*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 IL NUOVO EVENTO DI ORTI RUPESTRI, SABATO A SAN TOMASO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GIANANDREA MENCINI, L’AUTORE SARA’ NOSTRO OSPITE CON RENATO DA RONCH 10.30 IN RICORDO DI LUCIA BARBIERO, LA GARA DI CORSA IN MONTAGNA A FORCELLA AURINE, IN STUDIO TERRY DAL SOLER ALESSIA DE MARCO E LUCA CAGNATI IL VINCITORE DELLA TRANS CIVETTA 2025 IN COPPIA CON LORENZO CAGNATI 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 15.10 CON MICHELA DALLA NEVEGAL TOUR E MARINA AMAZING CALENDAR 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 SARA LAVEDER DA GOSALDO PRESENTA LA COMPETIZIONE-PASSEGGIATA DI DOMENICA SOTTO LA CRODA GRANDA A GOSALDO
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 23 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
DAL MONDO: CLIMA, GUERRE E DIPLOMAZIE IN MOVIMENTO
Clima e Costituzione:
Negli Stati Uniti si apre un nuovo fronte legale sul cambiamento climatico. Un giudice americano sarà chiamato a stabilire se la crisi climatica, con le sue conseguenze devastanti, violi o meno i diritti costituzionali dei cittadini. Si tratta di una decisione che potrebbe avere ripercussioni di portata storica, in un contesto globale sempre più segnato da eventi estremi.
Gaza sotto accusa:
Oltre 100 organizzazioni non governative hanno denunciato una situazione di “carestia di massa” in atto nella Striscia di Gaza. L’appello rivolto alla comunità internazionale chiede un immediato cessate il fuoco e la riapertura di corridoi umanitari, per garantire ai civili l’accesso a cibo, acqua e cure mediche.
Ucraina:
La guerra in Ucraina registra un nuovo episodio drammatico: un caccia Mirage di fabbricazione francese, in dotazione all’aeronautica ucraina, è precipitato durante un volo. Le autorità non hanno ancora fornito dettagli sulle cause dell’incidente né sul destino del pilota.
Economia e diplomazia:
La Borsa di Tokyo ha registrato un rialzo dei titoli automobilistici, trainata dall’annuncio di un nuovo accordo commerciale tra il Giappone e Donald Trump. L’intesa prevede l’applicazione di dazi al 15%, ma allo stesso tempo apre la porta a una collaborazione più stabile tra le parti.
Scontro politico USA:
Barack Obama interviene nel dibattito elettorale, definendo “bizzarre e ridicole” le accuse mosse da Trump. L’ex presidente ha voluto difendere l’integrità del sistema giudiziario e richiamare alla responsabilità istituzionale.
Crisi mediorientale:
L’inviato speciale Witkoff è in missione tra Israele e i Paesi arabi per mediare una tregua nella Striscia di Gaza e riaprire i corridoi umanitari. La situazione rimane estremamente delicata, ma si intravedono primi segnali di dialogo.
Le parole del Papa:
Papa Leone, tornando a parlare dei conflitti globali, ha espresso il desiderio di visitare Gaza, ma anche altri luoghi feriti dalla guerra, ricordando l’urgenza della pace e della solidarietà verso le popolazioni colpite.
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
CRONACA DI UNA GIORNATA TRA TRAGEDIE, SVILUPPI GIUDIZIARI E NUOVE VERITÀ
BRESCIA – Tragedia nei cieli Due persone, un uomo e una donna, hanno perso la vita dopo che un ultraleggero è precipitato nel Bresciano. L’impatto non ha lasciato scampo ai passeggeri: sul posto vigili del fuoco e forze dell’ordine per accertare le cause dell’incidente.
GALLIPOLI – Bimbo in piscina, dichiarata la morte cerebrale Gravissimo epilogo per il bambino salvato nei giorni scorsi da un annegamento in piscina. Dopo giorni di speranze, è stata dichiarata la morte cerebrale. La comunità è sconvolta.
ROMA – Arrestato il medico della liposuzione fatale Il medico coinvolto nella morte di una paziente durante una liposuzione è stato arrestato: continuava ad esercitare nonostante l’indagine in corso. Sempre nella capitale, dopo 31 anni si riapre l’indagine sull’omicidio della commercialista Simonetta Di Veroli, uccisa nel 1994. I familiari si dicono fiduciosi: “Finalmente, si può fare chiarezza”.
LATINA – Allarme West Nile Un paziente è in terapia intensiva per il virus West Nile. Altri quattro risultano in miglioramento, mentre un 86enne resta in condizioni gravi ma stabili. A lanciare l’allarme è la ASL di Latina.
FIRENZE – Caso Mostro di Firenze, svolta genetica Nuova rivelazione sul caso del Mostro di Firenze: il test del DNA ha rivelato che Natalino, il bambino sopravvissuto al delitto del 1968, non era figlio di Stefano Mele, come si era sempre creduto, ma di Giovanni Vinci.
CUTRO – Rinviati a giudizio sei militari per il naufragio Per la tragedia del naufragio di Cutro, in cui persero la vita decine di migranti, sono stati rinviati a giudizio quattro finanzieri e due operatori della Guardia Costiera. Le accuse si riferiscono a presunti ritardi nei soccorsi.
SVIZZERA – Muore con il suicidio assistito la giornalista Laura Colpita da sclerosi multipla, la giornalista cinquantenne Laura ha scelto di porre fine alle sue sofferenze ricorrendo al suicidio assistito in Svizzera. “Una decisione lucida”, dicono gli amici.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
PADOVA Ragazzo veneto di 21 anni muore in guerra ucciso da un missile. Combatteva per l’Ucraina. Artiom Naliato viveva in provincia di Padova. Adottato da bambino, era cittadino italiano. L’1 giugno era tornato nella sua patria per partecipare al conflitto con la Russia
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI FABIO FIORAVANZI
ACQUA NON POTABILE A COLLE SANTA LUCIA
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Colle Santa Lucia in località Rucavà l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in Centro.
DOMANI I FUNERALI DI PIER LUIGI DALLE VEDOVE, SCHIACCIATO DA UNA BALLA DI FIENO Chiedi a ChatGPT
BORGO VALBELLUNA Si terranno domani alle 15, nella chiesa parrocchiale di Carve, i funerali di Pier Luigi Dalle Vedove, 66 anni, conosciuto da tutti come Pier Rore. Questa sera alle 19 sarà recitato il rosario nella chiesetta di Campo, mentre domani mattina, dalle 9 alle 12, sarà possibile un ultimo saluto presso la casa funeraria Ganz di Sedico. L’uomo è deceduto sabato sera in seguito a un tragico incidente: una balla di fieno da 3-4 quintali lo ha schiacciato, probabilmente rotolando da una posizione instabile. Il corpo è stato ritrovato da uno dei tre figli, allertati dalla moglie, preoccupata per il mancato rientro a casa. La Procura ha concesso il nulla osta alla sepoltura: nessuna responsabilità penale è stata individuata. Pier Luigi era un ex dipendente della Ceramica Dolomite e un alpino in pensione.
