********
LA NUOVA APP
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO CON MARINA DONA’ 900 I MILLE PASSI, CON ALICE BETTOLO 9.40 SULLE ORME DI LIANA CAVALLET, Andrea Tomè recensisce “Figlia del temporale” di Valentina D’Urbano 10.30 SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE CON LA PROF, MARIA ROSA SALMAZO, 11.00 FOGLIE E CASTAGNE 11.30 PAOLA LANCIATO, L’ANGOLO DELLE CURIOSITA’ 13.10 TRE PER DUE PER TE 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 LA CLASSIFICA DI RADIOPIU CON MARCO GAZ 15.00 AMAZING CALENDAR CON MARINA E MICHELA DALLA NEVEGAL TOUR 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19 20 HC CANALE ALPIN CUP 2025 (FOTO)
N di parom – L Almanach de la nosta jent OGNI GIORNO ALLE CINQUE E ALLE NOVE E DIECI DEL MATTINO LA PUNTATA DI OGGI, 26 NOVEMBRE 2025
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH ogni giorno alle sette e venti del mattino LA PUNTATA DI OGGI 26 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Attacco russo su Kharkiv nella notte: numerose esplosioni hanno colpito la città ucraina, con ancora in corso la verifica dei danni e dell’eventuale presenza di vittime. Intanto dagli Stati Uniti arrivano nuove dichiarazioni del presidente Trump, che afferma che i russi stanno facendo “concessioni significative” nei colloqui sull’Ucraina. Trump sostiene inoltre che vedrà Putin e Zelensky “solo a intesa raggiunta”, mentre dall’entourage dell’ex presidente emerge che l’imprenditore Witkoff avrebbe suggerito al Cremlino come presentare il piano di pace.
TAIWAN Il governo approva un maxi extra-budget da 40 miliardi per potenziare la difesa, con un aumento degli acquisti di armamenti statunitensi. GIAPPONE Tokyo annuncia un rafforzamento militare nell’area delle isole Nansei, considerata strategica nel confronto con Cina e Corea del Nord. VATICANO Papa Leone interviene nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: “Bisogna educare i giovani, è l’unico odo per spezzare questa spirale”. UNIONE EUROPEA La Corte di Giustizia UE stabilisce che il matrimonio omosessuale contratto all’estero deve essere riconosciuto in tutti gli Stati membri, anche se la legislazione nazionale non lo prevede. ROMA Shock nella periferia della capitale: una donna è stata aggredita e violentata nel parco di Tor Tre Teste davanti al fidanzato. Tre persone sono state fermate. ITALIA Firmato un accordo tra UN Women Italy e ANSA per promuovere iniziative comuni legate alla parità di genere e al contrasto alla violenza sulle donne, simboleggiato dalle scarpe rosse che oggi attraversano idealmente tutto il Paese.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI FABIO FIORAVANZI
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà fino al 28 novembre sarà chiusa dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.40 alle 16.15, dal lunedì al venerdì. FALCADE S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, fino al 28 novembre sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti.
SP347: SENSO UNICO ALTERNATO NOTTURNO DAL 24 AL 26 NOVEMBRE PER LAVORI GAS
VOLTAGO Fino al 26 novembre, sulla SP347 la circolazione sarà regolata da senso unico alternato con semaforo in orario notturno, dalle 22.30 alle 5.30. La misura è necessaria per i lavori di realizzazione della rete di distribuzione del gas metano, eseguiti da Solesi S.p.A. per conto di Italgas Reti. Il provvedimento, autorizzato dal Comune di Voltago Agordino e da Veneto Strade, consente il transito solo alle autovetture, garantendo sempre il passaggio dei mezzi di soccorso.
OBBLIGO DI CATENE O GOMME INVERNALI DAL 15 NOVEMBRE AL 15 APRILE
REDAZIONE Si ricorda che fino al 15 aprile è obbligatorio avere catene a bordo o pneumatici invernali su diversi tratti delle strade del Veneto più esposte a neve e ghiaccio. L’obbligo, segnalato da apposita cartellonistica, può essere esteso anche oltre il periodo indicato in caso di maltempo. Ciclomotori e motocicli possono circolare solo con strade libere da neve o ghiaccio. Il provvedimento rispetta le norme del Codice della Strada.
CAMION RIBALTATO AL SAN PELLEGRINO, FERITA A CENCENIGHE
Notte e mattinata impegnative quella di ieri per i Vigili del Fuoco di Agordo, intervenuti prima sul Passo San Pellegrino per il ribaltamento di un camion: necessario l’arrivo dell’autogru dalla sede centrale per il recupero del mezzo, fortunatamente senza feriti.
Poche ore dopo, nuovo intervento lungo la SR 203 a Cencenighe, dove due auto si sono scontrate: una 60enne di Rocca Pietore è rimasta ferita in modo lieve e portata al Pronto Soccorso. Sul posto anche Polizia locale e Carabinieri per i rilievi. La viabilità è stata ripristinata in entrambi i casi.
UN PRESIDENTE, ALBERTO STEFANI – L E G A –
![]()
ECCO IL CONSIGLIO REGIONALE DEL PRESIDENTE STEFANI
ZAIA SUPERA OGNI RECORD: 203.054 PREFERENZE, MAI NESSUNO COME LUI ALLE REGIONALI
Luca Zaia entra nella storia politica italiana: con 203.054 preferenze personali stabilisce il nuovo record nazionale alle elezioni regionali. Secondo YouTrend, le preferenze raccolte dal governatore equivalgono da sole al 10,8% di tutti i voti validi espressi in questa tornata elettorale. Il risultato più clamoroso arriva dalla provincia di Treviso, dove Zaia raggiunge il 13,5% dei voti validi, superando ogni previsione. Il precedente primato resisteva da 40 anni: apparteneva ad Alfredo Vito, eletto in Campania con 121 mila preferenze. Zaia lo supera di oltre 80 mila voti, firmando un risultato senza precedenti nella storia delle regionali italiane.
