*********
LENTIAI: Quando il corriere non ti trova a casa, e anziché consegnarti il pacco il giorno dopo risolve il problema alla radice…cercando di eliminarti.
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.25 week end… Marina c’è ALLE 9.00 premier le novità musicali di marco gaz 10.10 sei in radio se, con marina dona‘ 10.30 la rassegna stampa da l’amico del popolo di Gianni Santomaso, ospite Luisa Alchini 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 14.00 ELETTROCHOCH DJ JACK 15.10 LA CLASSIFICA UFFICIALI DI RADIOPIU DI MARCO GAZ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
OGGI ALLE 16.00 DIRETTA DA PANCIERA ARREDA… A BELLUNO! RADIO PIU’ LIVE, SU TUTTI I CANALI SOCIAL: SITO WWW.RADIOPIU.NET, TELEGRAM, E SU TUTTE LE PAGINE FACEBOOK… SEGUICI (foto)
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A SEDICO QUESTA SERA, A FELTRE IL 26 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
STASERA AL PALASKATING DI SEDICO LA GRANDE MUSICA ANNI 80 E 90…CON DIRETTA SU RADIO PIU’
SEDICO A Sedico arriva una serata speciale dedicata al divertimento e alla musica anni ’80 e ’90: il Palaskating apre le porte con ingresso libero per tutti gli appassionati. L’evento, organizzato dallo staff del Carnevale di Sedico, inizia alle 20 con un energico Spritz Party accompagnato dalla musica di Radio Più, perfetto per rilassarsi e prepararsi alla serata. Dalle 21, invece, tutti in pista per scatenarsi al ritmo dei migliori successi degli anni ’80 e ’90, mixati rigorosamente da vinile dai DJ Moreno Tocchetto e DJ Tome di Radio Più. Per chi vuole ricaricarsi, saranno disponibili chioschi ben forniti con panini, patate, bevande e cocktail per soddisfare ogni gusto. In più, la serata sarà trasmessa in diretta da Radio Più, permettendo anche a chi non è presente di vivere l’atmosfera di questo evento unico.
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 24 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
‘Turista italiano rapito e torturato per settimane a New York’ Boeing patteggia per i disastri dei 737 Max Moody’s conferma ‘Baa3’ Italia, alza outlook a positivo Ue a Usa, ‘impegno per intesa, rispetto e non minacce’ Polizia, non vediamo movente politico per attacco Amburgo
Fonti Lega, soluzioni raccogliendo i suggerimenti del Colle Fonti maggioranza, al lavoro per rafforzare le misure antimafia A Un Certain Regard vince il Cile, niente all’Italia
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
PALERMO Corruzione Droga e cellulari in cella, coinvolti agenti penitenziari
UDINE Maltempo, In Friuli decine di interventi dei Vigili del fuoco. Scoperchiata scuola a Dignano. In Friuli 100 mm di pioggia in 3 ore e oltre 200 fulmini
MILANO A Milano il Seveso e il Lambro sul livello di attenzione ‘Situazione di forte criticità. Strade chiuse per allagamenti, caduti 70 millimetri di pioggia’
PALERMO Strage di Capaci, archiviata l’inchiesta sulla ‘pista nera’
NAPOLI Donna morta e altra ferita, l’ipotesi è tentato omicidio-suicidio Duplice ritrovamento a Napoli, in corso indagini dei Carabinieri
TRIESTE La Procura: Visintin aggredì e soffocò Liliana Resinovich Il Piccolo: ricostruzione nella richiesta di incidente probatorio
TERMINI IMERESE Bayesian: morte del sub, indagato il titolare della ditta incaricata del recupero Atto dovuto per nominare il consulente di parte per l’autopsia
PARMA Neonati sepolti, Chiara a giudizio per tutti i reati La prima udienza è stata fissata per il 30 giugno. La 21enne di Traversetolo accusata di aver ucciso con premeditazione
PAVIA La difesa di Stasi: in un’impronta di Sempio forse traccia biologica Avv. De Rensis, settimana depositeremo a pm una consulenza
VICENZA Cade da impalcatura, morto imprenditore edile nel Vicentino Stava controllando avanzamento lavori di una ristrutturazione PADOVA Droga e cellulari in cella, coinvolti agenti penitenziari. Indagine Dda di Palermo, 12 misure cautelari TREVISO La difesa di Turetta chiede appello, ‘no a premeditazione’ I difensori chiedono anche le attenuanti generiche ROVIGO Cadavere in strada nel rodigino, non si esclude omicidio Forze dell’ordine indagano nell’ambito delle conoscenze CHIOGGIA Bloccato sversamento idrocarburi in laguna da motobarca Denunciato proprietario dalla guardia di Finanza di Chioggia PADOVA Marito picchia la moglie, figlio chiama il 112 e lo fa arrestare L’episodio nel padovano, l’uomo ai domiciliari con braccialetto VENEZIA Alla Biennale Teatro la poesia in strada di Bob Holman VENEZIA United Airlines inaugura nuovo volo da Venezia a Washington Esteso alla stagione invernale il collegamento Venezia-Newark AURONZO Tre Cime di Lavaredo, da domenica accesso solo su prenotazione Lo ha stabilito il Comune di Auronzo di Cadore VENEZIA Zaia, i ministri della Lega hanno fatto bene a votare contro sul terzo mandato. Così il governatore veneto su impugnazione della legge trentina VENEZIA Meloni a riposo per la febbre, annulla impegni oggi e domani Staff della premier, non partecipa al Festival delle Regioni
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ: DIVIETI, CHIUSURE E SENSI UNICI FINO A GIUGNO
AGORDO Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 un senso unico alternato e divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere in Piazza Libertà, esclusi sabato e domenica.
COLLE SANTA LUCIA: CHIUSURA E SENSO UNICO ALTERNATO SULLA S.R. 203 “AGORDINA” PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA
COLLE SANTA LUCIA Importanti interventi di messa in sicurezza interesseranno la Strada Regionale 203 “Agordina”, nel tratto tra bivio Rovei e bivio Rucavà, in Comune di Colle Santa Lucia. Sono previste le seguenti modifiche alla viabilità: Dal 12 al 30 maggio 2025, dal lunedì al venerdì, con esclusione di sabati, domeniche e festivi infra-settimanali: Chiusura totale alla circolazione stradale, in entrambi i sensi di marcia, dalle ore 08:00 alle ore 17:30; Istituzione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico e/o movieri, dalle ore 17:30 alle ore 08:00.
