*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
ULTIM’ORA: 7.45
PIEVE DI CADORE
Lieve scossa di terremoto, appena percettibile (1,3 della scala Richter) stamale alle 7.38 con epicento a Pieve di Cadore, profondità 10 chilometri.
Scossa non registrata dal sismografo di Agordo
ULTIM’ORA: 09.00
VAL DI ZOLDO
Un risveglio amaro quello di oggi per la comunità zoldana e per i villeggianti presenti nella vallata. Alle prime luci del giorno, intorno alle 6.20, l’elicottero Falco 2 del Suem 118 è decollato in urgenza per un intervento sanitario: la segnalazione parlava di un malore improvviso che aveva colpito un turista in villeggiatura nella zona.
L’uomo, 83 anni, originario di Viterbo, si trovava in vacanza in un’abitazione privata con la famiglia, quando si è sentito male. La situazione è apparsa da subito molto grave e la richiesta di soccorso è stata immediata. L’équipe medica è giunta sul posto a Mareson di Zoldo Alto in pochissimi minuti, ma nonostante i tentativi di rianimazione, per l’uomo non c’è stato nulla da fare. Il malore, probabilmente un arresto cardiaco, si è rivelato fatale.
FOTO ARCHIVIO
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 la musica country di Alex Nascinben 9.40 oggi come ieri, la puntata del martedi, con Silvia Baldo 10 10 con Lorenzo da Laste le nove in Ladin, il programma del Musla 10.30 voci di montagna, il programma estivo di Leonardo Chinellato dal rifugio Vazzoler 2025 11 00 tre pezzi… la musica! 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13 10 tre per due per te… di marina dona’ 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 1400 ELETTROCHOC CON DJ JACK E LA MUSICA CHE BATTE 15.10 arcade show!!! il programma di Elia Casagrande 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 18.10 masere trophy… la sfida con l’ape di Marco Gaz
MINIERE SUNSET… L’ULTIMA SERATA LA GRANDE FESTA IN PIAZZA AD AGORDO NEL “CAFFE'” DI PIAZZA LIBERTA’, IL FREQUENTATISSIMO LOCALE DA IVAN, ROBERTA E IL SUO FANTASTICO STAFF. QUESTA SERA DALLE 20.30 IL PROGRAMMA IN DIRETTA DAL GIARDINO… DI RADIOPIU. CONDUCE MARINA DONA’, REGIA DI MARCO GAZ E DOMANI SERA LA DIRETTA RADIO DAL MINIERE
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 29 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Il presidente americano Donald Trump ha dichiarato di non essere interessato a un summit con il leader cinese Xi Jinping, pur lasciando aperta la possibilità di una visita in Cina, ma solo su invito ufficiale. Intanto, dalla Corea del Nord, arriva una dichiarazione distensiva: i rapporti tra Kim Jong-un e Trump “non sono cattivi”. Gravi conseguenze in Cina per il maltempo: forti piogge a Pechino hanno causato 30 morti e costretto oltre 80 mila persone ad abbandonare le proprie case. Preoccupazione anche negli Stati Uniti: a New York una sparatoria ha coinvolto un agente di polizia e due civili, tutti rimasti feriti. Fa discutere intanto un video virale che mostra Trump mentre bara a golf in Scozia, rilanciato da diversi media internazionali. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha annunciato la creazione di una task force alla Farnesina per monitorare l’impatto dei dazi. E’ morto Enrico Lucherini storico press agent del cinema italiano, noto per aver lanciato decine di star. Aveva 93 anni.
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
POMPEI – Ancora un grave incidente sul lavoro: due operai sono precipitati da un cestello elevatore e sono in condizioni gravissime. Intanto sono stati notificati quattro avvisi di garanzia per l’incidente mortale avvenuto venerdì scorso sullo stesso cantiere.
MILANO – È il secondo giorno di ricerche per il 17enne evaso da un centro di detenzione minorile dopo un arresto per rapina. Nelle stesse ore, a Rozzano, nel Milanese, una famiglia ebrea è stata aggredita verbalmente da un turista francese: “Assassini, tornate a casa” ha urlato l’uomo, poi identificato grazie a un video circolato sui social.
CASTELVETRANO (TP) – È tornata libera Patrizia Messina Denaro, sorella del boss mafioso. Ha scontato 12 anni di carcere ed è rientrata nella cittadina siciliana.
SARDEGNA – Giornata ad altissimo rischio incendi: tre roghi attivi da questa mattina, con bollino rosso sulla costa orientale dell’isola. Mobilitati i mezzi aerei.
PRAIA A MARE (CS) – Il sindaco firma un’ordinanza anti-degrado: coprifuoco per gli under 14 con il divieto di circolare in monopattino da mezzanotte e mezza alle sette del mattino.
LATINA e CASERTA – Due nuove vittime del virus West Nile: un uomo di 77 anni nel Lazio e un ottantenne in Campania.
VAL GARDENA (BZ) – Fine della tregua: torna il pagamento al tornello per l’accesso alle vette dolomitiche. “Nessuna diffida dalla Provincia, andiamo avanti”, spiegano gli organizzatori.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
VALDOBBIADENE (TV) – Tragedia nei vigneti: un agricoltore di 55 anni è morto schiacciato dal trattore in località Guia. Il corpo è stato trovato dalla sorella dopo giorni senza contatti. Secondo i primi rilievi, l’uomo sarebbe caduto per una decina di metri tra i filari. Sul posto carabinieri, Spisal e Soccorso Alpino.
RESANA (TV) – Arrestato un 23enne sorpreso a rubare cavi di rame da un’azienda edile. Tentava la fuga con altri tre complici, bloccati dopo un inseguimento dai carabinieri.
FRIULI VENEZIA GIULIA E VENETO – Nove indagati per traffico illegale di uccelli da richiamo nell’operazione “Verso Nord” condotta dalla Forestale. Sequestrati 327 volatili.
VENEZIA – Conclusa la fase sperimentale del Contributo di accesso alla città antica: dal 18 aprile a oggi emessi oltre 720.000 voucher per visitatori giornalieri, con un incasso di 5,4 milioni di euro. Il sistema è stato attivo per 54 giornate.
TURISMO OPEN AIR – Secondo Faita-Federcamping, la stagione estiva si allunga anche al mare. Ottimi i dati di inizio estate per laghi e montagna, con presenze in crescita e prenotazioni in aumento.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
ACQUA NON POTABILE A COLLE SANTA LUCIA E LIVINALLONGO
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Colle Santa Lucia in località Rucavà l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in Centro. Anche a Livinallongo Del Col di Lana in località Collaz l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari.
