*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 oggi come ieri, con SIlvia Baldo 9.40 i racconti di Paolo Soppelsa 10.30 SPECIALE SIB DI BARBARA PAOLAZZI 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 21 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
Fine settimana intenso e tragico in provincia di Belluno, con tre decessi in pochi giorni. Sabato sera il Suem 118 è intervenuto per due emergenze: a Tambre, Alessia Burattin, 43 anni, residente a Camponogara ma originaria di Piove di Sacco, è morta improvvisamente mentre era in vacanza con la famiglia, colpita da un malore, forse un’emorragia cerebrale o un arresto cardiaco. Poco dopo, a Mel di Borgo Valbelluna, Pier Luigi Dalle Vedove, 67 anni, è deceduto schiacciato da una balla di fieno. Pensionato da pochi mesi, è stato trovato senza vita da uno dei figli. A Seren del Grappa si è invece spento Gianluca Fantinel, 53 anni, operaio alla Hydro di Feltre, morto in seguito a un incidente in scooter lungo la Feltrina. Ricoverato in gravi condizioni a Treviso, non ce l’ha fatta. Nel frattempo, sono iniziati i lavori di messa in sicurezza del torrente Biois a Falcade, parte di un progetto da oltre 1,8 milioni di euro contro il dissesto idrogeologico. Ad Alleghe, tre atleti sono stati soccorsi durante la Transcivetta: un 48enne di Falcade ha riportato un trauma al bacino, mentre una 46enne di Venezia e un 25enne di Colle Santa Lucia sono stati recuperati per affaticamento e problemi alla caviglia. Un altro intervento del Suem è avvenuto sul Mulaz, dove una 39enne di Romano d’Ezzelino è caduta per cinque metri, riportando un trauma al volto. Belluno si candida a due progetti regionali per la parità di genere grazie a fondi stanziati dalla Regione. A Falcade si terrà una cerimonia commemorativa per Ferruccio Serafini, eroe della Seconda Guerra Mondiale. Infine, la Chiesa di San Simon ospita un concerto lirico, mentre Luca e Lorenzo Cagnati vincono la 43ª Transcivetta. Avanzano alle semifinali del Campionato Agordino le squadre di Taibon, Voltago, Gosaldo e Fodom.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
Kiev è stata colpita da un massiccio attacco russo con droni e missili, causando almeno un morto e un ferito nella capitale ucraina. Esplosioni sono state segnalate anche in altre regioni del Paese, mentre un edificio è andato in fiamme. Intanto, in Cina, la presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio Europeo António Costa incontreranno il presidente Xi Jinping in occasione del vertice Cina-UE. A livello diplomatico, l’Iran ha annunciato per venerdì 25 luglio un incontro a Istanbul con rappresentanti europei, al livello di viceministri. Sul fronte della cybersicurezza, il Washington Post ha riportato un attacco hacker globale che ha sfruttato una vulnerabilità nei sistemi Microsoft SharePoint, mettendo a rischio migliaia di server. Infine, in occasione dell’anniversario dello sbarco sulla Luna, Papa Francesco ha parlato telefonicamente con l’astronauta Buzz Aldrin, mentre il presidente Mattarella ha elogiato la Guardia Costiera italiana per il suo impegno umanitario.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
A Rovigo un giovane di 23 anni, di origini tunisine, è stato ucciso durante una rissa violenta con coltelli e cocci di bottiglia. La Polizia sta indagando sull’accaduto per ricostruire la dinamica e individuare i responsabili. Sul fronte politico, il dibattito sulle riforme continua: il percorso verso l’autonomia si trova in una fase di stallo, definita una “palude”, ma i promotori del progetto ribadiscono la volontà di andare avanti. Intanto, il noto ex boss Felice Maniero torna a processo: è accusato di aver aggredito un compagno di cella, riaccendendo i riflettori sul suo caso giudiziario. Sul fronte degli eventi, grande partecipazione a Venezia per la tradizionale festa del Redentore: circa 100mila persone hanno assistito ai suggestivi fuochi d’artificio in laguna, tra barche illuminate, musica e celebrazioni. L’evento, molto sentito dai veneziani, ha confermato il suo richiamo anche tra i turisti, che hanno affollato calli e canali per l’occasione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
ATTENZIONE A SMS TRUFFA SUL CUP
REDAZIONE Sta circolando un SMS truffaldino che invita a richiamare il numero 899021262 per informazioni sul CUP. Non richiamate e non fornite dati personali. In caso di dubbi, contattate la Polizia Postale. Il messaggio non proviene dall’Ulss Dolomiti.
ACQUA NON POTABILE A COLLE SANTA LUCIA
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Colle Santa Lucia in località Rucavà l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in Centro.
DUE DECESSI IN PROVINCIA. MALORE AD ALPAGO E INCIDENTE SUL LAVORO A MEL
REDAZIONE Una serata tragica sabato in Valbelluna per il Suem 118 che registra due decessi in seguito a due chiamate al centro operativo. La prima emergenza alle 19:09 a Tambre: Alessia Burattin, 43 anni, in vacanza con la famiglia, è morta improvvisamente a causa di un malore, forse un’emorragia cerebrale o un problema cardiaco. Originaria di Piove di Sacco e residente a Camponogara, lascia un figlio di 8 anni. Alle 19:28 la seconda chiamata a Mel di Borgovalbelluna: Pier Luigi Dalle Vedove, 67 anni, è morto schiacciato da una balla di fieno. L’uomo, da poco in pensione, è stato trovato senza vita da uno dei figli, allertato dalla madre che non lo vedeva rientrare.
