*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.25 dopo la storica rassegna stampa locale di mirko mezzacasa,PIU’ SIAMO CON MARINA ALLE 9.00 premier le novità musicali di marco gaz 10.10 MUSLA, DINTORN E FORA VIA, LE NOVE IN LADIN CON NORMAN (FOTO) 10.30 SPECIALE LEONARDO DEL VECCHIO, PIAZZA O VIA? 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 14.00 MUSIC ABC CON MARINA E DAVID 15.10 WEEK END MARINA C’E’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19 20 TRADIZIONI A SAN TOMASO DI LUISA MANFROI
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A SEDICO IL 24 MAGGIO, A FELTRE IL 26 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 23 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Dsei Japan, verso accordo di perfezionamento sul Gcap Autorità Usa, killer Washington rischia la pena di morte Attentato Washington, killer accusato di omicidio Il petrolio chiude in calo a New York a 61,20 dollari Salvini, ‘sul Ponte a battute finali, percorribile tra 7 anni’
Via libera dai soci Enel a conti 2024, dividendo e buy back Trump impedisce a Harvard iscrizione di studenti stranieri G7: Giorgetti, fuori da ricostruzione Kiev chi favorì Mosca
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
NAPOLI Donna morta e altra ferita, l’ipotesi è tentato omicidio-suicidio
MILANO Maltempo A Milano il Seveso e il Lambro sul livello di attenzione
ANCONA La sentenza Nato con la Gpa all’estero, riconosciuta l’adozione a coppia gay
PALERMO L’agenda e la penna di Falcone, la bici di Borsellino: a Palermo apre il Museo del Presente Uno dei pezzi rari è la fotocopiatrice usata nel Maxiprocesso
GARLASCO sei impronte ignote sul muro vicino a Chiara’ Nuove analisi sulla ‘mano sporca’. Tabulati contro l’alibi di Sempio
CATANIA Sequestrati beni per un milione a boss frangia clan Laudani L’uomo è già stato più volte condannato in via definitiva per il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso
ROMA Con più tempo sui social possibile rischio depressione per i ragazzi Impatta l’aumento rispetto a proprio uso medio
VENEZIA Turisti si sporgono per un selfie e fanno affondare una gondola L’episodio nel pomeriggio a Rialto, gondoliere sbilanciato
TREVISO La difesa di Turetta chiede appello, ‘no a premeditazione’ I difensori chiedono anche le attenuanti generiche
PADOVA In furgone con 9 bici di valore rubate, arrestato Squadra Mobile di Padova, alcuni furti anche in Austria
PADOVA Mamme gay: sindaco Padova, oggi vincono i diritti fondamentali Dopo pronuncia della Consulta sulle madri intenzionali
VENEZIA Gabbiani a Venezia non crescono di numero ma sono ‘ingombranti’ Ricerca Corila-Veritas, importanti misure contro proliferazione
PADOVA Bodybuilding professionisti a rischio cardiaco, studio a Padova Indagine su oltre 20mila atleti, analizzati 121 decessi
AURONZO Tre Cime di Lavaredo, da domenica accesso solo su prenotazione Lo ha stabilito il Comune
PADOVA Hiv, speranza per sieropositivi dalla terapia a lunga durata Convegno Icar a Padova, al centro l’emersione del ‘sommerso’
VENEZIA Ai nastri di partenza il Salone Nautico di Venezia 2025 Dal 29 maggio al 2 giugno, 300 imbarcazioni e 270 espositori
CALCIO Venezia, Oristanio in dubbio per la Juventus Si va verso il tutto esaurito come con Inter e Milan
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ: DIVIETI, CHIUSURE E SENSI UNICI FINO A GIUGNO
AGORDO Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 un senso unico alternato e divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere in Piazza Libertà, esclusi sabato e domenica.
COLLE SANTA LUCIA: CHIUSURA E SENSO UNICO ALTERNATO SULLA S.R. 203 “AGORDINA” PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA
COLLE SANTA LUCIA Importanti interventi di messa in sicurezza interesseranno la Strada Regionale 203 “Agordina”, nel tratto tra bivio Rovei e bivio Rucavà, in Comune di Colle Santa Lucia. Sono previste le seguenti modifiche alla viabilità: Dal 12 al 30 maggio 2025, dal lunedì al venerdì, con esclusione di sabati, domeniche e festivi infra-settimanali: Chiusura totale alla circolazione stradale, in entrambi i sensi di marcia, dalle ore 08:00 alle ore 17:30; Istituzione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico e/o movieri, dalle ore 17:30 alle ore 08:00.
ROCCA PIETORE: CHIUSURA STRADALE TRA IL PONTE DI PEZZE’ E L’ABITATO DI SORARU’
ROCCA PIETORE Importanti lavori infrastrutturali porteranno alla chiusura totale del tratto stradale compreso tra il Ponte di Pezzè e l’inizio dell’abitato di Sorarù. L’intervento, che comporterà l’interdizione al traffico veicolare e pedonale, è previsto a partire da lunedì 26 maggio 2025 e si protrarrà fino al 31 luglio 2025, salvo proroghe dovute a eventuali imprevisti nei lavori.
INCIDENTE A TRICHIANA, FERITA UNA DONNA
BORGO VALBELLUNA Nella mattinata di ieri, alle 10:14, la centrale operativa del Suem 118 è stata allertata per un incidente stradale a Trichiana dove è rimasta ferita una donna. Sul posto l’ambulanza che ha prestato le prime cure alla 78enne per poi trasportarla al Pronto Soccorso di Belluno con ferite di media gravità.
SCHIANTO ALLA ROTATORIA DI VIA MARISIGA
Scontro tra due auto, traffico in tilt verso Sedico
BELLUNO – Incidente nel tardo pomeriggio di ieri alla rotatoria di via Marisiga, nei pressi del ristorante pizzeria. Una Hyundai e una Citroen Berlingo si sono scontrate all’uscita in direzione Sedico, causando disagi alla viabilità in un orario particolarmente trafficato.
Sul posto è intervenuta una pattuglia della Polizia Locale, che ha effettuato i rilievi e gestito la circolazione. Fortunatamente, non si registrano feriti gravi, ma l’impatto ha reso necessario l’intervento per la rimozione dei veicoli e la normalizzazione del traffico.
