******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
745 prima edizione della rubrica offro e cerco lavoro con Brunella Moro 8-00 la rassegna stampa locale di mirko mezzacasa 8.25 piu’ siamo con Marina Donà 9.00 la musica country di alex nascinben 10.30 il messaggio di Libera del ricordo di Papa Francesco 11.00 arcade show con Elia Casagrande 12.30 giornale radio principale
Nel pomeriggio il programma con Marina e Nino FIabane.. webbbb 19.20 speciale 25 aprile a La Valle Agordina con la proloco, ospiti Federico e Giacomo
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 24 APRILE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Borsa: Hong Kong negativa, scivola a -0,91% L’ex presidente sudcoreano Moon incriminato per corruzione Due morti e 54 i feriti nel raid russo di stanotte su Kiev
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,95%) Kiev, 5 feriti in attacco con droni e missili sulla capitale Trump, avrò diversi incontri a Roma Trump, penso che abbiamo un accordo con Mosca sull’Ucraina Ft, Trump esonera le case automobilistiche da alcuni dazi
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RAVENNA Minorenne denuncia, ‘abusata in spiaggia da quattro uomini’ Nel Ravennate, al via gli accertamenti dei carabinieri MILANO Delitto di Pasqua Omicidio a Milano, il fermato ha mangiato e dormito nella casa
UDINE Palazzolo: Barca a fuoco, muore una turista. Grave il suo compagno MILANO Ancora danneggiata la targa che a Milano ricorda Pinelli La denuncia del presidente dell’Anpi, ‘è la quarta volta’ MILANO Omicidio nel Milanese, quattro fermi, tre sono fratelli Dietro al delitto questioni di droga, la vittima aveva 21 anni NOVARA Un ventenne è scomparso in un canale. Amici si tuffano invano a cercarlo, al lavoro vigili del fuoco ROMA Tre morti sul lavoro in un solo giorno Giornata mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro il 28 aprile CATANIA In possesso di un arsenale e di 20 chili di droga, arrestato A Catania, polizia sequestra anche una Skorpion e un Kalashnikov PISA Sempre gravi le condizioni del killer di Gucci L’uomo ha sparato al figlio ed è ricoverato a Pisa MOTTARONE la Procura chiede il processo per 5 indagati Pm, a giudizio Nerini, Perocchio, Tadini, Leitner e Rabanser CUNEO Sono riprese le ricerche del ragazzo disperso nel Tanaro E’ scivolato nel fiume durante un bagno, con lui tre coetanei
TREVISO Maestra d’asilo presente su Onlyfans licenziata dalla scuola Per giusta causa e in contrasto con l’ispirazione cattolica VENEZIA I Graffiti della Liberazione, il 25 Aprile sui muri di Venezia Il Garibaldi e WL’Italia Libera scritti a lapis da antifascisti VENEZIA Coop Alleanza 3.0,un dovere civico chiudere 25 aprile e 1 maggio ‘Importante celebrare queste giornate e i valori che incarnano’ VENEZIA Proclamato lutto regionale in Veneto Zaia dispone l’esposizione della bandiera a mezz’asta ROMA Conclave: già a Roma i ‘veneti’ Zenari e Gugerotti ‘Ci sentiamo frastornati, eravamo proprio la sua famiglia’ PADOVA A Musikè la prima nazionale di ‘Heimat’ Il 5 maggio sul palco a Padova le tedesche ‘Salut Salon’ METEO allerta arancione sul Delta per il Po La criticità è riferita al passaggio della piena
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
CHIUSURA REGIONALE 203 AGORDINA, BIVIO ROVEI E DELLA SP 347 DEL PASSO CEREDA E DURAN. STRADA CHIUSA DALLE 8 ALLE 17
COLLE SANTA LUCIA Fino al 30 aprile dalle 8 alle 17.30 escluso sabato domenica e festivi, chiusura della regionale 203 agordina nel tratto bivio Rovei, bivio Rucavà. Interdizione totale per lavori di mitigazione del rischio caduta massi.
SEDICO Veneto Strade comunica che fino al 16 maggio, dalle 8 alle 17, sabati domeniche e festivi esclusi, la SP 347 del Passo Cereda e Duran sarà interdetta al traffico in località Fornesighe in comune di Val di Zoldo. Il traffico leggero con larghezza inferiore al 1,80 metri sarà deviato in loco. La chiusura si rende necessaria per lavori di manutenzione ad acquedotto e fognatura.
BELLUNO, VIA LAMBIOI E SOTTOCASTELLO: DIVIETI FINO AL 30 MAGGIO PER I LAVORI
Proseguono i lavori ai sottoservizi e alla pavimentazione di via Lambioi e via Sottocastello: da martedì divieto di circolazione e sosta (con rimozione forzata) fino al 30 maggio, anche per i pedoni nei tratti stretti dalle 7.30 alle 18, esclusi sabati e festivi. I lavori fanno parte del progetto del nuovo parco fluviale di Lambioi.
