*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 WEEK END MARINA C’E’ 10 10 sei in radio se… curiosità da facebook 10.30 la rassegna stampa da l’amico del popolo di gianni santomaso 11.00 ARCADE SHOW CON ELIA CASAGRANDE 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLEGA OPERAZIONE NOSTALGIA 14.00 ELETTROCHOC LA MUSICA CHE BATTE CON DJ JACK (FOTO) 15 LA CLASSIFICA DI RADIOPIU CON MARCO GAZ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
e questa sera! L’hockey su ghiaccio, da 42 anni su Radio Piu’. Hockey al punto giusto, da un’idea di mirko mezzacasa, conduzione marco gaz, collaborazioni Federico Paganin e Roberto Miana
Dall’Alvise De Toni alle 20.30 ALLEGHE-BRESSANONE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 27 SETTEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
-
USA: revocato il visto al presidente colombiano Petro.
-
Washington: Trump rilancia sull’accordo a Gaza, “entusiasmo più forte che mai”, e chiede a Microsoft il licenziamento di Lisa Monaco. La Corte Suprema lo autorizza a congelare aiuti esteri.
-
Iran: Teheran accusa gli Usa di tradire la diplomazia e annuncia che “è impossibile negoziare”. L’Aiea conferma la ripresa delle ispezioni.
-
Roma – Vaticano: in ottobre attesa la visita di Stato di re Carlo e della regina Camilla dal Papa.
-
Bruxelles: istituita una “No Drone Zone” all’aeroporto; Ue e Nato annunciano il “drone wall” per la sicurezza.
-
Ucraina: il presidente Zelensky chiede i missili Tomahawk.
-
Gallura: Ragnedda davanti al gip per femminicidio, “ho fatto la scelta sbagliata”.
- Abruzzo: rinviato a giudizio l’uomo che uccise l’orsa Amarena.
- Mondiali di ciclismo: oro Under 23 all’italiano Finn, trionfo azzurro
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI FABIO FIORAVANZI
LAVORI PROGRAMMATI SIB
AGORDO Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, lunedì dalle 13 alle ore 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua a Agordo nella via Pragrande. Martedì dalle ore 8 alle ore 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua nelle località Veran e Crostolin
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 10 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico in entrambe le direzioni, senza interruzioni orarie, nel tratto compreso tra il km 10+480 e il km 10+630 circa. Rimane comunque accessibile a escursionisti e amanti della montagna il sentiero CAI-SAT n. 605, che collega il Rifugio Castiglioni a Penìa di Canazei.
Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente come da indicazione di Veneto Strade.(foto)
GALLERIA COMELICO: CONFERMATE CHIUSURE NOTTURNE E STOP TOTALE DAL 10 AL 13 OTTOBRE
VENEZIA Si è svolto ieri il tavolo prefettizio convocato dal Prefetto Antonello Roccoberton per fare il punto sui lavori Anas alla galleria “Comelico” lungo la SS 52 “Carnica”. Presenti sindaci del territorio, Unione Montana, Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, 118, Trasporto Pubblico Locale e Anas. È stato deciso che fino a giovedì 9 ottobre resteranno in vigore le attuali modalità: chiusura notturna dalle 22:00 alle 6:00, esclusi i fine settimana. La galleria sarà invece chiusa completamente dalle 14:30 di venerdì 10 ottobre fino alle 6:00 di lunedì 13 ottobre per lavorazioni che non consentono transito. Dal 13 ottobre scatterà il nuovo dispositivo: chiusura notturna tutti i giorni dalle 22:00 alle 6:00, con deroghe per Forze dell’Ordine e trasporto pubblico.
RECUPERATA COPPIA DI TURISTI INGLESI SULLA FERRATA DELLA TERZA CENGIA
CORTINA Una squadra del Soccorso Alpino di Cortina e della Guardia di Finanza ha soccorso una coppia di turisti inglesi sulla Ferrata della Terza Cengia, sul Pomagagnon. I due, poco prima dell’uscita, avevano seguito il percorso sbagliato e si erano bloccati su un tratto ripido, lei in preda al panico. Chiamata la Centrale alle 16, sono state ricevute le coordinate. Un tentativo di avvicinamento con l’elicottero è stato impossibile a causa della quota e delle nuvole. Una squadra partita da Zumeles ha raggiunto la coppia a piedi, li ha assicurati e accompagnati fino all’uscita, tornando poi verso Rio Gere.
BELLUNO, TENTATO FURTO A NOGARÈ: LADRI IN FUGA
BELLUNO
Notte di paura nel quartiere di Nogarè, dove ignoti hanno cercato di entrare in un’abitazione forzando il portone d’ingresso mentre i proprietari erano in casa. Il colpo non è riuscito: forse i ladri sono stati disturbati da un rumore, da un passante o dal sistema di sicurezza. Restano però danni ai serramenti e lo spavento per i residenti. I Carabinieri, intervenuti sul posto, ricordano che con l’arrivo dell’autunno e l’aumento delle ore di buio cresce l’attività dei malintenzionati. Fondamentali la prevenzione e la collaborazione tra vicini: evitare di segnalare assenze sui social, installare luci con sensori e allarmi, e segnalare subito movimenti sospetti. Il tentato furto è un campanello d’allarme: la sicurezza domestica passa anche da piccole ma importanti abitudini quotidiane.
CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE: DAL PRIMO OTTOBRE VACCINI DISPONIBILI DA MEDICI DI BASE E IN FARMACIA
BELLUNO Con l’arrivo dell’autunno, riparte la campagna vaccinale contro l’influenza. Dal primo ottobre vaccini disponibili dai medici di base e in farmacia.
DI DANIELE DALVIT
IL VENETO CHIEDE LO STATO DI EMERGENZA NAZIONALE PER DANNI METEOROLOGICI DI LUGLIO 2025
VENEZIA Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha inviato una comunicazione al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, al Ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci e al Capo Dipartimento Fabio Ciciliano, richiedendo la dichiarazione dello Stato di emergenza nazionale per i gravi eventi meteorologici che hanno colpito Treviso e Belluno a luglio 2025. Tra il 6 e l’8, il 21 e il 24-25 luglio, nubifragi e alluvioni hanno causato danni ingenti a infrastrutture, abitazioni e patrimonio pubblico e privato, stimati rispettivamente in circa 26,6 milioni e 8,8 milioni di euro. La Regione aveva già dichiarato lo Stato di Emergenza regionale con i decreti n. 38 e n. 45, mobilitando Protezione Civile, volontari e Centri Operativi Comunali. Gli effetti principali includono esondazioni di fiumi, frane, tetti scoperchiati, interruzioni stradali e ferroviarie, blackout elettrici e danni diffusi a edifici pubblici e privati. Zaia sottolinea l’urgenza di sostegno economico straordinario, oltre le risorse ordinarie, per ripristinare infrastrutture e sostenere famiglie, imprese e comunità, ringraziando Protezione Civile e volontari per il loro impegno costante.
