*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU’ SIAMO DI MARINA DONA 9.00 LA VAL DA INCORNISA’ CON FEDERICA MEZZACASA 10 10 LA VERTICAL 107 CON CARLO ZANON E PATRIZIO DEOLA 10.30 MATTEO E ALESSIO POLLAZZON, PADRE E FIGLIO MEZZOFONDISTI (foto) 11.00 CURIOSANDO, CON PAOLA LANCIATO 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.10 14.10 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIOPIU DI MARCO GAZ 15.10 BATTI 5 CON MARINA E ALESSIO 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 1920 I PROSSIMI IMCONTRI CON PETTIROSSO AGORDINO
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 27 AGOSTO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
In Medio Oriente la tensione resta altissima. Il premier israeliano Benjamin Netanyahu, nonostante le proteste interne e internazionali, conferma la volontà di proseguire l’offensiva militare. Dopo la riunione del gabinetto di sicurezza, l’aviazione israeliana ha intensificato i raid su Gaza: il ministero della Sanità della Striscia segnala 75 vittime solo dall’alba. Sul terreno, Israele impiega anche bulldozer per operazioni mirate. Intanto, il fondo sovrano norvegese ha deciso di escludere l’azienda Caterpillar, accusata di fornire mezzi usati nelle demolizioni.
In Israele continuano le mobilitazioni dei familiari degli ostaggi: a Tel Aviv i manifestanti hanno bloccato l’autostrada chiedendo al governo un impegno concreto per la loro liberazione.
Sul fronte religioso, i patriarchi Pierbattista Pizzaballa e Teofilo III hanno ribadito che le comunità cristiane non lasceranno Gaza. In alcune chiese sventola la bandiera palestinese: “Il popolo reclama la sua libertà”, ha detto un parroco.
In Italia, cronaca nera a Roma: un 26enne gambiano ha confessato la violenza sessuale in un parco di Tor Tre Teste. A Milano, il caso di Alessia Pifferi: secondo la perizia, era pienamente capace di intendere e di volere quando lasciò morire di stenti la figlia Diana.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
ACQUA NON POTABILE A LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a Livinallongo Del Col Di Lana in località Contrin l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con consegna porta a porta.
SCIVOLA SUL SENTIERO 103 IN VAL GIRALBA
AURONZO L’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è decollato in direzione della Val Giralba, dove, percorrendo il sentiero numero 103 del Pian delle Salere, un’escursionista era scivolata sbattendo il volto a terra. La 54enne di Breganze (VI), che aveva riportato un trauma al naso, è stata raggiunta da equipe medica e tecnico di elisoccorso sbarcati in hovering nelle vicinanze. L’infortunata è stata poi caricata a bordo e trasportata all’ospedale di Pieve.
TURISTA TEDESCA CADE SUL SENTIERO BONACOSSA
REDAZIONE Ieri attorno alle 12.15 il Soccorso alpino di Auronzo è stato allertato per una turista tedesca di 60 anni che, percorrendo il sentiero 117 (Bonacossa) insieme al marito, ha perso l’equilibrio procurandosi un probabile trauma alla tibia. Raggiunta da una squadra della Guardia di finanza a Forcella Longeres, è stata immobilizzata e imbarellata fino al Rifugio Auronzo, quindi elitrasportata con Falco 1 all’ospedale di Belluno. Sempre nella zona delle Tre Cime di Lavaredo, i soccorritori sono intervenuti poco dopo alla Chiesetta degli Alpini per un’italiana di 81 anni colta da malore, accompagnata dai Carabinieri al punto di primo soccorso di Auronzo. A Cortina, invece, una 56enne di Milano si è infortunata sul sentiero 442 della Croda Negra, distorcendosi una caviglia. Imbarellata dalla Guardia di finanza, è stata riaccompagnata alla propria auto e ha lasciato la zona autonomamente.
CRISI DI PANICO ALL’USCITA DELLA FERRATA DIBONA
CORTINA Una coppia di escursionisti polacchi, in difficoltà all’uscita della Ferrata Dibona al Cristallo, ha chiesto aiuto ieri pomeriggio verso le 16.30. I due, una 36enne e un 34enne, erano bloccati ormai fuori dall’itinerario attrezzato, sotto Forcella Granda, poiché la donna era stata bloccata da una crisi di panico. Individuati su un masso, i due escursionisti sono stati caricati a bordo in hovering dal tecnico di elisoccorso di Falco e poi trasportati a Cortina.
