Una sosta in cima ai passi per godersi le Dolomiti e scattare una foto immortalando questa splendida giornata di sole all’insegna delle due ruote e del relax è stata d’obbligo.Ma gli appuntamenti ciclistici ad Arabba non finiscono qui. Sabato 23 giugno si continua infatti con la 13° edizione del Sellaronda Bike Day. Gli amanti delle due ruote potranno pedalare questa volta sui passi attorno al Gruppo del Sella, chiusi al traffico dalle ore 08:30 alle ore 15:30. Si consiglia di effettuare il giro in senso antiorario: Campolongo – Gardena – Sella e Pordoi. Anche questa manifestazione è un evento non competitivo, gratuito ed aperto a tutti.A concludere le tre settimane dedicate alle bici nel cuore delle Dolomiti sarà la Granfondo più ambita d’Europa, ovvero la famosa Maratona dles Dolomites – Enel, in programma domenica 1 luglio. Più di 9.000 ciclisti parteciperanno alla 32° edizione, caratterizzata quest’anno dal tema dell’equilibrio con partenza ed arrivo a Corvara in Alta Badia e che prevede il passaggio a Fodom.
Dolomites Bike Day 2018 – Freddy Planinschek
SAGRA DI SAN GIOVANNI, FINE SETTIMANA A CANALE D’AGORDO
LO SPOT ALLA RADIO
LA MAGNALONGA, TERRITORIO E SAPORI
LIMANA
DAMIANO TORMEN
APPUNTAMENTI
SAN GREGORIO NELLE ALPI Domani alle 20.45 in sala Tina Merlin di San Gregorio nelle Alpi serata dal titolo “Storia della famiglia Nesello tra il bellunese e il Brasile”. Organizza Comune e Proloco in collaborazione con l’associazione “Amici di Flores da Cunha”. Si tratta di una storia di fine Ottecento e di Augusta nata a San Gregorio il 23 luglio 1858 e nel 1883 costretta ad emigrare a Novo Treviso dove rappresentò una delle tre famiglie fondatrici della località.
AGORDO Domani alle 20.30 all’Auditorim del cnetro parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio (ex Casa delal Gioventù): Terapia Microcircolatoria del dolore, una cura efficace nel trattamento del dolore senza l’uso di farmaci. Serata di divulgazione scientifica presentata dal dottor Domenico Mercurio, medico, chirurgo, specializzato in angiologia. Incontro aperto a tutti.
AGORDO Sabato 23 giugno serata ad Agordo, in piazza Libertà vicino al Broi nell’ambito della settima edizione di ” Occhi su Saturno ” un’iniziativa nata da un’idea dell’associazione di promozione sociale Stellaria per celebrare la figura dell’astronomo Gian Domenico Cassini. Egli fu un grande osservatore di Saturno di cui scoprì ben quattro satelliti e una divisione tra gli anelli che porta ancora oggi il suo nome. Quindi in questa serata verranno fatti osservare attraverso i telescopi di Cieli Dolomitici i principali pianeti del sistema solare tra cui appunto Saturno e dato che la location è in una piazza illuminata da lampioni l’occasione sarà ideale per parlare anche di inquinamento luminoso.Dalle 21 in poi per soddisfare le curiosità delle persone
INTERVISTA A VITTORIO DE NARDIN, PRESIDENTE CIELI DOLOMITICI
ALLEGHE Domenica al centro congressi Antonio Franceschini serata di canto corale con il coro Già Quinto di Roma e il coro alpino Monte Civetta di Alleghe, alle 21 con ingresso libero.
INTERVISTA A SIRO DE BIASIO, DIRETTORE CORO DI ALLEGHE
ALLEGHE Domenica escursione alle iscrizioni romane di Col Davagnin da Coi di Alleghe via Piani di Pezzè, con il Cai sezione di Caprile. Accompagnatore Egidio Ganz, ritrovo a Caprile alle 7.30, partecipazione gratuita per i soci Cai, 10 euro non soci. Info 328 5384339.
SAN PIETRO DI CADORE Domenica alle 15 al Palazzo Poli de Pol “Lettere dal passato”, lettura in dialetto di storie tratte dal libro “Grande Guerra, grandi dolori” nell’ambito della fase di riscaldamento “Maratona di lettura, il Veneto legge” proiezione di foto ed immagini con la partecipazione di Alessandro Zandonella e Paolo Cesco Frare, accompagnamento musicale di Lorenzo Tonon. Presenta il giornalista Stefano Vietina.
BELLUNO Domenica alle 18 con ingresso gratuito concerto per San Pietro della Filarmonica di Belluno 1867 nel chiostro grande del Seminario Gregoriano di Via San Pietro. Dalle 15.30 alle 18 apertura e visita della chiesa di San Pietro e dei chiostri a cura dell’Associazione Campedel
APPUNTAMENTI PARCO NAZIONALE
A giugno prosegue il programma di escursioni guidate e attività ludico-didattiche organizzato e finanziato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Il programma è rivolto a tutti coloro che vogliono visitare luoghi speciali e scoprire le meraviglie naturalistiche del Parco senza fare troppa fatica. La partecipazione a tutte le attività è gratuita. Le escursioni e i laboratori sono curati dalle guide della cooperativa Mazarol. Per prenotazioni e informazioni: 329.0040808 oppure guide.pndb@gmail.com
AUDIO, ILIANA COMINA
METEO
PREVISIONI DEL TEMPO DA OGGI A DOMENICA
Precipitazioni: Assenti (0%) fino al primo pomeriggio, poi in graduale aumento fino a medio-alta (50/70%), dapprima sulle Dolomiti, poi sulle Prealpi per rovesci e temporali, anche diffusi nella notte.