MALORE FATALE PER UN TEDESCO A PASSO FALZAREGO
REDAZIONE Un escursionista tedesco di 71 anni ha perso la vita ieri nei pressi del Passo Falzarego. L’allarme è scattato poco dopo mezzogiorno, quando la Centrale Operativa SUEM 118 di Belluno ha ricevuto una chiamata di soccorso per un malore. Sul posto è intervenuto tempestivamente l’elisoccorso Falco 1, supportato da l’ambulanza della Croce Bianca di Arabba, ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare. Il decesso è stato constatato sul posto. La salma è stata successivamente trasferita al centro base di Arabba. Poco dopo, un altro escursionista, un uomo di 62 anni residente a Genova, ha accusato un malore nei pressi di Cortina durante un’escursione. In questo caso, l’intervento dell’elisoccorso Falco 2 ha consentito il trasporto rapido presso il presidio sanitario di Cortina. Un terzo intervento si è reso necessario lungo il sentiero che conduce al Rifugio Coldai per un trauma riportato da un minorenne, anch’esso impegnato in un’escursione. L’elicottero Falco 2 è intervenuto per il soccorso.
SI SENTE MALE SUL SENTIERO PER IL RIFUGIO VANDELLI: INTERVIENE FALCO 2
CORTINA Attorno alle 12.40 di ieri Falco 2 è decollato in direzione del sentiero numero 217, che porta al Rifugio Vandelli, dove un escursionista genovese di 62 anni si era sentito poco bene, mentre saliva assieme ai familiari. Sbarcati nelle vicinanze medico e tecnico di elisoccorso con un verricello corto, i soccorritori hanno valutato le condizioni dell’uomo, per poi caricarlo a bordo e trasportarlo all’ospedale di Cortina per gli approfondimenti del caso.
GIOVANE FERITO SUL SENTIERO DAL RIFUGIO COLDAI A MALGA PIODA
VAL DI ZOLDO Poco prima delle 16 di ieri Falco 2 è stato attivato per un giovane escursionista di 14 anni che era caduto, riportando una ferita sul ginocchio, mentre stava percorrendo in discesa il sentiero dal Rifugio Coldai a Malga Pioda. Il quattordicenne di Ferrara, che faceva parte di una comitiva ed era assistito da uno degli accompagnatori, è stato raggiunto da medico e tecnico di elisoccorso sbarcati in hovering nelle vicinanze. I soccorritori lo hanno medicato e issato a bordo con il verricello, per accompagnarlo all’ospedale di Belluno.
MASSO DI 80 TONNELLATE SFIORA UNA CASA A SETTEVILLE (QUERO): FAMIGLIA EVACUATA
SETTEVILLE Nella notte tra lunedì e martedì, un masso di circa 80 tonnellate si è staccato da una parete rocciosa in valle di Schievenin (Quero), nel Comune di Setteville, probabilmente a causa delle recenti forti piogge. Il macigno è rotolato per circa 200 metri lungo un pendio boscoso, fermandosi a pochi metri dall’ingresso di un’abitazione dove dormivano gli anziani coniugi Bruno Schievenin e Lucia Mazzocco con la loro figlia Isabel. La discesa del masso è stata accompagnata da un forte rombo e un boato, destando grande paura tra gli abitanti della zona. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito. Il masso ha portato con sé detriti che hanno coperto il giardino della casa. L’area è stata immediatamente delimitata e messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco e dagli operai comunali intervenuti. La famiglia è stata evacuata e potrà rientrare solo dopo che i tecnici comunali e un geologo avranno effettuato un nuovo sopralluogo per valutare la stabilità del versante e decidere gli interventi necessari. L’incidente ha sfiorato una tragedia, ma per fortuna si è concluso senza danni alle persone.
INCIDENTE SULLA SR 203 AGORDINA, DUE AUTO COINVOLTE
SEDICO Incidente stradale ieri in località Candaten sulla SR 203 Agordina dove due auto sono entrate in collisione. Si tratta di una BMW nera e di una Volkswagen Touareg grigia. L’impatto è stato violento: entrambi i veicoli hanno riportato danni significativi, con ruote piegate e airbag attivati. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri per effettuare i rilievi del caso e ricostruire la dinamica dell’incidente. Disagi al traffico con l’istituzione di un senso unico alternato per consentire anche la rimozione dei mezzi.
TRAFFICO BLOCCATO A PIEVE DI CADORE: PARLA IL SINDACO SINDI MANUSHI
PIEVE DI CADORE La sindaca di Pieve di Cadore oltre a registrare l’accaduto (“Si è creata una coda dal ponte Cadore a Tai perché c’è un semaforo per lavori alla circonvallazione tra Pieve e Calalzo. La coda è causata anche dal fatto che il cartello che indica l’Alemagna chiusa è sbagliato; si sono lavate le scritte che indicano che è chiusa solo in orario notturno e durante temporali.”) invita la Provincia di Belluno a comunicare a che punto sono le installazioni di monitoraggio a San Vito per permettere il passaggio anche notturno.
DI BARBARA PAOLAZZI
CITTADINA ACCUSA IL COMUNE PER LA COSTRUZIONE DELLA CENTRALINA DI ROCCA PIETORE
DI GIANNI SANTOMASO
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI – SINTESI –
GIGI SOSSORissa fuori dallo Steam Bar, chiesta la condanna per quattro imputati
BELLUNO Il 15 aprile di tre anni fa, una rissa tra quattro persone — due bellunesi, un moldavo e un brasiliano — ha richiesto l’intervento della polizia in via Loreto, davanti al locale allora succeduto allo Steam Bar, oggi chiuso. All’arrivo della volante, due uomini erano feriti: uno sanguinante, l’altro privo di sensi. Nessuno ha voluto essere refertato, ma gli agenti hanno confermato la gravità della situazione. Il pubblico ministero Giuseppe Gulli ha chiesto sei mesi di reclusione per tutti e quattro, ritenendo accertata la responsabilità penale. La difesa ha chiesto l’assoluzione, sostenendo che non si sia trattato di una vera rissa. Il giudice Cristina Cittolin deciderà il 23 settembre. Il reato è procedibile d’ufficio, anche in assenza di querele.
