*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE DI MIRKO MEZZACASA 8.25 PIU’ SIAMO DI MARINA DONA ALLE 9.00 OGGI COME IERI CON SILVIA BALDO 9.30 I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA 10.30 SIB INFORMA IL PROGRAMMA SULLE TRE RADIO CON BARBARA PAOLAZZI 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 SALUTE E SOCIETA’ CON IL DOTTOR MARCO CARACCIOLO 15.10 ALESSIA DALL’O, CONDUCE RITRATTI SONORI, OSPITE DON SANDRO 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A FELTRE IL 26 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 26 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Raid israeliano su una scuola a Gaza, ’13 morti e 21 feriti’ Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,46%, Trump: ‘Putin impazzito, Russia cade se cerca prendersi Ucraina’
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,47%) Trump, certamente valuto sanzioni a Russia
Trump, ho accettato di estendere al 9 luglio termine dazi Ue Trump, non contento di Putin, non mi piace cosa sta facendo Trump, progressi reali e seri con l’Iran
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
GARLASCO Intonaco e sangue, a caccia di indizi a casa Poggi Si lavora sull’impronta 33, ancora da stabilire arma del delitto
LECCO Indagine antiterrorismo Manuali per fare ordigni esplosivi, arresto nel Lecchese
ROMA Malore dopo festino a base di droga, muore 27enne Era tornato a casa in gravi condizioni, l’allarme dai coinquilini
LEGNANO Coltello nella schiena, donna uccisa a Legnano. Il killer in fuga La vittima è una donna di 35 anni di origini romene. E’ stata trovata morta dalla vicina di casa
PRATO Aggredita dall’ex, donna salvata da 3 stranieri a Prato Fermato un 35enne: ha tentato anche di soffocarla con un sacchetto
ROMA Caso Cucchi, chieste tre condanne per falso e depistaggio Imputati tre carabinieri davanti al tribunale monocratico
PALERMO Droga e cellulari in cella, coinvolti agenti penitenziari Indagine Dda di Palermo, 12 misure cautelari
ROMA In fuga dalla polizia muore schiantandosi contro un palo 38enne albanese deceduto in provincia Roma, aveva 25 kg cocaina
PADOVA Valentina Boscaro, la giovane condannata a 20 anni di per aver ucciso in auto il fidanzato, Mattia Caruso, dovrà tornare di fronte alla Corte d’Assise per un nuovo processo perchè, secondo la Cassazione, nella determinazione della pena andavano calcolate “le provocazioni” dell’uomo.
VICENZA Uccisa da una ruspa, la sindaca ‘il paese è rimasto basito’ ‘Elisa Spadavecchia era un’insegnante molto apprezzata’. Autista denunciato e rilasciato, L’accusa è omicidio colposo per il 54enne
PADOVA Moto contro palo dell’illuminazione, un morto e un ferito L’incidente intorno alle ore 2.00 nel padovano
VICENZA Figlio morì di tumore, genitori indagati per omicidio Avrebbero impedito cure adeguate per la malattia
ROVIGO Trovato ucciso nel cortile di casa, indagato il figlio Sulla vittima, un 76enne, riscontrate 7 gravi ferite alla testa
VICENZA Municipio Vicenza appende teli bianchi per chiedere pace a Gaza Alludono ai sudari che avvolgono corpi vittime palestinesi
VICENZA Tentano assalto a ditta orafa,banditi fuggono con bottino miseroFallito per l’intervento delle forze dell’ordine
TREVISO Folla a Treviso per il Giro d’Italia, stimate 100mila presenze
SANTA GIUSTINA l sindaco di Santa Giustina, Ivan Minella, ha emesso un’ordinanza di chiusura temporanea per la durata di tre giorni a carico di un bar locale in cui i carabinieri avevano riscontrato attività di vendita di bevande alcoliche a clienti minorenni.
L’operazione rientra in una più ampia iniziativa condotta dai militari nella zona che ha portato al controllo di una ventina di locali pubblici nella zona tra il Capoluogo e Feltre
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
OGNI MATTINA, DAL 1983: LA RASSEGNA STAMPA DI RADIO PIÙ… ANZI, LA RASSEGNA STAMPA!
Ogni giorno, alle 7:00 e alle 8:05, mentre c’è chi ancora cerca il tasto dello snooze, alla radio c’è chi è già sveglio da un pezzo – e soprattutto informato. È la Rassegna Stampa di Radio Più, in onda da soli 42 anni. Avete letto bene: quarantadue. Nel 1983 c’era un solo quotidiano a disposizione: il Gazzettino, fedele compagno di colazioni e caffettiere sibilanti. Oggi, fortunatamente, i giornali si sono moltiplicati più dei panini e dei pesci (e anche un po’ delle bollette), ma non solo: nel frattempo sono arrivati i siti, le radio online, le TV digitali, le notifiche push, i meme informativi e – perché no – i vicini di casa sempre troppo aggiornati. Eppure, nonostante l’invasione di fonti e fontanelle informative, la voce della Rassegna di Radio Più resta unica: più completa di una homepage, più affidabile di un algoritmo, più varia di un buffet domenicale. Non solo Gazzettino (come quarant’anni fa), non solo giornali (come vent’anni fa), ma una sinfonia di fonti. Perché informarsi è bello, ma farlo bene lo è ancora di più. Diffida delle imitazioni, dei podcast monocorde, dei notiziari che sembrano loop vocali e delle rassegne che parlano solo di una cosa, magari male tra promesse di benedizioni. Questa è la Rassegna Stampa di Radio Più. Da sempre. E più che mai.
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
MODIFICHE ALLA VIABILITÀ: DIVIETI, CHIUSURE E SENSI UNICI FINO A GIUGNO
AGORDO Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 un senso unico alternato e divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere in Piazza Libertà, esclusi sabato e domenica.
COLLE SANTA LUCIA: CHIUSURA E SENSO UNICO ALTERNATO SULLA S.R. 203 “AGORDINA” PER LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA
COLLE SANTA LUCIA Importanti interventi di messa in sicurezza interesseranno la Strada Regionale 203 “Agordina”, nel tratto tra bivio Rovei e bivio Rucavà, in Comune di Colle Santa Lucia. Sono previste le seguenti modifiche alla viabilità: Dal 12 al 30 maggio 2025, dal lunedì al venerdì, con esclusione di sabati, domeniche e festivi infra-settimanali: Chiusura totale alla circolazione stradale, in entrambi i sensi di marcia, dalle ore 08:00 alle ore 17:30; Istituzione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico e/o movieri, dalle ore 17:30 alle ore 08:00.
ROCCA PIETORE: CHIUSURA STRADALE TRA IL PONTE DI PEZZE’ E L’ABITATO DI SORARU’
ROCCA PIETORE Importanti lavori infrastrutturali porteranno alla chiusura totale del tratto stradale compreso tra il Ponte di Pezzè e l’inizio dell’abitato di Sorarù. L’intervento, che comporterà l’interdizione al traffico veicolare e pedonale, è previsto a partire da lunedì 26 maggio 2025 e si protrarrà fino al 31 luglio 2025, salvo proroghe dovute a eventuali imprevisti nei lavori.
