*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
RADIO PIU’ IN DAB PLUS! ANCHE A BELLUNO
Le prime segnalazioni stanno già arrivando in redazione: le autoradio hanno iniziato ad agganciare automaticamente RADIOPIÙ in DAB+, la nuova tecnologia digitale che sta rivoluzionando l’ascolto radiofonico. Il canale, appena attivato, sta progressivamente estendendo la copertura a tutta la regione Veneto, permettendo a chiunque di sintonizzarsi senza interferenze e con una qualità audio superiore. Per chi è al volante o ha un’autoradio di nuova generazione, è sufficiente cercare RADIOPIÙ nella lista dei canali DAB+ e lasciarsi accompagnare dalla musica, dalle voci e dalle notizie di sempre, con una nitidezza mai provata prima. Un passo importante per la storica emittente agordina, che dal cuore delle Dolomiti si proietta ora in tutta la regione, pronta a raccontare, informare e far compagnia agli ascoltatori ovunque si trovino.
Cerca RADIOPIÙ sulla tua autoradio: la nuova tecnologia è già qui.
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO CON MARINA DONA’ 9.00 la musica country di alex nascinben il martedi e il giovedi alle nove del mattino 940 CON SILVIA BALDO, IL TERZO APPUNTAMENTO DELLA SETTIMANA CON OGGI COME IERI 10 10 sei in radio se… curiosità da facebook 10.30 SPI CGIL, CON MARIA RITA GENTILIN SEGRETARIA SPI BELLUNO 11.00 ARCADE SHOW CON ELIA CASAGRANDE 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.10 TRE PER DUE PER TE DI MARINA DONA’ 13.20 COLLEGA OPERAZIONE NOSTALGIA 14.00 foglie e castagne… con Marina Donà 15.10 UEEEEBBB CON ANTONIO “NINO” FIABANE (FOTO) E CON MARINA DONA’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 18.10 DA DOMANI L’EVENTO A VILLA PATT DI SEDICO CON LA MOSTRA MERCATO Mirko Mezzacasa ne parla con il Presidente della Proloco di Sedico Claudio Mezzavilla 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 FERNANDO SOCCOL E IVANO MARCON CON GABRIELE TOFFOLI PRESENTANO IL PROSSIMO FINE SETTIMANA DEDICATO ALL’ATLETICA AGORDINA, LE GARE ALL’INVANO DORIGO DI AGORDO
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 25 SETTEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
La crisi internazionale legata alla “Flotilla” diretta verso Gaza accende lo scontro politico e diplomatico. La premier Giorgia Meloni, da New York, ha definito l’iniziativa “irresponsabile”, sostenendo che sia stata usata contro il governo italiano e ribadendo che non occorre “infilarsi in un teatro di guerra”. L’Italia, sottolinea, è impegnata nella mediazione per garantire che gli aiuti raggiungano la popolazione di Gaza. L’attacco alla Flotilla ha suscitato dure reazioni. L’Onu ha annunciato un’indagine, mentre l’Unione Europea ha condannato l’accaduto. Per garantire sicurezza, Roma ha disposto l’invio di una fregata nella zona. In piazze italiane ed europee si moltiplicano proteste, cortei e scioperi, con la sinistra all’attacco del governo: Schlein accusa Meloni di allinearsi a Netanyahu, Conte parla di “parole gravi” da parte di una premier “patriota al contrario”. Dal fronte opposto, Salvini critica le manifestazioni che hanno bloccato le stazioni ferroviarie, definendole una “vergogna”. Il quadro internazionale resta complesso: Mosca continua i raid in Ucraina ignorando gli appelli di Trump, mentre Zelensky ha lanciato un nuovo grido d’allarme all’Assemblea generale dell’Onu. Xi Jinping, intervenendo sempre a New York, ha annunciato un obiettivo di riduzione delle emissioni tra il 7 e il 10% entro il 2035. Intanto, Sanchez ha annunciato l’invio di una nave spagnola a tutela della Flotilla. Sul fronte interno, emergono altre tensioni: la Corte dei Conti solleva dubbi sul progetto del Ponte sullo Stretto, mentre Giorgetti invita i datori di lavoro ad aumentare i salari. La cronaca registra due femminicidi, un grave incidente a Fiumicino e un attacco armato a Dallas. L’Italia piange Claudia Cardinale, ricordata con affetto da figure istituzionali e dal mondo della cultura.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
Martedì sera il Soccorso alpino di Cortina e la Guardia di Finanza sono intervenuti sul sentiero 402 del Lagazuoi per soccorrere quattro turisti messicani in difficoltà a causa di buio e pioggia: tutti sono stati accompagnati in sicurezza a valle. Nel frattempo, a Belluno è stato nominato il nuovo comandante provinciale dei Carabinieri, il colonnello Carmelo Rustico, reduce dall’esperienza nell’organizzazione delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Sempre nel Bellunese, ad Agordo un 31enne pakistano pluripregiudicato è stato arrestato per tentato furto e successivamente espulso dall’Italia.