Battaglia legale tra ex coniugi per la figlia: l’uomo a processo per mancato rispetto degli accordi
FELTRE Una madre ha portato in tribunale l’ex marito, accusandolo di non aver rispettato le disposizioni del giudice riguardo al diritto di visita della figlia, dopo la separazione. L’uomo dovrà difendersi dall’accusa di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice civile, in un procedimento davanti al giudice Luca Berletti. Tre anni fa la stessa donna era intervenuta con irruzioni nella scuola media frequentata dalla figlia, episodio che aveva fatto intervenire i carabinieri. L’ex coniuge aveva allora ipotizzato una denuncia per atti persecutori e altri reati, ma ora si trova lui sul banco degli imputati. Non è stata costituita parte civile e non verranno chiesti risarcimenti. La ricostruzione dei fatti da parte dei due ex sarà determinante per la decisione finale della pubblica accusa.
Droga e armi: due patteggiamenti per il blitz di Halloween. Operazione partita da Feltre
FELTRE Blitz di Halloween: due patteggiamenti per droga e armi Scattato nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, il blitz antidroga dei carabinieri di Feltre ha portato all’arresto di nove giovani. Due di loro, K B (26 anni) e G I S (29 anni), entrambi trevigiani, hanno patteggiato: 2 anni e 4 mesi per K B (che deteneva anche una penna-pistola), 1 anno, 9 mesi e 10 giorni per G I S. In casa avevano un vero bazar di droghe sintetiche, kit per il confezionamento e 8.000 euro in contanti. L’operazione, estesa tra Feltre e la Marca, ha portato al sequestro di ingenti quantità di sostanze stupefacenti. Restano aperti i procedimenti per altri indagati.
LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA A VIA MEDIL: ENTRO L’AUTUNNO IL VIA AL CANTIERE
BELLUNO Entro l’autunno inizieranno i lavori per la messa in sicurezza definitiva della frana in via Medil, nel territorio del Nevegal. Il progetto da 155 mila euro, finanziato dalla Regione Veneto con fondi della Protezione Civile, mira al consolidamento del versante franoso e al ripristino della viabilità. Dopo un primo intervento d’urgenza del Comune per evitare l’isolamento dei residenti, si passerà ora a un’opera strutturale. Il dissesto, causato dalle piogge del 2023 e aggravato dalla natura del terreno, ha danneggiato la strada e minacciato le opere acquedottistiche a valle. Il piano prevede consolidatori strutturali, palizzate in legno, trincee drenanti, canalette di raccolta acque, biostuoie antierosione e nuova asfaltatura, oltre alla posa di barriere di sicurezza. Il sindaco De Pellegrin e l’assessore Roccon sottolineano l’importanza dell’intervento per la sicurezza idrogeologica dell’area e ringraziano la Regione per il sostegno.
CACCIA: APPROVATO IL NUOVO CALENDARIO VENATORIO PER LA STAGIONE 2025/2026
BELLUNO La stagione venatoria 2025/2026 nella provincia di Belluno inizierà ufficialmente domenica 21 settembre, con alcune eccezioni. Dal 16 agosto sarà già possibile cacciare cervi (maschi, femmine di classe I e piccoli) per prevenire danni alle colture agricole. Dal 1° settembre via libera anche alla caccia a capriolo maschio, muflone e camoscio. La chiusura generale è fissata per il 31 gennaio 2026. Il calendario, in continuità con gli anni precedenti, ripropone le stesse regole del piano faunistico provinciale e segue le date del calendario regionale approvato l’11 giugno. La settimana venatoria inizierà il lunedì, con divieto assoluto di caccia il martedì e il venerdì, anche se festivi. Si rinnova l’invito all’uso di munizioni atossiche.
SILVIA CALLIGARO, VICEPRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO CON DELEGA ALLA CACCIA
CALALZO DI CADORE OSPITERÀ LA 27^ EDIZIONE DEL PREMIO PELMO D’ORO. TRA I PREMIATI GIORGIO FONTANIVE
BELLUNO La 27ª edizione del Premio Pelmo d’Oro si terrà a Calalzo di Cadore sabato 26 luglio 2025 alle 10:15 in Loc. San Giovanni. La giuria, formata da rappresentanti della Casa Comune, dal Presidente della Provincia di Belluno e dal Presidente del Consorzio BIM Piave, assegnerà i premi a personalità di rilievo nel mondo alpino e culturale. Diego Dellai riceverà il premio per l’Alpinismo in attività, riconosciuto per importanti imprese sulla parete nord dell’Agner. I fratelli Michal e Miroslav Coubal saranno premiati per la Carriera alpinistica, grazie alle loro prime ascensioni sulle Dolomiti dagli anni Ottanta e Novanta. Giorgio Fontanive riceverà il premio per la Cultura alpina, per il suo contributo nella valorizzazione storica e scientifica delle Dolomiti agordine. Il Premio Speciale Dolomiti UNESCO andrà a Riccarda de Eccher, che con arte e spirito esplorativo promuove la bellezza e la tutela delle Dolomiti. Alfio De Sandre riceverà il Premio Speciale “Giuliano De Marchi” per il suo impegno nella prevenzione delle dipendenze. Infine, Francesco Chiamulera sarà premiato per il suo ruolo culturale con rassegne e musei letterari sulle Dolomiti. La cerimonia, arricchita dalla fanfara della Brigata Alpina “Julia” e da opere d’arte, si svolge con il patrocinio di enti locali e la collaborazione di associazioni alpine.
I PREMIATI
Diego Dellai, Michal e Miroslav Coubal, Giorgio Fontanive, Riccarda de Eccher, Alfio De Sandre, Francesco Chiamulera
ESTATE SUL NEVEGAL: PASSEGGIATE, CONCERTI, SPORT E GIOCHI CON GLI AMICI DEL NEVEGAL
BELLUNO Passeggiate all’aria aperta, concerti, sport e giochi: estate ricca di appuntamenti, quella del Nevegal, grazie al programma di appuntamenti organizzati già da domenica prossima dall’associazione Amici del Nevegal.
