********
LA NUOVA APP
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO CON MARINA DONA’ 900 I MILLE PASSI, CON ALICE BETTOLO 9.40 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI CON MARCO GAZ 940 la musica di monica fontanive, anni ottanta 10.30 SANEL KALTAK PRESENTA IL SUO LIBRO, MARTEDI IN SALA DON TAMIS di mirko mezzacasa (foto) 11.00 amazing calendar dalla nevegal tour con marina e michela 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 musica abc con marina e david ben 15.00 week end marina c’e’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 1920 l’intervista… di Ilaria Savio, dallo sportello abitare nell’Agordino di mirko mezzacasa
N di parom – L Almanach de la nosta jent OGNI GIORNO ALLE CINQUE E ALLE NOVE E DIECI DEL MATTINO LA PUNTATA DI OGGI, 21 NOVEMBRE 2025
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH ogni giorno alle sette e venti del mattino LA PUNTATA DI OGGI 21 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
Un pediatra gettonista in pensione, classe 1949, è indagato per omicidio colposo dopo la morte della piccola Ludovica, dimessa dall’ospedale di Feltre poche ore prima del decesso. Oggi l’autopsia, affidata al medico legale Cirnelli, con consulenti anche della famiglia. La Procura dovrà chiarire se esista un nesso tra la visita, giudicata troppo rapida dai genitori, e la morte della bimba. L’esito della perizia determinerà archivazione o rinvio a giudizio. I genitori chiedono una sola cosa: sapere perché è morta Ludovica.
FELTRE | MORTE DELLA PICCOLA LUDOVICA: INDAGATO IL PEDIATRA DEL SANTA MARIA DEL PRATO
(Servizio di Tiziana Bolognani)
A CANALE D’AGORDO L’ACQUA TORNA POTABILE
CANALE D’AGORDO Servizi Integrati Bellunesi comunica che nelle località Fregona, Pisoliva e La Mora, nel comune di Canale d’Agordo, l’acqua distribuita dall’acquedotto è nuovamente potabile. Dopo le verifiche tecniche e i controlli necessari, il servizio idrico conferma che l’acqua può essere utilizzata senza limitazioni anche per scopi alimentari.
LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà fino al 28 novembre sarà chiusa dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.40 alle 16.15, dal lunedì al venerdì. FALCADE S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, fino al 28 novembre sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. BELLUNO Fino al 23 dicembre senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere. SANTO STEFANO DI CADORE SS52 “Carnica” nelle notti tra 13-14, 17-21 e 24-25 novembre 2025, dalle 22:30 alle 5:30, per la protezione stradale e il prolungamento della galleria Laste. La viabilità resterà limitata; i mezzi di emergenza useranno la deviazione “Bus de Valle”.
SP347: SENSO UNICO ALTERNATO NOTTURNO DAL 24 AL 26 NOVEMBRE PER LAVORI GAS
VOLTAGO Dal 24 al 26 novembre, sulla SP347 la circolazione sarà regolata da senso unico alternato con semaforo in orario notturno, dalle 22.30 alle 5.30. La misura è necessaria per i lavori di realizzazione della rete di distribuzione del gas metano, eseguiti da Solesi S.p.A. per conto di Italgas Reti. Il provvedimento, autorizzato dal Comune di Voltago Agordino e da Veneto Strade, consente il transito solo alle autovetture, garantendo sempre il passaggio dei mezzi di soccorso.
OBBLIGO DI CATENE O GOMME INVERNALI DAL 15 NOVEMBRE AL 15 APRILE
REDAZIONE Si ricorda che fino al 15 aprile è obbligatorio avere catene a bordo o pneumatici invernali su diversi tratti delle strade del Veneto più esposte a neve e ghiaccio. L’obbligo, segnalato da apposita cartellonistica, può essere esteso anche oltre il periodo indicato in caso di maltempo. Ciclomotori e motocicli possono circolare solo con strade libere da neve o ghiaccio. Il provvedimento rispetta le norme del Codice della Strada.
NEVICATE SU MONTAGNA, PEDEMONTANA E PIANURA: STATO DI ATTENZIONE DELLA PROTEZIONE CIVILE
VENEZIA Il meteo regionale prevede per la prima parte di oggi modeste nevicate sulle zone montane e pedemontane in genere fino a quote collinari (500-700 metri), localmente e a tratti anche più in basso nei settori prealpini dove non si escludono lievi accumuli. Sulla pianura interna sarà possibile qualche episodio di neve mista a pioggia in occasione di eventuali rovesci. Alla luce di queste previsioni, il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha dichiarato lo stato di attenzione per nevicate, alle 12 di oggi.