BELLUNO – ALLARME RISSA IN CENTRO, VOLANTI IN PIAZZA PER UN DIVERBIO TRA GIOVANI
BELLUNO Ieri poco prima delle 17, le volanti della Polizia sono intervenute in piazza dei Martiri, in centro a Belluno, per sedare un acceso diverbio tra gruppi di giovani. Secondo le prime ricostruzioni, all’origine della lite ci sarebbe la contesa per un telefono cellulare. L’episodio ha coinvolto anche un adulto, abituale frequentatore della zona ma estraneo ai giri giovanili. Alla vista delle forze dell’ordine, il solito fuggi fuggi, con alcuni giovani inseguiti fin dietro Palazzo Rosso, lungo le scalette. Un soggetto è stato accompagnato per accertamenti. Nessun ferito, ma ancora tensione in una zona spesso segnalata da cittadini e commercianti per situazioni di disagio quotidiano.
FURTO NELLA SEDE DELLA PRO LOCO DI FONZASO
FONZASO Colpo nella notte tra domenica e lunedì nella sede della Pro loco di Fonzaso, in via Zucco: rubati circa 700 euro, parte dell’incasso della Cena sotto le stelle di sabato. I ladri hanno forzato la porta e aperto l’armadio dove erano custoditi i soldi. Il presidente Tarcisio Zuglian ha sporto denuncia ai carabinieri, che stanno analizzando le immagini di alcune telecamere della zona. Oltre al furto, anche danni alla sede. Grande amarezza tra i volontari.
PONTE NELLE ALPI Da ieri pomeriggio si transita a senso alternato ai Mazzucchi, dopo la frana di domenica sera che ha invaso la carreggiata vicino al ponte sulla Valle Miazza. Dopo lo sgombero del materiale e i sopralluoghi con gli esperti, la strada è stata riaperta su una sola corsia per sicurezza. Il vicesindaco di Ponte nelle Alpi, Angelo Levis, spiega al Corriere delle Alpi (foto) che si attende ora la messa in sicurezza definitiva del versante, già ripulito in parte con l’escavatore. La zona non è nuova a fenomeni di dissesto.
BORCA DI CADORE Il sindaco di Borca di Cadore, Bortolo Sala, gestisce due situazioni critiche: da una parte Cancia, dove domani arriverà una commissione da Roma per valutare i danni causati dalla colata dell’Antelao, con richieste di fondi per oltre 12 milioni di euro.
Dall’altra, il Pelmo, dove domenica si è verificato un crollo di roccia dalla parete nord-ovest. Nessun ferito, ma scattati divieti e chiusure precauzionali sui sentieri in caso di forti piogge.
MALTEMPO IN ARRIVO: NEVE IN QUOTA E FENOMENO DEL VERGLAS, MASSIMA ATTENZIONE PER ESCURSIONISTI E ALPINISTI
BELLUNO Nelle prossime ore è previsto un brusco calo delle temperature, che abbasserà la quota neve a 2.900–3.000 metri. Ciò potrebbe causare la formazione del pericoloso verglas, una sottile pellicola di ghiaccio invisibile che rende scivolose e insidiose le superfici rocciose. Alla luce delle perturbazioni in arrivo, si raccomanda massima prudenza ad alpinisti ed escursionisti in quota. Senza attrezzatura adeguata – come ramponi e indumenti tecnici – si rischiano gravi difficoltà, anche per eventuali soccorsi. Negli ultimi giorni sono aumentate le richieste di aiuto da parte di escursionisti sorpresi da piogge e temporali. I pericoli legati al maltempo includono terreni scivolosi, frane, guadi impraticabili, cascate improvvise, difficoltà di orientamento e ipotermia. La montagna va rispettata: è fondamentale consultare le previsioni, pianificare con attenzione e rinunciare se necessario, soprattutto in condizioni di instabilità.
ESCURSIONISTI IN DIFFICOLTÀ SOPRA TERMINE DI CADORE
TERMINE DI CADORE Domenica pomeriggio una coppia di escursionisti 53enni ha lanciato l’allarme tramite l’app GeoResQ dopo essersi persa sopra Termine di Cadore, sul sentiero 394. Bloccati su un pendio scivoloso e bagnato, senza calzature adeguate ma in posizione sicura, sono stati localizzati grazie alle coordinate fornite alla Centrale di Pieve di Cadore. Il Soccorso alpino di Longarone è intervenuto sotto la pioggia, salendo fino a Col Paternoster e poi a piedi lungo il sentiero 395. A Casera Dogarei, i tecnici si sono divisi in due squadre per raggiungere i dispersi. Il contatto è stato stabilito vocalmente, e i due, bagnati ma in buone condizioni (la donna con alcuni graffi), sono stati messi in sicurezza con corde e imbraghi. Riaccompagnati al sentiero, sono tornati alle auto. L’intervento si è concluso alle 21.15, con il loro rientro a Casso.
ESSILORLUXOTTICA REGISTRA UNA SOLIDA CRESCITA DEL FATTURATO NEL SECONDO TRIMESTRE
PARIGI (FRANCIA) Il Consiglio di Amministrazione di EssilorLuxottica ha approvato il bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2025, evidenziando una crescita solida dei ricavi (+7,3% a cambi costanti) in tutte le aree geografiche e business. Il fatturato ha raggiunto 14,024 miliardi di euro, con il segmento Direct to Consumer in crescita più marcata rispetto a Professional Solutions. L’utile operativo adjusted è stato pari al 18,1% del fatturato, stabile a cambi costanti nonostante nuovi dazi USA. Il free cash flow consolidato è stato di 951 milioni di euro. Il Gruppo ha rafforzato la propria leadership tecnologica con il successo dei Ray-Ban Meta e il lancio degli Oakley Meta e degli occhiali Nuance Audio, innovativi per disturbi uditivi. L’acquisizione delle cliniche Optegra e lo sviluppo nel med-tech consentono cure della vista più personalizzate. Tutte le aree geografiche hanno contribuito alla crescita, con EMEA in testa (+9,1%). L’azienda conferma le ambizioni di lungo termine, puntando su innovazione e sostenibilità, grazie all’impegno di oltre 200.000 dipendenti nel mondo.