DI DANIELE DALVIT
GIOVANI&FUTURO COMPIE TRE ANNI: DA BELLUNO A PROGETTO NAZIONALE PER IL CAMBIAMENTO
BELLUNO Oggi l’associazione Giovani&Futuro celebra tre anni dalla sua fondazione. Nata nel 2022 in Cadore-Comelico, l’associazione ha saputo trasformarsi in un movimento nazionale con sezioni in quasi tutte le regioni d’Italia. Sotto la guida del presidente Luca Frescura, si è fatta promotrice di importanti battaglie: dal taglio dell’IVA sul pellet alla proposta di legge per ridurre l’IVA su prodotti per l’infanzia e l’igiene femminile, raccogliendo quasi 70.000 firme in meno di tre mesi. Giovani&Futuro ha mantenuto vivo anche l’impegno locale, come nella proposta per la riduzione delle bollette dell’acqua e nella difesa della Galleria Comelico. Tra gli incontri più significativi, quello con Dasha Navalnaya a Strasburgo. Il primo congresso nazionale si terrà il 14 e 15 settembre. Frescura e il vicepresidente Thomas Menia Corbanese confermano l’impegno per un’Italia più giusta, libera e attenta ai giovani, portando avanti valori di trasparenza, partecipazione e radicamento territoriale.
NASCE IL GELATO DEL BENESSERE: SCIENZA E ARTIGIANATO INSIEME A LONGARONE
LONGARONE Prosegue con slancio la collaborazione tra Longarone Fiere Dolomiti e il CNR-IRIB (Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica) per lo sviluppo del “gelato del benessere”, frutto dell’incontro tra neurogastronomia e gelateria artigianale. Dodici gusti innovativi, tra cui quello alla “Mandorla siciliana attivata” e agli Omega-3, arricchiti con vitamine e minerali, sono il cuore di un progetto che unisce ricerca scientifica e tradizione dolciaria. Alla produzione penserà il maestro gelatiere Filippo Bano, presidente del GA, mentre l’aspetto scientifico sarà guidato dal ricercatore Domenico Nuzzo, esperto di neurogastronomia. Materie prime di qualità saranno fornite da aziende selezionate, come Norsan Italia e la Cooperativa Val di Bella. A settembre si terrà un’anteprima in gelateria con test emozionali. Giovanni De Lorenzi, AD di Longarone Fiere, evidenzia l’alto valore del progetto in vista di MIG 2025, che coinvolgerà anche le aziende del settore gelato.
UN’INVASIONE DI RANOCCHIE TRA AGORDO E LA VALLE AGORDINA
DI MARINA DONA’
LA VALLE AGORDINA Nella serata del 21 luglio 2025 le strade tra il comune di Agordo e La Valle Agordina, sono state interessate da un fenomeno alquanto particolare : una miriade di ranocchi saltellanti, sfidando il traffico non solo veicolare ma anche umano. Un ragazzo si prodigava a raccoglierle per salvarle e portarle al sicuro.
SEBASTIANO VASSALLI: UN PERCORSO LETTERARIO NEL CUORE DI ZOLDO
VAL DI ZOLDO Il 26 luglio a Val di Zoldo sarà inaugurato un percorso paesaggistico-letterario dedicato a Sebastiano Vassalli, a dieci anni dalla sua scomparsa. Composto da 12 stele in vetro temperato, il tragitto si snoda tra strade e sentieri della valle, ciascuna con citazioni dal romanzo Marco e Mattio e QR code con approfondimenti. Il progetto, iniziato nel 2015 con l’inaugurazione della prima stele da parte dello stesso Vassalli, è ora finalmente completato. Il legame dell’autore con Zoldo risale al 1992, anno di pubblicazione del romanzo ambientato in loco, che contribuì a valorizzare la valle nella letteratura italiana. Numerose iniziative culturali hanno celebrato lo scrittore nel tempo, tra cui convegni, mostre e letture pubbliche. L’inaugurazione del percorso rappresenta il culmine di un impegno corale per ricordare Vassalli, cittadino onorario di Zoldo, e la sua profonda connessione con queste montagne.
CONSEGNA DELLE NUOVE ATTREZZATURE AL CILP DI FELTRE GRAZIE AL DONO DEL SOROPTIMIST CLUB BELLUNO FELTRE
DI LUISA ALCHINI
FELTRE Giovedì 24 luglio alle 15.30 presso la sede del Centro Internazionale del Libro Parlato di Feltre, al terzo piano sala Documentale, ci sarà la consegna ufficiale delle attrezzature donate da Soroptimist Club Belluno Feltre. Le nuove apparecchiature saranno fondamentali per rendere ancora più efficaci le letture dei “Libri parlanti” in pubblico come eventi e presso le RSA. L’attività di lettura nelle strutture per anziani è in continua espansione su tutto il terri5rio provinciale e grazie al progetto finanziato dal CSV “Lettura consapevole ed inclusiva” si prevede d’ incrementare il numero dei volontari che attraverso la frequenza dei corsi proposti possono acquisire le competenze necessarie per rapportarsi con le persone anziane o con disabilità, dando loro sostegno e sollievo attraverso i racconti. La prima sessione si è svolta a Feltre da gennaio a maggio, la seconda partirà a settembre. Il Consiglio Direttivo a nome dell’Associazione esprime profonda gratitudine nei confronti di Soroptimist Belluno Feltre che attraverso questo prezioso dono testimonia l’attenzione verso l’operato del Cilp che da oltre 40 anni contribuisce a rendere fruibile la lettura alle persone che non hanno facoltà di poterlo fare autonomamente, un riconoscimento dell’attività che i donatori di voce svolgono con impegno e professionalità
IN PANDA DA AVOSCAN ALL’ISLANDA: IN VIAGGIO CON PATRICK MARMOLADA
REDAZIONE Un viaggio nelle remote Highlands islandesi si è trasformato in un’esperienza irripetibile per Patrick Marmolada, che si è trovato casualmente nel posto giusto al momento giusto per assistere a uno degli spettacoli più affascinanti – e temuti – della natura: un’eruzione vulcanica. «Stavo guidando verso Reykjavík per fare rifornimento di carburante e scorte di cibo, dato che nelle Highlands non ci sono distributori né supermercati per centinaia di chilometri», racconta. «Proprio in quel momento ho letto della nuova eruzione iniziata nella notte a Grindavík, un paesino a sud della capitale. Era un’occasione straordinaria: desideravo vederne una da anni, seguendo da lontano le notizie delle eruzioni precedenti». Senza esitare, ha deviato il percorso e si è diretto verso Grindavík, nonostante la situazione fosse ancora incerta e tutte le strade fossero state chiuse per precauzione. «Ho passato lì la notte, aspettando novità. Il giorno seguente, è stata riaperta una porzione di strada che permetteva di osservare da lontano l’eruzione in sicurezza». Complice il vento, che spingeva i fumi tossici nella direzione opposta, e la luce soffusa delle notti artiche – in questo periodo dell’anno, il buio vero e proprio non cala mai – è riuscito a scattare fotografie mozzafiato. «È stato un momento surreale, un misto di adrenalina, meraviglia e rispetto per la forza della natura. Intorno a me c’erano poche altre persone, tutte lì per lo stesso motivo: assistere a qualcosa di unico». E c’era anche lei, la sua inseparabile compagna di viaggio: una Fiat Panda. «Credo sia l’unica Panda ad aver mai visto un’eruzione vulcanica in Islanda», scherza. Ma nel suo sguardo si legge qualcosa di più: la consapevolezza di aver vissuto un’esperienza che resterà impressa per sempre. L’Islanda, ancora una volta, conferma la sua anima indomita: un’isola dove la natura scrive il tempo, il paesaggio e le emozioni. E dove, a volte, basta trovarsi nel posto giusto al momento giusto per assistere a un miracolo.