SIB INFORMA
SAN TOMASO per lavori alla rete idrica comunale, fino a giovedì dalle ore 8 alle ore 17 potrebbe mancare l’acqua a San Tomaso Agordino, nelle Località Pecol e Piaia
LAVORI SULLA SP 563 DI SALESEI. CHIUSURA A FASCE ORARIE
LIVINALLONGO A partire da lunedì 28 aprile fino a venerdì 10 maggio 2025, sulla Strada Provinciale 563 in località Costa di Salesei, nel comune di Livinallongo, entreranno in vigore importanti limitazioni alla circolazione stradale per consentire lavori di manutenzione. Nel dettaglio: Divieto totale di transito per i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate per l’intera durata dell’intervento. Per tutti gli altri veicoli, interdizione alla circolazione nelle seguenti fasce orarie: dalle 8:15 alle 12:35; dalle 13:35 alle 16:15; dalle 16:30 alle 19:00 Queste limitazioni non saranno in vigore nei giorni di sabato, domenica e festivi. Negli altri orari, la circolazione sarà consentita a senso unico alternato, regolato da impianto semaforico o movieri.
SP 148: ASFALTO NUOVO PER IL GIRO D’ITALIA, CHIUSURE IN VISTA
FELTRINO – In vista del passaggio del Giro d’Italia del 25 maggio, Veneto Strade avvierà il rifacimento dell’asfalto sulla SP 148, da Menaor a Caupo, interessando anche Fonzaso e Arsiè. La strada sarà chiusa al traffico dal 22 aprile al 15 maggio, dalle 8 alle 12 e 13 alle 17, esclusi sabati, domeniche e festivi
MALTEMPO IN VENETO FINO A DOMANI
VENEZIA Una nuova fase di maltempo interesserà la nostra regione nei prossimi giorni. Il meteo regionale comunica infatti che fino almeno a parte di domani, in Veneto, il tempo risulterà a tratti instabile per il passaggio di un paio di impulsi moderatamente perturbati. Sono previste precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio/temporale specialmente sulle zone centro-occidentali di Prealpi e pianura dove potranno risultare localmente intense con forti rovesci.
(Servizio di Tiziana Bolognani)
LAMON | «COMUNITA’ SCOSSA E INCREDULA. ORA IL NOSTRO PENSIERO PER CHI RESTA»
CIAO FABIO, GRAZIE DI TUTTO
FALCADE Ci ha lasciati Fabio Busin, ne ha dato notizia il nipote Mauro con i partenti. Figura preziosa per la comunità di Caviola. Commerciante, alpino, volontario: con passione ha contribuito a far crescere il paese, rifondando la Pro Loco nel 1996 con Danilo Carli e altri amici. I funerali si svolgeranno oggi alle 14.30 nella Chiesa Parrocchiale di Caviola.
IL MESSAGGIO DELLA PROLOCO DI CAVIOLA
Caro Fabio,
è con grande tristezza che ci uniamo nel ricordarti in questo giorno così difficile. La tua scomparsa lascia un vuoto nella nostra comunità di Caviola. Commerciante appassionato e instancabile volontario, sei stato un faro di luce e di impegno, sempre pronto a dare il tuo contributo per il bene degli altri.
Dalla tua dedizione come alpino al tuo ruolo fondamentale nell’ex Sport club negli anni 80, fino al 96 quando con Danilo Carli ed altri coraggiosi volontari hai rifondato la Pro Loco di Caviola, hai dimostrato cosa significa lavorare insieme per valorizzare il nostro paese. La tua passione e il tuo spirito generoso saranno un esempio per tutti noi.
Ti porteremo sempre nel cuore e continueremo a onorare il tuo ricordo con le nostre azioni. Grazie di tutto, Fabio.
Con affetto,
Consiglio Direttivo Pro Loco Caviola.
CONFINDUSTRIA BELLUNO DOLOMITI RICORDA GIANFRANCO PANDOLFO
BELLUNO Confindustria Belluno Dolomiti esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Gianfranco Pandolfo, fondatore della Pandolfo Alluminio S.p.A. e figura di spicco dell’industria italiana. Scomparso all’età di 88 anni, Pandolfo è stato un imprenditore visionario e pioniere nel settore dell’alluminio, capace di coniugare innovazione industriale e valori umani. Fondò la sua azienda nel 1969, trasformandola in uno dei principali attori nazionali nel campo dell’estrusione e lavorazione dell’alluminio. La sua attenzione alla qualità, alla sostenibilità e al benessere dei lavoratori ha ispirato intere generazioni di imprenditori. Confindustria Belluno Dolomiti lo ricorda con commozione come esempio di imprenditoria etica e lungimirante. “Non ha costruito solo un’azienda – ha dichiarato la presidente Lorraine Berton – ma un punto di riferimento per il territorio e per l’intero comparto manifatturiero.” In questo momento di dolore, l’Associazione si unisce al cordoglio della famiglia Pandolfo, dei collaboratori e di tutti coloro che hanno condiviso il percorso umano e professionale di un grande protagonista dell’industria italiana.
