Il Ministro agli affari regionali Stefani ieri sera a Belluno all’incontro con la Lega, in primo piano l’autonomia “un argine rotto e si andrà avanti”. Il ministro Stefani spiega il lavoro fatto e l’opposizione del M5S, su Belluno nemmeno una parola. Bottacin: «Non può entrare nell’intesa» La Regione ha consegnato le nuove mappe per gestire le evacuazioni di 620 edifici per il pericolo di valanghe, in sette comuni 50 nuovi scenari di rischio. Bottacin ieri ha fatto visita ai cantieri post alluvione lungo il torrente Cordevole, martedi a Voltago sindaco e funzionario Avepa incontrano la popolazione per parlare di schianti e recupero dei boschi sui terreni privati. A Taibon “Agordino dove rinascono le Dolomiti” e Radio Più hanno incontrato i vigili del fuoco volontari e permamenti per dire “grazie per esserci”. I soldi destinati all’Ostello ad Agordo dirottati sul cantiere per il museo, a proposito di elezioni è il giorno della riscossa delle minoranze, Chissale e Sito assieme contro Paolo Selva Moretti?
VOLTAGO FINO AL 5 APRILE tutti i giorni sabati e domeniche compresi, senso unico alternato regolato da semaforo lungo la provinciale 347 in Comune di Voltago per
lavori di somma urgenza e messa in sicurezza del piano viabile.
SOSPIROLO DA LUNEDI AL 15 MARZO provinciale 2 della Valle del Mis chiude in località Pascoli e Pian Falcina (Comune di Sospirolo) dalle 8 alle 12 e alle 13.30 alle 17.30, tutti i giorni feriali ad esclusione dei sabati, domeniche e festivi infrasettimanali. In particolare: dalle 8 alle 12 e dalle 13.30 alle 17.30 durante le lavorazioni esterne alla galleria, dalle 8 alle 17.30 nel corso delle lavorazioni in galleria. Negli altri periodi senso unico alternato regolato da impianto semaforico.
FALCADE DA LUNEDI ALL’8 MARZO con esclusione dei giorni festivi e prefestivi, senso unico alternato regolato da semaforo lungo la 346 del San Pellegrino in Comune di Falcade.
SELVA DI CADORE Gestione Servizi Pubblici informa che a SELVA DI CADORE nelle LOCALITA’ L’ANDRIA e TOFFOL l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo dopo bollitura.
SAN TOMASO Gestione Servizi Pubblici informa che, per lavori alla rete idrica comunale, il giorno 26/02 dalle 9.00 alle 11.30, verrà sospesa l’erogazione dell’acqua a S.TOMASO AGORDINO, nelle FRAZIONI CHIEA, TOCCOL, COLZARESE e FONTANELLE.
A proposito delle problematiche idriche oggi ce ne occupiamo nella Rassegna Stampa da L’Amico del Popolo con Gianni Santomaso. Sarà attentamente valutato il problema della carenza d’acqua a Cencenighe con la collaborazione di Luisa Manfroi, giornalista del territorio, appuntamneto alle 10.30 e alle 19.00 su RADIO PIU.
PIENA COLLABORAZIONE DA GSP AL COMUNE DI SELVA DI CADORE DOPO LE RICHIESTE DEL SINDACO
SELVA DI CADORE Il sindaco Silvia Cestaro nel momento dell’attuale emergenza idrica a Selva di Cadore ha interrogato GSP chiedendo chiarimenti sulla situazione. Da Belluno immediata la risposta e presto anche un incontro con l’amministrazione comunale. Ai microfoni di RADIO PIU, il sindaco Silvia Cestaro
LA LETTERA DI SILVIA CESTARO, SINDACO DI SELVA DI CADORE A GSP: Chiedo a Bim gsp chiarimenti sulla non potabilità dell’acqua a Selva di Cadore. Trovo assurdo che una semplice mail possa risolvere la comunicazione circa lo stato dell’acqua tra l’altro inviata solo dall’usl e da Gsp nemmeno una semplice chiamata al sindaco e una mail inviata senza accertarsi che sia giunta a chi di competenza la comunicazione. Nelle news nessuna comunicazione … Ora se questo è il modo di gestire un problema già segnalato dall’amministrazione più e più volte, facendo presente lo stato delle vasche, le reti di delimitazione delle opere di presa e i casi dubbi sulla potabilità mi chiedo se il bicchiere non sia colmo. Sarà mia cura parlare con la dirigenza di bim gsp per chiarire la posizione del gestore.
