ALLE 8.25 dopo la storica rassegna stampa locale di mirko mezzacasa, l programma PIU’ Siamo ALLE 9.00 IL LIBRO DI LIANA CAVALET, LIBER IL MERCOLEDI ALLE NOVE DEL MATTINO 10.10 CISL LA VOCE PER I LAVORATORI SPECIALE CAF 10.30 SE NON LA SMETTI TI MANDO DAL PRESIDE, CON LA PROF. MARIA ROSA SALMAZO 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 14.00 LA CLASSIFICA UFFICIALE DI RADIOPIU DI MARCO GAZ 15.10 AMAZING CALENDAR DALLA NEVEGAL TOUR CON MIKY E MARINA (foto) 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI
EL BAL DEL FIOR, DI GIULIANA DA RONCH, 30 APRILE 2025
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 30
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Ucraina, Trump: ‘Putin mi rispetta, penso che voglia la pace Intervista a Abc, ‘sognava prendere tutto il Paese, non lo farà’ Perù, sequestrati 13 lavoratori in una miniera d’oro I criminali chiedono un milione di euro per liberarli Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,29%) Attesa per i dati macroeconomici in Cina e la riunione della Boj Morto il killer di Gucci, si era sparato dopo aver ferito figlio Benedetto Ceraulo, 63 anni, è deceduto all’ospedale di Pisa Trump, i dazi alla Cina al 145%? ‘Se li merita’ ‘Quasi tutti i Paesi ci derubavano, ora non più’ Saluto romano al corteo per Ramelli, ‘Bella ciao’ in lontananza Manifestazione si conclude col il rito del ‘presente’
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
Radio Più offre una panoramica sui principali eventi e notizie in provincia di Belluno, accompagnata dalla programmazione radiofonica. Tra le principali notizie
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
PISA Morto il killer di Gucci, si era sparato dopo aver ferito il figlio Benedetto Ceraulo, 63 anni, è deceduto all’ospedale di Pisa PALERMO In carcere il tesoriere di Messina Denaro, avvocato e massone ANDRIA Madre e figlia incinta morte in uno scontro, l’uomo alla guida era senza patente BARLETTA Trovato morto il 26enne scomparso a Barletta, l’ipotesi è omicidio
BARI In auto al cellulare travolse una ragazza, prete arrestato La vittima cadde dalla moto, fu investita e trascinata per metri MILANO Il ricorso contro le assoluzioni sui saluti romani: ‘Pericolo di ricostituzione del partito fascista’ Alla manifestazione parteciparono oltre 1000 militanti di estrema destra ROMA Mark Samson si fermò a comprare le sigarette con il cadavere di Ilaria Sula in auto Dal carcere invia una lettera ai magistrati
VENEZIA Trovato morto in cella l’ex marito dell’ereditiera Usa scomparsa Accusato di averla uccisa, le ricerche della donna in Veneto VENEZIA Denunciato un giovane per il furto alla sede Udu di Venezia Nella sua abitazione un pc e accendini con logo associazione VENEZIA Ucciso per sventare rapina a Mestre, al via processo Giacomo Gobbato venne accoltellato, oggi costituite le parti VERONA Mario Cipollini assolto da calunnia contro Ivano Fanini La sentenza a Verona, perché il fatto non costituisce reato TREVISO Un bar ‘tassa’ le bestemmie: il ricavato in beneficenzaUn euro per ogni infrazione, sono stati già raccolti 150 euro PADOVA Bus con 30 studenti prende fuoco nel padovano Mezzo distrutto ma i passeggeri tutti in salvo VICENZA Flash mob sindacati a Vicenza contro le morti sul lavoro Operai distesi sul selciato, 79 le vittime in Veneto nel 2024 VENEZIA Economia, Nominati nuovi vertici di AcegasApsAmga Carlo Andriolo nuovo ad, Roberto Gasparetto è presidente VENEZIA Mostre, A Venezia ‘The Lens of Time”, la storia dell’occhiale italiano VENEZIACultura, Hans Ulrich Obrist presiede la giuria di Biennale Architettura VENEZIA Cinema Alexander Payne presidente di giuria a Venezia
ULTIM’ORAAUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI TIZIANA BOLOGNANI
LAVORI IN PIAZZA AD AGORDO CON DIVIETO DI SOSTA E RIMOZIONE FORZATA
LIVINALLONGO località Costa Salesei fino al 10 maggio interdizione ai veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate. Per tutti gli altri veicoli, interdizione alla circolazione dalle 815 alle 12:35; dalle 13:35 alle 16:15; dalle 16:30 alle 19:00 escluso sabato e domenica
AGORDO Dal 5 maggio al 20 giugno 2025 un senso unico alternato e divieto di sosta con rimozione forzata nell’area di cantiere, esclusi sabato e domenica.
