*********
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO, DI MARINA DONA’ 900 OGGI COME IERI CON SILVIA BALDO 9.30 I RACCONTI DI PAOLO SOPPELSA 10 10 SIB INFORMA CON BARBARA PAOLAZZI 10.30 PERITI MINERARI NEL MONDO, TERZA PUNTATA CON LUIGI BARITO (FOTO) 11.00 CURIOSANDO…CURIOSANDO DI PAOLA LANCIATO 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 SALUTE E SOCIETA’ CON IL DOTTOR MARCO CARACCIOLO 14.00 FOGLIE E CASTAGNE 15 REMIX… DI MARINA DONA’ 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 20.00 SIB INFORMA DI BARBARA PAOLAZZI
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 29 SETTEMBRE 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Per le REGIONALI in VALLE D’AOSTA ha votato il 62,98% degli elettori.
MOLDAVIA, i filo-europei guidati dalla presidente Maia Sandu hanno vinto le legislative con il 44,13% dei voti.
DANIMARCA, caccia militari sono stati fatti alzare in volo sull’isola di BORNHOLM per un allarme improvviso.
STATI UNITI, sparatoria in NORTH CAROLINA: a sparare un veterano della guerra in Iraq.
TEL AVIV, scattato l’allarme per un missile lanciato dallo YEMEN e intercettato in volo.
MEDIO ORIENTE, si lavora a un piano per GAZA, con il pressing di Donald Trump sul premier israeliano Netanyahu.
MOLDAVIA, il voto conferma la scelta del Paese verso l’Europa e contro l’influenza russa.
STATI UNITI, tragedia in MICHIGAN: una sparatoria in una chiesa mormone ha provocato quattro morti e otto feriti.
STATI UNITI grande spettacolo al SUPER BOWL, dove il protagonista dello show dell’intervallo è stato Bad Bunny.
IL GIORNALE DELLE SEI DEL MATTINO
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LAVORI PROGRAMMATI SIB
AGORDO Servizi Integrati Bellunesi informa che, per lavori alla rete idrica comunale, oggi dalle 13 alle ore 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua a Agordo nella via Pragrande. Domani dalle ore 8 alle ore 17 verrà sospesa l’erogazione dell’acqua nelle località Veran e Crostolin
PASSO FEDAIA CHIUSO LATO TRENTINO ALTO ADIGE
REDAZIONE Fino al 10 ottobre 2025 la Strada Statale 641 del Passo Fedaia resterà chiusa al traffico in entrambe le direzioni, senza interruzioni orarie, nel tratto compreso tra il km 10+480 e il km 10+630 circa. Rimane comunque accessibile a escursionisti e amanti della montagna il sentiero CAI-SAT n. 605, che collega il Rifugio Castiglioni a Penìa di Canazei.
Nessun problema tra Rocca Pietore e la diga, si transita regolarmente come da indicazione di Veneto Strade.(foto)
GALLERIA COMELICO: CONFERMATE CHIUSURE NOTTURNE E STOP TOTALE DAL 10 AL 13 OTTOBRE
VENEZIA Si è svolto il tavolo prefettizio convocato dal Prefetto Antonello Roccoberton per fare il punto sui lavori Anas alla galleria “Comelico” lungo la SS 52 “Carnica”. Presenti sindaci del territorio, Unione Montana, Forze dell’Ordine, Vigili del Fuoco, 118, Trasporto Pubblico Locale e Anas. È stato deciso che fino a giovedì 9 ottobre resteranno in vigore le attuali modalità: chiusura notturna dalle 22:00 alle 6:00, esclusi i fine settimana. La galleria sarà invece chiusa completamente dalle 14:30 di venerdì 10 ottobre fino alle 6:00 di lunedì 13 ottobre per lavorazioni che non consentono transito. Dal 13 ottobre scatterà il nuovo dispositivo: chiusura notturna tutti i giorni dalle 22:00 alle 6:00, con deroghe per Forze dell’Ordine e trasporto pubblico.
SCONTRO MORTALE A PEDEROBBA: MUORE CENTAURO 27ENNE, GRAVISSIMA LA FIDANZATA
ADDIO A EDI FONTANA, PROTAGONISTA DELLA VITA CIVICA E ASSOCIATIVA BELLUNESE
LIMANA È scomparso a 65 anni Edi Fontana, figura di spicco della vita amministrativa e associativa bellunese. Dal 1990 consigliere comunale di Limana, ha ricoperto più volte il ruolo di vicesindaco e assessore, impegnandosi nelle politiche sociali, culturali e scolastiche. È stato presidente della Comunità montana Valbelluna, consigliere provinciale di Belluno, vicepresidente della Conferenza dei sindaci ULSS 1 e membro della Giunta UNCEM. Attivissimo anche nel volontariato, ha guidato la Pro Loco di Limana, il Consorzio Pro Loco Sinistra Piave e la Fondazione Humanitas, fondando anche il GAS “Insieme per Limana”. Negli ultimi anni presiedeva l’associazione CivicaMente e collaborava con Libera. Numerosi i messaggi di cordoglio: Oscar De Bona (ABM) lo ha ricordato come amico e uomo di ideali, mentre il presidente provinciale Roberto Padrin lo ha definito “un uomo concreto, simbolo di impegno civico e spirito di servizio”. Il Bellunese perde così una figura di riferimento.