SNODI IN QUOTA: UN SERVIZIO DI PROSSIMITÀ CHE CRESCE E SI RAFFORZA NELLE COMUNITÀ
BELLUNO A meno di un anno dalla loro apertura, gli Snodi in Quota hanno intercettato quasi mille cittadini bellunesi, con oltre 1.050 accessi tra dicembre 2024 e settembre 2025. Nati a Belluno, Agordo e Pieve di Cadore, gli spazi di ascolto e orientamento sono finanziati da Fondazione Cariverona e gestiti da Metàlogos per conto del Comune di Belluno, capofila dell’Ambito Sociale Veneto 01. Il servizio risponde a bisogni molto concreti: pratiche digitali, accesso ai bonus, orientamento al lavoro, corsi di lingua e supporto quotidiano. Oltre il 90% delle richieste ha trovato soluzione immediata, segno di una presa in carico efficace e vicina alle persone. Gli Snodi hanno anche promosso eventi collettivi con circa 200 partecipanti, rafforzando la rete tra cittadini, associazioni ed enti locali. L’utenza è variegata: soprattutto adulti tra i 35 e i 59 anni, ma anche giovani e anziani, italiani e stranieri. Una conferma che il bisogno di prossimità attraversa tutte le generazioni. Dal 1° ottobre il progetto si allargherà con due nuove sedi a Livinallongo e Santo Stefano di Cadore, portando il servizio più vicino alle comunità montane. Con questo ampliamento, gli Snodi in Quota si affermano come veri laboratori di innovazione sociale, capaci di ridurre i divari e rafforzare la coesione delle vallate bellunesi.
ESSILORLUXOTTICA, LENTI STELLEST VIA LIBERA DALLA FDA
L’innovazione di EssilorLuxottica per rallentare la progressione della miopia nei bambini, Studi clinici dimostrano l’efficacia delle lenti di EssilorLuxottica nel rallentare la progressione della miopia nei bambini
PARIGI-MILANO-AGORDO EssilorLuxottica ha ottenuto l’autorizzazione della Food and Drug Administration (FDA) alla commercializzazione delle lenti oftalmiche Essilor Stellest negli Stati Uniti. Si tratta delle prime lenti clinicamente provate capaci di rallentare la progressione della miopia nei bambini, con un’efficacia media del 71% nell’arco di due anni. Il via libera arriva attraverso il percorso regolatorio De Novo, dopo che la FDA aveva già riconosciuto il prodotto come Breakthrough Device nel 2021. Grazie a questa approvazione, le lenti Stellest – già adottate in diversi Paesi – saranno disponibili anche negli USA nelle prossime settimane, offrendo ai professionisti della cura della vista una nuova risorsa per contrastare l’epidemia di miopia infantile. «Essilor Stellest è uno dei prodotti più attesi dell’ultimo decennio – hanno dichiarato Francesco Milleri, Presidente e CEO, e Paul du Saillant, Vice CEO di EssilorLuxottica –. Non si tratta solo di correggere il difetto visivo, ma di offrire un vero e proprio trattamento clinico».
La miopia rappresenta oggi una sfida globale: entro il 2050 potrebbe colpire metà della popolazione mondiale, con 740 milioni di bambini affetti. In Nord America, secondo le stime, oltre 4 adulti su 10 e 1 bambino su 4 tra i 6 e i 19 anni sono già miopi, con numeri in continua crescita. Le lenti Stellest si inseriscono in questo scenario come uno strumento concreto per aiutare famiglie e professionisti a gestire meglio la salute visiva dei più giovani.
VARIANTE DI LONGARONE: OPERA STRATEGICA VERSO MILANO CORTINA 2026
LONGARONE Avanza l’iter per la Variante di Longarone, infrastruttura chiave per la viabilità veneta finanziata grazie ai Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026. Conclusa la conferenza di servizi decisoria, il progetto di fattibilità tecnico-economica ha ricevuto esito positivo e passa ora al vaglio del Consiglio dei Lavori Pubblici. Se non emergeranno osservazioni, sarà bandita la gara da oltre 395 milioni di euro. L’opera prevede 11,2 km di tracciato, con una galleria di 1,6 km e sette viadotti, migliorando sicurezza e riducendo l’elevata incidentalità della S.S. 51. Un passo decisivo dopo anni di attese.
DI BARBARA PAOLAZZI
TAVOLO REGIONALE SU INNOVATEK: ANCORA NODI SULLA CASSA INTEGRAZIONE, MA IMPEGNO A SALVARE L’OCCUPAZIONE
VENEZIA Si è riunito il tavolo regionale di monitoraggio sulla reindustrializzazione dello stabilimento ex Safilo di Longarone, ora Innovatek. All’incontro, coordinato dalla Regione Veneto con azienda, sindacati e rappresentanti dei lavoratori, non è stata trovata convergenza sulla Cassa Integrazione: l’azienda richiederà un ulteriore anno di ammortizzatori sociali da novembre, senza integrazione al salario pieno, come invece avvenuto in passato grazie all’accordo con Safilo. Innovatek ha comunque ribadito l’impegno a non procedere con licenziamenti unilaterali, rispettando il patto morale assunto due anni fa con la Regione. Oggi sono 40 i lavoratori attivi, con un aumento previsto a 90 già da novembre. Prevista anche l’uscita volontaria incentivata di 19 dipendenti. Obiettivo condiviso: riportare gradualmente tutti i 154 lavoratori in piena attività. La Regione continuerà a sostenere il dialogo e a offrire politiche attive e formazione per tutelare competenze e redditi.
