*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.25 dopo la storica rassegna stampa locale di mirko mezzacasa, l programma week end marina c’è ALLE 9.00 la musica country di Alex Nascinben 10.10 sei in radio se, con marina dona‘ 10.30 BILANCIO DI PREVISIONE IN CONSIGLIO COMUNALE DI AGORDO, TELECAMERE E SEMAFORI (foto assessore Alessandra Da Ronch) 11 arcade show il programma di Elia Casagrande 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 15.10 time for me… con Marina Donà ospiti FRANCESCO E CLAUDIA 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
19.20 FINE SETTIMANA DI FESTA DEL FOLCLORE AI PIEDI DELLA MARMOLADA… LO SPECIALE ALLA RADIO DI MARCO GAZ
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A SEDICO IL 24 MAGGIO, A FELTRE IL 26 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 22 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Dazi: Tokyo verso riconoscimento standard reciproci auto Usa Il Bitcoin corre, nuovo record oltre 110.000 dollari Trump a leader Ue, Putin non è pronto alla fine guerra
Corea Nord:grave incidente al varo di una nave da guerra Messico, fotografa assassinata nello Stato di Veracruz Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-1,11%)
Onu recupera equivalente di 90 camion di aiuti a Gaza Il Senato approva il decreto legge Pnrr-Scuola
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RONCADEScontro tra un furgone e un autoarticolato in A4, un morto. Incidente nel tratto a 3 corsie tra Bivio A4/A57 e Meolo Roncade
MODENA Abusi su giocatrici minori, arrestato allenatore volley
CALABRIA L’inchiesta Cosche alleate per traffico droga, blitz in Calabria
FORLI Caduta in mezz’ora Strade come torrenti, su Forlì la pioggia di un mese
GARLASCO La difesa: ‘Sempio frequentò anche le scale e la taverna a casa Poggi’ Una nuova testimone: ‘Stefania Cappa aveva invidia per Chiara’
MILANO Coinvolti 12 giocatori di serie A Ai domiciliari i gestori delle scommesse dei calciatori. Accolta dal gip la richiesta dei pm di Milano, misura per i 5 indagati
ROMA Elezioni amministrative, ecco quando e dove si vota I seggi resteranno aperti la domenica dalle 7 alle 23 e il lunedì dalle 7 alle 15 I Comuni al voto il 25 e 26 maggio 2025
VENEZIA Morta sul catamarano, skipper indagato per omicidio colposo Dovrà rispondere anche di violazione norme su sicurezza lavoro
TREVISO Operaio travolto da bancale di legno, è grave in ospedale
TREVISO Incidenti lavoro, operaio subisce amputazione di un braccio Stava sbloccando un carrello elevatore
VENEZIA-ROMA I nodi da sciogliere La Lega in pressing sul terzo mandato, Fedriga vedrà Meloni
VENEZIA Procura Venezia fa appello a sentenza ergastolo Turetta Per ottenere aggravanti. I Cecchettin: ‘decisione ci rincuora’
ROVIGO Frodi e bancarotte fraudolente,12 indagati in inchiesta a Rovigo Guardia di Finanza sequestra beni per 7 milioni di euro
VERONA In Veneto una maxi opera di land art dedicata a Papa Leone XIV Realizzata su un terreno agricolo da Dario Gambarin
TREVISO Sequestrate 25 tonnellate cibi in cattivo stato nel Trevigiano Anche 2.500 litri di prodotti alcolici di contrabbando
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI fabio fioravanzi
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ: DIVIETI, CHIUSURE E SENSI UNICI FINO A GIUGNO
AGORDO Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 un senso unico alternato e divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere in Piazza Libertà, esclusi sabato e domenica.
COLLE SANTA LUCIA: CHIUSURA E SENSO UNICO ALTERNATO SULLA S.R. 203 “AGORDINA” PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA
COLLE SANTA LUCIA Importanti interventi di messa in sicurezza interesseranno la Strada Regionale 203 “Agordina”, nel tratto tra bivio Rovei e bivio Rucavà, in Comune di Colle Santa Lucia. Sono previste le seguenti modifiche alla viabilità: Dal 12 al 30 maggio 2025, dal lunedì al venerdì, con esclusione di sabati, domeniche e festivi infra-settimanali: Chiusura totale alla circolazione stradale, in entrambi i sensi di marcia, dalle ore 08:00 alle ore 17:30; Istituzione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico e/o movieri, dalle ore 17:30 alle ore 08:00.
ROCCA PIETORE: CHIUSURA STRADALE TRA IL PONTE DI PEZZE’ E L’ABITATO DI SORARU’
ROCCA PIETORE Importanti lavori infrastrutturali porteranno alla chiusura totale del tratto stradale compreso tra il Ponte di Pezzè e l’inizio dell’abitato di Sorarù. L’intervento, che comporterà l’interdizione al traffico veicolare e pedonale, è previsto a partire da lunedì 26 maggio 2025 e si protrarrà fino al 31 luglio 2025, salvo proroghe dovute a eventuali imprevisti nei lavori.
METEO: MALTEMPO FINO A DOMANI
VENEZIA Fino al primo mattino di domani, il Veneto sarà interessato da frequenti precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, più diffuse e consistenti sulle zone centro-settentrionali, sparse e intermittenti sulla pianura centromeridionale. I probabili massimi di precipitazioni potrebbero verificarsi tra Prealpi e fascia Pedemontana. Sulla base di queste previsioni meteo, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto ha emesso un avviso di criticità, decretando lo Stato di Attenzione (allerta gialla) per criticità idrogeologica sul bacino idrografico Piave Pedemontano e su quello Alto Brenta Bacchiglione Alpone. L’avviso ha validità fino alle ore 8.00 di domani.