FELTRE: AUTO CONTRO UN PLATANO, FERITO IL CONDUCENTE
FELTRE Ieri mattina alle 6:30 un’auto è finita contro un platano lungo la SS 50 in Via Culiada a Feltre, a seguito della perdita di controllo da parte del conducente. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento locale, che hanno messo in sicurezza la Ford Fiesta e liberato il conducente, rimasto incastrato al posto di guida. L’uomo, di Fonzaso è stato portato in ambulanza a Feltre e accolto con un codice di media gravità . I carabinieri hanno gestito la viabilità e avviato i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente. Le operazioni di soccorso si sono concluse dopo le 9:00.
STANGATI I FURBETTI DEI RIFIUTI: 17 MILA EURO DI MULTE NEL 2024
FELTRE — Nel 2024 la polizia locale ha elevato 76 sanzioni per un totale di quasi 17 mila euro, più due denunce penali, contro chi abbandona rifiuti o non li differenzia correttamente. Nonostante la fine della convenzione con una ditta esterna, i controlli proseguono grazie alle telecamere mobili e all’impegno diretto degli agenti, che analizzano anche i sacchetti sospetti. I procedimenti avviati sono stati 91. Il comandante Rudolf Alban avverte: «I controlli continueranno, chi sbaglia paga».
LA REGIONE VENETO FINANZIA IL SOCCORSO ALPINO. STANZIATI 3 MILIONI DI EURO
VENEZIA La Giunta regionale ha rinnovato la collaborazione con il Soccorso Alpino e Speleologico Veneto (SASV – CNSAS), approvando, su proposta dell’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin, un finanziamento di 2 milioni 995 mila euro per il triennio 2025-2027. L’incremento rispetto al triennio precedente è giustificato dall’aumento dei costi assicurativi e delle spese operative, in particolare per la formazione del personale del SUEM 118, garantita dagli istruttori della Scuola Alpina. Il SASV, con 28 stazioni attive sul territorio, fornisce soccorso in ambienti montani e impervi, mettendo a disposizione risorse, attrezzature e tecnologie, compresi ponti radio e software dedicati. Nel 2024 si sono registrati 1.081 interventi per 1.225 persone, di cui il 70% italiani. Le principali cause d’intervento sono cadute e scivolate (33,7%) e la maggior parte dei soccorsi riguarda escursionisti (55,7%). Lanzarin ha evidenziato l’importanza del supporto al CNSAS, sottolineando l’impreparazione e la sottovalutazione dei rischi da parte degli utenti. Solo il 3,6% delle persone soccorse era coperto da un’assicurazione personale.
ESSILORLUXOTTICA: CRESCITA SOLIDA NEL PRIMO TRIMESTRE 2025 TRA INNOVAZIONE, ESPANSIONE GLOBALE E COINVOLGIMENTO DEI COLLABORATORI
PARIGI (FRANCIA) Nel primo trimestre 2025, EssilorLuxottica ha registrato ricavi consolidati pari a 6.848 milioni di euro, con un incremento dell’8,1% a cambi correnti e del 7,3% a cambi costanti rispetto allo stesso periodo del 2024. Entrambi i segmenti aziendali, Professional Solutions e Direct to Consumer, hanno mostrato una solida crescita, con vendite comparabili in aumento dell’8%. A livello geografico, l’area EMEA ha segnato un +10% a cambi costanti, sostenuta in modo equilibrato da entrambi i segmenti. Il Nord America è cresciuto del 4%, grazie alla tenuta della domanda nel canale Direct to Consumer e alla resilienza del segmento Professional Solutions. L’Asia-Pacifico ha registrato una crescita a doppia cifra, trainata in particolare dalla gestione della miopia in Cina. Tra le innovazioni di prodotto, Ray-Ban Meta continua a espandersi con successo, mentre Nuance Audio, già lanciata negli Stati Uniti, Italia e Francia, si prepara a debuttare anche nel Regno Unito e in Germania. Proseguono inoltre le valutazioni su possibili misure per contrastare i dazi statunitensi. Il CEO Francesco Milleri e il Vice CEO Paul du Saillant hanno sottolineato come la crescita sia frutto del contributo di tutte le aree e dell’impegno per l’innovazione tra wearable e med-tech. L’azienda celebra anche i 50 anni di Oakley e l’estensione della partnership tra Oliver Peoples e Roger Federer. Fondamentale il ruolo dei 200.000 collaboratori, la cui crescente partecipazione azionaria riflette fiducia e condivisione dei valori del gruppo.
