********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
utim’ora ORE 7
SEDICO – CERVI IN STRADA, UN FILM GIÀ VISTO… TROPPE VOLTE
SEDICO,- PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI, anche questa mattina, esattamente come ieri: cervo steso, auto distrutta
THOMAS_ Sempre a Candaten occhio perché i sensori con cartelli lampeggianti per la presenza di animali spesso non funzionano ( questa mattina il cartello fronte caserma in direzione Belluno era spento ma pullulava di cervi ovunque)
LA MISURA È COLMA: GLI AUTOMOBILISTI DELL’AGORDINO CHIEDONO RISPOSTE, NON SCUSE
REDAZIONE
Arrivato questa mattina in redazione, l’intervento di un ascoltatore ha dato voce a un malessere diffuso, un sentimento ormai condiviso da chi ogni giorno affronta la strada che collega l’Agordino al Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi per raggiungere il posto di lavoro. Una viabilità segnata da frane, smottamenti, alberi pericolanti, attraversamenti di fauna selvatica e un senso generale di abbandono che dura da anni.“Abbiamo messo i cartelli”, “abbiamo installato i segnalatori”, “non possiamo intervenire perché è zona protetta”: queste, denunciano molti automobilisti, sono le risposte che si sentono ripetere da tempo. Ma la pazienza è finita. «È mai possibile che non si riesca a guardare oltre i confini del Parco per capire come altrove si interviene davvero?» scrive l’ascoltatore.La rabbia monta, alimentata da incidenti, drammi sfiorati, ritardi, pericoli quotidiani e una burocrazia che sembra paralizzare ogni azione concreta. La misura, si legge nel messaggio, è ormai colma: “La pentola è in ebollizione e il coperchio rischia di saltare”. C’è chi invoca una presa di posizione forte delle istituzioni locali, chi parla apertamente di proteste e manifestazioni davanti alla sede del Parco, alla Prefettura e agli enti competenti in materia di sicurezza e gestione del territorio.Un grido che arriva da chi non chiede miracoli, ma buon senso, manutenzione e risposte. Perché la tutela ambientale – ricordano in molti – non può essere usata come scudo per giustificare l’inerzia, né come alibi per ignorare i rischi di chi, ogni giorno, su quelle strade ci vive e lavora.
AUDIO
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900 SULLE ORME DI LIANA CAVALLET, CON ELISA CANCEL, “C’ERA LA LUNA” DI SERENA DANDINI 10.10 DAL POLIAMBULATORIO AGORDINO CONOSCIAMO LA PODOLOGA, LA DOTTORESSA MARIA ALEJANDRA GUITEIERREZ (FOTO) 10.30 SE NON LA SMETTI DI MANDO DAL PRESIDE CON LA PROF. MARIA ROSA SALMAZO 11.00 LA MUSICA DI MORENO TOCCHETTO 11.30 MARINA… REMIX 13.10 TRE PER DUE PER TE… CON MARINA DONA’ 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 LA CLASSIFICA DI MARCO GAZ 15.00 BATTICINQUE CON ALESSIO DA ROLD E MARINA DONA’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 CGIL, L’INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE AD AGORDO DI MIRKO MEZZACASA
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 22 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI STEFANO BOZZI
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 31 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE SULLA VIABILITÀ SILVO-PASTORALE DI FRES
LA VALLE AGORDINA sospensione temporanea della circolazione veicolare e pedonale lungo la viabilità silvo-pastorale di Fres, dall’innesto con la S.P. 347 fino alla località Pra de Val., Dal 29 settembre al 30 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 17:30.
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Dal 13 al 31 ottobre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, domani e venerdì dalle 8 alle 17 potrebbe mancare l’acqua a Colle Santa Lucia in tutto il comune esclusa la località Rucavà. Il personale addetto opererà per limitare il più possibile i disagi alla popolazione.
MARIA TURE, TAIBON TI PORTA NEL CUORE
TAIBON E chi non ha voluto bene…alla Maria Ture (Giuseppina Maria Dai Prà, 91 anni). Noi, oggi sessantenni, siamo cresciuti con Lei. Sempre lì, nella vita della parrocchia di Taibon, con il suo sorriso buono, la voce dolce, la presenza discreta ma costante. Maria era una di famiglia, una di quelle persone che ci sembrava non dovessero mai andare via. L’abbiamo sempre vista bambina, come noi, anche se aveva trent’anni di più. Ora riposa serena, dopo una vita vissuta accanto ai suoi nipoti, ai pronipoti, e a una comunità che non la dimenticherà mai.. I funerali si svolgeranno domani alle 14.30 a Taibon.
ADDIO A FREDIANO FARSETTI, MAESTRO DELL’ARTE E DELLE GALLERIE
CORTINA D’AMPEZZO – È scomparso ieri mattina Frediano Farsetti, storico gallerista e cofondatore con il fratello Franco della celebre Galleria Farsetti di Prato e Cortina. Nel 1964 i fratelli portarono in Ampezzo i grandi maestri europei, contribuendo alla rinascita culturale e urbanistica di piazza Roma. Lo scorso anno avevano festeggiato i 60 anni della sede cortinese, simbolo di arte e visione imprenditoriale.