ROCCA PIETORE: CHIUSURA STRADALE TRA IL PONTE DI PEZZE’ E L’ABITATO DI SORARU’
ROCCA PIETORE Importanti lavori infrastrutturali porteranno alla chiusura totale del tratto stradale compreso tra il Ponte di Pezzè e l’inizio dell’abitato di Sorarù. L’intervento, che comporterà l’interdizione al traffico veicolare e pedonale, è previsto a partire da lunedì 26 maggio 2025 e si protrarrà fino al 31 luglio 2025, salvo proroghe dovute a eventuali imprevisti nei lavori.
ACQUA NON POTABILE A SELVA DI CADORE
SELVA DI CADORE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Selva Di Cadore nelle località Zardin, Vidot e Zambelli, nelle Vie Rova, 4 Novembre (civ. dispari), Monte Verdal, Al Monico e in P.zza San Lorenzo (dal civ. 1 al civ. 9) l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte all’inizio di Via Rova.
LUNEDÌ SENZ’ACQUA TRA LEVEGO E BALDENICH PER LAVORI SIB
BELLUNO Lunedì, dalle 8 alle 18, sospensione dell’acqua tra Baldenich e Levego per lavori di manutenzione alla rete idrica da parte di SIB. Interruzioni previste in numerose vie, sia in destra che sinistra Piave. SIB garantirà interventi mirati per ridurre i disagi. Contatti utili: 800 306 999 e 800 757678 per emergenze.
BELLUNO La giornata di ieri ha visto due importanti interventi di soccorso da parte del SUEM 118 dell’Azienda ULSS n.1 Dolomiti, impegnato sul territorio per prestare assistenza in situazioni d’emergenza sanitaria. Il primo intervento è avvenuto alle 12:10 nella zona industriale di Longarone, dove un uomo di 55 anni, residente a Pordenone, ha accusato un malore. Data la situazione, è stato attivato l’intervento dell’ambulanza di Belluno supportata dall’elicottero Falco. Il paziente, valutato con un codice di media gravità, è stato trasportato all’ospedale di Belluno per ulteriori accertamenti. Il secondo episodio si è verificato nel tardo pomeriggio, alle 17:49, a San Vito di Cadore. Una donna di 53 anni, residente nella stessa località, ha avuto un malore che ha richiesto l’intervento combinato di un’ambulanza di Cortina e dell’elicottero Falco. Anche in questo caso, la gravità è stata classificata come media, e la paziente è stata trasferita all’ospedale di Belluno.
BELLUNO, ARRESTATO GIOVANE CON UN CHILO DI COCAINA: SEQUESTRI PER 300 MILA EURO
BELLUNO Un ragazzo bellunese classe 2002 è stato arrestato dalla Polizia con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Durante una perquisizione condotta dagli agenti della Squadra mobile – IV sezione Antidroga – è stato trovato in possesso di un chilo di cocaina purissima, dal valore stimato di 300 mila euro al dettaglio. Insieme alla droga, sono stati sequestrati 3 mila euro in contanti, materiale per il confezionamento, bicarbonato per il taglio e una replica di pistola Beretta con proiettili a salve. Il giovane, già noto alle forze dell’ordine, è stato portato nel carcere di Baldenich su disposizione del pubblico ministero Alberto Primavera. L’udienza di convalida dell’arresto è prevista nelle prossime ore. L’operazione è frutto di un’indagine lunga e mirata, coordinata dalla dirigente Cristina Rizzo e dal questore Roberto Della Rocca. Grazie ad attività informativa e fonti confidenziali, gli agenti hanno effettuato diverse perquisizioni tra Belluno e Ponte nelle Alpi, individuando anche altri due soggetti indagati: un giovane italiano e uno di origine serba. Le indagini proseguono, soprattutto per analizzare il contenuto del cellulare dell’arrestato e ricostruire la rete di spaccio. Questo episodio evidenzia come, anche in realtà di provincia come Belluno, il consumo di cocaina sia un fenomeno diffuso e preoccupante.
SEQUESTRATO UN CHILO DI COCAINA, ARRESTATO SPACCIATORE BELLUNESE DI 23 ANNI
Intervistati CRISTINA RIZZO (DIRIGENTE SQUADRA MOBILE QUESTURA BELLUNO), ROBERTO DELLA ROCCA (QUESTORE BELLUNO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI, GIGI SOSSO
MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA, DONNA DENUNCIA IL CONVIVENTE: PROCESSO IN CORSO
CADORE Una donna ha denunciato il convivente per maltrattamenti, aggravati dalla presenza della figlia di tre anni. L’uomo, accusato anche di infedeltà e abusi verbali e fisici, è finito a processo. La donna ha raccontato episodi di violenza dal 2022 al marzo 2023, tra cui percosse con un mestolo e calci. Ospitata dai genitori con la figlia, ha intrapreso un percorso con un centro antiviolenza. Testimonianze drammatiche anche da madre e sorella, che confermano le difficoltà economiche e la tossicità della relazione. Il processo riprenderà il 7 settembre con nuove testimonianze e la versione dell’imputato.
TAMBRE, VANDALISMI E RIFIUTI: IL COMUNE DENUNCIA E PROMETTE TOLLERANZA ZERO
TAMBRE Due episodi gravi scuotono Tambre: una discarica abusiva a Col Indes e nuovi atti vandalici al parco giochi comunale. Il vicesindaco Costa denuncia l’abbandono di rifiuti in area vincolata, mentre il sindaco Bona condanna i continui danni alla struttura dell’Ac Tambre. Il Comune ha già segnalato i fatti ai Carabinieri e promette azioni legali. Previsti investimenti nella videosorveglianza, ma si chiede anche la collaborazione dei cittadini per segnalare comportamenti sospetti e tutelare i beni comuni.
CLAUDIO DEL VECCHIO A RADIO PIU’. LA VIA INTITOLATA AL PADRE LEONARDO
Dopo l’annuncio di intitolare Via Valcozzena a Leonardo Del Vecchio, nelle ultime ore il figlio Claudio ha voluto dire la sua sulla proposta del Comune di Agordo e accolta da EssilorLuxottica.
Ai microfoni di Radio Più Claudio Del Vecchio esprime la sua opinione sulla scelta di intitolare la via che porta allo stabilimento Luxottica di Agordo.
AUDIO
SINDACATI: DEL VECCHIO MERITA QUESTO RICORDO
Luigi Dell’Atti (Filctem Cgil) e Rosario Martines (Uiltec) approvano l’intitolazione a Del Vecchio: “Un atto doveroso verso un imprenditore di grande levatura”. Per Dell’Atti, il gesto rafforza il legame tra Luxottica e Agordo, ricordando come Del Vecchio abbia dato lavoro e speranza a generazioni di bellunesi.