ARRESTATO A BELLUNO CON DROGA IN CASA
BELLUNO Nel pomeriggio di mercoledì 15 maggio, la Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato un cittadino moldavo, classe 1998, per detenzione di sostanze stupefacenti. L’intervento è stato eseguito dalla Sezione Antidroga della Squadra Mobile di Belluno, nell’ambito di un servizio istituzionale finalizzato alla prevenzione e alla repressione dei reati legati al traffico di droga. Gli agenti hanno fermato l’uomo nei pressi della sua abitazione, nel capoluogo, e hanno proceduto a una perquisizione domiciliare. All’interno dell’appartamento sono stati rinvenuti e sequestrati circa 210 grammi di marijuana, circa 4 grammi tra ecstasy e MDMA, oltre a un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi, elementi che confermano l’ipotesi di un’attività di spaccio. Il giovane è stato quindi tratto in arresto e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria. Proseguono le indagini per risalire ad eventuali complici e ricostruire la rete di distribuzione della droga sul territorio.
INCIDENTE A SOSPIROLO, FERITA UNA 21ENNE DI SELVA DI CADORE
SOSPIROLO Nel primo pomeriggio di ieri la centrale operativa del Suem 118 è stata allertata per un incidente a Sospirolo. Poco prima delle 14 è intervenuta l’ambulanza per soccorrere una ragazza di 21 anni di Selva di Cadore che era rimasta coinvolta nel sinistro. La donna è stata portata al San Martino di Belluno con ferite lievi.
ATTI VANDALICI ALLA FONTANA DI PIAN DEI BUOI, A RISCHIO L’ACQUA PER L’ALTOPIANO
Rubinetti manomessi e acqua lasciata scorrere alla fontana vicino al Casermone: il sindaco di Lozzo, Alessio Zanella, denuncia l’episodio e invita i cittadini alla vigilanza. Il danno, identico a quello di un anno fa, rischiava di compromettere l’approvvigionamento idrico della zona.
NEL GIORNO DEL NOVANTESIMO COMPLEANNO, 22 maggio 1935, Milano
AUDIO almanacco, Musla.
COMUNE DI AGORDO ED ESSILORLUXOTTICA INTITOLANO VIA VALCOZZENA A LEONARDO DEL VECCHIO NEL 90° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA
AGORDO Il Comune di Agordo ed EssilorLuxottica hanno deciso di intitolare la via Valcozzena, adiacente al primo stabilimento italiano del gruppo, a Leonardo Del Vecchio, fondatore dell’azienda, in occasione del 90° anniversario della sua nascita (22 maggio 1935). La proposta, già avviata, sarà presto sottoposta all’approvazione del Consiglio Comunale. Questo gesto celebra il profondo legame tra la comunità locale e la storia imprenditoriale di Del Vecchio, che oltre sessant’anni fa diede vita a Luxottica proprio su quella strada, trasformando Agordo in un centro globale per l’industria dell’occhialeria. Oggi lo stabilimento, con circa cinquemila dipendenti, rappresenta il cuore operativo dell’azienda, focalizzato sul lusso, il made in Italy, l’innovazione e la gestione globale. L’intitolazione vuole rendere omaggio a Del Vecchio come imprenditore che ha unito successo economico, attenzione alle persone e rispetto per il lavoro, contribuendo allo sviluppo economico e sociale del territorio bellunese. Il sindaco Roberto Chissalè sottolinea come l’iniziativa rafforzi il legame tra azienda e comunità, con l’obiettivo di preservare e trasmettere la memoria del fondatore alle future generazioni. Francesco Milleri, presidente di EssilorLuxottica, esprime soddisfazione per il riconoscimento, che renderà nota in tutto il mondo la presenza storica e simbolica di Luxottica in via Leonardo Del Vecchio, sottolineando come questo omaggio rifletta il modo in cui Del Vecchio avrebbe voluto essere ricordato.
DI GIANNI SANTOMASO
IL SINDACO DI BELLUNO DE PELLEGRIN CHIARISCE LA VICENDA NEVEGAL E DIFENDE L’AMMINISTRAZIONE
BELLUNO Il sindaco di Belluno, Oscar De Pellegrin, ha chiarito il ruolo dell’Amministrazione riguardo alla vicenda Nevegal e alla cordata algerina, sottolineando come il Comune non abbia mai avuto rapporti con i privati coinvolti nell’operazione, che è sempre stata di natura privata e senza uso di fondi pubblici. De Pellegrin esprime sorpresa e preoccupazione per le affermazioni di Ivano Viel, precisando che il Comune non era a conoscenza dei fatti denunciati, né poteva indagare, compito riservato alle autorità competenti. L’Amministrazione ha comunque effettuato controlli tramite la Prefettura, senza rilevare problemi. Anche l’Assessore Roccon, coinvolto nella vicenda, ha negato qualsiasi conoscenza di attività illecite e confermato il proprio impegno per il territorio. Il sindaco difende l’operato dell’Amministrazione, che ritiene vittima di possibili strumentalizzazioni politiche, e annuncia azioni a tutela dell’immagine del Comune, sua personale, dell’Assessore e del Nevegal, che sta vivendo un rilancio positivo grazie al lavoro con il Ministero del Turismo. La risposta alle interrogazioni sarà trasparente, per evitare che accuse non comprovate danneggino il patrimonio e l’interesse pubblico.