ANZIANA TRUFFATA AD AGORDO I CARABINIERI BLOCCANO I MALVIVENTI
AGORDO I Carabinieri di Agordo e del NOR di Belluno hanno smascherato tre truffatori napoletani che avevano ingannato una 70enne di Agordo con la scusa della targa clonata e di furti in gioielleria mai avvenuti. I malviventi, fingendosi carabinieri in borghese, erano riusciti a entrare in casa della donna e a portarle via pensione e gioielli del valore di diverse migliaia di euro, presentandosi come incaricati di verificare la provenienza dei preziosi. Grazie al rapido intervento dell’Arma, alla collaborazione della vittima e all’allarme al 112, i tre sono stati intercettati mentre cercavano di lasciare la provincia a bordo di un suv. Durante la perquisizione sono stati trovati in possesso della refurtiva e denunciati per truffa aggravata. Il Luogotenente Gianluca De Venuto ha potuto restituire alla donna l’intera somma e gli oggetti sottratti, restituendole anche ricordi di grande valore affettivo e suscitando un momento di forte commozione.
70ENNE DERUBATA DI ORO E GIOELLI, ARRESTATI 3 UOMINI NAPOLETANI
(Servizio di Stefano Bozzi)
CARABINIERI IN PRIMA LINEA CONTRO LE TRUFFE NELLA PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO Prosegue con determinazione l’impegno dell’Arma dei Carabinieri di Belluno nella lotta alle truffe, soprattutto ai danni di anziani e categorie fragili. L’attività si articola su tre direttrici: repressione, prevenzione e informazione. Sul fronte repressivo, un’operazione della Stazione di Agordo e del NOR di Belluno ha portato all’identificazione di tre truffatori, provenienti da Napoli, responsabili di un raggiro ai danni di una 70enne di Agordo. I malviventi, fingendosi appartenenti alle forze dell’ordine, l’hanno convinta a consegnare denaro e gioielli con il pretesto di controlli su presunti furti. L’efficace intervento dei Carabinieri ha permesso di recuperarne il bottino e restituirlo alla vittima. Sul piano preventivo, l’Arma intensifica i controlli sul territorio, con oltre 500 veicoli e 1.000 persone verificate nel solo mese di ottobre, specialmente nelle aree e fasce orarie più a rischio. Parallelamente continua l’attività informativa: campagne di sensibilizzazione, distribuzione di opuscoli e incontri pubblici organizzati in collaborazione con enti locali e associazioni. Le conferenze, sempre gratuite, coinvolgono anche i giovani, chiamati a diffondere consapevolezza tra parenti e conoscenti. Dopo gli incontri di settembre e ottobre, i prossimi appuntamenti: 22 ottobre, a Tambre alle 17:30; il 24 ottobre, a Belluno, alle 17.30, al Fulcis; il 31 ottobre alle 20:30, al Centro Italiano di Solidarietà;il 28 ottobre, a Forno, alle 15, alla scuola media; il 31 ottobre, a Voltago, alle 17, in Sala De Col; il 14 novembre e il 5 dicembre, a Belluno, alle 20:30, al Centro Italiano di Solidarietà.
ENCOMIO PER IL VICEBRIGADIERE DEI CARABINIERI
SETTEVILLE Vladimiro Franco, 49 anni, in servizio a Montebelluna, residente a Crocetta lo scorso 25 marzo (non era in servizio ma in viaggio con moglie e figlia) al ponte di Vas ha visto un uomo frastornato, stava per buttarsi dal ponte. Non ha esitato ad intervenire bloccando il gesto autolesionista. Per questo la benemerenza per il “senso civico dimostrato” conferita dall’amministrazione comunale
FELTRE, RESTA AI DOMICILIARI IL GIOVANE ARRESTATO NEGLI SCONTRI PRO-PALESTINA A UDINE
FELTRE – Jan Gavino Pozzobon, arrestato durante gli scontri pro-Palestina a Udine, rimane ai domiciliari. Il giudice ha respinto ogni richiesta di riesame. Il giovane, immortalato dalle foto della polizia mentre assaltava un blindato con kefiah e bandiera palestinese, era accusato di violenza e resistenza a pubblico ufficiale. Nessun ricorso previsto dal suo legale.
OGGI LA GIUDIZIARIA
DI GIGI SOSSO
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
BELLUNO, STALKING E CODICE ROSSO: PROCESSO RINVIATO DI NUOVO, VITTIMA ANCORA SOTTO ASSEDIO
BELLUNO – Slitta ancora il processo per stalking ai danni di una donna: da luglio si arriva ora al 24 marzo 2026. Il primo rinvio per impedimento del difensore, il secondo per malattia del giudice. L’imputato, aveva ottenuto il rito abbreviato, che in caso di condanna ridurrà la pena di un terzo. Nel frattempo, la vittima continua a vivere nella paura: «Quest’uomo mi tormenta, ho dovuto chiedere più volte aiuto ai carabinieri». Revocato anche il braccialetto elettronico dopo un ricorso. Le accuse parlano di minacce, insulti, messaggi persecutori e perfino di un GPS nascosto sotto l’auto. La donna chiede che il Codice Rosso sia davvero rapido e garantisca sicurezza e giustizia.
PONTE NELLE ALPI — MOTOSEGA E MINACCE: UOMO A GIUDIZIO PER AVER DETTO «ADESSO TI TAGLIO LA TESTA»
PONTE NELLE ALPI – Ventitré mesi di liti e insulti culminati il 17 febbraio 2022 con una minaccia di morte pronunciata mentre l’uomo impugnava una motosega accesa: per questo motivo un uomo è stato rinviato a giudizio con l’accusa di molestie e minaccia aggravata. Un audio registrato dal telefono della parte offesa cattura il rombo dell’attrezzo e la frase minacciosa. La donna, cugina del marito dell’imputato per via di parentela, racconta di anni di insulti (anche di matrice offensiva verso la sua famiglia), insonnia e ansia, al punto da dover cambiare residenza e assumere ansiolitici. Si attendono le testimonianze in aula: la parte civile è assistita dall’avvocato Anna Casciarri; la pubblica accusa è coordinata dal pm Maria Luisa Pesco.