AURONZO In precedenza l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore era volato ad Auronzo di Cadore per una turista francese di 63 anni, che si era procurata un trauma alla caviglia sul sentiero 104, tra il Rifugio Lavaredo e il Rifugio Pian di Cengia. L’infortunata è stata trasportata al Codivilla.
INCIDENTE E MALORE AD AGORDO
REDAZIONE A Belluno un’anziana di 80 anni residente a Guidonia è rimasta ferita in un incidente stradale. Soccorsa dai sanitari, è stata trasportata in ambulanza all’ospedale di Belluno in condizioni di media gravità. Ad Agordo, sempre a seguito di un incidente stradale, sono rimasti coinvolti un uomo di 69 anni residente a Belluno e una donna di 38 anni di Sospirolo. Entrambi hanno riportato ferite lievi. In zona Cristallo, sopra Cortina, il soccorso alpino con l’elicottero Falco 1 è intervenuto per recuperare due escursionisti polacchi, una donna di 36 anni e un uomo di 34. I due, rimasti bloccati lungo un sentiero, non hanno riportato conseguenze e sono stati tratti in salvo illesi. Infine, ad Agordo, una donna di 54 anni di Belluno è stata colpita da un malore. Per la gravità della situazione si è reso necessario l’intervento dell’elicottero che l’ha trasportata d’urgenza all’ospedale di Belluno.
CICLISTA FERITO A RIVAMONTE
REDAZIONE A Val di Zoldo, una donna di 56 anni, residente a Belluno, è stata colpita da un malore. Sul posto è intervenuto l’elicottero Falco 2 del Suem che ha provveduto al trasporto della paziente all’ospedale di Belluno. Le sue condizioni sono state classificate di media gravità. A Rivamonte Agordino, dove un ciclista ha riportato un trauma in seguito a una caduta. L’uomo è stato soccorso dall’ambulanza del Suem e trasferito al pronto soccorso di Agordo per gli accertamenti del caso.
INCIDENTE A PASSO STAULANZA: AUTO FUORI STRADA
VAL DI ZOLDO Scendendo da Passo Staulanza verso Zoldo, alla prima curva a gomito in prossimità del Bivio per Malga Fontanafredda un guidatore ha perso il controllo della macchina, che è andata dritta ed è uscita di strada, fermandosi addosso a una pianta senza rovesciarsi, una trentina di metri più sotto. Delle tre persone a bordo, due adulti e un undicenne milanesi, il ragazzino non si è fatto niente ed è risalito da solo, l’uomo alla guida ha preso una botta senza gravi conseguenze, mentre il secondo passeggero ha riportato un trauma alla spalla con ferita. A dare l’allarme alcune persone che avevano assistito all’incidente. Sul posto sono arrivati l’ambulanza, una squadra del Soccorso alpino della Val di Zoldo, i Vigili del fuoco e i Carabinieri. Per primo i soccorritori hanno aiutato a risalire l’uomo alla guida, quindi il personale sanitario ha prestato assistenza all’infortunato, cui un volontario aveva subito tamponato la ferita. L’uomo è stato quindi preso in carico dall’equipe medica sbarcata dall’elicottero dell’Aiut Alpin Dolomites di Bolzano, atterrato a cento metri di distanza. Mentre i vigili del fuoco mettevano in sicurezza l’auto elettrica, il ferito è stato imbarellato, sollevato sulla strada per contrappeso e trasportato fino all’elicottero. Il guidatore è stato invece affidato all’ambulanza.
CROLLO DALLA TORRE VENEZIA: PARLA IL GEOLOGO VITTORIO FENTI
REDAZIONE Come pubblicato ieri sul sito di Radio Più, nel primo pomeriggio di lunedì c’è stato un crollo dalla parete della Torre Venezia sul Monte Civetta. Tanto rumore e una grande nube ma per fortuna non ci sono stati feriti. Abbiamo sentito il Geologo Vittorio Fenti per parlare del crollo.