Sul fronte sindacale, la FP-CGIL di Belluno ha espresso solidarietà agli agenti di polizia locale, respingendo come offensive le affermazioni dell’ex sindaco che li definiva “non idonei” all’uso delle armi. In ambito regionale, la Giunta del Veneto ha approvato l’Atto di programmazione per il contrasto alla povertà, confermando per il 2026 sei milioni di euro destinati al Reddito di Inclusione Attiva e agli interventi sociali territoriali.
Disagi si registrano a San Tomaso, dove la linea TIM di Avoscan è assente da 17 giorni senza soluzioni concrete. A Feltre si accende il dibattito sul turismo: l’opposizione segnala un calo di presenze estive, mentre l’amministrazione replica con dati positivi sulle imposte di soggiorno, la ristorazione e i negozi.
Sul versante sociale e culturale, la piscina di Belluno ha accolto oltre 350 bambini con l’iniziativa “Sport in acqua”. Domani l’Urban Hub di Belluno ospiterà la conferenza “Snodi in quota” per tracciare il bilancio del progetto. In programma anche l’assemblea parrocchiale di Bribano, Roe e Sedico, la presentazione della guida Belluno città splendente e del progetto “Carto”.
Infine, domenica 12 ottobre la palestra di Caprile accoglierà la “Festa dei Zovegn de na ota”, tradizionale incontro che celebra memoria e amicizia tra le generazioni del territorio.
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI TIZIANA BOLOGNANI
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 10 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico in entrambe le direzioni, senza interruzioni orarie, nel tratto compreso tra il km 10+480 e il km 10+630 circa. Rimane comunque accessibile a escursionisti e amanti della montagna il sentiero CAI-SAT n. 605, che collega il Rifugio Castiglioni a Penìa di Canazei.
Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente come da indicazione di Veneto Strade.(foto)
LAVORI PROGRAMMATI SIB
FALCADE Servizi Integrati Bellunesi informa oggi dalle 8 alle 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua nelle località TABIADON DI VAL, VALT, SAPPADE e LE COSTE.
LIEVE SCOSSA DI TERREMOTO A BORGO VALBELLUNA
REDAZIONE Una lieve scossa di terremoto è stata registrata nel primo pomeriggio di ieri nel territorio di Borgo Valbelluna. La magnitudo di 1.9 sulla scala Richter ad una profondità di 9.6 km.
SOCCORSI 4 TURISTI MESSICANI IN DIFFICOLTÀ SUL LAGAZUOI
CORTINA Intervento del Soccorso alpino di Cortina e della Guardia di finanza martedì sera sul sentiero 402 che dal Rifugio Lagazuoi porta al Passo Falzarego. Quattro turisti messicani – una coppia di settantenni con figlio e nuora – hanno chiesto aiuto intorno alle 20: due di loro, stanchi e sorpresi da buio e pioggia, non erano più in grado di proseguire. Raggiunti dai soccorritori, sono stati accompagnati ai fuoristrada e trasportati in sicurezza a valle, fino alla loro auto.
IL NUOVO COMANDANTE PROVINCIALE DEI CARABINIERI È IL COLONNELLO CARMELO RUSTICO
BELLUNO Arriva da Roma, dove il suo ultimo impegno è stato proprio legato all’organizzazione delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, il nuovo comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri, il 44enne colonnello Carmelo Rustico.
DI DANIELE DALVIT
FURTO DI UNA BORSETTA: PLURIPREGIUDICATO ESPULSO DALL’ITALIA
AGORDO Ad Agordo, un 31enne pakistano pluripregiudicato, Abdul Nasir Khan, è stato espulso e rimpatriato dopo l’ennesimo reato. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per numerosi precedenti contro il patrimonio, è stato sorpreso al bar Miniere mentre tentava di rubare la borsa di una cliente. Con la complicità della fidanzata, aveva creato confusione per distrarre le vittime, riuscendo a impossessarsi della pochette. Il tentativo è però fallito grazie all’intervento tempestivo di un altro cliente, che lo ha inseguito e bloccato poco distante, permettendo ai carabinieri di arrestarlo. Il prefetto Antonello Roccoberton ha firmato il decreto di espulsione: Khan è stato imbarcato su un volo da Roma Fiumicino verso Islamabad e non potrà più rientrare in Italia.
FP-CGIL BELLUNO: SOLIDARIETÀ AGLI AGENTI DI POLIZIA LOCALE E RIFIUTO DI AFFERMAZIONI OFFENSIVE
BELLUNO La FP-CGIL di Belluno interviene sulla vicenda che ha visto gli agenti di polizia locale del Comune di Belluno definiti dall’ex sindaco come “non idonei” all’uso delle armi per presunti limiti fisici e mentali. Il sindacato giudica tali affermazioni inaccettabili e offensive, ribadendo che tutti i lavoratori meritano rispetto e che gli agenti, per operare, affrontano un concorso pubblico con verifiche medico-specialistiche e controlli periodici di idoneità. L’uso delle armi è previsto per la polizia locale, ma la CGIL sottolinea che deve sempre essere accompagnato da formazione approfondita e continua, a tutela di operatori e cittadini. Pur non avendo mai condiviso la scelta politica di armare i vigili, la CGIL ha sempre richiesto il rispetto delle norme di sicurezza e una gestione responsabile del percorso formativo. Agli agenti ingiustamente offesi va la piena solidarietà della FP-CGIL di Belluno.
