********
A SETTE ANNI DALL’INCENDIO CHE DEVASTO’ LE PALE DI SAN LUCANO A TAIBON. A SETTE ANNI DALLA TEMPESTA VAIA
- nei giorni di Vaia
VAIA 7 ANNI DOPO: RICORDI A FIOR DI PELLE – testi, foto, video di Mirko Mezzacasa
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900 LA MUSICA COUNTRY DI ALEX NASCINBEN 940 OGGI COME IERI DI E CON SILVIA BALDO 10.10 MUSLA LE NOVE IN LADIN CON DAVIDE CONEDERA 10.30 ATTIVAMENTE AGORDINO… IN PISCINA AD AGORDO CON MARINA DONA’ 10.40 DALLO STAND DELL’APPIA AD ARREDAMONT, LONGARONE LE INTERVISE PER LE TRE RADIO 11.00 FOGLIE E CASTAGNE CON MARINA DONA’ A SEGUIRE MARINA REMIX 12 LISCIO NON TI LASCIO DI MIRCO BENVICENNI 13.10 TRE PER DUE PER TE… CON MARINA DONA’ 13.20 collage operazione nostalgia, con loris scussel 14.00 LA MUSICA DI MORENO TOCCHETTO 14.30 andrea FONTANA: CAMPIONE!!! L’INTERVISTA ALLA RADIO… DI MARCO GAZ (FOTO) 15.00 ELIA CASAGRANDE PRESENTA… ARCADE SHOW 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 28 OTTOBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino

ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
ANTICIPAZIONI, DI FABIO FIORAVANZI
Ieri sera nel TG DI ANTENNA 3 Fabio Fioravanzi ha affrontato il problema dei Cervi in zona Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Immagini che testimoniano il pericolo, la presenza di decine di ungualati lungo un tratto di strada segnato da due incidenti mortali, troppo spesso lo si dimentica attaccandosi ai numeri, alle statistiche. Non importa se gli incidenti (quelli denunciati) non fanno numeri da grancassa, importa che sono morte due persone, due giovani e questo in pochi anni. Importa che le statistiche non comprendono quegli incidenti non denunciati, perché in molti non avendo l’assicurazione non chiamano nè i Carabinieri nè la Polizia Provinciale, ma si limitano a constare i danni. La vera inchiesta sugli investimenti andrebbe fatta nelle carrozzeria della provincia. (mm)
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 31 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico lato da Canazei al Passo Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente
LAVORI DI MANUTENZIONE SUL PONTE DI RIO VALBONA A OSPITALE DI CADORE
VENEZIA I veicoli sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre resterà garantito l’accesso a residenti, Per i mezzi pesanti oltre 3,5 tonnellate scatterà il divieto di transito con deviazione sulla SS 51.
CHIUSURA A FASCE ORARIE DELLA SS51 PER LAVORI ALLA ROCCA DI BOTESTAGNO
Dal 13 al 31 ottobre la SS51 “di Alemagna” sarà chiusa al traffico tra il km 109,100 e il km 111,200 per interventi di messa in sicurezza della parete rocciosa presso la Rocca di Botestagno. La chiusura totale sarà attiva dal lunedì al venerdì nelle fasce 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Durante questi orari, il traffico tra Cortina e Dobbiaco/Carbonin sarà deviato lungo la SR48 e la SP49 attraverso il lago di Misurina.
SP 25 “PASSO VALLES”: CHIUSURE TEMPORANEE A FALCADE
SEDICO Veneto Strade comunica che sulla S.P. 25 “Passo Valles”, nel tratto tra il Bivio Valles e Caverson, nel comune di Falcade, dal 27 ottobre al 28 novembre, la strada sarà soggetta a chiusure temporanee per lavori di taglio di piante pericolanti. Le interruzioni, regolate da movieri, avverranno nei giorni feriali dalle ore 8 alle 12 e dalle 13 alle 16, con chiusure di massimo 30 minuti. I sabati, le domeniche e i festivi infrasettimanali non sono interessati dai lavori.
LAVORI A COL CAVALIER DI BELLUNO
BELLUNO Fino al 23 dicembre 2025 a Belluno: senso unico alternato in via Col Cavalier, divieto di accesso a via Castelet vicino al cantiere, limite 30 km/h e divieto di sorpasso nelle aree di lavori.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
VALLADA Per lavori alla rete idrica comunale, oggi dalle 8 alle 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua in Località Andrich, Cogul, Piaz e San Simon.