RECUPERO DI UNA SPAZZATRICE STRADALE A DOMEGGE DI CADORE
DOMEGGE DI CADORE Nel pomeriggio di ieri, i Vigili del Fuoco di Belluno sono intervenuti a Domegge di Cadore per il recupero di una spazzatrice stradale finita parzialmente fuori dalla sede stradale. La squadra del distaccamento di Pieve di Cadore ha subito provveduto alla messa in sicurezza del mezzo, mantenendolo stabile fino all’arrivo dell’autogru proveniente da Belluno. Successivamente, le squadre hanno effettuato le operazioni di sollevamento e riposizionamento, riportando la macchina operatrice sulla carreggiata. L’intervento si è concluso intorno alle 18:30, senza ulteriori criticità.
BELLUNO | VIOLENZA DI GENERE: ARRESTO LAMPO DOPO L’ALLARME DEL BRACCIALETTO
. (Servizio di Tiziana Bolognani)
OGGI LA GIUDIZIARIA
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI_GIGI SOSSO
SEDICO QUERELA ALTVELOX PER DIFFAMAZIONE
SEDICO Il Comune si costituisce parte civile nel procedimento per diffamazione aggravata a carico di Gianantonio Sottile Cervini, esponente di Altvelox. La denuncia nasce da presunti contenuti diffamatori pubblicati sul sito e sui social dell’associazione riguardo all’autovelox di Candaten e all’operato dell’ex sindaco Stefano Deon. L’attuale primo cittadino, Christian Roldo, ha incaricato l’avvocato Nicolai di rappresentare l’ente nell’udienza del 25 novembre. Secondo l’esposto di Deon, alcune accuse rivolte al Comune e al suo rappresentante avrebbero superato i limiti del legittimo diritto di critica. Il giudice deciderà ora se prosciogliere o rinviare a giudizio l’imputato.
SCIOPERI NEL BELLUNESE: LAVORATORI IN PIAZZA CONTRO I LICENZIAMENTI
FELTRE Ennesima protesta nel Bellunese: dopo le assemblee dei lavoratori di Ceramica Dolomite, anche la Hydro Extrusions di Feltre vedrà oggi uno sciopero di 4 ore a fine turno, con presidio dalle 10 alle 12. La mobilitazione nasce dall’interruzione immediata di 20 contratti di somministrazione, decisa unilateralmente dall’azienda. Sindacati e Rsu denunciano il metodo e il merito della decisione: senza confronto preventivo, i lavoratori vengono trattati come numeri, lasciando 20 famiglie senza reddito. Hydro Extrusions conta 120 dipendenti, e la preoccupazione è che la misura riveli problemi aziendali più profondi, non solo un calo temporaneo di ordini. I sindacati sottolineano la solidarietà tra colleghi e l’importanza di non restare a guardare.
POSTE ITALIANE RISPONDE ALLE CRITICHE SULLA PEDANA DI ROCCA PIETORE
ROCCA PIETORE Poste Italiane risponde all’esposto dei residenti riguardante la pedana metallica davanti all’Ufficio Postale di Rocca Pietore. In una nota del 20 novembre 2025, l’Azienda sottolinea che la passerella è stata realizzata “nel pieno rispetto della normativa vigente” come parte del piano nazionale per l’eliminazione delle barriere architettoniche, ottimizzando gli spazi disponibili per garantire accessibilità anche alle persone con mobilità ridotta. Tuttavia, Poste Italiane riconosce le preoccupazioni dei cittadini circa la pericolosità della pedana, descritta come scivolosa in caso di pioggia o neve, con cadute già segnalate e senza percorsi alternativi. L’Azienda conferma che sono in corso ulteriori valutazioni per migliorare comfort e sicurezza dell’accesso all’ufficio, tenendo conto delle osservazioni della comunità. L’intervento mira quindi a conciliare l’accessibilità prevista dalla normativa con la necessità di garantire sicurezza e praticità per tutti gli utenti.
