GRAVE INCIDENTE, MOTOCILISTA FINISCE LUNGO LA SCARPATA
Vigili del fuoco volontari di Selva di Cadore (7 unità) e permanenti di Agordo (5), Carabinieri di Caprile e Arabba, Croce Verde Alleghe, e Suem con l’elicottero sono intervenuti questa mattina alle ore 9.30 per un incidente stradale lungo la provinciale 20 Val Fiorentina in località Marzeluc. L’incidente ha visto coinvolte un’autovettura (tedesca) ed una moto che si sono scontrate per cause ancora da accertare. Il motociclista (italiano) dopo lo scontro è andato ad impattare violentemente contro la barriera stradale venendo sbalzato fuori della sede stradale e finendo lungo la scarpata adiacente e fino alla scogliera che da sul torrente Fiorentina che da Selva di Cadore scende verso Caprile di Alleghe. Un volo di almeno 20 metri, conclusosi in mezzo agli alberi. Successivamente è stato raggiunto e soccorso per poi essere elitrasportato all’ospedale di Belluno. Il motociclista era cosciente ma dolorante per le fratture riportate. Il personale dell’elicottero lo ha recuperato con vericello di oltre 20 metri. La strada è rimasta chiusa per quasi un’ora.
RADIO PIU’ DA IL BENVENUTO AI 4200 DELLA SPARTAN RACE, L’EVENTO DEL FINE SETTIMANA NELL’AGORDINO E PROVINCIA
IRROMPE IL WEEKEND DI SFIDE AD ALTA
CORSA A OSTACOLI N°1 al mondo, la Challenge approda nel Bellunese
ALLEGHE Se i numeri hanno un’anima, e in casi come questo l’hanno (eccome!), c’è da essere più che soddisfatti . Parliamo degli iscritti alla prima edizione di Spartan Dolomiti ad Alleghe, in programma oggi e domani ai Piani di Pezzè su quattro percorsi di gara: 1.854 partecipanti alla Beast (km 21) di oggi, 804 partecipanti alla Super di domani mattina, 1.238 partecipanti alla Sprint di domani pomeriggio e 300 alla Kids. Il che significa 4.200 iscrizioni che, alla prima uscita sulle Dolomiti, rappresenta un altro fiore all’occhiello per Spartan Inc, SPCGE e innovACTION 11 che collaborano dal 2013 per consolidare anche in Italia la Spartan come corsa a ostacoli n°1 e più importante al mondo.
PROROGATA LA SCADENZA DELL’ACCORDO ESSILOR-DELFIN
MILANO_AGORDO Luxottica ed Essilor annunciano la proroga al 31 luglio 2018 del termine del Combination Agreement e del Contribution Agreement sottoscritti da Essilor e Delfin, azionista di maggioranza di Luxottica. Ad oggi, l’autorità antitrust cinese non ha ancora approvato la combinazione tra Luxottica e Essilor; tale approvazione è condizione sospensiva per la finalizzazione dell’operazione. Le società sono fiduciose di completare i processi antitrust in Cina e Turchia nelle prossime settimane. La prima Assemblea degli azionisti di EssilorLuxottica, inizialmente prevista per il 25 luglio 2018, sarà riconvocata dal Consiglio di Amministrazione di EssilorLuxottica a data da destinarsi
FONDI DI CONFINE PRIMO INCONTRO, NUOVO CORSO
La strategia: fondi di confine contro l’abbandono della montagna, nel listino dei buoni propositi il potenziamenti dei presidi sanitari e scolastici, delle poste, il costo dei carburanti, la carenza del digitale, l’efficienza dei trasporti. Il Fondo (23 milioni di quote fisse e il resto, fino ad 80, di investimenti) dovrà cambiare orientamento.
TRENTO Si è svolto nella sede della Provincia Autonoma di Trento, il primo incontro ufficiale per la gestione del Fondo Comuni Confinanti( ex ODI) alla presenza del Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Erika Stefani, del delegato dal governo Senatore Paolo Saviane, del presidente della provincia di Trento Ugo Rossi. Presenti inoltre per la Regione il Presidente del Consiglio Regionale e delegato Fondi Odi Roberto Ciambetti assieme al sindaco di Rocca Pietore, Andrea De Bernardin. A coordinare il gruppo il dottor Sergio Bettotti ( coordinatore della Segreteria tecnica Fondo Comuni Confinanti). L’incontro,il primo dopo la nomina del nuovo Governo, ha analizzato lo stato dell’arte delle progettualità in essere e delineato le linee strategiche per il prossimo futuro. Ai microfoni di RADIO PIU il sindaco di Rocca Pieore, Andrea De Bernardin
FRANA LA STRADA
LORENZAGO Il Passo della Mauria è raggiungibili solo dalle auto, i mezzi pesanti vengono deviati verso la 355 di Cima Sappada e potrebbe durare per tutta l’estate. Il motivo: ha ceduto il piano viabile lungo la corsia in direzione della Mauria e ciò ha costretto l’azienda a istituire il senso unico alternato lungo la 53 Carnica. Il transito lungo il tratto è consentito solo ai veicoli leggeri.
