********
LA NUOVA APP
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO CON MARINA DONA’ 900 I MILLE PASSI, CON ALICE BETTOLO 9.40 OGGI COME IERI CON SILVIA BALDO 9 45 A SEDICO OLTRE IL PREGIUDIZIO (FOTO) 10 10 con anna da falcade le nove dal musla, intorn e fora via lo spazio ladino del martedi e venerdi alle dieci e dieci del mattino 10.30 SANEL KALTAK, QUESTA SERA ALLE 18 PRESENTA IL SUO LIBRO CON ILARIO TANCON E KRISTIAN GHEDINA IN SALA DON TAMIS 11.00 FOGLIE E CASTAGNE 11.30 PAOLA LANCIATO, L’ANGOLO DELLE CURIOSITA’ 13.10 TRE PER DUE PER TE 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 MARINA REMIX E PIU MUSICA 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 UNIVERSITA’ DI PADOVA, ESPERTI AL LAVORO SULLE PALE DI SAN LUCANO DOPO IL TERRIBILE INCENDO DEL 2018, NE PARLIAMO CON FLAVIO TACCALITI
N di parom – L Almanach de la nosta jent OGNI GIORNO ALLE CINQUE E ALLE NOVE E DIECI DEL MATTINO LA PUNTATA DI OGGI, 25 NOVEMBRE 2025
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH ogni giorno alle sette e venti del mattino LA PUNTATA DI OGGI 25 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura
UDINE – Ritrovati in una casa abbandonata i corpi di due persone; indagini in corso per stabilire le cause della morte, senza escludere alcuna ipotesi.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà fino al 28 novembre sarà chiusa dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.40 alle 16.15, dal lunedì al venerdì. FALCADE S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, fino al 28 novembre sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti.
SP347: SENSO UNICO ALTERNATO NOTTURNO DAL 24 AL 26 NOVEMBRE PER LAVORI GAS
VOLTAGO Fino al 26 novembre, sulla SP347 la circolazione sarà regolata da senso unico alternato con semaforo in orario notturno, dalle 22.30 alle 5.30. La misura è necessaria per i lavori di realizzazione della rete di distribuzione del gas metano, eseguiti da Solesi S.p.A. per conto di Italgas Reti. Il provvedimento, autorizzato dal Comune di Voltago Agordino e da Veneto Strade, consente il transito solo alle autovetture, garantendo sempre il passaggio dei mezzi di soccorso.
OBBLIGO DI CATENE O GOMME INVERNALI DAL 15 NOVEMBRE AL 15 APRILE
REDAZIONE Si ricorda che fino al 15 aprile è obbligatorio avere catene a bordo o pneumatici invernali su diversi tratti delle strade del Veneto più esposte a neve e ghiaccio. L’obbligo, segnalato da apposita cartellonistica, può essere esteso anche oltre il periodo indicato in caso di maltempo. Ciclomotori e motocicli possono circolare solo con strade libere da neve o ghiaccio. Il provvedimento rispetta le norme del Codice della Strada.
SCIOPERO NAZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
BELLUNO Dolomiti Bus informa che, in occasione dello sciopero nazionale generale di 24 ore indetto da CUB e USB per venerdì 28 novembre 2025, il servizio sarà garantito nelle fasce orarie 5:40–8:10 e 12:10–15:40, come previsto dalla normativa e dall’accordo aziendale. Le corse avviate prima dell’inizio dello sciopero verranno completate fino al capolinea. Il servizio tornerà pienamente regolare dal giorno successivo.
È Alberto Stefani il nuovo presidente della Regione Veneto. Il candidato della Lega stravince con il 64,4%, trascinato dall’effetto Zaia, che da solo ha raccolto oltre 186 mila preferenze, quasi quanto una candidata premier.
Fratelli d’Italia resta indietro, ferma al 18,7%, mentre il centrosinistra con Giovanni Manildo si attesta al 28,9%, raddoppiando comunque il risultato di cinque anni fa. Entra in Consiglio anche Resistere Veneto di Szumski, al 5,1%. Fuori le liste di Rizzo e Bui. La Lega risulta primo partito in tutto il Veneto, tranne che nel Bellunese dove si registra un testa a testa con FdI. A Venezia, invece, prevale il Partito Democratico. Affluenza bassa, poco sopra il 44%, un dato che pesa sul quadro politico regionale.
Le elezioni regionali in Veneto segnano una netta vittoria del centrodestra: Alberto Stefani supera il 64%, mentre Giovanni Manildo del centrosinistra si ferma poco sotto il 30%. L’astensionismo pesa fortemente sul risultato, con un’affluenza ferma al 44,64%. Nel pomeriggio, Stefani annuncia la vittoria sui social esprimendo “forte responsabilità ed energia” e promettendo un mandato caratterizzato da sobrietà e assenza di polemiche. Arriva subito anche il plauso di Giorgia Meloni, che attribuisce il successo al lavoro del centrodestra. Manildo, pur sconfitto, definisce il risultato «storico» per il centrosinistra veneto. In provincia di Belluno sono Fratelli d’Italia e la Lega i partiti più votati, trainati dalle numerose preferenze raccolte da Dario Bond e Silvia Calligaro, entrambi ai vertici delle scelte degli elettori. La Lega mantiene una presenza significativa, con Luca Zaia tra i candidati più apprezzati. Il risultato più netto arriva da Rocca Pietore, dove la Lega domina con il 69% dei voti: Andrea De Bernardin ottiene 187 preferenze, seguito da Silvia Cestaro con 116. Proprio Cestaro risulta la più votata anche ad Alleghe. Nei centri maggiori, come Belluno, Feltre e Cesiomaggiore, è invece Dario Bond a distinguersi come il candidato più premiato dagli elettori, confermando una forte affermazione personale nel territorio.
