*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU’ SIAMO DI MARINA DONA 10.15 CISL LA VOCE PER I LAVORATORI 10.30 SE NON LA SMETTI DI MANDO DAL PRESIDE, DI MARIA ROSA SALMAZO…(FOTO) LA PROF IN STUDIO CON MIRKO MEZZACASA 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 15.10 AMAZING CALENDAR 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
..L’ESTATE STA ARRIVANDO, LA SQUADRA DI RADIOPIU SI STA ALLENANDO, CI VEDIAMO “LIVE” A FELTRE IL 26 GIUGNO…. CON MARCO, MARINA, MORENO, GIANFRANCO, FRANCESCO, ELIA, ALESSIO, LUISA. BRUNELLA E…TANTE SORPRESE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 23 MAGGIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
SpaceX continua a intensificare il proprio programma spaziale: Elon Musk ha annunciato che l’azienda punta a effettuare un volo del razzo Starship ogni 3-4 settimane. Il nono test di volo del potente veicolo è stato recentemente completato, segnando un altro passo avanti nel progetto volto a rendere il razzo pienamente riutilizzabile per missioni su larga scala, anche verso Marte. Sul fronte internazionale, la tensione resta alta. Un attacco russo con droni ha colpito l’Ucraina, facendo scattare l’allarme. Mosca ha dichiarato di aver abbattuto ben 112 droni in sole tre ore, sei dei quali diretti verso la capitale. In Medio Oriente, l’Irlanda si avvicina a un possibile stop al commercio con gli insediamenti israeliani, mentre Israele accusa le Nazioni Unite per l’attesa di oltre 400 camion di aiuti umanitari al valico di Kerem Shalom. Sul piano diplomatico, l’ex presidente russo Medvedev ha rivolto un messaggio a Donald Trump, affermando che l’unica vera minaccia sarebbe una terza guerra mondiale. Infine, gli Stati Uniti hanno ribadito il loro impegno nel controllo rigoroso dei visti per studenti, sottolineando la serietà con cui trattano la sicurezza e la selezione degli ingressi nel Paese.
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
A Gaza continua il caos: migliaia di sfollati hanno assaltato un centro di distribuzione aiuti, mentre Israele accusa l’ONU di ritardi nella consegna, con oltre 400 camion bloccati a Kerem Shalom. Le tensioni si riflettono anche sul piano diplomatico, con scintille tra USA e Nazioni Unite e ore decisive per un possibile accordo di tregua. Damasco riferisce di negoziati diretti tra Siria e Israele. Negli Stati Uniti, Donald Trump propone misure restrittive sui visti per studenti, valutando anche controlli sui social. Intanto, Washington alza l’allerta viaggio per l’Italia per “rischio terrorismo”. A Roma, una rapina a un distributore si è conclusa con l’uccisione di un benzinaio. Nel caso della strage di Viareggio, è stata confermata la condanna a 5 anni per Mauro Moretti, ex AD di Ferrovie dello Stato. Sul fronte politico, Giorgia Meloni ha promesso nuove misure sull’energia e criticato Bruxelles sui dazi. In economia, il BTP Italia raccoglie oltre 3 miliardi in un giorno. A livello europeo, l’Ue lancia un ultimatum all’Ungheria sul divieto dei Pride, ma l’Italia non firma la dichiarazione. Infine, in Russia abbattuti 112 droni ucraini in tre ore, 12 diretti verso Mosca.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
Nel pomeriggio di ieri si è verificato un incidente lungo la SR 203 Agordina a Cencenighe Agordino, in località Pineta. Una BMW, guidata da un 81enne di Belluno, si è ribaltata per cause ancora da accertare. L’uomo è stato soccorso dal Suem 118 e trasportato all’ospedale di Belluno. Altri due incidenti hanno richiesto l’intervento del 118: a Cesiomaggiore, dove un 86enne è stato portato a Feltre in condizioni di media gravità, e ad Arsiè, nella galleria San Vito, con coinvolgimento di un uomo di 84 anni. Ad Agordo, un altro incidente ha visto coinvolti due veicoli e un autobus DolomitiBus, senza feriti.
Durante il fine settimana, i Carabinieri hanno eseguito controlli nei comuni di Belluno, Ponte nelle Alpi, Alpago e Agordino. Sono state elevate numerose sanzioni: tre patenti sospese per guida in stato di ebbrezza, una denuncia per tasso alcolemico oltre 1,5 g/l, un fermo amministrativo e una segnalazione per uso personale di hashish. Cinque giovani, quattro dei quali minorenni, sono stati multati per consumo di alcol in un parco.
Il presidente della Provincia, Roberto Padrin, ha annunciato autonomia decisionale per le scuole durante le Olimpiadi. Intanto, il carcere di Baldenich accoglie un nuovo comandante e tre vice ispettori. Confindustria Belluno Dolomiti, tramite la presidente Lorraine Berton, chiede politiche industriali efficaci per i territori montani.
