*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
DALLA PAGINA FACEBOOK… SEI DI FALCADE SE OFFICIAL
foto di Moreno Tomaselli.
Commento: QUANDO SI DICE FEDE
QUANDO SI DICE FEDE: IL GREGGE A MESSA A FALCADE
Una scena suggestiva, quasi mistica, quella immortalata da Moreno Tomaselli a Falcade: un intero gregge di pecore radunato nel prato proprio di fronte alla maestosa chiesa parrocchiale di Falcade Sullo sfondo, i boschi della Valle del Biois avvolti dalla nebbia, mentre in primo piano la quiete della vita di montagna si fonde con l’ironia del momento. Il commento apparso sulla pagina Facebook “Sei di Falcade se – Official” è eloquente: “Quando si dice fede”. Una battuta semplice che coglie l’essenza di questo scatto: fede e tradizione, natura e spiritualità, armoniosamente intrecciate in un istante di quotidianità che solo un luogo come Falcade può offrire. Non è raro, in queste zone, assistere al passaggio delle greggi durante la transumanza. Ma qui, complice forse un momento di pausa o la pioggia imminente, il gregge sembra quasi raccolto in preghiera. Uno scatto che fa sorridere, riflettere, e soprattutto amare ancora di più queste terre dolomitiche dove la vita scorre al ritmo della natura e della devozione.
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.25 PIU’ SIAMO… PIU’ CI DIVERTIAMO, LA MATTINA CON MARINA 10.30 SE NON LA SMETTI DI MANDO DAL PRESIDE, DI MARIA ROSA SALMAZO… LA PROF IN STUDIO CON MIRKO MEZZACASA 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 15.10 BATTICINQUE, LO SCONTRO GENERAZIONE CON ALESSIO (foto) E MARINA 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A SEDICO IL 24 MAGGIO, A FELTRE IL 26 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
AUDIO
I CANALI DI RADIOPIU… VEICOLANO I TUOI MESSAGGI TRA MILIONI DI PERSONE
53.357 CONTATTI SOCIAL E OLTRE 3 MILIONI DI VISUALIZZAZIONI Radio Più è molto più di una radio. Oltre all’FM in provincia di Belluno e al DAB+ in Veneto, è una grande comunità digitale: 53.357 follower tra gruppo e pagine Facebook, profili personali e canale Telegram. Negli ultimi 90 giorni, il sito www.radiopiu.net ha registrato oltre 3 milioni di visualizzazioni, 1,9 milioni di sessioni e quasi un milione di visitatori. Una rete che cresce ogni giorno, con l’informazione sempre al centro.
Radio Più, non solo Radio FM (provincia di Belluno), DAB + (Regione Veneto), ma anche sito internet, facebook e telegram.
Noi veicoliamo i tuoi messaggi alla Radio, sul sito www.radiopiu.net e sulle pagine facebook e telegram:
GRUPPO RADIO PIU EMITTENTE AGORDINA FOLLOWER 20.021
PAGINA RADIO PIU FOLLOWER 13.082
PAGINA DIRETTA RADIO PIU FOLLOWER 4.998
PAGINA MIRKO MEZZACASA FOLLOWER 5666 E MIRKO MEZZINO (2) Facebook FOLLOWER 4975
TELEGRAM RADIO PIU INFORMAZIONE 4.615
NEGLI ULTIMI 90 GIORNI, OLTRE 3 MILIONI DI VISUALIZZAZIONI DI PAGINA, 1,9 MILIONI DI SESSIONI, 962.057 VISITATORI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 21 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Giappone: gaffe sul riso, si dimette ministro Agricoltura Cina, ‘da Usa bullismo con nuovi controlli su export chip’ Morto a 76 anni George Wendt, star delle serie tv Usa ‘Cheers’ 007 Usa, Israele si prepara ad attaccare centrali Iran Meloni sente Zelensky e i leader, coordinamento su negoziati Verso regole su mandati M5s, mai oltre 3 in Parlamento Meloni sente il Papa,Leone disponibile a ospitare colloqui Zelensky, ‘Kiev è pronta a negoziati diretti con Mosca’
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
GARLASCO Stasi risponde alle domande, ‘mai visto e conosciuto Sempio’ MILANO Inchiesta sulle curve di San Siro. Il pm chiede 4 anni e 10 mesi per l’ex bodyguard di Fedez
BOLZANO E’ grave lo sciatore 15enne caduto in allenamento in Tirolo L’altoatesino frequenta il liceo dello sport a Stams TARANTO Odio razziale e lesioni, 7 minorenni collocati in comunità. Aggredirono un giovane bracciante straniero PRATO Denisa prima di sparire, ‘se mi trovano mi ammazzano’ Parole della scomparsa riferite da un teste. Ipotesi della chat escort alterata SALERNO Trovata morta in casa a Pasqua, il fermato è l’ex compagno Il femminicidio nel Salernitano, sul corpo segni di strangolamento CATANIA Trafficanti droga legati ad una famiglia di Cosa nostra, 12 arresti Blitz dei carabinieri nelle province di Catania e di Reggio Calabria MILANO Al lavoro 90 ore a settimana, chiusa una fabbrica-dormitorio. Un arresto dei carabinieri, operai pagati 4 euro l’ora SASSARI 30 arrestati accusati di associazione mafiosa. Banda nigeriana gestiva prostituzione e tratta di esseri umani FIRENZE A fuoco un forno a microonde, evacuati in 500 da un hotel a Firenze Nessun ferito tra gli ospiti del Social hub
VENEZIA Morta sul catamarano, skipper indagato per omicidio colposo. Dovrà rispondere anche di violazione norme su sicurezza lavoro. Il papà di Parelli, pensiero va ai genitori
