********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900 PREMIER LE NOVITA’ MUSICALI CON MARCO GAZ 9.30 OTTANTA LA MUSICA DI MONICA FONTANIVE 10.10 MUSLA LE NOVE IN LADIN 10.30 OLIMPIADI A CORTINA, A POCO PIU’ DI 100 GIORNI DALL’INAUGURAZIONE MOLTI BELLUNESI IGNORANO DATE E APPUNTAMENTI 11.00 AMAZING CALENDAR CON MICHELA E MARINA DALLA NEVEGAL TOUR DI BELLUNO 12.00 LISCIO NON TI LASCIO… CON MIRCO BENCIVENNI 13.10 TRE PER DUE PER TE… CON MARINA DONA’ 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 MUSICA ABC CON MARINA DONA’ E DAVID BEN 15.00 WEEK END MARINA C’E’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 speciale motori… con ANDREA FONTANA! DI MARCO GAZ (FOTO)
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 24 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
STATI UNITI – Il presidente Donald Trump ha interrotto i colloqui commerciali con il Canada, accusando Ottawa di non rispettare gli accordi sul commercio dell’acciaio e dell’alluminio.
ECUADOR – Il presidente Daniel Noboa ha denunciato un tentativo di avvelenamento ai suoi danni. Le autorità hanno avviato un’indagine sulla sicurezza alimentare del palazzo presidenziale.
STATI UNITI – Un guasto informatico ha costretto la Alaska Airlines a sospendere per ore tutti i voli. Ripristinato il sistema, ma centinaia di passeggeri sono rimasti a terra.
TRINIDAD E TOBAGO – Gli Stati Uniti hanno avviato esercitazioni militari congiunte nei Caraibi per rafforzare la cooperazione regionale nella sicurezza marittima.
COREA DEL NORD – Pyongyang ha inaugurato un memoriale per i “volontari caduti” in Ucraina, confermando il sostegno politico e militare alla Russia.
GIAPPONE – L’inflazione sale al +2,9% a settembre, spinta dall’aumento dei prezzi energetici e alimentari, ma la banca centrale conferma la politica monetaria espansiva.
COLOMBIA – Mondiali di ciclismo su pista: trionfo per le azzurre dell’inseguimento a squadre, che conquistano la medaglia d’oro battendo la Gran Bretagna.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ROVIGO – Tragedia a Canaro, nella frazione di Paviole, dove una famiglia di tre persone – padre, madre e figlia di 27 anni – è stata trovata senza vita nella propria abitazione. Le analisi dei vigili del fuoco hanno confermato una fuga di monossido di carbonio proveniente dalla caldaia. Sul posto i carabinieri e il Suem 118.
PADOVA – Ergastolo per Erik Zorzi, 43 anni, riconosciuto colpevole dell’omicidio dell’ex compagna Nicoleta Rotaru ad Abano Terme nel 2023. L’uomo aveva tentato di inscenare un suicidio. La verità è emersa grazie ai legali della famiglia.
PADOVA – Il tribunale ha stabilito che gli autovelox privi di omologazione sono illegittimi. Il Comune euganeo dovrà risarcire un automobilista multato con un dispositivo non conforme.
ENEGO – A sette anni dalla tempesta Vaia, parte il progetto di riforestazione nel Comune più colpito dell’Altopiano. L’obiettivo è ricostruire le aree boschive distrutte dal vento.
MONTEBELLUNA – Sette minorenni tra i 14 e i 17 anni sono stati denunciati per aver danneggiato i monitor informativi della stazione ferroviaria. L’episodio è stato ripreso dalle telecamere di sorveglianza.
VENETO – Secondo il nuovo rapporto Istat, nei primi sette mesi del 2025 le nascite sono diminuite del 6,4%. Il tasso di natalità scende al 3,4 per mille abitanti, confermando il calo demografico regionale.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 31 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE SULLA VIABILITÀ SILVO-PASTORALE DI FRES
LA VALLE AGORDINA sospensione temporanea della circolazione veicolare e pedonale lungo la viabilità silvo-pastorale di Fres, dall’innesto con la S.P. 347 fino alla località Pra de Val., Dal 29 settembre al 30 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 17:30.
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Dal 13 al 31 ottobre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
SP 25 “PASSO VALLES”: CHIUSURE TEMPORANEE A FALCADE
SEDICO Veneto Strade comunica che sulla S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, nel comune di Falcade, dal 27 ottobre al 28 novembre, la strada sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti. Le interruzioni, regolate da movieri, avverranno nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. I sabati, le domeniche e i festivi infrasettimanali non sono interessati dai lavori.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, oggi dalle 8 alle 17 potrebbe mancare l’acqua a Colle Santa Lucia in tutto il comune esclusa la località Rucavà. Il personale addetto opererà per limitare il più possibile i disagi alla popolazione.
ACQUA NON POTABILE IN DUE ZONE DI LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a LIvinallongo Del Col Di Lana nelle località Larzonei e Collaz l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con consegna di acqua in bottiglia presso le utenze interessate. SIB ha, comunque, già adottato le necessarie misure di pulizia e disinfezione dell’acqua presente nei serbatoi e nella rete idrica.
MIRKO BEZ TRASFERITO ALL’OSPEDALE SAN MARTINO
BELLUNO
Sta migliorando Mirko Bez, il 21enne bellunese sopravvissuto al tragico incidente di Asiago in cui hanno perso la vita tre suoi amici: Nicola Xausa, Riccardo Gemo e Pietro Pisapia. Dopo il ricovero a Bassano del Grappa, il giovane è stato trasferito all’ospedale San Martino di Belluno, dove prosegue la ripresa. Le indagini confermano che la Peugeot viaggiava ad alta velocità, ma tutti i ragazzi avevano le cinture allacciate. L’ultimo saluto a Gemo c’è stato martedì a Creazzo davanti a mille persone. È previsto per oggi, invece, quello a Xausa e Pisapia, a Lusiana Conco, sempre in provincia di Vicenza. Le famiglie dei due ragazzi hanno deciso di organizzare esequie congiunte. Lutto cittadino e bandiere a mezz’asta in entrambi i paesi.