BELLUNO | NEVEGAL: STUPORE E RABBIA DEL SINDACO
(Servizio di Fabio Fioravanzi)
UNAIE SULLA LIMITAZIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA: APPELLO A DIALOGO E INCLUSIONE
BELLUNO UNAIE prende atto dell’approvazione alla Camera del decreto che limita a due generazioni il riconoscimento della cittadinanza italiana per i discendenti di italiani all’estero. Pur comprendendo la necessità di aggiornare le norme, UNAIE sottolinea l’importanza di un confronto ampio e condiviso, che rispetti la storia migratoria italiana e il valore delle nuove generazioni italo-discendenti. L’associazione esprime dispiacere per non essere stata ascoltata dalla politica nonostante le numerose proposte avanzate nel tempo, volte a modifiche ragionate e sostenibili della legge sulla cittadinanza. Ricorda che la cittadinanza non è solo un diritto giuridico, ma anche uno strumento di coesione culturale e diplomatica, fondamentale per rafforzare l’immagine dell’Italia nel mondo. UNAIE invita quindi a valutare con equilibrio le conseguenze del decreto e si rende disponibile al dialogo con le istituzioni per contribuire a soluzioni inclusive e lungimiranti, capaci di mantenere vivi i legami con milioni di italiani all’estero.
VARIAZIONE DI BILANCIO IN CONSIGLIO: CONFRONTO TRA MAGGIORANZA E MINORANZA
AGORDO Durante l’ultima seduta del consiglio comunale ad Agordo, l’assessore Alessandra Da Ronch ha presentato la variazione di bilancio. L’intervento ha offerto alla minoranza – Paolo Selva Moretti e Giancarlo Deola – l’occasione per porre alcune domande puntuali. Tra i temi sollevati: l’installazione delle telecamere e il collegamento con il sistema di monitoraggio provinciale, oltre alla questione dei lavori in piazza della Libertà, con particolare attenzione al posizionamento dei nuovi semafori. Il sindaco Roberto Chissalé ha fornito risposte dettagliate, chiarendo gli obiettivi dell’amministrazione e aggiornando l’aula sullo stato dei progetti in corso.
AUDIO
LA DIRETTA DAL CONSIGLIO COMUNALE DI AGORDO- COMPLETA –
ANCHE DUE VOLONTARI DAL TERRITORIO FODOM PER L’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV
DI LORENZO SORATROI
LA RIFA D’ISTITUTO: I GIOCHI DI UNA VOLTA TORNANO A VIVERE ALLA GIORNATA DELLO SPORT
SAN TOMASO La tradizione si rinnova e coinvolge anche i più piccoli: “La Rifa de le bande”, storica manifestazione nata a Cencenighe nel 1993, si è trasformata giovedì 15 maggio in una versione scolastica durante la “Giornata dello Sport” dell’Istituto Comprensivo di Cencenighe. Così, è nata “La Rifa d’Istituto”, che ha coinvolto ben 127 alunni delle scuole primarie di Cencenighe, Falcade e Vallada. Protagonisti assoluti della giornata sono stati i giochi di una volta: campanon, zercoi, zampede (i trampoli), salto della corda e, come novità di quest’edizione, la corsa con i sacchi. L’Arena 1082 di San Tomaso si è diventata per una mattina in un grande spazio ludico, diviso in aree tematiche dove ogni classe ha potuto cimentarsi con prove a rotazione, tra risate, impegno e l’energia travolgente del tifo. Un’iniziativa che ha le radici nel passato, ma guarda con slancio al futuro. Nata a Cencenighe durante l’amministrazione di Donato Manfroi, la Rifa coinvolgeva pure gli adulti. Negli anni è divenuto un evento pensato per bambini e ragazzi, grazie al Comitato della Rifa e alla Pro Loco. Ora, questa tradizione rivive in chiave scolastica, con lo scopo di far riscoprire ai più giovani il valore dello stare insieme, all’aria aperta e lontano dagli schermi. Fondamentale, per la sua riuscita, la collaborazione tra tante realtà del territorio: dalla Pro Loco di Cencenighe, che ha fornito le attrezzature grazie al coordinamento di Antonella De Nardin, agli insegnanti delle tre scuole, ai genitori volontari, alla dirigenza, al personale di segreteria e ai Comuni che hanno messo a disposizione gli scuolabus. Un ringraziamento speciale al Comune di San Tomaso per l’ospitalità e alla Regione Veneto, che ha finanziato le medaglie assegnate a tutti i partecipanti, con un riconoscimento particolare per chi ha totalizzato il punteggio più alto nei giochi. «È stato bello avere visto i ragazzi allenarsi nei giorni precedenti e poi divertirsi» ha raccontato una delle organizzatrici. È una riscoperta della semplicità e della condivisione. Prossimo obiettivo? Riproporla il prossimo anno, magari con qualche piccolo cambiamento. Ma quel che conta davvero è lo spirito con cui bambini hanno vissuto questa giornata: un momento di festa, amicizia e memoria, dove i giochi di una volta hanno unito le generazioni con leggerezza e allegria. Al termine della manifestazione sono stati premiati tutti gli alunni per la partecipazione e i primi tre per classe in base alla somma dei punteggi ottenuti nelle varie discipline.