COSMO, DANIELA, ROBERTO E SIRO CON LA CHITARRA DI LEGNO DI MAURO BEN
TAIBON Cosmo e Daniela sono come la canzone di Antonello Venditti nella frase che dice che certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano, un giro lungo 15 anni. Dopo la lunga giornata in valle di San Lucano per festeggiare il santo patrono il 20 luglio 2025 dove Cosmo Forcella, Daniela Lena e Roberto Soccol hanno cantato e suonato per tutto il giorno e la sera i loro brani dai loro 3 cd, ecco unirsi al rimpatrio anche Siro Lena. Per tutti loro, come si può vedere dalla foto, un bellissimo regalo di Mauro Ben del mobilificio Ben: una simpatica chitarra di legno che custodiranno sicuramente gelosamente come il ricordo di un gesto di affetto ma che contemporaneamente ricorderà loro questa memorabile giornata. Chissà magari questa sarà la prima di tante altre… visto l’affetto ricevuto in molti sarebbero contenti.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
TAIBON Il Consiglio Comunale è convocato per oggi alle 18.30. All’ordine del giorno: convenzioni con l’Unione Montana Agordina per la gestione associata di tributi, informatica, personale, manutenzione del territorio, e integrazione documentale sul piano di accertamento delle terre di uso civico.
FALCADE Consiglio comunale convocato domani alle 20. Due punti da discutere: un prelievo dal fondo di riserva e una variazione a bilancio.
SELVA DI CADORE Consiglio comunale venerdi alle 19. Tre punti all’ordine del giorno: la salvaguardia degli equilibri del bilancio, la nomina del revisore dei conti e l’approvazione del rendiconto di ASCA.
COLLE SANTA LUCIA Consiglio comunale sabato alle 7:30. Tra i punti in discussione l’aggiornamento al Documento Unico di Programmazione, la sesta variazione a bilancio, l’attuazione dei programmi di esercizio 2025, la nomina del revisore dei conti e l’approvazione alla prima variazione e integrazione al programma triennale ed elenco annuale 2025 dei lavori pubblici.
RIVAMONTE Consiglio comunale martedì alle 18:30. Tra gli otto punti all’ordine del giorno si discuterà degli equilibri di bilancio, l’esame e approvazione del DUP e le convenzioni con l’Unione Montana Agordina per la gestione associata di tributi, informatica, personale e manutenzione del territorio.
VOCI DI MONTAGNA – RADIO PIÙ E LEONARDO CHINELLATO ALLA SCOPERTA DEI RIFUGI DELLE DOLOMITI
Un’estate in cammino, tra sentieri e storie di quota. È con entusiasmo che Radio Più annuncia la nuova rubrica estiva dedicata alla montagna e ai suoi rifugi, guidata da Leonardo Chinellato, giovane appassionato ed esperto conoscitore del territorio dolomitico. Leonardo si è proposto con un’idea semplice ma preziosa: raccontare le Dolomiti dal cuore dei rifugi, ascoltando i rifugisti, raccogliendo testimonianze, parlando di accoglienza, percorsi e vita in alta quota. Un progetto nato dalla passione per la montagna vissuta con rispetto e curiosità, e subito accolto con entusiasmo dalla redazione di Radio Più. Così è nata “Voci di Montagna”, una serie di appuntamenti radiofonici che ci porteranno in cammino, dal rifugio Falier fino ai più iconici e anche ai meno noti rifugi del Bellunese, passando per luoghi accessibili, panorami mozzafiato e incontri umani autentici. Ogni puntata sarà un viaggio sonoro, una finestra sulle Dolomiti vissute non solo con gli scarponi, ma anche con il cuore. Un’occasione per conoscere meglio chi lavora e vive lassù, custodendo ogni giorno la bellezza e la fragilità di un patrimonio unico al mondo. Appuntamento ogni settimana su Radio Più, in diretta e in replica, e disponibile anche online. Zaino e cuffie pronte: si parte!
PUNTATA 3, RIFUGIO SASSO BIANCO_SAN TOMASO
GALLERIA FOTOGRAFICA
PROROGATO IL TERMINE PER LE OFFERTE DI ALLOGGIAMENTO FORZE DELL’ORDINE PER MILANO CORTINA 2026
BELLUNO È stato prorogato al 4 agosto 2025, ore 12:00 il termine per la presentazione delle offerte relative alla gara aperta per la selezione di operatori economici finalizzata alla stipula di un accordo quadro per il servizio di alloggiamento del personale delle Forze dell’Ordine impiegato nei servizi di ordine pubblico durante i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. La scadenza era inizialmente fissata al 28 luglio 2025, ma è stata posticipata per favorire la più ampia partecipazione da parte di strutture alberghiere e similari, anche in considerazione dei chiarimenti recentemente richiesti sul contenuto del bando di gara.
“BACK” TO SUMMER: INIZIATIVA ULSS DOLOMITI PER UNA SCHIENA IN FORMA
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, tramite l’unità di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Ospedale di Lamon, promuove “Back” to Summer, tre appuntamenti estivi dedicati alla prevenzione e gestione del mal di schiena. Le sessioni si terranno a Lamon il 23 luglio, 20 agosto e 17 settembre 2025, con camminate guidate da fisioterapisti e esercizi mirati. I partecipanti devono portare tappetino e indossare abbigliamento sportivo. Il luogo verrà comunicato via email in base al meteo. Iscrizioni e informazioni sono disponibili online o contattando direttamente l’unità di riabilitazione. L’iniziativa invita tutta la cittadinanza a prendersi cura della propria schiena in modo semplice e attivo.
DA OH PERBACCO WINE DI CENCENIGHE IL MERCOLEDI’ ITALIANO E VENERDI L’APERICENA FRIULANO
CENCENIGHE Per tutto il mese di luglio e agosto, l’Oh Perbacco Wine di Cencenighe dedica il venerdì sera agli apericena con abbinamenti gastronomici. Otto venerdì per otto cantine diverse. Un modo diverso per passare la serata tra un buon vino e del cibo delizioso. Questa settimana tocca all’aperitivo Friuli. Ma stasera appuntamento speciale con il “Mercoledì Italiano”: Food & Drink con le selezioni musicali di Morgan Deejay.