ATTO VANDALICO AL GRANDE MANIFESTO DI RADIO PIU AL PERON DI SEDICO
DI GIANNI SANTOMASO
VANDALIZZATO MANIFESTO DI RADIO PIU’ CONTRO LE GUERRE
Intervistati MIRKO MEZZACASA (DIRETTORE RADIO PIU’) (Servizio di Tiziana Bolognani)
IN PIAZZA DUOMO SI ROMPE IL MURO DI SILENZIO CONTRO IL MASSACRO DEI PALESTINESI
Intervistati JOLANDA DA DEPPO (PACE E DISARMO BELLUNO), MONSIGNOR RENATO MARANGONI (VESCOVO DI BELLUNO FELTRE), FRANCESCO MASUT (PACE E DISARMO BELLUNO) (Servizio di Tiziana Bolognani)
URGENZA INTERVENTI STRUTTURALI PER LA SICUREZZA DELLA SS51 DI ALEMAGNA NELLA VALLE DEL BOITE
BELLUNO Il presidente della Provincia di Belluno e il consigliere delegato alla Protezione Civile segnalano la grave vulnerabilità della SS51 di Alemagna, soprattutto tra Vodo, Borca, San Vito e Cortina, con particolare rischio nella zona di Dogana Vecchia. Le continue colate detritiche hanno causato interruzioni frequenti della circolazione, evidenziando la necessità di interventi infrastrutturali definitivi come viadotti o gallerie artificiali. Recentemente un’altra colata ha isolato la frazione di Cancia, aggravando il rischio idrogeologico. A Vodo persistono situazioni pericolose legate al Rio Rudan. La Provincia, pur limitata nelle competenze e risorse, ha attivato monitoraggi e interventi temporanei, ma chiede al Governo, Ministero, ANAS e Regione Veneto un piano straordinario con finanziamenti certi per sistemi di allerta, opere di contenimento e grandi opere strutturali. Si sottolinea l’importanza di un impegno coordinato per la sicurezza e la continuità della viabilità, fondamentale per residenti e turismo.
INIZIATA LA RIMOZIONE DELLE ALGHE SUL LAGO DI ALLEGHE
ALLEGHE È iniziata ieri l’operazione di rimozione delle alghe dal lago di Alleghe. La ditta appaltatrice incaricata è già al lavoro per ripristinare le normali condizioni del bacino lacustre, interessato nelle ultime settimane da un’intensa proliferazione algale. L’intervento mira a salvaguardare l’ecosistema e garantire la piena fruibilità turistica e sportiva del lago in piena stagione estiva. Le operazioni proseguiranno nei prossimi giorni con monitoraggi costanti.
AGORDO INAUGURA IL NUOVO CAMPO SINTETICO E LA COPERTURA DELLA TRIBUNA DELLO STADIO IVANO DORIGO
AGORDO Una giornata di sport, festa e orgoglio per la comunità di Agordo: domenica 3 agosto 2025 si terrà l’inaugurazione ufficiale del nuovo campo da calcio in erba sintetica e della copertura della tribuna dello Stadio Ivano Dorigo, due opere attese da tempo e realizzate con il contributo del Fondo Comuni Confinanti. L’evento si svolgerà in concomitanza con la giornata conclusiva del Campionato di Calcio Agordino Giovanile e Senior, a testimonianza del forte legame tra le nuove generazioni e il futuro dell’attività sportiva locale. Il programma prevede alle 11 la finale per il 3° e 4° posto del Torneo Giovanile Agordino, seguita alle ore 12:15 dagli interventi delle autorità presenti. L’intervento sullo stadio Ivano Dorigo rappresenta un significativo passo avanti per lo sport agordino, garantendo maggiore fruibilità e comfort sia per gli atleti che per il pubblico. L’intera comunità è invitata a partecipare per celebrare insieme questo momento simbolico e festeggiare i risultati raggiunti, con lo sguardo già rivolto ai prossimi obiettivi.
COMUNICARE LE ECCELLENZE BELLUNESI GRAZIE ALLA VISIBILITÀ OLIMPICA: NASCE UNA NUOVA AGENZIA DI PROMOZIONE TERRITORIALE
BELLUNO Comunicare le eccellenze bellunesi sfruttando la visibilità olimpica: questo l’obbiettivo della manifestazione d’interesse promossa dal Comune di Belluno, all’interno di un progetto finanziato da Fondazione Cariverona, che mira alla nascita di un’agenzia di comunicazione destinata ad attività, iniziative e territori bellunesi.
DI DANIELE DALVIT
RICHIESTA DI UN INCONTRO SUL PROGETTO DEL BACINO DEL VANOI PER CHIAREZZA E TRASPARENZA
BELLUNO Il consigliere delegato alla Difesa del suolo della Provincia di Belluno, Massimo Bortoluzzi, ha inviato una lettera al Commissario straordinario e al Direttore generale del Consorzio di bonifica Brenta, richiedendo un incontro formale riguardo al progetto del bacino del Vanoi. La richiesta segue i recenti carotaggi effettuati in Val Cortella, che hanno sollevato preoccupazioni tra le comunità locali e le istituzioni. Bortoluzzi sottolinea la necessità di ottenere informazioni dettagliate sull’iter progettuale e sulle finalità degli interventi, evidenziando che la Provincia di Belluno, insieme ad altre amministrazioni, ha già espresso forti critiche, anche attraverso due delibere consiliari contrarie al progetto. L’incontro mira a favorire un confronto trasparente con il Consorzio di bonifica del Brenta, garantendo che le istanze e le preoccupazioni del territorio siano ascoltate e prese in considerazione in ogni fase del procedimento.
AVVIATI I LAVORI DI RESTAURO DEL TRAMPOLINO OLIMPICO A CORTINA
CORTINA
DI BARBARA PAOLAZZI
FOTO E RENDERING SIMICO
CRAS BELLUNO: UN SEGNALE IMPORTANTE, MA ORA SERVONO RISPOSTE CONCRETE
I molti articoli di giornale usciti in questi giorni sulla riapertura del CRAS in provincia sono un segnale incoraggiante in merito alla tutela della fauna selvatica, sono anni che il recupero o anche solo la pietà umana rispetto a questi animali sembrava scarseggiare in provincia. I molti volontari che si occupano di animali domestici venivano continuamente contattati soprattutto dai turisti perchè la risposta alla richiesta di intervento in caso di incidente o ritrovamento ai numeri di emergenza era sempre la stessa “non possiamo fare niente” o peggio nessuno dei numeri cercati su internet alla voce “forestale” o “polizia provinciale” rispondeva negli orari fuori dalla reperibilità. Peccato che gli incidenti purtroppo non tengano presente la “reperibilità” e soprattutto nei giorni di sabato e domenica e i festivi siano proprio quelli a più alto tasso di incidenti visto il muoversi dei turisti. Leggo sui giornali che ad oggi non c’è un numero dedicato, ma i soliti numeri nei soliti orari ad eccezione della domenica mattina fino alle 12.30. Si parla poi di contattare i numeri di emergenza nel “fuori orario”. Insomma quello che succedeva fino adesso…In molti ci chiediamo se realmente ora che è operativo il CRAS cambieranno le cose, e ci auguriamo che il centro non diventi un parcheggio per incidentati. Non ho letto il nome di nessun veterinario esperto in selvatici che sia presente nella struttura.