Padre di Lorenzo, morto in Friuli ultimo giorno scuola-lavoro VERONA Anziana scomparsa, aperto un fascicolo per omicidio: indagati il nipote e l’ex compagna. Della donna non si ha più notizia dall’8 aprile VENEZIA Festival Regioni, Veneto parla di turismo e realtà virtuale. Al ‘Villaggio’ Zaia, ‘tecnologia per gestire meglio i flussi’. Zaia, autonomia è pilastro del programma di Governo ‘Le disuguaglianze vanno combattute con federalismo’ VENEZIA Tensioni tra manifestanti e forze ordine al festival Regioni Polizia in assetto antisommossa ha bloccato 200 attivisti. Fedriga, svolta da elezione diretta presidenti Regioni ‘Ha avvicinato a bisogni comunità, non tutti lo ricordano” TREVISO Da doposci a veri ‘Moon boot’, Tecnica presenta stivali spaziali Debutto calzature per astronauti a Expo Osaka 2025 VENEZIA Zaia, i ministri della Lega hanno fatto bene a votare contro. Così il governatore veneto su impugnazione della legge trentina VERONA Bauli acquisisce una quota di maggioranza di Olivieri 1882 L’obiettivo è aumentare la crescita dello storico laboratorio VENEZIA Nuova spedizione scientifica sul ghiacciaio del Grand Combin. Team di ricerca coordinato da Cnr e Università Ca’ Foscari
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ: DIVIETI, CHIUSURE E SENSI UNICI FINO A GIUGNO
AGORDO Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 un senso unico alternato e divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere in Piazza Libertà, esclusi sabato e domenica.
COLLE SANTA LUCIA: CHIUSURA E SENSO UNICO ALTERNATO SULLA S.R. 203 “AGORDINA” PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA
COLLE SANTA LUCIA Importanti interventi di messa in sicurezza interesseranno la Strada Regionale 203 “Agordina”, nel tratto tra bivio Rovei e bivio Rucavà, in Comune di Colle Santa Lucia. Sono previste le seguenti modifiche alla viabilità: Dal 12 al 30 maggio 2025, dal lunedì al venerdì, con esclusione di sabati, domeniche e festivi infra-settimanali: Chiusura totale alla circolazione stradale, in entrambi i sensi di marcia, dalle ore 08:00 alle ore 17:30; Istituzione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico e/o movieri, dalle ore 17:30 alle ore 08:00.
ROCCA PIETORE: CHIUSURA STRADALE TRA IL PONTE DI PEZZE’ E L’ABITATO DI SORARU’
ROCCA PIETORE Importanti lavori infrastrutturali porteranno alla chiusura totale del tratto stradale compreso tra il Ponte di Pezzè e l’inizio dell’abitato di Sorarù. L’intervento, che comporterà l’interdizione al traffico veicolare e pedonale, è previsto a partire da lunedì 26 maggio 2025 e si protrarrà fino al 31 luglio 2025, salvo proroghe dovute a eventuali imprevisti nei lavori.
SAN VITO, ACQUA NON POTABILE: SCATTA L’ALLARME IMIDACLOPRID
Il Comune di San Vito ha reso noto che l’acqua è non potabile in diverse zone, a causa della presenza dell’insetticida Imidacloprid, rilevato nei campioni prelevati il 28 aprile. Il divieto di utilizzo per scopi alimentari riguarda sei vie e l’area artigianale La Scura. L’Ulss 1 ha attivato i controlli e la disinfezione degli acquedotti. Ordinanza in vigore fino a nuova comunicazione.
E’ MORTO NINO BENVENUTI “NELL’AGORDINO HO VISSUTO GLI ANNI PIU’ BELLI DELLA MIA VITA”
REDAZIONE È morto a Roma, all’età di 87 anni, Nino Benvenuti, autentica icona del pugilato italiano e figura di riferimento nello sport mondiale. Nato il 26 aprile 1938 a Isola d’Istria, Benvenuti ha rappresentato l’Italia ai massimi livelli, scrivendo pagine indimenticabili della boxe. La sua carriera ha avuto un punto di svolta nel 1960, quando conquistò la medaglia d’oro nei pesi welter ai Giochi Olimpici di Roma, facendo emozionare un’intera nazione. Da lì in poi, il suo percorso fu un crescendo di successi: campione mondiale dei pesi superwelter tra il 1965 e il 1966, campione europeo dei pesi medi dal 1965 al 1967 e, soprattutto, campione mondiale dei pesi medi dal 1967 al 1970. Nel 1968 fu nominato Fighter of the Year, mentre nel 1992 entrò nella International Boxing Hall of Fame, primo italiano a ottenere tale onore. Nino Benvenuti aveva vissuto ad Agordo per un periodo e lo avevamo incontrato. (FOTO: Corriere Dello Sport)
NINO BENVENUTI “NELL’AGORDINO HO VISSUTO GLI ANNI PIU’ BELLI DELLA MIA VITA”
TRE FERITI NELL’INCIDENTE DI SEDICO
REDAZIONE Il bilancio è di tre feriti nell’incidente di ieri pomeriggio a Sedico, di fronte alla pasticceria Krem. Sono entrati in collisione un furgoncino e un’auto. Sul posto i Carabinieri e il personale del Suem 118 che ha prestato le prime cure ai pazienti. Tutti residenti a Belluno, le persone coinvolte nell’impatto sono una donna di 57 anni, e due uomini, di 48 e 60 anni. I feriti sono stati portati all’ospedale San Martino di Belluno.
