******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.25 dopo la storica rassegna stampa locale di mirko mezzacasa, l programma PIU’ Siamo. ALLE 9.00 LA musica country di Alex Nascinben, 9.40 OGGI COME IERI di SIlvia Baldo 10.10 Musla, le nove in ladin con Anna da Falcade 10.30 REPORTER, DI MARINA DONA’: CLAUDIA CATTADORI E LUCIANA DALLE MOLLE PROGETTO MOSTRA AURORE BOREALI ANCHE PER NON VEDENTI 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 14.00 PIU’ MUSICA 15.10 ARCADE SHOW DI ELIA CASAGRANDE 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI (FOTO)
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 29 APRILE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Zelensky, ‘tregua di Putin un tentativo di manipolazione’ Canada, proiezioni: i liberali di Carney vincono le legislative
Usa: auto su campo estivo in Illinois, 4 morti e diversi feriti Amazon sfida Starlink e lancia i suoi primi satelliti internet
“Trump verso un alleggerimento dei dazi sulle auto dall’estero” Amnesty: ‘Nel mondo i diritti umani in crisi, effetto Trump’
Sanchez, ‘oltre il 50% delle forniture elettriche ripristinato’ Serie A: la Lazio pareggia col Parma, colpo Cagliari a Verona
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
MILANO Caso Garlasco, la madre di Sempio tace e ha un malore FERRARA L’italiano ucciso in Colombia era stato adescato in chat ANCONA Un ragazzo di 13 anni precipita dal secondo piano di un palazzo a Fermo Gravemente ferito, è stato trasportato in eliambulanza BOLOGNA Diciannovenne morto, decisivi autopsia e l’esame dei telefoni I due indagati ancora non sono stati interrogati CASERTA Omicidio al distributore, fermato un uomo E’ accusato di aver sparato, forse per questioni economiche BOLOGNA Un campione di poker occulta le vincite, recuperati 1,5 milioni Il controllo della Gdf NAPOLI Ai domiciliari, si mette in fila con il passamontagna per salire sul traghetto Aveva rubato uno scooter, bloccato dai Carabinieri a Ischia TRAPANI Cade dal tetto di un capannone mentre gioca, muore un ragazzo di 15 anni La tragedia in un ex stabilimento vinicolo a Mazara del Vallo PALERMO Sparatoria Monreale, è caccia ai complici dell’indagato Il fermato confessa poi tace davanti a gip. Una madre. ‘Siamo distrutti’ CARRARA Infortunio in una cava di marmo, muore 59enne Carrara, precipita dal mezzo che guidava. Incidente anche a Frosinone
PADOVA Scontro tra auto e camion, un morto e un ferito nel Padovano Entrambi i mezzi coinvolti finiti in un fossato
VICENZA Avvicina compagna nonostante divieto, arrestato Intervento carabinieri dopo chiamata al 112 nel Vicentino
PADOVA Blitz carabinieri in rave party, denunciati i due organizzatori
VICENZA Scontro tra due auto nel Vicentino, 5 feriti Tutti giovani trasferiti in ospedale (FOTO)
VENEZIA Leucemia linfatica cronica, test su terapie per gli over 80 Raccolti dati su 180 pazientiPADOVA Bus con 30 studenti prende fuoco nel padovano Mezzo distrutto ma i passeggeri tutti in salvo VERONA Cortile di Giulietta a Verona sotto assedio, chiusi i cancelli I negozi non regolano turisti, polizia locale chiude l’accesso VICENZA Flash mob sindacati a Vicenza contro le morti sul lavoro Operai distesi sul selciato, 79 le vittime in Veneto nel 2024 VENEZIA Veneto leader nella campagna contro bronchioliti Crollano ricoveri e degenti in strutture sanitarie VENEZIA Morto per sventare rapina a Mestre, al via processo per omicidio Giacomo Gobbato venne accoltellato, oggi costituite le parti VERONA Mario Cipollini assolto da calunnia contro Ivano Fanini La sentenza a Verona, perché il fatto non costituisce reato
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI FABIO FIORAVANZI
LAVORI IN PIAZZA AD AGORDO. SENSO UNICO ALTERNATO DAL 5 MAGGIO
AGORDO L’impresa DM S.r.l., incaricata dal Comune di Agordo per i lavori di riqualificazione urbana in Piazza della Libertà, ha richiesto la modifica temporanea della viabilità. Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 sarà istituito un senso unico alternato regolato da semaforo e il divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere, esclusi sabato e domenica.
