******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
8.00 la rassegna stampa locale, dal 1983 di mirko mezzacasa 8.20 PIU’ SIAMO con Marina e la sua squadra 900 LIBER IL LIBRO DI LIANA CAVALLET 10.30 se non la smetti ti mando dal preside, la scuola con la prof. maria rosa salmazo 12.30 giornale radio principale 13.20 collage, con Loris Scussel 15.10 Batticinque con Alessio e Marina 16.45 le classifiche di mirco Bencivenni.
L INFORMAZIONE NAZIONALE, OGNI ORA DALLE 6 ALLE 20, L’INFORMAZIONE LOCALE, OGNI ORA LE EDIZIONI FLASH IN CODA AL GIORNALE RADIO NAZIONALE
QUESTA SERA, SUI CANALI SOCIAL, FACEBOOK, TELEGRAM E SITO WWW. RADIOPIU.NET: DIRETTA DAL CONSIGLIO COMUNALE DI AGORDO.
E PER FINIRE… BUONGIORNO ALLA VAL DI ZOLDO, DA IERI COPERTA CON LA NUOVA FREQUENZA FM DI RADIOPIU 100.100 MHZ
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 23 APRILE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Borsa: Hong Kong balza in apertura, a +2,36% Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,55%) Musk annuncia, ‘da maggio lavorerò meno per Trump’ Trump, ‘ridurrò i dazi sulla Cina ma non a zero’ Kiev convoca ambasciatore cinese, ‘Pechino coinvolta in guerra’
Pallavolo: donne; Milano ko, Conegliano campione d’Italia Venete vincono in tre set anche gara-3 della finale scudetto Calcio: Liga; Barcellona batte Maiorca 1-0 e allunga sul Real
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
VALTELLINA Anziano spara agli operai dei vicini e si suicida
CASERTA Spari nel parcheggio di un supermercato, panico. Un 80enne ha fatto fuoco contro due uomini
ROMA Code per controlli a San Pietro, folla di fedeli a Santa Maria Maggiore: ‘Francesco santo subito’ si è intensificato il via vai di pellegrini e turisti per ricordare il Papa
NAPOLI Quattro indagati nell’inchiesta sulla funivia del Faito Sono dirigenti e dipendenti Eav. Giovedì l’incarico per le autopsie
PISA Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il suicidio E’ successo nella campagna di Pisa. Ceraulo è grave in ospedale
CUNEO Fa il bagno nel Tanaro con gli amici, disperso un 13enne Mobilitati sommozzatori e elicotteri nel Cuneese per le ricerche
MILANO Domestico ucciso, al vaglio le telecamere per ricostruire l’omicidio Il ladro bloccato con il taser, atteso l’interrogatorio
LAMON Padre e figlio morti nel lamonese, omicidio-suicidio I corpi trovati in un’abitazione, indagini dei carabinieri
TREVISO Scrive alla ex ‘capisco Turetta’, 23enne arrestato per stalker ‘Comprendo perché tanti arrivano a compiere certe azioni’
VENEZIA I Graffiti della Liberazione, il 25 Aprile sui muri di Venezia Il Garibaldi e WL’Italia Libera scritti a lapis da antifascisti
VENEZIA Conclave: già a Roma i ‘veneti’ Zenari e Gugerotti ‘Ci sentiamo frastornati, eravamo proprio la sua famiglia’
VENEZIA Proclamato lutto regionale in Veneto Zaia dispone l’esposizione della bandiera a mezz’asta
METEO Temporali in E-R, allerta arancione sul Delta per il Po La criticità è riferita al passaggio della piena
PADOVA Humala dirige il violinista Gringolts in concerto Protagonista la Russia sinfonica
PADOVA Coop Alleanza 3.0,un dovere civico chiudere 25 aprile e 1 maggio ‘Importante celebrare queste giornate e i valori che incarnano’
PALLAVOLO: donne; Milano ko, Conegliano campione d’Italia Venete vincono in tre set anche gara-3 della finale scudetto
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
corriere delle alpi
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI FABIO FIORAVANZI
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI E DELLA SP 347 DEL PASSO CEREDA E DURAN. STRADA CHIUSA DALLE 8 ALLE 17
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
SEDICO Veneto Strade comunica che fino al 16 maggio, dalle 8 alle 17, sabati domeniche e festivi esclusi, la SP 347 del Passo Cereda e Duran sarà interdetta al traffico in località Fornesighe in comune di Val di Zoldo. Il traffico leggero con larghezza inferiore al 1,80 metri sarà deviato in loco. La chiusura si rende necessaria per lavori di manutenzione ad acquedotto e fognatura.
