ACTION 2017, ARRESTI PER DROGA NEL MERCATO BELLUNESE
BELLUNO Si conclude con 12 arresti l’operazione Action 2017 del Comando Provinciale Carabinieri del Nucleo Investigativo di Belluno contro uso e spaccio di sostanze stupefacenti. Ordinanze cautelari per 10 uomini e 2 donne di Belluno (5), Ancona, Castelfranco, Pieve di Cadore (2), Domegge di Cadore, Ponte nelle Alpi e Taibon. Delle 12 persone arrestate ben 7 in flagranza di reato, 5 su custodia cautelare, 3 i provvedimenti cautelari dell’obbligo di dimora nel Comune di residenza e con obbligo di rimanere nel domicilio dalle 19 della sera alle 7 del mattino con l’obbligo di presentarsi dai Carabinieri. Sono 48 le persone deferite all’autorità giudiziaria, 4 segnalate alla Prefettura per uso di sostanze stupefacenti. Più di 100 gli assuntori di cui 10 minorenni perchè lo spaccio dei “galoppini” avveniva anche nei pressi delle strutture scolastiche. Sequestrate 2 serre per la coltivazione di piante con 12 piantine per un peso di 400 grammi di foglie, 21 grammi di cocaina, 7 di ketamina in polvere, 12,15 di ketamina liquida, 164 grammi di marijuana, 2 grammi di hashish.
Ieri i particolari dell’operazione Action 2017 sono stati riassunti al Comando dei Carabinieri di Belluno dal Pubblico Ministero, dottor Paolo Sartorello e dal Maggiore dei Carabinieri, Marco Stabile.
L’operazione è iniziata nel 2016 con una donna bellunese fermata per un controllo all’uscita di una discoteca e che evidentemente era tutt’altro che “pulita”, le indagini hanno quindi scoperto una rete di consumatori e spacciatori. L’operazione più eclatante al casello autostradale di Cadola nell’ottobre del 2016 con il fermo di un’auto di grossa cilindrata proveniente dal veneziano, a bordo dei giovani dediti all’uso e spaccio di sostanze stupefacenti. Percorrevano la A27 a velocità folle, peraltro dopo aver fatto uso di droghe, dalla pianura acquistavano lo stupefacente per rifornire il mercato bellunese. In questa occasione sono scattate le manette per i primi quattro. L’ultimo arresto ieri nell’Agordino quando i Carabinieri hanno suonato alla porta di un giovane per consegnare una notifica e all’interno vi hanno trovato tutto l’occorrente per produrre e smerciare marijuana. Il dottor Sartorello ha spiegato come in questi mesi siano state svolte approfondite indagini con intercettazioni ambientali che hanno permesso di disarticolare l’intera rete di spaccio. I giovani sono stati controllati anche quando partecipavano a rave party anche fuori provincia
L’INCENDIO DI CERGNAI
SANTA GIUSTINA La notte scorsa, poco dopo le 3, i vigili del fuoco sono intervenuti in località Cergnai nel comune di Santa Giustina Bellunese per l’incendio di un edificio adibito a ricovero mezzo agricoli. E’ scoppiata una bombola di acetilene, che si trovava all’interno nessun ferito. I pompieri arrivati da Feltre e Belluno con cinque automezzi tra cui l’autoscala e quattordici operatori, hanno spento le fiamme, che hanno completamente distrutto la copertura del fabbricato oltre tutta l’attrezzatura depositata all’interno. Al vaglio dei vigili del fuoco e dei carabinieri le cause che hanno innescato le fiamme. Le operazioni di soccorso dei vigili del fuoco sono terminate intorno alle 9.
ESCURSIONISTA FERITA ALLA TESTA DA UN SASSO
COMELICO SUPERIORE Attorno alle di ieri 16 l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto all’uscita della Ferrata Zandonella, dove un’escursionista aveva riportato un probabile trauma cranico, dopo essere stata colpita alla testa da un sasso. La donna, M.Z., 49 anni, austriaca, che era diretta assieme a un gruppo di una quindicina di persone al Rifugio Berti per pernottare, è stata recuperata dal tecnico del Soccorso alpino dell’equipaggio con un verricello, imbarcata dal ghiaione in cui si trovava per essere trasportata all’ospedale di Belluno.
L’AUSER EL BROI LANCIA L’ALLARME
AGORDO Meno visite all’ospedale di Agordo, molte di più a Belluno. Situazione capovolta e l’Auser El Broi certifica che le scelte prese a Venezia hanno ricadute sulle fasce più deboli. Nel corso del tempo gli accompagnamenti verso l’ospedale di Belluno sono aumentati, il 70 per cento degli assistiti scende oggi nel capoluogo, una volta era il contrario.
di GIANNI SANTOMASO
Enel X Mobility e Comune di Livinallongo hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la realizzazione di una rete che prevede l’installazione di 5 stazioni di ricarica per veicoli e motocicli elettrici.