CASERA RAZZO, BLOCCO DI 4 ORE
VIGO DI CADORE A causa di un Tir incastrato la strada per Casera Razzo è rimasta chiusa per quattro ore. Un problema che si ripete sulle strade di montagna, soprattutto nel Comune di Vigo di Cadore. L’autista del Tir Slovacco avrebbe sbagliato strada a causa delle indicazioni del sistema satellitare che lo ha indirizzato sulla strada che sale a Pesaris.
ACQUA NON POTABILE
Non è potabile l’acqua erogata in località MELERE e RIFUGIO PRANOLZ di Trichiana: l’uso alimentare, pertanto, non è consentito.
Gestione Servizi Pubblici informa che a OSPITALE DI CADORE nelle LOCALITA’ RIVALGO e TERMINE l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e può essere usata per scopi alimentari solo previa bollitura.
VIA I PILONI DA FODOM
LIVINALLONGO Operai al lavoro per conto dell’ENEL in territorio Fodom. Ad Arabba in fase di eliminazione 11 anti estetici piloni della linea a media tensione, dalla prossima settimana ne saranno eliminati altri 26 tra Pieve di Livinallongo ed Arabba.
IL SINDACO DI LIVINALLONGO DEL COL DI LANA, LEANDRO GRONES
DOMANI LA MARATONA CICLISTICA SUI PASSI DOLOMITICI, 9000 CICLISTI AL VIA E DIRETTA RAI.
Domani il gran giorno per i ciclisti e le Dolomiti in diretta Rai fin dal primo mattino. Dalla Val Badia ecco come si preannuncia la giornata di domani.
DA CORVARA CLAUDIO FONTANIVE
ORARI INDICATIVI CHIUSURA STRADE
SS244 La Villa centro/Zentrum 5.00-7.15 SS244 La Villa-Arabba 6.00-7.30 SS48 Arabba-Passo Pordoi 6.30-8.45 SS48 Passo Pordoi – Bivio SS242 7.05-9.20 SS242 Bivio SS48 – Plan de Gralba (bivio Ss243) 7.10-10.45 SS243 Plan de Gralba (biv. SS242) – P.so Gardena 7.30-11.20 SS243 P.so Gardena – Corvara 7.45-11.35 SS244 Corvara – Arabba 7.55-11.30 SS48 Arabba – Cernadoi 8.20-12.00 SS638 Cernadoi – Selva di Cadore 8.40-12.15 SS638 Selva – P.so Giau-Pocol 9.00-14.00 SS48 Pocol – P.so Falzarego 9.50-14.45 SS48 Cernadoi – P.so Falzarego 8.40-13.30 SP32 P.so Flzarego – Valparola 9.15-14.50 SP32 Valparola – San Cassiano 9.15-15.30 SP32 San Cassiano – La Villa 9.15-16.00 SC Tratto La Villa Alta 9.20-17.00 SS244 Corvara – La Villa 9.30-17.00
RACCOLTA DIFFERENZIATA, LIVINALLONGO PRIMEGGIA NELL’AGORDINO.
Ben 4 Comuni Agordini nelle prime 10 posizioni: 3 Livinallongo, 6 Selva di Cadore, 9 Rocca Pietore, 10 Falcade (seguono: Alleghe, Canale d’Agordo, Gosaldo, Colle Santa Lucia, Vallada Agordina)
IL PRESIDENTE DELL’UNIONE MONTANA AGORDINA, FABIO LUCHETTA
RIFIUTI: RACCOLTA DIFFERENZIATA, CONFRONTO VENETO-CAMPANIA, ASSESSORE BOTTACIN: “PRONTI AD ANDARE A INSEGNARE IL METODO AI CAMPANI”
VENEZIA “Raccolta differenziata dei rifiuti: Veneto al 72,9%, Campania al 51,6% con Napoli al 31,3%. Costi della raccolta differenziata: al nord 179 euro/abitante, al sud 229 euro/abitante, ovvero oltre il 27% in più”. È citando i dati certificati da Ispra in materia di rifiuti, settore nel quale il Veneto eccelle a livello nazionale, che l’assessore regionale all’Ambiente, Gianpaolo Bottacin, replica alle dichiarazioni del presidente della Regione Campania De Luca con le quali ha sostenuto essere la Campania più virtuosa del Veneto. “A volte la parodia supera la realtà e leggendo certe dichiarazioni veramente vien da chiedersi se a parlare sia il De Luca–De Luca o il De Luca–Crozza”, ironizza Bottacin. L’assessore veneto ribatte, dati alla mano, ricordando che “a Treviso la differenziata sfiora l’88% e una provincia montana come Belluno, pur con tutte le difficoltà di un territorio vasto e in quota, raggiunge comunque l’80,4%”. “Nella sua amata Salerno, dove ha avuto inizio la sfolgorante carriera di De Luca, mi pare che siamo lontani da questi dati – incalza Bottacin – Il capoluogo salernitano rappresenta certamente il dato migliore della regione campana, con un dignitoso 61,3%, ma mi sembra un risultato comunque scarso rispetto alle medie in generale del Nord e soprattutto del Veneto”. “Dunque, chi sarebbero i virtuosi?” si domanda Bottacin. “Se il presidente De Luca–De Luca, dopo un’attenta analisi dei dati reali, lo ritenesse utile – conclude- mi metto fin da ora a disposizione per andare in Campania a spiegare come funziona il modello Veneto”.
