********
LA NUOVA APP
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO CON MARINA DONA’ 900 I MILLE PASSI, CON ALICE BETTOLO 9 30 OGGI COME IERI CON SILVIA BALDO 9.40 IL NUOVO PROGRAMMA DI CLAUDIA CATTADORI “VIAGGI D’AUTORE, ATTRAVERSO LE PAGINE DEI LIBRI E I LUOGHI CHE LI HANNO ISPIRATI 1010 sei in radio se, le curiosità da facebook 10.30 PALE DI SAN LUCANO DEVASTATA DALL’INCENDIO E DA VAIA, INIZIATO LO STUDIO E IL RECUPERO CON L’UNIVERSITA’ DI PADOVA, MIRKO MEZZACASA NE PARLA CON FLAVIO TACCALITI 11.00 remix di marina donà 13.10 TRE PER DUE PER TE 13.30 la musica country di alex nascinben, il martedi e giovedi 14.00 foglie e castagne 14 30 GOLDEN CLASSIC CON MARCO EDELVAIS 15.00 ueeeeb con antonio fiabane e marina dona 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 aprono gli impianti al san pellegrino e falcade, da sabato si scia ospite mirco tancon (foto)
N di parom – L Almanach de la nosta jent OGNI GIORNO ALLE CINQUE E ALLE NOVE E DIECI DEL MATTINO LA PUNTATA DI OGGI, 27 NOVEMBRE 2025
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH ogni giorno alle sette e venti del mattino LA PUNTATA DI OGGI 27 NOVEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI tiziana bolognani
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
LIVINALLONGO La strada provinciale 563 di Salesei, nel tratto compreso tra Pian di Salesei e Costa di Pian, sarà fino al 28 novembre sarà chiusa dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.40 alle 16.15, dal lunedì al venerdì. FALCADE S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, fino al 28 novembre sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti.
GALLERIE CHIUSE, SLITTA LA RIAPERTURA

Resteranno chiuse per altre due settimane le gallerie di Arsié, San Vito e Valbrenta in direzione Feltrino e Primiero. Anas ha prorogato i lavori per problemi tecnici legati alla presenza di roccia viva. La galleria San Vito riaprirà il 16 dicembre, mentre quella Brenta sarà chiusa da gennaio 2026 per impermeabilizzazione. Confermate deviazioni e limitazioni al traffico pesante. E la prevista impermeabilizzazione di galleria Brenta viene traslata al 12 gennaio 2026 con chiusura per 25 giorni circa. La chiusura delle gallerie che collegano Valsugana e Feltrino è scattata lunedì 15 settembre e si sarebbe dovuta protrarre fino a domani. Così fino al 16 dicembre si continuerà come si fa ora: chi in auto vuole raggiungere Arsiè, Feltre e Belluno dovrà percorrere la deviazione più breve che da Primolano porta ad Arsié (passando per le scale di Primolano.
SCIOPERO NAZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
BELLUNO Dolomiti Bus informa che, in occasione dello sciopero nazionale generale di 24 ore indetto da CUB e USB per domani, il servizio sarà garantito nelle fasce orarie 5:40–8:10 e 12:10–15:40, come previsto dalla normativa e dall’accordo aziendale. Le corse avviate prima dell’inizio dello sciopero verranno completate fino al capolinea. Il servizio tornerà pienamente regolare dal giorno successivo.
L’ADDIO ALLA PICCOLA LUDOVICA
Un intero paese si è stretto attorno alla famiglia di Ludovica Nessenzia, la bimba di due anni scomparsa improvvisamente la scorsa settimana. I funerali si sono svolti a Mel in una piazza gremita da oltre mille persone, tra palloncini bianchi e rosa, musica e grande commozione. Il feretro, una piccola cassa bianca, è stato accolto da un lungo corridoio di affetto. Durante l’omelia, parole di conforto e vicinanza ai genitori, Martina e Renzo. Al termine, Ludovica è stata accompagnata al cimitero di Marcador. Un saluto struggente a una vita spezzata troppo presto.
Le note della canzone di Irama, scelta anche per l’epigrafe, hanno accompagnato l’ultimo saluto a Ludovica tra il suono delle campane, i palloncini che salivano nel cielo e le lacrime di un’intera comunità. La piazza era gremita, così come l’area dell’ex campo sportivo, colma di auto di chi ha voluto esserci. Al termine della cerimonia, i genitori e i parenti più stretti hanno accompagnato la piccola nel cimitero di Marcador, dove ora riposa accanto ad altri bambini scomparsi troppo presto. Due anni, il tempo di un respiro.
foto corriere delle alpi
SOLIDARIETÀ PER LUDOVICA: DUE INIZIATIVE E IBAN ATTIVO
Prosegue anche dopo i funerali l’iniziativa “Sorridendo per la LudoVita”, il progetto del parco giochi voluto dai genitori Martina e Renzo in memoria della piccola Ludovica. È sempre attivo l’IBAN ( IT59A0585605865085571594942) per le donazioni, con causale dedicata al parco. Continuano anche gli eventi solidali: giovedì 11 dicembre si terrà il “Minestrone solidale” al ristorante Genziana in Valle di Lamen, con prenotazione obbligatoria. Il 16 gennaio spazio invece a un’iniziativa dedicata alle donne, con trattamenti di bellezza a Sedico. Un percorso di solidarietà che unisce la comunità nel ricordo della bambina.