ARRESTATO CON DROGA IN CASA, ORA È LIBERO: INDAGINI IN CORSO
BELLUNO Un 30enne moldavo è stato arrestato due giorni fa dalla sezione Antidroga della questura, che lo ha atteso sotto casa dopo una segnalazione confidenziale. Nella sua abitazione, vicino al centro storico, sono stati trovati 200 grammi di marijuana, dosi di hashish, pasticche di ecstasy e un bilancino di precisione. Per la polizia si tratta di detenzione ai fini di spaccio. Il pubblico ministero ha disposto i domiciliari, ma il giudice ha convalidato l’arresto senza applicare misure cautelari: l’uomo è ora libero e potrà tornare al lavoro. Sequestrato anche il cellulare per risalire a clienti e fornitori. Le indagini sono appena iniziate e potrebbero allargarsi.
LA GIUDIZIARIA OGGI
SUL CORRIERE DELLE ALPI, GIGI SOSSO
REGALA 100MILA EURO, POI RITIRA LA QUERELA: PROCESSO CHIUSO
FELTRE Centomila euro dati in meno di due anni a AEO, senza prestiti né richieste di restituzione. Il benefattore, un uomo feltrino, ha ritirato la querela presentata nel 2022: «Volevo solo che smettesse di importunarmi». Il giudice ha dichiarato il non doversi procedere, accogliendo la richiesta del PM. Nessuna condanna, fine del processo e nessun risarcimento: la “truffa della misericordia” si chiude così.
MOLESTIE E MINACCE, MA VIENE PERDONATO: BASTA CHE NON LO FACCIA PIÙ
CENCENIGHE accusato di molestie e minacce aggravate al nuovo compagno dell’ex moglie, sarà prosciolto con una sentenza di non luogo a procedere. La vittima ha ritirato la querela, chiedendo solo una lettera di scuse e l’impegno a non ripetere mai più certi comportamenti. I fatti risalgono a tre anni fa, culminati in un’aggressione sotto casa con un coltello. L’udienza decisiva sarà il 1° luglio.
FINTA OVERDOSE DA HASHISH, POI LA FUGA: IN AULA IL RACCONTO DELL’ARRESTO
CALALZO Sembrava in stato comatoso per l’eccesso di hashish, ma quando i carabinieri l’hanno svegliato, Nabil Haddaji ha tentato la fuga con un pacchetto di droga in mano. Arrestato per resistenza e denunciato per spaccio, nella sua casa a Calalzo sono stati trovati hashish per 400 spinelli e un bilancino. Il processo è in corso e si concluderà il 1° luglio con la sentenza di primo grado.
GRUPPO CONSILIARE “INSIEME PER BELLUNO BENE COMUNE” CHIEDE CHIAREZZA SULLA VICENDA DELLA CORDATA ITALO-ALGERINA SUL NEVEGAL
BELLUNO Il Gruppo Consiliare “Insieme per Belluno Bene Comune” esprime incredulità riguardo alla vicenda della cordata italo-algerina, che il 30 agosto 2023 ha avuto uno spazio istituzionale nella sala consiliare di Belluno per illustrare presunte ingenti disponibilità finanziarie destinate al Nevegal. Il gruppo aveva già espresso dubbi sull’affidabilità della cordata, rifiutando di partecipare all’incontro, definendolo uno “spettacolo grottesco” e indegno per il Comune di Belluno. Ora, alla luce delle recenti dichiarazioni, ribadiscono la necessità di trasparenza e chiarezza da parte dell’amministrazione. Per questo hanno presentato un’interrogazione consiliare, chiedendo al Sindaco De Pellegrin e alla sua giunta di uscire dal silenzio che ha avvolto la “lettera di intenti” firmata in precedenza e di fare piena luce sulla vicenda.