OGGI I FUNERALI DI RENZO A MOSNIGO
MOSNIGO_TREVISO I funerali di Renzo Battiston, 63 anni, si svolgeranno oggi alle 15 nella chiesa di Mosnigo. Renzo, volto noto in vallata, l’uomo del luna park, dello storico autoscontro della famiglia Battiston.
EX MINERARIO, CAMBIO DI PROGRAMMI PER L’OSTELLO
AGORDO
di GIANNI SANTOMASO
SITO CON CHISSALE PER LA CORSA A SINDACO DI AGORDO? CARTE MESCOLATE E MINORANZE CHE SI UNISCONO.
AGORDO
DI GIANNI SANTOMASO
MASSARO DA CONTE CON UN GRIDO DI DOLORE “SPOPOLAMENTO”
FOTO FB JACOPO MASSARO
BELLUNO Il sindaco Jacopo Massaro da Fico a Montecitorio con i primi cittadini di tutta Italia come succede ogni anno da 4 anni. Per Massaro incontro positivo, diverso dal passato, a conferma dei buoni rapporti (almeno nella speranza) tra il direttivo nazionale e i sindaci.
IL MINISTRO STEFANI A BELLUNO
DI DAMIANO TORMEN
BELLUNO Erika Stefani in città per parlare di autonomia e referendun in un Veneto che alza la testa.
GESTIONE DELLE EMERGENZE CON IL ROTARY CLUB BELLUNO
ALLEGHE Ascoltiamo oggi l’intervento del sindaco di Alleghe, Siro De Biasio, al convegno organizzato dal Rotary Club Belluno ad Alleghe. Il primo cittadino nel suo saluto ha puntualizzato sull’importanza del mondo del volontariato “angeli custodi del paese” per poi ribadire l’importanza della rete radio del Radio Club Cime Bianche.
SCHIANTI, MARTEDI INCONTRO A VOLTAGO
VOLTAGO. Il sindaco di Voltago, Bruno Zanvit, ha organizzato un incontro dedicato alla raccolta di schianti su terreni privati in seguito agli eventi meteo dell’ottobre 2018: martedì alle 19 nella sala polifunzionale Gianni De Col,
Verranno illustrate le modalità e i tempi per la raccolta degli schianti sui terreni di proprietà privata. Interverrà anche un funzionario dell’Avepa.
