*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO CON MARINA (FOTO) 9.00 la musica country di alex nascinben 9.40 ZTL AD ALLEGHE, LE NOVITA’ L’INTERVISTA LA SINDACO DANILO DI TONI, DI MARINA DONA’ 10.30 SPI CGIL BELLUNO, TROPPI ANZIANI E TROPPO SOLI SERVONO SOLUZIONI URGENTI, CON MARIA RITA GENTILIN CHE PRESENTA ANCHE LA “PASTASCIUTTA ANTI FASCISTA”, DOMANI A PIAN LONGHI IN NEVEGAL 11.00 ARCADE SHOW, IL PROGRAMMA DI ELIA CASAGRANDE 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 15.10 TIME FOR ME, DA ALLEGHE OSPITE AMINIA DE BIASIO con i suoi racconti 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 CELTIC PIPES ROCK! A SANTOMASO ARENA 1082 IL 13 AGOSTO, NE PARLIAMO CON IL SINDACO MORENO DE VAL E IL VICE MARIA JOSE GAIARDO
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 24 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
DAL MONDO: GIUSTIZIA, POLITICA E SPORT – GLI AGGIORNAMENTI PRINCIPALI
COLOMBIA – CONDANNATI EX DIRIGENTI DI CHIQUITA PER FINANZIAMENTI AI PARAMILITARI
La giustizia colombiana ha condannato alcuni ex dirigenti della multinazionale americana Chiquita Brands per aver finanziato gruppi paramilitari.
GAZA – HAMAS RISPONDE A PROPOSTA ISRAELIANA SU UNA TREGUA
Hamas ha presentato una risposta ufficiale alla recente proposta di tregua avanzata da Israele. I dettagli non sono ancora stati resi noti.
USA – VITTORIA LEGALE PER DONALD TRUMP: LA COLUMBIA DOVRÀ PAGARE 200 MILIONI
L’ex presidente Donald Trump ha ottenuto una vittoria in tribunale: la Columbia, stato americano, è stata condannata a pagare 200 milioni di dollari in un contenzioso legale
CASO EPSTEIN – LA CAMERA USA CONVOCA IL DIPARTIMENTO DI GIUSTIZIA
La commissione della Camera degli Stati Uniti che indaga sul caso Epstein ha convocato rappresentanti del Dipartimento di Giustizia per approfondimenti.
DIPLOMAZIA – WITKOFF INCONTRERÀ MINISTRI DI ISRAELE E QATAR IN SARDEGNA
Secondo quanto riportato da Axios, l’imprenditore Steven Witkoff dovrebbe incontrare in Sardegna alcuni ministri di Israele e del Qatar.
BORSE ASIATICHE – TOKYO IN RIALZO, HONG KONG IN LIEVE CALO
Le principali borse asiatiche hanno aperto in modo contrastante. Tokyo ha registrato un aumento dell’1,15%, segno di fiducia da parte degli investitori, mentre Hong Kong ha avviato la seduta con un lievissimo calo dello 0,07%.
TENNIS – ATP DI WASHINGTON: COBOLLI AGLI OTTAVI CONTRO TIAFOE
Buone notizie per il tennis italiano: Flavio Cobolli ha conquistato l’accesso agli ottavi di finale al torneo ATP di Washington, dove affronterà lo statunitense Frances Tiafoe. Un match impegnativo, ma carico di aspettative per il giovane azzurro.
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
MILANESE – ORRORE IN CASA: DOPO L’OMICIDIO SCOPPIA UN INCENDIO
Tragedia nel Milanese, dove un uomo è stato trovato morto all’interno di un’abitazione in fiamme. Secondo i primi rilievi, si tratterebbe di un omicidio seguito da un incendio doloso. Le indagini sono in corso per ricostruire la dinamica e individuare eventuali responsabili.
IBIZA (SPAGNA) – MISTERO SULLA MORTE DI UN DEEJAY ITALIANO
Ancora dubbi sulla morte di un deejay italiano trovato senza vita a Ibiza. I familiari denunciano che l’autopsia sarebbe stata incompleta e chiedono ulteriori accertamenti. Il caso resta aperto, mentre si attendono gli esiti di nuovi esami.
PISTOIESE – ANZIANO TROVATO MORTO, FERMATO IL FIGLIO
Nel Pistoiese un uomo è stato fermato con l’accusa di omicidio dopo il ritrovamento del corpo del padre, scomparso da alcuni giorni. Le autorità stanno cercando di chiarire le responsabilità e il movente.
ROMA – FURTO IN CASA DELLA VEDOVA DI MODUGNO: RUBATA LA CASSAFORTE
Furto in una villa dell’Appia Antica, a Roma, dove ignoti sono entrati nell’abitazione della vedova del celebre cantante Domenico Modugno, forzando una finestra. I ladri hanno portato via una cassaforte contenente denaro e oggetti di valore.
PESARO – AFFIDAMENTI NEL MIRINO: 24 INDAGATI, RICCI CONVOCATO
A Pesaro, 24 persone risultano indagate in un’inchiesta sugli affidamenti pubblici del Comune. Il sindaco Matteo Ricci è atteso dai magistrati il 30 luglio. Rinviati, nel frattempo, alcuni appuntamenti legati alla campagna elettorale.
FRANCIA – ARRESTATO DALL’INTERPOL L’EX DELLA DONNA PRECIPITATA DAL BALCONE
L’Interpol ha arrestato in Francia un uomo già condannato per maltrattamenti, ora accusato di istigazione al suicidio. È l’ex compagno di una donna morta dopo essere caduta da un balcone in circostanze sospette.
COLD CASE – IMPRENDITORE SCOMPARSO NEL 2016: UN ARRESTO PER OMICIDIO
Dopo otto anni di silenzio, un possibile svolta nel caso dell’imprenditore scomparso nel 2016: è stato eseguito un arresto con l’accusa di omicidio. Gli inquirenti sperano di ricostruire finalmente quanto accaduto.