LA CISL BELLUNO TREVISO CHIEDE UN CONTINUO CONFRONTO IN VISTA DELLE OLIMPIADI
BELLUNO Un confronto continuo tra istituzioni, territorio e parti sociali in vista delle Olimpiadi, per una vera “legacy territoriale”: a chiederlo è la Cisl Belluno Treviso. Intanto, si fa chiarezza sull’attività dei primi cicli scolastici durante i Giochi; per il destino delle scuole superiori invece sarà convocato un nuovo tavolo di confronto.
DI DANIELE DALVIT
UNIFARCO INVESTE SUL BENESSERE DEI DIPENDENTI CON PREMI, WELFARE E FLESSIBILITÀ NEL 2025
BELLUNO Unifarco, leader italiano nel settore salute e benessere in farmacia, conferma nel 2025 il suo impegno verso i dipendenti con premi economici e progetti di welfare. L’azienda ha stanziato oltre 1,5 milioni di euro in premi collettivi, con una media superiore ai 2.500 euro a dipendente, suddivisi tra quota base, presenza e performance individuale. A ciò si aggiungono altri 1,5 milioni per iniziative di welfare: contributi per spese scolastiche e servizi estivi, borse di studio e sconti in strutture locali. Unifarco promuove il benessere con corsi di allenamento, percorsi di coaching gratuiti con Serenis, e una collaborazione con Dumia per fornire frutta e verdura biologica in azienda. È stato introdotto un orario flessibile per i reparti operativi e confermato lo smart working per gli impiegati. Nel 2024 è stata introdotta la valutazione “bottom up” per raccogliere feedback sui responsabili. L’azienda valorizza i giovani talenti: il 19% ha meno di 30 anni e il turnover è solo del 3%. Per Unifarco, il benessere dei dipendenti resta una priorità assoluta.
I VOLONTARI DELLA MARMOLADA A ROMA PER LE ESEQUIE DI PAPA FRANCESCO
ROCCA PIETORE Anche la Marmolada sarà simbolicamente presente alle esequie di Papa Francesco, grazie all’impegno dei volontari della Protezione Civile ANA. Ieri mattina, tre volontari sono partiti da Rocca Pietore alla volta di Roma per contribuire all’organizzazione di un evento tanto solenne quanto toccante, che coinvolge l’intera comunità cristiana mondiale. La loro presenza rappresenta un gesto di profonda vicinanza e servizio, in linea con lo spirito di dedizione che da sempre contraddistingue la Protezione Civile. Il loro contributo, silenzioso ma fondamentale, permetterà di garantire ordine, sicurezza e supporto logistico in un momento di grande commozione collettiva. Un ringraziamento sincero va a questi uomini e donne che, anche in questa occasione, confermano la propria instancabile disponibilità e il forte legame con i valori di solidarietà e umanità.
L’EMOZIONE DI UN RICORDO – L’INCONTRO CON PAPA FRANCESCO
Ci sono viaggi che lasciano un segno profondo nel cuore. Uno di questi è sicuramente quello vissuto dall’Associazione Genitori Sempre, che il 25 ottobre 2014 ha avuto il privilegio di partecipare all’Udienza Generale di Papa Francesco in Vaticano. Un momento di grande emozione, di condivisione e spiritualità, che ancora oggi risuona nella memoria di chi c’era. Tra le centinaia di volti, quello sorridente e accogliente del Santo Padre ha regalato parole semplici ma profonde, capaci di toccare le corde più intime dell’anima. In quella piazza gremita di speranza, sotto il cielo di Roma, i membri dell’associazione hanno sentito forte il senso di appartenenza, di fede e di comunità. Uno scatto di gruppo, custodito come un piccolo tesoro, racconta meglio di mille parole la gioia di quel giorno. A distanza di anni, questo ricordo resta vivo e luminoso, come un dono da tenere stretto nel cuore. Oggi dall’associazione parole cariche di significato. “Grazie a chi ha condiviso questo momento, e a chi continua a portarne il ricordo con gratitudine. Grazie, Papa Francesco”.
MORTE PAPA FRANCESCO: IL LIBRO DELLE CONDOGLIANZE IN PREFETTURA
BELLUNO In occasione della scomparsa di Papa Francesco il 21 aprile 2025, è stato istituito un “Libro delle condoglianze” presso tutte le Prefetture italiane, disponibile fino al 26 aprile, dalle 8.00 alle 20.00.
MOLESTIE ALLA VICINA, IL PROCESSO VA AVANTI NONOSTANTE IL RITIRO DELLE DENUNCE
LA GIUDIZIARIA OGGI
SUL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI, GIGI SOSSO
NONNO INDAGATO PER VIOLENZA SESSUALE SULLA NIPOTE
BELLUNO Un uomo ultrasettantenne è indagato per presunta violenza sessuale su una nipote dodicenne. L’episodio risalirebbe a due anni fa, durante un viaggio in auto. La denuncia è partita dopo una visita all’ospedale San Martino. Il nonno nega ogni accusa e si difende parlando di un gesto affettuoso. Le indagini sono ancora in corso.