GLI ALPINI DI ALLEGHE DONANO 3000 EURO AL PETTIROSSO AGORDINO
ALLEGHE Gli Alpini hanno donato 3000 euro all’Associazione Pettirosso Agordino, ricavato dalla Sagra di San Bartolomeo 2025, svoltasi dal 22 al 24 agosto a Caprile. L’evento, organizzato dal Gruppo Alpini Monte Civetta con il supporto delle associazioni locali, ha unito tradizione, cultura, buon cibo e forte partecipazione della comunità. La donazione, consegnata durante l’Assemblea del 9 novembre, sosterrà i progetti del Pettirosso Agordino, attivo da quindici anni nel supporto alle persone fragili, nelle cure palliative e nelle terapie del dolore. L’associazione, nata nel 2010 con 21 soci fondatori, ha celebrato il 15º anniversario il 15 novembre. Il Capogruppo Cristian De Toni ha sottolineato come il volontariato sia ormai indispensabile per colmare le difficoltà vissute soprattutto da anziani e malati nelle zone montane. Il gesto degli Alpini ribadisce il loro ruolo di presenza, servizio e solidarietà nella comunità agordina, rafforzando i legami tra associazioni e cittadini.
INCENTIVARE GLI INTERVENTI SULLA PRIMA CASA A LIVINALLONGO
DI LORENZO SORATROI
GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI: EDUCAZIONE, LEGALITÀ E RINASCITA DEL BOSCO
BELLUNO In occasione della Giornata nazionale degli Alberi, i Carabinieri Forestali hanno incontrato gli studenti della scuola primaria di Sedico presso la Riserva Naturale “Monti del Sole”. L’iniziativa, inserita nel progetto nazionale “Un albero per il futuro”, ha coinvolto i ragazzi nella messa a dimora di piante autoctone, sensibilizzandoli sul valore degli ecosistemi boschivi e sulla tutela della biodiversità. L’attività si è svolta al Centro di selezione equestre di Salet, un’area colpita dalla tempesta Vaia nel 2018, scelta come simbolo di rinascita. I Carabinieri del Reparto Biodiversità di Belluno e del Parco Dolomiti Bellunesi hanno illustrato ai giovani l’importanza degli alberi nel contrasto al cambiamento climatico, nella protezione idrogeologica e nella qualità della vita. Sono stati inoltre presentati gli strumenti usati nella prevenzione degli incendi e nel controllo dei tagli boschivi, sottolineando il ruolo decisivo delle nuove generazioni nella salvaguardia del territorio.
TAGLIO DEL NASTRO PER IL DOLOMITI INNOVATION VALLEY MEDIA SPACE A BELLUNO
BELLUNO Taglio del nastro giovedì pomeriggio a Belluno per il Dolomiti Innovation Valley Media Space; presente anche il ministro dello sport Andrea Abodi.
DI DANIELE DALVIT
UNA REGIONE PER STUDIARE: STUDENTESSE E STUDENTI LANCIANO LA PIATTAFORMA PER IL VENETO
PADOVA La Rete degli Studenti Medi del Veneto e l’Unione degli Universitari di Padova, Verona e Venezia hanno presentato la piattaforma “Una regione per studiare”, rivolta ai candidati alle prossime elezioni regionali. Il documento chiede un impegno chiaro su quattro temi considerati prioritari: ambiente e salute, diritto allo studio, borse di studio e casa, trasporti e mobilità. Le studentesse e gli studenti denunciano costi insostenibili, un mercato degli affitti fuori controllo, servizi insufficienti e un sistema di trasporto inefficiente. Durante la conferenza stampa, il candidato Alessandro Manildo ha firmato la piattaforma, aprendo la strada a un possibile dialogo stabile. Gli studenti ora attendono risposte concrete da tutti gli altri candidati.
PREMIAZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO “SOSPIROLO TRA LEGGENDE E MISTERI”
SOSPIROLO Domenica alle 10.30, al Centro civico di Sospirolo, si terrà la premiazione del concorso letterario “Sospirolo tra leggende e misteri”, organizzato dalla Pro loco Monti del Sole con il patrocinio comunale. L’attrice Cristina Gianni leggerà i racconti vincitori delle due sezioni: adulti, dedicata al tema del patto col diavolo e delle sue conseguenze, e scuole, chiamate a inventare nuove leggende ispirate ai misteri della natura. Il concorso trae spunto dalle antiche storie sospirolesi della città di Cornia, sommersa sotto le Masiere di Vedana. Ospite d’apertura sarà lo scrittore Mario Zangrando. L’iniziativa, sostenuta da enti e associazioni locali e parte del festival “Veneto: Spettacoli di Mistero”, è a ingresso libero.