FALCADE Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, domani dalle 10 alle 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua a Falcade nelle località Meneghina, Sappade e Tabiadon Di Val
ACQUA NON POTABILE IN DUE ZONE DI LIVINALLONGO
LIVINALLONGO Servizi Integrati Bellunesi informa che a LIvinallongo Del Col Di Lana nelle località Larzonei e Collaz l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura. Verrà effettuato servizio sostitutivo con consegna di acqua in bottiglia presso le utenze interessate. SIB ha, comunque, già adottato le necessarie misure di pulizia e disinfezione dell’acqua presente nei serbatoi e nella rete idrica.
INCIDENTE A LIMANA, DUE FERITI
REDAZIONE Sono due gli interventi registrati nella giornata di oggi dalla centrale operativa del SUEM 118. Il primo episodio ha riguardato un’escursionista sessantasettenne di nazionalità thailandese che ha riportato un trauma durante un’escursione nella zona delle Tre Cime. L’uomo è stato raggiunto dall’elicottero Falco, per poi essere trasportato in sicurezza al Pronto Soccorso di Cortina d’Ampezzo. Nel secondo intervento, i soccorsi sono stati chiamati a Limana per un incidente stradale che ha coinvolto due persone: un uomo di 70 anni e una donna di 68, entrambi residenti a Belluno. Entrambi i feriti sono stati assistiti sul posto dal personale sanitario e trasferiti in ambulanza al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Belluno per accertamenti e cure.
AGGUATO IN GALLERIA ROMITA: DONNA SCIPPATA IN BICI A FELTRE
FELTRE

Paura ieri pomeriggio a Feltre: una donna in bicicletta è stata scippata in pieno giorno nella galleria Romita. Un uomo con felpa e cappuccio le ha strappato la borsa dal braccio, fuggendo poi verso il bosco “Drio le Rive”. La refurtiva è stata ritrovata poco dopo, ma senza portafoglio. Nessuna conseguenza fisica grave per la vittima, solo un grande spavento. L’episodio riaccende l’allarme sicurezza in città.
MORTA IN CASA A 18 ANNI. LA MAMMA: «VOGLIO CAPIRE PERCHE’. ERA SANISSIMA»
Intervistati ELISA CIANNILLO – MAMMA DI CHIARA ZARDO (Al telefono) (Servizio di Cristian Arboit)
INCIDENTE FATALE SUL LAVORO. ADDIO A TONY ZOLDAN, UNA VITA PER IL ROCK
Pederobba ieri è stata travolta da un altro lutto, la morte sul lavoro ad Arabba del 42enne Antonio Facchin. Indagini sono in corso da parte dello Spisal di Belluno. Facchin era noto anche per la sua passione, la musica rock: per molti era Tony Zoldan. – Intervistati FABIO MAGGIO – VICESINDACO PEDEROBBA (Al telefono) (Servizio di Cristian Arboit)
NEVE SUL SAN PELLEGRINO: PRIMO ASSAGGIO D’INVERNO
MANIFESTO OFFENSIVO: INDIGNA IL MESSAGGIO PUBBLICITARIO
BELLUNO Uno slogan pubblicitario apparso in città ha suscitato sconcerto e indignazione. Il manifesto mostra un giovane in abiti da lavoro con la scritta in dialetto “Dai vegnì zo in val che ghe xe da far andar avanti tut!”, interpretata come una caricatura linguistica e un messaggio paternalista verso chi vive in montagna. Secondo molti, il tono offensivo invita i montanari a “scendere in valle” per lavorare, banalizzando la realtà delle terre alte. In una nota congiunta, la CGIL Belluno e il NIDIL CGIL denunciano la campagna come “un insulto” a chi vive, studia e lavora con sacrificio in montagna, accusando il messaggio di rafforzare stereotipi e di oltraggiare la cultura e la dignità delle lingue locali. Chiedono il ritiro e scuse pubbliche.
TEMPESTA VAIA: LA FORZA DISTRUTTIVA DELLA NATURA E LA RINASCITA DEL VENETO
BELLUNO La Tempesta Vaia del 2018 fu un evento meteorologico di portata eccezionale che tra il 28 e 29 ottobre devastò il Veneto, abbattendo circa 15 milioni di alberi e colpendo duramente Agordino, Cadore, Feltrino, Comelico, Carnia, Val di Fassa e Val di Fiemme. Descritta come un uragano o un terremoto, causò paura e distruzione ma anche straordinaria solidarietà. Le comunità locali reagirono con coraggio e impegno, avviando subito la ricostruzione. Come ha ricordato Roberto Toigo, segretario generale della Uil Veneto, Vaia rappresentò non solo una tragedia naturale senza precedenti, ma anche la testimonianza della forza, dell’unità e della determinazione del popolo veneto nel ridare vita alle proprie montagne.