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Si parte con Valter Binotto, alpinista e fotografo, per un viaggio tra arte e natura. Seguiranno i giornalisti Lorenzo Cremonesi e Gian Antonio Stella con riflessioni su guerre e vette. Lo scrittore Francesco Vidotto presenterà il suo romanzo “Onesto”, mentre l’olimpionica Deborah Compagnoni racconterà la sua vita tra le montagne. Igor Koller e Luca Calvi parleranno della leggendaria Via del Pesce sulla Marmolada. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
FALCADE OSPITA UNA PERFORMANCE SUL CAMBIAMENTO AMBIENTALE
FALCADE Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che hanno a cuore il destino del nostro pianeta. Oggi, alle 20:30, presso la Casa della Gioventù della Parrocchia di Caviola, si terrà la performance esistenziale “Il Cambiamento Ambientale”, ideata e condotta da Matteo Fratarcangeli. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Caviola in collaborazione con la Parrocchia di Caviola e con il patrocinio del Comune di Falcade, si propone come un momento di riflessione profonda e coinvolgente sul tema dell’ambiente e dei mutamenti climatici che stanno interessando il nostro tempo. Attraverso un linguaggio che unisce arte, parola e introspezione, la performance intende stimolare una presa di coscienza collettiva sulla crisi ambientale in atto, mettendo al centro l’essere umano e la sua responsabilità esistenziale nei confronti della natura. La serata si inserisce nel panorama di eventi estivi proposti nella vallata, con l’obiettivo di coniugare cultura, spiritualità e impegno civile. L’ingresso è libero e aperto a tutti.
JESSICA SECCHI, CONSIGLIERE COMUNALE DI FALCADE CON DELEGA AL SOCIALE
ARTE E MUSICA IN VALLE: SCACCHI E MUSICA VENEZIANA A CHIES D’ALPAGO
ALPAGO Il 26 e 27 luglio Chies d’Alpago ospita un evento unico che unisce arte, musica e cultura. Il 26 luglio, alla Sala Polivalente di Lamosano, sarà presentato il libro “La Scacchiera sotto il Calicanto” di Giovanni Lorusso, che racconta il gioco degli scacchi come espressione artistica e culturale. L’incontro sarà seguito dall’inaugurazione di una mostra con opere inedite di artisti locali dedicate agli scacchi, tra cui due lavori ispirati a Lamosano. La mostra sarà aperta anche il 27 luglio. Il giorno successivo, nella suggestiva cornice della Val Salatis, si terrà il concerto del Quartetto Veneto, che proporrà musica veneziana e da film in un contesto immersivo a 1420 metri di altitudine. L’evento, promosso dall’associazione Musica & Cultura, celebra anche il ruolo della donna nelle arti. L’ingresso è gratuito e per chi ha difficoltà sarà disponibile una navetta. Un’occasione speciale per vivere l’arte e la musica in una cornice naturale d’eccezione.
PRESENTAZIONE PROGETTO PATRICOM A VALLADA: TURISMO CULTURALE SOSTENIBILE SUI PASSI DI PARIS BORDON
VALLADA Lunedì 29 luglio alle 21, nella chiesa di San Simon di Vallada, si terrà l’incontro “Paris Bordon negli itinerari agordini verso il Tirolo. Per un turismo culturale sostenibile e di comunità”. L’evento segna l’avvio del progetto PATRICOM, sviluppato sotto la supervisione scientifica del prof. Marsel Grosso, e si propone di valorizzare il patrimonio artistico bellunese attraverso una piattaforma online ad accesso libero con contenuti scientifici divulgativi. Il progetto mette al centro un itinerario dedicato alle opere di Paris Bordon conservate in quattro chiese del territorio: San Simon a Vallada, Santi Cornelio e Cipriano a Taibon, Sant’Aronne a Cusighe e Santa Croce a Pialdier di Trichiana. L’iniziativa mira a promuovere un modello di turismo lento, consapevole e partecipato, coinvolgendo attivamente le comunità locali. L’incontro a Vallada rappresenta il primo di una serie di appuntamenti previsti.
UN’ESTATE DI EVENTI CON L’ASSOCIAZIONE BORGO SOTTOGUDA
ROCCA PIETORE Cultura, musica, spettacoli e natura si incontrano nello straordinario scenario di Rocca Pietore e delle Dolomiti. Segui l’Associazione su Instagram e Facebook per non perdere neanche un appuntamento! Tra gli eventi in programma, sabato 26 luglio alle ore 21, il Teatro Tenda di Bosco Verde ospita “Lucio Dalla e Lucio Battisti… per la prima volta insieme!”: un concerto emozionante tra note e ricordi con Michele Fenati alla voce, accompagnato da Vittorio Veroli (violino), Fabrizio Tarroni (chitarra) e Gabriele Felici (violoncello). Ingresso libero con offerta consapevole. Venerdì 1° agosto, sempre al Teatro Tenda alle 20.45, arrivano “Le mirabolanti avventure di Roald Dahl” con Carlo Corsini e Simone Carnielli. Uno spettacolo per grandi e piccoli, ricco di magia e fantasia, tratto dalle celebri opere dello scrittore inglese. Anche questo evento è a ingresso con offerta consapevole. Un’estate da vivere tra emozioni, storie e paesaggi indimenticabili, grazie all’impegno dell’Associazione Borgo Sottoguda – Qualità e Territorio.
LUCIO DALLA E LUCIO BATTISTI…A BOSCO VERDE DI ROCCA PIETORE
ROCCA PIETORE Michele e la band sono prontissimi. E voi, avete già ripassato le canzoni? Sabato alle 21, tutti al Teatrotenda a Bosco Verde di Rocca Pietore per un viaggio musicale unico nel suo genere: “LUCIO, Dalla e Battisti per la prima volta insieme”. Un concerto emozionante, dedicato a due icone della musica italiana, per cantare e rivivere insieme i loro più grandi successi.
L’INVITO DALLA PAGINA FACEBOOK DELL’ASSOCIAZIONE BORGO DI SOTTOGUDA
IL CINEMA SOTTO LE STELLE TORNA AD AGORDO
AGORDO Torna ad Agordo la rassegna “Cinema sotto le stelle delle Dolomiti”, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Agordo, animerà anche quest’estate la Contrada dei Signori con tre serate dedicate al grande cinema, dal 31 luglio al 6 agosto. Il programma propone film per tutte le età, capaci di emozionare e stimolare la riflessione. Si parte con Jojo Rabbit, ironico e profondo racconto sull’odio e la tolleranza. Segue La La Land, musical che celebra sogni e passioni. La rassegna si chiude con Mio fratello rincorre i dinosauri, toccante storia sulla disabilità e i legami familiari. In quest’ultima serata interverranno la famiglia Mazzariol e la cooperativa Società Nuova. Le proiezioni sono gratuite (posti limitati) e iniziano alle 21.00, tranne il 6 agosto (alle 20.15). Prenotazioni su Eventbrite o presso l’Ufficio Turistico di Agordo.