MUORE A 53 ANNI DOPO UN INCIDENTE IN SCOOTER SULLA FELTRINA
SEREN DEL GRAPPA Gianluca Fantinel, 53 anni, di Porcen, è morto a causa dei gravi traumi riportati in un incidente in moto avvenuto martedì sulla Feltrina, nei pressi di Carpen. L’operaio della Hydro di Feltre era uscito di strada da solo con il suo scooter Honda Forza 350, probabilmente a causa di un malore, andando a schiantarsi contro un pendio. Trasportato in elicottero all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso in condizioni critiche, non ce l’ha fatta. La comunità di Porcen e Rasai si è stretta attorno alla madre Giannina e ai familiari, sconvolta da una perdita così improvvisa e dolorosa.
ALPINISTI BLOCCATI SULLA TOFANA DI ROZES, INTERVENTO COMPLESSO DEL SOCCORSO ALPINO
REDAZIONE Complesse operazioni di recupero per tre alpinisti bloccati lungo la via Costantini-Apollonio sulla Tofana di Rozes. Dopo la caduta di uno di loro – illeso – la cordata ha perso la sosta ed è rimasta ferma al 15° tiro, in una zona strapiombante e incassata. Le nubi hanno impedito l’intervento diretto dell’elicottero del Suem, che ha invece trasportato in quota cinque tecnici del Soccorso alpino di Cortina. I soccorritori stanno procedendo in corda doppia per raggiungere gli alpinisti e accompagnarli lungo i restanti nove tiri. L’intervento, complesso, durerà diverse ore e dipenderà dalle condizioni meteo. Nel frattempo, attorno alle 14.30 di ieri, il Soccorso alpino di Feltre è intervenuto per una 31enne di Jesolo che ha accusato un malore nei pressi della Cascata del Salton. Dopo essersi ripresa, è stata accompagnata in ospedale per accertamenti.
SOCCORSI SULLA TRASCIVETTA: TRE ATLETI RECUPERATI DAL SUEM NEI PRESSI DEL RIFUGIO TISSI
ALLEGHE Verso mezzogiorno di ieri l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione del tracciato della Transcivetta, per uno dei partecipanti che si era fatto male in un tratto in discesa del sentiero numero 560, che passa in prossimità del Rifugio Tissi. Una volta sul posto i soccorritori hanno appurato la presenza di altri due atleti in difficoltà. Mentre medico e infermiere prestavano le prime cure al 48enne di Falcade (BL), per un possibile trauma al bacino, il tecnico di elisoccorso ha provveduto al recupero di una 46enne di Venezia, con problemi alla caviglia, e di un 25enne di Colle Santa Lucia per una distorsione al ginocchio. Entrambi sono stati lasciati al punto di assistenza ai Piani di Pezzè. L’elicottero è poi tornato in quota a imbarcare l’infortunato, trasportato all’ospedale di Belluno.
SOCCORSI CON L’ELICOTTERO DEI VIGILI DEL FUOCO DUE ESCURSIONISTI IN DIFFICOLTÀ
SOSPIROLO Intervento dei Vigili del fuoco nel tardo pomeriggio di ieri per soccorrere due escursionisti che avevano perso l’orientamento, durante una passeggiata nella zona del bivacco Valdo, sui Monti del Sole. La richiesta di soccorso è giunta tramite l’applicativo di richiesta di soccorso partita dai telefoni dei due uomini. A recuperarli e trasportarli a valle, al parcheggio Cadini del Brenton del lago del Mis, gli elisoccorritori del Drago del reparto volo di Venezia.
TEDESCHI INFORTUNATI SULLA CIMA SALINE, SALVATI DAL SOCCORSO ALPINO DI BELLUNO
LONGARONE Venerdì alle 18.20 un volontario del Soccorso alpino di Belluno ha allertato il 118 dopo aver incontrato a Cajada un escursionista tedesco che aveva perso i contatti con due compagni. I due, un 68enne e un 64enne, erano scivolati lungo la cresta di Cima Saline, riportando infortuni a caviglia e gamba. Le squadre partite da Malga Palughet e Casera Becola li hanno localizzati, assistiti e trasportati in un punto accessibile. L’elicottero dell’Aiut Alpin Dolomites ha completato il recupero con medico e tecnico tramite verricello. I feriti sono stati portati all’ospedale di Belluno. I soccorritori sono rientrati alle 22.30.
PERDE L’EQUILIBRIO E SCIVOLA PER ALCUNI METRI SOTTO LA CIMA DEL MULAZ
REDAZIONE Quattro interventi di soccorso in montagna si sono svolti nella giornata di sabato. Un’elicottero del Suem è intervenuto sotto la cima del Mulaz per una 39enne di Romano d’Ezzelino, caduta per cinque metri e trasportata all’ospedale di Belluno con un trauma al volto. Sul sentiero Minazio, Falco 2 ha soccorso un 23enne di Carate Brianza con un trauma al ginocchio. Sul Monte Piana, il Soccorso alpino di Auronzo ha aiutato una 46enne con una distorsione alla caviglia, poi rientrata autonomamente. Infine, Falco è volato tra il Rifugio Dolada e Cime del Colmaz per un 26enne di Treviso colto da malore, anch’egli accompagnato in ospedale per accertamenti. Tutti gli escursionisti sono stati soccorsi con tempestività.