PADOVA – Alberto Stefano Presidente della Regione Veneto: «Credo che ai veneti per i prossimi 5 anni serva un sindaco dei veneti, capace di ascoltarli, capace di affronatre quello che sono le necessita dei ns territori» (Servizio di Redazione Medianordest)
LE PREFERENZE IN PROVINCIA DI BELLUNO ALLE 22:42 – 227 SEZIONI SCRUTINATE SU 238
risultati_20251123_regionali_scrutini_italia_05010010
TSUNAMI ZAIA: VALANGA DI PREFERENZE
Un nuovo aggiornamento arriva dallo spoglio delle preferenze per Luca Zaia. Il dato provvisorio complessivo — ricavato dalla somma delle preferenze finora pervenute dalle diverse province — registra 176.592 voti, mentre restano ancora 670 sezioni da scrutinare prima di ottenere un quadro definitivo. La distribuzione attuale, fotografata provincia per provincia, evidenzia questi numeri parziali: Belluno: 5.180 preferenze — 80 sezioni mancanti Padova: 25.842 preferenze — 260 sezioni mancanti Rovigo: 5.852 preferenze — 40 sezioni mancanti Treviso: 42.207 preferenze — 100 sezioni mancanti Venezia: 31.713 preferenze — 40 sezioni mancanti Verona: 27.065 preferenze — 50 sezioni mancanti Vicenza: 38.632 preferenze — 100 sezioni mancanti Il totale provvisorio porta dunque Zaia a quota 176.592 preferenze personali, un dato destinato a crescere con il completamento dello scrutinio nelle sezioni ancora da esaminare.
LE PAROLE DI ZAIA DOPO IL VOTO
Dario Bond è il più votato in provincia di Belluno: il candidato di Fratelli d’Italia supera le 6 mila preferenze, confermandosi primo con largo margine. Alle sue spalle Luca Zaia, che ottiene un risultato molto alto anche nel Bellunese, e Alessandro Del Bianco, segretario provinciale del PD, che supera quota 4 mila voti dopo una campagna capillare. Nella Lega, dietro Zaia emerge Silvia Cestaro, mentre Andrea De Bernardin resta più indietro. In Fratelli d’Italia, Bond distanzia Silvia Calligaro e Massimo Bortoluzzi. Tra gli altri partiti spiccano Bortolo Simoni in Forza Italia e Denise Guadagnin nell’Udc. Nel centrosinistra, Del Bianco domina, seguito da Irma Visalli e Yuki d’Emilia. Lucia Olivotto è la più votata di Alleanza Verdi Sinistra.
DE BERNARDIN TRAINA LA LEGA: PLEBISCITI NELL’AREA LADINA
Andrea De Bernardin, segretario provinciale della Lega, è il vero trascinatore dell’area ladina: a Rocca Pietore la coalizione di Stefani vola all’83,5%, con la Lega vicina al 70% e 187 preferenze personali per l’ex sindaco, cinque volte quelle di Zaia. Risultati ancora più alti a Colle Santa Lucia (84,3%) e Livinallongo (85,2%), dove il Carroccio resta primo partito. Nel centrosinistra spicca Lamon, dove la coalizione di Manildo arriva al 39,3% grazie al lavoro del sindaco Loris Maccagnan, con il PD al 28,3% e Del Bianco primo per preferenze. Bene anche Pieve di Cadore, guidata da Sindi Manushi: Manildo al 34,7%, PD primo della coalizione, mentre a livello assoluto svetta Fratelli d’Italia con il 29,2% e Silvia Calligaro a 193 preferenze. Equilibrio a Perarolo: Stefani al 47,1%, Manildo al 39%, mentre Lega e Fratelli d’Italia pareggiano al 22,9% con 25 voti ciascuno.
LUDOVICA: POTREBBE CONFIGURARSI IL REATO DI OMICIDIO COLPOSO
– Intervistati ROBERTA SOMMAVILLA – AVVOCATO (AL TELEFONO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
QUATTRO INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BELLUNO
REDAZIONE La Centrale Operativa del SUEM 118 di Belluno ha gestito tre interventi rilevanti nel corso dell’ultima giornata, tutti legati a traumi conseguenti a incidenti stradali avvenuti in diverse località della provincia. Il primo episodio è avvenuto nel comune di Santa Giustina (FOTO): una Peugeot e una Renault si sono scontrate frontalmente, abbattendo alcuni metri di guard rail. Un 49enne è stato portato al pronto soccorso, mentre una giovane è rimasta praticamente illesa. Al Casonetto un’ora dopo : una Hyundai non ha dato la precedenza uscendo dal distributore Cucagas, centrando una Jeep in transito. La giovane alla guida della Jeep è stata accompagnata in ospedale per accertamenti.
Un terzo intervento si è reso necessario a Cortina d’Ampezzo, dove una donna di 54 anni, residente a Belluno, è rimasta ferita. Data la dinamica, è stato attivato anche l’elicottero Falco. La paziente è stata poi condotta al Pronto Soccorso di Belluno per gli accertamenti del caso. L’ultimo episodio ha riguardato Tai di Cadore, dove un uomo di 83 anni, residente a Pieve di Cadore, è rimasto coinvolto in un ulteriore sinistro. L’ambulanza di Pieve ha provveduto a prestare i primi soccorsi e al successivo trasporto al Pronto Soccorso.