AGORDO PIANGE NADI KRYEZIU
DI GIANNI SANTOMASO
AGORDO IN LUTTO: ADDIO AL DOTTOR FRANCO BUSTREO
AGORDO piange la scomparsa del dottor Franco Bustreo, medico e dentista
mancato ieri mattina dopo una lunga malattia, affrontata con coraggio e sempre sorretto dall’affetto della famiglia. Nato a Monselice (Padova) nel 1938, Franco Bustreo si trasferì ad Agordo dopo gli studi universitari e le specializzazioni in anestesia e odontoiatria. Iniziò a lavorare in sanità come medico anestesista e, successivamente, aprì il suo studio dentistico in viale Sommariva, che gestì per decenni fino al 2019, anno in cui avvenne il passaggio di consegne. Legato da sempre al mondo delle Penne nere, frequentò da giovane i corsi allievi ufficiali, raggiungendo il grado di maggiore medico. A Agordo fu consigliere comunale, attivo nel gruppo Alpini, di cui era capogruppo onorario e figura di spicco, sempre presente alle iniziative associative e di volontariato. Fu attivo anche nell’Ordine dei Medici della provincia di Belluno, ricoprendo incarichi direttivi. Per il suo impegno professionale e umano aveva ricevuto dal Presidente della Repubblica l’onorificenza di Cavaliere “Al Merito della Repubblica Italiana”. Il dottor Bustreo lascia la moglie Lidia, i figli Susanna con Michele, Nadia, Fulvio con Mara e i nipoti. Syria, Gabriel,Alex e Gaia. Le esequie si terranno domani alle 14.30 nella chiesa parrocchiale di Agordo.
BLOCCATO DALLA NEVE SOTTO IL BIVACCO BIASIN SUL MONTE AGNER
VOLTAGO Salito al Bivacco Biasin sul Monte Agner già giovedì scorso, un escursionista di Perugia di 60 anni è rimasto bloccato nei giorni seguenti dalla recente perturbazione, che ha portato neve in quota. Ieri mattina, dopo aver tentato di scendere autonomamente, è stato costretto a chiamare il 118 e a chiedere aiuto, poiché la neve aveva reso invisibili le tracce del sentiero rendendo rischiosa la progressione. L’uomo, che era ben attrezzato e seguito dai gestori del Rifugio Scarpa, si trovava un’ottantina di metri sotto il Bivacco. Individuato dall’elicottero del Suem di Pieve di Cadore a circa 2.550 metri di altitudine, è stato issato a bordo con il verricello dal tecnico di elisoccorso e trasportato fino al Rifugio.
DUE INFORTUNI SULLE MONTAGNE BELLUNESI
REDAZIONE Ieri mattina Falco è volato fino alla piazzola del Rifugio Vandelli, dove si trovava un escursionista, trentenne, tedesco, che aveva riportato un trauma alla caviglia e non era in grado di tornare a valle in autonomia. L’infortunato è stato trasportato all’ospedale di Cortina. Nel pomeriggio è stato attivato il Soccorso alpino della Val di Zoldo, a seguito della richiesta di un 50enne di Belluno, che si era fatto male a un piede nella zona di Malga Paramper e non poteva più camminare. Una squadra lo ha raggiunto in fuoristrada e accompagnato alla sua macchina.
PONTE SERVIZI IN BELLUNUM: DUBBI, DEBITI E RICHIESTA DI CHIAREZZA
BELLUNO Nei consigli comunali della Valbelluna è in discussione la delibera per l’ingresso della ex Ponte Servizi in Bellunum. La scelta solleva perplessità, poiché la società, nonostante i premi ottenuti per il sistema di raccolta porta a porta, ha accumulato debiti milionari, superiori in proporzione a quelli di Gsp. Secondo l’associazione Vivaio Dolomiti, l’operazione rischia di gravare ancora una volta sui cittadini, come già accaduto con l’Unione Montana Belluno-Ponte, fallita dopo aver coperto i debiti di Ponte Servizi. Già un decennio fa erano state segnalate anomalie e possibili malagestioni, documentate e trasmesse a procure e autorità anticorruzione, senza esiti concreti. Oggi, mentre si condannano amministratori per trasferimenti illegittimi in altri casi, si chiede coerenza anche per i flussi di denaro tra Unione Montana e Ponte Servizi. Prima di ogni fusione, Vivaio Dolomiti sollecita chiarezza su debiti e responsabilità, per evitare nuove ricadute economiche ingiustificate sui cittadini.
FODOM, COL E ANPEZO DIVENTANO MEMBRI EFFETTIVI DELL’EUREGIO TIROLO-SUDTIROLO-TRENTINO
DILLO A RADIO PIU’…LA STRADA PER CARACOI CIMAI
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
A Caracoi e Caracoi Cimai, nel comune di Rocca Pietore, i cittadini segnalano con crescente preoccupazione lo stato critico delle strade. Buche profonde, tratti sconnessi e rattoppi improvvisati rendono difficoltoso il transito quotidiano, con rischi per automobilisti, ciclisti e pedoni.