A Belluno è stato inaugurato il rinnovato Belvedere e riqualificato Palazzo Migliorini. Ad Agordo, studenti di chimica dell’Istituto “Follador-De Rossi” hanno visitato aziende locali. Il Consiglio Comunale di Taibon si riunisce per discutere bilanci e convenzioni. A Rocca Pietore, un parco giochi sarà intitolato ad Angelo Bassot. Infine, parte la 50ª edizione del Campionato Agordino di Calcio.
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
ACQUA NON POTABILE A SELVA DI CADORE
SELVA DI CADORE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Selva Di Cadore nelle località Zardin, Vidot e Zambelli, nelle Vie Rova, 4 Novembre (civ. dispari), Monte Verdal, Al Monico e in P.zza San Lorenzo (dal civ. 1 al civ. 9) l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con autobotte all’inizio di Via Rova.
INCIDENTE SULLA SR 203 AGORDINA A CENCENIGHE: AUTO RIBALTATA IN LOCALITÀ PINETA
CENCENIGHE Incidente poco prima delle 17:30 lungo la Strada Regionale 203 Agordina, in località Pineta, nel comune di Cencenighe Agordino. Un’auto, una BMW, per cause ancora in fase di accertamento, si è ribaltata finendo sul fianco. Immediato l’intervento dei soccorsi: sul posto sono giunti l’ambulanza del Suem 118, i Vigili del Fuoco e i Carabinieri, che hanno messo in sicurezza l’area e avviato le operazioni di rilievo. Il conducente del veicolo, un 81enne di Belluno, è stato estratto e affidato alle cure del personale sanitario che lo ha poi portato in ambulanza al San Martino di Belluno. Le forze dell’ordine stanno ricostruendo la dinamica dell’accaduto.
DUE INCIDENTI STRADALI, A CESIOMAGGIORE ED ARSIE’
REDAZIONE Sono due gli incidenti stradali in cui è intervenuto il personale del Suem 118. Il primo intervento è avvenuto alle ore 12:49 a Cesiomaggiore, in località Pez. Un uomo di 86 anni, residente a Belluno, è rimasto coinvolto in un incidente stradale. Le sue condizioni sono state valutate di media gravità e il paziente è stato trasportato all’ospedale di Feltre con l’ambulanza. Il secondo episodio si è verificato alle 15:06 ad Arsiè, lungo la SS50 bis, nella galleria San Vito. Anche in questo caso si è trattato di un incidente stradale che ha coinvolto un uomo di 84 anni, residente a Vittorio Veneto. L’intervento si è concluso con il trasporto del ferito all’ospedale di Feltre con ferite di media gravità
INCIDENTE ALL’INGRESSO DI AGORDO. COINVOLTO UN AUTOBUS DI LINEA
AGORDO Poco dopo le 13:30 di ieri si è verificato un incidente sulla strada statale 203 Agordina, subito dopo il ponte di Misiaga, in direzione Belluno. Nell’impatto sono state coinvolte due automobili e un autobus di linea DolomitiBus. Fortunatamente non ci sono stati feriti. Il traffico è stato temporaneamente bloccato per permettere l’intervento dei soccorsi e le operazioni di messa in sicurezza della zona.
CONTROLLI DURANTE LA MOVIDA DEL FINE SETTIMANA: SANZIONI, DENUNCE E SEGNALAZIONI DA PARTE DEI CARABINIERI
BELLUNO Nel fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Belluno hanno svolto un servizio coordinato di controllo del territorio nei Comuni di Belluno, Ponte nelle Alpi, Alpago e Agordino. L’attività, mirata a prevenire reati predatori, uso di alcol e droga tra i giovani, ha coinvolto oltre 90 veicoli e circa 200 persone. Sono state elevate numerose contravvenzioni al Codice della Strada: tre patenti sono state sospese per guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico inferiore a 0,8 g/l, mentre un uomo con tasso superiore a 1,5 g/l è stato denunciato e privato della patente. Una donna è stata fermata con patente scaduta e il suo veicolo sottoposto a fermo amministrativo. Una persona è stata segnalata alla Prefettura per possesso di hashish a uso personale. Nei parchi, aree di sosta e zone commerciali, i controlli hanno portato alla denuncia di un giovane in possesso di un coltellino senza giustificato motivo. Infine, cinque giovani (di cui quattro minorenni) sono stati sanzionati per consumo di alcol in un parco pubblico di Belluno, in violazione al regolamento comunale.