DILLO A RADIO PIU’… VIA O PIAZZA PER LEONARDO DEL VECCHIO?
REDAZIONE Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Alberto Curti, che interviene sulla decisione del Comune di Agordo di intitolare a Leonardo Del Vecchio la via Valcozzena. Curti esprime perplessità sull’ubicazione scelta e propone invece di dedicare al fondatore di Luxottica la piazza centrale, oggi “Libertà”, per un omaggio più significativo.
LA LETTERA
Auspico che il Comune ci ripensi. Siamo ancora in tempo. L’Amministrazione comunale di Agordo ha espresso la volontà di intitolare a Leonardo Del Vecchio la strada adiacente allo stabilimento Luxottica. Lo farà, penso, con una delibera di un prossimo Consiglio comunale. Personalmente, a suo tempo (febbraio ’23), dopo la scomparsa di Del Vecchio, avevo proposto di intitolare allo stesso l’Ospedale di Agordo, in subordine al nome di Papa Luciani, perchè sembrava che quella soluzione andasse troppo per le lunghe. Dicevo e scrivevo allora che in alternativa all’Ospedale si sarebbe potuto intestarGli la piazza di Agordo. Adesso è passato tanto tempo e la proposta della Via a Valcozzena mi lascia molto perplesso. Non una proposta ” da insulto “, come pare abbia dichiarato Claudio Del Vecchio. Ma inadeguata. Perchè nessun Agordino dirà di “andare in Via Del Vecchio” , ma resterà la dizione “vado a Valcozzena !”. E per ” i foresti ” Luxottica sarà ad Agordo, non in Via Leonardo Del Vecchio. Io proporrei al Comune di Agordo di dedicare a Del Vecchio la piazza centrale, che ora si chiama ” Libertà”, ma penso che nessuno si offenda se l’intitolazione sarà cambiata, per ricordare lo storico, grandissimo personaggio che Leonardo Del Vecchio è stato per Agordo, e non solo. Tantissimi Comuni italiani hanno una ” piazza Libertà”, ma solo Agordo potrebbe avere una piazza Leonardo Del Vecchio.
Alberto Curti_Agordo.
SPECIALE VIA DEL VECCHIO. L’OPINIONE DI CLAUDIO DEL VECCHIO E LA LETTERA DI UN ASCOLTATORE
SPECIALE DEDICATO A VIA VALCOZZENA CHE IL COMUNE DI AGORDO VUOLE INTITOLARE A LEONARDO DEL VECCHIO. L’OPINIONE DI CLAUDIO DEL VECCHIO E LE LETTERE DEGLI ASCOLTATORI
LUXOTTICA: COORDINAMENTO NAZIONALE FEMCA CISL: NOMINATO NICOLA BRANCHER
AGORDO Cambiamenti importanti nella rappresentanza sindacale del gruppo Luxottica: Nicola Brancher è stato nominato nuovo Coordinatore Nazionale della Femca Cisl, in sostituzione di Sergio Spiller. La comunicazione ufficiale è stata inviata il 9 gennaio 2025 alla Direzione Generale Luxottica, con copia alle sigle sindacali nazionali Filctem CGIL e Uiltec UIL. La nomina arriva in un momento cruciale per il settore dell’occhialeria, caratterizzato da trasformazioni produttive e sfide legate alla sostenibilità, al benessere dei lavoratori e alla competitività globale. Il ruolo di Coordinatore Nazionale assume quindi un’importanza strategica per garantire continuità e rappresentanza efficace a livello aziendale e intersindacale. La Segretaria Generale Femca Cisl, Nora Garofalo, ha firmato la nota ufficiale con cui si designa Brancher come nuovo riferimento nazionale per le relazioni sindacali all’interno del colosso italiano dell’occhialeria. La nomina testimonia la fiducia dell’organizzazione sindacale nella sua esperienza e nella sua capacità di mediazione.
SUMMER PARTY 2025 DI ESSILORLUXOTTICA: NON SOLO PER I DIPENDENTI
AGORDO Il 20 giugno 2025 segna una data speciale per la comunità di Agordo e dintorni: al PalaLuxottica si accenderanno i riflettori sul primo Summer Party organizzato da EssilorLuxottica, un evento pensato per celebrare l’arrivo dell’estate in compagnia, tra natura, divertimento e tante sorprese. Dalle 18:30 in poi, il grande parco all’aperto del PalaLuxottica si trasformerà in un palcoscenico naturale. Sarà una serata ricca di emozioni, capace di unire persone di tutte le età in un’atmosfera festosa e conviviale. Il programma è pensato per soddisfare tutti i gusti: dagli amanti della buona tavola con uno street food internazionale e sapori tipici del territorio, agli appassionati di musica dal vivo e DJ set, fino a tarda notte. Intrattenimento e giochi completeranno il quadro, regalando momenti di spensieratezza e allegria. Novità 2025: ogni partecipante può portare con sé un ospite, a patto che abbia compiuto almeno 14 anni entro il 20 giugno. Un modo per condividere la festa con amici e familiari, ampliando la comunità di chi vorrà vivere questa nuova tradizione estiva. Non resta che segnare il calendario e prepararsi a divertirsi tutti insieme al PalaLuxottica di Agordo: l’estate quest’anno si accende con un party che promette di diventare un appuntamento fisso per grandi e piccoli. Le iscrizioni all’evento apriranno lunedì alle 14 tramite portale aziendale.
ITALGAS INVESTE NEL BELLUNESE: NUOVE RETI DI METANO IN ARRIVO
AGORDO Italgas annuncia investimenti per oltre 17 milioni di euro per portare il metano in Agordino e Valbelluna. A Cencenighe, La Valle e Voltago saranno realizzati 20.000 metri di nuove reti entro il 2026. Altri 9.000 metri interesseranno Limana e Borgo Valbelluna. Il piano rientra nel maxi investimento da 135 milioni per l’Atem Belluno. Le nuove infrastrutture, pronte anche per gas rinnovabili, porteranno vantaggi a cittadini e imprese. Nessun costo per l’allaccio in questa fase: i cittadini dovranno solo acquistare la cassetta per il contatore e compilare il modulo disponibile sui siti dei Comuni.