“BELLUNESI CHE ONORANO LA PROVINCIA IN ITALIA E NEL MONDO”
BELLUNO Domenica 23 novembre, venticinquesima edizione del Premio Internazionale “Bellunesi che onorano la provincia in Italia e nel Mondo”, in programma dalle 9.15 al Teatro Dino Buzzati, iniziativa, promossa da Provincia di Belluno, Associazione Bellunesi nel Mondo e Rotary Club di Belluno, Feltre e Cadore-Cortina, assegna riconoscimenti a personalità che, in Italia e all’estero, tengono vivo il legame con la terra d’origine. Per il settore economico e professionale saranno premiati , imprenditore brasiliano di origini agordine, e Luigi D’Alpaos, Professore Emerito di Idraulica dell’Università di Padova, protagonista negli studi per la sicurezza idraulica del Veneto. Nel settore istituzioni, arte e cultura il riconoscimento andrà ai cantanti Chiara Isotton e Domenico Menini, voci bellunesi affermate nei più prestigiosi teatri internazionali. Per il settore sociale e solidaristico, i premi andranno alla brasiliana Leni Dalle Court, impegnata nella diffusione della cultura bellunese in Sud America, e al giornalista Luciano Onder, volto storico della divulgazione scientifica italiana. Il Premio Speciale “Barcelloni Corte – De Martin Modolado” sarà conferito all’avvocato Maurizio Paniz, già parlamentare e presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo. Un premio alla carriera andrà infine al Maestro Luigi Fant di Limana, sarto d’eccellenza e ambasciatore dell’artigianato bellunese nel mondo.
- Chiara Isotton
- Luigi Fant
- Luigi-D_Alpaos.jpeg
- Luciano_Onder.
- Leni Dalle Court
- maurizio Paniz
- Maximino Jacinto Tormen
- Domenico Menini
PREFETTURA ARCHIVIA LE MULTE AUTOVELOX, ALTVELOX PARLA DI “RESA ISTITUZIONALE”
BELLUNO – La Prefettura ha archiviato tutte le sanzioni per eccesso di velocità elevate nel 2024 dagli autovelox dei Comuni di Belluno, Colle Santa Lucia, Cencenighe, Livinallongo e San Tomaso. A comunicarlo è l’associazione Altvelox, che definisce la decisione una “resa istituzionale”. I ricorsi, presentati ai sensi dell’art. 203 del Codice della strada, contestavano la regolarità e l’omologazione degli strumenti elettronici di rilevazione.
AMMODERNAMENTO DEI DEPURATORI BELLUNESI: COMPLETATI I LAVORI ALL’IMPIANTO DI RONCHE
BELLUNO Prosegue il piano di ammodernamento dei depuratori della provincia di Belluno. Servizi Integrati Bellunesi (SIB) ha concluso la manutenzione straordinaria dell’impianto di Ronche, che serve gran parte del Comune di Lamon. L’intervento, del valore di circa 100mila euro, ha comportato il rifacimento completo del comparto di filtrazione finale, fondamentale per garantire un’elevata purezza dell’acqua depurata. Sono state installate nuove membrane e pompe di estrazione per sostituire le apparecchiature obsolete e migliorare l’efficienza complessiva del trattamento. Il presidente di SIB, Attilio Sommavilla, ha sottolineato come tali manutenzioni siano essenziali per modernizzare gli impianti e mantenere alti standard di servizio. L’opera rientra in un piano più ampio che prevede, entro il 2033, investimenti per 272 milioni di euro nel territorio bellunese, destinati in gran parte a reti fognarie e depurazione, per garantire sostenibilità e tutela ambientale.
DISSUASORI ANTISOSTA IN PIAZZA PILONI: PIÙ SICUREZZA PER I PEDONI A BELLUNO
BELLUNO Pedoni più sicuri in Piazza Piloni a Belluno: presto l’installazione di dissuasori antisosta lungo il marciapiede sul lato sud della piazza.
DI DANIELE DALVIT
UN ACERO PER LA SALUTE ALL’OSPEDALE SAN MARTINO DI BELLUNO
BELLUNO Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno e i medici internisti della FADOI hanno dato vita a un’iniziativa congiunta per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica, piantando un Acero di Monte nei giardini dell’Ospedale San Martino di Belluno. Alla cerimonia hanno partecipato il Ten. Col. Elisabeta Tropea, la Direttrice Sanitaria Maria Caterina De Marco, il Direttore Medico Giorgio Parise e i medici Annamaria De Pellegrin e Cristiano Lomonaco. L’evento rientra nel progetto nazionale “Un Albero per la Salute”, promosso dai Carabinieri e dalla FADOI, che evidenzia il legame tra natura, benessere e lotta al cambiamento climatico. Presentata oggi anche a Roma la terza edizione del progetto, che porterà nel 2025 alla messa a dimora di 38 nuovi alberi in ospedali italiani, raggiungendo quota 100 in tre anni. L’iniziativa, parte del programma “Un albero per il futuro”, prevede la geolocalizzazione delle piante e il monitoraggio online del loro contributo alla riduzione della CO₂.
