*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 WEEK END MARINA C’E’ (FOTO) 9 40 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI DI MARCO GAZ 10.10 SEI IN RADIO SE… DI MARINA DONA’ 10.30 LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO CON GIANNI SANTOMASO 11.00 ARCADE SHOW IL PROGRAMMA DI ELIA CASAGRANDE 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 20 collage operazione nostalgia di loris scussel 14.00 ELETTROCHOCH DI DJ JACK 15 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIO PIU’ CON MARCO GAZ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 23 AGOSTO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
Al Meeting di Rimini si intrecciano politica e testimonianze di pace. L’evento si apre con le parole toccanti di una madre israeliana e una palestinese, unite nel dolore e nel desiderio di dialogo. Mario Draghi denuncia la marginalità dell’Unione Europea: dall’Ucraina a Gaza l’Europa è stata spettatrice, e il 2025 segna la fine dell’illusione di contare. Intanto la crisi in Medio Oriente si aggrava: Israele minaccia di radere al suolo Gaza, mentre l’ONU avverte che 132 mila bambini rischiano la carestia a causa dei blocchi. Sullo sfondo, cronache tragiche: un incidente stradale a New York causa cinque vittime tra i turisti; in Italia, Vlady, bimbo ucraino fuggito dalla guerra, muore investito sulle strisce.
NOTIZIE DELLA NOTTE
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI DI STEFANO BOZZI
ACQUA NON POTABILE A LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana in località Contrin l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con consegna porta a porta.
VALLADA, TROVATA SENZA VITA NELLA SUA ABITAZIONE
VALLADA Giovedì mattina è stata trovata senza vita Antonia Micheluzzi, 82 anni, donna ancora attiva e molto conosciuta in paese. Non rispondeva alle chiamate e la porta era chiusa: a dare l’allarme sono stati parenti e vicini. Sul posto i vigili del fuoco di Agordo, che hanno forzato l’ingresso trovando il corpo. Accertato che le cause del decesso sono naturali. Grande cordoglio in paese: «Antonia era una donna stimata», ha detto il sindaco Fabio Luchetta, esprimendo le condoglianze dell’amministrazione alla famiglia. I funerali si terranno nella parrocchiale di Sachet lunedi alle 14.30
L’ANNIVERSARIO DELLA TRAGEDIA DI RIO GERE
DI BARBARA PAOLAZZI
Intervista al Prefetto Antonello Roccoberton
DUE INCIDENTI IN MATTINATA
REDAZIONE A Belluno e ad Alpago i soccorritori sono stati chiamati a prestare assistenza in seguito a incidenti stradali che hanno coinvolto rispettivamente un uomo di 58 anni e una donna di 65 anni. Entrambi i pazienti sono stati trasportati in pronto soccorso a Belluno con ferite di media gravità.
ANZIANO SCIVOLA E SBATTE IL VOLTO
AURONZO Il Soccorso alpino di Auronzo è intervenuto questa mattina sul greto del torrente in Val da Rin, dove un anziano era caduto a terra sbattendo il volto, all’imbocco del sentiero del Monte Agudo. Scattato l’allarme verso le 11.20 di ieri, una squadra ha affiancato, in caso di necessità, il personale sanitario dell’ambulanza, che ha provveduto a prestare primo aiuto all’80enne di Pordenone per il trauma facciale riportato.
CLIMBER SPAGNOLO VOLA SULLE CINQUE TORRI
CORTINA L’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto per una caduta dalla via onorevole Cicciolina sulla Grande delle Cinque Torri. Sul primo tiro, infatti, un climber spagnolo di 26 anni era volato, sbattendo male con un piede e riportandone un trauma. L’infortunato è stato stabilizzato, caricato a bordo e trasportato al Codivilla. Sul posto anche una squadra del Soccorso alpino della Guardia di finanza di Cortina.
