********
LA NUOVA APP
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 week end marina c’e’ 900 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI CON MARCO GAZ 940 10.30 la rassegna stampa da l’amico del popolo di gianni santomaso 11.00 arcade show con elia casagrande 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 elettrochoc con dj jack (foto) 15.00 la classifica ufficiale di radiopiu 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
LE DIRETTE DI RADIOPIU
QUESTA SERA HC FALCONS BRESSANONE – ALLEGHE HOCKEY alle 18:00 – Palaghiaccio di Bressanone (BZ). Arbitri: Alessandro Scalzeri e Simone Soraperra con giudici di linea Lorenzo Dell’amico e Chiara Iori. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Bressanone interventi di Federico Paganin
N di parom – L Almanach de la nosta jent OGNI GIORNO ALLE CINQUE E ALLE NOVE E DIECI DEL MATTINO LA PUNTATA DI OGGI, 22 NOVEMBRE 2025
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH ogni giorno alle sette e venti del mattino LA PUNTATA DI OGGI 22 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
In ambito sportivo, l’Italia del tennis conquista la finale di Coppa Davis grazie alla vittoria di Flavio Cobolli su Bergs, che sigla il 2-0 contro il Belgio. A Bologna, invece, la tensione è altissima per la partita di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv: nel centro cittadino esplodono bombe carta e intervengono gli idranti, trasformando la serata in una vera scena di guerriglia urbana. Sul piano geopolitico, la guerra in Ucraina torna al centro del dibattito internazionale. Donald Trump ha lanciato un ultimatum a Kiev, mentre Vladimir Putin definisce il cosiddetto “piano Trump” una possibile base per porre fine al conflitto, pur ribadendo le ambizioni territoriali russe. Zelensky appare politicamente al bivio, stretto tra il rischio di perdere territorio e la necessità di preservare l’alleanza occidentale. Intanto, i vertici dell’UE rassicurano che nessuna decisione sarà presa senza il coinvolgimento dell’Ucraina. In Italia scoppia la polemica sulle parole del ministro Nordio, che ha parlato del “dna dell’uomo” come incompatibile con la piena parità di genere, generando reazioni indignate in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne. Sul fronte universitario, continua il caso del “semestre filtro” di Medicina: la ministra Bernini promette di individuare eventuali irregolarità nelle prove finora emerse sul web. Nel frattempo il maltempo porta neve e freddo anche nel Milanese, mentre sul piano economico si registra una flessione dei future sul gas e uno spread BTP-Bund stabile a 75,6 punti. L’Unione Europea avvia una procedura di infrazione contro l’Italia sul tema del golden power bancario, e Giorgetti assicura chiarimenti. In primo piano anche la cultura: al Torino Film Festival sfilano Antonio Banderas, Jacqueline Bisset e Spike Lee. A Manhattan un’opera di Frida Kahlo, Sogno, viene battuta all’asta per 55 milioni di dollari. Cresce poi l’attesa per l’arrivo della fiamma olimpica di Milano-Cortina 2026 al Quirinale, mentre la pista di bob inaugura le prime gare preolimpiche.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
A CANALE D’AGORDO L’ACQUA TORNA POTABILE
CANALE D’AGORDO Servizi Integrati Bellunesi comunica che nelle località Fregona, Pisoliva e La Mora, nel comune di Canale d’Agordo, l’acqua distribuita dall’acquedotto è nuovamente potabile. Dopo le verifiche tecniche e i controlli necessari, il servizio idrico conferma che l’acqua può essere utilizzata senza limitazioni anche per scopi alimentari.
LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà fino al 28 novembre sarà chiusa dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.40 alle 16.15, dal lunedì al venerdì. FALCADE S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, fino al 28 novembre sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. BELLUNO Fino al 23 dicembre senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere. SANTO STEFANO DI CADORE SS52 “Carnica” nelle notti tra 13-14, 17-21 e 24-25 novembre 2025, dalle 22:30 alle 5:30, per la protezione stradale e il prolungamento della galleria Laste. La viabilità resterà limitata; i mezzi di emergenza useranno la deviazione “Bus de Valle”.
SP347: SENSO UNICO ALTERNATO NOTTURNO DAL 24 AL 26 NOVEMBRE PER LAVORI GAS
VOLTAGO Dal 24 al 26 novembre, sulla SP347 la circolazione sarà regolata da senso unico alternato con semaforo in orario notturno, dalle 22.30 alle 5.30. La misura è necessaria per i lavori di realizzazione della rete di distribuzione del gas metano, eseguiti da Solesi S.p.A. per conto di Italgas Reti. Il provvedimento, autorizzato dal Comune di Voltago Agordino e da Veneto Strade, consente il transito solo alle autovetture, garantendo sempre il passaggio dei mezzi di soccorso.
OBBLIGO DI CATENE O GOMME INVERNALI DAL 15 NOVEMBRE AL 15 APRILE
REDAZIONE Si ricorda che fino al 15 aprile è obbligatorio avere catene a bordo o pneumatici invernali su diversi tratti delle strade del Veneto più esposte a neve e ghiaccio. L’obbligo, segnalato da apposita cartellonistica, può essere esteso anche oltre il periodo indicato in caso di maltempo. Ciclomotori e motocicli possono circolare solo con strade libere da neve o ghiaccio. Il provvedimento rispetta le norme del Codice della Strada.