BORGO VALBELLUNA | PALLONCINI BIANCHI E ROSA E LE NOTE DI ‘OVUNQUE SARAI’ PER L’ADDIO ALLA PICCOLA LUDO…
(Servizio di Tiziana Bolognani)
INCIDENTE MORTALE ALLO SVINCOLO DI CADOLA: MUORE UN CICLISTA
Tragico incidente ieri pomeriggio intorno alle 14.30 a Cadola, nel territorio di Ponte nelle Alpi. Il 65enne Giuseppe Fontana, residente a Belluno, stava percorrendo in bicicletta la Statale 51 di Alemagna all’uscita dell’autostrada A27 quando è stato investito da un’auto che procedeva nello stesso senso di marcia. Secondo le prime ricostruzioni della Polizia Stradale di Belluno, l’uomo sarebbe stato colpito da dietro, ma la dinamica resta ancora da chiarire.
Immediato l’intervento dei vigili del fuoco e dei sanitari del Suem 118, con l’attivazione anche dell’elisoccorso. Nonostante i tentativi di rianimazione, per il ciclista non c’è stato nulla da fare. Illeso il conducente dell’auto.
Per consentire i rilievi, Anas ha chiuso temporaneamente il tratto stradale interessato con modifiche alla viabilità. La vittima lascia la moglie Nadia e i figli Valentina e Damiano. La notizia ha profondamente colpito anche la comunità di Salce, dove il sacerdote don Giorgio Aresi ha espresso il dolore dell’intera parrocchia.
CRISI HYDRO FELTRE: SINDACATI E ISTITUZIONI IN CAMPO PER SALVARE LO STABILIMENTO
FELTRE Le organizzazioni sindacali Fim Cisl, Fiom Cgil e la Rsu di Hydro Extrusions Feltre respingono con fermezza l’annuncio della direzione aziendale sulla possibile chiusura dello stabilimento, inserito in un piano che coinvolge altri cinque siti del gruppo. Per i sindacati, si tratta di una decisione “gravissima e inaccettabile”, che colpisce lavoratori, famiglie e l’economia locale, cancellando anni di professionalità e impegno. La mobilitazione è scattata immediatamente: durante le assemblee con il primo turno è stato proclamato uno sciopero di 48 ore per il 27 e 28 novembre. La tensione era già alta dopo la sospensione improvvisa di 20 contratti di somministrazione, interpretata come segnale di una crisi più profonda. Il 3 dicembre è previsto un incontro in Confindustria con i vertici aziendali, durante il quale i sindacati chiederanno spiegazioni e soluzioni alternative alla chiusura, mentre i lavoratori presidieranno la sede. Anche il Comune di Feltre reagisce con forza: il Sindaco Viviana Fusaro annuncia l’attivazione immediata di un tavolo di crisi e definisce “irrispettoso” l’annuncio aziendale. Il Comune assicura massimo impegno e il coinvolgimento delle istituzioni, ribadendo che questa è una battaglia di tutto il territorio.
MAURIZIO ZUGLIAN, FIM CISL BELLUNO TREVISO
FUSARO “NON MOLLEREMO DI UN MILLIMETRO PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ DI HYDRO”
FELTRE Preoccupazione e fermezza da parte del Sindaco di Feltre, Viviana Fusaro, dopo l’annuncio improvviso di Hydro, che improvvisamente nella mattina del 26 novembre ha comunicato di star valutando una ristrutturazione interna con possibili ripercussioni sullo storico stabilimento feltrino, attivo dal 1939. La Sindaco parla di una notizia «inaccettabile e priva di rispetto», arrivata senza alcun confronto preventivo con il Comune. Fusaro ha raggiunto lo stabilimento già nelle prime ore della giornata e ha convocato una riunione urgente dei capigruppo. Annunciata inoltre la richiesta immediata di un tavolo di unità di crisi con Governo, Regione, azienda e sindacati. «La città non rimarrà a guardare: faremo tutto il possibile perché lo stabilimento resti attivo sul territorio», ha dichiarato Fusaro, ricordando come la fabbrica garantisca da oltre ottant’anni lavoro e reddito a centinaia di famiglie. Una chiusura improvvisa, sottolinea, avrebbe un impatto pesantissimo sul tessuto economico e sociale della città. Da questo momento non molleremo di un millimetro e continueremo a chiedere garanzie per i lavoratori».