RADIO PIÙ IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI PAOLO BUTTOL, SOCIO FONDATORE E AMICO DI SEMPRE
TAIBON Profondo cordoglio in via Paris Bordone, sede di Radio Più, per la scomparsa di Paolo Buttol, 77 anni, tra i soci fondatori dell’emittente. La notizia ha toccato nel profondo amici e conoscenti che lo hanno stimato e voluto bene. Nel 1983, negli anni pionieristici delle prime radio libere, Paolo fu tra i dieci che diedero vita a un sogno chiamato Radio Più, insieme a Renzo Gavaz, Danilo Sibillon, Udilio Cadorin, Dino Collarin, Sereno Ben, Agostino Cadorin, Gianna Schena, Pierina Bellai e Alessandro Savio. Uniti dalla passione di raccontare la vita della vallata, costruirono un legame di comunità che, dopo oltre quarant’anni, resta vivo. Radio Più è ciò che è anche grazie alla generosità, alla visione e all’impegno discreto di Paolo, che ha tracciato la via per le generazioni successive. Oltre che fondatore, era un amico sincero, uomo semplice e sorridente, milanista convinto e presenza costante. A Taibon Agordino resterà nel ricordo di tutti anche per la sua Pizzeria 2B, tra le prime della vallata, luogo di incontro e convivialità. I funerali si terranno domani alle 10.30 nella chiesa parrocchiale di Taibon Agordino, con successiva cremazione.
Radio Più si stringe con affetto alla figlia Silvia, a Edi, a Tiziana e a tutti i familiari. Con il cuore colmo di gratitudine, salutiamo Paolo come lo abbiamo sempre conosciuto: con un sorriso, una battuta pronta e una mano tesa. Grazie Paolo, per aver creduto in un sogno che continua a vivere ogni giorno nell’aria di questa radio.
Ciao pizaro….
ADDIO A FERRUCCIO SALAMON, ARTIGIANO E DIRIGENTE STORICO DELL’AC BELLUNO
È scomparso a 80 anni Ferruccio Salamon, artigiano bellunese e grande appassionato di calcio. Titolare della storica impresa di pitture di Cusighe, fu anche membro del consiglio d’amministrazione dell’AC Belluno 1905 negli anni delle promozioni in Serie D e C2. Figura discreta ma determinante, nel 2015 aveva festeggiato i 60 anni di attività con Confartigianato. Lascia le figlie Monica e Manuela e quattro nipoti. I funerali si tengono oggi alle 15 nella chiesa parrocchiale di Cusighe.
TRE CORRIDOI FAUNISTICI TRA AGORDINA E SINISTRA PIAVE: ACCORDO TRA PROVINCIA E VENETO STRADE
BELLUNO
La Provincia di Belluno e Veneto Strade realizzeranno i primi tre corridoi faunistici per mettere in sicurezza gli attraversamenti di cervi e altri animali selvatici. Due saranno costruiti sotto la strada regionale 203 Agordina, nel tratto tra Peron e Candaten, e uno sopra la Sp 1 bis a Borgo Valbelluna. I lavori partiranno in primavera e rientrano in un progetto da 15 milioni di euro per la messa in sicurezza dell’Agordina. Il presidente Roberto Padrin sottolinea la complessità dell’intervento, frutto di quattro anni di progettazione e di un impegno condiviso con Veneto Strade.
FOTO… ESEMPIO.
EVADE DAI DOMICILIARI, 41ENNE ARRESTATO DAI CARABINIERI DI AGORDO
AGORDO Nella serata di martedì 22 ottobre i Carabinieri della Stazione di Agordo hanno eseguito un ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio di Sorveglianza del Tribunale di Venezia nei confronti di un 41enne italiano, già sottoposto alla misura della detenzione domiciliare per reati contro il patrimonio. L’uomo era stato posto ai domiciliari lo scorso aprile, dopo un ordine di espiazione pena di un anno disposto dal Tribunale di Pordenone. I militari agordini avevano avviato controlli quotidiani presso la sua abitazione, verificando più volte la violazione delle prescrizioni e accertando anche episodi di evasione. Le segnalazioni all’Autorità giudiziaria hanno portato alla revoca della misura alternativa e al trasferimento dell’uomo presso la Casa Circondariale di Belluno. Si ricorda che il procedimento penale è ancora in corso e la colpevolezza dell’indagato dovrà essere accertata con sentenza definitiva.
FUGA DI GAS A CORTINA
CORTINA In Via Maion, si è verificata una fuga di gas. I Vigili del Fuoco sono immediatamente intervenuti per mettere in sicurezza l’area. È stato inoltre aperto il Centro Operativo Comunale (COC) e attivata una squadra di volontari della Protezione Civile per supportare le operazioni e garantire la sicurezza della popolazione. Un’escavatore ha tranciato una tubatura di media pressione a Verocai, sotto la piscina di Cortina, provocando una fuga di gas.
In serata i tecnici di Italgas hanno lavorato bypassando la sezione di tubatura rotta dall’escavatore andando a chiudere la grossa perdita. Sul posto a presidio i VIgili del Fuoco.
