********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
LA VIGNETTA DI PIER ALDO VIGNAZIA… “VIP”
Nella sua consueta rubrica satirica “Cavoli di Bruxelles”, il disegnatore Pieraldo Vignazia alias VIP, firma una vignetta dal tono ironico e amaro sulle contraddizioni della politica europea. Due “cavoli” umanizzati commentano il fallimento del rilancio economico attraverso le auto elettriche, arrivando a una battuta che colpisce nel segno: “Non ci resta che provare con i carri armati a benzina!” Con questa provocazione, Vignazia denuncia l’apparente incoerenza tra le ambizioni ecologiche dell’Unione Europea e la crescente corsa al riarmo. Il suo umorismo surreale diventa così un mezzo per riflettere, con leggerezza ma anche con profondità, su un’Europa che parla di transizione verde mentre investe miliardi nella difesa. Un’altra vignetta intelligente e pungente, che conferma la capacità di VIP di far sorridere e pensare allo stesso tempo. (MM)
CAMBIO DELL’ORA TRA SABATO E DOMENICA
REDAZIONE Con l’arrivo dell’autunno, torna il consueto appuntamento con il cambio dell’orario: nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, le lancette degli orologi dovranno essere spostate un’ora indietro, passando dall’ora legale all’ora solare. Il cambio comporta che, alle 3:00 di notte, l’orologio venga riportato alle 2:00. Questo significa che guadagneremo un’ora di sonno, ma le giornate diventeranno progressivamente più corte e la luce del pomeriggio arriverà prima. Il passaggio all’ora solare segna l’inizio dell’inverno, aiutando a sfruttare al meglio le ore di luce del mattino. Nonostante il ritorno al freddo e alle giornate più corte, il corpo generalmente si adatta rapidamente alla nuova routine.
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 WEEK END MARINA C’E’ 940 OLIMPIADI A CORTINA COME E QUANDO? DOMANDE RICORRENTI DEI BELLUNESI 10.30 LA RASSEGNEA STAMPA DI GIANNI SANTOMASO DALL’AMICO DEL POPOLO, IL CORSO PER LA LETTURA AD ALTA VOCE OSPITE SIMONE CARNIELLI ATTORE ED ANIMATORE PROTAGONISTA DELLE ATTIVITA’ DELLA BIBLIOTECA DI AGORDO (FOTO) 11.00 ARCADE SHOW DI ELIA CASAGRANDE 13.10 DALLA PISCINA DI AGORDO… MARINA DONA’ LO SPECIALE ALLA RADIO (FOTO) 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 ELETTROCHOC DJ JACK – JACOPO DELTEDESCO 15.00 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIOPIU DI MARCO GAZ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 ANDREA FONTANA IL PILOTA DI PONTE NELLE ALPI A RADIOPIU… DI MARCO GAZ E ROBERTO BONA
HOCKEY PERGINE SAPIENS- ALLEGHE HOCKEY Sabato 25 Ottobre ore 18:45 – Palaghiaccio di Pergine (TN). Arbitri: Luca Cassol e Simone Soraperra con giudici di linea Lorenzo Dell’amico e Alberto Plancher. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Pergine interventi di Federico Paganin
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 25 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
KIEV. Notte di paura nella capitale ucraina: forti esplosioni e incendi hanno colpito vari quartieri. Il sindaco Klitschko parla di “città sotto attacco”, mentre i soccorsi sono al lavoro per spegnere i roghi e mettere in salvo i civili.
PARIGI. Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato l’invio a Kiev di nuovi missili a lungo raggio e caccia Mirage, nel quadro del sostegno militare francese all’Ucraina.
GAZA. Le fazioni palestinesi hanno trovato un’intesa per la creazione di un comitato di tecnocrati che dovrà gestire i servizi essenziali nella Striscia, un passo considerato cruciale per la stabilità interna.
ROMA. Tensione alla manifestazione pro-Palestina diretta verso la Festa del Cinema: la polizia è intervenuta con manganelli e idranti per disperdere alcuni manifestanti.
WASHINGTON. Una società di droni legata a Donald Trump Jr. ha ottenuto un contratto con il Pentagono, aprendo a polemiche sull’eventuale conflitto d’interessi.
BANGKOK. È morta a 93 anni Sirikit, regina madre di Thailandia e vedova di re Bhumibol Adulyadej, figura amatissima e simbolo di unità nazionale.
BRUXELLES. La Nato afferma che Putin “sta perdendo soldi, truppe e idee”, sottolineando le difficoltà economiche e militari della Russia nel conflitto ucraino.
ROMA. Tregua momentanea sulla manovra economica: i nodi principali saranno rinviati alla discussione parlamentare.
AMSTERDAM. Il prezzo del gas europeo chiude in calo a 32,02 euro per megawattora, segnale positivo per i mercati energetici.
LOS ANGELES.Elon Musk annuncia un nuovo progetto per finanziare ricerche di archeologia sperimentale, con l’obiettivo dichiarato di “riscrivere i libri di storia”.
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
IL VIDEO DI MATTEO, PRIMA PUBBLICAZIONE SU RADIOPIU IL 14 OTTOBRE 2025
VIDEO VIRALE SULLA REGIONALE 203 AGORDINA: DA RADIO PIÙ A TUTTA ITALIA
Un video diventato virale in poche ore: è stato pubblicato da RADIO PIÙ, grazie alla segnalazione di Matteo Scussel di Agordo, nella mattinata di dieci giorni fa, pochi minuti dopo il fatto. In brevissimo tempo ha superato le 45mila visualizzazioni sui vari canali dell’emittente, prima di essere ripreso da televisioni e giornali nazionali, che ne hanno amplificato la diffusione solo negli ultimi giorni. La curiosità è che, nei primi commenti apparsi online, molti utenti hanno pensato si trattasse di un falso, magari realizzato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. In tanti hanno provato a convincere la comunità virtuale che l’immagine fosse costruita, ma senza successo: le prove e le testimonianze hanno presto chiarito che il video era autentico. Da quel momento, RADIO PIÙ ha continuato a seguire la vicenda, pubblicando una decina di articoli dedicati alle difficoltà e ai disagi lungo la regionale 203 agordina, un’arteria fondamentale ma spesso problematica per chi la percorre quotidianamente. Un contenuto nato dal territorio, capace in pochi giorni di richiamare l’attenzione di tutta Italia.
