CALCIO DEL CAVALLO, PENSIONATO IN RIANIMAZIONE
MEL L’altra sera attorno alle 22.30 in via Corte un pensionato Silvio Dal Piva è stato improvvisamente colpito alla testa dallo zoccolo di un cavallo di razza paint, L’uomo, 66 anni, stava accudendo l’animale nei pressi della propria abitazione. Ha riportato un grave trauma cranico e per questo trasportato in elicottero a Treviso dove è ricoverato nel reparto di rianimazione.
FOTO CLUB CAVALLO ITALIA
MINORENNE DENUNCIATO PER SIMULAZIONE DI REATO
BELLUNO Minorenne nei guai, denunciato dai Carabinieri del Norm di Belluno per i reati di sostituzione di persona nonché simulazione di reato. Era il 27 gennaio scorso quando il giovane con una scusa, facendosi prestare il telefono da un’amica bellunese ha simulato una voce femminile digitando il 112, nella chiamata la richiesta di intervento di una pattuglia presso una discoteca cittadina con la denuncia di aver subito uno stupro. Immediato l’intervento della pattuglia che però non ha riscontrato proprio nulla. Nei successivi accertamenti il giovane è stato intercettato, identificato e denunciato. Non sono noti i motivi del gesto, ma l’alcool potrebbe essere alla base dell’episodio e del procurato allarme che ha visto intervenire gli uomini dell’Arma
ROSSELLA RAPITA IN CADORE ED UCCISA IN UMBRIA. LO RIVELA IL MOSTRO DEL CIRCEO, CASO RIAPERTO.
FOTO FANPAGE.IT
L’ULTIM’ORA DI IERI, DAL SITO ANSA.IT. CLICCA QUI
ACQUA NON POTABILE AD ALLEGHE
Gestione Servizi Pubblici informa che ad Alleghe in località Coi l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere utilizzata per scopi alimentari solo previa bollitura.
ACQUA NON POTABILE A CESIOMAGGIORE
A Cesiomaggiore nelle nelle vie Tornella, Ronchi, Sant’Agapito, Marianne, Talanca e Col Praoi l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari.E’ non potabile anche nel capoluogo, a Cesiominore e in zona artigianale, ma con uso alimentare consentito previa bollitura.
ACQUA POTABILE A LAMON
E’ di nuovo potabile l’acqua erogata a Lamon nelle località Maschi, Furianoi, Col Vigne e Vigne.
BILANCIO ASCA, PRIMA PARTE.
AGORDO Pungolato da Roberto Chissalè di Immaginiamo Agordo il sindaco Sisto Da Roit ha risposto in merito al bilancio Asca dai numeri confortanti che secondo Chissalè dovrebbero far ben sperare per il futuro. Chissalè ha insistito chiedendo se il servizio è pari a quello precedente e se utenti e famiglie sono soddisfatte.
CHISSALE’
DA ROIT
Lunedi in un prossimo servizio continueremo ad occuparci di tematiche Asca anche in merito ai 26 mila euro che il Comune di Agordo intenderebbe incamerare dalla tassazione Imu da Asca e Ulss1.
LETTERA AL PREFETTO DALLA MINORANZA
FELTRE I capigruppo di opposizione del Consiglio Comunale di Feltre hanno inviato una lettera al Prefetto di Belluno per segnalare inadempienza dell’amministrazione feltrina riguardo ai tempi di presentazione del rendiconto di bilancio 2017 (data ultima prevista dalla norma 30 aprile di ogni anno) e delle eventuali ricadute negative dovute al ritardato invio al Ministero dell’Interno dei dati stessi. FOTO MOVIMENTO5STELLE_FELTRE
ECCO IL TESTO DELLA LETTERA.