ROMA- AUTO D’EPOCA INVESTE UNA FAMIGLIA DI TURISTI TEDESCHI
Grave incidente in una zona a traffico limitato: un’auto d’epoca ha perso il controllo a causa di un guasto ai freni, investendo una famiglia di turisti tedeschi. Una donna è in condizioni serie. Alla guida c’era un uomo anziano, anch’egli ferito.
BAUMGARTNER – MORTO IN PARAPENDIO, NESSUN INFARTO MA SI IPOTIZZA UN MALORE
È stata eseguita l’autopsia sul corpo di Baumgartner, deceduto in seguito a una caduta in parapendio. Escluso l’infarto, non si esclude un malore improvviso alla base dell’incidente.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
CRONACA DAL VENETO: LE NOTIZIE PRINCIPALI DALLE PROVINCE
VERONA – OPERAIO MUORE IN CANTIERE TAV, IPOTESI MALORE LEGATO AL CALDO
Tragedia in un cantiere della TAV a Verona, dove un operaio è morto improvvisamente mentre era al lavoro. Secondo le prime ipotesi, potrebbe trattarsi di un malore, con il caldo come possibile concausa, ma saranno gli accertamenti a chiarire le esatte dinamiche.
PADOVA – MUORE IN GUERRA IL GIOVANE ARTIOM, ADOTTATO IN ITALIA E COMBATTENTE PER KIEV
Aveva 21 anni e viveva in Veneto Artiom, ragazzo adottato in Italia, morto in combattimento mentre difendeva l’Ucraina. Il giovane si era arruolato volontariamente. La notizia ha suscitato grande commozione nella comunità padovana.
TREVISO – FIAMME IN UNA CHIESA STORICA, I RESIDENTI SPENGONO IL ROGO
Nel Trevigiano, una chiesa storica è stata incendiata dolosamente. L’intervento tempestivo dei residenti ha evitato danni peggiori. Le forze dell’ordine stanno indagando sull’origine del gesto e su eventuali responsabilità.
TREVISO – TURETTA, APPELLO A NOVEMBRE DOPO LA CONDANNA ALL’ERGASTOLO
È stato fissato per novembre il processo d’appello a Filippo Turetta, il giovane condannato all’ergastolo in primo grado per l’omicidio della ex fidanzata Giulia Cecchettin. Si tratta di una delle vicende giudiziarie più seguite degli ultimi mesi.
VICENZA – A GIUDIZIO IL COMANDANTE DEI VIGILI DEL FUOCO PER VIOLENZA SESSUALE
A Vicenza, un comandante dei Vigili del Fuoco andrà a processo con l’accusa di violenza sessuale per fatti risalenti ad alcuni mesi fa. Il procedimento è stato fissato per il mese di dicembre.
VENEZIA – STRISCIONE “ANTILADRO” SU VILLETTA: PISTOLA E LEONE DI SAN MARCO
Ha fatto discutere a Venezia uno striscione affisso da un consigliere comunale sulla sua villetta, raffigurante una pistola e il Leone di San Marco, accompagnato dalla scritta “Ci stiamo attrezzando”. Il gesto, pensato come deterrente contro i furti, ha diviso l’opinione pubblica.
VENEZIA – L’EX VILLA DI GIANCARLO GALAN DIVENTA UN CENTRO CULTURALE
Il Demanio ha assegnato per 45 anni in concessione alla Fondazione Essenziale l’ex villa di Giancarlo Galan, Villa Rodella, situata nella provincia di Venezia. La struttura verrà trasformata in un centro culturale e sociale, segnando un nuovo capitolo per l’edificio.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
ACQUA NON POTABILE A COLLE SANTA LUCIA
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Colle Santa Lucia in località Rucavà l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in Centro.
PERDONO IL SENTIERO E UNO ZAINO SUL SENTIERO DI RU DE PORTA.
ALLEGHE due 24enni ceche bloccate lungo il sentiero 570 di Ru de Porta, dopo essere partite dal Lago del Coldai. Spaventate dalla ripidità del tratto e dopo aver perso uno zaino in un canale, hanno inviato un video con la loro posizione. I soccorritori, saliti da Malga Pioda, le hanno raggiunte, assicurate con corda corta e accompagnate in sicurezza fino al lago, da dove sono rientrate a piedi fino alla corriera. una coppia di olandesi (56 e 58 anni), partita dallo Staulanza per il giro del monte Pelmo. Sbagliando itinerario, si erano ritrovati bloccati sopra salti di roccia. Raggiunti dai soccorritori, sono stati aiutati a scendere con estrema cautela fino al Passo, dove avevano l’auto.
CICLISTA IN DIFFICOLTÀ SUL CRIDOLA
REDAZIONE sul sentiero per il Rifugio Vandelli, recuperata dall’elicottero. Ad Auronzo, l’elicottero Falco 2 ha invece soccorso una 57enne slovena infortunatasi a una caviglia lungo il sentiero 105 nei pressi del Rifugio Auronzo: la donna è stata trasportata all’ospedale di Belluno. Infine, a Lorenzago di Cadore, una squadra del Soccorso alpino del Centro Cadore è stata allertata da un ciclista in difficoltà nella zona del Cridola. L’uomo, però, è riuscito a rientrare autonomamente con la propria mountain bike e ha incontrato i soccorritori lungo il percorso.
INCIDENTE A DOMEGGE DI CADORE E INFORTUNIO AL RIFUGIO AURONZO
REDAZIONE incidente stradale un 67enne della Repubblica Ceca è rimasto ferito lievemente ed è statao portato in ambulanza all’ospedale di Pieve di Cadore. Seconda uscita per una escursionista slovacca di 57 anni che si era fatta male nei pressi del Rifugio Auronzo. La donna è stata recuperata dell’elicottero Falco2 e portata al nosocomio di Belluno per le cure del caso.