GUASTO A UN CAVO TELECOM IN CADORE
DI BARBARA PAOLAZZI
LE FOTO DI RADIO CLUB 103
IL RESTAURO DELLA PANCHINA ROSSA A SOSPIROLO
SOSPIROLO
DI ROBERTO BONA
LAURA BALLIS E I SUOI ALLIEVI. INCISIONE A PUNTA SECCA CON GIANCARLO BUSATO
DI MARINA DONA’
AGORDO Ripartita la nuova stagione 2025/26 dell’università adulti e anziani ad Agordo, con la docente Laura Ballis, che ha voluto fare un bel regalo ai suoi allievi invitando un’eccellenza della stampa a mano, Giancarlo Busato dell’antica stamperia Busato di Vicenza. Nel pomeriggio del 20 novembre 2025 tutti gli allievi hanno inciso a mano con la punta secca su plexiglas, un’immagine guidata da un tema. Agordo: scorci di paese o elementi che la caratterizzano. Dopo il lavoro di tutti gli artisti Giancarlo Busato è entrato in campo come stampatore per completare le opere. Un prezioso pomeriggio per tutto il gruppo visibilmente molto soddisfatto per il lavoro svolto insieme.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
COLLE SANTA LUCIA Consiglio comunale oggi alle 18:30. Saranno cinque i punti in discussione tra cui due variazioni a bilancio e l’approvazione del regolamento degli autoservizi pubblici non di linea, taxi e noleggio con conducente.
AGORDO Consiglio comunale convocato lunedì alle 18:30. Un solo punto in discussione: una variazione al bilancio di previsione.
RIVAMONTE Venerdì 28 novembre alle 18:30 è stato convocato il consiglio comunale per trattare un solo punto: una variazione al bilancio di previsione
UN NUOVO SPORTELLO PER VIVERE E LAVORARE NEL TERRITORIO
AGORDO È attivo ad Agordo il nuovo sportello “Abitare in Agordino”, punto di riferimento per chi vive, lavora o desidera trasferirsi nel territorio. L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto Interreg Italia–Austria Dolomiti Live, mira a creare una rete di persone, associazioni e servizi per valorizzare le opportunità locali e rispondere ai bisogni della comunità. Lo sportello accoglie richieste, promuove la collaborazione e rafforza i legami tra chi cerca e chi offre, secondo il motto “Accogli chi arriva, rafforza chi resta”. È aperto lunedì e mercoledì 15–17, martedì e venerdì 9–12 presso l’Unione Montana Agordina, via 4 Novembre 1918 n.2, 3° piano. Contatti: 0437 62390 – [email protected]
“RI-PENSARE L’ADOLESCENZA”: INCONTRI PER ADULTI SIGNIFICATIVI
BELLUNO Proseguono gli incontri del progetto “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto a genitori, educatori e allenatori di ragazzi dagli 11 ai 14 anni, promosso dal Dipartimento Dipendenze in collaborazione con lo Spazio Adolescenti dello IAF. L’iniziativa mira a prevenire comportamenti a rischio e disagio giovanile, rafforzando la consapevolezza del ruolo educativo degli adulti. Gli incontri si terranno a Seren del Grappa – Casel di Porcen, dalle 20:00 alle 21:30, nelle date del 18 e 25 novembre e 2 dicembre 2025. Partecipazione gratuita, posti limitati a 25. Iscrizioni entro il 16 novembre. Info: 3316780999.
LIBERAMENTE IN SCENA: RASSEGNA TEATRALE IN MEMORIA DI MAURIZIO DORIGO
BELLUNO L’associazione Liberamente Tratti Aps presenta la prima rassegna teatrale “Liberamente in scena” all’oratorio Don Bosco di Belluno, il 23 e 30 novembre. “Vacanze forzate” (23/11, Compagnia del Sorriso) e “Benvenuti a Checchiavau” (30/11, Compagnia Liberamente Tratti). L’iniziativa, dedicata alla memoria del giornalista Maurizio Dorigo, propone spettacoli esilaranti e riflessivi sul quotidiano. Ingresso aperto a tutti con contributo di 5 euro.
DÈMONI, SPIRITI E MASCHERE IN SALA DON TAMIS
AGORDO Stasera una serata speciale dedicata alle antiche tradizioni delle Alpi e d’Europa. Nella Sala Don Tamis, alle 20.30, l’antropologo dr. Cesare Poppi, curatore del Museo Ladin de Fascia, guiderà il pubblico in un affascinante percorso tra dèmoni, spiriti e maschere della cultura popolare. L’incontro, organizzato da Carnevai de le Vai, prevede anche l’intervento di Antonio Gheno del Museo Maschere Dolomitiche “Gianluigi Secco” di Belluno. Un’occasione per riscoprire rituali, simboli e figure che ancora oggi animano il Carnevale dolomitico. L’ingresso sarà libero, con il sostegno di numerose realtà del territorio. Una serata da non perdere per appassionati di storia, folklore e antropologia.