BELLUNO, VIA LAMBIOI E SOTTOCASTELLO: DIVIETI FINO AL 30 MAGGIO PER I LAVORI
Proseguono i lavori ai sottoservizi e alla pavimentazione di via Lambioi e via Sottocastello: da martedì divieto di circolazione e sosta (con rimozione forzata) fino al 30 maggio, anche per i pedoni nei tratti stretti dalle 7.30 alle 18, esclusi sabati e festivi. I lavori fanno parte del progetto del nuovo parco fluviale di Lambioi.
SIB INFORMA
SAN TOMASO per lavori alla rete idrica comunale, fino a giovedì dalle ore 8 alle ore 17 potrebbe mancare l’acqua a San Tomaso Agordino, nelle Località Pecol e Piaia
SP 148: ASFALTO NUOVO PER IL GIRO D’ITALIA, CHIUSURE IN VISTA
FELTRINO – In vista del passaggio del Giro d’Italia del 25 maggio, Veneto Strade avvierà il rifacimento dell’asfalto sulla SP 148, da Menaor a Caupo, interessando anche Fonzaso e Arsiè. La strada sarà chiusa al traffico dal 22 aprile al 15 maggio, dalle 8 alle 12 e 13 alle 17, esclusi sabati, domeniche e festivi
TRAGEDIA A LAMON: PADRE UCCIDE IL FIGLIO DI 17 ANNI E POI SI TOGLIE LA VITA
La coppia era separata da due anni, ma condivideva ancora la casa dove è avvenuto il dramma
LAMON –IN COLLABORAZIONE CON RADIO PRIMIERO
Il fatto è accaduto ieri pomeriggio martedi alle 17, il genitore di 48 anni ha prima ucciso il figlio di 17 anni con coltello e poi si è tolto la vita sparandosi.I vicini di casa hanno sentito le urla e hanno dato l’allarme, un caso di omicidio-suicidio.Il fatto è avvenuto nell’abitazione di Oltra in comune di Lamon, le vittime sono papà e figlio. A dare l’allarme, poco prima delle 17 sono stati alcuni vicini di casa che hanno sentito delle urla e poi gli spari.
Dalle prime informazioni pare che il padre, al culmine di una lite, abbia colpito il figlio dapprima con delle coltellate e poi si sia sparato con una pistola per bovini o un fucile da caccia. Sul posto i carabinieri del Comando di Feltre, con il magistrato in turno di Belluno, per definire i contorni di questa tragedia familiare. Inizialmente erano intervenuti anche l’ambulanza e l’elicottero del Suem in un tentativo disperato di salvare almeno una delle due vite ma non c’è stato niente da fare.Parte della famiglia è di origine balcanica, con loro viveva anche la moglie e madre della vittima, probabilmente fuori casa per lavoro. Del nucleo famigliare fa parte anche una figlia più piccola, al sicuro insieme alla madre.La famiglia, secondo quanto appreso, era ben integrata e fa parte della piccola comunità di Oltra dove risiedono una trentina di persone. Questa tragedia ha scosso profondamente la comunità di Lamon.
È MORTO DON SERGIO PELLIZZARI, SACERDOTE DAL CUORE GRANDE E DALLA LUNGA MISSIONE PASTORALE
BELLUNO È morto all’età di 84 anni don Sergio Pellizzari, presso la Casa Padre Kolbe di Pedavena. Nato a Mel il 31 luglio 1940, fu ordinato sacerdote nel 1965 dal vescovo Albino Luciani, futuro papa Giovanni Paolo I. Dopo gli studi alla Pontificia Università Lateranense, rientrò in diocesi come educatore e insegnante nel seminario di Vittorio Veneto. Ricoprì numerosi incarichi: cappellano in diverse parrocchie, consigliere nella Commissione liturgica diocesana, insegnante, parroco e vicario zonale. Nel 1988 passò alla diocesi di Belluno-Feltre, dove fu parroco a Libano, poi a Castellavazzo, Podenzoi, Selva di Cadore, Colle Santa Lucia e Pescul. Fu anche direttore dell’Apostolato della Preghiera e assistente religioso all’Ospedale San Martino di Belluno. Nel 2024 le condizioni di salute lo portarono al ricovero. È ricordato come un sacerdote dall’apparenza severa, ma dal cuore grande e dallo sguardo profondo. Le esequie si terranno domani alle 10 nella Cattedrale di Belluno. Riposerà nel cimitero di Mel. (FOTO: Diocesi Belluno-Feltre)
LE CONDOGLIANZE DALL’ULSS 1 DOLOMITI
L’Ulss Dolomiti ha appreso con profondo dolore della chiamata alla Casa del Padre di don Sergio Pellizzari, da 9 anni instancabile e generoso cappellano dell’ospedale di Belluno, dopo una malattia che ha affrontato con grande dignità e coraggio. “In questi anni abbiamo potuto apprezzare la sua umanità, il suo spirito di servizio e il suo grande cuore” ricorda il commissario Giuseppe Dal Ben “ha accompagnato tante persone nel loro percorso di cura e anche nel fine vita. Lo ricordiamo con stima, ammirazione e profonda gratitudine”. Il feretro di don Sergio sarà presente da domani alle 15.00 nella cappella dell’ospedale San Martino dove sarà recitato il rosario. L’Ulss Dolomiti esprime vicinanza al Vescovo Renato, ai confratelli e alla famiglia del caro don Sergio.