MINORANZE LINGUISTICHE, CESTARO (LEGA – LV): NUOVE RISORSE DAL BILANCIO REGIONALE DEL VENETO
VENEZIA La Regione del Veneto ha stanziato ulteriori 40 mila euro per la valorizzazione delle minoranze linguistiche, come annunciato dalla consigliera regionale bellunese Silvia Cestaro (Lega – LV). Nel dettaglio, 30 mila euro andranno agli Organismi rappresentativi dei parlanti ladini, cimbri e friulani, mentre 10 mila euro saranno destinati al progetto “Archivio sonoro dei dialetti veneti”, promosso dall’Università di Padova. L’iniziativa mira a digitalizzare e rendere accessibili online le interviste raccolte dal 1985 dal professor Manlio Cortelazzo, preziosa testimonianza della tradizione linguistica veneta. Le nuove risorse si sommano agli stanziamenti già previsti dal programma 2025: 30 mila euro alla Provincia di Belluno e 60 mila agli Organismi delle minoranze, distribuiti tra ladini, cimbri e friulanofoni. L’intervento rientra nella legge veneta 30/2021, che tutela e promuove le minoranze linguistiche riconosciute sul territorio regionale.
PROGRAMMA REGIONALE VENETO PER IL CONTRASTO ALLA POVERTÀ E IL SOSTEGNO SOCIALE
VENEZIA La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla Sanità e al Sociale Manuela Lanzarin, ha approvato l’Atto di programmazione per gli interventi e i servizi sociali contro la povertà. Per il 2026 è confermato lo stanziamento di 6 milioni di euro per il Reddito di Inclusione Attiva (R.I.A.), comprendente Sostegno, Inserimento, Sostegno all’Abitare (So.A.) e interventi per la povertà minorile, gestiti dagli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). L’atto mira a rispondere alla povertà in modo integrato, considerando non solo il reddito, ma anche casa, salute, educazione e relazioni sociali, promuovendo inclusione sociale e lavorativa. La programmazione è frutto di confronto con istituzioni e Terzo settore, valorizzando progetti come STACCO, Navigare, il Numero Verde antitratta e Common Ground. L’iniziativa rafforza gli ATS e il sistema integrato dei servizi sociali, puntando a ridurre marginalità e vulnerabilità con un approccio multidimensionale e coordinato.
IL MISTERO DEL 5 MAGGIO 1848: A AGORDO UNA DATA DI DIFESA, NON DI SCONFITTA
di Mirko Mezzacasa
AGORDO – Nessun errore sul cartello stradale, nessuna lode agli austriaci che in quell’anno riuscirono a sottomettere anche gli agordini. Il “5 maggio 1848” che compare nella toponomastica di Agordo non ricorda la riconquista da parte delle truppe imperiali, bensì la giornata in cui la civica magistratura assunse la difesa della città contro il nemico prepotente e preponderante. Il mistero è quindi risolto. Quel 5 maggio fu un momento di resistenza e di dignità civica, e non la celebrazione di un ritorno straniero. A confermare la lettura corretta c’è una testimonianza storica precisa: il 17 marzo 1879, per non dimenticare quei giorni, fu affissa nel Municipio una lapide in marmo, tuttora visibile nell’atrio, che ricorda il valore della comunità. Il chiarimento arriva in risposta alle domande di Alberto Curti, ascoltatore di Radio Più e già amministratore comunale. In occasione delle celebrazioni dedicate alla Caserma degli Alpini di Agordo, intitolata “22 marzo 1848” per ricordare l’insurrezione popolare che portò alla cacciata degli Austriaci, Curti aveva scritto alla redazione: «Mi sono chiesto – spiegava – come mai in paese troviamo anche una via intitolata al “5 maggio 1848”. Quella data, infatti, coincide con il ritorno e la riconquista di Agordo da parte delle truppe austriache, appena un mese e mezzo dopo l’insurrezione. Mi pare assurdo che da un lato si celebri la cacciata, e dall’altro si ricordi il ritorno. Non ci credo: dev’esserci un altro significato!» La sua intuizione era corretta: l’altro significato c’era ed era nascosto nella memoria storica locale. Non dunque una celebrazione della sconfitta, ma un tributo al coraggio degli agordini che, pur nella difficoltà, si opposero all’invasore. Oggi, a distanza di oltre un secolo e mezzo, la via “5 maggio 1848” non appare più come un controsenso ma come un tassello della storia collettiva, che testimonia la volontà di difendere la propria terra e la propria libertà.
17 GIORNI SENZA COPERTURA TELEFONICA TIM AD AVOSCAN
SAN TOMASO Sono ormai 17 giorni che il servizio TIM di Avoscan non funziona, creando disagi crescenti tra gli utenti. Nonostante numerose segnalazioni inviate da più persone, il problema sembra non trovare una soluzione concreta. L’unica risposta ricevuta dalla piattaforma è stata una mail in cui si afferma di essere “a conoscenza del problema”. Tuttavia, questa presa d’atto non sembra accompagnata da azioni concrete per risolverlo, aumentando la frustrazione degli utenti che si trovano impossibilitati a utilizzare il servizio.