CHIUSA PER MEZZ’ORA L’ALEMAGNA TRA SAN VITO E CORTINA: TORNA LA PAURA DELLE COLATE
SAN VITO DI CADORE È bastato un violento nubifragio per far scattare di nuovo l’allarme sulla Statale Alemagna tra San Vito e Cortina. Ieri pomeriggio, tra le 17 e le 18, l’Anas ha chiuso la strada per circa mezz’ora dopo che i sensori di monitoraggio, installati ai piedi della Croda Marcora, avevano segnalato il superamento della soglia di sicurezza. Le verifiche tecniche hanno poi escluso movimenti significativi di materiale detritico. “Le opere di protezione hanno tenuto”, ha dichiarato il sindaco Franco De Bon (FOTO), mentre la Provincia conferma che a monte restano circa 60 mila metri cubi di materiale da mettere definitivamente in sicurezza. Il 3 novembre è previsto un incontro in Prefettura per aggiornare il sistema di
LADRO NELLA NOTTE A CIRVOI, È ALLARME TRA I RESIDENTI
BELLUNO un uomo è stato ripreso dalle telecamere mentre si aggirava tra i cortivi nella notte tra martedì e mercoledì, rubando uno zainetto da un’auto e tentando di aprirne altre. Le immagini, diffuse sui social da Monia Balzan, presidente di Proposta per Belluno, hanno riacceso la paura dei furti. Balzan chiede al Comune di riaccendere i lampioni nelle frazioni e propone ronde di cittadini come deterrente. Le registrazioni sono state consegnate alla Polizia, mentre cresce la preoccupazione con l’arrivo dell’ora solare e delle notti più lunghe.
LADRI IN AZIONE TRA BOSCARIZ E PEDAVENA, DUE COLPI NELLA NOTTE
FELTRE Raid dei ladri mercoledì sera tra Boscariz e Pedavena, dove sono stati messi a segno due tentativi di furto. Nel primo caso, i malviventi hanno forzato un infisso di un’abitazione vicino alla parrocchia, mettendo tutto a soqquadro ma senza trovare nulla di valore. Nel secondo episodio, in via Crico a Pedavena, dopo aver danneggiato una telecamera e sfondato una finestra, i ladri sono entrati in casa ma sono fuggiti a mani vuote. In entrambi i casi indagano i Carabinieri di Feltre.
ESCURSIONISTA UCRAINA SOCCORSA SUL LAGAZUOI, SALVATO ANCHE UN CANE BLOCCATO IN UN CANALE AD ARSIÈ
CORTINA/ARSIE’ Si sono conclusi intorno alle 21 due complessi interventi di soccorso scattati nel tardo pomeriggio di mercoledì. Il primo, alle 17.30, ha riguardato un’escursionista ucraina diretta al Rifugio Lagazuoi, attualmente chiuso. La donna aveva sbagliato percorso lungo la Cengia Martini, rimanendo bloccata in un punto esposto. Grazie al contatto telefonico, alle coordinate inviate e al supporto di un traduttore, il Soccorso alpino di Cortina è riuscito a localizzarla, raggiungerla e ricondurla in sicurezza fino alla sua auto. Poco dopo, alle 18.15, un secondo intervento ha coinvolto il Soccorso alpino di Feltre in località Ai Prà, sopra Rivai di Arsiè. Un cacciatore aveva chiesto aiuto per il suo setter Dakota, scivolato in un canale ripido e incapace di risalire. Localizzato tramite collare satellitare, il cane è stato raggiunto da due soccorritori calatisi per circa venti metri, imbragato e riportato in superficie con l’aiuto dei volontari. Dakota, spaventato ma illeso, è stato restituito al suo proprietario. Entrambi gli interventi si sono conclusi con esito positivo grazie alla tempestività e alla professionalità dei soccorritori.
MINORE IN BICI SI SCONTRA CON UN’AUTO SULLA 203 AGORDINA: FERITO NELL’IMPATTO
AGORDO Incidente lungo la regionale 203 agordina, tra Taibon e Agordo, dove un ragazzo (minorenne) in bicicletta è rimasto ferito in seguito a un incidente con un’auto. Il giovane percorreva il marciapiede sul lato sinistro della strada, in discesa da Taibon verso la centrale Enel di Bries quando si è trovato improvvisamente davanti una vettura che stava svoltando regolarmente lungo la strada comunale che porta alla parte alta della frazione. L’impatto è stato inevitabile: il ciclista non è riuscito a frenare in tempo e ha urtato contro la parte anteriore dell’Opel Corsa. Immediati i soccorsi: l’ambulanza del Pronto Soccorso di Agordo lo ha trasportato all’ospedale San Martino di Belluno, dove è stato ricoverato con una probabile frattura agli arti inferiori. Per i rilievi e la ricostruzione della dinamica sono intervenuti i Carabinieri di Cencenighe.
DUE ESCURSIONISTE SOCCORSE SUL SENTIERO PER IL RIFUGIO VANDELLI
CORTINA Si è concluso senza conseguenze l’intervento di soccorso scattato ieri mattina sul sentiero numero 215 che conduce al Rifugio Vandelli. Due escursioniste, una 23enne milanese e una 21enne spagnola, avevano raggiunto ieri la struttura, scoprendo però che era chiusa e trascorrendo la notte nel bivacco invernale. All’alba di ieri, durante la discesa, la visibilità ridotta per le nubi basse e il terreno scivoloso le hanno spaventate, spingendole a chiedere aiuto intorno alle 8.45. La Centrale del 118 ha attivato il Soccorso alpino di Cortina, con una squadra della Guardia di finanza salita lungo il tracciato. Le due giovani sono state raggiunte, tranquillizzate e riaccompagnate a valle in sicurezza. L’intervento si è concluso poco prima di mezzogiorno.
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI – GIGI SOSSO
LA MADRE DENUNCIA LA VIOLENZA SESSUALE, LUI NEGA.