OGGI E DOMANI SENSO UNICO ALTERNATO A SEDICO IN LOCALITA’ COSTA DI VIEZZER
SEDICO Veneto Strade informa che, nelle giornate di oggi e domani, verrà istituito un senso unico alternato lungo un tratto della Strada regionale 203 “Agordina”, in località Costa dei Viezzer, nel Comune di Sedico. Il provvedimento sarà in vigore dalle ore 8:00 alle 17:00 e interesserà il tratto compreso tra il km 9,150 e il km 9,300. La regolazione del traffico sarà affidata a semafori o a movieri presenti in loco, al fine di garantire la sicurezza degli utenti della strada durante l’esecuzione dei lavori. L’intervento si rende necessario per consentire la demolizione di un edificio pericolante situato nei pressi della carreggiata. Non si escludono brevi interruzioni temporanee della circolazione, finalizzate alla tutela della sicurezza pubblica durante le fasi più delicate delle operazioni. Veneto Strade invita gli automobilisti a prestare attenzione alla segnaletica presente e a programmare i propri spostamenti tenendo conto delle possibili attese.
ACQUA NON POTABILE A SELVA DI CADORE
SELVA DI CADORE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Selva Di Cadore nelle località Zardin, Vidot e Zambelli, nelle Vie Rova, 4 Novembre (civ. dispari), Monte Verdal, Al Monico e in P.zza San Lorenzo (dal civ. 1 al civ. 9) l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte all’inizio di Via Rova.
OGGI SENZ’ACQUA TRA LEVEGO E BALDENICH PER LAVORI SIB
BELLUNO Oggi, dalle 8 alle 18, sospensione dell’acqua tra Baldenich e Levego per lavori di manutenzione alla rete idrica da parte di SIB. Interruzioni previste in numerose vie, sia in destra che sinistra Piave. SIB garantirà interventi mirati per ridurre i disagi. Contatti utili: 800 306 999 e 800 757678 per emergenze.
ADDIO RAFFAELLO, LO STORICO CHE SALVO’ LE MINIERE DI VALLE IMPERINA
DI GIANNI SANTOMASO
L’EX SINDACO DI RIVAMONTE, VALTER TODESCO
TRAGICO INCIDENTE SUL PASSO FEDAIA: MUORE MOTOCICLISTA 36ENNE DI CANAZEI
TRENTO Un grave incidente si è verificato ieri mattina poco dopo le 11 sul versante trentino del passo Fedaia, in val di Fassa. A perdere la vita è stato Federico Dantone, 36 anni, residente a Canazei e originario della frazione di Penìa. Secondo una prima ricostruzione, Il centauro stava affrontando in salita uno dei tornanti del valico dolomitico che collega il Trentino al Bellunese, quando ha improvvisamente perso il controllo della sua motocicletta. Il mezzo ha sbandato, probabilmente a causa della perdita di aderenza sull’asfalto, e il centauro è finito violentemente contro il guard-rail. Alcuni automobilisti di passaggio hanno immediatamente lanciato l’allarme. Sul posto è intervenuta in pochi minuti l’eliambulanza di Trentino Emergenza, ma ogni tentativo di rianimazione è stato inutile: il 36enne è deceduto sul colpo. Oltre al personale sanitario, sono intervenuti i vigili del fuoco volontari della zona e i carabinieri della stazione di Cavalese, che si sono occupati dei rilievi per chiarire la dinamica dell’incidente. La strada, ai piedi della Marmolada, è rimasta temporaneamente chiusa al traffico per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza dell’area.
RAGAZZO BLOCCATO NEL TORRENTE CORDEVOLE SALVATO DAL SOCCORSO ALPINO E DALL’ELISOCCORSO DEL SUEM
TAIBON Attorno alle 13.10 di ieri la Centrale del 118 è stata attivata da un ragazzo bloccato in mezzo al torrente Cordevole, impaurito perché era impossibilitato a muoversi e con il livello dell’acqua in aumento. Cercando di risalire alla sua posizione, le informazioni indicative sono state passate all’equipaggio dell’elicottero del Suem di Pieve di Cadore, mentre veniva attivato anche il Soccorso alpino di Agordo e il gruppo forre del Veneto. Attraverso i Vigili del fuoco, accorsi sul posto, è stata inoltre avvertita l’Enel per cercare di limitare il flusso dell’acqua. L’elicottero arrivato da valle ha risalito il torrente e in breve ha individuato il 15enne di Campo San Martino (PD), rimasto in piedi su un masso di mezzo metro quadrato circondato dall’acqua all’altezza di località Nogarola. Calato con un verricello di 15metri, il tecnico di elisoccorso lo ha assicurato e spostato sull’argine. Stava bene, ma in via precauzionale è stato trasportato all’ospedale di Agordo. Dalle prime informazioni il ragazzo stava attraversando il greto con un amico, quando non è più riuscito a saltare da un sasso all’altro ed è rimasto isolato in mezzo all’acqua. L’amico, arrivato sull’argine, e i familiari sopraggiunti nel frattempo, sono stati presi in carico dai Vigili del fuoco.
ESCURSIONISTI IN DIFFICOLTÀ SULLE DOLOMITI: DUE INTERVENTI DI SOCCORSO IN TOFANA E A ROCCA PIETORE
REDAZIONE Nel tardo pomeriggio di ieri, un 19enne canadese è stato soccorso in zona Tofana di Mezzo, dopo essere rimasto bloccato su un pendio scosceso. L’escursionista, separatosi dall’amico durante un tentativo di taglio fuori sentiero, è scivolato in un canale di ghiaia ed erba e, in preda al panico, non è riuscito a proseguire. L’elicottero del Suem di Pieve di Cadore lo ha localizzato nei pressi del Cason de Rozes; il tecnico di elisoccorso lo ha raggiunto, imbragato e riportato in sicurezza. A Rocca Pietore, invece, una 28enne di Gioiosa Marina è stata colta da forti crampi alle gambe nei pressi del Rifugio Falier. È intervenuto il Soccorso alpino della Val Pettorina, che ha raggiunto la donna a bordo di un quad, prestando assistenza medica sul posto.
INCIDENTI STRADALI E CICLISTICI A LIVINALLONGO E LONGARONE, INTERVENTI DEL SUEM 118
REDAZIONE Nella tarda mattinata di ieri, intorno alle ore 11:20, un incidente stradale ha richiesto l’intervento del SUEM 118 a Livinallongo. Coinvolto un minore le cui condizioni hanno richiesto il trasporto in elicottero.Sul posto è intervenuto “Falco” che ha provveduto al trasferimento del ferito presso l’ospedale di Belluno. Le condizioni del giovane sono state giudicate di media gravità. Nel pomeriggio altri due interventi per il personale del Suem: alle 13:30 l’ambulanza si è diretta a Longarone per un incidente stradale dove è rimasto coinvolto un 24enne originario di Treviso portato al san Martino di Belluno con ferite di media gravità. Alle 15 una ragazza è rimasta coinvolta in un incidente ciclistico ad Ospitale di Cadore. Sul posto l’ambulanza che ha portato a Belluno la ciclista.
CARABINIERI DI FELTRE, CONTROLLI ANTI ALCOOL AI MINORI: CHIUSO UN BAR E SANZIONI PER 8 MILA EURO
FELTRE I Carabinieri della Compagnia di Feltre, con il supporto dei Reparti Speciali dell’Arma, tra cui il NAS di Treviso, hanno effettuato una serie di controlli per contrastare il consumo di alcolici tra i minorenni, fenomeno in aumento nel territorio. Durante un’operazione, un locale è stato sorpreso a vendere alcolici a un gruppo di minori, portando il Sindaco a disporne la chiusura per tre giorni. L’intervento, parte di un’azione più ampia, ha coinvolto oltre 30 militari e il controllo di 20 locali frequentati da giovani. In due esercizi, il NAS ha riscontrato gravi irregolarità igienico-sanitarie, con sanzioni per 8.000 euro. Tra le persone identificate, anche un ragazzo di 12 anni, che però non consumava alcolici. Il Capitano Andrea Caminiti ha sottolineato l’impegno dell’Arma nel proteggere la salute dei giovani, valorizzando la collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine e cittadini per prevenire comportamenti a rischio. I controlli continueranno per promuovere un divertimento sicuro e responsabile tra i minori.