AUDIO
L’EX CHIESA DEI GESUITI E’ DEL COMUNE
BELLUNO Firmato l’accordo, con atto pubblico del segretario generale Alfonsina Tedesco, che ha sancito il passaggio a titolo gratuito dall’Agenzia del Demanio al Comune di Belluno della proprietà dell’ex Chiesa dei Gesuiti, all’interno del compendio dell’ex Caserma Tasso.
ASSESSORE FRANCO FRISON
La riqualificazione dell’ex Chiesa dei Gesuiti rientra nel “Progetto Belluno”, finanziato dal Bando periferie nazionale con 18 milioni di euro; prevede la realizzazione di una piazza coperta al piano terra, con aule gioco e svago per i bambini, e la creazione di una sala polifunzionale al piano superiore capace di ospitare circa 200 persone. La metratura totale sarà di 1000 metri quadri, equamente distribuiti tra i due piani. Il costo dell’intervento ammonta a 2,2 milioni di euro.
DIRETTORE REGIONALE AGENZIA DEL DEMANIO DARIO DI GIROLAMO
BANCHE, D’INCA’ “AL VIA UN PERCORSO VERSO L’ATTO LEGISLATIVO”.
ROMA Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, come primo incontro con i cittadini del suo mandato ha voluto parlare con i rappresentanti delle associazioni di persone che hanno subito la truffa delle banche negli ultimi anni. “Conte ha voluto incontrare i rappresentanti dei cittadini finiti nel tritacarne del crac delle banche venete e delle quattro banche dell’Italia centrale – sottolinea il parlamentare veneto del Movimento 5 Stelle Federico D’Incà – per dare un segnale di cambiamento e di forte vicinanza a chi ha sofferto la truffa del risparmio. “Ho lavorato insieme ad Alessio Villarosa e Daniele Pesco all’organizzazione di questo importante incontro per far sì che vi fosse la conoscenza delle problematiche legate alle banche venete – ricorda D’Incà – il lungo colloquio dei rappresentanti dei truffati dalle banche con i gruppi parlamentari, seppur a tarda ora in una giornata molto importante come quella di ieri, ha il significato di una grandissima attenzione a questo disastro”.
D’Incà aveva incontrato i rappresentanti delle associazioni dei truffati già nei giorni scorsi: “Già martedì avevamo fatto un primo incontro con le associazioni – conferma il deputato – e adesso stiamo iniziando un percorso di lavoro che deve andare a costruire il prossimo atto legislativo: un decreto legge che possa dare un risarcimento e quindi un maggiore ristoro alle persone che hanno subito la truffa da parte delle banche”.
“In continuità con quello che ha detto il Presidente Conte – annuncia infine D’Incà – faremo tutto il possibile per trovare le coperture finanziarie e quindi aiutare le persone che hanno sofferto in questi anni”.
FOTO VVOX
GAL, PUBBLICATO IL BANDO COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO FILIERE CORTE.
Il bando pubblico relativo all’ intervento “Cooperazione per lo sviluppo delle filiere corte” è stato formalmente pubblicato ieri. Le domande di aiuto potranno essere presentate entro 60 giorni. L’Intervento sostiene la creazione e l’attività di Gruppi di Cooperazione formati da almeno due soggetti che operino nell’ambito delle filiere corte, gli interventi ammissibili riguardano:la costituzione delle attività di progettazione della filiera corta; l’attività di animazione dell’area interessata al fine di ampliare la partecipazione al progetto; l’esercizio della cooperazione; l’attività di promozione e informazione; l’attuazione di eventi formativi relativi ai temi della commercializzazione e del marketing a favore dei soggetti.