I 100 ANNI DEL ASILO INFANTILE DI LA VALLE AGORDINA
DI GIANNI SANTOMASO
PROGETTO ACCOGLIENZA: UN’AVVENTURA DI CRESCITA PER I NUOVI STUDENTI DI MEL E LENTIAI
BORGO VALBELLUNA Zaino in spalla, i ragazzi delle prime medie di Mel e Lentiai hanno preso parte al progetto accoglienza: due giorni di escursioni e attività con pernottamento a Pian di Coltura, nella struttura della Parrocchia di Spinea. Non una semplice gita, ma un percorso formativo che unisce scuola, studenti e famiglie in un’esperienza di coesione e crescita. Gli insegnanti hanno preparato i ragazzi con lezioni su natura, arte, sicurezza e orienteering, mentre volontari e genitori hanno garantito supporto logistico e pasti. Le attività, in autogestione, favoriscono dialogo, collaborazione e senso di appartenenza. Per molti resterà un ricordo speciale, tra camminate, giochi e nuove amicizie. L’iniziativa si conferma momento fondamentale di inclusione, educazione civica e valorizzazione del patrimonio locale.
PRIDE 2025: BELLUNO CELEBRA DIRITTI, INCLUSIONE E DIVERSITÀ
BELLUNO La città di Belluno ha ospitato la terza edizione del Belluno Pride, ribattezzato “Euforia Pride” e madrina Vladimir Luxuria. L’evento, promosso dal collettivo Reverse con una rete di associazioni, ha rivendicato i diritti della comunità LGBTQIA+ e il “diritto all’euforia”: vivere in armonia con sé stessi, superando vergogna e stigmi sociali. Oltre 500 partecipanti hanno preso parte al corteo partito dal Piazzale della Stazione, animato da attivisti, drag queen e artisti locali, con una sosta in Piazza Duomo. Presente un ampio fronte associativo, tra cui Famiglie Arcobaleno e Agedo, con focus su famiglia, salute mentale e diritti legali. Grande attenzione è stata riservata all’accessibilità, con traduzioni LIS, spazi dedicati e servizi inclusivi. In serata, festa conclusiva alla Casa dei Beni Comuni.
LE FOTO DI ALESSIA DALL’O’
OPEN DAY OLIMPICO A BELLUNO: IL TIRO A SEGNO PROTAGONISTA
BELLUNO Prosegue la rassegna di Open Day Olimpici promossa dal Comune di Belluno nell’ambito del progetto “Olimpiadi medaglia d’oro ad un territorio”, sostenuto da Fondazione Cariverona e inserito in “Italia dei Giochi 2026”. Dopo vela e canottaggio, domenica 5 ottobre sarà la volta del tiro a segno presso il Poligono di Mussoi, disciplina cara al sindaco Oscar De Pellegrin, due volte bronzo olimpico. L’evento, aperto a tutta la cittadinanza e in particolare alle famiglie, prevede incontri con atleti, momenti di confronto e prove pratiche gratuite. Obiettivo: promuovere lo sport come occasione di crescita, inclusione e rispetto, offrendo visibilità a discipline meno conosciute ma ricche di storia e successi per l’Italia.
SE DESMONTEGHEA 2025
FALCADE È tornato l’appuntamento annuale con Se Desmonteghea a Falcade. Un fine settimana di festa in Valle del Biois. Il momento clou del sabato la sfilata degli animali addobbati a festa che tornano dalle malghe.
LA DIRETTA RADIO PIU’
SE DESMONTEGHEA 2025 A FALCADE TUTTE LE FOTO di Brunella Moro
IL RISTORANTE DA CARLA A RIF DI AGORDO SPEGNE 70 CANDELINE
DI MARINA DONA’
AGORDO Un traguardo importante quello festeggiato in questi giorni dal Ristorante Da Carla a Rif di Agordo, che ha spento ben 70 candeline. Un compleanno speciale, celebrato con una grande festa che ha visto riuniti amici di sempre, affezionati clienti e tanti volti che hanno fatto la storia di questo locale. Il ristorante, punto di riferimento per la comunità e per chiunque scelga Agordo come meta di passaggio o di vacanza, è oggi guidato con passione da Eva, che ha saputo custodire e rinnovare l’eredità della tradizione familiare. La cucina genuina, l’atmosfera calorosa e la capacità di far sentire ogni ospite “a casa” sono i segreti che hanno reso Da Carla un luogo amato da generazioni.
SOLLEDER LETTEMBAUER A CAPRILE CON ALPINISTI E LE LORO TESTIMONIANZE
DI MARINA DONA’
ALLEGHE Un importante sabato di fine settembre 2025, con un evento organizzato dal comune di Alleghe con il patrocinio della Comunità Montana, la Provincia di Belluno, della Regione Veneto e sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo: “In Civetta nasce il sesto grado”, centesimo anniversario della via sulla parete Nord Ovest che ha preso il nome dai due scalatori Emil Solleder e Gustav Lettembauer protagonisti i componenti del soccorso alpino di Agordo, Rocca Pietore ed Alleghe, e nel pomeriggio i testimoni delle scalate della nord-ovest con storie e aneddoti raccontati dagli alpinisti con Alessandro Baù e Luca Vallata. Grande partecipazione e grandi applausi per l’evento.