ALLEGHE: AUTO INCASTRATA LUNGO LA SR 203, INTERVENGONO I VIGILI DEL FUOCO
ALLEGHE un’autovettura, durante una manovra nei pressi di uno svincolo, è rimasta incastrata contro il cordolo, occupando parzialmente la carreggiata e provocando intralcio alla circolazione. Fortunatamente nessuna persona è rimasta coinvolta. I Vigili del Fuoco, arrivati prontamente sul posto, hanno messo in sicurezza l’area e provveduto a liberare il veicolo, permettendo in breve tempo il ripristino della normale viabilità. L’intervento si è concluso in circa 30 minuti, senza ulteriori problemi.
LAVORATRICE MADRE COSTRETTA A SCEGLIERE TRA FAMIGLIA E LAVORO: SIMBOLO DI DISPARITÀ DI GENERE?
CORTINA L’avvocato Ivan Borsato, esperto giuslavorista bellunese e già consulente della Consigliera Provinciale di Parità, ha seguito il caso di “Lisa” (nome di fantasia), madre lavoratrice dipendente di Cortina Marketing, società pubblica partecipata dal Comune di Cortina d’Ampezzo. Dopo la seconda gravidanza, Lisa ha chiesto di lavorare in modalità agile per conciliare esigenze familiari e professionali, vista anche la distanza di 70 km dal luogo di lavoro. L’azienda, che aveva già concesso temporaneamente lo smart working solo su indicazione medica, ha poi negato qualsiasi forma di flessibilità, sostenendo che sarebbe stato discriminatorio verso altri dipendenti. Nonostante il coinvolgimento della Consigliera di Parità e dell’Ispettorato del Lavoro, ogni tentativo di accordo è fallito. Lisa, con il sostegno legale di Borsato, ha proposto una formula mista (tre giorni da remoto, due in presenza), ricevendo un rifiuto definitivo. La vicenda, resa pubblica, denuncia una realtà ancora troppo diffusa: la mancanza di tutela per le madri lavoratrici, anche in enti pubblici. Lisa ha scelto di esporsi per promuovere una maggiore sensibilità sul diritto alla conciliazione tra vita privata e lavoro.
LA ‘REGINA’ E’ MATRIGNA: MADRE LAVORATRICE CHIEDE LAVORO AGILE, L’AZIENDA DICE ‘NO’
– Intervistati IVAN BORSATO GIUSLAVORISTA (AL TELEFONO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
FRANA DI SAN VITO: LA PROVINCIA DIFENDE IL PROPRIO OPERATO E RESPINGE LE POLEMICHE
BELLUNO In risposta alle recenti dichiarazioni del sindaco di Pieve di Cadore, Sindy Manushi, la Provincia di Belluno chiarisce con fermezza il proprio impegno riguardo alla frana di San Vito. Il consigliere delegato alla Difesa del Suolo, Massimo Bortoluzzi, sottolinea che il monitoraggio è partito subito e che gran parte delle opere previste è già stata realizzata. Manca solo l’installazione degli accelerometri, materiali altamente tecnici che richiedono tempi e procedure specifiche. Alcuni strumenti, come i pluviometri, sono stati danneggiati da una recente colata detritica, causando inevitabili ritardi. Bortoluzzi evidenzia la complessità delle soluzioni tecniche e la necessità di affidare il sistema ad ANAS per il collaudo finale. Il presidente della Provincia, Roberto Padrin, respinge ogni strumentalizzazione politica, ribadendo che la seduta del Consiglio provinciale a San Vito sarà un momento di confronto reale con i cittadini. Padrin ricorda anche il costante lavoro dietro le quinte con ANAS e le istituzioni per affrontare strutturalmente la viabilità in Cadore. Intanto, proseguono interventi urgenti anche in altre zone, come in valle di Schievenin.
MEZZI DI SOCCORSO E PISTA DI EMERGENZA OLTRE IL PONTE DEL GIGION
GOSALDO Un importante presidio di sicurezza è stato attivato per la frazione Pattine. Il Comune di Gosaldo, in collaborazione con la Protezione Civile, Ulss 1 Dolomiti e i Vigili del Fuoco, ha posizionato alcuni mezzi di soccorso oltre il ponte del “Gigion”, punto strategico per l’accesso all’area. L’iniziativa è stata comunicata dal vicesindaco Florinda Cialdella (foto), che ha anche diffuso le immagini dei mezzi già pronti a intervenire in caso di necessità. «Abbiamo voluto essere pronti a ogni evenienza», spiega la vicesindaca e assessora. «In caso di maltempo o emergenze, i mezzi già presenti sul posto potranno agire rapidamente, garantendo assistenza immediata agli abitanti della frazione». Inoltre, è stata creata una pista di emergenza, transitabile esclusivamente dai mezzi di soccorso. «È un’infrastruttura temporanea e verrà utilizzata solo se strettamente necessario. Ci sembrava opportuno rassicurare la popolazione: stiamo facendo il possibile per garantire la sicurezza di tutti e, al contempo, lavoriamo per risolvere il problema in tempi brevi».
NUOVE TABELLE DELL’ALTA VIA 1 DETURPATE: IL CAI AGORDO DENUNCIA GLI ATTI VANDALICI SUI SENTIERI DOLOMITICI
AGORDO Un’importante opera di riqualificazione delle Alte Vie n. 1 e n. 2, portata avanti con impegno dai volontari del CAI Agordo, è stata compromessa da atti vandalici. Sull’Alta Via n. 1, itinerario dolomitico molto frequentato, sono state installate nuove tabelle in alluminio, grazie al sostegno dei Comuni Confinanti. Queste indicazioni, posizionate con fatica e cura, servono a garantire sicurezza e orientamento agli escursionisti. Tuttavia, poco dopo il montaggio, alcune segnalazioni hanno denunciato la presenza di adesivi che deturpano le tabelle, rendendole difficili da leggere. Antonello Cibien, responsabile sentieristica del CAI Agordo, condanna il gesto, che dimostra mancanza di rispetto per l’ambiente e il lavoro dei volontari. Il vandalismo si estende anche alle cassette porta libro di vetta, spesso rovinate da scritte o adesivi. Cibien invita a riflettere: chi parte con l’intento di lasciare un segno distruttivo dimostra assenza di sensibilità. La montagna offre molto e chiede poco: rispetto, buonsenso e educazione civica dovrebbero sempre accompagnare chi la frequenta.