OGGI A CORTINA L’ULTIMO SALUTO A CARLO ORLANDI
Si terranno oggi alle 15 in basilica i funerali di Carlo Orlandi, 58 anni, ristoratore e volontario molto conosciuto ad Ampezzo. Il titolare dell’hotel ristorante “da Beppe Sello” era scomparso la mattina di Pasqua, ritrovato senza vita il giorno di Pasquetta in un bosco a Cianzopè, grazie all’intervento di oltre 100 soccorritori. Le circostanze del decesso sono risultate chiare, tanto che la Procura ha disposto solo l’ispezione esterna. Orlandi lascia la moglie Michela e la figlia Ludovica. Oggi l’ultimo saluto, anche da parte del mondo dello sport.
ADDIO A GIANFRANCO PANDOLFO, PIONIERE DELL’INDUSTRIA ITALIANA
Si è spento all’età di 88 anni Gianfranco Pandolfo, fondatore della Pandolfo Alluminio Spa, azienda leader nell’alluminio con stabilimenti a Padova, Feltre e Lentiai. Imprenditore visionario, nel 1969 intuì il potenziale dell’alluminio e costruì un’impresa basata su innovazione, qualità e relazioni umane. Nel 2009 lanciò anche la moderna fonderia di Maniago, realtà all’avanguardia nell’economia circolare. Stimato per rigore e umanità, lascia la moglie Carla, il figlio Vincenzo e due nipoti. I funerali si terranno domani alle 15.30 nel Duomo di Padova.
LA MAPPATURA DEI DEFIBRILLATORI IN PROVINCIA DI BELLUNO. SONO 191 GLI STRUMENTI DISPONIBILI
BELLUNO Provincia di Belluno e Lions Club uniti per la mappatura dei defibrillatori in provincia: una quarantina i comuni che hanno almeno un’apparecchiatura esterna, sono 191 le strumentazioni censite in tutto il territorio.
DI DANIELE DALVIT
CANALE D’AGORDO PIANGE PAPA FRANCESCO E RICORDA IL SUO LEGAME CON PAPA LUCIANI E IL MAESTRO YAN ZHANG
CANALE D’AGORDO La Fondazione Papa Luciani di Canale d’Agordo esprime profondo cordoglio per la morte di Papa Francesco, avvenuta il Lunedì dell’Angelo alle 7:35. Il presidente Massimo Murer e l’amministratore Loris Serafini ricordano con affetto il pontefice, sottolineando la sua umanità, il linguaggio semplice e diretto, simile a quello del Beato Giovanni Paolo I. Fin dal 2013, Canale d’Agordo lo aveva invitato a visitare i luoghi natali di papa Luciani, per la comunanza di stile e di attenzione verso gli ultimi: migranti, carcerati, poveri, vittime di guerra. Papa Francesco fu determinante per la beatificazione di Luciani, dichiarandone la venerabilità nel 2017 e presiedendo la cerimonia in Piazza San Pietro nel 2022. Le sue parole durante l’omelia e l’Angelus rimangono nel cuore della comunità. Viene ricordato anche l’incontro del 2023 con i rappresentanti del Comune, a cui confessò di essere già stato nelle Dolomiti. Insieme a lui, viene commemorato il maestro Yan Zhang, autore dell’arazzo della beatificazione, scomparso a Roma il Venerdì Santo 2025. Non cristiano, ma amico del Cristianesimo, partecipò attivamente alle celebrazioni in onore di papa Luciani.
BANDIERE A MEZZ’ASTA PER LA MORTE DI PAPA FRANCESCO
PALAZZO BALBI A VENEZIA SEDE DELLA REGIONE VENETO
GRAZIE, PAPA FRANCESCO: UN LEGAME CON LIBERA E GLI ULTIMI
«Benedico questa vostra scelta, e vi incoraggio ad andare avanti. Immagino che ci siano momenti di paura, di smarrimento, è normale. In questi momenti pensate al Signore Gesù che cammina al vostro fianco. Non siete sole, continuate a lottare».