CHIUSURA DELLA SP 347 DEL PASSO CEREDA E DURAN. STRADA CHIUSA DALLE 8 ALLE 17
SEDICO Veneto Strade comunica che fino al 16 maggio, dalle 8 alle 17, sabati domeniche e festivi esclusi, la SP 347 del Passo Cereda e Duran sarà interdetta al traffico in località Fornesighe in comune di Val di Zoldo. Il traffico leggero con larghezza inferiore al 1,80 metri sarà deviato in loco. La chiusura si rende necessaria per lavori di manutenzione ad acquedotto e fognatura.
BELLUNO, VIA LAMBIOI E SOTTOCASTELLO: DIVIETI FINO AL 30 MAGGIO PER I LAVORI
Proseguono i lavori ai sottoservizi e alla pavimentazione di via Lambioi e via Sottocastello: da martedì divieto di circolazione e sosta (con rimozione forzata) fino al 30 maggio, anche per i pedoni nei tratti stretti dalle 7.30 alle 18, esclusi sabati e festivi. I lavori fanno parte del progetto del nuovo parco fluviale di Lambioi.
LAVORI SULLA SP 563 DI SALESEI. CHIUSURA A FASCE ORARIE
LIVINALLONGO A partire da lunedì 28 aprile fino a venerdì 10 maggio 2025, sulla Strada Provinciale 563 in località Costa di Salesei, nel comune di Livinallongo, entreranno in vigore importanti limitazioni alla circolazione stradale per consentire lavori di manutenzione. Nel dettaglio: Divieto totale di transito per i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate per l’intera durata dell’intervento. Per tutti gli altri veicoli, interdizione alla circolazione nelle seguenti fasce orarie: dalle 8:15 alle 12:35; dalle 13:35 alle 16:15; dalle 16:30 alle 19:00 Queste limitazioni non saranno in vigore nei giorni di sabato, domenica e festivi. Negli altri orari, la circolazione sarà consentita a senso unico alternato, regolato da impianto semaforico o movieri.
SP 148: ASFALTO NUOVO PER IL GIRO D’ITALIA, CHIUSURE IN VISTA
FELTRINO – In vista del passaggio del Giro d’Italia del 25 maggio, Veneto Strade avvierà il rifacimento dell’asfalto sulla SP 148, da Menaor a Caupo, interessando anche Fonzaso e Arsiè. La strada sarà chiusa al traffico dal 22 aprile al 15 maggio, dalle 8 alle 12 e 13 alle 17, esclusi sabati, domeniche e festivi
TRE INTERVENTI IN POCHE ORE PER IL SUEM 118
REDAZIONE Pomeriggio intenso, quello di ieri, per il Suem 118 impegnato su più fronti in tre diversi interventi. Il primo allarme è scattato alle 13:49 a Rasai, frazione di Seren del Grappa, dove si è verificato un incidente stradale che ha coinvolto due persone: un uomo di 47 anni e una donna di 24 anni, entrambi residenti a Seren del Grappa. Sul posto è intervenuta l’ambulanza di Feltre che ha trasportato i feriti all’ospedale di Feltre. Le condizioni dei coinvolti sono state classificate con gravità moderata. Poco dopo, alle 14:36, un secondo incidente stradale si è verificato a Cavassico Inferiore, nel comune di Borgo Valbelluna. Tre le persone coinvolte: un uomo di 54 anni residente a Borgo Valbelluna, una donna di 61 anni di Santa Giustina e un altro uomo di 56 anni di Borgo Valbelluna. Tutti e tre i pazienti sono starti portati al nosocomio di Belluno con ferite di media gravità. Il terzo intervento si è registrato alle 15:17 a Trichiana, dove un uomo di 65 anni ha riportato un trauma accidentale. L’infortunato, residente a Trichiana, è stato soccorso dall’ambulanza di Santa Giustina e trasferito all’ospedale di Feltre.
ZOLDO ALTO INCENDIO SUL TETTO DI UN’ABITAZIONE
VAL DI ZOLDO Paura nella tarda serata di domenica 27 aprile a Pecol di Zoldo Alto. Intorno alle 22:30, un incendio è divampato sul tetto in legno di un’abitazione di tre piani, situata in via Boscoverde. Fortunatamente, al momento dello scoppio delle fiamme, nessuna persona si trovava all’interno della casa. Sul posto sono intervenute prontamente le squadre dei vigili del fuoco, giunte dal comando provinciale di Belluno e supportate dai volontari della Val Zoldana. In tutto, una ventina di operatori hanno lavorato per domare il rogo, che si è originato, secondo le prime ricostruzioni, dalla canna fumaria. Le fiamme, oltre a coinvolgere il tetto, hanno provocato danni anche al terrazzo del terzo piano. L’intervento per la completa messa in sicurezza dell’area si è protratto per tutta la notte, con le operazioni che si sono concluse intorno alle 6 di questa mattina. Grazie alla tempestività dei soccorsi, l’incendio è stato circoscritto evitando conseguenze più gravi. Restano ora da valutare i danni strutturali all’edificio.