BOND ELETTO IN CONSIGLIO REGIONALE «GARANTIRÀ ATTENZIONE ALLA MONTAGNA»
ELEZIONI REGIONALI: AL FERRO FINI LA COPPIA BOND FDI E DEL BIANCO PD
Intervistati DARIO BOND (CONSIGLIERE REGIONALE FDI), ALESSANDRO DEL BIANCO (CONSIGLIERE REGIONALE PD) (Servizio di Tiziana Bolognani)
ELEZIONI REGIONALI, LEGA A BOCCA ASCIUTTA. NEL PARTITO TIRA ARIA DA RESA DEI CONTI
Intervistati ANDREA DE BERNARDIN (SEGRETARIO PROVINCIALE LEGA BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
PADRIN: NECESSARIA UNA NUOVA SQUADRA PER IL FUTURO DEL BELLUNESE
BELLUNO Il presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin, si congratula con tutti i candidati alle recenti elezioni regionali, sottolineando il valore di chi ha scelto di mettersi in gioco in un momento di crescente distanza tra politica e cittadini. L’affluenza molto bassa, influenzata dal forte peso degli elettori Aire, secondo Padrin impone una riflessione approfondita per evitare che la montagna bellunese perda rappresentatività. Il presidente auspica che i due eletti, seppur in maggioranza e opposizione, sappiano collaborare per il bene del territorio. Da Lecce, dove partecipa all’assemblea nazionale Upi con il presidente Mattarella, Padrin ricorda il ruolo fondamentale delle Province e l’urgenza di nuove energie e sinergie con le Regioni.
LE OLIMPIADI 2026 COME PRIMO BANCO DI PROVA PER IL NUOVO PRESIDENTE DEL VENETO
BELLUNO Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 rappresentano la prima grande sfida per il nuovo Presidente del Veneto, Alberto Stefani, cui Confindustria Belluno Dolomiti augura buon lavoro. Secondo la presidente Lorraine Berton, il successo dei giochi e della loro “legacy” sarà decisivo per la credibilità futura della Regione. Gli industriali bellunesi si dicono pronti a collaborare e chiedono l’avvio immediato di un tavolo dedicato, poiché il tempo è limitato ma molto resta da fare. Le Olimpiadi offriranno centralità alla montagna bellunese, potenziale laboratorio di innovazione, sostenuto da investimenti, competenze e da un eventuale Assessorato alla Montagna. Berton auspica un’azione condivisa con il nuovo presidente e con i consiglieri eletti.
GIOVANI&FUTURO: “L’ASTENSIONISMO È UN GRIDO DI SFIDUCIA”
Giovani&Futuro interviene sulla bassa affluenza registrata in provincia di Belluno, la più bassa del Veneto. Per il presidente Luca Frescura non è una sorpresa: oltre sei bellunesi su dieci, afferma, non si sentono rappresentati da partiti “leadercentrici e lontani dai territori”. Nessuna colpa agli elettori: molti, secondo il movimento, hanno perso fiducia dopo anni di disinteresse politico verso i problemi reali — sanità, lavoro, servizi, impresa. Il vicepresidente e sindaco di Danta, Thomas Menia Corbanese, sottolinea come la montagna resti penalizzata anche nella rappresentanza: solo due seggi regionali contro i sei delle altre province. Serve — insiste — una politica che guardi ai territori marginali “con gli occhi della montagna e non della laguna”. Giovani&Futuro rilancia: “Siamo disponibili ad ascoltare segnalazioni e proposte per costruire un’alternativa concreta, l’unico antidoto all’astensionismo”.
OGGI, LA GIUDIZIARIA
DAL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI GIGI SOSSO
LIVINALLONGO Un anno di reclusione: è la pena patteggiata e applicata dal gup Enrica Marson all’amministratore delegato della rete d’impresa Fodoma, per l’infortunio mortale che nel settembre 2023 costò la vita a Massimo “Mamo” Crepaz, caposervizio di Funivie Arabba. La famiglia, costituita parte civile, ha ricevuto un risarcimento solo parziale: la magistratura ha infatti riconosciuto un concorso di colpa del lavoratore. L’azienda, invece, ha scelto il dibattimento, che proseguirà nel 2026. Crepaz, 57 anni, stava effettuando la manutenzione alle rulliere dell’impianto Padon 1, sul pilone 13. Un errore nell’aggancio di sicurezza — rimasto al pilone e non al carrellino pronto a ripartire — è risultato fatale: all’avvio del mezzo, il moschettone si è impigliato, trascinando l’uomo e provocandogli un trauma cervicale mortale. L’incidente avvenne sotto gli occhi del collega presente sulla piattaforma.