ESSILORLUXOTTICA, SIGLATA L’IPOTESI DI ACCORDO SULLA SETTIMANA CORTA EVOLUTA
AGORDO È stata raggiunta l’ipotesi di accordo tra il coordinamento sindacale di gruppo ed Essilorluxottica per l’avvio della sperimentazione del nuovo modello di orario Time 4 You, evoluzione della settimana corta. L’intesa rappresenta un passo ulteriore nel percorso avviato lo scorso 8 settembre, che pone al centro la valorizzazione degli stabilimenti italiani, gli investimenti produttivi e il pieno coinvolgimento delle lavoratrici e dei lavoratori. Tra i punti principali spicca l’estensione del modello di settimana corta, senza riduzione salariale, all’intero sito produttivo di Lauriano. È inoltre confermata la formula che prevede 15 giorni di riduzione oraria a carico dell’azienda, garantendo però la maturazione completa di tutti gli istituti contrattuali, diretti e indiretti. L’accordo include anche un impegno reciproco a mantenere un confronto costante su volumi produttivi, organici e investimenti futuri. Previsto, inoltre, un premio aggiuntivo legato al miglioramento della qualità nel 2026 e la definizione di un processo condiviso di comunicazione e ascolto dei dipendenti, con particolare attenzione a qualità e servizio. Nei prossimi giorni, spiegano i sindacati, l’intesa sarà rifinita nei dettagli prima di essere presentata ai lavoratori e sottoposta alle assemblee.
SCIOPERO STORICO DEI DIPENDENTI ESSILORLUXOTTICA IN FRANCIA
FRANCIA Dopo un trimestre da risultati record, circa 9.000 lavoratori francesi di EssilorLuxottica sciopereranno dal 27 al 29 novembre per chiedere aumenti salariali. Per la prima volta tutte le organizzazioni sindacali francesi coordinano un’azione comune in tutte le sedi del gruppo, come comunica Fo Metaux. L’azienda, nata dalla fusione tra Luxottica ed Essilor, ha raggiunto 6,87 miliardi di euro di fatturato nel terzo trimestre, il migliore di sempre. Proprio questi risultati spingono i sindacati a rivendicare una revisione delle retribuzioni.
DISAGI E SICUREZZA NEGLI UFFICI POSTALI DI MONTAGNA
ALLEGHE
I carabinieri sono intervenuti ieri mattina all’ufficio postale di Alleghe dopo la segnalazione del referente Slc Cgil, Adriano Musolino. I dipendenti lavoravano tra decine di sacchi di corrispondenza accumulati dentro e fuori i locali, al punto da rendere inaccessibili perfino i servizi igienici. Parte della posta era depositata all’esterno, in un’area pubblica, esposta anche al rischio furti e al maltempo.Musolino annuncia ora una denuncia formale e una segnalazione allo Spisal per verificare le condizioni di sicurezza. La situazione, spiega il sindacalista, non è isolata: ad Agordo giacciono 180 chili di posta non consegnata per carenza di personale, mentre a Lozzo di Cadore i lavoratori operano in un container senza adeguato riscaldamento. Cresce la protesta per condizioni ritenute inaccettabili per Poste Italiane.
ARRETRATI CCNL SANITÀ: DELUSIONE PER I DIPENDENTI ULSS 1 DOLOMITI
BELLUNO Amara sorpresa per i dipendenti dell’Ulss 1 Dolomiti che, aspettando gli arretrati del nuovo CCNL sanità firmato a ottobre (non dalla Fp-CGIL), hanno scoperto buste paga ben inferiori alle attese. Il segretario della Fp-CGIL di Belluno, Andrea Fiocco, spiega che la delusione non dipende dalle tasse, ma dal riassorbimento dell’Indennità di Vacanza Contrattuale (IVC), aumentata negli ultimi due anni e già stabilita come anticipo del rinnovo. Gli aumenti previsti dal contratto — da 115 a 135 euro lordi mensili a seconda del profilo — coprono solo un’inflazione del 5,78% a fronte del 16%. Poiché il contratto riconosce arretrati solo per il 2024, questi risultano in molti casi quasi azzerati dall’IVC già percepita. La CGIL, che non ha firmato l’accordo, ribadisce che gli incrementi reali saranno minimi e che dal 2026 i lavoratori si accorgeranno di aumenti netti di poche decine di euro.
Mattarella ha ricevuto ZAIA al Quirinale
ROMA- Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto oggi al Quirinale il Presidente Luca ZAIA. E’ quanto si legge in una nota del Colle.
NATALE A BELLUNO: AL VIA EVENTI, PATTINAGGIO, RUOTA PANORAMICA E ARTIGIANATO
BELLUNO Un centinaio di eventi, la pista da pattinaggio, la ruota panoramica e tanto spazio al mondo dell’artigianato e ai bambini: si inaugura venerdì il Natale di Belluno, curato da Belluno Viva.
DI DANIELE DALVIT
BELLUNO | NATALE DA FAVOLA IN CENTRO STORICO
FELTRE ILLUMINA L’INVERNO: UN NATALE TRA LUCI, SPETTACOLI E SPIRITO OLIMPICO
FELTRE Si accende il “Magic Christmas”, il calendario di eventi che accompagnerà la città di Feltre e il suo Natale. Nel centro storico arrivano spettacoli, installazioni luminose e le proiezioni dedicate agli sport delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Coinvolti commercianti e associazioni locali, con vetrine a tema e animazioni per tutte le età. In programma anche mercatini, musica, l’accensione dell’albero e appuntamenti nelle frazioni. L’obiettivo: rendere Feltre un grande spazio di festa e comunità durante tutto il periodo natalizio. Parola al Presidente dell’associazione Feltre nel Cuore.