LIVINALLONGO Fodom è tra i primi Comuni della provincia di Belluno a dotarsi di una capillare rete di infrastrutture pubbliche di ricarica dedicata alla mobilità elettrica. Un accordo avrà durata di 8 anni e prevede che i costi delle infrastrutture di ricarica, dell’installazione e della manutenzione saranno a carico di Enel X, mentre il Comune metterà a disposizione gratuitamente le aree idonee sia dal punto di vista funzionale che visivo oltre naturalmente al rilascio delle prescritte autorizzazioni. Saranno collocate a Pieve di Livinallongo, Precumon, Passo Campolongo e due ad Arabba vicino alla Chiesa. Si tratta di modernissime infrastrutture di ricarica veloci “Pole Station” dotate di una doppia presa 22+22 kW, capaci di fare con pochi euro un pieno di energia anche in 20 minuti. Il funzionamento prevede l’identificazione Cliente, avvio e interruzione procedura di ricarica tramite carta RFID contactless. La colonnina modula in tempo reale il processo di ricarica attraverso il segnale PWM gestito dal Centro di controllo e l’App Enel XRecharge supporta il Cliente nella procedura di ricarica e dà le informazioni sullo stato del rifornimento. Il Piano nazionale Enel per l’installazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, prevede la posa di circa 7.000 colonnine entro il 2020, per arrivare a 14.000 nel 2022. Un progetto per il quale il colosso dell’energia investirà tra i 100 e i 300 milioni di euro, destinati allo sviluppo di una rete capillare di ricarica composta da colonnine Quick e Fast nelle aree urbane e Ultra Fast in quelle extraurbane. È un intervento infrastrutturale che tra l’altro si inserisce nell’ambito delle azioni di pianificazione, degli obiettivi dei piani strategici 2020 e della nuova strategia europea Trasporti 2050 per la diminuzione della dipendenza dal petrolio, l’abbattimento del Co2 derivante dal traffico.
audio LEANDRO GRONES
ACQUA INQUINATA CENCENIGHE
Gestione Servizi Pubblici informa che a CENCENIGHE VIA FOCH l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari SOLO PREVIO adeguata bollitura.
ED A FELTRE
Gli accertamenti eseguiti dall’ULSS 1 Dolomiti hanno evidenziato una difformità dei parametri microbiologici nell’acqua erogata dalla rete idrica nelle località di TOMO e VILLAGA ed in via S. GIUSEPPE E PONTE TOMO.
Gestione Servizi Pubblici raccomanda quindi di Non utilizzare l’acqua di acquedotto per uso alimentare.
Sono già in corso le operazioni di disinfezione delle reti, al termine delle quali verranno eseguite le analisi di verifica.
PROBLEMI SUPERATI
Gestione Servizi Pubblici informa che a Cencenighe in località BASTIANI E CAVARZAN, a LA VALLE AGORDINA nelle LOCALITA’ RONCHE, RONCHET, NOACH, LE CAMPE e CANCELLADE, in Comelico Superiore TUTTO IL COMUNE, Santo Stefano di Cadore località CAMPOLONGO ed a Belluno PRA DE LUNI: l’acqua erogata dall’acquedotto è di nuovo potabile e può essere usata, quindi, per scopi alimentari.
LUXOTTICA QUESTIONE DELICATA MA INDELUDIBILE
AGORDO I sindacati si interrogano dopo la decisione di Luxottica di non prorogare il contratto a una trentina di operai somministrati, ovvero provenienti da agenzie. La riflessione di Paolo Chissalè, Rsu-Cisl.
Il progetto di combinazione tra Luxottica ed Essilor è stato approvato in Cina
MILANO Luxottica ed Essilor annunciano che l’autorità antitrust della Repubblica Popolare Cinese hanno autorizzato il progetto di combinazione tra le due società a fronte di alcuni impegni comportamentali. Luxottica ed Essilor si sono impegnate a informare l’autorità antitrust cinese sulle acquisizioni future e a dare equo accesso ai loro prodotti e servizi a tutti i clienti in Cina. Tali impegni sono in linea con la mission di Essilor Luxottica di aiutare le persone a vedere meglio e vivere meglio e con il modello di business aperto che le due società promuovono in tutto il mondo. Il via libera dell’autorità cinese costituiva l’ultima condizione sospensiva per la finalizzazione della transazione; il suo soddisfacimento rende possibile la costituzione del nuovo gruppo. Le due società stanno inoltre registrando progressi nelle discussioni con l’autorità antitrust della Turchia e prevedono di perfezionare l’operazione alla fine del terzo trimestre.