DUE BELLUNESI NEL CONSIGLIO GENERALE DI CONFINDUSTRIA: MARGHERITA VASCELLARI E DAVIDE PIOL ELETTI A RAPPRESENTARE I GIOVANI IMPRENDITORI E LA PICCOLA INDUSTRIA
BELLUNO Margherita Vascellari e Davide Piol entrano nel Consiglio Generale di Confindustria, massimo organo decisionale dell’associazione, portando il Bellunese al centro del dibattito nazionale sull’industria. Vascellari, già presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Belluno Dolomiti, rappresenterà i giovani imprenditori con un’attenzione particolare alla sostenibilità, alla formazione e al dialogo con il mondo scolastico. Sottolinea l’importanza di rendere le aziende attrattive per i giovani attraverso percorsi condivisi e competenze solide. Piol, presidente della Piccola Industria del Veneto, è una figura chiave per le PMI, che definisce “cuore pulsante dell’economia italiana”. Intende portare le esigenze reali degli imprenditori, fortemente radicate nel territorio bellunese. Lorraine Berton, presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, esprime orgoglio per queste nomine, che valorizzano la qualità della leadership locale. L’ingresso di Vascellari e Piol rappresenta un doppio riconoscimento per la provincia di Belluno, rafforzandone il ruolo nei processi decisionali di Confindustria. La loro presenza contribuirà a definire politiche industriali strategiche e inclusive, legate all’innovazione, alla sostenibilità e alla competitività del sistema produttivo nazionale.
FIGLI DI DUE MAMME, PANIZ: «DETERMINANTE RICONOSCIMENTO INTERESSE DEL MINORE»
– Intervistati MAURIZIO PANIZ (AVVOCATO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
CONCLUSI IN ANTICIPO I LAVORI SULLA RETE IDRICA DI PIAZZA VENEZIA A CORTINA
BELLUNO Si sono conclusi con un giorno d’anticipo i lavori idraulici di Servizi Integrati Bellunesi in piazza Venezia a Cortina, nodo chiave della rete acquedottistica locale. In dieci giorni sono state installate nuove condotte in acciaio inox, una dozzina di valvole di linea, misuratori di portata a ultrasuoni e un riduttore di pressione, con tecnologie avanzate per il monitoraggio dei flussi. L’intervento, parte di un progetto da 25,6 milioni finanziato dal PNRR, ha richiesto la sospensione dell’acqua per due giorni. Lavori complessi ma ben gestiti, grazie a soluzioni temporanee e alla collaborazione della cittadinanza.
CHIARA CIAMPOLILLO – INGEGNERE MODELLAZIONE IDRAULICA SIB
IL NUOVO STADIO DI BELLUNO SI CHIAMERA’ POLAR: ACCORDO QUINQUENNALE CON LO SPONSOR DELL’OCCHIALERIA
BELLUNO Prenderà il nome dalla Polar, importante realtà dell’occhialeria bellunese, il nuovo stadio di Belluno. Per cinque anni, sarà questo lo sponsor del Polisportivo in città. Spenta sul nascere – anche se non completamente – la polemica con la Dolomiti Bellunesi.
DI DANIELE DALVIT
INAUGURAZIONE DELLA PANCHINA TRICOLORE A BELLUNO: POLEMICHE PER ORGANIZZAZIONE E MANCANZA DI RICONOSCIMENTI
BELLUNO Il 23 maggio è stata inaugurata in via del Piave a Belluno la panchina tricolore, voluta da associazioni patriottiche come il Comitato 10 febbraio. L’evento ha suscitato critiche per l’organizzazione improvvisata e la scarsa comunicazione, con la notizia diffusa solo il giorno prima tramite SMS a poche associazioni, esclusa la Lega Nazionale. Sulla panchina manca una targhetta dedicata ai Martiri delle Foibe o a Norma Cossetto, sostituita da un generico foglietto. La Lega ha evidenziato il contrasto con Ponte nelle Alpi, dove l’inaugurazione fu solenne e partecipata da autorità. Si è inoltre suggerito di posticipare l’evento al 24 maggio, data simbolica legata al fiume Sacro alla Patria. Francesco Demattè ha espresso delusione per la gestione e il mancato rispetto storico, aprendo un dibattito sul valore della memoria nazionale.
PROPOSTA DI LEGGE DA BELLUNO PER RIDUZIONE IVA SU PRODOTTI IGIENE FEMMINILE E PRIMA INFANZIA
BELLUNO Una proposta di legge partita da Belluno e promossa dall’associazione Giovani&Futuro ha superato le 50.000 firme necessarie per l’avvio dell’iter parlamentare, puntando alla riduzione dell’IVA sui prodotti per l’igiene femminile e la prima infanzia. Presentata alla Corte di Cassazione il 18 febbraio, ha raccolto oltre 66.000 firme online in soli tre mesi, più altre cartacee nei Comuni. L’iniziativa, sostenuta in gran parte da giovani under 28, dimostra un forte interesse civico. La proposta prevede un risparmio annuo di 250-300 euro per famiglia, con un costo stimato di 180 milioni di euro per lo Stato, da coprire riducendo le spese di Camera e Senato. Il 29 maggio la legge sarà depositata alla Camera. “È la dimostrazione che anche un piccolo territorio può incidere a livello nazionale”, affermano i promotori Luca Frescura e Thomas Menia Corbanese, ringraziando chi ha sostenuto questa iniziativa concreta e apartitica.
GIORNATA DEL SOLLIEVO: PUNTI INFORMATIVI CON LE CURE PALLIATIVE E IL VOLONTARIATO
BELLUNO In occasione della Giornata del Sollievo, l’Ulss Dolomiti, con le Associazioni di Volontariato, organizza punti informativi per sensibilizzare sul sollievo dal dolore e promuovere le Cure Palliative. Gli operatori saranno presenti in varie località della provincia di Belluno dal 24 al 27 maggio 2025, tra cui Belluno, Agordo, Cencenighe, Livinallongo, Alleghe, Busche e Feltre. L’iniziativa vuole sottolineare l’importanza dell’ascolto e della vicinanza nella cura della sofferenza. Il commissario Giuseppe Dal Ben ricorda che oltre 750 persone sono seguite ogni anno, con più di 12 mila accessi. Annunciata anche l’attivazione di 4 nuovi posti letto di Hospice a Pieve di Cadore, operativi da settembre.