AUDIO MIGLIORATO
IL VENETO TORNA AD ESSERE LA LOCOMOTIVA DEL PAESE
Dopo alcuni anni in cui seguivamo di una incollatura Lombardia ed Emilia Romagna, secondo le ultime stime presentate da Prometeia, nel 2025 il Veneto ha messo la freccia e dovrebbe tornare a guidare la classifica nazionale della crescita economica. Con un incremento previsto nella nostra regione dello 0,97 per cento rispetto al 2024, dovremmo tornare a essere la locomotiva d’Italia. In valore assoluto, il Pil nominale è destinato a superare i 205 miliardi di euro. Subito dopo scorgiamo le Marche con un aumento dello 0,81 per cento e il Trentino Alto Adige con lo 0,78. Subito fuori dal podio, invece, troviamo la Lombardia e l’Emilia Romagna, entrambe con il +0,77 (vedi Tab. 1). Certo, fanno sapere dall’Ufficio studi della CGIA che ha elaborato i dati, questo risultato, se confermato, ci darebbe una grande iniezione di fiducia, anche se stiamo commentando una previsione di crescita molto contenuta, purtroppo ancora dello zero virgola. Senza contare che il clima generale è denso di nubi molto minacciose: tra guerre e tensioni geopolitiche, nell’ultima parte dell’anno il commercio mondiale potrebbe subire un ulteriore rallentamento, penalizzando quelle regioni che, come il Veneto, hanno una grossa vocazione all’export.
Tuttavia, ci sono anche a livello nazionale delle buone notizie. Il nostro Paese non è più considerato il grande “malato d’Europa” e gli italiani non sono più i maggiori tartassati tra i cittadini dell’Area Euro. Attualmente, tale primato negativo spetta alla Francia, che sta attraversando una crisi politica, sociale ed economica molto preoccupante. In termini di crescita del Pil pro capite, consumi e investimenti, l’Italia ha ampiamente superato la Francia nel corso di quest’anno; quest’ultima ci precede esclusivamente per quanto concerne il carico fiscale. Tale risultato, però, non può certo essere un motivo di vanto. Anzi. Con un prelievo fiscale pari al 45,2 per cento del Pil, è come se lo scorso anno i contribuenti francesi avessero versato complessivamente 57 miliardi di euro di tasse/contributi in più rispetto a noi italiani. Un importo da far tremare i polsi. Tra tutti i paesi dell’Area Euro nessun altro conta una pressione fiscale superiore a quella francese (vedi Tab. 2). Sebbene le famiglie d’oltralpe con figli beneficino di un sistema fiscale ancora favorevole, il prelievo fiscale ha toccato livelli che in Italia non abbiamo mai raggiunto.
Nel confronto con Parigi, vinciamo noi
Ricordiamo, inoltre, che rispetto ai nostri cugini transalpini abbiamo due punti percentuali di disoccupazione in meno, l’anno scorso il nostro export è stato superiore di oltre 33 miliardi di dollari, lo spread è ai minimi storici e la situazione dei nostri conti pubblici è in netto miglioramento. Per contro, l’aumento del deficit e del debito pubblico francese hanno causato nelle settimane scorse le dimissioni del primo ministro François Bayrou, che è stato il terzo premier a lasciare l’incarico in poco più di un anno.
Post pandemia: in Italia crescita record. In Germania è crisi nera
Grazie alla spinta economica registrata nel biennio 2021-2022, l’economia italiana è quella che tra i principali paesi dell’UE è “uscita” meglio dalla crisi pandemica. Se, infatti, analizziamo l’andamento del Pil reale tra il 2019 e il 2024, l’Italia ha ottenuto una crescita del 5,8 per cento, la Francia del 4,3 e la Germania dello zero. Tra i big europei, solo la Spagna, con il +6,8 per cento, può contare su un incremento della ricchezza prodotta superiore al nostro (vedi Graf.1). La media dei 20 paesi dell’Area Euro è stata del +4,9 per cento. Ci “prendiamo” la leadership, invece, quando analizziamo il trend del Pil reale procapite. Sempre tra il 2019 e il 2024, in Italia il “salto” in avanti è stato del 7,2 per cento, in Spagna del 3, in Francia del 2,6, mentre la Germania ha subito una contrazione dell’1,6 per cento. La media Ue è stata del +3,2 per cento (vedi Tab. 3).
Le esportazioni del Veneto terranno?
In virtù del fatto che Germania e Francia sono i due principali paesi di destinazione dell’export del Veneto, secondo la CGIA non possiamo certo rallegrarci se lì le cose non vanno bene. Purtroppo, le ricadute negative si faranno sentire anche da noi, poiché dovremmo fare i conti anche con gli effetti negativi causati dai dazi imposti dall’Amministrazione USA guidata dal presidente Trump.
Se l’anno scorso il Veneto ha esportato beni e servizi verso la Germania per un valore pari a 10,5 miliardi di euro (-5,5 per cento rispetto al 2023), in Francia invece l’export è sceso a 9 miliardi (-0,8 per cento sul 2023). Insomma, i nostri macchinari, le apparecchiature elettriche, l’occhialeria, il tessile e le calzature riusciranno quest’anno a non perdere ulteriori quote di mercato, a seguito delle difficoltà economiche che Parigi e Berlino stanno vivendo?