AUDIO
NUOVA SEDE, PROGETTI INCLUSIVI E COLLABORAZIONI NAZIONALI: L’AIPD BELLUNO GUARDA AL FUTURO
FELTRE Sabato 17 maggio si è svolta l’Assemblea annuale dell’AIPD di Belluno, preceduta dall’inaugurazione del nuovo appartamento operativo, situato sopra la Scuola Materna “Don Bosco”. Questa sede ospiterà i giovani adulti del progetto “Casa Mia” nei weekend, mentre durante la settimana sarà utilizzata dai gruppi “Club” e “Agenzia Tempo Libero”. Il presidente Vainer Lucchetta ha aperto l’incontro, seguito dagli interventi di don Michele Canella, del consigliere comunale Francesco Pingitore e della dott.ssa Michela Tavi (ULSS 1), che hanno sottolineato l’importanza del lavoro svolto dall’associazione per l’inclusione sociale. L’assemblea si è poi spostata all’Istituto Agosti, dove Lucchetta ha illustrato i risultati del progetto “Passepartout”, che coinvolge studenti delle superiori di Feltre e Belluno e promuove il volontariato. La coordinatrice Maria Paolina De Nale ha presentato le attività svolte nel 2024 e quelle previste per il 2025, tra cui il progetto “Ti Guido”, che a giugno accoglierà le sezioni AIPD di Venezia-Mestre e Brindisi per escursioni nel Parco Dolomiti Bellunesi. Approvati infine i bilanci e le modifiche statutarie, tra cui il cambio di nome in “Associazione Persone con sindrome di Down”.
S.A.M. DI SOSPIROLO PREMIATA IN EUROPA: TRA LE IMPRESE PIÙ INNOVATIVE NELLA SALUTE
SOSPIROLO Riconoscimento internazionale per la S.A.M. – Società Agricola Moldoi – di Sospirolo, inserita dalla rivista europea EU Business News Magazine tra le imprese più innovative del continente nel settore salute, con il titolo “Innovative health products made in Italy”. Fondata nel 2016, l’azienda produce integratori, cosmetici e prodotti salutistici a partire da ingredienti autoctoni coltivati localmente, come la menta longifolia, oggetto anche di una ricerca scientifica pubblicata su Molecules in collaborazione con l’Università di Padova. A guidare S.A.M. è Nicola De Zordi, recentemente premiato anche come Ambitious Business Owner of the Year 2025 – Italy. Con una squadra di 10 collaboratori e relazioni commerciali attive in Svizzera, Germania e Kazakistan, l’azienda rappresenta un modello virtuoso di integrazione tra innovazione, sostenibilità e valorizzazione del territorio. Al suo fianco (anche nella foto) il socio Galvano Dotta, con cui recentemente, nel dicembre 2024, l’azienda ha ottenuto anche il premio Visionari d’Impresa 2024, conferito dall’Istituto Scienze Imprenditoriali in collaborazione con Il Sole 24 Ore. “Questi premi internazionali ed essere presenti su una rivista europea di settore significa entrare in una rete di visibilità importante,” ha commentato De Zordi, che ribadisce anche l’importanza della ricerca scientifica alla base dei prodotti naturali, da considerare a supporto – e non in sostituzione – della medicina tradizionale. S.A.M. inoltre collabora con diverse università italiane, tra cui Padova, Trieste e Camerino, sostenendo borse di studio e progetti per affrontare non solo le sfide della salute, ma anche dell’agricoltura e dell’ambiente. Un esempio di impresa che guarda al futuro con radici ben piantate nella terra e fiera di contribuire all’esito positivo di un territorio non facile, come quello della montagna veneta.
ALLA RADIO
ELEZIONI SOCIETÀ NUOVA: RINNOVATO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
BELLUNO Sabato 17 maggio si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Società Nuova. Hanno partecipato 236 soci e socie. È stato riconfermato presidente Federico Bristot, con Marco Lotto come nuovo vicepresidente. I consiglieri eletti sono Sara Reolon, Angela Collazuol, Fabio Ammendola, Damiano Dal Mas e Paolo Granata. Il nuovo Consiglio guiderà per tre anni la cooperativa, attiva da 48 anni nel territorio bellunese, con servizi dedicati a disabilità, autismo, salute mentale, famiglie e inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Con circa 400 soci, Società Nuova sarà protagonista di “Lungardo In Fest” il 23-24 maggio, evento aperto a tutti con musica e spettacoli.
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: L’OPEN DAY A BELLUNO
BELLUNO In occasione dell’iniziativa promossa dalla Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, dedicata alla prevenzione cardiovascolare, l’Ulss Dolomiti promuove un momento di incontro aperto alla cittadinanza. L’appuntamento è per martedì 27 maggio 2025 dalle 15.00 alle 16.30 nella sala di attesa della Cardiologia al primo piano dell’Ospedale di Belluno per un incontro dal titolo “La prevenzione cardiovascolare nella donna”.
THE GREAT RIDE MILANO-CORTINA: UN VIAGGIO CICLOTURISTICO UNICO
CORTINA The Great Ride Milano-Cortina, in programma dall’11 al 16 settembre 2025, è un evento cicloturistico non competitivo ideato da Fondazione Cortina e partner. Il percorso di oltre 500 km collega Milano a Cortina d’Ampezzo, attraversando 8 province e 7 siti UNESCO, promuovendo slow tourism e sostenibilità. L’evento valorizza eccellenze culturali, enogastronomiche e paesaggistiche, unendo sport e turismo in un’esperienza aperta a tutti, senza cronometri o classifiche. I partecipanti possono scegliere il tratto da percorrere e godere di soste con degustazioni e incontri locali. Con il supporto di importanti consorzi e aziende, mira a lasciare un’eredità duratura per il territorio. La maglia ufficiale è firmata dall’artista Gio Pastori. Le iscrizioni aprono il 23 maggio, con l’obiettivo di coinvolgere oltre mille appassionati italiani e internazionali.