BIMBO DI 2 ANNI DEL BELGIO COINVOLTO IN INCIDENTE STRADALE A IGNE
REDAZIONE Giornata intensa per il suem 118 che sabato, oltre agli incidenti in montagna, è stato attivato per due soccorsi. Il primo intervento alle 9:47 a Livinallongo: un ciclista olandese di 28 anni ha riportato traumi in seguito a una caduta. È stato trasportato in ambulanza ad Arabba, poi elitrasportato all’ospedale di Belluno da Falco 2. Infine, alle 16:27, un bimbo di 2 anni residente in Belgio è rimasto coinvolto in un incidente stradale a Igne (Forno di Zoldo). Trasportato in ambulanza all’ospedale di Belluno, le sue condizioni sono state valutate di media gravità.
PER CADUTA MASSI, TEMPORANEAMENTE CHIUSA LA NSA 309 A PERAROLO DI CADORE
VENEZIA A seguito della caduta di alcuni massi lungo la NSA 309 (ex SS51 ‘Di Alemagna’), è temporaneamente chiuso il tratto compreso tra il km 67,000 e il km 70,700 a Perarolo di Cadore in provincia di Belluno. Il traffico veicolare al momento viene deviato lungo la strada statale 51. Sul posto, sono intervenute le squadre Anas per la pulizia del piano viabile al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile. (foto: Telegram Viabilità Provincia di Belluno)
AL VIA I LAVORI SUL TORRENTE BIOIS A FALCADE, INTERVENTO IN ZONA PARCO GIOCHI
FALCADE Sono ufficialmente iniziati i lavori di messa in sicurezza del torrente Biois nella zona del Parco Giochi di Falcade. L’intervento, parte del più ampio progetto di ripristino dei danni alle difese spondali e alle briglie del torrente, interessa anche i Comuni di Canale d’Agordo, Vallada Agordina e Cencenighe. Il progetto, denominato “Ripristino danni difese spondali e briglie torrente Biois”, è finanziato con un importo complessivo di 1.813.678,00 euro e rientra nel piano di interventi per il dissesto idrogeologico attivato dalla Regione del Veneto, attraverso l’Unità Organizzativa Genio Civile di Belluno. La durata prevista del cantiere è di 365 giorni naturali e consecutivi, con conclusione dei lavori fissata all’8 luglio 2026. La consegna formale del cantiere è avvenuta l’8 luglio 2025. Gli interventi puntano a consolidare le sponde del torrente e a sistemare le briglie esistenti, compromesse da precedenti eventi alluvionali. Obiettivo: ridurre il rischio idrogeologico e garantire maggiore sicurezza ai cittadini e ai frequentatori dell’area verde di Falcade. I lavori, già visibili nell’area del Parco Giochi, stanno attirando l’attenzione di residenti e turisti. Si tratta infatti di una zona frequentata soprattutto durante la stagione estiva, e la sistemazione idraulica rappresenta un passo importante per la tutela del territorio e delle infrastrutture turistiche.
RICORDO DI VIA D’AMELIO: UN MONITO DI MEMORIA E LEGALITÀ
BELLUNO Nel piazzale di Levego, intitolato a Emanuela Loi, si è svolta una cerimonia commemorativa per il 33° anniversario della strage di Via D’Amelio, in cui morirono Paolo Borsellino e cinque agenti. Presenti autorità, cittadini e rappresentanti delle forze dell’ordine. L’assessore Addamiano e il questore Della Rocca hanno sottolineato il valore della memoria e del sacrificio per lo Stato. Citando Borsellino, è stato lanciato un appello alla lotta contro la mafia, per affermare la libertà e il rifiuto dell’indifferenza, promuovendo ogni giorno legalità e responsabilità civile.
BELLUNO PUNTA ALLA PARITÀ DI GENERE CON DUE NUOVI PROGETTI REGIONALI
BELLUNO Grazie al nuovo stanziamento di 10 milioni di euro della Regione Veneto per la parità di genere, la Provincia di Belluno si candida con due progetti all’Avviso “50&50 – Donne e uomini verso un futuro alla pari”. Flavia Monego, Consigliera di Parità, sottolinea l’importanza di dare continuità a un modello collaborativo che coinvolge pubblico, privato, scuola e terzo settore. Il primo progetto, “Nuovi modelli organizzativi Human Centered”, coinvolge 27 imprese e mira a promuovere benessere e inclusione nei luoghi di lavoro, con oltre 1000 ore di attività per più di 200 lavoratori. Il secondo, “Oltre Disruption – Un patto per cambiare cultura”, coinvolgerà 1400 persone con più di 1500 ore di attività in scuole, imprese e comunità. Entrambi i progetti, ideati da Metàlogos, rafforzano un cambiamento culturale già avviato nel territorio bellunese. “La parità – conclude Monego – deve diventare una pratica quotidiana condivisa”.