MINORENNE DI AREZZO CADE IN MOUNTAIN BIKE SUL NEVEGAL
REDAZIONE Nel primo pomeriggio di ieri sul Nevegal, attorno alle 13.30, l’elicottero Falco 2 è stato chiamato per soccorrere un ragazzo minorenne di Arezzo, caduto mentre scendeva con la mountain bike lungo la pista di downhill della Faverghera. Il giovane, che accusava dolore cervicale, è stato raggiunto dall’equipe medica e dal tecnico di elisoccorso sbarcati in hovering vicino al luogo dell’incidente. Dopo essere stato imbarellato, è stato caricato a bordo e trasportato all’ospedale di Belluno per accertamenti. Un secondo intervento ha visto impegnato l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore sul Lagazuoi, dove un alpinista gallese di 40 anni è caduto al terzo tiro della Via Maurizio Speciale, riportando un trauma alla caviglia. Verricellati medico e tecnico, l’uomo è stato stabilizzato in parete e imbarellato, quindi recuperato insieme al compagno di cordata. L’alpinista è stato trasferito all’ospedale di Belluno per le cure necessarie.
TURISTA CADE SUL SENTIERO 452, INTERVIENE L’ELISOCCORSO
REDAZIONE A Cortina, sotto Ra Gusela, tra Nuvolau e Passo Giau, l’equipaggio è intervenuto lungo il sentiero 452 per un turista straniero caduto e feritosi alla testa. Allertato da un escursionista di passaggio, l’elicottero ha sbarcato in hovering medico, infermiere e tecnico di elisoccorso che hanno prestato cure e verificato le condizioni dell’uomo. Quest’ultimo ha però rifiutato il trasporto. Subito dopo, Falco 2 è stato dirottato a Chies d’Alpago per un incidente agricolo: un uomo era caduto dal trattore perdendo conoscenza. Soccorso da personale sanitario con il supporto del Soccorso alpino dell’Alpago, è stato caricato a bordo e trasportato all’ospedale San Martino. Infine, a San Vito di Cadore, una squadra è salita al Rifugio Venezia per assistere una 56enne di Roma colta da malore, poi accompagnata al rendez-vous con l’ambulanza.
ALLARME SEU A BELLUNO: TERZO CASO PEDIATRICO
BELLUNO In provincia di Belluno si registra un nuovo caso di sindrome emolitico-uremica (Seu): un bambino di meno di un anno è stato ricoverato a Padova, terzo episodio in pochi mesi. La Seu è una rara malattia acuta che colpisce soprattutto i bambini ed è la principale causa di insufficienza renale pediatrica. Può provocare gravi complicazioni, con coaguli che ostacolano la circolazione verso reni, cuore e cervello. Spesso insorge dopo infezioni intestinali legate a cibi contaminati, in particolare latticini non pastorizzati, carne cruda o poco cotta e alimenti contaminati da Escherichia coli. Il rischio aumenta tra giugno e agosto, rendendo cruciali le precauzioni alimentari. Il Ministero della Salute indica cinque regole fondamentali: pulizia di mani, superfici e utensili; separazione tra alimenti crudi e cotti; cottura accurata; corretta conservazione; scelta di materie prime sicure e controllate. Una corretta prevenzione domestica può ridurre fortemente il rischio di infezione.
FRANCO ROCCON: “ECCO PERCHE’ MI SONO DIMESSO”
BELLUNO Le tensioni personali con alcuni consiglieri, il cambio di nome non concordato della lista che lo aveva visto candidato, una situazione arrivata ormai al limite: il giorno dopo le dimissioni, Franco Roccon spiega le motivazioni del suo saluto alla giunta del Comune di Belluno.
INTERVISTA DI DANIELE DALVIT
NIDO DI LIMANA, POLEMICA SUI COSTI
LIMANA I consiglieri di Oltre Limana, Milena De Zanet e Alex Segat, criticano la Giunta Talo per le recenti delibere che stanziano 77.000 euro per il “lotto 2” del nuovo asilo nido, portando il costo complessivo a 1,1 milioni. Secondo loro, la spesa è sproporzionata: oltre 45.000 euro per ciascuno dei 24 posti, contro i 22.000 della scuola materna e i 6.667 della mensa. I fondi PNRR (576.000 euro) coprirebbero già la quota standard prevista, ma l’Amministrazione attinge pesantemente all’avanzo di bilancio (quasi due terzi già impegnati), rischiando di prosciugare le risorse per altri interventi. I tecnici comunali hanno segnalato tempi irrealistici e costi gonfiati dovuti a una superficie doppia rispetto al necessario. Se i lavori non rispettassero la scadenza, verrebbe revocato il contributo statale. Oltre Limana denuncia il rischio di indebitamento, tagli ai servizi e spreco di risorse, definendo l’opera “inutile e dannosa” rispetto a una riqualificazione del plesso di Navasa.