L’INTERVISTA AL GEOLOGO VITTORIO FENTI
ZAIA: “NO AL TURISMO CAFONE, IL VENETO MERITA RISPETTO”
VENEZIA Il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha preso posizione contro i recenti episodi di inciviltà che hanno coinvolto alcune località della regione, condannando il cosiddetto “turismo cafone”. Tra i casi riportati: persone sdraiate in mutande a Prato della Valle a Padova, turisti che a Cortina hanno steso i panni sul monumento delle Olimpiadi 1956, bagnanti in abbigliamento inadeguato per le strade di Jesolo ed Eraclea e comportamenti irrispettosi nei rifugi di montagna. Zaia ha ribadito che il Veneto non è “un luna park senza regole”, ma una terra che accoglie 73 milioni di visitatori l’anno e investe risorse per garantire qualità e sicurezza. Ha sottolineato che chi porta rispetto è il benvenuto, mentre chi degrada il territorio non sarà tollerato. Infine, si è detto favorevole a strumenti normativi, incluso il Daspo, per contrastare chi viola pesantemente il decoro pubblico.
DI BARBARA PAOLAZZI
IL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA A FELTRE: TRA GESTIONE MISTA, AUMENTI DEI COSTI E NUOVE FASCE TARIFFARIE
FELTRE Il servizio di refezione scolastica del Comune di Feltre rappresenta un sistema articolato, che unisce gestione diretta e affidamenti esterni. Nelle scuole dell’infanzia e all’asilo nido i pasti vengono preparati dal personale comunale, mentre per altri plessi l’amministrazione ha affidato la ristorazione tramite gara d’appalto. Dal 2021, il servizio è gestito principalmente da Serenissima Ristorazione, con un costo iniziale di 4,75 euro a pasto, progressivamente aumentato a seguito delle revisioni ISTAT. Nel 2023 il prezzo è salito a 5,43 euro, con il Comune che ha scelto di non modificare le tariffe a carico delle famiglie, sostenendo direttamente i maggiori oneri. Dopo due gare deserte, nel luglio 2025 il servizio è stato nuovamente assegnato a Serenissima, con un contratto fino al 2028 e un costo di 7,23 euro a pasto (+32%). Per garantire equità, sono state introdotte cinque fasce ISEE: da 3 euro per redditi fino a 6.000 euro a tariffa piena di 7,23 euro per redditi oltre i 40.000 euro, con riduzione del 50% per i fratelli. L’impatto previsto è di 300.000 euro annui a carico del Comune e circa 20.000 euro aggiuntivi per le famiglie, con l’obiettivo di tutelare i nuclei più fragili.
CONSIGLIO PROVINCIALE APPROVA SPESE URGENTI PER INTERVENTI DI DIFESA DEL SUOLO IN PROVINCIA
BELLUNO Il Consiglio Provinciale, riunito a Palazzo Piloni, ha approvato tre deliberazioni relative al riconoscimento della legittimità di spese per opere di somma urgenza finalizzate alla difesa del suolo e alla tutela della pubblica incolumità. La prima riguarda un intervento da 53.000 euro per la mitigazione del rischio da caduta massi a Schievenin, nel Comune di Setteville. La seconda autorizza una spesa di 115.000 euro per la messa in sicurezza di un dissesto in località Piandison – Val della Madonna, nel Comune di Voltago Agordino. La terza delibera approva una spesa di 38.500 euro per opere di mitigazione del rischio da colata detritica in Val Ombretta, nel Comune di Rocca Pietore.
DI BARBARA PAOLAZZI
AMBULATORIO MOBILE: AL VIA LA SPERIMENTAZIONE IN COMELICO
BELLUNO L’Ulss 1 Dolomiti avvierà da febbraio un ambulatorio mobile di fisiokinesiterapia, in via sperimentale, partendo dal Comelico, territorio montano spesso penalizzato nella fruizione dei servizi sanitari. L’iniziativa, spiega il commissario straordinario Giuseppe Dal Ben, mira a portare le cure più vicino ai cittadini, soprattutto anziani e persone fragili, evitando loro lunghi spostamenti verso gli ospedali per terapie riabilitative. L’ambulatorio sarà attrezzato con strumentazione analoga a quella delle strutture fisse e integrerà l’assistenza domiciliare e la teleriabilitazione. La Regione Veneto ha approvato il progetto a marzo, riconoscendone il valore per migliorare l’accessibilità alle prestazioni sanitarie nelle terre alte. Per la gestione del servizio l’Ulss ha pubblicato una consultazione preliminare: l’unica candidatura è arrivata dalla società Fisiolab 8.14 di Rosà (Vicenza), attiva da 15 anni nel settore con unità mobili. Il costo previsto è di 350 euro al giorno per un operatore in grado di seguire sei pazienti.