Ho letto che per le specie cacciabili interverranno i cacciatori, pur non comprendendo la differenza di trattamento, gli animali cacciatili sono di serie B? Sarà il veterinario ULSS a stabilire se fare eutanasia o recupero, c’è da aspettarsi quindi che le due figure siano entrambe presenti al momento dell’intervento giusto? E gli animali abbattuti che fine fanno? E’ dato sapere? Per trasparenza sarebbe opportuno. Non ho trovato sul web nessuna pagina dedicata alla struttura, indispensabile per segnalare i numeri e fare in formazione in merito a cosa fare e soprattutto non fare, in caso di incidente o ritrovamento di animali. Ci sono solo articoli di stampa che via via saranno piu complicati da trovare mentre una pagina dedicata dovrebbe già esistere perchè nel 2025 la prima cosa che un turista fa è cercare su internet “CRAS Belluno” provate…e vedete quello che trovate. E’ interessante notare che il CRAS di Treviso che esiste da molto tempo abbia la propria pagina sul sito della provincia, sia segnalato su google maps e compaia immediatamente in ricerca con tanto di cellulare (non un numero fisso) ed abbia pure un veterinario specializzato in fauna selvatica al suo interno. A Treviso pare poi che il problema della reperibilità non se lo pongano si legge infatti in questo articolo di Treviso Today si legge: “Per segnalare la presenza di animali in difficoltà e ricevere opportune indicazioni dal personale medico del Centro di Recupero Animali Selvatici della Provincia di Treviso, i cittadini possono telefonare al numero: 320 432 0671 attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. CLICCA QUI Pur comprendendo che il centro è appena stato inaugurato e non si può avere “tutto e subito” (anche se risulta sia attivo da gennaio 2025) ci si chiede davvero se cambierà le cose in provincia perchè è la parte “umana” del servizio che fa la differenza, non la struttura o le voliere o i recinti. Ma siamo certi che quanto prima saranno date delle risposte efficaci ed esaustive in quanto, la provincia di Belluno, è sede di un Parco Nazionale e sarà certo all’altezza di Treviso ma saprà stare la passo con i CRAS più importanti d’Italia. Aspettiamo con fiducia più informazioni, più interventi e magari il nome del veterinario che sarà presente al centro.
MYCANDY ARENA SOSTIENE I GIOVANI DI BORGO VALBELLUNA CON UNA DONAZIONE PER L’EURO TRIP 2025
BORGO VALBELLUNA L’Amministrazione Comunale di Borgo Valbelluna e la Consulta Giovani ringraziano la Mycandy Arena di Lentiai, gestita dalla A.S.D. Prealpi R/C, per la donazione di 1.000 euro destinata al progetto Euro Trip 2025, rivolto ai giovani tra 18 e 22 anni. Il viaggio culturale approfondirà la cooperazione euro-mediterranea con un incontro e una visita a Barcellona. La somma è stata raccolta durante le gare di automodelli radiocomandati svolte nella pista, tra le più innovative d’Europa, che ospiterà i campionati europei di ottobre. L’Assessora Chiara Scarton evidenzia come la donazione renda il viaggio più accessibile, permettendo anche un soggiorno più lungo. L’Assessora Chiara Cesa sottolinea il valore del progetto MyCandy Academy, rivolto ai più giovani, che coinvolge le scuole e avvicina i ragazzi al modellismo dinamico. I fondatori della pista, Andrea Grigoletto e Michele Dalla Piazza, confermano l’impegno verso i giovani, unendo sport, crescita e solidarietà.
FORMAZIONE E GELATERIA: SFIDE E OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI PROFESSIONISTI
LONGARONE Longarone Fiere Dolomiti, in vista della MIG 2025, ha approfondito il tema della formazione professionale per gelatieri, riscontrando che la figura del gelatiere non rientra tra le qualifiche triennali previste dalla normativa nazionale. Questo limita l’offerta di corsi triennali riconosciuti nelle Regioni per accedere a una qualifica ufficiale nel settore. Tuttavia, alcune Regioni come Friuli-Venezia Giulia, Lombardia e Veneto hanno introdotto qualifiche specifiche per la produzione di gelato, rispondendo ai bisogni locali. Giovanni De Lorenzi di Longarone Fiere Dolomiti ha annunciato un’indagine dettagliata presso le Regioni per raccogliere informazioni utili a supportare giovani interessati alla professione. La promozione di corsi dedicati è vista come cruciale per orientare i giovani, soprattutto nelle scuole medie, verso la gelateria artigianale, settore oggi poco rappresentato nelle offerte formative ufficiali nonostante la crescente domanda di manodopera specializzata.
LE MANIFESTAZIONI PRO GAZA IN AGORDINO
DI GIANNI SANTOMASO
ANCHE A BELLUNO SI ALZA IL RUMORE PER IL POPOLO DI GAZA
BELLUNO
VIDEO DI TIZIANA BOLOGNANI
CONSIGLIO COMUNALE DI AGORDO: 7 PUNTI ALL’ORDINE DEL GIORNO
AGORDO Consiglio comunale: Sono 7 i punti da discutere: una variazione a bilancio, le convenzioni con l’Unione Montana Agordina per la gestione associata di tributi, informatica, personale e manutenzione del territorio e due interrogazioni della minoranza sullo sviluppo turistico in vista delle Olimpiadi e sicurezza stradale, gestione rifiuti e decoro urbano attorno al Broi e via 27 aprile.
LA DIRETTA RADIO PIU’
CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE A SAN VITO DI CADORE
BELLUNO Il Consiglio Provinciale si riunirà oggi alle 11 presso il Comune di San Vito di Cadore, con possibilità di partecipazione anche in videoconferenza. All’ordine del giorno: ratifica della variazione urgente al bilancio 2025/2027; verifica degli equilibri di bilancio; terza variazione di bilancio; approvazione del DUP 2026-2028. Si discuteranno inoltre due interventi urgenti: contenimento di sversamento da idrocarburi a Cancia e monitoraggio frane alla Croda Marcora. Prevista anche l’approvazione di convenzioni in materia di caccia, pesca e appalti, aggiornamento del regolamento scolastico e comunicazioni del Presidente.
CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Domani alle 20 presso la Sala Don Tamis ad Agordo, si terrà la seduta pubblica ordinaria del Consiglio dell’Unione Montana Agordina. All’ordine del giorno: recepimento delle convenzioni approvate dai Comuni agordini per la gestione associata di servizi strategici, tra cui strutture sportive, beni silvo-pastorali, centrale unica di committenza, protezione civile, tributi, personale, informatica e manutenzione del territorio. In programma anche la salvaguardia degli equilibri di bilancio 2025–2027 con l’assestamento generale, la presa d’atto della relazione dell’Unità di controllo per il primo semestre 2025 e la presentazione del DUP 2026/2028.