SCIOPERO NAZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
BELLUNO Dolomiti Bus informa che, in occasione dello sciopero nazionale generale di 24 ore indetto da CUB e USB per venerdì 28 novembre 2025, il servizio sarà garantito nelle fasce orarie 5:40–8:10 e 12:10–15:40, come previsto dalla normativa e dall’accordo aziendale. Le corse avviate prima dell’inizio dello sciopero verranno completate fino al capolinea. Il servizio tornerà pienamente regolare dal giorno successivo.
FELTRE: TRAGEDIA IN VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO: MUORE UN 40ENNE, SALVO IL MINORE
FELTRE Un drammatico incidente stradale è costato la vita a un uomo di 40 anni originario del Primiero San Martino di Castrozza, Luca Bonat residente nel Trentino. Lo schianto è avvenuto ieri intorno alle 14.30 in via Cavalieri di Vittorio Veneto a Feltre, dove l’auto guidata dall’uomo si è scontrata violentemente con un autobus di linea che stava rientrando in deposito senza passeggeri a bordo. L’impatto è stato devastante. I Vigili del Fuoco del distaccamento di Feltre, giunti immediatamente sul posto, hanno dovuto utilizzare cesoie e divaricatori per estrarre il conducente dalle lamiere, ma per lui non c’è stato nulla da fare: le ferite riportate erano troppo gravi. Miracolosamente illeso il minore di 2 anni, che viaggiava nel seggiolino posteriore e che è stato subito affidato alle cure del personale sanitario, profondamente scosso ma senza lesioni. Incolume anche l’autista dell’autobus. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Feltre e la Polizia Locale, impegnati nei rilievi per ricostruire con precisione la dinamica dello scontro.
INCIDENTE SUL LAVORO IN ALPAGO
REDAZIONE Un lavoratore è rimasto ferito durante un incidente sul posto di lavoro in Alpago. L’uomo ha riportato traumi di media gravità. È stato assistito dall’equipaggio dell’ambulanza locale, con il supporto dell’elisoccorso, e successivamente trasferito all’ospedale di Belluno per accertamenti e cure.
MENINGOENCEFALITE FATALE, PRIMI ESITI DELL’AUTOPSIA SULLA PICCOLA LUDOVICA
FELTRE L’autopsia sulla piccola Ludovica, morta a due anni, indica una meningoencefalite batterica da Streptococcus pneumoniae. È la prima diagnosi formulata dal medico legale Antonello Cirnelli, incaricato dalla Procura di Belluno, in attesa della relazione completa che arriverà tra alcuni mesi. Il caso riguarda il pediatra 76enne, che aveva visitato la bambina all’ospedale di Feltre e l’aveva dimessa prescrivendo un antibiotico e aerosol. Secondo esperti in ambito medico, la bambina avrebbe dovuto essere ricoverata, reidratata e trattata subito con antibiotici ad ampio spettro. Dopo le dimissioni, Ludovica è deceduta poche ore dopo nella casa di Borgo Valbelluna, tra le braccia dei genitori. L’esito dell’autopsia sarà determinante per chiarire eventuali responsabilità.
UBRIACO ALLA FESTA DI SAN MARTINO, EVASO DAI DOMICILIARI: ARRESTATO DOPO AVER AGGREDITO GLI AGENTI
BELLUNO Un uomo di 32 anni, che avrebbe dovuto trovarsi agli arresti domiciliari, è stato individuato dalla Squadra Volante mentre, ubriaco, partecipava alla festa di San Martino in piazza dei Martiri a Belluno. Alla vista degli agenti l’uomo, già evaso, ha assunto un comportamento minaccioso, culminato in un’aggressione ai poliziotti che cercavano di riportarlo alla calma. La situazione è degenerata rapidamente, rendendo necessario l’arresto in flagranza per evasione e resistenza a pubblico ufficiale. Riaccompagnato inizialmente nella sua abitazione per il ripristino dei domiciliari, la misura alternativa è stata revocata il 20 novembre dal Tribunale di Sorveglianza di Venezia, che ha disposto il suo immediato trasferimento in carcere, ritenendo l’episodio incompatibile con un regime non custodiale. L’arresto si inserisce in un fine settimana caratterizzato da controlli straordinari voluti dal Questore di Belluno, che hanno portato a oltre cento identificazioni sul territorio provinciale.
STOP AI CONTRATTI DI SOMMINISTRAZIONE: SCIOPERO E PRESIDIO ALLA HYDRO EXTRUSIONS DI FELTRE
FELTRE Quattro ore di sciopero a fine turno e due ore di presidio venerdì mattina fuori dai cancelli della Hydro Extrusions di Feltre. Nel mirino di Cisl e CGIL, lo stop immediato da parte dell’azienda a una ventina di contratti di somministrazione.