STORICA VITTORIA DELLA FIM CISL ALLA EPTA DI LIMANA
LIMANA Storico risultato per la Fim Cisl alle elezioni delle Rsu e degli Rls alla Epta di Limana, la più grande azienda metalmeccanica del Bellunese. Il sindacato dei metalmeccanici della Cisl ha conquistato la maggioranza assoluta con il 51,4% dei voti, eleggendo 6 delegati e ribaltando l’esito delle precedenti consultazioni, dominate dalla Fiom Cgil. Alle urne si sono presentati 763 lavoratori su 1.111 aventi diritto. I voti validi sono stati 739: la Fim Cisl ha ottenuto 380 preferenze, la Fiom Cgil 276 (37,3%) con 5 delegati, e la Uilm Uil 83 voti (11,3%) con un delegato. Tra i più votati, Marcello Biancon e Francesco De Dea della Fim, entrambi con 64 preferenze. Si tratta di una vera rimonta rispetto al passato, quando la Fiom primeggiava con 6 delegati contro i 4 della Fim. “È una vittoria storica che ci consegna la maggioranza dopo decenni – ha dichiarato Matteo Caregnato, segretario Fim Cisl Belluno Treviso – e che ci dà responsabilità e forza per difendere lavoro, salari e famiglie”. Le priorità della Fim sono chiare: tutela dell’occupazione, recupero del potere d’acquisto, welfare aziendale radicato nel territorio e maggiore partecipazione dei lavoratori alle scelte aziendali. Una svolta che segna un nuovo equilibrio nella rappresentanza sindacale dell’azienda.
MATTEO CAREGNATO DELLA FIM CISL BELLUNO TREVISO
- FRANCESCO DE DEA
- MARCELLO BIANCON
RITROVATA LA BANDIERA STORICA DEGLI SCHÜTZEN DI BUCHENSTEIN
DI LORENZO SORATROI
LIVINALLONGO
Dopo oltre un secolo di mistero, è stata ritrovata a Innsbruck la bandiera originale della Schützenkompanie Buchenstein, scomparsa dalla fine della Prima guerra mondiale. Il vessillo, custodito nel magazzino del Tiroler Landesmuseum di Hall in Tirol, è stato individuato grazie alle ricerche di Ivan Lezuo, membro della compagnia. L’emozione è grande: il ritrovamento conferma i colori e i simboli storici del Comune di Livinallongo e riporta alla luce un pezzo fondamentale della memoria fodoma. Restano incognite su come e quando la bandiera sia arrivata in Austria, ma il suo recupero rappresenta un evento storico per la vallata.
LAVORI A FAVERGA: POSSIBILI DISAGI IDRICI DAL 29 SETTEMBRE AL 3 OTTOBRE
BELLUNO Servizi Integrati Bellunesi comunica che da lunedì 29 settembre a venerdì 3 ottobre verranno eseguiti lavori di scavo e posa saracinesche in località Faverga (Belluno), con tracciamento condotte e allacci per raccogliere dati sul funzionamento idraulico. Durante le giornate programmate potranno verificarsi cali di pressione o temporanee sospensioni dell’acqua tra le 8:00 e le 17:00. L’intervento consentirà la dismissione di una tratta ammalorata e il collegamento delle utenze a una nuova linea idrica già posata, più efficiente e sicura. L’opera rientra nel progetto SIB da 25,6 milioni di euro per digitalizzare e distrettualizzare le reti idriche riducendo le perdite. Info: 800 306 999 – Emergenze: 800 757678. Attivo anche il servizio gratuito SIB ALERT.
CELEBRAZIONE IN ONORE DI SAN MATTEO, PATRONO DELLA GUARDIA DI FINANZA
BELLUNO Nella mattinata di ieri, Mons. Attilio Jona Zanderigo, Arciprete della Cattedrale di Belluno, ha celebrato una Santa Messa presso la Chiesa della Beata Vergine Maria di Loreto in onore di San Matteo, Patrono della Guardia di Finanza. Alla cerimonia hanno partecipato autorità civili e militari, tra cui il Prefetto Antonello Roccoberton, il Questore Roberto Della Rocca, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Colonnello Carmelo Rustico e l’Assessore comunale alla Sicurezza Raffaele Addamiano. Presenti anche i Comandanti dei Vigili del Fuoco, del 7° Reggimento Alpini, della Polizia Locale e della Polizia Penitenziaria, insieme a numerosi ufficiali e finanzieri in servizio e in congedo dell’A.N.F.I. di Belluno e Santo Stefano di Cadore. Al termine della funzione, il Colonnello Roberto Atzori ha ringraziato Mons. Jona Zanderigo, le autorità presenti e tutti i finanzieri per il loro impegno nella tutela della collettività e nella valorizzazione delle tradizioni del Corpo.
70 ANNI DEL RISTORANTE DA CARLA A RIF DI AGORDO
DI GIANNI SANTOMASO
UN BATTAGLIONE DI RICORDI: GLI ALPINI DELLA 34ª BATTERIA JULIA IN FESTA
TAIBON AGORDINO – C’è chi dice che la leva obbligatoria sia stata solo disciplina, marce e gavette. Eppure, per i ragazzi che nel lontano 1976 hanno condiviso le giornate tra le brande e le adunate della caserma di Tolmezzo, la leva è stata soprattutto un seme di amicizia che, a distanza di mezzo secolo, continua a dare frutti. Alla Baita alle Peschiere, nel cuore della Valle di San Lucano, gli alpini della 34ª Batteria Julia si sono ritrovati per celebrare i cinquant’anni da quel servizio militare che li ha resi compagni di vita. Non un semplice pranzo, ma una vera e propria festa, fatta di abbracci, battute, cori da caserma e fotografie d’epoca che hanno riportato tutti indietro nel tempo. Tra bicchieri alzati e ricordi raccontati con il sorriso, è emerso lo spirito che contraddistingue le Penne Nere: quello di restare uniti anche quando la divisa non si indossa più. “È come se non ci fossimo mai lasciati – raccontano – gli anni sono passati, ma lo spirito alpino non invecchia”.
BELLUNO DONNA INAUGURA NUOVA SEDE A FELTRE PER IL SOSTEGNO ALLE VITTIME DI VIOLENZA
FELTRE L’Associazione Belluno Donna, da anni impegnata nell’ascolto e nel supporto alle donne vittime di violenza, ha inaugurato una nuova sede a Feltre. I locali, ristrutturati dal Comune, garantiscono privacy, riservatezza e spazi funzionali grazie a interventi di adeguamento e miglioramento, come la sostituzione della caldaia e il restyling degli ambienti. Il trasferimento consente all’associazione di offrire un servizio più sicuro e confortevole, con spazi ampi e luminosi, rispettando la delicatezza dei percorsi delle donne. Il Comune di Feltre e l’Azienda Feltrina hanno collaborato alla nuova convenzione, rinnovata e rafforzata, che stabilizza la collaborazione fino alla fine del mandato amministrativo, promuovendo attività di prevenzione della violenza di genere e la creazione di una rete locale di sostegno e pari opportunità.