BOTTACIN IN VISITA AI CANTIERI SUL CORDEVOLE: “TANTI INTERVENTI PER SVARIATI MILIONI DI EURO”
VENEZIA L’assessore regionale alla Difesa del Suolo e Protezione Civile Gianpaolo Bottacin ha fatto visita a due cantieri lungo il torrente Cordevole, di cui uno aperto nella giornata di ieri. Si tratta nello specifico di un pronto intervento utile a rimuovere del materiale vegetale schiantato e fluitato in seguito all’evento alluvionale di fine ottobre 2018 nel tratto tra Ponte Mas, in Comune di Sedico, e il Comune di Taibon Agordino; e del rifacimento di un tratto di difesa spondale in massi in località Nogarola, sempre in Comune di Taibon Agordino. “Stiamo parlando nel primo caso di una delle decine di piccoli interventi – fa presente Bottacin – seguiti dai nostri servizi forestali, del valore di 30mila euro, a cui ne seguiranno altri, anche di maggior spessore, che partiranno nelle prossime settimane per ripristinare la sicurezza territoriale”. Il secondo cantiere visitato da Bottacin, in località Nogorala, riguarda invece un intervento di rifacimento di un tratto di difesa spondale in massi della lunghezza di circa 30 metri in sinistra orografica del Cordevole, che sta procedendo sotto la direzione del Genio Civile e per il quale sono stati impegnati 375mila euro. “L’eccezionale maltempo autunnale – spiega l’assessore – aveva infatti divelto il tratto di arginatura a protezione della zona artigianale. Tale erosione ha comportato anche la rottura di una tubazione di adduzione ad una centralina idroelettrica che era posata a tergo dell’opera idraulica. Stiamo perciò coordinando i lavori di rifacimento della scogliera con quelli di sistemazione della conduttura, questi ultimi a carico peraltro della ditta concessionaria della derivazione”. “Ovviamente il lavoro da fare – conclude Bottacin – è ancora moltissimo, parlando del solo Cordevole per svariati milioni di euro, ma ci conforta la rapidità con cui stanno procedendo i nostri cantieri e anche le risorse che, grazie finalmente a un ottima sinergia sull’asse Roma-Venezia, si stanno sbloccando con rapidità”.
BANDA DA FODOM, LA NUOVA SEDE
LIVINALLONGO Oggi alle 20 sarà inaugurata la nuova sede della Banda da Fodom diretta da Giuliano Federa. La sala prove è stata allestita nella ex palestra di Pieve di Livinallongo e questa sera la banda si esibirà in concerto per poi alzare i calici in un brindisi ben augurante. FOTO USC LADINS
QUANDO HAI PERSO IL CORAGGIO, LORO TE LO RIPORTANO
TAIBON SEDE DEI POMPIERI VOLONTARI, IL MUSEO IN SALA DEI POMPIERI
Oggi con Iliana, Ylenia, Elisa, Radio Più abbiamo consegnato un piccolo presente ai vigili del fuoco con un grazie per il loro impegno…perché quando hai perso il coraggio loro te lo riportano…AGORDINO DOVE RINASCONO LE DOLOMITI_RADIO PIU EMITTENTE AGORDINA
TAIBON 21 FEBBRAIO 2019… con il pensiero di Eleonora
DI ILIANA COMINA
Era da tanto che volevamo dare un piccolo segno di gratitudine ai #VigilidelFuoco dell’Agordino, perchè non solo se lo meritano ma sono persone proprio speciali che aiutano tutti e sempre uomini e animali, hanno capacità di risolvere un problema davvero fuori da comune, sono certo amati da tutti ma forse pubblicamente il loro operato dovrebbe essere più valorizzato perchè sono uomini che lavorano davvero “con poco” e meriterebbero molto di più. Da parte nostra possiamo fare poco ma almeno far capire quanto li apprezziamo con un piccolo gesto è in nostro potere. #AgordinodoverinasconoleDolomiti è diventata associazione il 18 febbraio per ora con 5 persone che hanno un po’ di idee da proporre ma soprattutto come prima cosa vogliono ringraziare chi fa tanto per il territorio e valorizzare quello che c’è. I Vigili dell’agordino sono una delle cose più preziose per un territorio che è costantemente “in pericolo” proprio per le sue peculiarità ambientali e per le attività contingenti (e necessarie) dell’uomo che lo abita. La frase è stata pensata in gruppo per cercare di focalizzare lo stato d’animo che ognuno di noi ha quando pensa al loro operato ed è stata sintetizzata in “Quando hai perso il coraggio loro te lo riportano” perchè è