BELLUNO | IL CASO ‘ALGERINI’ SCUOTE PALAZZO ROSSO. AUT AUT DEL PATTO: «ROCCON INCOMPATIBILE»
Intervistati LUCA DALLE MULE (PATTO PER BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
INAUGURATO LO SNODO DI PIEVE DI CADORE, TERZA SEDE DEL PROGETTO “SNODI IN QUOTA – DOLOMITI INCLUSIVE”
BELLUNO È stato inaugurato questa mattina lo Snodo di Pieve di Cadore, terza sede operativa del progetto Snodi in Quota – Dolomiti Inclusive, dopo quelle di Belluno (attivo da fine 2024) e di Agordo (aperto il 9 maggio). Si tratta di un servizio pensato per aiutare le persone a orientarsi tra le numerose opportunità e i servizi – pubblici e privati – presenti sul territorio, offrendo ascolto, accoglienza, consulenze e supporto concreto. Lo sportello si trova in via degli Alpini 39, presso la sede di Confartigianato Imprese, ed è operativo dal martedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
DI BARBARA PAOLAZZI
RIUNITO IL TAVOLO OLIMPICO A PALAZZO PILONI
BELLUNO Si è riunito a Palazzo Piloni, sede della Provincia di Belluno, il tavolo olimpico per un aggiornamento sui preparativi legati ai Giochi olimpici e paralimpici di Milano-Cortina 2026. Presenti l’amministrazione provinciale, sindaci del territorio, Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi, Camera di Commercio, Fondazione Cortina, Fondazione MiCo e rappresentanti delle categorie economiche. Tra i temi affrontati, la creazione di un media center per la stampa accreditata, finalizzato alla promozione del territorio. Fondazione DMO si è offerta di sviluppare una piattaforma di contenuti per sostenere il progetto e valorizzare il brand Dolomiti Bellunesi. È stato inoltre presentato il recruiting day organizzato da Randstad con Fondazione MiCo per selezionare 1.500 figure professionali necessarie nella venue di Cortina. Il tavolo punta a coinvolgere in particolare i giovani locali. Prossimo aggiornamento a giugno, in concomitanza con il confronto sul calendario scolastico 2025-2026.
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, ROBERTO PADRIN
DA BELLUNO A ROMA IN BICI PER IL COMITATO POLLICINO
BELLUNO Da Belluno a Roma per raccogliere fondi per il Comitato Pollicino: partiranno dalla sede bellunese del capoluogo sabato 31 maggio i sei bikers che daranno vita a questa impresa
DI DANIELE DALVIT
TORNA “CHICCHI DI MEMORIA”, IL CAFFÈ ALZHEIMER A BELLUNO: UN PERCORSO DI SOSTEGNO PER FAMILIARI E CAREGIVER
BELLUNO Dopo la pausa imposta dalla pandemia, torna a Belluno “Chicchi di Memoria”, il Caffè Alzheimer organizzato da Ser.S.A. e dedicato a chi assiste persone affette da demenza. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, parte il 28 maggio e prevede incontri mensili fino a dicembre. L’obiettivo è fornire supporto, ascolto e informazioni utili per affrontare la quotidianità accanto a chi soffre di demenza, creando una rete di sostegno per i familiari e sensibilizzando la cittadinanza. Il sindaco Oscar De Pellegrin sottolinea l’importanza di iniziative come questa per migliorare la qualità della vita degli anziani, mentre l’amministratore di Ser.S.A., Giuseppe Montuori, ribadisce la necessità di una cultura condivisa per supportare le famiglie. Gli incontri si terranno presso la “Residenza Maria Gaggia Lante” e affronteranno temi cruciali come la comunicazione, la gestione del dolore e la stimolazione motoria per le persone con demenza. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, con la possibilità di ricevere informazioni presso il centralino di Ser.S.A. o sui social.
SCUOLA SICURA 2025 ARRIVA A FELTRE. VENERDI’ ALL’ISTITUTO AGRARIO
VENEZIA Venerdì arriva a Feltre, all’Istituto Agrario Antonio Della Lucia, la dodicesima edizione del progetto “Scuola Sicura Veneto”, promosso dall’Assessorato regionale alla Protezione Civile per educare gli studenti a comportamenti sicuri. L’evento inizierà con la simulazione di un terremoto con principio di incendio, durante la quale verranno illustrate le corrette procedure di evacuazione e di soccorso. Seguirà l’analisi delle azioni svolte da alunni e insegnanti, guidata dal personale della Protezione Civile, Vigili del Fuoco, forze di polizia e volontari comunali. Verranno presentati i mezzi d’emergenza, compreso l’elicottero del Suem 118, il cui arrivo è previsto alle 11.30, seguito dal saluto delle autorità. A ciascun ragazzo sarà consegnato un opuscolo informativo con le principali regole di sicurezza. L’obiettivo è lasciare nei giovani un ricordo formativo e duraturo, utile anche nella vita quotidiana.
NICOLA BOLZAN PORTA IL SEGATO ALLE FINALI NAZIONALI DEI “GIOCHI DELLA CHIMICA”
BELLUNO
È Nicola Bolzan, classe 2009 e studente della 2ªF dell’IIS Segato, il campione regionale dei “Giochi della chimica”. Dopo aver superato le selezioni di istituto e trionfato alla fase regionale di Treviso, rappresenterà il Veneto alla finale nazionale 2024/25.Premiazione il 10 maggio all’Università di Padova tra emozioni forti e un meritato premio. Orgoglio per la scuola e per la docente Gabriella Fregona.