CONSOLATO ITINERANTE ARGENTINO A TREVISO: SERVIZI, DIALOGO E NUOVE OPPORTUNITÀ
TREVISO La sede della Camera di Commercio di Treviso – Belluno ha ospitato per due giorni il Consolato Itinerante argentino, offrendo servizi consolari fondamentali a circa 200 cittadini italo-argentini residenti in Veneto. L’iniziativa, accolta con entusiasmo dal presidente Mario Pozza e dal Console aggiunto Simón Germanetti, ha facilitato il dialogo istituzionale e rafforzato i legami tra Italia e Argentina. Germanetti ha sottolineato l’importanza di rispondere alle nuove esigenze dei giovani migranti qualificati, tra cui l’accesso al lavoro e all’abitazione. L’incontro ha anche evidenziato il potenziale della comunità argentina in Italia e l’impegno del Consolato nella promozione culturale. Si prospettano future collaborazioni economiche e culturali, tra cui il Forum Pymes di ottobre.
FALCADE RICORDA IL SERGENTE MAGGIORE FERRUCCIO SERAFINI A 82 ANNI DALLA SCOMPARSA
FALCADE La comunità di Falcade si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri: il Sergente Maggiore Pilota Ferruccio Serafini, Medaglia d’Oro al Valor Militare, scomparso 82 anni fa. La cerimonia commemorativa si terrà domani alle 10:30 presso il cimitero comunale, alla presenza delle autorità locali, rappresentanti dell’Aeronautica Militare e cittadini. L’evento è organizzato con il sostegno del 51° Stormo dell’Aeronautica Militare, che ha voluto onorare il proprio legame storico con la figura di Serafini, simbolo di coraggio e dedizione durante la Seconda Guerra Mondiale. Al termine della cerimonia al cimitero, in Piazza verrà allestito un gazebo informativo del 51° Stormo, dove sarà possibile visionare materiali storici, pannelli illustrativi e opuscoli riguardanti le gesta di Serafini e la storia dell’aviazione militare italiana. L’iniziativa mira a coinvolgere la cittadinanza, in particolare i più giovani, per mantenere viva la memoria del pilota e dei valori di cui si fece portavoce.
CARLA CAGNATI SPEGNE 100 CANDELINE
DI MARINA DONA’
CANALE D’AGORDO Sabato 19 luglio 2025 saranno 100 le candeline sulla torta di Carla Cagnati di Canale d’Agordo. Originaria di Tirano ha lavorato in Svizzera come sarta: camicie e grembiuli I capi da produrre, Addetta alla cucitura ma anche al controllo qualità, si è poi sposata nel ‘ 51. Rimasta vedova ormai da parecchi anni, ha avuto tre figli: Renata Anna e Paolo. Vive da sola, ma i figli sono sempre presenti. Alla sera prepara tutto quel che serve per fare una buona colazione, apparecchiando il tavolo con la tazzina e con il caffè già pronto. Al mattino alle 8:30 caffè latte con pane tostato, burro e marmellata e durante il giorno piccola passeggiata all’aperto. Carla ad oggi ha ancora uno spirito molto giovanile, la cosa che ha colpito di più è la sua allegria e la sua voglia di parlare con entusiasmo ancora della vita, ironizzando anche su qualche difficoltà che si presenta vista l’età come ad esempio alzarsi o muoversi, piccole azioni da farsi con molta attenzione. D’altronde come dice anche lei non si finisce mai di imparare e che a una certa età si” torna bambini”, cosa che fa parte delle evoluzioni della vita. Carla lo fa sorridendo, e quell’espressione sul suo viso parla chiaro della sua voglia di vivere, forse è questo il suo segreto, ma probabilmente la volontà da sola non basta, in questo caso forse c’è anche lo zampino del dna: Carla esteticamente dimostra senza esagerare sicuramente vent’anni in meno. Con grande orgoglio ci racconta anche dei suoi 4 nipoti e 10 pronipoti.
LA SGUBIADA 2025 A CANALE D’AGORDO
CANALE D’AGORDO Torna a Canale d’Agordo la “Sgubiada”, rassegna di scultura su legno organizzata dal comitato La Zinghenesta. Gli scultori hanno lavorato tra Piazza Luciani e la piazzetta di Tancon. Hanno partecipato 20 scultori, tra cui Tita Bressan, Matteo Crepaz e Gabriella Santoro.
IL BAR DELLE BOCCE SI TRASFORMA IN ROSSI BAR
DI MARINA DONA’
AGORDO Continuano gli appuntamenti al “Bar alle bocce da Sonia”. Nella serata del 19 luglio 2025 la cover band “Rossi Bar”, si esibisce in maniera impeccabile, proponendo tutti i più grandi successi dell’artista molto amato da più di una generazione, Vasco Rossi.
OGGI IL VIA A TRICHIANA PAESE DEL LIBRO
BORGO VALBELLUNA
DI ROBERTO BONA
DAZI: SENZA ACCORDO, BRUXELLES SANZIONI LE BIG TECH USA
Se venisse confermata l’aliquota al 30%, con la svalutazione del dollaro salirebbe, a prezzi reali, al 43,5%. Le imprese del Veneto pagano 42 volte in più di tasse dei giganti tecnologici
=========
Con l’avvicinarsi della scadenza del primo agosto, è necessario che Bruxelles continui a negoziare con Washington fino all’ultimo momento disponibile. Tuttavia, qualora non riuscisse a ottenere un accordo “ragionevole”, dovrà redigere un pacchetto di controdazi a cui aggiungere anche delle misure sanzionatorie nei confronti delle grandi aziende tecnologiche statunitensi.