INAUGURATO IL MUSEO DEL PORTO FLUVIALE E DEGLI ZATTIERI DI BORGO PIAVE A BELLUNO
BELLUNO È stato inaugurato a Belluno, nello storico Palazzo Doglioni di Borgo Piave, il nuovo Museo del porto fluviale e degli Zattieri, visitabile da domenica 25 maggio ogni quarta domenica del mese (11-12 e 14.30-16), in concomitanza con il Museo delle Maschere Dolomitiche. L’esposizione permanente racconta la storia del porto fluviale di Borgo Piave, snodo fondamentale tra Dolomiti e Venezia, con attrezzi originali, foto e documenti. Emozionanti momenti inaugurali hanno incluso letture dal libro “Vite sul fiume” e un brano inedito di Gianni Secco. Il museo ospita anche il modello di zattera costruito 150 anni fa da Bepi “Gal” Marchetti. Numerosi gli oggetti legati alla tradizione degli zattieri, donati da collezionisti e discendenti delle storiche famiglie del borgo. L’apertura del museo è parte dell’impegno dell’associazione Borgo Piave ETC aps, che ha reso il quartiere un vivace centro culturale in sintonia con il tema 2025: “Il futuro dei musei nelle comunità in rapida evoluzione”.
QUANDO LA MUSICA PARLA “TALIAN”: CORO OIO E CORO MASSOLIN DE FIORI INSIEME PER UN GEMELLAGGIO STORICO
DI ALESSIA DALL’O’
SANTA GIUSTINA La musica, si sa, ha il dono di superare confini, abbattere barriere e creare legami là dove le parole, alle volte da sole, non arrivano. È quanto si svolgerà oggi, 23 maggio a Santa Giustina, dove due cori si gemelleranno, unendosi in una serata che resterà nella memoria di molti. protagonisti, il Coro Oio della Valbelluna e il Coro Massolin de Fiori di Porto Alegre, Brasile, che alla presenza di pubblico, stampa ed autorità, sigleranno ufficialmente un gemellaggio culturale e musicale. L’evento, ospitato dal Circolo Elisa a partire dalle ore 19:00, rappresenta il culmine di un’amicizia lunga quasi trent’anni tra la realtà bellunese e le comunità del sud del Brasile, molte delle quali di origine veneta. Il Coro Oio, diretto da Enzo Dal Molin, è noto per la sua capacità di coniugare tradizione musicale e spirito di condivisione. “Questa sintonia si concretizza in un gemellaggio che suggella un percorso di affinità culturale”, ha commentato il direttore. Dall’altra parte dell’oceano, il Coro Massolin de Fiori, con il suo repertorio in “talian” e dialetto veneto, rappresenta un importante punto di riferimento per le radici italiane in Brasile. Dopo vari scambi culturali – due in Brasile e uno in Veneto a San Gregorio nelle Alpi– l’occasione del 150° anniversario della prima emigrazione veneta ha fatto da cornice perfetta per sancire questa “fratellanza musicale”. Alla cerimonia saranno presenti il sindaco di Santa Giustina Ivan Minella, il presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo Oscar De Bona, e una nutrita delegazione brasiliana guidata da Edemar Castaman e Agenor Casaril. Numerosi i patrocini istituzionali, tra cui quello del Comune di Santa Giustina, dell’Assemblea Legislativa del Rio Grande do Sul, del Consolato Generale d’Italia a Porto Alegre e del Comitato degli Italiani all’Estero. Una serata che conferma, ancora una volta, quanto la musica possa essere uno straordinario strumento di unione, memoria e identità condivisa.
ALLA RADIO
LE SCUOLE VENETE PREMIATE A PADOVA PER IL CONCORSO ARPAV: ANCHE VIGO DI CADORE TRA I VINCITORI
PADOVA Il concorso Arpav Quale Idea Quiz premia a Padova sei classi vincitrici, tra cui una di Vigo di Cadore, su un totale di 84 classi e 2000 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado del Veneto. Il progetto, rivolto a queste scuole, mira a sensibilizzare gli studenti sui temi ambientali attraverso percorsi didattici durante l’anno scolastico. Nel 2025 il tema scelto è stato quello dei cambiamenti climatici. Tra le classi premiate c’è la quinta elementare della scuola primaria Vittime del Vajont di Vigo di Cadore, che ha ottenuto il terzo posto nella categoria primaria. I bambini hanno interpretato “Il Gigante” di Fiorella Mannoia, arricchendolo con un ritornello originale dedicato all’ambiente, dimostrando impegno, fantasia e volontà nel prendersi cura dell’ambiente.
CESIOMAGGIORE, RINNOVATO IL COMITATO PATATA: GARLET CONFERMATO PRESIDENTE – PIÙ SPAZIO AI GIOVANI PER LA FESTA 2025
CESIOMAGGIORE La Festa della Patata di Cesiomaggiore è pronta a tornare in calendario: dal 22 al 24 agosto 2025 la storica manifestazione dedicata alla Patata De.Co. riaprirà i battenti con nuove energie e numerose novità. Durante l’ultima assemblea, il gruppo di volontari ha infatti rinnovato il direttivo, compiendo un deciso passo verso il ricambio generazionale senza recidere i legami con la tradizione. A guidare il Comitato rimarrà Eugenio Garlet, figura di riferimento dell’organizzazione, confermato alla presidenza ad interim per garantire continuità operativa dopo lo stop della scorsa estate: l’edizione 2024 era stata annullata a causa della cucina incompiuta e della carenza di volontari. Accanto a Garlet debuttano due vicepresidenti: Alessia Roro, consigliera comunale e attiva in diverse associazioni, e Monica Dall’Asen, storica colonna della festa. La segreteria va a Francesca De Bortoli, giovane cesiolina impegnata in Coldiretti Giovani e nel Leo Club di Feltre. «La conferma di Garlet era la scelta più logica per i tempi stretti – spiega il direttivo in una nota – ma la direzione è tracciata: l’edizione 2025 sarà all’altezza della sua storia e offrirà spazi e opportunità inedite per i più giovani». Nei prossimi giorni verranno definite le restanti deleghe operative, ma la rotta è chiara: ogni componente – veterano o neo-entrato – avrà un ruolo centrale nel rilancio dell’evento. L’obiettivo condiviso è rafforzare il senso di comunità e valorizzare al massimo la regina del territorio, la patata di Cesiomaggiore, coniugando la forza della tradizione con l’entusiasmo dell’innovazione.
ALLA RADIO
AL VIA I PERCORSI DI 1 KM IN COMELICO
BELLUNO Nell’ambito del progetto “Comelico in salute”, l’Unione Montana Comelico, con i cinque Comuni e l’Ulss Dolomiti, aderisce all’iniziativa regionale “1 Km al giorno”, per promuovere l’attività fisica quotidiana attraverso percorsi pedonali accessibili, sicuri e gratuiti. I tracciati, segnalati con apposita cartellonistica, verranno inaugurati il 27 e 28 maggio 2025 nei comuni del Comelico, con la partecipazione di scuole, parrocchie, volontari e cittadini. L’iniziativa, parte del Piano della Prevenzione Regionale 2022-2025, punta a creare Comunità Attive. Dopo i saluti istituzionali, i partecipanti percorreranno il tragitto, adatto anche a passeggini e sedie a rotelle. In provincia di Belluno, il progetto è già attivo in 31 comuni.