TONY SCAMPOLI, UN UOMO AMATO DAI BELLUNESI
BELLUNO
CRISI DELLE PENSIONI E DENATALITA’ NEL BELLUNESE: A RISCHIO IL FUTURO DEL TERRITORIO
BELLUNO Il sistema sociale del Bellunese è a rischio a causa della crisi del potere d’acquisto delle pensioni e del forte calo della natalità. Dario Scopel, coordinatore provinciale di Forza Italia, segnala che quasi il 58% dei pensionati percepisce meno di mille euro mensili, evidenziando i limiti di una tradizione agricola e di bassi redditi. Con il costo della vita in aumento e il patrimonio edilizio vetusto, il rischio di desertificazione diventa concreto. Urgono interventi pubblici per garantire servizi essenziali a prezzi calmierati, coinvolgendo vari settori, per supportare anziani, pensionati e nuclei familiari in difficoltà, salvaguardando il territorio.
DARIO SCOPEL, COORDINATORE PROVINCIALE DI FORZA ITALIA
GIANPAOLO BOTTACIN, ASSESSORE REGIONALE: Faccio solo presente che la “legge Bottacin” sulla monetizzazione dell’energia idroelettrica (che non viene mai citata), porta nelle casse della Provincia una ventina di milioni di euro all’anno, quindi ben di più ad esempio di quanto porta la legge sulla montagna. La legge (l.r.27/2020), nell’individuazione delle tipologie di servizi pubblici riconosce priorità ai servizi sanitari, socio-sanitari, assistenziali, educativi e scolastici, ambientali, di protezione civile, attinenti al trasporto pubblico locale, sportivi e ricreativi. Si tratta quindi di fondi che possono essere utilizzati non solo per spesa di investimento ma anche per spesa corrente in ambito assistenziale. Fondi che la Provincia in passato non ha mai avuto.
BELLUNO, ALTA ADESIONE AGLI SCIOPERI DEI METALMECCANICI: “SERVE UN NUOVO CONTRATTO CHE RIDIA DIGNITÀ AL LAVORO”
BELLUNO Con la fine di aprile, i metalmeccanici del comparto Industria hanno accumulato 32 ore di sciopero, articolate in quattro pacchetti da 8 ore ciascuno. Le astensioni, svolte su intere giornate o suddivise in più momenti, hanno coinvolto numerose aziende della provincia di Belluno, culminando il 28 aprile con una mobilitazione unitaria nelle imprese prive di RSU. La partecipazione si è confermata molto alta, segno di crescente insoddisfazione verso Federmeccanica e Assistal, che rifiutano di accogliere le richieste salariali e di riduzione dell’orario avanzate dai lavoratori. Le trattative per il rinnovo del CCNL sono ferme da novembre, spingendo i sindacati a proclamare ulteriori scioperi, affidando alle RSU il compito di organizzarli. Alla Lu.Ve Group di Limana lo sciopero è stato suddiviso su quattro giornate, mentre alla EPTA i lavoratori hanno scelto diverse modalità per coprire le 8 ore complessive. Ieri l’adesione ha toccato il 90% alla Pandolfo, l’80% alla Lu.Ve, il 75% alla Giorik-Metalba e il 60% alla Videndum. «Serve un contratto che migliori davvero il potere d’acquisto e i diritti», ha dichiarato Stefano Bona, segretario generale della Fiom Belluno.
CAMPEGGIO DI PRALONGO: RIAPERTURA ESTIVA INCERTA
VAL ZOLDO
Solo il 20% di possibilità che il campeggio di Pralongo, storico punto di riferimento in Val di Zoldo, possa riaprire per l’estate 2025. Lo confermano il sindaco De Pellegrin e il presidente dell’associazione “Campeggio Italo De Cian”, Valerio Stach. In corso i lavori di sistemazione dell’edificio comunale, ma i tempi tecnici e burocratici per l’affidamento alla nuova gestione appaiono stretti. Restano dubbi sulla fattibilità della stagione estiva in arrivo.