ASILO NIDO “LA COA DEI PICH” – È GUERRA DI RICORSI TRA COMUNE E MINISTERO
LIVINALLONGO
Lorenzo Soratroi racconta la lunga battaglia legale tra il Comune di Livinallongo e il ministero dell’Istruzione sul progetto dell’asilo nido “La coa dei pichi”. Dopo due ricorsi al Tar del Lazio e una riduzione improvvisa dei fondi PNRR da 5 a 2,6 milioni, il Comune non si arrende e porta la vicenda al Consiglio di Stato. Al centro, la difesa di un progetto ritenuto fondamentale per la comunità e il diritto di realizzarlo nonostante burocrazia, tagli e silenzi da Roma.
AUDIO
COMPLETATO IL RIPRISTINO DEL PONTE DEL GIGION
GOSALDO Si è concluso il ripristino del ponte del Gigion a Gosaldo, infrastruttura strategica per la viabilità della valle. L’intervento, realizzato grazie alla collaborazione tra ANA Belluno, ANA Gosaldo e il Gruppo Protezione Civile Gosaldo, rappresenta un esempio concreto di sinergia tra volontariato, associazioni e comunità locale. Il progetto ha risposto a necessità di manutenzione dovute all’usura e ai danni pregressi, con l’obiettivo di garantire sicurezza, accessibilità e continuità del collegamento viario. L’opera, completata in tempi rapidi, è fondamentale per migliorare la mobilità dei residenti, sostenere il turismo e favorire le attività economiche. In un territorio montano come Gosaldo, la stabilità delle infrastrutture è essenziale per la sicurezza stradale, la resilienza del territorio e lo sviluppo locale. L’amministrazione comunale ringrazia tutti i volontari e le associazioni per l’impegno e la collaborazione dimostrati.
UN LOCALE PER ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE
GOSALDO Il Comune di Gosaldo ha pubblicato un avviso di procedura aperta per la locazione di un immobile comunale in via Roma n. 1, destinato ad accogliere un’attività di pubblico esercizio per la somministrazione di alimenti e bevande. L’iniziativa mira a valorizzare il patrimonio immobiliare e a sostenere la nascita di nuove attività nel centro storico, contribuendo alla rivitalizzazione del paese. L’immobile, recentemente ristrutturato e arredato in stile montano, si presta all’apertura di un bar, bistrot o piccolo ristorante, ideale come punto di incontro per residenti e turisti. Le offerte dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del 14 novembre 2025. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito istituzionale del Comune. Con questo bando, l’amministrazione conferma il proprio impegno nel rilancio delle attività commerciali di montagna e nel sostegno all’imprenditoria locale.
DI GIANNI SANTOMASO
INNOVATEK E SINDACATI SIGLANO ACCORDI PER IL RILANCIO DELLO STABILIMENTO DI LONGARONE
VENEZIA In un clima di confronto costruttivo mediato dalle strutture tecniche regionali, l’Unità di crisi aziendali di Veneto Lavoro e la Direzione lavoro, Innovatek e le Parti sindacali Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno sottoscritto oggi gli accordi per il rilancio dello stabilimento di Longarone. Dopo aver rilevato a fine 2023 il ramo ex Safilo non assorbito da Thelios, Innovatek ha affrontato la sfida di garantire il lavoro agli oltre 200 dipendenti acquisiti in un mercato in rallentamento. Attualmente, 75 lavoratori risultano impiegati su 152, ma nei prossimi mesi potrebbero salire a 100. Gli accordi comprendono l’accordo quadro per il rilancio del sito, la proroga della Cassa integrazione straordinaria per un anno e incentivi all’esodo per chi lascerà volontariamente l’azienda entro dicembre. Previsto anche un contributo welfare per i lavoratori sospesi e il supporto delle politiche attive regionali per il ricollocamento. L’intesa conferma l’impegno di Innovatek a rispettare il patto con la Regione, evitando licenziamenti unilaterali al termine dei due anni dal subentro, garantendo così stabilità occupazionale e continuità produttiva.
SEI PUNTI NEL CONSIGLIO COMUNALE DI AGORDO
AGORDO Consiglio comunale di Agordo. Sei punti in discussione: l’approvazione del Documento Unico di Programmazione semplificato 2026/2028; l’affidamento della gestione dei servizi di asilo nido e scuola materna paritaria di Agordo all’Azienda Speciale “Agordo Servizi”; la ratifica di una variazione al bilancio di previsione e al piano esecutivo di gestione; l’approvazione del regolamento per il volontariato civico; la convenzione con la Provincia di Belluno per le agevolazioni sul trasporto pubblico; una variazione al DUP, al programma opere pubbliche e al bilancio 2025/2027. Al termine le comunicazioni del sindaco.