PADRE IMPUTATO PER MALTRATTAMENTI ALLA FAMIGLIA
BELLUNO Un padre bellunese è a processo per maltrattamenti e lesioni aggravate verso moglie e figli. L’uomo, spesso ubriaco, avrebbe creato un clima familiare teso e violento. La figlia soffre di depressione e difficoltà relazionali, il figlio ha subito un’aggressione fisica. Prossima udienza il 9 luglio.
SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE AD AGORDO: APPROVAZIONE RENDICONTO 2024, BILANCIO, OPERE PUBBLICHE E NUOVA INTITOLAZIONE STRADALE
AGORDO Il sindaco Roberto Chissalè ha convocato una seduta ordinaria e pubblica del Consiglio Comunale. All’ordine del giorno nove punti, tra cui spiccano l’approvazione del rendiconto 2024, variazioni al bilancio 2025-2027 e modifiche al programma triennale delle opere pubbliche. In agenda anche convenzioni con l’Unione Montana Agordina per la gestione di strutture sportive, beni silvo-pastorali e protezione civile. Si discuterà inoltre dell’intitolazione di una nuova via a Déodat de Dolomieu, geologo scopritore della dolomia.
LA DIRETTA RADIO PIU’
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
COLLE SANTA LUCIA Consiglio comunale convocato per martedì alle 18. Sono due i principali punti in discussione: l’approvazione del rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2024 e una variazione a bilancio.
CONCLUSO L’ANNO ACCADEMICO DELL’UNIVERSITA’ ADULTI-ANZIANI DI AGORDO E DEL LABORATORIO ARTISTICO
DI MARINA DONA’
AGORDO Il 22 aprile si è concluso l’anno accademico 2024-2025 dell’Università Adulti-Anziani di Agordo. Anche il Laboratorio Artistico chiuderà la stagione il 24 aprile. Quest’anno, gli allievi del laboratorio si sono cimentati con la tecnica dell’acquerello, mentre negli anni precedenti sono state sperimentate numerose altre tecniche: pittura con pigmenti naturali, acrilici, pastelli, manipolazione della creta e realizzazione di bassorilievi in gesso. Numerosi anche i lavori di gruppo, che hanno visto gli allievi impegnati nella creazione di opere murali destinate non solo alla comunità di Agordo, ma anche ad altre realtà del territorio. Tra queste, affreschi e graffiti realizzati con la guida dell’artista e docente Laura Ballis. Alcune opere sono visibili all’interno e all’esterno del Centro Parrocchiale “Mons. Vincenzo Savio”, tra cui le pareti decorate dell’Auditorium e il graffito esterno dell’edificio, dedicato proprio alla figura dell’indimenticabile vescovo. Le creazioni degli allievi hanno inoltre arricchito le pareti della casa di riposo di Taibon e dell’asilo di Agordo, portando bellezza e colore in spazi significativi della comunità.
APE PIAGGIO ALLA SAGRA DI SAN VINCENZO 2025: VINCE ALBERTO DE NARDIN DI AGORDO
AGORDO È durata poco più di 24 ore l’attesa per scoprire il vincitore dell’ Ape Piaggio, messa in palio dall’ US Le Ville, in occasione della sagra di San Vincenzo 2025. Giornata di festa rivelatasi soddisfacente per gli organizzatori, anche se a tratti piovosa, che ha portato sulle vie di Prompicai numerosa gente, in particolare bambini, nel rispetto della tradizione, in quanto la sagra è dedicata proprio a loro. Festa che ha avuto inizio già il sabato pomeriggio con l’inaugurazione del 30° graffito, in 15 anni dalla nascita dell’evento denominato: “Agordo paese del graffito” , a Villa Probati con l’opera realizzata da Dunio Piccolin e intitolata a Tito Livio Burattini. Tornando alla lotteria, va ad Agordo il primo premio ed il fortunato vincitore è Alberto De Nardin, al quale sono state consegnate le chiavi dell’ Ape Piaggio. Un sentito e doveroso ringraziamento a tutti i collaboratori ad agli sponsor che ogni anno si impegnano e permettono lo svolgimento della sagra, ed un grazie anche a tutti quelli che con la loro presenza e partecipazione alle varie iniziative, rendono possibile portare avanti queste tradizioni. Da parte dell’ US Le Ville grazie ancora e appuntamento rinnovato al 2026.