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2025: APPUNTAMENTI AD AGORDO
ASCOLTA IL TUO CUORE: SERATA DEDICATA ALLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A VOLTAGO AGORDINO
OGGI IL CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA
AGORDO Il Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato in seduta pubblica ordinaria oggi alle 20, alla Sala Don Tamis di Agordo. All’ordine del giorno: autorizzazione alla fusione per incorporazione in Bellunum Srl di Ponte Servizi Srl ed Ecomont Srl; approvazione bilancio consolidato 2024 ai sensi della normativa vigente; comunicazioni del Presidente.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
FALCADE Il Comune di Falcade ha convocato il Consiglio Comunale per oggi alle 18. All’ordine del giorno: ratifica della delibera di Giunta sulla 12ª variazione al bilancio 2025/2027 e modifica al piano investimenti; approvazione della 13ª variazione al bilancio 2025/2027; approvazione della convenzione per il servizio di tesoreria con Canale d’Agordo (2026-2030); modifica al regolamento comunale dell’imposta di soggiorno.
IL CUORE NELLE DONNE: INCONTRO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE A BELLUNO
BELLUNO In occasione della Giornata mondiale del Cuore, l’Ulss Dolomiti partecipa all’iniziativa della Fondazione Onda con l’incontro “Il cuore nelle donne”, mercoledì 1 ottobre 2025 dalle 14.30 alle 16.30 presso l’Ospedale di Belluno. L’evento, aperto alla cittadinanza, prevede interventi di cardiologi, infermieri, fisioterapisti e chirurghi vascolari su prevenzione, fattori di rischio, attività fisica e diagnosi precoce. Obiettivo: sensibilizzare sul rischio cardiovascolare femminile, ancora troppo sottovalutato.
FATE IL NOSTRO GIOCO: LABORATORIO ESPERIENZIALE CONTRO L’AZZARDO A FELTRE
FELTRE Dal 1 al 7 ottobre 2025, all’ex Caserma Zannettelli di Feltre, il Dipartimento delle Dipendenze dell’Ulss Dolomiti propone “Fate il Nostro Gioco”, laboratorio esperienziale sulla prevenzione del gioco d’azzardo. L’iniziativa, gratuita e rivolta a studenti, associazioni e cittadini, prevede visite guidate con divulgatori scientifici per svelare i meccanismi e i rischi nascosti dietro l’azzardo. Attraverso simulazioni e matematica, i partecipanti scopriranno perché il gioco non conviene. Prenotazioni su www.fateilnostrogioco.it/feltre.
PROGETTO SENTINELLE NELLE PROFESSIONI CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
BELLUNO Il Soroptimist Belluno-Feltre, insieme a Confartigianato Imprese Belluno e con il patrocinio dell’ULSS1 Dolomiti, promuove “Sentinelle nelle professioni contro la violenza”: Un corso gratuito si terrà oggi, dalle 8.30 alle 13, presso Confartigianato Belluno, con due moduli su violenza di genere e rete locale di aiuto, coinvolgendo Forze dell’Ordine, figure sanitarie, psicoterapeuti ed esperti legali. Al termine sarà rilasciato un attestato e un sigillo di “Sentinella” alle aziende partecipanti.
SANTA GIUSTINA IN FESTA: DIECI GIORNI DI MUSICA, SPORT, LABORATORI E TRADIZIONI
SANTA GIUSTINA Dal 25 settembre al 5 ottobre la piazza di Santa Giustina ospita la 41ª edizione della fiera, con un ricco programma per tutte le età. Concerti, spettacoli, sport e conferenze animeranno le giornate, mentre i weekend saranno dedicati a laboratori artigianali e culinari. Tra gli appuntamenti spiccano le lezioni motorie quotidiane (29/09–03/10), la conferenza con digital creators (02/10), i laboratori creativi e artigianali (04/10) e la pasticceria con degustazioni (05/10). Non mancheranno mostra mercato, giochi tradizionali, concerti, jam session, passeggiate, fattoria didattica, street food e il contest fotografico per condividere ricordi della festa.
SERE D’AUTUNNO 2025: CULTURA E MONTAGNA PROTAGONISTE AD AGORDO
AGORDO Il Club Alpino Italiano – Sezione Agordina “Armando-Tama-Da Roit” presenta l’edizione 2025 di “Sere d’Autunno”, rassegna di incontri, dibattiti e multivisioni, tutti i venerdì di ottobre alle 20.45 nella sala “Don F. Tamis” dell’Unione Montana Agordina. Il 3 ottobre Bruno Bressan propone “Attimi… di Fotografia”, tra scatti naturalistici in luoghi remoti. Il 10 ottobre il Gruppo Islanda 2025 presenta “Luci del Nord”, sulle aurore boreali e paesaggi vulcanici. Il 17 ottobre Annalisa Fioretti racconta esperienze in Himalaya e impegno umanitario in Nepal. Il 24 ottobre la Fondazione Dolomiti UNESCO propone “Custodi di bellezza”, documentari sui parchi naturali dolomitici. Condotta da Gianpaolo Soratroi, la rassegna è a ingresso libero.