AGGRESSIONE A BORGO PRÀ: DAL PAN A PROCESSO
Christian Dal Pan sarà processato per aver colpito con una chitarra una donna — registrata all’anagrafe come Pedro — nel suo appartamento a Borgo Prà. È accusato anche di resistenza ai carabinieri e del tentato furto di un decespugliatore insieme a Renato Gigli. La vittima, ferita al volto, è riuscita a fuggire e chiedere aiuto prima dell’arrivo dei soccorsi. I carabinieri hanno recuperato la sua valigia e raccolto le prime testimonianze. Il giudice ha rinviato tutto al 7 aprile per riunire i procedimenti e valutare il patteggiamento. Stralciata la posizione di Gigli.
DIFFAMÒ L’IMPRESARIO SU FACEBOOK: ORA RISCHIA IL PROCESSO
È accusato di diffamazione aggravata il committente che, insoddisfatto dei lavori edilizi, ha pubblicato su Facebook un post ritenuto offensivo e riconducibile all’impresa esecutrice. L’impresario, già in passato indulgente verso un episodio simile, questa volta ha sporto querela tramite il suo legale. Il difensore dell’imputato ha chiesto il rito abbreviato, con deposito di documenti integrativi. Il giudice Enrica Marson deciderà il 4 marzo. In caso di condanna è previsto lo sconto di un terzo della pena.
ALTVELOX A PROCESSO PER DIFFAMAZIONE AGGRAVATA
Andrà a dibattimento il procedimento contro Gianantonio Sottile Cervini, legale rappresentante di Altvelox, accusato di diffamazione aggravata ai danni dell’ex sindaco Stefano Deon. Il giudice Luca Berletti ha respinto la richiesta di proscioglimento, dopo l’opposizione del pm Maria Luisa Pesco. Secondo l’esposto di Deon, il sistema di rilevazione velocità di Candaten sulla 203 Agordina sarebbe stato oggetto di post e scritti online ritenuti denigratori, con accuse sulla sua presunta irregolarità. «La critica è legittima — aveva osservato Deon — ma quando si travalica è giusto chiedere chiarezza». Il processo entrerà nel vivo nei prossimi mesi.
SELVA DI CADORE, INCONTRO PUBBLICO SULLA PROTEZIONE CIVILE
SELVA DI CADORE Il sindaco di Selva di Cadore, Luca Lorenzini, invita associazioni locali e cittadini a partecipare all’incontro pubblico in programma venerdì 28 novembre alle 18.00, nella sala conferenze del Museo Civico Vittorino Cazzetta. Alla seata sarà presente il perito industriale Rudy Tramontin, incaricato della redazione del Piano di Protezione Civile comunale, che illustrerà strategie, procedure e misure previste per garantire sicurezza e tutela del territorio. L’amministrazione sottolinea l’importanza dell’appuntamento, considerato un momento fondamentale di informazione e partecipazione per l’intera comunità. È auspicata la massima presenza dei cittadini.
FLASH MOB SINDACALE A BELLUNO PER DIRE “MAI PIÙ DONNE A TERRA”
BELLUNO Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, flash mob dei sindacati regionali in Piazza del Duomo a Belluno al grido di “Mai più donne a terra”.
DI DANIELE DALVIT
FLASH MOB A BELLUNO: “MAI PIÙ DONNE A TERRA” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
BELLUNO In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Cgil, Cisl e Uil del Veneto hanno promosso un flash mob in Piazza del Duomo a Belluno. Al grido di “Mai più donne a terra”, sindacati e cittadini hanno voluto richiamare l’attenzione sulle violenze di genere. Secondo Francesco Orrù (Cisl Belluno Treviso), l’iniziativa illumina una piaga ancora presente, mentre Sonia Bridda (Uil) invita tutta la comunità a riflettere e intervenire insieme. Denise Casanova (Cgil) sottolinea il ruolo della politica nel combattere la violenza e difendere la libertà femminile. Protagoniste anche le vignette di Anarkikka, vandalizzate a Feltre, simbolo della resistenza culturale contro la violenza di genere.
OLTRE IL PREGIUDIZIO: SPORT, MENTE E LIBERTÀ A SEDICO
DI MARINA DONA’
SEDICO L’incontro “Oltre il Pregiudizio – Sport, Mente, Libertà. Cambiare le regole del gioco”, tenutosi il 25 novembre al Polo Culturale di Sedico in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ha offerto un importante momento di riflessione sul rapporto tra sport e stereotipi di genere. Dopo i saluti istituzionali, Marianna Hofer, ex calciatrice e sindaca di Valle di Cadore, ha raccontato le difficoltà e le opportunità del calcio femminile, definendolo «una sfida possibile». Serena Chiavaroli, referente USP e preparatrice atletica, ha posto l’accento sull’importanza educativa dello sport e sulla necessità di superare l’idea che la competenza dipenda dal genere. Marcella Bounous, psicologa dello sport, ha analizzato come i pregiudizi influenzino la partecipazione e la crescita sportiva. Il Soroptimist Club Belluno-Feltre ha presentato il progetto “Donne e Sport”. La serata, moderata da Marina Donà di Radio Più, ha confermato il valore dello sport come strumento di libertà e inclusione.
FELTRE SI TINGE DI ROSSO E FISSA UN PROGRAMMA DI APPUNTAMENTI IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
FELTRE Ha ripreso ieri, l’illuminazione della torre del Castello di Feltre, sospesa durante il periodo elettorale. Per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il monumento si è tinto di rosso come segno di vicinanza alle vittime. “Un gesto semplice ma simbolicamente potente”, ha detto il sindaco Viviana Fusaro. Proseguono anche le iniziative della Commissione Pari Opportunità, tra cui l’incontro “Rompere il silenzio” sabato 29 alla Galleria Rizzarda.