Certo, stiamo parlando di azioni ritorsive, ma è il minimo che si possa fare per difendere anche le Pmi venete che hanno una grossa vocazione all’export. Sia chiaro: con l’introduzione di dazi al 30 per cento molti settori merceologici veneti (occhialeria, oro, vini, macchinari, mobili, etc.) vedrebbero crollare le vendite nel mercato statunitense. Per evitare tutto ciò, bisogna trovare un compromesso con Washington basato su un’aliquota generalizzata da applicare alle importazioni dall’UE al di sotto del 15 per cento. Se, invece, si andasse oltre, il danno economico per le imprese venete sarebbe insostenibile.
La CGIA, in questo momento così convulso, punta il dito contro le grandi holding americane che anche in Europa realizzano utili da capogiro, ma continuano a pagare le tasse nei paesi a fiscalità di vantaggio. Questa condotta, oltre a essere eticamente riprovevole, è diventata un cavallo di battaglia politico dell’Amministrazione Trump. A tal punto che nel G7 di Kananaskis (Canada) dello scorso mese di giugno, gli USA hanno imposto un accordo che esenta le proprie multinazionali dall’applicazione della Global minimum tax (Gmt). Una tassazione mondiale al 15 per cento in capo ai colossi con un fatturato superiore ai 750 milioni di euro all’anno che, invece, verrà applicata solo alle grandi holding dei paesi Ocse.
Con dazi reali al 43,5%, un costo fino a 4 miliardi l’anno
Se il Presidente Trump minaccia dazi al 30 per cento, che in realtà con la svalutazione del dollaro salirebbero a prezzi reali al 43,5 per cento, questa situazione potrebbe innescare una serie di effetti diretti sulle esportazioni venete a cui andrebbero sommati anche quelli indiretti – come l’aumento dell’incertezza dei mercati finanziari, un probabile incremento del costo di molte materie prime e il calo delle esportazioni verso gli USA di altri paesi europei che provocherebbe delle ricadute negative in capo ai nostri fornitori – in grado di provocare un danno economico al sistema produttivo veneto fino a 4 miliardi di euro all’anno. La stima è stata realizzata dall’Ufficio studi della CGIA.
Le imprese venete pagano 42 volte in più di tasse dei colossi del web
Per capire la differenza di trattamento che viene riservata ai grandi rispetto ai piccoli, l’Ufficio studi della CGIA ha realizzato un confronto tra tutte le imprese presenti in ciascuna delle 20 regioni italiane e i colossi del web che operano nel nostro Paese. Ebbene, da questa comparazione emerge che solo le attività economiche del Molise pagano meno tasse delle big tech presenti nel nostro Paese. Se nella regione più piccola del Mezzogiorno il gettito delle principali imposte pagate da tutte le aziende di quest’area geografica è pari a 203 milioni di euro, ricordiamo che nello stesso anno (2022) i giganti del Websoft hanno versato al fisco italiano complessivamente 206 milioni di euro. Nulla a che vedere con quanto pagano le imprese lombarde che, invece, danno all’erario 144,6 volte in più di quanto versano i colossi digitali, quelle laziali 60,4 volte in più e quelle venete 42,3 volte in più. In termini monetari le imprese ubicate nella nostra regione pagano 8,7 miliardi di euro in più (vedi Tab.2). Certo, quella appena richiamata è una comparazione che presenta una serie di limiti metodologici e non ha alcun rigore scientifico. Tuttavia, il ricorso sistematico all’elusione praticato negli anni ha incrementato questo gap, mettendo in evidenza in misura inequivocabile che, in Italia, alle multinazionali, in questo caso tecnologiche, continua a essere riservato un trattamento fiscale di grande “favore” che non può più essere accettato.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
TAIBON Il Consiglio Comunale è convocato per mercoledì 23 luglio 2025 alle 18.30. All’ordine del giorno: convenzioni con l’Unione Montana Agordina per la gestione associata di tributi, informatica, personale, manutenzione del territorio, e integrazione documentale sul piano di accertamento delle terre di uso civico.
FALCADE Consiglio comunale convocato giovedì 24 luglio alle 20. Due punti da discutere: un prelievo dal fondo di riserva e una variazione a bilancio.
SELVA DI CADORE Consiglio comunale venerdi 25 luglio alle 19. Tre punti all’ordine del giorno: la salvaguardia degli equilibri del bilancio, la nomina del revisore dei conti e l’approvazione del rendiconto di ASCA.
COLLE SANTA LUCIA Consiglio comunale sabato 26 luglio alle 7:30. Tra i punti in discussione l’aggiornamento al Documento Unico di Programmazione, la sesta variazione a bilancio, l’attuazione dei programmi di esercizio 2025, la nomina del revisore dei conti e l’approvazione alla prima variazione e integrazione al programma triennale ed elenco annuale 2025 dei lavori pubblici.
PROROGATO IL TERMINE PER LE OFFERTE DI ALLOGGIAMENTO FORZE DELL’ORDINE PER MILANO CORTINA 2026
BELLUNO È stato prorogato al 4 agosto 2025, ore 12:00 il termine per la presentazione delle offerte relative alla gara aperta per la selezione di operatori economici finalizzata alla stipula di un accordo quadro per il servizio di alloggiamento del personale delle Forze dell’Ordine impiegato nei servizi di ordine pubblico durante i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. La scadenza era inizialmente fissata al 28 luglio 2025, ma è stata posticipata per favorire la più ampia partecipazione da parte di strutture alberghiere e similari, anche in considerazione dei chiarimenti recentemente richiesti sul contenuto del bando di gara.