FOTO CORRIERE DELLE ALPI
LA GIUDIZIARIA OGGI
DAL CORRIERE DELLE ALPI_SINTESI
GIGI SOSSO
ASSOLTI I CONVIVENTI ACCUSATI DI MOLESTIE E ALLARME
BELLUNO Assolti per insufficienza di prove i conviventi accusati di aver molestato telefonicamente l’anziana madre di lei e di aver causato un falso allarme chiamando il 113. Il giudice Federico Montalto ha stabilito che il fatto non costituisce reato, respingendo la richiesta del pm di tre mesi di reclusione a testa. La donna ha spiegato in aula di aver chiamato la madre dopo aver appreso della morte dell’ex marito, e di essersi poi rivolta alla questura poiché una sconosciuta non voleva passarle il telefono. Nessuna prova di minacce o volontà di creare allarme: da qui l’assoluzione.
CONDANNATO IN VIA DEFINITIVA IL MOLESTATORE DELLA MINORENNE
BELLUNO È definitiva la condanna a un anno e sei mesi per l’uomo che per mesi ha molestato una ragazzina affacciandosi alla finestra e compiendo atti osceni ogni volta che lei passava sotto casa. La giovane lo aveva anche fotografato, e nella sua abitazione la polizia aveva sequestrato sgabello, cassetta e binocoli usati per spiarla. Dopo la conferma in Appello, l’imputato aveva fatto ricorso in Cassazione, ma la Suprema Corte lo ha dichiarato inammissibile: la difesa aveva riproposto le stesse argomentazioni già respinte. Oltre alla condanna al carcere, l’uomo dovrà pagare le spese processuali e 3.000 euro alla Cassa delle Ammende.
ASSOLTO IL FIGLIO ACCUSATO DI MALTRATTAMENTI: LA MADRE RITIRA LA QUERELA
Si chiude con un’assoluzione il processo a carico di un 33enne accusato di maltrattamenti in famiglia e lesioni aggravate ai danni della madre. La donna, inizialmente esasperata dai continui litigi e dalle aggressioni legate all’abuso di alcol e droga del figlio, aveva presentato querela denunciando insulti, minacce, sputi e un episodio più grave avvenuto il 10 aprile 2023. Durante il dibattimento, però, la madre ha ritrattato la versione iniziale e ritirato la querela, sostenendo che si trattava di liti reciproche e non di maltrattamenti. Pubblica accusa e difesa hanno quindi chiesto il “non doversi procedere”.
MANIFATTURIERO, TERZO TRIMESTRE 2025: PRODUZIONE STABILE MA INCERTEZZA IN AUMENTO
TREVISO Nel terzo trimestre 2025 la produzione manifatturiera veneta rimane sostanzialmente stabile, con una lieve crescita su base annua: +1,1% per Treviso e +0,7% per Belluno. Dati che, secondo il Presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti, Mario Pozza, non indicano un miglioramento significativo ma solo l’assenza di un peggioramento, mentre la vera verifica arriverà a fine anno. Il quadro settoriale è diversificato: in difficoltà legno arredo, automotive e la filiera dei terzisti dell’occhialeria bellunese, più esposta alle riorganizzazioni delle aziende leader. Tengono invece i macchinari industriali. La domanda resta debole, frenata dall’incertezza generata dalla politica protezionistica degli Stati Uniti e dal grande accumulo di scorte da parte delle imprese americane, un fenomeno che rende difficile prevedere l’andamento futuro dell’export, pur cresciuto del 9,5% tra gennaio e settembre. Pozza sottolinea l’importanza di diversificare i mercati e di rafforzare l’innovazione come leva competitiva, evidenziando il ruolo del piano Transizione 5.0 e i 1,3 milioni di euro stanziati dalla Camera di Commercio per sostenere la digitalizzazione e la transizione ecologica delle imprese. Il tutto in un contesto internazionale caratterizzato da tensioni commerciali, accordi sui dazi e indici di fiducia che restano sotto la soglia della crescita.
ATTO VANDALICO A FELTRE. DANNEGGIATA LA MOSTRA DI ANARKIKKA
DI ALESSIA DALL’O’
FELTRE A Feltre ancora una volta atti vandalici presso il ponte delle Tezze in zona manifattura. Stavolta bersaglio è stata la mostra dedicata al 25 novembre, allestita dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Feltre. Tre pannelli dell’artista Anarkikka sono stati danneggiati e in parte gettati verso il fiume. Non è un semplice danno materiale, ma una mancanza di rispetto verso il bene comune», commenta la presidente della CPO Giorgia Li Castri. La mostra sarà ora spostata all’interno e le iniziative per il 25 novembre proseguiranno.
IL SINDACO E L’ASSESSORE CONTRO L’ATTO VANDALICO ALLA MOSTRA SULLA VIOLENZA DI GENERE
FELTRE Il Sindaco Viviana Fusaro e l’Assessore Flavia Colle condannano l’atto vandalico alla mostra contro la violenza di genere, definendolo un gesto vile che sottolinea l’importanza di continuare a parlare del tema. I pannelli danneggiati saranno ripristinati e le iniziative proseguiranno regolarmente. Entrambi ribadiscono l’impegno della Commissione Pari Opportunità per sensibilizzare la comunità e contrastare la violenza, sottolineando che l’evento rafforza l’urgenza di educazione, partecipazione e consapevolezza per proteggere le future generazioni.
CGIL, CISL E UIL VENETO CONDANNANO L’ATTO VANDALICO A FELTRE E LANCIANO IL FLASH MOB CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
BELLUNO Cgil, Cisl e Uil del Veneto condannano con forza l’atto vandalico che ha danneggiato a Feltre le opere di Anarkikka contro la violenza sulle donne, definendolo un gesto incivile e antidemocratico. L’episodio, avvenuto alla vigilia della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, rafforza la necessità di educazione al rispetto e alla parità di genere. Martedì 25 novembre, i sindacati saranno in piazza Duomo a Belluno dalle 11.30 per il flash mob “Mai più donne a terra, mai più violenza”, con interventi delle segreterie regionali e la partecipazione delle opere di Anarkikka, simbolo di impegno civile e lotta contro discriminazioni e stereotipi.