UN OMAGGIO ALLA LEGGENDA DEL RIFUGIO COLDAI
di Marina Dona’
ALLEGHE
Lo storico gestore del Rifugio Coldai, è venuto a mancare il 30 luglio 2025 all’età di 91 anni lasciando un grande vuoto nella comunità e nel mondo alpino. Nello stesso giorno i due alpinisti Nicola Tondini e Alessandro Baú, portano a termine il loro progetto e cioè aprire una nuova via sul Monte Civetta.
Poco dopo il raggiungimento dello scopo l’alpinista Baú riceve la notizia della morte dello storico gestore del Coldai Renato De Zordo.
Appresa la notizia i due alpinisti nel giro di pochi minuti hanno avuto la stessa idea, cioè di dedicare quella via aperta in quel giorno di fine luglio a lui, al simbolo alleghese ma non solo, della montagna, a “René”, Renato De Zordo, considerando anche il fatto che lì accanto c’è anche la via Eliana dedicata tanti anni fa alla figlia purtroppo tragicamente scomparsa in una missione alpinistica in Patagonia all’età di 24 anni.
L’amore per la montagna li ha divisi ed ora li ha riuniti per sempre.
AUDIO
FOTO archivio di Baú Beder e Tondini.
PATTUGLIE A CAVALLO DEI CARABINIERI FORESTALI NELLE AREE NATURALI DEL VENETO
BELLUNO In coincidenza con il maggior afflusso turistico della stagione estiva, le pattuglie ippomontate del Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno operano, insieme ai Nuclei Carabinieri Forestali, nelle aree di particolare valore naturalistico individuate con la Regione Veneto, come la Riserva di Vallevecchia, l’Altopiano di Asiago, le Dolomiti e le Riserve Naturali Bellunesi. Il servizio di vigilanza ippomontata, svolto in collaborazione tra il Comando Regione CC Forestale Veneto e il Raggruppamento Biodiversità dell’Arma, rappresenta un supporto alle unità già presenti sul territorio, in particolare per le attività di controllo nelle aree protette e di pregio naturalistico, oltre che per la prevenzione di illeciti ambientali. I cavalli in dotazione al Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno nascono presso il Centro di Selezione Equestre di Salet e vengono addestrati all’interno della Riserva Naturale del Vincheto di Celarda. Qui i Carabinieri Forestali specializzati a cavallo si preparano al servizio ippomontato, da cui partono per attività di vigilanza ambientale e di rappresentanza.
SONDAGGIO GEL: LE CRITICITÀ DEL SERVIZIO DOLOMITIBUS NEL BELLUNESE
BELLUNO Il movimento Generazione Europa Liberali e Democratici Bellunesi (GEL) ha raccolto oltre 725 opinioni sul trasporto pubblico DolomitiBus, con l’obiettivo di individuare punti deboli e proposte di miglioramento. La maggioranza degli intervistati proviene da Belluno e dintorni, in gran parte studenti e pendolari. Ben il 58% usa regolarmente l’autobus per motivi di studio o lavoro, mentre il 30% lo utilizzerebbe quotidianamente se fosse più efficiente. Tra le principali criticità emergono puntualità insufficiente, corse cancellate, assenza di collegamenti serali e scarsa integrazione con i treni. Molti utenti assegnano al servizio voti bassi (4-5 su 10), giudicandolo disorganizzato e poco affidabile. Le linee urbane più utilizzate sono la Verde, la Rossa e la Gialla, mentre tra le extraurbane spiccano i collegamenti Belluno-Feltre e Cadore. Tuttavia, oltre la metà degli intervistati dichiara di non usare affatto le linee cittadine, considerate poco utili. Le richieste più frequenti riguardano più corse serali e festive, mezzi adeguati agli orari di punta, tariffe più convenienti, autobus puliti e personale più disponibile. GEL ha già presentato i risultati alla Provincia e a DolomitiBus, sollecitando risposte concrete per un servizio davvero sostenibile ed efficiente.