LA DIRETTA RADIO PIU’
SEDICO IN AZIONE PER L’AMBIENTE: SUCCESSO DELLA GIORNATA ECOLOGICA
SEDICO Domenica 19 ottobre Sedico ha vissuto una mattinata dedicata al senso civico e alla tutela ambientale grazie alla giornata ecologica organizzata dall’Assessore all’ambiente con il supporto di consiglieri comunali, Protezione Civile, Pro Loco e altre associazioni locali. Oltre 70 volontari si sono ritrovati in municipio, divisi in squadre per raccogliere rifiuti lungo strade, aree verdi e percorsi pedonali, conferendo poi i materiali all’ecocentro comunale. Il territorio si è dimostrato generalmente pulito, segno dell’attenzione dei cittadini, ma alcune criticità sono emerse in periferia e lungo vie di scorrimento, dove rifiuti abbandonati da non residenti e mozziconi di sigaretta richiedono maggiore sensibilizzazione. La mattinata si è conclusa con un pranzo offerto dalla Pro Loco, momento di ringraziamento e convivialità. L’iniziativa non solo ha migliorato l’ambiente, ma ha rafforzato il senso di comunità, sottolineando l’importanza della responsabilità condivisa verso il territorio.
INAUGURATA L’OFFICINA “MECCATRONICA DI MARIO E LUCA” A CHIESA DI VAL DI ZOLDO
VAL DI ZOLDO A Chiesa si è svolta l’inaugurazione dell’officina “Meccatronica di Mario e Luca”, un’iniziativa che porta una ventata di novità e dinamismo nel territorio. I protagonisti sono due giovani imprenditori locali, Mario e Luca di Agordo, che hanno deciso di investire nel loro paese, offrendo servizi meccanici di qualità e creando nuove opportunità per la comunità e i dintorni. All’evento era presente anche il sindaco di Val di Zoldo, Camillo De Pellegrin. L’inaugurazione ha richiamato numerosi cittadini, curiosi di conoscere la nuova realtà e di confrontarsi con i ragazzi dietro il progetto. Un’iniziativa che va oltre l’aspetto commerciale: rappresenta un segnale di vitalità per la comunità e un esempio positivo di imprenditoria giovanile.
DON FABIANO ABBRACCIA LA NUOVA COMUNITA’ LONGARONESE – VIDEO DI SERENA SOPPERA
COPPA DONO 2025: SPORT E SOLIDARIETÀ PREMIANO ASTRA QUERO E DYNAMO VELLAI
FELTRE Sabato 25 ottobre si è svolta la premiazione della Coppa Dono 2025, iniziativa che premia le società sportive locali più attive nella donazione di sangue. Quest’anno il riconoscimento è andato ad Astra Quero e Dynamo Vellai, grazie alla generosità di atleti, tifosi e simpatizzanti. La Coppa Dono trasforma ogni donazione in punti: dal 1° ottobre 2024 al 30 giugno 2025, venti società del Feltrino e del Primiero hanno partecipato, con doppi punti per i donatori under 26. L’iniziativa, promossa dal Gruppo Giovani dell’Associazione Feltrina Donatori Volontari di Sangue, mira a diffondere la cultura del dono e a coinvolgere in particolare i giovani. La cerimonia ha visto la partecipazione del presidente Andrea Raveane, dei capisezione locali e di un rappresentante del Gruppo Giovani. Le società vincitrici hanno ricevuto attrezzature sportive, simbolo del riconoscimento per il loro impegno e sensibilità. L’evento ha confermato come lo sport possa diventare veicolo di solidarietà e altruismo.
LAVORI IN CORSO ALL’UFFICIO POSTALE DI ZOPPE’ DI CADORE
BELLUNO Poste Italiane comunica che da domani, l’ufficio postale di Zoppè di Cadore è interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. Nel corso dei lavori Poste Italiane garantirà ai cittadini di Zoppè di Cadore la continuità di tutti i servizi attraverso uno sportello dedicato nell’ufficio postale di Forno di Zoldo, via Roma aperto da lunedì a venerdì dalle 8.20 alle 13.45 ed il sabato fino alle 12.45.
UN PROGETTO SPECIALE CHE UNISCE CUORE E LIBRI
Questo Natale vogliamo portare un po’ di magia ai bambini ricoverati nei reparti pediatrici, regalando loro libri Gaby Books che facciano sognare e sorridere. Insieme all’Associazione 6 luglio raccogliamo libri per i piccoli del reparto pediatrico di Feltre! Per ogni 10 libri acquistati dal nostro catalogo, uno verrà donato. Puoi anche scegliere di regalare direttamente un titolo: ogni libro avrà il nome del donatore. AIUTACI AD AIUTARE! Ogni libro è un sorriso in più. Insieme rendiamo questo Natale più luminoso per tanti bambini.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
SELVA DI CADORE Consiglio comunale convocato per oggi alle 19. Due punti da discutere: l’assemblea ordinaria della Val Fiorentina SPA e la permuta di un terreno di proprietà comunale con terreni di privati in località Bernart.