TURISMO A FELTRE: BOTTA E RISPOSTA SU DATI E PROSPETTIVE
FELTRE A Feltre si accende il dibattito sul turismo dopo la segnalazione di un calo del 5,7% nelle presenze estive. L’opposizione, con Alessandro Del Bianco (Pd), critica la gestione comunale, segnalando la chiusura del museo e poche iniziative culturali. L’amministrazione replica con i dati delle imposte di soggiorno: +1.411 ospiti, +3.434 pernottamenti e crescita rispetto al 2022. L’assessore Zatta evidenzia anche i risultati positivi della ristorazione (+32,82%) e dei negozi (+44%). L’assessora Colle ricorda che il museo è chiuso per lavori di sicurezza, mentre altri siti hanno registrato complessivamente più visitatori. La sindaca Fusaro ribadisce la volontà di puntare su sinergie territoriali, turismo lento e progettazioni condivise per lo sviluppo futuro.
IL SINDACO DI FELTRE VIVIANA FUSARO
SPORT IN ACQUA: 350 BAMBINI ALLA PISCINA DI BELLUNO PER LE ATTIVITÀ ACQUATICHE
BELLUNO Ieri mattina la piscina comunale di Belluno ha ospitato “Sport in acqua”, appuntamento che segue la manifestazione “Sport in piazza”, coinvolgendo oltre 350 alunni delle scuole elementari cittadine. I bambini hanno partecipato in tre turni, cimentandosi in diverse attività in vasca, calibrate sul loro livello di confidenza con l’acqua. “Lo sport è crescita e fiducia in sé stessi”, ha sottolineato il sindaco Oscar De Pellegrin, mentre l’assessore allo sport Monica Mazzoccoli ha ricordato i benefici del nuoto sullo sviluppo fisico, psicologico e sociale dei più piccoli. L’iniziativa è ormai un punto fermo per il Comune, che continua a investire in attività formative e inclusive. Alla piscina di Lambioi restano attivi numerosi corsi per bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni.
SNODI IN QUOTA: CONFERENZA STAMPA A BELLUNO PER IL BILANCIO E LE PROSPETTIVE FUTURE
BELLUNO Domani alle 10, presso l’Urban Hub di Belluno, si terrà la conferenza stampa dedicata al progetto Snodi in Quota. Sarà l’occasione per tracciare un primo bilancio dei nove mesi di attività, presentare i dati dell’utenza e le iniziative già avviate, oltre a illustrare i prossimi sviluppi previsti da ottobre. Interverranno Manuela Bristot di Metàlogos e Marco Dal Pont, assessore al sociale del Comune di Belluno e titolare del progetto. Gli Snodi in Quota, attivi a Belluno, Agordo e Pieve di Cadore, offrono ascolto, accoglienza e orientamento tra servizi e opportunità del territorio. Finanziato da Fondazione Cariverona, il progetto è gestito tecnicamente da Metàlogos con il Comune di Belluno capofila.
LA LOCAZIONE RESIDENZIALE: INCONTRI PER VALORIZZARE GLI IMMOBILI IN CADORE
BELLUNO Lo SportHello organizza due incontri informativi dal titolo “La locazione residenziale: conosci le soluzioni per valorizzare il tuo immobile?”, in programma martedì 30 settembre a Perarolo di Cadore e giovedì 9 ottobre a Santo Stefano di Cadore, entrambi alle ore 18.00. L’iniziativa nasce per affrontare il paradosso abitativo bellunese: case vuote ma carenza di abitazioni disponibili. Gli appuntamenti si svolgeranno come tavole rotonde con esperti, istituzioni e cittadini, per fornire strumenti pratici e tutele ai proprietari interessati ad affittare. Verrà presentato anche il caso dello Sportello Casa di Thiene, modello di consulenza gratuita. L’evento, promosso con FIAIP Belluno e altre realtà territoriali, rientra nelle attività dello SportHello, servizio nato per rivitalizzare il Cadore grazie ai fondi NextGenerationEU.
DILLO A RADIO PIU’….RILEVANZA STORICA DELLA SALITA DI EMILIO COMICI DEL 1931 NEL GRUPPO CIVETTA
Mentre apprezzo la celebrazione di questa importante e leggendaria ascensione del 1925, corredata non solo dal documentario 100 Solleder Lettenbauer, ma anche da una notevole serie di grandi fotografie del gruppo Civetta visibili ad Alleghe, opera del CAI, del Comune di Alleghe e di Alessandro Bau, devo però segnalare che la documentazione fotografica esposta, in particolare nella rappresentazione dell’intero gruppo Civetta Nord-Ovest, dal Coldai alla Cima Terranova, con tutti i tracciati delle vie aperte riportanti nomi dei salitori e date, presenta una lacuna non trascurabile: non vi è alcuna indicazione della salita del 1931 compiuta da Emilio Comici. Tale salita risulta essere la più complessa della parete Nord del Civetta tra quelle eseguite “in libera”. Grazie per l’accoglienza.