DI DANIELE DALVIT
CELEBRAZIONE DELLA “VIRGO FIDELIS” E RICORDO DEI CADUTI DELL’ARMA
BELLUNO I Carabinieri del Comando Provinciale di Belluno hanno celebrato il 21 novembre la loro patrona, “Virgo Fidelis”, con una messa nel Duomo di Belluno officiata dal Vescovo Mons. Renato Marangoni. Alla cerimonia hanno partecipato autorità civili e militari, rappresentanti delle istituzioni, militari in servizio e in congedo, associazioni d’arma e cittadini. Durante la celebrazione è stata letta la “Preghiera del Carabiniere” e il Comandante Provinciale, Col. Carmelo Rustico, ha ribadito il forte legame tra l’Arma e la sua Protettrice, ringraziando in particolare i Carabinieri in congedo per la custodia dei valori storici dell’Istituzione. Ha rivolto un pensiero ai caduti e alle loro famiglie, ricordando anche la Giornata degli orfani sostenuti dall’O.N.A.O.M.A.C., attiva dal 1948. Rustico ha poi commemorato l’Anniversario della Battaglia di Culqualber, simbolo del sacrificio dell’Arma, prima della tradizionale castagnata e del vin brulè offerti dall’Associazione Nazionale Carabinieri.
“…QUESTO NON È AMORE”: L’IMPEGNO DELLA POLIZIA DI STATO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
BELLUNO In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Polizia di Stato rinnova il proprio impegno attraverso la campagna permanente “…questo NON è AMORE”, promossa dalla Direzione centrale anticrimine. L’iniziativa mira a smantellare stereotipi e false credenze sulla violenza di genere, portando le forze dell’ordine direttamente tra la gente con una presenza visibile, rassicurante e attenta all’ascolto. Le Questure organizzano eventi di sensibilizzazione in tutto il territorio, con una crescente partecipazione della cittadinanza. Durante gli incontri viene distribuito un opuscolo informativo che aiuta a riconoscere i segnali di pericolo, illustra le forme di violenza e indica strumenti normativi e centri di supporto. La nuova edizione dell’opuscolo, introdotta dalla testimonial Michelle Hunziker, sottolinea l’importanza del cambiamento culturale e della denuncia come primo passo verso sicurezza e autonomia. Il progetto rappresenta un pilastro nella tutela delle vittime e nella promozione di una cultura basata sul rispetto e sull’uguaglianza di genere.
“MAI PIÙ DONNE A TERRA”: FLASH MOB CONTRO LA VIOLENZA A BELLUNO
BELLUNO Martedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Cgil, Cisl e Uil del Veneto organizzano un flash mob in piazza Duomo a Belluno, alle ore 11.30 davanti alla Prefettura. L’iniziativa, dal forte impatto simbolico ed emotivo, coinvolgerà delegati, attiviste e dirigenti sindacali, accompagnati dalle opere dell’illustratrice e attivista femminista Anarkikka, che da anni racconta con ironia e profondità la condizione delle donne in Italia. I segretari regionali dei tre sindacati invitano la cittadinanza a partecipare per riaffermare un impegno collettivo contro ogni forma di violenza di genere, promuovendo rispetto, prevenzione e solidarietà. Interventi fino alle 13.
MAGIC TEACHER CLAUDIA PREMIATA ALL’AMBASCIATA BRITANNICA
REDAZIONE Il 20 novembre 2025, a Villa Volkonski, la Magic Teacher Claudia (Claudia Soppelsa) ha ricevuto il primo premio nazionale nella categoria “Scuole di lingua che fanno la differenza”, nell’ambito degli Italian Preparation Centres Awards di Cambridge University Press & Assessment Italia. Scelta tra 400 candidati, la direttrice della Oxford School Dolomiti è stata premiata per l’impatto culturale e sociale della scuola sul territorio montano e per la qualità dell’offerta formativa, confermata dagli ottimi risultati degli esami Cambridge 2025. Alla cerimonia erano presenti James Newman e Giulia Francese. La scuola, già protagonista di un recente documentario, conta 150 iscritti e organizza viaggi studio in Irlanda e Canada per l’estate 2026.
DI GIANNI SANTOMASO
CANTIERE BLOCCATO ALLA LATTERIA STORICA DI CANALE D’AGORDO, APPALTO VERSO LA REVOCA
CANALE D’AGORDO A Canale d’Agordo si è fermato il cantiere da un milione di euro per il recupero della prima latteria cooperativa d’Italia, parte del Percorso Papa Luciani. I lavori, affidati a Itaco Consorzio Stabile, si sono bloccati perché la ditta esecutrice non riceveva i pagamenti. La Soprintendenza procederà alla revoca dell’appalto, come già accaduto in altri cantieri legati a Itaco. Il Comune ha individuato una soluzione: l’impresa seconda classificata, già attiva in Agordino, subentrerà alla riqualificazione, consentendo di far ripartire i lavori e completare il progetto storico-museale dedicato a don Antonio Della Lucia.