RIVAMONTE Consiglio Comunale per domani alle 18:30. All’ordine del giorno figurano nove punti, tra cui la ratifica di due delibere riguardanti variazioni al bilancio di previsione 2025/2027, il rendiconto 2024 dell’A.S.C.A., e l’aggiornamento del Documento Unico di Programmazione (DUP). Si discuterà anche dell’estinzione anticipata di mutui, dell’approvazione del nuovo regolamento di contabilità e delle norme per le adunanze del Consiglio.
SAN TOMASO Consiglio comunale convocato per venerdì alle 19. Si discuterà di una variante al piano degli interventi comunale e la presa d’atto di un verbale di fine settembre relativo alle risultanze dei controlli interni
NOVEMBRE È IL MESE DELLA PREVENZIONE DEI TUMORI MASCHILI
BELLUNO La L.I.L.T. – Sezione Provinciale di Belluno promuove per novembre 2025 la campagna “Non perdere il filo della prevenzione, contro i tumori maschili è la tua prima alleata”, dedicata alla salute maschile. Gli uomini tra i 50 e i 70 anni possono prenotare gratuitamente il prelievo per il dosaggio del PSA e una visita urologica di prevenzione con la Dott.ssa Maria Cristina Camuffo. Le prenotazioni si effettuano telefonando alla Segreteria della L.I.L.T. di Belluno al numero 0437-1841362, il martedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle 12.00. Un’occasione importante per prendersi cura di sé e prevenire i tumori maschili.
ODHECATON A BELLUNO
BELLUNO Domani, alle 20:30, nella Chiesa di San Pietro a Belluno, si esibirà l’ensemble Odhecaton, pluripremiata formazione diretta dal maestro Paolo Da Col. Fin dalla sua fondazione nel 1998, l’ensemble Odhecaton ha ottenuto alcuni dei più prestigiosi premi discografici e il riconoscimento della critica per aver inaugurato, nel campo dell’esecuzione polifonica, un nuovo atteggiamento interpretativo.
RADIO PIÙ RAGGIUNGE 21.000 AMICI SUL GRUPPO FACEBOOK
Un altro motivo di festa arriva da Radio Più – Emittente Agordina: il gruppo Facebook della storica emittente ha appena accolto il nuovo amico numero 21.000. Un traguardo importante, che conferma la forza del legame tra la radio e il territorio. Notizie, cultura e solidarietà: Radio Più continua a essere la voce viva delle Dolomiti Bellunesi, un ponte — anche questo — tra le persone.
Oltre al gruppo RADIO PIU EMITTENTE AGORDINA l’emittente è presente con la pagina facebook RADIO piu con 14.600 follower e la pagina DIRETTA RADIO PIU EMITTENTE AGORDINA con 5000 follower
INFORMAZIONE E GUERRA: LUCA STEINMANN A BELLUNO CON LE SCUOLE IN RETE
BELLUNO Raccontare la guerra significa affrontare la complessità dell’informazione. Le Scuole in Rete, insieme all’Associazione Amici delle Scuole in Rete e all’APS Gianni Ballerio, ospitano a Belluno il giornalista e docente Luca Steinmann, autore de Il fronte russo. Reporter con esperienza diretta nei principali teatri di guerra, Steinmann è oggi l’unico giornalista occidentale con un punto di vista interno al fronte russo. L’incontro “Informazione e guerra: notizie dal fronte” si terrà venerdì 31 ottobre, con dialoghi mattutini per gli studenti e un appuntamento serale alle 20:30 al Liceo Lollino.
“TRA LE RIGHE CON”: PAROLE, INCONTRI E STORIE IN MOVIMENTO
BELLUNO Nasce “Tra le righe con”, la nuova rassegna letteraria ideata da Barbara Chiarandà e Martino Fogliato, pensata per portare la cultura in movimento tra incontri, dialoghi e ascolto. La rassegna farà tappa in vari luoghi della provincia di Belluno, proponendo appuntamenti unici dove la parola diventa occasione di relazione e riflessione. Il primo incontro è in programma sabato 1° novembre alle 18 al Centro culturale “Filò” del Nevegal con Kristian Ghedina, che presenterà la sua biografia “Ghedo – Non ho fretta ma vado veloce” (Minerva Editore), scritta con Lorenzo Fabiano. Organizzato in collaborazione con Nevegallika, l’evento è a ingresso libero e inaugura un percorso dove letteratura ed emozione si intrecciano, illuminando la forza delle idee condivise.