A SEDICO CINQUE PASSEGGIATE ECOLOGICHE PER UNIRE NATURA E COMUNITÀ
SEDICO Dal 27 agosto al 24 settembre il Comune di Sedico propone cinque passeggiate ecologiche per coniugare socialità e rispetto dell’ambiente. L’iniziativa, voluta dal sindaco Roldo e dall’assessore all’Ambiente Bianchet, prevede camminate di circa un’ora e mezza lungo percorsi diversi del territorio. I partecipanti potranno semplicemente godersi il paesaggio oppure contribuire alla raccolta dei rifiuti abbandonati: gilet, guanti e pinze saranno messi a disposizione dal Comune. Le uscite, a partecipazione libera e senza iscrizione, partiranno dai giardini di Sedico, dalla scuola di Bribano, da piazza della Vittoria, dalla chiesa di Roe e dal campo sportivo di Mas. «La cura dell’ambiente è responsabilità di tutti – sottolineano Roldo e Bianchet – ma può diventare anche un momento di incontro».
LA STAGIONE ESTIVA DI ALLEGHE FUNIVIE: IL PUNTO CON ANDREA DAL FARRA
OSPITE: Andrea Dal Farra, responsabile marketing Alleghe Funivie
AMBASCIATORI DI BELLEZZA: IL PROGETTO DI FELTRE SELEZIONATO PER LA CAMPAGNA NAZIONALE “GERMOGLIAZIONI”
FELTRE Il progetto “Ambasciatori di bellezza. I giovani raccontano i territori e la città”, promosso dal Comune di Feltre e sostenuto dalla Fondazione Cariverona, è stato scelto da Acri per la campagna nazionale legata alla Giornata Europea delle Fondazioni, che si terrà dal 22 settembre al 1° ottobre 2024. L’iniziativa “Germogliazioni. Giovani, primavera di comunità” valorizza il ruolo delle Fondazioni e del Terzo Settore, con particolare attenzione alla partecipazione giovanile. Adesioni e attività hanno coinvolto 28 studenti di tre Province (Belluno, Treviso e Trento), guidati dal Centro studi Archeostorie, NWFactory.media e Associazione S.M.Art, nella creazione di video e podcast per raccontare il patrimonio culturale di Feltre. I contenuti sono visibili nei totem multimediali cittadini e online sui canali Visit Feltre, YouTube e Spreaker. Il Comune di Feltre, insieme ai partner, esprime orgoglio per il riconoscimento e ringrazia la Fondazione Cariverona per il sostegno.
IL CONCERTO “THE BEST OF EREMO DEI ROMITI”: MUSICA, NATURA E GIOVANI TALENTI IN CADORE
DOMEGGE DI CADOREUn pianoforte a coda trasportato in elicottero fino al Rifugio Eremo dei Romiti: così nasce “The Best of Eremo dei Romiti”, concerto mattutino aperto al pubblico che unisce musica e natura. Protagonisti saranno Anthony Mamprin (pianoforte) e Lorenzo Costantini (violino), vincitori del contest Mi Metto in Gioco 2025, promosso da Gli Echi della Natura Academy. I due giovani musicisti proporranno brani di Liszt, Rachmaninov, Bach, Paganini, Dont, Chopin e Schumann, mettendo in luce tecnica e dialogo interpretativo. Il contest offre ai vincitori formazione, masterclass, viaggi e alloggi gratuiti, in un percorso che punta alla crescita artistica e personale. “È un progetto che mette al centro i giovani e le loro famiglie”, afferma la direttrice artistica Corinna Canzian. L’iniziativa è sostenuta da crowdfunding e dal 5×1000 all’E.T.S. Gli Echi della Natura. Il rifugio, a 1164 metri sul Monte Froppa, si raggiunge da Domegge di Cadore lungo il Sentiero CAI 347 o in mountain bike, con possibilità di pranzo panoramico su prenotazione. (FOTO: Giacomo Pompanin)
CANDIDATURE APERTE PER IL PREMIO SAN MARTINO 2025
BELLUNO Sono gli ultimi giorni per presentare le candidature al Premio San Martino 2025, con scadenza fissata al 30 agosto. Possono essere candidati cittadini maggiorenni, minorenni ritenuti meritevoli oppure Associazioni ed Enti del Terzo Settore legati al Comune di Belluno, per nascita, residenza o attività. I candidati devono essersi distinti in ambito scientifico, letterario, artistico, musicale, produttivo, lavorativo, scolastico, sportivo, ambientale o in iniziative sociali, assistenziali e filantropiche. Le proposte, riservate, vanno presentate su apposito modulo, con il sostegno di 25-100 firme di cittadini bellunesi (esclusi consiglieri e Giunta comunale). La consegna può avvenire tramite raccomandata, PEC o a mano presso l’Ufficio Protocollo.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
SELVA DI CADORE Il sindaco Luca Lorenzini ha convocato il consiglio comunale per lunedi 25 agosto alle 20:30 per discutere due punti: L’approvazione del Documento Unico di Programmazione e una variazione a bilancio.