CESIOMAGGIORE, FURTO ALLA CICLI SANVIDO: LADRI IN FUGA CON 7 BICI
DI ALESSIA DALL’O
CESIOMAGGIORE – Ancora un colpo ai danni di un negozio di biciclette. Nella notte del 22 maggio, i ladri hanno preso di mira Cicli Sanvido, storico punto vendita gestito da Roberto Cassol e famiglia. Il furgone usato per sfondare la vetrina è stato rubato poco prima alla vicina Cassol Arredamenti, e abbandonato successivamente a Dorgnan.
I malviventi, fuggiti in pochi minuti con sette biciclette, hanno agito con rapidità e precisione, lasciando sgomenti i titolari e la comunità. Per Cassol e il figlio Alessio è l’ennesima amara esperienza: il negozio era già stato colpito nel 2020 e dieci anni prima.
Nonostante antifurto, vetri antisfondamento e telecamere, la sensazione è che oggi, nemmeno i deterrenti bastino più. “Per lavorare devo esporre la merce. Ma così espongo anche il mio lavoro agli sguardi sbagliati”, ha commentato con amarezza Roberto Cassol.
VIA A DEL VECCHIO, L’IDEA CHE NON PIACE
Il figlio Claudio contesta la decisione del Comune: “Un insulto, meritava la Piazza”
AGORDO – Doveva essere un omaggio, si è trasformato in un incidente diplomatico. La decisione del Comune di Agordo – condivisa con EssilorLuxottica – di intitolare una via a Leonardo Del Vecchio, fondatore dell’impero Luxottica, ha scatenato la reazione dura di Claudio Del Vecchio, uno dei figli del Cavaliere. La via scelta è quella di Valcozzena, sede storica dello stabilimento Luxottica. Ma per Claudio Del Vecchio non è sufficiente: «Un insulto da parte del Comune a mio padre e alla mia famiglia – ha scritto in un commento pubblico su una pagina social di Radio Più –. L’unica maniera di riconoscere l’importanza che la sua figura ha avuto per Agordo e la vallata era di dedicargli la Piazza». Un’affermazione che non lascia spazio a dubbi sull’amarezza. Claudio Del Vecchio aggiunge che, a suo avviso, «la strada a Valcozzena, se vogliono, la possono chiamare Via Luxottica», sottolineando che la scelta è stata fatta senza coinvolgere i familiari: «Mi dispiace che i dirigenti di Luxottica abbiano apprezzato la decisione del Comune senza domandare alla famiglia la nostra opinione».
Il sindaco di Agordo è sorpresa, dice Roberto Chissalè: “Dalla famiglia non abbiamo mai ricevuto rilievi. L’iniziativa è stata condivisa con l’azienda che anzi ha apprezzato l’impegno del Comune a onorare, custodire e tramandare la memoria del fondatore di Luxottica”
DILLO A RADIO PIU…UNA VIA, NON UNA VETRINA
LA BOCCONI RENDE OMAGGIO A LEONARDO DEL VECCHIO: INTITOLATO UN EDIFICIO E LANCIATO UN FONDO DA 20 MILIONI PER STUDENTI MERITEVOLI
MILANO L’Università Bocconi ha dedicato a Leonardo Del Vecchio l’edificio di Piazza Sraffa 13 con il “Leonardo Del Vecchio Tribute Event”, celebrando i 90 anni dalla sua nascita. L’iniziativa ha ricordato il suo impatto sul capitalismo italiano e il suo impegno sociale. Presenti alla cerimonia la famiglia, il Rettore Francesco Billari, il Presidente Andrea Sironi e numerose figure del mondo accademico e imprenditoriale. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato il valore del suo modello d’impresa, basato su merito e responsabilità. È stato inoltre presentato il Leonardo Del Vecchio Students Award, un fondo permanente da 20 milioni di euro per borse di studio e esoneri destinati a studenti meritevoli con difficoltà economiche. Voluto dalla moglie Nicoletta Zampillo Del Vecchio, il progetto mira a promuovere inclusione ed equità. Durante l’evento, un panel ha discusso il ruolo della filantropia familiare e gli studenti beneficiari hanno condiviso testimonianze. La giornata si è conclusa con l’apertura della mostra fotografica “Sguardi che cambiano il mondo”, dedicata alla vita e all’eredità di Del Vecchio.
LAVORI SUL RIO VAL BONA A SOTTOGUDA: INTERVENTO DA 3 MILIONI PER LA SICUREZZA IDRAULICA
VENEZIA L’assessore Gianpaolo Bottacin ha effettuato un sopralluogo ai lavori sul rio Val Bona, a Rocca Pietore, finanziati con 3 milioni di euro dalla Regione Veneto. L’intervento prevede la manutenzione straordinaria della canalizzazione a monte di Sottoguda, il rifacimento di un tratto di argine e la realizzazione di sei soglie sul rio principale e tre su un affluente. Le opere, a basso impatto visivo, saranno realizzate con massi locali e funi d’acciaio. L’obiettivo è migliorare la sicurezza idraulica dell’area, già colpita dalla tempesta Vaia, e mitigare il rischio di debris flow. Conclusione prevista: estate 2026.
GIANPAOLO BOTTACIN
VALLE IMPERINA: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI INVESTE NEL RECUPERO STORICO E CULTURALE
FELTRE Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, in collaborazione con il Comune di Rivamonte Agordino e l’Unione Montana Agordina, continua il suo impegno per il recupero del sito minerario storico di Valle Imperina. Dopo aver restaurato forni fusori, gallerie, edifici e infrastrutture idroelettriche, il Parco ha stanziato 30.000 euro per interventi di manutenzione, come il rifacimento delle staccionate. A questo contributo si aggiunge un finanziamento di 940.000 euro, ottenuto grazie ai fondi del Ministero dell’Ambiente, per il restauro delle antiche murature a secco, parte di un progetto nazionale che coinvolge i Parchi Nazionali italiani. Il progetto sarà curato dal Comune di Rivamonte Agordino e si concluderà entro la fine del 2026. Secondo il Commissario Ennio Vigne, questi interventi non solo valorizzano un sito di interesse internazionale, ma contribuiscono anche alla conservazione dell’arte dei muretti a secco, patrimonio immateriale UNESCO, all’interno di un Parco inserito nel patrimonio naturale UNESCO, rafforzando così il suo valore culturale e simbolico.