FAION: PROBLEMA IDRICO
AGORDO Per Gsp che si occupa della gestione delle rete idrica il problema a Faion di Agordo (Col di Foglia) che si evidenzia da 8 mesi per la mancanza d’acqua non dipenderebbe dalla rete idrica. I controlli confermano che l’acqua arriva dall’acquedotto di Ceramasse (più basso in altezza rispetto al Col di Foglia) con la giusta pressione. I controlli ai pozzetti prima dell’allacciamento ai condomini dove si registrano i problemi confermerebbero la tesi. Comunque Gsp aggiunge che saranno necessari nuovi lavori e interesserà l’Ato. Le ultime costruzioni per Gsp non sono la causa delle problematiche evidenziate da tempo da diverse famiglie, per quelle che verranno (nuovi condomini) saranno richieste opportune valutazioni.
IL SINDACO DI AGORDO, SISTO DA ROIT
ROSARIO CAMILLERI, IL SEGRETARIO LASCIA AGORDO
AGORDO Rosario Camilleri assumerà un nuovo incarico a Pieve di Soligo, dopo tanti anni trascorsi nell’Agordino ieri sera il saluto al termine del consiglio comunale.
IL SINDACO SISTO DA ROIT
IL SALUTO DEL SEGRETARIO ROSARIO CAMILLERI
NUOVO BANDO PER BELLUNO, INIZIATIVA DELLA PROVINCIA
DI DAMIANO TORMEN
BEL LAVORO
TAIBON Come promesso qualche giorno fa l’amministrazione comunale ha provveduto alla riasfaltatura della strada da Ponte Brugnach a Taibon, frequentatissima anche perché strada per la zona industriale di Agordo. “La prossima settimana – aggiunge il vicesindaco Loris De Col – sono previsti i lavori per il rifacimento del guard rail a ponte Brugnach”.


L’ECLISSE TOTALE, DOPO 3 ANNI DI NUOVO NEI CIELI AGORDINI
DI CLAUDIO PRA
Stasera, meteo permettendo, assisteremo a una spettacolare eclisse totale di Luna, fenomeno che da noi mancava da quasi tre anni ovvero dal 28 settembre del 2015. Sarà un eclisse davvero particolare dato che la Luna si immergerà profondamente nell’ombra della Terra risultando scurissima, anzi, più precisamente di color rosso cupo. Sarà tra l’altro l’eclisse più lunga del ventunesimo secolo. Insomma, un qualcosa da non perdere e alla portata di tutti dato che il suggestivo evento è ammirabile ad occhio nudo, eventualmente, ma non è indispensabile, aiutandosi anche con un piccolo binocolo che risulterà utile per ingrandire il nostro satellite naturale. Le prime fasi ci saranno precluse, dato che a inizio eclisse la Luna sarà ancora sotto l’orizzonte. Ma ci sarà il tempo di rifarsi. La levata per l’Agordino avverrà attorno alle 20.45, proprio al tramonto del Sole. Per ammirare questo istante magico, con l’astro parzialmente eclissato che fa capolino dalle nostre montagne, occorrerà scegliere una location in quota con l’orizzonte a sud est molto aperto. Successivamente l’altezza in cielo aumenterà e il fenomeno diverrà comodamente visibile praticamente da qualsiasi località. Il massimo dell’eclisse, ovvero il momento di maggior immersione nell’ombra terrestre avverrà alle 22.21. In quell’istante una Luna piena di color rosso scuro, dalla luminosità molto attenuata, ci permetterà di ammirare un cielo pieno di stelle. Appena più in basso non sfuggirà all’attenzione un altro astro rosso brillantissimo. E’ il pianeta Marte al massimo della propria luminosità dato che in questi giorni è molto vicino alla Terra, fenomeno che avviene ogni circa quindici anni. Alle 23.13 il primo brillante lembo di luna farà capolino ponendo fine alla totalità e a mezzanotte e venti minuti tutto il disco lunare sarà uscito dall’ombra tornando a splendere. Occhi al cielo dunque stasera, per un fenomeno che da sempre ha attirato l’attenzione dell’uomo, che potremo rivedere solo nel 2022.
L’INVITO DI CIELI DOLOMITICI
FUCIADE, SAN PELLEGRINO Oggi, con gli astrofili di Cieli Dolomitici serata incentrata sull’eclisse di luna questa avrà una fase di totalità che è la più lunga del 21° secolo con 1 ora e 43 minuti. Per osservare il fenomeno passeggiata che da passo San Pellegrino porterà attraverso una comoda strada sterrata al rifugio Fuciade per osservare la Luna che si tingerà di rosso. Sarà montato un piccolo telescopio per osservare i pianeti del sistema solare, tra cui Marte che si troverà a stretto contatto con la terra. Marte raggiungerà domani la minima distanza dalla Terra e sarà quindi particolarmente luminoso.