BORGO VALBELLUNA CELEBRA L’INFANZIA E CONSEGNA LE CITTADINANZE CIVICHE
BORGO VALBELLUNA Il Comune di Borgo Valbelluna ha celebrato la Giornata mondiale dell’infanzia con una cerimonia dedicata alle classi quinte delle scuole primarie, durante la quale sono state conferite le cittadinanze civiche a sei alunni di origine straniera. L’iniziativa, prevista dal regolamento approvato lo scorso dicembre, punta a promuovere inclusione e pari dignità. L’assessora Chiara Cesa ha ricordato l’importanza dei diritti dei bambini e della loro partecipazione alla vita comunitaria, mentre il sindaco Stefano Cesa ha sottolineato il valore simbolico e civile del riconoscimento. La mattinata si è conclusa con attività dedicate ai partecipanti e una visita alla mostra di Klimt.
CONVEGNO SUI VALORI OLIMPICI IN VISTA DI MILANO-CORTINA 2026
BELLUNO Lunedì, dalle 17 alle 19, al Liceo Lollino di Belluno si terrà il convegno Olimpiadi: nascita, storia e spirito olimpico, dedicato a fairplay, inclusione, uguaglianza e rispetto. L’incontro, a ingresso libero, intende promuovere una riflessione sul valore sociale dello sport, considerato simbolo di unità e speranza in vista delle Olimpiadi invernali 2026. Interverranno rappresentanti del mondo istituzionale, accademico e sportivo, moderati dall’avvocato Innocenzo Megali. L’evento è promosso dal CUP Belluno e rientra nella rassegna Giornate di tutela economico-finanziaria e sociale, organizzata da LINEA edizioni con il sostegno di Allianz Bank. Alcuni appuntamenti sono validi come formazione per gli ordini professionali.
LONGARONE PREMIA I NUOVI NATI: UN SEGNO DI ACCOGLIENZA E FUTURO
LONGARONE Una sessantina di bambini nati tra il 2022 e il 2024 sono stati premiati dal Comune di Longarone durante una cerimonia in municipio. Il sindaco ha consegnato alle famiglie un contributo economico per le prime spese, sottolineando il valore dei nuovi nati come risorsa fondamentale per contrastare lo spopolamento della montagna. Oltre al contributo, ogni bambino ha ricevuto un libro della bibliografia Nati per leggere, iniziativa alla quale la biblioteca comunale ha aderito quest’anno. La consigliera alla cultura ha evidenziato l’importanza della lettura fin dai primi giorni di vita per lo sviluppo intellettivo, emotivo e relazionale, e per sostenere le famiglie nel percorso di genitorialità.
SOLIDARIETÀ ALLE FARMACIE CHE BOICOTTANO TEVA
BELLUNO La Rete bellunese per la pace sostiene le quattro “Farmacie del Piave” che hanno deciso di boicottare la casa farmaceutica israeliana TEVA, accusata di supportare le IDF e il genocidio del popolo palestinese. I titolari, richiamando un’etica morale, sottolineano che la scelta non danneggerà la salute dei clienti né creerà disagi a malati e anziani. L’iniziativa mira a sensibilizzare cittadini, altre farmacie, imprenditori e istituzioni a boicottare aziende coinvolte nei crimini in Gaza, seguendo le indicazioni di BDS e dell’ONU. L’obiettivo è colpire gli interessi economici di Israele per fermare violenze, distruzioni e violazioni dei diritti umani, promuovendo dignità e giustizia per il popolo palestinese.
QUARTO CONCORSO LETTERARIO “RACCONTARE L’EMIGRAZIONE VENETA”
BELLUNO Sabato 20 dicembre sarà annunciato il vincitore del quarto concorso “Raccontare l’emigrazione veneta”, organizzato dall’Associazione Bellunesi nel Mondo, dedicato a racconti inediti e originali sull’emigrazione dal Veneto, storica o contemporanea. La giuria ha selezionato dieci finalisti provenienti da Italia e estero, che scopriranno la graduatoria finale e i premi: 500 euro al primo, 300 al secondo e 200 al terzo classificato. Durante la cerimonia, alle 10.00 presso la sede dell’Associazione a Belluno, verrà presentato il libro con i racconti finalisti, di cui ciascun autore riceverà due copie. I finalisti spaziano da Belluno a Caxias do Sul.
CONSIGLIO UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Il Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato mercoledì alle ore 18:00, in Sala Don Tamis di Via 27 Aprile ad Agordo. All’ordine del giorno: variazione al bilancio di esercizio 2025-2027; presentazione della riorganizzazione dei servizi dell’Unione e dei comuni da parte del Dott. Luciano Gallo; comunicazioni del Presidente.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
AGORDO Consiglio comunale convocato lunedì alle 18:30. Un solo punto in discussione: una variazione al bilancio di previsione.
LIVINALLONGO Consiglio comunale convocato per lunedì alle 20:30. Sei punti da discutere tra cui una ratifica di una variazione a bilancioe le modifiche allo statuto, l’assegnazione del servizio mensa per la scuola materna e la concessione di un contributo straordinario all’azienda Fodom Servizi.