FALCADE RICORDA I CADUTI E LE VITTIME DELL’ALLUVIONE DEL 1966
FALCADE Il Comune di Falcade, con il Sindaco e l’Amministrazione comunale, invita la cittadinanza a partecipare alle celebrazioni in memoria dei caduti in guerra e delle vittime dell’alluvione del 1966. Martedì 4 novembre 2025, alle 14, si terrà una Santa Messa in Piazza di Somor, in ricordo dei concittadini scomparsi; in caso di maltempo, la funzione sarà celebrata nella Chiesa di Falcade Alto. Domenica 9 novembre, alle 10.30, si svolgerà la Messa per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, seguita dalla deposizione di corone ai monumenti ai caduti. L’Amministrazione ringrazia i gruppi A.N.A. locali per la collaborazione e invita tutti a difendere ogni giorno pace e libertà.
DANILO GIORDANO PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO “MA LE DOLOMITI, COSA SONO?”
AGORDO L’Associazione Amici dei Minerari APS invita il pubblico alla presentazione del nuovo libro di Danilo Giordano, intitolato “Ma le Dolomiti, cosa sono? Una interpretazione geologica degli scritti di Dino Buzzati ispirata a Bruno Castiglioni”. L’evento si terrà venerdì 7 novembre 2025 alle ore 18 presso la Sala «Don Tamis» di Agordo. L’opera, ottavo volume della collana Memorie Geologiche Agordine, propone un affascinante viaggio tra scienza e letteratura, esplorando le Dolomiti attraverso lo sguardo poetico di Dino Buzzati e l’approccio scientifico di Bruno Castiglioni. Giordano intreccia geologia e narrativa, restituendo al lettore una visione unica delle montagne patrimonio dell’umanità.
“LA
CREAZIONE” DI MARIA ANTONIA FEDON AL TEATRO DINO BUZZATI
BELLUNO Venerdì 7 novembre, alle 17, al Teatro Dino Buzzati di Belluno verrà inaugurata “La Creazione”, opera dell’artista bellunese Maria Antonia Fedon dedicata allo scrittore e giornalista bellunese Dino Buzzati, che il Comune di Belluno ha deciso di esporre permanentemente all’interno del teatro, nell’antisala dell’ingresso.
AD AGORDO LA PRIMA PRESENTAZIONE DEL SAGGIO SULLA LINGUA LADINA
AGORDO Agordo si prepara a ospitare un evento culturale di grande rilievo: il 22 novembre sarà presentato il saggio “Normalizzazione linguistica in Agordino e in Zoldo”, frutto del lavoro dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali (IBRSC). Il libro, scritto a più mani, è stato realizzato in collaborazione con MUSLA, Federazione Ladina del Veneto, Unioni Ladine dell’Agordino e Provincia di Belluno. La presentazione si svolgerà nella Sala Convegni Don Tamis, in Via 27 Aprile 10, a partire dalle ore 18:00. La serata prevede due momenti: la presentazione del volume e una tavola rotonda aperta al pubblico e agli ospiti invitati, per discutere delle sfide e delle opportunità della lingua ladina nella regione. Al termine dell’incontro sarà offerto un rinfresco, occasione per confrontarsi e approfondire i temi trattati.
UN’AMICIZIA SCOLPITA NEL TEMPO: IL RICORDO DI FRANCO FIABANE ATTRAVERSO LE FOTO DI ELIO
IERI ALLA RADIO
DALLO STAND APPIA, ARREDAMONT 2025 – LONGARONE FIERE
LONGARONE Appia CNA Belluno è protagonista ad Arredamont 2025 con un programma dedicato al valore e alla modernità dell’artigianato locale. Nel Padiglione B, lo stand dell’associazione diventerà un laboratorio a cielo aperto con il progetto “L’artigiano in Fiera 2025 – Un’arte per lavoro”, tra dimostrazioni, workshop e incontri sui mestieri del territorio. Ogni giorno artigiani di vari settori – dall’occhialeria al design, dalla meccanica al tessile – mostreranno come tradizione e innovazione possano convivere. Tra gli eventi spiccano la prova dell’esoscheletro Wurth, i laboratori di stampa 3D e CAD e l’incontro “Meccanica e design”. Completa il programma la mostra “80 anni di Libera Impresa” e, il 2 novembre, uno spettacolo teatrale celebrativo.
