*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
CRAC DA 4,5 MILIONI: QUATTRO INDAGATI PER IL FALLIMENTO DI UN ALBERGO AD AURONZO
AURONZO La Guardia di Finanza di Belluno ha concluso un’articolata indagine sul fallimento di un albergo ad Auronzo di Cadore, storica sede del ritiro precampionato di una squadra di Serie A dal 2008 al 2024. Il crac dell’azienda, dichiarato dal Tribunale di Belluno nel 2022, ha portato alla denuncia di quattro persone per bancarotta fraudolenta patrimoniale, preferenziale e documentale. Le indagini, coordinate dalla Procura di Belluno e condotte dalla Tenenza di Auronzo con il supporto di altri reparti, hanno ricostruito un complesso schema criminoso che ha causato un dissesto finanziario di oltre 4,5 milioni di euro. Al centro della vicenda le operazioni tra la società alberghiera bellunese e il suo socio unico, una società napoletana già fallita nel 2012. I finanzieri hanno scoperto trasferimenti illeciti di fondi per circa 800 mila euro effettuati nel 2010 senza delibere valide né giustificazioni economiche. Sono inoltre emerse fatture gonfiate per circa 1,6 milioni di euro per lavori di ristrutturazione dell’hotel: a fronte di una fatturazione da 1,9 milioni, i lavori reali valevano appena 300 mila euro, tutti finanziati da un ignaro istituto di credito. Altri 250 mila euro erano stati usati per rimborsare un finanziamento alla società madre, in violazione del codice civile, mentre 130 mila euro risultano spesi per scopi personali dall’amministratore, tra cui viaggi, cene e trattamenti estetici. Il colpo finale al patrimonio dell’impresa è stato dato dalla cessione fraudolenta di una parte dell’immobile aziendale, dal valore di oltre mezzo milione di euro, a un’altra società campana. Determinanti le perquisizioni a Roma e Napoli, che hanno permesso di recuperare documenti nascosti e accertare il coinvolgimento di altri due soggetti, uno campano e uno laziale, anche grazie a perizie grafologiche. L’operazione della Guardia di Finanza testimonia l’impegno del Corpo nel contrasto alla criminalità economico-finanziaria, con l’obiettivo di tutelare il tessuto economico e la legalità.
Le accuse restano al momento ipotesi, nel rispetto della presunzione di innocenza fino a eventuale sentenza definitiva di condanna.
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 premier le novità musicali scelte da Marco Gaz 9.40 i racconti di Paolo Soppelsa 10.30 castello di andraz, miniere del fursil, museo ladino… parliamone con Eleonora e Milly dell’Istitut Ladin Cesa de Jan di mirko mezzacasa 11.00 batticinque, il programma che unisce due generazioni con alessio e marina 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 14.10 summer ista’ di david ben e marina dona’ 14.10 week end marina c’e’ 16.30 marco tormen e giuseppe schena presentano l’evento di domani e domenica a voltago agordino, gran premio con i go kart 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 dal sito minerario di Valle Imperina le novità del mese di agosto, gli appuntamenti tra forni fusori, galleria, storia e cultura, ospite Marco Mottes, di mirko mezzacasa
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 25 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Gli Stati Uniti respingono fermamente il piano del presidente francese Emmanuel Macron per il riconoscimento dello Stato di Palestina, mentre lo stesso Macron ha annunciato che la Francia procederà comunque in questa direzione. le borse asiatiche registrano segnali negativi: Hong Kong apre in calo dello 0,69%, mentre Tokyo segna un -0,34% all’avvio. l’ATP di Washington vede l’eliminazione degli italiani Flavio Cobolli e Matteo Arnaldi. approvata la fusione tra Paramount e Skydance, per un valore di 8,4 miliardi di dollari. In Italia, cronaca nera a Rovigo, dove sono stati eseguiti cinque fermi per l’omicidio di un giovane colpito con un coccio di bottiglia. Concluso infine il processo per l’omicidio nella cosiddetta “strada parco”: due ergastoli e un’assoluzione.
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
VIABILITA’ SS51, ALBERGATORI CORTINA: ‘STATO DI INCERTEZZA NON PIU’ TOLLERABILE’
Intervistati CARLA MEDRI (VICE PRESIDENTE ASSOCIAZIONE ALBERGATORI CORTINA) (Servizio di Tiziana Bolognani)
ACQUA NON POTABILE A COLLE SANTA LUCIA E LIVINALLONGO
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Colle Santa Lucia in località Rucavà l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in Centro. Anche a Livinallongo Del Col di Lana in località Collaz l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari.
MALTEMPO: ALLERTA GIALLA IN TUTTO IL VENETO
VENEZIA Oggi il tempo sulla nostra regione sarà a tratti instabile con rovesci/temporali sparsi più probabili e frequenti su zone centro-settentrionali ma non esclusi anche altrove. Saranno possibili locali fenomeni intensi (forti rovesci, forti raffiche di vento, locali grandinate). Alla luce di queste previsioni, il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha dichiarato la fase di attenzione (allerta idrogeologica gialla) per temporali su tutto il territorio regionale, con validità fino alla mezzanotte di sabato.
FRANA SULLA SP1 BIS A VAS
SETTEVILLE Una violenta ondata di maltempo ha colpito nelle ultime ore il basso feltrino e l’alto trevigiano, provocando ingenti danni a infrastrutture e viabilità. A causa di frane e smottamenti, la SP1 BIS è stata interrotta in località Vas: la circolazione è attualmente deviata sulla destra Piave, mentre la sinistra Piave risulta completamente impraticabile per chi viaggia verso il feltrino. Le zone maggiormente colpite includono Alano, Quero, Segusino, Miane, Farra di Soligo, con allagamenti diffusi e gravi difficoltà alla mobilità.
LE FOTO DALLA CHAT TELEGRAM VPB – VIABILITA’ PROVINCIA DI BELLUNO
RIAPERTA LA SP1 BIS A SETTEVILLE DOPO LA COLATA DETRITICA
SETTEVILLE È stata riaperta al traffico ieri sera la Strada Provinciale 1 bis “Madonna del Piave”, chiusa nel pomeriggio a causa di una frana in prossimità della frazione Scalon, nel Comune di Setteville. Determinante l’intervento tempestivo delle squadre di Veneto Strade, che hanno messo in sicurezza il tratto interessato, consentendo il ripristino della viabilità. Un ringraziamento particolare va alle Forze dell’Ordine e ai Vigili del Fuoco, che hanno operato con efficienza e rapidità per garantire la sicurezza e la pronta riapertura della provinciale.
LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA IN VALLE DI SCHIEVENIN
SETTE VILLE Avviati gli interventi sopra l’abitazione colpita: la famiglia potrebbe rientrare entro due settimane. Da valutare il ripristino della rampa per le figlie disabili.
MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO: IN PROVINCIA FINANZIATI 3 PROGETTI SU 56
BELLUNO Fa discutere la graduatoria nazionale del fondo per la progettazione di interventi di messa in sicurezza: 56 i progetti presentati in provincia, 3 quelli finanziati, tutti a Cortina d’Ampezzo. A Belluno città, l’ex sindaco Jacopo Massaro coglie l’occasione per criticare Palazzo Rosso per le troppe risorse incassate e non spese.
DI DANIELE DALVIT
VIABILITÀ SS 51: EMERGENZA INACCETTABILE, SERVONO SOLUZIONI IMMEDIATE
CORTINA L’Associazione Albergatori di Cortina d’Ampezzo esprime forte preoccupazione per la situazione critica lungo la SS 51 d’Alemagna, che da oltre un mese causa disagi continui a causa di frane e colate detritiche. Dopo il primo evento del 15 giugno a Borca di Cadore, altri smottamenti, tra cui quello del 29 giugno e del 13 luglio, hanno imposto limitazioni al transito con aperture solo diurne e in assenza di pioggia. Nonostante l’impegno di ANAS, Prefettura e forze dell’ordine, la gestione resta instabile, con continue chiusure imprevedibili. La filiera turistica e i lavoratori pendolari subiscono gravi disagi, con viaggi estenuanti e scarsa informazione. L’Associazione chiede interventi urgenti: estensione dell’orario di apertura anche di notte in condizioni meteo favorevoli, illuminazione e presidio fisso sul tratto, comunicazione centralizzata e in tempo reale, e valutazione di soluzioni viarie alternative con il supporto dell’esercito. È necessaria una risposta strategica e immediata: senza mobilità, il turismo – e la vita stessa in montagna – rischia di fermarsi.
DI BARBARA PAOLAZZI
TRAIL RUNNER IN DIFFICOLTÀ SUL MONTE PALMINA
CANALE D’AGORDO Paura mercoledì sera per un trail runner 48enne di Forlì, che ha perso l’orientamento durante un’escursione sul Monte Palmina, nella zona delle Crepe Scure. L’allarme è scattato intorno alle 19, quando l’uomo ha contattato il Soccorso alpino della Val Biois spiegando di aver perso il sentiero a causa dell’erba alta, che ne rendeva difficile la visibilità. Guidato telefonicamente dai soccorritori, il runner è riuscito a raggiungere Casera Nova, dove ha atteso l’arrivo della squadra. I soccorritori hanno affrontato il dislivello a piedi in circa 40 minuti, raggiungendo l’escursionista e riportandolo in sicurezza a valle attorno alle 21.
MALORE A VAL DI ZOLDO E INCIDENTE A PIEVE DI CADORE
REDAZIONE Una donna di 55 anni, residente in provincia di Venezia, ha richiesto soccorso per un malore.La paziente è stata trasportata in elicottero con codice di media gravità all’ospedale di Belluno. A Pieve di Cadore una donna di 62 anni, cittadina della Repubblica Ceca, è rimasta coinvolta in un incidente stradale. L’intervento ha richiesto l’impiego di un’ambulanza e il trasporto presso l’ospedale di Pieve di Cadore.
ANZIANO DI 85 ANNI FERITO A CODISSAGO
LONGARONE Un anziano di 85 anni originario di Belluno si è fatto male a Codissago. Sul posto l’ambulanza del Suem 118 e l’elicottero Falco1. L’uomo è stato portato all’ospedale di Treviso in condizioni gravi.
SMART WORKING NEGATO A CORTINA MARKETING: LA CONSIGLIERA DI PARITÀ INTERVIENE CON FERMEZZA
BELLUNO La Consigliera di Parità della Provincia di Belluno Flavia Monego prende posizione sul caso di una lavoratrice di Cortina Marketing, società pubblica del Comune di Cortina, alla quale è stato negato lo smart working nonostante la richiesta motivata da esigenze familiari e rientro da congedo parentale. “La decisione contrasta con le normative nazionali sulla conciliazione vita-lavoro,” afferma la Consigliera, sottolineando come l’atteggiamento dell’azienda – tanto più in quanto pubblica – sia “doppiamente inaccettabile”. In un momento storico in cui si promuovono certificazioni di parità e benessere organizzativo, è inaccettabile giustificare il diniego con argomenti vaghi come la preparazione alle Olimpiadi. Criticata anche l’assenza dei vertici aziendali all’incontro istituzionale: “Un gesto che mina la leale collaborazione tra enti pubblici.” La Consigliera esprime solidarietà alla lavoratrice e auspica un dialogo aperto, nel rispetto dei diritti, delle normative e della dignità del lavoro.
EX AGIP: LE FRAZIONI SONO GIÀ STATE ACCANTONATE?
BELLUNO Il gruppo consiliare Insieme per Belluno Bene Comune critica duramente l’amministrazione De Pellegrin per la gestione del progetto sull’ex area Agip a Baldenich, destinata a un nuovo supermercato. I consiglieri denunciano una “partecipazione di facciata”, accusando la Giunta di escludere la Frazione locale – fortemente contraria al progetto – anche dall’assemblea pubblica del 29 luglio, convocata appena due giorni prima del voto in Consiglio comunale. Viene contestata anche la presenza del privato acquirente tra i relatori dell’incontro, considerata una forzatura. La Frazione di Baldenich, che si era già espressa contro il progetto in una riunione ufficiale il 28 giugno, ha raccolto 800 firme di cittadini contrari, già consegnate al Comune. L’assenza del presidente della Frazione dall’elenco degli invitati a parlare viene interpretata come un segnale di malcontento interno alla stessa struttura voluta da De Pellegrin, che ora – secondo l’opposizione – ignora il dissenso per paura o convenienza politica.