GESTIONE SCOLASTICA DURANTE LE OLIMPIADI: AUTONOMIA AGLI ISTITUTI
BELLUNO Le scuole della Provincia di Belluno potranno decidere autonomamente come gestire l’attività scolastica durante il periodo olimpico. Lo ha annunciato il presidente Roberto Padrin, sottolineando che la scelta non dipenderà dalla disponibilità del trasporto pubblico, garantito da Dolomitibus. La decisione è frutto di un lavoro coordinato con Regione, Fondazioni olimpiche, Anci Veneto e uffici scolastici. I trasporti ordinari saranno mantenuti e le navette olimpiche saranno un’aggiunta. Le scuole potranno rimanere aperte e considerare le Olimpiadi come opportunità, non ostacolo. La Regione darà l’ufficialità entro metà giugno, ma l’approccio condiviso ha evitato imposizioni, valorizzando il dialogo tra istituzioni e territorio.
NUOVO COMANDANTE E TRE VICE ISPETTORI AL CARCERE DI BALDENICH
BELLUNO Prosegue l’impegno del Governo Meloni per rafforzare sicurezza e legalità nelle carceri italiane. Conclusi il 7° Corso Allievi Commissari e il 9° Corso Allievi Vice Ispettori della Polizia Penitenziaria, entreranno in servizio 140 nuovi Commissari e 401 Vice Ispettori. Alla Casa Circondariale di Belluno sono stati assegnati un nuovo Commissario, con l’incarico di Comandante di Reparto, e tre nuovi Vice Ispettori. Il Sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro ha sottolineato l’importanza di una catena di comando solida per migliorare l’efficienza negli istituti penitenziari. Il senatore di Fratelli d’Italia Luca De Carlo ha ringraziato Delmastro per l’impegno verso la Polizia Penitenziaria e ribadito il suo sostegno alle esigenze del territorio bellunese.
INDUSTRIA, TERRITORIO E FUTURO: L’APPELLO DI CONFINDUSTRIA BELLUNO DOLOMITI
BELLUNO Lorraine Berton, Presidente di Confindustria Belluno Dolomiti, ha commentato con favore l’intervento di Emanuele Orsini all’Assemblea di Confindustria 2025, sottolineando l’urgenza di politiche industriali concrete e condivise. Secondo Berton, l’industria italiana è fondamentale per la coesione sociale e la democrazia economica, soprattutto nei territori montani, dove produrre è più difficile ma vitale. Appoggia la proposta di un Piano Industriale europeo realistico per affrontare la transizione green senza danneggiare imprese e lavoratori. Evidenzia la necessità di semplificazioni normative, formazione tecnica, infrastrutture moderne e digitalizzazione per rendere competitivi i distretti alpini. Chiede un cambio di passo nella gestione energetica tra Stato e Regioni, puntando su una regia unica per lo sviluppo delle rinnovabili. Infine, rilancia l’importanza dell’internazionalizzazione, valorizzando l’export e settori chiave come l’occhialeria. “Ora serve responsabilità collettiva: senza industria non c’è futuro”, conclude.
TAGLIO DEL NASTRO A BELLUNO PER IL NUOVO BELVEDERE E PALAZZO MIGLIORINI RIQUALIFICATO
BELLUNO Taglio del nastro a Belluno per il rinnovato Belvedere e per le operazioni di miglioramento ed efficientamento di Palazzo Migliorini, sede degli uffici tecnici del comune capoluogo.
DI DANIELE DALVIT
CORSO PER OSS: OGGI L’INCONTRO DEFINITIVO A PIEVE DI LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Oggi alle 18 nella sala parrocchiale di Pieve di Livinallongo incontro definitivo per il corso OSS (operatori socio sanitari) organizzato dalla Fodom Servizi. Sono invitati gli iscritti ma anche tutti coloro che desiderano avere informazioni su una professione importante e socialmente utile. La scadenza delle domande è stata posticipata di 2 giorni, al 29 maggio. NOVITA’: OTTENUTO L’ATTESTATO L’OSS HA ACCESSO ANCHE ALLE ULSS, QUINDI NEGLI OSPEDALI.
A LIVINALLONGO UN CORSO PER DIVENTARE OPERATORI SOCIO SANITARI
DI MIRKO MEZZACASA
OSPITE: Piero Monestier
CONFARTIGIANATO BELLUNO OFFRE 4 POSTAZIONI DI COWORKING GRATUITE PER GIOVANI IMPRENDITORI
BELLUNO In occasione del 70° anniversario dalla sua fondazione, Confartigianato Imprese Belluno promuove un’iniziativa a sostegno dell’imprenditoria giovanile: la concessione gratuita di 4 postazioni di coworking presso la propria sede a Belluno, in Piazzale Resistenza. Dal 1° settembre 2025, giovani imprenditori under 40 potranno usufruire per un anno di questi spazi, senza costi, con affitto e servizi inclusi. L’obiettivo è favorire la condivisione, lo scambio intergenerazionale e un ambiente lavorativo stimolante. Le postazioni sono destinate a chi ha aperto una partita IVA negli ultimi due anni o intende farlo entro il 1° settembre 2025, con sede legale nella provincia di Belluno. Le richieste vanno inviate entro il 30 giugno 2025 all’email [email protected]. In caso di domande superiori alle quattro disponibilità, l’assegnazione avverrà tramite selezione della Giunta Esecutiva. La presidente Claudia Scarzanella e il direttore Michele Basso sottolineano l’importanza dell’artigianato giovanile per il futuro del settore e per l’economia locale. In provincia di Belluno, il 34,8% delle imprese giovanili è rappresentato da realtà artigiane, e il progetto mira a far crescere ulteriormente questo numero.