MARTEDI’ IL CONSIGLIO PROVINCIALE
BELLUNO Il Consiglio Provinciale di Belluno si riunirà martedì alle 14 in Sala Piloni, con possibilità di partecipazione anche in videoconferenza. All’ordine del giorno figurano: l’approvazione dei verbali della seduta del 29 luglio 2025; tre interventi di somma urgenza ai sensi dell’art. 140 del D.Lgs. 36/2023, con riconoscimento di debito fuori bilancio, riguardanti la mitigazione del rischio da caduta massi a Schievenin (Setteville), la messa in sicurezza del dissesto a Piandison – Val della Madonna (Voltago Agordino) e la mitigazione del rischio da colata detritica in Val Ombretta (Rocca Pietore).
⚒️ “Una Miniera di Emozioni” – II Edizione: due giorni di festa tra natura e tradizioni ⚒️
RIVAMONTE
Il Centro Minerario Valle Imperina si prepara ad accogliere appassionati di storia, natura e divertimento per la seconda edizione di “Una Miniera di Emozioni”, in programma oggi e domani. Due giornate imperdibili, ricche di attività, cultura e gusto, pensate per tutta la famiglia.
Tra le novità di quest’anno: visite guidate e laboratori didattici, ideali per grandi e piccoli, alla scoperta dei segreti del territorio e delle tradizioni minerarie (prenotazione obbligatoria). Gli appassionati di artigianato potranno invece perdersi tra i mercatini di prodotti locali, veri pezzi unici creati dai maestri del territorio.
Non mancheranno i giochi di una volta, per un tuffo nel passato e momenti di divertimento senza età, e i sapori autentici della valle: dal pranzo tipico al “Canton del vin bon”, per gustare le eccellenze enogastronomiche locali.
Ma le sorprese non finiscono qui: sono previsti incontri speciali e la presenza di un ospite d’eccezione, per rendere l’esperienza ancora più unica e memorabile.
Informazioni e prenotazioni:
-
Telefono: 346 089 6413
-
Email: [email protected]
-
Indirizzo: Via Miniere 3, Rivamonte Agordino (BL)
OSPITE: Marco Mottes
DANILO COPPE OGGI IN VALLE IMPERINA
Oggi nel sito mineradio di Valle Imperina la festa si accende con la musica dei Desperados e, alle ore 18:00, un appuntamento speciale: Danilo Coppe, presenta: “Le stragi di Stato e le false informazioni”. Domenica 24, alle ore 14:00, apparizione dell’Om Salvarech accompagnato da figuranti in abiti tradizionali! Due giorni di storia, tradizione e divertimento vi aspettano al Centro Minerario Valle Imperina. Per info e prenotazioni contattate il 346 089 6413
ARCHIVIO RADIOPIU
AGORDO, SALA DON TAMIS, IL VIDEO.