RIATTIVATO IL VELOX A COLLE SANTA LUCIA
DI TIZIANA BOLOGNANI
UN’ESTATE DI CURA E MANUTENZIONE PER LA CITTÀ DI BELLUNO
BELLUNO Anche ad agosto, in piena stagione turistica, non si è fermato l’impegno dei volontari dell’albo comunale e dei residenti delle frazioni di Belluno, guidati dai capi frazione. Coordinati da Paolo Zaltron, i volontari hanno operato con autonomia su più fronti: pulizia e sfalcio sui sentieri del Nevegal, restyling del ponte di Rivamaor a Visome e interventi nel centro storico, come la pulizia delle scalette tra via Lungardo e piazzetta Santo Stefano. Particolare attenzione è stata dedicata alle fontane cittadine, ripulite per la terza volta questa estate. Parallelamente, nelle frazioni i residenti, con il supporto del Comune per macchinari e copertura assicurativa, hanno curato aree verdi e spazi pubblici: dal parchetto di Chiesurazza al parco San Nicolò di Borgo Piave, fino alla zona verde dietro la chiesa di Sopracroda. Per il sindaco De Pellegrin, questa collaborazione è la dimostrazione concreta del principio di sussidiarietà, capace di rafforzare il senso di comunità e migliorare la qualità della vita cittadina.
CONSEGNE AMAZON IN AGORDINO: POSTE ITALIANE RISPONDE
REDAZIONE Dopo la segnalazione dei disagi nelle consegne Amazon nell’Agordino, riportata nell’articolo del 25 agosto, arriva la precisazione di Poste Italiane.
LA RISPOSTA DI POSTE ITALIANE
In riferimento all’articolo “Problemi con le consegne Amazon nell’Agordino”, pubblicato il 25 agosto, Poste Italiane, scusandosi con i cittadini per il disagio, precisa che si è verificato un problema tecnico, immediatamente rilevato, in fase di aggiornamento del software utilizzato per la registrazione degli invii. I pacchi che per errore risultavano consegnati sono stati reimpostati per la consegna al destinatario.
A CANALE D’AGORDO IL RICORDO DI PAPA LUCIANI: «UNA FOLLIA NECESSARIA SPERARE NELLA PACE»
CANALE D’AGORDO Nel 47° anniversario dell’elezione di papa Luciani, la sua Canale d’Agordo lo ha ricordato con una celebrazione che si è trasformata in un appello corale alla pace. Il vescovo di Treviso, Michele Tomasi, ha definito «una follia necessaria» continuare a sperare nella pace, evocando le parole e l’eredità spirituale del beato in attesa di canonizzazione. Un forte richiamo contro le guerre è arrivato anche dal sindaco Massimo Murer e dal vescovo di Belluno-Feltre, Renato Marangoni, che sulla Marmolada, teatro della Grande Guerra, ha rilanciato lo stesso messaggio insieme al prefetto Antonello Roccoberton. Alla messa in piazza hanno concelebrato anche il vescovo di Forlì, Livio Corazza, e numerosi sacerdoti, alla presenza di autorità civili e militari. Tomasi ha ricordato le parole scritte da Luciani nel 1976: «Siamo un’unica barca… tutti per uno e uno per tutti». Parole, ha detto, «ancora attuali, ma purtroppo inascoltate».
CELEBRAZIONE SULLA MARMOLADA IN RICORDO DI GIOVANNI PAOLO II
ROCCA PIETORE Sulla Marmolada si è svolta la tradizionale celebrazione religiosa per ricordare la storica visita di Papa Giovanni Paolo II del 1979 alla Grotta della Madonna di Punta Rocca. L’evento, organizzato da Funivie Marmolada, ha unito fede, memoria e natura nello scenario unico delle Dolomiti. La Messa, celebrata dal vescovo Renato Marangoni e accompagnata dal coro San Biagio di Alleghe, si è tenuta a quota 3265 metri. Nel suo intervento, l’amministratore Valentino Vascellari ha ricordato il forte legame di papa Wojtyla con la montagna e la trasformazione di un luogo di guerra in simbolo di pace. Successivamente, al Cippo di Serauta, il 7° Reggimento Alpini ha commemorato i caduti della Grande Guerra, alla presenza delle autorità. La giornata si è conclusa con un momento conviviale, la visita al Museo Marmolada Grande Guerra e il ricordo della Grotta, consacrata dal Pontefice e oggi meta di pellegrinaggi.