LA NUOVA SCUOLA DI PUOS D’ALPAGO PROTAGONISTA ALLA BIENNALE DI VENEZIA
ALPAGO Il Comune di Alpago ha partecipato il 25 settembre alla presentazione del catalogo della XIX edizione del Premio Architettura Città di Oderzo (PAO), svoltasi a Ca’ Giustinian, sede storica della Biennale di Venezia. Durante la tavola rotonda, alla quale sono intervenuti il sindaco Alberto Peterle, il responsabile dei Lavori Pubblici Luca Facchin e lo studio Facchinelli Daboit Saviane, è stato presentato il progetto della nuova scuola secondaria di primo grado di Puos d’Alpago. L’opera, inaugurata a settembre 2024 e premiata con il PAO lo scorso marzo, rappresenta un modello di rigenerazione territoriale e contrasto allo spopolamento, con spazi di qualità pensati anche come agorà cittadina. Realizzata con un investimento di oltre 4,3 milioni di euro interamente finanziati da fondi ministeriali, la scuola è oggi un punto di riferimento educativo e comunitario per l’Alpago.
TORNA LA RASSEGNA DEI CORI AGORDINI
DI GIANNI SANTOMASO
PREMI “BRISTOT” E “ARRIGONI” CELEBRANO IL VOLONTARIATO BELLUNESE
BELLUNO Ritornano per la quarta edizione i premi provinciali “Romeo Bristot” e “Giambattista Arrigoni”, promossi dal Comitato d’Intesa di Belluno per valorizzare il mondo del volontariato. Il premio “Arrigoni” sarà assegnato a un’associazione che abbia favorito l’inclusione di persone fragili o con disabilità, offrendo loro ruoli significativi e autonomia nella vita associativa. Il premio “Bristot” andrà invece a un volontario singolo o a un gruppo distintosi per un impegno costante verso persone o famiglie in difficoltà. Le candidature, corredate da una motivazione, dovranno essere inviate entro il 27 ottobre. I vincitori saranno proclamati l’8 novembre a Belluno. I due riconoscimenti ricordano figure fondamentali per la crescita del volontariato provinciale.
UNA NUOVA TARGA PER LA PANCHINA ROSSA DI CULLOGNE A CESIOMAGGIORE
CESIOMAGGIORE L’iniziativa, dal titolo eloquente, “Non una di meno, per riflettere e ricordare”, si terrà la prossima domenica 28 settembre, alle 10, all’ingresso di Cullogne dove verrà inaugurata una nuova targa commemorativa accanto alla panchina rossa già posizionata dal Comitato Can-Cullogne, con il patrocinio del Comune di Cesiomaggiore. La panchina, già collocata tempo fa, rappresenta non solo un arredo urbano, ma un monito permanente contro i femminicidi che diversi comuni bellunesi hanno deciso di accogliere negli spazi pubblici. A segnalarne il significato, inizialmente, era stata una targhetta semplice, priva di citazioni, che tuttavia la comunità aveva riconosciuto come un forte richiamo alla violenza di genere e alla memoria. Quella targhetta è stata rovinata da un atto vandalico: “Una bravata proprio brutta – ha commentato Stefano Saioni, rappresentante del Comitato – Non vogliamo però soffermarci sul gesto, cercando di trasformarlo in occasione per accendere un dibattito sul tema, per fare comunità e ricordare una pagina della nostra storia nella totale umiltà e rispetto per le famiglie colpite” Dietro a quel simbolo c’è infatti anche una pagina dolorosa della storia locale. Nel 1951 la ventunenne Silvia Dal Pont, originaria di Cullogne, fu sequestrata e lasciata morire di inedia a Busto Arsizio dal cavalier Carlo Candiani. Un caso che all’epoca fece scalpore e che il giornalista bellunese Dino Buzzati raccontò sulle colonne de Il Nuovo Corriere della Sera. Allora non si parlava ancora di femminicidio, ma oggi quella parola appare inevitabile per descrivere una tragedia che segnò non solo una famiglia, la comunità Cesiolina, ma anche l’intero Paese. La nuova cerimonia non sarà quindi una semplice sostituzione, ma una riaffermazione. La data scelta, lontana dal 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne indetta globalmente dalle Nazioni Unite, vuole sottolineare che il ricordo e la vigilanza devono essere quotidiani. La vicesindaca di Cesiomaggiore delegata al sociale Martina Stach, ha rimarcato il valore dell’iniziativa: “Lo dico prima che da amministratore, da donna. È un grande segno di cittadinanza sapere che una comunità mantiene viva l’attenzione sul tema della non violenza. Quel colore rosso della panchina richiama una vigilanza che deve restare costante. Il ricordo deve essere monito per cogliere che queste storie purtroppo sono all’ordine del giorno.” A diffondere e comunicare le difficoltà attuali sono i dati diffusi dai centri antiviolenza, anche se si parla sempre di un dato parziale: in Italia si registra un femminicidio ogni tre giorni, l’età media delle vittime si abbassa e solo in Veneto oltre tremila donne al mese si rivolgono ai centri antiviolenza. “Una recente legge rischia di mettere in difficoltà proprio quelle strutture e le case rifugio. Non si può pensare che un problema sociale di questa entità sia affidato in gran parte al volontariato.” Anche il sindaco Carlo Zanella ha sottolineato come la cerimonia di domenica rappresenti “un’iniziativa che dimostra la capacità della comunità di farsi protagonista, generando attenzione e responsabilità collettiva su un tema che riguarda tutti.” La giornata sarà arricchita da letture a cura di Rosa Lusa e Silvana Vignaga: un modo per intrecciare memoria storica, testimonianza civile e impegno attuale, affinché la voce delle vittime non resti mai inascoltata.
LUNEDI IL CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Il Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato in seduta pubblica ordinaria lunedì 29 settembre 2025 alle 20, alla Sala Don Tamis di Agordo. All’ordine del giorno: autorizzazione alla fusione per incorporazione in Bellunum Srl di Ponte Servizi Srl ed Ecomont Srl; approvazione bilancio consolidato 2024 ai sensi della normativa vigente; comunicazioni del Presidente.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
FALCADE Il Comune di Falcade ha convocato il Consiglio Comunale per lunedì 29 settembre 2025 alle 18. All’ordine del giorno: ratifica della delibera di Giunta sulla 12ª variazione al bilancio 2025/2027 e modifica al piano investimenti; approvazione della 13ª variazione al bilancio 2025/2027; approvazione della convenzione per il servizio di tesoreria con Canale d’Agordo (2026-2030); modifica al regolamento comunale dell’imposta di soggiorno.