VAL DI ZOLDO Regionale 347 in località Fornesighe, chiusa dalle 8 alle 17, esclusi festivi e prefestivi
OGGI CONSIGLIO DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA in diretta sui canali di radiopiu: FACEBOOK, TELEGRAM, SITO WWW.RADIOPIU.NET
AGORDO Il Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato per le 20 in Sala Don Tamis. All’ordine del giorno sono previsti: l’approvazione del rendiconto per l’anno 2024 e una variazione a bilancio
ARRESTATO UN 25ENNE A PONTE NELLE ALPI
Nell’ambito dell’intensificazione delle attività di controllo del territorio disposte dal Questore di Belluno, gli operatori della Squadra Volante hanno effettuato una serie di controlli durante il fine settimana, ispezionando più di 200 persone, inclusi gli avventori di diversi esercizi pubblici.
Tra i numerosi soggetti controllati, la Volante ha fermato un ragazzo di 25 anni, cittadino italiano di origini brasiliane, in zona Ponte nelle Alpi. Il giovane risultava destinatario di una ordinanza di aggravamento della misura cautelare emessa a seguito di un reato di rapina commesso a Milano. Gli agenti hanno eseguito l’arresto e lo hanno condotto presso la casa circondariale di Belluno.
Durante la perquisizione, gli operatori hanno rinvenuto alcune carte di pagamento che sono risultate essere provento di furto, confermando ulteriormente la gravità della situazione. L’operazione rientra nel quadro delle misure di sicurezza rafforzate per garantire il rispetto della legalità e la sicurezza dei cittadini
MARIA TERESA CRO, SIMBOLO DI VOLONTARIATO E UMANITÀ
AGORDO – La comunità di Agordo ha salutato con commozione Maria Teresa Cro, vedova Caffagni, venuta a mancare serenamente all’età di 90 anni. Figura amata e stimata, Maria Teresa è ricordata non solo per la sua discrezione e gentilezza, ma soprattutto per l’impegno profondo e costante nel mondo del volontariato. Chi l’ha conosciuta ne ricorda la generosità silenziosa, il sorriso pronto e la dedizione instancabile a chi aveva bisogno di aiuto. Tra i molti che ne piangono la scomparsa, anche Maria Cristina Zoleo, presidente provinciale UNICEF, che la ricorda con affetto: “Una donna preziosa, esempio di altruismo e umanità. Il mio pensiero va a tutta la sua famiglia, con un abbraccio sincero e riconoscente”. Lascia nel dolore i figli Claudio e Daniela, la nuora Lavinia, i nipoti Alessia con Daniele, Maril, Igor con Matilde, cui tutta la comunità si stringe con affetto e rispetto.
AUDIO, MARIA CRISTINA ZOLEO, PRESIDENTE UNICEF
.ESCURSIONISTA FERITO – BOSCAIOLO COLPITO DA UNA PIANTA
BELLUNO, 29 APRILE 2025 Il primo allarme è scattato attorno alle 7.40 nella zona del Rifugio Chiggiato, nel comune di Calalzo di Cadore, dove un 34enne di Cortina d’Ampezzo è scivolato su un pendio, riportando una frattura alla caviglia. Raggiunto da una squadra del Soccorso alpino di Pieve di Cadore, l’uomo è stato immobilizzato, imbarellato e trasportato in un punto adatto al recupero da parte dell’elicottero del Suem, che lo ha trasferito all’ospedale di Belluno.
Poco dopo, alle 8.45, è giunta una seconda richiesta di intervento a Passo Monte Croce Comelico, dove un 32enne boscaiolo sloveno, impegnato nei lavori boschivi con una ditta, è stato colpito da una pianta. Il ferito (codice 2 media gravità), che si trovava a circa un chilometro dalla strada statale, è stato raggiunto dal Soccorso alpino della Val Comelico e da uomini della Guardia di Finanza. Le prime cure hanno evidenziato un probabile politrauma. Anche in questo caso l’uomo è stato elitrasportato all’ospedale di Belluno.
PROCURA APRE UN FASCICOLO
La Procura ha aperto un fascicolo per lesioni colpose: in corso accertamenti sulla sicurezza del cantiere.
ALLEGHE, DUE INCENDI NELLA NOTTE: FIAMME DALLE CANNE FUMARIE A PINIÉ E COI
ALLEGHE
Due interventi in poche ore per i Vigili del Fuoco di Agordo e i volontari di Caprile, chiamati l’altra notte per spegnere due incendi nel comune di Alleghe. Le fiamme si sono sprigionate dalle canne fumarie di due abitazioni, una nella frazione di Pinié e l’altra a Coi. Fortunatamente non si registrano feriti e i danni sono rimasti contenuti grazie al pronto intervento delle squadre antincendio.
AURONZO: ALBERO CADE SULLA LINEA ENEL, EVITATO L’INCENDIO
AURONZO Un albero è finito su una linea elettrica da 20 mila volt in Val Marzon, causando un principio d’incendio. Provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco e del personale Enel, che ha messo in sicurezza la zona. Nessun blackout registrato. Accertamenti in corso sulle distanze di sicurezza.