LA CROCE BIANCA FODOM CERCA NUOVI VOLONTARI
LIVINALLONGO
DI LORENZO SORATROI
LA GIUDIZIARIA OGGI
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
GIGI SOSSO
SETTEVILLE, CONSEGNATO AI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DEL BASSO FELTRINO UN NUOVO CARRELLO MULTIFUNZIONE
SETTEVILLE Domenica 27 aprile a Quero Vas si è svolta la cerimonia di consegna di un nuovo carrello multifunzione modello Lampo ai Vigili del Fuoco Volontari del Basso Feltrino. L’acquisto è stato possibile grazie al sostegno della Protezione Civile regionale e dei Comuni di Setteville e Segusino. All’evento erano presenti autorità locali e regionali, come l’assessore Alberto Coppe, il vicesindaco Stefano Stramare, il comandante dei Vigili del Fuoco di Belluno Matteo Carretto e l’assessore regionale Gianpaolo Bottacin, oltre a Francesco Torresan di Euromacchine, azienda produttrice.
Il carrello è un concentrato di tecnologia: dispone di un gruppo elettrogeno da 12 kW, una colonna fari da 60.000 lumen alta sei metri e un’elettropompa in grado di movimentare 2.700 litri d’acqua al minuto, strumenti fondamentali per gestire allagamenti ed emergenze.
Questa iniziativa si inserisce in un piano più ampio per potenziare la Protezione Civile, puntando su formazione, prevenzione e collaborazione tra istituzioni e cittadini, come sottolineato dalla campagna “Io non rischio”.
NOTTE DEL LICEO CLASSICO: “DELLA QUIETE E DEL FURORE” A BELLUNO
BELLUNO
Il 9 maggio, il Liceo Classico Tiziano di Belluno partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico con un evento al Teatro Dino Buzzati. Il tema “Della quiete e del furore” esplorerà il peccato originale e la libertà umana. Con interventi della professoressa Alessandra Cislaghi e altri esperti, gli studenti presenteranno riflessioni multidisciplinari. L’evento promuove l’importanza degli studi classici per comprendere la contemporaneità.
BELLUNO | RIUNIONI A CATENA PER PARLARE DI RIFIUTI E BIM
IN VENETO CALANO I RICOVERI PER LA BROCHIOLITE
VENEZIA La campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (VRS) in Veneto ha ottenuto risultati significativi, con una riduzione dei ricoveri da 1003 nella stagione 2023/2024 a 260 (-74%) nel 2024/2025. Le giornate di degenza e l’occupazione delle terapie intensive neonatali sono diminuite rispettivamente del 78% e dell’83%. La regione, che aveva già avviato la prevenzione nel giugno 2024, ha somministrato 28.650 dosi di anticorpo monoclonale, con un finanziamento di 8 milioni di euro. La campagna ha coinvolto pediatri, ospedali e servizi sanitari, con l’obiettivo di immunizzare un numero maggiore di bambini nella stagione successiva. L’assessore Manuela Lanzarin ha sottolineato come la prevenzione migliori la salute dei neonati e contribuisca alla sostenibilità del sistema sanitario. Inoltre, è stato evidenziato che il VRS può essere una concausa nello sviluppo dell’asma, rendendo la prevenzione cruciale. La campagna è stata gratuita e volontaria per i bambini nati tra gennaio 2024 e marzo 2025.
DOMANI CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Il Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato domani alle 20 in Sala Don Tamis ad Agordo. All’ordine del giorno sono previsti: l’approvazione del rendiconto per l’anno 2024 e una variazione a bilancio
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
COLLE SANTA LUCIA Consiglio comunale convocato per oggi alle 18. Sono due i principali punti in discussione: l’approvazione del rendiconto di gestione dell’esercizio finanziario 2024 e una variazione a bilancio.
FALCADE Il Consiglio Comunale di Falcade è convocato per oggi alle 20. All’ordine del giorno figurano otto punti, tra cui: approvazione del rendiconto finanziario 2024 e decisione di non redigere il bilancio consolidato 2024. Verranno inoltre esaminati e approvati vari schemi di convenzione relativi alla gestione associata di strutture sportive, beni silvo-pastorali, protezione civile e centrale unica di committenza in collaborazione con l’Unione Montana Agordina. In programma anche l’approvazione del bilancio di previsione 2025 e di quello pluriennale 2025-2027 dell’azienda speciale consortile ASCA.
SAN TOMASO… GRANDI EVENTI PRIMAVERA-ESTATE. a maggio la FESTA DEL CACCIATORE
FELTRE | TORNA IL ‘FESTIVAL DELL’AMBIENTE’
DOMENICA TORNA A SOSPIROLO “SONON PAR SAN GOTTARDO”
SOSPIROLO Torna domenica sera per la terza edizione a Sospirolo “Sonon par San Gottardo”, serata musicale promossa per raccogliere fondi per il restauro della chiesa gravemente danneggiata da un fulmine nell’estate del 2022.