SIMONE ONGARO
TRA LE RIGHE CON: LA SECONDA TAPPA A SEDICO
SEDICO Dopo l’esordio in Nevegal con Kristian Ghedina, “Tra le righe con” approda a Sedico per il secondo appuntamento della rassegna. Oggi, al Polo culturale, Barbara Chiarandà presenterà “Energità”, un libro che unisce scienza, comunicazione e coaching per promuovere benessere e crescita personale. La serata, patrocinata dal Comune, offrirà al pubblico un’occasione di riflessione e dialogo con l’autrice. La rassegna conferma la sua identità di spazio itinerante che mette in relazione vita, sport, cultura e valori umani, favorendo partecipazione, incontri e una diffusa crescita culturale nel territorio bellunese.
“NEL CHIAROSCURO DELLE NOTE” CONCERTO DI BENEFICENZA A PALAZZO FULCIS
BELLUNO Domani, alle 16.00, il Piano Nobile di Palazzo Fulcis ospiterà la seconda edizione di “Nel chiaroscuro delle note”, concerto lirico-pianistico di beneficenza a favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Belluno. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Belluno con il supporto dell’Assessorato alla Cultura e della Fondazione Efesto, propone un pomeriggio di musica e solidarietà. Il pianista cieco Filippo Visentin aprirà l’evento con un programma dedicato ai grandi maestri romantici. A seguire, il soprano Rosanna Lo Greco interpreterà celebri arie d’opera. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: [email protected].
LA MISSA SANTA CECILIA
LIVINALLONGO Domani, alle ore 18, la chiesa di Pieve di Livinallongo ospiterà l’esecuzione della Missa Santa Cecilia di Jacob De Haan. L’opera sarà suonata dalla Banda da Fodom e cantata da oltre 60 coristi provenienti dai cori del decanato di Livinallongo. Un evento musicale di grande suggestione, che unisce tradizione e talento locale, offrendo al pubblico un pomeriggio di armonia, cultura e partecipazione collettiva. Tutti gli appassionati di musica sono invitati a partecipare.
DI LORENZO SORATROI
AD AGORDO LA PRIMA PRESENTAZIONE DEL SAGGIO SULLA LINGUA LADINA
AGORDO Agordo si prepara a ospitare un evento culturale di grande rilievo: sabato sarà presentato il saggio “Normalizzazione linguistica in Agordino e in Zoldo”, frutto del lavoro dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali (IBRSC). Il libro, scritto a più mani, è stato realizzato in collaborazione con MUSLA, Federazione Ladina del Veneto, Unioni Ladine dell’Agordino e Provincia di Belluno. La presentazione si svolgerà nella Sala Convegni Don Tamis, domani a partire dalle ore 18:00. La serata prevede due momenti: la presentazione del volume e una tavola rotonda aperta al pubblico e agli ospiti invitati, per discutere delle sfide e delle opportunità della lingua ladina nella regione. Al termine dell’incontro sarà offerto un rinfresco, occasione per confrontarsi e approfondire i temi trattati.
NICOLA CASSISI E BEATRICE COLCUC
CONCERTO JAZZ E BOSSA NOVA A LONGARONE
LONGARONE La scuola di musica di Longarone propone un evento speciale aperto al territorio: il concerto della cantante internazionale Mafalda Minnozzi insieme al chitarrista newyorkese Paul Ricci. Jazz e bossa nova si incontrano in una serata unica domani alle 21.00. Nella stessa giornata si terrà anche una masterclass dedicata a cantanti e chitarristi. Le prevendite sono disponibili presso la Pro Loco.
L’OMICIDIO BALDOVIN A CORTINA
CORTINA
DI BARBARA PAOLAZZI
LA SFILATA IN SALA DON TAMIS
AGORDO Domenica 23 novembre alle 17 nella sala Don Tamis di Agordo torna l’evento più atteso dell’anno: la sfilata “Sogno di moda e bellezza”. In passerella gli outfit di Intimo e Moda da Laura e le acconciature firmate Studio Hair Beauty Vittoria. Un pomeriggio all’insegna di eleganza, stile e creatività, dove ogni dettaglio diventa magia. Laura e Vittoria invitano tutti a vivere un’esperienza di moda unica e suggestiva, celebrando bellezza e talento in una cornice raffinata.