ASSESSORE DONAZZAN A VERTICI CISL, “ANCHE SINDACATO E AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DEVONO CRESCERE NELLE COMPETENZE. SIAMO IN MEZZO ALLA RIVOLUZIONE: DOBBIAMO ESSERE CONNESSI E PROTAGONISTI PER NUOVI SERVIZI A CITTADINI, LAVORATORI E IMPRESE”
VENEZIA Nuove competenze e nuovo protagonismo del sindacato, veicolo di innovazione sociale: questo l’obiettivo dell’iniziativa formativa Regione Veneto-Cisl che ha coinvolto circa duecento dirigenti sindacali e operatori dei servizi del Veneto, grazie al bando finanziato con i fondi Fse nell’ambito della programmazione regionale della Regione Veneto per il capitale umano e l’innovazione (POR FSE 2014-2020). “In una società in costante evoluzione, l’amministrazione pubblica e le relazioni sindacali si trasformano – ha premesso l’assessore regionale alla formazione e al lavoro, Elena Donazzan, intervenuta al seminario conclusivo, nella sede Cisl di Mestre – Anche il sindacato dev’essere in formazione continua, per affrontare con competenza e creatività le sfide delle crisi aziendali, del nuovo welfare e della progettazione territoriale. Solo un sindacato attrezzato e propositivo, interprete delle diverse dimensioni del vivere sociale, potrà essere interprete degli interessi dei cittadini, dei lavoratori, nonché delle imprese, in particolare nelle situazioni di trasformazione economica e aziendale”. L’incontro odierno “Nuove competenze per un sindacato connesso”, organizzato da Cisl Veneto nella propria sede di Mestre, presenti il segretario regionale Gianfranco Refosco e il segretario aggiunto Anna Orsini, ha concluso il percorso formativo iniziato a febbraio, articolato in 55 attività che hanno coinvolto tutti i livelli organizzativi della prima associazione sindacale del Veneto per numero di iscritti. “La Regione del Veneto ha inteso favorire – ha ricordato l’assessore – il potenziamento delle conoscenze e delle competenze di tutti i soggetti del lavoro nell’economia 4.0, per permettere la massima competitività delle relazioni che stanno alla base del mondo del lavoro. La ‘formazione continua’ deve coinvolgere i sindacati, in qualità di attori nelle relazioni industriali e spesso unici soggetti attivi nei tavoli delle grandi crisi”.
ZOLDO COME GARDALAND COMUNICATO INTEGRALE MOUNTAIN WILDERNESS ITALIA
Come facimente prevedibile il comunicato di MW pubblicato ieri sulle nostre pagine facebook ma anche sulla pagine di Val di Zoldo, Alleghe, Falcade, ha scatenato un dibattito senza fine. Pro e contro, pareri, riflessioni, di tutto un po’ sulla montagna, sul suo futuro turistico ed ambientalista. In questo notiziario vi diamo lettura integale del comunicato a firma di MW Italia.
VAL DI ZOLDO Sono in molti a essere rimasti stupiti davanti alla proposta di turismo di montagna tanto banale e priva di minima identità come proposta al Zoldo Park in località Pian del Crep a Zoldo Alto. In una proprietà delle Regole e su terreno affidato in gestione alla società Ski Civetta si è proposto un circo balneare. In molti si sono rivolti a Mountain Wilderness affinchè si intervenga per mettere fine a questo scempio culturale delle Dolomiti. Di fronte al Rifugio Pian del Crep sono state installate delle strutture gonfiabili, tappeti elastici, percorsi ad ostacoli, piscina, zona mare con sabbia, ombrelloni, lettini ecc Non sembra di essere nel cuore delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità, ma inseriti in una fiaba di dubbio gusto, imposta da persone che nulla comprendono dei valori della montagna: rimane evidente solo il paesaggio, uno scenario che fa solo da sfondo e dove prevale l’idea che l’unico obiettivo di questa imprenditoria sia legato alla cassa. Già simili cose le abbiamo lette in Dolomiti, le auto portate in Tofana con gli elicotteri, raduni di quad che stracciano torbiere, moto che ammorbano aria limpida e troppa carta patinata e libri fotografici privi di anima e di cultura.. Si sta attirando turismo selvaggio, all’ospite si impedisce approfondimento, conoscenza, contatto con quanto le montagne, tutte, da secoli esprimono nei valori, nel significato più autentico della bellezza. Chi ha il pessimo gusto di promuovere in questo modo le Dolomiti non dispone di visione di lungo periodo: gli ospiti che si fermano nel mondo dei Balocchi troveranno simili e più efficaci offerte sulla riviera adriatica o a Hong Kong. E li finiranno, portando l’economia turistica e il significato stesso di Dolomiti UNESCO alla sconfitta. Il Luna Park è pubblicizzato e documentato nei siti internet ed anche gli ospiti del rifugio, quei turisti demodé in cerca di silenzio e panorami intatti e che si lamentano