DI GIANNI SANTOMASO
MODIFICA ALLA VIABILITÀ NEL CENTRO DI ALLEGHE DAL 1° AL 31 AGOSTO
DI MARINA DONA’
ALLEGHE Dal 1° al 31 agosto 2025 il centro di Alleghe sarà interessato da modifiche alla viabilità con l’istituzione di una ZTL nelle seguenti aree: vie Lungolago, Europa, Monte Pape e piazza Kennedy (dal civico 27 – Ufficio Turistico – al civico 27 – Hotel Alle Alpi – fino all’inizio di via Europa e via Monte Pape). In tali zone sarà vietato il transito dalle ore 00:00 alle 23:59, eccetto per: veicoli muniti di contrassegno, ospiti e dipendenti di strutture ricettive, veicoli per carico/scarico merci, con accesso consentito fino alle ore 10:00. Il provvedimento è finalizzato a ridurre il traffico e aumentare la sicurezza in piazza Kennedy, soggetta a congestione e rischio per i pedoni. Presso l’ingresso della piazza sarà istituito un parcheggio per motociclette. Per chi deve recarsi al supermercato o svolgere commissioni: il parcheggio centrale sarà gratuito per la prima ora; se si superano i 60 minuti, sarà dovuto il pagamento di un’ora e mezza di sosta.
AL VIA DA SETTEMBRE I LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E TECNOLOGICA DELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA A BELLUNO
BELLUNO Al via da settembre i lavori di riqualificazione energetica e tecnologica dell’illuminazione pubblica a Belluno: presentato l’accordo tra Palazzo Rosso ed Edison Next.
DI DANIELE DALVIT
OSCAR DE PELLEGRIN: “ASSEMBLEA SULL’EX AGIP APERTA E TRASPARENTE, BASTA POLEMICHE INFONDATE”
BELLUNO Il sindaco di Belluno, Oscar De Pellegrin, replica con fermezza alle critiche del Partito Democratico di Oltrardo e del capo frazione di Baldenich, definendo “false e fuorvianti” le accuse sull’assemblea pubblica del 29 luglio riguardo all’area ex Agip. De Pellegrin precisa di aver inviato un invito formale al capo frazione il 22 luglio e smentisce ogni esclusione o mancata attenzione verso le 800 firme raccolte contro il progetto. L’assemblea – sottolinea – è stata voluta proprio per chiarire in modo trasparente i contenuti della riqualificazione, già avviata dalla precedente amministrazione nel 2022. Il sindaco ribadisce la volontà di garantire un’informazione corretta e il coinvolgimento dei cittadini. Critica anche le affermazioni sulla presunta “diserzione” dell’Amministrazione all’assemblea di giugno, ricordando la presenza dell’assessore Dal Pont. “L’incontro del 29 sarà pubblico e aperto a tutti”, conclude De Pellegrin, rivendicando un metodo basato su ascolto e trasparenza.
LA POLIZIA CONTRO LE TRUFFE AGLI ANZIANI: ONLINE LO SPOT DELLA CAMPAGNA DI PREVENZIONE
L’INTERVISTA ALLA RADIO, OSPITE SOFIA PIERINI (COMMISSARIO CAPO E DIRIGENTE DELLE VOLANTI PRESSO LA QUESTURA DI BELLUNO)
Il commissario Sofia Pierini, di Macerata, è la dirigente della Polizia di Stato, Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico (in sigla UPG e SP). Laureata in Giurisprudenza, con master in Comunicazione al Consolato d’Italia a New York, e master in diritto penale al Foro di Macerata, la dottoressa Pierini conosce l’inglese e lo spagnolo.
BELLUNO La Polizia di Stato lancia una nuova campagna di sensibilizzazione per contrastare le truffe ai danni degli anziani e delle persone più fragili. Online, sul sito e sui social istituzionali, è stato pubblicato uno spot che racconta due dei raggiri più comuni: il finto corriere e l’amico che chiede denaro per un familiare coinvolto in un falso incidente.
Nel video, l’anziana protagonista non si lascia ingannare, chiude la porta in faccia al truffatore e chiama la Polizia, che interviene. Il messaggio è chiaro: la prevenzione è la prima difesa. A rafforzarlo, nel finale, anche la voce di Myrta Merlino, testimonial della campagna. Il capo di gabinetto della Questura di Belluno, Luca Fodarella, sottolinea l’importanza di queste iniziative: «Oltre alla repressione, è fondamentale informare la popolazione per riconoscere i segnali delle truffe e sapere come reagire. È essenziale coinvolgere anche familiari e vicini di casa per creare una rete di protezione attiva». Fodarella spiega che tra le truffe più diffuse ci sono le false chiamate da sedicenti avvocati o agenti, le richieste di denaro per finti incidenti, le telefonate da parte di falsi operatori bancari e persino sedicenti tecnici che propongono il cambio di banconote a domicilio. L’invito della Polizia è chiaro: in caso di dubbio, chiamare subito il 113 o il 112. «Non ci disturbate, ci aiutate – conclude Fodarella –. Meglio una chiamata in più che una truffa in più».