INTEGRAZIONE a Convocazione Consiglio_Unione_30 luglio 2025, ore 20,00-signed
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
RIVAMONTE Consiglio comunale oggi alle 18:30. Tra gli otto punti all’ordine del giorno si discuterà degli equilibri di bilancio, l’esame e approvazione del DUP e le convenzioni con l’Unione Montana Agordina per la gestione associata di tributi, informatica, personale e manutenzione del territorio.
SAN TOMASO Consiglio comunale oggi alle 20. Tra i punti in discussione la salvaguardia degli equilibri, la presa d’atto del DUP e la ratifica di una variazione a bilancio
CANALE D’AGORDO Il consiglio comunale è stato convocato per giovedì alle 8. Due punti da discutere: una variazione a bilancio e il mutamento di destinazione d’uso di un terreno
ROCCA PIETORE Il sindaco di Rocca Pietore ha convocato il consiglio comunale per giovedì alle 18. Due punti all’ordine del giorno: assestamento di bilancio e salvaguardia degli equilibri e l’approvazione del rendiconto di ASCA per il 2024
ALLEGHE Si svolgerà giovedì alle 20 il consiglio comunale di Alleghe. Sei punti in discussione tra cuo l’approvazione del DUP, due variazioni a bilancio, la modifica del regolamento comunale sulla tassa di soggiorno e al piano del commercio su aree pubbliche
CENCENIGHE Consiglio comunale giovedì alle 20:30. Tra i punti in discussione una variazione a bilancio, l’approvazione del DUP e il bilancio 2024 di ASCA
LIVINALLONGO Saranno 4 i punti in discussione nel consiglio comunale convocato giovedì alle 20:30. In discussione la salvaguardia degli equilibri, la nomina del revisore dei conti e il bilancio dell’Azienda Fodom Servizi
ARABBA INCONTRA: OGGI IL PRIMO APPUNTAMENTO
LIVINALLONGO Anche quest’estate Arabba diventa palcoscenico di storie, visioni e riflessioni con “Arabba InConTra”, la rassegna che porta nel centro delle Dolomiti alcuni dei protagonisti più appassionati del mondo alpino, letterario e artistico. Sei serate, dal 29 luglio al 21 agosto, tutte a ingresso libero e con inizio alle ore 20:45, per ascoltare voci diverse ma unite da un profondo legame con la montagna e con i suoi significati più autentici. Si comincia stasera nella Sala Congressi di Arabba con Paola Favero, ex generale dei Carabinieri Forestali, scrittrice e profonda conoscitrice dell’ambiente montano. Presenterà il libro “La foresta raccontata – storie di alberi, uomini e animali”, accompagnata da Gianpaolo Soratroi.
LA MONTAGNA NEL CUORE 2025: CULTURA, EMOZIONI E GRANDI OSPITI AD ALLEGHE
ALLEGHE L’estate 2025 ad Alleghe si arricchisce con “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale promossa dal Consorzio Operatori Turistici e dal Comune, in collaborazione con la biblioteca. Sei appuntamenti settimanali, dal 17 luglio al 6 agosto, animeranno la Sala Stoppani con protagonisti d’eccezione. Il 31 luglio l’olimpionica Deborah Compagnoni racconterà la sua vita tra le montagne. Il 2 agosto Igor Koller e Luca Calvi parleranno della leggendaria Via del Pesce sulla Marmolada. Chiuderà la rassegna una serata speciale tra musica e disegno con Fabio Vettori e il duo Gabrielli Bernardi, per un originale omaggio a Niccolò Paganini il 6 agosto. Una celebrazione intensa della montagna tra parole, immagini e suoni.
UN’ESTATE DI EVENTI CON L’ASSOCIAZIONE BORGO SOTTOGUDA
ROCCA PIETORE Cultura, musica, spettacoli e natura si incontrano nello straordinario scenario di Rocca Pietore e delle Dolomiti. Segui l’Associazione su Instagram e Facebook per non perdere neanche un appuntamento! Venerdì 1° agosto, sempre al Teatro Tenda alle 20.45, arrivano “Le mirabolanti avventure di Roald Dahl” con Carlo Corsini e Simone Carnielli. Uno spettacolo per grandi e piccoli, ricco di magia e fantasia, tratto dalle celebri opere dello scrittore inglese. Anche questo evento è a ingresso con offerta consapevole. Un’estate da vivere tra emozioni, storie e paesaggi indimenticabili, grazie all’impegno dell’Associazione Borgo Sottoguda – Qualità e Territorio.
VAL FIORENTINA SUMMER VIBES: MUSICA DAL VIVO A SELVA DI CADORE
SELVA DI CADORE Al via Val Fiorentina Summer Vibes, la rassegna musicale estiva che animerà Piazza S. Fosca a Selva di Cadore ogni venerdì dalle 18:00 alle 19:30. Un’occasione per vivere l’estate in musica, tra artisti locali e atmosfere rilassanti ai piedi delle Dolomiti. Calendario degli eventi: 01 agosto: Marco Marchesin + Chitarrista, 08 agosto: Eleonora Simeoni + Mattia Mad (duo vocale), 15 agosto: Miryam Magrini + Chitarrista + Percussioni, 22 agosto: Eleonora Simeoni + Chitarrista, 29 agosto: Silvia Smaniotto + Tastierista, 05 settembre: Alice Favaro + Chitarrista, 12 settembre: Marco Marchesin + Chitarrista. Un’estate di suoni e emozioni nella splendida cornice della Val Fiorentina.
IL CINEMA SOTTO LE STELLE TORNA AD AGORDO
AGORDO Torna ad Agordo la rassegna “Cinema sotto le stelle delle Dolomiti”, giunta alla sua quinta edizione. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Agordo, animerà anche quest’estate la Contrada dei Signori con tre serate dedicate al grande cinema, dal 31 luglio al 6 agosto. Il programma propone film per tutte le età, capaci di emozionare e stimolare la riflessione. Si parte con Jojo Rabbit il 31 luglio, ironico e profondo racconto sull’odio e la tolleranza. Segue, il 4 agosto, La La Land, musical che celebra sogni e passioni. La rassegna si chiude il 6 agosto con Mio fratello rincorre i dinosauri, toccante storia sulla disabilità e i legami familiari. In quest’ultima serata interverranno la famiglia Mazzariol e la cooperativa Società Nuova. Le proiezioni sono gratuite (posti limitati) e iniziano alle 21.00, tranne il 6 agosto (alle 20.15). Prenotazioni su Eventbrite o presso l’Ufficio Turistico di Agordo.