SEDICO-PERON
“Non basta andare piano. La fauna ti sbuca di colpo, spesso in branco. Un cervo da 150–200 kg sfonda un parabrezza anche a 50 km/h. Con 1 secondo di reazione servono metri e metri per fermarsi; con buio, bagnato o foglie è ancora peggio. La sicurezza non è uno slogan: è tecnica + attenzione + distanza.
E finché chi deve agire resta fermo, convivere con gli “amici cornuti” non è opzionale. Servono misure vere, non palliativi come gli inutili dissuasori, o cartelli intelligenti. Gli incidenti continuano, e tra Peron di Sedico e Agordo abbiamo contato morti.
Chi decide, si muova. Adesso.”
REGIONALE 203 AGORDINA – VIDEO – 14 OTTOBRE 8.43, grazie a Matteo Scussel _Agordo

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI STEFANO BOZZI
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 31 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Dal 13 al 31 ottobre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
SP 25 “PASSO VALLES”: CHIUSURE TEMPORANEE A FALCADE
SEDICO Veneto Strade comunica che sulla S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, nel comune di Falcade, dal 27 ottobre al 28 novembre, la strada sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti. Le interruzioni, regolate da movieri, avverranno nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. I sabati, le domeniche e i festivi infrasettimanali non sono interessati dai lavori.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
VALLADA Per lavori alla rete idrica comunale, martedi dalle 8 alle 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua in Località Andrich, Cogul, Piaz e San Simon.
ACQUA NON POTABILE IN DUE ZONE DI LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a LIvinallongo Del Col Di Lana nelle località Larzonei e Collaz l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con consegna di acqua in bottiglia presso le utenze interessate. SIB ha, comunque, già adottato le necessarie misure di pulizia e disinfezione dell’acqua presente nei serbatoi e nella rete idrica.
ALLARME NOTTURNO A TOMO: TRE IGNOTI SORPRESI A ROVISTARE NELLE AUTO
FELTRE Tre sconosciuti sono stati avvistati nel cuore della notte tra giovedì e venerdì mentre si aggiravano tra le abitazioni e rovistavano nelle auto parcheggiate. L’episodio, avvenuto tra le 2.30 e le 3, ha fatto scattare l’allerta tra i residenti grazie a una segnalazione via social e alla chat di quartiere. Il bilancio è minimo — pochi spiccioli rubati e nessun danno ai veicoli — ma la paura è stata grande. Le auto prese di mira erano infatti lasciate aperte per evitare danni ai finestrini. Le telecamere di sorveglianza hanno ripreso i tre uomini, poi fuggiti a piedi prima dell’arrivo tempestivo dei carabinieri di Feltre. L’episodio, simile a quello registrato due notti prima a Cirvoi, ha riacceso la preoccupazione nella comunità di Tomo, che si considera tranquilla ma ora teme che qualcosa stia cambiando.
OLTRE DUEMILA PERSONE AI FUNERALI DI NICOLA XAUSA E PIETRO PISAPIA
CONCO-ASIAGO. Oltre duemila persone hanno partecipato ieri ai funerali di Nicola Xausa e Pietro Pisapia, i due giovani di Conco morti nell’incidente di Asiago. Presenti familiari, amici, insegnanti ed ex compagni dello Ski College di Falcade e della scuola sci Coldai di Alleghe. Commovente la cerimonia celebrata da don Luigi Bordignon, che ha ricordato i due ragazzi come “sorrisi e sogni che restano nel cuore di tutti”. Le famiglie hanno donato le cornee e i tessuti dei figli, gesto di grande generosità che ha unito nella commozione tutta la comunità agordina e vicentina. «La scuola è stata toccata profondamente in tutte le sue componenti», dice Luca Marchetto, presidente dello Ski College, «per questo abbiamo sospeso subito tutte le attività sportive, che riprenderemo nei prossimi giorni. E non potevamo non essere presenti ai funerali tutti noi del consiglio di amministrazione, lo staff tecnico, gli atleti. Non ci si vorrebbe mai confrontare con vicende del genere, ma purtroppo è accaduto». —
FOTO: STUDIOSTELLA/DONOVAN CISCATO: OGGI SUL CORRIERE DELLE ALPI
OGGI ALLE 10.30 NELLA CHIESA PARROCCHIALE DI TAIBON I FUNERALI DI PAOLO BUTTOL, SOCIO FONDATORE DELLA NOSTRA EMITTENTE RADIOFONICA
Radio Più si stringe con affetto alla figlia Silvia, a Edi, a Tiziana e a tutti i familiari. Con il cuore colmo di gratitudine, salutiamo Paolo come lo abbiamo sempre conosciuto: con un sorriso, una battuta pronta e una mano tesa. Grazie Paolo, per aver creduto in un sogno che continua a vivere ogni giorno nell’aria di questa radio.
Ciao pizaro….mirko
ADDIO A ROBERTO PELLEGRINET, DESIGNER E APPASSIONATO DI MUSICA E IMPEGNO CIVICO
FELTRE Si è spento a 73 anni Roberto Pellegrinet, designer conosciuto per la sua passione per la musica e per l’impegno civico. Diplomato al Colotti e laureato in architettura, era stato a lungo contitolare di uno studio in via Luzzo e candidato alle comunali del 1997 nella lista di Silvano Turrin, con proposte dedicate alla città. La benedizione si terrà lunedì alle 14 all’obitorio dell’ospedale di Belluno.