BELLUNO | NEVEGAL 365, LA MINORANZA; ‘VERIFICHE SUI SOGGETTI, NON SUI FONDI D’INVESTIMENTO’
Intervistati FRANCESCO RASERA BERNA (INSIEME PER BELLUNO BENE COMUNE), LUCIA OLIVOTTO (CAPOGRUPPO INSIEME PER BELLUNO BENE COMUNE), JACOPO MASSARO (CAPOGRUPPO IN MOVIMENTO), GIANGIACOMO NICOLINI (CAPOGRUPPO BELLUNO D+), CLAUDIA BETTIOL (CAPOGRUPPO PARTITO DEMOCRATICO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
SCHIANTO SULLA PISTA, PHILLIPS A GIUDIZIO PER LA MORTE DI RIZIERI ONGARO
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI – SINTESI
GIGI SOSSO
BELLUNO – La Procura chiede un anno di reclusione per Raymond Rhys Phillips, il turista inglese accusato di omicidio colposo per la morte di Rizieri Ongaro, ex sindaco di Cencenighe, travolto l’8 marzo 2022 sulla pista Fertazza.
Per i difensori, il 32enne merita l’assoluzione: il fatto non sussiste o non ci sono prove certe. Intanto Phillips ha risarcito i familiari, che hanno ritirato la costituzione di parte civile. Il verdetto atteso il 14 luglio.
PICCHIÒ IL NUOVO FIDANZATO DELLA EX, A GIUDIZIO PER MINACCE E LESIONI
ADDESTRAMENTO CONGIUNTO DI RICERCA DISPERSI NELLE DOLOMITI: SUCCESSO E COLLABORAZIONE TRA FORZE DI SOCCORSO
LORENZAGO DI CADORE Martedì 20 maggio si è svolto un addestramento congiunto per la ricerca di persone disperse in ambienti impervi, in vista dell’aumento di presenze estive sulle montagne. Coinvolti il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Auronzo di Cadore e Cortina d’Ampezzo, la Delegazione Dolomiti Bellunesi del CNSAS, i Vigili del Fuoco di Belluno e i Carabinieri. Il posto di comando era allestito presso l’ex Centro federale di tennis a Lorenzago di Cadore. Dopo un briefing tecnico, è iniziata la simulazione di ricerca di due escursionisti dispersi. Grazie alla localizzazione dei loro telefoni tramite cartografia digitale e accesso agli account Google, è stato possibile delimitare l’area d’intervento. Le unità cinofile hanno ritrovato il primo disperso, mentre droni con ricognizione aerea hanno individuato il secondo, bloccato in un canale boschivo. L’intervento si è concluso con successo e ha evidenziato l’importanza di una rapida attivazione e della collaborazione tra enti. Visto il buon esito, è già stata programmata una nuova giornata di addestramento per migliorare ulteriormente il coordinamento tra le forze coinvolte.
CALLIGARO: “GRAZIE A VENETO STRADE, BILANCIO 2024 CHIUDE CON UTILE DI 105MILA EURO”
BELLUNO La vicepresidente della Provincia, Silvia Calligaro, ha ringraziato i dipendenti di Veneto Strade per il lavoro svolto sulla sicurezza stradale, elogiando l’efficienza della società. Durante l’assemblea dei soci a Mestre è stato presentato il bilancio 2024, chiuso con un utile di 105mila euro, definito da Calligaro un risultato di buona gestione.
SILVIA CALLIGARO, VICEPRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
TORNATA ELETTORALE ANOMALA: SOLO DUE COMUNI BELLUNESI AL VOTO NEL WEEKEND
BELLUNO Tornata elettorale decisamente anomala quella di questo weekend: con le proroghe legate alla pandemia, questo fine settimana saranno solo due i comuni bellunesi chiamati al voto per il rinnovo dell’amministrazione.
DI DANIELE DALVIT
FARMACIA A ORARIO CONTINUATO, SCELTA VINCENTE
AGORDO L’estensione dell’orario della Farmacia Comunale di Agordo si è rivelata un successo: nei primi cento giorni ha generato 700 euro al giorno in più di ricavi, il doppio rispetto alle stime iniziali, per un utile complessivo di 73mila euro. Questo risultato ha permesso ad Agordo Servizi, che gestisce anche scuola materna e asilo nido, di chiudere in pareggio il bilancio al 31 dicembre 2024. Fondamentali per l’equilibrio economico anche gli 80mila euro donati da Luxottica e i 99mila euro provenienti dai Fondi di Confine, che hanno coperto il deficit di 85mila euro della scuola materna. La farmacia si conferma pilastro economico della comunità, grazie a orario continuato, personale completo e nuovi servizi, nonostante le difficoltà nel reperire farmacisti. L’asilo nido chiude con un utile di 14mila euro, mentre la scuola materna resta in sofferenza, nonostante l’ampliamento del servizio estivo. La recente modifica dello statuto di Agordo Servizi apre alla possibilità di accedere a fondi statali. Il bilancio è salvo, ma la sostenibilità resta legata al supporto di enti come Luxottica e risorse straordinarie.
PATTO DI AMICIZIA TRA I COMUNI DI LONGARONE E TERAMO
LONGARONE Nel corso di una cerimonia toccante iniziata con una visita commemorativa al cimitero monumentale delle vittime del Vajont a Fortogna, i Sindaci di Teramo, Gianguido D’Alberto, e di Longarone, Roberto Padrin, hanno sottoscritto un patto di amicizia tra i due Comuni. L’iniziativa, promossa dal teramano Andrea Di Antonio, si fonda su un profondo legame storico tra le due comunità, rafforzato dalla memoria del disastro del Vajont e dal contributo degli abruzzesi nella costruzione della diga. Entrambi i Sindaci hanno sottolineato il valore concreto del patto, che avvia una cooperazione duratura in ambito socio-culturale e nella formazione in protezione civile. Il Sindaco D’Alberto ha evidenziato la resilienza che accomuna le due città, unite anche dal desiderio di ricostruzione e rinascita. La giornata ha visto la partecipazione di varie autorità e cittadini, tra cui il ricercatore Di Antonio, la consigliera Maria Cristina Marroni e il consigliere Flavio Bartolini. Avviate anche le prime collaborazioni tra scuole e istituzioni locali, con l’obiettivo di promuovere memoria, cultura e formazione condivisa.