PUNTATA 01 – 27 OTTOBRE 2025
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
PERITI MINERARI DALL’AGORDINO AL MONDO SECONDA EDIZIONE
07 MASSIMO CONEDERA
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SIB INFORMA: FORMAZIONE E SICUREZZA IN SIB
OSPITI: Alice Fontanella (responsabile del servizio prevenzione e protezione) e Sabrina De Toffol (addetta del servizio prevenzione e protezione), Simone Cerra e Davide Preloran (dipendenti SIB)
SALUTE E SOCIETA’
Tumore della prostata Una nuova terapia contro il tumore della prostata più aggressivo è ora rimborsata in Italia. Si tratta della prima compressa a doppia azione per pazienti con forme metastatiche e mutazioni genetiche BRCA. Secondo lo studio clinico, riduce del 45% il rischio di progressione della malattia. Herpes Zoster Novanta pazienti oncologici e immunocompromessi su cento non ricevono il vaccino contro l’Herpes Zoster durante i loro percorsi di cura in ospedale. Una lacuna che può costare cara: dolore cronico, infezioni invalidanti, interruzioni delle terapie salvavita. Per colmare questo vuoto nasce Vax Populi, un progetto nazionale che coinvolge dieci ospedali italiani con l’obiettivo di portare la prevenzione direttamente nei reparti, trasformando l’ospedale da luogo che cura a luogo che protegge.
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
ARIA DA NEF
AUDIO
Nel silenzio di quel primo mattino d’inizio novembre avevo sentito il rumore del motore della Ritmo che si stava parcheggiando sotto casa. Faceva freddo a Cencenighe. Mamma si era alzata presto e aveva acceso subito il fuoco e preparato la colazione. Nel frattempo io guardavo dalla finestra un orizzonte che non c’era. Aldilà dei vetri l’autunno sembrava scomparso, ingoiato dall’inverno precoce che era entrato nella valle. Una coltre di nuvole grigie e basse copriva i boschi colorati e la strada era coperta da uno spesso strato di brina. Grigio e bianco, proprio come in certe giornate di pieno inverno. Dopo qualche minuto papà era entrato in cucina e si era messo accanto alla stufa. Era ritornato presto dalla caccia. Le aria da nef, aveva detto mentre le sue mani si riscaldavano sopra i cerchi ormai roventi. Le propio cambià el temp, stanot l’era fret, aveva detto la mamma mentre pensierosa guardava dalla finestra. Dopo la morte del fuoco era stata notte fredda. In quel fine settimana era comparsa l’umidità classica delle case poco abitate e un pò la si sentiva entrare nelle ossa. Ocor almancol trei dì de fok parchè se scalde i mur, aveva detto papà mentre metteva altra legna nel fuoco. Ero uscito in passeggiata con il cane mentre le campane annunciavano la Messa. Un silenzio ovattato mi aveva accolto e anche le campane avevano un suono sordo, assorbito dalla nebbia umida e leggera. Il freddo, complice l’umidità, mordeva, e la si respirava veramente quell’aria da neve. Il cane tirava mentre vivevo quel particolare silenzio che precede l’inizio di una nevicata. Non c’era nessuno in giro e i camini fumavano come in pieno dicembre. Guardavo con attenzione cercando di scorgere i primi fiocchi, ma le nuvole non erano ancora scese a lambire i tetti e non era ancora il momento della neve. A casa avevo trovato atmosfera da fine permanenza autunnale a Cencenighe. C’era aria di inverno, nel cimitero la tomba della nonna aveva i fiori nuovi e in casa ci sarebbe stato troppo freddo e il sabato avremmo avuto poco tempo per scaldare a sufficienza. En dì de chesti viene su a serà le acque, aveva detto papà mentre mamma sistemava i letti e terminava di mettere un po’ di ordine. Avevamo lasciato morire l’ultimo fuoco d’autunno e poi eravamo saliti a San Tomaso per pranzare dai nonni. Il calore potente del fornel che il nonno aveva acceso all’alba, ci aveva accolti e in quegli istanti aveva iniziato a nevicare. I fiocchi di neve, dapprima radi e poi sempre più fitti, erano stati immediatamente accolti dal terreno gelato. Al termine del pranzo l’atmosfera era quella classica dell’inverno, con i tetti, i prati e l’asfalto della Provinciale ricoperti da qualche centimetro di neve. Guardavo scendere i fiocchi ed ero stupito da quella nevicata così precoce. Osservavo il manto bianco che diventava sempre più spesso mentre nonni e genitori raccontavano vecchie nevicate d’inizio novembre. Verso le sedici, all’approssimarsi dell’imbrunire, era stato il rumore del versor a rompere per un attimo il silenzio della neve. Il lampeggiante giallo che si faceva largo nella nebbia, il suono cupo della lama che aveva sfiorato l’asfalto e poi nuovamente il silenzio della sera che stava per nascere. Alle 18, quando ormai era notte fonda e aveva smesso di nevicare, siamo partiti alla volta di Belluno. Fino a Mezcanal la Strada Madre era vestita d’inverno, a Listolade avevamo incontrato nuovamente l’autunno. C’erano tante stelle in cielo e papà aveva detto Lasù stanot el giaza. Era il 4 novembre.