UOMO CADE IN UNA SCARPATA A CESIOMAGGIORE
CESIOMAGGIORE Una squadra del Soccorso alpino di Feltre è intervenuta assieme ai Vigili del fuoco a Cesiomaggiore, dove, mentre si trovava nel proprio giardino, un 65enne del posto, colto da malore improvviso, era scivolato e ruzzolato in una scarpata per una quarantina di metri tra rovi e cespugli. Una volta sul posto – già presente il personale sanitario dell’ambulanza – i soccorritori hanno provveduto a imbarellate e sollevare verso l’altro, tramite paranco, l’uomo, che aveva riportato diverse escoriazioni. L’infortunato è stato trasferito nell’ambulanza partita in direzione dell’ospedale di Feltre per gli opportuni approfondimenti.
MALORE A CORTINA E INCIDENTE A LONGARONE
REDAZIONE A Cortina d’Ampezzo, i sanitari sono intervenuti per prestare aiuto a una donna di 57 anni, residente a Pieve di Cadore, colpita da un malore. Le sue condizioni hanno richiesto il supporto congiunto dell’ambulanza e dell’elicottero Falco, che ha provveduto al trasferimento all’ospedale di Belluno per gli accertamenti e le cure del caso. A Longarone, invece, i soccorritori sono stati chiamati per un trauma conseguente a un incidente stradale che ha coinvolto un uomo di 44 anni, originario di Crotone. L’uomo è stato assistito dal personale sanitario e trasportato in ambulanza all’ospedale di Belluno in condizioni di media gravità.
DASPO A 15 ULTRAS DI VENEZIA E PADOVA
TREVISO A seguito della violenta rissa avvenuta la scorsa estate nell’autostrada A27, presso l’area di servizio di “Cervada est”, rissa che ha visto il coinvolgimento di circa una trentina tra sostenitori delle tifoserie del Padova e del Venezia calcio, il Questore di Treviso – Alessandra Simone – ha emanato 15 provvedimenti di D.A.SPO nei confronti di altrettanti ultras residenti nelle province di Venezia, Padova e Verona, indiziati di aver preso parte al grave episodio delittuoso.
DI BARBARA PAOLAZZI
LA GIUDIZIARIA OGGI
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
GIGI SOSSO
CONDANNA DEFINITIVA PER VIOLENZA DI GRUPPO
BELLUNO La Cassazione ha confermato la condanna a sei anni di reclusione per Santiago Visentin, difensore argentino oggi all’Audace Cerignola ed ex giocatore del Belluno, del Cittadella e della Virtus Verona, per violenza sessuale di gruppo avvenuta nel 2020 ai tempi scaligeri. Confermate anche le pene di 3 anni e 4 mesi per i compagni Gianni Manfrin e Stefano Casarotto, mentre è stato annullato il verdetto per Edoardo Merci, con rinvio in Appello. Il bellunese Daniel Onescu aveva patteggiato un anno e dieci mesi. Visentin, 26 anni, dovrà affrontare
AGGREDISCE IL BARISTA E PICCHIA DUE POLIZIOTTI: A DICEMBRE IL PROCESSO
BELLUNO. Sarà processato il 5 dicembre il 49enne feltrino Christian Dal Pan, accusato di percosse, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni aggravate. Nel luglio di due anni fa aveva aggredito il barista dell’Osteria al Ponte, Massimo Bortoluzzi, e poi colpito due agenti di polizia intervenuti sul posto con pugni e calci. I poliziotti riportarono ferite lievi ma refertate, mentre per l’aggressione al barista si parla di semplici percosse. La vittima si costituirà parte civile, assistita dall’avvocato Martino Fogliato. L’imputato, difeso dagli avvocati Erminio e Valentina Mazzucco, dovrà rispondere anche della recidiva per episodi simili già avvenuti in passato.
IDENTIFICATO IL LADRO RIPRESO DALLE TELECAMERE
LIMANA. È stato identificato il responsabile del furto aggravato all’area di servizio di Limana, avvenuto il 17 aprile di due anni fa. Si tratta del cittadino marocchino Fouad Kamal, ripreso in diretta dalle telecamere di sorveglianza mentre forzava una finestra e rubava circa 200 euro dal registratore di cassa. Il gestore Ivan Balcon, assistito dall’avvocato Martino Fogliato, si è costituito parte civile per chiedere il risarcimento dei danni. L’imputato, difeso da Tullio Tandura, dovrà rispondere di furto aggravato davanti al tribunale.
DANNEGGIATA CONDOTTA DEL GAS A CORTINA: INTERVENTO TEMPESTIVO DI ITALGAS
CORTINA Nella zona di Verocai, si è verificata una dispersione di gas che ha richiesto l’intervento immediato dei Vigili del Fuoco e dei tecnici Italgas. Secondo quanto riferito da un portavoce della Società, l’incidente è stato causato da un’impresa esterna che, durante lavori sulla rete elettrica, ha accidentalmente danneggiato una condotta del gas. I tecnici Italgas sono giunti sul posto in tempi rapidi, riuscendo a mettere in sicurezza l’area nonostante le difficili condizioni meteorologiche. Le operazioni di riparazione della condotta, avviate subito dopo la messa in sicurezza, sono proseguite per tutta la giornata. Nessuna persona è rimasta coinvolta nell’episodio e non si segnalano danni ulteriori alle infrastrutture circostanti.
FRANCESCO MILLERI NOMINATO CAVALIERE DEL LAVORO
ROMA Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito a Francesco Milleri l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro, riconoscendo il suo contributo di rilievo nel settore industriale e, in particolare, nell’ambito dell’ottica. La nomina rientra tra le venticinque assegnazioni ufficializzate il 30 maggio, a testimonianza del valore e dell’impegno di figure che hanno saputo distinguersi per capacità imprenditoriali, innovazione e responsabilità sociale. Milleri, figura di spicco nel panorama economico italiano, ha guidato con visione e determinazione la crescita di EssilorLuxottica, promuovendo allo stesso tempo ricerca, sostenibilità e sviluppo tecnologico. Il riconoscimento rappresenta un ulteriore attestato del suo ruolo di riferimento nel mondo industriale, in linea con la tradizione del Cavalierato del Lavoro, che celebra l’eccellenza e il merito di coloro che contribuiscono in modo significativo al progresso economico e sociale del Paese. (Foto: Quirinale)
PROGETTO INTERREG KLANG 2: LA PROSSIMA TAPPA PARLERÀ TUTTO AGORDINO
COLLE SANTA LUCIA Parlerà tutto agordino la prossima tappa del progetto Interreg Klang 2, dedicato allo studio e alla ricerca sulla produzione di spade nel Feltrino, nell’Alto Agordino, nel Tirolo e in Alto Adige.