PRESENTATO A CORTINA IL FILM “IL ROSSO VOLANTE”, OMAGGIO TELEVISIVO A EUGENIO MONTI E AI GIOCHI INVERNALI MILANO-CORTINA 2026
CORTINA Presentato a Cortina d’Ampezzo il film “Il Rosso Volante” con la presenza della produzione e di alcuni membri del cast. All’evento sono intervenuti il sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi e il direttore di Rai Fiction Maria Pia Ammirati (collegata in videoconferenza) sottolineando l’importanza culturale e simbolica del film nel contesto delle celebrazioni per i giochi invernali Milano-Cortina 2026. ” Rosso Volante” è il primo omaggio televisivo ai giochi invernali delle Olimpiadi del 26 e sarà trasmesso su Rai 1. Prodotto da Wonder Project per Rai Fiction il film celebra la figura leggendaria di Eugenio Monti, simbolo dello sport italiano e della città di Cortina d’Ampezzo. A interpretare Eugenio Monti è Giorgio Pasotti che oltre a vestire i panni del protagonista ha co-firmato la sceneggiatura insieme a Silvia Napolitano e Valerio Bariletti. Pasotti è coinvolto nel progetto anche in veste di co-produttore per la casa di produzione ‘Wonder Project’ accanto a Rai Fiction e Veneto Film Commission. Accanto a lui un cast di alto profilo: Andrea Pennacchi, Denise Tantucci (nota per ‘Io e mio fratello’ e ‘Braccialetti rossi’), Maurizio Donadoni (‘L’ombra di Caravaggio’ e ‘Le indagini di Lolita Lobosco’), Stefano Scandaletti (‘Siccità’, ‘Don Matteo’, ‘Rocco Schiavone’) e Alessandro Bressanello (‘È stata la mano di Dio’, ‘Una pallottola nel cuore’) . La regia è affidata ad Alessandro Angelini.
DI BARBARA PAOLAZZI
QUARTA SERATA DI MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI: OSPITE MARCO MOTTES
DI MARINA DONA’
AGORDO Quarto appuntamento di “Maggio Agordino”, conoscere il territorio, venerdì 23 maggio 2025 presso la sala “Don Tamis” con relatore Marco Mottes in “Figli della miniera”,racconti sulla storia della Valle Imperina.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
LIVINALLONGO Il sindaco di Livinallongo Oscar Nagler ha convocato il consiglio comunale per lunedì alle 20:30. Si discuteranno e approveranno varie convenzioni per la gestione associata di servizi e beni (centrale unica di committenza, protezione civile, beni silvo-pastorali, strutture sportive), il bilancio pluriennale e preventivo dell’Azienda Speciale Consortile Agordina, una nuova convenzione per l’Istitut Cultural Ladin, e la ratifica di una variazione al bilancio comunale.
CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI 3 ATLETI PARALIMPICI NELLA POLIZIA DI STATO
BELLUNO È stato pubblicato il 22 maggio 2025 il bando di concorso per l’assunzione di 3 atleti paralimpici di interesse nazionale nei gruppi sportivi “Fiamme Oro” della Polizia di Stato. Le domande vanno presentate entro 30 giorni tramite il portale www.inpa.gov.it o https://concorsionline.poliziadistato.it.
IL PARCO GIOCHI DI SAVINER DI LASTE SARA’ INTITOLATO AL PICCOLO ANGELO BASSOT
ROCCA PIETORE Si terrà giovedi 29 maggio alle 10:30 la cerimonia di intitolazione del parco giochi di Saviner di Laste al piccolo Angelo Bassot, un bambino di soli nove anni scomparso un anno fa a causa di una malattia rara. Angelo era un bambino dolcissimo e di carattere mite, amato da tutti in paese per il suo sorriso sempre presente e la sua gioia contagiosa. La comunità di Rocca Pietore ha voluto così rendere omaggio alla sua memoria e alla sua straordinaria forza d’animo, dedicandogli uno spazio di aggregazione e gioco, simbolo di innocenza e felicità. La mattinata inizierà con i saluti e gli interventi istituzionali delle autorità locali, seguiti da un momento speciale dedicato ai bambini, che porteranno il loro saluto a Angelo. Verrà quindi scoperto il toponimo con la nuova intitolazione del parco giochi, alla presenza del parroco che impartirà la benedizione sul luogo. A conclusione dell’evento è previsto un rinfresco per tutti i partecipanti, un momento di condivisione e ricordo in cui la comunità si ritroverà unita nel celebrare la vita e la memoria di Angelo Bassot. Un gesto semplice ma carico di significato, che permetterà di mantenere vivo il ricordo di un bambino speciale, sempre nel cuore di chi lo ha conosciuto e amato.
GIORNATA DEL SOLLIEVO: PETTIROSSO IN PIAZZA
AGORDO La Giornata del Sollievo, istituita nel 2001, promuove la cultura del sollievo dalla sofferenza, soprattutto per chi è alla fine della vita. In occasione della XXIV edizione, i volontari di Pettirosso Agordino saranno presenti in diverse piazze per sensibilizzare sull’importanza delle cure palliative. Presso i banchetti si potranno ricevere materiali informativi e, con una donazione, biscotti e grissini artigianali. Gli appuntamenti si terranno il 24 e 25 maggio ad Agordo, Cencenighe, Alleghe, Vallada Agordina e Livinallongo.
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: L’OPEN DAY A BELLUNO E FELTRE
BELLUNO Martedì 27 maggio 2025, l’Ulss Dolomiti partecipa all’iniziativa della Fondazione Onda sulla prevenzione cardiovascolare nella donna, promuovendo due appuntamenti. Dalle 15.00 alle 16.30, presso la Cardiologia dell’Ospedale di Belluno, si terrà un incontro informativo aperto alla cittadinanza. Nello stesso giorno, dalle 9.00 alle 12.00, all’ingresso del Padiglione Dalla Palma dell’Ospedale di Feltre, sarà attivo un punto informativo. Gli infermieri della Diabetologia forniranno consigli su prevenzione e stili di vita sani, sensibilizzando sull’importanza della salute cardiovascolare femminile.