RIAPERTI I TERMINI DEL CONCORSO PUBBLICO PER ISTRUTTORE TECNICO ALL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO L’Unione Montana Agordina ha ufficialmente riaperto i termini della selezione pubblica per esami finalizzata alla copertura, a tempo pieno e determinato, di un posto da Istruttore (Area degli Istruttori – CCNL 16/11/2022 Funzioni Locali), da assegnare all’Area Tecnica dell’ente. Il nuovo termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato per le ore 23:59 di lunedì 21 luglio 2025. Le prove d’esame si svolgeranno mercoledì 23 luglio 2025 presso la sede dell’Unione Montana Agordina in Via 4 Novembre 1918 n. 2, ad Agordo. La giornata si aprirà alle ore 9:00 con la prova scritta teorico-pratica, seguita, una volta corretti gli elaborati, dalla prova orale. I candidati interessati possono consultare il bando completo e presentare la domanda di partecipazione collegandosi al portale InPA, al seguente link: CLICCA QUI
“BACK” TO SUMMER: INIZIATIVA ULSS DOLOMITI PER UNA SCHIENA IN FORMA
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, tramite l’unità di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Ospedale di Lamon, promuove “Back” to Summer, tre appuntamenti estivi dedicati alla prevenzione e gestione del mal di schiena. Le sessioni si terranno a Lamon il 23 luglio, 20 agosto e 17 settembre 2025, con camminate guidate da fisioterapisti e esercizi mirati. I partecipanti devono portare tappetino e indossare abbigliamento sportivo. Il luogo verrà comunicato via email in base al meteo. Iscrizioni e informazioni sono disponibili online o contattando direttamente l’unità di riabilitazione. L’iniziativa invita tutta la cittadinanza a prendersi cura della propria schiena in modo semplice e attivo.
LA GRANDE LIRICA SACRA RISUONA NELLA CHIESA MONUMENTALE DI SAN SIMON
VALLADA Stasera alle 21, la splendida Chiesa Monumentale di San Simon a Vallada Agordina ospiterà un concerto di musica vocale sacra a ingresso libero, con protagonisti gli artisti della Masterclass Internazionale di Canto Lirico. Giunta alla tredicesima edizione, la masterclass tenuta dalla Maestra Adelisa Tabiadon e dal Maestro Loris Peverada riunisce quest’anno 15 giovani cantanti provenienti da Cina, Italia e Francia. Il programma della serata prevede un’affascinante selezione di arie e brani d’insieme tratti dal grande repertorio lirico-sacrale. L’evento si svolge in un luogo di straordinario valore storico e artistico, ma si invita il pubblico a prestare attenzione alla logistica: la strada di accesso, da Sachet, è stretta e a senso alternato, sorvegliata da movieri. Si raccomanda, quando possibile, di parcheggiare presso il Ristorante “L’Ariet” e raggiungere la chiesa con una breve camminata in salita di circa 10 minuti. Un appuntamento di grande suggestione tra musica, spiritualità e patrimonio culturale.
L’INVITO DI ODA ZOE HOCHSCHEID
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Si parte con Valter Binotto, alpinista e fotografo, per un viaggio tra arte e natura. Seguiranno i giornalisti Lorenzo Cremonesi e Gian Antonio Stella con riflessioni su guerre e vette. Lo scrittore Francesco Vidotto presenterà il suo romanzo “Onesto”, mentre l’olimpionica Deborah Compagnoni racconterà la sua vita tra le montagne. Igor Koller e Luca Calvi parleranno della leggendaria Via del Pesce sulla Marmolada. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
FALCADE OSPITA UNA PERFORMANCE SUL CAMBIAMENTO AMBIENTALE
FALCADE Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che hanno a cuore il destino del nostro pianeta. Mercoledì 23 luglio, alle 20:30, presso la Casa della Gioventù della Parrocchia di Caviola, si terrà la performance esistenziale “Il Cambiamento Ambientale”, ideata e condotta da Matteo Fratarcangeli. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Caviola in collaborazione con la Parrocchia di Caviola e con il patrocinio del Comune di Falcade, si propone come un momento di riflessione profonda e coinvolgente sul tema dell’ambiente e dei mutamenti climatici che stanno interessando il nostro tempo. Attraverso un linguaggio che unisce arte, parola e introspezione, la performance intende stimolare una presa di coscienza collettiva sulla crisi ambientale in atto, mettendo al centro l’essere umano e la sua responsabilità esistenziale nei confronti della natura. La serata si inserisce nel panorama di eventi estivi proposti nella vallata, con l’obiettivo di coniugare cultura, spiritualità e impegno civile. L’ingresso è libero e aperto a tutti.