Sono le parole, riportate da don Luigi Ciotti nella postfazione al libro “Libera. Storia di Anna” di Alessandra Ziniti, che papa Francesco rivolse, il 30 ottobre 2023, a un gruppo di donne con i loro figli, reduci da esperienze di allontanamento da contesti famigliari di tipo mafioso.
«Una nuova e indimenticabile tappa» – la definisce don Ciotti – del progetto “Liberi di scegliere” che punta ad agevolare minori e adulti che desiderano lasciare contestidi origine segnati dall’appartenenza mafiosa.
Come Presidio agordino di Libera “Lucia Precenzano e Salvatore Aversa” ci piace ricordarle oggi, quelle parole, per salutare con stima e gratitudine Jorge Mario Bergoglio, papa Francesco, morto lunedì.
Anche attraverso la costante testimonianza di don Ciotti, che tante volte ha citato Francesco nei suoi interventi pubblici, abbiamo sempre sentito il papa vicino a “Libera” e alle persone impegnate nel fare memoria delle vittime innocenti delle mafie e nel contribuire a costruire una società più giusta. Nei dodici anni di pontificato non ha mai mancato di dare sostegno a chi è più in difficoltà, agli “ultimi”, come oggi i giornali li hanno definiti. Lo ha fatto con i migranti, con i carcerati, con i poveri, con gli emarginati. Ha contribuito a portare all’attenzione generale la questione ambientale con l’enciclica “Laudato si’”, ha ricordato all’opinione pubblica l’esistenza di conflitti dimenticati, scuotendo le nostre coscienze.
Grazie, papa Francesco.
SASSATE AL CIRCOLO AMICI DI MAS E PERON: VANDALI IN AZIONE NEL WEEKEND DI PASQUA
SEDICO
BRUCIATURA SULL’ALTARE A PUOS D’ALPAGO, DON MOSCA DENUNCIA
ALPAGO Una bruciatura sul panno dell’altare nella chiesa di San Bartolomeo apostolo ha spinto don Christian Mosca a denunciare l’accaduto ai carabinieri per incendio o danneggiamento aggravato. Il fatto, avvenuto tra Pasqua e Pasquetta in una cappella laterale, è stato scoperto prima della messa del lunedì dell’Angelo. I militari stanno verificando se si tratti di un gesto volontario o di un incidente, forse legato a una candela. Nessun altro danno rilevato. Non è la prima anomalia segnalata nella chiesa, da qui l’avvio delle indagini.
CALUNNIA ALL’AMANTE: DENUNCIA FALSA PER STALKING
LA GIUDIZIARIA OGGI
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
GIGI SOSSO
BELLUNO Una donna bellunese finisce a processo per calunnia dopo aver accusato l’amante – da cui aspetterebbe un figlio – di stalking. Le indagini hanno smentito pedinamenti e appostamenti, rivelando solo una relazione clandestina. L’uomo, assistito dall’avvocato Levorato, si è costituito parte civile e chiederà un risarcimento.
OMICIDIO COSTA: PEDRO DOMINGUEZ RITENUTO UNICO COLPEVOLE
Sedici anni a Dominguez e assoluzione per Cedano Sanchez
FELTRE Pedro Livert Dominguez è stato ritenuto colpevole dell’omicidio di Antonio Costa, accoltellato con un colpo secco che ha trafitto il cuore. La Corte d’Assise di Belluno, escludendo responsabilità di altri – incluso il co-imputato Junior Cedano Sanchez – ha stabilito che non ci sono dubbi sulla colpevolezza di Dominguez: nessun testimone ha fornito ricostruzioni alternative. Nessuna aggressione successiva è stata segnalata, nonostante la presenza di molte persone.
DUE RAGAZZI PATTEGGIANO, UNO CHIEDE LA MESSA ALLA PROVA
CORTINA, una zuffa scatenata da un complimento non gradito ha portato a un processo per rissa. Tre uomini, coinvolti nell’incidente del 2022, sono stati giudicati: due hanno patteggiato una pena di un mese e 24 giorni di reclusione, con la pena sospesa, mentre il terzo ha chiesto e ottenuto la messa alla prova. I fatti si sono verificati in corso Italia e hanno visto i litiganti ricorrere alle cure del pronto soccorso, con prognosi limitate. Il giudice ha fissato un’ulteriore udienza per il terzo coinvolto.