NUOVI FONDI REGIONALI PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
La Giunta regionale del Veneto ha stanziato ulteriori 19,5 milioni di euro per l’assistenza agli anziani non autosufficienti, su proposta dell’Assessore Manuela Lanzarin, nell’ambito del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027. Dopo i 61,4 milioni già impegnati nel 2024, prosegue il sostegno economico alle famiglie, con un contributo mensile di 400 euro per un massimo di 12 mesi. Da gennaio 2025, oltre 12.000 cittadini veneti hanno beneficiato di questo aiuto. Il nuovo intervento si rivolge a persone con più di 65 anni, residenti a domicilio, con ISEE sociosanitario inferiore a 40.000 euro e punteggio SVaMa di almeno 70/100. Il bando resterà aperto due mesi sul portale di Azienda Zero.
A ROMA CON LA PROTEZIONE CIVILE DI BELLUNO
REDAZIONE Dopo la pubblicazione degli agordini-Fodom a Roma nella domenica dedicata all’insediamento del nuovo Pontefice, da Guido riceviamo e volentieri pubblichiamo
Con piacere è stato letto e ascoltato l’articolo relativo all’importante iniziativa oggetto di attenzione nei giorni scorsi. Con altrettanto piacere, si segnala che anche Belluno ha preso parte all’evento con sette unità della Protezione Civile A.N.A., portando il proprio contributo con le stesse intenzioni e lo stesso spirito di collaborazione e servizio che hanno contraddistinto l’intera esperienza. Un segnale positivo di partecipazione e presenza attiva, che conferma l’impegno del territorio bellunese in iniziative di valore condiviso.
INTELLIGENZA ARTIGIANA A TAVOLA: IL BELLUNESE PROTAGONISTA AL SENATO
BELLUNO Martedì, nella sala Caduti di Nassirya al Senato, si è svolto l’evento “Intelligenza artigiana a tavola” promosso da Confartigianato nazionale. Presenti il senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Industria del Senato, e Cristiano Gaggion, presidente di Confartigianato Alimentazione. Tra gli ospiti anche Michele Basso, direttore di Confartigianato Belluno, che ha evidenziato il ruolo trainante del settore alimentare artigiano: 64.365 imprese con 249mila addetti e crescita della produzione (+1,9% nel primo trimestre 2025). L’export alimentare ha toccato i 58,7 miliardi nel 2024, in aumento dell’8,8%. Gaggion ha definito l’artigianato alimentare un “laboratorio di futuro”, chiedendo strumenti concreti per formazione, innovazione e passaggio generazionale. Confartigianato ha proposto una strategia articolata: promozione del Made in Italy, fondo per l’innovazione, semplificazione normativa e nuove leggi come il DDL Pane. De Carlo ha annunciato l’approvazione imminente della legge sul pane e l’avvio di una nuova normativa dedicata al gelato, simbolo della qualità italiana. L’evento ha messo in luce la forza delle piccole imprese nel valorizzare tradizione, territorio e sostenibilità, rendendole centrali per il futuro economico del Paese.
NO AI FUORISTRADA DEI CACCIATORI: DIFENDIAMO LE STRADE SILVO-PASTORALI DEL VENETO
BELLUNO Undici associazioni venete lanciano un appello contro il Progetto di Legge Regionale n. 189, che sarà discusso il 27 maggio 2025 dal Consiglio Regionale del Veneto. La proposta prevede una deroga al divieto di transito motorizzato sulle strade silvo-pastorali, consentendo ai cacciatori di percorrerle con fuoristrada. Secondo le associazioni, questa modifica comprometterebbe l’equilibrio ambientale delle aree collinari e montane, violando i principi di equità e sostenibilità. Le strade silvo-pastorali devono restare riservate alle attività agricole, ai residenti e ai mezzi di soccorso, escludendo il traffico non necessario. Consentire l’accesso ai fuoristrada dei cacciatori – sostengono i promotori – costituirebbe un pericoloso precedente e un atto di sottomissione della montagna agli interessi di pochi. Le associazioni chiedono il rigetto della legge e invitano i cittadini a firmare la petizione, per tutelare la montagna come bene comune, proteggendo paesaggio, fauna e biodiversità.
LA MONTAGNA PROTAGONISTA DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “O SOLE MIO” DI STEFANO FRACASSO
BELLUNO In un momento decisivo per le scelte energetiche, la montagna si propone come attore centrale della transizione verso le rinnovabili. Lunedì 26 maggio, presso la Luiss Business School di Belluno, sarà presentato il libro “O Sole Mio” di Stefano Fracasso, vicepresidente di Agsm Aim. L’opera, definita un “manuale per ottimisti”, smonta falsi miti sull’energia pulita, evidenziando come gli ostacoli alla transizione siano più culturali e politici che tecnici. La serata vedrà una tavola rotonda con esperti e lo stesso autore, moderati dal giornalista Stefano Vietina. Fracasso sottolinea il ruolo strategico delle aree montane, in particolare le Dolomiti, nella produzione di energia da fonti rinnovabili come acqua e biomassa. Sostenere queste aree significa rafforzarne l’economia e contrastare lo spopolamento, rendendo le comunità locali protagoniste della trasformazione energetica e veri laboratori di innovazione sostenibile.