BELLUNO | ‘LIBERAZIONE 80′, STORICI RACCONTANO L’ATTUALITA’ DELLA RESISTENZA
Intervistati ALESSANDRO DEL BIANCO (SEGRETARIO PROVINCIALE PD BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
CONCLUSO IL PROGETTO “INTEGRALMENTE SPORT E CULTURA”: OLTRE 1.100 STUDENTI COINVOLTI NEL SEGNO DELL’INCLUSIONE E DELLO SPORT PARALIMPICO
BELLUNO Si è concluso questa mattina presso la VHV Arena il progetto “Integralmente Sport e Cultura”, promosso da ASSI APS con il supporto dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Belluno. L’evento finale ha coinvolto 400 studenti delle scuole secondarie, che hanno sperimentato diversi sport paralimpici, tra cui curling, slittino e slalom bendato grazie alla collaborazione con Fondazione Cortina. Il progetto, iniziato a ottobre, ha coinvolto in totale 1.100 studenti e 67 classi da tutta la provincia. Durante la giornata, 20 classi selezionate hanno presentato elaborati sui temi dell’inclusione e della disabilità; i più distintivi sono stati premiati da Wellness Foundation e UNIFARCO. Il presidente di ASSI, Davide Giozet, ha ringraziato partner e volontari per il lavoro di squadra. Stefano Longo (Fondazione Cortina) ha ribadito l’impegno verso i giovani attraverso il “Progetto Scuole”, parte dell’Education Programme Gen26 di Milano Cortina 2026.
MUSICOTERAPIA A VILLA SAN GIUSEPPE: NONNI IN MUSICA
LIVINALLONGO
DI LORENZO SORATROI
GIOVANI E VOLONTARIATO: UN’ESPERIENZA A CONTATTO CON IL MONDO DELLA DISABILITÀ
BELLUNO Circa 400 giovani partecipano ogni anno a “Stile Libero”, percorso formativo promosso da Odar e dall’associazione Amici dei Disabili e dei Minori Aps di Belluno. Attivo da quasi 40 anni, offre esperienze di volontariato presso le strutture Odar di Cavallino Treporti e Auronzo di Cadore. L’edizione 2025 si è conclusa con quattro incontri tra inverno e primavera, durante i quali i ragazzi si sono preparati per le attività estive. L’iniziativa promuove la crescita personale e la conoscenza del mondo della disabilità. Nell’ultimo incontro sono state coinvolte altre realtà associative del territorio. Il presidente Andrea Genuin ha invitato giovani e adulti a partecipare anche alle attività natalizie e alla vita associativa.
DIFENDIAMO GLI IMPOLLINATORI: L ATTIVITA’ DEL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI
FELTRE Il 20 maggio si è celebrata la Giornata Mondiale delle Api, istituita dalle Nazioni Unite nel 2017 per sensibilizzare sull’importanza degli impollinatori, essenziali per l’87,5% delle piante selvatiche e il 75% delle coltivazioni agricole mondiali. Tuttavia, molte specie sono in declino a causa di pesticidi e perdita di habitat. Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi rappresenta un rifugio prezioso per questi insetti, ospitando numerose specie di farfalle, sirfidi e api selvatiche. In collaborazione con le Università di Padova, Modena-Reggio Emilia e Bologna, il Parco svolge attività di monitoraggio e studio, coinvolgendo anche i cittadini attraverso progetti di citizen science. Tra le iniziative recenti, la Biodiversity Sampling Week ha visto la partecipazione di appassionati da tutta Italia. Inoltre, il Parco ha organizzato corsi di riconoscimento degli impollinatori e invita chiunque a contribuire inviando osservazioni tramite smartphone. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.dolomitipark.it, nelle sezioni “Neptis” e “Sirfidi del nord Italia”.
CORO “LE MUSE E LE DOLOMITI” PREMIATO ALLA SUA PRIMA USCITA NAZIONALE
FALCADE Il coro di voci bianche “Le Muse e le Dolomiti” ha conquistato la Fascia Argento con un punteggio di 79,18/100 alla sua prima partecipazione nazionale al Concorso Corale Franchino Gaffurio. L’evento, giunto alla 43ª edizione, è stato valutato da una giuria presieduta dal Mº Giovanni Acciai. Il coro, formato da bambini e ragazzi della Scuola Interregionale di Canto e Teatro dell’omonima associazione con sede a Falcade, include allievi di diverse località del Trentino-Alto Adige e Veneto. Fondato nel 2021, il progetto ha un forte valore sociale e artistico, unendo giovani delle vallate dolomitiche. Diretti dalla Maestra Oda Zoe Hochscheid e accompagnati al pianoforte da Simona Scussel, i ragazzi hanno presentato un programma che fonde musica e teatro, con la regia di Giacomo Gamba. Il risultato, vicino a cori più esperti e numerosi, è un traguardo significativo per questo giovane ensemble.
GEMELLAGGIO CULTURALE E CANORO TRA IL CORO OIO E IL CORO MASSOLÌN DE FIORI DI PORTO ALEGRE
BELLUNO Il Coro Oio ha sviluppato in quasi trent’anni un forte legame con le comunità di origine italiana in Brasile, specialmente nelle regioni del Rio Grande do Sul, Santa Caterina e Paranà. Questo rapporto si è rafforzato grazie a numerosi incontri e concerti, culminando in una proposta di gemellaggio culturale e canoro da parte del Coro brasiliano Massolìn de Fiori di Porto Alegre. Tale iniziativa celebra anche i 150 anni dell’emigrazione veneta in Brasile. Il gemellaggio, patrocinato da enti italiani e brasiliani, sarà ufficializzato il 23 maggio a Santa Giustina, con la presenza di autorità locali e rappresentanti dei due cori, sancendo un’unione unica nel suo genere in Veneto e Bellunese.