IL CUORE NELLE DONNE: INCONTRO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A BELLUNO
BELLUNO In occasione della Giornata mondiale del Cuore, l’Ulss Dolomiti partecipa all’iniziativa della Fondazione Onda con l’incontro “Il cuore nelle donne”, mercoledì 1 ottobre 2025 dalle 14.30 alle 16.30 presso l’Ospedale di Belluno. L’evento, aperto alla cittadinanza, prevede interventi di cardiologi, infermieri, fisioterapisti e chirurghi vascolari su prevenzione, fattori di rischio, attività fisica e diagnosi precoce. Obiettivo: sensibilizzare sul rischio cardiovascolare femminile, ancora troppo sottovalutato.
FATE IL NOSTRO GIOCO: LABORATORIO ESPERIENZIALE CONTRO L’AZZARDO A FELTRE
FELTRE Dal 1 al 7 ottobre 2025, all’ex Caserma Zannettelli di Feltre, il Dipartimento delle Dipendenze dell’Ulss Dolomiti propone “Fate il Nostro Gioco”, laboratorio esperienziale sulla prevenzione del gioco d’azzardo. L’iniziativa, gratuita e rivolta a studenti, associazioni e cittadini, prevede visite guidate con divulgatori scientifici per svelare i meccanismi e i rischi nascosti dietro l’azzardo. Attraverso simulazioni e matematica, i partecipanti scopriranno perché il gioco non conviene. Prenotazioni su www.fateilnostrogioco.it/feltre.
A VILLA PATT DI SEDICO LA 46ESIMA MOSTRA MERCATO. UN FINE SETTIMANA RICCO DI EVENTI
SEDICO La 46ª Mostra Mercato di Sedico si terrà a Villa Patt il 27 e 28 settembre 2025 con un programma ricco di appuntamenti culturali, gastronomici e di intrattenimento. Sabato 27 si parte dalle 14.30 con “Aperivilla”, tra drink, arrosticini, dj set ed esposizione di auto sportive, visite guidate al Museo del 7° Alpini e l’apertura della mostra fotografica di Ruggero Monego sulla Seconda guerra mondiale. La serata sarà animata dal duo alpestre Adriano Faustini ed Enrico De Nard con musiche della tradizione. Domenica 28 si comincia con la colazione in villa, seguita dal convegno “Cambiamento climatico: una minaccia anche per l’apicoltura?”, la premiazione dei balconi fioriti e l’apertura della cucina con piatti tipici. Nel pomeriggio: presentazione del libro Silicosi di Egidio Pasuch, giochi per bambini, conferenza della LIPU e animazioni. Per tutta la giornata esposizioni, mostre, laboratori, fattoria didattica, musica dal vivo e navetta gratuita dal parcheggio Luxottica.
ALLA RADIO: CLAUDIO MEZZAVILLA PRESIDENTE PROLOCO DI SEDICO
PROGETTO SENTINELLE NELLE PROFESSIONI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
BELLUNO Il Soroptimist Belluno-Feltre, insieme a Confartigianato Imprese Belluno e con il patrocinio dell’ULSS1 Dolomiti, promuove “Sentinelle nelle professioni contro la violenza”: Un corso gratuito si terrà lunedì 29 settembre 2025, dalle 8.30 alle 13, presso Confartigianato Belluno, con due moduli su violenza di genere e rete locale di aiuto, coinvolgendo Forze dell’Ordine, figure sanitarie, psicoterapeuti ed esperti legali. Al termine sarà rilasciato un attestato e un sigillo di “Sentinella” alle aziende partecipanti.
SAN MARTINO DI CASTROZZA, 18° RADUNO DEI GRUPPI ALPINISTICI DELLE DOLOMITI
SAN MARTINO DI CASTROZZA Domani torna Dolomia, l’incontro annuale che dal 2006 riunisce i gruppi alpinistici delle Dolomiti per condividere esperienze, conoscenze e progetti sul futuro dell’alpinismo. L’edizione 2025 sarà particolarmente significativa: sarà presentato un documento condiviso sulla chiodatura in montagna, frutto del confronto tra i gruppi dolomitici, con l’obiettivo di promuovere rispetto, sicurezza e buone pratiche sulle vie alpinistiche. La giornata inizierà alle 8.30 con attività sulle Pale di San Martino e proseguirà nel pomeriggio al Palazzetto dello Sport, con apericena e tavola rotonda moderata dal giornalista Teddy Soppelsa.
80° DELLA LIBERAZIONE – TORNARE ALLA LUCE. VOCI DI DONNE PARTIGIANE
SEDICO Oggi alle 17.30 a Villa Patt di Sedico si terrà l’incontro Tornare alla luce. Voci di donne partigiane, evento conclusivo della mostra dedicata a Ruggero Monego. Attraverso letture e musiche, con Alice De Toni, i Cantori Atipici, Stefania Pillon e Vanni Roccon, verrà ricordata la Resistenza al femminile. L’appuntamento, organizzato da Isbrec con Provincia di Belluno, Comuni di Sedico e Santa Giustina, Anpi e Consigliera di Parità, sarà preceduto alle 16.30 da una visita guidata gratuita al Museo del 7° Reggimento Alpini.
DI ROBERTO BONA
- caratteri atipici
- DeToni_Roccon_Pillon
“100 SOLLEDER LETTENBAUER”, DOCUMENTARIO PER I CENT’ANNI DELLA VIA SULLA CIVETTA
Il 7 agosto del 1925 Emil Solleder e Gustav Lettenbauer realizzarono, sulla parete nord-ovest della Civetta, quella via che è passata alla storia come l’inizio ufficiale dell’epopea del VI grado.
ALLEGHE Sarà presentato stasera alle 20.30 nella palestra comunale di Caprile il documentario 100 Solleder Lettenbauer, dedicato ai cent’anni della storica via sulla Nord-Ovest della Civetta, realizzato con il sostegno del Cai.
La proiezione concluderà una giornata di eventi: al mattino un incontro con il Soccorso Alpino e al pomeriggio le testimonianze di alpinisti sulla “Parete delle Pareti”.
Il progetto è nato da un’idea di Valter Bellenzier con i rifugisti De Zordo e De Bona, ed è stato sviluppato da Alessandro Baù, Alessandro Beber ed Emanuele Confortin, che con una cordata di sei alpinisti ha ripetuto la via per realizzare le riprese.
Oltre alle immagini attuali, il documentario raccoglie materiali d’archivio, testimonianze e contributi di grandi protagonisti della Civetta, con il montaggio firmato da Confortin insieme a un team di professionisti.