VANDALISMO A FELTRE: LA CONDNNA DELLA UIL
FELTRE Un gesto ingiustificabile ha colpito la città di Feltre: la mostra di Anarkikka, realizzata in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, è stata danneggiata proprio davanti all’abitazione di Roberto Toigo, segretario generale Uil Veneto. “Questi atti ingiustificati e vergognosi mi lasciano l’amaro in bocca e tanta rabbia. La città va protetta e curata con rispetto e amore. Bisogna salvaguardare iniziative che diffondono messaggi importanti e tutelare il decoro e il bene comune”, ha dichiarato Toigo. L’episodio solleva interrogativi sul senso civico e sulla sicurezza urbana. Il segretario invita la comunità a reagire insieme per fermare tali azioni e ristabilire valori fondamentali per la crescita e il rispetto collettivo.
“INSIEME CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE”: STUDENTI IN SCENA AL TEATRO DINO BUZZATI DI BELLUNO
BELLUNO “Insieme contro la violenza di genere”: questo il titolo dell’evento organizzato dall’Arma dei Carabinieri di Belluno che nella mattina di lunedì ha visto salire sul palco del Teatro Dino Buzzati di Belluno studenti del Catullo e del Renier con musiche, canti e video sulla violenza di genere.
DI DANIELE DALVIT
POLIZIA DI STATO E FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026: ACCORDO PER LA CYBER SICUREZZA DEI GIOCHI
ROMA Firmato a Roma l’accordo tra Dipartimento della Pubblica Sicurezza e Fondazione Milano Cortina 2026 per prevenire e contrastare i crimini informatici legati ai Giochi Invernali. L’intesa prevede una sala operativa attiva 24 ore su 24, punto di riferimento nazionale e internazionale per la gestione degli incidenti cyber. Il documento è stato sottoscritto dal Capo della Polizia Vittorio Pisani e dal Presidente della Fondazione Giovanni Malagò, rafforzando la tutela dei sistemi informativi critici.
DI BARBARA PAOLAZZI
POLIZIA DI STATO IN PIAZZA PER “QUESTO NON È AMORE” E “È SEMPRE 25 NOVEMBRE”
BELLUNO In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Polizia di Stato rinnova il proprio impegno con la campagna “…questo NON è AMORE”. Oggi, dalle 9 alle 13, la Questura di Belluno sarà in piazza dei Martiri con un gazebo e operatrici specializzate per offrire informazioni, ascolto e supporto. Sarà distribuito un opuscolo dedicato alla violenza domestica e di genere, con contatti utili, strumenti normativi e testimonianze di donne che hanno denunciato. La Polizia aderisce inoltre alla campagna “È SEMPRE 25 NOVEMBRE”: a dicembre operatrici saranno presenti nei mercati di vari Comuni bellunesi per favorire l’emersione del fenomeno. La cittadinanza è invitata a partecipare.
OLTRE IL PREGIUDIZIO: SPORT, MENTE E LIBERTÀ PER CAMBIARE LE REGOLE
SEDICO In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Polo Culturale di Sedico ospiterà oggi alle 17.45 l’incontro “Oltre il Pregiudizio – Sport, Mente, Libertà”. L’evento, patrocinato dalla Provincia di Belluno e dal Soroptimist Club Belluno–Feltre, metterà al centro il valore educativo e sociale dello sport. Interverranno Marianna Hofer, ex calciatrice e sindaca di Valle di Cadore, Serena Chiavaroli, referente di educazione fisica e preparatrice atletica, e Marcella Bounous, psicologa dello sport. Le relatrici affronteranno temi come la parità di genere, la crescita attraverso la pratica sportiva e il legame tra pregiudizi e discipline atletiche. La serata sarà moderata da Marina Donà di Radio Più.
UN PUNTO NEL CONSIGLIO COMUNALE DI AGORDO
AGORDO Consiglio comunale indetto dal sindaco Roberto Chissalè. Un solo punto in discussione: una variazione al bilancio di previsione.
LA DIRETTA RADIO PIU’
PREMIO “BELLUNESI NEL MONDO”, 25 ANNI DI RADICI
BELLUNO Cerimonia intensa ieri al Teatro Dino Buzzati per i 25 anni del Premio internazionale “Bellunesi che onorano la provincia in Italia e nel mondo”, promosso da Associazione Bellunesi nel Mondo con la Provincia di Belluno e il Rotary Club Belluno-Feltre. Sul palco otto personalità dell’economia, della cultura e del sociale: tra loro l’imprenditore brasiliano Maximino Jacinto Tormen, il professor Luigi D’Alpaos, punto di riferimento negli studi idraulici, il soprano Chiara Isotton e il tenore Domenico Menini, che hanno regalato al pubblico un’esibizione dalla Traviata. Premiata anche Leni Dalle Court per il lavoro sulle radici bellunesi all’estero, mentre Luciano Onder ha inviato un saluto in video. Riconoscimenti speciali per Maurizio Paniz e per il maestro sarto Luigi Fant, 91 anni, ambasciatore dell’eccellenza artigiana bellunese. Consegnate infine due borse di studio ai giovani di Santo Stefano di Cadore, Greta Somià Pasqualon e Lorenzo De Mario.
UN SUCCESSO PER LA MISSA DI SANTA CECILIA A LIVINALLONGO
LIVINALLONGO
DI LORENZO SORATROI
80 ANNI DI INDUSTRIA E VISIONE: BELLUNO CELEBRA LA SUA STORIA GUARDANDO DRITTA AL FUTURO
BELLUNO Confindustria Belluno Dolomiti ha celebrato gli 80 anni dell’Associazione con un’assemblea molto partecipata a Palazzo Crepadona. La presidente Lorraine Berton ha ricordato il ruolo decisivo degli imprenditori nella ricostruzione dal 1945 ad oggi, sottolineando le sfide attuali: calo demografico, transizione digitale, sostenibilità e nuove opportunità legate alle Olimpiadi 2026. Durante la serata sono state premiate le imprese fondatrici e assegnati due riconoscimenti speciali al presidente onorario Angelo Funes Nova e al direttore di Lattebusche Antonio Bortoli.