IL 51° STORMO E IL COMUNE DI FALCADE COMMEMORANO IL SERGENTE PILOTA FERRUCCIO SERAFINI, MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE
FALCADE Il 51° Stormo dell’Aeronautica Militare e il Comune di Falcade hanno commemorato il Sergente Pilota Ferruccio Serafini, Medaglia d’Oro al Valor Militare, caduto in combattimento nel 1943 e originario di Falcade. Alla cerimonia hanno partecipato il Colonnello Fabio De Luca, Comandante del 51° Stormo, il Sindaco Mauro Salvaterra, rappresentanti militari e associazioni d’arma. Dopo la deposizione della corona e la benedizione del parroco, il Sindaco ha evidenziato l’importanza della memoria e della collaborazione con lo Stormo per trasmettere ai giovani i valori rappresentati da Serafini. Il Colonnello De Luca ha ricordato la vita e il coraggio del pilota, concludendo con la lettura di una toccante lettera scritta dalla madre di Serafini al Comandante dello Stormo dopo la sua morte. La cerimonia ha reso omaggio a un eroe locale, mantenendone vivo il ricordo tra le nuove generazioni.
VALORIZZAZIONE DELL’IDENTITÀ VENETA: FINANZIATI 74 PROGETTI REGIONALI
VENEZIA Con un finanziamento complessivo di 379.350 euro, la Regione Veneto ha approvato il sostegno a 74 progetti dedicati alla promozione dell’identità veneta, secondo quanto previsto dalla Legge regionale 3/2003. La delibera è stata proposta dall’assessore alla Cultura e all’Identità veneta, Cristiano Corazzari. Le iniziative selezionate spaziano dalla ricerca storica alla produzione editoriale, dalle rievocazioni teatrali e musicali all’organizzazione di eventi culturali e aggregativi incentrati sulle tradizioni locali. L’obiettivo è rafforzare il legame con le radici storiche, sociali e culturali del territorio, favorendo il senso di appartenenza e coesione tra i cittadini veneti. L’amministrazione sottolinea l’importanza di trasmettere i valori identitari alle future generazioni, preservando un patrimonio unico e insostituibile. Tutti i progetti dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2025. 5 i beneficiari in provincia di Belluno: Dolomiti Blog srl, Associazione Bellunesi nel Mondo, Comune di Val Di Zoldo, Fondazione Papa Luciani e l’Istituto Storico Bellunese.
RIPRISTINATA LA CONNESSIONE INTERNET ALL’UFFICIO TURISTICO DI AGORDO: TORNANO OPERATIVI TUTTI I SERVIZI
AGORDO Dopo un’interruzione temporanea che aveva causato disagi nella comunicazione e nell’erogazione dei servizi, la connessione internet dell’Ufficio Turistico di Agordo è stata finalmente ripristinata. L’ufficio torna così pienamente operativo, compresi i servizi collegati a Dolomitibus e alle informazioni turistiche. Attualmente, l’ufficio è raggiungibile telefonicamente al numero 339 1238341
RITARDI NELLA CONSEGNA DELLA RIVISTA “BELLUNESI NEL MONDO”: IL PRESIDENTE DE BONA ATTACCA LE POSTE
BELLUNO La rivista Bellunesi nel Mondo, organo ufficiale dell’omonima associazione, continua a subire gravi ritardi nella consegna, soprattutto in provincia di Belluno. Il presidente Oscar De Bona denuncia l’ennesimo disservizio, ironizzando sulla possibilità di accordi con le poste brasiliane o tedesche, visto che lì la distribuzione è avvenuta puntualmente. Il numero di luglio, consegnato al centro di spedizione a inizio mese, non è ancora arrivato a molti soci locali. Il problema assume contorni più seri perché la rivista contiene informazioni cruciali, come il programma della Festa dei Bellunesi nel Mondo del 3 agosto a Limana. Molti anziani, privi di accesso digitale, rischiano di restare esclusi. Ritardi si registrano anche in altre regioni italiane, ma Poste Italiane non ha fornito spiegazioni né scuse. De Bona lamenta il disinteresse, mentre si continua a leggere che il servizio funziona regolarmente.
INAUGURAZIONE DEL CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI A PASA DI SEDICO
BELLUNO Oggi alle 18 sarà inaugurato il Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) di Belluno, presso Villa Zuppani a Pasa di Sedico. La struttura, già operativa da alcuni mesi, è frutto della collaborazione tra Regione del Veneto, Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario e Provincia di Belluno. Il nuovo CRAS rappresenta un importante passo avanti nella tutela della fauna selvatica e della biodiversità del territorio. L’inaugurazione sarà un’occasione significativa per valorizzare l’impegno delle istituzioni nella protezione ambientale.
JACOPO DE BIASI PROTAGONISTA A PISA AD “ARPA D’ESTATE”
PISA Sabato 19 luglio, il Giardino Scotto di Pisa ha ospitato l’evento “Arpa d’estate”, serata benefica organizzata dalla Fondazione Arpa per sostenere i suoi progetti in ambito sanitario, scientifico e formativo. La serata, ricca di emozioni, ha visto la partecipazione di numerosi artisti, coordinati dal direttore artistico Renato Raimo. Ospiti d’onore Andrea e Matteo Bocelli, con quest’ultimo che ha emozionato il pubblico interpretando “Ave Maria” e “Caruso”. Sul palco anche il giovane clarinettista bellunese Jacopo De Biasi, vincitore del Concorso Musicale Internazionale Città di Belluno, che ha eseguito “Oblivion” di Piazzolla. La collaborazione tra il concorso bellunese e la Fondazione Arpa prosegue da anni con l’obiettivo di offrire esperienze di crescita ai giovani talenti. Fondata dal Prof. Franco Mosca, la Fondazione Arpa è presieduta onorariamente da Andrea Bocelli ed è impegnata nella promozione della salute e della formazione in ambito medico.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
FALCADE Consiglio comunale convocato oggi alle 20. Due punti da discutere: un prelievo dal fondo di riserva e una variazione a bilancio.
SELVA DI CADORE Consiglio comunale domani alle 19. Tre punti all’ordine del giorno: la salvaguardia degli equilibri del bilancio, la nomina del revisore dei conti e l’approvazione del rendiconto di ASCA.