Valerio Ceccotti (in vacanza ad Alleghe da 76 anni)
LUNEDI IL CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Il Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato in seduta pubblica ordinaria lunedì 29 settembre 2025 alle 20, alla Sala Don Tamis di Agordo. All’ordine del giorno: autorizzazione alla fusione per incorporazione in Bellunum Srl di Ponte Servizi Srl ed Ecomont Srl; approvazione bilancio consolidato 2024 ai sensi della normativa vigente; comunicazioni del Presidente.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
FALCADE Il Comune di Falcade ha convocato il Consiglio Comunale per lunedì 29 settembre 2025 alle 18. All’ordine del giorno: ratifica della delibera di Giunta sulla 12ª variazione al bilancio 2025/2027 e modifica al piano investimenti; approvazione della 13ª variazione al bilancio 2025/2027; approvazione della convenzione per il servizio di tesoreria con Canale d’Agordo (2026-2030); modifica al regolamento comunale dell’imposta di soggiorno.
A VILLA PATT DI SEDICO LA 46ESIMA MOSTRA MERCATO. UN FINE SETTIMANA RICCO DI EVENTI
SEDICO La 46ª Mostra Mercato di Sedico si terrà a Villa Patt il 27 e 28 settembre 2025 con un programma ricco di appuntamenti culturali, gastronomici e di intrattenimento. Sabato 27 si parte dalle 14.30 con “Aperivilla”, tra drink, arrosticini, dj set ed esposizione di auto sportive, visite guidate al Museo del 7° Alpini e l’apertura della mostra fotografica di Ruggero Monego sulla Seconda guerra mondiale. La serata sarà animata dal duo alpestre Adriano Faustini ed Enrico De Nard con musiche della tradizione. Domenica 28 si comincia con la colazione in villa, seguita dal convegno “Cambiamento climatico: una minaccia anche per l’apicoltura?”, la premiazione dei balconi fioriti e l’apertura della cucina con piatti tipici. Nel pomeriggio: presentazione del libro Silicosi di Egidio Pasuch, giochi per bambini, conferenza della LIPU e animazioni. Per tutta la giornata esposizioni, mostre, laboratori, fattoria didattica, musica dal vivo e navetta gratuita dal parcheggio Luxottica.
IERI ALLA RADIO: CLAUDIO MEZZAVILLA PRESIDENTE PROLOCO DI SEDICO
PROGETTO SENTINELLE NELLE PROFESSIONI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
BELLUNO Il Soroptimist Belluno-Feltre, insieme a Confartigianato Imprese Belluno e con il patrocinio dell’ULSS1 Dolomiti, promuove “Sentinelle nelle professioni contro la violenza”: Un corso gratuito si terrà lunedì 29 settembre 2025, dalle 8.30 alle 13, presso Confartigianato Belluno, con due moduli su violenza di genere e rete locale di aiuto, coinvolgendo Forze dell’Ordine, figure sanitarie, psicoterapeuti ed esperti legali. Al termine sarà rilasciato un attestato e un sigillo di “Sentinella” alle aziende partecipanti.
RAOUL PUPO AL MESE DEL LIBRO
PIEVE D’ALPAGO Domani alle 18.30, in sala Placido Fabris a Pieve, per il secondo appuntamento del Mese del Libro – Linea di confine, lo storico Raoul Pupo presenterà il volume Italianità Adriatica – Le origini, il 1945, la catastrofe (Laterza 2025). Un’opera che ripercorre le vicende del confine orientale italiano, dall’Ottocento al dopoguerra, fino alla tragedia dell’esodo e delle foibe. Pupo, tra i massimi esperti del tema, guiderà il pubblico in un percorso di memoria e identità di frontiera. L’iniziativa rientra nella 14ª edizione del Mese del Libro, promosso dal Comune di Alpago.
SAN MARTINO DI CASTROZZA, 18° RADUNO DEI GRUPPI ALPINISTICI DELLE DOLOMITI
SAN MARTINO DI CASTROZZA Domenica torna Dolomia, l’incontro annuale che dal 2006 riunisce i gruppi alpinistici delle Dolomiti per condividere esperienze, conoscenze e progetti sul futuro dell’alpinismo. L’edizione 2025 sarà particolarmente significativa: sarà presentato un documento condiviso sulla chiodatura in montagna, frutto del confronto tra i gruppi dolomitici, con l’obiettivo di promuovere rispetto, sicurezza e buone pratiche sulle vie alpinistiche. La giornata inizierà alle 8.30 con attività sulle Pale di San Martino e proseguirà nel pomeriggio al Palazzetto dello Sport, con apericena e tavola rotonda moderata dal giornalista Teddy Soppelsa.
80° DELLA LIBERAZIONE – TORNARE ALLA LUCE. VOCI DI DONNE PARTIGIANE
SEDICO Sabato 27 settembre alle 17.30 a Villa Patt di Sedico si terrà l’incontro Tornare alla luce. Voci di donne partigiane, evento conclusivo della mostra dedicata a Ruggero Monego. Attraverso letture e musiche, con Alice De Toni, i Cantori Atipici, Stefania Pillon e Vanni Roccon, verrà ricordata la Resistenza al femminile. L’appuntamento, organizzato da Isbrec con Provincia di Belluno, Comuni di Sedico e Santa Giustina, Anpi e Consigliera di Parità, sarà preceduto alle 16.30 da una visita guidata gratuita al Museo del 7° Reggimento Alpini.