PANCHINA ROSSA AL CFS: STUDENTI IN PRIMA LINEA CONTRO LA VIOLENZA
SEDICO Al CFS di Belluno inaugurata ieri la panchina rossa per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Presenti tutte le studentesse e gli studenti, insieme alla direttrice Manola Monaja, al sindaco di Sedico Christian Roldo e al maresciallo Marco Decò. Dopo la svelatura affidata a due allievi e il minuto di silenzio per le vittime, la tutor Sonia Zanin ha letto una lettera dedicata al valore del ricordo e del rispetto. Le istituzioni hanno richiamato i giovani alla responsabilità civile e all’importanza dell’educazione per contrastare la violenza di genere. Il CFS conferma così il proprio impegno nella sensibilizzazione e nella formazione sociale.
APRONO LE SKI AREA: NOVITÀ, IMPIANTI E PRIME DISC ESE SULLE DOLOMITI
«È il momento di rispolverare sci e snowboard»: con questo invito la ski area San Pellegrino–Falcade e la Val di Zoldo annunciano l’apertura ufficiale della stagione sciistica, prevista per sabato 29 novembre. Il Civetta seguirà il 4 dicembre, mentre tutte le altre aree apriranno tra il 5 e il 6 dicembre.
Al passo San Pellegrino saranno attive la funivia Col Margherita, la pista La Volata, la seggiovia Lago Cavia–Col Margherita e la seggiovia del passo, insieme a ristoranti e chalet. La grande novità è lo SmartPass, lo skipass digitale che consente l’accesso agli impianti direttamente dallo smartphone grazie alla tecnologia Bluetooth Low Energy, senza passaggi in cassa.
Nel comprensorio debutta anche la nuova seggiovia quadriposto Cima Uomo, che sostituisce la storica biposto con un impianto più moderno, rapido e con accesso a tre piste, tra cui la nuova nera Cima Uomo.
La stagione celebra inoltre i 60 anni dello skilift Chiesetta e il lancio dello Ski Tour Tre Valli, che unirà Alpe Lusia, San Pellegrino e Falcade con un servizio navetta gratuito dal 20 dicembre al 15 marzo, offrendo un percorso panoramico di 33 km tra Veneto e Trentino.
In Val di Zoldo, sempre da sabato, saranno aperti cabinovia Pecol–Pian del Crep, skilift Campetto e seggiovia Cristelin, con relative piste. Impianti attivi dalle 8.30 alle 16.30, uffici skipass aperti mezz’ora prima e dopo.
VAL BIOIS, SI APRE LA STAGIONE: PRONTO IL CIRCUITO DI 700 METRI
FALCADE Lo Sci Club Val Biois inaugura in anticipo la nuova stagione: da oggi a venerdì sarà aperto il circuito di 700 metri, già perfettamente preparato e pronto per gli allenamenti fin dalle 8.30 del mattino. Il noleggio sarà disponibile solo al mattino fino a venerdì, mentre da sabato entrerà in funzione per tutta la giornata, con orario 8.30 – 16.30. Un’apertura lampo che testimonia la grande preparazione del club e che permette agli atleti e agli appassionati di tornare sulla neve con largo anticipo rispetto alle stagioni tradizionali. Buon inizio a tutti!
___FOTO ARCHIVIO
LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA MONTAGNA A BELLUNO
DI BARBARA PAOLAZZI
SCIOPERO DI OTTO ORE ALLA CERAMICA DOLOMITE
BORGO VALBELLUNA Le organizzazioni sindacali proclamano uno sciopero unitario di otto ore alla Ceramica Dolomite per domani, in risposta alla difficile situazione aziendale che sta generando forte preoccupazione tra i lavoratori. Durante la giornata di mobilitazione è previsto un presidio davanti alla portineria dello stabilimento, a partire dalle ore 10. L’iniziativa vuole richiamare l’attenzione su una crisi che rischia di provocare gravi ripercussioni occupazionali sul territorio, già segnato da fragilità industriali. Le sigle sindacali invitano cittadini, istituzioni e rappresentanti politici a partecipare, per sostenere i lavoratori e approfondire insieme le cause e le possibili soluzioni a una vicenda che potrebbe lasciare una ferita profonda nel tessuto economico locale.
LA SAGRA DELLA MADONNA DELLA SALUTE: LA GARA DI TORTE DI BENEFICENZA
FALCADE La Sagra della Madonna della Salute, tenutasi dal 21 al 23 novembre, si è confermata un evento che unisce tradizione e solidarietà. Per il terzo anno, la Pro Loco di Caviola e il Gruppo ANA Caviola Cime d’Auta hanno riproposto la gara benefica “L’era na volta valk de doz”, devolvendo l’intero ricavato delle torte ai Pompieri Volontari di Canale d’Agordo. Dopo aver sostenuto Croce Verde Val Biois e AUSER negli anni passati, l’iniziativa ha nuovamente trovato una risposta straordinaria: alta partecipazione alla gara e grande affluenza all’acquisto dei dolci. L’evento ha evidenziato il forte senso civico della comunità, che sostiene con gratitudine le associazioni impegnate per il bene comune.
LA FIAMMA OLIMPICA ACCENDE IL CAMMINO VERSO MILANO CORTINA 2026
La Grecia consegnerà al mondo uno dei gesti più solenni dello sport: l’accensione della fiamma olimpica per i Giochi Invernali Milano Cortina 2026. La torcia percorrerà 2.200 km attraverso sette regioni elleniche con 36 cerimonie, prima di arrivare in Italia il 4 dicembre. Qui inizierà un percorso di 63 giorni e oltre 12.000 km, portata da più di 10.000 tedofori, simboli dell’eccellenza italiana. La fiaccola attraverserà città, borghi e comprensori alpini, diventando segno visibile di unità, collaborazione e impegno collettivo nella realizzazione dei Giochi e nello sviluppo sostenibile dei territori.