PARITA’ DI GENERE IN ASCOM: UNA REALTA’
DI TIZIANA BOLOGNANI
A LONGARONE IL “LANCIO” DELLE TORCE OLIMPICHE
VENEZIA Le torce olimpiche di Milano-Cortina 2026 si avvicinano ai luoghi dove le gare accenderanno l’attenzione e l’entusiasmo degli appassionati di mezzo mondo. Questi emozionanti simboli dell’olimpiade verranno lanciate ufficialmente giovedì prossimo, 28 agosto, in una cerimonia che si terrà nell’area fieristica di Longarone, alla presenza del Presidente della Regione Luca Zaia.
FESTA DEL PESCE “INSIEME SI PUÒ…”
BELLUNO Dal 29 al 31 agosto torna al campo sportivo di Cusighe la Festa del Pesce di “Insieme Si Può…”, giunta alla 41ª edizione. L’evento, che ogni anno unisce buon cibo e solidarietà, quest’anno sostiene il progetto “Donne: protagoniste del loro futuro”, a favore di comunità in Congo, Uganda e Rwanda. I volontari offriranno specialità di pesce, dolci e piatti d’asporto; non mancheranno la pesca di beneficenza e tanta musica: venerdì con dj Bisso, sabato con dj Parente e domenica con le allieve di canto Cab Belluno. Nel 2024 la manifestazione ha raccolto oltre 38.000 euro per il “Pulmino della Vita” ad Aleppo; nel 2025 l’obiettivo è aiutare le donne africane con formazione, pannelli solari e avvio di microimprese. “Vogliamo dare dignità e autonomia alle donne – afferma il presidente Daniele De Dea – e ringraziamo volontari, sponsor e tutti coloro che parteciperanno a questa grande festa di solidarietà”.
IL BARBIERE DI SIVIGLIA INCANTA IL TEATRO “AL MUT” DI SOSSAI
BELLUNO Grande successo per la nuova edizione della “lirica silvestre”, organizzata dagli Amici del Mut di Sossai. L’evento, andato in scena il 23 e 24 agosto, ha registrato il tutto esaurito con 400 biglietti prenotati in anticipo, segno della crescente attesa del pubblico. Quest’anno è stato proposto “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, in un adattamento speciale curato dal tenore Domenico Menini e dal regista Dario Turrini, che ha guidato la rappresentazione con ironici intermezzi. Lo spettacolo, sostenuto da musicisti e cantanti di livello internazionale, è stato arricchito da scenografie costruite con tecniche tradizionali e dall’entusiasmo delle comparse locali. Sabato, a causa del maltempo, la rappresentazione si è svolta al Teatro Giovanni XXIII, mantenendo comunque alta la partecipazione. Domenica, nella magica cornice all’aperto del Mut, la lirica ha emozionato e divertito gli spettatori, confermando l’appuntamento come una delle esperienze culturali più attese del Bellunese.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
ALLEGHE Il Consiglio Comunale di Alleghe è convocato in seduta ordinaria giovedì alle 20:30 nella sala consiliare. All’ordine del giorno: sesta variazione al bilancio di previsione 2025-2027 con modifica del piano investimenti 2025-2026 e applicazione dell’avanzo di amministrazione 2024; decisioni sulla concessione in locazione di ulteriori terreni comunali, soggetti a vincolo d’uso civico, alla società Alleghe Funivie S.p.A. per piste e strutture sciistiche.
MATTMMARK 1965: TRAGEDIA E MEMORIA DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA
BELLUNO Sabato 30 agosto 2025 RaiTre trasmetterà “Mattmark 1965 – Storie vicine e lontane”, reportage di Alessandra Rossi e Gabriele Mammarella, poi su RaiPlay. Il documentario ricorda la tragedia del 30 agosto 1965, quando il ghiacciaio dell’Allalin travolse le baracche degli operai impegnati nella costruzione della diga di Mattmark, causando 88 vittime, di cui 56 italiani. La provincia di Belluno fu la più colpita. L’opera racconta il dramma dell’emigrazione italiana in Svizzera, il sacrificio dei lavoratori e la memoria custodita dalle comunità, riflettendo anche sulle migrazioni contemporanee.