VITTORIO DE NARDIN, PRESIDENTE CIELI DOLOMITICI
SCI. MONDIALI CORTINA 2021. ZAIA, “OTTIMO LAVORO DI ALESSANDRO BENETTON E FONDAZIONE”
VENEZIA “I Mondiali di Sci Alpino 2021 costituiscono un importante appuntamento per i quali ci stiamo preparando al meglio. Alessandro Benetton sta portando avanti con la Fondazione Cortina 2021 un ottimo lavoro: in questi mesi ha messo in sicurezza il progetto costruendo in primo luogo una bella squadra, costituita da persone del territorio animate da una professionalità e una passione che gli organismi internazionali ci stanno più volte riconoscendo e invidiando”. Lo dice il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, parlando dell’iter che porterà alla disputa dei Mondiali di Sci Alpino del 2021 a Cortina d’Ampezzo. “Ho sempre detto – aggiunge Zaia riferendosi al lavoro di Benetton – che la sua storia di successo, le sue competenze manageriali, le relazioni e la sua straordinaria passione sportiva ne fanno la guida ideale per vincere la sfida organizzativa, infrastrutturale e mediatica dell’evento che rappresenta un volano formidabile per tutta la montagna veneta”.
PREFETTURA NIENTE E’ DECISO, ITER DA RIVEDERE

“La razionalizzazione della rete delle Prefetture voluta dal precedente Governo, con la Delega Madia, necessita di un “tagliando” – rivela D’Incà – sarà mia cura seguire da vicino il prosieguo dell’iter e farò tutto quel che posso per mantenere a Belluno la Prefettura, che rappresenta un presidio fondamentale per la sicurezza e la legalità del territorio”.
AMMINISTRATIVA
AGORDO Lunedi alle 20 consiglio dell’Unione Montana Agordina. Ingresso in consiglio dei nuovi rappresentanti il Comune di Cencenighe e Canale d’Agordo dopo le elezioni del 10 giugno. Bilancio di previsione 2018 e provvedimento di assestamento generale. Presentazione al consiglio del documento unico di programmazione
DAL VENETO PROPOSTA AL GOVERNO DI AFFIDARE A BANCA D’ITALIA IL SERVIZIO DI TESORERIA DI TUTTE LE REGIONI
VENEZIA Oggi nel corso dell’audizione in Conferenza dei Presidenti delle Regioni del Viceministro all’Economia e Finanze Massimo Garavaglia, il Veneto ha proposto che il Governo valuti la fattibilità di affidare alla Banca d’Italia il servizio di tesoreria per tutte le Regioni. Lo rende noto il vicepresidente Gianluca Forcolin. “Ormai le gare di tesoreria – spiega lo stesso Forcolin – stanno andando deserte in tutte le Regioni anche dove i conti sono in regola ed i bilanci sono virtuosi. Il mondo è cambiato. Le banche tutte, grandi e piccole, locali, nazionali e internazionali non hanno nessun interesse a svolgere i servizi di tesoreria regionali: hanno di fronte regole contabili sempre più complesse e complicate, costi ingenti di revisione dei software, esperienze professionali storiche ormai non più presenti per l’elevato turn-over in un settore così specifico”. “Le banche – aggiunge – non sono più disposte ad erogare contributi e a sponsorizzare le attività e le funzioni delle Regioni e ancora meno ad erogare il servizio di tesoreria gratuitamente. Le Regioni quindi, ammesso che trovino banche ancora interessate, saranno costrette a sostenere costi annui ingentissimi: si tratta per ogni Regione di centinaia di migliaia e addirittura milioni di euro”. “Concentrare il tutto in Banca d’Italia – afferma Forcolin – sembra logico. Infatti, alla luce del vigente regime di tesoreria unico imposto ormai storicamente alle Regioni, tutta la loro liquidità è in Banca d’Italia. Per il Veneto giacciono là circa 900 milioni di euro. Nell’ambito di un più ampio ragionamento di razionalizzazione ed efficientamento della Pubblica Amministrazione, questa proposta consentirebbe alle Regioni di risparmiare e anche il sistema bancario sarebbe affrancato da questi ingenti costi gestionali”. “In Banca d’Italia, con una piattaforma omogenea standard – conclude Forcolin – si conseguirebbero importanti economie di scala, insieme al vantaggio di avere un’unica centrale di gestione in entrata ed in uscita dei flussi finanziari regionali. La proposta del Veneto è in linea anche con la necessità di contenimento della spesa pubblica, garantendo forme di sostegno alle Autonomie e al processo di revisione differenziata delle stesse: occorre spingere sul terreno dei costi standard su tutti i fronti!”