NEXT STOP EUROPE: OPPORTUNITÀ DI MOBILITÀ EUROPEA PER I GIOVANI A SEREN DEL GRAPPA
SEREN DEL GRAPPA Il Comune di Seren del Grappa, il Csv Belluno Treviso, il Comitato d’Intesa di Belluno e il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta organizzano “Next Stop Europe: opportunità di mobilità europea per i giovani” il 23 maggio 2025 alle 18:00 al Bar Sport di Rasai, Seren del Grappa. L’evento fa parte del Maggio Mese Europeo e presenta programmi come Corpo Europeo di Solidarietà, Erasmus+ Gioventù, Campi di Volontariato, Au Pair, Agriviva e Workaway. Le volontarie del Comitato d’Intesa con esperienza nel Corpo Europeo di Solidarietà racconteranno i loro percorsi e competenze acquisite. Seguirà un momento conviviale per approfondire e confrontarsi. Saranno inoltre illustrati i servizi del Centro EUROPE DIRECT dedicati ai giovani e la rete EULC, rappresentata dalla Vicesindaco Denise Guadagnin. L’incontro mira a promuovere la mobilità internazionale come strumento di crescita personale e professionale, sensibilizzando i giovani sull’interculturalità e la partecipazione attiva europea.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, EDUCAZIONE CIVICA E PREMI AL MERITO: IL LICEO LOLLINO GUARDA AL FUTURO
BELLUNO Il Liceo Classico e Scientifico «Lollino», con l’Associazione «Amici del Lollino» e la rete «Scuole per Crescere», organizza domani una conferenza dal titolo «AI: memoria o intelligenza? Rischi e possibilità per essere creativi», condotta dall’ing. Pasquale Russo, esperto in innovazione tecnologica e rappresentante della Fondazione Creativi Italiani. L’incontro, pensato in modo interattivo, coinvolgerà studenti e docenti nella riflessione sull’intelligenza artificiale e il suo impatto nel mondo scolastico, ponendo interrogativi sul suo ruolo: mente pensante o semplice archivio? Seguirà la presentazione dei progetti svolti dagli studenti durante la Settimana dell’Educazione Civica, su temi come volontariato, disabilità, ambiente, istituzioni italiane ed europee, giustizia internazionale e diritti umani, con esperienze dirette in Senato e alla Corte Penale Internazionale. La serata si concluderà con la premiazione degli studenti meritevoli, grazie alle borse di studio offerte dall’Associazione «Amici del Lollino». L’evento segna anche un passaggio storico per l’istituto: la gestione passerà alla rete «Scuole per Crescere», che guiderà la scuola in una nuova fase di crescita, mantenendo i suoi valori e ampliando le prospettive educative.
CONCLUSIONE DEL CLAB AI 2025: INTELLIGENZA ARTIFICIALE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
TREVISO Venerdì 23 maggio 2025 si terrà a Treviso l’evento conclusivo del CLab AI 2025, laboratorio didattico organizzato dal Campus Treviso – Università Ca’ Foscari. Ventiquattro studenti, provenienti da diverse discipline, hanno lavorato per oltre due mesi su soluzioni innovative basate sull’Intelligenza Artificiale per favorire l’internazionalizzazione delle imprese. Il progetto, supportato da aziende e partner tecnologici come Aton, Jampaa e Digital Automations, punta a rendere più efficienti le strategie di vendita all’estero. L’iniziativa integra formazione teorica e pratica, offrendo 90 ore valide per la certificazione di Export/Import Manager Junior. L’evento, che si svolgerà nell’Auditorium del Museo di Santa Caterina, vedrà la presentazione dei progetti sviluppati in collaborazione con imprese venete come Garda Hotels Italia, DIEMME Caffè e Zilio Industries. Organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio Treviso-Belluno|Dolomiti, il CLab conferma l’impegno del Campus Treviso per promuovere competenze innovative e professionalizzanti, favorendo l’inserimento lavorativo degli studenti nel mercato globale.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
LIVINALLONGO Il sindaco di Livinallongo Oscar Nagler ha convocato il consiglio comunale per lunedì alle 20:30. Si discuteranno e approveranno varie convenzioni per la gestione associata di servizi e beni (centrale unica di committenza, protezione civile, beni silvo-pastorali, strutture sportive), il bilancio pluriennale e preventivo dell’Azienda Speciale Consortile Agordina, una nuova convenzione per l’Istitut Cultural Ladin, e la ratifica di una variazione al bilancio comunale.
“L’ALTRO CI GUARDA E… CI RIGUARDA”: INCONTRO SU MIGRAZIONI E INTEGRAZIONE A SEDICO
SEDICO Le migrazioni sono parte della nostra storia e cultura, anche nelle vallate locali, dove persone provenienti da diverse parti del mondo hanno portato nuove sfide di accoglienza e integrazione. Per riflettere su questi temi, oggi alle 20:30 si terrà a Sedico l’incontro “L’altro ci guarda e… ci riguarda” presso la Sala Polo Culturale. L’evento, organizzato da ACLI Belluno, l’Associazione “Insieme si può…” onlus e il Gruppo “Amici di don Elio Larese”, vedrà la partecipazione di esperti, operatori e volontari attivi nel sostegno ai migranti nel territorio. Sarà un’occasione per ascoltare testimonianze dirette, comprendere meglio i fenomeni migratori e promuovere comunità aperte e solidali. L’ingresso è libero e aperto a tutti.