4 PASS E SAN PIERO, PROLOCO DI AGORDO IN PRIMA LINEA
AGORDO – È stato ufficializzato il nuovo direttivo della Pro Loco di Agordo, realtà centrale per la promozione del territorio e punto di riferimento per cittadini e turisti. Alla guida dell’associazione è stata eletta Sonia De Pellegrin, affiancata da un gruppo motivato e pronto a mettersi in gioco per la comunità. Il nuovo direttivo: Presidente: Sonia De Pellegrin Vicepresidente: Adele De Gregori Tesoriere: Carmen Decima Segretaria: Valentina Colle Consiglieri: Francesca Schena, Elena Bidussi, Samuele Cassisi, Elisabetta Ganz, Marta Moretti, Consiglieri aggiunti Catia Dorigo, Michele Conedera
Tra i primi impegni del nuovo gruppo dirigente, la collaborazione alla “4 Pas in Doi”, evento atteso dal 27 al 29 giugno a San Piero sul Broi, con cucina tipica, musica, giochi per bambini e un appuntamento speciale nel suggestivo scenario di Villa De Manzoni. Per l’occasione, la Pro Loco sarà in prima linea in cucina come sempre curata con agli Alpini, con Marta Moretti come punto di riferimento dell’organizzazione. In autunno, il ritorno di “Formai e Vin”, manifestazione inserita nel programma della Fiera del Bestiam, tra degustazioni, tradizione e valorizzazione delle eccellenze locali.
«È un buon direttivo – commenta la presidente De Pellegrin – un bel gruppo che ha voglia di fare. Uno dei nostri obiettivi è coinvolgere il maggior numero possibile di associazioni. C’è interesse intorno alla Pro Loco, sempre più persone ci contattano per dare il loro contributo. La collaborazione tra le realtà del territorio è fondamentale, come dimostrato dagli eventi organizzati lo scorso anno al Palalxottica dalSoccorso Alpino o recentemente con il Comitato Vecia Popa. Le nostre porte sono sempre aperte, in particolare ai giovani che vogliono mettersi in gioco».
La Pro Loco di Agordo, attiva in convenzione con il Comune, gestisce anche l’ufficio turistico, affidato a Silvia Da Roit, figura di riferimento sia per i visitatori che per la comunità locale. Tra i servizi offerti: biglietti e abbonamenti Dolomitibus, informazioni turistiche e supporto per varie iniziative. È aperta anche la campagna Tesseramento Pro Loco 2025, un invito a sostenere il territorio attraverso l’associazionismo: “Più unione, più eventi, più opportunità per tutti!” Diventare soci significa accedere a sconti, convenzioni e contribuire alla realizzazione di eventi e attività per tutta la comunità. Per informazioni: [email protected] 0437 62105 | WhatsApp 339 1238341
NUOVO DIRETTIVO PER IL COMITATO PATATE DI CESIOMAGGIORE
CESIOMAGGIORE Il Comitato Patata di Cesiomaggiore ha rinnovato il Consiglio Direttivo in vista della Festa della Patata 2025, in programma dal 22 al 24 agosto. Il rinnovamento punta a un ricambio generazionale con nuovi, molti giovani membri, mantenendo però le tradizioni dell’evento. Per garantire continuità e una gestione efficace, Eugenio Garlet è stato nominato presidente ad interim, affiancato dai vicepresidenti Monica Dall’Asen e Alessia Roro e dal segretario Francesca De Bortoli. Il Direttivo ha sottolineato l’importanza di una transizione graduale per assicurare la buona riuscita della festa, che si propone di unire innovazione e tradizione, coinvolgendo attivamente tutta la comunità di Cesiomaggiore e valorizzando il territorio. Nei prossimi giorni saranno assegnati i ruoli specifici ai membri del Comitato.
LA GIORNATA ECOLOGICA A BALDENICH
BELLUNO Una domenica mattina all’insegna del rispetto per l’ambiente e della cittadinanza attiva. Il Comitato di Quartiere Baldenich24, in collaborazione con l’organizzazione nazionale Plastic Free Onlus, promuove per domenica 25 maggio 2025 una Passeggiata Ecologica aperta a tutta la cittadinanza. Il ritrovo è previsto per le ore 8:45 presso il piazzale della Parrocchia San Giovanni Bosco a Baldenich, da dove partirà la raccolta dei rifiuti nelle aree verdi e nelle strade del quartiere. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Belluno e della collaborazione dell’associazione Bellunum.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
LIVINALLONGO Il sindaco di Livinallongo Oscar Nagler ha convocato il consiglio comunale per lunedì alle 20:30. Si discuteranno e approveranno varie convenzioni per la gestione associata di servizi e beni (centrale unica di committenza, protezione civile, beni silvo-pastorali, strutture sportive), il bilancio pluriennale e preventivo dell’Azienda Speciale Consortile Agordina, una nuova convenzione per l’Istitut Cultural Ladin, e la ratifica di una variazione al bilancio comunale.
GIORNATA DEL SOLLIEVO: PETTIROSSO IN PIAZZA
AGORDO La Giornata del Sollievo, istituita nel 2001, promuove la cultura del sollievo dalla sofferenza, soprattutto per chi è alla fine della vita. In occasione della XXIV edizione, i volontari di Pettirosso Agordino saranno presenti in diverse piazze per sensibilizzare sull’importanza delle cure palliative. Presso i banchetti si potranno ricevere materiali informativi e, con una donazione, biscotti e grissini artigianali. Gli appuntamenti si terranno il 24 e 25 maggio ad Agordo, Cencenighe, Alleghe, Vallada Agordina e Livinallongo.
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: L’OPEN DAY A BELLUNO E FELTRE
BELLUNO Martedì 27 maggio 2025, l’Ulss Dolomiti partecipa all’iniziativa della Fondazione Onda sulla prevenzione cardiovascolare nella donna, promuovendo due appuntamenti. Dalle 15.00 alle 16.30, presso la Cardiologia dell’Ospedale di Belluno, si terrà un incontro informativo aperto alla cittadinanza. Nello stesso giorno, dalle 9.00 alle 12.00, all’ingresso del Padiglione Dalla Palma dell’Ospedale di Feltre, sarà attivo un punto informativo. Gli infermieri della Diabetologia forniranno consigli su prevenzione e stili di vita sani, sensibilizzando sull’importanza della salute cardiovascolare femminile.