L’INFINITO MONDO DEGLI SCACCHI E DEI COLORI
SEDICO
È visitabile fino al 6 dicembre al Polo Culturale di Sedico la mostra “L’Infinito mondo degli scacchi e dei colori”, un percorso artistico composto da 61 opere originali nate dalla collaborazione fra Giovanni Lorusso, già presidente dell’Associazione Sportiva Valbelluna Scacchi, e una decina di artisti bellunesi.
L’iniziativa, partita anni fa per rendere più suggestive le locandine di tornei e corsi di scacchi, si è trasformata in un vero progetto culturale, che ha dato vita anche al libro “La scacchiera sotto il calicanto”, una raccolta di racconti e fiabe per bambini e adulti scritta insieme a vari autori.
La mostra permette di scoprire come arte e letteratura riescano a raccontare la disciplina degli scacchi in modo nuovo, avvicinando curiosi e appassionati a un mondo che unisce creatività, strategia e socialità. L’esposizione è visitabile gratuitamente su richiesta oppure nei giorni di lunedì, giovedì e sabato, durante gli orari di apertura della Biblioteca. Per informazioni: 0437 855632 – 0437 855636.
SERVIZIO MEDICO GARANTITO A SETTEVILLE DOPO LA CESSAZIONE DELLA DOTTORESSA COPPE
BELLUNO Dopo la cessazione della dottoressa Anna Coppe dal 1° dicembre 2025, l’ULSS1 Dolomiti e il Comune garantiscono il servizio medico negli ambulatori di Fener, Vas e Marziai. Per accedere è necessario prenotare telefonando dal lunedì al venerdì, 9-12, ai numeri 0439 883794 o 0439 883734, oppure scrivendo a [email protected]. Una infermiera coordina richieste e appuntamenti con il medico. L’ULSS1 prosegue la ricerca di un medico titolare, offrendo incentivi, ambulatori dedicati e un progetto di futura medicina di gruppo.
INCONTRI PER LA SALUTE DEI SENIOR A CORTINA: FOCUS SU OSSA E BENESSERE
CORTINA Prosegue il ciclo di incontri organizzati da Ulss Dolomiti, Comune e Azienda Servizi alla Persona di Cortina, dedicato ai senior per approfondire temi di salute in un clima informale. Dopo gli appuntamenti su Fascicolo Sanitario Elettronico e disturbi neurocognitivi, domani alle 20.30 in Sala Cultura si terrà l’incontro “Ossa forti a qualsiasi età” con il dottor Mauro Schiesaro, dedicato alla prevenzione e cura dell’osteoporosi. Saranno illustrati i fattori di rischio, l’importanza di diagnosi precoce, alimentazione ricca di calcio, vitamina D, attività fisica e stili di vita sani. Il ciclo proseguirà l’11 dicembre con un incontro sulla longevità e il 18 dicembre sulla salute cardiovascolare. Tutti i cittadini sono invitati.
DANIELE SELLE BRILLA A JESOLO: MEDAGLIA D’ARGENTO ALLA GARA INTERNAZIONALE DI INTAGLIO DI FORMAGGIO
REDAZIONE Jesolo ha ospitato un evento internazionale dedicato all’arte dell’intaglio di formaggi, richiamando partecipanti da tutto il mondo. Tra i protagonisti italiani, Daniele Selle si è distinto conquistando la medaglia d’argento grazie a creazioni straordinarie realizzate con il formaggio Piave Mezzano dal titolo Mickey & Mouse. L’abilità di Selle ha saputo unire tecnica e creatività, trasformando il formaggio in vere opere d’arte che hanno affascinato giuria e pubblico. La competizione ha visto sfidarsi artisti provenienti da diversi paesi, tutti impegnati a mostrare la loro maestria nell’intaglio e nella scultura alimentare. L’evento non solo celebra l’eccellenza gastronomica italiana, ma valorizza anche l’artigianato artistico applicato al cibo. La performance di Daniele Selle conferma la sua reputazione nel panorama internazionale, evidenziando la qualità e la versatilità del Piave Mezzano, ingrediente protagonista delle sue creazioni.
LA STORIA DI ELENA MONDIN E DI “MOLLICCIO”, IL SUO TUMORE AL SENO IN SPETTACOLO A PEDAVENA
DI ALESSIA DALL’O’
PEDAVENA Il 29 novembre alle ore 20 al Centro Culturale Silvio Guarnieri va in scena “Molliccio hai perso perché io ho loro”, uno spettacolo musicale che racconta con intensità e leggerezza la battaglia contro il tumore al seno affrontata da Elena Mondin. L’evento, realizzato con il sostegno dell’Associazione ValdoTv, unisce musica, testimonianza e solidarietà: l’ingresso è a offerta libera e l’intero ricavato sarà devoluto a Una Stanza per un Sorriso L’appuntamento, lo ricordiamo, è per sabato 29 novembre alle 20.30, a Pedavena.