TURISTA BRASILIANO A PROCESSO PER FURTO A CORTINA
CORTINA cittadina brasiliana residente a Chioggia, è a processo per furto aggravato dopo aver rubato vari articoli in un grande magazzino di Cortina il 24 novembre di tre anni fa. La donna avrebbe prelevato prodotti come profumi, salame, cosmetici e marmellata, rimuovendo le placche anti-taccheggio. Il valore totale del furto ammonta a circa 350 euro. L’accusa include due aggravanti: la destrezza nel commettere il furto e l’aver rubato beni esposti alla pubblica fede. Il processo avrà inizio il 7 ottobre.
SCUOLE APERTE DURANTE LE OLIMPIADI: DECISIONE UNANIME DEI SINDACI PER IL PRIMO CICLO, INCERTEZZA SULLE SUPERIORI
BELLUNO L’assemblea dei sindaci, convocata dall’amministrazione provinciale a Palazzo Piloni, ha deciso all’unanimità di mantenere aperte le scuole del primo ciclo (asili, elementari e medie) durante le Olimpiadi, per tutelare il diritto allo studio e non creare disagi alle famiglie. Hanno partecipato anche dirigenti scolastici e rappresentanti degli istituti. Per quanto riguarda le scuole superiori, la decisione è rimandata: il tema è più complesso e coinvolge viabilità, ordine pubblico e trasporti. Il presidente della Provincia, Roberto Padrin, ha sottolineato che si attenderà un tavolo regionale con Regione, Prefettura e altri enti per decidere. A Cortina, la situazione sarà valutata separatamente in base alle esigenze dell’organizzazione olimpica
15 MILIONI DI EURO PER POTENZIARE IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE IN VENETO
VENEZIA La Giunta regionale ha stanziato 15 milioni di euro per potenziare il sistema di Protezione Civile del Veneto, come annunciato dall’assessore Gianpaolo Bottacin. I fondi saranno destinati al rafforzamento dei poli logistici decentrati, con un tetto massimo di 2 milioni per ente proponente e una compartecipazione minima del 10%. Le opere potranno riguardare magazzini, mezzi, attrezzature e sale operative, e dovranno essere concluse entro il 2028. Tra gli interventi previsti, anche l’ampliamento del polo di Bonisiolo con la realizzazione di un magazzino e un centro di coordinamento. Le Province e la Città Metropolitana di Venezia, insieme alla Regione, definiranno i progetti finanziabili. L’iniziativa segue l’apertura della Sala Operativa H24, migliorando l’efficienza complessiva del sistema.
L’ASSESSORE ALLA PROTEZIONE CIVILE DEL VENETO GIANPAOLO BOTTACIN
INCONTRO SUL LUPO IN PREFETTURA. LA VICE PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CALLEGARI CHIEDE LA GESTIONE ALLA PROVINCIA
BELLUNO La vicepresidente di Palazzo Piloni, Silvia Calligaro, ha richiesto alla Regione di delegare alla Provincia di Belluno la gestione della presenza del lupo sul territorio. Negli ultimi giorni, sono aumentati gli avvistamenti, anche in aree urbane, sollevando preoccupazioni per la sicurezza della popolazione e per le attività agricole. Calligaro ha sottolineato che la situazione è diventata un problema non solo per l’agricoltura, ma anche per la sicurezza delle persone, soprattutto vicino ai centri abitati. Ha quindi chiesto alla Regione di concedere una delega per attivare misure di dissuasione, come l’uso di pallini di gomma, al fine di proteggere tanto il lavoro agricolo quanto la sicurezza delle comunità montane.
DI BARBARA PAOLAZZI
DE CARLO: “SERVE SUBITO UNA GESTIONE CONCRETA DEL LUPO PER TUTELARE CITTADINI E AGRICOLTURA”
ROMA Il senatore Luca De Carlo (Fratelli d’Italia), presidente della IX Commissione del Senato, chiede interventi immediati per la gestione del lupo, in attesa della modifica della Direttiva Habitat dell’UE. Sottolinea l’urgenza di proteggere cittadini e agricoltura, vista la crescente presenza di lupi vicino ai centri abitati e le continue predazioni. De Carlo definisce la situazione della montagna veneta “grave” e attribuisce il problema a anni di mancata gestione. Il declassamento del livello di protezione del lupo, oggetto della risoluzione di cui sarà relatore, permetterà maggiore flessibilità alle regioni. Ricorda inoltre che, grazie a un suo emendamento al DL Montagna, le regioni hanno già più strumenti per agire in casi specifici.