AD AGORDO TORNA IL DAGDA CELTIC FEST
AGORDO Dal 29 al 31 agosto 2025 Agordo ospiterà la seconda edizione del Dagda Celtic Fest, rievocazione dedicata alla cultura e alle tradizioni celtiche. Il festival, ispirato a Dagda, divinità della conoscenza e della musica, offrirà tre giorni di spettacoli, attività e laboratori per tutte le età. Il campo storico permetterà di rivivere usi e riti antichi, come handfasting e battesimi simbolici. Non mancheranno dimostrazioni di tiro con l’arco, giochi di combattimento, spettacoli di falconeria e giocoleria del fuoco. Ampio spazio ai workshop artigianali – dalla tessitura alla lavorazione dell’argilla – e alle lezioni di danze e strumenti tradizionali. Conferenze e incontri guideranno i visitatori tra miti e leggende, mentre la musica itinerante e i concerti serali, con gruppi come Kenaz e Cisalvikings, renderanno il bocciodromo di Agordo un luogo di festa. Completano l’esperienza il mercatino artigianale e le attività per bambini. Un’occasione unica per vivere tre giorni tra storia, leggenda e magia.
GLI EVENTI A CHIES D’ALPAGO
CHIES D’ALPAGO Dal 27 al 31 agosto 2025 Chies d’Alpago propone una settimana di eventi tra musica, natura, giochi e sapori. Si apre mercoledì 27 con il concerto del Trio Antonio Caldara, che porta a Palughetto e Carpinetto un viaggio nella musica barocca europea. Giovedì 28 si festeggia San Daniele, patrono della frazione, con la Santa Messa. Venerdì 29 spazio al divertimento con la serata di giochi da tavolo organizzata dalla Pro Loco. Sabato 30 debutta il Trekking del Monte Teverone: 11,5 km tra panorami e degustazioni tipiche, accompagnati da musica dal vivo. Domenica 31 chiusura con il Giro delle Vigne a Codenzano, un percorso enogastronomico tra cantine, vini e prodotti locali, arricchito da musica, mercatino e antiche tradizioni.
LANTRAGO SI RACCONTA: FINO AL 15 SETTEMBRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “LA VAL DA INCORNISÀ”
LA VALLE AGORDINA Fino al 15 settembre, Lantrago (Lantràch in dialetto) ospita la rassegna fotografica “La Val da Incornisà – vite e ricordi nel cassetto”, organizzata dalla Pro Loco La Val. Giunta alla quarta edizione, dopo Conaggia, Fades e Gaidon, quest’anno è dedicata a uno dei borghi centrali di La Valle Agordina. L’esposizione, inaugurata il 4 agosto durante la Sagra Madonna de la Neìf, propone grandi stampe in bianco e nero dal 1901 al 1970, che raccontano la vitalità e l’ingegno della comunità, capace di sviluppare attività economiche e agricole. La preparazione ha coinvolto residenti in incontri, raccolta di immagini e cura dei dettagli, trasformando la ricerca fotografica in un momento di socialità e abbellimento del borgo. Le immagini, corredate di descrizioni, si integrano con l’architettura locale, creando un dialogo tra luogo e memoria e offrendo un emozionante viaggio nella storia e nelle tradizioni dolomitiche.
L’INTERVISTA A FEDERICA MEZZACASA, PRO LOCO LA VALLE
LA MAPPA
VÀ IN MONA, STORIA DI UN SOLDATO A QUATTRO ZAMPE
DOSOLEDO Sabato 6 settembre alle 20:30, nella sala polifunzionale delle scuole elementari di Dosoledo, debutta con ingresso libero “Va in Mona”, monologo scritto, diretto e interpretato da Marco De Martin Modolado. Lo spettacolo racconta, con ironia e poesia, la vicenda di Costante, un mulo alpino accusato di diserzione durante la Grande Guerra. Imprigionato in una stalla, dialoga con il suo io interiore in un viaggio tra storia, follia e coraggio. Liberamente tratto dal saggio Alpini alla sbarra di Damiano Leonetti, lo spettacolo unisce fantasia e realtà per far rivivere un processo realmente avvenuto nel 1915, rivelando l’indissolubile legame tra uomini e animali al fronte e sottolineando l’assurdità e la crudeltà della guerra.