LA GIUDIZIARIA OGGI DAL CORRIERE DELLE ALPI SINTESI, GIGI SOSSO
MADRE A PROCESSO, MA LA FIGLIA RIFIUTA IL PADRE PER MOLESTIE
BELLUNO
Una madre è imputata a Belluno per non aver rispettato i turni di visita stabiliti dal giudice, ma la figlia – affidata alla donna – rifiuterebbe gli incontri con il padre, che avrebbe compiuto un atto di molestia sessuale. L’uomo, ora malato e ricoverato, è parte civile. Prossima udienza il 27 maggio.
TRUFFA DA 5 MILA EURO: FALSO ELETTRICISTA SPARISCE CON I SOLDI
BELLUNO Una giovane casalinga bellunese è stata truffata da un sedicente elettricista che, incassati 5 mila euro per rifare l’impianto elettrico, è sparito senza iniziare i lavori. Pronta la querela, l’uomo rischia ora il processo.
CAMERIERE RUBANO 10 MILA EURO DALLA CASSA, UNA ARRESTATA
CORTINA Due cameriere stagionali avrebbero sottratto oltre 10 mila euro dalla cassa del locale LP 26 tra ottobre e Natale 2022. Una delle due, fu arrestata in flagranza il 26 dicembre mentre nascondeva 105 euro. Entrambe sono state licenziate e ora dovranno affrontare il processo.
PRIMO MAGGIO 2025: CGIL, CISL E UIL “UNITI PER UN LAVORO SICURO”
SEDICO – Il Primo Maggio 2025, Cgil, Cisl e Uil di Belluno promuovono un incontro a Villa Pat per parlare di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Dalle 17.00 alle 19.00, i segretari generali Denise Casanova, Francesco Orrù e Sonia Bridda, insieme al sindaco di Sedico Christian Roldo, discuteranno dell’urgenza di garantire un lavoro sicuro e dignitoso, alla luce dei 2.965 infortuni e 4 morti nel 2024 in provincia di Belluno. Le sigle sindacali chiedono investimenti nella prevenzione, formazione continua e maggiore responsabilità delle imprese. La giornata vuole essere un’occasione per unire le forze e costruire un futuro di lavoro più sicuro e giusto.
PROVINCIA UNITA PER BELLUNO DONNA
BELLUNO
Il Consiglio provinciale di Belluno ha approvato all’unanimità una mozione a sostegno del centro antiviolenza Belluno Donna. Un segnale forte e trasversale per difendere il servizio gestito dalle volontarie, a rischio con le nuove norme in vigore da giugno 2025.
CENTRI ANTIVIOLENZA, CESTARO E BRESCACIN “MASSIMA ATTENZIONE SU BELLUNO DONNA”
VENEZIA – Il futuro dei centri antiviolenza in Veneto, in particolare quello di Belluno Donna, è al centro dell’attenzione del Consiglio regionale. Lo dichiarano Silvia Cestaro e Sonia Brescacin, che sottolineano l’impegno costante sul tema, in sinergia con l’assessore regionale Manuela Lanzarin e le consigliere di parità regionali e provinciali. “La Regione è impegnata a garantire la continuità operativa di tutti i centri, valorizzando il ruolo cruciale del volontariato, fondamentale in territori difficili come il Bellunese”, affermano le due esponenti. Il caso è stato sollevato anche in sede nazionale con la ministra Roccella e discusso alla Conferenza Stato-Regioni. Secondo Cestaro e Brescacin, è essenziale scongiurare ogni rischio di chiusura e rafforzare la rete dei centri antiviolenza, veri presìdi di ascolto, accoglienza e supporto per molte donne in situazioni di difficoltà. “Indebolire questi servizi – avvertono – significa mettere a rischio non solo risorse ma anche vite umane.” L’obiettivo condiviso a tutti i livelli istituzionali è chiaro: difendere il patrimonio umano, professionale e sociale costruito in questi anni, affinché ogni donna possa continuare ad avere un luogo sicuro dove trovare aiuto e ricostruire la propria autonomia.
PROTESTA CONTRO I FUORISTRADA DEI CACCIATORI SUI SENTIERI MONTANI
VENEZIA
Un nuovo progetto di legge prevede l’accesso dei fuoristrada dei cacciatori sui sentieri montani, suscita preoccupazioni per l’ambiente. Mentre i cacciatori giustificano la loro azione per la gestione della fauna, le forze ambientaliste e il Cai temono impatti negativi su fauna, paesaggio e inquinamento. La proposta include deroghe per i cacciatori, creando disparità tra loro e altre categorie, come turisti e escursionisti.
Il Consiglio regionale sta discutendo una proposta che permette l’accesso ai fuoristrada dei cacciatori sui sentieri montani L’opposizione delle forze ambientaliste e delle associazioni continua: 106 emendamenti presentati per fermare la legge.