STEFANO DE MARCO, PRESIDENTE DI FELTRE NEL CUORE
BELLUNO DICE NO AI BOTTI
Parte oggi a Belluno la terza edizione della campagna “BelluNO Botti” per sensibilizzare cittadini sui rischi di petardi e fuochi d’artificio. L’iniziativa invita a vivere le feste nel segno del rispetto verso animali, bambini, anziani e persone fragili. Il Comune rafforza anche le regole: vietati botti entro 200 metri da canili e colonie feline. Una scelta di civiltà e consapevolezza per una festa davvero condivisa.
La grafica dei manifesti, curata da Chiara Pollet, unisce immagini evocative e messaggi diretti per invitare tutti a festeggiare il periodo natalizio pensando anche a chi, dei botti, ne farebbe a meno.
PROGETTO “DETENUTI PER IL SOCIALE”: BELLUNO RINNOVA L’IMPEGNO FINO AL 2026
BELLUNO La Giunta comunale di Belluno ha approvato la prosecuzione del progetto “Detenuti per il Sociale”, attivo dal 2024 e promosso dal Ministero della Giustizia, fino al 31 dicembre 2026. L’iniziativa, portata avanti in collaborazione con la Casa Circondariale di Baldenich, favorisce il reinserimento dei detenuti in semilibertà attraverso attività di pubblica utilità. Per il sindaco Oscar De Pellegrin, il progetto rappresenta un modello concreto di inclusione e seconde opportunità, mentre l’assessore Marco Dal Pont sottolinea il percorso educativo e volontario dei partecipanti. Nel 2024 quattro detenuti hanno svolto interventi di pulizia, manutenzione del verde, decoro urbano e tinteggiature in varie zone della città, affiancati da volontari e operatori penitenziari. Con il rinnovo, nuovi partecipanti saranno selezionati per continuare un percorso che combina responsabilizzazione, solidarietà e benefici per l’intera comunità.
PASSEGGIATA ARRABBIATA A BELLUNO: IN CENTINAIA IN STRADA CON NON UNA DI MENO BELLUNO
DI ALESSIA DALL’O’
BELLUNO In occasione del 25 novembre – Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne, il collettivo Non una di meno Belluno ha organizzato una passeggiata arrabbiata per dire basta alla violenza sulle donne. Un centinaio di persone ha sfilato per le vie del centro, alternando momenti di denuncia e riflessione. Il collettivo ha ricordato i 76 femminicidi registrati quest’anno e i 6 suicidi indotti legati alla violenza di genere, definendoli “l’esito più palese della cultura patriarcale che respiriamo ogni giorno”.Durante il percorso sono state simbolicamente “esposte” installazioni dedicate ai diritti negati e alle mancanze che, secondo le attiviste, la politica continua a ignorare.
CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA: 3 PUNTI IN DISCUSSIONE
AGORDO Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato in Sala Don Tamis ad Agordo. All’ordine del giorno: variazione al bilancio di esercizio 2025-2027; presentazione della riorganizzazione dei servizi dell’Unione e dei comuni da parte del Dott. Luciano Gallo; comunicazioni del Presidente.
LA DIRETTA RADIO PIU’
L’ARTIGIANATO DEL GUSTO TRA INNOVAZIONE, CULTURA E TERRITORIO
BELLUNO L’artigianato del gusto arriva a Longarone con CNA Agroalimentare, CNA Veneto e Appia CNA Belluno, protagonisti della Mig Experience dal 30 novembre al 3 dicembre. La giornata inaugurale ospita l’evento “Cibo è spettacolo. Innovare l’artigianato con AI, storytelling e turismo”, che presenta la ricerca nazionale sul gelato artigianale e una tavola rotonda dedicata alle strategie per le imprese alimentari, con contributi di artigiani, esperti di marketing ed esempi concreti di uso dell’intelligenza artificiale. Nel pomeriggio lo spettacolo interattivo “Dietro le quinte del dolce” trasforma il gelato in un percorso culturale, seguito da degustazione e networking. Il comparto gelaterie della provincia di Belluno conta 88 sedi e 381 addetti, con una leggera contrazione negli ultimi anni ma una forte identità artigiana: 54 imprese sono artigiane e il 34% a conduzione femminile. Nonostante le difficoltà, export e consumi alimentari restano stabili o in crescita, confermando la vitalità del settore. Iscrizioni obbligatorie al link https://forms.gle/xxVFBAzAC1cM8eGU9
UFO NEI CIELI? IN REALTÀ È “MAGIA” DI UN AEREO
LA VALLE Per qualche istante lo sguardo va allo spazio e la fantasia corre agli extraterrestri: un grande anello di fumo sospeso nel cielo azzurro, sopra le sagome scure degli alberi. In molti hanno pensato a un UFO, ma lo spettacolo è il risultato di una manovra acrobatica di un aereo, anzi due che, con la sua scia di condensazione, ha “disegnato” un cerchio perfetto tra le nuvole. Un gioco di aria, luce e velocità che ha regalato un’immagine sorprendente, capace di far sognare e sorridere.