perché non possono gustarsi la profondità e la complessità del Paesaggio. Mountain Wilderness rivolge un accorato appello alle Regole e alla società Ski Civetta, alle Istituzioni, affinchè intervengano immediatamente, prima dell’inizio della stagione estiva, per rimuovere tale sfregio e pongano un freno a questo modo di fare turismo in alta quota, nelle Dolomiti, prima che simile banalizzazione distrugga la nostra dignità e identità. Non è possibile maltrattare la montagna in questo modo, dove è finito l’orgoglio delle genti dolomitiche e ladine? Cosa significa cultura di montagna oggi? Come far rinascere e poi coltivare un modo diverso di proporsi nel mercato turistico? La Fondazione Dolomiti UNESCO ha risposto a queste domande, ha coinvolto le amministrazioni pubbliche e le Regole con un serio piano di gestione, con linee di indirizzo chiare, basate sulla qualità della offerta. Cosa hanno da dire quanti ci attaccano affermando che, loro, i montanari puri,” sono quelli che hanno sempre difeso le nostre montagne, che simili paesaggi si sono conservate grazie a noi…” E’ ora di dire basta a questo sfruttamento della montagna, che la porta a essere oscena, un non luogo privo di dignità. E che dire dell’impatto di quel fracasso tutto intorno al rifugio e vicinissimo ai boschi, sulla fauna selvatica ? Saranno queste, da qui in poi, le Dolomiti per le quali ci siamo impegnati per farle diventare Patrimonio dell’Umanità? Se così dovesse essere è meglio rinunciare da subito al patrocinio UNESCO del monumento naturale basato su paesaggi
SUL CORRIERE DELLE ALPI di ieri , L’ARTICOLO DI FRANCESCO DAL MAS CLICCA QUI
CAMMINAZOLDO, EMOZIONARSI IN NATURA: IN VAL DI ZOLDO L’ESTATE FA RIMA CON SPORT ED ESCURSIONI ALL’ARIA APERTA
Riparte l’estate con “Camminazoldo: emozionarsi in natura”, il programma di attività outdoor organizzato dal Consorzio Val di Zoldo Turismo per i mesi di luglio e agosto. Tante divertenti proposte all’aria aperta nella splendida cornice delle Dolomiti Patrimonio Unesco, tra Pelmo e Civetta, prenotabili presso gli uffici turistici entro il giorno precedente alla data scelta. Imperdibili per i più avventurosi le uscite di canyoning e arrampicata, in compagnia delle Guide alpine del territorio, per chi ama gli animali le passeggiate a cavallo con pranzo in baita, per gli appassionati di montagna e trekking le lezioni di botanica nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, e le traversate di Mondeval e del Civetta, con possibilità di usufruire del servizio navetta per raggiungere il punto di partenza dell’escursione e fare poi ritorno in centro paese. Tante le novità, per tutti i gusti: dalle escursioni verso le mete più inesplorate guidati da un accompagnatore di media montagna, come il Fos de Boscnegre (chiamato “laghetto delle streghe”) e la riserva naturale del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, e le passeggiate gratuite offerte dall’Ente parco in alcuni dei borghi più suggestivi della Val di Zoldo. O ancora, l’esperienza della pittura en plein air, i corsi di raccolta funghi proposti dall’Unione montana Longaronese Zoldo Cadore, e le gite Cai. E per i più piccini? Dal 2 luglio al 1 settembre sarà attivo anche il programma della “Settimana Verde del Bambino” per intrattenere i piccoli ospiti della Val di Zoldo. Un’opportunità straordinaria per scoprire insieme come si prepara un buon formaggio di malga, salire per la prima volta a cavallo, arrampicare, oppure passeggiare nel bosco accompagnati dagli gnomi dolomitici dell’Associazione Dognomitico. Ogni giorno una proposta gratuita diversa, per giocare e divertirsi avvicinando i bambini alla montagna attraverso le favole e il gioco. L’iniziativa, organizzata dalla Proloco di Zoldo, offrirà anche la possibilità di conoscere le tante piccole realtà della Val di Zoldo, dalle aziende locali alle associazioni operative nella zona, per assaporare con tutta la famiglia la dolce vita alpina! L’apertura della cabinovia Pecol – Pian del Crep, in programma da sabato 7 luglio a domenica 2 settembre, ogni giorno dalle ore 10:00 alle 14:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00, consentirà poi di godere dei panorami mozzafiato dell’alta quota percorrendo facili itinerari a piedi e le spettacolari discese downhill dedicate ai bikers che collegano in una sinfonia di gusto e stile alpino i diversi ristori dell’area della Val di Zoldo, da scoprire con tutta la famiglia. Senza dimenticare Zoldo Park, il parco giochi gestito dal rifugio, con gonfiabili, tappeti elastici, piscina e scivoli, zona “mare” con sabbia, ombrelloni, lettini e un chiosco-bar situato a Pian del Crep (1760 m).