LA SCUOLA DI TRASFORMAZIONE PERSONALE: PROGETTI SOCIALI E VISIONE SISTEMICA
BELLUNO La Scuola di Trasformazione Personale di Ponte nelle Alpi promuove una visione sistemica dell’essere umano come unità di mente, corpo e spirito, ponendo al centro le relazioni. Fondata da Diego David, l’associazione realizza progetti sociali rivolti a famiglie, scuole e servizi educativi per affrontare le difficoltà comunicative, specialmente tra genitori e adolescenti. Attraverso un approccio integrato, la Scuola offre uno Spazio di Ascolto per migliorare le relazioni familiari, il progetto Cuore chiama Corpo per aiutare i bambini a esprimere emozioni tramite arte e gioco, e un servizio di counseling educativo per genitori e individui. I volontari operano anche con categorie svantaggiate, come nel Progetto Carceri, dove si affrontano emozioni represse, come la rabbia, con tecniche di respiro. Le attività si basano su pratiche come il Rilascio Emozionale Selettivo e la Meditazione Transpersonale, favorendo consapevolezza e trasformazione personale. La Scuola si sostiene attraverso donazioni volontarie e cerca nuovi volontari disposti a condividere tempo e competenze per contribuire ai progetti. Contatti: 3500279500 – [email protected].
POLIZIA DI STATO: AL VIA IL CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI OLTRE 4 MILA ALLIEVI
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto a cittadini italiani e volontari delle Forze Armate. Le domande possono essere inviate online dal 23 aprile al 22 maggio 2025 tramite il sito https://concorsionline.poliziadistato.it o il Portale del reclutamento www.inpa.gov.it.
L’OTTANTESIMO ANNIVERSARIO DALLA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO: GLI EVENTI NELLA CONCA AGORDINA
DI GIANNI SANTOMASO
IL 25 APRILE A BELLUNO
BELLUNO Nel 2025 si celebra l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Il 25 aprile 1945 segnò l’inizio del cammino verso la Repubblica e la Costituzione. Il Comune di Belluno, con varie associazioni, ha organizzato una cerimonia commemorativa per onorare i caduti per la Libertà. L’evento inizierà venerdì 25 aprile alle 9.45 in piazza dei Martiri con l’alzabandiera, seguito da un corteo fino al Monumento alla Resistenza. Interverranno il Sindaco Oscar De Pellegrin, Sara Burlon e Eric Mandolesi, nipote del partigiano “Carlo”. L’orazione ufficiale sarà tenuta da Felice Casson. Parteciperà anche la Filarmonica di Belluno 1867.
In occasione del lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco, proclamato dal 22 al 26 aprile, le manifestazioni pubbliche dovranno svolgersi in forma sobria. Le bandiere sugli edifici pubblici saranno esposte a mezz’asta. Sabato 26 aprile, giorno del funerale, è raccomandato il rinvio di eventi sportivi e di intrattenimento e l’osservazione di un minuto di silenzio alle ore 10 in uffici e scuole pubbliche, se aperti. A Belluno è stato rinviato il “Carbonara Festival”. Le attività lavorative e i mercati cittadini non subiranno variazioni. Le celebrazioni per il 25 aprile si terranno regolarmente, con la presenza della Filarmonica di Belluno subordinata alle condizioni meteo.
80ESIMO ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE A FELTRE
FELTRE In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la cerimonia del 25 aprile a Feltre subirà modifiche a seguito del lutto nazionale proclamato per la scomparsa del Sommo Pontefice, in vigore dal 22 al 26 aprile 2025. Come richiesto dalla circolare del Sottosegretario di Stato Alfredo Mantovano, le manifestazioni pubbliche dovranno svolgersi in modo sobrio. L’Amministrazione Comunale di Feltre conferma le celebrazioni del 25 aprile ma annulla la tradizionale sfilata con la Banda Città di Feltre. Restano in programma, in forma ridotta e rispettosa del lutto, l’inaugurazione di Piazza Giacomo Matteotti (ex Piazza Plebiscito) e la commemorazione al Monumento ai Caduti.
IL 25 APRILE A SOSPIROLO
SOSPIROLO
DI ROBERTO BONA
TONI SIRENA PRESENTA IL LIBRO “SI FA PRESTO A DIRE SPIA” SULLA RESISTENZA NELL’ALPENVORLAND
BELLUNO In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di Cesiomaggiore, l’Isbrec, l’ANPI e l’Associazione Culturale Tina Merlin organizzano la presentazione del libro Si fa presto a dire spia di Toni Sirena. L’evento si terrà oggi alle 18.00 presso la Sala Consiliare di Cesiomaggiore. Il libro, ambientato tra il 1943 e il 1945 nella zona dell’Alpenvorland, ricostruisce una complessa vicenda della Resistenza, svelando misteri legati alla cattura di esponenti del CLN, alla figura dell’agente americano Steve Hall e alla misteriosa Isabel de Obligado. Con l’autore dialogherà Gino Sperandio, presidente dell’ANPI Belluno, in un confronto tra storia documentata e narrazione.
CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
BELLUNO È stato indetto un concorso per l’arruolamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. I posti sono suddivisi in diverse specialità, tra cui medicina, veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche, telematica, genio e amministrazione. Tre posti sono riservati a Carabinieri già in servizio. Possono partecipare cittadini italiani con laurea magistrale nell’ambito richiesto e con età inferiore ai 32 anni alla scadenza del bando. I vincitori saranno nominati Tenenti e frequenteranno un corso di un anno presso la Scuola Ufficiali. La domanda deve essere presentata online su www.carabinieri.it entro il 19 maggio 2025. Il ruolo tecnico valorizza competenze professionali al servizio dell’Istituzione e dei cittadini.