BELLUNO Un cittadino marocchino è a processo per violenza sessuale nei confronti di una ragazzina di 14 anni, fatti piuttosto recenti. In Tribunale le versioni non coincidono, la ragazzina racconta di essere stata toccata e non era un gesto involontario. L’indagato, che peraltro conosceva la ragazzina nega. Non è detto che l’imputato sia colpevole, certo la parte offesa è stata molto precisa nella ricostruzione della vicenda, questo significa che dovrà essere almeno altrettanto convincente, quando sarà interrogato dal suo legale e dalle altre parti o fornirà delle spontanee dichiarazioni.
MALTRATTAMENTI AGLI ANZIANI, NUOVE ACCUSE PER LA CASA VACANZE DI SETTEVILLE
SETTEVILLE Si aggrava l’inchiesta sui presunti maltrattamenti nella casa vacanze San Vincenzo di Setteville. Il pm Roberta Gallego ha integrato le imputazioni, precisando i capi d’accusa per otto indagati. Contestati abusi come strattonamenti, pasti forzati, uso improprio di cinture di contenzione e somministrazione di psicofarmaci non prescritti. Un ospite non autosufficiente sarebbe stato anche morso dal cane di un responsabile. A sei imputati viene contestato l’esercizio abusivo della professione infermieristica. Chiesti patteggiamenti fino a un anno e mezzo di reclusione.
OMICIDIO COSTA: DOPO IL NUOVO PROCESSO LA CONDANNA SCENDE A 8 ANNI E 4 MESI
– Intervistati MARCELLO STELLIN – AVVOCATO DIFENSORE (AL TELEFONO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
IN SALA DON TAMIS IL CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Il Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato presso la Sala Consiliare Don Tamis ad Agordo. All’ordine del giorno: una variazione al bilancio di esercizio 2025-2027, l’approvazione della convenzione per l’affidamento del servizio di tesoreria e le comunicazioni del Presidente
LA DIRETTA RADIO PIU’
I BOCE DA RIF DONANO TRE DEFIBRILLATORI AL COMUNE DI AGORDO
AGORDO Ieri sera una rappresentanza de “I Boce da Rif” ha consegnato nelle mani del Sindaco tre defibrillatori, che saranno posizionati – dopo valutazione dell’Amministrazione comunale – in punti strategici del territorio di Agordo. La donazione è frutto del ricavato della tradizionale festa di San Giuseppe, svoltasi lo scorso 1° maggio 2025 a Rif, e rappresenta un gesto concreto di attenzione verso la salute e la sicurezza della comunità. Nei mesi precedenti, il gruppo aveva già compiuto due importanti donazioni a sostegno della ricerca sulla Sclerosi Multipla e della ricerca sul Cancro, confermando così il proprio impegno costante nel sociale. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno collaborato e reso possibile questo significativo risultato, dimostrando ancora una volta come la solidarietà e l’unione possano tradursi in progetti utili e concreti per il bene comune.
ASSICURAZIONI RC AUTO: IN VENETO PREZZI SOTTO LA MEDIA NAZIONALE, BELLUNO LA PIÙ CONVENIENTE
MILANO Secondo le rilevazioni di Segugio.it, a settembre 2025 il prezzo medio dell’assicurazione RC Auto in Italia è stato di 486,53 euro, in lieve aumento rispetto a gennaio (+10,7%) e a settembre 2024 (+3,5%). La fascia d’età più penalizzata resta quella Under 25, con un premio medio di oltre 1.000 euro annui. In Veneto, i costi si mantengono più contenuti: il premio medio è di 418,64 euro, con un incremento del +3,03% su base annua. A livello provinciale, Belluno si conferma la più economica con 376,37 euro (+0,85%), mentre Venezia è la più cara (441,22 euro, +4,85%). La provincia con i rincari maggiori è Rovigo (+16,9%), mentre Treviso registra un lieve calo (-0,08%).
A NOVEMBRE PARTE LA DODICESIMA EDIZIONE DI UNIVOL, L’UNIVERSITÀ DEL VOLONTARIATO
BELLUNO Un’Università per formare volontari sempre più attrezzati e al passo con i tempi: partirà a novembre la dodicesima edizione di Univol, l’università del volontariato promossa dal CSV Belluno-Treviso con l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
DI DANIELE DALVIT
SUCCESSO PER LA SECONDA EDIZIONE DEL CORSO “LIONS QUEST”
BELLUNO Si è conclusa con grande successo la seconda edizione del corso di formazione “Lions Quest”, promosso dai Lions Club di Belluno, Feltre Host, Cadore Dolomiti e Primiero San Martino di Castrozza. L’iniziativa, ospitata dall’Istituto Comprensivo di Mel, ha coinvolto 22 insegnanti della scuola primaria provenienti dalla provincia di Belluno e dal Primiero. Guidate dalla tutor Stefania Schiesaro, le partecipanti hanno sperimentato un percorso interattivo dedicato allo sviluppo delle competenze emotive, relazionali e didattiche. Il progetto, elogiato da docenti e dirigenti scolastici, mira a promuovere la crescita armonica degli alunni attraverso empatia, autonomia e consapevolezza. Visto il grande apprezzamento, una nuova edizione del corso si terrà l’8 e il 9 novembre a Ponte nelle Alpi, confermando l’impegno dei Lions per la formazione e la scuola.