DI ROBERTO BONA
- caratteri atipici
- DeToni_Roccon_Pillon
“100 SOLLEDER LETTENBAUER”, DOCUMENTARIO PER I CENT’ANNI DELLA VIA SULLA CIVETTA
Il 7 agosto del 1925 Emil Solleder e Gustav Lettenbauer realizzarono, sulla parete nord-ovest della Civetta, quella via che è passata alla storia come l’inizio ufficiale dell’epopea del VI grado.
ALLEGHE Sarà presentato sabato 27 settembre alle 20.30 nella palestra comunale di Caprile il documentario 100 Solleder Lettenbauer, dedicato ai cent’anni della storica via sulla Nord-Ovest della Civetta, realizzato con il sostegno del Cai.
La proiezione concluderà una giornata di eventi: al mattino un incontro con il Soccorso Alpino e al pomeriggio le testimonianze di alpinisti sulla “Parete delle Pareti”.
Il progetto è nato da un’idea di Valter Bellenzier con i rifugisti De Zordo e De Bona, ed è stato sviluppato da Alessandro Baù, Alessandro Beber ed Emanuele Confortin, che con una cordata di sei alpinisti ha ripetuto la via per realizzare le riprese.
Oltre alle immagini attuali, il documentario raccoglie materiali d’archivio, testimonianze e contributi di grandi protagonisti della Civetta, con il montaggio firmato da Confortin insieme a un team di professionisti.
FOTO gognablog.sherpa-gate.com
ASSEMBLEA PARROCCHIALE DI BRIBANO, ROE E SEDICO
SEDICO Oggi alle 20.30, presso il Centro Parrocchiale di Roe, si terrà l’assemblea parrocchiale delle comunità di Bribano, Roe e Sedico. L’incontro, promosso dai parroci e dal Consiglio Pastorale Parrocchiale Unitario, sarà un momento di ascolto e discernimento per verificare il cammino di collaborazione interparrocchiale. Saranno ripercorse le tappe del percorso comune, rilette le indicazioni della Carta d’Intenti diocesana del 2021, valutati i risultati ottenuti e individuate le urgenze pastorali, anche alla luce del sondaggio “Dicci la tua”. L’assemblea offrirà spazio al confronto e alla progettazione condivisa del futuro.
PRESENTAZIONE DELLA GUIDA “BELLUNO CITTÀ SPLENDENTE” E DEL PROGETTO “CARTO”
BELLUNO Oggi alle ore 20.30, nella sala Corte della Biblioteca di Belluno, si terrà la presentazione della guida “Belluno città splendente. Storia, architettura, arte”, in concomitanza con l’illustrazione del progetto “Carto” promosso dal Comune. L’appuntamento sarà anche un momento di memoria dedicato a don Sergio Sacco, fondatore dell’Istituto Bellunese di Ricerche, scomparso lo scorso anno, figura di riferimento per la cultura locale.
DOVE ABITA L’ALZHEIMER: SERATA DIVULGATIVA
LIMANA In occasione del mese mondiale dedicato all’Alzheimer e alle demenze, il Comune di Limana organizza una serata divulgativa aperta a tutti dal titolo “Dove abita l’Alzheimer. Case e comunità amiche delle persone con demenza”. L’incontro si terrà domani alle 20:30 presso la Sala Luigi Nocivelli in Via Ruggero Fiabane 3 (ingresso dietro la Biblioteca Comunale). Relatrice sarà la dott.ssa Lisa Orlando, formatrice e consulente per ambienti protesici.
ALLA SCOPERTA DEI TESORI NASCOSTI
BORGO VALBELLUNA In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 27 e domenica 28 Borgo Valbelluna Safe Walking, con il Gruppo Teatrale Zumellese e il patrocinio Wingwam, propone due passeggiate culturali guidate da Valentina Pilotti. Sabato alle 14 partenza da Trichiana per un percorso di 7 km tra le Ville Venete; domenica, sempre alle 14, itinerario di 5 km nel borgo di Mel, tra palazzi storici e suggestioni d’epoca. Gran finale con aperitivo al Cortile Francescon. Prenotazione obbligatoria, costo 10 euro.
UN CONCERTO PER PAPA LUCIANI
BELLUNO Sabato alle 20.30, presso la chiesa di San Giuseppe a Borgo Pra, si terrà il concerto del Coro Castion, arricchito dagli interventi del dott. Loris Serafini in ricordo di Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I. L’evento è confermato e rappresenta un’occasione di musica e memoria dedicata alla figura del pontefice bellunese.