L’INTERVISTA AD ANTONIO FRANCESCO BORTOLI
BELLUNO In occasione dell’Assemblea dell’80° di Confindustria Belluno Dolomiti è stato consegnato un riconoscimento speciale ad Antonio Francesco Bortoli, per i suoi cinquantun anni da direttore di Lattebusche e figura chiave nello sviluppo del settore lattiero-caseario bellunese. Un premio che segna anche un passaggio di testimone dopo oltre mezzo secolo di trasformazioni, fusioni, innovazioni di prodotto e una crescita che ha portato l’azienda a superare diversi record negli ultimi anni. Bortoli ha raccontato l’emozione di questo momento, la scelta di lasciare spazio alle nuove generazioni e il valore del territorio come bussola di ogni decisione. Ha ricordato gli inizi, i primi ruoli in cooperativa, le strategie che hanno portato al cambio di nome e all’espansione del marchio, fino alla creazione di una filiera capace di competere su scala nazionale. Un racconto che attraversa cinque decenni di lavoro e che offre anche una riflessione sul cambiamento del mondo del lavoro e sulla capacità di restare motivati dentro la stessa realtà produttiva per così tanto tempo.
RECORD DI RACCONTI PER “SOSPIROLO TRA LEGGENDE E MISTERI” 2025
SOSPIROLO La sedicesima edizione del concorso letterario “Sospirolo tra leggende e misteri” ha registrato una partecipazione record, grazie anche al tema affascinante del patto col diavolo. La presidente Antonia Arslan ha inaugurato l’evento online, elogiando la qualità dei cento racconti in gara: dodici provenienti dalle scuole e ottantotto da autori adulti. La rassegna, organizzata dalla Pro loco “Monti del Sole” con il Comune di Sospirolo e inserita nel progetto regionale “Veneto: Spettacoli di Mistero”, era aperta a residenti e nativi del Triveneto. L’incontro è stato arricchito dalla presentazione del romanzo “L’uomo che parlava ai funerali” di Mario Zangrando e dall’interpretazione scenica dell’attrice Cristina Gianni. Premiato l’Istituto Comprensivo di Cencenighe Agordino per la sezione scuole, mentre tra gli adulti ha vinto Paolo Rossetto con “Quella sera che la Nilde incontrò un diavolo”. Segnalati altri cinque autori provenienti da Veneto e Friuli.
IL LICEO CLASSICO “TIZIANO” APRE LE PORTE A STUDENTI E FAMIGLIE
BELLUNO Il Liceo Classico “Tiziano” di Belluno propone un percorso di orientamento per studenti delle scuole medie e le loro famiglie, con Scuole Aperte e laboratori esperienziali. Il curricolo rinnovato integra tradizione umanistica e competenze moderne, includendo archeologia, storia dell’arte, inglese potenziato, seconda lingua comunitaria e diritto con attenzione ai beni culturali. Attività trasversali come teatro, scrittura creativa e giornalino sviluppano espressività e spirito critico. I risultati INVALSI e gli esiti post-diploma confermano l’eccellenza del liceo. Tutti gli eventi si svolgono nella sede rinnovata di via Cavour 2, con spazi moderni e funzionali.
A FELTRE 130 NUOVE PIANTE PER I NATI DEL 2025. CERIMONIA IL 27 NOVEMBRE A PRA’ DEL MORO
FELTRE Torna anche quest’anno l’iniziativa “Fratello Albero”, promossa dal Comune di Feltre per celebrare ogni nuovo nato o adottato con la messa a dimora di una pianta. In totale saranno 130 le nuove piantine collocate nell’area verde di Pra’ del Moro, proseguendo la realizzazione della siepe verso nord. La maggior parte degli esemplari è già stata piantata nei giorni scorsi dai ragazzi dell’Istituto Agrario Della Lucia di Vellai, mentre una ventina verranno messi a dimora durante la cerimonia ufficiale, in programma giovedì 27 novembre alle 10, alla presenza anche degli studenti delle scuole primarie di Feltre. La festa si collega alla Giornata Nazionale degli Alberi, che si celebra ogni anno il 21 novembre. Le specie scelte per quest’edizione – tra cui sambuco, ginepro e corniolo – arricchiranno ulteriormente l’area di Pra’ del Moro, migliorandone biodiversità ed equilibrio ecologico.
CONVOCAZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE
BELLUNO Il Consiglio Provinciale è convocato per giovedì 27 novembre 2025 alle ore 10.00 nella Sala Piloni della Provincia di Belluno, con possibilità di partecipazione in videoconferenza. All’ordine del giorno: il sesto provvedimento di variazione al bilancio di previsione 2025-2027, l’aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027 e le comunicazioni del Presidente.
CONSIGLIO UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Il Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato domani alle 18, in Sala Don Tamis ad Agordo. All’ordine del giorno: variazione al bilancio di esercizio 2025-2027; presentazione della riorganizzazione dei servizi dell’Unione e dei comuni da parte del Dott. Luciano Gallo; comunicazioni del Presidente.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
RIVAMONTE Venerdì alle 18:30 è stato convocato il consiglio comunale per trattare un solo punto: una variazione al bilancio di previsione
CENCENIGHE Il Consiglio Comunale è convocato venerdì alle 20:30. All’ordine del giorno: una variazione al bilancio di previsione 2025-2027; l’approvazione della convenzione con l’Istituto Comprensivo di Cencenighe per definire responsabilità, competenze e risorse per il 2025 e la presa d’atto del verbale dell’Unità di Controllo sui controlli interni.