SCAMBI GIOVANI 2026: UN’ESPERIENZA DI CRESCITA E INTERCULTURA PROMOSSA DAL ROTARY DI BELLUNO
BELLUNO Nella sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo sono stati presentati gli scambi giovani 2026 del Rotary Club di Belluno, rivolti ai ragazzi tra 15 e 18 anni della provincia. Il presidente Luca Luchetta ha evidenziato il valore formativo dell’iniziativa, mentre il coordinatore Angelo Paganin ha illustrato le modalità degli scambi brevi e lunghi, fondati sulla reciprocità e sull’incontro tra culture. Diversi giovani hanno raccontato le esperienze vissute in Paesi come Stati Uniti, Messico, Taiwan e Australia. Le candidature sono aperte fino al 7 novembre per gli scambi annuali e al 31 novembre per quelli brevi. Informazioni e moduli sono disponibili sul sito www.rotary2060.org o via email a [email protected].
INIZIATIVA PER COMBATTERE LA SOLITUDINE TRA LE DONNE DELLA TERZA ETÀ A BELLUNO
BELLUNO Oggi, alla Sala Abertina in Viale Fantuzzi 13 a Belluno, si terrà un incontro dedicato al tema della solitudine nelle donne della terza età. L’evento, organizzato dal Coordinamento Donne SPI CGIL Belluno, avrà luogo dalle 16.00 alle 17.30 e vedrà la partecipazione della psicologa e psicoterapeuta Giovanna Ninni. Sarà un momento di dialogo e riflessione sulle cause e gli effetti dell’isolamento sociale, ma anche un’occasione per condividere strumenti e strategie di prevenzione. L’iniziativa vuole favorire il confronto e rafforzare le reti di solidarietà, promuovendo benessere, ascolto e inclusione per tutte le donne anziane della comunità bellunese.
“IL MIO DIARIO”: LA POLIZIA DI STATO PRESENTA IL NUOVO QUADERNO DIDATTICO INTERATTIVO
ROMA È stata presentata, presso il teatro “Sala Umberto”, la nuova edizione del quaderno didattico “Il Mio Diario” realizzato dalla Polizia di Stato. L’evento, moderato dalla giornalista Roberta Floris, ha visto la partecipazione del Capo della Polizia, Prefetto Vittorio Pisani, insieme a rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, e a ospiti del mondo della cultura e dello sport. Grande novità di quest’anno è il formato: non più un’agenda, ma un quaderno didattico interattivo, ricco di giochi, vignette e spazi creativi per i bambini delle classi quarte primarie. L’iniziativa, che raggiunge 75.000 alunni in sei province, coinvolge oltre 700.000 ragazzi in tutta Italia, promuovendo valori di legalità, amicizia e cittadinanza responsabile.
IL CAPO DELLA POLIZIA PREFETTO VITTORIO PISANI
LOTTA ALLE TRUFFE, I CARABINIERI INCONTRANO I CITTADINI A PALAZZO FULCIS
Prosegue la campagna dei Carabinieri di Belluno contro le truffe, con incontri pubblici e iniziative per sensibilizzare la popolazione. Oggi alle 17.30 a Palazzo Fulcis il comandante provinciale Carmelo Russo e il comandante del reparto operativo Alessandro Starace illustreranno le strategie dell’Arma per prevenire i raggiri. Parteciperanno anche Giulia Dorella del Nucleo Investigativo, l’assessore Addamiano. Previsti nuovi appuntamenti a Forno, Voltago e Belluno entro inizio dicembre.
APE CARNICA E MIELE DELLE ALPI E PREALPI VENETE: APICOLTURA E TERRITORIO ALLA FIERA DI SAN MATTEO
FELTRE Domani, nella Sala degli Stemmi di Feltre, si terrà il convegno “Ape carnica e miele delle Alpi e Prealpi venete”, primo appuntamento dell’Antica Fiera di San Matteo. Organizzato dal Comune di Feltre e dall’Associazione Regionale Apicoltori del Veneto, l’incontro sarà dedicato all’apicoltura di montagna e alla valorizzazione del miele veneto. Tra i temi: genetica delle api, selezione e progetti di tutela della razza carnica. Sarà inoltre presentato il nuovo concorso “Miel della Croda”. In giornata, la Galleria Rizzarda propone la visita guidata “L’Arte che nutre!”. Il programma della Fiera proseguirà fino al 2 novembre con la mostra mercato dei prodotti agricoli locali.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
AGORDO Il consiglio comunale di Agordo è convocato per lunedì alle 18:30. Sei punti in discussione: l’approvazione del Documento Unico di Programmazione semplificato 2026/2028; l’affidamento della gestione dei servizi di asilo nido e scuola materna paritaria di Agordo all’Azienda Speciale “Agordo Servizi”; la ratifica di una variazione al bilancio di previsione e al piano esecutivo di gestione; l’approvazione del regolamento per il volontariato civico; la convenzione con la Provincia di Belluno per le agevolazioni sul trasporto pubblico; una variazione al DUP, al programma opere pubbliche e al bilancio 2025/2027. Al termine le comunicazioni del sindaco.
SELVA DI CADORE Consiglio comunale convocato per martedì alle 19. Due punti da discutere: l’assemblea ordinaria della Val Fiorentina SPA e la permuta di un terreno di proprietà comunale con terreni di privati in località Bernart.
RIVAMONTE Consiglio Comunale per mercoledì alle 18:30. All’ordine del giorno figurano nove punti, tra cui la ratifica di due delibere riguardanti variazioni al bilancio di previsione 2025/2027, il rendiconto 2024 dell’A.S.C.A., e l’aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (DUP). Si discuterà anche dell’estinzione anticipata di mutui, dell’approvazione del nuovo regolamento di contabilità e delle norme per le adunanze del Consiglio.