RIVAMONTE Venerdì 28 novembre alle 18:30 è stato convocato il consiglio comunale per trattare un solo punto: una variazione al bilancio di previsione
UN NUOVO SPORTELLO PER VIVERE E LAVORARE NEL TERRITORIO
AGORDO È attivo ad Agordo il nuovo sportello “Abitare in Agordino”, punto di riferimento per chi vive, lavora o desidera trasferirsi nel territorio. L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto Interreg Italia–Austria Dolomiti Live, mira a creare una rete di persone, associazioni e servizi per valorizzare le opportunità locali e rispondere ai bisogni della comunità. Lo sportello accoglie richieste, promuove la collaborazione e rafforza i legami tra chi cerca e chi offre, secondo il motto “Accogli chi arriva, rafforza chi resta”. È aperto lunedì e mercoledì 15–17, martedì e venerdì 9–12 presso l’Unione Montana Agordina, via 4 Novembre 1918 n.2, 3° piano. Contatti: 0437 62390 – [email protected]
“RI-PENSARE L’ADOLESCENZA”: INCONTRI PER ADULTI SIGNIFICATIVI
BELLUNO Proseguono gli incontri del progetto “Ri-pensare l’adolescenza”, rivolto a genitori, educatori e allenatori di ragazzi dagli 11 ai 14 anni, promosso dal Dipartimento Dipendenze in collaborazione con lo Spazio Adolescenti dello IAF. L’iniziativa mira a prevenire comportamenti a rischio e disagio giovanile, rafforzando la consapevolezza del ruolo educativo degli adulti. Gli incontri si terranno a Seren del Grappa – Casel di Porcen, dalle 20:00 alle 21:30, nelle date del 18 e 25 novembre e 2 dicembre 2025. Partecipazione gratuita, posti limitati a 25. Iscrizioni entro il 16 novembre. Info: 3316780999.
LIBERAMENTE IN SCENA: RASSEGNA TEATRALE IN MEMORIA DI MAURIZIO DORIGO
BELLUNO L’associazione Liberamente Tratti Aps presenta la prima rassegna teatrale “Liberamente in scena” all’oratorio Don Bosco di Belluno, il 23 e 30 novembre. “Vacanze forzate” (23/11, Compagnia del Sorriso) e “Benvenuti a Checchiavau” (30/11, Compagnia Liberamente Tratti). L’iniziativa, dedicata alla memoria del giornalista Maurizio Dorigo, propone spettacoli esilaranti e riflessivi sul quotidiano. Ingresso aperto a tutti con contributo di 5 euro.
“NEL CHIAROSCURO DELLE NOTE” CONCERTO DI BENEFICENZA A PALAZZO FULCIS
BELLUNO Oggi, alle 16.00, il Piano Nobile di Palazzo Fulcis ospiterà la seconda edizione di “Nel chiaroscuro delle note”, concerto lirico-pianistico di beneficenza a favore dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Belluno. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Belluno con il supporto dell’Assessorato alla Cultura e della Fondazione Efesto, propone un pomeriggio di musica e solidarietà. Il pianista cieco Filippo Visentin aprirà l’evento con un programma dedicato ai grandi maestri romantici. A seguire, il soprano Rosanna Lo Greco interpreterà celebri arie d’opera. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: [email protected].
LA MISSA SANTA CECILIA
LIVINALLONGO Oggi, alle ore 18, la chiesa di Pieve di Livinallongo ospiterà l’esecuzione della Missa Santa Cecilia di Jacob De Haan. L’opera sarà suonata dalla Banda da Fodom e cantata da oltre 60 coristi provenienti dai cori del decanato di Livinallongo. Un evento musicale di grande suggestione, che unisce tradizione e talento locale, offrendo al pubblico un pomeriggio di armonia, cultura e partecipazione collettiva. Tutti gli appassionati di musica sono invitati a partecipare.
DI LORENZO SORATROI
AD AGORDO LA PRIMA PRESENTAZIONE DEL SAGGIO SULLA LINGUA LADINA
AGORDO Agordo si prepara a ospitare un evento culturale di grande rilievo: stasera sarà presentato il saggio “Normalizzazione linguistica in Agordino e in Zoldo”, frutto del lavoro dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali (IBRSC). Il libro, scritto a più mani, è stato realizzato in collaborazione con MUSLA, Federazione Ladina del Veneto, Unioni Ladine dell’Agordino e Provincia di Belluno. La presentazione si svolgerà nella Sala Convegni Don Tamis, oggi a partire dalle ore 18:00. La serata prevede due momenti: la presentazione del volume e una tavola rotonda aperta al pubblico e agli ospiti invitati, per discutere delle sfide e delle opportunità della lingua ladina nella regione. Al termine dell’incontro sarà offerto un rinfresco, occasione per confrontarsi e approfondire i temi trattati.
NICOLA CASSISI E BEATRICE COLCUC
CONCERTO JAZZ E BOSSA NOVA A LONGARONE
LONGARONE La scuola di musica di Longarone propone un evento speciale aperto al territorio: il concerto della cantante internazionale Mafalda Minnozzi insieme al chitarrista newyorkese Paul Ricci. Jazz e bossa nova si incontrano in una serata unica oggi alle 21.00. Nella stessa giornata si terrà anche una masterclass dedicata a cantanti e chitarristi. Le prevendite sono disponibili presso la Pro Loco.