AGORDO, INTERVENTI AL CAMPO SPORTIVO: NUOVA ILLUMINAZIONE E GRADINATE
AGORDO Ad Agordo, i risparmi ottenuti dalla realizzazione del campo sintetico d’allenamento e della copertura della tribuna dello stadio Ivano Dorigo verranno reinvestiti per migliorare l’impianto. La giunta comunale ha stanziato 24.838 euro per l’illuminazione e 53.529 euro per le gradinate. Le vecchie luci del campo verranno sostituite con lampade a LED più efficienti, e verrà acquistato un macchinario per la manutenzione dell’erba sintetica. Le gradinate, deteriorate dagli agenti atmosferici, saranno ripulite, impermeabilizzate e ridipinte. I lavori, previsti per giugno, permetteranno di restituire l’impianto alle società sportive per le attività estive. Gli interventi rientrano nei fondi del progetto Comuni Confinanti e area vasta.
ESPERIENZE FORMATIVE TRA SCUOLA E IMPRESE: GLI STUDENTI DI CHIMICA IN VISITA A REALTÀ PRODUTTIVE DEL BELLUNESE
AGORDO Gli studenti dell’indirizzo Chimica e Materiali dell’Istituto “Follador-De Rossi” di Agordo hanno arricchito il loro percorso formativo attraverso esperienze dentro e fuori la scuola. Recentemente, hanno visitato due realtà produttive del bellunese: la torrefazione “Procaffè S.p.A.” e la cartiera “Reno De Medici” di Santa Giustina. Alla Procaffè hanno approfondito temi legati all’industria agroalimentare, impiantistica, tecnologia di processo e qualità delle materie prime, partecipando anche a una lezione della Procaffè Academy su coltivazione del caffè e impatti dei cambiamenti climatici. Nella cartiera hanno scoperto processi produttivi ecosostenibili e tecnologie per il risparmio idrico e il riciclo della cellulosa. È inoltre proseguito il progetto “Polane”, finanziato dal PNRR, condotto in collaborazione con il bacino di pesca n. 5 dell’Agordino, che quest’anno ha incluso anche il monitoraggio delle acque del laghetto delle Peschiere, coinvolgendo una classe del Liceo Scientifico.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
TAIBON Il Consiglio Comunale di Taibon Agordino si riunisce in seduta straordinaria mista oggi alle 18:00. All’ordine del giorno: ratifica variazioni al bilancio 2025-2027, approvazione bilanci pluriennali e di esercizio di diverse aziende speciali comunali, e approvazione di schemi di convenzione per la gestione associata di strutture sportive, beni silvo-pastorali, protezione civile e centrale unica di committenza dell’Unione Montana Agordina.
CENCENIGHE Il sindaco Mauro Soppelsa ha convocato il consiglio comunale per venerdì alle 20:30. Tra i punti in discussione il rendiconto della gestione per l’esercizio finanziario 2024, un debito fuori bilancio e l’approvazione di schemi di convenzione per la gestione associata di strutture sportive, beni silvo-pastorali, protezione civile e centrale unica di committenza dell’Unione Montana Agordina.
MUSICA MAESTRI! UN OMAGGIO AI PILASTRI DEL CANTO CORALE AGORDINO
AGORDO Sabato 7 giugno 2025 alle 20.30, nella Chiesa Arcidiaconale di Agordo, si terrà una serata speciale intitolata Musica, Maestri!, in omaggio a due figure fondamentali della musica corale: Salvatore Santomaso, fondatore del Coro Agordo, e Lamberto Pietropoli, raffinato compositore e direttore. Protagonisti dell’evento saranno il Coro Agordo, diretto da Anna Devich, e il Coro ANA di Roma, guidato da Osvaldo Guidotti. A presentare la serata sarà il Maestro Bepi De Marzi, noto compositore e amico di entrambi i maestri commemorati. Santomaso, attivo dal 1966 al 2007, innovò la coralità dolomitica con rigore e passione; Pietropoli, autore di celebri armonizzazioni, ha lasciato un’impronta indelebile nel repertorio corale italiano. L’ingresso è libero: un’occasione unica per celebrare la musica come patrimonio condiviso, vivo e profondamente umano.