https://www.facebook.com/748432905319452/videos/638430036966236/
IL SERVIZIO DA NOTIZIARIO DI IERI, DI MANUEL CONEDERA
SCOPRIRE I SERRAI DI SOTTOGUDA ALL’IMBRUNIRE
ROCCA PIETORE Un’occasione unica per vivere la magia dei Serrai di Sottoguda all’imbrunire: L’iniziativa, aperta a tutti, vuole offrire un’esperienza suggestiva e coinvolgente, resa ancora più affascinante da un’illuminazione studiata ad hoc. Oggi dalle 19 alle 22. Per partecipare è necessaria una lampada frontale, ma lungo il percorso saranno installati anche dei faretti per valorizzare gli scorci più iconici e creare un’atmosfera irripetibile tra natura e luce. L’amministrazione comunale ha voluto proporre questa apertura straordinaria per testare l’afflusso e la fruizione del sito anche in orario serale, aprendo la strada a possibili sviluppi futuri in chiave turistica e culturale. Un’occasione imperdibile per residenti e visitatori, che potranno riscoprire uno dei luoghi più incantevoli delle Dolomiti in una veste completamente nuova.
“La valle coi santi alle finestre”: nuovo murale a Falcade
Oggi alle ore 16.45, in via Caruo a Falcade, sarà inaugurato un nuovo murale firmato dal pittore falcadino Dunio Piccolin, giunto alla sua 164ª opera di questo genere.
Il dipinto, di 2,80 m², è dedicato a San Floriano di Lorch, martire cristiano del IV secolo, tradizionalmente invocato contro gli incendi e raffigurato con la macina di pietra al collo. Nella cornice superiore è presente anche un clipeo con la Madonna di Loreto con Bambino, oggetto di particolare devozione per la famiglia Mezzabotta, proprietaria della casa su cui l’opera è realizzata.
Il murale si inserisce nella ricca tradizione votiva della Valle del Biois, che conta oltre ottanta esempi di pittura sacra sulle facciate delle abitazioni, da cui deriva l’appellativo “valle coi santi alle finestre”.
L’inaugurazione sarà accompagnata da un intervento dello storico Bepi Pellegrinon e dalla benedizione di don Vito De Vido.
COL IN FESTA
COLLE SANTA LUCIA A Colle Santa Lucia si svolge “Col In Festa” per celebrare i 20 anni dell’Istitut Ladin Cesa de Jan. Oggi la piazza si anima dalle 10 con chioschi, stand, mini maneggio e giochi con i pompieri. Nel pomeriggio ci saranno sketch teatrali, dimostrazioni di sfalcio, cantastorie e musica fino a sera, con il gran finale dell’estrazione della lotteria alle 20.30.
ARTIGIANARTE 2025: TRADIZIONI, ARTE E CULTURA CELTICA A CASTELLAVAZZO
CASTELLAVAZZO Oggi e domani Castellavazzo ospita la quarta edizione di “Artigianarte”, rassegna culturale dell’associazione Io Amo Castellavazzo Aps con il patrocinio del Comune di Longarone. Sabato apertura alle 18 con “Il Clan Trumusio” e il sound folk dei “Celtic Pixie”. Domenica parata medievale de “La compagnia della Gardona” e mercatino di artigianato e prodotti locali. In programma mostre, spettacoli, laboratori creativi, dimostrazioni di antichi mestieri, falconeria e rievocazioni storiche, fino alla torre della Gardona. Apertura dell’antica chiesa con presepe animato, intrattenimenti per bambini e musica dal vivo. Ingresso libero, attività su prenotazione.
BELLUNO TRA STORIA E TEATRO: TORNA IL TOUR “IN SCENA SI VIAGGIA”
BELLUNO Un’occasione imperdibile per scoprire la città con occhi nuovi: oggi alle 20:30 e domani alle 10:00 torna “In scena si viaggia. Belluno di zattieri, dame e mercanti”, il tour animato nel cuore del centro storico. Una guida turistica e due attori – Valentina Pilotti, Cristina Gianni e Marco De Martin – accompagneranno i partecipanti in un viaggio teatrale tra storie, personaggi e luoghi che hanno fatto la storia di Belluno. Il ritrovo è davanti al Teatro Dino Buzzati (Piazza Vittorio Emanuele, 2). Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria via mail a: [email protected]. Max 60 persone per gruppo, consigliate scarpe comode. Evento adatto alle famiglie.