SENSAZIONI UNICHE A LONGARONE CON IL “GELATO GOURMET”
LONGARONE Domani sera si terrà la prima edizione del “Gelato Gourmet”, sposalizio tra la Gastronomia e il Gelato: a partire dalle 18.00 in Piazza Gonzaga sessione di show cooking con Marco Valletta, il noto chef di Casa Alice, che ci farà scoprire le buone pratiche nella realizzazione di fantastiche ricette, con i migliori suggerimenti in merito a tecniche e procedure, per trasformarle in idee gastronomiche uniche. Fino alle 20 possibilità di degustare, grazie alla presenza del Presidente di ANAG Veneto, Giovanni Dalla Mora, e dell’esperto ONAF, Gino Triches, abbinamenti di grappe e formaggi. Gran finale con la cena, realizzata sotto la tensostruttura, sicuro riparo in caso di maltempo e allietata dalla musica, grazie all’intervento di Mauro Cavalet con un menù che va dall’orzotto alle ortiche con gelato allo stravecchio Piave ai formaggi con il gelato alle pere (della Gelateria Perin) passando per il carpaccio di cervo con gelato ai frutti di bosco. Opportunità di assaggiare degli abbinamenti che, giocando con i migliori prodotti a km0 delle Dolomiti e sulla diversa temperatura tra il caldo e il dolce freddo. La festa continua domenica dalle 10.00, con la degustazione dei gusti proposti dalle sedici gelaterie che hanno aderito da subito all’iniziativa e che rappresentano i veri protagonisti della manifestazione, la presenza del Maestro intagliatore, Matteo Zanette, con la scuola per intaglio su frutta a partecipazione libera, e molte altre iniziative per grandi e piccini.
RILEVATORI COMUNALI A SANTA GIUSTINA
SANTA GIUSTINA, VERSO LE GRADUATORIE
DI LUISA ALCHINI
ULTIMO GIORNO PER “GIOVANI PER L’ESTATE”
SANTA GIUSTINA, 18 POSTI A DISPOSIZIONE
DI LUISA ALCHINI
LAMBIOI BEACH, PRIMA LA SICUREZZA
FOTO, BELLUNOLANOTTE.COM
BELLUNO Per il Parco Lambioi buone nuove dalla Conferenza servizi con la commissione regionale decentrata presso il Genio civile di Belluno per il progetto di valorizzazione del Piave. Per i particolari l’assessore alla rigenerazione urbana Franco Frison
NUOVO VOLTO PER PIAZZETTA DELLE BIADE
FELTRE Con un incontro pubblico svoltosi giovedì sera nella Sala degli Stemmi, sono stati inaugurati, e presentati alla cittadinanza, i lavori di recupero dell’area di Piazzetta delle Biade, prospiciente il palazzo municipale.
L’intervento, protrattosi per alcuni mesi, ha impegnato risorse per 104 mila euro derivanti dal Fondo per i Comuni di Confine ed è consistito nel consolidamento della piazzetta e nel recupero dell’antico pozzetto prospiciente e dell’obelisco antistante l’ingresso del Palazzo della Ragione, su cui era già stato eseguito un lavoro di ripulitura grazie all’associazione “Il Fondaco per Feltre”. E così è stato di fatto restituito alla città di Feltre uno scorcio del tutto inedito che ripristina la vista cinquecentesca sulla loggia del palazzo municipale. Da decenni l’intera area era infatti tamponata e quindi “nascosta” all’occhio di cittadini e turisti. “Si tratta di un altro passo importante del progetto “Platea Magna”
L’ASSESSORE ALLA CULTURA ALESSANDRO DEL BIANCO
DIRETTORE DEI LAVORI GLORIA MANERA
I centri diurni alla Mostra dell’artigianato
FELTRE. I Centri Diurni per persone con disabilità del distretto di Feltre “Via Medaglie d’oro” e “Le casette” parteciperanno anche quest’anno alla Mostra dell’Artigiano “Città di Feltre” con uno stand ai Palazzetti Cingolani in Piazza Maggiore, dove saranno esposti i lavori eseguiti durante il laboratorio grafico pittorico espressivo manuale. Il Centro Diurno di “Via Medaglie d’oro” accoglie ospiti di età compresa tra i 18 e i 45 anni con disabilità psicofisica e, da anni, espone i lavori dei propri artisti alla Mostra. Inoltre, saranno esposte anche le opere degli ospiti del Centro Diurno “Le casette” che accoglie ospiti di età compresa tra i 35 e i 65 anni. Tra le attività educativo-riabilitative proposte dagli operatori, c’è anche il laboratorio grafico pittorico espressivo manuale all’interno del quale vengono realizzati quadri e oggetti di stoffa dipinti a mano o ricamati. L’attività grafico pittorica contribuisce ad accrescere il livello di competenze comunicative ed espressive dando ad ogni ragazzo la possibilità di sentirsi libero di esprimersi e valorizzato per la propria unicità, favorendo la crescita dell’autostima e della fiducia in se stesso. Il risultato è un’esplosione di colori che si potrà apprezzare visitando lo stand. La partecipazione alla Mostra dell’Artigianato è un valore aggiunto all’attività del Centro in quanto contribuisce a valorizzare e gratificare gli utenti e le loro famiglie e, nel contempo, a dare visibilità al Centro stesso nel contesto sociale in cui opera.