DI GIANNI SANTOMASO
DOMENICA LA 40ESIMA ADUNANZA DEL CAI DI AGORDO
SOSPIROLO Domenica la splendida cornice della Certosa di Vedana ospiterà la 40ª Adunanza del Club Alpino Italiano – Sezione Agordina, con il patrocinio del Comune di Sospirolo. L’evento, aperto a tutti, prenderà il via alle 9.30 con il ritrovo dei partecipanti presso la Certosa. A seguire, alle 10, si terrà la Santa Messa nella cappella del complesso monastico. Il programma proseguirà con i saluti ufficiali del Presidente Sezionale e delle autorità locali. Uno dei momenti centrali sarà la presentazione del libretto “Vedana”, prevista per le 11.45. A concludere la giornata, un rinfresco organizzato dalla Pro Loco di Sospirolo presso la località Prà della Melia. In caso di maltempo, la presentazione del libretto si svolgerà presso la Sala Pellizzari del Centro Civico di Sospirolo.
VENERDÌ GOURMET ALL’OH PERBACCO WINE DI CENCENIGHE: QUESTA SETTIMANA LE SPECIALITA DELL’EMILIA ROMAGNA
CENCENIGHE Per tutto il mese di luglio e agosto, l’Oh Perbacco Wine di Cencenighe dedica il venerdì sera agli apericena con abbinamenti gastronomici. Otto venerdì per otto cantine diverse. Un modo diverso per passare la serata tra un buon vino e del cibo delizioso. Questa settimana tocca all’aperitivo dell’Emilia Romagna.
TRE GIORNI DI FESTA A LA VALLE CON LA SAGRA DE LA MADONA DE LA NEIF
LA VALLE Dal 2 al 5 agosto 2025 torna a La Valle Agordina la tradizionale sagra “Madona de la Neif”, organizzata dai Lavallesi Riuniti. Quattro giorni di festa tra musica, gastronomia, giochi e tradizioni. Sabato apertura con aperitivo, torneo di calcio femminile e concerto della Kriss Groove Band. Domenica pomeriggio per bambini, magia, specialità gastronomiche e AlpenBruder in serata. Lunedì si celebra la veglia solenne e si inaugura la mostra fotografica “La Val da Incornisà”. Martedì gran finale con il Mercà de l’Ista, sfilata in costumi tradizionali, mestieri antichi, spiedo e serata danzante con Eros & Karin.
PANZE PIENE…LA FESTA DEL PANZEROTTO A GOSALDO
GOSALDO Sabato 2 agosto, appuntamento da non perdere a Gosaldo con “PANZE-PIENE”, la serata più golosa dell’estate! Dalle ore 19:00, sotto il tendone allestito dalla Pro Loco, prenderà il via la Festa del Panzerotto: panzerotti caldi, croccanti e filanti, preparati in tante varianti per soddisfare tutti i gusti. Ma la serata non finisce qui: dalle 21:00, si accendono le luci del palco e si scatena il divertimento con la musica live dei Tirataie, per ballare, cantare e vivere una notte all’insegna dell’allegria. Un ringraziamento speciale va alla Macelleria Bepi Bosol, sponsor dell’evento e sostenitore delle iniziative locali. Per ulteriori informazioni: [email protected]
LA MOSTRA MERCATO A GOSALDO
GOSALDO L’Associazione Amici della Biblioteca di Gosaldo e la Pro Loco Gosaldo organizzano la mostra mercato “L’Arte che fa del bene”, presso la ex chiesa di San Giacomo a Gosaldo. La mostra raccoglie varie opere (tra cui acquerelli, acqueforti, litografie, oli) a firma di artisti come Bruno Donadel, Lino Fornasier e Francesco Piazza. Le opere esposte sono state donate da Simonetta, Valentina e Sergio Tazzer. Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alla Parrocchia di Gosaldo, che lo destinerà ad iniziative benefiche. La mostra rimarrà aperta dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 del 2 e 3 agosto, dal 9 al 17 agosto e il 23 e 24 agosto.
ARTE E SCACCHI IN MOSTRA A SAN TOMASO AGORDINO
SAN TOMASO La Pro Loco di San Tomaso Agordino inaugura sabato 2 agosto 2025 la mostra “Dunio e gli scacchi”, con 36 opere di Dunio Piccolin, nate dalla collaborazione con Giovanni Lorusso dell’Associazione Valbelluna Scacchi. L’esposizione unisce arte e gioco, rendendo gli scacchi più accessibili e coinvolgenti attraverso illustrazioni per tornei e scuole. Visitabile fino al 17 agosto, la mostra celebra il valore educativo e sociale degli scacchi. Domenica 10 agosto verrà presentato anche il libro “La scacchiera sotto il calicanto”, con opere e racconti legati all’iniziativa. Un evento imperdibile per appassionati.
IL CORO AMICI CANTORI A SAN TOMASO
SAN TOMASO Serata imperdibile sabato 2 agosto dedicata al canto corale alpino, ospitata nell’antica chiesa di Celat a San Tomaso alle 20:30. Ad esibirsi saranno alcuni cantori del celebre Coro della SAT di Trento, la compagine maschile più nota tra i cori di montagna in Italia.
AUTO MUSICA E DIVERTIMENTO A VILLA PATT DI SEDICO
SEDICO Sabato Villa Patt a Sedico ospiterà il primo raduno “Disagiato” del Bellunese: “Disagiati on the Street”, un evento dedicato agli appassionati di auto sportive, d’epoca e moto a 2 e 3 ruote. Organizzato da Disagiati on the Street in collaborazione con TechnoLegend e Dolomiti Center Fitness, l’evento promette una giornata ricca di intrattenimento: ingresso dalle ore 10, DJ set e musica dal vivo per tutto il giorno, food truck, chioschi e un mezzo speciale per i gelati. La partecipazione ha un costo di 15 euro per veicolo, con buono pasto e gadget inclusi per le prime 100 auto iscritte. Non mancheranno attività e intrattenimento pensati anche per bambini e famiglie. Per info e iscrizioni: www.disagiationthestreet.it
MUSICA DA CORTILE A PAIANE
PONTE NELLE ALPI Sabato dalle 17, torna a Paiane la quinta edizione di “Musica da Cortile”, evento gratuito organizzato da APS ITM e Amici della Musica, con il patrocinio del Comune di Ponte nelle Alpi. Due palchi ospiteranno artisti come Fosca e La Gente, TaGaDa, Zeno Turetta, Neon, Suspectra e Gaia Morelli. La manifestazione trasforma la Scuola di Musica in uno spazio di condivisione e cultura, unendo generazioni attraverso la musica dal vivo. Ingresso libero.