Si è spento a 81 anni Remo Cossalter, pittore feltrino molto apprezzato e figura storica dello Judo Club Feltre, dove fu a lungo cassiere. Dopo una vita da attrezzista meccanico, si era dedicato intensamente all’arte, partecipando anche all’affresco collettivo del 2001 alla casa di riposo di Feltre.
Amato per la sua umanità e il suo sorriso, viene ricordato dal maestro Tisat come «un maestro di vita e un amico fraterno». Lascia la moglie Mariangela e la figlia Sabrina. I funerali si terranno domani alle 15 nella chiesa arcipretale di Pedavena.
PEDAVENA, FUMO DAL MOTORE: INTERVENTO DEI VIGILI DEL FUOCO
Momenti di apprensione ieri a Pian d’Avena, frazione di Pedavena, per un principio d’incendio su un fuoristrada Freelander. Intorno alle 15:30, dal vano motore si è alzato del fumo, facendo scattare l’allarme. I vigili del fuoco di Feltre sono intervenuti rapidamente: nessuna fiamma e nessun ferito. L’auto è stata messa in sicurezza e rimossa dal carro attrezzi.
FOTO ARCHIVIO, RADIOPIU
RAVE PARTY A COL MAT, CARABINIERI INTERVENGONO E INTERROMPONO IL RADUNO
ALPAGO Sabato sera un rave party non autorizzato in zona Col Mat, tra Alpago e Chies, è stato interrotto dall’intervento dei carabinieri, allertati da una segnalazione al 112. Le pattuglie hanno controllato i veicoli in transito e perlustrato l’area, nota per eventi simili. Verifiche in corso su droga e invasione di terreni privati. Anche domenica mattina i militari erano sul posto. I sindaci dichiarano di non essere stati informati dell’evento.
FOTO ARCHIVIO RADIOPIU
SETTEVILLE Paura ieri a Uson: una giovane nordafricana è stata aggredita nell’abitazione dove risiedeva con madre e figlio, già oggetto di procedura di sfratto. Alle 17.30 le sue urla hanno allertato i vicini, che hanno chiamato i carabinieri. La donna, in lacrime e con segni evidenti di percosse, è stata soccorsa e poi ricoverata a Belluno. Era già destinataria di un foglio di via. Indagini in corso, tensione tra i residenti.
VANDALISMI A VILLA PATT, LA PRO LOCO RISPONDE CON IRONIA E IMPEGNO
SEDICO
Ennesimo atto vandalico a Villa Patt di Sedico, sede di Veneto Strade e del Museo del Settimo Alpini: ignoti hanno imbrattato alcune strutture con spray nero. La Pro loco di Sedico, che gestisce l’area, ha denunciato l’episodio con ironia sui social, invitando i vandali a unirsi come volontari. Il presidente Claudio Mezzavilla ha ricordato le oltre 6.800 ore donate nel 2024 dai volontari per curare il territorio, anche ripulendo atti incivili. Il messaggio è chiaro: «Meglio aiutare che distruggere».
ELETTI I SINDACI DI SOSPIROLO E SAN NICOLÒ COMELICO
REDAZIONE
Nella prima giornata di votazione sono stati eletti i sindaci di Sospirolo e San Nicolò Comelico, dove si presentava una sola lista. Raggiunto il quorum del 40%, Livia Cadore e Davide De Rigo Cromaro guideranno i rispettivi comuni per i prossimi cinque anni.
A Sospirolo, la soglia è stata superata già alle 19, con un’affluenza finale del 49,45%. «Superare il quorum così presto ci riempie di soddisfazione», ha dichiarato la neo sindaca Cadore, ricordando l’eredità lasciata dal compianto Mario De Bon e ringraziando la squadra e i cittadini. Ha poi invitato chi non ha ancora votato a esprimere la propria preferenza per i consiglieri.
A San Nicolò Comelico, l’affluenza ha raggiunto il 60,78%. «Sono estremamente felice», ha commentato De Rigo Cromaro, sottolineando l’impegno degli ultimi otto mesi e il legame con il territorio. Commosso, ha ricordato Giancarlo Ianese, storico sindaco per quarant’anni, scomparso lo scorso anno. «Se sono qui, lo devo a lui», ha detto.
BOTTACIN: LA REGIONE HA SALVATO LA PROVINCIA DI BELLUNO DAI TAGLI STATALI
VENEZIA L’assessore regionale del Veneto Gianpaolo Bottacin condivide le preoccupazioni del presidente della Provincia di Belluno sui tagli causati dalla legge Delrio, che ha comportato una perdita di 130 milioni di euro di trasferimenti statali. Sottolinea come questi tagli, in atto da circa 15 anni, abbiano colpito duramente le province montane, come dimostrato dal caso del VCO vicino al dissesto. Belluno si è salvata grazie ai canoni idrici, trasferiti dalla Regione alla Provincia, per un totale di oltre 220 milioni di euro, e alla legge sulla monetizzazione dell’energia idroelettrica, che vale circa 20 milioni annui. Bottacin auspica che questi fondi vengano impiegati anche nel trasporto pubblico e che la Provincia torni socio di maggioranza in Dolomitibus.
ULSS 1 DOLOMITI: AVVIATI GLI ITER PER I NUOVI INVESTIMENTI A FELTRE E LAMON CON IL FONDO COMUNI DI CONFINE
BELLUNO Procede l’iter per due significativi investimenti nella sanità dell’Ulss Dolomiti, cofinanziati dal Fondo Comuni di Confine. Sono stati approvati i progetti definitivi, affidata la direzione lavori e bandite le gare per la realizzazione della nuova piastra endoscopica dell’Ospedale di Feltre e della seconda fase della ristrutturazione dell’Ospedale di Lamon. A Feltre, l’intervento da oltre 2,5 milioni di euro (di cui 2 finanziati dai fondi di confine) prevede la ristrutturazione di 700 mq per realizzare tre sale endoscopiche e spazi dedicati ai pazienti e al personale. A Lamon, il progetto da 1,95 milioni (1,45 finanziati dai fondi e 500 mila dalla Regione Veneto) prevede la riqualificazione della viabilità, dei parcheggi e la costruzione di un percorso riabilitativo immerso nel verde. Il commissario Dal Ben sottolinea il valore strategico degli interventi per offrire servizi sanitari all’avanguardia e di qualità.
USCITE DIDATTICHE DI ALTO VALORE FORMATIVO PER GLI STUDENTI DELL’ISTITUTO FOLLADOR-DE ROSSI
AGORDO Nell’ambito dei Progetti per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), alcune classi dell’Istituto Follador-De Rossi di Agordo hanno partecipato a due significative uscite didattiche. Le classi 5^ liceo e 5^ liceo sportivo si sono recate a Maranello per approfondire la storia e le strategie aziendali della Ferrari, cogliendone lo stile, la qualità e il successo nel mercato del lusso, anche in tempi di crisi economica. La classe 4^ liceo sportivo ha invece preso parte al Festival dell’Economia di Trento, partecipando a incontri di approfondimento su temi attuali. Tra questi, il progetto “Scuola, lavoro, formazione in carcere e fuori con l’obiettivo recidiva zero”, presentato da Renato Brunetta, e un focus sulla “bioeconomia”, legata al riciclo e alla produzione di energia dai rifiuti. La giornata si è conclusa con una visita alle Gallerie, dove gli studenti hanno esplorato una mostra sull’evoluzione tecnologica negli sport invernali.