LA FESTA, ITALO DE CIAN, “CENTO E NON DIMOSTRARLI”
FELTRE Un compleanno molto speciale quello che amici e autorità hanno voluto dedicare a Italo De Cian, docente ed educatore, maestro di vita per tante generazioni di studenti feltrini. Cento anni e non dimostrarli, uno degli slogan utilizzati giovedì scorso alla Casona a Feltre, dove il gruppo numeroso si è riunito per brindare a un uomo che, da docente di educazione fisica, nella sua carriera “ha saputo dare dignità all’arte dell’insegnamento vista come strumento ideale per fare apprendere il rispetto delle regole, nello sport come nella quotidianità”. Così Angelo Marchet, insegnante di motoria a sua volta, ed ex allievo di De Cian, introducendo la serata ha ripercorso le tappe salienti del trascorso umano e professionale di Italo De Cian. Si è ricordato, da più parti, l’importante ruolo di educatore esercitato all’interno della scuola, di formatore del personale docente, di membro di importanti commissioni ministeriali, fondatore dei campeggi estivi studenteschi, organizzatore di corsi sci, delle settimane bianche, e promotore di innumerevoli attività tra cui il basket, la ginnastica e lo sci, amante come è sempre stato, della montagna, da sempre sostenitore del CAI. Non sono mancati gli aneddoti di una vita, le citazioni, che hanno dato risalto alla sua personalità. Il sindaco di Feltre, Paolo Perenzin, in fascia tricolore, ha ricordato come il prof. De Cian, abbia contribuito all’educazione di intere generazioni “in analogia a quanto succedeva nell’antica Grecia dove l’educazione veniva trasmessa con le arti della ginnastica e della musica”. Alla speciale serata che ha visto, oltre ai familiari, la presenza di dirigenti scolastici, esponenti dell’Ufficio scolastico territoriale, ex allievi e rappresentanti del mondo dell’associazionismo e volontariato, era presente anche la preside dell’attuale Polo Superiore di Feltre, Viviana Fusaro, Polo che comprende l’istituto Colotti dove De Cian ha insegnato per tanti anni “divenendone – ha voluto ricordare Fusaro – una vera e propria colonna portante”. Alla fine il taglio della torta e la giusta, immancabile e dovuta lacrima di commozione.
GLI ARTIGLI DELL’AQUILA A FALCADE
Questa sera alle 20.45 alla Casa della Gioventù di Caviola salto indietro di 100 anni, ai tempi della Grande Guerra. Attraverso le bellissime pagine di Dario Fontanive, ricche di fotografie ed aneddoti dal libro “gli artigli dell’aquila”. Presenta Sergio Tazzer, presidente del centro di documentazione storica della Grande Guerra, che ci porterà tra i paesi dell’Agordino a rivere quei drammatici giorni. Ci saranno anche i ragazzi della scuola media di Canale d’Agordo che presenteranno il loro filmato “sull’An de la fam”.
LE MUSE ALL’ESORDIO A SAN TOMASO
In occasione della Festa di San Tomaso la parrocchia ha organizzato per domani alle 21 (in chiesa) il concerto di apertura della stagione musicale con l’associazione “Le Muse e le Dolomiti”: Kumiko Koike (soprano), Oda Zoe Hoscheid (mezzosoprano), Ai Yoshida (organo-cembalo) e Alex Gai (organo). Presenta la serata Loris Serafini, ingresso libero.
STAGE DI BALLI TRADIZIONALI AGORDINI
L’Union dei Ladin de Oltach ha pensato di organizzare un pomeriggio all’insegna della riscoperta e dell’insegnamento dei balli di coppia. L’iniziativa vuole rivolgersi in primo luogo agli abitanti del territorio, ai giovani in particolare, e più in generale agli appassionati di ballo. Lo scopo dello stage, quindi, è quello di offrire alle persone del luogo la possibilità di riappropriarsi di una forma espressiva che era loro e che, riscoperta, potrebbe vivere una nuova stagione di diffusione. Ad aiutare in tutto ciò salirà dalla Marca Attilio Baccarin, fondatore e animatore del Gruppo danze Popolari di Castelfranco Veneto e grande appassionato e conoscitore dei balli tradizionali italiani. Attilio introdurrà i partecipanti nel mondo delle polke tradizionali (agordine, del Comelico e dell’Appennino) in un percorso aperto sia ai principianti che agli esperti.L’iniziativa si svolgerà domani, dalle 14.30 alle 18.30, nella Sala “Gianni De Col” a Voltago Agordino.