La legge, già in discussione da tempo, continua a generare polemiche e emendamenti volti a fermare l’iniziativa.
BELLUNO | ‘FUTURO DEL NEVEGAL’, FORZA ITALIA E PATTO PUNGOLANO IL SINDACO
CORTINA, LA RISERVA DI CACCIA FESTEGGIA 105 ANNI TRA TRADIZIONE E ISTITUZIONI
La Riserva Alpina di Caccia di Cortina d’Ampezzo ha festeggiato i 105 anni con una cena-evento al Lago Ghedina. Oltre 100 partecipanti e numerose autorità presenti per celebrare la storia, il ruolo nel territorio e premiare i migliori trofei della stagione venatoria. Giovani cacciatori protagonisti! «Una serata speciale per riconoscere l’impegno nella gestione faunistica e ambientale» – ha detto il presidente Bruno Menardi. Momento centrale della serata, la premiazione dei migliori trofei della stagione. Tra i vincitori anche giovanissimi cacciatori. Per il cervo maschio sono stati premiati Claudio Michielli, Simone Cordella e Fabrizio Sorarù; per il capriolo maschio, Eric Sottsass, Nicola Tormen e Paolo Zandomenego; per il camoscio femmina, Matteo Apollonio (12 anni), Francesco Zanotto (12 anni) e Antonio Santer (16 anni); infine, per il camoscio maschio, Giuseppe Stefanelli (9 anni) e Pietro De Col (7 anni).
CLIMA E CLASSIFICHE: IL BELLUNESE MERITA UNA LETTURA OLTRE I NUMERI
Il presidente del Fondo Comuni Confinanti, Dario Bond, interviene sull’ultima classifica de Il Sole 24 Ore relativa al clima nelle province italiane, che vede Belluno recuperare dieci posizioni rispetto all’anno precedente, salendo al 98° posto. Bond mette però in guardia dal rischio di una lettura semplicistica e fuorviante dei dati: “I numeri vanno sempre interpretati nel contesto giusto. Senza un’analisi attenta, certe graduatorie possono restituire una percezione distorta della realtà”.
Pur riconoscendo la validità scientifica degli indicatori utilizzati, Bond sottolinea l’importanza di considerarli alla luce dei cambiamenti climatici globali e delle peculiarità locali. In un’epoca di surriscaldamento e desertificazione, infatti, il minor soleggiamento o le temperature più miti del Bellunese possono rappresentare un valore aggiunto, soprattutto per i turisti che scelgono la montagna per sfuggire alla calura della pianura.
Il presidente difende la reputazione del territorio e invita a non lasciarsi condizionare da classifiche che rischiano di penalizzare ingiustamente aree attrattive come il Bellunese: “Le nostre valli sono apprezzate proprio per il clima. Serve una comunicazione più attenta: la semplice somma matematica di dati può creare danni, anziché informare”.
CROCE BIANCA CORTINA: 3.107 SERVIZI NEL 2024 E NUOVE DOTAZIONI
CORTINA
Nel 2024 la Croce Bianca di Cortina ha effettuato 3.107 interventi tra trasporti, emergenze e viaggi associati. Rafforzato il parco mezzi con due nuove ambulanze e una sedia elettrica. La campagna soci 2025 ha già raggiunto 1.278 adesioni. Il 17 maggio si terrà un corso gratuito per i soci e sono aperte le candidature per nuovi volontari.
DI BARBARA PAOLAZZI
BELLUNO | BILANCIO E STRADE AL CENTRO DELL’ATTENZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE
Intervistati ROBERTO PADRIN (PRESIDENTE PROVINCIA BELLUNO) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
VAL DI ZOLDO: QUESTA SERA IN CONSIGLIO IL RENDICONTO 2024 E LA NUOVA AZIENDA SPECIALE
VAL DI ZOLDO Oggi alle 18 a Fusine si riunisce il consiglio comunale. All’ordine del giorno il rendiconto di gestione 2024, due variazioni di bilancio e il via libera alla nuova Azienda speciale con Longarone e Alpago. In discussione anche due interrogazioni della consigliera Fairtlough: una su Valbarance, l’altra sugli appartamenti a Jesolo lasciati in eredità da Donato Casal.