VENETI NEL MONDO: DOMENICA 29 LA FESTA IN CANSIGLIO E LA PREMIAZIONE DEI VENETI ECCELLENTI – DECIMA EDIZIONE CON OMAGGIO ALLE DONNE NELL’EMIGRAZIONE
VENEZIA La Piana del Cansiglio si prepara ad accogliere la decima edizione della Giornata regionale dei veneti nel mondo: domenica 29 luglio l’altopiano all’incrocio delle tre province di Treviso, Belluno e Pordenone dà appuntamento, in località Sant’Osvaldo, agli emigranti veneti e alle loro associazioni per l’ormai tradizionale “Cansiglio day”. Alla Giornata, organizzata dall’Associazione Trevisani nel mondo, con il supporto della Regione Veneto che dieci anni fa ha istituto l’appuntamento come momento di ritrovo e di celebrazione pubblica della storia dell’emigrazione, parteciperanno il presidente del Veneto Luca Zaia e l’assessore regionale ai flussi migratori, Manuela Lanzarin. Sarà il presidente della Regione a consegnare i premi “Eccellenze venete” a emigranti ed esponenti del mondo associativo dei veneti nel mondo che si sono particolarmente distinti per storia, sacrifici, realizzazioni. I tre premiati, su proposta delle Associazioni venete e dei Comitati e Federazioni di veneti nel mondo, sono: Piergiorgio Boschiero, nato a Fara Vicentino, per il suo impegno nell’associazionismo in Uruguay, Amalia Pavanel, nata in Francia da genitori di origine veneta, imprenditrice di successo e presidente dell’Associazione Veneti nel Mondo Peru, e Odino Soligo, nato a Trevignano 97 anni fa, imprenditore di successo e impegnato nell’associazionismo in Canada. Domenica la festa nella tensostruttura a Sant’Osvaldo si aprirà con le note della fanfara alpina di Conegliano e la sfilata di benvenuto (ore 10.45). Alle 11 l’arcivescovo Alberto Bottari de Castello, di Montebelluna e già nunzio apostolico in Africa, Giappone e Ungheria, presiederà la concelebrazione eucaristica all’aperto con don Canuto Toso, don Giacomo Ferrighetto e don Angelo Arman, i sacerdoti che hanno condiviso la storia dell’emigrazione veneta. Seguiranno i saluti delle autorità presenti e la consegna delle onorificenze “Eccellenze venete”. La festa continuerà con il pranzo nella tensostruttura e poi con i canti tipici dell’emigrazione veneta eseguiti dal gruppo corale “Agogica”. Per tutta la manifestazione nella chiesetta di Sant’Osvaldo sarà visitabile la mostra di pittura su “La donna nell’emigrazione veneta”. La Regione Veneto contribuisce all’organizzazione della Giornata, curata dall’Associazione Trevisani nel Mondo, e all’ospitalità dei premiati stanziando 15 mila euro.
SICUREZZA E TURISMO GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO GOODRIDE
BELLUNO Aumentare la sicurezza dei tracciati di mountain bike, “spingendo” il turismo in montagna anche nella stagione estiva: questi i concetti chiave del progetto “GoodRide – Nuovi concetti di sicurezza nei mountain bike park: un volano per il turismo sportivo sostenibile”, co-finanziato dal Programma Interreg V-A Ita-Aut (ITAT 2033).
In Nevegàl, alla presenza del Sindaco di Belluno, Jacopo Massaro, si sono radunati tutti i partner di progetto, attivi in questi giorni per la seconda sessione di prove sul Colle, per illustrare i progressi del progetto.
LA PARTE TECNICA Tre rider di capacità e struttura fisica differenti sono i piloti di una bici costellata di sensori per permettere al pool di ricercatori di rilevare le sollecitazioni del tracciato e del salto in esso inserito. A registrare i dati per raggiungere gli obiettivi del progetto Leano Viel, Responsabile dell’Area Ricerca Dolomiticert, Nicola Petrone del Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Padova e Ruediger Jahnel del Dipartimento Interdisciplinare di Sport e Scienze Motorie Università di Salisburgo, Leader Project. Dopo la tre giorni sul Colle, il prossimo appuntamento è fissato per settembre, con gli studi “su pista” nel bike park di Saalbach-Hinterglemm, nel Salisburghese, zona morfologicamente affine a quella belllunese.
GLI INTERVENTI
JACOPO MASSARO SINDACO DI BELLUNO
LEANO VIEL DOLOMITICERT
LUIGINO BOITO AMMINISTRATORE UNICO DOLOMITICERT
NICOLA PETRONE DOCENTE DIPARTIMENTO INGEGNERIA INDUSTRIALE UNIVERSITA’ DI PADOVA
GATTI IN VACANZA
di ILIANA COMINA
Perchè questo intervento? Perchè è la seconda volta in pochi giorni che vengo contattata per un consiglio perchè sono scappati i “gatti in vacanza”.