CARFON IN FESTA… DEGLI ALBERI
PREMIO LE CIODERE
CANALE D’AGORDO Le Ciodere ovvero le donne che vendevano i chiodi, Antonietta Da Rif e Paola Vattai, Tiziano Crepaz lo scultore, la guardia comunale nonché il poeta delle nostre valli John Francis Della Pietra con Andrea Adami, I Carabinieri Forestali della Caserma di Canale d’Agordo: questi i protagonisti con i bambini della scuola alla festa degli alberi tenutasi in frazione Carfon di Canale d’Agordo. Momenti culturali nel ricordo del poeta Valerio Da Pos e dello scultore Amedeo Da Pos. Attimi di ricordo con il saluto del sindaco Rinaldo De Rocco e istruttivi con Fabrizio Della Giacoma dei Servizi Forestali che ha guidato la piantagione degli alberi da frutto, tra l’altro in una Carfon nel tempo ricordata come il frutteto della Valle del Biois. Il successo della festa organizzata da John anche grazie ai tanti volontari di Canale d’Agordo e Carfon, allo scultore Walter De Biasio, a Celeste Da Pos, a Mirko Carli il cantastorie e all’importante presenza di Don Mariano Baldovin e del capovilla di frazione Giorgio De Pra.
“Grazie per il pranzo a cuochi esercenti e commercianti di Canale e altri. Grazie ai bimbi che sono il futuro Mai visto bambini così attenti ed interattivi.Grazie Lascio in buone mani, quelle di Andrea Adami al quale non manca la passione” John.
Nelle foto di Dario Fontanive (dal sito di RADIO PIU) i momenti salienti della festa, nell’audio l’immancabile poesia di John Francis Della Pietra voce nota del programma IN VIVO VERSO di BRUNELLA MORO
FOTO
- PREMIO LE CIODERE
- JOHN FRANCIS DELLA PIETRA IL POETA
- MIRKO CARLI IL CANTASTORIE
- WALTER DE BIASIO SCULTORE
- TIZIANO CREPAZ E LA SCOTA
AUDIO POESIA JOHN
VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE, PRONTI PER L’EMERGENZA
ASIAGO Esercitazione semestrale sul Monte Verena sull’Altopiano di Asiago per 45 vigili del fuoco SAF (speleo alpino fluviali) provenienti da tutte le province del Veneto per esercitarsi sugli impianti “Ski Verena” di risalita per l’evacuazione dell’impianto in caso di anomalia. Tutto il personale ha dapprima seguito una lezione teorica, per apprendere il funzionamento e le dinamiche in emergenza dei quattro diversi impianti che, a pieno carico, trasportano 550 persone. I personale SAF dopo il primo briefing hanno affinato le procedure di imbarco e sbarco con gli operatori del reparto volo, presente con l’elicottero Drago 71, che li ha portati in quota, dove poi hanno avuto inizio le diverse prove. I soccorritori hanno simulato un blocco della seggiovia e sgomberato lungo le diverse altezze l’impianto, calando a terra gli occupanti. Esercitazione anche per l’equipaggio volo di Venezia che hanno verricellato gli eli soccorritori direttamente sui seggiolini della seggiovia.