proprio quello che fanno, ancora prima di fare gli interventi. In qualsiasi situazione quando li vedi arrivare ti senti già al sicuro e questa cosa ha un valore che non è stimabile. #Radiopiù come noi e come tutte le persone dell’agordino conosce e riconosce il grande valore di questi uomini lo documenta assiduamente con foto, audio e articoli da tanti anni, per cui ha voluto partecipare a questa iniziativa, ho sottoposto a Mirko l’idea e gli è piaciuta subito e noi siamo stati davvero contenti di aver potuto fare questa piccola cosa insieme, abbiamo fatto stampare 150 magliette in modo che tutti i VVFF volontari e non dell’agordino potessero ricevere il loro grazie!! E un grazie speciale a Gessica Dea Brancaleone che ha organizzato per noi l’incontro
CONSEGNATI I PIANI STRAORDINARI DI PROTEZIONE CIVILE
VENEZIA Sono stati consegnati oggi nella sede del Genio Civile a Belluno i nuovi piani straordinari di protezione civile con la mappatura finalizzata ad una migliore gestione del rischio valanghivo. La consegna ha riguardato i primi cittadini dei sette Comuni che hanno subìto le peggiori conseguenze dal maltempo abbattutosi sulle zone montane del Veneto a fine ottobre 2018. Si tratta di Alleghe, Colle Santa Lucia, Livinallongo del Col di Lana, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, Sovramonte e Zoppè di Cadore. Dal monitoraggio, predisposto dalla Regione insieme al suo braccio operativo del Centro Valanghe di Arpav, emergono cinquanta aree a rischio valanghivo collegate ai sette territori comunali. Ad illustrare i piani ai sette sindaci Alberto Lucchetta, dirigente del Dipartimento regionale per la Sicurezza del Territorio dell’ARPAV e soggetto attuatore nominato dal Commissario straordinario Luca Zaia, alla presenza anche di Luca Soppelsa, Direttore della Protezione Civile regionale. I documenti contengono la mappatura di tutte le nuove aree a rischio valanghivo, identificate grazie al monitoraggio specifico previsto dall’attività commissariale dopo la tempesta Vaia che ha messo a dura prova l’intero bellunese, abbattendosi con particolare violenza sui citati territori comunali. I documenti illustrati oggi dai tecnici sono stati consegnati ai sindaci, che nei prossimi giorni li riceveranno in forma ufficiale per procedere al necessario iter che porterà all’aggiornamento dei piani comunali di protezione civile.
ZANONI: VENETI OSTAGGIO DELLE DOPPIETTE
Dalla Lega nuovi privilegi per i cacciatori a danno di cittadini, ambiente e della nostra montagna”
VENEZIA “Nuovo anno, ossessioni vecchie in Consiglio regionale: sono ben sei i progetti di legge sulla caccia, affrontati e da affrontare in queste prime settimane del 2019, come se in Veneto non ci fossero altri problemi, ben più urgenti”. A dirlo è il consigliere del Partito Democratico Andrea Zanoni, che ricorda, elencando, i provvedimenti riguardanti l’attività venatoria al vaglio di Palazzo Ferro Fini. “Nella prossima seduta consiliare, martedì 26 febbraio, saremo alle prese con una doppia proposta di Lega e Lista Zaia. La prima riguarda le modifiche alla legge sulla viabilità silvopastorale che, grazie a infinite deroghe, darà il privilegio ai soli cacciatori di andare con i loro fuoristrada sui sentieri di montagna vietati a tutti i comuni mortali, in aree fragili, a grande valenza ambientale. Dopo toccherà alle ‘Misure di prevenzione e di intervento concernenti i grandi carnivori’ con cui si vuole tornare ad abbattere il lupo, abdicando a vie intelligenti, e funzionanti, per prevenire le predazioni. Una legge che verrà impugnata e bocciata dalla Corte Costituzionale, come accaduto per quelle di Trento e Bolzano, facendo perdere tempo al Consiglio e soldi ai contribuenti. Stiamo diventando sempre più una Regione calibro 12 ostaggio delle doppiette – lamenta Zanoni – Sedute fiume sullo stesso tema, come se il Veneto non avesse altre urgenze da affrontare, dal radicamento sul territorio delle organizzazioni mafiose, all’infinita partita sull’autonomia i cui contenuti Zaia non ha ancora condiviso con il Consiglio, oltre agli annosi problemi legati al lavoro e all’ambiente”.