SCIOPERO NAZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
BELLUNO Dolomiti Bus informa che, in occasione dello sciopero nazionale generale di 24 ore indetto da CUB e USB per venerdì 28 novembre 2025, il servizio sarà garantito nelle fasce orarie 5:40–8:10 e 12:10–15:40, come previsto dalla normativa e dall’accordo aziendale. Le corse avviate prima dell’inizio dello sciopero verranno completate fino al capolinea. Il servizio tornerà pienamente regolare dal giorno successivo.
CONVOCAZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE
BELLUNO Il Consiglio Provinciale è convocato per domani alle ore 10.00 nella Sala Piloni della Provincia di Belluno, con possibilità di partecipazione in videoconferenza. All’ordine del giorno: il sesto provvedimento di variazione al bilancio di previsione 2025-2027, l’aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027 e le comunicazioni del Presidente.
CONSIGLIO UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Il Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato oggi alle 18, in Sala Don Tamis ad Agordo. All’ordine del giorno: variazione al bilancio di esercizio 2025-2027; presentazione della riorganizzazione dei servizi dell’Unione e dei comuni da parte del Dott. Luciano Gallo; comunicazioni del Presidente. Diretta sui canali social di Radio Più e sul sito www.radiopiu.net
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
RIVAMONTE Venerdì alle 18:30 è stato convocato il consiglio comunale per trattare un solo punto: una variazione al bilancio di previsione
TAIBON Consiglio Comunale venerdì alle 18. Tra i punti in discussione figurano il bilancio di previsione economico 2026 dell’Azienda Speciale Multiservizi e la nomina del revisore unico dei conti per il triennio 2025-2028. Saranno inoltre discusse una variazione di bilancio, un prelievo dal fondo di riserva e l’accordo di programma con la Provincia di Belluno relativo al trasferimento di alcune strade.
CENCENIGHE Il Consiglio Comunale è convocato venerdì alle 20:30. All’ordine del giorno: una variazione al bilancio di previsione 2025-2027; l’approvazione della convenzione con l’Istituto Comprensivo di Cencenighe per definire responsabilità, competenze e risorse per il 2025 e la presa d’atto del verbale dell’Unità di Controllo sui controlli interni.
ALLEGHE Consiglio Comunale convocato sabato alle 17:30 presso la sede municipale di Rocca Pietore. La seduta prevede un unico punto all’ordine del giorno: il conferimento di un encomio solenne ai Vigili del Fuoco Volontari di Caprile in occasione del 125° anniversario dalla fondazione del distaccamento.
COLLE SANTA LUCIA Consiglio Comunale per sabato alle 8. La seduta affronterà diversi punti all’ordine del giorno: l’approvazione dei verbali della precedente riunione, la decima variazione al bilancio di previsione 2025/2027, la revisione ordinaria delle partecipazioni dell’ente e la modifica allo statuto dell’associazione turistico-culturale “Colle Santa Lucia – Dolomiti”.
LOCO DI FELTRE E LA SOCIETÀ OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO DI LENTIAI INSIEME PER RACCONTARE LA PALESTINA
FELTRE/LENTIAI Il collettivo Lo.Co. di Feltre, attivo nella promozione sociale e culturale nel territorio della Valbelluna, si muove insieme alla Società Operaia di Mutuo Soccorso (S.O.M.S.) di Lentiai per dare voce alla Palestina attraverso una serie di appuntamenti pubblici che spazieranno da arte a interventi con ospiti. Il primo appuntamento è fissato per domani, alle ore 20, presso la sede dell’associazione S.O.M.S.a Lentiai. L’iniziativa si apre con la mostra itinerante “Parlami di Gaza”, che racconta la Palestina di ieri, oggi e domani attraverso immagini, testimonianze e narrazioni dirette.
ALPAGO, MESE DEL LIBRO NEL SEGNO DI PIERETTO BIANCO
ALPAGO Si chiude alle scuole elementari di Farra d’Alpago la 14ª edizione del Mese del Libro, dedicata al 150° anniversario della nascita di Pieretto Bianco. Protagonisti gli studenti, coinvolti in due iniziative: un incontro con il curatore della mostra Enrico Lucchese per le medie e un laboratorio artistico per le quarte elementari guidato da Roberta Cadorin. I ragazzi hanno osservato e reinterpretato le opere dedicate al Risveglio di Venezia, sperimentando semplificazioni, sagome e colore, riuscendo in poche ore a ricreare scene delle grandi tele conservate a Puos. Il Mese del Libro, promosso dal Comune di Alpago, ha offerto anche un percorso culturale sul tema del confine con giornalisti e studiosi. Il sindaco Alberto Peterle ha ringraziato organizzatori, biblioteche e insegnanti, sottolineando l’importanza di coinvolgere grandi e piccoli nella crescita culturale del territorio.
BORGO VALBELLUNA A Villa di Villa di Borgo Valbelluna, l’orientamento al mondo del lavoro parte già dalla primaria. Sessanta bambini hanno partecipato al laboratorio “Piccoli erboristi” con Rossella Bernardi dell’azienda agricola Arca Prealpina: per due ore hanno prodotto unguenti all’alloro, incensi, sacchetti profumati e un cuscino alla lavanda. L’attività conclude un percorso iniziato con la visita all’azienda, dove gli alunni avevano conosciuto caprette, campi di erbe officinali e tecniche di essiccazione. Un’esperienza che unisce natura, manualità e conoscenza del territorio.