AMNESTY INTERNATIONAL DENUNCIA IL GENOCIDIO IN GAZA
BELLUNO Il gruppo di Amnesty International di Belluno e il Coordinamento Pace e Disarmo, con Emergency, presentano il 27 maggio un incontro sulla grave situazione a Gaza. Il rapporto di Amnesty denuncia il genocidio compiuto da Israele contro la popolazione palestinese, con centinaia di civili uccisi, ospedali distrutti e aiuti bloccati. La segretaria generale di Amnesty, Agnès Callamard, parla di un trattamento disumano verso i palestinesi. Interverranno Tina Marinari e Roberto Guerrieri, infermiere a Gaza per Emergency, che racconterà la drammatica realtà sul campo. L’evento vuole sensibilizzare la comunità internazionale affinché agisca concretamente per fermare le violenze, la deportazione e la sottrazione di terre subite dalla popolazione palestinese.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì o venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: stasera “Figli della Miniera” con Marco Mottes e il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
PASSEGGIATA TRANS ARRABBIATA A BELLUNO CONTRO GLI ATTACCHI ALLA COMUNITÀ LGBTQIA+
BELLUNO Oggi alle 20 al Parco Bologna si terrà la “Passeggiata Trans Arrabbiata”, un’iniziativa del collettivo Reverse per protestare contro gli attacchi crescenti e violenti verso la comunità LGBTQIA+, in particolare le persone Trans*. L’evento segue la Giornata mondiale contro l’omolesbobitransfobia e vuole dare voce a chi vede i propri diritti e la sicurezza minacciati, anche a livello locale. Il governo italiano propone misure che schedano e patologizzano le persone trans, aggravando un clima di odio crescente in diversi paesi. La manifestazione coinvolge associazioni locali e invita tutte le persone a unirsi per difendere il diritto all’autodeterminazione e a una vita libera e dignitosa. Per informazioni e accessibilità si possono consultare i social o contattare [email protected].
PREMIAZIONE DEL CONCORSO “CONTRO OGNI DISCRIMINAZIONE” IN MEMORIA DI ROBERTO “BRIO” BRISTOT A TRICHIANA
BORGO VALBELLUNA Domani alle 16 a Trichiana (Borgo Valbelluna) si terrà la premiazione del concorso di disegno “Contro ogni discriminazione (COD)” in memoria di Roberto “Brio” Bristot, organizzato da Csv Belluno Treviso con varie associazioni e scuole di Belluno e Treviso. Rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado per l’anno 2024/25, il concorso promuove riflessioni su discriminazioni e inclusione, celebrando la memoria di Bristot, artista e collaboratore Csv scomparso nel 2022. Durante l’evento saranno premiati i primi tre classificati e inaugurata la mostra con tutti i disegni partecipanti, esposta presso Civica-Mente APS fino all’8 giugno con ingresso libero in orari stabiliti.
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
A SEDICO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI NICOLA VEGRO
SEDICO Oggi alle 20.30, al Polo Culturale di Sedico, si terrà la presentazione del romanzo storico Antonio segreto di Nicola Vegro, moderata da Oscar De Bona, presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo. Il libro offre un ritratto profondo di sant’Antonio, figura spirituale e sociale del XIII secolo, basato su fonti storiche e citazioni originali. Durante la serata si racconterà anche del viaggio in Brasile legato al turismo delle radici, per rafforzare il legame tra le comunità venete e i loro discendenti in Sud America. L’evento è a ingresso libero.
A VAL DI ZOLDO UN INCONTRO SU L’ADHD
VAL DI ZOLDO Una serata all’insegna dell’informazione e della consapevolezza: il Comune di Val di Zoldo, in collaborazione con AIFA APS (Associazione Italiana Famiglie ADHD) e con il patrocinio di AIDAI Veneto, presenta l’incontro pubblico “La testa altrove”, un’occasione per approfondire il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) con il supporto di esperti qualificati. L’incontro si terrà venerdì 30 maggio nella Sala Polifunzionale di Piazza Giovanni Angelini 3, a Val di Zoldo, con ingresso libero.
TORNA DOLOMITI FANTASY
BORGO VALBELLUNA Torna per la sesta edizione a Borgo Valbelluna Dolomiti Fantasy, il primo evento bellunese dedicato al mondo fantasy, pop e nerd, che si terrà il 31 maggio e 1° giugno al Parco Lotto di Trichiana. L’evento, che ospiterà numerosi ospiti, tra cui il doppiatore Claudio Moneta, il regista Mauro Zingarelli e la streamer Kurolily, offrirà anche un game show, un concerto dei GemBoy e spettacoli musicali. Il programma include gare cosplay, talk, workshop, giochi da tavolo e videogiochi, e un’area dedicata ai fumetti e alla cultura giapponese. Biglietti disponibili su Ciaotickets.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: STRUMENTI PER IL MONDO DI DOMANI
FELTRE Domani alle 10, al Museo Diocesano di Feltre, il Leo Club Feltre promuove l’evento “Intelligenza Artificiale: strumenti per il mondo di domani”, aperto a tutti. L’iniziativa nasce per offrire una riflessione accessibile sull’IA, tecnologia ormai parte della vita quotidiana ma spesso poco compresa. Interverranno esperti con esperienze concrete nei settori dell’impresa, della ricerca e della formazione: Daniele Pol (business coach), Marco Dianti (ricercatore FBK, ambito medico), Samuele Benfatti (CEO di Pink Peak, applicazioni aziendali) e Greta Sofia Lampis (ricercatrice FBK, competenze e regolamentazione). Gli interventi dureranno 20 minuti per favorire l’interazione con il pubblico e stimolare un confronto aperto e dinamico.
DOPPIO APPUNTAMENTO CON IL CORO POLIFONICO DI TRICHIANA
BORGO VALBELLUNA Il coro polifonico di Trichiana, dopo la partecipazione al Faks Festival in Croazia dal 15 al 18 maggio, terrà due concerti nella chiesa arcipretale di Trichiana, sabato 24 e 31 maggio alle 20:30. Il 24 maggio si esibiranno anche i cori Anima e Voce di Trento, diretti da Marco Pisoni, e Diverse Voci di Susegana, diretti da Marco Fontanive. L’evento, patrocinato da Regione Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Borgo Valbelluna e ASAC Veneto, è a ingresso libero con presentazione di Edoardo Comiotto. Paolo Gardenal, presidente del coro, sottolinea l’importanza del canto come linguaggio universale capace di unire e superare barriere culturali. Il direttore Stefano Bittante esprime soddisfazione per l’impegno e la crescita del coro, invitando tutti a partecipare.