“L’ALTRO CI GUARDA E… CI RIGUARDA”: INCONTRO SU MIGRAZIONI E INTEGRAZIONE A SEDICO
SEDICO Le migrazioni sono parte della nostra storia e cultura, anche nelle vallate locali, dove persone provenienti da diverse parti del mondo hanno portato nuove sfide di accoglienza e integrazione. Per riflettere su questi temi, domani alle 20:30 si terrà a Sedico l’incontro “L’altro ci guarda e… ci riguarda” presso la Sala Polo Culturale. L’evento, organizzato da ACLI Belluno, l’Associazione “Insieme si può…” onlus e il Gruppo “Amici di don Elio Larese”, vedrà la partecipazione di esperti, operatori e volontari attivi nel sostegno ai migranti nel territorio. Sarà un’occasione per ascoltare testimonianze dirette, comprendere meglio i fenomeni migratori e promuovere comunità aperte e solidali. L’ingresso è libero e aperto a tutti.
POLIZIA DI STATO: AL VIA IL CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI OLTRE 4 MILA ALLIEVI
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto a cittadini italiani e volontari delle Forze Armate. Le domande possono essere inviate online dal 23 aprile al 22 maggio 2025 tramite il sito https://concorsionline.poliziadistato.it o il Portale del reclutamento www.inpa.gov.it.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo organizza un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto ad adulti con ruoli educativi come genitori, insegnanti e allenatori. Il laboratorio, a partecipazione gratuita e con posti limitati (massimo 25), si terrà il oggi, dalle 17:45 alle 19:30. Condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, offrirà uno spazio di riflessione sulle relazioni educative con adolescenti tra gli 11 e i 14 anni, utilizzando una metodologia interattiva per favorire il confronto e la condivisione. Iscrizioni al Ser.D di Agordo: 0437 645338. Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì e venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 23 maggio “Figli della Miniera” con Marco Mottes e il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
Salute e benessere: a Sospirolo un incontro con il dottor Renato Marini
Sabato tardo pomeriggio, presso il Centro Civico di Sospirolo, si terrà un evento speciale dedicato al benessere e alla salute naturale. Ospite sarà il dottor Renato Marini, rappresentante dell’associazione ACNE di Vicenza, che parlerà delle pratiche naturali per il mantenimento della salute.
L’associazione ACNE, fondata oltre 40 anni fa, è un’organizzazione senza scopo di lucro impegnata nella diffusione di metodi naturali e consapevoli per migliorare la qualità della vita e prevenire disturbi attraverso uno stile di vita equilibrato e pratiche salutari.
L’incontro rappresenta un’occasione unica per approfondire tematiche importanti legate al benessere, con consigli pratici e informazioni accessibili a tutti.
L’appuntamento è aperto a tutta la comunità ed è un’opportunità per conoscere da vicino un approccio naturale alla salute, nel segno della prevenzione e del rispetto del proprio corpo.
PASSEGGIATA TRANS ARRABBIATA A BELLUNO CONTRO GLI ATTACCHI ALLA COMUNITÀ LGBTQIA+
BELLUNO Venerdì alle 20:00 al Parco Bologna si terrà la “Passeggiata Trans Arrabbiata”, un’iniziativa del collettivo Reverse per protestare contro gli attacchi crescenti e violenti verso la comunità LGBTQIA+, in particolare le persone Trans*. L’evento segue la Giornata mondiale contro l’omolesbobitransfobia e vuole dare voce a chi vede i propri diritti e la sicurezza minacciati, anche a livello locale. Il governo italiano propone misure che schedano e patologizzano le persone trans, aggravando un clima di odio crescente in diversi paesi. La manifestazione coinvolge associazioni locali e invita tutte le persone a unirsi per difendere il diritto all’autodeterminazione e a una vita libera e dignitosa. Per informazioni e accessibilità si possono consultare i social o contattare [email protected].
PREMIAZIONE DEL CONCORSO “CONTRO OGNI DISCRIMINAZIONE” IN MEMORIA DI ROBERTO “BRIO” BRISTOT A TRICHIANA
BORGO VALBELLUNA Sabato alle 16 a Trichiana (Borgo Valbelluna) si terrà la premiazione del concorso di disegno “Contro ogni discriminazione (COD)” in memoria di Roberto “Brio” Bristot, organizzato da Csv Belluno Treviso con varie associazioni e scuole di Belluno e Treviso. Rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado per l’anno 2024/25, il concorso promuove riflessioni su discriminazioni e inclusione, celebrando la memoria di Bristot, artista e collaboratore Csv scomparso nel 2022. Durante l’evento saranno premiati i primi tre classificati e inaugurata la mostra con tutti i disegni partecipanti, esposta presso Civica-Mente APS fino all’8 giugno con ingresso libero in orari stabiliti.
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
A SEDICO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI NICOLA VEGRO
SEDICO Venerdì alle 20.30, al Polo Culturale di Sedico, si terrà la presentazione del romanzo storico Antonio segreto di Nicola Vegro, moderata da Oscar De Bona, presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo. Il libro offre un ritratto profondo di sant’Antonio, figura spirituale e sociale del XIII secolo, basato su fonti storiche e citazioni originali. Durante la serata si racconterà anche del viaggio in Brasile legato al turismo delle radici, per rafforzare il legame tra le comunità venete e i loro discendenti in Sud America. L’evento è a ingresso libero.