LIBERAMENTE IN SCENA: RASSEGNA TEATRALE IN MEMORIA DI MAURIZIO DORIGO
BELLUNO L’associazione Liberamente Tratti Aps presenta la prima rassegna teatrale “Liberamente in scena” all’oratorio Don Bosco di Belluno, il 30 novembre. “Benvenuti a Checchiavau” (con la Compagnia Liberamente Tratti). L’iniziativa, dedicata alla memoria del giornalista Maurizio Dorigo, propone spettacoli esilaranti e riflessivi sul quotidiano. Ingresso aperto a tutti con contributo di 5 euro.
LIMANA CONTRO LA VIOLENZA: DUE SERATE DI SENSIBILIZZAZIONE
LIMANA Il Comune di Limana, la Biblioteca e la Pro Loco promuovono due appuntamenti dedicati alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Venerdì 28 novembre seguirà lo spettacolo teatrale I volti della violenza. Gli eventi, aperti alla cittadinanza, si svolgeranno alle 20.30 nella Sala Renato De Fanti del Municipio.
TRUFFE AGLI ANZIANI: COME DIFENDERSI GRAZIE AI CONSIGLI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AGORDO Un importante incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani si terrà venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio di Agordo. L’iniziativa, promossa da Auser con il patrocinio del Comune di Agordo, vuole offrire un momento di informazione e formazione rivolto in particolare alla popolazione più anziana, spesso bersaglio di raggiri e inganni. A guidare l’incontro sarà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà con esempi concreti e consigli pratici come riconoscere e prevenire le principali truffe. Verranno affrontati i casi più comuni – dalle false telefonate dei finti parenti in difficoltà ai falsi tecnici o rappresentanti – spiegando come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di sospetti. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la sicurezza dei cittadini, fornendo strumenti utili per difendersi da chi tenta di approfittarsi della buona fede degli anziani. Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più attenta e protetta. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
DEGUSTAZIONE ARTIGIANALE DI NATALE 2025: DA MOSTORICCO UN EVENTO DEDICATO AI SAPORI DELLE DOLOMITI
AGORDO Agordo si prepara a celebrare il Natale 2025 con un evento dedicato ai sapori artigianali delle Dolomiti. Domani, dalle 17.30 alle 20.00, vicolo Crotta 4 ospiterà una speciale degustazione organizzata da Mostoricco in collaborazione con Terra Candita e la cantina Croda Rossa. Protagonisti dell’appuntamento saranno i panettoni artigianali Terra Candita, eccellenza delle Dolomiti Bellunesi, proposti in abbinamento a un calice di bollicine Croda Rossa, realtà vitivinicola di spicco della Val Belluna. L’evento offrirà un viaggio nei profumi e nei sapori della tradizione natalizia locale, esaltati dalla cura e dalla qualità delle produzioni artigianali. A rendere l’incontro ancora più speciale sarà la presenza del pasticcere, che condividerà curiosità e segreti del suo lavoro, permettendo ai partecipanti di scoprire da vicino l’arte della lievitazione. L’ingresso è libero: un’occasione da non perdere per brindare insieme e inaugurare con gusto le festività.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Sabato 29 novembre alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
APRE IL 30 NOVEMBRE LA 33ª STAGIONE “COMINCIO DAI 3” AL TEATRO DINO BUZZATI
BELLUNO Domenica 30 novembre alle 17:00 debutta al Teatro Dino Buzzati di Belluno la 33ª stagione “Comincio dai 3”, diretta da Daniela Nicosia e Vassilij Gianmaria Mangheras. Ad aprire il cartellone sarà Il più furbo! Disavventure di un incorreggibile lupo, spettacolo premiato come “Miglior spettacolo” al Festival Internazionale I Teatri del Mondo 2021. Tratto dal libro di Mario Ramos, unisce ironia, poesia e teatro d’ombre, ideale per bambini dai 3 anni e famiglie. Biglietti e abbonamenti disponibili; prenotazioni aperte presso Tib Teatro e online.
GUIDA AL NATALE SICURO: INCONTRO A BELLUNO SULLA SICUREZZA STRADALE
BELLUNO Il Comune di Belluno organizza il 4 dicembre, alle 18.30 a Palazzo Crepadona, l’incontro “Guida al Natale Sicuro”, dedicato alla sicurezza stradale durante le festività. Si parlerà di uso del cellulare alla guida, cinture di sicurezza, guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di sostanze. Interverranno rappresentanti del Comune, della Polizia Locale, dei Carabinieri, della Polizia Stradale e della Guardia di Finanza. La cittadinanza è invitata a partecipare.