LORENZO BERNARDI OSPITE A BELLUNO
BELLUNO Mercoledì 28 maggio alle 20:30, Palazzo Crepadona a Belluno ospiterà Lorenzo Bernardi, leggenda della pallavolo italiana, per l’incontro “Dal campo alla panchina: chiavi di lettura per una narrazione sportiva consapevole”. L’evento, patrocinato dal Comune e promosso da Assostampa Belluno con Dolomiti Volley Asd, è aperto al pubblico e riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti con 2 crediti formativi. Bernardi, ex campione e allenatore, dialogherà con giornalisti e pubblico, approfondendo il rapporto tra sport, narrazione e linguaggio. Tra i temi principali figurano leadership, gestione dei gruppi e il potere delle parole, con un focus sullo sport come mezzo di comunicazione e unione. L’appuntamento è rivolto a giovani atleti, appassionati, professionisti e operatori della comunicazione, offrendo una riflessione sul valore universale dello sport.
DOMENICA 1 GIUGNO L’OTTAVA EDIZIONE DELLA 4 PAS IN DOI
AGORDO La 4 Pas in Doi, storica gara di corsa in montagna a coppie, torna domenica 1° giugno 2025 per la sua 8ª edizione ad Agordo e nella Conca Agordina, nel cuore delle Dolomiti UNESCO. Il percorso di 15,1 km con 800 metri di dislivello positivo si snoda tra boschi e sentieri immersi nel suggestivo scenario delle vette dolomitiche, partendo da Piazza Libertà ad Agordo. La gara, aperta a tutte le coppie, è un evento tradizionale che mancava da oltre trent’anni, e si conclude con un pranzo comunitario con musica e chiosco nel tendone allestito sul Broi, aperto a tutti. Le iscrizioni sono possibili online o presso l’Ufficio Turistico di Agordo, con ritiro pacchi gara il 31 maggio e partenze anche per percorsi più brevi. Un appuntamento sportivo e sociale che celebra il territorio e la passione per la montagna.
PER LE ISCRIZIONI ONLINE CLICCA QUI
CAMMINARE GUSTANDO PAESAGGI E PRODOTTI
BORGO VALBELLUNA Dopo il successo del weekend dedicato alla disabilità, il festival Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni propone tre nuovi appuntamenti per scoprire il territorio attraverso il cammino. Il 7 giugno, omaggio a Dino Buzzati con una camminata letteraria a Valmorel nei luoghi che ispirarono I miracoli di Valmorel, con letture e visita alla Villa Buzzati. Il 21 giugno, nuovo percorso nei boschi di Valmorel con degustazioni offerte da aziende agricole locali. Tutti gli eventi richiedono iscrizione e prevedono un piccolo contributo. Info e iscrizioni online e sui social.
VOLTI E VOCI DAL SILENZIO: EVENTO A BELLUNO PER SENSIBILIZZARE SUI SARCOMI RARI
BELLUNO Domani alle ore 10.00, al Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno, si terrà l’evento “Volti e voci dal silenzio”, promosso dall’Associazione S.T.E.F.A.N.O. APS. L’incontro, in memoria di Christian Somacal, Vigile del Fuoco di Mel, mira a sensibilizzare sui sarcomi rari, con focus sul Tumore Desmoplastico a Piccole Cellule Rotonde (DSRCT). L’iniziativa, patrocinata da enti locali e nazionali, aprirà una serie di appuntamenti dedicati all’informazione su queste patologie. Interverranno oncologi, caregiver e professionisti sanitari per promuovere la diagnosi precoce e la ricerca.
DOMANI AL PALASKATING DI SEDICO LA GRANDE MUSICA ANNI 80 E 90…CON DIRETTA SU RADIO PIU’
SEDICO A Sedico arriva una serata speciale dedicata al divertimento e alla musica anni ’80 e ’90: il Palaskating apre le porte con ingresso libero per tutti gli appassionati. L’evento, organizzato dallo staff del Carnevale di Sedico, inizia alle 20 con un energico Spritz Party accompagnato dalla musica di Radio Più, perfetto per rilassarsi e prepararsi alla serata. Dalle 21, invece, tutti in pista per scatenarsi al ritmo dei migliori successi degli anni ’80 e ’90, mixati rigorosamente da vinile dai DJ Moreno Tocchetto e DJ Tome di Radio Più. Per chi vuole ricaricarsi, saranno disponibili chioschi ben forniti con panini, patate, bevande e cocktail per soddisfare ogni gusto. In più, la serata sarà trasmessa in diretta da Radio Più, permettendo anche a chi non è presente di vivere l’atmosfera di questo evento unico.
AD ALLEGHE TORNA DOLOMITI IN VESPA
ALLEGHE Sabato 7 giugno ritorna “Dolomiti in Vespa”, evento che celebra la Vespa tra le splendide Dolomiti. Partenza da Caprile di Alleghe con un nuovo percorso che attraversa Caverson, Passo Valles, Val di Fassa, Canazei e Passo Fedaia, con tappe gastronomiche e panorami mozzafiato. A Malga Ciapela, una sosta enogastronomica ai piedi della Marmolada. Dopo il tour, festa con chioschi, cucina e un concerto live della Shary Band. Un’opportunità per scoprire il territorio, fare nuove amicizie e divertirsi. Iscrizione online a 35€ per pilota (15€ per passeggero).
VISITE GUIDATE ALL’EX MANICOMIO DI FELTRE
BELLUNO Nei sabati 31 maggio e 7 giugno la Biblioteca civica di Belluno, in collaborazione con l’AULSS n. 1 Dolomiti, organizza visite guidate alla ex struttura del manicomio, con la guida Marta Azzalini e la testimonianza dell’ex infermiere Romano Scopel. Il percorso, di circa 2 ore, parte dalla chiesa di Ognissanti e illustra la storia, l’organizzazione, le terapie e la vita nel manicomio fino alla chiusura nel 1978, dopo la legge Basaglia. L’iniziativa mira a ricordare e sensibilizzare sul tema della salute mentale, combattendo pregiudizi. L’incontro è alle 10:00 in via Borgo Ruga, Feltre. È richiesto un contributo di 5 euro e l’iscrizione obbligatoria.