FESTA DEI ZOVEGN DE NA OTA: UNA GIORNATA DI RICORDI E TRADIZIONE A CAPRILE
ALLEGHE Una giornata dedicata alla memoria, all’amicizia e alle radici. Domenica 12 ottobre 2025 la palestra di Caprile ospiterà la tradizionale “Festa dei Zovegn de na ota”, l’appuntamento che unisce le generazioni nate nel 1955 e negli anni precedenti. L’evento, organizzato congiuntamente dai Comuni di Selva di Cadore, Alleghe e Rocca Pietore, prenderà il via alle ore 11:30 con la celebrazione della Santa Messa. A seguire, dalle 13:00, si terrà il pranzo comunitario, momento conviviale che offrirà ai partecipanti l’occasione di ritrovarsi, condividere ricordi e rafforzare i legami di una comunità che non dimentica le proprie origini. La festa, riservata alle persone delle classi più anziane, rappresenta non solo un momento di incontro ma anche un riconoscimento al valore e alla memoria storica che questi cittadini custodiscono e tramandano. Le amministrazioni comunali invitano tutti gli interessati a partecipare numerosi e a confermare la presenza entro venerdì 3 ottobre 2025, contattando gli uffici comunali di Alleghe (0437 523300), Rocca Pietore (0437 721178) o Selva di Cadore (0437 720100).
A CANALE D’AGORDO, EL DI DEL TRATOR
CANALE D’AGORDO. Tradizione, divertimento e una sfida in più: domenica 5 ottobre torna l’appuntamento con “El Di del Trator – Tradizioni Agricole Agordine”, che quest’anno porta con sé una novità capace di catturare grandi e piccoli: il toro meccanico.
Il programma partirà alle 9 con il ritrovo in piazza Papa Luciani, alle 11 la sfilata dei trattori da Canale d’Agordo a Falcade e ritorno, quindi alle 12 apertura della cucina con il “menù del trattorista”. Nel pomeriggio, dalle 15.30, spazio alle premiazioni dei trattori, ai sorteggi, alla musica con Oscar e ai giochi per tutte le età.
A fare da protagonista sarà però il toro meccanico: una sfida a colpi di equilibrio e resistenza che promette risate e spettacolo.
L’iniziativa, che richiama ogni anno centinaia di visitatori, è organizzata nel cuore della vallata agordina ed è pronta a rinnovare la tradizione con un tocco di adrenalina.
Per informazioni: 340 0641615.
GIRO D’ITALIA DEL VINO
CENCENIGHE. Un viaggio tra i sapori e i profumi della tradizione enologica italiana: sabato 4 ottobre, dalle 11 alle 18, l’appuntamento è all’Oh Perbacco di via 20 Settembre per il Giro d’Italia del Vino.
Un’iniziativa ideata da Ciccio che propone un percorso enogastronomico attraverso l’Italia, con ben 14 stand dedicati alle eccellenze della penisola. Dalle bollicine ai bianchi freschi e profumati, dai rossi corposi ai vini dolci, i visitatori potranno compiere un autentico tour tra le regioni del Belpaese senza muoversi dal cuore dell’Agordino. L’evento, che si annuncia come un’occasione unica per gli appassionati e i curiosi, invita a vivere un pomeriggio di convivialità e scoperta in un’atmosfera accogliente. I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione al numero 348 2779135. Un fine settimana, dunque, all’insegna del gusto e della qualità, per brindare insieme con il meglio dei vini italiani.
RASSEGNA AUTUNNALE DEL FONDACO: TRE INCONTRI TRA ARTE, STORIA E CINEMA
FELTRE Il Fondaco di Feltre propone tre appuntamenti autunnali tra ottobre e novembre, aperti al pubblico e guidati da esperti. Si parte venerdì 3 ottobre, alle 18, con “Paris Bordon nella Valle Agordina”, incontro dedicato all’artista rinascimentale veneziano e al progetto PATRICOM, che promuove il turismo culturale nelle comunità bellunesi. Sabato 18 ottobre, alle 18, Stefano Calabro approfondirà “Piatti elemosinieri. Produzioni di Norimberga XV–XVI secolo”, analizzando storia, tecniche e diffusione degli oggetti metallici conservati nei musei locali. La rassegna si chiude sabato 8 novembre, sempre alle 18, con la presentazione del volume “Luciano Salce. L’ironia è una cosa seria”, per ripercorrere la carriera del regista e il suo legame con Feltre. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
IERI ALLA RADIO
LA RASSEGNA STAMPA DA L’AMICO DEL POPOLO
DUE MINUTI PER TE
IL PENSIERO DELLA DOMENICA A CURA DI MONSIGNOR GIORGIO LISE
PIU’ SIAMO…CON MARINA – SETTIMANA DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2025
CARO DON FABIANO… TANTE BUONE COSE
DON FABIANO DOPO 16 ANNI LASCIA L’AGORDINO: L’ADDIO DELLE COMUNITÀ DEL POI
Dopo anni di servizio pastorale, Don Fabiano si prepara a lasciare le comunità dell’Agordino, in particolare le parrocchie del Poi, dove è stato guida, riferimento e presenza costante. Il suo è stato un cammino lungo e intenso, segnato da parole semplici ma profonde, da una vicinanza discreta e sincera e dalla capacità di intrecciare fede e quotidianità. Con lui tante famiglie hanno condiviso momenti di gioia e di dolore: battesimi, matrimoni, funerali, feste e ricorrenze che hanno scritto pagine indelebili nella vita delle persone.