RAFFAELE ADDAMIANO, ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI BELLUNO
L’OPINIONE DI FRANCO PIACENTINI
In Veneto, a elezioni regionali terminate, con una preoccupante ulteriore riduzione numerica di votanti, sarà bene ed opportuno che la nuova Giunta regionale e il nuovo Consiglio regionale si impegnino da subito a risolvere positivamente l’emergenza “compartecipazione rette RSA – IPAB Case di Riposo”. Purtroppo, le premesse non sono per nulla rassicuranti. Durante la campagna elettorale, da quanto riportato dai quotidiani locali e regionali e da quanto dichiarato dagli stessi candidati nei mass-media televisivi e radiofonici, personalmente, non ho rilevato alcun esplicito impegno sulla eliminazione della compartecipazione economica, a pesante carico delle famiglie venete, nelle situazioni di ospitalità nelle RSA – IPAB Case di Riposo di persone con gravissime patologie: Alzheimer o demenza senile. Non è assolutamente accettabile che Alzheimer e demenza senile, a tutt’oggi, non siano incluse, a tutti gli effetti sanitari ed assistenziali, nei LEA – LEPS. La loro esclusione nei livelli essenziali sanitari, di fatto, obbligatoriamente determina la compartecipazione (mediamente mensilmente dai 1.600 ai 2.100 euro) delle famiglie o delle amministrazioni comunali, nei casi di totale indigenza. Una inaccettabile situazione ben nota da moltissimo tempo (anche) a tutti coloro che, a vario titolo, hanno governato il Veneto e che alcuni di questi, anche in questa campagna elettorale 2025, si sono permessi di dichiarare: “non metteremo mai le mani nelle tasche dei veneti”. Migliaia di famiglie venete mensilmente si vedono “estrarre dalle loro tasche” dai 1.600 ai 2.100 euro. Sono consapevole che la soluzione di questa emergenza sociale doveva, deve, essere risolta, soprattutto, a livello nazionale (purtroppo, anche qui, da decenni si registra la latitanza dei governi, compreso quello attuale) però la Regione Veneto (Giunta e Consiglio) ha autorevole voce, istituzionale e politica, per far includere a tutti gli effetti, a livello nazionale, nei LEA – LEPS, le patologie: Alzheimer e demenza senile. La nuova Amministrazione Regionale Veneta, coinvolgendo CGIL CISL UIL – URIPA – UNEBA – ANCI, sarà bene ed opportuno che, per quanto di sua competenza, almeno riduca significativamente la “compartecipazione economica” sulle rette di ospitalità RSA – IPAB case di Riposo e soprattutto la elimini sulle prestazioni sanitarie”.
Franco Piacentini
IERI ALLA RADIO
I MILLE PASSI DI ALICE BETTOLO
CAPITOLO 14 “IL SEME DELLA CONOSCENZA”
Tutto coincide in una rete di sogno e realtà, come se fosse un trance emozionale, dove un’altra me stessa parla per me. Già, la saggia che vuole cambiare il mondo. L’anarchica femminista che non tace mai. Quella che si infila in situazioni già finite prima ancora di cominciare. Lei, che sempre mi sfugge, quando la chiamo. Lasciandomi sola a cercare di affrontare il mondo reale.
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 25 NOVEMBRE 2025 ANNA VALT
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
ESPERTI AL LAVORO SULLE PALE DI SAN LUCANO DOPO IL TERRIBILE INCENDO DEL 2018
DI MIRKO MEZZACASA
OSPITE: Flavio Taccaliti
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
25 NOVEMBRE RUM CENTENARIO 18 YEARS RESERVA DE LA FAMILIA
Rum Centenario 18 anni Reserva de la Familia è un rum premium costaricano ottenuto da una selezione di rum invecchiati con Metodo Solera, che combina distillati giovani e rum maturati fino a 18 anni. Nasce da melassa di alta qualità e matura lentamente in botti di rovere americano ex-bourbon, che contribuiscono al suo profilo aromatico morbido e rotondo. Al naso si percepiscono note di caramello, vaniglia, frutta secca, miele e leggere sfumature legnose. In bocca è equilibrato, dolce ma non stucchevole, con sentori di toffee, mandorle, spezie delicate e un tocco di cacao. Il finale è lungo, avvolgente, con ritorni caldi di rovere e zucchero bruno. Con una gradazione del 40%, è ideale da degustare liscio o con una piccola sfera di ghiaccio, perfetto per chi cerca un rum vellutato, armonico e facile da amare, senza rinunciare alla complessità.
PAROLA DI GIANLUCA, E’ LA RUBRICA IN ONDA SU RADIOPIU OGNI GIORNO ALLE 7.10, 18.10, 21.50…NOTIZIE CONSIGLI E MOLTA CORDIALITà NEGLI INTERVENTI DI GIANLUCA DAI PUNTI VENDITA DI TAIBON, SEDICO E FELTRE
ALLA RADIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
DEGUSTAZIONE DI VINI UMBRI DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP DI FELTRE
REDAZIONE Nuova degustazione al Dolomiti Beer & Wine Shop di Feltre. Domani dalle 17 alle 19 si va in Umbria con due vini tipici del posto.
L’INVITO DI VALENTINA

Precipitazioni: Assenti
Temperature in lieve calo in quota.
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Temperature minime in calo specie le minime nelle valli , massime stazionarie o in lieve aumento
DOLOMITI IMBIANCATE DOPO L’ULTIMA PERTURBAZIONE. IL BOLLETTINO NEVE AL SUOLO
CALCIO
L’AGORDINA RESTA IN FONDO ALLA CLASSIFICA DELLA SECONDA CATEGORIA
L’Agordina esce con un punto dalla sfida contro il Cadore/Domegge, ma la situazione in classifica resta delicatissima. Il 2-2 conquistato in casa permette ai ragazzi di Agordo solo di agganciare quota 5 punti, mantenendosi però sul fondo della graduatoria insieme al San Vittore e al Nogarè, che resta poco sopra a quota 6. La zona salvezza diretta rimane distante: il San Michele Salsa e la Lamonese, entrambe a 8 punti, rappresentano il primo obiettivo da raggiungere, mentre il centro classifica è ormai staccato. Il pareggio, maturato nonostante la doppia inferiorità numerica, mostra il carattere della squadra, ma evidenzia anche l’urgenza di trovare continuità di risultati per risalire da una posizione sempre più critica.
























































