RIAPRE IL CENTRO DI RECUPERO FAUNA SELVATICA DI BELLUNO: UN’ECCELLENZA CHE RINASCE GRAZIE AL SOSTEGNO REGIONALE
SEDICO Nel pomeriggio di ieri è stato inaugurato il nuovo Centro di Recupero della Fauna Selvatica (CRAS) della Provincia di Belluno, riattivato grazie a un finanziamento della Regione del Veneto. L’assessore regionale Gianpaolo Bottacin ha sottolineato come il CRAS fosse un’eccellenza nazionale fino al 2011, quando la struttura fu chiusa dall’amministrazione provinciale successiva, una decisione unica nel territorio veneto, dove gli altri centri sono rimasti sempre operativi. Bottacin ha ricordato anche la nascita, in quegli anni, della prima unità cinofila della Polizia Provinciale di Belluno. La riapertura del CRAS rappresenta un importante risultato frutto della collaborazione tra Regione, Provincia (con il contributo della Vicepresidente Silvia Calligaro) e Veneto Agricoltura. Ora il centro torna a svolgere un ruolo fondamentale nella tutela della fauna selvatica e nella salvaguardia della biodiversità di un territorio montano di grande valore ambientale.
RIAPRE IL CRAS DI SEDICO: UN SUCCESSO PER LA FAUNA SELVATICA BELLUNESE
VENEZIA Con grande soddisfazione, la consigliera regionale Silvia Cestaro annuncia la riapertura del Cras di Belluno, situato a Villa Zuppani in località Pasa, a Sedico. Dopo vent’anni di inattività, il Centro di recupero per animali selvatici torna operativo grazie a un accordo firmato nel luglio 2024 tra Regione del Veneto, Provincia di Belluno e Veneto Agricoltura. La struttura, fondamentale per il soccorso e la cura della fauna selvatica ferita – spesso a causa di incidenti stradali – diventa punto di riferimento per tutto il territorio montano bellunese. Cestaro sottolinea il suo impegno diretto nella riattivazione del progetto, evidenziando il ruolo centrale della Regione, che ha stanziato 150.000 euro per il triennio 2024-2026, di cui 50.000 già erogati. Il Cras non solo tutela la biodiversità, ma valorizza anche un bene pubblico come Villa Zuppani, evitandone il degrado e la dismissione. L’iniziativa rappresenta un importante passo avanti nella salvaguardia ambientale e nella gestione responsabile del territorio alpino veneto.
SILVIA CESTARO, CONSIGLIERE REGIONALE
LE INTERROGAZIONI DELLA MINORANZA AL CONSIGLIO COMUNALE DI AGORDO
DI GIANNI SANTOMASO
CONSIGLIO COMUNALE DI FALCADE
FALCADE Consiglio comunale a Falcade. Due punti da discutere: un prelievo dal fondo di riserva e una variazione a bilancio.
LA DIRETTA RADIO PIU
CROLLO DEL CREDITO ALLE PICCOLE IMPRESE BELLUNESI
BELLUNO A marzo 2025, i prestiti alle piccole imprese della provincia di Belluno sono diminuiti del 6,1% rispetto all’anno precedente, un dato leggermente migliore rispetto alla media nazionale (-6,7%) e regionale (-7,2%). Più drastico il calo per le micro imprese artigiane, che registrano un crollo dell’11,1%. Il trend negativo prosegue da anni: rispetto al 2020, il credito alle piccole imprese è sceso del 24,2%, e del 40,9% per le micro imprese artigiane. Il confronto con il 2013 è ancora più allarmante: -61,9% per queste ultime. Secondo Claudia Scarzanella, presidente di Confartigianato Imprese Belluno, il “caro-tassi” e l’incertezza economica frenano la domanda di credito e bloccano gli investimenti. La situazione è aggravata da regole più rigide per le imprese non orientate alla sostenibilità. Scarzanella sottolinea l’urgenza di creare percorsi di credito più accessibili per permettere alle piccole imprese di affrontare le transizioni green e digitali, essenziali per innovare, attrarre giovani e mantenere la competitività del territorio. Senza credito, il rischio è un impoverimento strutturale del tessuto produttivo locale.
FELTRE, GIORNATA DA RECORD: IL 20 LUGLIO NATI 7 BAMBINI IN 24 ORE
FELTRE Sabato 20 luglio è stata una giornata speciale per l’Ostetricia di Feltre, con la nascita di ben sette bambini in sole 24 ore: sei femmine e un maschietto, provenienti da Belluno, Treviso e Primiero. I nuovi nati sono Aurora, Matilde, Thiago, Azzurra, Alma, Anna e Sharon, accolti con gioia da genitori e personale sanitario. La direttrice dell’UOC Ostetricia e Ginecologia, Ilaria Pezzani, ha definito l’evento “una giornata da record” e un segnale positivo per la natalità nel territorio. Fondamentale il lavoro delle ostetriche Giulia e Carlotta, che hanno gestito la lunga maratona di parti. Anche il direttore generale Giuseppe Dal Ben ha espresso soddisfazione, sottolineando che con questi ultimi arrivi si è raggiunta quota 400 nascite nel 2025, in linea con l’anno precedente. Il punto nascita di Feltre si conferma una realtà di qualità, scelta anche da famiglie di altre province.
TAGLIO STRAORDINARIO DEGLI ALBERI A LENTIAI PER MOTIVI DI SICUREZZA
BORGO VALBELLUNA In questi giorni sarà effettuato un taglio piante straordinario a Lentiai. Saranno interessati gli alberi di varietà prunus che, nel corso degli ultimi anni, stanno subendo in maniera pesante gli effetti del maltempo e si stanno velocemente deteriorando a causa dell’età creando situazioni di potenziale pericolo. “Anche nel corso dell’ultimo evento meteorologico di martedì diverse piante e numerosi rami si sono spezzati finendo sui marciapiedi o sulla carreggiata” commenta Simone Deola, Vicensindaco del Comune di Borgo Valbelluna “Dopo una valutazione con l’ufficio tecnico e una ditta specializzata e visto il continuo ripetersi di questa situazione ormai da diverso tempo abbiamo deciso di tagliarli. Tutte le piante tagliate saranno sostituite con varietà maggiormente resistenti ai fenomeni meteorologici intensi” In questo intervento saranno interessate Largo Marconi, via Galilei e il giardino delle scuole di Lentiai.