BENE AFFRONTARE PROBLEMA LISTE ATTESE, MA NON CREARE ALTRE STRUTTURE COME OSSERVATORI AD HOC
“Con l’approssimarsi della campagna elettorale si inizia a produrre propaganda. L’approvazione del nuovo ‘Piano per la Gestione delle Liste d’Attesa’ voluto dal Movimento 5 Stelle innescherà, infatti, un meccanismo perverso che porterà a far lavorare di più le strutture private, a indebolire le strutture pubbliche e a un organico di medici sproporzionato tra le tue tipologie di nosocomi. Ad aggravare ulteriormente la situazione, la circostanza che vede in continuo calo il numero di medici specializzati, un problema che non sarà colmabile in breve tempo”. Così, in una nota, il deputato di Forza Italia Dario Bond.
ANAC PROMUOVE BELLUNO IN TRASPARENZA
BELLUNO Il Comune di Belluno è tra i primi in Italia, nel 2019, ad aver superato l’esame di trasparenza condotto dall’Autorità Nazionale AntiCorruzione – ANAC. La comunicazione è arrivata nei giorni scorsi a Palazzo Rosso: «Con assoluta tempestività, che ci fa onore, anche quest’anno il Comune di Belluno ha superato l’esame dell’Anac in materia di trasparenza. Possiamo dire con soddisfazione che l’ente si conferma, ed è sempre di più, una “casa di vetro”», commentano il Sindaco, Jacopo Massaro, e l’assessore Maurizio Busatta, che con il segretario generale Alfonsina Tedesco segue da vicino questa partita. Nel frattempo, la Giunta comunale ha anche approvato il nuovo “Piano triennale di prevenzione della corruzione e trasparenza 2019-2021”, che si propone di evidenziare tutte le misure utili a prevenire rischi e a coordinare, responsabilizzandoli al massimo, tutti i dipendenti. Proprio per questo, al piano triennale è allegato anche il codice di comportamento dei dipendenti, ai quali sono rivolte specifiche attività di formazione, sia in sede di assunzione sia nel prosieguo del rapporto di lavoro. Nel 2019 sarà anche tenuta una Giornata della trasparenza, rivolta agli “stakeholder” e aperta alla partecipazione dei consiglieri comunali, proprio per conseguire il più ampio processo di coinvolgimento. Negli obiettivi assegnati alla struttura comunale, inoltre, anche quest’anno è stata inserita una voce relativa al rispetto delle prescrizioni in materia di trasparenza e integrità, da monitorare in corso d’opera e oggetto poi di valutazione finale. Inoltre, il Comune di Belluno fa anche parte del gruppo regionale per le competenze digitali che si occupa dell’amministrazione trasparente.
PIANO ANTIZANZARE PER L’ESTATE
VENEZIA Coordinamento in capo alla Regione, supportata da un Tavolo Tecnico Intersettoriale sulle Malattie Trasmesse da Vettori, monitoraggio continuo, interventi antilarvali a partire da aprile e adulticidi ove ne emerga le necessità, stretto coordinamento tra il tecnico regionale ed il tavolo tecnico che dovrà essere istituito presso le aziende Ulss che prevede una stretta collaborazione con i Comuni. Sono questi alcuni dei punti cardine della strategia individuata dalla Regione del Veneto per contrastare il fenomeno della diffusione di zanzare e del contagio umano dal virus west nile che, nella scorsa stagione estiva, in mezza Europa e in varie zone d’Italia, ha assunto dimensioni mai registrate prima. Tutti gli interventi previsti prenderanno avvio ad aprile e proseguiranno fino ad ottobre. I Comuni dovranno, tra l’altro, censire tutte le loro aree oggetto di infestazione, individuare quelle da sottoporre agli interventi di disinfestazione, presentare entro febbraio il loro Piano d’intervento, adottare un’idonea Ordinanza Sindacale per avvisare la popolazione sui potenziali rischi di infezione Alle Prefetture viene richiesta attività di impulso nei confronti della Amministrazione locali che non rispondessero alle indicazioni ricevute.