PROSSIMO APPUNTAMENTO CON “I MERCOLEDÌ DELLA SALUTE” A LAMON
BELLUNO Prosegue il ciclo di incontri informativi “I Mercoledì della Salute”, organizzati dall’Ulss Dolomiti e aperti a tutta la cittadinanza, per approfondire con i professionisti alcune tematiche legate alla promozione della salute e alla prevenzione. Il prossimo appuntamento dal titolo “La schiena che fa male: comprendere e gestire la lombalgia” si terrà nella sala riunioni dell’ospedale di Lamon mercoledì 4 giugno alle 17.30. Interverranno Pietro Dell’Oste – Direttore Recupero e Rieducazione Funzionale di Lamon, Stefano Di Fabio – Direttore Ortopedia di Feltre e Carlo Malavisi – Direttore Anestesia e Rianimazione di Feltre
IL PARCO GIOCHI DI SAVINER DI LASTE SARA’ INTITOLATO AL PICCOLO ANGELO BASSOT
ROCCA PIETORE Si terrà domani alle 10:30 la cerimonia di intitolazione del parco giochi di Saviner di Laste al piccolo Angelo Bassot, un bambino di soli nove anni scomparso un anno fa a causa di una malattia rara. Angelo era un bambino dolcissimo e di carattere mite, amato da tutti in paese per il suo sorriso sempre presente e la sua gioia contagiosa. La comunità di Rocca Pietore ha voluto così rendere omaggio alla sua memoria e alla sua straordinaria forza d’animo, dedicandogli uno spazio di aggregazione e gioco, simbolo di innocenza e felicità. La mattinata inizierà con i saluti e gli interventi istituzionali delle autorità locali, seguiti da un momento speciale dedicato ai bambini, che porteranno il loro saluto a Angelo. Verrà quindi scoperto il toponimo con la nuova intitolazione del parco giochi, alla presenza del parroco che impartirà la benedizione sul luogo. A conclusione dell’evento è previsto un rinfresco per tutti i partecipanti, un momento di condivisione e ricordo in cui la comunità si ritroverà unita nel celebrare la vita e la memoria di Angelo Bassot. Un gesto semplice ma carico di significato, che permetterà di mantenere vivo il ricordo di un bambino speciale, sempre nel cuore di chi lo ha conosciuto e amato.
INCONTRO A LONGARONE SU “UN’ESTATE” DI CLAIRE KEEGAN E IL TEMA DELL’AFFIDO FAMILIARE
LONGARONE Domani alle 18, il Gruppo di Lettura della Biblioteca di Longarone, con il Centro per l’affido e la solidarietà familiare – ULSS1 Dolomiti, organizza un incontro in Sala Popoli d’Europa sul libro “Un’estate” di Claire Keegan. Sarà un’occasione per approfondire il tema dell’affido familiare, con la possibilità di porre domande alle operatrici presenti e ascoltare una testimonianza diretta.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì o venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
LILT SEZIONE DI BELLUNO IN PIAZZA PER LA LOTTA CONTRO IL FUMO
BELLUNO Sabato 31 maggio, in Piazza dei Martiri a Belluno, Lilt Belluno e Aulss 1 Dolomiti, con il patrocinio del Comune, organizzano la manifestazione “Insieme per la Giornata mondiale senza tabacco”. Dalle 9 alle 12, i cittadini potranno effettuare test gratuiti sul respiro e sul monossido di carbonio. L’iniziativa mira a sensibilizzare sui danni del fumo, tema centrale per la Lilt, in occasione della giornata promossa dall’OMS. Il focus 2025 è smascherare le strategie dell’industria del tabacco per attrarre i giovani. Il fumo provoca 8 milioni di morti l’anno e in Italia preoccupa il crescente uso tra i giovanissimi. A Belluno, si registra un ritardo nello smettere di fumare, con gravi conseguenze per la salute pubblica.
LIBERA PROMUOVE “FAME DI VERITÀ E GIUSTIZIA” CONTRO MAFIE E CORRUZIONE NELLE DOLOMITI BELLUNESI
BELLUNO Libera organizza “Fame di verità e giustizia”, una mobilitazione nazionale contro mafie e corruzione, che il 31 maggio farà tappa nelle Dolomiti Bellunesi. L’iniziativa simbolica presenta un’“osteria” con un menù di dodici portate, metafora dei problemi sociali come privatizzazioni, corruzione, sovraffollamento carcerario e mancata tutela delle vittime innocenti. L’evento coinvolge i giovani del progetto AMUNÌ, impegnati in un percorso di recupero, e prevede una camminata educativa con Carabinieri Forestali e il Soccorso Alpino. Libera chiede politiche concrete su beni confiscati, contrasto alla corruzione, educazione antimafia e tutela della libertà d’informazione.
UNA MOSTRA A CANALE D’AGORDO DEDICATA ALLE RADIO DI TUTTO IL MONDO
CANALE D’AGORDO Dal 31 maggio al 14 giugno, le Dolomiti Bellunesi ospiteranno una mostra unica in Italia, dedicata ai gagliardetti delle radio e TV di tutto il mondo. Organizzata dalla Pro Loco di Canale d’Agordo, l’esposizione presenta queste bandierine, un tempo diffuse come souvenir o ricordo di eventi, oggi diventate vere testimonianze storiche. Accanto ai gagliardetti, saranno visibili pins, cartoline e altri gadget delle emittenti. La mostra racconta l’evoluzione della comunicazione radio-televisiva, dalle stazioni internazionali alle radio pirata. Stefano Mannelli, collezionista, accompagnerà i visitatori attraverso video e incontri speciali. L’ingresso è libero, con apertura giornaliera e appuntamenti comunicati via social.