RINNOVATI I VERTICI DI APPIA CNA BELLUNO, VERSO L’ASSEMBLEA ELETTIVA PER GLI 80 ANNI DELL’ASSOCIAZIONE
BELLUNO Si sono concluse le operazioni di rinnovo degli organismi associativi territoriali di Appia CNA Belluno, culminate con l’assemblea mandamentale e l’elezione dei nuovi presidenti di mandamento. Ora l’attenzione è rivolta all’assemblea elettiva provinciale, in programma sabato 21 giugno al Teatro “Dino Buzzati” di Belluno, durante la quale sarà eletto il nuovo presidente provinciale. L’evento coincide con l’80° anniversario della fondazione dell’associazione, nata il 17 ottobre 1945 da tredici artigiani bellunesi per promuovere e tutelare l’artigianato in modo indipendente e apartitico. Per celebrare la ricorrenza, si terrà la rassegna “Imprese ribelli”, con eventi culturali, politici e di intrattenimento che animeranno la città. Il congresso si svolgerà sotto il brand nazionale “Visione futura”. Completato anche il rinnovo dei presidenti mandamentali: confermati Barbara Slongo a Feltre, Paolo De Lorenzo Tobolo a Santo Stefano di Cadore e Mauro Moret a Cortina d’Ampezzo; nuovi volti invece ad Agordo, con Stefano Conedera, e a Pieve di Cadore, con Dario Dal Mas.
- BARBARA SLONGO
- MAURO MORET
- TOBOLO DE LORENZO
- STEFANO CONEDERA
CINQUANTESIMO DEL DIPLOMA DEI PERITI MINERARI: UN RITROVO TRA RICORDI, AMICIZIA E MEMORIA
AGORDO Domenica 18 maggio 2025 si è celebrato ad Agordo il 50° anniversario del diploma di Perito Minerario, promosso da Ivan Paganin e Claudio Sito. L’incontro ha riunito i compagni delle sezioni A e B del Follador, alcuni amici di scuola e gli storici impiegati della segreteria, Amalia e Loris. Dopo la Santa Messa e la foto di gruppo davanti all’altare di Santa Barbara, il gruppo ha percorso le vie del centro storico, ricordando i tempi passati tra nostalgia e aneddoti. Emozionante la tappa al cantiere del Follador, dove si è visitato il Monumento al Minatore e, grazie all’intervento di Claudio, si è parlato del progetto di restauro e del futuro museo scolastico. Il pranzo e la visita alle Miniere di Valle Imperina hanno concluso la giornata. A tutti i partecipanti è stata donata una ristampa del giornalino di quarta e una stampa su legno della foto del diploma, offerta da Mario Baldissera. Un’occasione speciale per ritrovarsi, ricordare chi non c’è più e rinnovare l’impegno al consueto incontro autunnale organizzato da Ivan.
LE FOTO
- 2025
Sulla foto al monumento del Minatore del 18 maggio 2025, sono presenti da sinistra in basso prima riga : Danilo De Zaiacomo, Tomaso Rossi, Tiziano De Col, Gianmoreno Gambaretto, Rinaldo De Salvador, Roberto Grisotto, Ivan Paganin; seconda fila da sinistra: Ermanno Donà, Claudio Panziera, Tomaso Avoscan, Mario Baldissera, , Elvio Rosson, Franco Sacchet, Ivano Borghese, Sergio Minute; terza fila a lato statua a sinistra: Fausto Dall’Acqua e lato destro: Beniamino Cordella, Claudio Sito, Luciano Fadigà; in alto: Giuseppe Sbardella.
LA VOCE DELL’ITIM – 1973
MARCO REATO CONQUISTA LE SEMIFINALI DEL GELATO FESTIVAL WORLD MASTER CON IL SUO “SESTO GUSTO”
DI ALESSIA DALL’O’
FELTRE Un’altro podio per Marco Reato, il mastro gelatiere della storica Gelateria Gimmy di Feltre, che si conferma protagonista dell’eccellenza dolciaria italiana e riporta il gelato bellunese sotto i riflettori: lo scorso 22 maggio, all’headquarters Carpigiani di Bologna, si è disputata una delle selezioni italiane del Gelato Festival World Master. La gara mondiale è riservata ai soli professionisti del settore e prevede un percorso di selezioni, semifinali e finali nazionali, con accesso dei primi quattro italiani alla finale globale contro i migliori gelatieri di tutto il mondo: Stati Uniti, Francia, Germania, Brasile e altri paesi. I punteggi di ogni tappa concorrono al world ranking e in questa sfida, tra i ventiquattro gelatieri in gara, suddivisi in due batterie, Reato ha conquistato il pass per le semifinali con l’originale “Sesto Gusto”. Lo si vede a primo colpo d’occhio che questo gusto è gourmet, tutt’altro che una banale liquirizia: un gelato a base di liquirizia impreziosito da menta peperita, mandorla cruda d’Avola e cristalli di sale Maldon, rifinito da una glassa a specchio nera e decorazioni in isomalto a richiamare il colore cristallino di questo sale di origine inglese. Da anni Reato associa alla maestria artigianale, coltivata per anni con il papà Andrea, un grande studio e ricerca: “Ho scoperto che la mandorla cruda, prima di essere tostata, presenta aromi che si sposano perfettamente con la liquirizia – racconta – si tratta di un abbinamento ricercato, basato sul cosìddetto food pairing, un approccio che unisce gusto e scienza, frutto di decenni di studi in alta cucina. Io ho preso queste informazioni da interessantissimi libri che spiegano che oltre il sapore, c’è un abbinamento su basi scientifiche che può funzionare. Un’altra abbinata strana ma straordinaria è, per esempio, ostrica con kiwi, che proprio recentemente ho fatto provare al mio pubblico in un evento a Feltre!”. La menta è stata invece incorporata al burro per la realizzazione di un crumble, che ha aggiunto freschezza e croccantezza all’assaggio. Il gelatiere feltrino ha avuto trenta minuti per preparare e presentare la vaschetta alla giuria, che valutava la composizione estetica e l’ esposizione – anche l’occhio vuole la sua parte – oltre a gusto, struttura e creatività. “È stata una giornata intensa e molto stimolante – aggiunge – il livello era altissimo, e la giuria estremamente tecnica ed esigente”. Tra i membri c’erano l’attuale numero uno del ranking mondiale, il presidente della Gelato World Cup e un pastry chef di un ristorante due stelle Michelin di Modena. Solo i primi sei classificati hanno ottenuto l’accesso alla semifinale, che si disputerà a fine ottobre, sempre a Bologna. In quella occasione, i migliori 16 tra circa 80 concorrenti accederanno alla finale nazionale, in programma al SIGEP di Rimini nel 2026. Per Marco Reato non si tratta solo di una gara, ma di un percorso fatto di creatività, precisione e passione, che lo vede ambasciatore del gelato bellunese in Italia e nel mondo. Il suo “Sesto Gusto”, però, deve ancora passare una prova: “sarà disponibile in vetrina già da domani” dice Reato, pronto per il pubblico feltrino: “sono la giuria più attesa e sono felice di ricevere feedback”.