ALLA RADIO
DOMENICA AD AGORDO LA MESSA PER I CADUTI SUL LAVORO
DI GIANNI SANTOMASO
A CAVIOLA DI FALCADE LA SAGRA DELLA MADONNA DELLA SALUTE
FALCADE Torna a Caviola di Falcade la tradizionale Sagra della Madonna della Salute, organizzata dal Gruppo Alpini Cime d’Auta, Parrocchia e Pro Loco di Caviola, in programma da oggi a domenica. Tre giorni all’insegna della devozione, dell’amicizia e dei sapori autentici. Venerdì, alla chiesa della Madonna della Salute, si terranno messe, rosari e momenti di preghiera. Tutti i giorni, dalle 11.15 e dalle 18, sarà attiva la cucina tipica, anche da asporto. Sabato pomeriggio dalle 14, spazio al divertimento con la gara di briscola e il concorso di torte “Valk de doz”. Domenica dalle 14.30, caccia al tesoro e merenda per i più giovani. Non mancherà la pesca di beneficenza per tutta la durata della sagra.
ENCICLOPEDIA DELLA DONNA PERFETTA: TEATRO E IRONIA CONTRO I PREGIUDIZI DI GENERE
SEDICO Il Comune e la Biblioteca civica celebrano la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne con lo spettacolo “Enciclopedia della donna perfetta”, in scena domenica alle 17 al Polo Culturale di via De Gasperi. Scritto da Stefania Carlesso e interpretato da Carlesso e Evarossella Biolo, affronta con ironia stereotipi e modelli femminili radicati, ispirandosi ai manuali anni Sessanta. Tra consigli assurdi e verità attuali, invita a riflettere su quanto resti da fare per la parità di genere. Il Sindaco ricorda il valore del teatro come strumento di consapevolezza e cambiamento culturale.
QUARTO APPUNTAMENTO DI “AUTUNNO A TEATRO IN COMELICO 2025”
SANTO STEFANO DI CADORE Domenica alle 17 al Cinema Piave di S. Stefano di Cadore va in scena Come fratelli, commedia brillante della compagnia Repeat di Cortina. La trama ruota attorno a una cena tra amici che, tra rivelazioni impreviste e tensioni divertenti, porta allo scoperto pensieri taciuti e vecchi rancori. Ingresso 10 € (ridotto 6 €). Info, prevendite e dettagli sulla rassegna sul sito degli I Comelianti e sui loro canali social.
L’OPZIONE: MEMORIA LADINA TRA SCELTE, DIVISIONI E RESISTENZA
COLLE SANTA LUCIA Lo spettacolo teatrale L’Opzione, promosso dall’Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan e organizzato dall’Associazione Ile Flottante, è liberamente ispirato al libro di Luciana Palla “Opzioni guerra e resistenza nelle valli Ladine – Il diario di Fortunato Favai Livinallongo 1939–1945”. L’opera rievoca il dramma delle popolazioni ladine e sudtirolesi, costrette nel 1939 a scegliere tra restare italiane o emigrare nel Reich. La vicenda storica, segnata da lacerazioni familiari e identitarie, rivive attraverso il diario del maestro Fortunato Favai, testimone lucido di quegli anni difficili. Nello spettacolo, l’incontro tra una giornalista e la proprietaria di un albergo di montagna diventa simbolo di dialogo, memoria e riconciliazione. Con regia e interpretazione di Stefania Bogo e Francesca Satta Flores, L’Opzione debutta nelle valli ladine per poi raggiungere scuole e teatri italiani, diffondendo un messaggio di riflessione sui valori della convivenza e della memoria storica. Gli appuntamenti in provincia: Lunedì 24 novembre ore 20.00, Cortina d’Ampezzo Alexander Girardi Hall, Martedì 25 novembre ore 20.00, Arabba Sala Congressi
INSIEME CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE A BELLUNO
BELLUNO Lunedì il Teatro “Dino Buzzati” di Belluno ospiterà l’iniziativa Insieme contro la violenza di genere, evento promosso da Comune, Procura, Carabinieri, Ufficio Scolastico Provinciale e Soroptimist. Alle 10:30 la giornalista Tiziana Bolognani aprirà l’incontro, che vedrà gli interventi del sindaco Oscar De Pellegrin, dell’avvocato Raffaele Addamiano e dei rappresentanti dell’Arma, tra cui il colonnello Carmelo Rustico. Protagonisti anche gli studenti dei licei Catullo e Renier, coinvolti con contributi artistici e testimonianze. La cerimonia si concluderà con la consegna dei premi da parte del prefetto Antonello Roccoberton e della presidente Soroptimist Graziella De Pra. L’ingresso è libero e la cittadinanza è invitata a partecipare.