LO SPECIALE ALLA RADIO
DI MIRKO MEZZACASA
OSPITE: Stefano Mannelli, Monica Ganz e Igor Busin
A VAL DI ZOLDO UN INCONTRO SU L’ADHD
VAL DI ZOLDO Una serata all’insegna dell’informazione e della consapevolezza: il Comune di Val di Zoldo, in collaborazione con AIFA APS (Associazione Italiana Famiglie ADHD) e con il patrocinio di AIDAI Veneto, presenta l’incontro pubblico “La testa altrove”, un’occasione per approfondire il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) con il supporto di esperti qualificati. L’incontro si terrà venerdì 30 maggio nella Sala Polifunzionale di Piazza Giovanni Angelini 3, a Val di Zoldo, con ingresso libero.
TORNA DOLOMITI FANTASY
BORGO VALBELLUNA Torna per la sesta edizione a Borgo Valbelluna Dolomiti Fantasy, il primo evento bellunese dedicato al mondo fantasy, pop e nerd, che si terrà il 31 maggio e 1° giugno al Parco Lotto di Trichiana. L’evento, che ospiterà numerosi ospiti, tra cui il doppiatore Claudio Moneta, il regista Mauro Zingarelli e la streamer Kurolily, offrirà anche un game show, un concerto dei GemBoy e spettacoli musicali. Il programma include gare cosplay, talk, workshop, giochi da tavolo e videogiochi, e un’area dedicata ai fumetti e alla cultura giapponese. Biglietti disponibili su Ciaotickets.
LORENZO BERNARDI OSPITE A BELLUNO
BELLUNO Oggi alle 20:30, Palazzo Crepadona a Belluno ospiterà Lorenzo Bernardi, leggenda della pallavolo italiana, per l’incontro “Dal campo alla panchina: chiavi di lettura per una narrazione sportiva consapevole”. L’evento, patrocinato dal Comune e promosso da Assostampa Belluno con Dolomiti Volley Asd, è aperto al pubblico e riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti con 2 crediti formativi. Bernardi, ex campione e allenatore, dialogherà con giornalisti e pubblico, approfondendo il rapporto tra sport, narrazione e linguaggio. Tra i temi principali figurano leadership, gestione dei gruppi e il potere delle parole, con un focus sullo sport come mezzo di comunicazione e unione. L’appuntamento è rivolto a giovani atleti, appassionati, professionisti e operatori della comunicazione, offrendo una riflessione sul valore universale dello sport.
LA NUOVA GUIDA TURISTICA DI SANTA GIUSTINA
SANTA GIUSTINA Il Comune di Santa Giustina presenta la nuova tabellazione dei sentieri e la pubblicazione turistica dedicata alla valorizzazione del territorio. L’evento si terrà sabato alle 11 nella Sala degli Spadai, al Mulino di Santa Libera. Interverranno il sindaco Ivan Minella e il consigliere Renzo Minella. L’iniziativa punta a promuovere le ricchezze naturali, enogastronomiche e culturali della Valbelluna.
IL FINE SETTIMANA CON LA PRO LOCO MONTI DEL SOLE
SOSPIROLO La Pro Loco Monti del Sole organizza due giornate di eventi culturali e musicali. Venerdì 30 maggio alle 20.45, presso il Centro civico, si terrà la presentazione del libro Sul sentiero delle parole di Andrea Pietrobon, che dialogherà con Alba Barattin. Le letture saranno a cura di Laura Secco della Biblioteca-Pro Loco. Sabato 31 maggio, al Prà de la Melia, giornata dedicata alla musica e al collezionismo: dalle 10.00 mostra mercato di vinili e CD, dalle 15.00 rassegna musicale con cantautori e band emergenti. In serata, dalle 21.15, concerto dei “Maci’s Mobile” e, in contemporanea, dalle 21.00, proiezione su maxischermo della partita Inter-Paris SG.
DOMENICA 1 GIUGNO L’OTTAVA EDIZIONE DELLA 4 PAS IN DOI
AGORDO La 4 Pas in Doi, storica gara di corsa in montagna a coppie, torna domenica 1° giugno 2025 per la sua 8ª edizione ad Agordo e nella Conca Agordina, nel cuore delle Dolomiti UNESCO. Il percorso di 15,1 km con 800 metri di dislivello positivo si snoda tra boschi e sentieri immersi nel suggestivo scenario delle vette dolomitiche, partendo da Piazza Libertà ad Agordo. La gara, aperta a tutte le coppie, è un evento tradizionale che mancava da oltre trent’anni, e si conclude con un pranzo comunitario con musica e chiosco nel tendone allestito sul Broi, aperto a tutti. Le iscrizioni sono possibili online o presso l’Ufficio Turistico di Agordo, con ritiro pacchi gara il 31 maggio e partenze anche per percorsi più brevi. Un appuntamento sportivo e sociale che celebra il territorio e la passione per la montagna.