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
27 OTTOBRE UOU – I VIGNETI CHE RITROVANO VITA NEL CUORE DEL COLLIO SLOVENO
Tra le colline soleggiate di Solkan, un gruppo di amici guidato da Marinko Pintar ha deciso di ridare respiro a vecchi vigneti abbandonati. Così è nato UOU, un progetto che custodisce antiche varietà autoctone e le trasforma in vini autentici, realizzati con metodi naturali e tanta passione. Nei loro filari convivono Rebula, Merlot, Barbera, Refosco, Gamay e persino vigneti rarissimi. Il risultato? Vini intensi, vivi, che raccontano una storia di rinascita e amore per la terra. Da Dafrom e nei Dolomiti Beer & Wine Shop cerchiamo proprio questo: produttori veri, capaci di emozionare con ogni sorso. Ricorda: ogni persona è un buon bevitore.
AUDIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Assenti
Temperature: Minime in quota in lieve o contenuto aumento, stazionarie o in lieve calo nelle valli; massime in aumento a tutte le quote.
Precipitazioni: Al mattino assenti; nel pomeriggio in gran parte assenti ma verso sera non si esclude un po’ di pioviggine nell’area prealpina
Temperature: In lieve o contenuto aumento, salvo le massime nelle valli che saranno in lieve diminuzione e in quota nell’area prealpina.
CORSA IN MONTAGNA
GARDENER TRIONFA ALLA VERTICAL COSTOLINA
Cala il sipario sul circuito vertical Fiemme Fassa Bios con la vittoria di Stefano Gardener alla Vertical Costolina di Ziano di Fiemme. L’atleta dell’U.S. Cornacci si impone nell’ultima prova FFB siglando il nuovo record di gara con il tempo di 24’40” davanti agli skialper primierotti delle Fiamme Oro Hermann Debertolis 24’52” e Leonardo Taufer 26’18”. Margit Zulian conquista la prima piazza al femminile con 31’14” davanti con ampio margine all’olimpica Antonella Confortola (Marathon Club Imperia) 34’17” e Federica Spessot (Team Fontanari) 36’07”. 700 metri di dislivello per 2,8 chilometri di sviluppo, che hanno visto protagonisti, sabato 25 ottobre, anche una quindicina di ragazzi impegnati nell’ultima prova delle junior track FFB. A vincere sul tracciato dedicato il giovane classe 2010 Federico Vanzetta.Un pomeriggio all’insegna dello sport e del divertimento quello organizzato dalla A.S.D. Cauriol ma anche occasione del ricordo di Alessandro Conti scomparso 10 anni fa. Con la prova di sabato 25 ottobre si chiude anche l’edizione 2025 del calendario di gare verticali che ha visto protagonisti più di 300 atleti, dagli 8 ai quasi 80 anni, partecipare ai sei appuntamenti organizzati grazie alla preziosa collaborazione di appassionati, gruppi di volontari e società sportive del territorio. Durante le premiazioni nell’area ex impianti Belvedere, anche la consegna, da parte dei rappresentanti delle società coinvolte nel circuito, del premio finisher. In questa edizione 2025, 27 sono gli atleti che hanno portato a termine almeno 4 prove, tra le 6 manifestazioni proposte a partire dal 31 agosto scorso e per tutto il mese di ottobre.
IL SERVIZIO ALLA RADIO
PATTINAGGIO ARTISTICO
AGORDINO GHIACCIO E SPORT: BUONI RISULTATI PER I GIOVANI ATLETI
ALLEGHE Fine ottobre all’insegna del pattinaggio artistico per gli atleti dell’Agordino Ghiaccio e Sport, protagonisti in due importanti competizioni nazionali. Sofia Petri ha conquistato l’ottavo posto nella gara FISG fascia Gold, categoria Prenovice, disputata il 18 e 19 ottobre a Pinzolo, dimostrando determinazione e talento sulle lame. Il weekend successivo, il 25 e 26 ottobre, si è svolta a Tai di Cadore la prima prova del circuito Triveneto FISG, fascia Silver. Nella categoria Basic Novice, Anna Carlini si è classificata 11ª, mentre Anita Serafini ha chiuso al 14° posto, entrambe mostrando progressi significativi e grande impegno. Sempre a Tai di Cadore, Martina Da Tos ha sfiorato il podio nella categoria Junior, classificandosi 4ª con appena un punto di distacco dal terzo gradino, un risultato che testimonia la competitività e la crescita costante degli atleti agordini.






































