ROMA, MARCOLIN E FONDAZIONE BELLISARIO INSIEME PER “DONNA, ECONOMIA & POTERE”
ROMA – Marcolin rinnova la partnership con la Fondazione Marisa Bellisario per sostenere la parità di genere e la sostenibilità sociale, partecipando alla 25ª edizione del seminario “Donna, economia e potere”, svoltosi il 17 e 18 ottobre. L’azienda ha promosso il panel “Rigenerare l’impresa: cultura, performance, valore”, con interventi sul ruolo dell’impresa come motore di innovazione e cambiamento sociale. Marcolin, che nel 2024 ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere e aderito al Global Compact ONU, conferma il proprio impegno per un ambiente di lavoro inclusivo, con il 58% di donne in organico e il 46% nei ruoli manageriali.
IL FORUM PYMES VALORIZZA IL MODELLO PRODUTTIVO VENETO
TREVISO Il Forum PYMES ha offerto alle delegazioni latinoamericane un’esperienza diretta di confronto con il sistema produttivo veneto, grazie a una serie di visite aziendali suddivise in quattro filiere strategiche: Agribusiness, Meccanica, Biotecnologie e Comparto ciclistico. Le imprese coinvolte — tra cui Dersut Caffè, Fraccaro Spumadoro, Da Re, San Benedetto, Granzotto, Maschio Gaspardo, SIPA, ILSA, Tecnozoo, Labomar, Selle Royal, Selle Montegrappa e Wilier Triestina — hanno mostrato eccellenze fondate su tradizione, innovazione e sostenibilità. Il presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, Mario Pozza, ha ringraziato le aziende per l’accoglienza, sottolineando il valore del dialogo e dell’apertura verso nuovi mercati. Le testimonianze degli imprenditori hanno evidenziato l’importanza di queste occasioni di incontro per rafforzare relazioni economiche e culturali tra Veneto e America Latina, promuovendo nuove opportunità di collaborazione e crescita condivisa.
LICEO CLASSICO “TIZIANO” DI BELLUNO: UN NUOVO CURRICOLO TRA TRADIZIONE E FUTURO
BELLUNO – Il Liceo Classico “Tiziano” si rinnova per coniugare tradizione e futuro. Dal 2026/27 sarà attivo un nuovo curricolo che unisce cultura umanistica e competenze moderne. Tra le novità: un’ora settimanale dedicata all’attualità del mondo classico, potenziamento dell’inglese con obiettivo C1, seconda lingua comunitaria gratuita, e approfondimenti di diritto dei beni culturali. Il percorso valorizza l’impegno del Liceo nelle lingue straniere e nella cittadinanza globale. Le novità saranno presentate a Inform@Sedico (8-9 novembre) e durante gli open day.
A CESIOMAGGIORE IL VIA AI LAVORI DELL’ASILO MATILDE MUFFONI
CESIOMAGGIORE All’asilo “Matilde Muffoni” sono iniziati i lavori di ristrutturazione della struttura. Un investimento di circa ottantamila euro permetterà di creare un nido integrato per accogliere altri 8 bambini da uno a tre anni, che si sommeranno ai già 43 presenti, ma anche di riorganizzare gli spazi interni, con due ingressi distinti e nuovi servizi. L’intervento rafforza il ruolo dell’asilo, punto di riferimento per la comunità cesiolina dal 1948. In un territorio sempre più spopolato e con famiglie in diminuzione, scelte come questa vanno ben oltre la semplice didattica. “È un gesto coraggioso di aiuto verso le famiglie e il futuro del territorio” ha dichiarato la coordinatrice Federica Perenzin.
SASSI DI PACE: GLI STUDENTI DI BORGO VALBELLUNA LANCIANO UN MESSAGGIO DI SPERANZA
BORGO VALBELLUNA Nel comune di Borgo Valbelluna gli alunni delle scuole secondarie di Lentiai, Mel e Trichiana hanno dato vita a un’iniziativa simbolica e profonda: la “semina dei Sassi di Pace”. L’idea è nata dalla professoressa Cristiana Dal Toè, insegnante di Religione Cattolica, per dare voce ai pensieri dei ragazzi sulla pace e sulla guerra. Dopo aver riflettuto in classe e realizzato un cartellone con parole e immagini ispirate al tema, ogni studente ha scelto un sasso, lo ha dipinto con un messaggio di pace e ora lo sta “seminando” nei paesi della Valbelluna. Chi li troverà potrà condividerne il ritrovamento sulla pagina Facebook “Un sasso per un sorriso”. Un gesto semplice, ma carico di significato, che invita grandi e piccoli a riflettere sull’importanza della pace e sul valore del pensiero dei più giovani.
ARREDAMONT 2025: TRADIZIONE, INNOVAZIONE E ARTIGIANATO IN MOSTRA A LONGARONE
BELLUNO Dal 25 ottobre al 2 novembre Longarone Fiere Dolomiti ospita la 47ª edizione di Arredamont, la mostra nazionale dell’arredare in montagna. Con 187 aziende e 235 marchi provenienti da 11 regioni italiane e 13 Paesi esteri, la fiera occupa 17.000 mq e punta a raggiungere 28.000 visitatori. L’evento celebra l’unione tra artigianato, design e innovazione, valorizzando il lavoro di maestri del legno e della pietra. “Vogliamo una fiera sempre più internazionale”, spiega Chiara Bortolas, citando la presenza di nuovi espositori esteri. Importante la collaborazione con Appia CNA Belluno e Confartigianato Imprese Veneto, promotrici di workshop e spazi dedicati come il “Villaggio Artigiano”. Accanto alle esposizioni, la rassegna culturale propone “Scie di gloria”, mostra dedicata agli sport invernali, e “Arte in Fiera Dolomiti” con il tema “Woman in art”. L’inaugurazione ufficiale è prevista sabato 25 ottobre alle 11.30.