SULLA PAGINA FACEBOOK “RADIOPIU EMITTENTE AGORDINA” SERVIZIO FOTOGRAFICO CLICCA QUI
CURE PALLIATIVE, AUMENTANO I NON ONCOLOGICI
sdr
FELTRE In occasione della giornata nazionale del Sollievo, indetta a livello nazionale per domani, il distretto di Feltre diffonde, come tradizione, i dati sull’attività dell’Unità operativa Rete Cure palliative per dare evidenza al quotidiano lavoro dei professionisti dell’Azienda per alleviare il dolore nei malati terminali e sostenere la famiglia nel delicato periodo del fine vita. Nel 2017 dall’unità operative Cure palliative Feltre, diretta da Roberta Perin, sono stati assistiti 342 pazienti di cui 45 non oncologici. Le Cure palliative infatti sono state estese per dare sollievo a pazienti affetti da BPCO, SLA, neuropatie e cardiopatie. Il numero di pazienti non oncologici presi in carico è aumentato rispetto allo scorso anno. Il tempo medio di cura dei pazienti presi in carico dalle Cure Palliative è stato di circa 47 giorni. In Hospice ci sono stati 184 ricoveri per 164 pazienti, con un tasso di occupazione del posto letto del 95 % e una degenza media di circa 14,5 giorni. I pazienti seguiti solo a domicilio sono stati 171. I pazienti per i quali c’è stata un’alternanza tra Hospice e domicilio sono stati il 29%. È stata consolidata, inoltre, l’attività di consulenza delle cure palliative intraospedaliera con 310 consulenze effettuate dai medici e 85 dagli infermieri.Dal 2012 è iniziata una collaborazione con l’ U.O.C. Di Oncologia per lo svolgimento dell’ambulatorio di Cure Simultanee. Dal 2016 è in vigore una procedura aziendale per la presa in carico ambulatoriale di pazienti oncologici in terapia attiva e con presenza di sintomi disturbanti , l’attività del 2017 su 77 pazienti seguiti comprende: 213 visite mediche33 valutazioni della psicologa 16 valutazioni nutrizionali. Questi dati dimostrano la continuità della presa in carico tra Ospedale, domicilio e Hospice. Le Cure palliative hanno creato una filiera che, sulla base dei bisogni della persona malata e della sua famiglia, assista la persona nel miglior setting alternando domicilio e Hospice attraverso tre azioni: ricovero per inquadrare la terapia per poi far rientrare il paziente a domicilio, ricoveri per dare sollievo alla famiglia, ricoveri nell’imminenza del fine vita. In occasione della Giornata del sollievo, inoltre, sulla pagina facebook dell’Azienda sarà diffuso a partire domani (sabato 26) alle 18.00 diffuso un video di sensibilizzazione sul progetto che vede la partnership tra Ulss Dolomiti e Mano Amica per l’estensione delle cure palliative nei Centri di Servizio e che sta partendo in via sperimentale nella casa di riposo Brandalise di Feltre e in quella di Canal san Bovo. L’obiettivo del progetto, in ottemperanza alla Legge 38/2010 e del DPCM 12 gennaio 2017 (nuovi LEA) che definisce le cure palliative come Livello essenziale d’assistenza, è di garantire le Cure palliative in ogni luogo di cura, comprese le strutture residenziali, al fine di migliorare la qualità di vita residua, ridurre il ricorso agli accessi in PS e i ricoveri ospedalieri. FOTO PIAVETV e una foto dell’èquipe con il direttore generale Adriano Rasi Caldogno e il direttore di distretto Alessio Gioffredi.
C’E’ANCORA TANTO DA FARE QUANDO NON C’E’ PIU’ NULLA DA FARE
Facciamo volare il sollievo!
Sarà pubblicato nella pagina facebook di Mano Amica il video realizzato in collaborazione tra Mano Amica, Ulss Dolomiti, e i centri di servizio di Feltre e Canal San Bovo per la sensibilizzazione dell’importanza dell’estesione delle cure palliative agli ospiti dei centri di servizio (progetto sperimentale finanziato da Mano Amica). Vi invitiamo a guardarlo e condividerlo
CARESTIATO, NUOVA STAGIONE
LA VALLE Con oggi riapre i battenti il punto di riferimento per gli amanti della Moiazza e Framont. Ai microfoni di Radio Più il gestore Diego Favero
A TEATRO CON I DONATORI
FELTRE La Sezione di Feltre Donatori di sangue “Gino Valesani” è lieta di presentare lo spettacolo teatrale THE SHOW MUST GO ON delle “Bretelle Lasche” questa sera alle 20.15 presso l’Auditorium dell’istituto Canossiano di Feltre. L’ingresso sarà gratuito però con prenotazione con la possibilità di scelta del posto a sedere. Per le prenotazioni il numero è 3282220489, per il ritiro dei biglietti, recarsi presso il negozio “Taglia e Cuoci” in piazza isola (ex UNIC).L’intento di questa serata è la promozione del dono del sangue, non solo come gesto di altruismo ma anche come ideale di vita
IL LIBRO DI LAVEDER
LA VALLE Oggi alle 18 nella sala Valmassoni (ex latteria) presentazione del libro “La vita deve salire”, riedizione di Cesare Laveder, romanzo storico dell’invasione del primo dopoguerra a La Valle Agordina.