JESSICA SECCHI, CONSIGLIERE COMUNALE DI FALCADE CON DELEGA AL SOCIALE
PRESENTAZIONE PROGETTO PATRICOM A VALLADA: TURISMO CULTURALE SOSTENIBILE SUI PASSI DI PARIS BORDON
VALLADA Lunedì 29 luglio alle 21, nella chiesa di San Simon di Vallada, si terrà l’incontro “Paris Bordon negli itinerari agordini verso il Tirolo. Per un turismo culturale sostenibile e di comunità”. L’evento segna l’avvio del progetto PATRICOM, sviluppato sotto la supervisione scientifica del prof. Marsel Grosso, e si propone di valorizzare il patrimonio artistico bellunese attraverso una piattaforma online ad accesso libero con contenuti scientifici divulgativi. Il progetto mette al centro un itinerario dedicato alle opere di Paris Bordon conservate in quattro chiese del territorio: San Simon a Vallada, Santi Cornelio e Cipriano a Taibon, Sant’Aronne a Cusighe e Santa Croce a Pialdier di Trichiana. L’iniziativa mira a promuovere un modello di turismo lento, consapevole e partecipato, coinvolgendo attivamente le comunità locali. L’incontro a Vallada rappresenta il primo di una serie di appuntamenti previsti.
UN’ESTATE DI EVENTI CON L’ASSOCIAZIONE BORGO SOTTOGUDA
ROCCA PIETORE Cultura, musica, spettacoli e natura si incontrano nello straordinario scenario di Rocca Pietore e delle Dolomiti. Segui l’Associazione su Instagram e Facebook per non perdere neanche un appuntamento! Tra gli eventi in programma, sabato 26 luglio alle ore 21, il Teatro Tenda di Bosco Verde ospita “Lucio Dalla e Lucio Battisti… per la prima volta insieme!”: un concerto emozionante tra note e ricordi con Michele Fenati alla voce, accompagnato da Vittorio Veroli (violino), Fabrizio Tarroni (chitarra) e Gabriele Felici (violoncello). Ingresso libero con offerta consapevole. Venerdì 1° agosto, sempre al Teatro Tenda alle 20.45, arrivano “Le mirabolanti avventure di Roald Dahl” con Carlo Corsini e Simone Carnielli. Uno spettacolo per grandi e piccoli, ricco di magia e fantasia, tratto dalle celebri opere dello scrittore inglese. Anche questo evento è a ingresso con offerta consapevole. Un’estate da vivere tra emozioni, storie e paesaggi indimenticabili, grazie all’impegno dell’Associazione Borgo Sottoguda – Qualità e Territorio.
IL CINEMA SOTTO LE STELLE TORNA AD AGORDO
AGORDO Torna ad Agordo la rassegna “Cinema sotto le stelle delle Dolomiti”, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Agordo, animerà anche quest’estate la Contrada dei Signori con tre serate dedicate al grande cinema, dal 31 luglio al 6 agosto. Il programma propone film per tutte le età, capaci di emozionare e stimolare la riflessione. Si parte con Jojo Rabbit, ironico e profondo racconto sull’odio e la tolleranza. Segue La La Land, musical che celebra sogni e passioni. La rassegna si chiude con Mio fratello rincorre i dinosauri, toccante storia sulla disabilità e i legami familiari. In quest’ultima serata interverranno la famiglia Mazzariol e la cooperativa Società Nuova. Le proiezioni sono gratuite (posti limitati) e iniziano alle 21.00, tranne il 6 agosto (alle 20.15). Prenotazioni su Eventbrite o presso l’Ufficio Turistico di Agordo.
DI GIANNI SANTOMASO
GOSALDO CELEBRA L’ARTE E LA MEMORIA: INCONTRO SU AUGUSTO MURER IL 26 LUGLIO
GOSALDO L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo propone un nuovo appuntamento culturale dedicato all’arte, alla memoria e all’identità veneta. Venerdì 26 luglio, alle 17, nella sala Croda Granda (presso le ex scuole medie), si terrà una presentazione speciale su Augusto Murer e sulla sua opera “Monumento alla partigiana veneta”, uno dei simboli più potenti della Resistenza e della scultura italiana del secondo Novecento, collocato a Venezia. L’incontro, organizzato con il patrocinio dell’Associazione Erma – Museo Augusto Murer, vuole essere un’occasione per riscoprire il valore storico, artistico e civile di un’opera che continua a parlare al presente. Attraverso immagini, testimonianze e approfondimenti, si ripercorrerà la figura del maestro Murer e il significato profondo della sua arte. L’iniziativa si inserisce in un anno particolarmente attivo per gli Amici della Biblioteca, che hanno recentemente avviato un percorso di rinnovamento dei locali, attivazione di nuovi servizi e proposte culturali inedite, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio della biblioteca, promuovere la lettura e creare momenti di incontro per la comunità.
IERI ALLA RADIO
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
OSPITE: Eddy Gaspari
DUE MINUTI PER TE
APPUNTAMENTO DELLA DOMENICA CON IL PENSIERO DELLA SETTIMANA DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI DEL GAMP
OSPITI: Manuel Conodera ed Enea Decima
TORNA LA PASSEGGIATA AI PIE DE LA CRODA GRANDA
OSPITE: Sara Laveder
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI CON LE MUSE E LE DOLOMITI
OSPITI: Oda Zoe Hochscheid e Adelisa Tabiadon
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
18 LUGLIO 2025
Il vino bianco delle Dolomiti
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Nella notte possibili rovesci e temporali su alcuni settori prealpini, specie occidentali; in giornata possibili rovesci e temporali sparsi, più presenti al pomeriggio ma non esclusi nemmeno durante la mattina, in esaurimento a partire dalla Dolomiti al tardo pomeriggio/sera, un po’ più duraturi sulle Prealpi; non saranno esclusi locali rovesci intensi.
Temperature: Minime senza notevoli variazioni; massime in calo anche in funzione dell’instabilità.