SABATO LA GIORNATA ECOLOGICA A FALCADE
FALCADE La Giornata Ecologica a Falcade si terrà sabato 26 aprile, con ritrovo alle 8:30 in Piazza Municipio. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Caviola, il Comune di Falcade, lo Sci Club Val Biois e dai Gruppi A.N.A., prevede una mattinata di volontariato per la pulizia del paese e dei dintorni. È aperto a tutti, in particolare a famiglie e giovani, per promuovere il rispetto dell’ambiente e il senso di comunità. I partecipanti dovranno portare guanti e sacchetti per la raccolta dei rifiuti. Al termine, verrà offerto un piatto di pasta presso il ristorante-pizzeria Livia di Caviola.
OPEN WEEK SALUTE DELLA DONNA: GLI APPUNTAMENTI ULSS DOLOMITI DAL 22 AL 30 APRILE
L’Ulss Dolomiti partecipa all’Open Week per la salute della donna con eventi gratuiti dal 22 al 30 aprile.
Il 27 aprile, alle 11.30, incontro online “Nutrire il futuro: l’arte dell’allattamento al seno” con ostetriche e infermiere dell’Ospedale di Belluno. Per partecipare: https://meet.google.com/esd-yato-pzb
Il 30 aprile, dalle 14.00 alle 18.00, consulenze online con il ginecologo su come prepararsi alla gravidanza. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: [email protected]
LA SETTIMANA DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE OVARICO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, in collaborazione con ACTO – Alleanza Contro il Tumore Ovarico, promuove la Settimana per la prevenzione del tumore ovarico dal 5 al 10 maggio 2025, con iniziative dedicate alla sensibilizzazione femminile. Lunedì 5 e martedì 6 si terranno incontri individuali con un ginecologo presso l’Ospedale di Feltre, su prenotazione via email. Giovedì 8, dalle 17.00 alle 19.00, si svolgerà un incontro con una make-up artist per valorizzare l’aspetto fisico durante il percorso oncologico. Venerdì 9 e sabato 10 maggio si terranno laboratori creativi a Feltre e Belluno, anch’essi su prenotazione. Tutte le attività mirano a promuovere la prevenzione e il benessere durante la malattia.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo in via 27 aprile, ospiterà un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, un laboratorio esperienziale rivolto ad adulti che ricoprono ruoli educativi, quali genitori, insegnanti, allenatori e animatori. L’iniziativa si propone di offrire uno spazio di riflessione e confronto sugli spazi e i tempi nella relazione educativa con ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. Dettagli degli incontri: mercoledì 7, 14 e 21 maggio 2025 dalle 17:45 alle 19:30. Il laboratorio sarà condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, utilizzando una metodologia interattiva che favorisce la partecipazione attiva dei presenti. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione condivisa sulle dinamiche educative, offrendo strumenti e spunti per migliorare la relazione con gli adolescenti. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi contattando il Ser.D di Agordo al numero 0437 645338. I posti disponibili sono limitati a 25 partecipanti, pertanto si consiglia di prenotare con anticipo. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare la pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
IN SALA DON TAMIS SI PARLA DI AURORE BOREALI
DI GIANNI SANTOMASO
UN CORSO DI CONOSCENZA DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO Partirà a maggio la 1° edizione del “Corso di conoscenza di Belluno e Provincia” organizzato dall’Associazione Campedel di Belluno con il patrocinio del Comune capoluogo e della Provincia. Un’iniziativa nata per far scoprire tutto il territorio bellunese iniziando dalla storia e dall’arte, rendere i cittadini più consapevoli ed orgogliosi della grande ricchezza che ci circonda e dare un supporto a chi si è iscritto all’esame nazionale di guida turistica. Tutti gli incontri si terranno in Sala Bianchi a Belluno (Viale Fantuzzi) durante quattro venerdì di maggio alle ore 17.45.
CORSO DI TECNOLOGIA A CANALE D’AGORDO
CANALE D’AGORDO A Canale d’Agordo parte un corso gratuito di alfabetizzazione digitale per adulti, promosso dalle Biblioteche della Valle del Biois. Il percorso prevede quattro incontri settimanali di due ore ciascuno, in orario tardo pomeridiano o serale. Il corso insegnerà l’uso base del computer, la navigazione internet e strumenti di comunicazione. Condotto dal Dott. Arturo Panciera dell’associazione Tecnologia Amica, si terrà presso la sede Auser, dietro il Museo Papa Luciani. È richiesto un piccolo contributo. Iscrizioni aperte fino al 10 maggio 2025 presso la Biblioteca Comunale o ai numeri indicati.