ALLEGHE Consiglio Comunale convocato sabato alle 17:30 presso la sede municipale di Rocca Pietore. La seduta prevede un unico punto all’ordine del giorno: il conferimento di un encomio solenne ai Vigili del Fuoco Volontari di Caprile in occasione del 125° anniversario dalla fondazione del distaccamento.
UN NUOVO SPORTELLO PER VIVERE E LAVORARE NEL TERRITORIO
AGORDO È attivo ad Agordo il nuovo sportello “Abitare in Agordino”, punto di riferimento per chi vive, lavora o desidera trasferirsi nel territorio. L’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto Interreg Italia–Austria Dolomiti Live, mira a creare una rete di persone, associazioni e servizi per valorizzare le opportunità locali e rispondere ai bisogni della comunità. Lo sportello accoglie richieste, promuove la collaborazione e rafforza i legami tra chi cerca e chi offre, secondo il motto “Accogli chi arriva, rafforza chi resta”. È aperto lunedì e mercoledì 15–17, martedì e venerdì 9–12 presso l’Unione Montana Agordina, via 4 Novembre 1918 n.2, 3° piano. Contatti: 0437 62390 – [email protected]
LIBERAMENTE IN SCENA: RASSEGNA TEATRALE IN MEMORIA DI MAURIZIO DORIGO
BELLUNO L’associazione Liberamente Tratti Aps presenta la prima rassegna teatrale “Liberamente in scena” all’oratorio Don Bosco di Belluno, il 30 novembre. “Benvenuti a Checchiavau” (con la Compagnia Liberamente Tratti). L’iniziativa, dedicata alla memoria del giornalista Maurizio Dorigo, propone spettacoli esilaranti e riflessivi sul quotidiano. Ingresso aperto a tutti con contributo di 5 euro.
L’OPZIONE: MEMORIA LADINA TRA SCELTE, DIVISIONI E RESISTENZA
COLLE SANTA LUCIA
Lo spettacolo teatrale L’Opzione, promosso dall’Istitut Cultural Ladin Cesa de Jan e organizzato dall’Associazione Ile Flottante, è liberamente ispirato al libro di Luciana Palla “Opzioni guerra e resistenza nelle valli Ladine – Il diario di Fortunato Favai Livinallongo 1939–1945”. L’opera rievoca il dramma delle popolazioni ladine e sudtirolesi, costrette nel 1939 a scegliere tra restare italiane o emigrare nel Reich. La vicenda storica, segnata da lacerazioni familiari e identitarie, rivive attraverso il diario del maestro Fortunato Favai, testimone lucido di quegli anni difficili. Nello spettacolo, l’incontro tra una giornalista e la proprietaria di un albergo di montagna diventa simbolo di dialogo, memoria e riconciliazione. Con regia e interpretazione di Stefania Bogo e Francesca Satta Flores, L’Opzione debutta nelle valli ladine per poi raggiungere scuole e teatri italiani, diffondendo un messaggio di riflessione sui valori della convivenza e della memoria storica. Gli appuntamenti in provincia: Oggi ore 20.00, Arabba Sala Congressi
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO VIA DA SANSKI MOST
AGORDO Sarà presentato in anteprima il libro di Sanel Kaltak e Ilario Tancon dal titolo “Via Da Sanski Most”. Ospite della serata Kristian Ghedina. Appuntamento per oggi alle 18 in Sala Don Tamis.
ILARIO TANCON
LIMANA CONTRO LA VIOLENZA: DUE SERATE DI SENSIBILIZZAZIONE
LIMANA Il Comune di Limana, la Biblioteca e la Pro Loco promuovono due appuntamenti dedicati alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Oggi sarà proiettato Il diario di Giulia, film di Gianni Reveane. Venerdì 28 novembre seguirà lo spettacolo teatrale I volti della violenza. Gli eventi, aperti alla cittadinanza, si svolgeranno alle 20.30 nella Sala Renato De Fanti del Municipio.
TRUFFE AGLI ANZIANI: COME DIFENDERSI GRAZIE AI CONSIGLI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AGORDO Un importante incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio di Agordo. L’iniziativa, promossa da Auser con il patrocinio del Comune di Agordo, vuole offrire un momento di informazione e formazione rivolto in particolare alla popolazione più anziana, spesso bersaglio di raggiri e inganni. A guidare l’incontro sarà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà con esempi concreti e consigli pratici come riconoscere e prevenire le principali truffe. Verranno affrontati i casi più comuni – dalle false telefonate dei finti parenti in difficoltà ai falsi tecnici o rappresentanti – spiegando come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di sospetti. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la sicurezza dei cittadini, fornendo strumenti utili per difendersi da chi tenta di approfittarsi della buona fede degli anziani. Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più attenta e protetta. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
DEGUSTAZIONE ARTIGIANALE DI NATALE 2025: DA MOSTORICCO UN EVENTO DEDICATO AI SAPORI DELLE DOLOMITI
AGORDO Agordo si prepara a celebrare il Natale 2025 con un evento dedicato ai sapori artigianali delle Dolomiti. Giovedì 27 novembre, dalle 17.30 alle 20.00, vicolo Crotta 4 ospiterà una speciale degustazione organizzata da Mostoricco in collaborazione con Terra Candita e la cantina Croda Rossa. Protagonisti dell’appuntamento saranno i panettoni artigianali Terra Candita, eccellenza delle Dolomiti Bellunesi, proposti in abbinamento a un calice di bollicine Croda Rossa, realtà vitivinicola di spicco della Val Belluna. L’evento offrirà un viaggio nei profumi e nei sapori della tradizione natalizia locale, esaltati dalla cura e dalla qualità delle produzioni artigianali. A rendere l’incontro ancora più speciale sarà la presenza del pasticcere, che condividerà curiosità e segreti del suo lavoro, permettendo ai partecipanti di scoprire da vicino l’arte della lievitazione. L’ingresso è libero: un’occasione da non perdere per brindare insieme e inaugurare con gusto le festività.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Sabato 29 novembre alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
APRE IL 30 NOVEMBRE LA 33ª STAGIONE “COMINCIO DAI 3” AL TEATRO DINO BUZZATI
BELLUNO Domenica 30 novembre alle 17:00 debutta al Teatro Dino Buzzati di Belluno la 33ª stagione “Comincio dai 3”, diretta da Daniela Nicosia e Vassilij Gianmaria Mangheras. Ad aprire il cartellone sarà Il più furbo! Disavventure di un incorreggibile lupo, spettacolo premiato come “Miglior spettacolo” al Festival Internazionale I Teatri del Mondo 2021. Tratto dal libro di Mario Ramos, unisce ironia, poesia e teatro d’ombre, ideale per bambini dai 3 anni e famiglie. Biglietti e abbonamenti disponibili; prenotazioni aperte presso Tib Teatro e online.