ULTIMA OCCASIONE ESTIVA PER SCOPRIRE FELTRE CON “CHIESE E PALAZZI APERTI”
FELTRE Domenica 28 settembre 2025 si terrà l’ultimo appuntamento estivo di Chiese e Palazzi Aperti, l’iniziativa de Il Fondaco che permette di visitare luoghi solitamente chiusi al pubblico, guidati da volontari appassionati e competenti. Dalle 15 alle 19 sarà possibile accedere a chiese, palazzi storici e al Santuario dei SS. Vittore e Corona, accompagnati da visite gratuite. Per celebrare la giornata conclusiva, è previsto anche un tour in bicicletta con FIAB Feltre: partenza alle 10 con visita alla Feltre sotterranea, itinerario lungo la Claudia Augusta Altinate, pranzo al santuario e tappa finale a Celarda, con rientro alle 17:30. Iscrizioni obbligatorie entro il 25 settembre. Un’occasione unica di cultura, storia e turismo lento.
FESTA DEI ZOVEGN DE NA OTA: UNA GIORNATA DI RICORDI E TRADIZIONE A CAPRILE
ALLEGHE Una giornata dedicata alla memoria, all’amicizia e alle radici. Domenica 12 ottobre 2025 la palestra di Caprile ospiterà la tradizionale “Festa dei Zovegn de na ota”, l’appuntamento che unisce le generazioni nate nel 1955 e negli anni precedenti. L’evento, organizzato congiuntamente dai Comuni di Selva di Cadore, Alleghe e Rocca Pietore, prenderà il via alle ore 11:30 con la celebrazione della Santa Messa. A seguire, dalle 13:00, si terrà il pranzo comunitario, momento conviviale che offrirà ai partecipanti l’occasione di ritrovarsi, condividere ricordi e rafforzare i legami di una comunità che non dimentica le proprie origini. La festa, riservata alle persone delle classi più anziane, rappresenta non solo un momento di incontro ma anche un riconoscimento al valore e alla memoria storica che questi cittadini custodiscono e tramandano. Le amministrazioni comunali invitano tutti gli interessati a partecipare numerosi e a confermare la presenza entro venerdì 3 ottobre 2025, contattando gli uffici comunali di Alleghe (0437 523300), Rocca Pietore (0437 721178) o Selva di Cadore (0437 720100).
A CANALE D’AGORDO, EL DI DEL TRATOR
CANALE D’AGORDO. Tradizione, divertimento e una sfida in più: domenica 5 ottobre torna l’appuntamento con “El Di del Trator – Tradizioni Agricole Agordine”, che quest’anno porta con sé una novità capace di catturare grandi e piccoli: il toro meccanico.
Il programma partirà alle 9 con il ritrovo in piazza Papa Luciani, alle 11 la sfilata dei trattori da Canale d’Agordo a Falcade e ritorno, quindi alle 12 apertura della cucina con il “menù del trattorista”. Nel pomeriggio, dalle 15.30, spazio alle premiazioni dei trattori, ai sorteggi, alla musica con Oscar e ai giochi per tutte le età.
A fare da protagonista sarà però il toro meccanico: una sfida a colpi di equilibrio e resistenza che promette risate e spettacolo.
L’iniziativa, che richiama ogni anno centinaia di visitatori, è organizzata nel cuore della vallata agordina ed è pronta a rinnovare la tradizione con un tocco di adrenalina.
Per informazioni: 340 0641615.
GIRO D’ITALIA DEL VINO
CENCENIGHE. Un viaggio tra i sapori e i profumi della tradizione enologica italiana: sabato 4 ottobre, dalle 11 alle 18, l’appuntamento è all’Oh Perbacco di via 20 Settembre per il Giro d’Italia del Vino.
Un’iniziativa ideata da Ciccio che propone un percorso enogastronomico attraverso l’Italia, con ben 14 stand dedicati alle eccellenze della penisola. Dalle bollicine ai bianchi freschi e profumati, dai rossi corposi ai vini dolci, i visitatori potranno compiere un autentico tour tra le regioni del Belpaese senza muoversi dal cuore dell’Agordino. L’evento, che si annuncia come un’occasione unica per gli appassionati e i curiosi, invita a vivere un pomeriggio di convivialità e scoperta in un’atmosfera accogliente. I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione al numero 348 2779135. Un fine settimana, dunque, all’insegna del gusto e della qualità, per brindare insieme con il meglio dei vini italiani.
IERI ALLA RADIO
RAFFAELE ADDAMIANO, ASSESSORE DEL COMUNE DI BELLUNO, OSPITE A RADIO PIU’
OSPITE: Raffaele Addamiano, assessore alla cultura e alla sicurezza del comune di Belluno
SPI CGIL, CON MARIA RITA GENTILIN, PUNTATA 24 SETTEMBRE 2025
DI MIRKO MEZZACASA
AUDIO
CISL LA VOCE PER I LAVORATORI
OSPITE DIEGO PALMERI
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
PUNTATA DEL 24 SETTEMBRE 2025
CON MIRKO MEZZACASA E MARIA ROSA SALMAZO
BATTI CINQUE…CON MARINA ED ALESSIO
REDAZIONE Un confronto tra generazioni, lo si può definire così il nuovo programma pomeridiano di Radio Più. “Batti Cinque” il titolo del contenitore in onda il mercoledì dalle 15 a cadenza quindicinale. In studio Marina ed Alessio
PUNTATA 24 PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SPECIALE EP CENTER
SABATO E DOMENICA LA GRANDE ATLETICA AD AGORDO
OSPITI: Fernando Soccol, Gabriele Toffoli e Ivano Marcon
CARO DON FABIANO… TANTE BUONE COSE
DON FABIANO DOPO 16 ANNI LASCIA L’AGORDINO: L’ADDIO DELLE COMUNITÀ DEL POI
Dopo anni di servizio pastorale, Don Fabiano si prepara a lasciare le comunità dell’Agordino, in particolare le parrocchie del Poi, dove è stato guida, riferimento e presenza costante. Il suo è stato un cammino lungo e intenso, segnato da parole semplici ma profonde, da una vicinanza discreta e sincera e dalla capacità di intrecciare fede e quotidianità. Con lui tante famiglie hanno condiviso momenti di gioia e di dolore: battesimi, matrimoni, funerali, feste e ricorrenze che hanno scritto pagine indelebili nella vita delle persone.