AL CIRCOLO CULTURALE LA TERRA DEI PADRI
BELLUNO Il Circolo culturale La Terra dei Padri – Belluno APS, in collaborazione con la Lega Nazionale – Delegazione di Belluno, organizza per ottobre 2025 un laboratorio di pratiche filosofiche aperto a tutti. Tema degli incontri sarà “L’immortalità dell’anima e l’esoterismo mistico e misterico nel dialogo Fedone di Platone”. Non semplici lezioni, ma esercizi di riflessione e confronto per “fare filosofia” in prima persona. A condurre il percorso sarà Francesco Demattè, docente e consulente filosofico. Gli incontri si terranno ogni giovedì di ottobre (2, 9, 16 e 23) dalle 18:00 alle 19:00 presso la sede del Circolo, in via dei Molini 10, Borgo Piave – Belluno. La quota di partecipazione è di €30, a cui si aggiunge l’iscrizione annuale al Circolo. Iscrizioni obbligatorie entro l’inizio del ciclo.
IERI ALLA RADIO
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 26 AGOSTO 2025 LORENZO DE VALLIER
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
26 AGOSTO 2025 PAPA GIOVANNI PAOLO I
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
PILASTRO RENATO IL NOME DELLA NUOVA VIA SUL CIVETTA
OSPITI: Nicola Tondini e Alessandro Bau
ALLA SCOPERTA DEL PARCO AVVENTURA DI FALCADE
A FINE AGOSTO LA VERTICAL 107 A FALCADE
OSPITI: Carlo Zanon e Patrizio Deola
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
Deus Brut des Flandres. Non è spumante, non è birra. È entrambe le cose. La Deus Brut des Flandres nasce in Belgio e viene affinata in Francia come i grandi Champagne: bottiglie girate a mano, remuage, dégorgement. Ogni sorso è un brindisi diverso, sorprendente, memorabile. La trovi da Dafrom Castelfranco Veneto e nei nostri Dolomiti Beer & Wine Shop di Feltre, Sedico e Taibon Agordino. Perché lo crediamo davvero: ogni persona è un buon bevitore.
IN LINGUA
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Al mattino assenti. Dalle ore centrali graduale aumento della probabilità fino a diventare medio-alta nel corso del pomeriggio e della sera per fenomeni da locali a sparsi anche a carattere di rovescio o di temporale; non si escludono locali fenomeni intensi specie tra Prealpi e Pedemontana.
Temperature: Minime in contenuto aumento, massime senza notevoli variazioni.
Precipitazioni: Alta probabilità di precipitazioni da sparse a diffuse, intermittenti, anche a carattere di rovescio o di temporale; gli apporti potranno essere piuttosto importanti ovunque ma soprattutto nei settori prealpini; non si escludono locali fenomeni intensi.
Temperature: Minime in lieve aumento, massime in generale diminuzione anche sensibile nelle valli con una scarsa escursione termica giornaliera.
HOCKEY SU GHIACCIO
ADDIO A CESARE GIOS, SIMBOLO DELL’HOCKEY ASIAGO
Si è spento all’età di 92 anni Cesare Gios, classe 1933, figura indimenticabile per la comunità asiaghese. Grande protagonista della storia dell’hockey su ghiaccio sull’altopiano, Gios ha legato indissolubilmente il suo nome a uno sport che ha contribuito a far crescere e diffondere, diventando un punto di riferimento per generazioni di atleti e appassionati. Oltre alla sua lunga militanza nell’Asiago Hockey, la vita di Cesare è stata scandita anche dal lavoro quotidiano nella sua officina di via Cesare Battisti, ad Asiago: un luogo familiare a tanti, dove per decenni motorini e biciclette dei non più giovani altopianesi sono passati sotto le sue mani esperte. L’hockey, però, era davvero parte integrante del suo DNA. Lo dimostrano le orme raccolte dai suoi familiari: il figlio Andrea, oggi presidente della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG), e il nipote Gregorio, giovane difensore con la maglia numero 4 dell’Hockey Club Asiago, che ne portano avanti la passione e la tradizione.