IL GRUPPO FOLKLORISTICO “STELLA BIANCA” DI SAN PAOLO OSPITE A SEDICO
SEDICO Mercoledì 16 luglio, il Comune di Sedico ha accolto il gruppo folkloristico “Stella Bianca” di San Paolo, Brasile, nella sala consiliare. Fondato nel 1994, il gruppo promuove le tradizioni musicali e danzanti italiane, mantenendo vivo il legame culturale con la comunità di origine italiana in Brasile. La visita si inserisce nella tournée europea per il 150° anniversario dell’immigrazione italiana in Brasile. Presenti alla cerimonia le consigliere comunali Kalaj e Meneguolo, e il presidente del Coro Monti del Sole, Colle. È stato riconosciuto l’impegno del gruppo nel trasmettere alle nuove generazioni la cultura italiana. In serata, il gruppo si è esibito a Villa Pat con un ricco repertorio di canti e danze popolari, coinvolgendo il pubblico con energia e passione. La giornata si è conclusa con un momento conviviale organizzato dalla Pro Loco, a suggellare un incontro di grande valore culturale e umano.
IL RITORNO DELLO “ZINGARO”: UN’OPERA RITROVATA PER BELLUNO
BELLUNO Dopo un complesso recupero internazionale, la Madonna con Gesù Bambino attribuita ad Antonio Solario è tornata a Belluno ed è visibile fino al 27 luglio al Museo Civico di Palazzo Fulcis, prima di essere sottoposta a un necessario restauro conservativo. L’opera, di grande valore storico e identitario per la città, versa in cattive condizioni: il supporto ligneo è fratturato e la superficie pittorica danneggiata. Il restauro, seguito in accordo con la Soprintendenza, sarà anche un’occasione di studio e approfondimento tecnico. Il sindaco De Pellegrin e l’assessore Addamiano hanno sottolineato l’impegno sinergico e riservato che ha permesso il rientro dell’opera, definita simbolo di identità civica. Dopo il restauro, il dipinto sarà ricollocato accanto alle Madonne di Montagna nella sala dedicata alla collezione originaria del museo, in vista dei 150 anni dalla sua fondazione nel 2026. L’iniziativa rafforza l’offerta culturale della città e celebra un importante capitolo della sua storia artistica.
IL SERGENTE PILOTA FERRUCCIO SERAFINI E I PILOTI DEGLI F16 USA DELL’11 SETTEMBRE 2001: I FORTI POSSONO CADERE, MA NON POSSONO CEDERE
Ci si potrebbe chiedere che mai potrebbe avere in comune la tattica di combattimento del Sergente Pilota MOVM Ferruccio Serafini (Falcade, 20 gennaio 1920 – Macchiareddu, 22 luglio 1943) con quella dei piloti dei caccia che il 9 settembre 2001 furono inviati per intercettare il volo 2001 della United Airlines, dirottato dai terroristi di al-Qaida, che si credeva fosse diretto a Washington. Aerei ben più moderni del suo, ma che non c’era stato il tempo necessario per armare con i missili. Una cosa avevano certamente in comune: in entrambi i casi si trovavano a bordo di un aereo da caccia ma non avevano di che utilizzare per fare il proprio dovere. Quei piloti degli F16 USA sapevano che, per evitare che i dirottatori colpissero i loro bersagli, avrebbero dovuto – come fece il Sergente pilota Ferruccio Serafini – intercettare e far schiantare i loro caccia contro gli aerei dirottati, eventualmente lanciandosi all’ultimo momento. Era l’applicazione in ambito aeronautico, della tattica marinaresca dello speronamento. Insomma, dello studiato a scuola “rostro”. Ovvero, del pesante oggetto da sfondamento che veniva montato sulla prua delle navi antiche per affondare le navi nemiche. Ora a prima vista potrebbe anche sembrare una manovra aerea quasi da kamikaze, ma nulla è di più errato. Il pilota che sperona utilizza certamente il suo intero aereo come fosse un ariete per cercare di distruggere i comandi del nemico usando l’elica o l’ala per tagliare la coda o l’ala del nemico. Ma un attacco di speronamento non è mai stato considerato suicida in quanto il pilota aveva una sia pur minima possibilità di sopravvivere, anche se era molto rischioso. A volte, l’aereo da speronamento stesso poteva sopravvivere per effettuare un atterraggio controllato, anche se la maggior parte andava persa a causa di danni da combattimento e il pilota si salvava gettandosi con il paracadute. Purtroppo, il Sergente falcadino non riuscì in questo a causa dell’altezza non sufficiente per farlo. Lo speronamento è stato utilizzato nella guerra aerea nella prima metà del XX secolo, in entrambe le guerre mondiali e nel periodo tra le due guerre. Nell’era dei jet, con l’aumento della velocità di combattimento aereo, lo speronamento si verificava molto meno frequentemente: la probabilità di eseguire con successo (e sopravvivere) a un attacco di speronamento si avvicinava allo zero. Ma se non hai altro mezzo per abbattere un bombardiere con armi atomiche un pensierino ce lo fai eccome. Ma non pensiamo che questa tattica sia stata del tutto abbandonata. Il 18 luglio 1981, quando esisteva ancora l’URSS, l’aereo da caccia sovietico Su-15, pilotato dal capitano V.A. Kulyapin, doveva a tutti i costi fermare un un CL-44 argentino noleggiato da un trafficante d’armi internazionale. Non ritendo di potere fare altro lo speronò mentre si trovava in volo in Armenia. Gli occupanti del velivolo civile persero la vita, mentre il pilota del caccia sovietico si salvò con il paracadute. Questa era tattica che però era una caratteristica esclusiva degli assi dell’aviazione militare dotati, però, oltre che della bravura anche di un coraggio immensamente fuori dal comune. Insomma, per intenderci, di piloti militari come il Sergente pilota Ferruccio Serafini
CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE A SAN VITO DI CADORE
BELLUNO Il Consiglio Provinciale si riunirà martedì alle 11 presso il Comune di San Vito di Cadore, con possibilità di partecipazione anche in videoconferenza. All’ordine del giorno: ratifica della variazione urgente al bilancio 2025/2027; verifica degli equilibri di bilancio; terza variazione di bilancio; approvazione del DUP 2026-2028. Si discuteranno inoltre due interventi urgenti: contenimento di sversamento da idrocarburi a Cancia e monitoraggio frane alla Croda Marcora. Prevista anche l’approvazione di convenzioni in materia di caccia, pesca e appalti, aggiornamento del regolamento scolastico e comunicazioni del Presidente.
CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Mercoledì alle 20 presso la Sala Don Tamis ad Agordo, si terrà la seduta pubblica ordinaria del Consiglio dell’Unione Montana Agordina. All’ordine del giorno: recepimento delle convenzioni approvate dai Comuni agordini per la gestione associata di servizi strategici, tra cui strutture sportive, beni silvo-pastorali, centrale unica di committenza, protezione civile, tributi, personale, informatica e manutenzione del territorio. In programma anche la salvaguardia degli equilibri di bilancio 2025–2027 con l’assestamento generale, la presa d’atto della relazione dell’Unità di controllo per il primo semestre 2025 e la presentazione del DUP 2026/2028.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
SELVA DI CADORE Consiglio comunale oggi alle 19. Tre punti all’ordine del giorno: la salvaguardia degli equilibri del bilancio, la nomina del revisore dei conti e l’approvazione del rendiconto di ASCA.
COLLE SANTA LUCIA Consiglio comunale domani alle 7:30. Tra i punti in discussione l’aggiornamento al Documento Unico di Programmazione, la sesta variazione a bilancio, l’attuazione dei programmi di esercizio 2025, la nomina del revisore dei conti e l’approvazione alla prima variazione e integrazione al programma triennale ed elenco annuale 2025 dei lavori pubblici.
AGORDO Consiglio comunale convocato lunedì alle 18:30. Sono 7 i punti da discutere: una variazione a bilancio, le convenzioni con l’Unione Montana Agordina per la gestione associata di tributi, informatica, personale e manutenzione del territorio e due interrogazioni della minoranza sullo sviluppo turistico in vista delle Olimpiadi e sicurezza stradale, gestione rifiuti e decoro urbano attorno al Broi e via 27 aprile.
RIVAMONTE Consiglio comunale martedì alle 18:30. Tra gli otto punti all’ordine del giorno si discuterà degli equilibri di bilancio, l’esame e approvazione del DUP e le convenzioni con l’Unione Montana Agordina per la gestione associata di tributi, informatica, personale e manutenzione del territorio.
SAN TOMASO Consiglio comunale martedì alle 20. Tra i punti in discussione la salvaguardia degli equilibri, la presa d’atto del DUP e la ratifica di una variazione a bilancio
ROCCA PIETORE Il sindaco di Rocca Pietore ha convocato il consiglio comunale per giovedì alle 18. Due punti all’ordine del giorno: assestamento di bilancio e salvaguardia degli equilibri e l’approvazione del rendiconto di ASCA per il 2024
IL CAPOLUOGO SARA’ SEDE DEL VILLAGGIO PER I LAVORATORI DEL TRASPORTO OLIMPICO
Cortina. – Intervistati PAOLO GAMBA (VICE SINDACO DI BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
PROROGATO IL TERMINE PER LE OFFERTE DI ALLOGGIAMENTO FORZE DELL’ORDINE PER MILANO CORTINA 2026
BELLUNO È stato prorogato al 4 agosto 2025, ore 12:00 il termine per la presentazione delle offerte relative alla gara aperta per la selezione di operatori economici finalizzata alla stipula di un accordo quadro per il servizio di alloggiamento del personale delle Forze dell’Ordine impiegato nei servizi di ordine pubblico durante i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026. La scadenza era inizialmente fissata al 28 luglio 2025, ma è stata posticipata per favorire la più ampia partecipazione da parte di strutture alberghiere e similari, anche in considerazione dei chiarimenti recentemente richiesti sul contenuto del bando di gara.
STASERA L’APERICENA FRIULANO DA OH PERBACCO WINE
CENCENIGHE Nuovo appuntamento con l’apericena da Oh Perbacco Wine di Cencenighe stasera alle 18. Questa settimana tocca alla regione Friuli con la Cantina Livon e le specialità friulane.
AGORDO ETNO MUSICA 2025: UN VIAGGIO TRA SUONI E CULTURE DAL MONDO
AGORDO Domenica 27 luglio 2025, Agordo ospiterà l’evento musicale internazionale Agordo Etno Musica 2025, una giornata dedicata alla multiculturalità, alla musica dal vivo e al ballo libero nei giardini di Palazzo Crotta De Manzoni. Dalle ore 14.30 alle 18.30 si alterneranno esibizioni di gruppi provenienti da Albania, Armenia, Iran, Italia e Marocco, con suoni e danze armene, balcaniche, mediterranee e persiane. L’evento inizierà con un’anteprima musicale armena alle 11.00 al Caffè Garibaldi. In caso di maltempo, si svolgerà al coperto presso il PalaSport LungoRova. Il Chiosco-Roulotte La Stanga offrirà piatti etnici. L’iniziativa è promossa da Agordo Musica
AUDIO Pina Sabatini
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Si parte con Valter Binotto, alpinista e fotografo, per un viaggio tra arte e natura. Seguiranno i giornalisti Lorenzo Cremonesi e Gian Antonio Stella con riflessioni su guerre e vette. Lo scrittore Francesco Vidotto presenterà il suo romanzo “Onesto”, mentre l’olimpionica Deborah Compagnoni racconterà la sua vita tra le montagne. Igor Koller e Luca Calvi parleranno della leggendaria Via del Pesce sulla Marmolada. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA A PUS PIAN LONGHI: MEMORIA E RESISTENZA
PONTE NELLE ALPI A 80 anni dalla liberazione dell’Italia, lo Spi Cgil di Belluno celebra i fratelli Cervi con la tradizionale pastasciutta antifascista, oggi a Pus Pian Longhi (Ponte nelle Alpi). La giornata inizierà alle 11 con musica dal vivo e proseguirà con il pranzo gratuito offerto a tutti i presenti. Alle 19 la storica Michela Ponzani racconterà storie di Resistenza. L’iniziativa ricorda il gesto dei Cervi che nel 1943 offrirono pasta a tutto il paese per festeggiare la caduta di Mussolini. Un evento simbolico per tramandare ai giovani la memoria della lotta antifascista e il valore della libertà.