CARTINA TURISTICA A CESIOMAGGIORE

Sicurezza sul lavoro: gli effetti nel Bellunese del Piano strategico regionale per prevenire infortuni e malattie professionali
BELLUNO Risale ad appena 10 giorni fa l’avvio del Piano strategico per la sicurezza sul lavoro, firmato da Regione, Ispettorato interregionale del lavoro, Inail, Vigili del Fuoco, Ance, Anci e Upi, sindacati confederali (Cgil, Cisl e Uil), associazioni datoriali (Casartigiani, Cia, Cna, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confartigianato Imprese, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, Confimi Industria, Confprofessioni), Confcooperative e Legacoop con la finalità di prevenire infortuni e malattie professionali in Veneto. Il Piano, a livello regionale, porterà all’assunzione di 30 operatori negli Spisal del Veneto per rafforzare il lavoro di prevenzione e aumentare i controlli ispettivi nelle aziende della regione. Gli effetti del Piano per la sicurezza in provincia di Belluno, il percorso che ha condotto a questa importante firma e le iniziative che avranno luogo nel territorio bellunese saranno illustrate dalle Segreterie della Cisl Belluno Treviso, della Cgil Belluno e della Uil Treviso Belluno nel corso della conferenza odierna nella sede Cisl di Belluno con Bruno Deola per conto della Segreteria della Cisl Belluno Treviso, Mauro De Carli segretario generale Cgil Belluno e un rappresentante della Uil Treviso Belluno.
21° EDIZIONE DEL PREMIO PELMO D’ORO
ROCCA PIETORE Nel centenario della fine della Grande Guerra l’appuntamento con il Pelmo d’Oro si rinnova ai piedi della Marmolada, nel comune di Rocca Pietore, nei pressi di Sottoguda, l’ultimo villaggio della Val Pettorina, il borgo che dal 2016 è stato nominato uno dei borghi più belli d’Italia. La 21° edizione del Premio celebra pace e bellezza domani con la Comunità agordino-ladina, baluardo della Regina delle Dolomiti da cui si gode un magnifico panorama sulle Dolomiti, che si appresta ad accogliere gli ospiti alle ore 10,30 nella quiete di Bosco Verde in Val Pettorina. Uno speciale annullo sarà dedicato agli appassionati di filatelia con due cartoline spettacolari della Regina delle Dolomiti e di una delle borgate del comune di Rocca Pietore. Sarà anche l’occasione per la presentazione del volume sul Pelmo d’Oro che, implementando la versione dei primi 10 anni di Sergio Sommacal, raccoglie la storia dei 20 anni curato da Loris Santomaso. La manifestazione, in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO, gode del patrocinio della Regione Veneto.
IL SINDACO ANDREA DE BERNARDIN
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA ROBERTO PADRIN (ARCHIVIO RADIO PIU_GIUGNO 2018)
IN NEVEGAL LA MOSTRA SUI GRANDI PREDATORI
BELLUNO Si intitola “Presenze silenziose: ritorni e nuovi arrivi di carnivori sulle Alpi” e aprirà i battenti sabato pomeriggio al Centro Le Torri, in Nevegal: è la mostra organizzata dal CAI – Gruppo Grandi Carnivori e voluta dal Comune di Belluno che per tutto il mese di agosto offrirà occasioni di conoscenza e di dibattito sulla presenza dei predatori sulle nostre montagne. L’inaugurazione è prevista per le 18 di domani
L’ASSESSORE ALLE POLITICHE PER L’AMBIENTE STEFANIA GANZ
Celso Valmassoi alla Galleria “Rizzarda”
FELTRE Si inaugura oggi alle 17.30 “Celso Valmassoi – Espressioni liriche”, la mostra dedicata all’artista cadorino che sarà ospitata nelle sale della Galleria d’Arte Moderna “Carlo Rizzarda” di via Paradiso. L’esposizione, realizzata in collaborazione con la Magnifica Comunità di Cadore, sarà aperta per un mese (sino al 26 agosto) ed ospiterà quasi 80 opere, suddivise tra dipinti (olii su tela, tavola e acquerelli) e xilografie. Valmassoi, allievo di Virgilio Doglioni, fu infatti anche importante xilografo, attivo membro del Gruppo Xilografi Bellunesi, cui parteciparono Attilio Corsetti di Feltre, Mario De Donà di Lorenzago e Delfino Gamba di Forno di Zoldo. Il legame di Celso Valmassoi con il feltrino si rinsalda in particolare tra gli anni ’50 e ’60 quando, assieme a personalità del calibro di Bruno Milano e Tancredi Prmeggiani, Feltre vive un momento di particolare vivacità artistica. E’ di questo periodo l’esposizione delle opere di Valmassoi alla piccola galleria d’arte “Al Sole”, di cui si trova traccia anche nei quotidiani dell’epoca.