FOTO gognablog.sherpa-gate.com
ALLA SCOPERTA DEI TESORI NASCOSTI
BORGO VALBELLUNA In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 27 e domenica 28 Borgo Valbelluna Safe Walking, con il Gruppo Teatrale Zumellese e il patrocinio Wingwam, propone due passeggiate culturali guidate da Valentina Pilotti. Sabato alle 14 partenza da Trichiana per un percorso di 7 km tra le Ville Venete; domenica, sempre alle 14, itinerario di 5 km nel borgo di Mel, tra palazzi storici e suggestioni d’epoca. Gran finale con aperitivo al Cortile Francescon. Prenotazione obbligatoria, costo 10 euro.
A SANTA GIUSTINA LA MOSTRA DI CARLO RONI
SANTA GIUSTINA
DI ROBERTO BONA
UN CONCERTO PER PAPA LUCIANI
BELLUNO Oggi alle 20.30, presso la chiesa di San Giuseppe a Borgo Pra, si terrà il concerto del Coro Castion, arricchito dagli interventi del dott. Loris Serafini in ricordo di Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I. L’evento è confermato e rappresenta un’occasione di musica e memoria dedicata alla figura del pontefice bellunese.
TORNA LA FESTA DI “INSIEME SI PUÒ…”: UN POMERIGGIO DI SOLIDARIETÀ E INCLUSIONE
BELLUNO Domani, alle 14.30, torna la Festa dei gruppi di “Insieme si può…” presso l’ex colonia Vena d’Oro a Levego (Belluno). L’evento, aperto a tutti, propone incontri e testimonianze dedicate alla solidarietà, all’inclusione e alla cooperazione internazionale. Interverranno Suor Letizia, Andrea Mario della Rete Pace e Disarmo e Moni Ovadia in videocollegamento, offrendo riflessioni sulle sfide dei progetti condivisi, sul lavoro d’insieme e sul contributo dei singoli alla promozione della pace. Il pomeriggio si concluderà con un’apericena conviviale, momento simbolico per rafforzare l’energia positiva che nasce dall’incontro e dal sostegno reciproco.
ULTIMA OCCASIONE ESTIVA PER SCOPRIRE FELTRE CON “CHIESE E PALAZZI APERTI”
FELTRE Domani si terrà l’ultimo appuntamento estivo di Chiese e Palazzi Aperti, l’iniziativa de Il Fondaco che permette di visitare luoghi solitamente chiusi al pubblico, guidati da volontari appassionati e competenti. Dalle 15 alle 19 sarà possibile accedere a chiese, palazzi storici e al Santuario dei SS. Vittore e Corona, accompagnati da visite gratuite. Per celebrare la giornata conclusiva, è previsto anche un tour in bicicletta con FIAB Feltre: partenza alle 10 con visita alla Feltre sotterranea, itinerario lungo la Claudia Augusta Altinate, pranzo al santuario e tappa finale a Celarda, con rientro alle 17:30. Iscrizioni obbligatorie entro il 25 settembre. Un’occasione unica di cultura, storia e turismo lento.
SANTA GIUSTINA IN FESTA: DIECI GIORNI DI MUSICA, SPORT, LABORATORI E TRADIZIONI
SANTA GIUSTINA Dal 25 settembre al 5 ottobre la piazza di Santa Giustina ospita la 41ª edizione della fiera, con un ricco programma per tutte le età. Concerti, spettacoli, sport e conferenze animeranno le giornate, mentre i weekend saranno dedicati a laboratori artigianali e culinari. Tra gli appuntamenti spiccano le lezioni motorie quotidiane (29/09–03/10), la conferenza con digital creators (02/10), i laboratori creativi e artigianali (04/10) e la pasticceria con degustazioni (05/10). Non mancheranno mostra mercato, giochi tradizionali, concerti, jam session, passeggiate, fattoria didattica, street food e il contest fotografico per condividere ricordi della festa.
SERE D’AUTUNNO 2025: CULTURA E MONTAGNA PROTAGONISTE AD AGORDO
AGORDO Il Club Alpino Italiano – Sezione Agordina “Armando-Tama-Da Roit” presenta l’edizione 2025 di “Sere d’Autunno”, rassegna di incontri, dibattiti e multivisioni, tutti i venerdì di ottobre alle 20.45 nella sala “Don F. Tamis” dell’Unione Montana Agordina. Il 3 ottobre Bruno Bressan propone “Attimi… di Fotografia”, tra scatti naturalistici in luoghi remoti. Il 10 ottobre il Gruppo Islanda 2025 presenta “Luci del Nord”, sulle aurore boreali e paesaggi vulcanici. Il 17 ottobre Annalisa Fioretti racconta esperienze in Himalaya e impegno umanitario in Nepal. Il 24 ottobre la Fondazione Dolomiti UNESCO propone “Custodi di bellezza”, documentari sui parchi naturali dolomitici. Condotta da Gianpaolo Soratroi, la rassegna è a ingresso libero.
FESTA DEI ZOVEGN DE NA OTA: UNA GIORNATA DI RICORDI E TRADIZIONE A CAPRILE
ALLEGHE Una giornata dedicata alla memoria, all’amicizia e alle radici. Domenica 12 ottobre 2025 la palestra di Caprile ospiterà la tradizionale “Festa dei Zovegn de na ota”, l’appuntamento che unisce le generazioni nate nel 1955 e negli anni precedenti. L’evento, organizzato congiuntamente dai Comuni di Selva di Cadore, Alleghe e Rocca Pietore, prenderà il via alle ore 11:30 con la celebrazione della Santa Messa. A seguire, dalle 13:00, si terrà il pranzo comunitario, momento conviviale che offrirà ai partecipanti l’occasione di ritrovarsi, condividere ricordi e rafforzare i legami di una comunità che non dimentica le proprie origini. La festa, riservata alle persone delle classi più anziane, rappresenta non solo un momento di incontro ma anche un riconoscimento al valore e alla memoria storica che questi cittadini custodiscono e tramandano. Le amministrazioni comunali invitano tutti gli interessati a partecipare numerosi e a confermare la presenza entro venerdì 3 ottobre 2025, contattando gli uffici comunali di Alleghe (0437 523300), Rocca Pietore (0437 721178) o Selva di Cadore (0437 720100).
A CANALE D’AGORDO, EL DI DEL TRATOR
CANALE D’AGORDO. Tradizione, divertimento e una sfida in più: domenica 5 ottobre torna l’appuntamento con “El Di del Trator – Tradizioni Agricole Agordine”, che quest’anno porta con sé una novità capace di catturare grandi e piccoli: il toro meccanico.