CONSULENZE DI IRIDOLOGIA, ALLA PARAFARMACIA DI AGORDO
AGORDO Oggi vieni a scoprire cosa possono rivelare i tuoi occhi sul tuo stato di benessere psico/fisico. Presso la Parafarmacia della dott.ssa Bulf Nadia ad Agordo al centro commerciale Ganz ti aspettiamo per una giornata di consulenze con un esperto iridologo. L’analisi dell’iride, la parte colorata dell’occhio, può fornire preziose informazioni su di noi.
Prenota subito la tua consulenza al numero 0437/866683 oppure passa in Parafarmacia, i posti sono limitati. Ti aspettiamo sabato 23 agosto presso la Parafarmacia di Agordo.. dove il benessere passa anche per i nostri occhi.
audio alla radio
L’ORO DI VENEZIA: STORIA, AMBIENTE E TRADIZIONE A PERAROLO
PERAROLO Oggi alle 20.45, in Piazza Roma a Perarolo, sarà proiettato il documentario L’Oro di Venezia, con la presenza dello storico Pio Baissero e del regista Nicola Pittarello. L’opera ripercorre il legame tra la Serenissima e i suoi possedimenti di terra, sottolineando il ruolo strategico dei boschi veneti, friulani e istriani, fondamentali per la costruzione delle navi da guerra, fino alla storica Battaglia di Lepanto del 1571. Venezia sviluppò pratiche innovative di gestione forestale, anticipando un approccio ambientalista. L’evento è promosso dalla Pro Loco con il sostegno della Magnifica Comunità di Cadore e il patrocinio comunale.
AD AGORDO TORNA IL DAGDA CELTIC FEST
AGORDO Dal 29 al 31 agosto 2025 Agordo ospiterà la seconda edizione del Dagda Celtic Fest, rievocazione dedicata alla cultura e alle tradizioni celtiche. Il festival, ispirato a Dagda, divinità della conoscenza e della musica, offrirà tre giorni di spettacoli, attività e laboratori per tutte le età. Il campo storico permetterà di rivivere usi e riti antichi, come handfasting e battesimi simbolici. Non mancheranno dimostrazioni di tiro con l’arco, giochi di combattimento, spettacoli di falconeria e giocoleria del fuoco. Ampio spazio ai workshop artigianali – dalla tessitura alla lavorazione dell’argilla – e alle lezioni di danze e strumenti tradizionali. Conferenze e incontri guideranno i visitatori tra miti e leggende, mentre la musica itinerante e i concerti serali, con gruppi come Kenaz e Cisalvikings, renderanno il bocciodromo di Agordo un luogo di festa. Completano l’esperienza il mercatino artigianale e le attività per bambini. Un’occasione unica per vivere tre giorni tra storia, leggenda e magia.
VÀ IN MONA, STORIA DI UN SOLDATO A QUATTRO ZAMPE
DOSOLEDO Sabato 6 settembre alle 20:30, nella sala polifunzionale delle scuole elementari di Dosoledo, debutta con ingresso libero “Va in Mona”, monologo scritto, diretto e interpretato da Marco De Martin Modolado. Lo spettacolo racconta, con ironia e poesia, la vicenda di Costante, un mulo alpino accusato di diserzione durante la Grande Guerra. Imprigionato in una stalla, dialoga con il suo io interiore in un viaggio tra storia, follia e coraggio. Liberamente tratto dal saggio Alpini alla sbarra di Damiano Leonetti, lo spettacolo unisce fantasia e realtà per far rivivere un processo realmente avvenuto nel 1915, rivelando l’indissolubile legame tra uomini e animali al fronte e sottolineando l’assurdità e la crudeltà della guerra.