COLLE SANTA LUCIA Consiglio comunale sabato alle 7:30. Tra i punti in discussione l’aggiornamento al Documento Unico di Programmazione, la sesta variazione a bilancio, l’attuazione dei programmi di esercizio 2025, la nomina del revisore dei conti e l’approvazione alla prima variazione e integrazione al programma triennale ed elenco annuale 2025 dei lavori pubblici.
AGORDO Consiglio comunale convocato lunedì alle 18:30. Sono 7 i punti da discutere: una variazione a bilancio, le convenzioni con l’Unione Montana Agordina per la gestione associata di tributi, informatica, personale e manutenzione del territorio e due interrogazioni della minoranza sullo sviluppo turistico in vista delle Olimpiadi e sicurezza stradale, gestione rifiuti e decoro urbano attorno al Broi e via 27 aprile.
RIVAMONTE Consiglio comunale martedì alle 18:30. Tra gli otto punti all’ordine del giorno si discuterà degli equilibri di bilancio, l’esame e approvazione del DUP e le convenzioni con l’Unione Montana Agordina per la gestione associata di tributi, informatica, personale e manutenzione del territorio.
SAN TOMASO Consiglio comunale martedì alle 20. Tra i punti in discussione la salvaguardia degli equilibri, la presa d’atto del DUP e la ratifica di una variazione a bilancio
PROROGATO IL TERMINE PER LE OFFERTE DI ALLOGGIAMENTO FORZE DELL’ORDINE PER MILANO CORTINA 2026
BELLUNO È stato prorogato al 4 agosto 2025, ore 12:00 il termine per la presentazione delle offerte relative alla gara aperta per la selezione di operatori economici finalizzata alla stipula di un accordo quadro per il servizio di alloggiamento del personale delle Forze dell’Ordine impiegato nei servizi di ordine pubblico durante i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. La scadenza era inizialmente fissata al 28 luglio 2025, ma è stata posticipata per favorire la più ampia partecipazione da parte di strutture alberghiere e similari, anche in considerazione dei chiarimenti recentemente richiesti sul contenuto del bando di gara.
AGORDO ETNO MUSICA 2025: UN VIAGGIO TRA SUONI E CULTURE DAL MONDO
AGORDO Domenica 27 luglio 2025, Agordo ospiterà l’evento musicale internazionale Agordo Etno Musica 2025, una giornata dedicata alla multiculturalità, alla musica dal vivo e al ballo libero nei giardini di Palazzo Crotta De Manzoni. Dalle ore 14.30 alle 18.30 si alterneranno esibizioni di gruppi provenienti da Albania, Armenia, Iran, Italia e Marocco, con suoni e danze armene, balcaniche, mediterranee e persiane. L’evento inizierà con un’anteprima musicale armena alle 11.00 al Caffè Garibaldi. In caso di maltempo, si svolgerà al coperto presso il PalaSport LungoRova. Il Chiosco-Roulotte La Stanga offrirà piatti etnici. L’iniziativa è promossa da Agordo Musica
“BACK” TO SUMMER: INIZIATIVA ULSS DOLOMITI PER UNA SCHIENA IN FORMA
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, tramite l’unità di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Ospedale di Lamon, promuove “Back” to Summer, tre appuntamenti estivi dedicati alla prevenzione e gestione del mal di schiena. Le sessioni si terranno a Lamon il 23 luglio, 20 agosto e 17 settembre 2025, con camminate guidate da fisioterapisti e esercizi mirati. I partecipanti devono portare tappetino e indossare abbigliamento sportivo. Il luogo verrà comunicato via email in base al meteo. Iscrizioni e informazioni sono disponibili online o contattando direttamente l’unità di riabilitazione. L’iniziativa invita tutta la cittadinanza a prendersi cura della propria schiena in modo semplice e attivo.
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Si parte con Valter Binotto, alpinista e fotografo, per un viaggio tra arte e natura. Seguiranno i giornalisti Lorenzo Cremonesi e Gian Antonio Stella con riflessioni su guerre e vette. Lo scrittore Francesco Vidotto presenterà il suo romanzo “Onesto”, mentre l’olimpionica Deborah Compagnoni racconterà la sua vita tra le montagne. Igor Koller e Luca Calvi parleranno della leggendaria Via del Pesce sulla Marmolada. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA A PUS PIAN LONGHI: MEMORIA E RESISTENZA
PONTE NELLE ALPI A 80 anni dalla liberazione dell’Italia, lo Spi Cgil di Belluno celebra i fratelli Cervi con la tradizionale pastasciutta antifascista, venerdì a Pus Pian Longhi (Ponte nelle Alpi). La giornata inizierà alle 11 con musica dal vivo e proseguirà con il pranzo gratuito offerto a tutti i presenti. Alle 19 la storica Michela Ponzani racconterà storie di Resistenza. L’iniziativa ricorda il gesto dei Cervi che nel 1943 offrirono pasta a tutto il paese per festeggiare la caduta di Mussolini. Un evento simbolico per tramandare ai giovani la memoria della lotta antifascista e il valore della libertà.
ARTE E MUSICA IN VALLE: SCACCHI E MUSICA VENEZIANA A CHIES D’ALPAGO
ALPAGO Il 26 e 27 luglio Chies d’Alpago ospita un evento unico che unisce arte, musica e cultura. Il 26 luglio, alla Sala Polivalente di Lamosano, sarà presentato il libro “La Scacchiera sotto il Calicanto” di Giovanni Lorusso, che racconta il gioco degli scacchi come espressione artistica e culturale. L’incontro sarà seguito dall’inaugurazione di una mostra con opere inedite di artisti locali dedicate agli scacchi, tra cui due lavori ispirati a Lamosano. La mostra sarà aperta anche il 27 luglio. Il giorno successivo, nella suggestiva cornice della Val Salatis, si terrà il concerto del Quartetto Veneto, che proporrà musica veneziana e da film in un contesto immersivo a 1420 metri di altitudine. L’evento, promosso dall’associazione Musica & Cultura, celebra anche il ruolo della donna nelle arti. L’ingresso è gratuito e per chi ha difficoltà sarà disponibile una navetta. Un’occasione speciale per vivere l’arte e la musica in una cornice naturale d’eccezione.