TREDICI BELLUNESI PREMIATI CON LA “STELLA AL MERITO DEL LAVORO”
Sono tredici i Bellunesi che quest’anno riceveranno la “Stella al Merito del Lavoro”, un prestigioso riconoscimento decretato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella su proposta del Ministro del Lavoro Elvira Calderone. Tra i nuovi Maestri del Lavoro bellunesi ci sono: Vittorio Bonetta (Ideal Standard, Trichiana), Maria Antonella Calvani (Galvalux srl, Pieve di Cadore), Sergio Chemello (NPE srl, Longarone), Lucia Costa (Luxottica srl, Agordo), Dario Da Canal (Agma Arredo Inox, Mel di Borgo Valbelluna), Gianni Luigi Dalla Costa (Deon spa, Belluno), Graziella De Bon (Trenti Industria Occhiali, Perarolo), Luigi Paolo Della Lucia (Luxottica srl, Agordo), Maria Teresa Funes (Unifarco spa, Santa Giustina), Paola Maria Furlin (Manifattura Valcismon, Fonzaso), Daniele Gabrieli (NPE srl, Longarone), Mario Mollo (Luxottica srl, Agordo), Dario Pergentino (Dolomiti Strade, Agordo). Il premio, istituito nel 1923, riconosce perizia, laboriosità e buona condotta morale, ed è riservato a lavoratori che si sono distinti nel loro campo. Il riconoscimento sarà conferito ufficialmente il prossimo 2 maggio durante una cerimonia organizzata dalla Prefettura di Venezia al Teatro Toniolo di Mestre. Giuseppe Colferai, console della Federazione provinciale dei Maestri del Lavoro, ha sottolineato che questo premio è un segno della grande operosità e professionalità del territorio bellunese, testimoniando l’eccellenza del nostro tessuto produttivo.
CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE CITTÀ DI BELLUNO – TALENTO E PASSIONE AL TEATRO BUZZATI
CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE CITTÀ DI BELLUNO – TALENTO E PASSIONE AL TEATRO BUZZATI. PREMIATI I GIOVANI FINALISTI DELLA SEZIONE CANTO MODERNO. IL CONCORSO PROSEGUE AL TEATRO COMUNALE CON GLI EVENTI FINALI
BELLUNO – Emozioni e talento hanno animato il Teatro Dino Buzzati, che ha ospitato la sezione di Canto Moderno del Concorso Musicale Internazionale Città di Belluno, organizzato dall’associazione Gocce di Sole Aps con il sostegno del Comune di Belluno, della Fondazione Teatri delle Dolomiti e della Camera di Commercio di Treviso-Belluno. Dopo l’ascolto di 45 cantanti e 90 brani, la giuria – composta dal cantautore Alvise Bortolini (presidente), dalla vocal coach Silvia Smaniotto e dal cantante e autore Vincenzo Colella – ha selezionato 15 finalisti che si sono esibiti in una serata carica di emozioni davanti a un pubblico attento e partecipe.
Valeria Ferreira Garcia ha vinto nella categoria Cantautori con “Baila stanotte”, mentre Elisa Peloso ha conquistato il primo premio nella categoria Interpreti con “Voilà” di Barbara Pravi. Il Premio Young Jury è andato a Cristina Ciortan per “La voglia e la pazzia”. Premi formativi a Roberto Perissinotto e Anna Tollot. Il concorso prosegue con eventi speciali al Teatro Comunale di Belluno: 3 maggio, 20.30: Finale di Canto Lirico 4 maggio, 17.00: Finalissima strumentale Ingresso gratuito.
UN ANNO DI VOLONTARIATO ATTIVO: I NUMERI DEL COMITATO D’INTESA
Assemblea a Belluno: rappresentanza, mobilità e solidarietà al centro della relazione di missione
BELLUNO Il Comitato d’Intesa tra le Associazioni Volontaristiche della provincia di Belluno ha presentato la relazione di missione 2024, che racconta un anno di impegno su tre fronti: rappresentanza (183 associazioni), trasporti solidali (8.700 viaggi con 426 volontari) e mobilità europea (30 giovani coinvolti in Erasmus+ e 4 volontari europei accolti). Oltre 7.600 ore donate, per un valore stimato di 179.000 euro, e 103 persone accolte a Casa Tua Uno. Sostenute anche numerose famiglie in difficoltà con 11.800 euro dal Fondo di Solidarietà. Durante l’assemblea, spazio alle testimonianze delle associazioni, alla consegna dei Premi “Bristot” e “Arrigoni” e all’approvazione del bilancio. Il presidente Corsetti: “Guardiamo al futuro con energia e senso di comunità”.
AUTONOMIA E INCLUSIONE: IL PROGETTO “COLIBRÌ” NEI CENTRI DIURNI DI TREVISO E PAESE
BELLUNO Circa 50 persone con disabilità e 20 volontari sono i protagonisti del progetto “Colibrì”, promosso dal Csv Belluno Treviso e coordinato da Avo Treviso Odv. Attivo nei Centri “Peter Pan” e “Amica Luna”, il progetto affianca gli operatori sociosanitari con attività mirate a rafforzare autonomie, relazioni e benessere. Laboratori creativi, stimolazioni cognitive e uscite sul territorio puntano a un’inclusione reale, andando oltre l’assistenzialismo. Coinvolte diverse associazioni locali e l’Ulss 2. Una rete che unisce volontariato, territorio e innovazione sociale.