DI DANIELE DALVIT
LA CAMPAGNA ANTITRUFFA DELL’ARMA DEI CARABINIERI FA TAPPA A PALAZZO FULCIS
BELLUNO La campagna di contrasto alle truffe promossa dall’Arma dei Carabinieri ha fatto tappa venerdì sera a Palazzo Fulcis, a Belluno. Una serata partecipata che verrà replicata anche nelle altre zone delle provincia e che ha visto gli uomini dell’Arma, in particolare il tenente colonnello Alessandro Starace e il maresciallo capo Giulia Dorella guidati dal colonnello Carmelo Rustico arrivato in provincia poche settimane fa, confrontarsi con i cittadini sui temi dei raggiri e sui consigli per prevenirli e contrastarli.
DI DANIELE DALVIT
LA POLIZIA DI STATO INCONTRA GLI ADULTI-ANZIANI: UN CONFRONTO SULLA VIOLENZA DI GENERE
BELLUNO Ad Alleghe, presso l’Università degli Adulti-Anziani di Belluno – Sezione Alto Cordevole, il Questore della Rocca e l’Ispettore Patrizia d’Alberto hanno tenuto un incontro sul tema della violenza di genere, davanti a un centinaio di partecipanti. I relatori hanno illustrato il “ciclo della violenza”, spiegando come si sviluppa attraverso fasi di tensione, esplosione, pentimento e riconciliazione, fino a nuovi episodi di aggressione. Il Questore ha evidenziato le difficoltà delle vittime nel riconoscere la violenza subita, spesso aggravate da solitudine e dipendenza economica. L’Ispettore ha presentato l’Ammonimento del Questore, strumento che consente di interrompere i comportamenti violenti anche senza procedimento penale, fungendo da deterrente per l’autore. È stato affrontato anche il tema della violenza domestica e della possibilità di segnalazioni anonime da parte di terzi, per favorire l’emersione dei casi nascosti. Della Rocca ha ribadito l’importanza della collaborazione tra istituzioni, sanità e associazioni per una rete di sostegno efficace alle vittime. È stato inoltre ricordato lo sportello Ares di Feltre, che offre percorsi rieducativi per uomini autori di violenza.
TASSA DI SOGGIORNO PER LE AZIENDE AGRICOLE DI MONTAGNA SOLO IN CASO DI SOSTEGNO AGLI AGRICOLTORI
DI LORENZO SORATROI
INFRASTRUTTURE DI MILANO-CORTINA 2026
CORTINA Punto sulle infrastrutture a Cortina d’Ampezzo tra l’Architetto Fabio Saldini, Commissario di Governo e AD di Società Infrastrutture Milano Cortina 2026, Stefano Ghezze, Assessore alla Pianificazione Urbanistica del Comune di Cortina d’Ampezzo e l’Assessore allo Sport, Lavori pubblici e Grandi Eventi, Giorgio Da Rin.
DI BARBARA PAOLAZZI
VAX DAY REGIONALE
Oggi si terrà la prima giornata “Vax Day” della campagna antinfluenzale 2025/2026. Sarà possibile vaccinarsi, su prenotazione, nei Centri Vaccinali di Popolazione dell’Ulss Dolomiti: Tai di Cadore e Agordo (9.00-12.30), Salce e Feltre (14.00-17.30). L’iniziativa coinvolge anche numerose farmacie del territorio, tra cui quelle di Alleghe, Auronzo, Belluno, Feltre, Fonzaso, Longarone, San Pietro di Cadore, Seren del Grappa, Setteville e Tambre. I cittadini sono invitati a informarsi sugli orari e luoghi disponibili per accedere alla vaccinazione in sicurezza.
CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE ULSS DOLOMITI: SEDUTE A ACCESSO LIBERO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti organizza sedute vaccinali anti-influenzali a accesso libero per gli assistiti del medico di Continuità Assistenziale. Le vaccinazioni si terranno: a Cortina d’Ampezzo (27 ottobre), Agordo (29 ottobre), San Vito di Cadore (30 ottobre) e Alpago (31 ottobre 2025). Gli orari variano in base all’iniziale del cognome: A–D 14.30-15.00, E–L 15.00-15.30, M–R 15.30-16.00, S–Z 16.00-16.30. È necessario portare la tessera sanitaria e, se disponibile, la documentazione vaccinale precedente.
IL PUNTO CON IL DIRETTORE GENERALE DELL’ULSS 1 DOLOMITI
OSPITE: Giuseppe Dal Ben, direttore generale Ulss 1 Dolomiti
AIDO BELLUNO CELEBRA 50 ANNI CON UN CANTO CORALE
DI MARINA DONA’
BELLUNO Il 24 ottobre alle 17 in Prefettura, in occasione dei 50 anni di Aido Belluno, si è svolta una proiezione di un brano a lui dedicato, interpretato dal coro Arcobaleno Limana. Non si è trattato solo di un canto ma, ma di un progetto che ha coinvolto tutte le regioni italiane attraverso altrettanti cori di bambini. Presenti all’evento le più alte figure politiche del territorio.