LO SCHIANTO DEL F16 A LIMANA
LIMANA Il Comune di Limana, in collaborazione con la Pro Loco, ripropone il documentario “Lo schianto dell’F16 a Limana” sabato 9 agosto alle 21:00, dopo il successo di febbraio. Saranno presenti il regista Giovanni Carraro e altri ospiti. Verranno mostrati documenti inediti e sarà dato spazio alle testimonianze dei cittadini sul tragico evento accaduto 40 anni fa. L’evento si terrà sotto il tendone dell’area Pro Loco in via R. Fiabane. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
LOTTERIA “CELARDA TRA STORIA E NATURA” – ELENCO PREMI ESTRATTI IL 26 LUGLIO 2025
FELTRE Si è svolta sabato 26 luglio 2025 l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria “Celarda tra storia e natura”, appuntamento molto atteso nell’ambito dell’evento che celebra le tradizioni, il paesaggio e la convivialità del borgo di Celarda. L’organizzazione ringrazia tutti coloro che hanno partecipato e sostenuto l’iniziativa. Di seguito l’elenco completo dei premi estratti. I possessori dei biglietti vincenti possono ritirare il proprio premio contattando Daniela Manfroi al numero: 335 340487. Si invita a conservare il biglietto e a effettuare il ritiro entro i termini indicati dal regolamento. Complimenti ai vincitori e arrivederci alla prossima edizione di “Celarda tra storia e natura”!
NumeriEstratti2025
RIAPRONO I MUSEI DI LA VALLE AGORDINA E TAIBON: UN’ESTATE TRA STORIA, TRADIZIONE E AUTENTICITÀ
L’Associazione Ospitalità Diffusa Conca Agordina annuncia con entusiasmo la riapertura estiva dei musei etnografici di La Valle Agordina e Taibon, luoghi preziosi di memoria e identità per le comunità della vallata. Una riapertura resa possibile grazie alla consolidata collaborazione con le amministrazioni comunali, che l’associazione ringrazia sentitamente per il sostegno e la fiducia.
I musei saranno aperti tutti i giorni nei mesi di luglio e agosto, grazie alla presenza dei volontari dell’associazione, che a maggio hanno seguito un percorso di formazione per offrire un’accoglienza informata, attenta e appassionata.
A fianco della riapertura, prende vita anche un percorso di scoperta sul territorio con due passeggiate guidate settimanali:
-
il martedì a Taibon,
-
il giovedì a La Valle Agordina,
momenti pensati per immergersi nelle vie storiche, nei racconti e negli scorci più autentici dei due paesi, guidati da esperti del territorio.
L’obiettivo? Promuovere una frequentazione lenta, consapevole e rispettosa, valorizzando storia e cultura con uno sguardo rivolto alla sostenibilità e all’identità locale.
L’ingresso ai musei è gratuito, mentre per le passeggiate sarà richiesto un piccolo contributo. Tutte le informazioni aggiornate (orari, eventuali variazioni e dettagli delle attività) sono disponibili sulle pagine social di Ospitalità Diffusa e su Google Maps, tramite le schede dedicate ai musei.
I volantini informativi si possono trovare anche presso gli uffici turistici e le attività commerciali della zona.
IERI ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
28 LUGLIO 2025 LA GIORNATA DEL RICORDO DEGLI ACADIANI
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SALUTE E SOCIETA’
People in Health Presentata la prima Carta People in Health, un documento condiviso che raccoglie le istanze principali delle associazioni pazienti su quattro ambiti prioritari: promozione della salute e prevenzione, percorsi di cura, innovazione e accesso, sostegno alle associazioni e caregiver. Tumori del sangue L’ematologia italiana vive una fase di profonda trasformazione grazie ai progressi scientifici e alle nuove terapie disponibili. In Lombardia, questa evoluzione ha già prodotto iniziative concrete come la Rete Ematologica Lombarda e l’Intergruppo Consiliare per i pazienti oncologici.
AUDIO
A FORCELLA AURINE IL VERTICAL COL DE LUNA IN RICORDO DI LUCIA BARBIERO
OSPITI: Alessia De Marco, Terry Dal Soler e Luca Cagnati
I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA
LE MONTAGNE
AUDIO
Le aveva sempre guardate le montagne, fin da quando era bambino, e da allora non aveva mai smesso. Quelle cime, quelle valli strette a volte severe, quelle pareti verticali che si innalzano da certi zoccoli coperti di mughi, non erano diventati abitudine. Amava avere innanzi a sé un orizzonte definito, non gli piacevano i grandi spazi senza sfondo propri delle infinite pianure e del mare. Quello di Belluno era un orizzonte ampio, sbarrato a nord dalle prime montagne dolomitiche. Schiara e Pelf, con la loro ragguardevole altezza e le pareti verticali di nuda roccia, gli ricordavano le montagne agordine che trovava quando saliva al paese. Alla loro sinistra, invece, le montagne che chiudevano la vista in direzione dell’Agordino, erano diverse, apparentemente anonime ma certamente non prive di fascino. Quando si inoltrava con l’auto lungo la Strada Madre, alzava sempre gli occhi per cercare quelle cime appartate e senza particolare gloria. Osservava il brusco innalzarsi dal fondovalle, seguiva con lo sguardo i ripidi canaloni, cercava le cenge lungo le quali, un tempo, si muovevano abili cacciatori di camosci. Pensava che le montagne, in fondo, fossero un po’ come le persone. Alcune dei capolavori di bellezza, attraenti e solari. Altre invece cupe e selvagge, apparentemente insignificanti, e quindi poco invitanti. Eppure, se solo si fosse riusciti ad andare oltre le apparenze, anche le montagne meno attraenti potevano svelare mille inaspettate meraviglie. La Pala Alta, ad esempio, era così. Montagna aspra, dura e un po’ anonima nel versante bellunese, severa e imponente nel versante che sovrasta la Val Cordevole. Quasi mille metri di dislivello da salire tutti d’un fiato, un mondo di loppe e roccette capace di regalare panorami incredibili. Dalla cima, una visuale completa delle affascinanti e misteriose valli che compongono il variegato mondo della Schiara e soprattutto la vista del Burel, quella altissima parete che precipita nell’oscurità della Val de Piero, sogno e incubo di molti alpinisti. Il Burel, la seconda parete più alta delle Dolomiti, battuta in sviluppo solo dal mitico spigolo nord dell’Agner. Il Burel, un abisso nascosto, invisibile ad occhi distratti. Una parete che, per ammirarla in tutta la sua severa imponenza, va cercata. Un grido di pietra che sale dai più profondi inferi di quella montagna che porta il più luminoso e gentile dei nomi. Sulla cima della Pala Alta era salito per la prima volta tanti anni prima, durante una calda giornata di fine di aprile. C’era il sole che scioglieva le ultime tracce di neve, e si ammirava un panorama carico di cime e valli aspre e selvagge dove circolano pochi uomini e molti camosci. Sì, le montagne, in fondo, erano davvero come le persone, andavano conosciute in profondità. Solamente allora avrebbero potuto svelare tutto il loro fascino. Quando arrivava a Cencenighe ritrovava le montagne più care, quelle che aveva salito svariate volte. Incombenti, potenti nel chiudere l’orizzonte, custodivano il paese situato all’incrocio delle valli e dei venti. Il paese era un po’ cambiato nel corso dei decenni, le montagne invece erano rimaste uguali. Gli piaceva l’idea di poter ammirare l’identico scenario vissuto dai suoi antenati. Quell’osservare gli riportava memorie di uomini che non c’erano più e di vite vissute in simbiosi con quella loro terra. Al tramonto, quando le montagne iniziavano il loro abbandonarsi alla notte nascente, ritornavano attimi lontani nel tempo, capaci di risvegliare ricordi che lo scorrere degli anni aveva reso più dolci. Al tempo del buio, la Stella del Pelsa, con la sua tenue luce avrebbe rischiarato la sua anima semplice che, nella quiete di un’altra notte agordina, si sarebbe lasciata cullare dalle sue amate montagne.