DI GIANNI SANTOMASO
GOSALDO CELEBRA L’ARTE E LA MEMORIA: INCONTRO SU AUGUSTO MURER IL 26 LUGLIO
GOSALDO L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo propone un nuovo appuntamento culturale dedicato all’arte, alla memoria e all’identità veneta. Sabato 26 luglio, alle 17, nella sala Croda Granda (presso le ex scuole medie), si terrà una presentazione speciale su Augusto Murer e sulla sua opera “Monumento alla partigiana veneta”, uno dei simboli più potenti della Resistenza e della scultura italiana del secondo Novecento, collocato a Venezia. L’incontro, organizzato con il patrocinio dell’Associazione Erma – Museo Augusto Murer, vuole essere un’occasione per riscoprire il valore storico, artistico e civile di un’opera che continua a parlare al presente. Attraverso immagini, testimonianze e approfondimenti, si ripercorrerà la figura del maestro Murer e il significato profondo della sua arte. L’iniziativa si inserisce in un anno particolarmente attivo per gli Amici della Biblioteca, che hanno recentemente avviato un percorso di rinnovamento dei locali, attivazione di nuovi servizi e proposte culturali inedite, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio della biblioteca, promuovere la lettura e creare momenti di incontro per la comunità.
CULTURA E AVVENTURA A SOSPIROLO: TRE SERATE TRA MONTAGNA, BICI E TEATRO
SOSPIROLO Dal 28 al 31 luglio 2025, il Centro ricreativo “Prà de la Melia” ospita tre serate del ciclo “Cultura e Avventura”, preludio alla Festa Campestre. Si inizia lunedì 28 con la 9ª edizione di Oltre i Feruch: otto cortometraggi su canyon, alpinismo, leggende e ricordi di montagna, con assegnazione del premio “Feruch de Ruden”. Mercoledì 30, l’Associazione Veses APS presenta il libro Pedalare in Valbelluna, 40 itinerari per scoprire il territorio su due ruote. Giovedì 31, i Fuori di Quinta portano in scena Trama allo specchio, commedia ironica su verità e apparenza. Ingresso libero a tutte le serate.
ESTATE SUL COLLE: DIVERTIMENTO, NATURA E RELAX A DUE PASSI DA BELLUNO
BELLUNO Per offrire un’alternativa al caldo cittadino e alle affollate mete turistiche, l’Associazione “Amici del Nevegàl APS” propone un ricco calendario di eventi estivi sul Nevegàl, a pochi minuti da Belluno. Il programma include attività per bambini, passeggiate nella natura, concerti, giochi e momenti di socialità. Si parte domenica 27 luglio con la “Bicimkana”, percorso su due ruote per piccoli ciclisti, mentre il 2 e 9 agosto spazio alla musica. Il 12 si cammina sul sentiero “Costa dei Pin”, e il 17 ci sarà un incontro sulle prospettive del Colle. Chiudono il programma il Torneo di Burraco (31 agosto) e una camminata guidata il 7 settembre. Tutti gli eventi sono patrocinati dal Comune di Belluno.
FESTA DEI BELLUNESI NEL MONDO A LIMANA: UN OMAGGIO A RENATO DE FANTI
LIMANA Domenica 3 agosto 2025 Limana ospiterà la Festa dei Bellunesi nel Mondo, dedicata a Renato De Fanti, simbolo del legame con la comunità. La giornata inizierà alle 9.30 con il corteo, seguito dalla Santa Messa alle 10.30 e dall’intitolazione di una sala a De Fanti presso il Municipio. Il pranzo conviviale con piatti tipici si terrà alle 13.00 presso l’area Pro Loco, con spettacolo di nativi americani alle 14.00 e visita guidata a Giaon alle 15.00. L’evento è organizzato con il Comune e la Pro Loco di Limana. Prenotazione obbligatoria entro il 28 luglio. Una giornata per celebrare identità, memoria e spirito comunitario.
L’OPINIONE DI FRANCO PIACENTINI
Tre straordinarie donne (Tina Anselmi – Rosi Bindi – Livia Turco) con le loro grandi riforme, avevano collocato il nostro Paese ad alti livelli qualitativi in Italia e a livello internazionale, sui diritti costituzionali alla base delle prestazioni sanitarie e dei servizi sociali. Purtroppo, molti obiettivi di quelle importanti riforme, a tutt’oggi, continuano a rimanere belle parole scritte sulla carta. Le responsabilità sulle mancate complete applicazioni di tutte le riforme sociali e sanitarie in Italia, senza ombra di dubbio, vanno addebitate, non solo al nostro fragile sistema politico-governativo-amministrativo, ma anche alle continue polemiche contrapposizioni tra i partiti, che utilizzando strumentalmente lo scontro di piazza e sui mass-media, per reciprocamente scagliarsi, colpe e responsabilità sui disservizi. Disservizi che colpiscono soprattutto le persone povere e più fragili, costrette a non curarsi adeguatamente, se malate, e costrette all’emarginazione, se non autosufficienti. Al di là di questi strumentali litigi politici, realisticamente, coloro che hanno avuto e che oggi hanno responsabilità di governo (nazionale e regionale) dovrebbero, devono, prendere atto, che le riforme socioassistenziali e sociosanitarie non hanno mai avuto, alla loro base applicativa, adeguati ed esigibili finanziamenti: “se sul piatto non si mettono i soldi, poveri e fragili non mangiano”, non si curano e non ricevono assistenza. In un Paese, come il nostro, con lo spaventoso debito pubblico, il 137% del PIL, e con la inaccettabile annuale evasione fiscale di cento miliardi di euro, non è certamente semplice garantire ai cittadini (agli onesti contribuenti) i diritti costituzionali sul diritto ad una efficiente sanità pubblica e sul diritto ad una adeguata assistenza, senza le onerose, obbligatorie, compartecipazioni economiche. Viene immediata la domanda: “si può uscire da questo tunnel, oggi senza uscita, che di fatto sta mortificando la Carta Costituzionale?” Personalmente penso di sì! alla condizione vincolante che tutti gli interessati (Governo – Parlamento – Regioni – Enti Locali – Rappresentati delle Forze Politiche di maggioranza e opposizione – Fondazioni Bancarie – Terzo Settore – Volontariato – Confederazioni Sindacali CGIL CISL UIL – Associazioni Economiche e Imprenditoriali) entrino a far parte, costruttivamente, del “Tavolo Permanente della Concertazione Sociale per il Welfare Generativo”. Questa (personale) proposta, frutto delle positive opportunità formative promosse e realizzate dalla Fondazione Emanuela Zancan, potrebbe concretizzarsi se tutti i soggetti citati, riprendendo anche oggi quel metodo, valorizzandolo, del “Patto Ciampi1993”. Se quanto sopra proposto può suggerire riflessioni sulle cause delle difficoltà applicative delle riforme e indicazioni per concertare la soluzione dei problemi, purtroppo va registrato che in alcune realtà sociali e in un buon numero di aree geografiche, il peloso assistenzialismo, a volte utilizzato per scopi elettorali e di potere governativo, ha prevalso sulla corretta applicazione dell’articolo 4 comma 2 della Costituzione: “Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”. Aggiungo, che sui “diritti e doveri costituzionali del cittadino”, coloro che hanno compiti elettivi parlamentari e doveri amministrativi di governo, valorizzando la sussidiarietà del Volontariato, quando è lo Stato (casse pubbliche) chiamato a pagare, devono obbligatoriamente vincolare le prestazioni economiche socioassistenziali ai “lavori socialmente utili”. Inoltre, per sconfiggere l’isolamento e l’abbandono delle persone anziane, vanno programmati e finanziati percorsi di “invecchiamento attivo”, non dimenticando i portatori d’handicap, ai quali vanno riconosciuti i diritti costituzionali, tra questi anche il diritto al lavoro. Ovviamente diritto all’occupazione lavorative anche per i disoccupati. Questa opinione potrebbe configurarsi in un percorso attuativo del Welfare Generativo, nel contesto di Federalismo Solidale e non nella rottura del Paese con l’Autonomia Differenziata.