MERCATO IMMOBILIARE VENETO IN CRESCITA: VENDITE +6%, AFFITTI +5,6%
MILANO Nel terzo trimestre del 2025 il mercato immobiliare veneto mostra segnali di crescita sia nelle vendite sia nelle locazioni. I prezzi delle case aumentano del 6% su base annua, mentre i canoni d’affitto salgono del 5,6%. Acquistare casa costa in media 2.128 euro/mq, affittarla poco più di 12 euro/mq. Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it Insights, la domanda di acquisto cresce del 12,3%, mentre cala quella per gli affitti (-18%). Di conseguenza, l’offerta si riduce per le vendite (-4,9%) e aumenta per le locazioni (+35,4%). Tra i territori, Belluno guida i rialzi dei prezzi (+13,7%) ed è la zona più cara, mentre Rovigo resta la più economica. In generale, i canoni di locazione crescono ovunque tranne che a Belluno e Vicenza, con Venezia e Belluno uniche eccezioni in aumento per la domanda di affitti.
ARREDAMONT 2025: LEGNO, ARREDO E CULTURA IN MOSTRA A LONGARONE
LONGARONE Torna a Longarone Fiere Dolomiti Arredamont, la Mostra nazionale dell’arredare in montagna, in programma dal 25 ottobre al 2 novembre. Giunta alla 47ª edizione, la manifestazione celebra da quasi mezzo secolo il legno, l’artigianato, la casa e la montagna, con un’attenzione particolare alla manualità, all’ingegno e all’innovazione del territorio. Quest’anno saranno presenti 187 aziende con 235 marchi provenienti da 11 regioni italiane e 13 Paesi esteri, su una superficie di 17.000 metri quadrati. L’inaugurazione ufficiale avverrà sabato 25 ottobre alle 11.30, accompagnata da momenti di memoria e arte, tra cui la presentazione di opere inedite dedicate al disastro del Vajont. La prima giornata offrirà dimostrazioni artigianali e laboratori esperienziali, mentre il Villaggio di Confartigianato ospiterà XILOTECA.IT, museo online della sostenibilità del legno. Spazio anche a mostre artistiche e storiche, come “Scie di gloria” e “Arte in Fiera Dolomiti”, con particolare attenzione alla creatività femminile. La fiera sarà aperta sabato e domenica dalle 10 alle 19, nei feriali dalle 14 alle 19.
ESERCITAZIONI DELLE TRUPPE ALPINE AL POLIGONO MONTE BIVERA
BELLUNO Dal 27 ottobre al 13 novembre, il 7° Reggimento Alpini, insieme ad altri Reparti delle Truppe Alpine, parteciperà a esercitazioni presso il poligono “Monte Bivera, Casera Razzo”. L’attività coinvolgerà tutti i Reggimenti di fanteria alpina e vedrà l’impiego di sistemi tecnologici avanzati, tra cui droni multicotteri e ad ala fissa, a supporto delle unità sul terreno. Saranno inoltre utilizzati mezzi corazzati di cavalleria e artiglierie, con l’obiettivo di migliorare coordinamento, capacità operative e prontezza al combattimento delle Truppe Alpine in scenari complessi e multidimensionali.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
AGORDO Il consiglio comunale di Agordo è convocato per lunedì alle 18:30. Sei punti in discussione: l’approvazione del Documento Unico di Programmazione semplificato 2026/2028; l’affidamento della gestione dei servizi di asilo nido e scuola materna paritaria di Agordo all’Azienda Speciale “Agordo Servizi”; la ratifica di una variazione al bilancio di previsione e al piano esecutivo di gestione; l’approvazione del regolamento per il volontariato civico; la convenzione con la Provincia di Belluno per le agevolazioni sul trasporto pubblico; una variazione al DUP, al programma opere pubbliche e al bilancio 2025/2027. Al termine le comunicazioni del sindaco.
SELVA DI CADORE Consiglio comunale convocato per martedì alle 19. Due punti da discutere: l’assemblea ordinaria della Val Fiorentina SPA e la permuta di un terreno di proprietà comunale con terreni di privati in località Bernart.
RIVAMONTE Consiglio Comunale per mercoledì alle 18:30. All’ordine del giorno figurano nove punti, tra cui la ratifica di due delibere riguardanti variazioni al bilancio di previsione 2025/2027, il rendiconto 2024 dell’A.S.C.A., e l’aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (DUP). Si discuterà anche dell’estinzione anticipata di mutui, dell’approvazione del nuovo regolamento di contabilità e delle norme per le adunanze del Consiglio.
SAN TOMASO Consiglio comunale convocato per venerdì alle 19. Si discuterà di una variante al piano degli interventi comunale e la presa d’atto di un verbale di fine settembre relativo alle risultanze dei controlli interni
OTTOBRE ROSA: LA MALATTIA SI TRASFORMA IN UN’OPERA D’ARTE
REDAZIONE In occasione di Ottobre Rosa, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, il progetto Body Art Therapy Italia trasforma la malattia in un’opera d’arte e le cicatrici in simboli di rinascita. Attraverso la pittura sul corpo, donne operate al seno riscoprono la propria bellezza e forza interiore, fondendosi con la natura in immagini che raccontano armonia e speranza. L’esperienza, raccolta nel Calendario 2026, sostiene la prevenzione e raccoglie fondi per la lotta contro il cancro al seno. Tra le partecipanti, Ilaria Zasso racconta l’incontro con la pittrice ideatrice del progetto, anch’essa operata, e descrive l’iniziativa come un momento intenso e liberatorio. Il calendario può essere prenotato online o tramite QR Code, con il ricavato destinato interamente alla prevenzione. Un messaggio potente che celebra la vita e dimostra come l’arte possa trasformare il dolore in bellezza, coraggio e consapevolezza.