TORNA ‘ARREDAMONT’, LA FIERA DELL’ARREDARE IN MONTAGNA
Intervistati CHIARA BORTOLAS (CDA LONGARONE FIERE), CLAUDIA SCARZANELLA (PRESIDENTE CONFARTIGIANATO BELLUNO), MARTA POLETTI (RESPONSABILE MESTIERI APPIA CNA BELLUNO) (Servizio di Stefano Bozzi)
TAIBON E VOLTAGO AVVIANO UNA COLLABORAZIONE PER MIGLIORARE I SERVIZI COMUNALI
TAIBON/VOLTAGO I Comuni di Taibon Agordino e Voltago Agordino hanno avviato un percorso di collaborazione per la gestione associata di alcuni servizi comunali, con l’obiettivo di ottimizzare l’organizzazione degli uffici, valorizzare le competenze del personale e offrire servizi di maggiore qualità ai cittadini. Nei prossimi anni saranno banditi concorsi pubblici per l’assunzione di personale nelle aree amministrativa, contabile e tecnica. Per favorire la partecipazione, i Comuni stanno valutando l’attivazione di corsi di formazione pre-concorso gratuiti, finanziati dagli enti in base al numero di adesioni. L’avviso ha carattere esplorativo e non vincolante: le manifestazioni di interesse vanno inviate entro il 14 novembre 2025 via e-mail o consegnate a mano agli uffici comunali.
RIAPRE L’UFFICIO POSTALE DI PONTE NELLE ALPI CON I NUOVI SERVIZI
PONTA NELLE ALPI Ha riaperto ieri l’ufficio postale di Ponte nelle Alpi,. La sede di viale Dolomiti è stata modernizzata con nuovi arredi. L’ufficio sarà aperto dal lunedì al venerdì 8.20-13.35 e il sabato 8.20-12.35.
CONFERENZA E CONCERTO A BELLUNO
BELLUNO Venerdì alle 18:00, Sala Bianchi, Belluno, il Circolo Culturale Bellunese propone una conferenza su Giovanni Pierluigi da Palestrina con il maestro Paolo Da Col, per approfondire il Rinascimento musicale. L’incontro anticipa il concerto del 29 ottobre alla Chiesa di San Pietro, con l’ensemble Odhecaton, diretta da Da Col, che eseguirà musiche del celebre compositore nel Cinquecentenario della nascita. La conferenza è a ingresso libero fino a esaurimento posti. Info e programma su belcircolo.org.
PUNTATA 21 OTTOBRE 2025 – PODOLOGIA CON LA DOTTORESSA MARIA ALEJANDRA GUITIERREZ
Laureata in Podologia presso l’Università degli Studi di Milano, ha frequentato il Master in Podologia dello sport presso l’Università di Barcellona (Spagna).
Attualmente lavora come libera professionista.
ELENCO PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE: – Trattamento podologico delle callosità (ipercheratosi) – Trattamento di verruche plantari – Prevenzione e cura del piede diabetico e trattamento di ulcere diabetiche – Trattamento di micosi ungueali – Trattamento di unghie incarnite (onicocriptosi) – Trattamento di unghie ispessite o distrofiche (onicogrifosi) – Rieducazione ungueale (ortonixia) – Ortesi digitali in silicone medicale – Cura del piede geriatrico e reumatico ELENCO PRINCIPALI PRESTAZIONI EROGATE: – Trattamento podologico delle callosità (ipercheratosi) – Trattamento di verruche plantari – Prevenzione e cura del piede diabetico e trattamento di ulcere diabetiche – Trattamento di micosi ungueali – Trattamento di unghie incarnite (onicocriptosi) – Trattamento di unghie ispessite o distrofiche (onicogrifosi) – Rieducazione ungueale (ortonixia) – Ortesi digitali in silicone medicale – Cura del piede geriatrico e reumatico
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Il Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato in seduta pubblica ordinaria domani alle ore 20.00 presso la Sala Consiliare Don Tamis ad Agordo. All’ordine del giorno: una variazione al bilancio di esercizio 2025-2027, l’approvazione della convenzione per l’affidamento del servizio di tesoreria e le comunicazioni del Presidente. Diretta sui canali social di Radio Più.
CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ULSS DOLOMITI: SEDUTE A ACCESSO LIBERO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti organizza sedute vaccinali anti-influenzali a accesso libero per gli assistiti del medico di Continuità Assistenziale. Le vaccinazioni si terranno: a Cortina d’Ampezzo (27 ottobre), Agordo (22 e 29 ottobre), San Vito di Cadore (23 e 30 ottobre) e Alpago (24 e 31 ottobre 2025). Gli orari variano in base all’iniziale del cognome: A–D 14.30-15.00, E–L 15.00-15.30, M–R 15.30-16.00, S–Z 16.00-16.30. È necessario portare la tessera sanitaria e, se disponibile, la documentazione vaccinale precedente.
OTTOBRE ROSA: LA MALATTIA SI TRASFORMA IN UN’OPERA D’ARTE
REDAZIONE In occasione di Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, il progetto Body Art Therapy Italia trasforma la malattia in un’opera d’arte e le cicatrici in simboli di rinascita. Attraverso la pittura sul corpo, donne operate al seno riscoprono la propria bellezza e forza interiore, fondendosi con la natura in immagini che raccontano armonia e speranza. L’esperienza, raccolta nel Calendario 2026, sostiene la prevenzione e raccoglie fondi per la lotta contro il cancro al seno. Tra le partecipanti, Ilaria Zasso racconta l’incontro con la pittrice ideatrice del progetto, anch’essa operata, e descrive l’iniziativa come un momento intenso e liberatorio. Il calendario può essere prenotato online o tramite QR Code, con il ricavato destinato interamente alla prevenzione. Un messaggio potente che celebra la vita e dimostra come l’arte possa trasformare il dolore in bellezza, coraggio e consapevolezza.
ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA “CUSTODI DI BELLEZZA” AD AGORDO
AGORDO Ultimo appuntamento della rassegna “Custodi di bellezza – I parchi delle Dolomiti Patrimonio Mondiale”, promossa da Provincia di Belluno e Fondazione Dolomiti UNESCO, dopo il successo delle prime serate a Calalzo e Cesiomaggiore. L’incontro si terrà venerdì alle 20.45 nella Sala “Don F. Tamis” di Agordo, nell’ambito di “Sere d’autunno” del CAI locale. Verranno proiettati i documentari di Ivo Pecile e Marco Virgilio sul Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e sul Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino, con interventi dei direttori Sonia Anelli e Cristiano Trotter.
DILLO A RADIO PIU… ANCHE GOSALDO HA IL SUO “FIABANE”
REDAZIONE RADIO PIÙ – L’ARTE DI FRANCO FIABANE RIVIVE NELLE FOTO DI ELIO ARICÒ E NEI RICORDI DI GIOCANDO DALLE FESTE
GOSALDO – In questi giorni la redazione di Radio Più sta pubblicando una preziosa raccolta fotografica dedicata all’artista Franco Fiabane, grazie alla collaborazione del fotografo Elio Aricò di Roma. Un’iniziativa nata dal desiderio di celebrare non solo l’arte, ma anche l’amicizia profonda che per anni ha legato i due uomini, un sodalizio umano e creativo che continua a vivere attraverso le immagini. Le fotografie ritraggono opere, luoghi e momenti che raccontano la sensibilità e la visione artistica di Fiabane, testimoniando la sua capacità di fondere arte e spiritualità.
A rendere ancora più significativo questo omaggio, il contributo di Giocondo Dalle Feste, ascoltatore e amico di lunga data della Radio Più, che ha inviato quattro fotografie scattate nella chiesa di Gosaldo, dove è ben visibile la mano dell’artista: l’altare, il leggio e la porta del tabernacolo portano infatti la sua firma inconfondibile. Un tributo spontaneo e sincero che intreccia ricordi, arte e comunità, nel segno della memoria e dell’affetto per un artista che ha lasciato un’impronta profonda nel cuore delle Dolomiti.
.
UN’AMICIZIA SCOLPITA NEL TEMPO: IL RICORDO DI FRANCO FIABANE ATTRAVERSO LE FOTO DI ELIO
BELLUNO, CONVEGNO SU CLIMA E TERRITORIO
BELLUNO – Sabato 25 ottobre dalle 9 alle 12.30, nella corte di Palazzo Crepadona, si terrà il convegno “Cambiamenti climatici: scenari, sfide e soluzioni”, promosso dal Comune di Belluno con l’Ordine degli Ingegneri. L’incontro approfondirà azioni di adattamento e mitigazione sul territorio e sarà la base per una futura pubblicazione sostenuta dalla Regione Veneto. Durante la mattinata si alterneranno relatori provenienti dal mondo universitario, scientifico e tecnico, che offriranno spunti di riflessione e prospettive sulle azioni di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, con particolare attenzione alle ricadute sul territorio e alla gestione dei rischi naturali. L’appuntamento è organizzato con il supporto degli Ordini degli Ingegneri della Provincia, nello specifico la presidente ing. Eleonora Dalla Corte.
7° RADUNO NAZIONALE CORI BRIGATE ALPINE A FELTRE
FELTRE Il canto corale, simbolo di unità e tradizione delle Penne Nere, sarà protagonista del 7° Raduno Nazionale dei Cori delle Brigate Alpine in congedo e della S.M.Alp., in programma il 25 e 26 ottobre a Feltre, in occasione dell’80° anniversario del Gruppo Alpini di Lentiai. L’iniziativa, promossa dalla Sezione di Feltre, valorizza amicizia, condivisione, cultura alpina e solidarietà, con esibizioni dedicate anche ad anziani, giovani e istituzioni locali, oltre all’animazione della Santa Messa. Sei complessi corali partecipanti, tra cui il coro della Scuola Militare Alpina e quelli delle brigate Taurinense, Tridentina, Julia e Cadore, si esibiranno singolarmente e in un concerto finale unificato nella Chiesa di S. Maria Assunta di Lentiai. Il momento clou del raduno sarà il grande concerto di sabato alle 20.30, dopo le cerimonie istituzionali e la Messa.
“NEL CANTO DEI COLORI”: MUSICA E PREVENZIONE ONCOLOGICA A BELLUNO
BELLUNO Sabato alle 20.30 al Centro Giovanni XXIII di Belluno va in scena “Nel Canto dei Colori”, serata musicale di sensibilizzazione sui tumori, promossa dalle sezioni di Belluno di Lilt e Ail. L’evento, a ingresso libero, unisce musica e prevenzione, alternando cori femminili, maschili e misti, tra cui Coro di Codissago, Gruppo Vocale Kantas, Coro Solenote, Coro Voci in Valle e Coro Adunata. La scenografia riproduce il passaggio cromatico dal rosa di ottobre, mese dedicato alla prevenzione oncologica femminile, al blu di novembre, simbolo della prevenzione maschile. Gli interventi di Mario e Bruno arricchiranno la serata con intrattenimento. Lilt e Ail promuovono informazione sanitaria, screening, assistenza domiciliare e sostegno ai pazienti, con l’obiettivo di unire consapevolezza, solidarietà e speranza attraverso la musica e la cultura della prevenzione.