GIAN CITTON IN VIA MEZZATERRA
BELLUNO Oggi alle 18 con ingresso libero incontri d’autore alla libreria Mondadori Bookstore di via Mezzaterra. sarà presente Gian Citton per presentare “La chanson de Medzatèra”
GIORNATA ECOLOGICA
CENCENIGHE Domani con ritrovo alle 8 al Nof Filò di Cencenighe giornata ecologica con pulizia e sfalcio dei prati in località Pineta e Parco Giochi, organizza la proloco, al termine incontro conviviale al Nof Filo’.
INSETTI NELLA RETE, CITTADINI E RICERCATORI INSIEME PER TUTELARE GLI INVERTEBRATI NELLA RETE NATURA 2000
BELLUNO Lunedi Il Museo naturalistico del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, in piazza Piloni a Belluno, ospita l’incontro: Insetti nella Rete: cittadini e ricercatori insieme per tutelare gli insetti nella Rete Natura 2000
DI ILIANA COMINA
AUDIO
SAPORI E TERRITORIO BINOMIO VINCENTE, DUE APPUNTAMENTI IL PRIMO A MEL
DI DAMIANO TORMEN
AUDIO
VIAGGIO AL CENTRO DELL’E-COMMERCE
Incontro di approfondimento organizzato e proposto dal Gruppo Moda di Confcommercio Belluno
BELLUNO Si terrà lunedì 28 maggio 2018 alle ore 20:00 presso la sede Confcommercio di Feltre un importante incontro in materia di e-commerce. Un appuntamento che il Gruppo Moda di Confcommercio Belluno presieduto da Vittorio Zampieri ha voluto organizzare affinché i commercianti associati possano conoscere meglio il mondo del commercio elettronico e delle vendite on-line ed avere gli strumenti per cogliere, laddove possibile, le opportunità che l’e-commerce offre oggi ai negozianti tradizionali.Un momento di confronto quindi per capire le criticità e l’impatto sulla rete vendita ma, allo stesso tempo, per potersi addentrare anche nelle opportunità e nelle possibili scelte in ottica futura. Presenti alla serata i professionisti di Ixora Team, collegata della SEAC spa di Trento, impegnati da anni sul fronte della formazione e della consulenza in materia di e-commerce e ideatori di www.bowdoo.com, piattaforma di commercio elettronico che potrebbe rappresentare un’opportunità per i negozianti ma anche un esempio sul quale poter basare sviluppi futuri per le proprie attività.
CONSIGLI COMUNALI, A CANALE D’AGORDO IL SALUTO DI RINALDO DE ROCCO
TAIBON Si terrà lunedi alle 19 in Municipio il consiglio comunale convocato dal sindaco, Silvia Tormen. All’ordine del giorno bilancio, rendiconto di gestione 2017 e approvazione di due ordini del giorno, a sostegno dei collaboratori dei quotidiani locali affinché venga loro riconosciuto l’equo compenso e contro la soppressione della sezione fallimentare del Tribunale di Belluno.
LIVINALLONGO Lunedi alle 9 del mattino consiglio comunale a Pieve di Livinallongo, in discussione le variazioni al bilancio, ristrutturazione di un fabbricato ad Arabba, bilancio di esercizio della Farmacia comunale, rendiconto 2017.
CANALE D’AGORDO Ultimo consiglio comunale della legislatura del sindaco Rinaldo De Rocco, si terrà martedì alle 18 della nuova sala ex albergo Cavallino via al Forn di Canale d’Agordo. Ordine del giorno: approvazione del rendiconto della gestione per l’esercizio 2017 e saluti del primo cittadino.