BELLUNO, CONVEGNO SU CLIMA E TERRITORIO
BELLUNO – Oggi dalle 9 alle 12.30, nella corte di Palazzo Crepadona, si terrà il convegno “Cambiamenti climatici: scenari, sfide e soluzioni”, promosso dal Comune di Belluno con l’Ordine degli Ingegneri. L’incontro approfondirà azioni di adattamento e mitigazione sul territorio e sarà la base per una futura pubblicazione sostenuta dalla Regione Veneto. Durante la mattinata si alterneranno relatori provenienti dal mondo universitario, scientifico e tecnico, che offriranno spunti di riflessione e prospettive sulle azioni di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, con particolare attenzione alle ricadute sul territorio e alla gestione dei rischi naturali. L’appuntamento è organizzato con il supporto degli Ordini degli Ingegneri della Provincia, nello specifico la presidente ing. Eleonora Dalla Corte.
“NEL CANTO DEI COLORI”: MUSICA E PREVENZIONE ONCOLOGICA A BELLUNO
BELLUNO Oggi alle 20.30 al Centro Giovanni XXIII di Belluno va in scena “Nel Canto dei Colori”, serata musicale di sensibilizzazione sui tumori, promossa dalle sezioni di Belluno di Lilt e Ail. L’evento, a ingresso libero, unisce musica e prevenzione, alternando cori femminili, maschili e misti, tra cui Coro di Codissago, Gruppo Vocale Kantas, Coro Solenote, Coro Voci in Valle e Coro Adunata. La scenografia riproduce il passaggio cromatico dal rosa di ottobre, mese dedicato alla prevenzione oncologica femminile, al blu di novembre, simbolo della prevenzione maschile. Gli interventi di Mario e Bruno arricchiranno la serata con intrattenimento. Lilt e Ail promuovono informazione sanitaria, screening, assistenza domiciliare e sostegno ai pazienti, con l’obiettivo di unire consapevolezza, solidarietà e speranza attraverso la musica e la cultura della prevenzione.
FRA RABBIA E ANTIFASCISMO
BORGO VALBELLUNA
DI ROBERTO BONA
LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “L’UOMO DELLA VAL ROSNA”
DI LUISA MANFROI
FAMIGLIA FELTRINA CELEBRA ECCELLENZE E MERITO NELL’INCONTRO AUTUNNALE 2025
FELTRE Domani alle 10, nella Sala degli Stemmi del Comune di Feltre, si terrà “L’incontro autunnale 2025” di Famiglia Feltrina. Durante la cerimonia verranno consegnati il Premio Beato Bernardino all’associazione “Dino Buzzati” e il Premio Panfilo Castaldi alla ditta “Unisono S.r.l.”. Saranno inoltre premiati gli studenti feltrini diplomati con il massimo dei voti e verrà assegnata la Borsa di studio “Michele De Boni” a uno studente universitario meritevole.
MESSA PER I CADUTI DELLA MONTAGNA: UN MOMENTO DI RICORDO E DEVOZIONE AD AGORDO
AGORDO Domani, alle 18.30, la Chiesa Arcidiaconale di Agordo ospiterà la tradizionale Santa Messa per i Caduti della Montagna, un appuntamento toccante che ogni anno riunisce la comunità agordina per rendere omaggio a coloro che hanno perso la vita tra le vette. L’iniziativa, promossa dal Coro Agordo dell’Associazione Filarmonica Agordina, vede la collaborazione di numerose realtà del territorio: Club Alpino Italiano – Sezione Agordina, Pieve Arcidiaconale di Agordo, Gruppo Rocciatori “Giri” Agordo, Gruppo Rocciatori “Val Biois”, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – Vallata Agordina, Associazione Nazionale Alpini – Gruppo Agordo-Rivamonte-Taibon, con il prezioso supporto di Radio Più. La celebrazione sarà accompagnata dai canti del Coro Agordo, che interpreterà anche il celebre brano “Signore delle cime, lasciali andare per le Tue montagne”, simbolo di questo momento di raccoglimento e memoria. La Messa verrà trasmessa in diretta radiofonica su Radio Più e anche in diretta video su canali social dell’emittente agordina.
“CAPULETI E MONTECCHI”: L’OPERA TORNA AL TEATRO DI BELLUNO DOPO 190 ANNI
BELLUNO L’Associazione Dolomiti Symphonia Orchestra, insieme a Comune di Belluno, Fondazione Teatri delle Dolomiti e Circolo Cultura e Stampa Bellunese, porta in scena “Capuleti e Montecchi” di Vincenzo Bellini al Teatro Dino Buzzati il 31 ottobre alle 20:30. Il titolo fu il primo rappresentato all’apertura del teatro nel 1835, e oggi viene riproposto per celebrare la storia cittadina e valorizzare la tradizione del “bel canto”.
“TRA LE RIGHE CON”: PAROLE, INCONTRI E STORIE IN MOVIMENTO
BELLUNO Nasce “Tra le righe con”, la nuova rassegna letteraria ideata da Barbara Chiarandà e Martino Fogliato, pensata per portare la cultura in movimento tra incontri, dialoghi e ascolto. La rassegna farà tappa in vari luoghi della provincia di Belluno, proponendo appuntamenti unici dove la parola diventa occasione di relazione e riflessione. Il primo incontro è in programma sabato 1° novembre alle 18 al Centro culturale “Filò” del Nevegal con Kristian Ghedina, che presenterà la sua biografia “Ghedo – Non ho fretta ma vado veloce” (Minerva Editore), scritta con Lorenzo Fabiano. Organizzato in collaborazione con Nevegallika, l’evento è a ingresso libero e inaugura un percorso dove letteratura ed emozione si intrecciano, illuminando la forza delle idee condivise.
FALCADE RICORDA I CADUTI E LE VITTIME DELL’ALLUVIONE DEL 1966
FALCADE Il Comune di Falcade, con il Sindaco e l’Amministrazione comunale, invita la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni in memoria dei caduti in guerra e delle vittime dell’alluvione del 1966. Martedì 4 novembre 2025, alle 14, si terrà una Santa Messa in Piazza di Somor, in ricordo dei concittadini scomparsi; in caso di maltempo, la funzione sarà celebrata nella Chiesa di Falcade Alto. Domenica 9 novembre, alle 10.30, si svolgerà la Messa per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, seguita dalla deposizione di corone ai monumenti ai caduti. L’Amministrazione ringrazia i gruppi A.N.A. locali per la collaborazione e invita tutti a difendere ogni giorno pace e libertà.