FRA RABBIA E ANTIFASCISMO
BORGO VALBELLUNA
DI ROBERTO BONA
RIAPRE IL GRANAIO DI VILLA BUZZATI
BELLUNO Sabato 25 ottobre 2025 alle 16 sarà inaugurato il nuovo Centro Culturale “Il Granaio di Villa Buzzati”, progetto promosso da Valentina Morassutti e dall’Associazione Culturale Villa Buzzati, con il sostegno del Ministero della Cultura e dei fondi PNRR. Interverranno Raffaele Addamiano, assessore alla Cultura, e Marco Perale, presidente dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati. Alle 17, Lorenzo Viganò ed Enrico Colle presenteranno “Le storie dipinte”, nuova edizione dedicata all’opera visiva di Buzzati. A seguire, alle 17.45, aperitivo in musica con il Collettivo Belluno Jazz.
LA SCRITTURA A MANO: SEMINARIO ABM A BELLUNO IL 25 OTTOBRE
BELLUNO Sabato 25 ottobre, dalle 9:00 alle 12:00, nella sala riunioni dell’Associazione Bellunesi nel Mondo si terrà il seminario “La scrittura a mano: un’abilità da non perdere”, promosso da Accademiabm.it e dalla Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”. L’incontro vuole valorizzare la scrittura manuale come patrimonio culturale e umano, capace di unire passato e presente. In programma interventi dedicati alla storia della scrittura, alle lettere come memoria dell’emigrazione e all’esperienza dei laboratori di calligrafia nelle scuole. Posti limitati, iscrizione obbligatoria scrivendo a [email protected]
MESSA PER I CADUTI DELLA MONTAGNA: UN MOMENTO DI RICORDO E DEVOZIONE AD AGORDO
AGORDO Domenica 26 ottobre 2025, alle 18.30, la Chiesa Arcidiaconale di Agordo ospiterà la tradizionale Santa Messa per i Caduti della Montagna, un appuntamento toccante che ogni anno riunisce la comunità agordina per rendere omaggio a coloro che hanno perso la vita tra le vette. L’iniziativa, promossa dal Coro Agordo dell’Associazione Filarmonica Agordina, vede la collaborazione di numerose realtà del territorio: Club Alpino Italiano – Sezione Agordina, Pieve Arcidiaconale di Agordo, Gruppo Rocciatori “Giri” Agordo, Gruppo Rocciatori “Val Biois”, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Vallata Agordina, Associazione Nazionale Alpini – Gruppo Agordo-Rivamonte-Taibon, con il prezioso supporto di Radio Più. La celebrazione sarà accompagnata dai canti del Coro Agordo, che interpreterà anche il celebre brano “Signore delle cime, lasciali andare per le Tue montagne”, simbolo di questo momento di raccoglimento e memoria. La Messa verrà trasmessa in diretta radiofonica su Radio Più e anche in diretta video su canali social dell’emittente agordina.
FALCADE RICORDA I CADUTI E LE VITTIME DELL’ALLUVIONE DEL 1966
FALCADE Il Comune di Falcade, con il Sindaco e l’Amministrazione comunale, invita la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni in memoria dei caduti in guerra e delle vittime dell’alluvione del 1966. Martedì 4 novembre 2025, alle 14, si terrà una Santa Messa in Piazza di Somor, in ricordo dei concittadini scomparsi; in caso di maltempo, la funzione sarà celebrata nella Chiesa di Falcade Alto. Domenica 9 novembre, alle 10.30, si svolgerà la Messa per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, seguita dalla deposizione di corone ai monumenti ai caduti. L’Amministrazione ringrazia i gruppi A.N.A. locali per la collaborazione e invita tutti a difendere ogni giorno pace e libertà.
RADIO DIGITALE: NASCE IL NETWORK “TRE RADIO”
BELLUNO – Radio Club 103 Dolomiti, Radio Più Emittente Agordina e Radio Primiero hanno attivato la nuova copertura radio digitale in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Il segnale raggiunge anche la provincia di Belluno e Cortina d’Ampezzo, sede delle Olimpiadi 2026. Nasce così il network “Tre Radio”, con programmi e progetti comuni per valorizzare le eccellenze locali e dare più voce alle comunità di montagna. Info: referente Biagio Giannone – 320 429 0098.