IERI ALLA RADIO
OLTRE IL PREGIUDIZIO: MARTEDI’ A SEDICO
OSPITI: Devis Da Riz e Francesca Menaguolo
PERITI MINERARI DALL’AGORDINO AL MONDO SECONDA EDIZIONE
11 – ENZO DE BIASIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SALUTE E SOCIETA’
Malattie rare Unire il tema delle malattie rare con quello della nutrizione creando un parallelismo tra il cibo, come unione di più ingredienti, e la cura, come approccio multidisciplinare: questo l’obiettivo del nuovo progetto progetto Piatti Unici. Tumore della vescica Rimborsata in Italia la prima terapia target per il trattamento del carcinoma uroteliale non resecabile o metastatico in pazienti che presentino alterazioni genetiche del fattore di crescita dei fibroblasti FGFR3.
SIB INFORMA: ACQUA: VERO E PROPRIO ALIMENTO
OSPITI: Alessandro Citiulo (Dirigente Sanitario SIAN AUlss 1 Dolomiti), Nicole Zulian (Dietista)
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
SERA DI NOVEMBRE
AUDIO
A novembre, la campana suona alle sette della sera. Sono rintocchi malinconici che hanno dentro l’inverno che ormai ha imbiancato le cime e ghiacciato i prati e gli orti a riposo. In casa è tempo di cena. Il fuoco arde con vigore mentre l’acqua bolle nella pentola. Il soffio lieve e monotono del gas, i fari della corriera che sale a Falcade che sciabolano nel buio di questa fredda serata di fine autunno. La finestra della cucina è rivolta verso la piazza. Scosto la tenda e osservo lo scintillare della brina sull’asfalto. Di fronte a me metà della facciata della chiesa e questa piazza posta all’incrocio delle valli e dei venti. Stasera è deserta, nemmeno un’auto parcheggiata lungo il suo perimetro. La bandiera del Monumento ai Caduti sventola in modo deciso, mossa dal vento freddo e teso che scende dalla Valle del Biois. Solamente tre mesi fa regnavano traffico e rumore, stasera invece regna il silenzio più profondo dell’anno. La televisione propone un telegiornale carico di delitti politica e disgrazie varie. Non lo ascolto, tengo la TV accesa solamente per compagnia. Una buona cena, semplice e calda mentre la legna di larice scoppietta allegra nella stufa ora rovente. La luce dei nuovi lampioni che entra in casa, la campana che batte il rintocco della mezza. La schiuma del detersivo per i piatti, il silenzio di questo mese che ti presenta il lungo inverno di montagna. Al battere degli otto rintocchi è tempo di caricare la stufa e di vestirsi pesante per uscire. Il vento mi accoglie con la sua carezza gelida, la brina che fa luccicare il porfido del sagrato impone attenzione. La luce stanca della Luna calante illumina la valle. Lassù a metà del Pelsa si intravede il bianco della neve nuova. Il cielo è limpido e freddo e sopra le cime brillano infinite stelle. Il vento porta con sé la musica che esce dall’unico bar aperto. È una canzone rock anni ‘80, di quelle potenti come quegli anni ormai lontani. Un po’ di luce filtra dai vetri colorati della porta, un miscuglio di voci che a volte sovrastano le note di quel brano famoso. Un uomo è uscito per fumare. Il vento che soffia lungo la strada mette in difficoltà l’accendino. L’uomo chiude la giacca, si volta verso la porta del bar e accende la sua sigaretta. Il fumo si perde in alto, mescolandosi a quello dei camini. Sul ponte di Avoscan il vento è cattivo, quasi mi sposta. Alzo il cappuccio e ascolto il tessuto del piumino che sbatte. L’acqua del Cordevole è tranquilla, racconta un novembre senza pioggia. Le pietre dell’alveo sono ricoperte da un paio di centimetri di neve ghiacciata e ci sono solamente io in giro, ad affrontare il rigore di questa sera di un novembre d’altri tempi. La luce dei lampioni illumina strade che stanno ghiacciando, la luce fioca della Luna incompleta accarezza lo Spiz de Medodì vestito di bianco. Silenzio degli uomini, nessuna auto lungo la 203 e dolce mormorare dell’acqua gelida del Cordevole. Un tempo d’autunno finito, un tempo d’inverno entrato nell’anima e nella valle. È il momento di rientrare, il fuoco ha bisogno di essere curato. Ora in casa c’è un buon calore e le braci sono vive e roventi. Carico nuovamente la stufa, osservo la legna che inizia subito a bruciare, ascolto il fuoco che in breve riprende vita. Poi mi abbandono alla quiete di questo tranquillo venerdì sera di un novembre con la neve sulle cime.