Il programma partirà alle 9 con il ritrovo in piazza Papa Luciani, alle 11 la sfilata dei trattori da Canale d’Agordo a Falcade e ritorno, quindi alle 12 apertura della cucina con il “menù del trattorista”. Nel pomeriggio, dalle 15.30, spazio alle premiazioni dei trattori, ai sorteggi, alla musica con Oscar e ai giochi per tutte le età.
A fare da protagonista sarà però il toro meccanico: una sfida a colpi di equilibrio e resistenza che promette risate e spettacolo.
L’iniziativa, che richiama ogni anno centinaia di visitatori, è organizzata nel cuore della vallata agordina ed è pronta a rinnovare la tradizione con un tocco di adrenalina.
Per informazioni: 340 0641615.
GIRO D’ITALIA DEL VINO
CENCENIGHE. Un viaggio tra i sapori e i profumi della tradizione enologica italiana: sabato 4 ottobre, dalle 11 alle 18, l’appuntamento è all’Oh Perbacco di via 20 Settembre per il Giro d’Italia del Vino.
Un’iniziativa ideata da Ciccio che propone un percorso enogastronomico attraverso l’Italia, con ben 14 stand dedicati alle eccellenze della penisola. Dalle bollicine ai bianchi freschi e profumati, dai rossi corposi ai vini dolci, i visitatori potranno compiere un autentico tour tra le regioni del Belpaese senza muoversi dal cuore dell’Agordino. L’evento, che si annuncia come un’occasione unica per gli appassionati e i curiosi, invita a vivere un pomeriggio di convivialità e scoperta in un’atmosfera accogliente. I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione al numero 348 2779135. Un fine settimana, dunque, all’insegna del gusto e della qualità, per brindare insieme con il meglio dei vini italiani.
RASSEGNA AUTUNNALE DEL FONDACO: TRE INCONTRI TRA ARTE, STORIA E CINEMA
FELTRE Il Fondaco di Feltre propone tre appuntamenti autunnali tra ottobre e novembre, aperti al pubblico e guidati da esperti. Si parte venerdì 3 ottobre, alle 18, con “Paris Bordon nella Valle Agordina”, incontro dedicato all’artista rinascimentale veneziano e al progetto PATRICOM, che promuove il turismo culturale nelle comunità bellunesi. Sabato 18 ottobre, alle 18, Stefano Calabro approfondirà “Piatti elemosinieri. Produzioni di Norimberga XV–XVI secolo”, analizzando storia, tecniche e diffusione degli oggetti metallici conservati nei musei locali. La rassegna si chiude sabato 8 novembre, sempre alle 18, con la presentazione del volume “Luciano Salce. L’ironia è una cosa seria”, per ripercorrere la carriera del regista e il suo legame con Feltre. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
L’OPINIONE…DI TOMASO PETAZZI
Rinviata ancora la gara per reperire gli alloggi per il personale di Polizia delle prossime Olimpiadi invernali.Si allunga la distanza da Cortina degli eventuali hotel aderenti. Basterebbero queste due notizie sui quotidiani di oggi per far prendere in considerazione la mia proposta di ampliare il villaggio olimpico di Fiames anche per le forze dell’ordine. Ma perché nessuno ne parla?
Tomaso Pettazzi
IERI ALLA RADIO
RADIO PIU’ PREMIERE, LE NOVITA’ MUSICALI DEL FINE SETTIMANA
REDAZIONE Radio Più Premiere è il programma del fine settimana che presenta le due principali novità arrivate dalle case discografiche
Federico Stragà – E’ Così
Levante – Niente Da Dire
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 26 SETTEMBRE 2025 DAVIDE CONEDERA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
MUSIC A B C, IL MONDO DELLA MUSICA UNA LETTERA ALLA VOLTA
CON MARINA DONA’ E DAVID “ATHOS” BEN
STAGIONE 2025/2026
PUNTATA DEL 26 SETTEMBRE 2025
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SPECIALE EP CENTER
SABATO E DOMENICA LA GRANDE ATLETICA AD AGORDO
OSPITI: Fernando Soccol, Gabriele Toffoli e Ivano Marcon
CARO DON FABIANO… TANTE BUONE COSE
DON FABIANO DOPO 16 ANNI LASCIA L’AGORDINO: L’ADDIO DELLE COMUNITÀ DEL POI
Dopo anni di servizio pastorale, Don Fabiano si prepara a lasciare le comunità dell’Agordino, in particolare le parrocchie del Poi, dove è stato guida, riferimento e presenza costante. Il suo è stato un cammino lungo e intenso, segnato da parole semplici ma profonde, da una vicinanza discreta e sincera e dalla capacità di intrecciare fede e quotidianità. Con lui tante famiglie hanno condiviso momenti di gioia e di dolore: battesimi, matrimoni, funerali, feste e ricorrenze che hanno scritto pagine indelebili nella vita delle persone.
L’INTERVISTA
DI MARINA DONA’
L’EDIZIONE 2025 DI SE DESMONTEGHEA A FALCADE
OSPITI: Antonella Schena e Danilo Marmolada
LA SETTIMANA DEL VOLONTARIATO, AGORDINO-ZOLDANO speciale alla radio
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SE DESMONTEGHEA…DI JOHN FRANCIS DELLA PIETRA
Se desmonteghea
Bravi chi che ha avest sta idea
Na granda emozion
Na botha l era proprio tradizion
Val la pena aprofondì con sin de riflesion
Adess l è deventada na festa
S engruma paesani e vilegianti pochi a casa resta
El colpo de coda finale
De na stajon estiva speziale
La dent la è duta sù e dù dapartut
Da olte en montagna senza cognizion soratut
El turismo global
Speron che nogugn se faze pì mal
I tempi I è passai
No l era tante possibilità domai
Se ndea su par ste malghe a vede le proprie vache
Se le stea ben le avea fat o se le era masa strache
Al masimo te podei cjole na puina fresca nte na foia de lavaz encartada
Fursi anca una sfumegada
Te butej en ocjo su en picjol porzel
Cosi coi venia dù te podei dì mi voi chel
Dapò t avei da arlevalo
E con chel cin che restea dei camp engrassalo
I malgher coi venia dù da spes i stentea
Chel che i podea
I se vendea
Par avei en franco par l inver
I pì tropi no i cjapea schei dal govern
Ma che sodisfazion
Lugà nte la val e coi animai fiorii fa la procesion
En bel vede tuti i prati siegai a la perfezion
Stale verte e su la porta i parogn
I animai encora la strada de casa i cognesea
E en sin a la botha el scjap el se descarghea
Fursi dapè del paes valgugn che pì fortuna avest avea
I cenja pronto en botiglion
Salute giuani tes stat valent a la prosima stajon
A chi ani l era pì den pel de miserja
Ma no avei na vaca d invern da molde l era na roba seria
A la sera la val l era iluminada
Tuti coi ferai cargai i l avea pareciada
E semtì la musica del lat
Che tomea du nte secjo pì de valgugn molea dù na dola robe da mat
E la noneta
Pian pianin la slisea polito la so vacheta
Anter dì e not a sera
Dal germal saltea fora el rosare e la scomenzea na preghiera
El ringraziament
Par avei encora entiero par la fameja el sostentament
Che storie
Ma domandeghe a chi pì vecj che i ve conte le so memorie
Se l avè capida
Mi ve l hai en poc spiegada
Sta desmontegada…
- Screenshot
Precipitazioni: Al mattino qualche piovasco possibile su Prealpi centro-occidentali, generalmente assenti su Dolomiti. Nel pomeriggio e verso sera probabilità in aumento di piovaschi o rovesci su Prealpi meno probabili e generalmente deboli su Dolomiti.