PER LE ISCRIZIONI ONLINE CLICCA QUI
CAMMINARE GUSTANDO PAESAGGI E PRODOTTI
BORGO VALBELLUNA Dopo il successo del weekend dedicato alla disabilità, il festival Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni propone tre nuovi appuntamenti per scoprire il territorio attraverso il cammino. Il 7 giugno, omaggio a Dino Buzzati con una camminata letteraria a Valmorel nei luoghi che ispirarono I miracoli di Valmorel, con letture e visita alla Villa Buzzati. Il 21 giugno, nuovo percorso nei boschi di Valmorel con degustazioni offerte da aziende agricole locali. Tutti gli eventi richiedono iscrizione e prevedono un piccolo contributo. Info e iscrizioni online e sui social.
AD ALLEGHE TORNA DOLOMITI IN VESPA
ALLEGHE Sabato 7 giugno ritorna “Dolomiti in Vespa”, evento che celebra la Vespa tra le splendide Dolomiti. Partenza da Caprile di Alleghe con un nuovo percorso che attraversa Caverson, Passo Valles, Val di Fassa, Canazei e Passo Fedaia, con tappe gastronomiche e panorami mozzafiato. A Malga Ciapela, una sosta enogastronomica ai piedi della Marmolada. Dopo il tour, festa con chioschi, cucina e un concerto live della Shary Band. Un’opportunità per scoprire il territorio, fare nuove amicizie e divertirsi. Iscrizione online a 35€ per pilota (15€ per passeggero).
VISITE GUIDATE ALL’EX MANICOMIO DI FELTRE
BELLUNO Nei sabati 31 maggio e 7 giugno la Biblioteca civica di Belluno, in collaborazione con l’AULSS n. 1 Dolomiti, organizza visite guidate alla ex struttura del manicomio, con la guida Marta Azzalini e la testimonianza dell’ex infermiere Romano Scopel. Il percorso, di circa 2 ore, parte dalla chiesa di Ognissanti e illustra la storia, l’organizzazione, le terapie e la vita nel manicomio fino alla chiusura nel 1978, dopo la legge Basaglia. L’iniziativa mira a ricordare e sensibilizzare sul tema della salute mentale, combattendo pregiudizi. L’incontro è alle 10:00 in via Borgo Ruga, Feltre. È richiesto un contributo di 5 euro e l’iscrizione obbligatoria.
LA SCUOLA DI TEATRO ATTOZERO INCONTRA IL PUBBLICO
BELLUNO Domenica 8 giugno, la scuola di recitazione AttoZero di Belluno apre la Casa delle Arti per presentare le performance di tutte le classi, dai bambini agli adulti, sul tema della Giustizia. L’evento, tra merenda e aperitivo, offre l’occasione di scoprire l’offerta formativa e coinvolgere nuovi allievi per l’anno 2025-26. AttoZero, attiva da 3 anni, propone un percorso triennale di teatro per tutte le età, volto a promuovere arte, relazioni e crescita personale nella comunità locale, evitando la fuga di talenti fuori provincia. Sarà proiettato anche un docufilm sul progetto Creativity House, che unisce teatro e cittadinanza attiva.
ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 27 MAGGIO 2025 MARTINO DAL MAS
LA RACOLTA OMPLETA CLICCA QUI
DOMENICA TORNA AD AGORDO LA 4 PASS IN DOI
IL CAMMINO DI AVVICINAMENTO ALLA 4 PAS IN DOI 2025 NEGLI SPECIALI DI RADIO PIU’
PRIMA PUNTATA CON MARTA MORETTI
A LIVINALLONGO UN CORSO PER DIVENTARE OPERATORI SOCIO SANITARI
OSPITE: Piero Monestier
DOMANI LA DEGUSTAZIONE DI VINI FRANCESI AL DOLOMITI BERR & WINE SHOP DI FELTRE
FELTRE Tempo di degustazioni al Dolomiti Beer & Wine Shop di Sedico. Domani la degustazione di vini francesi
LO SPOT ALLA RADIO
Precipitazioni: Al mattino assenti; dalle ore centrali ma soprattutto nel pomeriggio, probabile sviluppo di qualche rovescio o temporale specie sulle Dolomiti.
Temperature: Minime senza notevoli variazioni salvo nelle valli che saranno in lieve diminuzione, massime in generale aumento
Precipitazioni: Generalmente assenti, anche se non sarà ancora del tutto esclusa qualche occasionale e breve precipitazione
Temperature: In lieve aumento specie nelle valli, stazionarie o in lieve calo in quota con valori prossimi alla norma.