L’OPINIONE…DI FRANCO PIACENTINI
In Veneto nella campagna elettorale regionale 2025, entra in gioco anche la “querelle politica” sull’addizionale Irpef. Per “accaparrarsi” qualche simpatia elettorale, la giunta regionale uscente, affiancata da alcune realtà associative, ribadisce: “non metteremo mai le mani in tasca ai veneti”. Va ricordato che questo slogan è sempre stato uno dei “cavalli di battaglia” della maggioranza consiliare regionale anche nelle precedenti competizioni elettorali. Se nelle casse delle pubbliche amministrazioni ci fossero risorse economiche sufficienti: per contrastare le povertà (alcuni recenti dati statistici ci dicono che in Veneto oltre novecentomila persone sono in condizioni di povertà assoluta e/o a rischio povertà) e per rispondere alle necessità di cura e di assistenza alle migliaia di disabili e non autosufficienti (le famiglie venete per i costi delle ospitalità protette e/o dell’assistenza domiciliare, annualmente sono costrette ad una spesa pari a oltre seicento milioni di euro), non ci sarebbe nulla da eccepire sulla posizione del “no all’addizionale Irpef regionale”. Avendo affrontato durante la mia lunga attività sindacale in CGIL, la questione del finanziamento al welfare regionale, senza alcuna presunzione, con il dovuto realismo dettato dalle oggettive difficoltà (in qualche situazione siamo di fronte a delle preoccupanti sofferenze umane), mi permetto di invitare le forze politiche, in competizione per il rinnovo elettorale del Consiglio Regionale, a guardare la realtà sociale veneta con obiettività. Mi riferisco alla situazione quotidiana nella quale migliaia di: donne, uomini, ragazze, ragazzi, bambine, bambini, anziane e anziani, vivono con notevoli difficoltà le loro condizioni di disabilità e di non autosufficienza. Moltissime di queste persone e le loro famiglie, si trovavano in disperate condizioni di povertà, anche a causa della elevata (a volte insostenibile) compartecipazione ai costi assistenziali e alle spese sociosanitarie. Pur condividendo che non è assolutamente giusto e nemmeno accettabile, l’appesantimento fiscale sui redditi da lavoro e da pensione, non credo che una equilibrata addizionale Irpef regionale su redditi di una certa consistenza, da intendersi come una “tassa di scopo sociale”, finalizzata alla solidarietà umana, sia un’operazione sbagliata, e non credo nemmeno che possa determinare difficoltà a coloro che hanno redditi annui che superano (al netto dalle vigenti trattenute nazionali e locali) i 60 mila euro. Se questa addizionale Irpef sarà introdotta come una “tassa di scopo” e se così verrà proposta e presentata, sono certo che non ci saranno ripercussioni negative nemmeno nel consenso elettorale.
Franco Piacentini
IERI ALLA RADIO
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 21 OTTOBRE 2025 JAQUELINE CAZZETTA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
INAUGURATA LA NUOVA SEDE CGIL AD AGORDO
AGORDO È stata inaugurata ufficialmente la nuova sede della CGIL ad Agordo, un passo importante per rafforzare la presenza del sindacato nel territorio e offrire un servizio ancora più vicino ai cittadini. Il nuovo spazio, ampio e moderno, è stato pensato per accogliere un numero maggiore di persone e rispondere in modo efficiente alle diverse esigenze dei lavoratori, dei pensionati e delle famiglie. Dalla compilazione del modello 730 alle pratiche relative alle prestazioni sociali, previdenziali e fiscali, fino al supporto per le modulistiche e le pratiche amministrative, la sede rappresenta un vero e proprio sportello a servizio della comunità.
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
21 OTTOBRE MOURISSE VINUM ARTIGIANI DEL TERROIR A CAHTEAUNEUF DU PAPE
Piccole parcelle, mani esperte e una filosofia chiara: rispettare la terra e dare voce al vino. Mouriesse Vinum è una cantina che lavora con tirature limitate, cuvée che nascono da suoli vivi e da un approccio artigianale, dove ogni bottiglia è un frammento di territorio. Tra le colline del Rodano prendono vita rossi e bianchi eleganti e profondi, che sorprendono per autenticità: vini essenziali, prodotti in poche migliaia di bottiglie, in cui la natura e l’annata sono protagoniste assolute. ✨ Da Dafrom e nei Dolomiti Beer & Wine Shop scegliamo realtà come questa: piccoli produttori, grandi emozioni. Parola di Gianluca.
AUDIO
DOMAINE ERIC THILL – Oct 8, 2025-VEED
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Generalmente assenti o al più non del tutto esclusa qualche goccia
Temperature in generale lieve ripresa, più sensibile per le massime in quota.
Precipitazioni: Al mattino ad iniziare da Prealpi ovest e in estensione ovunque entro il mezzogiorno, deboli o moderate, nel pomeriggio diffuse moderate a tratti forti anche per rovesci o isolati temporali. In attenuazione in serata a partire da Prealpi veronesi e vicentine.
Temperature in leggera flessione rispetto a mercoledì.
KARATE
PIOGGIA DI MEDAGLIE PER IL TSKS BELLUNO AL TROFEO VENETO KARATE
Grande successo per il Tsks Belluno al Trofeo Veneto Karate
Fijlkam di Ponte di Piave, storico appuntamento tornato dopo anni di pausa. Nella giornata di sabato, dedicata al kata, il team bellunese ha conquistato 10 medaglie: ori per Giulia Cecconi e Bianca Baldovin, argenti per Giada Gaspari, Pietro Nassivera, Matilde Antinucci, Samuele Pinzon e Martina Bianchi, bronzi per Letizia Zanetto, Emma Fiori e Sara Pagotto. Domenica, nel kumite, brillano gli atleti di Cortina d’Ampezzo: Riccardo Barozzi (argento) e Roberto Maran (oro). Vittoria anche per Lorenzo Pontil Scala di Comelico, mentre Linda Pompanin ottiene il bronzo. Tra gli Under 21, argenti per Loris Da Rin e Antonio Buzesco Pop. Il maestro Roberto Bacchilega esprime grande soddisfazione per i risultati e lo spirito di squadra. Prossimo appuntamento: campionato nazionale Aics in Toscana il 29 e 30 novembre.
TUTTO PRONTO PER IL GOSÈR TRAIL, LA CORSA IN MONTAGNA DI TISOI
BELLUNO – Domenica torna il Gosèr Trail, giunto alla settima edizione, con partenza dalla piazzetta di Tisoi sotto il campanile. L’evento, valido anche come Criterium interregionale dei Vigili del Fuoco, registra 300 pettorali disponibili. Gli organizzatori dell’associazione Al Gosèr parlano di un anno di lavoro per un sogno che unisce sport e inclusione nel progetto Dolomiti Orizzonte Paralimpico.