DI DANIELE DALVIT
POLIZIA DI STATO: AL VIA IL CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI OLTRE 4 MILA ALLIEVI
BELLUNO È stato pubblicato il bando di concorso per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, aperto a cittadini italiani e volontari delle Forze Armate. Le domande possono essere inviate online dal 23 aprile al 22 maggio 2025 tramite il sito https://concorsionline.poliziadistato.it o il Portale del reclutamento www.inpa.gov.it.
CONCORSO PER UFFICIALI DEL RUOLO TECNICO DELL’ARMA DEI CARABINIERI
BELLUNO È stato indetto un concorso per l’arruolamento di 17 Ufficiali nel Ruolo Tecnico dell’Arma dei Carabinieri. I posti sono suddivisi in diverse specialità, tra cui medicina, veterinaria, psicologia, investigazioni scientifiche, telematica, genio e amministrazione. Tre posti sono riservati a Carabinieri già in servizio. Possono partecipare cittadini italiani con laurea magistrale nell’ambito richiesto e con età inferiore ai 32 anni alla scadenza del bando. I vincitori saranno nominati Tenenti e frequenteranno un corso di un anno presso la Scuola Ufficiali. La domanda deve essere presentata online su www.carabinieri.it entro il 19 maggio 2025. Il ruolo tecnico valorizza competenze professionali al servizio dell’Istituzione e dei cittadini.
OPEN WEEK SALUTE DELLA DONNA: GLI APPUNTAMENTI ULSS DOLOMITI DAL 22 AL 30 APRILE
L’Ulss Dolomiti partecipa all’Open Week per la salute della donna con eventi gratuiti dal 22 al 30 aprile.
Il 30 aprile, dalle 14.00 alle 18.00, consulenze online con il ginecologo su come prepararsi alla gravidanza. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: [email protected]
LA SETTIMANA DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE OVARICO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, in collaborazione con ACTO – Alleanza Contro il Tumore Ovarico, promuove la Settimana per la prevenzione del tumore ovarico dal 5 al 10 maggio 2025, con iniziative dedicate alla sensibilizzazione femminile. Lunedì 5 e martedì 6 si terranno incontri individuali con un ginecologo presso l’Ospedale di Feltre, su prenotazione via email. Giovedì 8, dalle 17.00 alle 19.00, si svolgerà un incontro con una make-up artist per valorizzare l’aspetto fisico durante il percorso oncologico. Venerdì 9 e sabato 10 maggio si terranno laboratori creativi a Feltre e Belluno, anch’essi su prenotazione. Tutte le attività mirano a promuovere la prevenzione e il benessere durante la malattia.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo in via 27 aprile, ospiterà un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, un laboratorio esperienziale rivolto ad adulti che ricoprono ruoli educativi, quali genitori, insegnanti, allenatori e animatori. L’iniziativa si propone di offrire uno spazio di riflessione e confronto sugli spazi e i tempi nella relazione educativa con ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. Dettagli degli incontri: mercoledì 7, 14 e 21 maggio 2025 dalle 17:45 alle 19:30. Il laboratorio sarà condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, utilizzando una metodologia interattiva che favorisce la partecipazione attiva dei presenti. L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione condivisa sulle dinamiche educative, offrendo strumenti e spunti per migliorare la relazione con gli adolescenti. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi contattando il Ser.D di Agordo al numero 0437 645338. I posti disponibili sono limitati a 25 partecipanti, pertanto si consiglia di prenotare con anticipo. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare la pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì e venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 9 maggio, “Le Dolomiti e la Nascita del Paesaggio più Bello del Mondo” con Danilo Giordano, il 15 maggio “Rottura Climatica in Atto” con Robert Thierry Luciani, il 23 maggio “Figli della Miniera” con Marco Mottes e il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
INTER CLUB AGORDINO IN FESTA: LIBRO, PRANZO E ORGOGLIO SCUDETTO
AGORDO Una giornata all’insegna del nerazzurro si terrà domenica 11 maggio a Falcade, con il Pranzo Sociale dell’Inter Club Agordino “Giacinto Facchetti”, evento aperto a soci, amici, familiari e simpatizzanti del club. Il pranzo inizierà alle 13 allo Sport Hotel Cristal di Falcade e vedrà la partecipazione speciale di Gianfelice Facchetti, figlio del leggendario capitano dell’Inter Giacinto Facchetti. Sarà un momento di condivisione, celebrazione e orgoglio per tutti i tifosi interisti della zona. Ma la giornata inizierà già in mattinata: alle 11 in Sala Don Tamis di Agordo, Gianfelice Facchetti presenterà il suo libro “CAPITANI – Miti, Esempi, Bandiere”, un’opera che racconta storie emblematiche di leadership e appartenenza nel calcio. Questo incontro è organizzato in collaborazione con l’Inter Club Fener “Massimo Moratti”. L’evento rappresenta anche un’occasione per celebrare lo scudetto 2023/2024 vinto dall’Inter, un trionfo che ha riacceso l’orgoglio nerazzurro tra i tifosi.