Temperature: Senza notevoli variazioni o in leggero aumento le minime e lieve flessione le massime nei settori, dove l’instabilità si verificherà, già nel pomeriggio. I massimi toccheranno i 29/30°C nei fondovalle prealpini e i 24/26°C a 1000/1200 m. Su Prealpi a 1500 m min 14°C max 19°C, a 2000 m min 11°C max 16°C. Su Dolomiti a 2000 m min 11°C max 18°C, a 3000 m min 6°C max 8°C.
Venti: Nelle valli deboli/moderati a regime di brezza, con qualche rinforzo; in quota deboli/moderati da Ovest Nord-Ovest, a 5-10 km/h a 2000 m, 10-15 km/h a 3000 m.
Precipitazioni: Nella notte ed al primo mattino probabilità piuttosto alta (60/80%) per rovesci e temporali. In seguito bassa sulle Dolomiti, mentre il rischio tornerà ad essere medio-alto sulle Prealpi (50/60%) per nuovi rovesci ed occasionali temporali pomeridiani. Come nella maggiore parte delle situazioni instabili, gli apporti saranno molto variabili, mediamente 5/15 mm, ma in singoli casi non saranno da escludere cumuli di 30/40 mm.
Temperature: In generale diminuzione con minime osservate alla sera I massimi toccheranno i 22/23°C nei fondovalle prealpini e i 18/19°C a 1000/1200 m. Su Prealpi a 1500 m min 9°C max 14°C, a 2000 m min 8°C max 11°C. Su Dolomiti a 2000 m min 7°C max 10°C, a 3000 m min -1°C max 2°C.
Venti: Nelle valli moderati di direzione variabile, possibili forti raffiche temporalesche; in quota moderati, a tratti tesi da Nord-Ovest, a 5-20 km/h a 2000 m, 15-35 km/h a 3000 m.
LO SPORT
DOMANI I GRANDI CAMPIONI A CODISSAGO
di Claudio Fontanive
Dmani sera appuntamento podistico spettacolare con la speed run x 2, gara a staffetta nel circuito del centro della frazione di Longarone. Ci saranno anche i campioni agordini Luca Cagnati e Alessandro Follador che hanno vinto le precedenti edizioni. Iscrizioni prima della partenza
DAL TEAM ALPEN PLUS LA PRESENTAZIONE DI ERWIN RONCHI
KART, SUPER MARCO A JESOLO
La gara di Jesolo Trofeo d’estate ha visto il debutto ufficiale per il pilota di Voltago Agordino Marco Tormen nel team Patavino CKR di Carlo De Bei che per tutto il 2018 ha confermato tra le proprie file nella categoria Kz 2 il pilota agordino assistito nella parte meccanica e telaistica dal fratello Luca. Domenica già dai primi test disputati sulla pista di Lonato e Jesolo Marco ha trovato l’equilibrio con il mezzo, facilitato anche dalla professionalità del Team, la conferma con una prestazione esaltante pole position nelle qualifiche e bella sfida con i piloti Micael Rosina e Zar Human, con esperienza Tormen ha vinto la sua prima Gara. Prossimi appuntamenti Campionato Europeo (14-16 Luglio), Campionato Italiano (29 luglio- 1 agosto) sulla pista di Lonato del Garda
LA NAZIONALE U20 ARRIVA IN CADORE ITALIA, OLANDA, TURCHIA E SLOVENIA SI SFIDANO A DOMEGGE
La 19ª edizione del Torneo Internazionale “Memorial Vigilio De Silvestro – Trofeo Bepi Meneghin”, è in programma al palazzetto “Mario Cian Toma” di Domegge di Cadore (BL) dal 22 al 24 Giugno, vedrà la partecipazione delle Nazionali Under 20 di Italia, della forte Turchia, della Slovenia e della new entry Olanda (INGRESSO LIBERO). Sarà come di consueto una tappa fondamentale per gli azzurrini del nuovo coach Eugenio Dalmasson, fresco di promozione in serie A con l’Alma Trieste, in vista dei campionati Europei under 20 in Germania dal 14 al 22 Luglio. L’Italia è arrivata oggi in Cadore ospitata presso il Park Hotel Bellavista di Calalzo. Il Torneo, venerdì alle 18.00 la prima palla a due con Slovenia-Turchia, è organizzato dal Comune di Domegge di Cadore (BL), ed è una delle manifestazioni giovanili più longeve del panorama europeo e nelle passate edizioni ha messo in mostra talenti di livello europeo emondiale come Tony Parker (San Antonio Spurs, NBA) Pau Gasol (San Antonio Spurs, NBA), Goran Dragic (Miami Heat, NBA), Vassilis Spanoulis (Olympiacos) e tanti altri. ALL’MVP DEL TORNEO IL 12° TROFEO “ALDO CAPANNI” Anche quest’anno il migliore giocatore del Torneo di Domegge verrà premiato con il 12° “Trofeo Aldo Capanni”, dedicato alla memoria di uno dei più importanti storici del basket in Italia e promotore del Museo Internazionale del basket di Lucca.