AMNESTY INTERNATIONAL DENUNCIA IL GENOCIDIO IN GAZA
BELLUNO Il gruppo di Amnesty International di Belluno e il Coordinamento Pace e Disarmo, con Emergency, presentano il 27 maggio un incontro sulla grave situazione a Gaza. Il rapporto di Amnesty denuncia il genocidio compiuto da Israele contro la popolazione palestinese, con centinaia di civili uccisi, ospedali distrutti e aiuti bloccati. La segretaria generale di Amnesty, Agnès Callamard, parla di un trattamento disumano verso i palestinesi. Interverranno Tina Marinari e Roberto Guerrieri, infermiere a Gaza per Emergency, che racconterà la drammatica realtà sul campo. L’evento vuole sensibilizzare la comunità internazionale affinché agisca concretamente per fermare le violenze, la deportazione e la sottrazione di terre subite dalla popolazione palestinese.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì e venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: oggi “Figli della Miniera” con Marco Mottes e il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
PASSEGGIATA TRANS ARRABBIATA A BELLUNO CONTRO GLI ATTACCHI ALLA COMUNITÀ LGBTQIA+
BELLUNO Domani alle 20 al Parco Bologna si terrà la “Passeggiata Trans Arrabbiata”, un’iniziativa del collettivo Reverse per protestare contro gli attacchi crescenti e violenti verso la comunità LGBTQIA+, in particolare le persone Trans*. L’evento segue la Giornata mondiale contro l’omolesbobitransfobia e vuole dare voce a chi vede i propri diritti e la sicurezza minacciati, anche a livello locale. Il governo italiano propone misure che schedano e patologizzano le persone trans, aggravando un clima di odio crescente in diversi paesi. La manifestazione coinvolge associazioni locali e invita tutte le persone a unirsi per difendere il diritto all’autodeterminazione e a una vita libera e dignitosa. Per informazioni e accessibilità si possono consultare i social o contattare [email protected].
PREMIAZIONE DEL CONCORSO “CONTRO OGNI DISCRIMINAZIONE” IN MEMORIA DI ROBERTO “BRIO” BRISTOT A TRICHIANA
BORGO VALBELLUNA Sabato alle 16 a Trichiana (Borgo Valbelluna) si terrà la premiazione del concorso di disegno “Contro ogni discriminazione (COD)” in memoria di Roberto “Brio” Bristot, organizzato da Csv Belluno Treviso con varie associazioni e scuole di Belluno e Treviso. Rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado per l’anno 2024/25, il concorso promuove riflessioni su discriminazioni e inclusione, celebrando la memoria di Bristot, artista e collaboratore Csv scomparso nel 2022. Durante l’evento saranno premiati i primi tre classificati e inaugurata la mostra con tutti i disegni partecipanti, esposta presso Civica-Mente APS fino all’8 giugno con ingresso libero in orari stabiliti.
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
A SEDICO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI NICOLA VEGRO
SEDICO Domani alle 20.30, al Polo Culturale di Sedico, si terrà la presentazione del romanzo storico Antonio segreto di Nicola Vegro, moderata da Oscar De Bona, presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo. Il libro offre un ritratto profondo di sant’Antonio, figura spirituale e sociale del XIII secolo, basato su fonti storiche e citazioni originali. Durante la serata si racconterà anche del viaggio in Brasile legato al turismo delle radici, per rafforzare il legame tra le comunità venete e i loro discendenti in Sud America. L’evento è a ingresso libero.
TORNA DOLOMITI FANTASY
BORGO VALBELLUNA Torna per la sesta edizione a Borgo Valbelluna Dolomiti Fantasy, il primo evento bellunese dedicato al mondo fantasy, pop e nerd, che si terrà il 31 maggio e 1° giugno al Parco Lotto di Trichiana. L’evento, che ospiterà numerosi ospiti, tra cui il doppiatore Claudio Moneta, il regista Mauro Zingarelli e la streamer Kurolily, offrirà anche un game show, un concerto dei GemBoy e spettacoli musicali. Il programma include gare cosplay, talk, workshop, giochi da tavolo e videogiochi, e un’area dedicata ai fumetti e alla cultura giapponese. Biglietti disponibili su Ciaotickets.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: STRUMENTI PER IL MONDO DI DOMANI
FELTRE Sabato 24 maggio alle 10, al Museo Diocesano di Feltre, il Leo Club Feltre promuove l’evento “Intelligenza Artificiale: strumenti per il mondo di domani”, aperto a tutti. L’iniziativa nasce per offrire una riflessione accessibile sull’IA, tecnologia ormai parte della vita quotidiana ma spesso poco compresa. Interverranno esperti con esperienze concrete nei settori dell’impresa, della ricerca e della formazione: Daniele Pol (business coach), Marco Dianti (ricercatore FBK, ambito medico), Samuele Benfatti (CEO di Pink Peak, applicazioni aziendali) e Greta Sofia Lampis (ricercatrice FBK, competenze e regolamentazione). Gli interventi dureranno 20 minuti per favorire l’interazione con il pubblico e stimolare un confronto aperto e dinamico.
DOPPIO APPUNTAMENTO CON IL CORO POLIFONICO DI TRICHIANA
BORGO VALBELLUNA Il coro polifonico di Trichiana, dopo la partecipazione al Faks Festival in Croazia dal 15 al 18 maggio, terrà due concerti nella chiesa arcipretale di Trichiana, sabato 24 e 31 maggio alle 20:30. Il 24 maggio si esibiranno anche i cori Anima e Voce di Trento, diretti da Marco Pisoni, e Diverse Voci di Susegana, diretti da Marco Fontanive. L’evento, patrocinato da Regione Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Borgo Valbelluna e ASAC Veneto, è a ingresso libero con presentazione di Edoardo Comiotto. Paolo Gardenal, presidente del coro, sottolinea l’importanza del canto come linguaggio universale capace di unire e superare barriere culturali. Il direttore Stefano Bittante esprime soddisfazione per l’impegno e la crescita del coro, invitando tutti a partecipare.