L’INTERVISTA
DI MARINA DONA’
L’EDIZIONE 2025 DI SE DESMONTEGHEA A FALCADE
OSPITI: Antonella Schena e Danilo Marmolada
LA SETTIMANA DEL VOLONTARIATO, AGORDINO-ZOLDANO speciale alla radio
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
24 SETTEMBRE… LA BIRRA E I MONACI PER BUONI BEVITORI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI ALLE 17 TORNANO LE DEGUSTAZIONE DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP DI SEDICO
TORNANO LE DEGUSTAZIONI DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP DI SEDICO. AMARI, DISTILLATI, GIN: OGGI DALLE 17… A SEDICO CON VALENTINA
Precipitazioni: Al mattino generalmente assenti Dal mezzogiorno aumento della probabilità fino a media nel pomeriggio ed in serata, per brevi piovaschi a tratti, o rovesci qua e là.
Temperature: In lieve diminuzione, salvo un lieve aumento delle massime nelle valli e altipiani con valori inferiori alle medie del periodo.
Precipitazioni: Tra notte e mattino possibili deboli o molto deboli sparse e discontinue. Tra le ore centrali e nel pomeriggio maggiormente probabili per lo più deboli con al più qualche rovescio su Prealpi.
Temperature: Temperature minime in lieve aumento, massime in lieve diminuzione con valori inferiori alla media del periodo.
HOCKEY SU GHIACCIO
CIVETTE IN TRASFERTA A CAVALESE NEL TURNO INFRASETTIMANALE DI IHL
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Seconda giornata del campionato IHL di hockey su ghiaccio e prima trasferta per l’Alleghe che, nel turno infrasettimanale di giovedì 25 Settembre alle 20:30 allo stadio del ghiaccio di Cavalese, affronta il Valdifiemme. Alla prima di campionato l’Alleghe ha esordito vittoriosamente sul ghiaccio del “De Toni” battendo 4-3 un tenace Valpellice. Buona la gara dei Biancorossi che hanno conquistano tre punti meritati, ma con qualche distrazione difensiva di troppo. Primo tempo che ha visto le Civette passare in vantaggio dopo pochi minuti con il talentoso Giacomo Alessio. Frazione centrale con gli ospiti che sono pervenuti subito al pareggio, ma ancora uno scatenato Giacomo Alessio, dopo soli due minuti, ha riportato avanti gli alleghesi. Terzo periodo con i piemontesi che non si sono mai arresi riequilibrando l’incontro. È bastato però solo un giro di orologio agli agordini per riportarsi meritatamente in vantaggio grazie al bomber Francesco Soppelsa. Nel finale di gara ci ha pensato “El Diablo” Diego Iori a mettere in ghiaccio la gara calando il poker per l’Alleghe, prima della terza rete della Valpe a pochi secondi dalla sirena finale. Il Fiemme, rispetto alla passata stagione, ha cambiato i propri stranieri ingaggiando il terzino Raskin dal Varese e i due attaccanti ex Alleghe Makela e Moberg. Nuovo volto a difesa della gabbia con Calvi dal Merano e la conferma di Tononi dopo il ritiro del goalie Peiti. In difesa sono arrivati Goldner e Tessadri dall’Unterland, mentre i rodati Willeit, Enrico Chelodi e Nicolao saranno ancora i leader della formazione trentina, guidata sul pancone sempre da Luca Felicetti. Alla prima giornata i Lupi della Val di Fiemme sono stati sconfitti 4-2 sul ghiaccio di Bressanone in una gara comunque equilibrata, con l’attaccante Andrea Odorizzi autore delle due reti giallonere. Nei 28 precedenti giocati in IHL tra Alleghe e Valdifiemme il bilancio generale vede la supremazia dei Fiammazzi con 19 successi contro i 9 Alleghesi. Nell’ultimo incrocio in Trentino tra le due squadre, datato 3 novembre 2024, si sono imposti i Lupi 5-2. Mentre l’ultima vittoria delle Civette a Cavalese risale al 4-0 del 12 ottobre 2023.
VALDIFIEMME HC – ALLEGHE HOCKEY Giovedì 25 Settembre ore 20:30 – Stadio del Ghiaccio di Cavalese – Cavalese (TN). Arbitri: Alessandro Scalzeri e Alexander Wiest con giudici di linea Andreas Bicciato e Alberto Plancher. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Cavalese interventi di Federico Paganin.