OFFERTA DI LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
AGORDO Il Comune di La Valle Agordina cerca un operaio da adibire alla guida di uno scuolabus, operaio categoria B1, a tempo determinato parziale (20 ore settimanali) per 4 mesi, indicativamente marzo-giugno. Le candidature potranno essere presentate personalmente al Centro per l’impiego o facendo pervenire la propria adesione via PEC / mail / posta ordinaria, utilizzando il modello di candidatura previsto corredato da fotocopia del documento d’identità ed eventuale modello ISEE in corso di validità, entro le 10 del 01 marzo.
BANDO PER 66 ALLIEVI UFFICIALI GUARDIA DI FINANZA
BELLUNO Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica è stato pubblicato il concorso pubblico per l’ammissione di 66 allievi ufficiali all’Accademia della Guardia di Finanza per l’anno 2019-20. I posti: 58 comportato ordinario, 8 aeronavale di cui 4 pilota militare e 4 comandante di stazione e unità navale. La presentazione delle domande entro le 12 del 15 marzo. Ulteriori informazioni all’indirizzo: concorsi.gdf.gov.it.
LA RIFLESSIONE
di Franco Piacentini, Feltre
Se confermato, il giorno 12 marzo 2019 il Presidente della Repubblica, grande statista e persona sensibile ai valori umani, sarà a Longarone per ricordare (sono convinto) con commozione i tanti morti del disastro del Vajont e per ringraziare con apprezzamento i volontari per il loro straordinario impegno, nel recupero dei corpi martoriati e nell’aiuto ai superstiti. È auspicabile che gli organizzatori dell’evento del 12 marzo prossimo, non dimentichino di coinvolgere nella commemorazione e nelle testimonianze, le rappresentanze del Volontariato: Comitato di Intesa – CSV Belluno, e l’Associazione Tina Merlin. Certamente il Presidente della Repubblica farà riferimento a Tina Merlin e collocherà il suo ringraziamento ai Volontari del Vajont, all’attuale contesto ambientale delle Terre Alte, pesantemente danneggiato a fine ottobre 2018. Grazie Presidente, Sergio Mattarella, per la sua presenza a Longarone. (foto quirinale.it)
CORSO DI FOCHINO AD AGORDO CON L’APIM
AGORDO L’Associazione Periti Minerari di Agordo organizza un corso di formazione per l’attività di fochino che è aperto sia agli studenti delle IV e V classi dell’Istituto Geotecnico Minerario sia a coloro che operano nei lavori dell’ingegneria civile e dell’attività estrattiva. Le iscrizioni vanno comunicate all’indirizzo segreteria@peritiminerari.it
https://www.radiopiu.net/wordpress/corso-di-fochino-ad-agordo-con-lapim/
CANALE D’AGORDO, CHIUSURE UFFICIO PROLOCO
Durante il mese di marzo l’ufficio Pro Loco di Canale d’Agordo rimarrà CHIUSO mentre in occasione della Zinghenésta di domenica 03.03.2019 sarà aperto dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
OGGI: MASCORÈDA DALLA VAL PETTORINA
ROCCA PIETORE Il Grop de le Màscoreda La Ròcia organizzato per oggi la bella manifestazione carnevalesca, questo il programma: 13:30 Partenza delle maschere da Col di Rocca in direzione Sottoguda;16 Aspettando la Mascorèda in piazza a Sottoguda carnevale per grandi e piccini con giochi per tutti e premiazione della mascherina più bella; 18 – Arrivo a Sottoguda con piccolo rinfresco…tè, brulè e dolci per tutti. In Val Pettorina le màscore de legn, i matazìn, i laché e gli altri personaggi tipici del carnevale ladino. Dalle 20.30 festa mascherata al Topsy con i Die Ladiner Traumjäger
APPUNTAMENTI SPORTIVI DEL FINE SETTIMANA
di Marco Gaz