ALLA RADIO
EDY CROSE TORNA SUL PASSO DURAN: ESTATE IN FAMIGLIA A MALGA CALEDA
LA VALLE Un gradito ritorno tra le vette: Edy Crose è pronto a trascorrere l’estate a Malga Caleda, immerso nella natura del Passo Duran. Quest’anno, però, l’esperienza sarà ancora più speciale. Accanto a lui ci saranno la moglie Beatrice Cordella e, per la prima volta, anche la piccola Rebecca Crose, che vivrà la sua prima estate in malga. Una scelta di vita che si rinnova nel segno della tradizione e della famiglia, con l’aria di montagna che accompagnerà i giorni tra pascoli, animali e silenzi d’alta quota. Edy e la sua famiglia sono già pronti ad accogliere chiunque voglia fare una tappa in malga, magari dopo una camminata rigenerante tra i sentieri del Passo Duran. Un’estate che profuma di alpeggio, di affetti e di ritorni alle radici.
UN NIDO DI OPPORTUNITÀ: SERATA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EDUCATIVO DELL’ASILO “MATILDE MUFFONI” DI CESIOMAGGIORE
CESIOMAGGIORE Mercoledì 28 maggio 2025, alle ore 20.30, presso la sala conferenze del Museo Etnografico Dolomiti di Seravella (Cesiomaggiore), si terrà un importante momento di confronto e condivisione aperto a tutta la cittadinanza: la presentazione del progetto di Nido Integrato dell’Asilo “Matilde Muffoni”. L’incontro, dal titolo “Un nido di opportunità”, vuole essere molto più di una semplice illustrazione tecnica. Si propone infatti come occasione per riflettere insieme sul valore sociale, educativo e culturale di un servizio per l’infanzia che intende porsi come presidio attivo e vivo all’interno della comunità. Un investimento sulle nuove generazioni che rappresenta un gesto concreto di fiducia nel futuro.
Durante la serata verranno esposti i dettagli del progetto e la visione educativa che lo sostiene, con il contributo di tre ospiti d’eccezione: il sociologo Diego Cason, la pedagogista Selena del Zenero e l’architetto Ornella Bertelle. Le loro voci offriranno spunti di riflessione sul significato del “fare nido” oggi: un luogo di cura e crescita per i bambini, ma anche di ascolto, partecipazione e coesione per tutta la comunità. L’iniziativa vuole inoltre aprire uno spazio di dialogo attivo, raccogliere proposte, idee e suggestioni, affinché il progetto possa crescere attraverso il confronto e la condivisione con il territorio. “Crediamo che investire nei primi anni di vita significhi credere nel domani della nostra comunità” – si legge nell’invito – “Vi aspettiamo numerosi per condividere questo percorso e portare il vostro prezioso contributo”. INGRESSO LIBERO.
ALLA RADIO
MUSICA MAESTRI! UN OMAGGIO AI PILASTRI DEL CANTO CORALE AGORDINO
AGORDO Sabato 7 giugno 2025 alle 20.30, nella Chiesa Arcidiaconale di Agordo, si terrà una serata speciale intitolata Musica, Maestri!, in omaggio a due figure fondamentali della musica corale: Salvatore Santomaso, fondatore del Coro Agordo, e Lamberto Pietropoli, raffinato compositore e direttore. Protagonisti dell’evento saranno il Coro Agordo, diretto da Anna Devich, e il Coro ANA di Roma, guidato da Osvaldo Guidotti. A presentare la serata sarà il Maestro Bepi De Marzi, noto compositore e amico di entrambi i maestri commemorati. Santomaso, attivo dal 1966 al 2007, innovò la coralità dolomitica con rigore e passione; Pietropoli, autore di celebri armonizzazioni, ha lasciato un’impronta indelebile nel repertorio corale italiano. L’ingresso è libero: un’occasione unica per celebrare la musica come patrimonio condiviso, vivo e profondamente umano.
TRE STUDENTI DI MARENO DI PIAVE VINCONO IL CONCORSO “CONTRO OGNI DISCRIMINAZIONE” DEDICATO A ROBERTO BRISTOT
BORGO VALBELLUNA Tre studenti della scuola secondaria di Mareno di Piave hanno vinto il concorso di disegno “Contro ogni discriminazione (COD)” in memoria di Roberto “Brio” Bristot. La premiazione si è svolta a Trichiana, nella sede dell’associazione Civica-Mente Aps. Il concorso, rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado delle province di Belluno e Treviso, ha visto la partecipazione di 122 studenti con 70 opere. Primo premio a Greta Collodel, Samoel Fjerce e Shunshant Kumar (classe 1ªA) per il disegno “Discriminazione nella non parità di genere”. Secondo posto ex aequo per Patrick Beta (Sedico) e Elia Casal (Ponte nelle Alpi); terzo per Alessandro De Fina e Gabriel Peterle (Puos d’Alpago), e Filippo Li Zi Qiang e Angel Rose Daileg (Belluno). Premio speciale all’Istituto di Puos per la partecipazione. Emozionante il ricordo di Roberto Bristot, figura di riferimento nel sociale. Tutte le opere sono visibili online e in mostra dal 25 maggio all’8 giugno.
SUPERBONUS IN VENETO: NEI PRIMI 3 MESI DEL 2025 LA SPESA E’ SALITA DI ALTRI 93 MILIONI
Dall’introduzione del 110%, il Veneto è la prima regione d’Italia per numero di asseverazioni presentate su totale edifici
======
Sebbene da quest’anno l’incentivo sia sceso al 65 per cento, nei primi tre mesi del 2025 gli oneri a carico dello Stato delle asseverazioni presentate dai proprietari degli edifici residenziali ubicati in Veneto sono aumentati di altri 92,8 milioni di euro. Pertanto, il valore economico complessivo del vantaggio fiscale riconosciuto ai veneti che hanno utilizzato il Superbonus per finanziare i lavori di ristrutturazione/efficientamento energetico delle proprie abitazioni è salito a 11,8 miliardi. A dirlo è l’Ufficio studi della CGIA.
E’ evidente che nei primi mesi del 2025 i vincoli normativi imposti l’anno scorso hanno “congelato” il ricorso a questa misura. Tuttavia, il costo per le casse pubbliche continua ad aumentare. A livello nazionale la spesa ha raggiunto i 126 miliardi di euro. Verosimilmente, tutto questo dovrebbe terminare a fine anno. Dal 2026, infatti, il Superbonus, salvo modifiche legislative, non sarà più utilizzabile.
Colpo di coda in Campania, Marche e Molise
Ritornando ai dati, nel primo trimestre di quest’anno le uscite più significative per le casse pubbliche hanno interessato la Campania (+ 3,4 per cento pari a +301,6 milioni di euro), le Marche (+2,5 per cento che corrisponde a +87,6 milioni) e il Molise (+2,5 per cento pari a 19,3 milioni). Le regioni che, invece, in questo inizio 2025 hanno utilizzato meno il Superbonus sono state la Puglia (+0,6 per cento con una spesa di +38,1 milioni di euro), la Valle d’Aosta (+0,6 per cento pari a +3,4 milioni) e, infine, la Sardegna (+0,4 per cento che corrisponde a +12,7 milioni di euro) (vedi Tab. 1).
Più vantaggi o svantaggi?