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO VIA DA SANSKI MOST
AGORDO Sarà presentato in anteprima il libro di Sanel Kaltak e Ilario Tancon dal titolo “Via Da Sanski Most”. Ospite della serata Kristian Ghedina. Appuntamento per martedì 25 novembre alle 18 in Sala Don Tamis.
ILARIO TANCON
TRUFFE AGLI ANZIANI: COME DIFENDERSI GRAZIE AI CONSIGLI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AGORDO Un importante incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio di Agordo. L’iniziativa, promossa da Auser con il patrocinio del Comune di Agordo, vuole offrire un momento di informazione e formazione rivolto in particolare alla popolazione più anziana, spesso bersaglio di raggiri e inganni. A guidare l’incontro sarà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà con esempi concreti e consigli pratici come riconoscere e prevenire le principali truffe. Verranno affrontati i casi più comuni – dalle false telefonate dei finti parenti in difficoltà ai falsi tecnici o rappresentanti – spiegando come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di sospetti. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la sicurezza dei cittadini, fornendo strumenti utili per difendersi da chi tenta di approfittarsi della buona fede degli anziani. Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più attenta e protetta. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Sabato 29 novembre alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
IERI ALLA RADIO
I MILLE PASSI…CON ALICE BETTOLO
Casa. Quello che sento quando arrivo nel traffico lungo e polveroso della Capitale. Mi accoglie un tramonto lucente e colorato di rosa, di quelli che rendono bella la città nelle sue forme e nelle sue penombre. Io sto bene.
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SPECIALE SPI CGIL
CON MARIA RITA GENTILIN
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 33 AUDIO
DA…VIVI, SORRIDI, DANZA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 36/1
PUNTATA 36/2
PUNTATA 36/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ABITARE IN AGORDINO, CON ILARIA SAVIO
OSPITE: Ilaria Savio
TIME 4 ME…CON DAVIS DA RIZ E FRANCESCA MANEGUOLO
OSPITI: Devis Da Riz e Francesca Meneguolo
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
HC CANALE PRONTO PER LA SECONDA STAGIONE DI ALPIN HOCKEY CUP
OSPITI: Emil Tancon, Mirco Rossi, Manfredi De Bernardo e Angelo Ramazzina
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
20 NOVEMBRE DOMAIN DE VAUROUX CHABLIS
Nel cuore della Borgogna settentrionale, nella zona di Chablis, la cantina Domaine de Vauroux esprime al meglio il vitigno Chardonnay su terroir kimméridgiano, suoli che donano freschezza e mineralità senza compromessi. Da Dafrom e Dolomiti Beer & Wine Shop l’abbiamo selezionata perché è sinonimo di professionalità, ricerca di novità e qualità di territorio.
PAROLA DI GIANLUCA, E’ LA RUBRICA IN ONDA SU RADIOPIU OGNI GIORNO ALLE 7.10, 18.10, 21.50…NOTIZIE CONSIGLI E MOLTA CORDIALITà NEGLI INTERVENTI DI GIANLUCA DAI PUNTI VENDITA DI TAIBON, SEDICO E FELTRE
ALLA RADIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI

OGGI Cielo molto nuvoloso o coperto con qualche irregolare schiarita possibile dal tardo pomeriggio ed in serata.
Precipitazioni. Probabili tra notte e mattino, deboli diffuse con neve fino a fondovalle su Dolomiti, a 500-800 m su Prealpi, a tratti localmente più in basso. Nel pomeriggio tendenza ad esaurimento dei fenomeni.
Temperature. In lieve calo, inferiori alle medie stagionali con un clima tipicamente inverale.
DOMANI Fino al mattino residua nuvolosità con cielo parzialmente nuvoloso, dal mezzogiorno tendenza a schiarite via via più ampie fino a poco nuvoloso ovunque entro sera.
Precipitazioni. Assenti
Temperature. Temperature in ulteriore generale calo, specie le minime, su valori inferiori alla norma.
DOMENICA Su Dolomiti cielo sereno con nubi in aumento in serata. Su Prealpi ovunque sereno fino al mezzogiorno, poi nubi in aumento a partire dai settori veronese e vicentino fino a nuvoloso ovunque in serata. Temperature minime in calo specie nelle valli con forti gelate, massime stazionarie o in contenuto aumento.