VAX DAY REGIONALE: SABATO 25 OTTOBRE 2025
BELLUNO Domani si terrà la prima giornata “Vax Day” della campagna antinfluenzale 2025/2026. Sarà possibile vaccinarsi, su prenotazione, nei Centri Vaccinali di Popolazione dell’Ulss Dolomiti: Tai di Cadore e Agordo (9.00-12.30), Salce e Feltre (14.00-17.30). Prenotazioni online, via telefono (0437 514525) o email ([email protected]). L’iniziativa coinvolge anche numerose farmacie del territorio, tra cui quelle di Alleghe, Auronzo, Belluno, Feltre, Fonzaso, Longarone, San Pietro di Cadore, Seren del Grappa, Setteville e Tambre. I cittadini sono invitati a informarsi sugli orari e luoghi disponibili per accedere alla vaccinazione in sicurezza.
CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ULSS DOLOMITI: SEDUTE A ACCESSO LIBERO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti organizza sedute vaccinali anti-influenzali a accesso libero per gli assistiti del medico di Continuità Assistenziale. Le vaccinazioni si terranno: a Cortina d’Ampezzo (27 ottobre), Agordo (29 ottobre), San Vito di Cadore (30 ottobre) e Alpago (24 e 31 ottobre 2025). Gli orari variano in base all’iniziale del cognome: A–D 14.30-15.00, E–L 15.00-15.30, M–R 15.30-16.00, S–Z 16.00-16.30. È necessario portare la tessera sanitaria e, se disponibile, la documentazione vaccinale precedente.
OTTOBRE ROSA: LA MALATTIA SI TRASFORMA IN UN’OPERA D’ARTE
REDAZIONE In occasione di Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, il progetto Body Art Therapy Italia trasforma la malattia in un’opera d’arte e le cicatrici in simboli di rinascita. Attraverso la pittura sul corpo, donne operate al seno riscoprono la propria bellezza e forza interiore, fondendosi con la natura in immagini che raccontano armonia e speranza. L’esperienza, raccolta nel Calendario 2026, sostiene la prevenzione e raccoglie fondi per la lotta contro il cancro al seno. Tra le partecipanti, Ilaria Zasso racconta l’incontro con la pittrice ideatrice del progetto, anch’essa operata, e descrive l’iniziativa come un momento intenso e liberatorio. Il calendario può essere prenotato online o tramite QR Code, con il ricavato destinato interamente alla prevenzione. Un messaggio potente che celebra la vita e dimostra come l’arte possa trasformare il dolore in bellezza, coraggio e consapevolezza.
ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA “CUSTODI DI BELLEZZA” AD AGORDO
AGORDO Ultimo appuntamento della rassegna “Custodi di bellezza – I parchi delle Dolomiti Patrimonio Mondiale”, promossa da Provincia di Belluno e Fondazione Dolomiti UNESCO, dopo il successo delle prime serate a Calalzo e Cesiomaggiore. L’incontro si terrà stasera alle 20.45 nella Sala “Don F. Tamis” di Agordo, nell’ambito di “Sere d’autunno” del CAI locale. Verranno proiettati i documentari di Ivo Pecile e Marco Virgilio sul Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e sul Parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino, con interventi dei direttori Sonia Anelli e Cristiano Trotter.
CONFERENZA E CONCERTO A BELLUNO
BELLUNO Oggi alle 18:00, Sala Bianchi, Belluno, il Circolo Culturale Bellunese propone una conferenza su Giovanni Pierluigi da Palestrina con il maestro Paolo Da Col, per approfondire il Rinascimento musicale. L’incontro anticipa il concerto del 29 ottobre alla Chiesa di San Pietro, con l’ensemble Odhecaton, diretta da Da Col, che eseguirà musiche del celebre compositore nel Cinquecentenario della nascita. La conferenza è a ingresso libero fino a esaurimento posti. Info e programma su belcircolo.org.
BELLUNO, CONVEGNO SU CLIMA E TERRITORIO
BELLUNO – Domani dalle 9 alle 12.30, nella corte di Palazzo Crepadona, si terrà il convegno “Cambiamenti climatici: scenari, sfide e soluzioni”, promosso dal Comune di Belluno con l’Ordine degli Ingegneri. L’incontro approfondirà azioni di adattamento e mitigazione sul territorio e sarà la base per una futura pubblicazione sostenuta dalla Regione Veneto. Durante la mattinata si alterneranno relatori provenienti dal mondo universitario, scientifico e tecnico, che offriranno spunti di riflessione e prospettive sulle azioni di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, con particolare attenzione alle ricadute sul territorio e alla gestione dei rischi naturali. L’appuntamento è organizzato con il supporto degli Ordini degli Ingegneri della Provincia, nello specifico la presidente ing. Eleonora Dalla Corte.
7° RADUNO NAZIONALE CORI BRIGATE ALPINE A FELTRE
FELTRE Il canto corale, simbolo di unità e tradizione delle Penne Nere, sarà protagonista del 7° Raduno Nazionale dei Cori delle Brigate Alpine in congedo e della S.M.Alp., in programma il 25 e 26 ottobre a Feltre, in occasione dell’80° anniversario del Gruppo Alpini di Lentiai. L’iniziativa, promossa dalla Sezione di Feltre, valorizza amicizia, condivisione, cultura alpina e solidarietà, con esibizioni dedicate anche ad anziani, giovani e istituzioni locali, oltre all’animazione della Santa Messa. Sei complessi corali partecipanti, tra cui il coro della Scuola Militare Alpina e quelli delle brigate Taurinense, Tridentina, Julia e Cadore, si esibiranno singolarmente e in un concerto finale unificato nella Chiesa di S. Maria Assunta di Lentiai. Il momento clou del raduno sarà il grande concerto di sabato alle 20.30, dopo le cerimonie istituzionali e la Messa.