L’ESTATE AL CASTELLO DI ANDRAZ
OSPITI: Eleonora De Mattia e Milly Crepaz
UN’ESTATE DI EVENTI A SAN TOMASO AGORDINO
OSPITI: Josè Gaiardo e Moreno De Val
TORNA A CESIOMAGGIORE LA SETTIMANA DEL CICLISMO 2025: OSPITE D’ONORE FRANCESCO MOSER
CESIOMAGGIORE Torna a Cesiomaggiore la Settimana del Ciclismo: tanti appuntamenti sportivi e culturali, e dal Comune arriva l’annuncio di un’importante novità. A benedire l’edizione 2025 della manifestazione, un gigante del ciclismo nazionale e mondiale: Francesco Moser.
DI DANIELE DALVIT
UN FINE LUGLIO CARICO DI APPUNTAMENTI IN TERRITORIO FODOM
DI GIANPAOLO SORATROI
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI AL CENTRO MINERARIO DI VALLE IMPERINA
OSPITE: Marco Mottes
GLI APPUNTAMENTI ESTIVI DEL GAMP
OSPITI: Manuel Conodera ed Enea Decima
CON LA PRO LOCO DI GOSALDO GLI APPUNTAMENTI ESTIVI NON MANCANO
OSPITI: Donatello Garatone, Milena Masoch, Sara Laveder
DOMENICA SI ACCENDONO I MOTORI A MASIERE DI SOSPIROLO CON IL MASIERE TROPHY
OSPITI: Manuel, Loris e Davide di TNT Corse
I CONSIGLI DI GIANLUCA…DA DOLOMITI BEER & WINE SHOP
REDAZIONE Con l’arrivo dell’estate arrivano anche i consigli di Gianluca dal Dolomiti Beer & Wine Shop
28 LUGLIO 2025
FUORI DAGLI SCHEMI, DENTRO NEL GUSTO Questa NON è la solita birra. Questa è LERVIG. E noi ce l’abbiamo. SUPERSONIC: Double IPA da paura, 8,5% di esplosione tropicale, luppoli americani che urlano libertà, zero filtri, solo intensità. LUCKY JACK: Pale Ale fiera, fresca e agrumata. Più che fortunata: benedetta dai ribelli del gusto. Dimentica le bionde anonime. Da Dafrom e Dolomiti Beer & Wine Shop trovi birre che spaccano, fatte da chi vive fuori dalle regole. Dalla Norvegia alternativa fino a qui: noi siamo il tuo rifugio contro l’ordinario. Sempre un passo avanti. Sempre birra vera. Sempre con te.
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
Precipitazioni: Al mattino assenti, salvo qualche goccia mattutina sul bellunese. Al pomeriggio probabilità assai remota sulle Dolomiti, in alcuni casi anche assenti, mentre il rischio di rovesci sarà maggiore sulle Prealpi e la pedemontana
Temperature: Minime in calo e massime in ripresa.
Precipitazioni: Al mattino assenti. Al pomeriggio aumento della probabilità di rovesci e temporali, specie sulle Prealpi, mentre la stessa probabilità sembra poter essere minore sulle Dolomiti e limitarsi soprattutto a rovesci, mentre il rischio temporale potrebbe essere assente su quest’ultime.
Temperature: In generale lieve calo salvo stazionarietà delle minime nelle valli.
HOCKEY SU GHIACCIO
IL GIOVANE ATTACCANTE NICOLO’ FONTANIVE NEL ROSTER DELL’ALLEGHE HOCKEY
DI ROBERTO MIANA, PORTAVOCE DELL’ALLEGHE HOCKEY
La Società Alleghe ha il piacere di confermare nel proprio roster il giovane Nicolò Fontanive. Attaccante classe 2007 di Alleghe (compirà 18 anni il prossimo 30 agosto), studia all’Istituto Minerario di Agordo e nel periodo estivo partecipa con passione al campionato agordino di calcio nelle file del Caprile. È un prodotto del vivaio alleghese e, nonostante la giovane età, si appresta ad affrontare la sua terza stagione in prima squadra nella quale ha già collezionato 62 presenze impreziosite da 5 punti. Per Nicolò, al contempo, anche 10 reti e 19 assist in 38 gare disputate negli ultimi due campionati Under 19. Nik, così chiamato dagli amici, è un ragazzo caratterialmente tranquillo ma decisamente competitivo sul rettangolo ghiacciato. Lavora molto per la squadra e può essere definito una classica ala in grado di finalizzare il gioco. Da chi lo conosce bene viene descritto come un hockeista con ottimo potenziale in zona gol, il cosiddetto “braccio”, che ha nel suo DNA il gol di rapina, ovvero la peculiarità di essere sempre al posto giusto nel momento giusto. Nicolò è anche figlio d’arte: papà Fabrizio è stato una colonna della squadra biancorossa tra gli anni Novanta e Duemila, vestendone la casacca per 17 stagioni con 657 presenze
MOUNTAIN BIKE
ASTRID MIOLA TORNA A VINCERE: SUA LA “TROI TREK” DI POLCENIGO
REDAZIONE Dopo un periodo complicato, Astrid Miola è tornata in sella e lo ha fatto nel migliore dei modi: conquistando la vittoria nella granfondo nazionale di mountain bike “Troi Trek”, svoltasi a Polcenigo (PN). Una prestazione grintosa e determinata, che segna il ritorno alle gare dell’atleta bellunese e rappresenta un’importante iniezione di fiducia in vista del finale di stagione. L’atleta ha voluto anche ringraziare chi le è stato vicino nei momenti difficili: «Il supporto ricevuto è stato fondamentale, questa vittoria è anche per loro.» Con la “Troi Trek”, Miola rilancia così le sue ambizioni per le ultime gare dell’anno, pronta a chiudere la stagione con il sorriso e, perché no, con altri successi.