Il connubio tra Feltre e Celso Valmassoi corre altresì sul filo, o meglio, sulla penna di Liana Bortolon, che ebbe modo di recensire più volte l’artista cadorino; un’opera del pittore fa inoltre parte della donazione che la stessa giornalista e critica d’arte feltrina fece alla Galleria Rizzarda nel 2007. L’inaugurazione della mostra sarà dunque occasione anche per festeggiare il decennale da questo importante momento.
“E’ una mostra di rilievo, che contribuisce a dare continuità alla proposta culturale ed artistica della città e mette in luce il legame significativo tra Feltre e Celso Valmassoi, in un periodo particolarmente vivace della vita artistica cittadina”, il commento dell’assessore alla cultura del Comune di Feltre Alessandro del Bianco.
La conservatrice dei musei cittadini Tiziana Casagrande sottolinea il rilievo della figura di Celso Valmassoi: “Valmassoi, artista di spessore anche ben al di fuori della sua terra d’origine, mostra nelle sue opere un percorso molto interessante che parte dal vissuto della sua realtà, ma evidenzia poi tutte le influenze avanguardiste della metà del secolo scorso, a testimonianza di una temperie culturale che produsse a Feltre in quel periodo una delle sue stagioni artistiche e intellettuali più floride
CONCORSO TINA MERLIN ALL’AUSER
FELTRE “Continua anche in questo periodo feriale estivo e di vacanza scolastica, il concorso letterario a premi, promosso dall’Auser provinciale di Belluno, rivolto alle studentesse e agli studenti degli istituti (scuole) superiori, sulla figura di TINA MERLIN. Il bando del concorso fissa la scadenza al 30 aprile 2019 per l’invio degli elaborati. Quindi le studentesse e gli studenti della provincia di Belluno, nella tranquillità della loro pausa di studio, scoprendo e approfondendo la vita e l’impegno sociale di una delle grandi donne bellunesi, la staffetta partigiana, scrittrice e giornalista, TINA MERLIN, sono invitati a scrivere i loro racconti da una base minima di sette e non oltre quindici cartelle. Gli elaborati vanno trasmessi via e-mail (franco.piacentini51@gmail.com) e inviati in copia cartacea con posta ordinaria al Circolo Auser “al Castello” via Belluno 28 – Feltre. Referenti organizzativi del concorso: Franco Piacentini (Auser Feltre) e Rete degli Studenti Medi. Il bando del concorso si può scaricare dai siti informatici: Auser e Associazione Tina Merlin. Copie dello stesso bando possono essere chieste e ritirate presso le sedi dei Circoli Auser e della CGIL. Il Concorso è patrocinato dalle seguenti istituzioni: Regione Veneto – Provincia di Belluno – Comune di Feltre – Comune di Longarone – Ufficio Scolastico Territoriale Belluno – CSV & Comitato d’Intesa Belluno – Auser Veneto – Associazione Tina Merlin”.
APPUNTAMENTI
TRE GIORNI DI COPPA DEL MONDO DI PARACADUTISMO AL CITTA’ DI BELLUNO
DI DAMIANO TORMEN
OGGI_FALCADE Passeggiata accompagnata con l’ex guardia forestale Silvano Savio lungo il percorso della ciclabile, parlerá della fauna e della flora delle Dolomiti. Assaggi all’azienda agricola La Fragola spettacolo finale alla Casa delle Civette. La passeggiata è gratuita e non sono previste prenotazioni basta presentarsi alle 14 al ritrovo in Piazza Municipio di Falcade. L’unico costo è lo spettacolo della casa delle Civette.
OGGI_ALLEGHE Alle 21 concerto del Coro Alpino Monte Civetta in piazza Kennedy alle 21
OGGI_SAN TOMASO Dalle 18 alle 23 “all’ombra della luna” alla Pizzeria Off Line s’ammira l’eclisse di luna dalla panoramica terrazza, per l’occasione è aperta la zip line Civetta in notturna. Aperitivo e trancio di pizza a 5 euro.
DOMANI_CAPRILE Alle 17 inaugurazione della mostra fotografica Grande Guerra 1915-18 organizzata dal gruppo Ana alle scuole di Caprile. Aperta fino al 26 agosto. Foto di archivi italiani, austriaci e tedeschi. Sarà inoltre presentato io libro “La Grande Guerra” negli scritti e immagini della stampa tedesca e austro-ungarica.
DOMANI_SAN TOMASO Musica inte le Vile, rassegna musicale e corale nei luoghi più suggestivi delle frazioni del paese con l’Ensemble Chronochromie. Alle 20.30 a Costoia con servizio bus navetta dalla piazza di San Tomaso dalle 19.