L’OMICIDIO BALDOVIN A CORTINA
CORTINA
DI BARBARA PAOLAZZI
LA SFILATA IN SALA DON TAMIS
AGORDO Domani alle 17 nella sala Don Tamis di Agordo torna l’evento più atteso dell’anno: la sfilata “Sogno di moda e bellezza”. In passerella gli outfit di Intimo e Moda da Laura e le acconciature firmate Studio Hair Beauty Vittoria. Un pomeriggio all’insegna di eleganza, stile e creatività, dove ogni dettaglio diventa magia. Laura e Vittoria invitano tutti a vivere un’esperienza di moda unica e suggestiva, celebrando bellezza e talento in una cornice raffinata.
ALLA RADIO
DOMANI AD AGORDO LA MESSA PER I CADUTI SUL LAVORO
DI GIANNI SANTOMASO
A CAVIOLA DI FALCADE LA SAGRA DELLA MADONNA DELLA SALUTE
FALCADE Torna a Caviola di Falcade la tradizionale Sagra della Madonna della Salute, organizzata dal Gruppo Alpini Cime d’Auta, Parrocchia e Pro Loco di Caviola, in programma fino a domani. Tre giorni all’insegna della devozione, dell’amicizia e dei sapori autentici. Venerdì, alla chiesa della Madonna della Salute, si terranno messe, rosari e momenti di preghiera. Tutti i giorni, dalle 11.15 e dalle 18, sarà attiva la cucina tipica, anche da asporto. Oggi pomeriggio dalle 14, spazio al divertimento con la gara di briscola e il concorso di torte “Valk de doz”. Domani dalle 14.30, caccia al tesoro e merenda per i più giovani. Non mancherà la pesca di beneficenza per tutta la durata della sagra.
IERI LA MESSA NELLA CHIESETTA DELLA MADONNA DELLA SALUTE A CAVIOLA: Presenti Croce Verde, Gruppo Folk val Biois sindaco di Falcade, vicesindaco e assessore e per Canale d’Agordo un assessore
ENCICLOPEDIA DELLA DONNA PERFETTA: TEATRO E IRONIA CONTRO I PREGIUDIZI DI GENERE
SEDICO Il Comune e la Biblioteca civica celebrano la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne con lo spettacolo “Enciclopedia della donna perfetta”, in scena domani alle 17 al Polo Culturale di via De Gasperi. Scritto da Stefania Carlesso e interpretato da Carlesso e Evarossella Biolo, affronta con ironia stereotipi e modelli femminili radicati, ispirandosi ai manuali anni Sessanta. Tra consigli assurdi e verità attuali, invita a riflettere su quanto resti da fare per la parità di genere. Il Sindaco ricorda il valore del teatro come strumento di consapevolezza e cambiamento culturale.
L’OPZIONE: MEMORIA LADINA TRA SCELTE, DIVISIONI E RESISTENZA
COLLE SANTA LUCIA Lo spettacolo teatrale L’Opzione, promosso dall’Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan e organizzato dall’Associazione Ile Flottante, è liberamente ispirato al libro di Luciana Palla “Opzioni guerra e resistenza nelle valli Ladine – Il diario di Fortunato Favai Livinallongo 1939–1945”. L’opera rievoca il dramma delle popolazioni ladine e sudtirolesi, costrette nel 1939 a scegliere tra restare italiane o emigrare nel Reich. La vicenda storica, segnata da lacerazioni familiari e identitarie, rivive attraverso il diario del maestro Fortunato Favai, testimone lucido di quegli anni difficili. Nello spettacolo, l’incontro tra una giornalista e la proprietaria di un albergo di montagna diventa simbolo di dialogo, memoria e riconciliazione. Con regia e interpretazione di Stefania Bogo e Francesca Satta Flores, L’Opzione debutta nelle valli ladine per poi raggiungere scuole e teatri italiani, diffondendo un messaggio di riflessione sui valori della convivenza e della memoria storica. Gli appuntamenti in provincia: Lunedì 24 novembre ore 20.00, Cortina d’Ampezzo Alexander Girardi Hall, Martedì 25 novembre ore 20.00, Arabba Sala Congressi
INSIEME CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE A BELLUNO
BELLUNO Lunedì il Teatro “Dino Buzzati” di Belluno ospiterà l’iniziativa Insieme contro la violenza di genere, evento promosso da Comune, Procura, Carabinieri, Ufficio Scolastico Provinciale e Soroptimist. Alle 10:30 la giornalista Tiziana Bolognani aprirà l’incontro, che vedrà gli interventi del sindaco Oscar De Pellegrin, dell’avvocato Raffaele Addamiano e dei rappresentanti dell’Arma, tra cui il colonnello Carmelo Rustico. Protagonisti anche gli studenti dei licei Catullo e Renier, coinvolti con contributi artistici e testimonianze. La cerimonia si concluderà con la consegna dei premi da parte del prefetto Antonello Roccoberton e della presidente Soroptimist Graziella De Pra. L’ingresso è libero e la cittadinanza è invitata a partecipare.
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO VIA DA SANSKI MOST
AGORDO Sarà presentato in anteprima il libro di Sanel Kaltak e Ilario Tancon dal titolo “Via Da Sanski Most”. Ospite della serata Kristian Ghedina. Appuntamento per martedì 25 novembre alle 18 in Sala Don Tamis.