AMNESTY INTERNATIONAL DENUNCIA IL GENOCIDIO IN GAZA
BELLUNO Il gruppo di Amnesty International di Belluno e il Coordinamento Pace e Disarmo, con Emergency, presentano il 27 maggio un incontro sulla grave situazione a Gaza. Il rapporto di Amnesty denuncia il genocidio compiuto da Israele contro la popolazione palestinese, con centinaia di civili uccisi, ospedali distrutti e aiuti bloccati. La segretaria generale di Amnesty, Agnès Callamard, parla di un trattamento disumano verso i palestinesi. Interverranno Tina Marinari e Roberto Guerrieri, infermiere a Gaza per Emergency, che racconterà la drammatica realtà sul campo. L’evento vuole sensibilizzare la comunità internazionale affinché agisca concretamente per fermare le violenze, la deportazione e la sottrazione di terre subite dalla popolazione palestinese.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì o venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
PREMIAZIONE DEL CONCORSO “CONTRO OGNI DISCRIMINAZIONE” IN MEMORIA DI ROBERTO “BRIO” BRISTOT A TRICHIANA
BORGO VALBELLUNA Oggi alle 16 a Trichiana (Borgo Valbelluna) si terrà la premiazione del concorso di disegno “Contro ogni discriminazione (COD)” in memoria di Roberto “Brio” Bristot, organizzato da Csv Belluno Treviso con varie associazioni e scuole di Belluno e Treviso. Rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado per l’anno 2024/25, il concorso promuove riflessioni su discriminazioni e inclusione, celebrando la memoria di Bristot, artista e collaboratore Csv scomparso nel 2022. Durante l’evento saranno premiati i primi tre classificati e inaugurata la mostra con tutti i disegni partecipanti, esposta presso Civica-Mente APS fino all’8 giugno con ingresso libero in orari stabiliti.
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
A VAL DI ZOLDO UN INCONTRO SU L’ADHD
VAL DI ZOLDO Una serata all’insegna dell’informazione e della consapevolezza: il Comune di Val di Zoldo, in collaborazione con AIFA APS (Associazione Italiana Famiglie ADHD) e con il patrocinio di AIDAI Veneto, presenta l’incontro pubblico “La testa altrove”, un’occasione per approfondire il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) con il supporto di esperti qualificati. L’incontro si terrà venerdì 30 maggio nella Sala Polifunzionale di Piazza Giovanni Angelini 3, a Val di Zoldo, con ingresso libero.
TORNA DOLOMITI FANTASY
BORGO VALBELLUNA Torna per la sesta edizione a Borgo Valbelluna Dolomiti Fantasy, il primo evento bellunese dedicato al mondo fantasy, pop e nerd, che si terrà il 31 maggio e 1° giugno al Parco Lotto di Trichiana. L’evento, che ospiterà numerosi ospiti, tra cui il doppiatore Claudio Moneta, il regista Mauro Zingarelli e la streamer Kurolily, offrirà anche un game show, un concerto dei GemBoy e spettacoli musicali. Il programma include gare cosplay, talk, workshop, giochi da tavolo e videogiochi, e un’area dedicata ai fumetti e alla cultura giapponese. Biglietti disponibili su Ciaotickets.
DOPPIO APPUNTAMENTO CON IL CORO POLIFONICO DI TRICHIANA
BORGO VALBELLUNA Il coro polifonico di Trichiana, dopo la partecipazione al Faks Festival in Croazia dal 15 al 18 maggio, terrà due concerti nella chiesa arcipretale di Trichiana, sabato 24 e 31 maggio alle 20:30. Oggi si esibiranno anche i cori Anima e Voce di Trento, diretti da Marco Pisoni, e Diverse Voci di Susegana, diretti da Marco Fontanive. L’evento, patrocinato da Regione Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Borgo Valbelluna e ASAC Veneto, è a ingresso libero con presentazione di Edoardo Comiotto. Paolo Gardenal, presidente del coro, sottolinea l’importanza del canto come linguaggio universale capace di unire e superare barriere culturali. Il direttore Stefano Bittante esprime soddisfazione per l’impegno e la crescita del coro, invitando tutti a partecipare.
LORENZO BERNARDI OSPITE A BELLUNO
BELLUNO Mercoledì 28 maggio alle 20:30, Palazzo Crepadona a Belluno ospiterà Lorenzo Bernardi, leggenda della pallavolo italiana, per l’incontro “Dal campo alla panchina: chiavi di lettura per una narrazione sportiva consapevole”. L’evento, patrocinato dal Comune e promosso da Assostampa Belluno con Dolomiti Volley Asd, è aperto al pubblico e riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti con 2 crediti formativi. Bernardi, ex campione e allenatore, dialogherà con giornalisti e pubblico, approfondendo il rapporto tra sport, narrazione e linguaggio. Tra i temi principali figurano leadership, gestione dei gruppi e il potere delle parole, con un focus sullo sport come mezzo di comunicazione e unione. L’appuntamento è rivolto a giovani atleti, appassionati, professionisti e operatori della comunicazione, offrendo una riflessione sul valore universale dello sport.
DOMENICA 1 GIUGNO L’OTTAVA EDIZIONE DELLA 4 PAS IN DOI
AGORDO La 4 Pas in Doi, storica gara di corsa in montagna a coppie, torna domenica 1° giugno 2025 per la sua 8ª edizione ad Agordo e nella Conca Agordina, nel cuore delle Dolomiti UNESCO. Il percorso di 15,1 km con 800 metri di dislivello positivo si snoda tra boschi e sentieri immersi nel suggestivo scenario delle vette dolomitiche, partendo da Piazza Libertà ad Agordo. La gara, aperta a tutte le coppie, è un evento tradizionale che mancava da oltre trent’anni, e si conclude con un pranzo comunitario con musica e chiosco nel tendone allestito sul Broi, aperto a tutti. Le iscrizioni sono possibili online o presso l’Ufficio Turistico di Agordo, con ritiro pacchi gara il 31 maggio e partenze anche per percorsi più brevi. Un appuntamento sportivo e sociale che celebra il territorio e la passione per la montagna.
PER LE ISCRIZIONI ONLINE CLICCA QUI
CAMMINARE GUSTANDO PAESAGGI E PRODOTTI
BORGO VALBELLUNA Dopo il successo del weekend dedicato alla disabilità, il festival Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni propone tre nuovi appuntamenti per scoprire il territorio attraverso il cammino. Il 7 giugno, omaggio a Dino Buzzati con una camminata letteraria a Valmorel nei luoghi che ispirarono I miracoli di Valmorel, con letture e visita alla Villa Buzzati. Il 21 giugno, nuovo percorso nei boschi di Valmorel con degustazioni offerte da aziende agricole locali. Tutti gli eventi richiedono iscrizione e prevedono un piccolo contributo. Info e iscrizioni online e sui social.