“NEL CANTO DEI COLORI”: MUSICA E PREVENZIONE ONCOLOGICA A BELLUNO
BELLUNO Domani alle 20.30 al Centro Giovanni XXIII di Belluno va in scena “Nel Canto dei Colori”, serata musicale di sensibilizzazione sui tumori, promossa dalle sezioni di Belluno di Lilt e Ail. L’evento, a ingresso libero, unisce musica e prevenzione, alternando cori femminili, maschili e misti, tra cui Coro di Codissago, Gruppo Vocale Kantas, Coro Solenote, Coro Voci in Valle e Coro Adunata. La scenografia riproduce il passaggio cromatico dal rosa di ottobre, mese dedicato alla prevenzione oncologica femminile, al blu di novembre, simbolo della prevenzione maschile. Gli interventi di Mario e Bruno arricchiranno la serata con intrattenimento. Lilt e Ail promuovono informazione sanitaria, screening, assistenza domiciliare e sostegno ai pazienti, con l’obiettivo di unire consapevolezza, solidarietà e speranza attraverso la musica e la cultura della prevenzione.
FRA RABBIA E ANTIFASCISMO
BORGO VALBELLUNA
DI ROBERTO BONA
UNIVERSITÀ DEL VOLONTARIATO, ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI AL PERCORSO GRATUITO DI CSV BELLUNO-TREVISO
BELLUNO Ultimi giorni per iscriversi al percorso strutturato dell’Università del Volontariato, promossa da Csv Belluno Treviso e Ca’ Foscari Venezia. C’è tempo fino a domenica 26 ottobre per aderire al programma formativo gratuito, dedicato a volontari, aspiranti volontari, studenti e operatori del Terzo Settore. Le lezioni, in presenza o online, affrontano temi di amministrazione, progettazione sociale, comunicazione e sostenibilità. Il filo conduttore dell’edizione 2025 è “Oltre l’io, dentro il noi”, un invito a riscoprire il valore della comunità e dell’impegno condiviso. Possibile anche la libera frequenza senza scadenza di iscrizione. Tutte le informazioni sul sito csvbltv.it.
LA SCRITTURA A MANO: SEMINARIO ABM A BELLUNO IL 25 OTTOBRE
BELLUNO Domani, dalle 9:00 alle 12:00, nella sala riunioni dell’Associazione Bellunesi nel Mondo si terrà il seminario “La scrittura a mano: un’abilità da non perdere”, promosso da Accademiabm.it e dalla Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”. L’incontro vuole valorizzare la scrittura manuale come patrimonio culturale e umano, capace di unire passato e presente. In programma interventi dedicati alla storia della scrittura, alle lettere come memoria dell’emigrazione e all’esperienza dei laboratori di calligrafia nelle scuole. Posti limitati, iscrizione obbligatoria scrivendo a [email protected]
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “L’UOMO DELLA VAL ROSNA”
DI LUISA MANFROI
FAMIGLIA FELTRINA CELEBRA ECCELLENZE E MERITO NELL’INCONTRO AUTUNNALE 2025
FELTRE Domenica alle 10, nella Sala degli Stemmi del Comune di Feltre, si terrà “L’incontro autunnale 2025” di Famiglia Feltrina. Durante la cerimonia verranno consegnati il Premio Beato Bernardino all’associazione “Dino Buzzati” e il Premio Panfilo Castaldi alla ditta “Unisono S.r.l.”. Saranno inoltre premiati gli studenti feltrini diplomati con il massimo dei voti e verrà assegnata la Borsa di studio “Michele De Boni” a uno studente universitario meritevole.
MESSA PER I CADUTI DELLA MONTAGNA: UN MOMENTO DI RICORDO E DEVOZIONE AD AGORDO
AGORDO Domenica 26 ottobre 2025, alle 18.30, la Chiesa Arcidiaconale di Agordo ospiterà la tradizionale Santa Messa per i Caduti della Montagna, un appuntamento toccante che ogni anno riunisce la comunità agordina per rendere omaggio a coloro che hanno perso la vita tra le vette. L’iniziativa, promossa dal Coro Agordo dell’Associazione Filarmonica Agordina, vede la collaborazione di numerose realtà del territorio: Club Alpino Italiano – Sezione Agordina, Pieve Arcidiaconale di Agordo, Gruppo Rocciatori “Giri” Agordo, Gruppo Rocciatori “Val Biois”, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Vallata Agordina, Associazione Nazionale Alpini – Gruppo Agordo-Rivamonte-Taibon, con il prezioso supporto di Radio Più. La celebrazione sarà accompagnata dai canti del Coro Agordo, che interpreterà anche il celebre brano “Signore delle cime, lasciali andare per le Tue montagne”, simbolo di questo momento di raccoglimento e memoria. La Messa verrà trasmessa in diretta radiofonica su Radio Più e anche in diretta video su canali social dell’emittente agordina.
FALCADE RICORDA I CADUTI E LE VITTIME DELL’ALLUVIONE DEL 1966
FALCADE Il Comune di Falcade, con il Sindaco e l’Amministrazione comunale, invita la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni in memoria dei caduti in guerra e delle vittime dell’alluvione del 1966. Martedì 4 novembre 2025, alle 14, si terrà una Santa Messa in Piazza di Somor, in ricordo dei concittadini scomparsi; in caso di maltempo, la funzione sarà celebrata nella Chiesa di Falcade Alto. Domenica 9 novembre, alle 10.30, si svolgerà la Messa per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, seguita dalla deposizione di corone ai monumenti ai caduti. L’Amministrazione ringrazia i gruppi A.N.A. locali per la collaborazione e invita tutti a difendere ogni giorno pace e libertà.