Il Superbonus è stato un provvedimento divisivo. Chi politicamente ha voluto e continua a difendere la bontà di questo provvedimento, sostiene che non si debba guardare solo alla spesa che lo Stato si è fatto carico fino ad ora, ma anche agli effetti economici positivi che esso ha generato. Vale a dire più gettito (Irpef, Ires, Iva, etc.), più occupazione, più Pil, più risparmio energetico e meno emissioni climalteranti. E’ una tesi legittima che, tuttavia, almeno in parte è stata smentita da alcuni approfondimenti realizzati dalla Banca d’Italia. Le prime evidenze dimostrerebbero che nello scenario migliore i benefici ambientali del Superbonus compenserebbero i costi sostenuti dallo Stato in quasi 40 anni. Sempre i ricercatori di via Nazionale hanno sottolineato che da una indagine che ha interessato i beneficiari del Superbonus, il 25 per cento di questi proprietari li avrebbe realizzati comunque, gravando così sulle casse dello Stato per almeno 45 miliardi di euro. In più di un’occasione, sempre la Banca d’Italia ha evidenziato la natura regressiva di questa agevolazione fiscale destinata al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Tesi, quest’ultima, sostenuta anche dalla Corte di Conti che ha denunciato come le risorse pubbliche impegnate per il Superbonus abbiano interessato, in particolare, le persone più abbienti.
Tanti lavori eseguiti in fretta e male
Secondo l’Istat, la misura oggetto di questo approfondimento ha contribuito alla crescita economica nel biennio 2021-2022 tra l’1,4 e il 2,6 per cento. Ricordiamo che in questo biennio il Pil italiano è cresciuto complessivamente di 13,7 punti percentuali. Per uscire dalla recessione causata dalla pandemia, il 110 per cento ha dato senz’altro un contributo importante. Ovviamente, c’è anche il rovescio della medaglia. Tra la fine del 2020 e lo stesso periodo del 2023, i costi di costruzione sarebbero aumentati del 20 per cento, di cui la metà a causa del Superbonus. Sul fronte occupazionale, invece, in questi ultimi anni gli addetti nel settore delle costruzioni sono aumentati notevolmente, grazie anche al contributo “innescato” dal Superbonus. Sono nate dall’oggi al domani tantissime micro attività guidate da persone, in particolar modo straniere, che sono diventati imprenditori edili dall’oggi al domani. Realtà che in moltissimi casi stanno chiudendo, perché nate solo sotto la spinta di un evento eccezionale. Infine, visti i tempi molto ristretti in cui le agevolazioni fiscali erano consentite, tanti interventi sono stati eseguiti in fretta e male. Pertanto, in tempi relativamente brevi, non mancheranno di creare problemi agli edifici che sono stati interessati da tali misure.
Effetti negativi anche sugli appalti pubblici
In particolare nel 2024, il Superbonus ha provocato delle conseguenze molto negative anche sugli appalti pubblici. L’impennata dei costi di moltissimi materiali ha imposto una revisione dei prezzi per un gran numero di opere pubbliche già cantierate, causando alla Pubblica Amministrazione non poche difficoltà ad adeguarsi per il deciso aumento del costo dell’opera e in molti casi provocando il rallentamento o addirittura la sospensione dei lavori nei cantieri.
Ristrutturato un “pugno” di edifici
Entro il 31 marzo scorso, gli interventi di ristrutturazione/efficientamento edilizio realizzati per mezzo del Superbonus hanno sfiorato le 500mila unità (precisamente 499.709). Nonostante gli oneri a carico dello Stato siano pari a 126 miliardi di euro, solo il 4,1 per cento del totale degli edifici residenziali presenti nel Paese è stato interessato dall’agevolazione fiscale. A livello regionale è il Veneto ad aver registrato il ricorso più numeroso al cosiddetto 110 per cento: con 59.846 asseverazioni depositate, l’incidenza percentuale di queste ultime sul numero degli edifici residenziali esistenti è stata pari al 5,7 per cento. Seguono l’Emilia Romagna con 44.767 asseverazioni e un’incidenza del 5,5 per cento, il Trentino Alto Adige con 11.420 interventi e un tasso del 5,4, la Lombardia con 78.630 asseverazioni e un’incidenza del 5,3 e la Toscana con 38.418 operazioni e una incidenza del 5,2. Per contro, hanno manifestato un grosso disinteresse nei confronti del Superbonus le regioni del Mezzogiorno: il Molise, ad esempio, è stato interessato per il 3 per cento dei propri edifici residenziali, la Puglia il per 2,9, la Calabria per il 2,6 e la Sicilia solo per il 2,2 per cento (vedi Tab.2).
Costo medio per intervento di 252.000 euro. Il top della spesa in Valle d’Aosta: 402mila euro
Sempre a livello nazionale, l’onere medio per edificio residenziale a carico dello Stato è stato di 252.147 euro. Il picco massimo lo scorgiamo in Valle d’Aosta con 402.014 euro per immobile: seguono la Liguria con 306.240 euro, la Campania con 304.692 euro, la Basilicata con 304.681 euro e la Lombardia con 303.757 euro. Chiudono la graduatoria il Veneto con un costo medio per intervento di 197.017 euro per edificio, la Sardegna con 188.643 e, infine, la Toscana con 184.781 euro (vedi Tab. 3).
Se il Veneto è la regione che ha utilizzato maggiormente il Superbonus ma, mediamente, è quella che ha speso meno per singolo intervento, vuol dire che a differenza di molte altre regioni, da noi le ristrutturazioni edilizie e gli efficientamenti energetici sono state più “morigerate”.
GRANDE FESTA AL PALASKATING DI SEDICO CON RADIO PIU’ E LA MUSICA ANNI 80 E 90
SEDICO Una serata all’insegna della musica e del divertimento si è tenuta al Palaskating di Sedico, dove i ritmi travolgenti degli anni ’80 e ’90 hanno fatto da colonna sonora a una festa memorabile. Alla consolle si sono alternati Moreno Tocchetto e DJ Tome di Radio Più, regalando al pubblico una selezione di successi intramontabili che hanno fatto ballare giovani e meno giovani fino a notte inoltrata. L’evento, organizzato dal gruppo del Carnevale di Sedico, ha visto una buona partecipazione, con tanti appassionati della musica vintage accorsi per rivivere l’atmosfera delle discoteche di qualche decennio fa. Tra luci colorate, sorrisi e tanta energia, la serata si è protratta ben oltre la mezzanotte, confermando ancora una volta la voglia di divertirsi e stare insieme della comunità locale.
LA SECONDA VITA DELLE MINIERE: SUCCESSO DI PUBBLICO IN VALLE IMPERINA
DI MARINA DONA’
RIVAMONTE Il Centro Minerario Valle Imperina ha vissuto una giornata di grande partecipazione e suggestione, in occasione della XVII Giornata Nazionale delle Miniere. L’evento, intitolato “La seconda vita delle miniere”, ha celebrato il primo anniversario dalla riapertura del sito storico, riportato in vita nel maggio 2024 grazie alla nuova gestione del Gruppo Botol. La manifestazione ha offerto un’immersione completa nel patrimonio minerario della valle agordina, con visite guidate prenotate da numerosi partecipanti, che hanno potuto esplorare gallerie storiche, il Pozzo Capitale e i Forni Fusori. Al centro dell’iniziativa, la volontà di coniugare memoria e futuro, attraverso una nuova stagione di eventi culturali e ambientali. Grande successo anche per il pranzo tipico in formato Guinness World Record, simbolo dell’ambizione del progetto e del desiderio di far vivere la miniera come luogo d’incontro. I più piccoli hanno potuto cimentarsi in un laboratorio didattico sul mestiere del minatore, tra gioco e apprendimento.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
LIVINALLONGO Il sindaco di Livinallongo Oscar Nagler ha convocato il consiglio comunale per oggi alle 20:30. Si discuteranno e approveranno varie convenzioni per la gestione associata di servizi e beni (centrale unica di committenza, protezione civile, beni silvo-pastorali, strutture sportive), il bilancio pluriennale e preventivo dell’Azienda Speciale Consortile Agordina, una nuova convenzione per l’Istitut Cultural Ladin, e la ratifica di una variazione al bilancio comunale.