INCLUSIONE E SERVIZI: UN NETWORK PER L’INVECCHIAMENTO ATTIVO NELLE AREE INTERNE
Un ecosistema di servizi territoriali per l’invecchiamento attivo: è questo il tema del workshop “Networking”, promosso nell’ambito del progetto regionale “Aequabilitas”. L’iniziativa, si svolgerà mercoledì 07 maggio alle 9 al Caffè Letterario Enaip Veneto – Via Borgo Ruga n.40 a Feltre, è rivolta a lavoratori occupati e disoccupati, punta a contrastare lo spopolamento e promuovere il ruolo attivo degli over 65 nelle aree interne del Veneto. Al centro, la condivisione di dati demografici, strategie per l’organizzazione dei servizi locali, tecniche di benessere lavorativo e strumenti per migliorare la comunicazione. Obiettivo: rafforzare le reti territoriali e valorizzare il sapere delle generazioni più anziane.
CONSEGNATO IL PRIMO PREMIO DELLA LOTTERIA DELLA SAGRA DE PASCA
È stato consegnato nella serata di ieri, presso il negozio DBike di Taibon, il primo premio della lotteria della Sagra de Pasca (FOTO con il vincitore al centro). Alla cerimonia erano presenti il fortunato vincitore, il titolare del negozio Massimo De Nardin e i rappresentanti delle associazioni organizzatrici: Pro Loco, ABVS e G.S. Taibon. Un sentito ringraziamento è stato espresso dal comitato organizzatore: “Grazie ai 250 volontari e a tutti coloro che rendono possibile questo straordinario evento”.
E SABATO 03 MAGGIO PER TUTTO IL GIORNO DA D BIKE: IL GRANDE GIORNO!!! SCOPRI TUTTE LE NOVITA’ EBIKE E ATTREZZATURA. OPEN DAY CON GLI ESPERTI DI D BIKE, I CONSIGLI MIGLIORI PER UNA STAGIONE…DA PEDALARE
L’INCONTRO CON IL GALLO CEDRONE DI MARIO DE MARCO
REDAZIONE I documenti che ci ha inviato Mario De Marco oggi sono un tributo alla straordinaria bellezza dei nostri boschi, luoghi in cui la natura regna ancora sovrana, ospitando creature affascinanti e spesso elusive. Tra queste, spicca il gallo cedrone (Tetrao urogallus), una specie rara nei nostri territori e dalla spiccata territorialità. L’incontro è stato reso possibile grazie a un’attenta osservazione e all’uso di una focale fissa da 800mm, che mi ha permesso di mantenere una distanza rispettosa e sicura, evitando qualsiasi disturbo all’animale. Questo approccio è fondamentale per documentare la fauna selvatica nel pieno rispetto del suo habitat.
SAN TOMASO… GRANDI EVENTI PRIMAVERA-ESTATE. a maggio la FESTA DEL CACCIATORE
“Festa del Cacciatore 2025” – cultura, tradizione e ambiente! Domenica 4 maggio, all’Arena 1082 di San Tomaso Agordino per una giornata imperdibile! Rassegna dei trofei, suonatori di corno, diorama di flora e fauna, e un prezioso momento di confronto tra cacciatori e popolazione. Servizio bar e ristoro attivo per tutta la manifestazione e… musica travolgente con i Fleimstaler Party Folk Band! Tradizione, natura e convivialità: la Festa del Cacciatore è molto più di un evento… è un’esperienza da vivere! il distretto venatorio agordino… ti aspetta! In collaborazione con il Comune e APS ORTI RUPESTRI DI SAN TOMASO
SAN TOMASO AGORDINO: EVENTO ESTIVO D’AGOSTO ALL’ARENA 1082
DOMENICA TORNA A SOSPIROLO “SONON PAR SAN GOTTARDO”
SOSPIROLO Torna domenica sera per la terza edizione a Sospirolo “Sonon par San Gottardo”, serata musicale promossa per raccogliere fondi per il restauro della chiesa gravemente danneggiata da un fulmine nell’estate del 2022.
DI DANIELE DALVIT
OPEN WEEK SALUTE DELLA DONNA: GLI APPUNTAMENTI ULSS DOLOMITI DAL 22 AL 30 APRILE
L’Ulss Dolomiti partecipa all’Open Week per la salute della donna con eventi gratuiti dal 22 al 30 aprile.
oggi, dalle 14.00 alle 18.00, consulenze online con il ginecologo su come prepararsi alla gravidanza. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: [email protected]
LA SETTIMANA DELLA PREVENZIONE DEL TUMORE OVARICO
BELLUNO L’Ulss Dolomiti, in collaborazione con ACTO – Alleanza Contro il Tumore Ovarico, promuove la Settimana per la prevenzione del tumore ovarico dal 5 al 10 maggio 2025, con iniziative dedicate alla sensibilizzazione femminile. Lunedì 5 e martedì 6 si terranno incontri individuali con un ginecologo presso l’Ospedale di Feltre, su prenotazione via email. Giovedì 8, dalle 17.00 alle 19.00, si svolgerà un incontro con una make-up artist per valorizzare l’aspetto fisico durante il percorso oncologico. Venerdì 9 e sabato 10 maggio si terranno laboratori creativi a Feltre e Belluno, anch’essi su prenotazione. Tutte le attività mirano a promuovere la prevenzione e il benessere durante la malattia.