L’INTERVISTA
DI MARINA DONA’
Precipitazioni: Assenti in giornata. Dalla sera sera probabilità in lieve aumento per qualche isolato piovasco o rovescio un pò più probabile su Bellunese
Temperature stazionarie o in lieve aumento.
Precipitazioni: Nella notte qualche isolato piovasco o rovescio su Prealpi, al mattino generalmente assenti dal pomeriggio e soprattutto in serata possibile qualche piovasco sparso o rovescio un pò più probabile su Prealpi.
Temperature minime in aumento, massime in calo.
ATLETICA
ATLETICA ALLIEVI: AD AGORDO FRATELLANZA MODENA E SAN BONIFICIO SI AGGIUDICANO LE FINALI B
AGORDO Agordo ha vissuto un fine settimana di grande atletica, ospitando per la prima volta una rassegna nazionale: le finali B del gruppo Nordest dei campionati italiani Allievi. Sul rinnovato impianto comunale “Ivano Dorigo”, l’Atletica Agordina guidata da Fernando Soccol e dai suoi volontari ha dato vita a due giorni intensi di gare, scanditi da entusiasmo, impegno e organizzazione impeccabile. Sul fronte maschile, a sollevare il trofeo è stata la Fratellanza 1874 Modena, capace di imporsi davanti a Monanari Gruzza, Atletica Forlì e Fiamme Oro Padova. Al femminile, invece, le protagoniste sono state le allieve dell’Atletica San Bonifacio-Valdalpone, che hanno preceduto Gruppo Atletico Bassano 1948 e Vis Abano. Quella di Agordo era una delle tre finali B dei tricolori Allievi. A rappresentare il Veneto c’erano ben sette squadre, sebbene nessuna formazione bellunese fosse in gara. Il pubblico ha potuto applaudire giovani atleti e atlete cimentarsi in tante discipline, in un contesto che ha trasformato Agordo in capitale dell’atletica giovanile per un intero weekend. Un esordio da incorniciare, che ha regalato emozioni, titoli e la certezza che Agordo ha tutte le carte in regola per continuare ad ospitare appuntamenti sportivi di prestigio.
MONZA, CAMPIONATI ITALIANI VVF DI CORSA SU STRADA: TRIONFO DEL “GS DE VECCHI”
HOCKEY SU GHIACCIO
L’ALLEGHE VINCE DI MISURA CON IL BRESSANONE, IL FELTRE FA MAN BASSA CON IL DOBBIACO
DI MARCO GAZ
IHL – 3° GIORNATA
ALLEGHE – BRESSANONE 3-2
PARZIALI: 2-1, 1-0, 0-1
GOL: pt. 9’50” Iori, 13’40” De Toni, 17’51” Obexer. st. 8’43” De Toni. tt. 4’40” Fauster
L’Alleghe incamera tre punti con il Bressanone ma sudando le famose sette camicie. La squadra agordina gioca bene ma pecca in fase difensiva subendo due gol in contropiede. Edgar De Toni, mattatore della serata, mette a segno una doppietta. Una buona prestazione delle civette che in fase di conclusione devono migliorare, tante le conclusioni che non hanno centrato i pali. Sabato prossimo alleghesi di nuovo al De Toni dove arriveranno i mastini di Varese. Primi minuti di gara con poche emozioni. Le squadre non si scoprono e il gioco staziona nella parte centrale del campo. Al primo powerplay le civette trovano la rete del vantaggio. Tiro di Huhtela, parata del portiere e ribattuta vincente di Iori. Il match però stenta a decollare e le vere occasioni da gol sono poche. Gli agordini sembrano aver ingranato la marcia giusta e trovano il raddoppio con Edgar De Toni che con un siluro dalla distanza ha tolto le ragnatele dall’incrocio. Sul finale di primo tempo il Bressanone accorcia le distanze in superiorità numerica. Ad inizio secondo drittel le civette si avvicinano di nuovo al gol con Soppelsa. Ad allungare le distanze sugli altoatesini ci pensa ancora una volta De Toni con una conclusione da distanza ravvicinata. Il Bressanone prova a rispondere e colpisce la traversa. Nella terza frazione gli agordini provano a chiudere la partita ma le conclusioni verso la porta avversaria non sono precise, ma al primo contropiede i brissinesi trovano la seconda rete della serata. Prendono coraggio i falchi che mettono in difficoltà i biancorossi in più occasioni, anche grazie ad un powerplay a favore. Negli ultimi minuti i padroni di casa si mettono d’impegno e vanno alla ricerca del gol che chiuderebbe la sfida. Gli altoatesini sono attenti e sventano ogni minaccia. La tensione si alza e gli arbitri sono costretti a calmare gli animi. Finale di gara con gli ospiti che hanno la possibilità di sfruttare una superiorità numerica ma la squadra agordina è attenta e riesce a chiudere la sfida con una vittoria di misura.