CENTO ANNI DI STORIA DELLA FERROVIA BRIBANO–AGORDO: DOMANI PRESENTAZIONE A CENCENIGHE
CENCENIGHE Domani alle 17.30 in sala consiliare il volume di Basichetto e De Vecchi tra immagini, racconti e memoria collettiva. Al mattino letture e giochi per bambini al parco.
A CANALE D’AGORDO IL “GIUBILEO DEI PONTEFICI”: TERZO PROGETTO DELLA FONDAZIONE PAPA LUCIANI
CANALE D’AGORDO Domani al Musal la presentazione dell’itinerario tra Veneto e Lombardia nei luoghi natali dei papi del Novecento.
DOMANI A MOENA “LA SCUOLA DEGLI AMANTI”
Servizio navetta da Falcade
di Oda Zoe Hochscheid
ARTE E MUSICA IN VALLE: SCACCHI E MUSICA VENEZIANA A CHIES D’ALPAGO
ALPAGO Domani e domenica Chies d’Alpago ospita un evento unico che unisce arte, musica e cultura. Domani, alla Sala Polivalente di Lamosano, sarà presentato il libro “La Scacchiera sotto il Calicanto” di Giovanni Lorusso, che racconta il gioco degli scacchi come espressione artistica e culturale. L’incontro sarà seguito dall’inaugurazione di una mostra con opere inedite di artisti locali dedicate agli scacchi, tra cui due lavori ispirati a Lamosano. La mostra sarà aperta anche domenica. Nella suggestiva cornice della Val Salatis, si terrà il concerto del Quartetto Veneto, che proporrà musica veneziana e da film in un contesto immersivo a 1420 metri di altitudine. L’evento, promosso dall’associazione Musica & Cultura, celebra anche il ruolo della donna nelle arti. L’ingresso è gratuito e per chi ha difficoltà sarà disponibile una navetta. Un’occasione speciale per vivere l’arte e la musica in una cornice naturale d’eccezione.
PRESENTAZIONE PROGETTO PATRICOM A VALLADA: TURISMO CULTURALE SOSTENIBILE SUI PASSI DI PARIS BORDON
VALLADA Lunedì 29 luglio alle 21, nella chiesa di San Simon di Vallada, si terrà l’incontro “Paris Bordon negli itinerari agordini verso il Tirolo. Per un turismo culturale sostenibile e di comunità”. L’evento segna l’avvio del progetto PATRICOM, sviluppato sotto la supervisione scientifica del prof. Marsel Grosso, e si propone di valorizzare il patrimonio artistico bellunese attraverso una piattaforma online ad accesso libero con contenuti scientifici divulgativi. Il progetto mette al centro un itinerario dedicato alle opere di Paris Bordon conservate in quattro chiese del territorio: San Simon a Vallada, Santi Cornelio e Cipriano a Taibon, Sant’Aronne a Cusighe e Santa Croce a Pialdier di Trichiana. L’iniziativa mira a promuovere un modello di turismo lento, consapevole e partecipato, coinvolgendo attivamente le comunità locali. L’incontro a Vallada rappresenta il primo di una serie di appuntamenti previsti.
UN’ESTATE DI EVENTI CON L’ASSOCIAZIONE BORGO SOTTOGUDA
ROCCA PIETORE Cultura, musica, spettacoli e natura si incontrano nello straordinario scenario di Rocca Pietore e delle Dolomiti. Segui l’Associazione su Instagram e Facebook per non perdere neanche un appuntamento! Tra gli eventi in programma, domani alle ore 21, il Teatro Tenda di Bosco Verde ospita “Lucio Dalla e Lucio Battisti… per la prima volta insieme!”: un concerto emozionante tra note e ricordi con Michele Fenati alla voce, accompagnato da Vittorio Veroli (violino), Fabrizio Tarroni (chitarra) e Gabriele Felici (violoncello). Ingresso libero con offerta consapevole. Venerdì 1° agosto, sempre al Teatro Tenda alle 20.45, arrivano “Le mirabolanti avventure di Roald Dahl” con Carlo Corsini e Simone Carnielli. Uno spettacolo per grandi e piccoli, ricco di magia e fantasia, tratto dalle celebri opere dello scrittore inglese. Anche questo evento è a ingresso con offerta consapevole. Un’estate da vivere tra emozioni, storie e paesaggi indimenticabili, grazie all’impegno dell’Associazione Borgo Sottoguda – Qualità e Territorio.
LUCIO DALLA E LUCIO BATTISTI…A BOSCO VERDE DI ROCCA PIETORE
ROCCA PIETORE Michele e la band sono prontissimi. E voi, avete già ripassato le canzoni? Domani alle 21, tutti al Teatrotenda a Bosco Verde di Rocca Pietore per un viaggio musicale unico nel suo genere: “LUCIO, Dalla e Battisti per la prima volta insieme”. Un concerto emozionante, dedicato a due icone della musica italiana, per cantare e rivivere insieme i loro più grandi successi.
L’INVITO DALLA PAGINA FACEBOOK DELL’ASSOCIAZIONE BORGO DI SOTTOGUDA
VAL FIORENTINA SUMMER VIBES: MUSICA DAL VIVO A SELVA DI CADORE
SELVA DI CADORE Al via Val Fiorentina Summer Vibes, la rassegna musicale estiva che animerà Piazza S. Fosca a Selva di Cadore ogni venerdì dalle 18:00 alle 19:30. Un’occasione per vivere l’estate in musica, tra artisti locali e atmosfere rilassanti ai piedi delle Dolomiti. Calendario degli eventi: 25 luglio: Silvia Smaniotto + Tastierista, 01 agosto: Marco Marchesin + Chitarrista, 08 agosto: Eleonora Simeoni + Mattia Mad (duo vocale), 15 agosto: Miryam Magrini + Chitarrista + Percussioni, 22 agosto: Eleonora Simeoni + Chitarrista, 29 agosto: Silvia Smaniotto + Tastierista, 05 settembre: Alice Favaro + Chitarrista, 12 settembre: Marco Marchesin + Chitarrista. Un’estate di suoni e emozioni nella splendida cornice della Val Fiorentina.