UN CORSO DI CONOSCENZA DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO Partirà a maggio la 1° edizione del “Corso di conoscenza di Belluno e Provincia” organizzato dall’Associazione Campedel di Belluno con il patrocinio del Comune capoluogo e della Provincia. Un’iniziativa nata per far scoprire tutto il territorio bellunese iniziando dalla storia e dall’arte, rendere i cittadini più consapevoli ed orgogliosi della grande ricchezza che ci circonda e dare un supporto a chi si è iscritto all’esame nazionale di guida turistica. Tutti gli incontri si terranno in Sala Bianchi a Belluno (Viale Fantuzzi) durante quattro venerdì di maggio alle ore 17.45.
PROSEGUONO LE ATTIVITA’ DELLA PISCINA DI AGORDO ANCHE DURANTE LE FESTIVITA’ PASQUALI
DI MARINA DONA’
GLI APPUNTAMENTI DELLA PRO LOCO MONTI DEL SOLE
SOSPIROLO Domenica 4 maggio a Sospirolo si celebra la Festa di San Gottardo. Il programma prevede il ritrovo alla cava di Ponte Mas alle 14.45 e il cammino verso la chiesa, dove alle 16.00 sarà celebrata la Messa, seguita da un momento conviviale. In caso di maltempo, ci si troverà direttamente in chiesa. Alle 20.30, al Prà de la Melia, concerto a favore del recupero del campanile di San Gottardo, con il Coro Monti del Sole, Le Voci nei Cortivi e le fisarmoniche tradizionali. Sabato 10 maggio, alle 20.45 al Centro civico di Sospirolo, la compagnia “Atti Rifatti” porterà in scena la commedia brillante “Un mercoledì come gli altri”, diretta da Mauro Fantinel.
SCUOLA DI EMOZIONI: STRUMENTI PER I GENITORI NELLA SFIDA DELL’ADOLESCENZA POST-LOCKDOWN
BELLUNO Nel mese di maggio, presso la scuola Secondaria “Zanon” di Castion, si terrà la rassegna “Scuola di emozioni: appunti e strumenti emotivi per i genitori del 2025”, rivolta ai genitori dell’Istituto Comprensivo 3 di Belluno e alla cittadinanza. Il percorso comprende cinque incontri sul life coaching e sulle relazioni tra adolescenti e genitori, condotti dagli esperti dell’associazione “Studi abilità umane” e dalla life coach Eleonora Carazzai. Gli appuntamenti affronteranno temi come la relazione educativa, l’autonomia, e la gestione dei conflitti. L’iniziativa, finanziata dal PNRR, vuole fornire strumenti etico-emotivi per aiutare le famiglie ad accompagnare i figli nella società post-lockdown, favorendo una crescita consapevole e resiliente.
IL GIUBILEO A BELLUNO E FELTRE
BELLUNO Belluno e Feltre celebrano il Giubileo con “Rigenerati nella Speranza”, iniziativa che unisce fede, arte e comunità. Una mostra al Battistero di Belluno e un percorso espositivo al Museo Diocesano di Feltre invitano a riscoprire il valore del Battesimo e della speranza, con opere storiche e un progetto artistico collettivo.
AL TEATRO DINO BUZZATI DI BELLUNO LA NOTTE DEL CLASSICO
BELLUNO Il Liceo Classico Tiziano partecipa anche quest’anno alla Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua XI edizione, con il tema “Della quiete e del furore. La frattura originaria nella concezione della natura umana”. L’evento si terrà il 9 maggio alle 20:30 presso il Teatro Comunale “Dino Buzzati” di Belluno. La serata vedrà la partecipazione di esperti come Alessandra Cislaghi e Alberto Dell’Eva, che esploreranno il mito edenico e il peccato originale, legandoli alla libertà e alla possibilità di scelta dell’essere umano. Gli studenti del Liceo presenteranno lavori multidisciplinari e artistici, rafforzando il valore degli studi classici come strumento di realizzazione personale e professionale.
ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
28 APRILE 2025 GIORNATA MONDIALE PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SIB INFORMA: LA QUALITA’ DELL’ACQUA
OSPITI: Giovanni Andrea Sava e Michele Bianchi
SALUTE E SOCIETA’
HIV Summit Fermare l’epidemia di HIV è ancora possibile. L’appello dell’HIV Summit per riportare la lotta contro il virus al centro dell’agenda politico-sanitaria italiana. Asma Zero Week Torna Asma Zero Week, con la nona edizione consulenze mediche gratuite in 30 centri specializzati in tutta italia fino al 30 maggio. Le prenotazioni al numero verde 800 628989.
RITRATTI SONORI, IL PROGRAMMA DI ALESSIA DALL’O’
PUNTATA 25 – ANDREA PAPA E AURELIO CONTE
PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
DOMENICA POMERIGGIO (di pioggia)
AUDIO
Piove, ancora. È la terza domenica consecutiva che piove. Ho voglia di fare il giro del lago di Alleghe, ma adesso piove decisamente troppo. Senti queste gocce come battono forte sul tetto della macchina, guarda come vanno a formare dei perfetti cerchi concentrici sull’acqua del lago. Vabbè, mi sa che tiro dritto, magari più tardi smette e allora ritento la passeggiata a piedi. A Caprile si deve scegliere che direzione prendere, dove vado stavolta? Ma sì, entriamo in Val Fiorentina, che mi piace sempre percorrere questa strada affascinante e complicata. Ora che all’interno delle gallerie ci sono le luci posso davvero capire quanto lavoro è stato fatto per costruirle, queste gallerie. Ecco le famose chiodature piazzate lungo le volte dei due tunnel, quelle che raccontava papà quando rientrava dal cantiere con la pelle abbronzata. Le ricordo in costruzione queste due gallerie, rammento il buio e il frastuono dei compressori, la luce dei fari delle betoniere e delle pale gommate. Poi arrivò un giorno d’inizio estate e la strada era finalmente finita e noi la percorrevamo a bordo della Panda anch’essa nuova. Sembrava di correre sul velluto, e nel frattempo sono trascorsi quasi quarant’anni e sembra ieri. Oggi non mi fermo a Col, piove troppo, mi fermerò un attimo al Belvedere, tappa sempre obbligata quando passo da queste parti. Oggi però il Belvedere tradisce il suo nome evocativo. Non si vede nulla, c’è nebbia e piove. Posso soltanto ammirare il larice di metallo sospeso sul vuoto, che meraviglia questa scultura che racconta la rinascita dopo la grande tempesta. Nuovamente la Strada Madre, l’avevo lasciata venti minuti fa, e adesso la ritrovo qui, a Rucavà
O bela val o bel Fodom,
de ti mei se desmentiaron.
E come fai a dimenticare questa terra fodoma, con le sue frazioni aggrappate ai ripidi versanti del Col di Lana, con le sue case metà abitazione e metà tabià. Larzonei, o meglio, Larcionei, km 2.7, recita la tabella stradale situata all’incrocio. L’ho percorsa a piedi quella strada, durante una limpida domenica pomeriggio in cui l’inverno iniziava ad addolcirsi. Dopo aver raggiunto la frazione nella quale il vivere è sacrificio e anche un po’ poesia, Beatrice ci ha raccontato la vita di lassù. La cucina era calda, le parole erano sagge e il vino rosso era buono e intanto fuori, il sole sfiorava la cima del Migogn e lentamente aveva inizio il nascere della sera. In un tempo nemmeno troppo lontano, a Larcionei c’erano il parroco e la scuola. Oggi sono appena una decina le persone che al mattino vedono spuntare il sole dalle parti del Civetta. Chissà in futuro cosa accadrà, chi sarà ad abitare questi luoghi affascinanti e impervi. La 203 finisce qui, su di un incrocio con un dosso strano. Adesso il nastro d’asfalto diventa Strada Statale 48 delle Dolomiti, e poco sopra la Statale 48 c’è Cernadoi, un pugno di case situate su un bel pianoro dal quale si può ammirare la Val Cordevole. Qui vivono Quelli di lassù, come il titolo del libro che mi ha prestato Sofia. Pagine che raccontano i luoghi abitati più alti delle Alpi. Paesi situati nelle valli remote della Valle d’Aosta e della Lombardia, villaggi con le case con i tetti di pietra e i ghiacciai a pochi passi; e