Precipitazioni: Al mattino assenti; tra le ore centrali e il pomeriggio/sera non escluso qualche breve rovescio o isolato temporale
Temperature: Minime in lieve calo; massime stazionarie.
CORSA IN MONTAGNA
LUCA CAGNATI E LORENZO CAGNATI SI AGGIUDICANO LA 43ESIMA TRANSCIVETTA
ALLEGHE Si è svolta ieri la 43esima edizione della Transcivetta. Sul percorso che parte da Listolade passando per i rifugi Vazzoler, Tissi, Coldai con arrivo ai Piani di Pezzè ad Alleghe gli atleti si sono dati battaglia fin dai primi metri di gara. Grande prestazione dei cugini Cagnati, Luca e Lorenzo che, non battono il record, arrivano al traguardo dei 23,5 km con il tempo di 2h07’39”. Al secondo, con oltre 7′ di distacco, la coppia Montello-Romanin. Al terzo posto De Longo-Ciutti. Quarti i vincitori della scorsa edizione, Barattin – Bonati. Nlella femminile vittoria per Cecilia De Filippo e Mara Martini. Nelle coppie miste vittoria di Andrea Fadi e Sara Nait
LUCA CAGNATI E LORENZO CAGNATI
CECILIA DE FILIPPO E MARA MARTINI
ANDREA FADI E SARA NAIT
CALCIO
TAIBON, VOLTAGO, GOSALDO E FODOM SONO LE SEMIFINALISTE DEL CAMPIONATO AGORDINO DI CALCIO 2025
REDAZIONE Taibon, Gosaldo, Fodom e Voltago sono le quattro squadre che domenica prossima si giocheranno le semifinali del Campionato Agordino di Calcio sul campo di Conaggia. Match infinito a Cencenighe dove il Fodom ha strappato il pass per le semifinali dopo i tiri di rigore. Il Cencenighe esce a testa alta dopo una bella prestazione. Il Taibon si conferma squadra da battere chiudendo la sfida con il La Valle nei tempi regolamentari. Lavallesi sotto due a zero che riaprono la partita nella ripresa ma senza compiere l’impresa. Il Gosaldo accede alle semifinali dopo una lotta con il Vallada. Ci sono voluti i tempi supplementari per premiare i gosaldini. Il Voltago suda le famose sette camice contro il Canale ma riesce a superare la squadra della Valle del Biois ma solo ai tempi supplementari.
I RISULTATI Taibon – La Valle 2-1, Fodom – Cencenighe 7-6 dtr, Gosaldo – Vallada 4-3 dts, Voltago – Canale 3-2 dts.
PROSSIMO TURNO SEMIFINALI Fodom – Gosaldo e Taibon – Voltago
CAMPIONATO AGORDINO GIOVANILE
Si è chiusa nel pomeriggio di sabato la stagione regolare del Campionato Agordino di Calcio Under 14 con le ultime tre partite prima della fase finale. Taibon, Cencenighe, Canale e Caprile sono le quattro squadre che accedono alle semifinali di Vallada. La Valle, Le Ville e Fodom salutano la manifestazione. Il Taibon domina al Cesare Scatena e sotterra di gol il Le Ville. Sono 5 le marcature messe a segno dai taiboner sul campo di casa. A Canale i padroni di casa calano il poker con il La Valle costringendo gli avversari a salutare la manifestazione per la differenza reti che premia il Caprile, a riposo questa settimana. Passerella finale per il Fodom che sul campo di Cernadoi subisce 5 gol dal Cencenighe. Ora la fase finale sul campo di Vallada nel pomeriggio di sabato dove la quattro squadre ancora in corsa si daranno battagli per accedere alla finalissima di Agordo in programma il 3 agosto sul campo sintetico dell’Ivano Dorigo.
I RISULTATI Taibon – Le Ville 5-0, Canale – La Valle 4-1, Fodom – Cencenighe 0-5. Ha riposato il Caprile.
LA CLASSIFICA FINALE Taibon e Cencenighe 13, Canale 12, Caprile e La Valle 3, Le Ville e Fodom 3.
LE SEMIFINALI A Vallada il 26 luglio Taibon – Caprile e Cencenighe Canale.
NUOTO
SPORTIVAMENTE BELLUNO BRILLA AI REGIONALI DI NUOTO ESORDIENTI A
La Sportivamente Belluno si distingue ai Campionati regionali di nuoto Esordienti A, disputati a Monastier, conquistando il quinto posto di squadra. Tra i protagonisti spicca Alessandro Morra, oro nei 100 dorso, due argenti (200 misti e 100 farfalla) e un bronzo nei 100 rana. Ottime prestazioni anche per Greta Galanti: oro nei 50 stile, argento nei 400 stile e bronzo nei 200 misti. A punti pure le staffette femminili 4×100 mista e stile libero. Brillano inoltre Laura Ivessa, Elisa Thomas, Aurora Camposeo, Teresa Zammatteo e Rodolfo Zanon, con numerosi miglioramenti personali e piazzamenti tra i primi venti della regione. Applausi anche per Zanon nei faticosi 1500 stile libero. Soddisfatta l’allenatrice Daniela Piermarini, che elogia impegno e continuità nei ragazzi, base essenziale per il futuro nel nuoto agonistico. Ora una meritata pausa estiva, in attesa della nuova stagione a settembre.