AD ALLEGHE TORNA DOLOMITI IN VESPA
ALLEGHE Sabato 7 giugno ritorna “Dolomiti in Vespa”, evento che celebra la Vespa tra le splendide Dolomiti. Partenza da Caprile di Alleghe con un nuovo percorso che attraversa Caverson, Passo Valles, Val di Fassa, Canazei e Passo Fedaia, con tappe gastronomiche e panorami mozzafiato. A Malga Ciapela, una sosta enogastronomica ai piedi della Marmolada. Dopo il tour, festa con chioschi, cucina e un concerto live della Shary Band. Un’opportunità per scoprire il territorio, fare nuove amicizie e divertirsi. Iscrizione online a 35€ per pilota (15€ per passeggero).
VISITE GUIDATE ALL’EX MANICOMIO DI FELTRE
BELLUNO Nei sabati 31 maggio e 7 giugno la Biblioteca civica di Belluno, in collaborazione con l’AULSS n. 1 Dolomiti, organizza visite guidate alla ex struttura del manicomio, con la guida Marta Azzalini e la testimonianza dell’ex infermiere Romano Scopel. Il percorso, di circa 2 ore, parte dalla chiesa di Ognissanti e illustra la storia, l’organizzazione, le terapie e la vita nel manicomio fino alla chiusura nel 1978, dopo la legge Basaglia. L’iniziativa mira a ricordare e sensibilizzare sul tema della salute mentale, combattendo pregiudizi. L’incontro è alle 10:00 in via Borgo Ruga, Feltre. È richiesto un contributo di 5 euro e l’iscrizione obbligatoria.
ALLA RADIO
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 23 MAGGIO 2025 NORMAN CREPAZ
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
PUNTATA DEL 23 MAGGIO 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
VALLE IMPERINA… DOMENICA LA GIORNATA DELLA MINIERA
OSPITE: Giordano Salvatore, Direttore generale Botol Group
GLI EVENTI ESTIVI IN VALLE IMPERINA
CAL_CMVI_EVENTI_2025
A LIVINALLONGO UN CORSO PER DIVENTARE OPERATORI SOCIO SANITARI
OSPITE: Piero Monestier
Precipitazioni: Al mattino, aumento della probabilità a partire dalle Prealpi vicentine e veronesi in estensione alle Prealpi bellunesi e alle Dolomiti dalle ore centrali, in genere sparse o diffuse sulle Prealpi, locali o sparse sulle Dolomiti, anche a carattere di rovescio.
Temperature: Senza variazioni di rilievo o in lieve calo specie le minime nelle valli su valori inferiori alla norma.
Precipitazioni: Generalmente assenti; tuttavia non saranno del tutto esclusi locali occasionali pioviggini specie lungo i pendii dei rilievi
Temperature: Minime in lieve calo nelle valli e in lieve aumento in alta montagna, massime in generale lieve o contenuto aumento specie in alta montagna su valori ancora più bassi della norma.
ALLEGHE L’estate si colora di sport, gioco e divertimento con l’iniziativa “Giochiamo, impariamo e cresciamo insieme”, organizzata dall’Hockey Club Alleghe. Ogni giovedì dei mesi di giugno e luglio, dalle 18:30 alle 19:30, l’Arena 1082 di San Tomaso Agordino apre le sue porte ai bambini dai 5 anni in su, offrendo un’occasione unica per avvicinarsi all’hockey e vivere un’esperienza educativa e sportiva all’insegna dell’amicizia e della crescita. Il progetto è rivolto non solo ai giovani già avviati alla disciplina, ma anche – e soprattutto – a chi desidera scoprire il mondo dell’hockey per la prima volta. Con una quota d’iscrizione di soli 60 euro per l’intero periodo, i partecipanti potranno prendere parte a sessioni ricche di giochi, apprendimento tecnico e momenti di condivisione, sotto la guida di istruttori qualificati. La partecipazione è subordinata alla presentazione di una visita medica non agonistica o, in alternativa, un’autocertificazione, così da garantire la sicurezza di tutti i piccoli atleti. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare la segreteria dell’Hockey Club Alleghe via e-mail all’indirizzo [email protected], oppure telefonare ai numeri 388 1866668 o 345 0004676
PALLAVOLO
GRANDI NUMERI PER IL SETTORE GIOVANILE DEL BELLUNO VOLLEY
La stagione 2024-2025 del settore giovanile del Belluno Volley si chiude con un bilancio molto positivo, ricco di emozioni, crescita e successi. Con 67 atleti coinvolti in 9 campionati e 121 partite giocate, il club ha dimostrato un forte impegno nella formazione sportiva e umana dei giovani. Tra i risultati spiccano il secondo posto dell’Under 15 a livello interterritoriale e il settimo a livello regionale, il quarto posto dell’Under 14 e dell’Under 17, e le esperienze formative dell’Under 19 e della Seconda divisione. La Prima divisione, composta da molti Under 17, ha chiuso al decimo posto, mentre la Serie D, ponte con la prima squadra, ha sfiorato i playoff promozione. Il tutto culminerà nella festa del 25 maggio a Ponte nelle Alpi, momento di condivisione e celebrazione. Il Belluno Volley guarda avanti, con l’obiettivo di crescere atleti e persone, all’insegna di passione, rispetto e spirito di squadra.
TRIATHLON
TRIATHLON IN RAMPA DI LANCIO: OTTIMI RISULTATI PER UN MOVIMENTO CHE CRESCE
Il triathlon parla sempre più bellunese grazie al gruppo della Sportivamente Belluno, protagonista in due recenti appuntamenti: a Caorle e al Triathlon Sprint “Le Bandie”. A Caorle, il 10 e 11 maggio, nella distanza olimpica (1.500 m nuoto, 40 km bici, 10 km corsa) hanno gareggiato Matteo Sogne, Francesco Ferrante, Stefano Tonet e Giacomo Canton, all’esordio sulla distanza. Nella Sprint (750 m nuoto, 20 km bici, 5 km corsa) si sono distinti Alberto Zanella, Paolo Tormen e il debuttante Tommaso De Nicolò. A Le Bandie, la settimana successiva, sono scesi in gara Orazio De Martin e ancora Tonet. Al di là dei risultati, il gruppo si distingue per entusiasmo, spirito di squadra e voglia di crescere. Il triathlon continua a radicarsi anche a Belluno, con nuovi ingressi, allenamenti costanti e un calendario ricco di sfide. Il movimento è in fermento, pronto ad accogliere chiunque voglia cimentarsi in questa disciplina completa e coinvolgente.