ALLA RADIO
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 09 AUDIO
DA… PREMIO GIOVANI TALENTI ROTARY CLUB CITTADELLA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 12/1
PUNTATA 12/2
PUNTATA 12/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TIME 4 ME…CON FRANCESCO E CLAUDIA
OSPITI: Francesco e Claudia
PARTE UNO
PARTE DUE
PARTE TRE
VALLE IMPERINA… DOMENICA LA GIORNATA DELLA MINIERA
OSPITE: Giordano Salvatore, Direttore generale Botol Group
GLI EVENTI ESTIVI IN VALLE IMPERINA
CAL_CMVI_EVENTI_2025
CORSO PER OSS: DOMANI L’INCONTRO A MASARE’
ALLEGHE Oggi alle 18 nella sede degli alpini a Masarè di Alleghe l’incontro per il corso OSS (operatori socio sanitari) organizzato dalla Fodom Servizi. Sono invitati gli iscritti ma anche tutti coloro che desiderano avere informazioni su una professione importante e socialmente utile
A LIVINALLONGO UN CORSO PER DIVENTARE OPERATORI SOCIO SANITARI
OSPITE: Piero Monestier
OGGI LA DEGUSTAZIONE AL DOLOMITI BERR & WINE SHOP DI FELTRE
FELTRE Tempo di degustazioni al Dolomiti Beer & Wine Shop di Feltre. Oggi sarà la volta della birra con la degustazione del Birrificio Gjulia di Cividale del Friuli
LO SPOT ALLA RADIO
SUI DOMINI COLLETTIVI OSSIA I COSIDDETTI USI CIVICI, LE REGOLE & ALTRI – QUATTORDICESIMA PARTE
Precipitazioni: Al mattino generalmente assenti, salvo residue e modeste precipitazione nella notte specie nei settori orientali delle Prealpi e delle Dolomiti. Dalle ore centrali, per la convezione diurna, saranno possibili precipitazioni anche a carattere di rovescio specie sulle Prealpi,.
Temperature: Minime in lieve calo, massime in aumento nelle valli e stazionarie o in lieve calo in alta montagna
Precipitazioni: Al mattino generalmente assenti o occasionali; dalle ore centrali in prevalenza sparse sulle Prealpi, in genere locali sulle Dolomiti. Si tratterà, tuttavia, di brevi piovaschi o pioviggini
Temperature: Senza variazioni di rilievo o in lieve calo specie le minime nelle valli su valori inferiori alla norma.
CALCIO
GLI ALLIEVI DELL’AGORDINA CALCIO SONO CAMPIONI PROVINCIALI
Un finale da film per incoronare i nuovi campioni provinciali Allievi: l’Agordina conquista il titolo grazie a una rete capolavoro di Leonardo Favero al 98’, al termine di un infuocato spareggio contro il Cadore. Una prodezza in acrobazia che ha fatto esplodere di gioia i tifosi accorsi per la sfida decisiva e che vale anche l’accesso alla fase regionale del prossimo campionato. La partita è stata combattuta ed equilibrata, con il Cadore subito pericoloso e in vantaggio nel primo tempo grazie a Fontana, abile a finalizzare un contropiede. I biancorossi sembravano avere il controllo del match, ma l’Agordina ha reagito con determinazione e, poco prima dell’intervallo, ha trovato il pareggio con una splendida punizione di Soccol dai venti metri. La ripresa è stata più tattica e meno spettacolare, con poche occasioni degne di nota. Da segnalare il clamoroso incrocio dei pali colpito da De Monte per il Cadore, che avrebbe potuto indirizzare diversamente il match. Quando ormai tutto lasciava presagire ai tempi supplementari, è arrivato il colpo da maestro di Favero con il pallone che si è insaccato alle spalle del portiere cadorino.
MOTORI
ANDREA FONTANA RIPARTE DA VALLELUNGA PER LA STAGIONE 2025
Andrea Fontana inaugura la stagione 2025 questo weekend all’Autodromo di Vallelunga, nel round d’apertura del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint. Torna in pista con il team Target Racing, al volante della Lamborghini Huracan Supertrofeo Evo 2, condivisa con Alessandro Mainetti. L’obiettivo è chiaro: puntare alla vittoria assoluta nella categoria GT Cup. Un debutto carico di entusiasmo e ambizione, che rinnova il percorso costruito negli ultimi anni. I motori si accendono venerdì, ma per chi non potrà essere presente, sarà possibile seguire la gara in diretta su ACI Sport TV (Sky 228), oppure in differita su RaiSport lunedì 26 maggio (dalle 12 alle 14). Previsto anche lo streaming sui canali social ufficiali del campionato, con contenuti esclusivi dal paddock
NUOTO
GRANDI RISULTATI PER IL SWIM TEEN DI ATTIVAMENTE AGORDINO AI CAMPIONATI ITALIANI CSI DI LIGNANO
Dal 14 al 17 maggio, il gruppo swim teen di Attivamente Agordino ha partecipato ai Campionati Italiani CSI a Lignano Sabbiadoro, ospitati nella piscina olimpionica dell’Italia Village. L’evento ha visto la presenza di 1493 atleti da 11 regioni italiane. I giovani nuotatori agordini si sono distinti con 6 finali conquistate e altre 3 sfiorate. Dopo un’emozionante cerimonia inaugurale, i ragazzi hanno affrontato le gare con determinazione. Ilenia Venialetti ha brillato nei 100 dorso con un quarto posto. Carlotta Fusina ha raggiunto la finale nei 50 e 100 rana, classificandosi quinta e settima. Gaia Bristot ha ottenuto un sesto posto nei 100 farfalla. Buone prestazioni anche da parte di Dalia Fadigà, Samuele Zasso Cucchini, Rebecca Buxai, Livia Ren, Martino De Toffol, Cosimo Dichiera e Fabio Deon in diverse specialità. L’evento ha alternato momenti di competizione a momenti di svago al mare, contribuendo a rafforzare lo spirito di squadra. Grande la soddisfazione per i risultati ottenuti, nonostante le difficoltà legate alla mancanza di strutture da 50 metri per gli allenamenti.