LORENZO BERNARDI OSPITE A BELLUNO
BELLUNO Mercoledì 28 maggio alle 20:30, Palazzo Crepadona a Belluno ospiterà Lorenzo Bernardi, leggenda della pallavolo italiana, per l’incontro “Dal campo alla panchina: chiavi di lettura per una narrazione sportiva consapevole”. L’evento, patrocinato dal Comune e promosso da Assostampa Belluno con Dolomiti Volley Asd, è aperto al pubblico e riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti con 2 crediti formativi. Bernardi, ex campione e allenatore, dialogherà con giornalisti e pubblico, approfondendo il rapporto tra sport, narrazione e linguaggio. Tra i temi principali figurano leadership, gestione dei gruppi e il potere delle parole, con un focus sullo sport come mezzo di comunicazione e unione. L’appuntamento è rivolto a giovani atleti, appassionati, professionisti e operatori della comunicazione, offrendo una riflessione sul valore universale dello sport.
DOMENICA 1 GIUGNO L’OTTAVA EDIZIONE DELLA 4 PAS IN DOI
AGORDO La 4 Pas in Doi, storica gara di corsa in montagna a coppie, torna domenica 1° giugno 2025 per la sua 8ª edizione ad Agordo e nella Conca Agordina, nel cuore delle Dolomiti UNESCO. Il percorso di 15,1 km con 800 metri di dislivello positivo si snoda tra boschi e sentieri immersi nel suggestivo scenario delle vette dolomitiche, partendo da Piazza Libertà ad Agordo. La gara, aperta a tutte le coppie, è un evento tradizionale che mancava da oltre trent’anni, e si conclude con un pranzo comunitario con musica e chiosco nel tendone allestito sul Broi, aperto a tutti. Le iscrizioni sono possibili online o presso l’Ufficio Turistico di Agordo, con ritiro pacchi gara il 31 maggio e partenze anche per percorsi più brevi. Un appuntamento sportivo e sociale che celebra il territorio e la passione per la montagna.
PER LE ISCRIZIONI ONLINE CLICCA QUI
CAMMINARE GUSTANDO PAESAGGI E PRODOTTI
BORGO VALBELLUNA Dopo il successo del weekend dedicato alla disabilità, il festival Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni propone tre nuovi appuntamenti per scoprire il territorio attraverso il cammino. Il 7 giugno, omaggio a Dino Buzzati con una camminata letteraria a Valmorel nei luoghi che ispirarono I miracoli di Valmorel, con letture e visita alla Villa Buzzati. Il 21 giugno, nuovo percorso nei boschi di Valmorel con degustazioni offerte da aziende agricole locali. Tutti gli eventi richiedono iscrizione e prevedono un piccolo contributo. Info e iscrizioni online e sui social.
VOLTI E VOCI DAL SILENZIO: EVENTO A BELLUNO PER SENSIBILIZZARE SUI SARCOMI RARI
BELLUNO Sabato 24 maggio 2025 alle ore 10.00, al Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terrà l’evento “Volti e voci dal silenzio”, promosso dall’Associazione S.T.E.F.A.N.O. APS. L’incontro, in memoria di Christian Somacal, Vigile del Fuoco di Mel, mira a sensibilizzare sui sarcomi rari, con focus sul Tumore Desmoplastico a Piccole Cellule Rotonde (DSRCT). L’iniziativa, patrocinata da enti locali e nazionali, aprirà una serie di appuntamenti dedicati all’informazione su queste patologie. Interverranno oncologi, caregiver e professionisti sanitari per promuovere la diagnosi precoce e la ricerca.
SABATO AL PALASKATING DI SEDICO LA GRANDE MUSICA ANNI 80 E 90…CON DIRETTA SU RADIO PIU’
SEDICO A Sedico arriva una serata speciale dedicata al divertimento e alla musica anni ’80 e ’90: il Palaskating apre le porte con ingresso libero per tutti gli appassionati. L’evento, organizzato dallo staff del Carnevale di Sedico, inizia alle 20 con un energico Spritz Party accompagnato dalla musica di Radio Più, perfetto per rilassarsi e prepararsi alla serata. Dalle 21, invece, tutti in pista per scatenarsi al ritmo dei migliori successi degli anni ’80 e ’90, mixati rigorosamente da vinile dai DJ Moreno Tocchetto e DJ Tome di Radio Più. Per chi vuole ricaricarsi, saranno disponibili chioschi ben forniti con panini, patate, bevande e cocktail per soddisfare ogni gusto. In più, la serata sarà trasmessa in diretta da Radio Più, permettendo anche a chi non è presente di vivere l’atmosfera di questo evento unico.
VISITE GUIDATE ALL’EX MANICOMIO DI FELTRE
BELLUNO Nei sabati 31 maggio e 7 giugno la Biblioteca civica di Belluno, in collaborazione con l’AULSS n. 1 Dolomiti, organizza visite guidate alla ex struttura del manicomio, con la guida Marta Azzalini e la testimonianza dell’ex infermiere Romano Scopel. Il percorso, di circa 2 ore, parte dalla chiesa di Ognissanti e illustra la storia, l’organizzazione, le terapie e la vita nel manicomio fino alla chiusura nel 1978, dopo la legge Basaglia. L’iniziativa mira a ricordare e sensibilizzare sul tema della salute mentale, combattendo pregiudizi. L’incontro è alle 10:00 in via Borgo Ruga, Feltre. È richiesto un contributo di 5 euro e l’iscrizione obbligatoria.