Franco Piacentini
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
22 LUGLIO 2025 FERRUCCIO AMENDOLA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 22 LUGLIO 2025 NORMAN CREPAZ
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SABATO E DOMENICA IL MINI GP DEI CAMPIONI A VOLTAGO
OSPITI: Marco Tormen e Giuseppe Schena (sindaco di Voltago)
VIAGGIO STUDIO SCUOLE MEDIE IN GRAN BRETAGNA CON MAGIC TEACHER CLAUDIA
REDAZIONE Viaggio studio di 15 giorni a Broadstairs, nel verde Kent, per 25 ragazzi d’ogni parte d’Agordino. Gli studenti della Magic Teacher Claudia hanno soggiornato in famiglie inglesi locali e sono andati a scuola con altri ragazzi da tutto il mondo, visitando le bellissime città di Canterbury, Cambridge e Londra.
Intervistati Carolina Becker, Vittorio Roilo, Maja Tancon, Angela Piccolin, Giorgia Micheluzzi, Gabriele Da Rin, Ilaria Delmonego, Arianna Pellegrinon
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
22 LUGLIO 2025
I vini della Borgogna, un viaggio esclusivo per dei vini unici
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Al mattino generale assenti. Al pomeriggio lieve aumento del rischio di qualche sporadico rovescio o temporale. Alla sera ulteriore aumento della probabilità di fenomeni; Di fatto su alcuni settori i fenomeni potrebbero essere assenti per gran parte della giornata e manifestarsi solo tra il tardo pomeriggio e la serata.
Temperature: Senza notevoli variazioni di rilievo rispetto a martedì, salvo qualche locale diminuzione delle massime nei settori più interessati da fenomeni d’instabilità.
Precipitazioni: Al mattino rovesci e temporali sparsi; al pomeriggio fenomeni più frequenti, in alcuni momenti anche diffusi. Non escluso qualche breve rovescio di forte intensità.
Temperature: In generale lieve diminuzione eccetto lieve rialzo delle minime in alta quota per maggiore avvezione di aria mite da sud-ovest nottetempo.
CORSA IN MONTAGNA
TUTTO PRONTO PER LA 13ESIMA EDIZIONE DELLA VERTICAL COL DE LANA
LIVINALLONGO DEL COL DI LANA Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi dell’estate sportiva dolomitica: la 13ª edizione della Vertical Col de Lana, la spettacolare corsa in montagna che si terrà domenica. La gara, con partenza da Pieve di Livinallongo a quota 1465 metri, condurrà i partecipanti fino alla vetta del Col di Lana, a 2465 metri, attraverso un tracciato breve ma estremamente impegnativo: 1000 metri di dislivello positivo in soli 2 km. Il programma prevede: Alle 10 la partenza della Vertical Col De Lana (competitiva e non competitiva), a sguire spazio ai più piccoli con la Mini Vertical e alle 14 la cerimonia di premiazione. I record da battere sono davvero impressionanti: 33 minuti e 19 secondi per la categoria maschile e 39 minuti e 49 secondi per quella femminile. L’evento si inserisce nel contesto della festa patronale di San Jaco, che animerà tutta la giornata con gli stand gastronomici curati dal Coro Fodom, per un perfetto connubio tra sport, tradizione e convivialità. Per maggiori informazioni e per iscrizioni è possibile consultare il sito ufficiale: www.verticalcoldilana.it
LA SGANBADA TORNA IL 3 AGOSTO A PRALONGO: LA STORICA CORSA DELLA VAL DI ZOLDO ALLA 52ª EDIZIONE
La Sganbada è pronta a infiammare ancora una volta i sentieri della Val di Zoldo: domenica 3 agosto, a partire dalle 9.30, si rinnova l’appuntamento con la 52ª edizione della storica corsa non competitiva che attraversa le frazioni del Comune di Forno di Zoldo. L’evento, nato nel 1973 grazie alla passione e alla visione dell’allora sindaco Luigino De Fanti, insieme ai dirigenti della Pro Loco Ezio Della Lucia, Franco Castellini e al proprietario della Pensione Zoldana Roberto Lazzaris, è diventato uno dei momenti più attesi dell’estate zoldana. Quattro le gare in programma, per andare incontro a tutte le età e livelli: 20 km per i più allenati 9 km per chi vuole godersi il paesaggio con una sfida più leggera 4 km dedicati ai camminatori 800 metri per i più piccoli, la Baby Sganbada Le iscrizioni sono già aperte presso gli uffici turistici della valle oppure online sul sito www.atletica-zoldo.it. Un evento che è molto più di una corsa: è tradizione, comunità e passione per lo sport. Anche quest’anno la Sganbada è pronta a scrivere una nuova pagina della sua lunga e affascinante storia.