PRESENTAZIONE PROGETTO PATRICOM A VALLADA: TURISMO CULTURALE SOSTENIBILE SUI PASSI DI PARIS BORDON
VALLADA Lunedì 29 luglio alle 21, nella chiesa di San Simon di Vallada, si terrà l’incontro “Paris Bordon negli itinerari agordini verso il Tirolo. Per un turismo culturale sostenibile e di comunità”. L’evento segna l’avvio del progetto PATRICOM, sviluppato sotto la supervisione scientifica del prof. Marsel Grosso, e si propone di valorizzare il patrimonio artistico bellunese attraverso una piattaforma online ad accesso libero con contenuti scientifici divulgativi. Il progetto mette al centro un itinerario dedicato alle opere di Paris Bordon conservate in quattro chiese del territorio: San Simon a Vallada, Santi Cornelio e Cipriano a Taibon, Sant’Aronne a Cusighe e Santa Croce a Pialdier di Trichiana. L’iniziativa mira a promuovere un modello di turismo lento, consapevole e partecipato, coinvolgendo attivamente le comunità locali. L’incontro a Vallada rappresenta il primo di una serie di appuntamenti previsti.
UN’ESTATE DI EVENTI CON L’ASSOCIAZIONE BORGO SOTTOGUDA
ROCCA PIETORE Cultura, musica, spettacoli e natura si incontrano nello straordinario scenario di Rocca Pietore e delle Dolomiti. Segui l’Associazione su Instagram e Facebook per non perdere neanche un appuntamento! Tra gli eventi in programma, sabato 26 luglio alle ore 21, il Teatro Tenda di Bosco Verde ospita “Lucio Dalla e Lucio Battisti… per la prima volta insieme!”: un concerto emozionante tra note e ricordi con Michele Fenati alla voce, accompagnato da Vittorio Veroli (violino), Fabrizio Tarroni (chitarra) e Gabriele Felici (violoncello). Ingresso libero con offerta consapevole. Venerdì 1° agosto, sempre al Teatro Tenda alle 20.45, arrivano “Le mirabolanti avventure di Roald Dahl” con Carlo Corsini e Simone Carnielli. Uno spettacolo per grandi e piccoli, ricco di magia e fantasia, tratto dalle celebri opere dello scrittore inglese. Anche questo evento è a ingresso con offerta consapevole. Un’estate da vivere tra emozioni, storie e paesaggi indimenticabili, grazie all’impegno dell’Associazione Borgo Sottoguda – Qualità e Territorio.
LUCIO DALLA E LUCIO BATTISTI…A BOSCO VERDE DI ROCCA PIETORE
ROCCA PIETORE Michele e la band sono prontissimi. E voi, avete già ripassato le canzoni? Sabato alle 21, tutti al Teatrotenda a Bosco Verde di Rocca Pietore per un viaggio musicale unico nel suo genere: “LUCIO, Dalla e Battisti per la prima volta insieme”. Un concerto emozionante, dedicato a due icone della musica italiana, per cantare e rivivere insieme i loro più grandi successi.
L’INVITO DALLA PAGINA FACEBOOK DELL’ASSOCIAZIONE BORGO DI SOTTOGUDA
IL CINEMA SOTTO LE STELLE TORNA AD AGORDO
AGORDO Torna ad Agordo la rassegna “Cinema sotto le stelle delle Dolomiti”, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Agordo, animerà anche quest’estate la Contrada dei Signori con tre serate dedicate al grande cinema, dal 31 luglio al 6 agosto. Il programma propone film per tutte le età, capaci di emozionare e stimolare la riflessione. Si parte con Jojo Rabbit, ironico e profondo racconto sull’odio e la tolleranza. Segue La La Land, musical che celebra sogni e passioni. La rassegna si chiude con Mio fratello rincorre i dinosauri, toccante storia sulla disabilità e i legami familiari. In quest’ultima serata interverranno la famiglia Mazzariol e la cooperativa Società Nuova. Le proiezioni sono gratuite (posti limitati) e iniziano alle 21.00, tranne il 6 agosto (alle 20.15). Prenotazioni su Eventbrite o presso l’Ufficio Turistico di Agordo.
DI GIANNI SANTOMASO
GOSALDO CELEBRA L’ARTE
E LA MEMORIA: INCONTRO SU AUGUSTO MURER IL 26 LUGLIO
GOSALDO L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo organizza sabato 26 luglio alle 17, nella sala Croda Granda, un evento dedicato all’artista Augusto Murer e alla sua opera “Monumento alla partigiana veneta”, simbolo della Resistenza e della scultura italiana del Novecento. L’incontro, patrocinato dall’Associazione Erma – Museo Augusto Murer, offrirà immagini, testimonianze e approfondimenti per riscoprire il valore storico, artistico e civile dell’opera. L’iniziativa rientra in un anno di rinnovamento per l’associazione, impegnata nella valorizzazione della biblioteca, nell’attivazione di nuovi servizi e nella promozione di incontri culturali per la comunità.
CONCERTO STRAORDINARIO A TRICHIANA CON I PHILIPPINE MADRIGAL SINGERS
BORGO VALBELLUNA Sabato 26 luglio alle 20.30, la chiesa arcipretale di Trichiana ospiterà un concerto gratuito dei celebri Philippine Madrigal Singers, nell’ambito della loro tournée italiana coordinata da ASAC. Il Coro Polifonico di Trichiana accoglie questo ensemble di fama mondiale, riconosciuto dall’UNESCO come Artisti per la Pace. Fondato nel 1963 e diretto da Mark Anthony Carpio, il coro è noto per l’eccellenza tecnica, l’esecuzione senza direttore e i numerosi premi internazionali conquistati.