foto di tiziano de col Strada Passo Duran Località Castel ore 11,15 del 26 11 25
ACCENSIONE DELLE LUMINARIE ALLE CROSERE: UN NATALE DI LUCI, MUSICA E SOLIDARIETÀ
BORGO VALBELLUNA L’Accensione delle Luminarie di Farra di Mel, in Contrada delle Crosere, è diventata un appuntamento attesissimo che richiama persone da tutta la provincia. Domenica 30, alle 16:30, Monia Conti ed Endrio Da Canal inaugureranno lo spettacolo di luci e musica realizzato sulla loro casa, in collaborazione con il comitato per il restauro della chiesetta di S. Antonio e con il patrocinio del Cral Farrese. Da oltre dieci anni creano installazioni luminose con materiali riciclati, attive ogni sera dalle 17 alle 23 fino al 6 gennaio, visibili anche dall’auto sintonizzandosi sulla frequenza 107.3. L’evento ospita il coro Vocal Waves e sostiene il restauro della chiesa. Nel periodo natalizio saranno visitabili anche il presepio di S. Teonisto e il Museo del Latte.
SCUOLE DELL’INFANZIA DI BORGO VALBELLUNA: OPEN DAY E PROGETTI EDUCATIVI
BORGO VALBELLUNA Dicembre e gennaio sono mesi di scelta scolastica anche per i più piccoli. Il comune di Borgo Valbelluna organizza giovedì 11 dicembre alle 18 un incontro in municipio con maestre e genitori per presentare le scuole dell’infanzia di Carve e Villa di Villa, visitabili anche in date prefissate. Gli istituti offrono spazi sicuri e attrezzati, giardini, palestra e laboratori, e progetti educativi in steam, coding, inglese, teatro, lettura, alimentazione e attività motoria. L’interazione con famiglie, reti territoriali, pedagogisti e associazioni arricchisce l’esperienza, supportata da mensa e trasporto comunale.
L’INFINITO MONDO DEGLI SCACCHI E DEI COLORI
SEDICO Al Polo Culturale di Sedico è visitabile fino al 6 dicembre la mostra “L’Infinito mondo degli scacchi e dei colori”, un’esposizione di 61 opere nate dalla collaborazione tra Giovanni Lorusso e numerosi artisti bellunesi. L’iniziativa, sviluppata negli anni anche attraverso tornei, corsi e attività dell’Associazione Valbelluna Scacchi, ha dato vita a progetti creativi e letterari rivolti a grandi e piccoli. La mostra offre al pubblico l’occasione di scoprire come arte e letteratura possano rendere il gioco degli scacchi più accessibile e affascinante, unendo fantasia, ingegno e socialità. L’ingresso è gratuito nei giorni di apertura della Biblioteca. Per informazioni: Polo Culturale di Sedico, 0437 855632 – 0437 855636.
SONIA LORENZI, BELLUNESE SCELTA COME PORTATRICE DELLA FIAMMA OLIMPICA 2026
BELLUNO È iniziata la Corsa della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 e anche Belluno avrà una protagonista: Sonia Lorenzi, psicoterapeuta, psicologa dello sport e atleta agonista, è stata scelta come tedofora ufficiale. Porterà la torcia il 26 gennaio 2026, lungo un tratto che attraverserà la sua città. Lorenzi vede in questo ruolo la sintesi dei valori in cui crede: lo sport come unione, educazione e speranza. Conosciuta per il suo impegno sia professionale sia atletico, guida la Federazione Italiana Psicologi dello Sport del Veneto, promuovendo lo sport come strumento di crescita e inclusione. La sua selezione, sostenuta dalle sezioni ANA di Belluno e Sois, rappresenta un motivo d’orgoglio per l’intera comunità.
APRONO LE SKI AREA: NOVITÀ, IMPIANTI E PRIME DISCESE SULLE DOLOMITI
L’INTERVISTA, OSPITE DALLA SKI AREA SAN PELLEGRINO – FALCADE Mirco Tancon (foto)
di mirko mezzacasa
«È il momento di rispolverare sci e snowboard»: con questo invito la ski area San Pellegrino–Falcade e la Val di Zoldo annunciano l’apertura ufficiale della stagione sciistica, prevista per sabato 29 novembre. Il Civetta seguirà il 4 dicembre, mentre tutte le altre aree apriranno tra il 5 e il 6 dicembre.
Al passo San Pellegrino saranno attive la funivia Col Margherita, la pista La Volata, la seggiovia Lago Cavia–Col Margherita e la seggiovia del passo, insieme a ristoranti e chalet. La grande novità è lo SmartPass, lo skipass digitale che consente l’accesso agli impianti direttamente dallo smartphone grazie alla tecnologia Bluetooth Low Energy, senza passaggi in cassa.