HOCKEY
Giornata di riposo per l’Alleghe Hockey nel campionato IHL. Le civette non scendono in campo questo fine settimana nell’ultima giornata del qualificaton round. Giocatori costretti ad aspettare notizie da Cavalese dove si gioca la partita tra Fiemme ed Ora. Alleghesi che sperano in una vittoria del Fiemme, in caso contrario il campionato delle civette terminerebbe già domani sera con la mancata qualificazione alla fase finale. Oggi in campo le ragazze dell’Alleghe Girls che giocheranno in terra piemontese. Al PalaTazzoli di Torino affronteranno le padrone di casa alle ore 15. Giovanili dell’Alleghe impegnate con l’under 19 che domani sfideranno l’Appiano, alle 16:30 in trasferta. Fassa/Alleghe under 17 in campo oggi pomeriggio alle 16:15 per la trasferta che li vedrà scontrarsi con l’Appiano. Trasferta anche per l’under 15 che domani alle 17:30 saranno a Cavalese per giocare contro il Fiemme
CALCIO
Domani alle 14:30 si gioca la 23° giornata dei campionati FIGC. Radio Più seguirà le partite di Agordina e Fiori Barp Mas all’interno di “Domenica + Sport”. Agordina che gioca all’Ivano Dorigo di Agordo contro il San Vittore, match valido per la Seconda Categoria girone R del Veneto. Per la Prima Categoria girone G, il Fiori Barp gioca in casa contro il Santalucia Susegana.
CHI DA VALADA CO LE RIDOLE, L’EVENTO PREVISTO PER DOMANI E’ STATO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
BAIT NIGHT…. MANCA POCO
SELVA DI CADORE La gara di sci alpinismo Bait Night andrà in scena mercoledi 6 marzo alle 19.45 sulla pista Bait e ciaune di Pescul. E’ una gara non competitiva in notturna con gli d’alpinismo. Partenza da Pescul (1415msm) e risalita fino al ristoro Belvedere a 2082 metri. Lunghezza 3,5 chilometri, dislivello 667 m. Iscrizioni on line sul sito www.valfiorentina.it fino a martedi 5 marzo, sul posto priama della gara tra le 18 e le 19.
DOMENICA 3 MARZO “QUATTRO PAS TRA PERON E MAS”
organizzazione: GRUPPO 7 BOMBARDIERI in collaborazione con parrocchia San Gottardo, Protezione Civile Peron, Proloco Sedico e gruppo alpini Mas
SEDICO Si tratta di una camminata a scopo benefico, non competitiva e aperta a tutti. Partenza alle 9.45 dalla palestra di Mas anche luogo di arrivo. Due i percorsi a seconda delle categoria, di 3,5 e 7 chilometri. Quota d’iscrizione 5 euro, gratuito fino a 12 anni. L’intero ricavato andrà all’associazione Cucchini di Belluno. Info: gruppo7bombardieri@gmail.com
sabato 23. Tempo ben soleggiato con cielo sereno, aria limpida ed ottima visibilità sulle Dolomiti. Sulle Prealpi, specie sui settori esposti ad Est, qualche banco di nubi basse mattutine, in totale diradamento da metà mattinata in poi. Clima inizialmente freddo e ventoso in quota, poi meno arieggiato e via via meno fresco con il passare delle ore.
domenica 24. Tempo ben soleggiato con cielo perlopiù sereno, aria tersa ed ottima visibilità. Clima diurno più mite a tutte le quote. Atmosfera ancora leggermente ventilata sulle dorsali prealpine, ma non altrove.
lunedì 25. Tempo ben soleggiato con cielo sereno, aria tersa ed ottima visibilità. Ulteriore rialzo termico, specie in quota, con inversione termica notturna nelle valli. Venti deboli/moderati da Nord-Est in quota e brezze nelle valli.
martedì 26. Tempo ben soleggiato con cielo sereno, aria tersa e ottima visibilità.Clima decisamente mite per il periodo, specie in quota, mentre le notti saranno fresche nei fondovalle, con inversione termica notturna