TORNA DOLOMITI FANTASY
BORGO VALBELLUNA Torna per la sesta edizione a Borgo Valbelluna Dolomiti Fantasy, il primo evento bellunese dedicato al mondo fantasy, pop e nerd, che si terrà il 31 maggio e 1° giugno al Parco Lotto di Trichiana. L’evento, che ospiterà numerosi ospiti, tra cui il doppiatore Claudio Moneta, il regista Mauro Zingarelli e la streamer Kurolily, offrirà anche un game show, un concerto dei GemBoy e spettacoli musicali. Il programma include gare cosplay, talk, workshop, giochi da tavolo e videogiochi, e un’area dedicata ai fumetti e alla cultura giapponese. Biglietti disponibili su Ciaotickets.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: STRUMENTI PER IL MONDO DI DOMANI
FELTRE Sabato 24 maggio alle 10, al Museo Diocesano di Feltre, il Leo Club Feltre promuove l’evento “Intelligenza Artificiale: strumenti per il mondo di domani”, aperto a tutti. L’iniziativa nasce per offrire una riflessione accessibile sull’IA, tecnologia ormai parte della vita quotidiana ma spesso poco compresa. Interverranno esperti con esperienze concrete nei settori dell’impresa, della ricerca e della formazione: Daniele Pol (business coach), Marco Dianti (ricercatore FBK, ambito medico), Samuele Benfatti (CEO di Pink Peak, applicazioni aziendali) e Greta Sofia Lampis (ricercatrice FBK, competenze e regolamentazione). Gli interventi dureranno 20 minuti per favorire l’interazione con il pubblico e stimolare un confronto aperto e dinamico.
DOPPIO APPUNTAMENTO CON IL CORO POLIFONICO DI TRICHIANA
BORGO VALBELLUNA Il coro polifonico di Trichiana, dopo la partecipazione al Faks Festival in Croazia dal 15 al 18 maggio, terrà due concerti nella chiesa arcipretale di Trichiana, sabato 24 e 31 maggio alle 20:30. Il 24 maggio si esibiranno anche i cori Anima e Voce di Trento, diretti da Marco Pisoni, e Diverse Voci di Susegana, diretti da Marco Fontanive. L’evento, patrocinato da Regione Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Borgo Valbelluna e ASAC Veneto, è a ingresso libero con presentazione di Edoardo Comiotto. Paolo Gardenal, presidente del coro, sottolinea l’importanza del canto come linguaggio universale capace di unire e superare barriere culturali. Il direttore Stefano Bittante esprime soddisfazione per l’impegno e la crescita del coro, invitando tutti a partecipare.
LORENZO BERNARDI OSPITE A BELLUNO
BELLUNO Mercoledì 28 maggio alle 20:30, Palazzo Crepadona a Belluno ospiterà Lorenzo Bernardi, leggenda della pallavolo italiana, per l’incontro “Dal campo alla panchina: chiavi di lettura per una narrazione sportiva consapevole”. L’evento, patrocinato dal Comune e promosso da Assostampa Belluno con Dolomiti Volley Asd, è aperto al pubblico e riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti con 2 crediti formativi. Bernardi, ex campione e allenatore, dialogherà con giornalisti e pubblico, approfondendo il rapporto tra sport, narrazione e linguaggio. Tra i temi principali figurano leadership, gestione dei gruppi e il potere delle parole, con un focus sullo sport come mezzo di comunicazione e unione. L’appuntamento è rivolto a giovani atleti, appassionati, professionisti e operatori della comunicazione, offrendo una riflessione sul valore universale dello sport.
CAMMINARE GUSTANDO PAESAGGI E PRODOTTI
BORGO VALBELLUNA Dopo il successo del weekend dedicato alla disabilità, il festival Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni propone tre nuovi appuntamenti per scoprire il territorio attraverso il cammino. Il 7 giugno, omaggio a Dino Buzzati con una camminata letteraria a Valmorel nei luoghi che ispirarono I miracoli di Valmorel, con letture e visita alla Villa Buzzati. Il 21 giugno, nuovo percorso nei boschi di Valmorel con degustazioni offerte da aziende agricole locali. Tutti gli eventi richiedono iscrizione e prevedono un piccolo contributo. Info e iscrizioni online e sui social.
VOLTI E VOCI DAL SILENZIO: EVENTO A BELLUNO PER SENSIBILIZZARE SUI SARCOMI RARI
BELLUNO Sabato 24 maggio 2025 alle ore 10.00, al Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terrà l’evento “Volti e voci dal silenzio”, promosso dall’Associazione S.T.E.F.A.N.O. APS. L’incontro, in memoria di Christian Somacal, Vigile del Fuoco di Mel, mira a sensibilizzare sui sarcomi rari, con focus sul Tumore Desmoplastico a Piccole Cellule Rotonde (DSRCT). L’iniziativa, patrocinata da enti locali e nazionali, aprirà una serie di appuntamenti dedicati all’informazione su queste patologie. Interverranno oncologi, caregiver e professionisti sanitari per promuovere la diagnosi precoce e la ricerca.