IMAP SOSTIENE LA CAMPAGNA 5X1000 DI SOCIETÀ NUOVA CON SACCHETTI DEL PANE SOLIDALI
BELLUNO Per il secondo anno, l’azienda Imap di Sedico sostiene la Cooperativa Società Nuova nella campagna per il 5×1000. L’iniziativa prevede la distribuzione di sacchetti del pane con il codice fiscale della cooperativa, da usare nella dichiarazione dei redditi per devolvere parte dell’Irpef a sostegno delle sue attività, in particolare il trasporto di persone con disabilità verso i laboratori di lavoro e socializzazione. I sacchetti vengono distribuiti in diversi panifici del Bellunese, dell’Agordino e dell’Alpago. Il presidente di Imap, Flavio Mares, sottolinea l’impegno costante dell’azienda nel sociale, dopo le bustine di zucchero realizzate l’anno precedente. Federico Bristot, presidente di Società Nuova, ringrazia per il sostegno e invita i cittadini a contribuire con il proprio 5×1000.
BUONI GLI AFFLUSSI NEI SITI CULTURALI DI FELTRE
FELTRE I dati di afflusso nei siti culturali di Feltre per aprile 2025 sono molto positivi, promettendo una buona stagione estiva. La Galleria d’arte “Carlo Rizzarda” ha registrato 270 visitatori, mentre il Museo civico archeologico ha avuto 151 presenze. Il Teatro de la Sena ha visto 246 ingressi durante le festività pasquali, con visite guidate contingentate. Le Torri del Castello hanno attirato 292 visitatori, grazie anche alla mostra “Feltre città ideale” dell’Istituto Canossiano. La Torre del Campanon ospiterà la mostra “Siamo Terra” dal 24 aprile al 4 maggio. L’Amministrazione è soddisfatta dei risultati, frutto della collaborazione tra Enti, scuole e musei, e annuncia nuove iniziative.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
AGORDO Il sindaco Roberto Chissalè ha convocato una seduta ordinaria e pubblica del Consiglio Comunale per oggi alle 18, presso il Palazzo Municipale. All’ordine del giorno nove punti, tra cui spiccano l’approvazione del rendiconto 2024, variazioni al bilancio 2025-2027 e modifiche al programma triennale delle opere pubbliche. In agenda anche convenzioni con l’Unione Montana Agordina per la gestione di strutture sportive, beni silvo-pastorali e protezione civile. Si discuterà inoltre dell’intitolazione di una nuova via a Déodat de Dolomieu, geologo scopritore della dolomia. Diretta sui canali social di Radio Più
DI GIANNI SANTOMASO
L’OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DALLA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO: GLI EVENTI NELLA CONCA AGORDINA
DI GIANNI SANTOMASO
IL 25 APRILE A BELLUNO
BELLUNO Nel 2025 si celebra l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Il 25 aprile 1945 segnò l’inizio del cammino verso la Repubblica e la Costituzione. Il Comune di Belluno, con varie associazioni, ha organizzato una cerimonia commemorativa per onorare i caduti per la Libertà. L’evento inizierà venerdì 25 aprile alle 9.45 in piazza dei Martiri con l’alzabandiera, seguito da un corteo fino al Monumento alla Resistenza. Interverranno il Sindaco Oscar De Pellegrin, Sara Burlon e Eric Mandolesi, nipote del partigiano “Carlo”. L’orazione ufficiale sarà tenuta da Felice Casson. Parteciperà anche la Filarmonica di Belluno 1867.
IL 25 APRILE A SOSPIROLO
SOSPIROLO
DI ROBERTO BONA
TONI SIRENA PRESENTA IL LIBRO “SI FA PRESTO A DIRE SPIA” SULLA RESISTENZA NELL’ALPENVORLAND
BELLUNO In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di Cesiomaggiore, l’Isbrec, l’ANPI e l’Associazione Culturale Tina Merlin organizzano la presentazione del libro Si fa presto a dire spia di Toni Sirena. L’evento si terrà domani alle 18.00 presso la Sala Consiliare di Cesiomaggiore. Il libro, ambientato tra il 1943 e il 1945 nella zona dell’Alpenvorland, ricostruisce una complessa vicenda della Resistenza, svelando misteri legati alla cattura di esponenti del CLN, alla figura dell’agente americano Steve Hall e alla misteriosa Isabel de Obligado. Con l’autore dialogherà Gino Sperandio, presidente dell’ANPI Belluno, in un confronto tra storia documentata e narrazione.
CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
BELLUNO È stato indetto un concorso per l’arruolamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. I posti sono suddivisi in diverse specialità, tra cui medicina, veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche, telematica, genio e amministrazione. Tre posti sono riservati a Carabinieri già in servizio. Possono partecipare cittadini italiani con laurea magistrale nell’ambito richiesto e con età inferiore ai 32 anni alla scadenza del bando. I vincitori saranno nominati Tenenti e frequenteranno un corso di un anno presso la Scuola Ufficiali. La domanda deve essere presentata online su www.carabinieri.it entro il 19 maggio 2025. Il ruolo tecnico valorizza competenze professionali al servizio dell’Istituzione e dei cittadini.
OPEN WEEK SALUTE DELLA DONNA: GLI APPUNTAMENTI ULSS DOLOMITI DAL 22 AL 30 APRILE
L’Ulss Dolomiti partecipa all’Open Week per la salute della donna con eventi gratuiti dal 22 al 30 aprile.
Il 27 aprile, alle 11.30, incontro online “Nutrire il futuro: l’arte dell’allattamento al seno” con ostetriche e infermiere dell’Ospedale di Belluno. Per partecipare: https://meet.google.com/esd-yato-pzb
Il 30 aprile, dalle 14.00 alle 18.00, consulenze online con il ginecologo su come prepararsi alla gravidanza. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: [email protected]
LA SETTIMANA DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE OVARICO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, in collaborazione con ACTO – Alleanza Contro il Tumore Ovarico, promuove la Settimana per la prevenzione del tumore ovarico dal 5 al 10 maggio 2025, con iniziative dedicate alla sensibilizzazione femminile. Lunedì 5 e martedì 6 si terranno incontri individuali con un ginecologo presso l’Ospedale di Feltre, su prenotazione via email. Giovedì 8, dalle 17.00 alle 19.00, si svolgerà un incontro con una make-up artist per valorizzare l’aspetto fisico durante il percorso oncologico. Venerdì 9 e sabato 10 maggio si terranno laboratori creativi a Feltre e Belluno, anch’essi su prenotazione. Tutte le attività mirano a promuovere la prevenzione e il benessere durante la malattia.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo in via 27 aprile, ospiterà un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, un laboratorio esperienziale rivolto ad adulti che ricoprono ruoli educativi, quali genitori, insegnanti, allenatori e animatori. L’iniziativa si propone di offrire uno spazio di riflessione e confronto sugli spazi e i tempi nella relazione educativa con ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. Dettagli degli incontri: mercoledì 7, 14 e 21 maggio 2025 dalle 17:45 alle 19:30. Il laboratorio sarà condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, utilizzando una metodologia interattiva che favorisce la partecipazione attiva dei presenti. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione condivisa sulle dinamiche educative, offrendo strumenti e spunti per migliorare la relazione con gli adolescenti. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi contattando il Ser.D di Agordo al numero 0437 645338. I posti disponibili sono limitati a 25 partecipanti, pertanto si consiglia di prenotare con anticipo. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare la pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
IN SALA DON TAMIS SI PARLA DI AURORE BOREALI
DI GIANNI SANTOMASO
UN CORSO DI CONOSCENZA DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO Partirà a maggio la 1° edizione del “Corso di conoscenza di Belluno e Provincia” organizzato dall’Associazione Campedel di Belluno con il patrocinio del Comune capoluogo e della Provincia. Un’iniziativa nata per far scoprire tutto il territorio bellunese iniziando dalla storia e dall’arte, rendere i cittadini più consapevoli ed orgogliosi della grande ricchezza che ci circonda e dare un supporto a chi si è iscritto all’esame nazionale di guida turistica. Tutti gli incontri si terranno in Sala Bianchi a Belluno (Viale Fantuzzi) durante quattro venerdì di maggio alle ore 17.45.
CORSO DI TECNOLOGIA A CANALE D’AGORDO
CANALE D’AGORDO A Canale d’Agordo parte un corso gratuito di alfabetizzazione digitale per adulti, promosso dalle Biblioteche della Valle del Biois. Il percorso prevede quattro incontri settimanali di due ore ciascuno, in orario tardo pomeridiano o serale. Il corso insegnerà l’uso base del computer, la navigazione internet e strumenti di comunicazione. Condotto dal Dott. Arturo Panciera dell’associazione Tecnologia Amica, si terrà presso la sede Auser, dietro il Museo Papa Luciani. È richiesto un piccolo contributo. Iscrizioni aperte fino al 10 maggio 2025 presso la Biblioteca Comunale o ai numeri indicati.