DI GIANNI SANTOMASO
PROSEGUONO LE ATTIVITA’ DELLA PISCINA DI AGORDO ANCHE DURANTE LE FESTIVITA’ PASQUALI
DI MARINA DONA’
TORNA CARET A CASTION
BELLUNO Torna domani l’atteso evento “Caret a Castion – Olympic Edition” a Pian delle Feste, Castion di Belluno. La tradizionale gara in discesa con carretti a spinta, simbolo di creatività e divertimento, vedrà la partecipazione di una ventina di mezzi. L’edizione 2025 sarà aperta solennemente con l’Inno di Mameli, cantato dal tenore Domenico Menini, per celebrare l’80° anniversario della Liberazione. La giornata inizierà alle 12.30 con l’apertura del chiosco e proseguirà con registrazioni, controlli tecnici e la gara, prevista alle 15. A conclusione, grande festa con musica. L’evento è organizzato dalla Pro Loco Pieve Castionese.
ALLA RADIO
LIBER DI LIANA CAVALLET
PUNTATA 32 23 APRILE 2025 “L’ANTICO AMORE” MAURIZIO DE GIOVANNI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
DI MIRKO MEZZACASA
CON LA PROF. MARIA ROSA SALMAZO
PUNTATA DEL 23 APRILE 2025
BATTI CINQUE…CON MARINA ED ALESSIO
REDAZIONE Un confronto tra generazioni, lo si può definire così il nuovo programma pomeridiano di Radio Più. “Batti Cinque” il titolo del contenitore in onda il mercoledì dalle 15 a cadenza quindicinale. In studio Marina ed Alessio
PUNTATA 13 – PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Durante tutta la giornata probabili a tratti rovesci con isolati temporali su Prealpi, sparsi al mattino, diffusi al pomeriggio/sera.
Temperature stazionarie.
Precipitazioni: Probabili precipitazioni a tratti diffuse su bellunese tra notte e parte del mattino con limite neve in calo a tratti fin sui 1700-2000 m, altrove assai meno probabili. Nel pomeriggio su Prealpi possibili rovesci qua e là con isolati temporali, poco probabili su Dolomiti
Temperature in calo in quota.
CALCIO
L’AGORDINA VOLA IN FINALE DI COPPA DOLOMITI. BATTUTA LA LAMONESE CON UN SECCO 3 A 0
RITORNO SEMIFINALE COPPA DOLOMITI
AGORDINA – LAMONESE 3-0
GOL AGORDINA: Pellegrini, Dal Don, Chiea
L’Agordina centra l’obiettivo e conquista con autorità la finale di Coppa Dolomiti. Dopo il 3-2 dell’andata, la formazione di mister Davare si ripete anche tra le mura amiche con un netto 3-0 ai danni della Lamonese, accedendo così all’ultimo atto della competizione. La partita si sblocca al 13’ grazie a Pellegrini, bravo a finalizzare un’azione ben orchestrata con il velo di De Colò e l’assist preciso di Dal Don. Proprio Dal Don, una decina di minuti più tardi, è protagonista di un pressing vincente e firma il raddoppio con un elegante scavetto che sorprende Bellegante. La reazione della Lamonese si concretizza in alcuni calci d’angolo pericolosi nella seconda metà del primo tempo, ma il risultato resta invariato. Nel finale, Chiea chiude i conti in ripartenza, fissando il punteggio sul definitivo 3-0 e scatenando la festa agordina. Nell’altra semifinale, pareggio per 1-1 tra Auronzo e Fulgor Farra. Decisivo il successo per 2-1 dell’Auronzo nella gara d’andata: saranno quindi i cadorini a sfidare l’Agordina nella finalissima. Appuntamento decisivo il 7 maggio: in palio la Coppa Dolomiti 2025.
CORSA CAMPESTRE
AL VIA IL CRITERIUM CADORINO CSI
È partito il conto alla rovescia per il Criterium Cadorino 2025 di atletica, storico evento del CSI Belluno dedicato alla corsa in montagna, campestre, su strada e su pista. L’organizzazione è curata da Csi Belluno con le società affiliate, Sportway e Volksbank. La prima gara si tiene il 25 aprile a Forcella Cibiana, in ricordo dell’atleta Manuel Bratti, con 241 partecipanti. Le altre prove: il 4 maggio a Fiames (gara su pista, Atletica Cortina), l’11 maggio a San Vito (strada, Polisportiva Caprioli), il 18 maggio ad Auronzo (montagna, Us Tre Cime), e il 25 maggio a Padola (campestre, Atletica Comelico).
CURLING
TUTTO PRONTO PER IL MONDIALE MISTO DI CURLING
Archiviato il Mondiale Juniores di Cortina con l’oro storico della squadra maschile, da sabato in Canada nuovo appuntamento di alto livello con il Mondiale Mixed Doubles: si torna a sognare con la coppia Stefani a Constantini e Amos Mosaner, medaglia d’ Oro alle Olimpiadi di Pechino
DI BARBARA PAOLAZZI E LUCA DE MICHIEL