VIABILITA’
FINO al 1 giugno interdizione totale lungo la provinciale 347 del Cereda e Duran tra gli abitati di Cordelle e Pradel dalle 8.15 alle 12.30 e dalle 14 alle 18 anche nei giorni festivi e prefestivi. Posa cavidotto Enel.
FINO al 15 giugno lungo la provinciale 347 del Cereda e Duran senso unico alternato con semaforo in Comune di Gosaldo anche nei giorni festivi e prefestivi. Ripristino barriere di sicurezza.
FINO al 3 agosto senso unico alternato regolato da semaforo lungo la provinciale 24 della Valparola in Comune di Livinallongo del Col di Lana compresi festivi e prefestivi anche infrasettimanali. Consolidamento corpo stradale.
LO SPORT
PRIMA GIORNATA TORNEO AGORDINO DI CALCIO, LA PRESENTAZIONE
DI MARCO GAZ
LA METEO
PREVISIONI DEL TEMPO DA OGGI A MARTEDI
Sabato 26
Tempo atteso: Tempo sempre ben soleggiato al mattino su tutte le zone montane con graduale aumento delle nuvolosità nel corso della mattinata per il riscaldamento diurno; fenomeni soprattutto nel pomeriggio, anche di tipo temporalesco. Clima diurno leggermente più caldo rispetto a venerdì.
Precipitazioni: Fino a metà giornata assenti (0%), in seguito probabilità in aumento fino a medio-bassa (40/50%), per rovesci sparsi, con rovesci anche temporaleschi.
Temperature: Minime pressoché stazionarie salvo un leggero aumento in quota, massime in ulteriore lieve aumento. In giornata sono attese punte di 25/26°C nelle conche prealpine e di 22/23°C a 1000/1200 m. Su Prealpi a 1500 m min 10°C max 17°C, a 2000 m min 7°C max 14°C. Su Dolomiti a 2000 m min 8°C max 14°C, a 3000 m min 0°C max 6°C.
Venti: Nelle valli generalmente deboli, salvo locali rinforzi per brezze; in quota da deboli a moderati da Nord-Ovest, a 5-10 km/h a 2000 m, a 10-15 km/h a 3000 m.
Domenica 27
Tempo atteso: Cielo poco o parzialmente nuvoloso fin dal mattino, specie sulle zone occidentali, con ulteriore riduzione del soleggiamento durante la mattinata per attività cumuliforme, moderatamente più intensa rispetto ai giorni scorsi.
Precipitazioni: Inizialmente assenti, probabilità in aumento nel corso della mattinata fino a medio alta (60-70%) nel pomeriggio, di precipitazioni anche a carattere di rovescio o di temporale.
Temperature: Minime in aumento, specie sulle Dolomiti, massime senza variazioni di rilievo e superiori alle medie stagionali di qualche grado. Su Prealpi a 1500 m min 11°C max 17°C, a 2000 m min 10°C max 14°C. Su Dolomiti a 2000 m min 10°C max 13°C, a 3000 m min 1°C max 6°C.
Venti: Deboli o moderati nelle valli per brezze, in quota deboli/moderati dai quadranti occidentali, a 5-10 km/h a 2000 m, a 10-15 km/h a 3000 m.
Lunedi 28
Irregolarmente nuvoloso fin dal mattino con ulteriore aumento della nuvolosità per nubi a sviluppo cumuliforme nelle ore più calde, associate a rovesci e temporali sparsi. Temperature senza notevoli variazioni, su valori ancora di qualche grado superiori alla norma. Venti in quota in prevalenza moderati da sud.
Martedi 29
Tempo ancora variabile, con annuvolamenti irregolari fin al mattino e precipitazioni sparse nel pomeriggio, anche a carattere temporalesco. Temperature in contenuta o leggera diminuzione. Previsore: M.Padoan