DA PANCIERA ARREDA DI BELLUNO
LA DIRETTA RADIO PIU’
CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI 3 ATLETI PARALIMPICI NELLA POLIZIA DI STATO
BELLUNO È stato pubblicato il 22 maggio 2025 il bando di concorso per l’assunzione di 3 atleti paralimpici di interesse nazionale nei gruppi sportivi “Fiamme Oro” della Polizia di Stato. Le domande vanno presentate entro 30 giorni tramite il portale www.inpa.gov.it o https://concorsionline.poliziadistato.it.
IL PARCO GIOCHI DI SAVINER DI LASTE SARA’ INTITOLATO AL PICCOLO ANGELO BASSOT
ROCCA PIETORE Si terrà giovedi 29 maggio alle 10:30 la cerimonia di intitolazione del parco giochi di Saviner di Laste al piccolo Angelo Bassot, un bambino di soli nove anni scomparso un anno fa a causa di una malattia rara. Angelo era un bambino dolcissimo e di carattere mite, amato da tutti in paese per il suo sorriso sempre presente e la sua gioia contagiosa. La comunità di Rocca Pietore ha voluto così rendere omaggio alla sua memoria e alla sua straordinaria forza d’animo, dedicandogli uno spazio di aggregazione e gioco, simbolo di innocenza e felicità. La mattinata inizierà con i saluti e gli interventi istituzionali delle autorità locali, seguiti da un momento speciale dedicato ai bambini, che porteranno il loro saluto a Angelo. Verrà quindi scoperto il toponimo con la nuova intitolazione del parco giochi, alla presenza del parroco che impartirà la benedizione sul luogo. A conclusione dell’evento è previsto un rinfresco per tutti i partecipanti, un momento di condivisione e ricordo in cui la comunità si ritroverà unita nel celebrare la vita e la memoria di Angelo Bassot. Un gesto semplice ma carico di significato, che permetterà di mantenere vivo il ricordo di un bambino speciale, sempre nel cuore di chi lo ha conosciuto e amato.
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: L’OPEN DAY A BELLUNO E FELTRE
BELLUNO Domani, l’Ulss Dolomiti partecipa all’iniziativa della Fondazione Onda sulla prevenzione cardiovascolare nella donna, promuovendo due appuntamenti. Dalle 15.00 alle 16.30, presso la Cardiologia dell’Ospedale di Belluno, si terrà un incontro informativo aperto alla cittadinanza. Nello stesso giorno, dalle 9.00 alle 12.00, all’ingresso del Padiglione Dalla Palma dell’Ospedale di Feltre, sarà attivo un punto informativo. Gli infermieri della Diabetologia forniranno consigli su prevenzione e stili di vita sani, sensibilizzando sull’importanza della salute cardiovascolare femminile.
AMNESTY INTERNATIONAL DENUNCIA IL GENOCIDIO IN GAZA
BELLUNO Il gruppo di Amnesty International di Belluno e il Coordinamento Pace e Disarmo, con Emergency, presentano domani un incontro sulla grave situazione a Gaza. Il rapporto di Amnesty denuncia il genocidio compiuto da Israele contro la popolazione palestinese, con centinaia di civili uccisi, ospedali distrutti e aiuti bloccati. La segretaria generale di Amnesty, Agnès Callamard, parla di un trattamento disumano verso i palestinesi. Interverranno Tina Marinari e Roberto Guerrieri, infermiere a Gaza per Emergency, che racconterà la drammatica realtà sul campo. L’evento vuole sensibilizzare la comunità internazionale affinché agisca concretamente per fermare le violenze, la deportazione e la sottrazione di terre subite dalla popolazione palestinese.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì o venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
A VAL DI ZOLDO UN INCONTRO SU L’ADHD
VAL DI ZOLDO Una serata all’insegna dell’informazione e della consapevolezza: il Comune di Val di Zoldo, in collaborazione con AIFA APS (Associazione Italiana Famiglie ADHD) e con il patrocinio di AIDAI Veneto, presenta l’incontro pubblico “La testa altrove”, un’occasione per approfondire il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) con il supporto di esperti qualificati. L’incontro si terrà venerdì 30 maggio nella Sala Polifunzionale di Piazza Giovanni Angelini 3, a Val di Zoldo, con ingresso libero.
TORNA DOLOMITI FANTASY
BORGO VALBELLUNA Torna per la sesta edizione a Borgo Valbelluna Dolomiti Fantasy, il primo evento bellunese dedicato al mondo fantasy, pop e nerd, che si terrà il 31 maggio e 1° giugno al Parco Lotto di Trichiana. L’evento, che ospiterà numerosi ospiti, tra cui il doppiatore Claudio Moneta, il regista Mauro Zingarelli e la streamer Kurolily, offrirà anche un game show, un concerto dei GemBoy e spettacoli musicali. Il programma include gare cosplay, talk, workshop, giochi da tavolo e videogiochi, e un’area dedicata ai fumetti e alla cultura giapponese. Biglietti disponibili su Ciaotickets.
LORENZO BERNARDI OSPITE A BELLUNO
BELLUNO Mercoledì 28 maggio alle 20:30, Palazzo Crepadona a Belluno ospiterà Lorenzo Bernardi, leggenda della pallavolo italiana, per l’incontro “Dal campo alla panchina: chiavi di lettura per una narrazione sportiva consapevole”. L’evento, patrocinato dal Comune e promosso da Assostampa Belluno con Dolomiti Volley Asd, è aperto al pubblico e riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti con 2 crediti formativi. Bernardi, ex campione e allenatore, dialogherà con giornalisti e pubblico, approfondendo il rapporto tra sport, narrazione e linguaggio. Tra i temi principali figurano leadership, gestione dei gruppi e il potere delle parole, con un focus sullo sport come mezzo di comunicazione e unione. L’appuntamento è rivolto a giovani atleti, appassionati, professionisti e operatori della comunicazione, offrendo una riflessione sul valore universale dello sport.
IL FINE SETTIMANA CON LA PRO LOCO MONTI DEL SOLE
SOSPIROLO La Pro Loco Monti del Sole organizza due giornate di eventi culturali e musicali. Venerdì 30 maggio alle 20.45, presso il Centro civico, si terrà la presentazione del libro Sul sentiero delle parole di Andrea Pietrobon, che dialogherà con Alba Barattin. Le letture saranno a cura di Laura Secco della Biblioteca-Pro Loco. Sabato 31 maggio, al Prà de la Melia, giornata dedicata alla musica e al collezionismo: dalle 10.00 mostra mercato di vinili e CD, dalle 15.00 rassegna musicale con cantautori e band emergenti. In serata, dalle 21.15, concerto dei “Maci’s Mobile” e, in contemporanea, dalle 21.00, proiezione su maxischermo della partita Inter-Paris SG.