IL CINEMA SOTTO LE STELLE TORNA AD AGORDO
AGORDO Torna ad Agordo la rassegna “Cinema sotto le stelle delle Dolomiti”, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Agordo, animerà anche quest’estate la Contrada dei Signori con tre serate dedicate al grande cinema, dal 31 luglio al 6 agosto. Il programma propone film per tutte le età, capaci di emozionare e stimolare la riflessione. Si parte con Jojo Rabbit, ironico e profondo racconto sull’odio e la tolleranza. Segue La La Land, musical che celebra sogni e passioni. La rassegna si chiude con Mio fratello rincorre i dinosauri, toccante storia sulla disabilità e i legami familiari. In quest’ultima serata interverranno la famiglia Mazzariol e la cooperativa Società Nuova. Le proiezioni sono gratuite (posti limitati) e iniziano alle 21.00, tranne il 6 agosto (alle 20.15). Prenotazioni su Eventbrite o presso l’Ufficio Turistico di Agordo.
DI GIANNI SANTOMASO
GOSALDO CELEBRA L’ARTE
E LA MEMORIA
GOSALDO L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo organizza domani alle 17, nella sala Croda Granda, un evento dedicato all’artista Augusto Murer e alla sua opera “Monumento alla partigiana veneta”, simbolo della Resistenza e della scultura italiana del Novecento. L’incontro, patrocinato dall’Associazione Erma – Museo Augusto Murer, offrirà immagini, testimonianze e approfondimenti per riscoprire il valore storico, artistico e civile dell’opera. L’iniziativa rientra in un anno di rinnovamento per l’associazione, impegnata nella valorizzazione della biblioteca, nell’attivazione di nuovi servizi e nella promozione di incontri culturali per la comunità.
CONCERTO STRAORDINARIO A TRICHIANA CON I PHILIPPINE MADRIGAL SINGERS
BORGO VALBELLUNA Domani alle 20.30, la chiesa arcipretale di Trichiana ospiterà un concerto gratuito dei celebri Philippine Madrigal Singers, nell’ambito della loro tournée italiana coordinata da ASAC. Il Coro Polifonico di Trichiana accoglie questo ensemble di fama mondiale, riconosciuto dall’UNESCO come Artisti per la Pace. Fondato nel 1963 e diretto da Mark Anthony Carpio, il coro è noto per l’eccellenza tecnica, l’esecuzione senza direttore e i numerosi premi internazionali conquistati.
CULTURA E AVVENTURA A SOSPIROLO: TRE SERATE TRA MONTAGNA, BICI E TEATRO
SOSPIROLO Dal 28 al 31 luglio 2025, il Centro ricreativo “Prà de la Melia” ospita tre serate del ciclo “Cultura e Avventura”, preludio alla Festa Campestre. Si inizia lunedì 28 con la 9ª edizione di Oltre i Feruch: otto cortometraggi su canyon, alpinismo, leggende e ricordi di montagna, con assegnazione del premio “Feruch de Ruden”. Mercoledì 30, l’Associazione Veses APS presenta il libro Pedalare in Valbelluna, 40 itinerari per scoprire il territorio su due ruote. Giovedì 31, i Fuori di Quinta portano in scena Trama allo specchio, commedia ironica su verità e apparenza. Ingresso libero a tutte le serate.
ESTATE SUL COLLE: DIVERTIMENTO, NATURA E RELAX A DUE PASSI DA BELLUNO
BELLUNO Per offrire un’alternativa al caldo cittadino e alle affollate mete turistiche, l’Associazione “Amici del Nevegàl APS” propone un ricco calendario di eventi estivi sul Nevegàl, a pochi minuti da Belluno. Il programma include attività per bambini, passeggiate nella natura, concerti, giochi e momenti di socialità. Si parte domenica 27 luglio con la “Bicimkana”, percorso su due ruote per piccoli ciclisti, mentre il 2 e 9 agosto spazio alla musica. Il 12 si cammina sul sentiero “Costa dei Pin”, e il 17 ci sarà un incontro sulle prospettive del Colle. Chiudono il programma il Torneo di Burraco (31 agosto) e una camminata guidata il 7 settembre. Tutti gli eventi sono patrocinati dal Comune di Belluno.
ALICE NELLE CITTÀ: SPETTACOLI ESTIVI TRA MAGIA, TEATRO E FANTASIA
SEDICO La Biblioteca di Sedico propone anche nell’estate 2025 la rassegna “Alice nelle città”, all’interno del progetto “Figuriamoci”, con tre spettacoli serali gratuiti pensati per le famiglie. Il 29 luglio la Compagnia Begherè apre con clownerie e poesia, il 5 agosto il mago Sirio Alfiero porta illusioni per tutte le età, e il 12 agosto la Compagnia Bambabamin chiude con una moderna Arlecchinata. Eventi all’aperto che trasformano luoghi quotidiani in spazi di cultura e condivisione, coinvolgendo bambini, genitori e nonni in serate di fantasia, gioco e partecipazione.
TRE GIORNI DI FESTA A LA VALLE CON LA SAGRA DE LA MADONA DE LA NEIF
LA VALLE Dal 2 al 5 agosto 2025 torna a La Valle Agordina la tradizionale sagra “Madona de la Neif”, organizzata dai Lavallesi Riuniti. Quattro giorni di festa tra musica, gastronomia, giochi e tradizioni. Sabato apertura con aperitivo, torneo di calcio femminile e concerto della Kriss Groove Band. Domenica pomeriggio per bambini, magia, specialità gastronomiche e AlpenBruder in serata. Lunedì si celebra la veglia solenne e si inaugura la mostra fotografica “La Val da Incornisà”. Martedì gran finale con il Mercà de l’Ista, sfilata in costumi tradizionali, mestieri antichi, spiedo e serata danzante con Eros & Karin.