ILARIO TANCON
LIMANA CONTRO LA VIOLENZA: DUE SERATE DI SENSIBILIZZAZIONE
LIMANA Il Comune di Limana, la Biblioteca e la Pro Loco promuovono due appuntamenti dedicati alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Martedì 25 novembre sarà proiettato Il diario di Giulia, film di Gianni Reveane. Venerdì 28 novembre seguirà lo spettacolo teatrale I volti della violenza. Gli eventi, aperti alla cittadinanza, si svolgeranno alle 20.30 nella Sala Renato De Fanti del Municipio.
TRUFFE AGLI ANZIANI: COME DIFENDERSI GRAZIE AI CONSIGLI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AGORDO Un importante incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio di Agordo. L’iniziativa, promossa da Auser con il patrocinio del Comune di Agordo, vuole offrire un momento di informazione e formazione rivolto in particolare alla popolazione più anziana, spesso bersaglio di raggiri e inganni. A guidare l’incontro sarà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà con esempi concreti e consigli pratici come riconoscere e prevenire le principali truffe. Verranno affrontati i casi più comuni – dalle false telefonate dei finti parenti in difficoltà ai falsi tecnici o rappresentanti – spiegando come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di sospetti. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la sicurezza dei cittadini, fornendo strumenti utili per difendersi da chi tenta di approfittarsi della buona fede degli anziani. Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più attenta e protetta. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
DEGUSTAZIONE ARTIGIANALE DI NATALE 2025: DA MOSTORICCO UN EVENTO DEDICATO AI SAPORI DELLE DOLOMITI
AGORDO Agordo si prepara a celebrare il Natale 2025 con un evento dedicato ai sapori artigianali delle Dolomiti. Giovedì 27 novembre, dalle 17.30 alle 20.00, vicolo Crotta 4 ospiterà una speciale degustazione organizzata da Mostoricco in collaborazione con Terra Candita e la cantina Croda Rossa. Protagonisti dell’appuntamento saranno i panettoni artigianali Terra Candita, eccellenza delle Dolomiti Bellunesi, proposti in abbinamento a un calice di bollicine Croda Rossa, realtà vitivinicola di spicco della Val Belluna. L’evento offrirà un viaggio nei profumi e nei sapori della tradizione natalizia locale, esaltati dalla cura e dalla qualità delle produzioni artigianali. A rendere l’incontro ancora più speciale sarà la presenza del pasticcere, che condividerà curiosità e segreti del suo lavoro, permettendo ai partecipanti di scoprire da vicino l’arte della lievitazione. L’ingresso è libero: un’occasione da non perdere per brindare insieme e inaugurare con gusto le festività.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Sabato 29 novembre alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
IERI ALLA RADIO
I MILLE PASSI…CON ALICE BETTOLO
Capitolo 12 “La giostra delle regine”
Eccoci qui, a seguire le storie di Morgana, che ha finalmente lasciato il deserto dove si era rifugiata con il fidanzato del momento e che sta lentamente ritornando alla costa, dopo le notizie che le erano arrivate. Questa voce è di Alice Bettolo, che legge le pagine dei diari consumati e macchiati dal tempo, raccogliendo nel mio cammino musiche originali e parole, registrandole con mezzi di fortuna. Ma ecco che comincia il prossimo racconto….
Con la musica dal vivo di Alvaro García Toledo
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
RADIO PIU’ PREMIERE, LE NOVITA’ MUSICALI DEL FINE SETTIMANA
REDAZIONE Radio Più Premiere è il programma del fine settimana che presenta le due principali novità arrivate dalle case discografiche
Noemi – Bianca
Mara Sattei – Sopra Di Me
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 21 NOVEMBRE 2025 MARTINO DAL MAS
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
IN SALA DON TAMIS LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI SANEL KALTAK E ILARIO TANCON
OSPITE: Sanel Kaltak
ABITARE L’AGORDINO: LA TESTIMIONANZA
ILARIA SAVIO, DALL’UFFICO DI ABITARE L’AGORDINO
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
STAGIONE 2025/2026
PUNTATA DEL 21 NOVEMBRE 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
21 NOVEMBRE DON PAPA SERVILLANA ASTUCCIATO
Dalle Filippine all’Andalusia, Don Papa Sevillana nasce per emozionare ogni persona bevitrice. Distillato da melassa ricca e affinato in botti di sherry, offre profumi di agrumi, miele e frutta secca. Un rum morbido e vellutato, perfetto per chi ama aromi intensi e raffinati. Lo trovate da Dafrom a Castelfranco Veneto e nei Dolomiti Beer & Wine Shop di Sedico, Feltre e Taibon.
PAROLA DI GIANLUCA, E’ LA RUBRICA IN ONDA SU RADIOPIU OGNI GIORNO ALLE 7.10, 18.10, 21.50…NOTIZIE CONSIGLI E MOLTA CORDIALITà NEGLI INTERVENTI DI GIANLUCA DAI PUNTI VENDITA DI TAIBON, SEDICO E FELTRE
ALLA RADIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI

OGGI Fino al mattino residua nuvolosità alta con cielo da sereno a poco o parzialmente nuvoloso sui settori orientali; dal mezzogiorno sereno o al più poco nuvoloso ovunque.