Nel comprensorio debutta anche la nuova seggiovia quadriposto Cima Uomo, che sostituisce la storica biposto con un impianto più moderno, rapido e con accesso a tre piste, tra cui la nuova nera Cima Uomo.
La stagione celebra inoltre i 60 anni dello skilift Chiesetta e il lancio dello Ski Tour Tre Valli, che unirà Alpe Lusia, San Pellegrino e Falcade con un servizio navetta gratuito dal 20 dicembre al 15 marzo, offrendo un percorso panoramico di 33 km tra Veneto e Trentino.
In Val di Zoldo, sempre da sabato, saranno aperti cabinovia Pecol–Pian del Crep, skilift Campetto e seggiovia Cristelin, con relative piste. Impianti attivi dalle 8.30 alle 16.30, uffici skipass aperti mezz’ora prima e dopo.
VAL BIOIS, SI APRE LA STAGIONE: PRONTO IL CIRCUITO DI 700 METRI
FALCADE Lo Sci Club Val Biois inaugura in anticipo la nuova stagione: da oggi a venerdì sarà aperto il circuito di 700 metri, già perfettamente preparato e pronto per gli allenamenti fin dalle 8.30 del mattino. Il noleggio sarà disponibile solo al mattino fino a venerdì, mentre da sabato entrerà in funzione per tutta la giornata, con orario 8.30 – 16.30. Un’apertura lampo che testimonia la grande preparazione del club e che permette agli atleti e agli appassionati di tornare sulla neve con largo anticipo rispetto alle stagioni tradizionali. Buon inizio a tutti!
___FOTO ARCHIVIO
CONVOCAZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE
BELLUNO Il Consiglio Provinciale è convocato per oggi alle ore 10.00 nella Sala Piloni della Provincia di Belluno, con possibilità di partecipazione in videoconferenza. All’ordine del giorno: il sesto provvedimento di variazione al bilancio di previsione 2025-2027, l’aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027 e le comunicazioni del Presidente.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
CANALE D’AGORDO Stasera alle 20 consiglio comunale per una variazione urgente al bilancio di previsione.
RIVAMONTE Domani alle 18:30 è stato convocato il consiglio comunale per trattare un solo punto: una variazione al bilancio di previsione
TAIBON Consiglio Comunale domani alle 18. Tra i punti in discussione figurano il bilancio di previsione economico 2026 dell’Azienda Speciale Multiservizi e la nomina del revisore unico dei conti per il triennio 2025-2028. Saranno inoltre discusse una variazione di bilancio, un prelievo dal fondo di riserva e l’accordo di programma con la Provincia di Belluno relativo al trasferimento di alcune strade.
SAN TOMASO Consiglio comunale domani alle 19:30. Un solo punto in discussione: una variazione al bilancio.
CENCENIGHE Il Consiglio Comunale è convocato domani alle 20:30. All’ordine del giorno: una variazione al bilancio di previsione 2025-2027; l’approvazione della convenzione con l’Istituto Comprensivo di Cencenighe per definire responsabilità, competenze e risorse per il 2025 e la presa d’atto del verbale dell’Unità di Controllo sui controlli interni.
ALLEGHE Consiglio Comunale convocato sabato alle 17:30 presso la sede municipale di Rocca Pietore. La seduta prevede un unico punto all’ordine del giorno: il conferimento di un encomio solenne ai Vigili del Fuoco Volontari di Caprile in occasione del 125° anniversario dalla fondazione del distaccamento.
COLLE SANTA LUCIA Consiglio Comunale per sabato alle 8. La seduta affronterà diversi punti all’ordine del giorno: l’approvazione dei verbali della precedente riunione, la decima variazione al bilancio di previsione 2025/2027, la revisione ordinaria delle partecipazioni dell’ente e la modifica allo statuto dell’associazione turistico-culturale “Colle Santa Lucia – Dolomiti”.
LIBERAMENTE IN SCENA: RASSEGNA TEATRALE IN MEMORIA DI MAURIZIO DORIGO
BELLUNO L’associazione Liberamente Tratti Aps presenta la prima rassegna teatrale “Liberamente in scena” all’oratorio Don Bosco di Belluno, il 30 novembre. “Benvenuti a Checchiavau” (con la Compagnia Liberamente Tratti). L’iniziativa, dedicata alla memoria del giornalista Maurizio Dorigo, propone spettacoli esilaranti e riflessivi sul quotidiano. Ingresso aperto a tutti con contributo di 5 euro.
LIMANA CONTRO LA VIOLENZA: DUE SERATE DI SENSIBILIZZAZIONE
LIMANA Il Comune di Limana, la Biblioteca e la Pro Loco promuovono due appuntamenti dedicati alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Domani seguirà lo spettacolo teatrale I volti della violenza. Gli eventi, aperti alla cittadinanza, si svolgeranno alle 20.30 nella Sala Renato De Fanti del Municipio.