La partecipazione è aperta a tutti, fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione al 349.4934799.
SAN PIERO LA FESTA AD AGORDO
Santi Pietro e Paolo. Oggi terzo giorno di festa ad Agordo, festeggiamenti con Ad Agordo Proloco, Oggi aperitivo dalle 17.30 accompagnatoda dj set con Mick e VT per continuare poi con cena a basedi frittura di pesce e spiedo. Chiusura in bellezza conMamalover, live DJ band. ai microfoni di RADIO PIU il presidente della proloco Enrico Farenzena.
A TRICHIANA CON CRISTINA D’AVENA
Oggi alle 9.30 inaugurazione dell’evento Dolomiti Fantasy presso l’ingresso pedonale del Parco Lotto di Trichiana (BL). L’evento ispirato al mondo fantasy e pop si svolgerà Sabato e Domenica e vedrà il suo apice in serata con l’esibizione della “regina delle sigle dei cartoni animati”, Cristina D’Avena. La manifestazione, organizzata dalle associazioni Castle of Fantasy e Red Phoenix, dal Comune di Trichiana e dalla Pro Loco Trichiana, ha ricevuto il patrocinio da parte della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno e del Consorzio BIM Piave.
DOMANI IL CORO
ALLEGHE Domani alle 17.30 in sala congressi dello stadio del ghiaccio di Alleghe con ingresso libero “Dalla laguna ai monti”, il coro Alpino Monte Civetta ed il Comune di Alleghe presentano il “Coro Marmolada” di Venezia diretto da Claudio Favret.
AI MICROFONI DI RADIO PIU IL SINDACO DI ALLEGHE E DIRETTORE DEL CORO SIRO DE BIASIO
DOMANI A VOLTAGO I BALLI
di Iliana Comina
AUDIO
DOMANI CON IL CAI A LAGORAI
AGORDO Con la sezione agordina del Cai domani escursione al Monte Cauriol nel Gruppo del Lagorai, uno dei principali protagonisti della Grande Guerra sulle Dolomiti ed il Monte Cauriol è una delle “Cime Sacre” che i Comandi italiani vollero conquistare ad ogni costo. Oltre cento anni dopo (la conquista avvenne il 27 agosto 1916) gli escursionisti del Cai di Agordo lo ripercorreranno rispettosamente sui sentieri per godere della visuale che dalla cima ci appagherà sicuramente se il meteo sarà a favore. Escursione valutata EE con dislivello positivo di quasi 900 m.
DOMANI A NUSIEDA
SOSPIROLO A Casera Nusieda Alta, posta a 968 m nei Monti del Sole, si festeggia domani il venticinquennale dalla fine dei lavori (1993). La giornata ricreativa e celebrativa (ma anche di fatiche) è proposta dalla Pro Loco Monti del Sole con il patrocinio del Comune e in collaborazione con il Comando Stazione Parco di Sospirolo, Gruppo ANA Sospirolo, squadre AIB Sospirolo, Amici di Nusieda, Centro Studi Montagna Sospirolese. Il programma prevede alle 8 pulizie e sfalcio della zona; alle 12 il momento di celebrazioni “Ricordando” con quanti hanno collaborato; alle 12.30 “dei boni bocoi a la moda de Sospiroi e doi cantade in compagnia”. Riprende alle 16 “Ricordando”, dove verranno festeggiati certamente Italo Pellizzari e Mario Monaia, due dei fautori di allora con Angelo Tegner, che certamente sarà ricordato, e altri amici di Nusieda che si intrattenevano al bar al Cacciatore, storico punto di ritrovo al ritorno da Nusieda. Riferimento sul campo è Angelo De Donà (348 5497429), attuale responsabile per la Pro loco della manutenzione nell’area. La cittadinanza è invitata ma si ricorda che il percorso è per escursionisti esperti e richiede oltre due ore di cammino.
CONCERTO IN MALGA
Domani alle 14 a Malga Duran in Comune di La Valle Agordina “SAFAR MAZÌ” Thàlassa: musiche e danze dalla Grecia e dal Mediterraneo (in caso di maltempo a La Valle, Sala Valmassoni alle 21.
VIABILITA’
ORDINANZA DAL COMUNE DI ALLEGHE
Oggi e domani in occasione dell’evento denominato “SPARTAN DOLOMITI ALLEGHE-CIVETTA” le strade comunali denominate Via A. De Gasperi e Via Monte Civetta saranno soggette a limitazioni al transito: chiusura al traffico veicolare dalle 7 alle 21. Sarà consentito il transito solo ed esclusivamente a persone residenti in loco, automezzi di servizio del’organizzazione, automezzi di Soccorso e Pronto Intervento, automezzi delle Forze dell’Ordine.