RI-PENSARE L’ADOLESCENZA: LABORATORIO ESPERIENZIALE AD AGORDO PER ADULTI CON RUOLI EDUCATIVI
AGORDO La Biblioteca di Agordo in via 27 aprile, ospiterà un ciclo di tre incontri dal titolo “Ri-pensare l’adolescenza”, un laboratorio esperienziale rivolto ad adulti che ricoprono ruoli educativi, quali genitori, insegnanti, allenatori e animatori. L’iniziativa si propone di offrire uno spazio di riflessione e confronto sugli spazi e i tempi nella relazione educativa con ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni. Dettagli degli incontri: mercoledì 7, 14 e 21 maggio 2025 dalle 17:45 alle 19:30. Il laboratorio sarà condotto da professionisti dell’ULSS 1 Dolomiti, utilizzando una metodologia interattiva che favorisce la partecipazione attiva dei presenti.L’obiettivo è quello di stimolare una riflessione condivisa sulle dinamiche educative, offrendo strumenti e spunti per migliorare la relazione con gli adolescenti. La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi contattando il Ser.D di Agordo al numero 0437 645338.I posti disponibili sono limitati a 25 partecipanti, pertanto si consiglia di prenotare con anticipo. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare la pagina Facebook dell’ULSS 1 Dolomiti.
MAGGIO AGORDINO CON I PERITI MINERARI
AGORDO Nel mese di maggio, l’Associazione Periti Industriali Minerari di Agordo organizza un ciclo di conferenze a ingresso libero presso la Sala Don Tàmis, ogni giovedì e venerdì sera alle 20.30. Le serate esploreranno il territorio agordino, la sua storia mineraria e le sfide future. Il programma include: il 9 maggio, “Le Dolomiti e la Nascita del Paesaggio più Bello del Mondo” con Danilo Giordano, il 15 maggio “Rottura Climatica in Atto” con Robert Thierry Luciani, il 23 maggio “Figli della Miniera” con Marco Mottes e il 30 maggio “Il Tempo del Sole” con Giuseppe De Donà. Quattro eventi imperdibili per scoprire e riflettere sul nostro territorio e la sua storia.
PIG&MENTI, AL VIA I NUOVI CORSI D’ARTE CON GRANDI MAESTRI
BELLUNO L’Associazione Pig&Menti ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi di pittura per grandi e piccoli, con insegnanti esperti, in due location uniche: la canonica della Chiesa di San Martino a Fortogna e Villa De Conz a San Gregorio. Tra le proposte, pittura impressionista, espressionista, e a fresco a Fortogna, e il corso di Ecoprint, una tecnica naturale, a San Gregorio. I corsi offrono un’opportunità unica per esplorare l’arte in un contesto affascinante. Per info e iscrizioni: [email protected], 333 1324592.
AUDIO ALLA RADIO.. PIU’
INTER CLUB AGORDINO IN FESTA: LIBRO, PRANZO E ORGOGLIO SCUDETTO
AGORDO Una giornata all’insegna del nerazzurro si terrà domenica 11 maggio a Falcade, con il Pranzo Sociale dell’Inter Club Agordino “Giacinto Facchetti”, evento aperto a soci, amici, familiari e simpatizzanti del club. Il pranzo inizierà alle 13 allo Sport Hotel Cristal di Falcade e vedrà la partecipazione speciale di Gianfelice Facchetti, figlio del leggendario capitano dell’Inter Giacinto Facchetti. Sarà un momento di condivisione, celebrazione e orgoglio per tutti i tifosi interisti della zona. Ma la giornata inizierà già in mattinata: alle 11 in Sala Don Tamis di Agordo, Gianfelice Facchetti presenterà il suo libro “CAPITANI – Miti, Esempi, Bandiere”, un’opera che racconta storie emblematiche di leadership e appartenenza nel calcio. Questo incontro è organizzato in collaborazione con l’Inter Club Fener “Massimo Moratti”. L’evento rappresenta anche un’occasione per celebrare lo scudetto 2023/2024 vinto dall’Inter, un trionfo che ha riacceso l’orgoglio nerazzurro tra i tifosi.
UN CORSO DI CONOSCENZA DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
BELLUNO Partirà a maggio la 1° edizione del “Corso di conoscenza di Belluno e Provincia” organizzato dall’Associazione Campedel di Belluno con il patrocinio del Comune capoluogo e della Provincia. Un’iniziativa nata per far scoprire tutto il territorio bellunese iniziando dalla storia e dall’arte, rendere i cittadini più consapevoli ed orgogliosi della grande ricchezza che ci circonda e dare un supporto a chi si è iscritto all’esame nazionale di guida turistica. Tutti gli incontri si terranno in Sala Bianchi a Belluno (Viale Fantuzzi) durante quattro venerdì di maggio alle ore 17.45.