LUNEDI Molto nuvoloso o coperto con deboli nevicate diffuse, inizialmente fino a fondovalle, poi quota neve in rialzo in giornata specie su Prealpi. Temperature in generale aumento in quota.
HOCKEY SU GHIACCIO
L’ALLEGHE CROLLA IN CASA CON IL FIEMME. ANCORA UNA SCONFITTA PER IL FELTRE
di Marco Gaz
IHL – 13° GIORNATA
ALLEGHE – FIEMME 3-6
PARZIALI: 1-2, 2-1, 0-2
GOL: pt. 3’31” De Toni, 4’07” Tessadri, 17’37” Odorizzi. st. 1’23” Raskin, 3’27” De Toni, 12’41” Aleksandrov. tt. 11’40” e 13’08” Moberg, 11’49” Bortolotti
Il Fiemme incamera 3 punti contro l’Alleghe. Di fronte ai 420 paganti del De Toni l’Alleghe gioca bene ma crolla nella terza frazione quando i trentini mettono a segno due gol in rapida successione. A pesare sul risultato ben 3 reti subite in inferiorità numerica. Troppe scorrettezze degli alleghesi e fiemmesi che ne aprofittano per incamerare una vittoria importante. Tra poche ore le civette tornano in campo per affrontare il Bressanone in trasferta. Partono bene i biancorossi che dopo appena 3’ si portano in vantaggio. A sbloccare il punteggio ci pensa Edgar De Toni. Il Fiemme non resta a guardare e alla prima occasione i trentini pareggiano i conti in contropiede. Lancedelli para la conclusione ma lesto è Tessadri a spedire il disco in rete su ribattuta. Le civette gestiscono bene la partita e si avvicinano di nuovo al gol con Huhtela ma il suo tiro si stampa sulla traversa. Sul finale di prima frazione la squadra di Cavalese trova il vantaggio. Tiro di Makela e deviazione vincente di Odorizzi. Ad inizio secondo tepo i fiemmesi si portano sul 3 a 1. Powerplay a favore e conclusione vincente di Raskin. Alleghe che prova la reazione e dopo una bella azione di Huhtela che serve De Toni il quale conclude al volo e batte il portiere trentino. Continuano a spingere gli agordini ma non riescono a pareggiare i conti. I giocatori trentini si innervosiscono e gli arbitri non esitano a infliggere penalità. In doppia superiorità i biancorossi prendono di mira la porta avversaria ma senza trovare il gol del pareggio. rete che arriva subito dopo quando Aleksandrov trova l’angolino giusto per battere il golie avversario. Negli ultimi minuti della seoconda frazione le squadre giocano a viso aperto con occasioni da entrambi i fronti. Il Fiemme trova il gol ma viene annullato per uomo in area. Dopo 10’ di lotta, nel terzo tempo i trentini tornano in vantaggio con un capolavoro di Moberg che trova l’incrocio dei pali con un siluro dalla distanza. Passano 9” e il fiemme incrementa il vantaggio con Bortolotti. Gli agordini spengono la luce e il Fiemme chiude la sfida con la doppietta di Moberg.
LE FOTO DI MATTEO FLORIDIA
FELTRE – CALDARO 0-7
PARZIALI: 0-3, 0-2, 0-2
GOL: pt. 0’56” Soelva, 14’09” Shoephfer, 19’42” De Donà. st. 1’46” Soelva, 12’45” Oberrauch. tt. 10’09” e 18’48” Wieser
Ancora una sconfitta per il Feltre che cade in casa contro la capolista Caldaro. Match a senso unico al Dro Le Rive dove la squadra ospite mette il risultato al sicuro concedendo poco o nulla ai feltrini. Tra 48 ore di nuovo in campo con il Feltre impegnato in trasferta con il Dobbiaco. Pronti, via e Caldaro che passa subito in vantaggio. Bastano 56 secondi agli altoatesini per sbloccare la sfida. La squadra ospite continua a spingere e il Feltre stenta a ripartire. I lucci trovano il doppio vantaggio e nel finale del primo drittel arriva anche il terzo gol ospite. Il Caldaro cala il poker ad inizio secondo tempo. I feltrini che non riescono a tenere il passo dei lucci e altoatesini che chiudono la sfida mettendo a segno la quinta marcatura della serata. I lucci non demordono e continuano a segnare chiudendo la sfida sul 7 a 0.































