DOMENICA 1 GIUGNO L’OTTAVA EDIZIONE DELLA 4 PAS IN DOI
AGORDO La 4 Pas in Doi, storica gara di corsa in montagna a coppie, torna domenica 1° giugno 2025 per la sua 8ª edizione ad Agordo e nella Conca Agordina, nel cuore delle Dolomiti UNESCO. Il percorso di 15,1 km con 800 metri di dislivello positivo si snoda tra boschi e sentieri immersi nel suggestivo scenario delle vette dolomitiche, partendo da Piazza Libertà ad Agordo. La gara, aperta a tutte le coppie, è un evento tradizionale che mancava da oltre trent’anni, e si conclude con un pranzo comunitario con musica e chiosco nel tendone allestito sul Broi, aperto a tutti. Le iscrizioni sono possibili online o presso l’Ufficio Turistico di Agordo, con ritiro pacchi gara il 31 maggio e partenze anche per percorsi più brevi. Un appuntamento sportivo e sociale che celebra il territorio e la passione per la montagna.
PER LE ISCRIZIONI ONLINE CLICCA QUI
CAMMINARE GUSTANDO PAESAGGI E PRODOTTI
BORGO VALBELLUNA Dopo il successo del weekend dedicato alla disabilità, il festival Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni propone tre nuovi appuntamenti per scoprire il territorio attraverso il cammino. Il 7 giugno, omaggio a Dino Buzzati con una camminata letteraria a Valmorel nei luoghi che ispirarono I miracoli di Valmorel, con letture e visita alla Villa Buzzati. Il 21 giugno, nuovo percorso nei boschi di Valmorel con degustazioni offerte da aziende agricole locali. Tutti gli eventi richiedono iscrizione e prevedono un piccolo contributo. Info e iscrizioni online e sui social.
AD ALLEGHE TORNA DOLOMITI IN VESPA
ALLEGHE Sabato 7 giugno ritorna “Dolomiti in Vespa”, evento che celebra la Vespa tra le splendide Dolomiti. Partenza da Caprile di Alleghe con un nuovo percorso che attraversa Caverson, Passo Valles, Val di Fassa, Canazei e Passo Fedaia, con tappe gastronomiche e panorami mozzafiato. A Malga Ciapela, una sosta enogastronomica ai piedi della Marmolada. Dopo il tour, festa con chioschi, cucina e un concerto live della Shary Band. Un’opportunità per scoprire il territorio, fare nuove amicizie e divertirsi. Iscrizione online a 35€ per pilota (15€ per passeggero).
VISITE GUIDATE ALL’EX MANICOMIO DI FELTRE
BELLUNO Nei sabati 31 maggio e 7 giugno la Biblioteca civica di Belluno, in collaborazione con l’AULSS n. 1 Dolomiti, organizza visite guidate alla ex struttura del manicomio, con la guida Marta Azzalini e la testimonianza dell’ex infermiere Romano Scopel. Il percorso, di circa 2 ore, parte dalla chiesa di Ognissanti e illustra la storia, l’organizzazione, le terapie e la vita nel manicomio fino alla chiusura nel 1978, dopo la legge Basaglia. L’iniziativa mira a ricordare e sensibilizzare sul tema della salute mentale, combattendo pregiudizi. L’incontro è alle 10:00 in via Borgo Ruga, Feltre. È richiesto un contributo di 5 euro e l’iscrizione obbligatoria.
ALLA RADIO
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
OSPITE: Luisa Alchini
DUE MINUTI PER TE
APPUNTAMENTO DELLA DOMENICA CON IL PENSIERO DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
A LIVINALLONGO UN CORSO PER DIVENTARE OPERATORI SOCIO SANITARI
OSPITE: Piero Monestier
Precipitazioni: Fino alla tarda mattinata assenti; in seguito, specie al pomeriggio/sera, rovesci a tratti diffusi e locali temporali
Temperature: In generale aumento, specie le minime in quota.
Precipitazioni: Nella notte e fino al primo mattino rovesci piuttosto diffusi e qualche temporale, specie sui settori occidentali; in mattinata fenomeni sparsi in attenuazione; al pomeriggio/sera possibile ripresa di qualche rovescio.
Temperature: Senza notevoli variazioni.
GIOCHIAMO, IMPARIAMO E CRESCIAMO INSIEME ALL’ALLEGHE HOCKEY
ALLEGHE L’estate si colora di sport, gioco e divertimento con l’iniziativa “Giochiamo, impariamo e cresciamo insieme”, organizzata dall’Hockey Club Alleghe. Ogni giovedì dei mesi di giugno e luglio, dalle 18:30 alle 19:30, l’Arena 1082 di San Tomaso Agordino apre le sue porte ai bambini dai 5 anni in su, offrendo un’occasione unica per avvicinarsi all’hockey e vivere un’esperienza educativa e sportiva all’insegna dell’amicizia e della crescita. Il progetto è rivolto non solo ai giovani già avviati alla disciplina, ma anche – e soprattutto – a chi desidera scoprire il mondo dell’hockey per la prima volta. Con una quota d’iscrizione di soli 60 euro per l’intero periodo, i partecipanti potranno prendere parte a sessioni ricche di giochi, apprendimento tecnico e momenti di condivisione, sotto la guida di istruttori qualificati. La partecipazione è subordinata alla presentazione di una visita medica non agonistica o, in alternativa, un’autocertificazione, così da garantire la sicurezza di tutti i piccoli atleti. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare la segreteria dell’Hockey Club Alleghe via e-mail all’indirizzo [email protected], oppure telefonare ai numeri 388 1866668 o 345 0004676
PALLAVOLO
UNA FESTA DI GRATITUDINE E CRESCITA PER IL BELLUNO VOLLEY GIOVANILE
La stagione del settore giovanile del Belluno Volley si è conclusa con una festa al parco Ex Casa Rossa, celebrando sorrisi, colori e soprattutto gratitudine. Un’occasione per ringraziare chi ha creduto nel progetto e per fare un bilancio di mesi intensi, ricchi di crescita tecnica e personale. Il vero successo? Le relazioni umane nate durante allenamenti, trasferte e partite. Circa settanta giovani atleti hanno vissuto un percorso sportivo ed educativo, sostenuti da allenatori, dirigenti e famiglie. Ogni categoria, dall’Under 14 alla Serie D, ha accumulato esperienze significative, anche fuori dal campo. Il progetto punta a trasmettere valori, rispetto e appartenenza, con basi solide come passione, impegno e fiducia nelle nuove generazioni.
MOTORI
ANDREA FONTANA CHIUDE IL FINE SETTIMANA CON OTTIMI RISULTATI
Il primo weekend della stagione 2025 del Campionato Italiano Gran Turismo Cup si è aperto con un grande successo per Andrea Fontana e il compagno Mainetti, al volante della Lamborghini Huracán Super Trofeo EVO2 del team Target Racing. Dopo un’ottima prestazione nelle prove libere e un quarto posto in qualifica, Fontana ha dominato Gara-1 con una guida solida, consegnando la vettura in testa a Mainetti, che ha chiuso con una vittoria assoluta. In Gara-2, partiti settimi per via dell’handicap tempo, il duo ha lottato con maturità, chiudendo in quarta posizione. I risultati li mantengono in testa alla classifica PRO-AM 1^ Divisione. Fontana ha espresso grande soddisfazione e fiducia per il prosieguo del campionato, che riprenderà il 12-13 luglio al Mugello. Intanto, il pilota bellunese sarà impegnato nel campionato europeo monomarca Lamborghini a Monza, in vista della qualificazione al Mondiale Lamborghini di novembre a Misano.