OGGI ad AURONZO CENTRO SR 48 CHIUSURA STRADA IN CORRISPONDENZA DELLA PIAZZA PER “AURONZO IN CENTRO”
OGGI a SAN PIETRO DI CADORE SP17 CHIUSURA STRADA IN CORRISPONDENZA PIAZZA DI SAN PIETRO PER “SAGRA DI SAN PIETRO”
DOMANI: FONZASO, SEREN DEL GRAPPA, FELTRE, CESIOMAGGIORE, SAN VITO DI CADORE (SP12, SP148, SP16, SP27, SP13) RALLENTAMENTI PER 14° RADUNO AUTO E MOTO DI UNA VOLTA
DAL 9 LUGLIO ALL’11 LUGLIO SABATO E DOMENICA COMPRESI IN COMUNE DI ZOPPE’ DI CADORE (PROVINCIALE 7 PER ZOPPE’) INTERRUZIONI TOTALI AL TRAFFICO IN ENTRAMBI I SENSI DI MARCIA, DALLE 7.30 ALLE 9.45; DALLE 10 ALLE 12.15, DALLE 13.30 ALLE 15.15; DALLE 15.30 ALLE 17.30
FINO A revoca senso unico con impianto semaforico sulla SP8 per San Tomaso anche sabato e domenica
FINO al 16 luglio senso unico alternato e brevi interruzioni al traffico sulla provinciale 347 del Duran e Cereda alla fine dell’abitato di Forno di Zoldo per lavori sul versante.
FINO al 17 luglio (domenica esclusa) senso unico e brevi interruzioni alla viabiolità (massimo 10 minuti) a Valle di Cadore lungo la 347 del Duran e Cereda.
FINO al 3 agosto lungo la 251 della Val di Zoldo e Cellina senso unico alternato in località Fusine per la messa in sicurezza del piano viabile.
FINO al 3 agosto senso unico alternato regolato da semaforo lungo la provinciale 24 della Valparola in Comune di Livinallongo del Col di Lana compresi festivi e prefestivi anche infrasettimanali per consolidamento del corpo stradale.
SPORT
TORNEO AGORDINO, LA SESTA INIZIA A TAIBON
di Marco Gaz
Si è giocato ieri sera l’anticipo della sesta giornata del Campionato Agordino di calcio. Al Cesare Scatena di Taibon i padroni di casa subiscono una dura lezione dai pluriscudettati del Gosaldo. 5 a 2 il risultato finale in favore della squadra di Masoch. Tripletta di Laprocina e un gol a testa per Joseph Masoch e Dal Don. Per il Taibon le reti di Sibillon e Soccol
Classifica Girone A: Voltago 15, La Valle 11, Agordo 2009 10, Fodom 8, Rivamonte 7, Caprile 4, Canale 1, Atletico Caviola 0 Girone B: Gosaldo, Le Ville e Vallada 10, Taibon 8, Cencenighe 7, Alleghe e Frassenè 0. Le partite del fine settimana Girone A: domani alle 16 Fodom – Rivamonte, Agordo 2009 – Caprile, La Valle – Voltago, Canale – Atletico Caviola Girone B: Stasera alle 20:30 Cencenighe – Le Ville, Alleghe – Frassenè. Riposa il Vallada.
Radio Più segue in diretta le partite delle ore 16 all’interno di “80esimo minuto”; alle 20,10 la sintesi di tutte le partite. Lunedì alle 20,30 “Campionato agordino show” con le interviste ai protagonisti e gli approfondimenti sull’ultima giornata giocata.
METEO
PREVISIONI DEL TEMPO DA OGGI A MARTEDI
Precipitazioni: Al mattino assenti (0%). Al pomeriggio/sera possibili locali rovesci o isolati temporali di calore (30/40%).
Temperature: In ulteriore aumento, specie in quota, con valori massimi prossimi a 24/26°C a 1000/1200 m. Su Prealpi a 1500 m min 14°C max 20°C, a 2000 m min 12°C max 15°C. Su Dolomiti a 2000 m min 10°C max 17°C, a 3000 m min 5°C max 8°C.
Venti: Nelle valli deboli/moderati a regime di brezza; in quota deboli settentrionali, a 5-15 km/h a 2000 m, 10-25 km/h a 3000 m.
Precipitazioni: Generalmente assenti o limitate a qualche sporadico piovasco o isolati e brevi rovesci temporaleschi (10/30%), questi ultimi un po’ più probabili al pomeriggio in caso di schiarite mattutine più ampie.
Temperature: Minime stazionarie in alta quota e nelle valli, in lieve calo alle quote medie; massime stazionarie in alta quota, in calo, anche sensibile, nelle valli. Su Prealpi a 1500 m min 12°C max 18°C, a 2000 m min 11°C max 13°C. Su Dolomiti a 2000 m min 9°C max 15°C, a 3000 m min 5°C max 9°C.
Venti: Nelle valli deboli/moderati a regime di brezza; in quota perlopiù moderati da Ovest Nord-Ovest, a 10-20 km/h a 2000 m, 20-35 km/h a 3000 m.