Temperature minime senza notevoli variazioni o in lieve calo, massime in lieve aumento.
Precipitazioni: Generalmente assenti
Temperature: Temperature minime in lieve calo, massime in aumento.
HOCKEY SU GHIACCIO
AL DE TONI DI ALLEGHE ARRIVANO I FALCHI DI BRESSANONE
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
Terza giornata del campionato IHL di hockey su ghiaccio. Sabato 27 Settembre ore 20:30, all’Alvise De Toni di Alleghe, le Civette incrociano le stecche con il Bressanone. Nel turno infrasettimanale di giovedì scorso l’Alleghe si è fatto sorprendere dal Valdifiemme, perdendo in terra trentina 5-4. In quel di Cavalese i Biancorossi sono partiti forte, creando diverse occasioni e portandosi subito in vantaggio con Noah Zardini Lacedelli. Padroni di casa che non sono rimasti però a guardare, pareggiando in power play prima e trovando sorprendentemente anche la rete del vantaggio dopo pochi minuti. Nel secondo tempo, quando ci si attendeva la reazione agordina, il Fiemme è stato abile a sfruttare per la seconda volta una superiorità numerica segnando la terza marcatura e nel finale di drittel calando il poker in doppia superiorità numerica. Ultima frazione che ha visto finalmente la reazione alleghese in una girandola di emozioni, prima la rete di Atte Huhtela con l’immediata risposta dei padroni di casa alla quale ha risposto a sua volta Giacomo Alessio per la terza rete agordina, il tutto in un minuto. A 7’ dal termine Diego Iori ha riaperto clamorosamente la contesa riportando le Civette ad una sola lunghezza dagli avversari, ma nel finale è mancata la zampata vincente che avrebbe portato la gara all’overtime. Il Bressanone, rispetto alla deludente passata stagione, ha rivoluzionato la squadra con 10 nuovi giocatori in riva all’Isarco. A difesa della gabbia è arrivato il goalie Marinelli dall’Aosta così come l’imponente terzino Pfostl. Sempre nel reparto difensivo è stato ingaggiato anche il forte statunitense Docter. In attacco tra gli altri l’ex biancorosso Gabriel Vinatzer con Covelli, Erlacher e Pisetta. Sulla panca il confermato coach statunitense Ken Eddy che avrà il non facile compito di integrare i nuovi giocatori ed i molti giovani interessati che sono cresciuti negli ultimi anni nel vivaio brissinese. Nel turno infrasettimanale il Bressanone ha subìto una pesante sconfitta 2-5 sul ghiaccio di Canazei contro il Fassa, dopo aver vinto 4-2 all’esordio contro il Valdifiemme. Nei 16 precedenti giocati in IHL tra Alleghe e Bressanone regna l’equilibrio con otto vittorie a testa. Nell’ultimo incontro giocato al “De Toni” tra le due formazioni, il 1º Novembre 2024, hanno avuto la meglio le Civette 5-1. Mentre l’ultima vittoria dei Falchi in terra veneta risale sempre ad un 1º Novembre ma del 2023, con il risultato di 3-2.
ALLEGHE HOCKEY – HC FALCONS BRIXEN BRESSANONE Sabato 27 Settembre ore 20:30 – Palaghiaccio Alvise De Toni di Alleghe (BL). Arbitri: Luca Cassol e Alessandro Scalzeri con giudici di linea Achille Barbierato e Gabriel Farkas. Collegamenti in DIRETTA RADIOFONICA su Radio Più (www.radiopiu.net) con “hockey al punto giusto”, in studio Marco Gaz e da Alleghe interventi di Federico Paganin
CALCIO
FINE SETTIMANA DI CALCIO PER LE SQUADRE DELL’AGORDINA
REDAZIONE Un weekend ricco di impegni attende le formazioni dell’Agordina Calcio, pronte a scendere in campo tra campionati di Seconda Categoria, Allievi Regionali e Giovanissimi Provinciali. Domani, alle 15:30, la prima squadra giocherà sul campo di Falcade contro la Fulgor Farra. Dopo una settimana difficile, segnata da due sconfitte consecutive, una vittoria sarebbe fondamentale per ritrovare morale e fiducia. Sempre domani, ma alle 10:30, sarà il turno degli Allievi Regionali, che affronteranno in trasferta il Caorle. La squadra di Agordo arriva a questo match forte di due successi nelle prime due giornate e punta a consolidare il primato. Infine, debutto nel campionato dei Giovanissimi Provinciali per l’Agordina. I giovani talenti di Agordo giocheranno in trasferta contro la Plavis, pronti a mostrare il proprio valore nella stagione che inizia.
CALCIO A 6
TORNEO REGIONALE DI CALCIO A 6 DEI VIGILI DEL FUOCO A FARRA D’ALPAGO IN MEMORIA DI WALTER LOCATELLO
ALPAGO Sabato 21 giugno 2025, al campo sportivo di Farra d’Alpago, si è svolto il 2° Torneo Regionale di calcio a 6 dei Vigili del fuoco, organizzato dal Comando di Belluno e dedicato alla memoria del vigile Walter Locatello, scomparso tragicamente nel novembre 2023. Sei le squadre partecipanti, con la vittoria andata al Comando di Venezia, seguito da Padova e Rovigo. L’evento ha visto la collaborazione di realtà locali e il coinvolgimento degli “Amici dei Pompieri dell’Alpago”, che hanno promosso la vendita di magliette commemorative. Il ricavato, pari a 1.500 euro, è stato consegnato il 22 settembre al Gruppo Alpinismo Giovanile CAI Alpago, a sostegno delle attività per i ragazzi, nel ricordo della passione di Walter per le montagne di casa.