ALLA RADIO
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
DI MIRKO MEZZACASA
CON MARIA ROSA SALMAZO
PUNTATA DEL 21 MAGGIO 2025
BATTI CINQUE…CON MARINA ED ALESSIO
REDAZIONE Un confronto tra generazioni, lo si può definire così il nuovo programma pomeridiano di Radio Più. “Batti Cinque” il titolo del contenitore in onda il mercoledì dalle 15 a cadenza quindicinale. In studio Marina ed Alessio
PUNTATA 15 – PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
VALLE IMPERINA… DOMENICA LA GIORNATA DELLA MINIERA
OSPITE: Giordano Salvatore, Direttore generale Botol Group
GLI EVENTI ESTIVI IN VALLE IMPERINA
CAL_CMVI_EVENTI_2025
CORSO PER OSS: DOMANI L’INCONTRO A MASARE’
ALLEGHE Domani alle 18 nella sede degli alpini a Masarè di Alleghe l’incontro per il corso OSS (operatori socio sanitari) organizzato dalla Fodom Servizi. Sono invitati gli iscritti ma anche tutti coloro che desiderano avere informazioni su una professione importante e socialmente utile
A LIVINALLONGO UN CORSO PER DIVENTARE OPERATORI SOCIO SANITARI
OSPITE: Piero Monestier
DOMANI LA DEGUSTAZIONE AL DOLOMITI BERR & WINE SHOP DI FELTRE
FELTRE Tempo di degustazioni al Dolomiti Beer & Wine Shop di Feltre. Domani sarà la volta della birra con la degustazione del Birrificio Gjulia di Cividale del Friuli
LO SPOT ALLA RADIO
Precipitazioni: Alta probabilità di precipitazioni intermittenti da sparse a diffuse anche a carattere di rovescio o di temporale, possibili locali grandinate di piccola dimensione in alcune valli.
Temperature: In calo, anche sensibile le massime, con minime misurate a fine giornata. Clima diurno più fresco a tutte le quote rispetto ai giorni precedenti e con escursione termica giornaliera ancora modesta.
Precipitazioni: Al mattino generalmente assenti, salvo residue e modeste precipitazione nella notte eventualmente . Dalle ore centrali, per una moderata attività cumuliforme, saranno possibili precipitazioni anche a carattere di rovescio.
Temperature: Minime in lieve calo, massime in aumento nelle valli e in lieve calo in alta montagna
CALCIO
DOLOMITI BELLUNESI: APPELLO A ISTITUZIONI E AZIENDE PER RESTARE IN SERIE C
BELLUNO La Dolomiti Bellunesi guarda già al prossimo campionato di serie C, lanciando l’appello a istituzioni e aziende: serve fare squadra per continuare a meritarsi la presenza tra i professionisti. Per gli impianti, prime gare in Friuli Venezia Giulia, poi si tornerà a Feltre
DI DANIELE DALVIT
NUOTO
LE BANDIE DEGLI EROI”: TRE ATLETI INAUGURANO LA STAGIONE OPEN WATER
È iniziata tra freddo e determinazione la stagione del nuoto in acque libere per la Sportivamente Belluno, protagonista alla gara “Le Bandie degli Eroi” sul lago Le Bandie (Treviso). Nonostante le basse temperature che hanno scoraggiato molti partecipanti, tre atleti bellunesi hanno affrontato con coraggio le proprie prove. Nel miglio, Marco Tommaselli ha chiuso in 27’51”, 12° assoluto e 5° nella categoria 50+, seguito da Andrea Lazzari in 28’28”, 15° assoluto e 2° tra i 40-49. Nei 3 km, Tommaso De Nicolò ha completato la gara in 1h02’57”, classificandosi 28° assoluto e 12° nella 50+. Il tecnico Matteo Sogne, che cura la preparazione in vasca e in acque libere, si è detto soddisfatto. Nonostante le difficoltà climatiche, gli atleti hanno mostrato spirito di squadra e solidità. Prossima tappa: le isole Tremiti, per una nuova sfida tra onde e correnti.
CICLISMO
AD ALPAGO BIKE FUNTASTIC PROTAGONISTE ANCHE LE BICICLETTE D’EPOCA
L’edizione 2025 di Alpago Bike Funtastic sarà un’occasione per un viaggio nel tempo su due ruote grazie alla prima Ciclostorica in programma domenica 29 giugno, all’interno dell’evento Bike & Food – Strade Alte, dedicato al cicloturismo e alle tradizioni enogastronomiche dell’Alpago. Il percorso, con partenza e arrivo a Lamosano, si snoda per 40,2 km e 970 metri di dislivello positivo, attraversando diversi borghi della parte alta dell’Alpago. I partecipanti, obbligatoriamente su bici d’epoca (costruite entro il 1987 o mountain bike vintage), sono invitati anche a indossare abbigliamento d’epoca. Le ciclostoriche, nate con l’Eroica in Toscana, stanno vivendo un grande successo perché uniscono sport, paesaggio, tradizione e convivialità, come spiega Luca Ottolini, curatore dell’evento. La partenza è prevista alle ore 10 da Piazza Roma, con ristori lungo il percorso e un servizio di trasporto bici per chi ha difficoltà nel tratto più impegnativo. All’arrivo, pranzo tipico. Iscrizioni su www.mtbalpago.eu o in loco il giorno dell’evento.