GIOCHIAMO, IMPARIAMO E CRESCIAMO INSIEME ALL’ALLEGHE HOCKEY
ALLEGHE L’estate si colora di sport, gioco e divertimento con l’iniziativa “Giochiamo, impariamo e cresciamo insieme”, organizzata dall’Hockey Club Alleghe. Ogni giovedì dei mesi di giugno e luglio, dalle 18:30 alle 19:30, l’Arena 1082 di San Tomaso Agordino apre le sue porte ai bambini dai 5 anni in su, offrendo un’occasione unica per avvicinarsi all’hockey e vivere un’esperienza educativa e sportiva all’insegna dell’amicizia e della crescita. Il progetto è rivolto non solo ai giovani già avviati alla disciplina, ma anche – e soprattutto – a chi desidera scoprire il mondo dell’hockey per la prima volta. Con una quota d’iscrizione di soli 60 euro per l’intero periodo, i partecipanti potranno prendere parte a sessioni ricche di giochi, apprendimento tecnico e momenti di condivisione, sotto la guida di istruttori qualificati. La partecipazione è subordinata alla presentazione di una visita medica non agonistica o, in alternativa, un’autocertificazione, così da garantire la sicurezza di tutti i piccoli atleti. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare la segreteria dell’Hockey Club Alleghe via e-mail all’indirizzo [email protected], oppure telefonare ai numeri 388 1866668 o 345 0004676
CALCIO
NEL FINE SETTIMANA INIZIA IL CAMPIONATO AGORDINO 2025, LA 50ESIMA EDIZIONE
AGORDO Tutto pronto per il primo fine settimana di calcio in Agordino. Inizia infatti nel tardo pomeriggio di sabato la 50esima edizione del Campionato Agordino di Calcio. Si inizia con il girone A, quello composto da 7 squadre che ha un turno in più. A partire dalla prossima settimana il Campionato Agordino entrerà nel vivo con anche il girone B protagonista. Anche Radio Più è pronta per farvi vivere il Memorial Attilio Moretti con le dirette della domenica pomeriggio, la sintesi della giornata la domenica sera e lunedì sera l’approfondimento in Campionato Agordino Show.
IL PRESIDENTE DEL COMITATO CALCIO AGORDINO ANDREA BALDASSI
IL CALCIO DEI SOGNI SBARCA A FALCADE: ARRIVA IL REAL MADRID CLINIC
FALCADE L’estate 2025 si tinge di blanco nella suggestiva cornice delle Dolomiti. A Falcade approda il prestigioso Real Madrid Clinic, l’innovativo camp di calcio ufficiale promosso dalla Fundación Real Madrid in collaborazione con A.S.D. Focobon. Un’occasione imperdibile per ragazze e ragazzi dai 6 ai 16 anni che desiderano allenarsi secondo le metodologie del settore giovanile di uno dei club più titolati al mondo. L’appuntamento è fissato dal 28 luglio al 1° agosto presso il campo in Via Fioita n°3. I partecipanti prenderanno parte a 10 sessioni di allenamento ispirate ai principi e ai valori del Real Madrid, con analisi personalizzate grazie alla piattaforma Scorecard. Il progetto mira a trasmettere non solo tecnica e tattica, ma anche cultura sportiva e spirito di squadra. Ogni iscritto riceverà un kit ufficiale adidas completo (maglia, pantaloncini, calzettoni e pallone), oltre a una Gym Bag e una borraccia. Ma non è tutto: i migliori talenti selezionati durante il camp avranno la possibilità di partecipare alla finale internazionale a Madrid, allenandosi nei centri sportivi della “Casa Blanca”. Con testimonial d’eccezione come Vinícius Jr., Jude Bellingham e Federico Valverde — simboli della nuova generazione madridista — il camp promette un’immersione totale nello stile professionale del club spagnolo. Un’opportunità irripetibile per crescere come atleti e persone, in un contesto di eccellenza tecnica e divertimento. Per informazioni e iscrizioni è possibile visitare il sito ufficiale: www.frmclinics.it
CORSA IN MONTAGNA
CONTO ALLA ROVESCIA PER IL TRAIL DELLE MALGHE
Il 15 giugno a Lorenzago di Cadore si terrà la seconda edizione del Trail dei Maghe, evento che propone tre percorsi: una gara competitiva di 18 km con 950 metri di dislivello, una non competitiva di 9 km e la “Gara dei Maghetti” di 3 km per bambini. La 18 km è la prova principale, tra salite impegnative e discese tecniche in scenari naturali mozzafiato. Il tracciato da 9 km è pensato per famiglie e appassionati di percorsi più accessibili. La gara per bambini offrirà un’esperienza divertente nella natura. Dopo i 200 partecipanti dello scorso anno, le iscrizioni sono aperte online. Inclusi nella quota: gadget tecnico e buono pasto. Il villaggio gara animerà Piazza Calvi con musica, cibo e premiazioni.