TRUFFE AGLI ANZIANI: COME DIFENDERSI GRAZIE AI CONSIGLI DELL’ARMA DEI CARABINIERI
AGORDO Un importante incontro pubblico dedicato alla prevenzione delle truffe agli anziani si terrà domani alle ore 17.00 presso il Centro Parrocchiale Monsignor Vincenzo Savio di Agordo. L’iniziativa, promossa da Auser con il patrocinio del Comune di Agordo, vuole offrire un momento di informazione e formazione rivolto in particolare alla popolazione più anziana, spesso bersaglio di raggiri e inganni. A guidare l’incontro sarà il Maggiore Giovanni Meriano, che illustrerà con esempi concreti e consigli pratici come riconoscere e prevenire le principali truffe. Verranno affrontati i casi più comuni – dalle false telefonate dei finti parenti in difficoltà ai falsi tecnici o rappresentanti – spiegando come comportarsi e a chi rivolgersi in caso di sospetti. L’obiettivo è chiaro: aumentare la consapevolezza e la sicurezza dei cittadini, fornendo strumenti utili per difendersi da chi tenta di approfittarsi della buona fede degli anziani. Un’occasione preziosa per informarsi, confrontarsi e costruire insieme una comunità più attenta e protetta. L’ingresso è libero e tutti sono invitati a partecipare.
DEGUSTAZIONE ARTIGIANALE DI NATALE 2025: DA MOSTORICCO UN EVENTO DEDICATO AI SAPORI DELLE DOLOMITI
AGORDO Agordo si prepara a celebrare il Natale 2025 con un evento dedicato ai sapori artigianali delle Dolomiti. Oggi, dalle 17.30 alle 20.00, vicolo Crotta 4 ospiterà una speciale degustazione organizzata da Mostoricco in collaborazione con Terra Candita e la cantina Croda Rossa. Protagonisti dell’appuntamento saranno i panettoni artigianali Terra Candita, eccellenza delle Dolomiti Bellunesi, proposti in abbinamento a un calice di bollicine Croda Rossa, realtà vitivinicola di spicco della Val Belluna. L’evento offrirà un viaggio nei profumi e nei sapori della tradizione natalizia locale, esaltati dalla cura e dalla qualità delle produzioni artigianali. A rendere l’incontro ancora più speciale sarà la presenza del pasticcere, che condividerà curiosità e segreti del suo lavoro, permettendo ai partecipanti di scoprire da vicino l’arte della lievitazione. L’ingresso è libero: un’occasione da non perdere per brindare insieme e inaugurare con gusto le festività.
DELITTO IN MINIERA: UNA SERATA TRA GUSTO E MISTERO A RIVAMONTE AGORDINO
RIVAMONTE Sabato 29 novembre alle 20, nelle Antiche Miniere di Rivamonte Agordino, si terrà “Delitto in Miniera”, una cena con delitto che unisce gusto, mistero e divertimento. Tra piatti prelibati, colpi di scena e sospettati seduti tra i commensali, ogni ospite diventerà parte dell’indagine. L’evento, organizzato da Botol Group, promette un’esperienza originale nel suggestivo scenario delle gallerie minerarie. La cena-spettacolo costa 40 euro e la prenotazione è obbligatoria entro mercoledì 26 novembre al numero 379 110 4390. Le Antiche Miniere fanno parte della rete Botol Group, che comprende anche Gusto Pieno e La Fabbrica in Pedavena. In programma anche un Pranzo di Natale e una Cena di Capodanno con DJ set per celebrare le feste tra cucina e musica.
“INNOCENTI, MA NON TROPPO”: COMMEDIA FINALE DI AUTUNNO A TEATRO IN COMELICO
SANTO STEFANO DI CADORE Quinto e ultimo appuntamento della rassegna “Autunno a Teatro in Comelico 2025” domenica alle 17 al Cinema Piave di S. Stefano di Cadore. Il gruppo I Comelianti presenta “Innocenti, ma non troppo”, commedia brillante ispirata a Hitchcock, con regia di Cristina Gianni. Tra cadaveri misteriosi e situazioni comiche in stile “Cluedo”, lo spettacolo tra ironia e noir ricrea gli anni ’50 americani, invitando il pubblico a divertirsi e riflettere sulle sottili sfumature della verità. Biglietti 10 €, ridotto 6 €.
FINE SETTIMANA DI FESTA A CENCENIGHE CON LA FIERA DI SANT’ANDREA
DI MATTEO MANFROI
APRE IL 30 NOVEMBRE LA 33ª STAGIONE “COMINCIO DAI 3” AL TEATRO DINO BUZZATI
BELLUNO Domenica 30 novembre alle 17:00 debutta al Teatro Dino Buzzati di Belluno la 33ª stagione “Comincio dai 3”, diretta da Daniela Nicosia e Vassilij Gianmaria Mangheras. Ad aprire il cartellone sarà Il più furbo! Disavventure di un incorreggibile lupo, spettacolo premiato come “Miglior spettacolo” al Festival Internazionale I Teatri del Mondo 2021. Tratto dal libro di Mario Ramos, unisce ironia, poesia e teatro d’ombre, ideale per bambini dai 3 anni e famiglie. Biglietti e abbonamenti disponibili; prenotazioni aperte presso Tib Teatro e online.