CORSO PER OSS: VENERDI’ L’INCONTRO A MASARE’
ALLEGHE Venerdì alle 18 nella sede degli alpini a Masarè di Alleghe l’incontro per il corso OSS (operatori socio sanitari) organizzato dalla Fodom Servizi. Sono invitati gli iscritti ma anche tutti coloro che desiderano avere informazioni su una professione importante e socialmente utile.
A LIVINALLONGO UN CORSO PER DIVENTARE OPERATORI SOCIO SANITARI
OSPITE: Piero Monestier
ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
20 MAGGIO 2025 LA GIORNATA DELLE API
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 20 MAGGIO 2025 CHIARA FRENA
LA RACCOLTA COMPLATA CLICCA QUI
IL BILANCIO DI ASCA NEL CONSIGLIO COMUNALE DI AGORDO
Nel consiglio comunale di Agordo si è parlato anche di Asca con Marina Palpati per quanto riguarda il bilancio dell’azienda.
DAL CONSIGLIO COMUNALE
VALLE IMPERINA… DOMENICA LA GIORNATA DELLA MINIERA
OSPITE: Giordano Salvatore, Direttore generale Botol Group
GLI EVENTI ESTIVI IN VALLE IMPERINA
CAL_CMVI_EVENTI_2025
Precipitazioni: Nel corso della giornata, probabilità medio-alta di precipitazioni intermittenti da sparse a diffuse anche con rovesci e qualche temporale.
Temperature: Minime senza notevoli variazioni, massime in lieve aumento con modesta escursione termica giornaliera.
Precipitazioni: Alta probabilità di precipitazioni intermittenti da sparse a diffuse anche a carattere di rovescio o di temporale.
Temperature: In calo, anche sensibile le massime, con minime misurate a fine giornata. Clima diurno più fresco a tutte le quote rispetto ai giorni precedenti e con escursione termica giornaliera ancora modesta.
CALCIO
L’UNION GIARDINI ROE SI AGGIUDICA IL CAMPIONATO OPEN CSI
Sabato si sono concluse le finali dei tornei di calcio Open organizzati dai comitati CSI di Belluno e Feltre. A Sorriva di Sovramonte, l’Unione Giardini Roe ha vinto il Campionato battendo la Virtus Nemeggio ai rigori (4-1). Anche la finale di Coppa tra Farrentina e Stramal si è decisa ai rigori, con vittoria della Farrentina per 5-4. La Coppa Disciplina, dedicata a Gianni Unterberger, è andata al Cral Farrese. Premi individuali: miglior marcatore Mattia Dal Paos (Us Chies), miglior giocatore Rocco Gasparro (Fiori Barp), miglior allenatore Paolo Tormen (Virtus Nemeggio), miglior difesa all’Us Chies. Cral Farrese, Union Giardini Roe e Chies accedono alla fase regionale dal 24 maggio.
NUOTO
NUOTO PARALIMPICO, LA SPORTIVAMENTE BELLUNO BRILLA CON BELLETTI E RICCARDI A MONTEBELLUNA
La Sportivamente Belluno ha brillato al 14° Trofeo Andrea Montano di Montebelluna grazie ai risultati di due soli atleti: Daniela Belletti e Luca Riccardi. Nonostante la rappresentanza ridotta, il team paralimpico ha conquistato un ottimo ottavo posto su sedici società, dimostrando che qualità e determinazione possono fare la differenza. A guidarli, l’allenatrice Silvia Casagrande, soddisfatta dei progressi sia sportivi che personali degli atleti: «La stagione è stata complessa, ma molto positiva». Ora l’attenzione si sposta sui Campionati Italiani di nuoto paralimpico, in programma il 5 e 6 luglio a Napoli, dove la squadra cercherà di confermare e superare i risultati ottenuti finora, continuando il percorso di crescita intrapreso.
HOCKEY SU GHIACCIO
GIOCHIAMO, IMPARIAMO E CRESCIAMO INSIEME ALL’ALLEGHE HOCKEY
ALLEGHE L’estate si colora di sport, gioco e divertimento con l’iniziativa “Giochiamo, impariamo e cresciamo insieme”, organizzata dall’Hockey Club Alleghe. Ogni giovedì dei mesi di giugno e luglio, dalle 18:30 alle 19:30, l’Arena 1082 di San Tomaso Agordino apre le sue porte ai bambini dai 5 anni in su, offrendo un’occasione unica per avvicinarsi all’hockey e vivere un’esperienza educativa e sportiva all’insegna dell’amicizia e della crescita. Il progetto è rivolto non solo ai giovani già avviati alla disciplina, ma anche – e soprattutto – a chi desidera scoprire il mondo dell’hockey per la prima volta. Con una quota d’iscrizione di soli 60 euro per l’intero periodo, i partecipanti potranno prendere parte a sessioni ricche di giochi, apprendimento tecnico e momenti di condivisione, sotto la guida di istruttori qualificati. La partecipazione è subordinata alla presentazione di una visita medica non agonistica o, in alternativa, un’autocertificazione, così da garantire la sicurezza di tutti i piccoli atleti. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare la segreteria dell’Hockey Club Alleghe via e-mail all’indirizzo [email protected], oppure telefonare ai numeri 388 1866668 o 345 0004676