DANILO GIORDANO PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO “MA LE DOLOMITI, COSA SONO?”
AGORDO L’Associazione Amici dei Minerari APS invita il pubblico alla presentazione del nuovo libro di Danilo Giordano, intitolato “Ma le Dolomiti, cosa sono? Una interpretazione geologica degli scritti di Dino Buzzati ispirata a Bruno Castiglioni”. L’evento si terrà venerdì 7 novembre 2025 alle ore 18 presso la Sala «Don Tamis» di Agordo. L’opera, ottavo volume della collana Memorie Geologiche Agordine, propone un affascinante viaggio tra scienza e letteratura, esplorando le Dolomiti attraverso lo sguardo poetico di Dino Buzzati e l’approccio scientifico di Bruno Castiglioni. Giordano intreccia geologia e narrativa, restituendo al lettore una visione unica delle montagne patrimonio dell’umanità.
“LA
CREAZIONE” DI MARIA ANTONIA FEDON AL TEATRO DINO BUZZATI
BELLUNO Venerdì 7 novembre, alle 17, al Teatro Dino Buzzati di Belluno verrà inaugurata “La Creazione”, opera dell’artista bellunese Maria Antonia Fedon dedicata allo scrittore e giornalista bellunese Dino Buzzati, che il Comune di Belluno ha deciso di esporre permanentemente all’interno del teatro, nell’antisala dell’ingresso.
AD AGORDO LA PRIMA PRESENTAZIONE DEL SAGGIO SULLA LINGUA LADINA
AGORDO Agordo si prepara a ospitare un evento culturale di grande rilievo: il 22 novembre sarà presentato il saggio “Normalizzazione linguistica in Agordino e in Zoldo”, frutto del lavoro dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali (IBRSC). Il libro, scritto a più mani, è stato realizzato in collaborazione con MUSLA, Federazione Ladina del Veneto, Unioni Ladine dell’Agordino e Provincia di Belluno. La presentazione si svolgerà nella Sala Convegni Don Tamis, in Via 27 Aprile 10, a partire dalle ore 18:00. La serata prevede due momenti: la presentazione del volume e una tavola rotonda aperta al pubblico e agli ospiti invitati, per discutere delle sfide e delle opportunità della lingua ladina nella regione. Al termine dell’incontro sarà offerto un rinfresco, occasione per confrontarsi e approfondire i temi trattati.
QUARANTA NUOVI SOMMELIER PER LA DELEGAZIONE AIS BELLUNO
La delegazione bellunese dell’Associazione Italiana Sommelier festeggia 40 nuovi sommelier, proclamati il 23 ottobre nella prestigiosa cantina Berlucchi, in Franciacorta.
Gli esami si erano svolti a giugno al Nogherazza di Castion. «È una grande soddisfazione – ha detto il delegato Ivan Del Puppo – un risultato che conferma la crescita costante della nostra provincia grazie all’impegno dei corsisti e dei volontari». La sezione AIS Belluno è già ripartita con due nuovi corsi: un primo livello a Belluno e un secondo a Feltre, a conferma del crescente interesse per la cultura del vino.
UN’AMICIZIA SCOLPITA NEL TEMPO: IL RICORDO DI FRANCO FIABANE ATTRAVERSO LE FOTO DI ELIO
IERI ALLA RADIO
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
QUARTO ANNO 2025
PUNTATA DEL 24 OTTOBRE 2025 ANNA VALT
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
RADIO PIU’ PREMIERE, LE NOVITA’ MUSICALI DEL FINE SETTIMANA
Daniele Silvestri – La Mia Strada
Ermal Meta – Io Ti Conosco
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
STAGIONE 2025/2026
PUNTATA DEL 24 OTTOBRE 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ARIA DI OLIMPIADI. A 100 GIORNI DAL VIA MOLTI NON HANNO ANCORA CAPITO COSA SUCCEDERA’
ANDREA FONTANA A MONZA PER IL TITOLO GT PRO-AM
MONZA Sul leggendario circuito dell’Autodromo Nazionale, Andrea Fontana si gioca il titolo tricolore PRO-AM del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025. Dopo una stagione di sfide intense, Fontana arriva all’ultimo round a pari punti con Ferdinando D’Auria, mentre la Ferrari 296 Challenge di Pegoraro–Croccolino è distante solo tre punti. Il pilota bellunese, insieme al compagno di vettura Alessandro Mainetti, punta a trasformare velocità, grinta e strategia in un risultato storico. Fondamentale il lavoro del team Target Racing e dei partner che hanno sostenuto il progetto. Le gare decisive si terranno sabato 25 ottobre alle 13:50 e domenica 26 ottobre alle 10:30, promettendo emozioni fino all’ultimo decimo.
L’INTERVISTA AD ANDREA FONTANA
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
24 OTTOBRE REIA ESSENZA DEL BIODINAMICO TRA DOLCI COLLINE E ANTICHE PIETRO
Incastonata nel cuore del Collio sloveno, lungo il confine con il Friuli Venezia Giulia, la tenuta REIA è una storia viva di terra, famiglia e passione. Qui, tra il profilo delle Alpi Giulie, le Dolomiti e il respiro dell’Adriatico, la famiglia Reia porta avanti una tradizione vitivinicola che abbraccia la biodinamica con rigore e armonia. ▶ Una filosofia autentica Sin dal 2010, REIA ha scelto un’agricoltura che rispetta davvero la natura, ottenendo le certificazioni biologiche e biodinamiche, a garanzia di trasparenza e integrità in ogni frutto e bottiglia che produce. ▶ Territorio e tradizione Circondata da boschi, frutteti e vigneti su terreni ricchi di “opoka” (flysch), l’azienda si estende per circa 15 ettari, di cui 7 dedicati alla vite. Ogni elemento conserva il segno delle generazioni che l’hanno plasmato, mantenendo vivo un patrimonio storico e naturale. ▶ Famiglia, innovazione e curiosità REIA non è solo vino: è una storia familiare che si evolve, dove creatività e tradizione si incontrano. Oltre alla vite, i frutteti di ciliegi, albicocchi, kaki e ulivi raccontano un’agricoltura olistico-armoniosa, fatta di rispetto per ogni forma di vita. ▶ Vini naturali con un tocco moderno La cantina produce vini contemporanei e autentici: dal Pet-Nat alla Rebula (Ribolla Gialla), dalla Malvazija (Malvasia Istriana) al Tolovaj (Friulano), fino a blend raffinati e longevi. Tutto realizzato con attenzione, cura e una filosofia che unisce natura e modernità
parola… di GIANLUCA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Generalmente assenti, salvo al più occasionalmente qualche fiocco di neve in quota sulle Dolomiti nel pomeriggio/sera.