AUTUNNO A TEATRO IN COMELICO, DOMENICA A SANTO STEFANO ARRIVA “(S)LEGATI”
SANTO STEFANO DI CADORE Prosegue la rassegna “Autunno a Teatro in Comelico 2025” con il secondo appuntamento in programma domenica 26 ottobre alle 17 al Cinema Piave di Santo Stefano di Cadore. In scena “(S)legati”, spettacolo di e con Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris, tratto dalla vera storia degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates e della loro drammatica impresa sulle Ande peruviane. Un racconto intenso di amicizia, coraggio e destino, acclamato nei teatri di tutta Italia. Ingresso 10 euro, ridotto 6 per under 14. Biglietti online su www.icomelianti.it o in teatro prima dello spettacolo.
DANILO GIORDANO PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO “MA LE DOLOMITI, COSA SONO?”
AGORDO L’Associazione Amici dei Minerari APS invita il pubblico alla presentazione del nuovo libro di Danilo Giordano, intitolato “Ma le Dolomiti, cosa sono? Una interpretazione geologica degli scritti di Dino Buzzati ispirata a Bruno Castiglioni”. L’evento si terrà venerdì 7 novembre 2025 alle ore 18 presso la Sala «Don Tamis» di Agordo. L’opera, ottavo volume della collana Memorie Geologiche Agordine, propone un affascinante viaggio tra scienza e letteratura, esplorando le Dolomiti attraverso lo sguardo poetico di Dino Buzzati e l’approccio scientifico di Bruno Castiglioni. Giordano intreccia geologia e narrativa, restituendo al lettore una visione unica delle montagne patrimonio dell’umanità.
“LA
CREAZIONE” DI MARIA ANTONIA FEDON AL TEATRO DINO BUZZATI
BELLUNO Venerdì 7 novembre, alle 17, al Teatro Dino Buzzati di Belluno verrà inaugurata “La Creazione”, opera dell’artista bellunese Maria Antonia Fedon dedicata allo scrittore e giornalista bellunese Dino Buzzati, che il Comune di Belluno ha deciso di esporre permanentemente all’interno del teatro, nell’antisala dell’ingresso.
AD AGORDO LA PRIMA PRESENTAZIONE DEL SAGGIO SULLA LINGUA LADINA
AGORDO Agordo si prepara a ospitare un evento culturale di grande rilievo: il 22 novembre sarà presentato il saggio “Normalizzazione linguistica in Agordino e in Zoldo”, frutto del lavoro dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali (IBRSC). Il libro, scritto a più mani, è stato realizzato in collaborazione con MUSLA, Federazione Ladina del Veneto, Unioni Ladine dell’Agordino e Provincia di Belluno. La presentazione si svolgerà nella Sala Convegni Don Tamis, in Via 27 Aprile 10, a partire dalle ore 18:00. La serata prevede due momenti: la presentazione del volume e una tavola rotonda aperta al pubblico e agli ospiti invitati, per discutere delle sfide e delle opportunità della lingua ladina nella regione. Al termine dell’incontro sarà offerto un rinfresco, occasione per confrontarsi e approfondire i temi trattati.
UN’AMICIZIA SCOLPITA NEL TEMPO: IL RICORDO DI FRANCO FIABANE ATTRAVERSO LE FOTO DI ELIO
IERI ALLA RADIO
ARIA DI OLIMPIADI. A 100 GIORNI DAL VIA MOLTI NON HANNO ANCORA CAPITO COSA SUCCEDERA’
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 29 AUDIO
DA… SEI DI CENCENIGHE SE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TIME 4 ME….CON ROBERTA BONTEMPELLI
OSPITE: Roberta Bontempelli
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 32/1
PUNTATA 32/2
PUNTATA 32/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SPECIALE SPI CGIL
OSPITE MARIA RITA GENTILIN
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
23 OTTOBRE CHAMPAGNE PHILIPPONNAT: IL CARATTERE DELLA CHAMPAGNE
Dafrom Castelfranco Veneto e Dolomiti Beer&Wine Shop (Sedico, Feltre, Taibon Agordino) ti presentano una maison storica, dove ogni bottiglia è un’espressione autentica del terroir. Dal leggendario Clos des Goisses al raffinato Royale Réserve, Philipponnat è Champagne per chi cerca emozione e profondità. Perché ogni persona è un buon bevitore, quando incontra un vino che parla davvero. Vieni a scoprirlo nelle nostre enoteche.
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Generalmente assenti salvo qualche occasionale lieve fenomeno
Temperature: Minime in calo; per le massime sono attesi aumenti a fondovalle specie sulle zone prealpine, contenute variazioni di carattere locale a quote intermedie e diminuzioni anche sensibili a quelle più alte
Precipitazioni: Generalmente assenti, salvo al più occasionalmente qualche fiocco di neve in quota sulle Dolomiti.
Temperature: Contenute variazioni di carattere locale, con prevalenza in quota di aumenti, nelle valli diminuzioni soprattutto riguardo alle massime
MOTORI
ANDREA FONTANA A MONZA PER IL TITOLO GT PRO-AM
MONZA Sul leggendario circuito dell’Autodromo Nazionale, Andrea Fontana si gioca il titolo tricolore PRO-AM del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025. Dopo una stagione di sfide intense, Fontana arriva all’ultimo round a pari punti con Ferdinando D’Auria, mentre la Ferrari 296 Challenge di Pegoraro–Croccolino è distante solo tre punti. Il pilota bellunese, insieme al compagno di vettura Alessandro Mainetti, punta a trasformare velocità, grinta e strategia in un risultato storico. Fondamentale il lavoro del team Target Racing e dei partner che hanno sostenuto il progetto. Le gare decisive si terranno domani alle 13:50 e domenica alle 10:30, promettendo emozioni fino all’ultimo decimo. Diretta tv su RaiSport canale 58 del digitale terrestre.
L’INTERVISTA AD ANDREA FONTANA
































