CULTURA E AVVENTURA A SOSPIROLO: TRE SERATE TRA MONTAGNA, BICI E TEATRO
SOSPIROLO Dal 28 al 31 luglio 2025, il Centro ricreativo “Prà de la Melia” ospita tre serate del ciclo “Cultura e Avventura”, preludio alla Festa Campestre. Si inizia lunedì 28 con la 9ª edizione di Oltre i Feruch: otto cortometraggi su canyon, alpinismo, leggende e ricordi di montagna, con assegnazione del premio “Feruch de Ruden”. Mercoledì 30, l’Associazione Veses APS presenta il libro Pedalare in Valbelluna, 40 itinerari per scoprire il territorio su due ruote. Giovedì 31, i Fuori di Quinta portano in scena Trama allo specchio, commedia ironica su verità e apparenza. Ingresso libero a tutte le serate.
ESTATE SUL COLLE: DIVERTIMENTO, NATURA E RELAX A DUE PASSI DA BELLUNO
BELLUNO Per offrire un’alternativa al caldo cittadino e alle affollate mete turistiche, l’Associazione “Amici del Nevegàl APS” propone un ricco calendario di eventi estivi sul Nevegàl, a pochi minuti da Belluno. Il programma include attività per bambini, passeggiate nella natura, concerti, giochi e momenti di socialità. Si parte domenica 27 luglio con la “Bicimkana”, percorso su due ruote per piccoli ciclisti, mentre il 2 e 9 agosto spazio alla musica. Il 12 si cammina sul sentiero “Costa dei Pin”, e il 17 ci sarà un incontro sulle prospettive del Colle. Chiudono il programma il Torneo di Burraco (31 agosto) e una camminata guidata il 7 settembre. Tutti gli eventi sono patrocinati dal Comune di Belluno.
PANZE PIENE…LA FESTA DEL PANZEROTTO A GOSALDO
GOSALDO Sabato 2 agosto, appuntamento da non perdere a Gosaldo con “PANZE-PIENE”, la serata più golosa dell’estate! Dalle ore 19:00, sotto il tendone allestito dalla Pro Loco, prenderà il via la Festa del Panzerotto: panzerotti caldi, croccanti e filanti, preparati in tante varianti per soddisfare tutti i gusti. Ma la serata non finisce qui: dalle 21:00, si accendono le luci del palco e si scatena il divertimento con la musica live dei Tirataie, per ballare, cantare e vivere una notte all’insegna dell’allegria. Un ringraziamento speciale va alla Macelleria Bepi Bosol, sponsor dell’evento e sostenitore delle iniziative locali. Per ulteriori informazioni: [email protected]
FESTA DEI BELLUNESI NEL MONDO A LIMANA: UN OMAGGIO A RENATO DE FANTI
LIMANA Domenica 3 agosto 2025 Limana ospiterà la Festa dei Bellunesi nel Mondo, dedicata a Renato De Fanti, simbolo del legame con la comunità. La giornata inizierà alle 9.30 con il corteo, seguito dalla Santa Messa alle 10.30 e dall’intitolazione di una sala a De Fanti presso il Municipio. Il pranzo conviviale con piatti tipici si terrà alle 13.00 presso l’area Pro Loco, con spettacolo di nativi americani alle 14.00 e visita guidata a Giaon alle 15.00. L’evento è organizzato con il Comune e la Pro Loco di Limana. Prenotazione obbligatoria entro il 28 luglio. Una giornata per celebrare identità, memoria e spirito comunitario.
IERI ALLA RADIO
SABATO A SAN TOMASO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA BATTAGLIA DEI SEMI”
OSPITI: Renato da Ronch e Gianandrea Mencini
A FORCELLA AURINE IL VERTICAL COL DE LUNA IN RICORDO DI LUCIA BARBIERO
OSPITI: Alessia De Marco, Terry Dal Soler e Luca Cagnati
AMAZING CALENDAR, CON MICHELA E MARINA
PARTE DUE
PARTE TRE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TORNA LA PASSEGGIATA AI PIE DE LA CRODA GRANDA
OSPITE: Sara Laveder
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
23 LUGLIO 2025
Il messaggio agli ospiti di madre lingua tedesca
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI LA DEGUSTAZIONE DI BIRRE FRANCESI AL DOLOMITI BEER & WINE SHOP DI FELTRE
FELTRE Tempo di degustazioni al Dolomiti Beer & Wine Shop di Feltre. Oggi alle 17 la degustazione di birre francesi
LO SPOT ALLA RADIO
Precipitazioni: Nottetempo ed al primo mattino probabilità medio-alta di rovesci e temporali, mentre il rischio diminuirà in mattinata, prima di tornare ad essere alto al pomeriggio (60-80%). Non escluso qualche breve rovescio di forte intensità.
Temperature: Senza notevoli viariazioni, salvo lieve flessione delle minime, specie in caso di schiarite notturne.
Precipitazioni: Al mattino probabilità assai contenuta per qualche fenomeno sparso, mentre al pomeriggio il rischio di rovesci e locale temporale aumenterà, specie sulle Prealpi, mentre la stessa instabilità sembra possa risultare più marginale sulle Dolomiti
Temperature: Minime in generale lieve diminuzione e massime pressoché stazionarie.
CORSA IN MONTAGNA
TORNA IL VERTICAL LIVIO RORO: SPORT, MEMORIA E COMUNITÀ A CESIOMAGGIORE
Domenica 17 agosto 2025 si terrà la seconda edizione del Vertical Livio Roro, evento sportivo e commemorativo organizzato dall’Unione Sportiva Cesio con il supporto di varie realtà locali e il patrocinio del Comune di Cesiomaggiore e della Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi. Oltre alla gara principale riservata agli adulti, con 3,3 km e 500 metri di dislivello, la novità di quest’anno è il Mini Vertical per ragazzi dai 12 ai 17 anni, su un percorso ridotto e non competitivo. Completa il programma l’“Escursione con l’autore”, guidata dallo scrittore Teddy Soppessa