PANZE PIENE…LA FESTA DEL PANZEROTTO A GOSALDO
GOSALDO Sabato 2 agosto, appuntamento da non perdere a Gosaldo con “PANZE-PIENE”, la serata più golosa dell’estate! Dalle ore 19:00, sotto il tendone allestito dalla Pro Loco, prenderà il via la Festa del Panzerotto: panzerotti caldi, croccanti e filanti, preparati in tante varianti per soddisfare tutti i gusti. Ma la serata non finisce qui: dalle 21:00, si accendono le luci del palco e si scatena il divertimento con la musica live dei Tirataie, per ballare, cantare e vivere una notte all’insegna dell’allegria. Un ringraziamento speciale va alla Macelleria Bepi Bosol, sponsor dell’evento e sostenitore delle iniziative locali. Per ulteriori informazioni: [email protected]
ARTE E SCACCHI IN MOSTRA A SAN TOMASO AGORDINO
SAN TOMASO La Pro Loco di San Tomaso Agordino inaugura sabato 2 agosto 2025 la mostra “Dunio e gli scacchi”, con 36 opere di Dunio Piccolin, nate dalla collaborazione con Giovanni Lorusso dell’Associazione Valbelluna Scacchi. L’esposizione unisce arte e gioco, rendendo gli scacchi più accessibili e coinvolgenti attraverso illustrazioni per tornei e scuole. Visitabile fino al 17 agosto, la mostra celebra il valore educativo e sociale degli scacchi. Domenica 10 agosto verrà presentato anche il libro “La scacchiera sotto il calicanto”, con opere e racconti legati all’iniziativa. Un evento imperdibile per appassionati.
IL CORO AMICI CANTORI A SAN TOMASO
SAN TOMASO Serata imperdibile sabato 2 agosto dedicata al canto corale alpino, ospitata nell’antica chiesa di Celat a San Tomaso alle 20:30. Ad esibirsi saranno alcuni cantori del celebre Coro della SAT di Trento, la compagine maschile più nota tra i cori di montagna in Italia.
FESTA DEI BELLUNESI NEL MONDO A LIMANA: UN OMAGGIO A RENATO DE FANTI
LIMANA Domenica 3 agosto 2025 Limana ospiterà la Festa dei Bellunesi nel Mondo, dedicata a Renato De Fanti, simbolo del legame con la comunità. La giornata inizierà alle 9.30 con il corteo, seguito dalla Santa Messa alle 10.30 e dall’intitolazione di una sala a De Fanti presso il Municipio. Il pranzo conviviale con piatti tipici si terrà alle 13.00 presso l’area Pro Loco, con spettacolo di nativi americani alle 14.00 e visita guidata a Giaon alle 15.00. L’evento è organizzato con il Comune e la Pro Loco di Limana. Prenotazione obbligatoria entro il 28 luglio. Una giornata per celebrare identità, memoria e spirito comunitario.
IERI ALLA RADIO
ZTL AD ALLEGHE, PARLA IL SINDACO DANILO DE TONI
DI MARINA DONA’
OSPITE: Danilo De Toni, sindaco di Alleghe
SPECIALE SPI CGIL
OSPITE: Maria Rita Gentilin SPI CGIL
ARCADE SHOW..ELIA ALLA RADIO
Arcade show, Entra nella sala giochi ufficiale di RadioPiù! Inserisci la moneta e gioca insieme a noi! Attualità, cinema, sport, social, spensieratezza e soprattutto musica! Il primo show like a game radiofonico in italia, condotto da Elia.
PUNTATA 19/1
PUNTATA 19/2
PUNTATA 19/3
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SEI IN RADIO… SE di MARINA DONA’
PUNTATA 18 AUDIO
DA… IL MURO DI BELLUNO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TIME 4 ME…CON AMINA DE BIASIO
OSPITE: Amina De Biasio
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
SABATO A SAN TOMASO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA BATTAGLIA DEI SEMI”
OSPITI: Renato da Ronch e Gianandrea Mencini
A FORCELLA AURINE IL VERTICAL COL DE LUNA IN RICORDO DI LUCIA BARBIERO
OSPITI: Alessia De Marco, Terry Dal Soler e Luca Cagnati
TORNA LA PASSEGGIATA AI PIE DE LA CRODA GRANDA
OSPITE: Sara Laveder
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
24 LUGLIO 2025
Le birre speciali dell’Estonia da Dolomiti Beer & Wine Shop
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
FRASSENÈ, 1909: LA VOCE RICONOSCENTE DEGLI ALUNNI — UN DOCUMENTO DALL’ARCHIVIO DI GIULIANO LAVEDER
Precipitazioni: Al mattino probabilità assai contenuta per qualche fenomeno sparso, mentre al pomeriggio il rischio di rovesci e locale temporale aumenterà ovunque fino a risultare alto. Non escluso qualche locale rovescio di forte intensità.
Temperature: Minime in generale lieve diminuzione e massime pressoché stazionarie.
Precipitazioni: Instabilità notturna sulle Dolomiti e Prealpi bellunesi con probabilità alta di rovesci, anche temporaleschi; mentre sulle Prealpi occidentale il rischio sarà minore. Fatta eccezione del primo mattino, in giornata fenomeni pressoché assenti sulle Dolomiti, mentre qualche rovescio o isolato temporale potrà ancora verificarsi sulle Prealpi al pomeriggio per instabilità residua.
Temperature: Generale lieve calo termico, ad eccezione di una certa stazionarietà delle massime nelle valli.
CORSA CAMPESTRE
LA SGANBADA ZOLDANA CELEBRA 52 ANNI DI CORSA, STORIA E PASSIONE
Domenica 3 agosto torna la “Sganbada Zoldana”, storica corsa non competitiva della Val di Zoldo, giunta alla 52ª edizione. Organizzata dall’Atletica Zoldo, si svolgerà a Pralongo con quattro percorsi: “La Storica” (20 km), “La Classica” (8 km), “La Corta” (4 km) e “La Baby” (800 m). L’evento fa parte di un ricco calendario 2025 che include anche la “KAILAS FUGA Dolomiti Extreme Trail”. Proprio KAILAS FUGA, sponsor dell’evento, proporrà un training camp per testare le nuove calzature. Nata nel 1973 durante l’austerity, la Sganbada è cresciuta coinvolgendo atleti locali e turisti. Tra i vincitori storici: Demenego, De Fanti, De Bona, Cassi, Costa, Zanette e Brustolon. Dal 1998 l’organizzazione è curata dall’Atletica Zoldo. Un appuntamento che unisce sport, tradizione e promozione del territorio. Iscrizioni e modulo per il training camp sul sito www.atletica-zoldo.it.