DI GIANNI SANTOMASO
PROSEGUONO LE ATTIVITA’ DELLA PISCINA DI AGORDO ANCHE DURANTE LE FESTIVITA’ PASQUALI
DI MARINA DONA’
TORNA CARET A CASTION
BELLUNO Torna il 25 aprile l’atteso evento “Caret a Castion – Olympic Edition” a Pian delle Feste, Castion di Belluno. La tradizionale gara in discesa con carretti a spinta, simbolo di creatività e divertimento, vedrà la partecipazione di una ventina di mezzi. L’edizione 2025 sarà aperta solennemente con l’Inno di Mameli, cantato dal tenore Domenico Menini, per celebrare l’80° anniversario della Liberazione. La giornata inizierà alle 12.30 con l’apertura del chiosco e proseguirà con registrazioni, controlli tecnici e la gara, prevista alle 15. A conclusione, grande festa con musica. L’evento è organizzato dalla Pro Loco Pieve Castionese.
ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
22 APRILE 2025 LA GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 22 APRILE 2025 MARTINO DAL MAS
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
L’OM SALVARECH A LA VALLE AGORDINA
OSPITI: Federico Friz e Giacomo Lapo
TELERIVA 14: LA TELEVISIONE DI COMUNITÀ NATA A RIVAMONTE AGORDINO
OGGI Irregolarmente nuvoloso, con schiarite mattutine anche ampie e addensamenti cumuliformi più intensi al pomeriggio.
Precipitazioni. Tra notte e mattino possibile qualche isolato rovescio o temporale, specie su Prealpi. Dalle ore centrali e al pomeriggio/sera probabili rovesci sparsi e qualche temporale, più presenti dei giorni precedenti.
Temperature. Nelle valli minime in lieve aumento e massime in lieve calo; in quota stazionarie.
DOMANI Perlopiù nuvoloso, con qualche breve ed irregolare schiarita.
Precipitazioni. Durante la giornata probabili a tratti rovesci o isolati temporali, già al mattino su Prealpi, diffusi al pomeriggio/sera.
Temperature. Temperature stazionarie.
VENERDI Nuvoloso o molto nuvoloso con irregolari schiarite a partire da ovest nel pomeriggio. Probabili precipitazioni a tratti diffuse su bellunese fino al mattino, in esaurimento al pomeriggio. Temperature in calo in quota.
SABATO Al mattino poco o parzialmente nuvoloso. Dal mezzogiorno nubi in aumento in modo irregolare con qualche rovescio qua e là nel pomeriggio. Temperature in aumento.
CALCIO
STASERA IL RITORNO DELLA SEMIFINALE DI COPPA DOLOMITI ALL’IVANO DORIGO DI AGORDO
REDAZIONE Serata di grande calcio all’Ivano Dorigo di Agordo: stasera alle 20:30, si gioca il ritorno della semifinale di Coppa Dolomiti di Terza Categoria tra Agordina e Lamonese. Dopo il combattuto 3-2 in favore dell’Agordina nella gara d’andata, disputata in trasferta, tutto è ancora in bilico. La squadra di casa parte con un piccolo vantaggio, ma la Lamonese è pronta a dare battaglia. Una sfida da non perdere, con emozioni e tensione fino all’ultimo minuto, tra due formazioni determinate a giocarsi tutto. Il pubblico è invitato a sostenere l’Agordina in questa importantissima serata che vale una stagione.
CORSA CAMPESTRE
ATTESI OLTRE 500 CONCORRENTI ALLA SANTISSIMA
È stata presentata a Limana la quarta edizione della “Santissima”, gara podistica in programma sabato 26 e domenica 27 aprile 2025. L’evento assegnerà i titoli italiani Master di corsa in montagna, il campionato regionale (giovanile, assoluto e Master) e il campionato provinciale giovanile. Le gare per Ragazzi, Cadetti e Allievi saranno valide anche come terza tappa del Grand Prix Giovani, circuito triveneto di corsa. Organizzata da BellunoAtletica M.G.B., la competizione si svolgerà su un tracciato collaudato con partenza dal centro di Limana e arrivo a Valpiana, nei luoghi cari a Dino Buzzati, autore del racconto “I miracoli di Valmorel” da cui l’evento prende il nome. Attesi oltre 500 concorrenti da tutto il Nord Italia, ma anche da Abruzzo e Puglia. La gara principale si disputerà domenica mattina su un percorso di 8,5 km e 485 metri di dislivello. Alla presentazione hanno partecipato autorità locali e rappresentanti Fidal, tra cui l’olimpionica Gabriella Dorio. È stata anche annunciata “Cammina con cuore”, passeggiata dedicata alla donazione di organi promossa da BellunoAtletica e Aido Belluno, che celebra 50 anni.