DOMANI_CAVIOLA Alla casa della gioventù alle 20.45 La Grande Guerra cantata, concerto del coro degli alpini di Preganziol diretto da Francesca Gallo. Inoltre “Dalla resistenza sul Grappa e Piave all riscossa di Vittorio
Veneto” con Orazio Andrich.
DOMANI_ALLEGHE Concerto all’alba, alle 6 Chalet Col dei Baldi con il “TRIO ARCERI”. Musiche popolari con organetti, mandolino, ghironde, cornamuse, voci. Impianti di risalita aperti dalle 5 e biglietto scontato.Il concerto
si terrà, all’interno, anche in caso di maltempo. In caso di forte maltempo ad Alleghe, Piani di Pezzè, Grande Baita Civetta alle 16.
DOMANI_LONGARONE Alle 18 in Municipio inaugurazione mostra di Bruno Boz “Oltre l’incanto” per i 25 anni del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
DOMENICA_AGORDO Mercatino delle Dolomiti Agordine in Piazza della Libertà fin dal mattino
DOMENICA_CENCENIGHE Festa in Pineta con gli alpini, 10.30 messa, 12 pranzo e pomeriggio in musica con Ioris.
DOMENICA_ANDRAZ Concerto al Castello alle 14.30 “TRIO ARCERI”. In caso di forte maltempo ad Arabba, Sala Boè, alle 21.
DOMENICA_CAVIOLA Alle 10 al parco giochi 33esimo trofeo Carla Serafini, corsa podistica non competitiva. Iscrizioni alla Proloco (10 euro), a seguire pasta party 0437 590116
DOMENICA_ALLEGHE Escursione Piz De Guda, accompagnatore Federico Sordini, organizza Cai Caprile, iscrizioni 328 5384339
DOMENICA_RIFUGIO BURZ Balote day, quinta festa del canederlo. Si sale in 5 minuti con la seggiovia, 40 minuti a piedi. Canederli con spinaci, speck, rape rosse, formaggio, gulash, ricotta e cioccolato.
DOMENICA_RIFUGIO VAZZOLER La guida naturalistica Anacleto Boranga guida un’escursione botanica alla scoperta dei diversi ambienti montani, per osservare la flora e la vegetazione della torbiera, del bosco, delle rupi e
dei prati alpini. La partecipazione è gratuita previa iscrizione a segreteria@caiconegliano.it
SPORT
Fertazza Super Vertical
Domani si svolgerà la seconda edizione della Fertazza super Vertical, gara di corsa in montagna proposta da Asd Transcivetta in sinergia con Soccorso Alpino di Alleghe, Gruppo Alpini Monte Civetta di Alleghe, Cai Alleghe-Caprile, Ristoro Belvedere, Croce Verde Alleghe, Alleghe Funivie e numerosi volontari locali. L’evento si snoderà dalla riva del lago, a quota 978, per concludersi sul monte Fertazza, a quota 2.101. Il dislivello da percorrere sarà di 1.123 metri mentre lo sviluppo del percorso è di 5.870 metri, toccando le località di Cordella, Perazza, Coi e Mont da Tos. La partenza è prevista per le 10. A partire dalle 13, al rifugio Belvedere, pasta party e premiazioni. Le iscrizioni si potranno effettuare la mattina della gara, in zona partenza (spiaggetta stadio), fino alle 9. I concorrenti dovranno essere in possesso del certificato medico per l’attività agonistica. Il numero massimo di partecipanti è stato fissato a 200.
METEO
PREVISIONI DEL TEMPO DA OGGI A LUNEDI
Precipitazioni: Fino alla tarda mattinata assenti (0%); dalle ore centrali e al pomeriggio/sera possibili rovesci locali e isolati temporali (40/60%).
Temperature: Senza variazioni significative, salvo locali abbassamenti nelle minime nelle valli e lieve aumento delle massime alle quote più elevate. Su Prealpi a 1500 m min 14°C max 18°C, a 2000 m min 11°C max 14°C. Su Dolomiti a 2000 m min 10°C max 15°C, a 3000 m min 4°C max 8°C.
Venti: Nelle valli deboli/moderati a regime di brezza; in quota deboli da Nord-Ovest, a 5-10 km/h a 2000 m, 5-15 km/h a 3000 m.
Precipitazioni: Assenti, o al più limitate a qualche breve ed isolato piovasco pomeridiano (0/20%).
Temperature: In generale aumento. Su Prealpi a 1500 m min 15°C max 21°C, a 2000 m min 12°C max 17°C. Su Dolomiti a 2000 m min 12°C max 17°C, a 3000 m min 5°C max 9°C.
Venti: Nelle valli deboli/moderati a regime di brezza; in quota da deboli a moderati da Nord-Ovest, a 5-10 km/h a 2000 m, 10-30 km/h a 3000 m.