ci siamo anche noi della provincia di Belluno su quelle pagine, con la frazione Castello che sta un po’ più sù di Cernadoi, alla quota degli ultimi larici. Ora è tempo di ritornare, che il cielo sembra aprirsi e chissà, forse riuscirò a compiere questo benedetto giro del lago. Queste curve sono belle da guidare, e anche Andraz è bello. Tempo fa mi ero fermato a visitarlo, e ovviamente pioveva. Avevo osservato a lungo una grande e austera casa grigia con gli stipiti delle piccole finestre colorati di bianco. Sono particolari quelle finestre con i vetri sottili. Vetro tirato, così si chiama quel vetro utilizzato tanti anni fa, plasmato a mano dalle sapienti mani di capaci artigiani. Me l’aveva spiegato Luca durante una mattina d’inizio marzo, mentre il sole iniziava ad illuminare il Castello di Andraz. C’era ancora un po’ di neve sui prati, e anche lassù c’erano tante finestre con il vetro tirato. Dai, giù veloce lungo i tornanti e poi via a costeggiare il lago fantasma di Digonera. Ma poi, cosa corro a fare, guarda com’è nero l’orizzonte. Ad Alleghe, sicuramente, piove…
FOLLEMENTE…AL CINEMA DOLOMITI DI FALCADE
REDAZIONE Follemente è una commedia diretta da Paolo Genovese. Il film racconta l’incontro tra Piero, un insegnante cinquantenne reduce da un divorzio, e Lara, una restauratrice trentacinquenne con alle spalle relazioni complicate. I due si conoscono in un bar e organizzano il loro primo appuntamento a casa di lei. A guidare le loro scelte sono vere e proprie personificazioni delle emozioni: Piero è influenzato dal razionale Professore, dal romantico Romeo, dal passionale Eros e dal disilluso Valium, mentre Lara si lascia condurre dall’intransigente Alfa, dalla seduttrice Trilli, dalla sregolata Scheggia e dalla sognatrice Giulietta. La serata è segnata da piccoli imprevisti, momenti di imbarazzo e discussioni interiori tra le varie personalità, ma alla fine nasce una vera sintonia. Dopo una notte trascorsa insieme, Piero inizialmente se ne va, ma poi torna sui suoi passi. I due, con il supporto delle loro emozioni, decidono di proseguire la serata cucinando insieme, segno che la loro storia potrebbe davvero continuare. Follemente esplora con leggerezza e ironia la complessità dei sentimenti e la voglia di ricominciare, mettendo in scena il caos emotivo che spesso accompagna le nuove relazioni.
FOLLEMENTE IN PROGRAMMAZIONE AL CINEMA DOLOMITI DI FALCADE SABATO E DOMENICA. SPETTACOLI ALLE 21 DOMENICA ANCHE ALLE 17
LA PRESENTAZIONE A CURA DI PAOLA LANCIATO
Precipitazioni: Al mattino assenti, nel pomeriggio non escluso qualche piovasco sulle Dolomiti, specie in quelle più settentrionalI; sulle Prealpi le precipitazioni saranno più sporadiche e occasionali
Temperature: In generale lieve o contenuto rialzo, salvo stazionarietà delle minime nelle valli, su valori prossimi o leggermente più alti della norma specie le massime.
Precipitazioni: Al mattino assenti. Nel pomeriggio non escluso qualche piovasco specie sulle Dolomiti settentrionali
Temperature: In ulteriore lieve rialzo
PALLAVOLO
BELLUNO VOLLEY: UNA TOSTA SCONFITTA. 1 A 1 E PALLA AL CENTRO
Il Belluno Volley cede in tre set alla Romeo Sorrento nella gara 2 della finale playoff di Serie A3 Credem Banca, pareggiando la serie sull’1-1. È la terza volta consecutiva che salta il fattore campo, considerando anche la semifinale di Coppa Italia. Leonardo Ferrato, nel post-partita, riconosce sia i meriti degli avversari sia i demeriti dei biancoblù, sottolineando come fosse illusorio aspettarsi una finale senza ostacoli. Belluno non è riuscito a replicare la brillante prova di Pasqua, commettendo errori in battuta e contrattacco, mentre Sorrento ha corretto le lacune viste in gara 1. Nonostante la sconfitta e l’ottima presenza di pubblico alla VHV Arena, Ferrato ribadisce che l’aspetto ambientale ha un impatto limitato. Ora l’attenzione è tutta su gara 3, in programma domenica 4 maggio a Sorrento, dove il Belluno dovrà compiere un’altra impresa per tornare in vantaggio nella serie.