REDAZIONEFollemente è una commedia diretta da Paolo Genovese. Il film racconta l’incontro tra Piero, un insegnante cinquantenne reduce da un divorzio, e Lara, una restauratrice trentacinquenne con alle spalle relazioni complicate. I due si conoscono in un bar e organizzano il loro primo appuntamento a casa di lei. A guidare le loro scelte sono vere e proprie personificazioni delle emozioni: Piero è influenzato dal razionale Professore, dal romantico Romeo, dal passionale Eros e dal disilluso Valium, mentre Lara si lascia condurre dall’intransigente Alfa, dalla seduttrice Trilli, dalla sregolata Scheggia e dalla sognatrice Giulietta. La serata è segnata da piccoli imprevisti, momenti di imbarazzo e discussioni interiori tra le varie personalità, ma alla fine nasce una vera sintonia. Dopo una notte trascorsa insieme, Piero inizialmente se ne va, ma poi torna sui suoi passi. I due, con il supporto delle loro emozioni, decidono di proseguire la serata cucinando insieme, segno che la loro storia potrebbe davvero continuare. Follemente esplora con leggerezza e ironia la complessità dei sentimenti e la voglia di ricominciare, mettendo in scena il caos emotivo che spesso accompagna le nuove relazioni.
FOLLEMENTE IN PROGRAMMAZIONE AL CINEMA DOLOMITI DI FALCADE SABATO E DOMENICA. SPETTACOLI ALLE 21 DOMENICA ANCHE ALLE 17
LA PRESENTAZIONE A CURA DI PAOLA LANCIATO
OGGI
Tempo atteso: In prevalenza soleggiato con transito di sottili velature dal pomeriggio e modesti cumuli nelle ore più calde, ad iniziare dalle cime e lungo i pendii dei rilievi specie di quelli dolomitici con scarsi e brevi fenomeni perlopiù locali o al più sparsi. Rasserenamenti serali. Precipitazioni: Al mattino assenti (0%). Nel pomeriggio non escluso qualche piovasco specie sulle Dolomiti settentrionali(20-30%), eventualmente nevoso oltre i 2800-3000 m. Temperature: In ulteriore lieve rialzo, specie le minime e in alta montagna
DOMANI
Tempo atteso: Al mattino in genere sereno o poco nuvoloso per il transito di sottili nubi alte e per qualche modesto e innocuo addensamento specie in prossimità delle cime o lungo qualche pendio; dalle ore centrali, lieve attività cumuliforme con annuvolamenti irregolari a sviluppo cumuliforme ma con fenomeni scarsi o del tutto assenti; rasserenamenti serali. Precipitazioni: Al mattino assenti (0%); nel pomeriggio non del tutto esclusi occasionali piovaschi (10/20%), eventualmente nevosi oltre i 3000 m. Temperature: In ulteriore lieve rialzo, specie le massime
VENERDI
Cielo in genere sereno al mattino con qualche annuvolamento specie nelle ore calde a partire dalle cime dei rilievi dolomitici. Tuttavia, alla sera la nuvolosità non si allontanerà del tutto e insisterà anche nel corso della notte senza fenomeni. Temperature in ulteriore aumento specie le massime su valori ben superiori alle medie del periodo con clima diurno di inizio estate.
SABATO
Tempo variabile a tratti instabile; al mattino cielo irregolarmente nuvoloso con qualche schiarita con possibili precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o di temporale a partire dalle ore centrali e più probabili sulle Dolomiti. Temperature minime in aumento, massime stazionarie o in leggera diminuzione.
PATTINAGGIO
LE ICE ANGELS DI FELTRE: CONQUISTATA LA FINALE NAZIONALE
FELTRE – Un risultato straordinario per la squadra Ice Angels di Feltre, che ha conquistato la finale nazionale Bronze svoltasi a Brunico dal 25 al 27 aprile. Le atlete hanno gareggiato nelle due specialità del pattinaggio artistico su ghiaccio, portando in alto i colori della città. Protagoniste nella categoria Figura, sei giovani promesse: Amelie, Arianna, Beatrice, Emma, Erica e Veronica. In pista anche la squadra Sincro Ice Dream, composta da ben nove atlete: Alice, Ambra, Arianna, Giada, Giulia, Laura, Silvia, Sofia e Vanessa. Un risultato che rappresenta una grande vittoria per le ragazze, per gli allenatori e per le famiglie che le sostengono ogni giorno. Il ringraziamento va all’impegno quotidiano delle atlete e alla professionalità degli allenatori che le guidano con passione. Ora un meritato momento di pausa… ma già con lo sguardo rivolto alla prossima stagione!
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.