LE FOTO DI MATTEO FLORIDIA
FELTRE – DOBBIACO 6-2
PARZIALI: 2-0, 1-1, 3-1
GOL: pt. 1’49” Fantinel, 16’59” Dall’Agnol. st. 12’31” Pais de Gabriel, 15’14” Cortese. tt. 7’37” Mraz, 8’37” Zampieri, 9’53” Mazzarini, 19’12” Foltin
Seconda vittoria casalinga per il Feltre che supera il Dobbiaco dopo una bella prestazione. I picchi rifilano sei gol agli orsi altoatesini, subendone solo due. Tre punti importanti per i feltrini che sabato prossimo dovranno affrontare la lunga trasferta ad Aosta. Pronti, via e il Feltre passa subito in vantaggio. La squadra feltrina colpisce al primo vero affondo e sblocca il punteggio con Fantinel. I picchi sembrano avere la partita in mano e gli altoatesini stentano a farsi pericolosi. Pdroni di casa che trovano il raddoppio a fine primo tempo con Dall’Agnol. La trama del gioco non cambia neanche nella frazione centrale ma il Dobbiaco trova la maniera di accorciare le distanze al giro di boa della partita. A ristabilire le distanze ci pensa Cortese che riporta il Feltre avanti di due. Nel terzo tempo i feltrini vanno a segno altre due volte nel giro di un minuto. Dobbiaco che risponde subito ma nel finale Foltin chiude la partita per i padroni di casa.
CALCIO
L’AGORDINA PERDE DI MISURA CON LA FULGOR FARRA
SECONDA CATEGORIA
AGORDINA – FULGOR FARRA 0-1
Seconda sconfitta in tre partite per l’Agordina, che resta ferma a un solo punto in classifica nonostante una prova generosa. La squadra di Agordo si arrende di misura alla Fulgor Farra, punita da un autogol nel finale di gara. L’avvio è tutto biancocelceste: all’8’ Costa sfiora il palo su punizione, poi ci prova la Fulgor con un tiro piazzato neutralizzato da Rumor. Al 38’ ancora Costa pericoloso di testa, mentre poco prima dell’intervallo Selle spreca da buona posizione sulla ribattuta del portiere dopo il tiro di Dal Don. In avvio di ripresa Rumor salva i suoi su un’altra punizione ospite, ma al 74’ un cross dalla trequarti trova la sfortunata deviazione di Costa che vale lo 0-1. L’Agordina reagisce subito con Fossen, ma la conclusione centrale non impensierisce il portiere. Prestazione positiva, ma resta l’amaro in bocca.
SETTORE GIOVANILE
Weekend in chiaroscuro per il vivaio dell’Agordina. Negli Allievi Regionali è arrivata la prima sconfitta stagionale: a Caorle i ragazzi di De Lazzer si arrendono 3-1 nonostante una buona prova. L’unica rete biancoceleste porta la firma di Dell’Osbel. Sorridono invece i Giovanissimi Provinciali, che cominciano il campionato con una vittoria esterna sul campo della Plavis. Gara combattuta e ricca di emozioni, chiusa sul 2-3 grazie ai gol di Manfroi, De Nardin e Fusina. Tre punti preziosi per iniziare nel migliore dei modi la stagione.
CORSA IN MONTAGNA
CORSA IN MONTAGNA: BRONZO MONDIALE PER L’ITALIA CON I BELLUNESI COSTA E CAGNATI
Italia protagonista ai Mondiali di corsa in montagna disputati a Canfranc, sui Pirenei aragonesi. Nella gara mountain classic (14,3 km con 775 metri di dislivello), gli azzurri hanno conquistato un prestigioso bronzo a squadre, dietro a Kenya e Uganda. Determinante il contributo dei bellunesi Isacco Costa (decimo assoluto in 1h05’01”) e Lorenzo Cagnati (sedicesimo), capaci di rimontare posizioni con una gara accorta e regolare. In campo femminile l’Italia ha chiuso al settimo posto, mentre tra gli Under 20 si segnalano il quarto posto degli azzurri maschi e il secondo delle azzurrine, alle spalle dell’Uganda. Un risultato importante che conferma il valore della scuola italiana e il ruolo centrale degli atleti dolomitici nel panorama internazionale.
ANDREA LUSUARDI E GIULIA POJER TRIONFANO ALLA CIOCH – LA PALUA 2K25
DI MATTIA VALENTINI
Andrea Lusuardi e Giulia Pojer vincono la Cioch – La Palua 2k25. Il classe 2000 del trentino running team conquista la frazione di Soraga del circuito di gare vertical di Fiemme Fassa Biois organizzata dalla società sportiva 3esse siglando il tempo di 18’54” davanti a Thomas Guadagnini 19’09” (U.S. Dolomitica) e il giovane Martin Chiocchetti (Monti Pallidi) 19’11”. Al femminile è Giulia Pojer a tagliare il traguardo per prima in 24’16” seguita da Michela Rizzi (Bela Ladinia) 25’27” e Lorenza Trentin (Piazaroi) 25’34” Una quarantina gli atleti al via nel pomeriggio autunnale di sabato 27 settembre che hanno affrontato un tracciato rivisitato, causa lavori forestali, che ha condotto gli atleti dopo 2.9 chilometri di sviluppo e 340 metri di dislivello alla baita in località La Palua, sulla destra orografica dell’Avisio invece che al classico Vedeler. Questa tappa segna il giro di boa per il circuito, prossimo appuntamento sabato 11 ottobre con la Vertical King Of Caorina a Bellamonte iscrizioni alla mail: [email protected]
MOTORI
MAURO LUCCHET IL PREMIO MARIO FORLANI
DI ROBERTO BONA
**********