Precipitazioni. Assenti
Temperature in ulteriore generale calo, specie le minime, con forti gelate anche a fondovalle, su valori prettamente invernali a tutte le quote.
DOMANI Al mattino cielo sereno aria tersa ed ottima visibilità. Dal mezzogiorno nubi medio-alte con cielo poco o a tratti parzialmente nuvoloso. Su Prealpi veronesi e vicentine ulteriore aumento delle nubi nel pomeriggio fino a nuvoloso.
Precipitazioni. Assenti
Temperature minime in calo specie nelle valli con intense gelate anche a fondovalle, massime stazionarie o in contenuto aumento.
LUNEDI Molto nuvoloso o coperto con debolissime nevicate su Dolomiti e deboli su Prealpi diffuse specie tra la notte e il mattino, inizialmente fino a fondovalle, poi quota neve in rialzo in giornata specie su Prealpi fin attorno a 1000-1100 m. Temperature in generale aumento in quota
MARTEDI Evoluzione incerta: nuvoloso o molto nuvoloso con deboli precipitazioni, nevose fin sui 1000 m. Temperature in ulteriore lieve aumento
HOCKEY SU GHIACCIO
CIVETTE A BRESSANONE ALLA RICERCA DI UNA VITTORIA
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Quattordicesima giornata (3ª del girone di ritorno) del campionato IHL di hockey su ghiaccio. Sabato 22 Novembre alle 18:00 le Civette giocano in trasferta contro i Falchi di Bressanone. Nel turno infrasettimanale l’Alleghe ha subito una pesante sconfitta 3-6 contro il Valdifiemme penultimo in classifica. La gara è stata subito vivace, con le Civette che sono passate in vantaggio grazie ad Edgar De Toni. Ma il pareggio ospite è arrivato dopo meno di un giro di orologio e con il raddoppio dei Fiammazzi prima della fine del periodo. Secondo drittel che ha visto in apertura la terza rete del Valdifiemme. Alleghe che però ha accorciato le distanze con la seconda rete di Edgar De Toni e trovato il pareggio con Oleksandr Aleksandrov. Nel terzo tempo alle Civette si è spenta la luce, subendo tre marcature in 88 secondi e regalando così tre punti ai trentini come già successo nella gara di andata. Alla vigilia della quattordicesima giornata di campionato l’Alleghe è quarto in classifica con 25 punti a braccetto con l’Appiano. Il Bressanone è reduce dalla vittoria 6-4 ottenuta contro il Fassa, ottenuta dopo tre sconfitte consecutive. I Brissinesi hanno in Tobia Pisetta il loro miglior realizzatore con 8 reti e 9 assist messi a referto in questa stagione. Ex di turno nelle file dei Falchi il gardenese Gabriel Vinatzer, in maglia biancorossa due stagioni fa. Alto Atesini attualmente noni in classifica con 14 punti.
Sono 17 i precedenti giocati in IHL tra Alleghe e Bressanone. Il bilancio è equilibrato con 9 successi delle Civette contro 8 dei Falchi. Nell’ultimo incontro giocato in IHL tra le due formazioni in riva all’Isarco, il 27 dicembre dell’anno scorso, si è registrata la vittoria 6-3 dell’Alleghe.
HC FALCONS BRESSANONE – ALLEGHE HOCKEY Sabato 22 Novembre ore 18:00 – Palaghiaccio di Bressanone (BZ). Arbitri: Alessandro Scalzeri e Simone Soraperra con giudici di linea Lorenzo Dell’amico e Chiara Iori. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Bressanone interventi di Federico Paganin
CALCIO
AGORDINA A PIENO REGIME NEL FINE SETTIMANA
Fine settimana impegnativo per l’Agordina, con tutte le squadre chiamate a punti importanti. In Seconda Categoria, domani alle 14:30 l’Agordina ospita il Cadore Domegge: una vittoria è fondamentale per risalire dalla coda della classifica. La Juniores Provinciali scendono in campo oggi alle 15 contro la Dynamo Vellai, cercando punti per consolidare la stagione. Gli Allievi Regionali affrontano domani alle 10:30 una lunga trasferta contro la Leo Academy, con l’obiettivo di confermare la prestazione positiva della settimana scorsa. Infine, i Giovanissimi Provinciali sfidano oggi alle 15 lo Schiara: una vittoria significherebbe confermare le prime posizioni in classifica. Un weekend cruciale, con tutte le squadre dell’Agordina chiamate a dare il massimo per ottenere risultati importanti.
SKELETON
MATT WESTON TRIONFA NELLA PRIMA PROVA DI COPPA DEL MONDO A CORTINA
Matt Weston apre la stagione confermandosi leader: il campione in carica della Coppa del Mondo vince la gara inaugurale sulla pista Eugenio Monti di Cortina d’Ampezzo, sede dei futuri Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
DI BARBARA PAOLAZZI













