GUIDA AL NATALE SICURO: INCONTRO A BELLUNO SULLA SICUREZZA STRADALE
BELLUNO Il Comune di Belluno organizza il 4 dicembre, alle 18.30 a Palazzo Crepadona, l’incontro “Guida al Natale Sicuro”, dedicato alla sicurezza stradale durante le festività. Si parlerà di uso del cellulare alla guida, cinture di sicurezza, guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di sostanze. Interverranno rappresentanti del Comune, della Polizia Locale, dei Carabinieri, della Polizia Stradale e della Guardia di Finanza. La cittadinanza è invitata a partecipare.
RAFFAELE ADDAMIANO, ASSESSORE ALLA CULTURA DEL COMUNE DI BELLUNO
RIAPRE IL RIFUGIO SCARPA: TRA NUOVI SPAZI, MOSTRE E TRADIZIONI ALPINE
VOLTAGO Il Rifugio Scarpa-Gurekian riapre il 7 dicembre inaugurando la stagione invernale con una giornata dedicata a territorio e tradizioni. Alle 11.00 viene presentata la rinnovata Saletta Biasin, ristrutturata dal CAI Agordo e arricchita da stube e finestra panoramica. Contestualmente apre la mostra fotografica di Mario De Marco, che racconta la fauna locale delle montagne agordine. Nel pomeriggio, dalle 14.00, arrivano i Krampus del gruppo giovani di Voltago, portando folklore e divertimento. Il rifugio resterà aperto tutti i giorni fino al 6 aprile, offrendo ristorazione, ospitalità e nuovi eventi in arrivo.
IERI ALLA RADIO
I MILLE PASSI DI ALICE BETTOLO
CAPITOLO 15 “LA BELLEZZA DELLA STORIA DEI PESCI ROSSI NELLE FONTANE”
Discollocata dal mondo esterno, in pausa fino al prossimo riavvio, con la voglia di formattare l’hard disk e dimenticare finalmente chi sono. Sono la piccola coscienza di Morgana e non ho voce, perché la confusione è molta e forse non so più fare le magie. O forse quelle che sapevo fare prima sono già scadute, come il latte, dimenticato nel frigorifero. Eppure lo sento che solo mi manca il “crederci”. Però credere in che cosa? La mia felicità si potrà poi riflettere in quella del mondo? Con la musica dal vivo e i racconti di Alvaro García Toledo.
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
LIBER… SULLE ORME DI LIANA CAVALLET
PUNTATA 09 Andrea Tomè recensisce “Figlia del temporale” di Valentina D’Urbano
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE
CON LA PROF MARIA ROSA SALMAZO
PUNTATA DEL 26 NOVEMBRE 2025
AMAZING CALENDAR, CON MICHELA E MARINA
PARTE DUE
PARTE TRE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
HC CANALE PRONTO PER LA SECONDA STAGIONE DI ALPIN HOCKEY CUP
OSPITI: Emil Tancon, Mirco Rossi, Manfredi De Bernardo e Angelo Ramazzina
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
PAROLA DI GIANLUCA, E’ LA RUBRICA IN ONDA SU RADIOPIU OGNI GIORNO ALLE 7.10, 18.10, 21.50…NOTIZIE CONSIGLI E MOLTA CORDIALITà NEGLI INTERVENTI DI GIANLUCA DAI PUNTI VENDITA DI TAIBON, SEDICO E FELTRE
ALLA RADIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
DEGUSTAZIONE DI VINI UMBRI DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP DI FELTRE
REDAZIONE Nuova degustazione al Dolomiti Beer & Wine Shop di Feltre. Oggi dalle 17 alle 19 si va in Umbria con due vini tipici del posto.
L’INVITO DI VALENTINA

Precipitazioni: Assenti
Temperature minime in calo specie le minime nelle valli , massime stazionarie o in lieve aumento
Precipitazioni: Assenti
Temperature in generale aumento specie in quota, nelle valli stazionarie o in lieve calo le minime.
VOLLEY
VOLLEY CLUB AGORDINO UNDER 14 IN VETTA ALLA CLASSIFICA
Il Volley Club Agordino Under 14 continua a brillare nel campionato provinciale, conquistando il primo posto in classifica insieme al Dolomiti. La squadra agordina ha totalizzato 15 punti in sei partite, frutto di cinque vittorie nette e una sola sconfitta. Un percorso che conferma la crescita del gruppo e il lavoro costante dello staff tecnico. Le giovani atlete mostrano carattere, determinazione e una buona qualità di gioco. Con ancora molte partite da disputare, il Volley Club Agordino punta a mantenere la vetta e continuare il proprio cammino verso una stagione da protagonisti.



























