Temperature: Stazionarie o in lieve aumento le massime.
Precipitazioni: Nel pomeriggio non esclusa qualche debole precipitazione sparsa o piovasco qua e là, un pò più probabile su Bellunese
Temperature: Minime in lieve aumento nelle valli, massime stazionarie.
HOCKEY SU GHIACCIO
ALLEGHE NELLA TANA DELLE LINCI. CIVETTE IN TRASFERTA A PERGINE
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Settima giornata del campionato IHL di hockey su ghiaccio. Sabato 25 Ottobre alle 18:45 a Pergine Valsugana le Civette affrontano le Linci. Nel turno precedente, dopo tre vittorie casalinghe, è maturata la prima sconfitta tra le mura amiche per l’Alleghe, sconfitto 4-5 ai tiri di rigore per merito di un ottimo Dobbiaco che ha compiuto una straordinaria rimonta da 0-3 a 4-3. Prima frazione equilibrata con le due squadre che hanno sviluppato un gioco piacevole. Nel finale di drittel gli Alleghesi, prima con Edgar De Toni e dopo un solo giro di orologio con Patrick Isiguzo, hanno rotto l’equilibrio della gara portandosi sul doppio vantaggio. Nel secondo tempo gli ospiti sono partiti fortissimo, ma è stato ancora l’Alleghe ad andare a segno con Francesco Soppelsa. Dobbiaco che non si è perso d’animo riuscendo a riaprire la gara grazie ad un gioco più propositivo, che ha messo in difficoltà gli Alleghesi, coronato da due meritate marcature in una seconda frazione dominata dagli ospiti. Ultimo periodo che ha visto in apertura prima il pareggio del Dobbiaco e successivamente il sorpasso degli Altoatesini che hanno sfruttato al meglio le superiorità numeriche. Nel finale di gara la mossa di Vesa Surenkin di togliere il portiere per l’uomo di movimento in più ha dato i suoi frutti, permettendo ai Biancorossi di pervenire al pareggio grazie alla rete di Patrick Isiguzo, che ha portando la gara all’overtime. Nel supplementare il risultato non è cambiato e ci sono voluti i tiri di rigore, dove il Dobbiaco si è dimostrato più cinico aggiudicandosi l’incontro dopo aver disputato una buona partita. Alla vigilia della settima giornata l’Alleghe è quarto in classifica con 13 punti, preceduto da Varese e Caldaro a 14 e seguito dall’Appiano a 12 punti. Il Pergine, che nella passata stagione aveva svecchiato notevolmente il roster, continua con ambizione il percorso di crescita intrapreso. Nel mercato estivo sono arrivati l’esperto difensore Stefano Marchetti da Asiago e gli attaccanti Giuseppe Viliotti dall’Aosta, Michael Sullmann dall’Unterland e Yuri Cristellon dal Gherdëina. Giocatori che hanno rinforzato ed aumentato il tasso tecnico della formazione del confermato coach Andrea Ambrosi. Squadra che al momento ha nel nuovo attaccante canadese Mason Emoff l’unico straniero. Nell’ultimo turno le Linci sono state sconfitte dal Fassa 4-3 all’overtime sul ghiaccio di Canazei. Pergine che attualmente occupa l’ottavo posto in classifica con 7 punti. Sono 33 i precedenti giocati nel campionato IHL tra Alleghe e Pergine. Bilancio in perfetto equilibrio con 16 successi per parte ed un pareggio. L’ultima gara disputata in terra trentina, datata 28 settembre 2024, ha registrato il successo agordino 6-4.
HOCKEY PERGINE SAPIENS- ALLEGHE HOCKEY Sabato 25 Ottobre ore 18:45 – Palaghiaccio di Pergine (TN). Arbitri: Luca Cassol e Simone Soraperra con giudici di linea Lorenzo Dell’amico e Alberto Plancher. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Pergine interventi di Federico Paganin
CALCIO
DOMANI AGORDINA IN CASA CON LA LAMONESE
Fine settimana intenso per le squadre dell’Agordina Calcio, impegnate su più fronti. Oggi alle 15:30, nei Juniores Provinciali, trasferta insidiosa a Lentiai per l’Agordina, chiamata a fare risultato per restare agganciata al gruppo di testa. Sempre oggi, alle 16, i Giovanissimi A ospitano il Sois: dopo il passo falso della scorsa settimana, serviranno tre punti per confermare le prime posizioni in classifica e proseguire il buon momento stagionale. Domani mattina, alle 10:30, gli Allievi Regionali faranno visita al Portomansuè: obiettivo, una vittoria per rialzare la testa dopo alcune gare sottotono. Chiuderà il weekend la Prima Squadra, impegnata domani alle 14:30 al “Ivano Dorigo” di Agordo contro la Lamonese in Seconda Categoria. I biancocelesti cercano punti fondamentali per abbandonare l’ultimo posto in classifica e rilanciare la propria stagione.











































