IN SALA DON TAMIS LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI SANEL KALTAK E ILARIO TANCON
OSPITE: Sanel Kaltak
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
24 NOVEMBRE PIAN POLVERE SOPRANO BUSSIA 2010
Barolo DOCG – Ottenuto da uve Nebbiolo provenienti dal prestigioso cru Bussia di Monforte d’Alba. Fermentazione tradizionale in acciaio con lunga macerazione e affinamento di oltre 24 mesi in botti di rovere. Colore granato profondo, profumi di rosa, cuoio, tabacco e spezie. Al palato è austero, elegante e persistente, con tannini setosi e struttura maestosa.
PAROLA DI GIANLUCA, E’ LA RUBRICA IN ONDA SU RADIOPIU OGNI GIORNO ALLE 7.10, 18.10, 21.50…NOTIZIE CONSIGLI E MOLTA CORDIALITà NEGLI INTERVENTI DI GIANLUCA DAI PUNTI VENDITA DI TAIBON, SEDICO E FELTRE
ALLA RADIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI

Precipitazioni: Durante la notte e fino al primo mattino mattino deboli o moderate diffuse anche con qualche rovescio. Da metà mattinata esaurimento dei fenomeni seppur non saranno ancora del tutto esclusi qua e là e deboli specie su Dolomiti. Limite neve piuttosto variabile, attorno a 1000 m su Dolomiti ma a tratti fino a fondovalle
Temperature in ulteriore lieve aumento.
Precipitazioni: Assenti
Temperature in lieve calo in quota
NUOTO
OTTIMO DEBUTTO DELLO SWIM TEEN AGORDINO AL CAMPIONATO CSI TRENTINO
Domenica 23 a Cavalese è andata in scena la prima giornata del campionato CSI Trentino, con i ragazzi dello Swim Teen di Attivamente Agordino protagonisti di un avvio di stagione brillante contro le forti squadre agonistiche trentine. Sugli scudi Fabio Deon, categoria cadetti, autore di una doppietta d’oro nei 50 delfino e 50 stile libero. Medaglie d’oro anche nella categoria ragazzi con Ilenia Venialetti e Martino De Toffol, entrambi vittoriosi nei 50 delfino. Argento per Carlotta Fusina nei 50 stile libero ragazzi, mentre tra gli juniores Dalia Fadigà conquista un bronzo nei 50 delfino. Oltre al medagliere, tutta la squadra ha registrato tempi di rilievo, frutto del lavoro intenso degli ultimi due mesi. In vasca anche Zasso Cucchini Samuele, Marika Soppelsa, Livia Ren, Alessio Savio, Omar Soppelsa e Rebecca Buxai, tutti protagonisti di ottime prove. Prossimo appuntamento: 13 dicembre ad Agordo, per la prima giornata del campionato provinciale FIN.
TROFEO MASTER CITTÀ DI BELLUNO: SUCCESSO STRAORDINARIO PER L’OTTAVA EDIZIONE
L’ottava edizione del Trofeo Master Città di Belluno, organizzata da Sportivamente Belluno, ha registrato un successo straordinario, con 658 atleti di 51 società, 1.360 presenze gara e 111 staffette. La manifestazione si è svolta nella piscina cittadina il 22 e 23 novembre, trasformando l’impianto in un palcoscenico di sport ed entusiasmo. Il pubblico numeroso ha seguito ogni prova con passione, creando un’atmosfera coinvolgente e calorosa. La competizione ha visto duelli intensi e prestazioni di alto livello, nel segno della sportività tipica del movimento Master. Arca Nuoto ha conquistato la classifica assoluta delle società, mentre Sportivamente Belluno si è piazzata terza, valorizzando il lavoro degli atleti e dello staff tecnico. Fondamentale anche l’impegno dei volontari e collaboratori. L’evento conferma la sua importanza nel territorio e lascia grandi aspettative per la prossima edizione, che punta a superare i record di partecipazione di quest’anno.
ATLETICA
FESTA DELL’ATLETICA BELLUNESE 2025: CELEBRAZIONE DI TALENTI E COMUNITÀ
La Festa dell’Atletica Provinciale di Belluno si è svolta il 22 novembre alla Birreria di Pedavena, riunendo società, tecnici, dirigenti, famiglie e atleti per celebrare una stagione 2025 ricca di risultati. Protagonisti della serata i dieci giovani bellunesi convocati in maglia azzurra, premiati per l’impegno nelle competizioni internazionali, insieme a molti atleti distintisi nelle varie categorie FIDAL. Le autorità locali e i rappresentanti federali hanno sottolineato la vitalità del movimento e gli investimenti in nuove infrastrutture sportive. Importante anche il contributo degli sponsor, tra cui FPB CASSA, che ha sostenuto i giovani atleti con un dono economico e un fondo pensione, valorizzando il ruolo educativo e sociale dell’atletica.
SLITTINO
INIZIA LA SETTIMANA DELLO SLITTINO A CORTINA
Dopo la settimana dedicata allo skeleton e al bob che hanno inaugurato la propria stagione di Coppa del Mondo in vista degli impegni olimpici di febbraio, la Eugenio Monti di Cortina d’Ampezzo (Belluno) si offre ora allo slittino. Dal 24 al 30 novembre il rinnovato tracciato ampezzano che ospiterà le sfide dei prossimi Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 farà da palcoscenico al periodo internazionale di training che si chiuderà con i primi test event della stagione.
DI BARBARA PAOLAZZI


























