IERI ALLA RADIO
RADIO PIU’ PREMIERE, LE NOVITA’ MUSICALI DEL FINE SETTIMANA
REDAZIONE Radio Più Premiere è il programma del fine settimana che presenta le due principali novità arrivate dalle case discografiche
Eros Ramazzotti – Il Mio Giorno Preferito
Fabri Fibra, Joan Thiele – Milano Baby
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 22 AGOSTO 2025 NICOLA CASSISI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
120-80…dal poliambulatorio pontalpino FISIOMEDIK. A colloquio con i professionisti
“120-80 – È la pressione perfetta… e il titolo del nuovo programma di RadioPiù dedicato alla salute, prevenzione e benessere! La salute… a portata di orecchio!” “Con i professionisti del Poliambulatorio Agordino di Agordo…e del Poliambulatorio Pontalpino Fisiomedik di Ponte nelle Alpi.” ” A cura di Mirko Mezzacasa……e Daniele Dalvit.” “120-80… perché la salute inizia con una buona conversazione.”
INTERVISTA NUMERO 3, MARZIO BEVILACQUA, OSSIGENO – OZONOTERAPIA
AUDIO
VIDEO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ESTATE SUMMER ISTA’, IL PROGRAMMA ESTIVO CON MARINA E ATHOS
PUNTATA DEL 22 AGOSTO 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
A FINE AGOSTO LA VERTICAL 107 A FALCADE
OSPITI: Carlo Zanon e Patrizio Deola
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
Cuvée du Château – Kasteel Non tutte le birre hanno fretta. La Cuvée du Château riposa come un vino da meditazione. 11°, note di porto e cacao, una profondità che cresce col tempo. Un sorso che sa di pazienza e attesa. Da Dafrom Castelfranco Veneto e nei nostri Dolomiti Beer & Wine Shop Feltre, Sedico e Taibon Agordino. ✨ E noi lo sappiamo: ogni persona è un buon bevitore.
in lingua
audio2
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
MALGA CALLEDA E DURAN, STORIA DI UN “MONTE PASCOLIVO” – SESTA PARTE
OGGI Al mattino poco nuvoloso su Dolomiti. Su Prealpi tra notte e parte del mattino nuvoloso, poi schiarite irregolari. Nel pomeriggio da poco a parzialmente nuvoloso con qualche annuvolamento localmente intenso specie su Prealpi.
Precipitazioni. Durante la notte e fino a al primo mattino possibile qualche piovasco o rovescio/temporale tra Prealpi e Pedemontana, non escluso anche di forte intensità. Nel pomeriggio non escluso qualche piovasco o rovescio qua e là
Temperature. Temperature in generale calo specie in quota e le minime nelle valli non interessate da nubi durante la notte. con valori leggermente al di sotto della media.
DOMANI Tra notte e primo mattino nuvolosità variabile su Prealpi, cielo sereno o poco nuvoloso su Dolomiti con qualche nube bassa nelle valli. Dalle ore centrali e nel pomeriggio nuvolosità variabile con cielo da poco a tratti parzialmente nuvoloso e nuova formazione di nubi basse in serata.
Precipitazioni. Durante la notte e fino al primo mattino non escluso qualche isolato rovescio su Prealpi. Nel pomeriggio e verso sera qualche piovasco/rovescio qua e là
Temperature. Temperature in generale calo, con valori al di sotto della media.
LUNEDI Cielo sereno o poco nuvoloso per qualche cumulo nel pomeriggio specie su Prealpi. Fino al primo mattino possibili nubi basse in alcuni fondovalle. Verso sera velature in arrivo da sudovest. Nulla o molto bassa la probabilità di un breve piovasco nel pomeriggio. Temperature minime in lieve calo, massime in aumento.
MARTEDI Poco nuvoloso. Fino al primo mattino possibili locali nubi basse nelle valli. Temperature in generale aumento
GREEN VOLLEY
VALLADA OSPITA LA SESTA TAPPA DEL GREEN VOLLEY AGORDINO
VALLADA Sport, divertimento e spirito di squadra saranno protagonisti a Vallada Agordina, dove oggi il campo sportivo comunale ospiterà la sesta tappa del Green Volley Agordino. L’evento vedrà scendere in campo numerose squadre suddivise in due categorie: Under 14 e Over misto, garantendo così una giornata all’insegna dello sport aperta a tutte le età. Il programma prevede l’accredito delle squadre alle 8:45, mentre il fischio d’inizio del torneo è fissato per le 9:30. Un tocco di colore accompagnerà la manifestazione: il dresscode scelto per l’occasione è l’arancione, segno distintivo che renderà ancora più vivace l’atmosfera della giornata.